Matteo Veronesi Il Critico Come Artista Dall'estetismo Agli Ermetici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Matteo Veronesi Il Critico Come Artista Dall'estetismo Agli Ermetici See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/46092588 Il critico come artista dall'Estetismo agli Ermetici Book · July 2006 Source: OAI CITATIONS READS 0 346 1 author: Matteo Veronesi Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 3 PUBLICATIONS 0 CITATIONS SEE PROFILE All content following this page was uploaded by Matteo Veronesi on 27 November 2016. The user has requested enhancement of the downloaded file. Matteo Veronesi Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici D’Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri © Copyright 2006 Azeta Fastpress Distribuito da: Libreria Bonomo di A. Zama e c. sas via Zamboni 26/a - Bologna - tel. 051.22.15.10 www.libreriabonomo.com [email protected] Stampato presso Eurocopy – Bologna giugno 2006 in copertina: Frantisek Kupka,"La via del silenzio"1900 ca. Narodni Galeri, Praga La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i film, i microfilm, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi Capita come in certe cattedrali: se se ne è rimasti fuori, non si può dirne nulla, ma, una volta entrati, ci si trova a partecipare al culto senza nemmeno averlo voluto. Jean Starobinski, "La Nouvelle Revue Française", settembre 1955 INTRODUZIONE Quella che segue vuole essere un’indagine intorno alle diverse espressioni e declinazioni, nella cultura letteraria italiana, del paradigma del critico come artista e come scrittore, della concezione che vede la critica come genere della letteratura e come forma d'arte almeno relativamente originale ed autonoma: critica creatrice insomma, “critique créatrice”, secondo la definizione duttile e sfaccettata che ne dava il Thibaudet della Fisiologia della critica . Anticipazioni parziali, per quanto essenziali, di questa prospettiva di studio, invero su di un piano più teorico e metodologico che storiografico, si trovano peraltro in alcune pagine, che si avrà modo di richiamare nel corso di questa stessa introduzione, di Anceschi e di altri esponenti di rilievo della "scuola di Bologna" 1. Una compiuta analisi delle ragioni che hanno indotto gli studiosi a lasciare tendenzialmente in ombra, se non proprio ad ignorare totalmente, questo aspetto essenziale e fondante della modernità letteraria otto-novecentesca, potrebbe avere un interesse e un'ampiezza quasi altrettanto rilevanti quanto quelli che spettano allo studio stesso dell'argomento. Credo si possa affermare, indulgendo ad un certo schematismo, ricorrendo ad una consapevole quanto inevitabile generalizzazione, e senza implicare alcun intento polemico, che le ragioni di questo silenzio (rotto solo dalle voci, piuttosto isolate e neglette, degli stessi esponenti, e nel contempo difensori e teorici, della critica "creativa", "poetica", "collaboratrice") siano da ricondurre alle diverse concezioni e metodologie critiche succedutesi nel corso del Novecento. Pare ormai superfluo insistere sull'inadeguatezza della metodologia crociana a cogliere le valenze e i problemi della modernità letteraria. Credo, però, che le ragioni dell'incomprensione crociana siano da rintracciare non solo o non 2 tanto in certe rigide antinomie, peraltro presenti e operanti nella metodologia del philosophus additus artifici (poesia e struttura, poesia e non poesia), quanto piuttosto nella scarsa attenzione prestata agli "elementi di calcolo, d'intelligenza, di conoscenza tecnica che sono presenti nell'operazione dell'artista" 2 e che si riflettono, coerentemente e lucidamente, nelle poetiche, esplicite o implicite, che la accompagnano, e, dall'altra parte, alla speculare componente attiva, originale, creativa, in certo senso "poetica", che può essere ravvisata - alla luce, si potrebbe dire, dell’"argomento di reciprocità" ben noto agli studiosi e ai teorici della retorica - nelle modalità e nelle forme dell'atto critico. Per Croce - il cui sistema sembra, nel complesso, ricalcare e contrario , e solo per negarla, questa reciprocità di creazione artistica e riflessione critica -, se da un lato la "sentenza", comune a