Anno 61* N. 22 Quotidiano LIRE 500 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 • SABATO 28 GENNAIO 1984 Arretrati L. 1.000 I Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Discussioni e divergenze nella riunione della Federazione sindacale Aspra polemica sulle nomine Riforma istituzionale e convergenze dopo l'intervento di Leopoldo Elia trattativa è bloccata Bufera sull'IRI L'accordo sulle per l'assalto regole del gioco La CGIL mantiene le sue proposte pentapartito di RENATO ZANGHERI alla RAI-TV Nella commissione parla­ sere avvanlaggia'tl, come Inaccettabili posizioni del governo mentare e In diversi centri Mitterrand, da uno strumen­ culturali e politici si svolge to che trasformasse un buon Riunione della segreteria generale dei sindacati per l'intera giornata - Tra i motivi di discussione la valu­ Occhetto: «Abbiamo rispettato autonomia intensamente 11 dibattito risultato relativo In una sulle ritorme istituzionali. Il maggioranza assoluta. Ma tazione sulle ultime indicazioni di De Michelis - Due diverse ipotesi sul governo della dinamica salariale e competenze, altri hanno fatto mercato» punto di partenza è 11 ricono­ se restiamo In Italia, non ab­ scimento di una disaffezio­ biamo motivo di cambiare la ne. di una sfiducia del citta­ nostra opinione che un par­ ROMA — Una preoccupante sima riunione della segrete­ ROMA — Chi ha fatto merca­ mento e del rilancio; ma an­ dini n"l confronti dello Sta­ tito da solo, In questa fase divisione nel gruppo dirigen­ ria della Federazione CGIL, to delle nomine RAI? Tutti i che di aver provocato una de­ to, del suol organi elettivi, della nostra storia, non può te sindacale tra CGIL da una CISL, UIL. È Iniziata alle un­ partiti, senza eccezione alcu­ licatissima situazione al verti­ della pubblica amministra­ né gestire una crisi tanto parte e CISL e UIL dall'altra; dici e si è conclusa alle 18.30 Siderurgia: proteste na, come taluni cercano di far ce dell'IRI. Come è noto, di zione. L'analisi delle cause è profonda né avviare una tra­ Solo due una limpida e ferma posizio­ con un pasto consumato in credere (anche Scalfari reci­ fronte alla imposizione subi­ differenziata. Noi poniamo sformazione. È necessaria u- ne dell a principale confede­ fretta nella mensa della tando un vecchio copione? La ta, Prodi e il professor Irti (li­ l'accento sull'uso che delle 1- n'alternativa di ampie forze razione dei lavoratori (-se CISL. C'è stata una qualche per le decisioni CEE storia — cicobtanzìata e docu­ berale) si sono astenuti in se­ stituzionl è stato fatto dal di sinistra e democratiche; e vincoli non ci sono spostamenti pro­ prima divergenza sulla valu­ mentabile — delle giornate de di votazione. Ieri sera, altri partiti di governo: sulla lot­ torniamo così al tema politi­ fondi l'accordo con governo tazione da dare alle proposte convulse che hanno precedu­ due membri del comitato di tizzazione. sull'intreccio co di fondo, alla nostra pro­ e imprenditori non si può fa­ fatte dal ministro del Lavoro a Bagnoli e Genova to la nomina dei primi 6 con­ presidenza dell'istituto (il so­ malsano fra pubblico e pri­ spettiva di un cambiamento E in corso nella Federazio­ re* è tornato a ripetere ieri Gianni De Michelis per una siglieri, prova — senza tema cialista Schiavone e il social­ vato. la cui esistenza è am­ radicale del rapporti sociali, ne sindacale un confronto sera Luciano Lama). Questi rapida conclusione del nego­ di smentita — che l'atteggia­ democratico De Vergottini) messa clamorosamente an­ morali, politici. Se è radicale, assai difficile per definire sono gli ultimi sviluppi della ziato su occupazione, fisco, I ministri Italiani cantano vittoria, il sindacato si mostra mento tenuto dal PCI in que­ hanno pubblicamente attac­ che da esponenti di altri par­ questa prospettiva non può una linea, anzi una proposta maxi-trattativa triangolare. prezzi e tariffe. La CGIL, ad Invece ancora molto scettico sulle prospettive che si aprono sta vicenda non ha nulla a che cato Prodi. «Può certamente titi come l'on. Azzaro. E puntare sulle fortune di un unitaria per la trattativa col La CGIL rimane unita. Otta­ ogni modo, ha ribadito con alla siderurgia italiana dopo il vertice di Bruxelles. Il centro vedere con quello dei partiti destare perplessità, e condur­ traiamo da questa analisi un gioco elettorale truccato, ma governo. La difficoltà nasce viano Del Turco, segretario nettezza la propria linea: di Bagnoli riaprirà (martedì la Flnsider e il governo dovreb­ della maggioranza. L'I RI non re a illazioni di stampa — si bero indicare una data nell'incontro che avranno con la giudizio che è politico, piut­ su una corrispondente mobi­ dal fatto che, accettato l'o­ generale aggiunto, ha riba­ non esistono le condizioni ha capitolato, infatti, di fron­ legge in una loro dichiarazio­ tosto che tecnico. La crisi litazione delle coscienze, su biettivo di un raffreddamen­ per fare un accordo, prose­ FLM) ma per ora non sembra vi siano sufficienti garanzie te a un assalto condotto, indi­ ne — la circostanza che le dito ieri sera che «le ragioni che potrà sia pure gradualmente raggiungere un regime di delle Istituzioni, diciamo, è 11 uno spostamento vero di to dell'inflazione nel 1984 al per un mancato accordo non guiamo la verifica senza re­ scriminatamente, da tutte le proposte formulate dal presi­ frutto di una pratica di go­ consensi. 10%, il sindacato si è trovato derivano dai nostri contra­ more, senza pregiudiziali. Il produzione sufficiente a renderlo redditivo. Il consiglio di forze politiche, ma ha ceduto dente non siano state poi con­ di fronte non già ad una fabbrica dello stabilimento napoletano ha espresso Ieri tutta verno. di un moda, di conce­ sti, ma da eventuali mancate dibattito veniva presto a alla lottizzazione imposta dal­ divise dallo stesso al momen­ pire la funzione dei gruppi piattaforma governativa di la sua insoddisfazione per come è stato condotto il negoziato to del votoi. intervento su tutti i redditi e modifiche delle posizioni go­ ruotare attorno a quella che a Bruxelles. A Genova la protesta ha assunto un carattere le segreterie del pentapartito. dirigenti, di una limitazione Una domanda di manovra incisiva su tutte vernative». Il Comitato ese­ viene chiamata «manovra clamoroso, con l'occupazione da parte degli operai dell'Oscar Esclusivamente ad esse va ad­ Il fatto è che Prodi di suo della rappresentanza. Si de­ le cause dell'inflazione, ma cutivo della Confederazione salarialo, cioè su ciò che po- Sinigaglla di una pista dell'aeroporto per circa mezz'ora. Per debitata la responsabilità di ha potuto formulare ben po- ve quindi agire sul rapporti di fondo ad una impostazione che è stato comunque convocato il centro ligure si sta da tempo trattando un accordo tra la avere non solo gettato una pe­ fra istituzioni e partiti per comporta un sicuro sacrifi­ per lunedì pomeriggio. Bruno Ugolini Flnsider e un gruppo di Imprenditori privati che vorrebbero sante ipoteca sulle residue Antonìo Zollo restituire autonomia alle l- possibilità della RAI di im­ Vuol dire che non credia­ cio del la voratori senza offri­ La giornata è stata con­ rilevarne una parte, ma per il momento non c*è ancora niente stituzioni e ai partiti il loro mo alle riforme? Anzi, per­ re garanzie reali sul versante trassegnata da una lunghis­ (Segue in ultima) di sicuro. A PAG. 3 boccare la strada del risana­ (Segue in ultima) ruolo di formazione della vo­ chè crediamo alle riforme il dei prezzi, delle tariffe, delle lontà politica anziché di oc­ nostro ragionamento è II rendite, del fisco, del rilancio cupazione del potere. Si deve contrarlo di quello che si re­ economico. Si tratta dunque rafforzare 11 processa delle stringe ad una legge eletto­ per il sindacato non già di decisioni estendendo in va­ rale, anche se non abbiamo decidere in astratto, o secon­ rio modo l'esercizio della so­ do un pregiudizio politico, se Pesanti dichiarazioni che gettano un'ombra sul negoziato difficoltà a riconoscere che volere o non volere un accor­ vranità popolare. quel principi costituzionali do, ma di fissare con preci­ Altri concentrano l'atten­ nei quali crediamo, e quelle sione il punto di equilibrio zione sul problema della sta­ condizioni di fatto che non tra ciò che può fare il mondo bilità dell'esecutivo, che è vogliamo alterare, possono del lavoro dipendente e ciò certamente un problema di essere salvaguardati anche che devono fare tutti gli al­ Un taglio permanente ai salari fondo delle democrazie mo­ in altre forme. Non è neces­ tri, a cominciare dal gover­ derne, e particolarmente a- sario, ad esempio, uno scru­ no. cuto in Italia, dove da anni si tinio di lista. Il sistema adot­ Non ci si può nascondere assiste a una drammatica tato per l'elezione del Senato che sul primo di questi fatto­ difficoltà a rendere stabili e è proporzionale pur configu­ ri dello 'Scambio' le vedute Così De Michelis scopre le carte rando collegi uninominali. durature le coalizioni di nel sindacato non sono una­ maggioranza. In realtà, si Ma di questo si può discutere nimi. Vedremo se l'unità po­ La Malfa rincara la dose - Longo minaccia un accordo separato - Molte divergenze decide poco e si decide male, e discuteremo. trà stabilirsi e su quali con­ Al tempo stesso t cittadini si La nostra domanda di fon­ tenuti. La CGIL — tutta la sentono poco e male rappre­ do, tuttavia, è diversa. Come CGIL — ha giudicato che. in ROMA — Mentre nel sindacato prose­ Malfa, che ha subito dichiarato di condi­ sia un accordo generale; -è però evidente sentati. L'astensionismo è si può decidere del modo di base a quanto espresso dal gue una difficile discussione interna, il videre 'pienamente" tali dichiarazioni; e che, se soltanto ragioni di carattere poli­ solo un aspetto, anche se vi­ eleggere 11 parlamento se governo, non sussistono le governo — attraverso suoi esponenti di ha rincarato, per parte sua, la dose: -In tico o di parte dovessero impedirlo, do­ stoso, di questo distacco. Lo non abbiamo definito come condizioni di un accordo. Es­ primo piano — scopre le carte. Si vede, particolare meritano di essere sottoli­ vrà essere compito del governo andare Stato soffre di una crisi di le­ dovrà essere II nuovo parla- • se vanno tutte costruite, anzi neate tre affermazioni: la necessità di avanti nell'intesa con le forze che sono conquistate con la lotta, il così, che non sono di grande valore e, gittimazione. Cosi alcuni mento? Noi pensiamo a una soprattutto, mal assortite. A confondere un forte taglio alla scala mobile a partire disponibili: L'avvertimento è esplicita­ partiti cercano una via d'u­ riforma profonda: un'unica consenso del lavoratori, la mente rivolto ai comunisti della CGIL i fermezza dei negoziatori. ancor più le acque è venuta una intervi­ da febbraio: la necessità che questo ta­ scita in congegni elettorali Camera e la riduzione a me­ Non servono a questo cer­ sta di De Michelis che ha aperto un gran­ glio debba essere definitivo e non debba quali hanno una 'posizione rigida». Do­ che a coalizioni instabili as­ tà del numero dei parlamen­ te impennate polemiche che de varco per l'ala destra della maggioran­ prevedere un recupero successivo; infi­ po aver fatto queste affermazioni il mini­ sicurino una quasi automa­ tari. Abbiamo chiarito diffu­ caricano la situazione, già za. Il ministro del lavoro, forse a causa ne, che non debbano essere offerte ai stro del Bilancio si è incontrato con De tica stabilità. Una aggiunta, samente l motivi che ci spin­ cosi dura, di turbative artifi­ della sede scelta (il quotidiano della sindacati contropartite, né sul piano fi­ Michelis e insieme hanno concordato che un premio dovrebbe garanti­ gono ad avanzare la propo­ ciose. Tale è l'affermazione FIAT, «La Stampa»), ha detto senza mez­ scale, né su quello di ulteriori impegni •entro pochi giorni la trattativa giunga re i numeri della governabi­ sta. In breve, minori ripeti­ di Camiti secondo cui vi sa­ zi termini che -la manovra economica sulla finanza pubblica". Ma se le cose ad una conclusione positiva». lità. Ma I numeri, è facile ve­ zioni, maggiore tempestività rebbe un •massimalismo' e per riuscire deve sancire una diminuzio­ stanno così, come è possibile che CGIL, Ma sulla piattaforma (o almeno sui derlo, non sono mancati e ed efficienza. Colleghlamo a una 'resistenza polìtica» del ne permanente del costo del lavoro e non CISL e UIL firmino un tale accordo-ca­ suoi punti principali) vengono sempre non mancano. Difettano, In­ questa proposta l'altra di un PCI che si riflette sulla un semplice afficvolimcnto temporaneo, pestro? più alla luce interpretazioni diverse. Ciò vece, gli accordi, o sono labi­ rafforzamento dell'iniziativa CGIL. Potremmo richiama­ seguito addirittura da un successivo re­ Pietro Longo. con la sua solita delica­ li. Se il pentapartito dispo­ legislativa popolare e regio­ re Camiti alla verità: che. cupero' (si scarta, cioè, la proposta della tezza, ha già risolto il problema. Alla di­ Stefano Cingolani nale. E sottolineiamo la rile­ nesse di un 10% di seggi in vanza costituzionale di nuo­ non da oggi, il sindacato è CGIL). rezione del PSDI ha detto che l'interesse più, cesserebbero l contrasti? fatto oggetto da molte parti Ha colto la palla al balzo Giorgio La del governo e della maggioranza è che ci (Segue in ultima) vi diritti: delle donne, nell'e­ di pressioni e ricatti di segno Avremmo una politica este­ poca del loro straordinario conservatore e revanscista e ra più coerente, la politica e- movimento di emancipazio­ di pregiudiziali filogoverna­ conomlca sarebbe sottratta ne e liberazione; dell'infor­ tive. Afa sarebbe improvvido all'imperdonabile miopia mazione, in un momento di indulgere su questo terreno. che da anni ta contraddistin­ rivoluzioni tecnologiche e Contano i fatti. I quali dico­ Leopoldo Mastello™ t'ha oggi, dai devoti* dell'altare e gue? La spartizione delle culturali, della partecipazio­ delle banche nei tempi passati Thatcher-Craxi no che l'autonomia sindaca­ fatta grossa. Come sapete, in spoglie pubbliche conosce­ ne, delle autonomie, degli in­ le è insidiata unicamente da una trasmissione televisiva in Quando la bestemmia e nei tempi presenti. rebbe un freno? Ne dubitia­ teressi diffusi. In primissimo coloro che puntano alla resa diretta gli è scappata una brut­ Leopoldo Mastelloni è uno mo, e per questo non ci sem­ plano poniamo il diritto del del sindacato e perfino alla ta bestemmia. Non vi sono at­ di questi diseredati: nel senso bra che quella del numeri, di popolo ad intervenire diret­ sua scissione (Longo ha ipo­ tenuanti per lui. Ma vorrei li­ non è bestemmia che pochi come lui ne hanno un rigonfiamento artificiale tamente allorché si tratti tizzato ieri accorai separati mitarmi a riflettere che Leo è •sentito' e rappresentato con sulla Comunità del risultati elettorali, sia la dell'adozione di armamenti che escludano la CGIL). un napoletano. Un grande atto­ tanto grottesco e tanta pietà, V via da seguire. Le maggio­ atomici. Il carattere della Consigliamo l'attenta let­ re napoletano, che come pochi bestemmiare i morti, al cimite­ diciamo pure nella Nonstoria o estrema e sconnessa dispera­ ranze se trovano una toro guerra è mutato, le vecchie tura dell'intervista rilasciata ha saputo rappresentare l'e­ ro, il giorno del 2 novembre. A Antistoria del mondo. zione. Per essere grande attorta compattezza interiore, dura­ norme della dichiarazione ieri da De Michelis al giorna­ marginazione partenopea. Il causa della gran folla, era scop­ è diventato come uno di loro. E no. Altrimenti non c'è spe­ dello stato di guerra sono o- le 'La Stampa'. Egli riassu­ A Napoli, la bestemmia è di­ uno di loro, integralmente, nel suo è un mondo popolato di uo­ piata una breve rissa. E quei sgraziatamente. un prodotto momento in cui né veste /pan­ nulla di fatto ranza di stabilità. bsolete: chi convocherà II me con precisione l'intento: rissanti .si facevano' i morti. £ parlamento nel pochi minuti mini e donne al limite del vi\e- sociale. Credo che in nessuna ni, si impossessa delle loro 'Se non si conquistano spazi re. ai confini del sociale. un episodio che ricordo con in­ che seguono ad un allarme di risparmio sul costo del la­ finito dolore e \-enzogna. In tale parte si bestemmi tanto, e per smorfie, dei loro tic, delle loro atomico?Ma In pochi minuti voro non si può abbassare il Un mondo, dove lui si cala a ogni nonnulla, come nei nostri urla, delle loro aberranti be­ Costituzione mondo ai confini Bell'umano. la stemmie. l'intera umanità può essere costo del denaro e. di conse­ precipizio — e con arte grande bestemmia celebra i suoi fasti \icoli, nei nostri suburbi, in No alla mediazione distrutta. Non basta questo a guenza, agire sul deficit pub­ — come dentro un inferno. Edi più squallidi. La bestemmia co­ E in tal senso, presumo, sovvertita blico. Cosi per fisco e tariffe: tale inferno raccoglie le nere quelle nostre fasce sociali dove richiedere la formulazione di me trasgressione. Trasgredisce non è mai arrivata una striscia quello che oggi è diventato il nuove norme e garanzie co­ Chiaro? L'obiettivo e la con­ fiamme, i raccapriccianti deliri, l'emarginato, trasgredisce l'e­ •caso Mastelloni: Non si tratta Senza dire dei principi co­ stituzionali? dizione di tutto è la riduzione il subumano che lo dexasta. scluso. trasgredisce alla sacrali­ di luce, e nelle quali da sempre di 'giustificare: ma di capire. per le isole Falkland stituzionali: la sovranità po­ del costo del lavoro; Il resto In questo mondo, la bestem­ tà, chi — per orrende \icende è stata relegata una immensa Capire un mucchio di cose, non polare, l'eguaglianza del vo­ seguirà, se seguirà. Perfino il mia è purtroppo di casa. Vi tro­ storiche — è condannato a vi­ popolazione di reietti, di dise­ ultima la storia di Napoli. to. le maggioranze qualifi­ In questi giorni si è discus­ fisco è materia di un 'dopo- va il suo •ambiente' più conge­ vere. a sopravvivere, nel tre­ redati: relegazione imposta dal­ Roma e Londra auspicano un maggior cate (per modificare ta Costi­ so della nostra affermazione rispetto al colpo al salario. niale. lo. una volta, ho sentito mendi limbo del sottosviluppo, le classi dominanti di ieri e di Luigi Compagnone coinvolgimento dell'ONU per il Libano tuzione stessa, per eleggere II che questo lavoro di riforma Qui non è neppure più ti caso presidente della Repubbli­ non può essere condotto e dì parlare di scambio iniquo compiuto senza un accordo ma solo, appunto, di resa u- ca), tutto questo andrebbe nllateralc. E questa-filosofia ROMA — La cordialità del permanenza dei rispettivi vanificato. La Costituzione tra grandi forze popolari e è per fé ttamente nspecch ta ta Nell'interno clima. Io scambio di genti­ contingenti a Beirut. sarebbe sovvertita da una parlamentari. Semplifi­ nel pacchetto dei vari mini­ lezze, le professioni dì amici­ Sui rapporti Est-Ovest, al­ legge elettorale. cando, si è detto che la fissa­ stri. E, quel che riconosce, zia, non hanno impedito all' l'indomani di Stoccolma e Questo tipo di argomenti, zione delle regole del gioco anzi denuncia Eraldo Crea incontro fra Craxi e la signo­ degli spiragli di speranza che si sa, fu dal nostro partilo li­ deve spettare a tutti I partiti (intervista al 'Manifesto') Concordato Droga, // giudice ra Thateher (e verosimil­ si sono aperti con l'accordo sa fo nel 1953, per respingere democratici, come fu alla che lavora a fianco di Camiti Sei punti mente a quelli fra i rispettivi sulla ripresa della conferen­ il ten tativodiln trodurre una Costituente. Poi ognuno gio­ nella direzione della CISL ministri degli esteri, delle fi­ za di Vienna, la dichiarazio­ legge maggioritaria. Non si cherà le sue carte. È cosi. In ('Non è emersa, tra i mini­ nanze, della difesa e dell'a­ ne comune dei due primi mi­ trattò per noi solo di una sostanza. Tenute ben ferme stri. una proposta di lotta al­ del PO bis: anche a 16 anni francese gricoltura) di registrare no­ nistri è parsa cautamente te rispettive posizioni nel battaglia parlamentare. ma presente conflitto politico e l'inflazione minimamente tevoli zone di freddezza o di possibilista. Craxi ha espres­ di una esperienza democra­ credibile-. La lotta all'infla­ aperto disaccordo, prima fra so la volontà comune di con­ sociale, e senza rinunciare in tica formativa. Inostri inter­ nulla alla nostra battaglia di zione diventa così un prete­ per casa e la Camera uccide incrimina tutte quella che comprende 1 tribuire «a rendere oggi più locutori vorranno dunque sto più che un obiettivo ge­ ampio il terreno negoziale», e opposizione, noi Individuia­ controversi problemi della comprendere se affrontiamo mo uno spazio entro 11 quale nerale. Obiettivo che diventa Comunità europea, sui quali questo dovrebbe essere lo questo problema con appas­ solo la riduzione del costo la Thateher ha ripetuto osti­ scopo del viaggio che tutti e debbono essere trovate con del lavoro»). territorio dà il via per soldi Platini sionata convinzione. raccordo del partiti demo­ natamente il suo no deciso due hanno In programma a Ma sono altre le ragioni cratici soluzioni soddisfa­ Di questo e solo di questo alla fondamentale esigenza Budapest, una delle capitali Interrogatorio a sorpresa ie­ principali di una nostra ri­ centi al problemi aperti. si tratta. È su questo che il Un documento della segrete­ Dopo il Senato anche la Ca­ Sedici anni. Ha ucciso un di un aumento delle risorse. dell'Est che si ritengono più luttanza a leggi che premino Debbono essere ricercate, h» sindacato è chiamato a deci- ria del PCI sulla grande que­ mera dei deputati ha dato il passante con un colpo di pi­ ri a Lione per Michel Platini Molta freddezza anche, da aperte al dialogo. Il viaggio derein reale autonomia e ac­ la maggioranza e semplifi­ detto ieri II presidente della stione del diritto alla casa, via al governo per avviare la stola nel disperato tentativo e incriminazione per abuso parte britannica, a qualsiasi avrà al centro, ha detto Cra­ cando all'estremo gli schie­ Corte Costituzionale Eli*, cogliendo solo due vincoli dell'organizzazione civile di rapinargli il portafoglio di beni sociali da parte del idea di mediazione italiana xi, le relazioni bilaterali, ma doverosi: difendere i lavora­ fase finale della trattativa ramenti cancellino l'autono­ 'convergenze e convenzioni». della società, del governo del con il Vaticano per il nuovo per procurarsi i soldi della giudice Desmure. che sta sulla crisi delle Falkland, u- mia delle formazioni minori. Siamo d'accordo. Per parte tori e con essi le condizioni territorio, questioni che le droga. È accaduto a Milano. conducendo l'inchiesta, al n'idea che invece pareva ca­ del risanamento e del rilan­ Concordato, che segnerà Vera Vegetti Riguardano la considerazio­ nostra non mancheremo di recenti proposte di legge del Sempre ieri, a Napoli, un giocatore juventino, che al ra al nostro presidente del ne del pluralismo come ele­ Impegnarci perchè dal con* cio economico e sociale del governo non contribuiscono una svolta nei rapporti tra lo giovane cantante è morto pari di alcuni suoi ex compa­ consiglio. D'accordo, invece, (Segue in ultima) paese; e difendere se stesso. Il Stato e la Chiesa. Nel voto u- mento costitutivo della no­ Tronto, nella commissione a risolvere, e per molti aspet­ per «overdose», mentre a Co- gni di squadra avrebbe rice­ i due premier si sono dichia­ stra vita politica, per tradi­ parlamentare e fuori, escano proprio ruolo, la propria rap­ ti aggravano. Le possibilità nltario di ieri a Montecitorio dlgoro nel Ferrarese tutti gli rati sui rapporti Est-Ovest e presentatività dalla minac­ vuto da parte del presidente zioni e per esigenze attuali. le riforme necessarie a mi­ di un movimento popolare una quarantina di franchi ti­ studenti hanno scioperato del St. Etienne del soldi sot­ sulle loro prospettive, sul Li­ NELLA FOTO: l'incontro tra gliorare gli indirizzi della cia di una umiliazione e di contro l'eroina. A PAG. e Ci si può obiettare che noi, a I una sconfìtta. unitario. A PAG. 2 ratori. A PAG. 3 tobanco. A PAG. 17 bano e sulla questione della Panini • la Thateher nostra volta: potremmo es­ nostra vita pubblica, SABATO l'Unità OGGI 28 GENNAIO 1984 Un documento della Acciaio: critico il sindacato Segreteria del PCI «I ministri non si sono fatti valere» Diritto alla casa, Ingiustificata per la FLM la soddisfazione dopo le decisioni di Bruxelles - Martedì la Finsider comunicherà una data per il riavvio del centro napoletano - Prospettive incerte per degli acciai speciali - Altissimo: pronta la legge per smantellare i vecchi impianti città, territorio: ROMA — Martedì la Finsider e 11 di due milioni di tonnellate di ca­ quando la delegazione italiana ac­ L'extraquota che ora si pensa di ciano conoscere il piano per la ri­ governo faranno sapere al sindaca­ pacità produttiva nel settore priva­ cettò di scindere le drcisioni sulla riuscire a ottenere sottobanco strutturazione di Cornigllano e i to quando riaprirà il centro side­ to e di 3,8 milioni nel settore pub­ ripartizione delle quote da quella (300-400 mila tonnellate) potrà co­ termini del fantomatico accordo rurgico di Bagnoli. Il vertice di blico in condizioni di maggiore sulla proroga dell'articolo 58 del munque consentire di riaccendere i che si starebbe discutendo con gli Bruxelles non ha modificato la ri­ trattato CECA. Il governo avrebbe industriali privati. sei punti forni di Bagnoli. Ma si tratterà di partizione dei •tagli» richiesti alle tranquillità. Il ministro conta mol­ in sostanza rinunciato a giocare In attesa di una risposta restano singole industrie nazionali (per l'I­ to, evidentemente, sulla «flessibili­ tutte le sue carte per ottenere con­ un riavvio simbolico o di una vera anche i problemi del riassetto del talia restano 5.8 milioni di tonnel­ tà» nella manovra del tagli e delle dizioni migliori, tradendo oltretut­ ripresa, graduale ma tale da con­ settore degli acciai speciali (il sin­ late di capacità produttiva da sop­ sovvenzioni promessa dal commis­ to Impegni assunti con il sindacato. sentire di arrivare ad un regime di dacato ha promesso una giornata primere entro l'85) ma ha consenti­ sario Davignon. Non si e insistito per avere l'au­ autentica redditività per lo stabili­ di lotta nel settore per il 3 febbraio) mento di quota prima ritenuto irri­ e quelli del ridimensionamento del­ per una iniziativa to. stando almeno a quanto hanno Molto meno soddisfatto di come mento? È una questione del tutto dichiarato i ministri Altissimo e nunciabile (1 milione e 200 mila le acciaierie private. Altissimo ha sono andate le cose a Bruxelles è aperta, per la quale il sindacato fatto sapere ieri di avere pronta la Darida, di acquisire gli elementi tonnellate), e non si è fatta pesare martedì attende una risposta. Ma sufficienti per decidere 11 riavvlo invece 11 sindacato. Luigi Agostini, nella trattativa neppure la decisio­ proroga del provvedimento di rifi­ Le possibilità di una mobilitazione popolare che del centro napoletano. Secondo Al­ segretario della FLM, ritiene che si ne di smantellare llciclo integrale non è l'unica. La FLM chiede anche nanziamento (650 miliardi di sov­ tissimo oggi la situazione è tale che sia ripetuto, aggravandolo, l'errore a Cornigllano, che in Europa non che contestualmente la Finsider e venzioni) per lo smantellamento rilanci gli obiettivi di programmazione e di riforma si può avviare lo smantellamento già commesso nel luglio scorso ha alcun precedente. 11 governo in prima persona, fac­ dei vecchi impianti. Gli appuntamenti nei prossimi tre mesi

