Bollettino Novità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bollettino Novità Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 1' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 1' trimestre 2019 1 Le *100 parole della shoah / Tal Bruttmann, inv. 168096 Christophe Tarricone ; traduzione di Vanna DVDOC.DODIC Lucattini Vogelmann. - Firenze : Giuntina, 1 DVD 2019. - 157 p. ; 20cm inv. 168965 6 *1812 overture ; Marche slave ; Hamlet ; -.940.53180922.BRU.TAL Capriccio italien / Peter Tchaikovsky ; 1 v Israel Philharmonic Orchestra ; Leonard Bernstein . - Roma : La Repubblica, 2018. 2 I *10 bambini più odiosi del mondo / David - 1 compact disc ; 12 cm. ((Titolo del Walliams ; con le magnifiche illustrazioni a contenitore colori di Tony Ross. - Milano : L'ippocampo, inv. 168690 c2018. - 282 p.: ill. ; 21 cm. ((Trad. di Angela CDC.CAJ.PET Ragusa 1 CD inv. 169145 BN.WIL.DAV 7 *1917 : l'inizio del secolo americano : 1 v politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra / a cura di Lorenzo 3 *125 anni di storia degli imprenditori Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari. - bresciani : dal Circolo commercialeall' Roma : Viella, 2018. - 288 p. : ill. ; 21 cm Associazione Industriale Bresciana / inv. 168792 Associazione Industriale Bresciana ; a cura -.327.73045.MIL di Sergio Onger. - [S.l.] : Litos, 2018. - 142 1 v p. ; 29x25 cm. inv. 169102 8 *1922-1945 : *sintesi storica e documenti M300.c.654 del fascismo e dell'antifascismoitaliani / 1 v Francesco Chicco, Gigi Livio. - Torino [etc.] : Paravia, ©1970. - VII, 375 p., [24] p. di tav. : 4 *12 maggio '74: fine dell'ipoteca clericale : ill. ; 23 cm cronaca di un referendum / Alberto Bonetti, inv. 170421 Mario Monducci. - Manduria : Lacaita, 1974. GB.930 - 133 p. ; 22 cm. ((In appendice testo della 1 v legge Fortuna-Baslini, intervento a tribuna politica del senatore C. Galante Garrone. 9 *1930-1931 : [l'isola misteriosa e altre inv. 57782 storie]. - Ed. speciale. - Milano: RCS EM.488 Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte 1 v ill. ; 21x28 cm. + 1 fasc. ((Strisce quotidiane dal 13 gennaio 1930 al 31 marzo 1930. - 5 *12 registi per 12 città : i filmati ufficiali Suppl. a Corriere della Sera, La Gazzetta delle 12 sedi del campionato del mondo dello Sport. - Il fascicolo è la riproduzione di calcio Italia '90 : Bari, Bologna, Cagliari, facsimilare di: Topolino, vol. VI, n. 31, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, agosto 1951. Roma, Torino, Udine, Verona / Antonioni ... inv. 118462 [et al.] ; [musiche di] Ennio Morricone, M700.b.1351 Piero Piccioni, Nicola Piovani ;[fotografia 1 v di] Lamberto Caimi ... [et al.]. - [Roma] : Cinecittà Luce, [2010]. - 1 DVD video 10 *1931-1932 : [domatore e saltimbanco e (circa 102 min) : color., sonoro ; 12 altre storie]. - Ed. speciale. - Milano : RCS cm. ((Caratteristiche tecniche: regione 0; Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte 1.33:1; DVD 9; Dolby digital 2.0. - Titolo ill. ; 21x28 cm. + 1 fasc. ((Tit. della cop. - del contenitore. - Data di pubblicazione Strisce quotidiane dall'8 luglio 1931 al 18 tratta da repertori on-line. - Produzione luglio 1931 - Suppl. aCorriere della Sera, cinematografica Italia 1989. - Lingue: La Gazzetta dello Sport. - Il fascicolo è la italiano; sottotitoli: italiano per non udenti Pag. 1 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 1' trimestre 2019 riproduzione facsimilare di: Topolino, vol. FASC.5041 VI, n. 32, agosto 1951. 