Mallarmé e al suo discepolo Valéry, "che nell'arte sia 'immanente la critica'" riduce "l'arte ad un atto logico contraddittorio e imperfetto, (…) così insidiando e in effetto abolendo l'autonomia della forma fantastica e intuitiva dello spirito" 3, dall'altro il lavoro del critico consisterà non già in una riscrittura, in una mimesi emotiva e stilistica (o meglio, diremmo oggi con Barthes, una "anamorfosi", o se si vuole una "anasemia" o una "anatematizzazione", per avvalerci di un lessico decostruzionista) dell'opera oggetto della sua indagine, in una resa, attraverso i mezzi analogici ed evocativi offerti dalla pagina scritta, delle reazioni e delle risposte (da cui non è possibile eliminare un certo elemento di soggettività) destate dal contatto con essa, ma piuttosto in una definizione e in una delucidazione dei suoi contenuti e delle sue valenze, umani ed espressivi, alla luce di categorie etiche ed estetiche preesistenti, preliminarmente e chiaramente definite, in cui far rientrare ed entro cui ridurre, anche a costo di palesi forzature, ogni espressione e ogni forma dell'arte. In questo senso, l'insofferenza del filosofo per i "frigidi e insipidi paradossi" con cui, a quanto si legge ancora nel passo di Letture di poeti sopra richiamato, il poeta della Jeune Parque si era "degnato" di "soccorrere" l'"arido razionalismo" e il "freddo calcolo" cui era improntata la poetica mallarmeana nasce dagli 3 stessi presupposti che lo inducono a manifestare, pur se in modo più pacato, la sua perplessità di fronte alla critica "poetica" e "geniale" degli esteti italiani che saranno oggetto di alcuni paragrafi di questo lavoro, e che agli occhi di Croce si rendono responsabili dell'"ibridismo" e dell'"artificiosità" a cui va soggetto il loro "miscuglio (…) di impressioni iperbolizzate, di escogitazioni analogiche, di sottigliezze immaginifiche e di riflessioni intellettive" 4. Chi volesse trovare, fra le estetiche di matrice idealistica del primo Novecento, una teorizzazione in certo modo conciliabile con un'idea del critico come creatore, dovrebbe semmai rivolgersi a Gentile, che, partendo da presupposti in fondo non lontanissimi da quelli di Croce, e distinti da essi più che altro sul piano terminologico (non più il binomio di "intuizione" ed "espressione", ma quello, schiettamente hegelo-desanctisiano, di "contenuto" e "forma"). Nella conferenza G enio, gusto, critica , la critica appare come una accesa e viva attività, come un interno moto dello spirito e della soggettività che deve, al proprio culmine, arrivare ad oltrepassare, o a fondere in una superiore sintesi creativa, quei dati storici e linguistici che ne costituiscono i materiali e i presupposti, e per questa via "raggiungere tale forma d'interpretazione o pensamento dell'opera d'arte, ossia del pensiero dell'autore, che questo pensiero non stia più innanzi a lui come qualcosa di oggettivo, bensì immedesimato con la soggettività animatrice. (…) Allora il critico entra anche lui in quel che si può dire lo stato di grazia dell'artista, in cui ferve e tumultua la vita con le sue forze creatrici". Basta rileggere gli scritti gentiliani di critica letteraria, soprattutto quelli danteschi e petrarcheschi, per trovarsi di fronte ad un pensiero e ad una scrittura che tendono, come quelli degli autori esaminati, a trascendere e a bruciare la freddezza dell'erudizione e della dimostrazione razionale con la fiamma viva dell'"energia creatrice". Per quanto superata e lontana possa apparire oggi, al nostro sguardo immanente e secolarizzato, l’angolatura visuale del neoidealismo, certi passaggi della Filosofia dell’arte offrono un suggestivo sostegno ad ogni forma di soggettività interpretativa: la natura e la materia della realtà 4 come dell'arte non sono che "sistema della nostra esperienza legato al suo centro, che è il soggetto", che è l'"autocoscienza infinita", intrisa di razionalità e di passione, di consapevolezza e di entusiasmo, insita nel nostro essere uomini. È interessante seguire le sottili acrobazie concettuali, gli equilibrismi logici, i compromessi e le parziali concessioni a cui andarono incontro i teorici che, muovendo da un retaggio crociano mai completamente rinnegato, e a cui