1. Nella fase attuale dello sviluppo della cazione di queste leggi, è necessario lottare società italiana emerge in modo sempre più per sconfiggere il progetto governativo di Bagnoli riparte acuto la grande questione del diritto alla ca­ condono edilizio, iniquo e pericoloso, per mo­ sa, della organizzazione civile delle città, del dificarlo profondamente, per far passare un governo del territorio, questioni che le recen­ provvedimento che recuperi alla convivenza ti proposte di legge del governo non contri­ civile l'abusivismo di bisogno e punisca in ma per gli buiscono a risolvere, e per molti aspetti ag­ modo'esemplare l'abusivismo di speculazio­ gravano. Pesa sulle masse popolari il divario ne. ponendo le basi perché nel futuro il terri­ crescente tra il prezzo degli alloggi e il potere torio sia salvaguardato. d'acquisto delle famiglie, un vasto numero di operai così disdette e di sfratti, l'esistenza assurda di una Deve essere adeguatamente finanziato e notevole quantità di case vuote e sfitte, una attuato, con i necessari adeguamenti, il piano diffusa e crescente disoccupazione dei lavo­ decennale della edilizia, dotando le politiche ratori dell'edilizia, il blocco del mercato delle del recupero del vecchio patrimonio degli non ha futuro abitazioni, la stagnazione del mercato immo­ strumenti necessari. Così si darà impulso allo biliare. Nello stesso tempo in molte città, e sviluppo dell'edilizia pubblica residenziale, e soprattutto in quelle che negli ultimi trent' alla edilizia agevolata e cooperativa, alla Dalla nostra redazione particolare ci si riferisce alla anni hanno conosciuto una più forte crescita quale vanno offerti nuovi riferimenti positivi NAPOLI — Negative le rea­ soppressione del treno per la demografica, si determinano, in seguito a uno nel sistema creditizio. La trattenuta ex-Ge- zioni a Bagnoli ai risultati riutilizzazione di travi (il sviluppo distorto, gravi congestioni e a volte scal va interamente recuperata alla edilizia dell'incontro di Bruxelles tra •BK»). È un'ipotesi che appa­ pubblica, riservando ai lavoratori dipendenti re inaccettàbile, perché fini­ paralisi del traffico, squilibri tra bisogni e i Dieci per l'acciaio. Non sod­ servizi, inadeguate condizioni di vita. una quota proporzionale dei nuovi alloggi, ed disfa e non convince l'an­ rebbe per mettere fuori mer­ in seguito sopressa e sostituita da contributi nuncio finale dei ministri i- cato l'intero centro siderur­ 2. Negli anni 60 e 70 si era sviluppato un grande movimento riformatore, del quale fa­ dello Stato. taliani Darida, Forte e Altis­ gico flegreo nel giro di un L'edilizia residenziale pubblica deve essere simo circa la prossima ria­ paio di anni; ma nessuno fi­ cevano parte comunisti, socialisti, cattolici pertura dello stabilimento nora ha negato o contrad­ democratici, laici progressisti, e che mirava unificata sotto il controllo dei comuni, men­ napoletano. Tra le mae­ detto questa intenzione della a determinare uno sviluppo programmato e a tre la sua gestione va profondamente rifor­ stranze, che ieri hanno valu­ Finsider. Duro anche il giu­ riportare sotto il controllo della collettività mata, con il decentramento e la partecipazio­ tato nel corso di un consiglio dizio che le maestranze ri­ le scelte relative alla casa, alla città e al ne degli assegnatari. La destinazione essen­ di fabbrica la situazione, si volgono al modo stesso in territorio, garantendo a tutti il diritto alla ziale di questo patrimonio è l'affitto a canone conferma il timore — da cui il governo a condotto la abitazione, difendendo e promuovendo le con­ sociale, mentre il nodo dei riscatti va sciolto tempo nutrito — che si vada - trattativa con la CEE. Sono li l dizioni civili di vita e l'ambiente. secondo criteri di giustizia. (nella migliore delle ipotesi) stati commessi — vien rile­ Genova, occupato l'aeri to La tassazione delle abitazioni deve essere verso una ripresa a scarta­ vato qui a Bagnoli — errori radicalmente riformata, completando il ca­ mento ridotto, senza idee madornali e oggi è molto più La coscienza tasto, unificando l'imposizione fiscale, e age­ chiare e senza prospettive complicato risalire la china. volando i trasferimenti, la prima casa, e l'af­ certe. Il nostro governo an­ Anche a giudizio del PCI del paese fitto ad equo canone. cora una volta non essendo napoletano e campano vi è III riuscito — a quanto pare — Tri rinvìi per Cor ragliano Vanno riorganizzati i meccanismi di credi­ ancora troppa incertezza, Questo movimento, pur con limiti e difetti to per l'edilizia e per le abitazioni introducen­ non avendo nemmeno tenta­ ambiguità e confusione sulla seri che sono stati negli ultimi anni oggetto di to di far valere le proprie ri­ do forme opportune di risparmio-casa. questione di Bagnoli. I co­ Dalla nostra redazione doli dell'impegno ad informare il go­ purché rappresenti una vera integra­ crìtica e di discussione nelle stesse forze ri- Si impone una riforma dell'equo canone chieste agli altri jiartnvrs eu- formatrici, e che appare necessario correg­ roperse n'è tornato con le pi­ munisti affermano che nes­ GENOVA — La tensione dei lavoratori verno dello stato di tensione esistente e zione col produttore pubblico (e non sia che riporti tutto il mercato, compresi gli usi ve nel sacco. Adesso c'è la sun risultato concreto è sta­ dell'Italsider e dell'ltalcantieri è sfocia­ della necessità che vengano adottati una sostituzione dei privati alla Finsi­ gere. riuscì a far crescere la coscienza del diversi, sotto controllo; riduca drasticamente netta sensazione che pur di to raggiunto nell'incontro a ta ieri mattina in una manifestazione provvedimenti atti a salvaguardare i li­ der); inoltre ii consiglio di fabbrica ha Paese e sfociò in un sistema di leggi che ri­ il numero degli alloggi vuoti; tuteli i diritti mascherare il fallimento si Bruxelles e già nel passato nel corso della quale è stata occupata velli occupazionali. posto come condizioni la «verticalizza­ guardavano il governo del territorio e il dirit­ degli inquilini ad un affitto di legge e alla sono state annunciato con parli di riaprire ma evitando per mezz'ora una pista dell'aeroporto . Sono stati l'ennesimo rinvio della zione» produttiva nel laminatoio a cal­ to alla casa. stabilità nella abitazione; riconosca e tuteli i attentamente di specificare troppa leggerezza vittorie •Cristoforo Colombo». I circa tremila presentazione del piano dei privati per do e la realizzazione di nuove linee di Dalla fine degli anni 70, il movimento di non confermate poi dai fatti lavoratori hanno poi svolto un'assem­ l'area a caldo dell'Oscar Sinigaglia e le rivestiti, e la conferma dell'assetto ge­ legittimi interessi dei piccoli proprietari al riferimenti, modalità e o- riforma e programmazione è stato però arre­ pronto rilascio dell'alloggio nei casi di vera biettivi di tale operazione. concreti. AI contrario biso­ blea nei locali dell'aerostazione. ultime notizie in arrivo da Bruxelles e stionale e produttivo per Campi e per la stato e si è determinata una opposta tenden­ gna giungere al più presto a dare esca a una forte reazione dei lavo­ Sede. necessità e ad un equo rendimento effettivo Poco dopo le 8 operai e impiegati si za, di segno retrivo, ispirato ad una liberaliz­ del risparmio investito; faccia funzionare un Ecco perché i lavoratori di un chiarimento per una ri­ sono radunati davanti al consiglio di ratori. »Ormai da oltre un anno — ha La manifestazione di ieri ha comun­ zazione selvaggia, e all'abbandono di regole Bagnoli — lo hanno ribadito presa produttiva dell'Italsi- fabbrica dell'Oscar Sinigaglia e. in cor­ detto il segretario regionale della FLM que confermato l'intreccio strettissimo fondo sociale a favore degli inquilini meno Mauro Passalacqua in assemblea — ab­ di convivenza che pure caratterizzano tutta abbienti. ieri mattina — si ritengono der nel pieno rispetto degli teo, hanno raggiunto il varco di ponen­ tra la «vertenza Liguria» con TIRI (di la moderna civiltà europea. accordi del 5 novembre 1982. te dello stabilimento, che dà diretta­ biamo a che fare con controparti lati­ cui t settori siderurgico e cantieristico In particolare appare urgente che i pubbli­ insoddisfatti e molto preoc­ 3.1 governi del pentapartito da un lato han­ cupati sulla sorte della loro Analoga la posizione assun­ mente sull'aeroporto. Ai lavoratori del­ tanti. Il salario è mensilmente decurta­ sono parte importantissima), e la trat­ ci poteri, ai vari livelli, elaborino e attivino fabbrrca. Un giudizio defini­ ta dalla FLM campana che lo stabilimento di Cornigliano si sono to dalla cassa integrazione, si vive con tativa che vede impegnati la Federazio­ no abbandonato ogni idea di riforma e di pro­ due progetti: il primo relativo ad una rico­ tivo viene comunque rinvia­ rivendica l'obiettivo di una quindi uniti quelli dell'Italsider di l'insicurezza del posto di lavoro. Una ne unitaria nazionale e il governo. grammazione, e hanno assecondato le ten­ struzione di un mercato dell'affitto corri­ ta all'incontro di martedì Bagnoli produttiva con tutti Campo e dell'ltalcantieri di Sestri. No­ cosa è certa: vogliamo che l'incontro di Per quanto riguarda il confronto con denze retrive, dall'altro Iato sono apparsi in­ spondente alle esigenze di mobilità di una so­ previsto a Roma tra l'FLM, il gli impianti funzionanti. nostante la tensione fortissima non ci martedì a Roma sulla siderurgia sia TIRI I lavoratori che ieri hanno manife­ capaci non solo di adottare nuovi idonei prov­ cietà moderna, ed il secondo relativo ad un governo e la Finsider. I lavo­ compreso, naturalmente, il sono stati problemi con le forze di poli­ conclusivo, e vogliamo che si giunga stato hanno sollecitato la proclamazio­ vedimenti ma persino di gestire le leggi esi­ profondo rinnovamento dei processi produtti­ zia, guidate dal questore e dal viceque­ quanto prima ad un'analoga stretta per ratori rilevano, intanto, che •BK». Intanto la mobilitazio­ ne dello sciopero generale da parte di stenti. Il piano decennale dell'edilizia che do­ vi, capace di utilizzare l'innovazione, di ridur­ su una serie di questioni no­ ne continua: per lunedi — vi­ store. Dopo mezz'ora circa, trascorsa la cantieristica. In ogni caso si sappia CGIL-CÌSL-UIL di Genova. Da segna­ veva affrontare le radici stesse della crisi, è sotto una pioggia ghiacciata resa ancor che non siamo disposti ad accettare la re i costi, di realizzare programmi integrati dali il governo non ha forni­ gilia dell'incontro col gover­ lare che proprio stamane la questione stato svuotato, inattuato, mal gestito, e corre nei quali rientrino casa, trasporti, servizi, o- to alcun chiarimento rassi­ più micidiale da un fortissimo vento, i chiusura dell'area a caldo di Corniglia­ sarà affrontata dalla segreteria della verso il fallimento. Nessuna risposta positiva no — a Napoli i lavoratori lavoratori sono entrati nei locali dell' pere pubbliche. curante. Innanzitutto sul daranno vita a una nuova no e l'espulsione del cantiere di Sestri Federazione unitaria, mentre per lune­ è stata data alle sentenze della Corte Costitu­ problema dell'assetto im­ aeroporto. Qui c'è stata la proposta di dalle produzioni mercantili». dì la FLM ha convocato l'assemblea dei zionale che hanno smantellato le regole pre­ 6. II movimento riformatore può vincere la manifestazione e si reche­ formare una delegazione da mandare sua battaglia se esso corregge i limiti e i di­ piantistico: si parla di ripre­ ranno in delegazione al Co­ in Prefettura, ma i lavoratori hanno Ieri l'altro — al termine di una lunga delegati dell'Italsider. dell'Ansaldo. cedenti di governo del territorio. Si è lasciato sa, ma con quale Impostazio­ mune dal neoeletto sindaco dell'ltalcantieri e dalle altre fabbriche. che l'equo canone si dissolvesse in buona par­ fetti che lo hanno segnato nel passato. Occor­ chiesto e ottenuto che fosse un espo­ serie di assemblee — era stato Io stesso re in questo senso distinguere nettamente tra ne produttiva? Nell'ultimo socialdemocratico. France­ consiglio di fabbrica Italsìder a porre le te sotto il peso delle disdette, limitandosi a nente del rappresentante di governo a . Sergio Farinelli la programmazione e ogni forma di burocra­ plano presentato dalla Finsi­ sco Picardi. recarsi da loro. Infatti poco dopo è arri­ proprie condizioni In merito al futuro proroghe periodiche che non risolvono il pro­ der — com'è noto — si preve­ vato il viceprefetto, dottor Di Quattro. dello stabilimento: si al piano del priva­ NELLA FOTO: Un momento della manife­ blema degli inquilini e penalizzano i legittimi tizzazione oppressiva e lesiva dei diritti dei dono tagli consistenti. In Procolo Mirabella che ha parlato ai lavoratori assicuran­ ti purché abbia solidità industriale e stazione all'aeroporto di Genova interessi di molti piccoli proprietari. Non si cittadini. Le procedure di programmazione sono affrontati i problemi della innovazione devono essere agili, snelle; i controlli devono produttiva, della riforma del credito e dei riguardare i momenti essenziali; a tutti deve sistemi di finanziamento, della riforma e del essere offerta in ogni momento certezza di rilancio della edilizia pubblica; non si è fatta diritto. La programmazione del territorio e non sono stati ritenuti del nessuna politica verso le grandi aree urbane l'intervento pubblico devono determinare Tariffe tutto attendibili. Soprat­ e per la difesa dell'ambiente. Si è invece ag­ spazi per l'iniziativa privata, riconoscere un tutto la commissione ha Mal di cuore, diabete, asma? gravato un sistema inadeguato e sperequato ruolo alla proprietà individuale della casa. sensibilmente ridimensio­ di tassazione degli immobili, e si è tentato di attivare il risparmio, evitare la costituzione nato le richieste per quei di carrozzoni burocratici, e di apparati spro­ RC-Auto settori del trasporto — co­ varare addirittura con un decreto — bocciato me l'autotraspòrto merci e dal Parlamento — una disciplina legislativa porzionati ai compiti che devono assolvere, gli autobus urbani — i cui Il ticket non farà eccezioni dell'abusivismo che per un verso conteneva assicurare a tutti la trasparenza delle deci­ costi hanno riflessi su altri pesanti iniquità sociali, e per un altro era una sioni, la raoidità della esecuzione. Proposti prezzi o tariffe. Netta opposizione dei sindacati alle proposte del governo - Chieste misure alterna­ svendita del territorio. L'anno scorso il CIP de­ tive per tutelare la salute e avviare la ristrutturazione del settore farmaceutico Dopo lunghe esitazioni, contrasti intemi Organizzare aumenti liberò un aumento del della maggioranza e rinvìi, viene ora propo­ 13.7% (contro il 20% ri­ sto al Parlamento un pacchetto di leggi che il movimento chiesto dalle compagnie), e specifici, non utilizzabili per altri di­ ROMA — I 2.300 miliardi che la legge | lantc. del comitato di esperti (che ha hanno già suscitato da ogni parte forti criti­ Per suscitare e organizzare questo movi­ l'anno ancora precedente tinanziaria mitica come minore sptsa j finito con l'approvare a maggioranza, sturbi o malattie e di cui quindi non è che. perché costituiscono un inestricabile pa­ di oltre del 17,3% (contro una ri­ farmaceutica nell'84 (fissando un tetto I con il voto contrario ed una dichiara­ possibile un abuso, per di più equipa­ sticcio giuridico, ma che hanno un segno di­ mento, e organizzare la diffusa protesta o- chiesta del 24,2%). Co­ di 4.000 miliardi contro un [abbisogno zione a verbale del prof. Albano Del Fa- randoli con una selva di altri farmaci, rientandola verso scopi costruttivi, è neces­ già tassati con ticket, di cui da anni è stintivo molto preciso nella direzione della munque, è stato calcolato previsto in 6 500) i! governo vuol farli vero. farmacologo e componente della liberalizzazione selvaggia e del trasferimen­ sario l'impegno di tutte le organizzazioni co­ il 10% che dei 2.000 miliardi di pagare tutti dai cittadini con ticket più delegazione rappresentante delle Re­ stata dichiarata la inutilità e dannosi­ muniste, e non solo in termini settoriali, ma maggiori entrate della pesanti egencra!i7zati. Anche medicine gioni). e mentre proseguiranno lunedì tà. È come mescolare l'acqua col vele­ to di ingenti risorse dalla collettività e dalle no-. Per di più molti di questi farmaci stesse aree del profitto alla rendita, nelle sue di impegno politico generale II grande con­ RCAuto tra il 1979 e il 1982 essenziali per curare malattie gravi (co­ gli incontri con : sindacati confederali. fronto che si apre non riguarda solo la casa e ROMA — Variano dal 9,7 si avvicina la scadenza più importante essenziali e specifici sono molto costosi forme peggiori; progetti di legge che, oltre­ ben la metà sono dovuti al­ me ripertensior.e arteriosa, il diabete, e quindi il peso del ticket (15% sul prez­ il territorio, e dunque bisogni primari degli all'I 1% gli aumenti per !' le tariffe. L'anno scorso, l'epilessia, il glaucoma, l'asma e nume­ e decisiva: l'assemblea del Consiglio sa­ tutto, sono incompatibili con ogni tentativo di assicurazione obbligatoria rose altre affezioni che possono provo­ nitario nazionale il cui parere sulla ma­ zo) sarà particolarmente insopportabi­ controllare l'inflazione. italiani, ma l'intera organizzazione della so­ poi, si è avuta una notevole le. cietà. È necessario dunque promuovere nei auto, proposti nella tarda riduzione nel numero dei care la morte) saranno tolte dalia fascia novra governativa è, per la prima volta, 4. Contro questi indirizzi, che i comunisti serata di ieri dalla •com­ sinistri, che sono in calo •A- attualmente esente da ticket e gra­ vincolante, come stabilisce la legge fi­ Dal canto loro i sindacati confederali mesi di febbraio, marzo, aprile, in coinciden­ veranno pesantemente sui cittadini. nanziaria introducendo una procedura, (della delegazione facevano parte Ver- combattono da tempo, è necessario si levi era za con le discussioni parlamentari delle leggi missione Filippi» (l'organi­ dal momento in cui è stato un forte movimento di protesta, di lotta, ca­ smo che ha il compito di L'unica misura di riduzione della ed altre norme innovative, richieste ed zclli e Cavicchi per la CGIL, Bugìl e sulla casa e sul territorio, assemblee di sezio­ introdotto il .bonus ma- Martinelli per la UIL, Mario Colombo, pace di rovesciare le tendenze in atto, di scon­ esaminare le richieste del­ lus». spesa farmaceutica che. sia pure in ter­ ottenute dall'opposizione parlamentare ne, di quartiere, di caseggiato, di fabbrica le compagnie e di formula­ mini improvvisati e contraddittori, era comunista. Moreno Gori e Sergio Corrente per la figgere questo disegno retrivo, di riaprire la Ieri a Milano il vice pre­ CISL) hanno cosi articolato il loro giu­ via alla riforma e alla programmazione, ga­ dirette a discutere questi temi, a far conosce­ re proposte al governo) al stata inizialmente elaborata dal mini­ Ecco un primo sommario elenco di re le proposte del PCI, a realizzare conver­ sidente della commissione stero della sanità, e cioè la cancellazio­ farmaci importanti (sinora inclusi nel­ dizio sul progetto governativo: -no» alla rantendo il diritto alla casa, alla città, al ter­ ministro dell'Industria Al­ Industria del Senato, il co­ riduzione dei farmaci gratuiti e alla e- genze tra forze diverse interessate alla causa tissimo. Le compagnie TA­ ne dal prontuario di 2.400 specialità da la rascia -A», definita quella delle spe­ ritorio. Le forze riformatrici debbono rialza­ munista Felicetti, ha af­ tempo giudicate mutili e dannose, è stensione generalizzata dei ticket; «sì. della riforma e di un progresso civile; pro­ NIA) avevano chiesto rin­ cialità necessarie per la cura delle affe­ alla cancellazione dal prontuario dei re la testa, riprendere la lotta, secondo le più fermato che il PCI presen­ stata alla fine ritirata sotto la pressione zioni più gravi e diffuse) su cui il gover­ alte tradizioni delle correnti socialista, cotto- muovere dibattiti, e iniziative positive in tut­ cari medi del 16,5%. Lune­ terà un progetto di legge della Farmindustria. 2.400 farmaci giudicati inutili ma collc- te le sedi istituzionali; organizzare e suscitare dì 11 CIP (Comitato inter­ no intende applicare il ticket: tutti i far­ gando questa prima pulizia del pron­ lico-democraiica. laica-progressista. nel quale chiederà una ri­ Questa manovra è stata precisata dai maci per la pressione arteriosa, gli an- sui problemi della casa, dell'edilizia e del go­ ministeriale prezzi) avrà tuario alla elaboraziore rapida del pia­ 5. Devono essere approvate dal Parlamen­ forma del meccanismo di ministro Degan al comitato tecnico per ttaritmici (aritmie cardiache) la mag­ no di settore (riconversione, ristruttu­ verno del territorio un vasto dibattito tra le tutti gli elementi per deci­ determinazione dei premi, la revisione del prontuario, convocato gior parte degli antiangmosi. gli anti- to una moderna legge dei suoli, che garanti­ dere le nuove tariffe, in vi­ razione. qualificazione dell'industria forze culturali. per garantire una maggio­ In due sedute per un parere, e ripetuta parklnsoniani (morbo di Parkinson che farmaceutica), espressamente previsto sca ti controllo collettivo del territorio, ed gore dal 1° febbraio 1984. re limpidezza al settore. ai rappresentanti della CGIL, CISL, provoca paralisi nel sistema nervoso), una legge di difesa del suolo e di promozione Sono necessari un grande sforzo collettivo, dalla legge finanziaria, in modo da inci­ una mobilitazione unitaria per rovesciare le La commissione ha più Felicetti si è detto contra­ UIL. In entrambi le sedi, ma soprattut­ antiasmattcl. ormoni, antiglaucomato- dere non solo sulla selva di specialità dell'ambiente, adeguata alle gravi necessità che dimezzato (o addirittu­ rio ad una liberalizzazione to da parte dei sindacati confederali, le si (pencolo di perdita della vista), anti­ inutili, ma escludendo anche i farmaci del Paese in questo campo. Ciò costituirà il tendenze negative in atto e far avanzare di ra accolto per percentuali delle tariffe, mentre ha af­ posizioni del governo sono state dura­ diabetici orali, antiepilettici, ecc. che, a eguale efficacia terapeutica, sono quadro di riferimento non solo per l'edilizia e nuovo la programmazione, la riforma, gli i- tre quattro volte Inferiori) fermato che è possibile a- mente criticate. •È impensabile — ha dichiarato il più costosi. per il territorio, ma per un assetto più razio­ deali di una società civile e avanzata. le richieste delle società di gire sul costi di gestione Ora, mentre da un lato il go\emo ha prof. Del Favero — che si possano sot­ nale e civile della sogamento con la rivendi­ assicurazione, 1 cui conti per ridurli. potuto acquisire il parere, non vineo- toporre a ticket farmaci cosi essenziali Concetto Testai U Segreteria del PCI SABATO 28 GENNAIO 1984 l'Unità OGGI 3 * -i In migliaia ieri Anche la Camera da il «via libera» Padova, ROMA — A larghissima mentarizzazione» della della laicità dello Stato. Parlamento e opinione maggioranza (338 sì, 67 no, trattativa Stato-Chiesa, Siamo sempre stati fieri pubblica un reale dibattito 30 astensioni) anche la Ca­ annunciando che il gover­ avversari di ogni radicali­ sui contenuti della revisio­ mera ha ieri autorizzato 11 no comunicherà alle Ca­ ne, e questa «massima in­ governo a «proseguire e mere l risultati cui sarà smo antireligioso volto a il sindacato Si apre la fase gettare le masse popolari certezza» diventa anche portare a termine II nego­ pervenuta la commissione «pericolosa» nella fonda­ ziato con la Santa Sede per paritetica per la riforma cattoliche nelle mani delle la revisione del Concorda­ crociate sanfediste e rea­ mentale materia del privi­ della legislazione sugli enti legi ecclesiastici. Da qui il to, e le trattative con le or­ e l beni ecclesiastici nello zionarie proprio perché, in ganizzazioni di altre con­ generale, non abbiamo ribadito invito ad abban­ in piazza stesso momento in cui le fessioni religiose per 11 rag­ mai ritenuto che gli italia­ donare lo strumento con­ Inviterà ad accordare o ri­ cordatario «fatto per scam­ giungimento delle previste fiutare la ratifica del nuo­ conclusiva per il ni si dividano tra laici e Intese, tenendo conto delle cattolici, ma tra conserva­ bi, non per promuovere li­ vo Concordato. Nelle di­ bertà». osservazioni e Indicazioni chiarazioni con cui Craxi tori e progressisti». per la pace emerse nel corso del dibat­ aveva aperto il dibattito, Nelle prossime settima­ Per il PdUP Luca Cafie- tito». giovedì mattina, questo a- ne Craxi non potrà infine ro ha rilevato che se nel '47 Questo il mandato con­ spetto della vicenda era non tenere conto anche di era giusto accettare il Con­ Una autentica «giornata popolare» con­ tenuto nella risoluzione a tutt'altro che chiaro, ed un'altra osservazione cordato perché il pericolo firma congiunta di Virgi­ nuovo Concordato tro i missili nell'antica piazza delle Erbe anzitutto lasciava intende­ giunta in extremis, in sede principale era un conflitto nio Rognoni (DC), Giorgio re che la questione del beni di dichiarazione di voto del ideologico che rompesse 1* Napolitano (PCI). Rino ecclesiastici sarebbe stata unità delle masse, «oggi al Formica (PSI). Adolfo Bat­ gnoli qui alla Camera. Su tentativo del presidente capogruppo repubblicano affrontata dopo la ratìfica Larghissima questa linea i comunisti del Consiglio (Craxi aveva Battaglia, e che è parsa co­ contrario il pericolo prin­ taglia (PRI) e Sandro Reg­ del nuovo accordo con il cipale è la riduzione di tut­ giani (PSDI) che è stata hanno sempre fornito un dato atto poco prima del me un nuovo avvertimen­ Vaticano. maggioranza contributo determinante, «diretto e profondo interes­ to del PRI alla presidenza ti gli aspetti della vita na­ approvata a scrutinio se- un contributo che ha cam­ se del PCI per una rapida zionale a mediazione tra reto: si sono astenuti i li- Nella dichiarazione di socialista del Consiglio. § sulla biato la vita del nostro po­ conclusione della questio­ «Prudenza e saggezza vo­ apparati di potere». Da qui erali e — con differenti voto favorevole alla risolu­ polo, che ha fatto nascere ne concordataria») di av­ il giudizio che sia «discuti­ motivazioni — 1 missini; zione, il compagno Achille gliono — ha detto testual­ risoluzione un più alto senso della tol­ viare a soluzione la que­ mente Battaglia — che il bile il fatto che la sinistra hanno votato contro Sini­ Occhetto ha preso atto di leranza e della civiltà nel stione attraverso signifi­ non sia per il superamento stra Indipendente, PdUP e questa correzione rinno­ cativi principi innovatori dibattito parlamentare DC, PCI, PSI, rapporti umani. Siamo or­ conclusivo sul nuovo Con­ del Concordato, come sol­ DP oltre a una quarantina vando tuttavia riserve e gogliosi di questa nostra o- ed una nuova regolamen­ lecita anche la parte più vi­ di dissenzienti dalle posi­ preoccupazioni su taluni pera storica, che ha favori­ tazione del rapporti tra cordato avvenga solo dopo zioni ufficiali dei gruppi di PRI, PSDI va della cultura cattolica». punti, ed in particolare sul to l'unità tra le masse cat­ Repubblica, Chiesa catto­ che sia stata chiusa la vi­ Appunto del PdUP una ri­ maggioranza. delicato problema delle in­ toliche e componenti lai­ lica e altre confessioni in cenda Ior-Banco Ambro­ Il richiamo nella risolu­ Il discorso soluzione messa ai voti tese particolari, ad esem­ che, popolari, socialiste e perfetta armonia con i siano». prima di quella unitaria, e zione alle «osservazioni e pio in materia di beni arti­ comuniste della nostra so­ principi costituzionali. indicazioni» venute dal di­ di Occhetto Il tema della banca vati­ che era stata respinta con stici adibiti a funzioni di cietà. Ed è in questi mo­ «Noi ci siamo sempre im­ cana è stato riproposto an­ 267 voti contro 43, astenuti battito non è certo rituale. culto. «E tuttavia appog­ menti alti che noi distin­ pegnati — ha ricordato an­ Nella replica, il presidente I repubblicani che da Stefano Rodotà nel- i comunisti. La votazione giamo anche con il nostro guiamo tra posizione nei cora Occhetto — con tutta l'annunciare l'unanime di altre due risoluzioni, ri­ del Consiglio aveva infatti voto — ha aggiunto — la confronti del governo, che la nostra forza intellettua­ fornito, in risposta alle ammoniscono voto contrario dei deputati spettivamente di DP e del­ volontà di creare le condi­ ci vede all'opposizione.e le e morale, ed i nostri le­ della Sinistra indipenden­ la Sinistra indipendente, è preoccupazioni manifesta­ zioni per render più sicura patto democratico e istitu­ gami profondi con le mas­ te dai comunisti e da altre Craxi a chiudere te (al Senato questo grup­ stata preclusa invece dalla la pace religiosa e la convi­ zionale con tutte le forze se popolari, a superare la approvazione del docu­ forze politiche, un più cor­ venza civile, come hanno laiche e cattoliche». questione romana nel qua­ po si era diviso). Secondo retto scadenzario delle prima il caso Rodotà, le «generiche in­ mento di maggioranza. già sottolineato Paolo Bu- Sta qui i'appoggio, «cor­ dro di una più alta consa­ prossime fasi della -parla- falini al Senato e Ugo Spa- pevolezza dell'autonomia e formazioni fornite dal go­ Giorgio Frasca Polara Ior-Ambrosiano retto e leale», fornito al verno» hanno Impedito a