1 v inv. 118446 M700.b.1350 15 *1935 : [il misterioso "S" flagello dei mari e altre storie]. - Ed. speciale. - 1 v Milano : RCS Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm. +1 fasc. ((Strisce 11 *1932-1933 : [nel castello incantato e altre quotidiane dal 31 dicembre 1934 al 2 marzo storie]. - Ed. speciale. - Milano : RCS 1935. - Suppl. a Corriere della Sera, La Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte Gazzetta dello Sport. - Il fascicolo è la ill. ; 21x28 cm. + 1 fasc. ((Complemento riproduzione facsimilare di: Topolino, vol. del titolo in copertina. - Strisce quotidiane VI, n. 36, dicembre1951. dal 16 maggio 1932 all'11 novembre 1932. - Suppl. a Corriere della Sera, La Gazzetta inv. 118467 dello Sport. - Il fascicolo è la riproduzione M700.b.1370 facsimilare di: Topolino,vol. VI, n. 33, 1 v settembre 1951. inv. 118470 16 *1936-1937 : [il *mistero dell'uomo nuvola M700.b.1349 e altre storie]. - Milano : RCSquotidiani, [2010]. - 158 p. : in gran parte ill. ; 1 v 21x28 cm + riproduzione anastatica di Topolino aprile 1948. ((Complemento del 12 *1933-1934 : [il pirata e contrabbandiere titolo in copertina. - Strisce quotidiane dal Gambadilegno e altre storie]. - Ed. speciale. 30 novembre 1936 al 3 aprile 1937. - Ed. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. - 159 speciale. - Supplemento a: Corriere della p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm. + 1 fasc. sera; La gazzetta dello sport. ((Strisce quotidiane dal 12 giugno 1933 al 7 ottobre 1933. - Suppl. a Corriere della inv. 118489 Sera, La Gazzetta dello Sport. - Il fascicolo è M700.b.1344 la riproduzione facsimilare di: Topolino, vol. 1 v VI, n. 34, ottobre1951. inv. 118469 17 *1936 : [agente di polizia segreta e altre M700.b.1348 storie]. - Ed. speciale. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte 1 v ill. ; 21x28 cm. + 1 fasc. ((Complemento del titolo in copertina. - Strisce quotidiane dal 6 13 *1934-1935 : [alla caccia del bandito gennaio 1936 al 21 marzo 1936. - Suppl. a pipistrello e altre storie]. - Ed. speciale. Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. - 159 - Il fascicolo è la riproduzione facsimilare di: p. : in gran parte ill. ;21x28 cm. + 1 fasc. Topolino, vol. VII, n. 37, gennaio 1952. ((Complemento del titolo in copertina. - Strisce quotidiane da 30 aprile 1934 al 28 inv. 118464 luglio 1934. - Suppl. a Corriere della Sera, M700.b.1369 La Gazzetta dello Sport. - Il fascicolo è la 1 v riproduzione facsimilare di: Topolino, vol. VI, n. 35, novembre 1951. 18 *1937-1938 : [il sosia di re Sorcio e altre inv. 118468 storie]. - Ed. speciale. - Milano : RCS M700.b.1371 Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm + riproduzione Topolino maggio 1 v 1949. ((Complemento del titolo in copertina. - Strisce quotidiane dal 9 agosto 1937 al 5 14 *1935: Rosselli, Caffi e il dibattito sul febbraio 1938. - Suppl. a Corrieredella Sera, Risorgimento / Giuseppe Armani. -Firenze : La Gazzetta dello Sport. Le Monnier, 1994. - P. 200-205 ; 24 cm. ((Estr. da: Nuova Antologia, n. 2190, aprile- inv. 118491 giugno 1994. M700.b.1343 inv. 170808 1 v Pag. 2 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 1' trimestre 2019 19 *1938-1939 : [il mistero di macchia nera 23 *1941-1942 : [*all'età della pietra e altre e altre storie]. - Milano : RCS Quotidiani, storie]. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. [2010]. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 + 1 fascicolo.((Strisce quotidiane dal 7 luglio cm + 1 fascicolo. ((Strisce quotidiane dal 1938 al 10 dicembre 1938. - Distribuito con 23 dicembre 1940 al 12 aprile 1941. Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport. - Distribuito con Corriere della sera, La - Il fascicolo e la riproduzione facsimilare di: gazzetta dello sport. - Il fascicolo è Topolino, giugno 1949. la riproduzione facsimilare di: Topolino, inv. 118493 agosto 1949. M700.b.1347 inv. 118478 1 v M700.b.1362 1 v 20 *1938 : storia, racconto, memoria / Eraldo Affinati ... [et al.] ; a curadi Simon Levis 24 *1942-1943 : [il misterioso corvo e altre Sullam ; postfazione di Martina Mengoni. - storie]. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. Firenze : Giuntina, 2018. - 152 p. ; 21 cm - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm + 1 inv. 168354 fascicolo. ((Strisce quotidiane dal 4 maggio 1942 al 15 agosto 1942. - Distribuito con -.342.450873.MIL Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport. 1 v - Il fascicolo e la riproduzione facsimilare di: Topolino, settembre 1949. 21 *1938 : *quando scoprimmo di non essere inv. 118479 più italiani / un film documentario di Pietro Suber ; [consulenza storica Amedeo M700.b.1361 Osti Guerrazzi ; soggetto Amedeo Osti 1 v Guerrazzi, Pietro Suber ; fotografia Marco D'Auria ; montaggio Antonio Covato ; 25 *1943-1944 : [le meraviglie del domani e musiche Rudy Gnutti]. - Roma : GEDI, altre storie]. - Milano : RCS Quotidiani, 2019. - 1 DVD-video (circa 78 min) : [2010]. - 158 p. : in gran parte ill. ; 21x28 in contenitore ; 19 cm. ((Caratteristiche cm + 1 fascicolo. ((Strisce quotidiane dal 19 tecniche: 16:9, Dolby digital 2.0 ; colore luglio 1943 al 23 ottobre 1943. - Distribuito e b/n, riprese e repertorio. - Titolo del conCorriere della Sera, La Gazzetta dello contenitore. - Produzione: Italia, 2019. - Su Sport. - Il fascicolo e la riproduzione licenza esclusiva di Istituto Luce Cinecittà facsimilare di: Topolino, ottobre 1949. S.r.l. - Lingue: italiano, sottotitoli: italiano per inv. 118481 non udenti. - In abbinamento editoriale con M700.b.1346 La Repubblica, La Stampa. Il Secolo XIX del5/2/2019. 1 v inv. 170059 26 *1944-1946 : [la casa misteriosa e altre DVDOC.MILLE storie]. - Ed. speciale. - Milano: RCS 1 DVD Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm + fascicolo. ((Tit.della cop. - 22 *1939-1940 : [la barriera invisibile e altre Strisce quotidiane dal 13 novembre 1944 al storie]. - Milano : RCS Quotidiani, [2010]. 27 gennaio 1945. - Suppl. a Corriere della - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm Sera, La Gazzetta del, lo Sport. - Il fascicolo + 1 fascicolo. ((Strisce quotidiane dall'11 e la riproduzione facsimilare di: Topolino, settembre 1939 al 13 gennaio 1940. - vol. II, n. 8, novembre 1949 Distribuito con Corriere della Sera, La inv. 118482 Gazzetta dello Sport. - Il fascicolo e la M700.b.1345 riproduzione facsimilare di: Topolino, luglio 1949. 1 v inv. 118497 27 *1946-1947 : [spettri, tesori e bimbi prodigio M700.b.1363 e altre storie]. - Ed. speciale. - Milano : RCS 1 v Quotidiani, [2010]. - 159 p. : in gran parte ill. ; 21x28 cm + 1 fascicolo. ((Tit.della cop. Pag. 3 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 1' trimestre 2019 - Strisce quotidiane dal 4 marzo 1946 al 9 - Il fascicolo e la riproduzionefacsimilare di: marzo 1946.