restavano legati, si direbbe, da una sorta di coazione, ma volgendosi, nel contempo, ad una più attenta ed equa percezione del moderno, dovettero inevitabilmente confrontarsi - pur se marginalmente, en passant , come di sbieco, quasi volessero aggirare o dilazionare un confronto diretto - con il rapporto che unisce (mi si perdoni lo schematismo formulare) la componente critica e autocosciente della creazione all'elemento originale, creativo, in senso lato "artistico", della critica. Si consideri, ad esempio, la riflessione del Binni, dalla Poetica del decadentismo (il fondamentale studio del '36, coevo, si noti, all'anceschiano Autonomia ed eteronomia dell'arte , in cui la nozione di poetica tocca, peraltro, un più alto grado di spessore speculativo e di efficacia ermeneutica) a Poetica, critica e storia letteraria , la cui prima edizione risale al '63. In entrambi i libri del Binni, è già attiva e operante una nozione di "poetica" intesa come "consapevolezza critica che il poeta ha della propria natura artistica", come "programma" relativo ai "modi secondo i quali si propone di costruire" 5, come "consapevolezza attiva dell'ispirazione (…) intimamente attinente allo stesso operare poetico"; consapevolezza, nondimeno,
Recommended publications
  • Il Genere Della Vanitas Nel Periodo Del Ventennio Fascista
    Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CICLO: XXIV IL GENERE DELLA VANITAS NEL PERIODO DEL VENTENNIO FASCISTA Direttore della Scuola: Prof.ssa Vittoria Romani Supervisori: Prof.ssa Giuseppina Dal Canton Dott. Guido Bartorelli Dottoranda: Dott.ssa CHIARA COSTA ABSTRACT Il genere della vanitas nel periodo del ventennio fascista La ricerca ha preso avvio da un’indagine sul ciclico prosperare del genere vanitas in età contemporanea e precisamente nel XX secolo, senza trascurare l’eredità che in merito giungeva dagli ultimi anni dell’Ottocento né escludere l’influenza esercitata dal Novecento sul primo decennio del XXI secolo. Identificate alcune fasi cruciali in cui lo sviluppo della vanitas assunse particolare rilevanza, lo studio si è poi concentrato sul periodo del ventennio fascista, delimitando l’area d’interesse a quella italiana, in un momento che vede l’Europa intera, e non solo, avviarsi verso le esperienze tragiche della guerra e del genocidio. La tesi si apre con una riflessione sulle diverse tipologie della vanitas, valutando la pertinenza delle opere scelte al confronto con la classificazione consolidata del genere e rilevando gli elementi di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Si sviluppa, quindi, esaminando il contesto in cui si trovano a operare gli artisti, che nei loro scritti sottolineano il condizionamento esercitato dagli eventi bellici
    [Show full text]
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Sviluppo Sostenibile
    CITTA METROPOLITANA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO Deliberazione n. ttì del 2 3 DIC. 2028 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023 L 'anno duemìlaventi, il giorno v/cd'tVt d& _ del mese di ./Zc'_ , alle ore /?, /U7 , nella sede di Palazzo dei Leoni, il Commissario Straordinario Dott. Ing. Santi Trovato, con i poteri del Consiglio Metropolitano, con la partecipazione del Segretario Generale VISTO l'art. 51 della L.R. 04.08.2015 n° 15, come modificato dall'ari. 2 della L.R. n° 11 del 21 maggio 2020, recante "Norma transitoria in materia di gestione commissariale degli enti di area vasta", secondo cui "nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 202!, le funzioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani continuano ad essere svolte da commissari straordinari nominati ai sensi dell'articolo 145 dell'ordinamento amministrativo degli enti locali nella Regione siciliana approvato con la legge regionale 15 marzo 1963, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni"; VISTO il D.P. della Regione Siciliana n. 541/GAB del 29 maggio 2020 con il quale, il dott. Ing. Santi Trovato è stato nominato Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, con le funzioni del Consiglio Metropolitano, "Nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 2021"; VISTA la L.R. n° 15/2015 e ss.mm.ii.; VISTE le LL.RR.