Martinazzoli interviene al congresso di Magistratura democratica Dopo l'attentato ad Alinovi Dal nostro inviato sultato di decine di riunioni PADOVA — Il sindacato e di assemblee che abbiamo scende in piazza per la pace, tenuto nelle fabbriche di tut­ e conferma la sua grande ca­ ta la regione, e insieme dell' pacità di mobilitazione. apporto multiforme venuto Serio allarme Quella di ieri a Padova è sta­ da un gran numero di gruppi ta più che una manifestazio­ e di organizzazioni, a partire Il ministro: sarebbero rovinosi da quelli del mondo cattoli­ ne di lavoratori: una giorna­ ta popolare nel senso più ge­ co. Credo che quanto sta av­ venendo nel Veneto attorno all'Antimafia nuino della parola, nella all'Impegno e alla lotta per la quale accanto agli operai pace, le convergenze e il dia­ controlli politici sui giudici delle fabbriche con i loro logo che immediatamente si striscioni c'erano gli studen­ traducono in iniziative, sia per possibili ti, le donne, le famiglie. La un fatto davvero nuovo ed e- Il guardasigilli ha giudicato «non infondati i timori per l'indipendenza del potere settimana promossa dalla stremamente importante giudiziario» e «troppo scarsi i mezzi di cui dispone» - Quale battaglia per il garantismo Federazione regionale proprio per la sua ampiezza CGIL-CISL-UIL- in tutto il politica, sociale e culturale». atti sabotatori Veneto per sollecitare la ri­ Dal nostro inviato presa delle trattative sugli La testimonianza è offerta SORRENTO — .Le statistiche dicono che i ministri vivono al massimo sei o sette mesi: fatti i dovuti calcoli, io dovrei avere quasi euromissili e per la fine del dal fatto che in piazza afflui­ esaurito il mio incarico....: il ministro Martinazzoli pronuncia questa battuta ammiccante (un messaggio?) prima di fare un'affermazione Solidarietà al presidente per l'episodio sanguinoso conflitto nel Li­ scono sempre più numerosi 1 che conquisterà il plauso dei giudici di «Magistratura Democratica» riuniti a congresso a Sorrento: «Io dico che sarebbero disastrosi gli del 3 dicembre - Auspici unanimi dei bano e nel Medio Oriente ha lavoratori, i cittadini, ma an­ inconvenienti derivanti da una magistratura sottoposta ad un controllo politico». Un'affermazione di principio? Sì, ma anche qualcosa avuto così una conclusione che scortati dai Vigili urba­ di massa di grande rilievo, ni, i gonfaloni dei comuni: di più. Solo pochi minuti prima uno dei congressisti. Raffaele Bertone, del Consiglio superiore della magistratura, aveva usato parole Abdon Alinovi commissari per una rapida inchiesta tutte le amministrazioni del­ dure, arrivando ad affermare: nella quale si sono intreccia­ ti l'impegno politico e insie­ le città capoluogo hanno in* «La governabilità è un bene, ma fatti aderito alla manifesta­ non priva di significato: po­ sono sviluppati molti degli in­ ROMA — La Commissione parlamentare passato il problema della sicurezza e ha af­ me momenti di festa, di in­ l'attuale inquilino di Palazzo trattenimento, di fantasia. zione. Il clima, malgrado la Chigi non può pretendere di trebbe essere interpretata co­ terventi di ieri, facendo emer­ antimafia è In stato di allarme e avanza l'ipo­ fermato che «il presidente é stato colpito pro­ giornata gelida si fa «caldo» e governare anche la stampa e la me una risposta a quella parte gere nel congresso una robusta tesi che, sia pure allo stato latente, ci sia un prio per la sua attività e il suo impegno*. L'in­ Hanno cominciato in matti­ festoso. La piazza appare magistratura» (trasparenti i ri­ della relazione del segretario corrente di pensiero orientata disegno criminale che punti ad ostacolare i dipendente di sinistra Aldo Rizzo ha insistito nata gli studenti delle scuole gremita, animatisslma, ogni ferimenti alla causa di Craxi generale di «Magiftratura De­ verso un approccio più equili­ suoi lavori e, persino, a colpire nelle persone sulla necessità che la magistratura faccia medie di Padova, dando vita partecipante è portatore di mocratica», Giovanni Palomba- brato della questione. Occorre piena luce, e Io stesso ha fatto l'on. Guido ad un animato corteo nel contro il direttore del «Corriere i parlamentari che la compongono. È quanto centro cittadino, mentre una una propria individuale mo­ della Sera, e alle proposte di rini, in cui si afferma che esiste preoccuparsi di garantire, è si è appreso ieri atl'inizio della prima seduta Pollice di Democrazia Proletaria. tivazione e convinzione. Del un .attacco indiretto, tortuoso, stato affermato, tanto i diritti fermata simbolica del lavoro resto, il tema della lotta alla controllo del potere giudizia­ di quest'anno della commissione bicamerale Il presidente Alinovi ha concluso che or­ avveniva nelle fabbriche. Nel rio). E allora il discorso di Mar­ ma non per questo meno peri­ individuali dell'imputato — quando i rappresentanti dei gruppi presenti mai l'episodio non riveste un carattere per­ guerra è profondamente coloso* all'indipendenza della superando le distorsioni provo­ pomeriggio l'antica piazza sentito e radicato in questa tinazzoli. calato in questo cli­ (DC, PCI, PSI, DP e Sin. Ind.) hanno manife­ sonale e s'è detto convinto del fatto che, es­ delle Erbe, si è trasformata ma. assume un valore non solo funzione giudiziaria, che si ma­ cate dalla «cultura dell'emer­ sendo la vettura «supercon trottata e supercof- regione, che non ha certo bi­ formale. Tanto più che egli ha nifesta attraverso .il persisten­ genza» e dalle stesse leggi spe­ stato solidarietà piena al presidente, Abdon nel cuore dell'iniziativa. Gli sogno di guardare a Comlso te infimo livello di spesa cui fi­ ciali — quanto i diritti della Alinovi, fatto oggetto lo scorso 3 dicembre di laudata, evidentemente deve esserci stato un striscioni dei consigli di fab­ per vedere i missili nucelari: sposato esplicitamente le intervento operativo di qualcuno». Intervento preoccupazioni che serpeggia­ nisce per essere costretto un bi­ collettività, minacciata in mo­ un fallito attentato. L'auto blindata dell'ono­ brica hanno cominciato ad già qui — come documenta no nella platea dei giudici di si­ lancio della giustizia»; come di­ do crescente dall'invadenza dei revole Alinovi, infatti, nel pieno centro di Ro­ teso «non solo a sopprimere la persona del pre­ allinearsi l'uno dopo l'altro, una carta geografica monta­ nistra. affermando che i timori re che un modo come un altro poteri criminali e mafiosi. È ma perse di colpo una ruota per via dell'im­ sidente ma anche indirettamente a lasciare nel­ intanto venivano allestite ta su un pannello — ci sono 1 per l'indipendenza della magi­ per legare le mani ai giudici quello che Amos Pignatelli ieri provviso cedimento di tutti e cinque i bulloni la mente dei commissari e di quanti si occupa­ due mostre fotografiche: «Lance», gli «Hawk» ed altri stratura «non sono del tutto in­ troppo .intraprendenti» è quel­ ha definito .garantismo inte­ di supporto. no della lotta contro ì poteri criminali, un in­ una sulla «morte atomica» di ordigni disseminati nelle ba­ fondali. poiché accade che la lo di farli lavorare in una strut­ grale», aggiungendo che «biso- - quietante interrogativo che potesse servire co­ Hiroshima, l'altra sull'inter­ si americane del Veneziano, Come ha rilevato il comunista Luciano minabile e sanguinosa lotta del Polesine, del Vicentino, politica si occupa dei-giudici tura inefficiente. Non è la pri­ gna riconoscere che anche la re­ Violante, soltanto per una variazione dei me atto di intimidazione». quando i giudici si occupano ma volta che Martinazzoli de­ pressione penale ha una funzio­ La Commissione ieri ha poi ascoltato una del popolo palestinese per ri­ per non dire del vicino Friuli. nuncia pubblicamente quanto ne emancipatrice.; un esem­ programmi del presidente (doveva recarsi a vendicare la sua identità e la Si fa buio, mentre si susse­ della politica..... Napoli, invece venne trattenuto nella capita­ relazione dell'onorevole Rizzo, coordinatore sua terra. sia insufficiente e irrisorio lo pio? L'ha indicato lo stesso Pi­ del sottocomitato per i problemi della giusti­ guono ancora poesie e can­ In sostanza, il ministro non stanziamento annuale dei fondi gnatelli. riferendosi ad una cor­ le) la tinanomissione dell'auto non ha avuto La gente ha cominciato ad zoni. Verso le 18 muove il quegli esiti che si proponeva chi l'aveva, ap­ zia e delle carceri. In particolare, il rapporto corteo. Si accendono centi­ ha nascosto di parlare più a no­ per l'amministrazione giudizia­ retta applicazione della legge ha analizzato i dati sull'applicazione di alcu­ affluire a gruppi, ciascuno me proprio che del governo di ria. La Torre contro la mafia. Que­ punto. manomessa-. Violante ha posto il pro­ portatore di una idea, di una naia di fiaccole, le vie porti- cui fa parte; anzi, sembra che sta impostazione è stata soste­ blema delle responsabilità politiche e ammi­ ne misure previste dalla legge La Torre. «La iniziativa. Così, gli studenti cate della vecchia Padova abbia voluto addirittura sotto­ Al problema dell'efficienza nuta. tra gli altri, anche da nistrative, se non altro, ha aggiunto, «per l'o­ legge — ha detto Rizzo — è stata favorevol­ del Liceo artistico statale acquistano una suggestione lineare questa distinzione. delle strutture il ministro si è Franco Ippolito, giudice di missione della necessaria vigtlanzam sulla vet­ mente accettata in tutto il paese anche se resta­ montavano una serie di pan­ nuova mentre dalla folla si quando ha affermato, ad esem­ riferito esplicitamente quando •MD. appartenente al Consi­ tura in dotazione al presidente della com­ no insufficienti i risultati sinora raggiunti». nelli preparati a scuola nei alza il coro di «pace pace». La pio. di -non essere ottimista. ha toccato un tema centrale del glio Superiore della Magistra­ Per esempio si registra in Campania, Sicilia e giorni precedenti sul tema manifestazione confluisce missione. «Ct sono — ha detto Violante — infine in piazza dei Signori, sull'iter parlamentare del dise­ congresso di «MD.: la difesa dei tura. il quale ha detto che i ma­ interrogativi pesanti e gravi sulla struttura Calabria una scarsa applicazione degli ac­ della pace. Un comitato di gno di legge (che reca la sua fir­ più autentici valori del garanti­ gistrati di sinistra devono esse­ certamenti patrimoniali e dei provvedimenti genitori preparava una mo­ dove a nome della Federa­ ma) riguardante l'aumentodel- smo nell'attuale fase di passag­ re impegnati in prima fila nei che era incaricata della vigilanza sulla sicurez­ di sequestro dei beni. La Guardia di Finanza stra di disegni e di temi sulla zione sindacale unitaria e le competenze dei pretori ed il gio dall'emergenza del terrori­ grandi processi antimafia. za del presidente. Il deputato comunista ha ha calcolato in 360 miliardi il valore dei beni pace fatti da bambini delle delle organizzazioni promo­ conseguente alleggerimento dei smo a quella dell'offensiva dei sottolineato il rischio che hanno corso anche sequestrati ma trecento di questi sono stati elementari. Ad un tavolo si trici e aderenti parla Franco I lavori del sesto congresso gli uomini della scorta. Bentivogli, della CISL. Viene carichi giudiziari dei tribunali. poteri criminali, mafiosi e oc­ operati solo al Nord. firmavano cartoline per il ri­ bruciato simbolicamente un che ora sono incongruamente culti. -Un'esorbitanza garanti­ nazionale di .MD» continue­ Il senatore Carlo Pastorino, democristia­ La relazione ha prospettato, inoltre, una tiro del contingente italiano impegnati a seguire tanto le stica — ha sostenuto Martinaz­ ranno fino a domani e si con­ dal Libano. missile, mentre uno striscio­ cluderanno con le votazioni per no, ha affermato che «è interesse di tutti, sen­ serie di misure operative ai ministri della ne bianco con la parola pace grar.ai inchieste sui poteri ma­ zoli — non accompagnata dall' za interferire nell'opera della magistratura, fa­ Giustizia e dell'Interno: dall'aumento delle Dapprima decine, poi cen­ si alza sollevato da grappoli fiosi e occulti quarto i piccoli efficienza degli apparati ri- il rinnovo delle cariche diretti­ tinaia, con il passare delle ve della corrente. Per oggi è re in modo che sia fatta chiarezza sull'episodio competenze penali del pretore, al potenzia­ di palloncini. «Decida la gen­ prt>cesM per appropriazione in­ schierehbe di scontrarsi anche nella maniera più assoluta. L'episodio è allar­ mento degli organici dei magistrati, all'ad­ ore i presenti diventano mi­ te» dice semplicemente un debita. con l'allarme e il turbamento previsto anche l'intervento di gliaia, mentre su un palco si grande cartello multicolore -Del resto io sono cor.v-.nto dell'opinione pubblica.. Pietro Ingrao, che parlerà a no­ mante e vorrei sperare — ha aggiunto — di destramento professionale e al potenziamen­ susseguivano musiche;, can­ non poterlo definire doloso. Dobbiamo rispon­ to delle forze di polizia nelle zone cosiddette portato da un gruppo di gio­ — ha aggiunto Martinazzoìi — Qual è. oggi. la battaglia per me del .Centro riforma dello zoni, letture di poesie. --Tutto vani. che al ministro delia Giustizia il garantismo che conduce -Ma­ Stato.. dere dando maggiore inrisiritd possibile ai no­ •calde». ciò — e: ha detto Roberto compete rx'eopiùcheun potere gistratura Democratica.? At­ stri lai-ori: Il vicepresidente Domenico Se­ s. ser. Tonini segretario regionale Mario Passi di persuasione.. Altra battuta torno a questo interrogativo si Sergio Criscuoli MJno Martinazzoli greto, socialista, ha ricordato di aver posto in della CGIL veneta — è il ri­

La lettura dei motivi che ma, stilla questione dei rap­ Sentenza Cavallari, per i giudici hanno indotto il Tribunale Ma i dubbi restano: porti tra piduistl e direzione di Roma ad emettere una del Corriere della Sera, un'o­ sentenza di condanna nei pinione del tutto personale confronti di Alberto Cavalla­ davvero Andò parlava senza coinvolgere in alcun si voleva «criminalizzare» il PSI ri, imputato di diffamazione. modo il partito. Diverso, cer­ conferma quanto sia difficile tamente, sarebbe stato l'esi­ conciliare comportamenti a titolo personale? to del giudizio se il Tribunale ROMA — Con il suo duro arti­ lettura, gli interrogativi solle­ illegittimamente il prevenuto nata a vaste riflessioni. (Cavallari ndr). replicando alle Quanto all'assoluzione di ormai consueti con il rigore e fosse partito da questa con­ colo di risposta ad alcune affer­ vati da vane parti dopo la sen­ la rigidità delle norme che mazioni «ingiuste, del deputato tenza. « giudici, infatti, ricono­ offese arrecategli dal deputato, Cavallari nella diffamazione tati. La sentenza, con grande è querelato non attraverso siderazione. L'esimente della socialista Andò, il direttore del scono a Cavallari di aver rispo­ ha a quesi accomunato, nel vio­ nei confronti di Andò, i giudici hanno ad oggetto la tutela rigore, ha affrontato siale un suo semplice iscritto ma provocazione che è stata ri­ Corriere della Sera Alberto Ca­ sto ad affermazioni sicuramen­ lento attacco diffamatorio, l'in­ hanno accolto la tesi della dife­ della onorabilità. L'asprezza attraverso il suo segretario. conosciuta a Cavallari pera- sa del giornalista secondo cui questioni di legittimità for­ vallari avrebbe portato .un in- te denigratorie di Andò (es>ere tera formazione politica in cui del confronto politico si tra­ male e sia le valutazioni di Infine molte perplessità la­ ver agito *nello stato dira discrin.inato attacco al PSI, stato Cavallari cooptato alla di­ Andò milita». l'affermazione della «coopta­ duce. talvolta, in espressioni zione» di Cavallari da parte di merito. Del tutto corretta è scia l'affermazione secondo determinato da un fatto In­ non sul legittimo piano della rezione del Corriere dal duo Secondo i giudici, inoltre, la che certamente concretano giusto altrui» avrebbe avuto serena critica politica™ bensì Gelli-Ortolani), ma negano che campagna diffamatoria che Ca­ Celli e Onolani era assoluta­ l'affermazione che anche un la quale l'onorevole Andò mente ingiusta e denigratoria, il reato di diffamazione, ma •non essendo investito di al­ una diversa configurazione su quello di una vera e propria il deputato socialista, membro vallari aveva denunciato nei che, per fortuna, quasi mai partito politico, così come o- criminalizzazione del partito e della direzione del PSI. possa suoi confronti, «appare diretta, tale da giustificare la sua pure gni associazione di fatto, può cuna spccifìca rappresenta­ se l'onorevole Andò non fos­ sempre che campagna diffama­ durissima risposta «in stato d'i­ poi consentono di giungere se stato ritenuto, «ancorché delle sue attività-.». Ecco uno aver parlato a nome del suo avanti un tribunale proprio essere oggetto di diffamazio­ tività esterna non poteva dei punti centrali della motiva­ punito. Il coinvolgimento del toria possa qualificarsi — non ra» del direttore del Corriere. iscritto al PSI, soggetto di­ già contro l'imputato, bensì Intanto ieri, nel quadro della perché la consuetudine ha ne. Non si può essere, invece, certamente Impegnare at­ zione della sentenza con cui, PSI nella durissima polemica d'accordo con l'affermazione traverso le sue personali di­ stinto da quest'ultimo». In sarebbe dunque stato per i giu­ contro la proprietà del Corrie­ perdurante polemica dei vertici attenuato /a loro forza lesi­ uni settimana fa. i «nudici della re.. L'altro aspetto significativo del PSI nei confronti della dire­ che 'la querela può essere chiarazioni il partito mede­ questo caso la non punibilità settima sezione del Tribunale dici, ingiusto. Cavallari, come va. Si possono comprendere, si sarebbe estesa anche per di Roma hanno condannato Al­ si ricorderà, scrisse tra l'altro: della motivazione è l'afferma­ zione del Corriere, è da regi­ conoscendo i fatti, le ragioni proposta da qualsiasi iscrit­ simo». L'onorevole Andò, «Come mai il partito socialista zione secondo cui -in materia di strare un'interrogazione del de­ to, in considerazione del fat­ parlamentare socialista, è la diffamazione compiuta berto Cavallari per diffamazio­ diffamazione in pregiudizio di putato socialista Tempestini che hanno indotto i quere­ ne aggravata nei confronti di non ama una direzione che pre­ lanti a rivolgersi alla magi­ to che il partito, quale mera vicepresidente della com­ verso l'intero partito quanto un partito politico, e valida la che chiede di sapere se rispon­ meno sulla base di una con­ Crasi, quale rappresentante ferisce i carabinieri ai ladri?. querela proposta da qualsiasi i- dono al vero le notizie sul trat­ stratura; assai opinabile, in­ associazione, è privo di per­ missione d'inchiesta sulla del PSI. men; re Io hanno paral­ (Questa costituirebbe secondo i scritto. in considerazione del tamento retributivo (che am­ vece, appare la decisione di sonalità giuridica: In realtà P2, membro della direzione vinzione legittima sia pure lelamente assolto dalla medesi­ giudici una «criminalizzazione. ciò vale solo per quegli enti del suo partito e responsabi­ ritenuta erronea. Afa di ciò, del partito. L'aspetto piuttosto fatto che il partito, quale mera monterebbe secondo Tempe­ non deferire ad un giurì d'o­ ma accusa di diffamazione nei associazione, è privo, di perso­ stini a 450 milioni annui) del nore, che è un organo di cen­ di mero fatto che non abbia­ le della sezione problemi del­ ovviamente, si ridlscuterà la confronti del deputato sociali- debole della sentenza riguarda nalità giuridica, di guisa che le direttore del Corriere della Se­ lo Stato. È diffìcile pensare appello. sta Salvo Andò. La motivazio­ tuttavia la dimostrazione che sura privata senza potestà no uno statuto o una rappre­ offese ad esso indirizzate si ri- ra. sentanza e non anche quindi che un esponente così auto­ ne depositata l'altro ieri, con­ Andò, sia «soggetto distinto dal verberanno direttamente sugli giurisdizionale, il giudizio ferma e ripropone, a una prima partito socialista di guisa che aderenti». La tesi sembra desti­ b. mi Alberto Cavallari sulla verità del fatti aódebi- per il PSI che validamen te si revole del suo partito espri­ Guido Calvi