Recommended publications
  • Redemption – Identità Nascoste
    Presenta Diretto da Steven Knight Con Jason Statham Agata Buzek Uscita Cinema 26 Settembre 2013 Durata: ‘100 Ufcio Stampa Carmen Danza [email protected] +39 06 57011900 REDEMPTION – IDENTITÀ NASCOSTE REDEMPTION – IDENTITÀ NASCOSTE segna il debutto come regista dello sceneggiatore, candidato all’Oscar, Steven Knight (La promessa dell'assassino, Piccoli afari sporchi). Tratto da una sceneggiatura dello stesso Knight, il film è prodotto dal produttore, candidato all’Oscar, Paul Webster (Anna Karenina, Il pescatore di sogni, La promessa dell'assassino, Espiazione) e da Guy Heeley, tramite la loro società di produzione, la Shoebox Films, una partnership tra loro e il regista Joe Wright. REDEMPTION – IDENTITÀ NASCOSTE è stato finanziato e distribuito dalla IM Global, mentre Stuart Ford, Brian Kavanaugh-Jones e Joe Wright ne sono i produttori esecutivi. Jason Statham (Parker, Safe, Killer Elite, I mercenari - The Expendables, Crank, La rapina perfetta, Transporter) è Joey, un ex militare delle forze speciali traumatizzato, intrappolato nel mondo della malavita londinese, ma che si trasforma in angelo vendicatore quando ha la possibilità di assumere l’identità di un altro uomo. REDEMPTION – IDENTITÀ NASCOSTE è un thriller brutale, ma allo stesso tempo sorprendentemente dolce, in cui un uomo credendosi lontano dalla redenzione, cerca una sua versione personale della giustizia e viene premiato, anche se solo fugacemente, con l’amore. La bravissima attrice polacca Agata Buzek, vincitrice del premio Shooting Star alla Berlinale del 2010 e interprete di The reverse di Borys Lankosz e Nightwatching di Peter Greenaway, interpreta Suor Cristina. Il cast si completa con Vicky McClure, vincitrice del BAFTA come migliore attrice per la serie TV This is England ‘86, Benedict Wong (Prometheus), Ger Ryan e Dai Bradley (Kes).
    [Show full text]
  • The Mutsun Dialect of Costanoan 'Based on the Vocabulary of De La Cuesta
    UNIVERSITY OF CALI FORNIA PUBLICATIONS IN AMERICAN ARCHAEOLOGY AND ETHNOLOGY Vol. 11, No. 7, pp. 399-472 March 9, 1916 THE MUTSUN DIALECT OF COSTANOAN 'BASED ON THE VOCABULARY OF DE LA CUESTA BY J. ALDEN MASON UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS BERKELEY UNIV I OF OALIFORNIA PUBLICATIONS DEPAlTMENT OP ANTHROPOLOGY The following publications dealing with archaeological and -etnological subjects issued der the diron of the Department of Anthropology are sent in exchange for the publi- cations of anthropological departments and mums, and for journals devoted to general anthropology or to archaeology and ethnology. They are for sale at the prices stated, which Include postge or express charges. Exchanges should be directed to The-Exchange Depart- ment, University Library, Berkeley, California, U. S. A. All orders and remittances should be addresed to the University Press. European agent for the series in American Archaeology and Ethnology, Classical Phil- ology, Educatoin, Modem Philology, Philosophy, and Semitic Philology, Otto Harrassowits, Lipzig. For the series in Botany, Geology, Pathology, Physiology, Zoology and Also Amer- ican Archaeology and Ethnology, R. Friedlaender &. Sohn, Berlin. AMERICAN ARCHAEOLOGY AND ETHNOLOGY.-A. L. Kroeber, Editor. Prices, Volume 1, $4.25; Volumes 2 to 10, inclusive, $3.50 each; Volume 11 and following, $5.00 each. Cited as Univ. Calif. Publ. Am. Arch. Ethn. Price Vol. 1. 1. Life and Culture of the Hupa, by Pliny Earle Goddard. Pp. 1-88; plates1-30. September, 1903.................................................... $1.26 2. Hupa Texts, by Pliny Earle Goddard. Pp. 89-368. March, 1904... 3.00 Index, pp. 369-378. Vol. 2. 1. The Exploration of the Potter Creek Cave, by William J.