    [Show full text]
  • Fondo Restivo IB 1
    FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA Numero Data di Luogo di Anno di Autore Titolo Periodico Provenienza Segnatura inventario introduzione pubblicazione pubblicazione 7501 02-feb-10 Laura Lilli Il clan dei siciliani La Repubblica Roma 29/05/1987 Fondo Restivo IB 1 7502 02-feb-10 ______________ [Manifesto elettorale 1987 partito radicale] La Repubblica Roma 12/06/1987 Fondo Restivo IB 2 Il "giallo" dell'uomo cane. 7503 02-feb-10 Attilio Bolzoni La Repubblica Roma 29/04/1988 Fondo Restivo IB 3 [Majorana e il barone, la verità in 37 pagine] 7504 02-feb-10 Anna Maria Mori Ora Volontè è giudice La Repubblica Roma 29/06/1989 Fondo Restivo IB 4 7505 02-feb-10 ______________ Racalmuto ricorda il "suo" Sciascia La Repubblica Roma 20/11/1990 Fondo Restivo IB 5 7506 02-feb-10 Natalia Aspesi Se Sciascia tornasse… La Repubblica Roma 19/06/1992 Fondo Restivo IB 6 Dedicati a Sciascia gli "incontri" con il cinema di Aci 7507 02-feb-10 ______________ La Repubblica Roma 16/04/1992 Fondo Restivo IB 7 Catena 7508 02-feb-10 Tullio Pericoli Tutti da Fulvia sabato sera (vignette) di Pericoli e Pirella La Repubblica Roma 25/04/1992 Fondo Restivo IB 8 7509 02-feb-10 Antonio Calabrò La Sicilia di Sciascia inferno ed eresia La Repubblica Roma 02/10/1996 Fondo Restivo IB 9 7510 02-feb-10 ______________ Il caso Sciascia. [La lista Pannella e la "riabilitazione"] La Repubblica Roma 26/11/1998 Fondo Restivo IB 10 7511 02-feb-10 Tano Gullo Ricordi di uno Sciascia segreto La Repubblica Roma 30/07/1998
    [Show full text]
  • Catalogo Asta 35
    ASTA N° 35 DEL 14/05/2016 PRIMA TORNATA ORE 10.30 I LOTTI DELLE OPERE D'ARTE FIGURATIVE AVENTI MENO DI 70 ANNI E AGGIUDICATI AD UN IMPORTO SUPERIORE AI 3.000,00 EURO SONO SOGGETTI ALL'IMPOSTA SUL DIRITTO DI SEGUITO A CARICO DEL VENDITORE( DLGS n°118 del 13/2/2006 ) LOTTO 01 NATALIJA SERGEEVNA GONCHAROVA (1881 - 1962) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO CARBONCINO SU CARTA INTITOLATO “APPARIZIONE” MIS. 27 X 22 FIRMATO IN BASSO A DESTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 02 VLADIMIR VASILEVIC LEBEDEV (1891 – 1967) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO TECNICA MISTA SU CARTA INT. COMPOSIZIONE MIS. 28,5 X 21,5 CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 03 NATALIJA SERGEEVNA GONCHAROVA (1881 - 1962) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO TEMPERA SU CARTA INTITOLATO “COMPOSIZIONE CON ANGELI” MIS. 27 X 22 FIRMATO IN BASSO A SINISTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 04 ARISTARKH VASILEVIC LENTULOV (1882 – 1943) STIMA 1.500,00 / 4.000,00 DIPINTO TEMPERA SU TAVOLA INTITOLATO “IL TRENO” MIS. 39 X 54 FIRMATO E DATATO 1928 IN BASSO A SINISTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 05 LAZAR MARKOVICH LISSITZKY (1890 – 1941) STIMA 1.300,00 / 3.500,00 DIPINTO TECNICA MISTA SU TAVOLA INTITOLATO “COMPOSIZIONE” MIS. 33 X 46 FIRMATO E DATATO 1924 IN BASSO A DESTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA 1 LOTTO 06 VLADIMIR EVGRAFOVIC TATLIN (1885 - 1953) STIMA 2.500,00 / 5.000,00 DIPINTO OLIO SU TELA INTITOLATO “COMPOSIZIONE” MIS.