i SABATO l'Unità - DIBATTITI 28 GENNAIO 1984 Intervista Giancarlo Lombardi, presidente della FedertessileLETTER E — In^. 1-ombardi, lei e uno •Purtroppo si ha spesso l'im­ tiri protagonisti delle trat­ pressione che i problemi siano tative in corso tra governo, ascoltati e basta. La Confindu­ sindacati. Confindustria. A «Se la politica stria ha fatto sforzi restati im­ ALL' UNITA' che punto sono, e soprattut­ produttivi, per affermare una to siamo vicini ad uno sboc­ politica economica, poiché vi­ co proficuo? viamo in stato di costante e- fida dall'intraprenderc ulteriori iniziative • Noi siamo in uno strano „4»**' mergenza governativa. Per Gli organi che controllano che abbiano come obiettivo la riduzione del­ paese, dove è difficile parlare •*%, questo ho come il sindacato un non sono certo inferiori la scala mobile ed il blocco dei salari. In chiaro e credersi vicendevol­ desse più garanzie» sentimento di impotenza quan­ questo documento si esprime una volontà di mente. Sento per esempio due do affrontiamo argomenti che lotta, la voglia di reagire ad una linea politi­ sfuggono al nostro controllo di­ a quelli controllati persone che stimo molto, Tren- ì ' ca che vuole i lavoratori colpevoli della crisi. tin e Cìaravini, sostenere che «Perché bisogna intervenire sulla scala mobile; inaccettabile la pro­ retto. Se sulla scala mobile ci Caro direttori: È importante che fatti di questa portala por quanto concerne In verifica mettiamo d'accordo, industria­ li e sindacati, si prendono deci­ mi lui \/>mio ti scrixerti l'articolo pubbli- trovino spazio, perché si ha la sensazione che del 22 gennaio il sindacato ha posta CGIL» -1 grandi temi della lotta all'inflazione e dell'occupa­ le opinioni che si esprimono nei luoghi istitu­ solo da chiedere, perché ha fat­ sioni operative. Non cosi su al­ culo .wi//'Unilà ilei 29 dicembri' scorso per to la sua parte, mentre sarebbe­ zione - Pirelli candidato ideale alla presidenza della Confindustria tro.. ricordare il compagno D'Onofrio: mi ha col­ zionali nel sindacato, quali ad esempio le ultime Conferenze di organizzazione CGIL ro inadempienti governo e Con­ \ MfjM TEK? pito in un modo del tulio negatilo un'espres­ findustria: questo non è vero». " ' — Allora e opportuno che il sione. \eppur rucchiusa tra virgolette: - Veni- cui ho partecipalo a livello regionale, non — A me pare invece che Ir Dal nostro inviato te della l'cdertcssilc sostiene che non dov rebbe- sindacato sia riluttante a \a "dei lussalo" alla Commissione di con­ abbiano molto peso nelle scelte che poi si proposte del sindacato sia­ GKIONASCO — Incontro ring. Giancarlo ro essere tagliati i salari reali, ma che e oppor­ compiere sacrifici imme­ trollo- compiono diati e certi in nome di pro­ Non voglio entrare nel merito della critica no persuasive e rappresen­ Lombardi, presidente della f'cdertessile. nello tuno predeterminare per due anni i punti della Mi lui \iupito molto che w scrixano sui tino anche un sacrificio per : : stabilimento della sua azienda situato a Gri- scala mobile, «una soluzione forse elementare e messe incerte. al metodo e ai contenuti dell'atteggiamento i lavoratori che già nel 1983 facile-, ma a suo dire necessaria. D'altra parte • Riconosco che se il contesto nostri giornali tose che certamente non fan­ della CGIL, soprattutto al taxolo di trattati­ gnasco, nel \crccllesr, per una intervista sulla no parie ilei haguglio culturale del nostro (parlo dei lavoratori dell'in­ attuale lase delle trattative tra governo-sinda- dov rebbero essere assunti, dice lombardi, una generale fosse più credibile an­ va del ministero del Lavoro: ho scritto que­ dustria) hanno perso potere cato-Confinduslria e sui problemi inerenti la serie di impegni soprattutto da parte del gover­ che le parti sociali troverebbero partilo, in quanto quella parola significa che sta mia per dirsi che è giusto far sapere an­ d'acquisto. Non le pare d'al­ -I sostituzione di Vittorio .Merloni alla presidenza no, per sconfiggere l'evasione fiscale, contene­ meno arduo assumere atteggia­ i compagni die hanno fatto pane delle Com­ che dalle colonne t/W/'Unità qual è la realtà. tronde allarmante la posi­ re tariffe e prezzi amministrati, interventi per menti più coerenti con gli o- missioni ili controllo del Partilo e quelli clic quali sono i problemi che si vivono all'inter­ della Confindustria. Secondo l'ing. Lombardi le biettivi unanimemente ricono­ zione di chi chiede ai lavo­ trattative in corso sulla verifica dell'accordo del l'occupazione e per i bacini di crisi. I-oliibardi ite limilo parte (inutilmente sono dei compa­ no delle organizzazioni della classe operaia. ratori ulteriori perdite del mostra scetticismo e non eccessiva fiducia nel­ sciuti come imprescindibili.. gni dei lassali lseppure tra virgolette) sia di parlilo sia di altro genere. Anche 22 gennaio dovrebbero trovare rapidamente — Ingegner Lombardi, chi salario reale? una soluzione «ragionevole». Poiché tutti sono la capacita del governo di dare vita ad una effi­ Mi sono sojfermalo su questo perché all­ quando questa realtà sia dura e mostri le •Non si tratta di questo. Ri­ ' 1 cace politica economica e industriale, e di con­ sarà a guidare gli industria­ consenzienti sulla necessità di contenere l'in­ li nel prossimo futuro dopo eile sulle Commissioni federali di controllo nostre difficoltà, credo che i compagni, chi tengo che i lavoratori debbano seguenza trova non incongruo l'atteggiamento compra il nostro giornale, abbia il diritto di mantenere il loro potere d'ac­ flazione entro il 10%. ognuno dovrebbe assu­ sindacale teso a non fare sacrifici certi in nome Vittorio Merloni? emergono tra i compagni giudizi e afferma­ 1 mere comportamenti conseguenti. Il presiden­ zioni negativi e sprezzami. Quindi se emer­ ritrovarla questa realtà, che magari vive di promesse insicure. «Non faccio nomi, i "saggi" quisto. Ma il punto riguarda gli quotidianamente. impegni assunti da sindacati, stanno lavorando. Le dico però gono dalla nostra stampa o tra i compagni governo e Confindustria con I' alcuni punti della scala mo­ mente, rispetto allo stato delle be essere la base di un buon dire che non si può sempre par­ quale dovrebbe essere l'identi­ dirigenti questi giudizi, dobbiamo immedia­ Credo sia mollo peggio ritrovarla su altri accordo di tutti, per restare en­ bile per quattro-sei mesi? cose, ha risposto negativamen­ accordo? are di scala mobile, ma mi kit del presidente: 1) una per­ tamente t orreggere il Uro. dobbiamo cercare giornali, come è accaduto nel caso specifico tro il tetto programmato di in­ • La trovo inagibile. Non si te sulla tassa/ione dei HOT e «La predeterminazione dei sembra che la Confindustria sona stimata e stimabile che di essere più ciliari, sino infondo. Cerchiamo GIAN LUIGI BRUNI flazione. Nel 1983 il costò del può bloccare per sei mesi la sca - dei CCT e sulla patrimoniale.. punti della scala mobile per abbia elaborato indirizzi di po­ nella conduzione della sua im­ di non portare sconforto e delti sione tra com­ (del C.d.F. Olivetti di Torino - Divisione Italia) lavoro per unità di prodotto è la mobile. In febbraio scatte­ — I problemi non sono solo due anni. Il contenimento delle litica economica e industriale presa abbia intrattenuto rap­ pagni the vedono la valorizzazione della porti coi sindacati e coi politici • salito del 16.5'... ranno 4 o 5 punti di contingen­ questi. tariffe e dei prezzi amministra­ più vasti: penso al convegno di propria persomi in tutti i campi in cui il Par­ ti. Interventi fiscali (lotta seria che gli hanno creato stima e fi­ Quella presunta «diversità» — Non certamente per col­ za, in maggio 2 o 3: pensi cosa •Da tempo sono persuaso che Genova nel quale abbiamo lan­ tito li i Inuma a dare il lorp impegno. pa dei sindacati. avverrebbe in agosto se questi il nostro problema più dram­ all'evasione, detrazioni per non ciato la proposta di una politica ducia; 2) dovrebbe avere l'ap­ «E vero, sono persuaso anch' punti fossero ributtati dentro il matico resta l'occupazione. Il penalizzare i redditi dei lavora­ per "fattori", a quello di Firen­ poggio delle grandi imprese SANTE GERELLI è il retaggio di una cultura io che i contratti non potevano meccanismo della scala mobile. maggiore contributo per l'occu­ tori». Interventi specifici per 1' ze sul "denaro degli italiani", (non vuole dire che deve essere (GUSSOIJ - Brescia) avere un onere minore, seppure Sarebbe un disastro di trasci­ pazione è certo che passa attra­ occupazione soprattutto giova­ nel quale abbiamo sollevato la un grande imprenditore, ma superata da mezzo secolo forse sì), ma deve perseguire in­ rimane la questione dei "resti", namenti inflattivi. Per quanto verso il rilancio dell'economia. nile, interventi organici per i questione della spesa pubblica Illustrissimo direttore. mi riguarda, io toccherei anche Riconosco comunque che la settori colpiti dalla crisi e per i teressi generali e non soggiace­ «Ti salverai del tutto il famoso imbroglio sui decima­ e della gestione finanziaria del­ non è la prima volta che succede, ma pro­ li della scala mobile del quale il punto unico della contingen­ Confindustria dovrebbe avere, cosiddetti bacini di crisi. Deci­ lo Stato, ai documenti per il re alla loro influenza; 3) non de­ non siamo responsabili né noi, za, che ha tolto spazio alla con­ particolarmente per l'occupa­ sioni organiche sui contratti di ve essere propotente; 4) deve solo se saprai arrivare prio per questo mi decido a scrivere dopo vertice di Atene, a quello sul aver tetto come è stata riportata il 20 gen­ né i sindacati. Ma adesso sia gli trattazione e penalizzato la zione giovanile, più coraggiosa solidarietà (non sono caldo sul­ costo del denaro.» sapere fare lavorare gli altri; 5) imprenditori, che il governo e i professionalità*. corresponsabilizzazione. Lo l'argomento, non mi sembra un deve essere una persona cultu­ all'indipendenza» naio la notizia del suicidio della quindicenne ralmente attenta, che capisca sindacati, siamo tutti parados­ — Non le pare che compito stesso penso per le zone del contributo per agire contro la — Lei parla di iniziative Cara Unità. Teresa G. di Sesto S. Giovanni. crisi, ma abbiamo firmato l'ac­ non sempre persuasive del­ la fase storica di transizione Anzitutto è una violenza non solo inutile salmente consenzienti sull'o­ del sindacato sia difendere paese colpite da crisi allarman­ sono rimasto molto colpito mercoledì 25 biettivo di contenere il costo il salario reale e l'occupazio­ ti. Cosi sono dell'avv iso che an­ cordo del 22 gennaio e siamo la Confindustria, non sem­ che stiamo attraversando, capi­ ma anche dannosa pubblicare nome e cogno­ del lavoro nel 1984 sotto il ne? che gli industriali dovrebbero tenuti a rispettare gli impegni bra tuttavia il governo stia sca la gravità dei problemi della gennaio dalla lettera di C. Ci., il ragazzo che me di minorenni protagonisti di -fatti di cro­ 10'... •Trovo legittimo che il sinda­ battersi con decisione contro 1' assunti) e per la riforma del elaborando e realizzando pace, del mondo giovanile; che vorrehhe i onforlo dal padre, ma non ottiene naca- su cui si può riferire omettendo le ge­ — K ciò si deve ottenere ri­ cato dica: voi ci chiedete sacri­ evasione fiscale.. mercato del lavoro. La Confin­ una politica economico-in­ sia aperta ai nuovi orizzonti altro che umiliazioni. Vorrei dirgli molle. neralità. come vorrebbe una logica ispirala a toccando la scala mobile? fici per contenere l'inflazione — Lei partecipa alle tratta­ dustria dovrebbe contribuire al dustriale degna di questo della rivoluzione tecnologica, e- molle tosi-, ma gliene dico una che mi sem­ principi di correttezza e di -umanità- e che •A mio avviso non sono toc­ entro il 10'.. ma noi vogliamo tive. A che punto sono? contenimento dei prezzi indu­ nome. sperta dei mercati internazio­ bro (a più importante di tulle- se ti sei accor­ purtroppo raramente viene seguila. cabili gli aumenti dovuti al con­ contropartite che riguardino le -Siamo alle decisioni. Si de­ striali e impegnarsi maggior­ «L'interlocutore politico non nali e che sappia guardare an­ to che tuo padre è egoista, freddo, prepoten­ che oltre i confini dell'Italia.. Poi. anche se la nuova legge del 4 maggio tratto. Consento con la CGIL, tariffe e i prezzi amministrali, vono trarre conclusioni coeren­ mente per l'occupazione. Il go­ sempre ascolta. Devo però ri­ te. presuntuoso, sei già salvo a metà. Ma ti I98J n. 184 «-Disciplina dell'adozione e dell' forse sono l'unico imprendito­ di ordine fiscale e per il rilancio ti con gli obiettivi posti, anche verno dovrebbe ridurre davve­ cordarle che ai tempi di mio pa­ — Ascoltando il ritratto del stillerai del lutto solo se da questa tua co­ ro la spesa pubblica e il debito -suo- presidente mi viene affidamento dei minori- ribadisce che -l'a­ re, che si potrebbero ridurre gli dell'occupazione». se in un mondo come il nostro il dre (Renato Lombardi, presi­ scienza saprai arrivare all'indipendenza. dottato acquista lo stato di figlio legittimo oneri impropri che gravano sul­ — Le sembra ci sia un indi­ successo delle trattative sareb­ dello Stato.. dente della Confindustria dal in mente il nome della per­ Chiedere affetto a tuo padre, secondo me. rizzo economico del gover­ be visto come rafforzamento — Lei parla come se vi fos­ sona cui leipensa. degli adottanti- e quindi deve essere consi­ le imprese. Ma se non si fa que­ 1970 al 1974. n.d.r.) il sindacato è assuh/o e inutile. La famiglia può dare derato uguale agli altri, tutte le volte che sto, e capisco che si potrebbero no di cui ci si possa fidare-? del governo e ciò potrebbe inge­ se una linea scria di politica vinceva a colpi di scioperi gene­ •Davvero? Echi sarebbe se­ aiuto e calore, ma spesso è solo una prigione. innescare meccanismi comples­ •Visentini ha risposto corret­ nerare obiezioni. A mio avviso economica ed industriale. condo lei?.. vengono riportati episodi riguardanti minori rali tante lotte per le riforme una gabbia che impedisce di crescere. Caro di cui si sa che sono stati adottati questo si, sembra elementare, forse tamente al sindacato offrendo sarebbe invece una vittoria di Mi pare invece che il gover­ che tuttavia restavano sulla — Leopoldo Pirelli. C G. In so che {• diffìcile, soprattutto nel troppo facile, toccare la scala garanzie sulla lotta entro l'eva­ tutti, aumenterebbe ii credito no e anche la Confindustria «Infatti è Pirelli il mio candi­ aspetto viene considerato determinante per carta-, dato per la Confindustria». Sud dove VISI tu. ma l'unico modo per tirarti la notizia e messo sempre in particolare ri­ mobile». sione fiscale e per l'alleggeri­ del mondo politico in senso la­ si muovano sulla base di al­ — il una ulteriore confer­ fuori è trovarti un lavoro, l'indipendenza e- mento della tassazione sui la­ to. tri intendimenti sotto (titolo o sommario). — Che ne pensa della pro­ ma del fatto che occorre Antonio Mereu eotiomica e -rompere- con tuo padre. posta della CGIL di rinviare voratori. Altrettanto corretta­ — In concreto quale potreb­ -Il sindacato ha ragione nel realizzarle davvero. La conseguenze è che l'immagine che si dà Il rietino degli affetti è una croce dura da tanto dei genitori adottivi quanto dei figli portare. Ma se suoi la tua libertà — parlo adottati — che siano cioè legati tra di toro per esperienza — devi riuscire a spezzare da un rapporto affettivo ed educativo ma quella croce, anche se costa fatica enorme e non da quello mitico del -sangue- — è un' sofferenza perchè i legami familiari — per immagine deformata che tende a sottolinea­ sangue, ma soprattutto per cultura imposta re implicitamente una situazione di presunta Inchiesta — spessii sono più diffìcili da gestire di quel­ - diversità -. - Diversità- che non è altro che il li di lux oro o di sesso. retaggio di una cultura superata da quasi si alla profonda riorganizzazio­ Ti abbraccio, caro C. G.. e ti chiedo di mezzo secolo di studi ed esperienze olire che ne del processo produttivo, all' tenere duro. dal comune buon senso, che hanno accertato Pomigliano introduzione delle nuove tecno­ ANTONIO RIZZO che il rapporto genitori • figli non si radica logie. alla robotizzazione. E (Milano) nell'atto riproduttivo ma in quello di cresce­ contemporaneamente siamo re con affetto, giorno dopo giorno, i ragazzi­ riusciti, peraltro, a varare espe­ ni. nella rienze originali come quella dei Nel chiuso "gruppi di produzione": Sullo Tutto questo per invitare chi ha la grande sfondo c'era, comunque, un di una commissione responsabilità di informare la gente, innan­ difficile punto di riferimento: quello del zitutto ad assolvere il fondamentale dovere piano strategico. Ecco perché il Signor direttore. di aggiornarsi e poi. e non secondariamente. vero elemento di attrito è scop­ le scriviamo per denunciare la proposta di ad essere più rispettosi delle situazioni per­ piato, anche nelle ultime setti­ legge - sulla depenalizzazione del bracco­ sonali e familiari degli altri. fase dopo mane, e — ancora di più — do­ naggio- presentala dal deputato democri- GIORGIO PALLAVICINI po la rottura unilaterale delle stiano Rosìni e che. purtroppo, ha l'appoggio presidente dell'Associazione Nazionale trattative, sull'orientamento di quasi tulli i parliti in quanto la potente Famiglie Adottive e Affidatane (Torino) l'accordo mostrato dall'azienda verso un corporazione dei cacciatori ha validi difen­ progressivo ridimensionamen­ sori dovunque. to dei livelli produttivi. Tale proposta rischia di passare in silen­ Ringraziamo zio. nel chiuso di una commissione mentre «È un modo di L'Alfa voleva ridurre le ca­ all'opinione pubblica si cerca di far credere questi lettori denze a Pomigliano da 725 a alla fax ola del cacciatore-ecologo. dividere i lavoratori 680 vetture: qui VFLM ha fatto Ci è impossibile ospitare tutte le lettere che GIUSEPPE LORENZI e FEDERICA CORNALE ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare quello di presentare muro, conquistando il risultato (Ronu - Ostij) più prezioso, il sostanziale ai lettori che ci scrivono e i cui scritti non qui un sindacato mantenimento delle attuali vengono pubblicati, che la loro collaborazio­ quote di 'Alfa 33- e -Ama- ulti­ «Apprezzo ne è di grande utilità per il giornale, il quale arrendevole, mate ogni giorno. Cosi — non terrà conto sia dei suggerimenti sia delle os­ là massimalista». lo si deve dimenticare — è sta­ i servizi culturali» servazioni critiche. Oggi, tra gli altri, ringra­ to possibile avere buon gioco ziamo: Momenti e con la direzione e prosciugare Caro direttore. Roberto LUCCHI. Cervia; Franco IN­ di ben 1000 unità gli elenchi o- sono un compagno di 28 anni, assiduo let­ NOCENTI. Torino; Filippo MARCHESE. congiunture diversi, riginari presentati dall'azienda tore dell'Univa, che considero il migliore Vogogna; Italo ANANIA, Milano; Arnaldo ma gli obiettivi non «Guerra» di Sud contro Nord? per 1600 persone. giornale oggi in Italia. FRANCESCHINO. Trieste; Giuseppe LO Peraltro, dei 600 sospesi a Apprezzo moltissimo i servizi culturali. divergono. Come rotazione solo una percentuale COCO. Giarre; Matteo LOCCHI. Roma; O- minima va collegata al lieve ca­ gli articoli di intellettuali anche di altri o- lindo RANZATO. Genova-Rivarolo: Borto­ imporre il rispetto lo produttivo, per la maggior ricntaiiicnii. l'attenzione prestata alta evolu­ lo COVALERO. Bruxelles; Eugenio CE- parte si tratta di -cassa integra­ zione nel campo dell'elettronica e dell'infor­ STARI. Sesto San Giovanni: prof. Glauco del piano strategico zione* connessa a nuovi inter- matica. Su quest'ultimo punto ho notato, pe­ CAPONE, Lecce; Fidclfo SPENNACCHI. No, la scommessa è con l'Alfa rò la mancanza di articoli riguardanti la ventidi innovazione tecnologi­ Brusimpiana: Giovanni BURCHIELLI. Pi­ ca. -È questo — precisa Pista- partenza, in via sperimentale da parte della sa; Franco PAGANI. Lodi; Amelio MOR- Dalla nostra redazione stata e non lo è adesso un'isola laxorto. in cui il sindacati*, la \ superficialità non esitai a a zo Barbato, •segretario della se­ ferri — un elemento tutt'altro RAI. ilei televideo: a me sembra una cosa GANTI. Civita Castellana; Guglielmo MA- NAPOLI — Ecco Pomigliano felice: anche qui (chi lo può Fl.M hanno svitilo un ruolo in­ j sparare a zero contro -ti mo- zione del PCI "Tito" dell'Alfa- che secondario. La riorganizza­ rilevante (vedi Festival dell'Unità a Mode­ SENTO e Giannina ROGNONE. Vigliano superstar. ieri nella polvere og­ scordare''} abbiamo il nostro sostituibile. Dietro le spalle c'e­ ', stro- di Pomigliano: problemi sud. membro del Comitato cen­ zione da noi prosegue: l'azienda ' na! sulla quale furie varrebbe la pena di B. ('Apprezzo la cultura, subilo dopo il pane gi sull'altare. Sembra proprio pes.mte fardello di ca-^mte^r.i- ra un'eredità pedante: anni di • reali da affrontare come quello trale comunista — c'era da di­ — in seguito alle nostre lotte — spendere anche qualcosa più di due righe. che ci nutre; ma ritengo indispensabile che il dotino che di questa fabbrica ti a zero ore. ildilfìcile confron­ re. e lo abbiamo fatto. la parola si appresta a investire ben '20 U.C. giornale — eie pagine della cultura in parti­ polemiche duri~*ime con l'a­ i dell'assenteismo miliardi, per spezzare in tanti non si possa parlare se non a to che si è appena aperto per zienda: gli strascichi di una t -Eravamo arriiati a un pun- basta. Solo cosi potemmo get­ ( Vene/i J) colare — sia scritto in modo chiaro affinché tinte torti. L'Alfesud. per sua gestire il recente accordo, con tare le basi di una storia diier- segmenti le linee di montaggio. possa essere capito da tutti-): Luciano RIZ- campagna di stampa che il più | to dai v ero pericoloso. A un cer- Ci avviamo in parole poi-ere al natura. de\e trovarsi nell'oc­ altri 600 soppesi a rotazione- i to momento — osserva Vincen­ sa. niente più diatribe fondate ZINELLI. Montescudaio (•Circa irapimen­ chio di qualche ciclone. Addita­ delle lolte con irresponsabile prognssiiv superamento della «Credo sia molto peggio ti. a me pare che ci sia un rimedio semplice: Tra i lavoratori di Pomiglia­ sulle parole, ma un confronto a catena, attraverso una fase in­ ta come il fallimento della partire dai fatti. E con l'azien­ eliminiamo economicamente i ricchi e non ci scommessa di qualsiasi politica no una cosa è chiara: la partita termedia che dovrebbe assicu­ ritrovare le critiche ccn l'azienda è tun'altro che da il terreno non poteva che es­ rare una maggiore flessibilità, saranno più tentazioni'). d'industrializzazione nel Mez­ sere quello della sfida produtti- Onelio MEZZANI. Prato (e il segretario zogiorno. è diventata p»i un chiusa e il futuro dell'Alfa Ro­ ma che — certo — fi metterà di sugli altri giornali» meo resta legato a filo doppio a ia: ciò che poi è diventato il fronte a nuovi problemi da af­ del Comprensorio Pretese del Sindacato pen­ •miracolo. di produttività ed piano strategico dell'Alfa, fino Cari compagni. sionati CGIL e ci riscrìve per esprìmere «i/ efficienza. Quanti raffinati -o- quanto amene non solo a Na­ frontare-. poli ma anche a Milano. -Alia- alla (anche qui tanto discussa!! La grande metamorfosi del­ scrtxtt questa lettera per manifestarvi una netto dissenso sull'invio in Ubano del con­ pimon makers- si >ono sbrac­ "•toint-ienture" con i giappo­ critica e per esprimere la mia rabbia nel con- tingente italiano "di pace"*; Emilia FIOR- ciati e scaricare su queste mae­ sud e Alfan^rd ~or." le due tac­ l'Alfasud. quindi, non è conclu­ ce di una stessa meòazi;.i — nesi della Nissan-. sa e ancora tanti pezzi della italare che il nostro giornale non ha riporta­ DELISI. Torfno (ci scrive una lettera — che stranze gli epiteti peggiori (non to ielle pagine nazionali un fatto politico provvederemo ad inviare ai nostri compagni è mancato chi li imitala a tor­ sottolinea Gennaro Pi.-ta:< m. Oggi per Napoli come per vertenza con l'azienda manca­ dell'esecutno — corr.t -i /.; .i Milano il punto è ancora lo no nel mosaico. Perquesto l'ac­ sei ondo me rilexante nella vita sindacale, di parlamentari che si occupano della scuola — nare -a coltivar pomodnn-K A- cui snr.it stati promotori IJ6 Contigli di fab- nella quale tra l'altro dice: 'Insegno nella desso il cliché si è capovolto. pensare il contrario'' l'io n

Contestato il concorso Totip enze, «mostri» sono questi? Sanremo, canta Dalla nostra redazione è stata trovata, l'elemento deci­ pubblica al dibattimento pro­ II giudice Rotella su Vinci è il fratello di Barbara Locci, la FIRENZE — .La pistola può sivo per saldare definitivamen­ cessuale. «Nemmeno io ho il di­ perentorio: «Non ha niente a giovane moglie assassinata nel sparare ancora» dice il giudice te il primo delitto a quelli i suc­ ritto di formarmi un'opinione» che fare con questa vicenda». '63 a Lastra a Signa. istruttore Mario Rotella. «Ave­ cessivi. commenta. «SÌ sono scoperte le prove — Per alcuni inquirenti il bi­ chi ha paga te esagerato. Sono solo indizia­ Poi i proiettili, i famosi Win­ I giudici: precisa il magistrato — a carico glietto infine potrebbe essere chester, anch'essi ancora non Ma in una vicenda che ha ti» afferma il pubblico ministe­ tanto colpito e angosciato la di altre persone vicine a Stefa­ interpretato ancora in un'altra ro Adolfo Izzo che ha seguito recuperati. E ancora gli anni gente, un' informazione obiet­ no Mele. Ho acquisito le prove maniera. I familiari si sarebbe­ l'inchiesta sul giallo del mania­ senza delitti, quei sei anni dal tiva, attenta, tempestiva — e la e ho emesso i mandati di cattu­ ro rivolti a Stefano Mele per co di Firenze. Dopo l'euforia,- '68 al '74 in cui l'assassino o gli ra». convincerlo a mantenere la tesi 25 milioni? conferenza stampa tenuta dai gli entusiasmi del primo giorno, assassini non hanno colpito e «Le colline A quanto si sa le «prove» sa­ accusatoria per non aver più gli inviti a .tirare un sospiro di per cui non c'è una spiegazione magistrati il primo giorno cer­ guai, in quanto le sue continue tamente non ha aiutato in que­ rebbero costituite da una lette­ sollievo», i magistrati gettano plausibile. Infine gli indizi che ra e da un trincetto. Un'.arma» ritrattazioni si sarebbero ritor­ La denuncia dì quattro cantanti truf­ acqua sul fuoco. Anzi, in serata, hanno fatto sempre pensare sto senso — è oggi necessaria. te su di loro costretti a rispon­ Non ci possono essere errori, ri­ che Giovanni Mele adoperava fati - Gianni Ravera: «Non ne so nulla» il procuratore della Repubblica che il maniaco fosse uno solo: per ragioni di lavoro, per taglia­ dere alle domande degli inqui­ ha diramato, tramite ANSA un ha sparato sempre una sola pi­ tardi, giudizi affrettati anche se renti. Quindi una semplice, sono ancora il giudice deve poter lavorare in re il sughero. Il trincetto sarà comunicato nel quale si invita­ stola, sul luogo del delitto è esaminato dagli esperti, verrà puerile raccomandazione. Ma ROMA — Senza polemiche, Ed ecco come Ravera, dopo no «vivamente i cittadini a non sempre stata trovata l'impron­ tutta tranquillità, tutelando il contro i due ci sarebbero anche senza denunce e strascichi aver denunciato il clima pe­ segreto istruttorio. eseguita una perizia medico-le­ rallentare in ninni modo la ta di un solo piede (grande, di gale per accertare se l'arma può altri indizi, oltre prove sempre giudiziari, Sanremo non sa­ sante in cui lavora, si difen­ per quanto riguarda il delitto prudenza» e li si raccomanda di Un uomo alto). Ora Francesco Vinci, dopo aver compiuto le orribili muti­ rebbe Sanremo. Il rito è ri­ de: «Non è la mia organizza­ del 21 agosto 1963. non sostare di notte icon le pro­ Sembra, in sostanza, che il diciotto mesi di detenzione con lazioni sulle vittime. spettato a perfezione anche zione che ha curato il con­ pericolose» corso Indetto dal Totip, prie auto in luoghi isolati». teorema del giudice Rotella si l'accusa di essere il maniaco, è E per quanto, invece, riguar­ stavolta, alla vigilia della La lettera sarebbe quella in­ XXXIV edizione della rasse­ quindi lo, in ogni caso, non Ancora una volta dunque si basi sulla testimonianza di Ste­ Non è stata ancora trovata l'arma che ha scagionato ma resterà in carce­ viata da Giovanni Mele al fra­ da gli altri cinque duplici omi- fano Mele il grande accusatore re per altre vicende. I difensori dici? gna canora: alcuni concor­ potrei neppure fornire assi­ torna al delitto del 1968, ancora tello Stefano quando dieci gior­ curazioni di inclusione nel prima di Vinci e ora del fratello ucciso le coppiette dal '68 in poi - Un ap­ Qui il teorema degli inqui­ renti accusano Gianni Rave­ v una volta ci si chiede se la mano hanno presentato istanza di li­ ni fa arrivò a Firenze dal Nord festival!». che ha ucciso Barbara Locci e Giovanni e del cognato Piero bertà provvisoria. renti si fa più vago. Ritoma, os-i ra di aver Intascato tangenti pello de! Procuratore della Repubblica Italia, dove abita, per essere e, poi, di averli esclusi dalla Antonio Lo Bianco sia la stessa Mucciarini. Ma il magistrato messo a confronto con Vinci. sessiva, quella maledetta pisto­ Ma la cronaca di Sanremo, che ha spento altre dieci vite, sostiene che il racconto di Mele la mai trovata, quell'orma che selezione; 11 «patron», da par­ alla vigilia, registra anche Sul contenuto circolano diverse te sua, reagisce dicendo che che ha infierito sui corpi delle è stato minuziosamente con­ congiunge in un tragico filo ros­ altre accuse, dirette, contro versioni. Secondo la prima Gio­ so 16 anni e dodici vite tragica­ «si è superato ogni limite» e donne, che ha sparso terrore e trollato. «Con Vinci non corri­ vanni Mele avrebbe invitato il la gestlone-Ravera. Protago­ spondeva, i fatti non quadrava­ mente spezzate. La gente vuole dichiara: da novembre sono nista, In questo caso, è l'ono­ ongoscia per sedici anni a Fi­ Francesco Vinci (qui accanto) scagionato dall'accusa di essere fratello a restare fermo sulla vittima di una serie di tenta­ renze. Rimangono in piedi in­ no — dice il giudice — ora, in­ anche se questo, soprattutto su revole repubblicano Mauro il mostro. Sotto, i -due arrestati: Giovanni Mele (a sinistra) e versione accusatoria nei con­ questo, risposte esaurienti, tivi di estorsione, accompa­ terrogativi, parti oscure, lacune vece, quadrano». Piero Mucciarini Dutto. responsabile dell'uffi­ fronti di Vinci per non finire vuole che la storia del manìaco gnati da minacce, per 1 quali cio cultura e spettacolo del a cui i giudici non hanno ancora Ma sulle prove definite «i- nei guai lui e il cognato Piero ho già presentato denuncia dato risposte chiare e definiti­ neccepibili e inoppugnabili» il sia scritta, tutta intera, fino al­ suo partito. Il deputato ha ri­ Mucciarini. Secondo