    [Show full text]
  • Wilson Seeks Okay for Office Building No Decision on Request for Variance Testimony Presented for Adjustment Board a New Round in the Battle Over Die Use of Flie A.A
    H MIC»OPILN1NO CORP **.-** ? LLfcWELLVN AVt * ,W O7SOb Mt "IP! An Official Newspaper For The Borough Of Mountainside 1 \ir\\ o kl "Ml S««|J Clm PtiHf UAi iUT AIMCinP N I THI iBSOAY 1IJNF 15 10*7 P«Wi«h»d E«h ThMridoy by TrymBf Publishing Cerp. Subietlptlon R«» U[- ,,, p., r,nu VOL, 9,No, 26 I pai,j „» Moyniaini!<l», N.j, MOUNTAINSIDE, N.J. IHUKSUAT, JUNt 13, IVQ/ 2 N,w Pre.id.ne. Head, Msunisiniid.. N.J, n>0?2 M T.arlr 13 went* r-sr Uopy Wilson seeks okay for office building No decision on request for variance Testimony presented for Adjustment Board A new round in the battle over die use of flie A.A. Wilson site on Rt. 22 in Mountain- side opened Monday night when Wilson asked die Board of Adjusonent for a variance to een- sn-uct a two-story office building. No decision wai reached on die request. For other variance requests received at meeting and four held over from May meetings were approved. The proposal for the Wilson property, cenar LIBRARY CONSTRUCTION—Steel work is going up for the roof of the new public library un- of heated eonwoversy in the put, again drew der construction on Birch Hill rd. in Mountainside, The one-story building, which will be protests from Mountainside residents attending able to house about 45,000 books, is expected to be complered on s^hedul^ hy September, ttie meeting this week. (Echo photo by Bob Baxttr) Any, Nicholas DeMlro of Verona, represent.
    [Show full text]
  • Il Genere Della Vanitas Nel Periodo Del Ventennio Fascista
    Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CICLO: XXIV IL GENERE DELLA VANITAS NEL PERIODO DEL VENTENNIO FASCISTA Direttore della Scuola: Prof.ssa Vittoria Romani Supervisori: Prof.ssa Giuseppina Dal Canton Dott. Guido Bartorelli Dottoranda: Dott.ssa CHIARA COSTA ABSTRACT Il genere della vanitas nel periodo del ventennio fascista La ricerca ha preso avvio da un’indagine sul ciclico prosperare del genere vanitas in età contemporanea e precisamente nel XX secolo, senza trascurare l’eredità che in merito giungeva dagli ultimi anni dell’Ottocento né escludere l’influenza esercitata dal Novecento sul primo decennio del XXI secolo. Identificate alcune fasi cruciali in cui lo sviluppo della vanitas assunse particolare rilevanza, lo studio si è poi concentrato sul periodo del ventennio fascista, delimitando l’area d’interesse a quella italiana, in un momento che vede l’Europa intera, e non solo, avviarsi verso le esperienze tragiche della guerra e del genocidio. La tesi si apre con una riflessione sulle diverse tipologie della vanitas, valutando la pertinenza delle opere scelte al confronto con la classificazione consolidata del genere e rilevando gli elementi di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Si sviluppa, quindi, esaminando il contesto in cui si trovano a operare gli artisti, che nei loro scritti sottolineano il condizionamento esercitato dagli eventi bellici
    [Show full text]
  • Reminder List of Productions Eligible for the 86Th Academy Awards