    [Show full text]
  • Franco Farina a Palazzo Dei Diamanti: Trent’Anni Di Mostre a Ferrara (1963-1993)
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Franco Farina a Palazzo dei Diamanti: trent’anni di mostre a Ferrara (1963-1993). Relatore Prof. Nico Stringa Correlatrice: Prof.ssa Stefania Portinari Laureanda Erica Marabese Matricola 828328 Anno Accademico 2014 / 2015 Indice INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 3 1. FERRARA: CENNI STORICI E AMBIENTE CULTURALE (anni ’50-’60-’70-’80-’90) ...................................... 6 1.2 Storia ........................................................................................................................................................ 6 Le origini di Ferrara .................................................................................................................................... 6 Da ducato a libero comune ........................................................................................................................ 7 Ferrara nella lotta fra impero e papato ..................................................................................................... 8 La dominazione estense ............................................................................................................................. 9 Da capitale di uno stato a provincia periferica ........................................................................................ 15 Dalla dominazione francese
    [Show full text]
  • Giffoni Film Festival 18/07/12
    Giffoni Film Festival 18/07/12 42° GFF Experience 17/07/2012 la Gazzetta dello sport : IL REGISTA AL GIFFONI Pieraccioni girera una commedia corale ....... 1 17/07/2012 Corriere.it : Tim Roth protagonista di 'Broken' ................................................................................ 2 18/07/2012 Il Messaggero Veneto : maratona cinematografica per 19 studenti............................................... 3 17/07/2012 Il Messaggero : Martina Colombari confessa: «Ho la felicità facile» - Il Messaggero..................... 4 17/07/2012 Adnkronos/IGN : Cinema: domani dagli States a Giffoni Nicolas Cage ei Dinosaur Jr.................. 5 17/07/2012 Adnkronos : Cinema: e' italiano il primo libro su Springsteen, volume Del Pozzo ... - ................... 6 17/07/2012 Libero : Cinema: Vicari, porteremo Diaz nelle scuole, nessun divieto ai ... - LiberoQuotidiano.it ... 7 17/07/2012 Libero : Cinema: e' italiano il primo libro su Springsteen, volume Del Pozzo ... ............................. 8 17/07/2012 Adnkronos/IGN : Cinema: gemellaggio tra festival di Giffoni e di Sacile........................................ 9 17/07/2012 Libero : Tv: Giorgia Wurth, in Rai troppa pressione politica, bisogna ... ....................................... 10 17/07/2012 Libero : Cinema: a Giffoni la domanda senza risposta del bambino-giurato ................................ 11 17/07/2012 Libero : Cinema: gemellaggio tra festival di Giffoni e di Sacile - LiberoQuotidiano.it.................... 12 17/07/2012 Adnkronos : Cinema, gemellaggio tra i festival
    [Show full text]
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 1' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 1' trimestre 2019 1 Le *100 parole della shoah / Tal Bruttmann, inv. 168096 Christophe Tarricone ; traduzione di Vanna DVDOC.DODIC Lucattini Vogelmann. - Firenze : Giuntina, 1 DVD 2019. - 157 p. ; 20cm inv. 168965 6 *1812 overture ; Marche slave ; Hamlet ; -.940.53180922.BRU.TAL Capriccio italien / Peter Tchaikovsky ; 1 v Israel Philharmonic Orchestra ; Leonard Bernstein . - Roma : La Repubblica, 2018. 2 I *10 bambini più odiosi del mondo / David - 1 compact disc ; 12 cm. ((Titolo del Walliams ; con le magnifiche illustrazioni a contenitore colori di Tony Ross. - Milano : L'ippocampo, inv. 168690 c2018. - 282 p.: ill. ; 21 cm. ((Trad. di Angela CDC.CAJ.PET Ragusa 1 CD inv. 169145 BN.WIL.DAV 7 *1917 : l'inizio del secolo americano : 1 v politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra / a cura di Lorenzo 3 *125 anni di storia degli imprenditori Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari. - bresciani : dal Circolo commercialeall' Roma : Viella, 2018. - 288 p. : ill. ; 21 cm Associazione Industriale Bresciana / inv. 168792 Associazione Industriale Bresciana ; a cura -.327.73045.MIL di Sergio Onger. - [S.l.] : Litos, 2018. - 142 1 v p. ; 29x25 cm. inv. 169102 8 *1922-1945 : *sintesi storica e documenti M300.c.654 del fascismo e dell'antifascismoitaliani / 1 v Francesco Chicco, Gigi Livio. - Torino [etc.] : Paravia, ©1970. - VII, 375 p., [24] p. di tav. : 4 *12 maggio '74: fine dell'ipoteca clericale : ill. ; 23 cm cronaca di un referendum / Alberto Bonetti, inv. 170421 Mario Monducci.
    [Show full text]
  • La CGIL Mantiene Le Sue Proposte Inaccettabili Posizioni Del Governo
    Anno 61* N. 22 Quotidiano LIRE 500 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 • SABATO 28 GENNAIO 1984 Arretrati L. 1.000 I Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Discussioni e divergenze nella riunione della Federazione sindacale Aspra polemica sulle nomine Riforma istituzionale e convergenze dopo l'intervento di Leopoldo Elia trattativa è bloccata Bufera sull'IRI L'accordo sulle per l'assalto regole del gioco La CGIL mantiene le sue proposte pentapartito di RENATO ZANGHERI alla RAI-TV Nella commissione parla­ sere avvanlaggia'tl, come Inaccettabili posizioni del governo mentare e In diversi centri Mitterrand, da uno strumen­ culturali e politici si svolge to che trasformasse un buon Riunione della segreteria generale dei sindacati per l'intera giornata - Tra i motivi di discussione la valu­ Occhetto: «Abbiamo rispettato autonomia intensamente 11 dibattito risultato relativo In una sulle ritorme istituzionali. Il maggioranza assoluta. Ma tazione sulle ultime indicazioni di De Michelis - Due diverse ipotesi sul governo della dinamica salariale e competenze, altri hanno fatto mercato» punto di partenza è 11 ricono­ se restiamo In Italia, non ab­ scimento di una disaffezio­ biamo motivo di cambiare la ne. di una sfiducia del citta­ nostra opinione che un par­ ROMA — Una preoccupante sima riunione della segrete­ ROMA — Chi ha fatto merca­ mento e del rilancio; ma an­ dini n"l confronti dello Sta­ tito da solo, In questa fase divisione nel gruppo dirigen­ ria della Federazione CGIL, to delle nomine RAI? Tutti i che di aver provocato una de­ to, del suol organi elettivi, della nostra storia, non può te sindacale tra CGIL da una CISL, UIL.