l'altra l'ultimo, conclusivo, capitolo. all'autorità giudiziaria». Ma volto un'Interrogazione al ve. L'elenco è corposo: innanzi silenzio è totale. Il giudice ad­ versione Giovanni Mele avreb­ vediamo, in concreto, di che dirittura rimanda l'opinione ministro dell'Interno chie­ tutto la pistola che ancora non be scritto a Stefano di accusare Giorgio Sgherri si tratta. dendo «se il commissario prefettizio di Sanremo ha te­ Quest'anno, a fianco della nuto presenti le vicende giu­ normale selezione, è previsto diziarie dell'amministrazio­ un concorso per autori dilet­ sospettati di altri dieci delitti. ne comunale, nel conferma­ tanti, Indetto dal Totip: pre­ re ancora una volta, e per Francesco Vinci La gelosia. L'onta che macchia tutta una famiglia. La ven­ mio, l'esecuzione della can­ due anni, l'organizzazione detta. Per anni gli inquirenti si sono chiesti ossessivamente zone scelta al Festival. Quat­ del festival alla Publispei, perché. Perché si torna ad uccidere dopo sei anni con la tro autori (tutti di Napoli), a- società di Roma della quale' il pastore violento stessa pistola e allo stesso modo (nell'auto); perché quel ma­ vrebbero versato 25 milioni a sono titolari Ravera e Clau­ cabro rituale sui corpi ancora caldi delle vittime. testa ad un «mediatore» rice­ dio Consorti, commerciante Ora si dice che 11 movente del primo delitto è stato la vendo ciascuno l'assicura­ di dischi». Dutto chiede delu­ due volte scagionato vendetta, l'onore della famiglia da vendicare. Una famiglia- zione d'essere il prescelto. A cidazioni sul «sistema adot­ clan pronta a tutto pur di difendersi, di non tradire 1 suol sostenerlo è stato, ieri, «Il tato della trattativa privata, componenti. Cosi forse, si potrebbero spiegare i quattordici Mattino» di Napoli con un anziché dell'appalto-concor- Dalla nostra redazione si di carcere e poi l'assoluzione. Poco dopo una articolo di prima pagina, che anni di galera fatti da Stefano Mele senza battere ciglio. Così so» e. infine, ricava dal tutto FIRENZE — Sardo, pastore, «mostro». Due nuova condanna: furto di bestiame. Anche tra a proposito del mediatore, fa una equazione: «Non appare volte accusato di essere un assassino, due volte le pareti domestiche la vita di Francesco Vinci è si potrebbero spiegare le accuse continue, martellanti, verso il nome del «marchese Anto­ evidente — domanda — una scagionato dai giudici. Stefano Vinci, quaranta­ turbolenta i carabinieri lo arrestano per mal­ Francesco Vinci pur di non tirare In ballo fratello e cognato. nio Gerinl». Sarebbe Io stesso ralazlone tra le attività del due anni suonati, sposato, due figli, da sedici trattamenti alla moglie. La donna, il volto tu­ Ma ecco ora 11 colpo di scena. Stefano Mele accusa proprio Germi — sembra — a dichia­ Casinò che è oggetto di prov­ anni vede intrecciato il suo nome all'allucinante mefatto dalle botte, rifiuta di denunciarlo. Ma I suol due parenti. Un altro nodo, da sciogliere. È stato il rare da parte sua di essersi vedimenti giudiziari e quelle storia del maniaco di Firenze. È l'uomo giusto gli inquirenti non lo liberano, sta per abbattersi biglietto ritrovato dagli inquirenti a convincerlo? Può basta­ limitato, con quei soldi, a far del Festival della Canzone, da dare in pasto ai sentimenti esasperati di un* sulle sue spalle i) sospetto più grave ed infa­ da passamano. A suon di in­ visto che Identica è stata la mante: «II folle maniaco è lui»? Partono le accu­ re questo elemento per infrangere le regole del clan? opinione pubblica impaurita dalla macabra ca­ E torna ancora l'immagine della famiglia. I Mele sono di discrezioni, accuse, con­ gestione amministrativa, sia se, partono le comunicazioni giudiziarie. Ed an­ Clan, gelosie, vendette per 11 Casinò che per 11 Festi­ tena di delitti. È un immigrato sardo, un ex origine sarda, venuti in continente sulle orme di tanti conter­ traccuse, la vicenda, in­ pastore giunto in Toscana verso la fine degli cora una volta Francesco Vinci non smentisce il val?». suo personaggio. Come sedici anni prima con ranei. Tre fratelli, Stefano, Giovanni e Vincenzo e tre sorelle somma, è arrivata a Monte­ anni '50, la fedina penale «sporca». Le foto d'ar­ calma glaciale continua a negare, difende a spa­ dietro i due accusati una delle quali, morta un palo d'anni fa, è andata in sposa a citorio; intanto la magistra­ chivio lo mos'rano impettito, altero, tenebroso, da tratta la sua innocenza. Ai giudici che lo Piero Mucciarini. un toscano originario di un paesino del tura ha iniziato ad indagare. Giuseppe Vittori Io sguardo per nulla intimorito mentre in una interrogano risponde con precisione, con testar­ Senese trasferitosi a Scandiccl nell'hinterland fiorentino. giornata d'agosto di sedici anni fa Io accusano di da ostinazione. Come la prima volta. Per dicias­ Gente semplice, fa lavori semplici: Stefano Mele è operalo. aver ucciso una donna ed il suo amante. Per del primo assassinio sette mesi, in una cella del carcere di Sollicda- Giovanni fa lo stradino. Piero Mucciarini è fornaio. quel delitto, il primo compiuto ron la micidiale no. Vinci e i suoi avvocati mettono a punto la Il tempo calibro 22, sarà condannato il suo accusatore, i! Dalla nostra redazione Gli abitanti di Via Manzoni a Scandiccl sono increduli. strategia per uscire dal tunnel. Diciassette mesi Giovanni Mele e Piero Mucciarini vengono definiti «persone marito della vittima, Stefano Mele. Vinci è durante i quali altri due giovani, due ragazzi FIRENZE — Una famiglia intera. Le sue miserie, le sue con­ normali» anche se si sa che Mucciarini è dedito all'alcolismo. LE TEMPE­ <*/' scarcerato poco dopo. tedeschi, sono uccisi con «la pistola del mania­ traddizioni, l'esperienza lacerante dell'emigrazione, le sue co». Di Giovanni Mele 1 vicini sanno poco o nulla. «È sempre fuori RATURE Varcherà il portone del carcere più volte, ne­ storie violente e piene di rancori. Ci sono tutti. Stefano Mele, per lavoro», dicono. «Gente seria, tranquilla. Mucciarini è gli anni successivi arricchendo di nuove inchie­ Poi il colpo di scena. I giudici dicono chiaro e accusato e condannato per aver ucciso nel 1963 la moglie Bolzano -6 tondo: «Vinci è scagionato». Lui Io sapeva già da una persona mite che parla poco e sempre con un filo di voce. Verona 1 ste i fascìcoli del tribunale. È inquisito per con­ Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, uno dei suoi amanti. E Quando due anni fa gli morì la moglie lui non disse niente a tatti con «l'anonima sequestri» che opera in To­ qualche giorno, lo aveva fatto intuire alla mo­ Triests 4 glie nell'ultimo colloquio in carcere. poi suo fratello Giovanni Mele e il cognato Piero Mucciarini nessuno. Ce ne accorgemmo solo quando ci fu il funerale». Venezia O scana, è accusato di porto abusivo d'arma. Fini­ che ora Stefano Mele (dopo aver Indicato Francesco Vinci) Milano 1 sce ella sbarra in corte d'appello per un duplice accusa di essere gli assassini di quel lontano 1958 e che sono Sandro Rossi Torino -2 omicidio compiuto sull'Appennino. Tredici me­ a. la. Cuneo -2 Genova 2 X Bologna O 0 08O8 . Firenze O Pisa 3 Ancona -4 12 Quasi mille espositori alla Fiera di Milano per una mostra mondiale del giocattolo Perugia 1 8 Peccare -3 11 l'Aquila -7 8 Roma U. -2 5 Roma F. 2 13 Campob. 0 IO Bari 1 13 Bella, fascinosa, si chiama Camilla. Vincerà lei o CPK? Potenza -3 IO S-M-Leuca 5 11 Reggio C 7 15 MILANO — 933 espositori fatti per arrivare sul nostro del prodotto' è che ogni rarchera effettivamente. Il co Pacifist prodotto dalla no, l giocattoli Italiani stan­ 9 14 (di cui 246 esteri, provenienti mercato la famosa pupattola •CPK' non è una bambola, L'industria Palermo IO 17 costo si aggirerà attorno alle ditta Clementonl di Becana- no combattendo la loro bat­ Catania 3 15 • da 26 paesi dei mondo) con­ da adottare, la brutta e tene­ ma un bambino, e dopo la re­ 40-45 mila lire (qualcosa In tl. Lo slogan dice: «Fate la taglia contro 1 colossi giap­ OS Alghero 4 15 •CCeorM 9 venuti nel padiglioni della ra creatura che viencaffida- golare adozione perciò ogni italiana meno della paren te america­ Pacifist, non la guerra* e In­ ponesi dell'elettronica e con­ Cagliari 6 16 0 W'IWI •*»»• Fiera fanno In questi giorni ta alle bambine con tanto di •mamma» riceverà per 11 na). Un altro giocattolo che fatti su una scacchiera a Im­ tro 1 mlnlcomputer che si­ Mrt-9 di Milano la capitale mon­ certificato e previo giura­ compleanno un biglietto di contrappone magine è somiglianza della mulano indifferentemente «-«J»V A risulta alla anagrafe è 11 «to'» diale del giocattolo. Almeno mento di eterno amore da auguri dalla fabbrica. Lo bambolotto Furga con cer­ Terra 1 partecipanti, anziché la guerra o la distensione, la •tntiua •«••>• «•«••a •a>ia*a stando al dati fomiti alla una bambola partita di pallone o II conflit­ JL parte della fortunata asse- slogan che campeggia sullo tificato di nascita. Tutte giocare ad acquisire beni e SITUAZIONE — Una perturbazione atlantica proveniente stampa, che per quel che ri­ gnataria. Prodotta dalla stand è: 'Dal a chi ami qual­ creature bellissime, vestite soldi come nel capitalista to spaziale. La Casto presen­ guarda l'Italia recitano cosi: signorile ta al salone II suo ultimo vi­ dall'Europi nord-occidentale si è portata molto rapidamente. Cabbage Patch Ktds (CPK) e cuno da amare: alla moda, con capigliature Monopoli, puntano a 'porta­ più rapidamente dei previsto, verso l'arco alpino e nella gior­ 382 miliardi di lire di espor­ distribuita per l'Italia dalla deo-giochetto (costo Intorno tazioni a fronte dì un'Impor­ E se l'America colpisce al di fili di lana, boccoli e trec­ re tutti I popoli della Terra nata di ieri ha interessato le regioni settentrionali con annu­ DAQ. questa orfanella sarà e col passaporto alle 120.000) che si chiama tazione di 216 miliardi, quin­ cuore, l'Italia risponde con 11 ce, codini e arruffate teste ad uno stesso livello di pro­ •Western bar» ed è il primo volamenti estesi e precipitazioni a carattere nevoso sui rilievi di un saldo amplamen te atti­ In vendita verso la /ine di suo senso estetico. Ed ecco alla pupattola corte, morbide e lavabili, gresso e benessere: con altoparlante: suona e alpini ed in pianura. Ora la perturbazione si muove più lenta­ vo. che fa di questo settore febbraio o l'inizio di marzo e perciò la bellissima Camilla pronte a entrare nel bagaglio Non pensate però che spara e occupa lo stesso spa­ mente verso levante perchè 1 suo movimento è ostacolato uno del veicoli deU'*itallan senza fatica è già diventata (che ha già riempito di sé In­ brutta che arriva di bambini che girano II manchino le armi, miniatu­ zio di un piccolo calcolatore da un'area di alta pressione che è presente sui Balcani. style. Il nostro Infatti non è la piccola tdlva* del salone tere pagine del quotidiani mondo o sognano di farlo rizzate o ad esatta misura tascabile. IL TEMPO IN ITALIA — Sulle regioni settentrionali inizial­ Internazionale del giocatto­ vn giocattolo tecnologico, con la domanda *Chl è Ca­ dagli Usa portandosi appresso e ad­ degli originali. La ditta del Insomma sul 75.000 metri mente cielo motto nuvoloso o coperto con precipitazioni ne­ amie una produzione tradi­ lo. La vuole la TV, I giornali­ milla?') della ditta Seblno: dosso la bandiera dell'italian fratelli Villa, per esemplo, quadri di esposizione fieristi­ vose sui rilievi e localmente anche In pianura. Durante H zionale, tradizionalissima, sti chiedono di lei ed è già non è orfana, ma ha II passa­ C'è anche style. produce fucili e pistole e 11 ca, dipinti a colori pastello o pomeriggio o in serata tendenza ella variabilità a cominciare che si rinnova però nel dise­ circondata di cure da parte porto. Un documento quasi I nostri produttori di gio­ propaganda facendo aperto coperti in tenero peluche, f dal settore occidentale. SufUtaha centrale graduale intensifi­ gno e nello stile a seconda di gentili signorine che ten­ vero, sul quale va applicata «Pacifist», il cattoli sembrano avere sem­ riferimento all'omonimo ri­ giocattoli simulano un fron­ cazione delia nuvolosità e successive precipitazioni ad inizia­ della moda. gono perennemente In brac­ la fotografia della pupa finta pre presente l'ideale ellenico voluzionario Pancho Villa te Internazionale di ben più re dalla fascia tirrenica e la Sardegna. Nevicate sulle ione più Perciò è singolare che an­ cio questo futuro oggetto di Insieme alla bimba vera, gioco della pace del 'buono e bello: Kon ba­ anche a ttra verso l'immagine vaste dimensioni: ogni bam­ alte degli Appennini SuHItafia meridionale cielo irregolar­ che sul nostro terreno forte, desiderio Infantile, anche.se completo di bollo e visti. Ca­ sta rispondere alla bambola di un bambino piccolissimo bino è un territorio di con­ mente nuvoloso ma con tendenza ad intensificazione deBa quello delle bambole, dob­ brutto o forse proprio perché milla partecipa anche a un Ma non mancano racchla con la bambola bella vestito da peone e armato di quista. nuvolosità. Temperatura senza notevoR «nazioni biamo affrontare ora la con­ brutto. Come dice 11 foglietto concorso a seconda del viag­ ed ecco arrivare sul mercato un fucile più grande di lui. SIRIO correnza americana. Sta In­ promozionale la 'filosofia gi che farà e del confini che armi sofisticate Invaso dal war-games 11 gio­ tea, che siano pacifisti o Maria Novella Oppo SABATO l'Unità - VITA ITALIANA 28 GENNAIO 1984 Corvisieri si dimette da) PCI Una dichiarazione di Morelli Droga, come uscire dal dramma? • Dimettendomi dal Comitato Federale di Roma e dichia­ randomi indisponiblle a qualsiasi attività che comportasse MILANO — Donato L., sedici di un unico indizio: qualcuno. CODIGORO {Ferrara) — Ieri responsabilità dirigenziali, intendevo sottolineare l'urger*?» anni appena compiuti, tossico­ la notte stessa del delitto, verso mattina gli studenti «Ielle scuo­ di un ampio dibattito non tanto sui miei dissensi (incertezze mane da quattro, assassino da le due. ha visto due giovani le professionali di Codigoro del partito nel movimento per la pace; sottovalutazione del coinvolgimento socialista nel sistema di potere democristia­ sabato scorso. Per strappare il L'assassino scendere da una Porsche nera A Codigoro hanno aderito allo sciopero in­ in via Rosselli. L'auto è di un detto dalla FOCI tenendo poi no) quanto sul meccanismi e sulle regole del confronto inter­ portafoglio a un passante non no al partito. Ritengo infatti the esiste un nesso stretto tra ha esitato a sparare. E a uccide­ amico di Holz che gliela ha pre­ un'assemblea per discutere sui stata. Lui non c'entra. Holz vie­ problemi della droga. E l'ulti­ alcune delle difficoltà che incontra la proposta di alternativa re. Donato, insomma, è già un democratica e le forme della vita interna del partito. • mostro da sbattere in prima ne subito bloccato e dopo otto ma delle iniziative promosse ha 16 anni gli studenti nella cittadina dopo che, la set­ «Il Comitato Federale di Roma ha respinto la mia richiesta ore di interrogatorio spiega che pagina». L'eroina genera mo­ timana scorsa, diciotto giovani di dibattito dichiarando "inammissibile" il metodo da me stri-bambini che a migliaia, la quella notte era in via Rosselli per drogarsi; che non cercava di questo centro di 15 mila abi­ seguito "rispetto alle norme e alla prassi che regolano la vita stima è della polizia, vivono a tanti sono finiti in ospedale in­ del partito". Non nego questa verità, io ho cercato di rimette­ Milano il dramma tragico e di­ nulla; che con lui c'era anche re In discussione alcune norme e parti sostanziali della prassi e ha sparato Donato; ma che Donato è già al scioperano tossicati da eroina «tagliata» sperato di un'esistenza puntata con il metodo che ho appreso nelle lotte del '68: quello della Beccaria. con stricnina. verso la morte. Propria o altrui; Nel corso dell'assemblea so­ "azione esemplare", e cioè dell'iniziativa, anche individuale, la differenza, in fondo, può an­ La polizia teme per un po' di no stati chiesti interventi con­ e sempre pubblica, che contiene in sé, almeno embrional­ che apparire insignificante. aver preso un granchio: se il so­ creti per aiutare i tossicomani. mente. l'obiettivo che si vuole raggiungere. La storia sconvolgente di per una dose spettato del delitto è già in car­ «Parliamone» • Non è sufficiente — hanno • Devo prendere atto che questo comportamento è conside­ cere si tratta di un alibi di ferro. detto i ragazzi — la vigilanza rato inammissibile. D'altra parte la mia inadattabilità a de­ Donato, iniziata anni fa con il terminate regole e prassi mi appare ormai consolidata e di­ primo incosciente (innocente?) Il ragazzo è stato arrestato dalla polizia E allora? E allora l'assassino è qui, in paese: ne sarebbero col­ proprio Donato che, in cerca di Mobilitazione popolare dopo lo choc dei piti solo i piccoli spacciatori. pendente, oltre che da profondi convincimenti, anche da un contatto con l'eroina, si è con­ modo d'intendere la politica che ho acquisito e assimilato in clusa martedì sera quando Do­ ieri a Milano - Ha ucciso un falegname soldi per la droga, martedì sera tossicomani che sono stati ricoverati Occorre bloccare i mercanti di aveva cercato di portarsi via 1" morte, quelli che sono in grado lunghi anni di lotte all'esterno del partito. Che fare dunque? nato è stato catturalo dalla po­ di distribuire grandi partite di Dopo un'attenta riflessione ritengo che — fermo restando il lizia pochi minuti dopo aver incasso al cinema Roxy senza corsa in via Rosselli. Poche riuscirci per la reazione della eroina». convincimento sul ruolo insostituibile del PCI In un processo tentato di rapinare l'incasso di ha ucciso, è sua. Gliela ha pre­ centinaia di metri mentre gli maschera. Dieci minuti dopo, A! termine dell'assemblea è di trasformazione democratica e socialista — sia preferibile un cinema. Un'altra rapina, do­ stata, semplicemente, con in­ differenza. Per amicizia, forse. effetti «calmanti, delle dieci sempre nella stessa zona, un a- mm stato approvato un documento un attivo, anche se talvolta critico, compagno di strada a un po quella tragica del sabato Dopo l'ennesima dose i due gi­ pastiglie di Roipnol che Donato gente della Volante lo aveva distribuito poi nel pomeriggio militante Che oscilla tra la passività silenziosa e la continua precedente. Donato aveva ed contestazione. In una visione laica e articolata della sinistra ronzolano qua e là nella zona ha ingerito per mitigare la crisi ammanettato mentre tentava durante una seduta del Consi­ ha bisogno mortale di droga, di e della stessa area comunista, penso che la mia migliore del Corvetto, di piazzale Ga­ d'astinenza, stanno svanendo. di nascondersi dietro alcune glio comunale. eroina. Per questo è diventato collocazione sia non all'interno, ma a fianco del partito». brio Uosa dove abitano e dove Donato, costi quel che costi, de­ automiboli. Non aveva saputo Subito dopo i ricoveri in o- rapinatore ed omicida. Negli SILVERIO CORVISIERI l'eroina scorre a fiumi richia­ ve trovare il denaro. E incontra nemmeno fuggire, nemmeno spedale dei tossicomani, la ultimi due anni è stato cinque mando spacciatori e tossicoma­ sui suoi passi Bruno Marìgo, fa­ nascondersi. E stato preso vici­ giunta di sinistra aveva convo­ volte al Beccaria, il carcere mi­ Sulla lettera di Corvisieri, Il segretario della federazione ni a frotte. Walter e Donato «vi­ legname di 48 anni. Punta il re­ nissimo al cinema. cato i rappresentanti di tutta la norile. Un fratello è in galera comunità, i partiti, la magistra­ romana. Sandro Morelli, ha rilasciato questa dichiarazione. sitano. un supermercato do\e volver, spara contro il falegna­ per rapina. Il sostituto procuratore della tura, le forze dell'ordine, i sa­ 'La lettera di Corvisieri si commenta da sé. In effetti, se rubano alcuni capi di abbiglia­ me che gli si è lanciato contro l'obiettivo delle sue dimissioni dal comitato federale di Roma La cronaca degli ultimi gior­ mento. Altri ne comperano con Repubblica Di Maggio ha assi­ cerdoti, i medici, i circoli cultu­ per difendere il denaro. L'uomo stito alla confessione. Donato rali. Ora tutto il paese è impe­ (annunciate per lettera, seguite dal rifiuto di fatto ad un ni di disperata libertà per Do­ il denaro ottenuto da qualche confronto aperto e senza pregiudizi teso a valutare le possibi­ muore poco dopo accanto al ha ammesso tutto. Tranne, gnato a trovare proposte e ini­ nato è già, immediatamente, altra rapina. suo portafoglio perso dall'as­ lità di un chiarimento politico) era quello di verificare il gra­ stranamente, la rapina a! Rosy. ziative che aiutino chi è vittima do di trnuta delle norme di comportamento che regolano la storia di un lacerante dramma Poche ore dopo, verso le 20, sassino durante la fuga. L'arma del delitto l'aveva get­ della droga, per dare, come ha collettivo. vita interna del partito, l'obiettivo è stato colto in pieno. hanno di nuovo bisogno di dro­ Passano pochi secondi e Do­ tata in un tombino. detto una ragazza durante l'as­ Corvisieri stesso riconosce peraltro che di questa verifica Sono le 13 di sabato. Donato ga. Non è possibile non obbedi­ nato mette a segno la terza ra­ Poi. senza sprecare lacrime, semblea di ieri, .una buona ra­ sentiva il bisogno, e non di un confronto di merito attorno ha appena «sniffato, la sua dose re. E Donato, pistola in pugno, pina in via Boncompagni: 300 chiede di poter tornare presto gione di smettere a chi ha cento alle sue posizioni. In effetti, per quanto riguarda il comitato di eroina insieme a Walter si avvia verso il suo destino. K mila lire. Quanto basta. La sete al Beccaria. «Ho sonno e sono motivi per bucarsi». Tra questi federale di Roma, risulta che queste occasioni più di una Holz. 21 anni, anche egli tossi­ tenta di rapinare un negozio di di eroina può essere placata. stanco. Fate presto», dice. E ta­ motivi, forse, anche la situazio­ volta gli sono state ampiamente offerte, e mai gli sono state comane. Holz ha un ruolo im­ bomboniere. E spara per la pri­ Donato deve sniffare tre, quat­ ce. La sua storia — per ora — ne occupazionale, particolar­ precluse le possibilità di far valere le sue opinioni come è portante nella vita recente di ma volta senza uccidere né feri­ to volte al giorno. finisce qui. mente grave in questa zona do­ a vvenuto ad esempio nel corso del congresso della Federazio­ ve un ragazzo su quattro è in ne romana. Ci auguriamo comunque che quel contributo alla Donato: la pistola calibro 38 re. Ma deve fuggire senza dena­ Intanto la squadra Mobile Special, con la quale il ragazzo ro. Da via Sulmona una rapida Elio Spada cerca di lavoro. sinistra che Corvisieri ritiene di non aver potuto dare dall'in­ dà il via alle indagini sulla base terno del PCI (evidentemente per una maturazione del suo pensiero sopravvenuta negli ultimi tempi e comunque dopo le recenti ciccioni politiche) egli posja darlo stando "a fian­ co" del PCI: Dalla nsotra redazione Napoli, di un'automobile, una Simca, Ariemma: sponsabile della sezione sanità di Primavalle che hanno sapu­ NAPOLI — Si chiamava Patri­ accasciato addosso ad un altro del PCI in una intervista ad to mobilitare l'intero quartiere» zio KspoMto, in arte semplice­ giovane. Avvertito il «113», sul una agenzia di stampa. affiancandosi «alla magistratu­ Il partito mente Patrizio, cantante spe­ giovane luogo (2* traversa Bisignano a serve ben •Occorre riconoscere che sia­ ra e agli organi di pubblica si­ cializzato in brani di «guappa- - Barra) si è recata una pattuglia mo di fronte ad una vera e pro­ curezza». Ariemma insiste poi ria. e del più tradizionale re­ della «volante.. Per Patrizio E- pria emergenza nazionale — ha sulla necessità di un maggior Convocazioni pertorio napoletano. Età 24 an­ sposito non c'è stato nulla da altro che detto Ariemma —. Se non si impegno dello Stato, sia finan­ cantante L'assemblea del gruppo comunista del Senato è convocata ni. fare, stroncato da una dose di parte da questa convinzione, ziariamente, sia nella collabo­ La morte per overdose lo ha eroina; l'altro giovane, invece. non vi può essere l'impegno a- razione internazionale per la ri­ per martedì 31 gennaio alle ore 11,30. • • • sorpreso in un vicolo di perife­ si è rapidamente ripreso e dopo deguato di tutti». Per questo, conversione delle colture di l'eroina I senatori comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA ria. a Barra, un quartiere ope­ muore per essere stato identificato dai po­ • colpisce che alcuni quotidiani droga, sia nella creazione di liziotti come Francesco Paler­ centri di accoglimento e strut­ ECCEZIONE ALCUNA alle sedute di mercoledì V primo feb­ raio della città. Aveva avuto un siano tornati nuovamente sulle braio alle ore 9,30 e successive. mo, 22 anni, pregiudicato per ture socio-sanitarie per i tossi: momento di notorietà qualche tesi della droga di Stato-, dopo • • • tempo fa quando era riuscito fi­ «overdose» piccoli reati, ha raccontato che «libera» che queste «erano state sconfit­ comani, «ia, infine, promuo­ L'assemblea del gruppo dei deputati comunisti è convocata nalmente a coronare il suo so­ si erano iniettati entrambi la te parecchi anni fa nell'opinio­ vendo una forte campagna di droga. Per Patrizio la dose si è per martedì 31 gennaio alle ore 10. gno: incidere un disco. Si gua­ mono nella morte il destino lo ROMA — »Per la droga, siamo ne pubblica, e dopo il «falli­ prevenzione che preveda anche > • • dagnava da vivere cantando ai rivelata mortale perché ne ha un codice di autodisciplina del­ ha accumunato ad alcuni preso una grossa quantità, più di fronte ad una emergenza na­ mentare esperimento del meta­ I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA matrimoni e nelle feste di piaz­ •grandi» della musica moderna. zionale, lo Stato deve moltipli­ done in Italia» e «l'insuccesso l'informazione. Ariemma ha ECCEZIONE alla seduta di martedì 31 gennaio alle ore 10. za, frequentando assiduamente di quanto abitualmente faces­ poi annunciato che il PCI pre­ Il suo corpo senza vita è stato se. E stato infatti l'amico a con­ care i suoi sforzi, convocare una della somministrazione della • • • la Galleria Umberto, punto d' senterà in Parlamento una pro­ scoperto l'altra mattina, intor­ fermare che il giovane cantante conferenza nazionale di tutte le droga di Stato in Inghilterra e I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA incontro e ritrovo per quel folto no alle 5, da una guardia giura­ forze interessate, mantenere in Olanda». «Ben diversa — posta di legge per modificare ECCEZIONE alla seduta di mercoledì 1* febbraio fin dal matti­ sottobosco che popola il mondo era tossicodipendente da alme­ ta di un istituto di vigilanza no otto anni. fede ai suoi impegni»: così ha continua Ariemma — mi pare radicalmente la 685. divenuta no. della music? oartenoDea. Al- Patrizio Esposito privata. Si trovava all'interno affermato Igino Ariemma, re­ la lezione che viene dalle madri oggi inadeguata.