    REMINDER LIST OF PRODUCTIONS ELIGIBLE FOR THE 86TH ACADEMY AWARDS ABOUT TIME Notes Domhnall Gleeson. Rachel McAdams. Bill Nighy. Tom Hollander. Lindsay Duncan. Margot Robbie. Lydia Wilson. Richard Cordery. Joshua McGuire. Tom Hughes. Vanessa Kirby. Will Merrick. Lisa Eichhorn. Clemmie Dugdale. Harry Hadden-Paton. Mitchell Mullen. Jenny Rainsford. Natasha Powell. Mark Healy. Ben Benson. Philip Voss. Tom Godwin. Pal Aron. Catherine Steadman. Andrew Martin Yates. Charlie Barnes. Verity Fullerton. Veronica Owings. Olivia Konten. Sarah Heller. Jaiden Dervish. Jacob Francis. Jago Freud. Ollie Phillips. Sophie Pond. Sophie Brown. Molly Seymour. Matilda Sturridge. Tom Stourton. Rebecca Chew. Jon West. Graham Richard Howgego. Kerrie Liane Studholme. Ken Hazeldine. Barbar Gough. Jon Boden. Charlie Curtis. ADMISSION Tina Fey. Paul Rudd. Michael Sheen. Wallace Shawn. Nat Wolff. Lily Tomlin. Gloria Reuben. Olek Krupa. Sonya Walger. Christopher Evan Welch. Travaris Meeks-Spears. Ann Harada. Ben Levin. Daniel Joseph Levy. Maggie Keenan-Bolger. Elaine Kussack. Michael Genadry. Juliet Brett. John Brodsky. Camille Branton. Sarita Choudhury. Ken Barnett. Travis Bratten. Tanisha Long. Nadia Alexander. Karen Pham. Rob Campbell. Roby Sobieski. Lauren Anne Schaffel. Brian Charles Johnson. Lipica Shah. Jarod Einsohn. Caliaf St. Aubyn. Zita-Ann Geoffroy. Laura Jordan. Sarah Quinn. Jason Blaj. Zachary Unger. Lisa Emery. Mihran Shlougian. Lynne Taylor. Brian d'Arcy James. Leigha Handcock. David Simins. Brad Wilson. Ryan McCarty. Krishna Choudhary. Ricky Jones. Thomas Merckens. Alan Robert Southworth. ADORE Naomi Watts. Robin Wright. Xavier Samuel. James Frecheville. Sophie Lowe. Jessica Tovey. Ben Mendelsohn. Gary Sweet. Alyson Standen. Skye Sutherland. Sarah Henderson. Isaac Cocking. Brody Mathers. Alice Roberts. Charlee Thomas. Drew Fairley. Rowan Witt. Sally Cahill.
    [Show full text]
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Sviluppo Sostenibile
    CITTA METROPOLITANA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO Deliberazione n. ttì del 2 3 DIC. 2028 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023 L 'anno duemìlaventi, il giorno v/cd'tVt d& _ del mese di ./Zc'_ , alle ore /?, /U7 , nella sede di Palazzo dei Leoni, il Commissario Straordinario Dott. Ing. Santi Trovato, con i poteri del Consiglio Metropolitano, con la partecipazione del Segretario Generale VISTO l'art. 51 della L.R. 04.08.2015 n° 15, come modificato dall'ari. 2 della L.R. n° 11 del 21 maggio 2020, recante "Norma transitoria in materia di gestione commissariale degli enti di area vasta", secondo cui "nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 202!, le funzioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani continuano ad essere svolte da commissari straordinari nominati ai sensi dell'articolo 145 dell'ordinamento amministrativo degli enti locali nella Regione siciliana approvato con la legge regionale 15 marzo 1963, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni"; VISTO il D.P. della Regione Siciliana n. 541/GAB del 29 maggio 2020 con il quale, il dott. Ing. Santi Trovato è stato nominato Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, con le funzioni del Consiglio Metropolitano, "Nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 2021"; VISTA la L.R. n° 15/2015 e ss.mm.ii.; VISTE le LL.RR.