    [Show full text]
  • Le Confraternite Ed Il Loro Servizio Nella Chiesa”
    Santa Maria Odigitria Luce che indica il cammino IL PRESIDENTE Cari Soci, Gentili Amici, IL QUADERNO N° 29/2016 è dedicato alle “IL RUOLO DELLE CONFRATERNITE ED IL LORO SERVIZIO NELLA CHIESA”. L’ARCICONFRATERNITA SANTA MARIA ODIGITRIA DEI SICILIANI DI ROMA”. Premesso che le Confraternite sono “associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l’incremento del culto pubblico. Sono costituite con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, in una chiesa, hanno un titolo, uno statuto, un nome e una foggia particolare di abiti. Il Concilio di Trento le pose sotto il controllo e la vigilanza dei vescovi, introducendo il clero specifico e gli speciali privilegi. In Italia sono enti morali riconosciute dallo stato con scopo esclusivo di culto o beneficenza”. La più antica Confraternita risale al 1264, sotto il titolo di “Il Gonfalone”. Il Beato Piergiorgio Frassati è il Patrono delle Confraternite italiane (decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dell’8 luglio 1990. Analizzare il ruolo delle Confraternite ed il loro servizio nella Chiesa non è mero esercizio di cultura storica e neppure una analisi giuridica. Esso ci consente di riflettere anche sul futuro ruolo delle Confraternite, e sul loro ruolo all’interno della Chiesa. Le Confraternite debbono avere un loro STATUTO, debitamente approvato dal Vescovo della Diocesi. Nello Statuto bisogna indicare lo Scopo, organizzazione la sede, il Governo, le condizioni per farne
    [Show full text]
  • The Black Days a Cura Di Francesco Scorsone
    Galleria d’Arte Studio 71 - Palermo The Black Days a cura di Francesco Scorsone 1 2 Desidero ringraziare gli artisti invitati a realizzare un’opera che avesse attinenza al ricordo di queste giornate tristi, che hanno fatto del loro meglio, riuscendo ognuno per loro parte a rappresentare l’angoscia e la preoccupazione di un momento non immaginabile fino a qualche mese prima. Colgo l’occasione attraverso queste pagine per ringraziare anche gli autori degli scritti contenuti in questo volume che vuole costituire il ricordo del nostro vissuto. Grazie davvero, senza retorica. Francesco Scorsone Palermo, 2 luglio 2020 Fondazione La Verde La Malfa Parco dell’Arte Fondazione Regione Siciliana La Verde La Malfa Fondazione Casa Assessorato Parco dell’Arte dei Beni Culturali Città Metropolitana Galleria d’Arte Museo degli Angeli della Divina Bellezza e dell’Identità siciliana di Palermo Studio 71 - Palermo Sant’Angelo di Brolo (ME) San Giovanni La Punta (CT) Forza D’Agrò (ME) Mostra collettiva The Black Days Istituzione Francesco Carbone a cura di Francesco Scorsone Galleria d’Arte Studio 71 Via V. Fuxa, 9 - 90143 Palermo ottobre/novembre 2020 Presentazione di Francesco Scorsone Sant’Angelo di Brolo (ME) Testi Gonzalo Àlvarez García Paola Caruso Aldo Gerbino Vanni Giuffrè Sandra Guddo Piero Longo Isola delle Femmine (PA) Tommaso Romano Salvatore Rondello Vinny Scorsone Ciro Spataro Racconti Gabriella Lupinacci Anna Maria Esposito Valledolmo (PA) Vinny Scorsone Foto di Maria Pia Lo Verso Archivio degli artisti Acquisizione file delle opere Associazione
    [Show full text]