ROMA — Che cosa fare in Nasce una nuova associazione Niente sacrifici per «inconcludenti polveroni che coprono le difficoltà altrui» caso di una calamità sia essa un terremoto, un'i­ nondazione, un black-out? Prima di tutto salva te stesso, poi la tua famiglia, Protezione civile quindi il tuo vicino e via di Sicilia, il PCI respinge i compromessi seguito. Non aspettare, in­ somma, che qualcuno ti Confermata da un documento del direttivo regionale la linea dell'alternativa - No al pentapartito, alla riscoperta delle «intese», a venga a salvare. Sappi che e difesa ambiente inverosimili maggioranze autonomistiche - Lo sciopero del 14 febbraio - Anche il PS! per un «governo con forza politica» il maggior numero di mor­ ti, in caso di sciagura, si verificano durante le pri­ L'ARCI organizza Dalla nostra redazione meno mascherata, del pentaparti­ fase di impegno comune con altre nuncia de) vicepresidente della Ca­ tuazione non avrebbero alcun fon­ me dodici ore. PALERMO — Il PCI siciliano ha to; 2) una comoda riscoperta delle forze che però «non sarebbe altro mera. il de Giuseppe Azzaro, sulla damento politico». Ecco, forse proprio par­ risposto picche a quanti caldeggia­ intese; 3) la ricerca di inverosimili che la necessaria assunzione di re­ dilagante cultura delle tangenti. È Colajanni aveva infatti sollecita­ tendo da questo vademe­ no soluzioni di compromesso per la maggioranze autonomistiche. Si­ sponsabilità per evitare un ulterio- di ieri la dichiarazione dell'on. Pu- to -una posizione ufficiale della DC cum l'ARCI-Caccia lancia cacciatori e no crisi aperta dalle dimissioni del de gnificativamente, si sottolinea in­ ìe degrado della Sicilia». milia: «Proseguire il dialogo con il sulla crisi, sulla lotta alla mafia. l'iniziativa per una asso­ Santi Nicita, travolto dalle note vi­ nanzitutto l'importanza dello scio­ Come giudica il PCI l'atteggia­ PCI — ha affermato il deputato de sul governo e sui rapporti con 11 Esiste già la struttura composta dalle cende giudiziarie. Se questa nettez­ pero generale del 14, proclamato mento degli altri partiti sui feno­ — significa sedersi attorno al tavo­ PCI», che a tutt'oggi non è stata ciazione dei volontari per za da un lato sta provocando scom­ dai sindacati per ottenere una svol­ meni della mafia e del malgover­ lo senza discriminazioni, cadute presa. Di fronte ad una Democra­ la protezione civile. 5000 guardie giurate venatorie volontarie piglio in casa de, dall'altro accelera ta nella direzione politica della Si­ no? Sono «positive» le voci che da ormai da anni, e con la convinzione zia Cristiana che non ha il corag­ Che cosa vuole essere e a tra i partiti laici un processo di re­ cilia. più parti spingono verso l'emargi­ che tutti coloro che discutono pos­ gio, la forza o la volontà di sconfes­ chi si affida, un simile or­ midale, che ripercorre cer­ ducativo contro l'uso di­ visione sui termini veri — non sup­ Questo legame stretto con nazione di «forze e uomini compro- sono concorrere a formare il gover­ sare pubblicamente il suo patron ganismo? te logiche passate e che storto del parco: scarico posti — della questione comunista. l'«altra Sicilia» — quella della chie­ rr.e.ssi», che hanno chiesto • una no». Ma rimane in tutta, la sua pro­ Salvo Lima, gli spazi per un con­ •È un'organizzazione — non hanno funzionato: è il dei rifiuti, transito di vei­ Sono riassunti — in un documento sa, degli intellettuali emarginati, svolta politica conseguente», rivol­ tervia l'intervista di stampo mafio­ fronto sono inesistenti. ci dice Vittorio Magni, vi­ caso del terremoto delPSO coli in aree vietate, vigi­ — dal direttivo regionale comuni­ degli imprenditori taglieggiati, dei gendosi al PCI perché sia disponi­ so rilasciata da Salvo Lima, pro­ Ieri, in mattinata, si erano in­ cepresidente dell'ARCI- bile ad un impegno di governo. Su In Irplnia e in Lucania — lanza ecologica e via di­ sta che per la prima volta intervie­ lavoratori e dei disoccpati — non console andrcottiano in Sicilia, al contrate le delegazioni dei PCI e Caccia — aperta a caccia­ ci dice Silvio Marconi cendo». ne nella situazione politica, dopo a- può essere sacrificato ad un »incon- quest'ultimo tema, socialisti, so­ •Corriere della sera». Il segretario del PSI. Hanno convenuto sulla ne­ tori e non cacciatori, che cialdemocratici e liberali si sono e- coordinatore del comitato L'ambiente, lo dimostra vcr seguito tutti i passaggi del con­ cludcnte polverone che serva solo a regionale comunista, si sono in­ cessità di una rapida soluzione del­ riconosce il ruolo partico­ organizzatore della nuova fronto tra i partner della disclolta coprire le difficoltà altrui». Esce spressi ora con «sufficiente chiarez­ contrati giovedì sera. È stato un la crisi con l'elezione di un governo lare che !a forte conoscen­ questa iniziativa dell'AR- dunque confermata la linea dell'al­ za». associazione —'. Quello che CI, sta diventando sempre maggioranza. normale colloquio durante il quale che «abbia la forza politica per af­ za del territorio e la tradi­ manca è proprio la base Alle «aperture» sempre più insi­ ternativa con la quale il PCI si pre­ j L^. Democrazia Cnstana invece è i due segretari hanno illustrato le frontare i gravi problemi aperti di più quindi un centro di j paralizzata dal tentativo di far zione d'impegno concreto della piramide che non stenti, i comunisti siciliani replica­ senterà alle elezioni regionali de!- posizioni dei propri partiti e rico­ nella società siciliana». assegnano a coloro che interesse e di unione dei l'86; ma non per questo è scartata ! quadrare al suo interno posizioni nosciuto l'impossibilità di incontri può che essere costituita se cittadini. Che dopo aver no che resteranno all'opposizione antitetiche. C'è la clamorosa de­ praticano la caccia. Inoltre non dalle strutture di vo­ in tre casi: 1) la riedizione, più o pregiudizialmente un'eventuale fra delegazioni perché «m questa si­ Saverio Lodato — aggiunge Magni — noi tanto distrutto l'uomo co­ già possediamo, in certo lontariato. minci a comprendere che qual modo, l'"ossatura" •Non voglio dire, con non si può .\ndare avanti per questo servizio di pro­ questo, che il progetto cosi se non s vuol giunge­ tezione civile. Abbiamo. Scotti — che però deve es­ re al tragico momento del infatti, iscritti alla nostra sere ancora approvato — non ritorno? Getta più discredito Catania, urge fronte Comunicato del associazione, ben 5000 non abbia i suoi lati positi­ È una speranza e un au­ guardie giurate venatorie vi; per esempio tiene conto gurio per questo nuovo or­ volontarie le quali hanno dell'apporto dei volontari, ganismo legato all'ARCI- l'arresto del notaio antimafia contro Consiglio di fabbrica già dimostrato l'utilità del­ ma solo a "fatto", cioè a Caccia e al quale possono ie loro conoscenze. Se i.on "sciagura", avvenuta, aderire liberamente, sa­ è cruciato tutto l'Argenta­ mentre quello che ci pro­ ranno anzi le benvenute. o il notaio arrestato? tangenti e criminalità della Temi di Roma rio — dice ancora Magni poniamo noi è di svolgere tutte le altre associazioni La pronta e comolfta attuazione del piano sottoscritto In — in quel terribile incen­ prima di tutto un'azione di venatorie e non. Se l'arrestato è un inso­ cìcmcnit le Loro Eccellenze Dal nostro corrispondente sede FIEG dalla FLSI CGIL-CISL-UIL e dal Consiglio di dio dall'estate '31 e stato prevenzione. Procediamo L'appuntamento per r spettabile. bisogna fcr qua­ Magnifiche di Palermo s'a\- CATANIA — •Nomi'' Il ITI ne h.» faiTi tanìi. Basi, andar- 3 amministrazione ccll'Unità rappresenta a tutt'oggi l'unica per esempi — continua assemblea nazionale costi­ drato. difenderlo ad ogni co­ tcnturano m questa peren­ rileggevi le denunce che abbiamo pre>er.ta:o alia magistratura per condizione per una reale tutela dei posti di lavoro all'interno proprio grafie alle guardie sto. senza attendere la sen­ toria strada, non ci è noto. Se capire come la presa di posizione lucida e autorevole dell'cn. Azza­ delle tipografie ti; Milano e di Roma e dell'editoriale de l'Uni­ venatorie che conoscevano Marconi —. Prendiamo il tutiva dell'associazione del tenza. È l'atteggiamento che lo vorrà, spetterà al magi­ ro conterir» la nofira tesi sull'esij.t-Tiza dei comitati di altari e tà. Ai ritardi e alle forzature che si stanno perciò determinan­ il territorio a palmo a pal­ Centro operativo nord che volontari per la protezione ha assunto a Palermo un strato che ha ordinato l'arre­ della cultura della tangente». Salvatore Bor.ura. segretario cella do, nel concreto procedere delle diverse parti dell'accordo mo e sapevano quindi, in opera nel parco del Ticino. civile è, intanto, fissata per consesso di tutto rispetto sto del dottor Chiazzese ri­ Federazione comunista catane^e. ha dato ien mattina ai giornali­ stesso, i lavoratori guardano con preoccupazione, ben com­ una situazione cosi dram­ È una struttura volontaria il 4 febbraio a Roma (Resi­ battere e \alutarc. Piuttosto. sti. nel corso di una conferenza stampa, il testo di uni mozione prendendo le negative conseguenze che si possono determi­ denza Ripetta, via Ripetta quale è il Consiglio notarile presentata il 27 ottobre di due anr.i fa dal gruppo comunista matica, come raggiungere dell'ARCI-Caccia compo­ distrettuale il quale ha ma­ colpisce una seconda affér­ nare in mancanza di quelle scelte che nel piano sono state questo o quel punto del sta da cacciatori e non. Eb­ 231, ore 9,30) alla quale all'Assemblea regionale >ici!:ana. In essa si chiedeva che il presi­ concordemente indicate, dopo una trattativa lunga e diffici­ nifestilo, al termine di un mazione — questa sì più che dente della Regione disponesse un'indagine amministrativa su promontorio». bene, in due anni di attivi­ parteciperanno 120 dele­ avienturosa — quando l'e­ le. ma che al suo termine ha trovalo la convinta adesione dibattito che lo ha impegna­ alcuni -casi» riguardanti il Comune di Catania e di cui era già stata della stragrande maggioranza dei lavoratori e l'unanime as­ — Guardie venatorie, quin­ tà la superfìcie media di gati di tutta Italia e Invita­ to per due sedute, la piena merito Consiglio giunge a informata la Procura della Repubblica. Fra gli altri: l'acquisto, a di non più soio in funzione bosco distrutto da incendi ti in rappresentanza delle dichiarare: 'L'arresto provo­ prezzi da capogiro, di 520 allogai per gli sfrattati per l'impresa senso delle organizzazioni sindacali. Ogni ulteriore ritardo solidarietà all'iscritto Fran­ nel dar seguito ai patti sottoscritti verrà perciò considerato delia caccia, ma anche del è diminuita, grazie al loro istituzioni degli organismi cesco Chiazzese, il notaio.' ca danni irreparabili al pro­ Massimino e alcuni lavori di ristrutturazione delio stadio Cibali; fessionista causando nel nel primo ca*o la giunta, assumendo i poteri del consiglio, antici­ come segnale di deresponsabilizzazione rispetto alla urgenza territorio. D'altra parte intervento, da 17 a 3,5 etta­ di volontariato, dell'asso­ appunto, che è accusato di delle soluzioni e alla gravità della situazione e comporterà, ri. Un risultato, come testi­ ciazionismo democratico, favoreggiamento nei con- contempo discredito per l'in­ pava metà della somma complessiva (40 miliardi che sarebbero salvaguardia dell'ambien­ tera classe notarile: Chiaro? diventati 70 srazie all'adeguamento IrsTAT» accontentandosi di per parte nostra, la convinta riproposizione del patti sotto­ te e caccia sono ormai in­ moniano 1 dati, assai im­ degli ordini professionali, 'fronti di un boss del calibro avere consegnato gli appartamenti entro tre anni; nel secondo scritti che prevedono l'utilizzo della cassa integrazione per il di Michele Greco, imputato Dunque, stando al ragiona­ dissolubilmente legate se portante. Il complesso delle forze politiche e sin­ mento autorevole dei notai. l'impresa Costanzo. ottenuti i pnmi lavori per un miliardo e 500 risanamento economico-finanziario, per una razionalizza­ si vuol salvare l'uno e l'al­ comprende un centro ra­ dacali. Un'assemblea un •latitante per l'uccisione del milioni, veniva autorizzata, con una semplice lettera dell'assessore zione dell'organizzazione del lavoro, per il rafforzamento e il il discredito alla professione al ramo, a proseguirli fino a raggiungere una spesa di otto miliardi. tra. Forse non tutti saran­ dio operativo (installato po' particolare perché sarà giudice istruttore Rocco deriva non già dal fatto che rilancio delle iniziative editoriali dell'Unità, per la ricerca di Chlnnicl. La presa di posizio­ L'inchiesta della Regione non c'è stata, quella della magistratura è ulteriori commesse di lavoro è quindi l'obiettivo di risanare no d'accordo, ma è un mo­ nel Comune di Gallarate) punto di arrivo di un pro­ uno dei più noti esponenti ancora in corso. cesso di stimolo alla co­ ne del Consiglio notarile di abbia, secondo l'accusa, fa­ l'Azienda e salvaguardare i posti di lavoro. do d'interpretare la realtà collegato con una trentina Palermo è stupefacente. Di­ di radio mobili e con le struzione di forme orga­ vorito un boss di mafia, ben­ •Lo stesso immobilismo che sembra distinguere l'attività dell' Si sottolinea infine la necessità di non abbandonare quel che va sempre più pren­ ce: 'L'arresto più che una sì dal provvedimento di arre­ amministrazione comunale — ha sottolineato Agostino Caruso. dendo corpo. strutture istituzionali che nizzate di volontariato, ma misura cautelare, viene a capogruppo del Pan ito Comunista al Comune — è il frutto di metodo di confronto e di contrattazione su ogni questione Perché l volontari? Non operano, non solo per la vi­ soprattutto, punto di par­ sto spicca to dal giudice. Vie­ discordie per la spartizione dei cospicui finanziamenti a disposi­ applicativa delle linee congiuntamente definite, metodo che configurare e a costituire In ne da chiedere: l'arresto ha rimane, come sempre, condizione per il buon esito del plano basta quanto sta appron­ gilanza antincendio (che tenza di una campagna per realta una anticipazione del­ zione del Comune. Per la realizzazione dell'asse attrezzato, i cui provocato 'danni irreparabi­ lavori sono già stati appaltati, il Comune perde ogni giorno qualco­ e garanzia di partecipazione democratica ad ogni passo di tando il ministero per la pure è fondamentale e lo moltiplicare le esperienze la pena, irrogata senza le ga­ li- solo al notaio o anche al sa come "2/> milioni di sola revisione prezzi. questa difficile fase della vita del giornale e degli stabilimenti Protezione civile? dimostra il risultato, cui fin qui realizzate. ranzie del pubblico dibatti- boss Greco? Si attende rispo­ tipografici •Scotti sta apprestando accennavamo prima), ma ìfnento: Sulla base di quali sta. Nino Amante Il Consiglio di fabbrica della TEMI-Roma , una organizzazione ptra- anche come momento e- Mirella Acconciamessa SABATO 28 GENNAIO 1984 l'Unità - DAL MONDO LIBANO Si spera nella ripresa del negoziato SALVADOR ARGENTINA Cittadina USA Esistono ancora Tormenta di neve blocca gli scontri uccisa sull'auto all'interno L'inviato saudita è tornato a Beirut che supera un dell'esercito i Hariri tenta dì ottenere il ripristino di condizioni minime di sicurezza - Un portavoce di Jumblatt parla di «nuove idee» - Israeliano ucciso nel sud - Rivelazioni a Tel Aviv sull'invasione del giugno 1982 posto di blocco gruppi repressivi

BEIRUT — Quello che non sono riusciti fi­ ce del negoziato prenda 11 sopravvento su SAN SALVADOR — Una cittadina americana è stata uccisa BUENOS AIRES — La veri­ rosi delinquenti detenuti per nora ad ottenere i mediatori, è riuscita ad quella dei cannoni. I sauditi cercherebbero l'altro ieri a un posto di blocco nella provincia salvadoregna tà sulla sanguinosa e brutale reati comuni e liberati per ottenerlo la neve: una improvvisa e violenta per ora di ottenere sia dal governo che dall' del Morazan. dopo che la vettura su cui viaggiava insieme al repressione che ha fatto In contribuire all'azione re­ tormenta, abbattutasi sulla montagna liba­ opposizione almeno il ripristino di condizio­ marito e ai due figlioletti non si è fermata ad un posto di Argentina migliala di -desa­ pressiva. Nessuno dei milita­ nese, ha ieri bloccato i combattimenti. Oltre ni minime di sicurezza, che permettano dì blocco. Secondo le autorità del Salvador, a uccidere la donna parecidos* sta gradualmente ri finora interrogati dalla un centinaio di persone sono rimaste intrap­ evitare il bombardamento delle zone resi­ sono stati 1 guerriglieri del Fronte «Farabuntfo Marti*; l'am­ venendo a galla nel corso commissione, ha detto, si è denziali. poliate nei loro veicoli sulle strade della zona, basciata americana aveva in un primo momento ipotizzato dell'inchiesta che il -comita­ mostrato «pentito», anche se 1 soldati e i miliziani delle opposte parti si Nel sud Libano continua intanto la guerri­ che fossero stati i soldati governativi, ma successivamente to nazionale- creato dal pre­ molti hanno deprecato gli •eccessi* commessi e il caso sono impegnati nelle operazioni di soccorso. glia contro le forze di occupazione. La notte ha fatto propria la versione ufficiale. sidente Alfonsin sta condu­ Numerosi \ illaggi erano ancora isolati in se­ scorsa un civile israeliano è morto e altri due cendo. Le responsabilità di di innocenti catturati per er­ rata. sono rimasti feriti nell'attacco contro un La donna. Linda Cancel di 22 anni, viaggiava su un mini­ larghi settori dell'esercito rore e poi uccisi per evitare A Beirut si spera che la tregua forzala ne­ convoglio dell'esercito (i civili facevano parte bus con il marito. Curtis Hendersen Lewenze, e i due figlio­ appaiono sempre più gravi e che rivelassero dove erano gli scontri favorisca l'opera di mediazione di speciali servizi aggregati alle forze arma­ letti di uno e cinque anni. I quattro erano diretti dall'Hondu­ ieri un membro della com­ stati detenuti illegalmente. ras in Costarica, dove i coniugi avevano deciso di stabilirsi, dell'inviato saudita Rafik Hariri, che giovedì te). Si è trattato di un attacco in grande stile: missione di indagine, Raul Sono state Intanto rese no­ ed erano quindi in transito attraverso il territorio salvadore­ sera si è trasferito da Damasco nella capitale nei pressi di Nabatiyeh il convoglio è stato Aragon, ha affermato che l te a Buenos Aires le dichia­ libanese e ha subito Incontrato il primo mi­ bloccato col lancio di bombe a mano e poi gno. Per facilitare le formalità di frontiera, avevano preso a gruppi militari che hanno razioni di un marinaio uru- nistro Wazzan e il ministro degli Esteri Sa­ fatto oggetto dei tiri di armi automatiche. bordo — entrando dall'Honduras — un funzionario dogana­ partecipato allora al lavoro guayano, Ray Puma, circa lem. Ai governanti libanesi Hariri ha riferito A Tel Aviv sono state fornite dai giornali le. e forse è proprio a causa della presenza sull'auto di costui sporco delle repressioni «non numerosi cadaveri trovati sui colloqui che aveva avuto a Damasco con anticipazioni su due nuovi libri sulla inva­ che Curtis Lewenze, il quale era al volante, non si è fermato sono stati sciolti, e sono tut­ sulle coste dell'Uruguay tra il ministro degli Esteri siriano.Khaddam e sione del Libano, con rivelazioni destinate a al posto di blocco, ritenendo che a fermarlo fossero i guerri­ tora organizzati» all'interno il 1976 e il 1979. Erano chiusi con due stretti collaboratori del leader riruso suscitare nuove polemiche. Il primo libro, glieri. Il risultato è che gli armati — guerriglieri o soldati che dell'esercito. In sacchi di plastica legati Jumblatt. fra cui l'e.x-minlstro Marwan Ha- dal titolo -La valanga*, scritto dal commen­ fossero — hanno aperto il fuoco contro II veicolo, colpendo la Raul Aragon ha anche fra di loro e presentavano madè. Quest'ultimo ieri, pur definendo una tatore della radio israeliana Shimon Shiffer. donna. detto che la commissione sta tracce di torture brutali. -cortina fumogena- l'offerta del governo di rivela che Sharon aveva esposto i piani dell' A dare per primo la tragica notìzia è stato un sacerdote accuratamente esaminando Molti cadaveri venivano lan­ attacco agli inviati americani Ilabili e Dra- reintegrare nell'esercito e promuovere gli uf­ cattolico che ha impartito alla vittima la estrema unzione. Il più di mille denunce, alcune ciati nelle acque del fiume da per; questi si misero in contatto con Haig. Gli ficiali dnisi. ha tuttavia detto che Hariri è corpo dell'uccisa è stato trasportato a San Salvador con un centinaia delle quali riguar­ elicotteri. Stati Uniti dunque — sot'oUr.ea Shiffer — L'altro ieri sono stati esu­ latore ti; -idee nuove- e che una qualche pos­ elicottero, sul quale hanno preso posto anche il marito ed i dano casi di cui finora non si sapevano in anticipo che ci sarebbe stata 1' mate a Boulogne, 30 chilo­ sibilità di negoziato esiste. figli. era a conoscenza. Aragon ha invasione. Il secondo libro — -Guerra di in­ metri da Buenos Aires, cin­ I margini per arrivare ad un accordo sono Come si è detto, l'ambasciata americana ha ipotizzato gio­ aggiunto che parte degli «ec­ ganni*. dei noti giornalisti Zeev Sbilf e Ehud que salme non identificate. in verità assai ristretti: Damasco e Jumblatt vedì sera, subito dopo aver avuto notizia dell'accaduto, che a cessi* che hanno condotto a Yaari — dipinge Sharon come il -furfante- Si tratterebbe di quelle di insistono sulla denuncia preventiva dell'ac­ sparare fossero stati soldati governativi; ieri però ha cambia­ una repressione illegale e delia campagna del Libano e all'erma che le componenti di una famiglia cordo israelo-libanc.se del 17 maggio; ed an­ truppe israeliane entrarono a Beirut-ovest to versione. Il portavoce della sede diplomatica, Gregory La- spietata non sono stati com­ (marito, moglie e tre figli in che la reintegrazione degli ufficiali drusi nel­ all'insaputa del governo e in base a un accor­ gana, ha detto di essere -quasi certo che ad uccidere la signo­ messi da gruppi paramilitari tenera età) uccisi dal militari l'esercito era stata già respinta in privato da do fra Sharon e Pal'.ora capo falangista Ba- ra Cancel siano stati gli insorti*. In ogni caso il portavoce ha speciali di tipo squadristico, in una operazione di repres­ Jumblatt poiché non può essere sostitutiva shir Gemayel, accordo concluso a Junieh (la ricordato che *già dallo scorso anno il dipartimento di Stato ma da «gruppi regolari dell' sione nel settembre 197G. L* di un accordo politico. Il riferimento ili Ha- mini-capitale falangista) 1*11 giugno, cioè ha fatto presente ai cittadini americani che è pericoloso viag­ esercito*. Nell'opera di re­ esercito aveva allora annun­ madè alle -idee nuove- di Hariri la comunque soltanto sei giorni dopo l'inizio dell'invasio­ BEIRUT — Un marine perquisisce un civile libanese nei pressi giare nel Salvador, soprattutto nelle regioni orientali dove i pressione sono stati anche ciato l'abbattimento di cin­ sperare che almeno nei prossimi giorni la vo­ ne. dell'ambasciata americana guerriglieri del Farabundo Marti hanno le loro roccaforte. impiegati, ha riferito, nume­ que «guerriglieri».