    [Show full text]
  • Fondo Restivo IB 1
    FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA Numero Data di Luogo di Anno di Autore Titolo Periodico Provenienza Segnatura inventario introduzione pubblicazione pubblicazione 7501 02-feb-10 Laura Lilli Il clan dei siciliani La Repubblica Roma 29/05/1987 Fondo Restivo IB 1 7502 02-feb-10 ______________ [Manifesto elettorale 1987 partito radicale] La Repubblica Roma 12/06/1987 Fondo Restivo IB 2 Il "giallo" dell'uomo cane. 7503 02-feb-10 Attilio Bolzoni La Repubblica Roma 29/04/1988 Fondo Restivo IB 3 [Majorana e il barone, la verità in 37 pagine] 7504 02-feb-10 Anna Maria Mori Ora Volontè è giudice La Repubblica Roma 29/06/1989 Fondo Restivo IB 4 7505 02-feb-10 ______________ Racalmuto ricorda il "suo" Sciascia La Repubblica Roma 20/11/1990 Fondo Restivo IB 5 7506 02-feb-10 Natalia Aspesi Se Sciascia tornasse… La Repubblica Roma 19/06/1992 Fondo Restivo IB 6 Dedicati a Sciascia gli "incontri" con il cinema di Aci 7507 02-feb-10 ______________ La Repubblica Roma 16/04/1992 Fondo Restivo IB 7 Catena 7508 02-feb-10 Tullio Pericoli Tutti da Fulvia sabato sera (vignette) di Pericoli e Pirella La Repubblica Roma 25/04/1992 Fondo Restivo IB 8 7509 02-feb-10 Antonio Calabrò La Sicilia di Sciascia inferno ed eresia La Repubblica Roma 02/10/1996 Fondo Restivo IB 9 7510 02-feb-10 ______________ Il caso Sciascia. [La lista Pannella e la "riabilitazione"] La Repubblica Roma 26/11/1998 Fondo Restivo IB 10 7511 02-feb-10 Tano Gullo Ricordi di uno Sciascia segreto La Repubblica Roma 30/07/1998
    [Show full text]
  • Matteo Veronesi Il Critico Come Artista Dall'estetismo Agli Ermetici
    See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/46092588 Il critico come artista dall'Estetismo agli Ermetici Book · July 2006 Source: OAI CITATIONS READS 0 346 1 author: Matteo Veronesi Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 3 PUBLICATIONS 0 CITATIONS SEE PROFILE All content following this page was uploaded by Matteo Veronesi on 27 November 2016. The user has requested enhancement of the downloaded file. Matteo Veronesi Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici D’Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri © Copyright 2006 Azeta Fastpress Distribuito da: Libreria Bonomo di A. Zama e c. sas via Zamboni 26/a - Bologna - tel. 051.22.15.10 www.libreriabonomo.com [email protected] Stampato presso Eurocopy – Bologna giugno 2006 in copertina: Frantisek Kupka,"La via del silenzio"1900 ca. Narodni Galeri, Praga La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i film, i microfilm, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi Capita come in certe cattedrali: se se ne è rimasti fuori, non si può dirne nulla, ma, una volta entrati, ci si trova a partecipare al culto senza nemmeno averlo voluto. Jean Starobinski, "La Nouvelle Revue Française", settembre 1955 INTRODUZIONE Quella che segue vuole essere un’indagine intorno alle diverse espressioni e declinazioni, nella cultura letteraria italiana, del paradigma del critico come artista e come scrittore, della concezione che vede la critica come genere della letteratura e come forma d'arte almeno relativamente originale ed autonoma: critica creatrice insomma, “critique créatrice”, secondo la definizione duttile e sfaccettata che ne dava il Thibaudet della Fisiologia della critica .
    [Show full text]
  • AAOS Orthopaedic PAC Annual Report
    2018 AAOS Orthopaedic Chairman John T. Gill, MD [email protected] PAC Annual Report 317 Massachusetts Ave, N.E. Washington, DC 20002 Table of Contents Letter from your Orthopaedic PAC Chair .............................................. 1 2018 Orthopaedic PAC Executive Committee ....................................... 2 Financial Highlights ............................................................................ 3 PAC Criteria for Giving ........................................................................ 6 Political Disbursements ...................................................................... 7 2018 Election Recap ......................................................................... 11 Orthopaedic PAC Programs ............................................................... 12 Expanding the PAC’s Political Footprint ............................................. 14 2018 PAC Comparisons by State ....................................................... 16 2018 Donor Thank You ...................................................................... 17 2018 In Review: Federal Legislative Accomplishments ....................... 23 Residents in Action ........................................................................... 25 ACCESS. INFLUENCE. VICTORIES. Letter from Your Orthopaedic PAC Chair Dear Colleague, It’s official! Orthopaedic PAC has reached its best two-year cycle in our history. We hit our $4 million goal and saw 15% growth from our previous cycle, a truly incredible feat. In addition to our outstanding fundraising growth,
    [Show full text]
  • SVEDECTVO-1-2020.Pdf
    SVED_01 s.16_1 21.1.20 7:22 Stránka 3 Zásielku spracovala spoloãnosÈ: HENRIETTA - direct marketing, s.r.o. P.O.BOX 1, 820 08 Bratislava 28, „D+4“ Kto stratil majetok, nestratil veľa. PO·TOVNÉ ÚVEROVANÉ Kto stratil slobodu, stratil mnoho. 820 08 Bratislava 28 Kto stratil vieru, stratil všetko. vychádza od roku 1991 roãník 30 ZALOŽENÝ 1990 január 2020 cena 1 euro 1 ČASOPIS TABUIZOVANÝCH FAKTOV Oteckovi sa niečo stalo... NÁŠ ROZHOVOR ·esÈdesiatosem rokov uply- nulo 14. januára 2020 odvtedy, ão jej mamiãka povedala bolestnú vetu: „Gitu‰ka moja, idem do ne- mocnice, ockovi sa po ceste nieão zlé stalo.“ Gitka mala v tom ãase deväÈ rokov, sestriãka Helenka se- dem a brat PeÈko tri roky. Tú mi- losrdnú loÏ jej povedala mamiãka vo veºkej úzkosti, cítila, Ïe sa nie- ão zle stalo. Otecko pracoval na Povereníctva vnútra v Bratislave. Mamiãkin star‰í brat pre‰iel ile- gálne hranice a emigroval na Zá- pad. V roku 1952 nieão nepred- staviteºné. O udalostiach, ktoré tvrdo zasiahli do Ïivota rodiny sa zhovárame s Margitou Zimano- Posledná spoloãná fotografia rodiny Dankovej. Foto archív vou, rod. Dankovou. takto opisuje ìal‰ie dianie: „Okolo s nimi. „A ão bude s deÈmi?“ „Tie G Ako si na ten deÀ spomína- deviatej hodiny ráno niekto zazvonil. my postráÏime. Veì sa hneì vráti- te? âudovala som sa, veì otecko mal te.“ Vrátila som sa aÏ 29. januára Pripravovali sme sa na cestu do kºúãe od vchodu a nemusel zvoniÈ. 1959. Ladomera k star˘m rodiãom. Veºmi Pri‰li v‰ak oteckovi spolupracovníci. G Sedem rokov bez mamiãky, sme sa te‰ili na sánkovaãku.
    [Show full text]