che la prima volta — va rilevato — che ai cittadini di un POLONIA paese del blocco orientale viene mostrato un programma CIAD televisivo in cui la responsabilità dello scatenamento di un conflitto nucleare non viene esplicitamente attribuita all'av­ versano. Il film, infatti, non precisa di chi sia la responsabili­ tà del primo colpo nucleare che fa iniziare la guerra. Dopo tre rinvìi La censura, comunque, resta un problema centrale del I francesi spostano verso nord sistema polacco che, prima del dicembre '81, aveva conosciu­ to una prudentissima liberalizzazione. Se ne è còlto il riflesso in un passaggio del lungo comunicato approvato al termine «The Day After» della centonovantottesima sessione plenaria dei vescovi po­ lacchi che si è conclusa giovedì, a Varsavia, sotto la presiden­ la linea del «cessate il fuoco» za del primate Glemp. I vescovi, nel documento, esprimono infatti «inquietudine* per la *severità e l'arbitrarietà della Si restringe così di un centinaio di chilometri il territorio sotto control- ; ingerenza della censura». Dopo aver sottolineato che questa in televisione ingerenza avviene anche «nei testi che appaiono nelle pubbli­ lo delle Forze di Ueddei - È una prima risposta all'abbattimento del «Jaguar» 1 cazioni cattoliche e della chiesa», t vescovi — un po' contrad­ VARSAVIA — Alla fine i telespettatori polacchi sono riusciti dittoriamente ~ lamentano «l'aumento delle pubblicazioni a PARIGI — Le forze francesi era penetrata a sud della tatto costante» col presiden­ tarda sera, Parigi aveva an­ a vedere «The Day After*. Messo in programmazione e poi carattere immorale e della pornografia, che riguarda anche nel Ciad hanno ricevuto l'or­ suddetta «linea rossa». La te Mitterrand per seguire gli nunciato che continuano ì rinviato all'ultimo momento per ben tre volte, il film ameri­ certi programmi televisivi». dine di spostare verso nord, nuova linea di demarcazione sviluppi della situazione. voli «di ricognizione» a ridos­ J cano che sta facendo discutere il mondo è stato trasmesso Per il resto, il documento affronta tutto l'arco del problemi dal 15" al 16 parallelo, la «li­ stabilita dal governo france­ È difficile prevedere le so della linea di demarcazio­ giovedì sera. E in versione integrale, o quasi. È stata infatti interni della Polonia e Internazionali: dall'aumento dei prez­ nea rossa» di demarcazione se corre un centinaio di chi­ conseguenze di questa deci­ ne. Il ministero della Difesa tagliata, dai dirìgenti televisivi, la scena in cui nel film si fa zi dei generi alimentari alla questione dei prigionieri politi- fra la zona settentrionale lometri a nord della prece­ sione francese, soprattutto aveva Infatti annunciato che riferimento a un episodio di ribellione in un reparto di truppe ci.dal rapporto tra Varsavia e la Santa Sede ai temi della pace controllata dalle forze di Gu- dente, attraversando gli abi­ per quel che riguarda la pos­ •un'unità francese ha com­ piuto stamani all'alba una della RDT all'inizio del conflitto. e della distensione. kuni Ueddei (appoggiate dal tati di Koro-Toro e Oun Cha- sibile reazione delle forze' di libici) e la zona sotto il con­ missione di ricognizione a Prima della proiezione, è stato lotto ai telespettatori un Sulla questione più imminente e scottante, quella dei prez­ louba; in termini concreti es­ Ueddei. Giovedì ci si chiede­ trollo delle truppe di Hissene Ziguey. Nonostante una vio­ commento in cui veniva attribuita agli Stati Uniti la respon­ zi, i vescovi, riconoscendo «la difficile situazione economica sa tende a respingere verso va a Parigi se il comando Habrè e del corpo di spedi­ lenta tempesta dì sabbia che sabilità di aver scatenato una nuova pericolosa fase della del paese* esprimono la necessità che gli aumenti «siano nord le forze anti-Habrè e i zione di Parigi. L'annuncio è francese stesse preparando imperversa In tutta la regio­ corsa agli armamenti. Questo -preambolo- e il taglio detto compensati in modo giusto con il riequilibrio delle pensioni e stato dato dal ministero del­ libici che le sostengono (ma una rappresaglia per l'ab­ ne — continuava il comuni­ :opra sr>no l'onvjnqu'- le uniche -accortezze» adottate dai di­ dei salari». II documento denuncia poi «il perdurare di tensio­ la difesa francese e costitui­ Tripoli contiua ad insistere battimento del «Jaguar». Lo cato — l'aviazione francese ni sociali» che provocano *la delusione di molti lavoratori» e, rigenti Tv per attenuare l'impa'to di un film che mette pro­ sce la prima risposta «milita­ che non ci sono in Ciad sue spostamento della «linea ros­ compie In permanenza ope­ in tale contesto, ricorda che «alcuni lavoratori restano in fondamente in discussione la -logica- dell'equilibrio del ter­ re* all'abbattimento di un truppe). sa» di cento chilometri più a razioni di pattugliamento». rore. «logica* dominante anche nei paesi del Patto di Varsa­ prigione-, nonostante il fatto che sono stati incarcerati solo •Jaguar* francese, centrato Dopo aver dato notizia di nord appare un gesto ben più Appare evidente che tali ope­ via e la cui contestazione non viene considerata legittima. perché «credevano di servire una causa giusta*. Sono nume­ da un missile terra-aria questa iniziativa, il ministe­ consistente di un semplice razioni si spingeranno ora È la prima volta che -The Day After-, sia pure dopo qual­ rosi, inoltre, -quelli che sono stati privati dei loro posti di mentre attaccava una colon­ ro della difesa ha fatto sape­ atto isolato di rappresaglia. anche a nord della vecchta che peripezia, viene trasmesso in un paese dell'Est. Ed è an­ lavoro, oppure sono stati degradati sul piano sociale*. na del GUNT di Ueddei che re che Hernu si tiene «in con- In precedenza, giovedì a •linea rossa». Brevi PORTOGALLO Con i voti socialisti e comunisti RFT URSS: scandalo al ministero dell'Istruzione MOSCA — Tre funzionari del ministero dell'Istruzione superiore dell'URSS sono stati condannati a «lunghe pene detentive! perché esigevano grosse Caso Kiessling: ormai tangenti d3i pro'essori sovietici designati per missioni aT estero nel Quadro di Fassa la legge sull'aborto terapeutico scambi culturali e uruversiìari si profila un rimpasto Nuova vertenza al «Times» LISBONA — Al termine di no ad ora una delle uniche m Contro, i socialdemocratici, nacce verranno mantenute. to, i comunisti hanno fatto una seduta durata tutta la Europa a proibire rigida­ che fanno parte della mag­ tenendo conto anche della confluire i loro voti su quello LONDRA — ti «Times» non è comparso ieri m edicola per una vertenza generale nel governo notte, che ha concluso una mente in ogni caso l'interru­ gioranza, e ì democristiani. 1 larga popolarità di cui il socialista. II progetto appro­ Sindacate concernente la ristrutturazione de3~ archivio fotografico. La compa­ "«unga battaglia politica nel zione di maternità. Gli unici due partiti della coalizione si provvedimento gode nel pae­ vato ieri dovrà ora passare gna ha annunciato I mvx> d» 750 lettere di hceruiamento ai rivendenti ammi­ paese, il parlamento porto­ due paesi che ancora non sono così trovati in conflitto se: il 70 per cento della popo­ alle commissioni diritti, ga­ nistrativi del giornale iscritti a> sindacato «Sogat 82». che si sono astenuti «eri BONN — L'attesa per 11 rientro del cancelliere Helmut fra loro, un conflitto tanto ranzie e libertà dell'assem­ ghese ha approvato ieri m«t- prevedono nelle rispetti* e le­ lazione, secondo ì sondaggi, dal lavoro per manifestare sohdarifttà con i loro coneghi deU'archivio fotografi- KohI dal viaggio in Israele è viva a Bonn, dove non si nna la legge sull'aborto, se­ gislazioni alcun caso di a- più grave se si considerano le è a favore di una maggiore blea nazionale per essere a- Co. m lotta da due settimane per bloccare la nomina di un dirigente. discute più sul fatto se il ministro della Difesa Manfred condo un progetto socialista borto legìttimo restano ora minacciose dichiarazioni apertura della legislazione nahzzato nei particolari. Do­ Worner debba dimettersi per gli sviluppi del caso aperto che prevede la possibilità di in Europa l'Irlanda e il Bel­ fatte alla vigilia del voto dai in fatto di interruzione della po questo esame ed un rinvio interrompere la gravidanza gio. leader socialdemocratici. In gravidanza, dato anche l'al­ al parlamento per l'approva­ Chius8 l'ambasciata di Grenada a Mosca dalla sua decisione di mandare anticipatamente in pen­ zione definitiva, la legge sarà solo in alcuni specifici casi: II fatto che la legge appro­ particolare, il vice primo mi­ tissimo numero di aborti MOSCA — È stata ch-usa l'ambasciata di Grenada a Mosca Senza precisare sione il generale della Bundeswehr Gunter Kiessling, nistro Carlos Mota Pinto a- clandestini (200 mila ogni inviata al presidente della l'inevitabilità della scelta fra vata ieri mattina a Lisbona per quale destmarar-e s-a partito. I agenzia «TASS» ha «riformato che «Tarn- bensì solo sulla data della sua sostituzione e sul nome del !a vita delia madre e quella sia estremamente limitata. veva detto che l'eventuale anno) a cui le donne erano Repubblica per la promulga­ bas->atc«e di Grenada m URSS Wiifred Richard Jacobs ha lasciato Mesca» suo successore. del figlio, gravi malforma­ non ha impedito che essa approvazione della legge a- fin qui costrette non avendo zione. Assieme al progetto zioni del nascituro, gravi­ provocasse una profenda vrebbe potuto avere serie ri­ alcuna possibilità legale di sulla interruzione di gravi­ Il dibattito è stato drammatizzato da un intervento RFT-RDT: consegnati all'Ovest 77 detenuti danza risultante da violenza spaccatura fra le forze politi­ percussioni sulla stabilità interrompere la maternità. danza, il parlamento ne ha attribuito dalla .Welt» (quotidiano filodemocristlano) al del governo. Ancora più e- approvato un altro sull'edu­ carnale. che e all'interno della stessa I comunisti avevano pre­ BONN — Un nuovo segno del rrKgfjoramento dei rapporti «ntertedesef» è presidente della CSU Franz Josef Strauss e subito smen­ maggioranza di governo. Il splicitamente, un altro espo­ cazione sessuale. Nonostante la limitatezza sentato un loro progetto di contenuto m un annuncio dato ieri da*ia Società mternaiiona^ per i dritti della legge, che in sostanza progetto socialista è stato in­ nente socialdemocratico, legge più estensivo, eh** pre­ Nessun commento finora tito dall'interessato, il quale aveva fatto pensare che il dei uomo di Francoforte secondo cu 77 pngw-eri poetici deUa RDT sono prevede l'aborto soio per fatti approvato con 132 voti Joao Mota Amarai aveva vedeva la possibilità di inter­ da parte della Chiesa porto­ politico bavarese proponesse la propria candidatura alla cause terapeutiche o in caso contro 102 e 1^ assenti. A fa­ detto che il suo partito a- rompere la gravidanza an­ ghese. mentre il presidente stati liberati e consegnati arie zutcrita deBa RFT Difesa. Il giornale, che ha mantenuto la sua posizione di stupro, essa apre tuttavia vore hanno v otato i socialisti vrebbe dovuto ritirarsi dal che nel caso di gravi difficol­ dell'ordine dei medici si è anche dopo la smentita di Strauss riferendo le sue infor­ :ino spiraglio r.eiia legisla­ del premier Mario Foares e i governo in casu di approva­ ta economiche della fami­ scagliato v iolentemente con­ Attentato dinamitardo a Bilbao zione portoghese-, rimasta fi­ comunisti, all'opposizione. zione. Si vedrà ora .se le mi­ glia. Bocciato il loro proget­ tro la legge. mazioni a un colloquio telefonico avvenuto nella matti­ MADRiO — Una bomba è espVwa aB'a"oa A «eri m una sede deSa compagn-a nata di giovedì tra il suo direttore Herbert Kremp ed il nazionale dei telefoni, nel centro di EJ>ao Due impiegati ? d-ja agerti di leader bavarese, aveva riferito che Strauss accetterebbe pofczia sono rimasti leggermente ferii' & suppone che rallentato sia opera OeS"ETA. ma non esistono per era elementi concreti la successione al ministero della Difesa come un «precet­ STATI UNITI MANILA — Tr.i lir.differenzi FILIPPINE to», ma soprattutto ritiene indispensabile un rimpasto di buona parie rft Ila p->p ->l.izio- Sommergibili sovietici in Atlantico governativo globale che risolva in un colpo solo tutti i neìiè^voItoU'ri nelle Filippine problemi che hanno costretto finora il governo Kohl sul­ NEW YORK —Diversi sommerga* sovietici deca classe «Detta-2 «.capaci d» un referendum per l'intrudu- lanciare miss* con testata nucleare e gittata d» crea 7.700 cfatametn isno la difensiva. zione di quattro emendamenti Reagan in elicottero, Insuccesso della farsa stati segnalati ne» Atlantco. tcrunn^ miglia 11600 chJometn) ttóla costa alla Costituzione il più impor­ L'altro grosso problema del centrodestra è costituito degfc Stati Ur»ti. a quanto hanno fatto saoere «eri sera fonti dei pentagono La tante dei quali ripuardava la dal caso di Otto Lambsdorff, il ministro dell'Economia comparsa r> questo fpo di sommerg**. che generafmer.te non si aUontana- messo in stato d'accusa nell'inchiesta sul finanziamenti atterraggio d'urgenza successione del pre-idente Fer­ referendaria di Marcos va-^o mo-'to da'.a costa Cefi Umor* Sovietica, viene «nterpretata dal dtparn- dinando Marco- I-adornata di mer.to rtefla difesa americano come una ch-ar* m-sjra di rappresagf--a per te illeciti del gruppo «Flick» ai partiti politici e che rischia 11 voto è stata contra^eirnata da WASHINGTON — L'accensione di una spia rossa nel quadro j «lente Marcos dopo l'uccisione meridionale di Mindanao do.e spiegamento tfei mrssA intermedi Pershng 2 e Cfv»se. iniziato r> recente n rinvio a giudizio e quindi l'uscita dal governo tra qualche comando ha costretto il pilota dell'elicottero che aveva a scarsa affluenza (secondo la j del capo dell'opposizione Beni­ vi sono stati scontri tra esercito I Europa settimana. bordo il presidente Reagan a compiere un atterraggio di e- stampa attorno al .io -tu'. ). da gno Aquino nell"ago>to scorso e guerriglieri che hanno attac­ mergenza alla base aeronavale d: Ar.acosta. Il presidente, dimostrazioni di protesta e di che aveva scatenato nel pae-e cato alcuni seggi elettorali nella che avev a lasciato poco prima la Casa Bianca, ha trasbordato boicottammo da pane delle op­ la protesta antigo\ernati\a provincia di Davao, di Ozamis su un secondo elicottero ed ha raggiunto la base aerea di posizioni e da scontri tra eserci­ I partiti e i movimenti di op­ Orientai e Zamboanga. Andreas da dove ha proseguito per Atlanta, dove inizierà di to e guerriglieri di sinistra. posizione avevano invitato nei in acciaio zincato per feste dell'Unità Una marcia di SO chilometri fatto la sua campagna elettorale. giorni scorsi a boicottare il refe­ •Il presidente non è mai stato in pericolo. Questo pomerig­ Circa :>0 milioni di elettori e- rendum per evitare di ricono­ è stata organizzata dal fratello gio. Immediatamente dopo il decollo dalla Casa Bianca, il rano chiamati a pronunciarsi scere qu.ilsia.-i legalità alla Co­ di Aquino, Agapito, partendo pilota ha notato che nell'abitacolo si era improvvisamente su emendamenti costituzionali stituzione imposta ai paese dal dalla città natale del leader. accesa una luce rossa, segno che poteva esserci un guasto. A che riguardavano la reintrodu- prt-sidente Marcos sotto il redi­ Tarlac. fino all'aeroporto di scopo cautelativo e come la procedura impone, ha preferito zione della carica di vice-presi- Tarmac (Manila) dove Aquino perciò atterrare alla vicina base di Anacosta e il presidente è me di legge marziale, e hanno velocemente salito su un altro elicottero», ha raccontato il dente, la revisione del sistema tenuto oggi sit-in e dimostra­ è stato assassinato. Decine di portavoce della Casa Bianca. Larry Speakes. Il funzionano di rappresentanza parlamenta­ zioni in tutte le Filippine. migliaia di persone vi hanno A richiesta -catalogo illustrato GRATIS Ì preso pane invitando la popo- non è stato in grado di dire quale Inconveniente ha determi­ re e due progetti di riforma a- Vari incidenti sono stati se­ Indirizzo completo nato l'accensione della spia luminosa e se quindi l'elicottero graria. Si trattava del primo gnalati soprattutto nelle ione ! lazione a boicottare la farsa e- avesse effettivamente un guasto. test di popolarità per il presi- più calde elei pae*e come l'isola • lettorale inscenata da Marcos. X

i SAOATO 8 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 28 GENNAIO 1984 Esportazioni 1933 pi• ù% 4% Il deficit dell'anno Olivetti in vis ridotto a 9000 miliardi Senza la STET seri rìschi per Marcianise Anticipazioni di Capria -1 fattori che hanno favorito il riequilibrio L'azienda di Ivrea cerca un accordo con la fìnanziaria dell'IRI - Una dannosa sovrapposizione di produzioni fra il gruppo italiano Restano grosse falle - Un commento ottimistico del ministro e quello USA - Primo incontro con la FLM dopo il matrimonio con la multinazionale americana - Preoccupazioni nel sindacato

ROMA — li ministro per il commercio estero pagato dall'economia italiana per quel 4 r/c di in­ IVREA — Quali conseguen­ è già bastato per far emerge­ sti hanno Incalzato con altre «know-how». tSiamo molto no richiamati. L'Ollvetti non due anni viene lasciata senza Nicola Capria ha dichiarato all'ANSA che la bi­ cremento delle esportazioni. Il divario struttura­ ze avrà, per i livelli occupa­ re un quadro di luci e di om­ domande. Si è così scoperto interessati — hanno detto ha però detto chiaramente se prospettive. La novità per lancia commerciale italiana ha chiuso l'83 con un le della bilancia, d'altra parte, risulta piuttosto zionali nel nostro Paese e per bre, di limitate svolte positi­ che l'accordo Olivettl-ATT soltanto-— ad acquisire le tec­ tutti i 500 cassintegrati rien­ questo stabilimento, specia­ disavanzo di novemila miliardi di lire, molto in­ aggravato. le stesse sorti dell'industria ve accanto al permanere (an­ non è, come è stato magnifi­ nologie della ATT'. treranno. Questa svolta posi­ lizzato In meccanica stru­ feriore al previsto. Le importazioni sono dimi­ Le importazioni di petrolio restano elevate. Italiana di Informatica, il zi all'aggravarsi) di situazio­ cato, l'incontro tra due a- Le due principali novità e- tiva (anche se da valutare mentale e macchine utensili ziende «complementari», tra con cautela) è frutto della ri­ a controllo numerico, è che nuite in quantità dello 0,5' <. ma sono state paga­ Ridotta la produzione industriale — ed i consu­ fatto che il colosso america­ ni negative ed al sorgere di merse nell'incontro di giove­ mi di elettricità — il disavanzo della bilancia no ATT sia entrato nelPOli- nuove preoccupazioni. una grande multinazionale dì riguardano l'occupazione, presa che l'Ollvetti ha realiz­ l'Ollvetti ha avviato una te a prezzi più alti per cui l'incremento di valore vetti con una partecipazione delle telecomunicazioni ed zato In questi mesi (quindi trattativa con l'IRI-STET. è stato del 3 per cento. Le esportazioni, secondo energetica è stato eguale all'anno precedente. La L'accordo con l'ATT — nel Canavcse e nello stabili­ del 25 per cento? E cosa si­ questo è stato sostanzial­ un'industria di Informatica. mento meridionale di Mar­ non c'entra ancora l'accordo per collegarlo al gruppo El- Capria, sono andate bene, in quanto aumentate ripresa, se ci sarà, lo farà aumentare. La ristrut­ sag-Selenla-Ansaldo che sta turazione dell'industria chimica non ha consen­ gnificherà il fatto che nella mente l'esordio dei dirigenti C'è Invece un problema serio cianise. Nel Canavcse ver­ con l'ATT). Tuttavia per­ del 4'e in volume e del 10'r in valore, tre punti stessa Olivetti il gruppo Olivetti — è ancora tutto da e concreto di sovrapposizio­ ranno richiamati alla sca­ mangono, ha aggiunto l'a­ sviluppando Impianti ad au­ tito di ridurre sostanzialmente il disavanzo con francese Cit-Alcatel conti­ ne delle produzioni, perché zienda, problemi in alcuni tomazione avanzata (la co­ in più della crescita media del commercio mon­ l'estero in prodotti chimici. Nessuna ristruttura­ precisare nel suol contenuti denza degli attuali accordi, diale. nui a detenere una quota del Industriali e commerciali. l'ATT fa una linea di prodot­ cioè nel giro di pochi mesi, settori: le macchine fotoco­ siddetta «fabbrica automati­ zione è iniziata nel comparto ngro-aliinentare 7-8 per cento? ti per l'informatica distribui­ piatrici (costruite ad Algllè), ca»). È accaduto che la depressione dello domanda che resta al secondo posto del deficit dopo il Per il momento possiamo tutti l lavoratori in cassa in­ Sono le domande cruciali confermarvi che proseguire­ ta che è analoga alla .nuova tegrazione ordinaria. Per la macchina da scrivere elet­ Se però queste trattative interna ha spinto le industrie a cercare con più petrolio. linea sistemi» delI'Ollvettl. tronica portatile (Pozzuoli), non andassero In porto, han­ accanimento gli sbocchi all'estero. In ciò sono che la FLM nazionale ha po­ mo le produzioni in tutti l quanto riguarda i circa 500 Per il 1984 Capria ha citato una previsione sto giovedì sera ai dirigenti nostri segmenti centrali: Evasivi sono stati 1 diri­ lavoratori In cassa Integra­ le telescriventi (Scarmagno). no aggiunto minacciosa­ state favorite da svalutazione della lira, rimborsi OCSE che assegna all'Italia una ulteriore espan­ Negative sono state Invece mente l dirigenti, l'Ollvetti r del grande gruppo di Ivrea. personal computer, macchi­ genti Olivetti di fronte alle zione straordinaria, cesserà IVA, fiscalizzazioni di oneri sociali, aumenti di sione delle esportazioni del 4 .i ed un incremento Le risposte che in questo pri­ ne da scrivere elettroniche, domande sulla ricerca, su l'avvicendamento praticato le risposte delI'Ollvettl per I dovrebbe riconsiderare la produttività. Capria giudica in modo molto otti­ analogo delle importazioni. Se ciò avverrà, il di­ mo incontro ha dato l'OHvet- centraline telefoniche «Intel­ cosa significherà l'accordo finora, cioè non verranno mille lavoratori della fabbri­ sua permanenza nel settore mistico il risultato — .sono state polverizzate le savanzo potrà tornare ad ampliarsi nonostante la ti (Il confronto proseguirà il ligenti», telescriventi e così con la ATT In termini di pro­ più sospesi altri lavoratori a ca di Marcianise (385 del della meccanica strumenta­ previsioni che gli analisti avevano fatto ad inizio forza delle esportazioni tradizionali: tessili, mec­ via. zero ore man mano che gli quali sono In cassa Integra­ le. 14 febbraio) sono state anco­ gettazione In Italia, di divi­ zione a zero ore) che da ben d'ennot, ha detto — perché non valuta il prezzo canica varia, automobili. ra molto generiche. Ma tanto Insoddisfatti, 1 sindacali­ sione dei ruoli, di scambio di attuali cassintegrati saran- Michele Costa

Come lei sa, 385 lavora­ sponsabilità il loro ruolo tori della OCN di Marcia­ anche a fronte di processi nise (l'azienda del gruppo E i cassintegrati difficili e gravi come quelli li governo prende Piovono ordini dall'estero, Olivetti che produce mac­ della OCN. chine utensili a controllo Lei indica nel profitto numerico) sono in CIG da mandano una lettera industriale l'unica via d'u­ impegni per quasi due anni, senza alcu­ scita dalla crisi del Paese, per le industrie lombarde na prospettiva di rientro al ma sottolinea l'esigenza lavoro, sulla base di una a De Benedetti del consenso del lavorato­ la Monte!ibre decisione unilaterale della ri; dopo l'accordo con la sua direzione aziendale. ATT e l'acquisita disponi­ È cominciata la ripresa? Nemmeno la recente ap­ per saperne di più bilità di importanti risorse di Pallanza provazione della legge che finanziarie lei dichiara av­ MILANO — Prima alla cheti­ produttività. sili il rilancio viene dall'estero. stanzia 100 miliardi di lire lare la riorganizzazione provazione della legge ci­ viata la fase dello sviluppo Dal nostro corrispondente chella, poi con sempre maggio-- In cima alla lista c'è la metal­ Le aziende del settore, concen­ per 11 rilancio della do­ dell'Industria del beni tata) di una qualsiasi ipo­ per la Olivetti. In che modo VERBANIA — Dall'incontro al Ministero del lavoro di giove­ re precisione gli uffici studi lurgia con +7,07 per cento, se­ trate proprio in Lombardia, «ti­ manda nel settore sembra strumentali per la prospet­ tesi di politica industriale dì sulla vicenda Montefibre, 1 sindacati — a differenza del guita dalla meccanica con +4,9 rano» bene. Secondo una ricer­ si ripercuote tutto questo passato — non sono tornati con le mani vuote. Il sottosegre­ compilano la tabella di marcia aver sortito alcun effetto. tiva della fabbrica auto­ da parte del governo; av­ nella situazione della OCN dell'ultimo scorcio del 19S3 e per cento, industria chimica ca dell'Unione dei costruttori, Non c'è bisogno di ricor­ matica a partire dalle scel­ vertiamo anche, con gran­ tario al lavoro, Borruso, ha presentato una bozza del decreto offrono le loro proiezioni per i con +3,4 per cento, alimentare l'inversione di rotta dimostra la di Marcianise? Che pro­ legge che dovrebbe esser approvato dal prossimo Consiglio con +2,3 per cento, gomma dare l'importanza strate­ te che maturano nel grup­ de preoccupazione, l segni prossimi mesi. Lasciato in un capacità di queste imprese di po IRI. di un ulteriore disimpegno spettive offre ai lavoratori del ministri, con cui verrà istituita una commissione che canto l'ottimismo di maniera, +1 ,G per cento, legno 2 per cen­ agganciarsi ulla nuova fase del gica di una fabbrica ad al­ di una fabbrica di impor­ entro trenta giorni presenterà al C1P1 un progetto per la to. Sorprendente l'andamento commercio internazionale. L' ta tecnologia in una regio­ Negli Incontri avuti sia della Olivetti dalla OCN; ripresa dell'attività produttiva del nylon 66 di Pallanza. A con molta prudenza arrivano a delle vendite all'estero delle a- tanza strategica per il Sud questa conclusione: L'econo­ aumento delle esportazioni del ne come la Campania dove l'azienda che il governo si temiamo un peggioramen­ farne parte saranno chiamati l rappresentanti del Ministeri ziende che producono mezzi di 66,8 per cento è un dato consi­ si accentuano sempre più sono impegnati ad assu­ to delle prospettive non so­ come per tutto il Paese? del lavoro, industria, tesoro e bilancio. «Il decreto Inoltre — mia industriale lombarda si è trasporto. Qui l'impennata è afferma una nota del governo — consenlrà al Ministero dell' sbloccata. Dopo due, tre anni di derato -eccezionale-. elementi di involuzione e- mere misure per garantire lo pei'' 1 lavoratori già in molto alta: +12,1 per cento di lo sviluppo del settore e, CIG ma per l'intero stabili­ Il Consiglio di fabbrica e il industria di garantire entro sette giorni dalla sua emanazio­ buio sta godendo dei benefici ordini di lavoro per l'Italia, Altro segnale quello relativo conomìca e di degradazio­ ne l'avvio di interventi di manutenzione ordinarla, necessari effetti della «locomotiva» ame­ + 15,5 per cento per quelli pro­ a'ie scorte di magazzino, spau­ ne del tessuto sociale né il quindi, della OCN. Ma non mento. Il sindacato e i la­ Coordinamento dei al mantenimento degli impianti». Il più volte prospettato ricana in marcia da sette-otto venienti dall'estero. racchio numero uno per le a- contributo che la Olivetti solo ci troviamo di fronte voratori hanno dimostrato lavoratori in CIG della OCN intervento della GEPl, transitorio al fine di riavviare la pro­ mesi e adesso sembra in pre­ Anche per le macchine uten- ziende da due, tre anni a questa può e deve dare per stimo- all'assenza (a parte l'ap­ di saper svolgere con re­ di Marcianise duzione In attesa di una definizione dell'assetto proprietario senza del disco verde. Se sarà parte. Secondo l'indagine della nell'ambito del plano fibre, è stato nuovamente confermato uno ripresa effimera Io diranno Camera di commercio negli ul­ dal governo anche se per il momento non è praticabile: biso­ i prossimi mesi. Per ora gli e- timi tre mesi dell'anno scorso la gnerà attendere, è stato detto, gli strumenti che consentano sperti preferiscono non sbilan­ situazione è nettamente mi­ l'allargamento dell'attività della GEPI al nord previsto nel ciarsi molto. Piero Bassetti, gliorata. Soltanto l'8 per cento ROMA — Dopo la presentazione da parte di dunque, molto cauto che viene così argo­ discusso e contrastato provvedimento sul «bacini di crisi». presidente Unioncamere, indu­ delle imprese censite denuncia Lucio Libertini del pacchetto di proposte del mentato: «L'accordo per l'Ollvetti costituisce I lavoratori di Pallanza e la FULC, nel corso delle assem­ giacenze in eccedenza. Di più: striale tessile di fama, preferi­ Per il PSI PCI per le telecomunicazioni, sull'argomen­ il punto dì arrivo di un processo di risana­ blee, hanno giudicato questo provvedimento come «un picco­ sce ad esempio parlare di -in­ / tessili si prevede che presto o tardi, se mento e di riconversione ormai decennale a lo passo In avanti», manifestando perplessità sull'istituzione il ritmo sarà mantenuto, si por­ to, Ieri, è Intervenuto anche il PSI. versione di tendenza, una ten- Enrico Manca, responsabile economico del testimonianza del ritrovato fascino Interna­ della commissione. «È da nove mesi che lottiamo per Impedi­ denta sicura ma pur sempre rà il problema dell'adeguamen­ zionale della società». re la chiusura della fabbrica e del ciclo chimico piemontese to delle scorte e del loro finan­ la STET partito, concentra la sua attenzione su due accompagnata da segnali non ottimisti Non possono però essere taciuti gli inter­ ad essa collegato, che porterebbe alla perdita di 4500 posti di positivi-. La Federìombarda, ziamento. del problemi sollevati dai comunisti. Il primo lavoro. Un'indagine accurata sulle produzioni, I mercati, lo riguarda 1 possibili accordi internazionali rogativi. «Il primo rischio — spiega Manca — la maggiore associazione di im­ Passati in rassegna i benefici è quello della migrazione dall'Italia dell'ef­ stato degli impianti e le necessarie ristrutturazioni andava prenditori del Paese, si limita deve fare della STET. Manca sostiene che «anche alla fatta molti mesi fa. Il governo si sveglia tardi e dimostra che riprende si punta l'attenzione sulle tare, finanziaria dell'IRI deve essere consentito di fettivo centro decisionale e strategico di una da aprile ad oggi è riuscito solo a produrre una serie di Impe­ all'essenziale dei dati. 'A fine che restano tutte nonostante il società controllata al 25% e successivamen­ anno AI è registrato un recupe­ valutare e decidere con la stessa libertà che gni e di promesse evanescenti», afferma Enrico Mortari, del timido respiro di sollievo. In te, con ogni probabilità al 40%, dal colosso Consiglio di fabbrica di Pallanza. ra produttivo del 3,6 per cento provincia di Milano le aziende la Olivetti ha giustamente rivendicato». Il se­ gli accordi d'oltreoceano». Un altro Interrogativo ri­ A seguito delte Iniziative di lotta degli ultimi mesi, con rispetto agli ultimi tre mesi del a tirare fallite sono sempre parecchie: condo punto riguarda la valutazione della guarda — prosegue Manca — i contenuti in­ decine di manifestazioni e presidi a Verbania, la Procura I982-. Il bilancio annuale è ri­ nei primi dieci mesi del 1983 recente Intesa fra 11 gruppo di Ivrea e la mul­ dustriali: «Non ci sono, infatti, indicazioni sultato ancora negativo, con tinazionale ATT. della Repubblica ha inviato un'altra ondata di denunce. So­ hanno chiuso i battenti 593 im­ circa le possibili linee di prodotto e le quote di no ormai oltre 200 lavoratori, sindacalisti, dirigenti e parla­ una caduta del 3.6 per cento, l'export prese contro le 530 dell'anno che vuole •II matrimonio — secondo il responsabile fabbricazione destinate all'Italia». mentari del PCI che hanno ricevuto comunicazioni giudizia­ ma l'impennata degli ultimi precedente. 1 termini di paga­ della sezione economica del PSI — pone rile­ Sulla questione Olivetti, l'esponente socia­ rie. novanta giorni del 1933 c'è in­ mento si allungano, quaranta vanti Interrogativi e per un giudizio definiti­ lista, insomma, esprime opinioni molto vici­ dubbiamente stata. miliardi in cambiali protestate vo occorrono ulteriori elementi». Un giudizio ne a quelle del PCI. Marco Travaglini nel solo mese di ottobre contro Più produzione, più ordini di MILANO — La ripresa dell'in­ una media mensile di 31 miliar­ lavoro, più vendite all'estero, dustria tessile ancora non c'è, di non sono uno scherzo. meno scorte di magazzino. L'u­ ma già molti segnali l'annun­ nico a mancare all'appello è il ciano con sufficiente certezza; La Federìombarda parla di consumatore, V-operatore fa­ la conseguenza è che tra i risul­ •prospettive migliori per il miglia; come lo chiama Bas­ tati del rilevamento trimestrale 19S4-, ma avvisa che il -cam­ AMMINISTRAZIONE setti. Il reddito spendibile a di­ sulla congiuntura nel settore mino verso il riequilibrio della sposizione non è aumentato in svolto dalla Snia e dalla Feder- nostra economia è ancora lun­ A Milano e a Taranto i bus termini reali. In una regione tessile in tutta Italia l'indice go-. E arriva a spezzare una PROVINCIALE DI PISA con 100 mila lavoratori interes­ che fa segnare il più clamoroso lancia in favore del governo per sati alla cassa integrazione, in balzo in avanti è quello dell'ot­ quanto concerne le scelte di po- una provincia come quella mi­ timismo degli operatori. J litica economica presentate al sindacato, -purché' non venga­ più «produttivi» d'Italia IL PRESIDENTE lanese con 154 mila persone in A •tirare», ben si comprende, cerca di un lavoro di cui 124 non sono tanto i consumi inter­ no annacquate-. Come dire: se Visto l'art. 7 della legge 2-2-1973. n. 14; mila mai occupati, ci sono tutte ni. ancora compromessi dalla la nuova tendenza non tiene la Convegno a Firenze deiPIRPET e del FORMEZ sui servizi pubblici - In generale colpa è del sindacato. le condizioni perché la propen­ stagnazione e dalla crisi: il tes­ sono indietro i Comuni del Mezzogiorno - Interventi di Sarti, Mastroleo e Triglia RENDE NOTO sione al consumo risulti com­ sile e l'abbigliamento si appog­ La Camera di commercio ha pressa. Inoltre la domanda in­ giano piuttosto in questa fase intervistato un certo numero di L'Amministrazione Provinciale di Pisa intende proce­ terna nei prossimi tre mesi, se­ quasi esclusivamente sugli or­ imprenditori sulle prospettive. Dal nostro inviato docente universitario a Firen­ è fatto interprete Gianvito Ma­ Armando Sarti ieri ha ricorda­ dere. col sistema dì licitazione privata con accetta­ condo ì dati Federìombarda, dini dall'estero. Sono entrate in L'opinione prevalente è abba­ FIRENZE — Un certificato a- ze, Giovanni Maltinti dell'IR- stroleo, presidente dell'Unione to i punti centrali della sua pro­ zione di offerte in ribasso sul prezzo a base di gara e non dovrebbe registrare varia­ effervescenza le economie di stanza positiva: calano i pessi­ nasrafico può costare mille o PET, Giuseppe Pennella del Province d'Italia (UPI), barese, posta: nomine con criteri di zioni di rilievo, gli investimenti diversi paesi industrializzati, misti, dal 64 al 56 per cento. diecimila lire, a seconda di co­ FORMEZ e Piero Giarda dell' parlando di «un problema poli­ professionalità, riconferma in con le modalità di cui all'art. 73 lettera e) del R.O. sono tuttora penalizzati dall'al­ trainati dalla «locomotiva ame­ aumentano i non pessimisti, me è organizzato il Comune. E Università cattolica di Milano) tico-culturale». «Il Sud — ha base ai risultati conseguiti, mo­ 23-5-1924, n. 827 ai seguenti appalti: to costo del denaro. ' ricana», e ne hanr.o tratto bene­ dal 36 al 44 per cento. Però in­ questo lo sanno tutti. Come del hanno individuato "nel Mezzo­ detto poi — deve fare affida­ difiche delle procedure di con­ 11 volano della nuova ten­ fiche conseguenze i consumi. siste nel ritenere -la situazione resto tutti sanno che percorrere giorno il punto di minor forza mento sulle sue autonome pos­ trollo e della strumentazione Fornitura e posa in opera di pietrisco bitumato denza sta in gran parte nelle e- Dopo quattro anni di depres­ ancora incerta-. della produttività dei servizi. sibilità, prendendo atto che la tecnica. «Nei trasporti — ha ag­ La domanda interna resta un chilometro in autobus può conglomerato e malta bituminosa anno 1983. sportazioni. Gli ordini prove­ sione del mercato nazionale gli costare all'azienda tranviaria In sostanza, al Sud ce ne sareb­ rivendicazione di maggiori ri­ giunto — abbiamo 8 mila lavo­ nienti dal mercato estero si so­ fiacca. solo +1.4 per cento in bero meno, funzionerebbero sorse — alle quali ha diritto per ratori, che rappresentano il IVc 6 LOTTI imprenditori italiani avvertono Lombardia per la produzione poco o molto (da 1.000 a 5.000 no accresciuti del 5.4 per cento che il vento sta cambiando. So­ lire) a seconda dell'intensità peggio e costerebbero di più. ragioni di riequilibrio con il del totale, utilizzati solo margi­ 1- ZONA - L. 144.067.800 e il -trend- è omogeneo per industriale. E poi c'è l'altra fac­ Questo in linea molto generale, Nord — comporta anche la ca­ nalmente. Sono i "meno atti", V LOTTO no soprattutto alcuni settori cia della •miniripresa», l'occu­ del traffico, delle dimensioni tutti i settori Le imprese lom­ dell'abbigliamento a manife­ poiché ci sono casi di estrema pacità di saperle utilizzare al cioè personale non più in grado 2* ZONA - L pazione: -3,4 per cento nell'in­ della città e via dicendo. Per­ fisicamente di viaggiare in vet­ 2« LOTTO 127.018.640 barde hanno ancora un buon stare un marcato ottimismo si dustria manifatturiera lombar­ ché non mettere assieme que­ efficienza ed elevato grado di massimo livello di produttivi­ nome e ciò vale sia per le grandi produttività, come ad esempio tà.. tura. Essi costano 300 miliardi 3* 3* ZONA - L. 152.542,375 tratta di quei settori (come 1' da al quale va aggiunta la disoc­ sta massa di dati e stilare una l'anno, il 30 Ti di quanto si rica­ LOTTO che per le medie e le piccole. abbigliamento esterno uomo e cupazione mascherata dalla media nazionale? Perché non l'Azienda di trasporto di Ta­ Per la CISPEL il problema Coglie risultati più consistenti ranto, il cui indice è di poco in­ va con le entrate tariffarie. Per­ 4" LOTTO 4* ZONA - L. 121.186.440 donna) che più direttamente cassa integrazione pari al 3-3.5 verificare sulla base di questi di recuperare produttività non ché non li utilizziamo meglio? chi ha resistito di più al diffe­ hanno beneficiato in questi an­ per cento delle forze di lavoro. parametri (il più possibile og­ feriore a quello dell'ATM di è nuovo. Da tre anni infatti Perché — e qui i! discorso ri­ 5" LOTTO 5' ZONA - U 112.711.870 renziale d'inflazione e ha regi­ ni pur così diffìcili del successo gettivi e depurati, dunque, dal­ Milano: 0.11293. rappresenta il leit-motiv dei guarda il sindacato • non li im­ strato notevoli incrementi di del «design» italiano nel mondo. Antonio Pollìo Salimbeni le situazioni localistiche e scar­ Di questa preoccupazione si suoi congressi e il presidente pieghiamo magari nel traffico 6* LOTTO 5* ZONA - L. 127.118.640 samente omogenee) il prado di cittadino?». produttività dei servizi di ojmi I titolari di imprese che desiderano essere invitati a singolo centro del paese? Que­ Sarti ha portato anche un al­ partecipare alla suddetta gara debbono far pervenire ste domande se le sono poste i Brevi tro esempio: «Oggi — ha detto domanda su carta bollata all'Amministrazione Pro­ ROMA — I dirigenti dei sinda­ ricercatori del Cent rodi forma­ — sono in circolazione 70 mila vinciale di Pisa - Ufficio Tecnico entro e non oltre le cati dei bancari Angelo De Nuove modifiche zione e studi per il Mezzogiorno autobus, tra pubblici e privati. Mattia (FISAC). Antonino Ur- (FORMEZ) e dell'Istituto per Rinvio per la Ducati dì Bologna di cui 14 mila sono stati imma­ ore 13.30 del 30 gennaio 1984. tricolati più di 15 anni fa. La so (UIB) e Maurizio Poiicastra la proprammazione economica della Ti»scana (IRPETl che ieri ROMA — Ancora nessun accordo p«r la D-jcan Eleìtrotecruca <* Bo'ogna per produzione nel settore è del Le domande presentate non seno vincolanti ai sensi (FIB) hanno incontrato ieri i a Firenze, in un convegno che si <ì conienzicso attorno aa'assuru-iooe da parie dePa nuova società — I Arco- 20-25ft superiore alla doman­ dell'art, di legge suddetto, per l'Amministrazione giornalisti per illustrare l'azio­ necessarie alla è tenuto a Palazzo Vecchio. trortes — di tut:o «1 personal à pendente deS'ar^nda. con s-^ccesrva ccBoca- da, ma gli investimenti sono appaltante, la quale conserva ogni più ampia discre­ ne dei sindacati per l'adegua­ hanno presentato i risultati del zone m cassa integrazione óe'-'3 parte considerata esuberante La Zanussi (cui fortemente compressi a causa mento della legge valutaria. Di­ loro lavoro. fa capo ta Ducati), la REL (cr* partecipa al rilevamento deB'ezienda) e i della legge finanziaria. Rilan­ zionalità in merito al loro accoglimento o meno. Sindacati sono stati riconvocati al ministero del'Industria per la prima decade ciandoli. otterremmo un dupli­ chiarandosi concordi con le fi­ legge valutaria Il valore dei dati fomiti non IL PRESIDENTE nalità di liberalizzazione del di­ di febbrai. ce effetto positivo: meno cassa sta tanto nell'aver accertato integrazione e più efficienza». segno di legge all'esame del Se­ che l'Azienda Municipalizzata Lanerossi: nO del sindacato nato. hanno chiesto, tuttavia, I cambi dei Trasporti di Milano è tra le Tra gli interlocutori diretti di eliminare dal testo ogni e- più funzionali nel rapporto co­ al piano dì ristrutturazione dello studio FORMEZ-IRPET quivoco. Il monopolio statale sto/unità di prodotto (0.11337 ROMA — B sindacato unitario dei test* rrtiene maccenatxie «J pano di c'erano ovviamente anche i Co­ PRETURA UNIFICATA DI ROMA MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC muni, sulla cui spesa si accende UFFICIO ESECUZXWi E GRAZI* dei cambi deve essere ridefinito 2C/1 il suo indice, per gli amanti del­ ristrutturazone messo a punto per «1 gruppo ENt-Lanerossi che prevede la 27/1 puntualmente opti anno, al R Presa £ F-osa in Cita 17/3/ISS2 te emesso ta seguenti iel&tt. 1.715.25 1.710.05 le statistiche) o che l'Azienda clausura di 5 soc.etì con 11 s:ao--ómenti che occupano oltre 5.000 lavoratori nell'ambito di una normativa Dollaro USA momento del varo della legge CONTRO più semplice e liberale. Anche Marco tedesco 609.49 608.35 del gas di Palermo ha un coeffi­ concentrati in pr-va'enza nel P/eMogicrno. Una controproposta è st»ta avan­ ciente negativo di 3 o 4 volte zata daia FULTA ai ENI a concisione oeQ'asserr&iea de» delegati » Roma. finanziaria, un'aspra polemica. CISTI lUX* W9 yi A.T«V£U 12S/9/41 e resitele in fcxra,Vn' e VaScano la delega a rivedere norme par­ Franco francese 199.29 198.865 Fiorino olande** 541.825 540.8 superiore alla media nazionale Triglia, presidente dell'ANCI, 5 IMPUTATO ticolari, chiesta dal governo, è Franco belga 29.845 29,783 riguardo al «totale dipendenti» Vianini: venduto il pacchetto di maggioranza? non si è nascosto dietro un dito Cd ruT9 (fecu*£iant56.5t5CRper avere. qua'c resoonsabae Ce! ris*oran*« e ha affermato che il recupero •u» Patacca». con ari •ijfw e non eyjv», corist-S nesa orsessa r&czztir* accettabile solo se sostanziata Sterlina inglese 2.410.15 2.408.2 sugli «addetti operativi». Il fat­ ROMA — V»tua!.Tier.te concluso H passaggio di proprietà del pacchetto e* da una chiara definizione dei Sferrina irlandese 1 887 1.882.875 di produttività e il consegui­ nd «nu ed cerno c< i pesce Cf-jnc» «Teserò» era wjjttiJo. woa a to che coma è che sono stati magg.-oranza cela Vianini. Lo K3R (Istituto per le opere religiose del Vaticano) consegnare *$i awtrcon ed pesce cte. per gu*»U. era £vro ita quèoo rjefa*- diritti e obblighi degli operato­ Corona danese 168.27 167.8 finalmente fissati dei punti di mento di un soddisfacente gra­ ECU 1.375.35 1.373.08 ha ceduto, secondo fonti finanziarie, la propria parteoparone al gruppo da do di funzionalità e di efficien­ ra» svi irenu riferimento certi, in grado di frateRi Franco ed Edoardo Caitagarone (semplici omonimi dea palazzinari Gae­ In Roma. 123/1/82 ri. L'insieme delle innovazioni. Dollaro canadese 1.375.65 1.371,975 za si ottengono solo attraverso poi. richiede che siano rivisti e Yen giapponee 7.334 7.308 incidere fortemente nella pro­ tano. Francesco e Camillo coinvolti m vicende gBjoXrar«s). •la chiara distinzione ira stato OMISSIS adeguati compiti e mezzi d'a­ Franco svinerò 765.20 764.15 grammazione degli interventi sociale e stato assistenziale e «1 Condanna l prederà aSa pera & L 500000 d mrta (pena sospesi) ed al Scellino austriaco 86.532 86.321 dei prossimi anni. Informatica: 20 mila addetti in più l'anno pagamento defe spese processuali. Orttra la piàtfcstor* tftBa condanna, par zione di Ufficio Cambi, Medio­ Corona norvegese 218.13 217.275 superamento della frattura tra estrano, sii g«mas «fUnr»». credito centrale, SACE ed altri Corona svedese 210.265 210.2 Arche se le generalizzazioni ROMA — n mercato itahano del computer cresca e un tasso annuo da! 20%. cultura amministrativa e cultu­ Per esiraro cer.ionM arongo**. enti che gestiscono i rapporti Marco finlandese 288.925 288.31 sono sempre pericolose, diversi Al Eiposer di Freme (aperta «ari) è stato detto che nei pressura 10 anni i ra industriale». Roma.l6gennwl9M |. ORE7TWE DELLA CANCELLERIA Escudo oortogneso 12.61 12.68 settore dell'informatica assorbe»a mediamente 20 mila addetti ranno. 12 Dea Pro». Franco Fatrtari economici con l'estero. relatori (fra l'altro sono inter­ Pesata spagnole 10.602 10.775 venuti Alessandro Petretto. mila dei quali qualificati Guido Dell'Aquila «Il mondo di Quark», quasi un quotidiano presentato da Raiuno sulla vita degli animali, prende il via da lunedì. Incontri ravvicinati con un mondo spesso sconosciuto, proposti da Piero Angela Le parole dei gatti

Incontri ravvicinati con gli animali. na, dunque, Piero Angela ci condurrà, significato di molti segni e segnali degli Per cinque giorni alla settimana, dal lu­ attraverso questi documentari che — animali, prima con le api (il gruppo di nedi al venerdì, Raiuno dà appunta­ per il rigore scientifico — hanno già ri­ naturalisti del prof. Karl von Frisch), mento a scimmie urlatrici e uccelli tro­ scosso molto successo in altri Paesi allo con i pesci (Korner), le oche, gli uccelli, picali, cavalli e pulcini, cervi e castori. È scoperta degli animali. le vespe... Altro che «muti come pesci»!: la nuova serie di II mondo di Quark, un La serie comprende, oltre ad inserti questi sono stati fra i primi animali a ciclo di documentari presentati da Pie­ di famosi scienziati al lavoro, come lasciarsi capire anche dagli uomini. La ro Angela, che andranno in onda dal 30 Ray, Barrìngton, Le Roy, anche rico­ prima serie si concluderà però con un gennaio nel primo pomeriggio, (alle 14), struzione drammatlziate di alcuni im­ altro problema di comportamento: un'ora al giorno. La trasmissione è de­ portanti esperimenti. L'illustrazione «perche gli animali spesso scelgono di dicata all'osservazione e allo studio del delle teorie del più famosi studiosi ser­ vivere insieme», in branco, mandria, comportamento animale nei diversi e virà per dare ai telespettatori un «vade­ gruppo? Polli, scimmie, uccelli, gatti, molteplici habitat naturali: per questo i mecum» per capire coinè si classificano bruchi, vespe, non sfuggono a questa documentari sono stati divisi in tre se­ gli animali, e potere quindi avvicinarsi regola. ne che ci accompagneranno fin quasi a questo mondo per capirne intelligen­ Nelle prossime serie, invece, ci si spo­ alla fine di febbraio. za e messaggi. E proprio con «l'interpre­ sterà in giro per il mondo: In Sud Ame­ tazione dei messaggi» si chiude la pri­ rica, il continente ancora oggi con la Le scimmie. Il primo gruppo — «Alla scoperta del più ricca popolazione animale, dai sono fra gli comportamento animale- — è dedicato ma settimana di questo nuovo ciclo scientifico: nella quinta puntata, infatti ghiacciai della Patagonia al deserti più animali più alla storia e agli episodi più signifi­ aridi del mondo, al grandi vulcani di studiati dall' cativi dell'etologia nel mondo. Il secon­ (venerdì), viene illustrata attraverso do — «La dove vola il condor» — descri­ spettacolari filmati, una delle maggiori Cotopaxl alle foreste dell'Amazzonia. E uomo. che sfide che i naturalisti si sono trovati ad poi ancora sulle tracce dell'orso polare, cerca di in­ ve alcuni ambienti zoologici e vegetali del Sud America. Il terzo gruppo è dedi­ affrontare. Come «parlare, agli anima­ dello squalo, delle volpi che nottetempo terpretare- il li. •invadono» la città di Bristol, e ancora i loro linguag- cato a problemi particolari riguardanti pinguini, i panda. E in cielo, sulla scia singole specie animali. Questa settima­ Gli scienziati sono riusciti a svelare 11 degli uccelli.

Domenica Ìf*«A.'4?rj%fit-, ;? |i; 29 P- . •rtr.^t ".-e-7?:' J:«.. 20.00 TG2 - DOMENICA SPRINT - Fatti e personaggi della giornata «Tom Sawycr». cartoni animati: 17.50 «Mezzogiorno di... fifa», film 20.30 CI PENSIAMO LUNEDI - Con Renzo Montagnani e Alida Chelli con Dean Martin e Jerry Lewis; 19.30 «Il mistero di Jillian». telefilm; 20.25 «Grazie a quel caldo dicenbre». film con Sidney Poitier e Esther C Raiuno HILL STREET GIORNO E NOTTE - Telefilm 21.45 Anderson; 22.15 «Strike Force», telefilm; 23.20 «L'angelo nero», film 9.30 TRENT'ANNI DELLA NOSTRA STORIA: 1953 22.35 TG2 - STASERA con Dean Duryea e June Vincent. 11.00 MESSA 22.45 TG2 - TRENTATRÉ - Settimanale di medicina 11.55 SEGNI DEL TEMPO 23.15 DSE - INTELLIGENZA E AMBIENTE SOCIALE D Italia 1 12.15 LINEA VERDE - A cura di F. Fd/zuoh 23.45 TG2 - STANOTTE 8.30 Cartoni animati; 10.15 «I conquistatori dell'Oregon», film con 13.00 TG LUNA Fred MacMurray; 12 «Gli eroi di Hognnu. telefilm: 12.30 «Strega per 13.30 TG1 - NOTIZIE • Raitre amore», telefilm. 13 Sport: Grand Prix; 14 «OK. Il prezzo è giusto», 14-19.50 DOMENICA IN... - con Pippo Bdudo 12.15 CRONACA DI UN CONCERTO: TONI CERCOLA quiz; 15.45 «Colpo grosso», film con Frank Sinatra e Dean Martin: 18 14.15-15.20-16.30 NOTIZIE SPORTIVE 12.45 CANZONI... O NO? «Magnum P.I.». telefilm; 18 «Supercar». telefilm; 20 «I puffi», cartoni animati; 20.25 «Beauty Center Special», varietà: 22 «La poliziotta fa 15.25 DISCORING 14.00 PERMETTE UNA BATTUTA - Ptchissima. Regia di Luca Verdone carriera», film con Edwige Fenech e Mario Carotenuto; 23.50 «I di­ 14.55-17.35 TG3 - DIRETTA SPORTIVA - Valle di Flemme e Fassa: «Ci pensiamo lunedi» (Raidue. ore 20.30) 17.00 UN TERRIBILE COCCO DI MAMMA - Teltfim struttori». film con Ralph Bellamy e Tala Birell. Constantin. 18.00 CAMPIONATO DI CALCIO - Una partita di serie B Sport invernali - Ravascletto e Passo dN Tonale: Gare di freestyfe 17.15 LE FATICHE DI ERCOLE - Film di Pietro Francisci. con Steva 18.30 90'MINUTO - Che tempo fa U Telemontecarlo • RADIO 1 12 GR2 Anteprima sport; 12.15M.I- Reeves. Sylvia Koscina le e una canzone: 12.45 Hit parade; 20.00 TELEGIORNALE 12 II mondo di domani; 12.30 Selezione sport; 13.30 «Conchiglia», 19.00 TG3 GIORNALI RADIO: 8. 10.12. 13. 14 Programmi regionali; 14.30 - 20.30 IL SANTO - di Gian Luiyi Calderone; interpreti Aldo Reggiani. prosa; 15.35 Programma di musica: Di gei musica; 16.45 «Studentes­ 19.20 SPORT REGIONE - Intervallo con: Bubbltes 17. 19. 21.22. 23.23 Onda Verde: 16.30 Domenica Sport; 15.20 - j sa», film di G. Triconis con W. Stevens; 18.05 «Il tesoro degli olande­ Lorrame De Selle 19.40 CONCERTONE - Alabama and friends 6.58. 7.58. 10.10. 10.58, 12.58. 17.15 Domenica con noi: 20 Mo- . si», sceneggiato; 18.30 «Giovani avvocati», telefilm: 19.10 Notizie 21.50 TELEGIORNALE 20.30 DOMENICA GOL - A Cura di Aldo Biscardi 16.58, 18.58. 22. 23.21: 7.33 menti musicali; 21 «La volta che par- , Flash; 19.20 «Ruote», telefilm; 20.20 «Capitol». sceneggiato: 21.20 21.30 LA FRONTIERA QUOTIDIANA - Un anno a Lago Valsabbia Culto evangelico: 8.30 Mirre*: 8.40 lai col princ.pe; 22 «Arcobaleno»; • 22.00 LA DOMENICA SPORTIVA «Lo sceriffo del Sud*, telefilm; 22.15 Incontri fortunati; 22.45 Sport: Edicola: 8.50 La nostra terra: 9.10 II 22.30 Bollettino del mare. 22.50 - • 23.00 MILLE BOLLE BLU - Le canzoni d;i Festival di Sanremo 22.05 TG3 - Intervallo con: Bubbltes Rally di Montecarlo - Il film della settimana - Giudicatelo voi - Notizie mondo cattolico; 9.30 Messa; 23.28 Buonanotte Europa. ' 23.50 TG1 - NOTTE - CHE TEMPO FA 22.30 CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A flash. 23.15 JAZZ CLUB 10 15 Varietà; 11.50 Le piace il ci­ nema7; 13.20 «Cab - Anch'io»; D RADIO 3 : Q Raidue • Euro TV 13.56 Onda verde Europa. 14 Ra- D Canale 5 GIORNALI RADIO: 7.25. 9.45. • 10.00 IL VIRTUOSISMO DI FRANZ L1SZT 9 «Andersen», «Tigerman». «Lupin III», cartoni animati; 12 «Doc El- diouno per tutti: 14.30- 16.30 Car­ 11.45. 13 45. 18.45. 19. 20.45: 8.30 «Enos». telefilm: 10.45 Sport: Basket; 12.15 Football america­ liot». telefilm; 13 Sport: Catch: 14 «Il momento della verità»; 18 10.45 PIÙ SANI. PIÙ BELLI - Sottmunn'e il. salite estetica ta bianca. 15.20 Tutto il calco minu­ 6.55. 8.30 II concerto: 7.30 Prima ; no; 13 «Superclassifica show»; 14 «Storia cinese», film con William «Lamù», «Lupin III», cartoni animati; 19.30 «Doc Elliot». telefilm; to per minuto; 18.30 Tutto basket: 11.20 DUE RULLI DI COMICITÀ - Buster Keatcn pagina: 9.45 Domenica: 10.30 Con-. Holden; 16 sL'isola misteriosa e il capitano Nemo». film con Getoge 20.20 «Niente di grave: suo marito è incinto», film con Marcello Ma- 19.15 Ascolta si fa sera: 19.20 certi aperitivo; 11.48 Tre-A; 12 Uo- i 11.40 L'ALBERO DI ADAMO- Film di Mano Bonnard, con Elsa Martinelli. Maharis: 18 «Serpico», telefilm; 19 «Arcibaldo». telefilm; 19.30 «Lou stroianni e Catherine Deneuve: 22 «L'alba dei falsi dei», film con Punto d'incontro; 20 Concerto: mini e profeti: 12.30 Nuovi concerti- . Antonio Gandusio Grant». telefilm; 20.25 «Alla conquista del West», telefilm; 22.25 Helmut Berger e Peter Hooten; 23 «Tuttocinema». rubrica. 20.30 Stagione laica. sti; 13 Viaggio di ritorno; 14 Antolo- , 13.00 TG2 - ORE TREDICI «Non mangiate le margherite», film con Doris Day e David Niven; 0.25 già di radiotre: 15 L'agenda dei con­ 13.30-19.45 BLITZ - Conduce Gianni Mina «La rqgazza che ho lasciato», film con Tab Hunter e Natalie Wood. • Rete A vegni; 15.10 Musica a Palazzo La- D RADIO 2 bta: 16 «Rodelinda». di Handel; 15.30 SPORT - COPPA DEL MONDO DI SCI 9.30 Film; 10.30 «Un gioiello per tutti»; 13 «Accendi un'amica», spe­ GIORNALI RADIO: 6.30. 7.30. 19.15 Musiche di Schumann e 16.30 SPORT - GRAND PRIX DAMERIQUE DI TROTTO D Retequattro cial: 13.30 «Un vero sceriffo», telefilm: 14.30 «Video musica»; 15 8.30. 9.30. 11.30. 12.30. 13.30. Samt-Saens: 20 Spaziotra domeni­ 9 «Capitan Cavey». cartoni animati; 9.15 «Storie buffe in TV», cartoni «Bianco, rosso giallo, rosa», film con Carlo Giuffrè e Anita Ekberg: 17 18.50 TG2-GOL FLASH 15.18. 16.25. 18.30. 19.30. ca: 20.30 Un concerto barocco; 21 . animati; 9.40 «L'uomo ragno», cartoni animati: 10.30 Sport: Ring: ' •Un vero sceriffo», telefilm; 18 «Ciao Eva», show sulla coppia; 19 19.00 CAMPIONATO DI CALCIO - Una partita di serie A 22.30: 6.03 «Il lacrimo»; 8.15 Oggi Rassegna delle riviste: 21.10 Sta-. 11.30 Sport: A tutto gas: 12 Sport: Calcio spettacolo, replica: 13 «Anche i ricchi piangono», telefilm; 20.30 «Esperienze prematrimonia­ METEO 2 - PREVISIONI DEL TEMPO è domenica: 8.45 La grande mura­ giono sinfonica direttore Peter Eo- «Agua viva», telefilm; 14.20 «Le più grandi stranezze della natura», li». film con Ornella Muti: 22.15 «Sindrome di lazzaro», telefilm: 23.30 19.50 TG2 - TELEGIORNALE glia cinese; 9.11 Musica che piace: tos; 22.40 Un racconto; 23 - 23.58 documentario; 15.20 «Vegas», telefilm; 16.20 «Ciao, Ciao»; 17.20 «Un provinciate a New York», film con Jack Lemmon. Lorenza Guerrieri: «Il santo» 9.35 L'aria che tira; 11 I numeri uno: Il iazz. (Raiuno. ore 20.30) Lunedì sioni del tempo 20.25 «Tutti possono arricchire tranne i poveri», film drammatico; 19.45 TG2 - TELEGIORNALE 22.15 Maurizio Costanzo Show: 24 «Sport»: Calcio spettacolo; 1 O - Raiuno 20.30 TG2 - SPAZIOSETTE - Fatti e gente della settimana «Madame Bovary», film con Jennifer Jones. 2 1.25 LA DONNA DEL MARE - di Henrik Ihsen. con Lrv Ullmann. Finn 10-11 45 TELEVIDEO - • pagine dimostrative Kva'en. Regia di Per Bronken D Italia 1 12.00 TG1 - FLASH 22.25 TG2 - STASERA 9.20 «Febbre d'amore», sceneggiato; 10.15 «Cinque marines per cen­ PRONTO. RAFFAELLA? 12.05 22.30 LA DONNA DEL MARE - (2* parte) to ragazze», film, con Ugo Tognazzi; 12 «Gli eroi di Hogan», telefilm; 13.25 CHE TEMPO FA 23.35 SORGENTE DI VITA - Rubrica di cultura ebraica 12.30 «Strega per amore», telefilm: 13 «Bim bum barn», varietà; 13.30 TELEGIORNALE 24.00 TG2 - STANOTTE 13.50 «Cara Cara», telenovela; «Febbre d'amore», sceneggiato: «A- 14.05 IL MONDO DI QUARK - A cura di Piero Angela 00.05 DSE - PROGRAMMA DI BIOLOGIA - Vita delle piante spertando il domani», sceneggiato: 16 «Bim bum barn»; 17.45 «Gala- 15.00 SPECIALE PARLAMENTO - di Gastone Favero etica», telefilm: 18.45 «L'uomo da sei milioni dì dollari», telefilm: 20 «Il 15.30 OSE CINETECA - ARCHEOLOGIA - Il mondo sacro dei Maya . • Raitre tulipano nero», cartoni animati; 20.25 «In nome del popolo italiano», 16.00 ULISSE 31 - Cartone animato film con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman: 22.30 «Simon & Simon», 16.00 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A E B 16.30 LUNEDI SPORT - Commenti su latti sportivi telefilm; 23.30 «Samurai», telefilm. • Liv Ullmann: «La donna del mare» (Raidue. ore 21.25) 17.00 TG1 - FLASH 18.25 L'ORECCHIOCCHIO - Quasi un quotidiano tutto di musica 19.00 TG3 17.05 I PROBLEMI DEL SIG. ROSSI - Settimanale economico O Montecarlo • RADIO 1 8.30. 9.30. 11.30. 12.30, 13.30. 18.00 L'OTTAVO GIORNO - Conduce Pietro Pisarra 19.30 SPORT REGIONE DEL LUNEDI - Intervallo con: Bubbltes 15.30. 16.30. 17.30. 18.30. 12.30 Prego si accomodi...; 13 «Il ragazzo Dominic». telefilm; 13.30 GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11. 18.30 COLPO AL CUORE - Tt-Icf.lm con David Jason 20.05 DSE - SCUOLA E SOCIETÀ «Resurrezione», sceneggiato; 14.40 «Check Up»; 15.30 Per i ragazzi: 19.30. 19.50. 22.30: 6.06 I giorni: 20.30 GRUPPO 63: VENTANNI DOPO 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. 7.20 Parole di vita: 8 Lunedi sport: 19.00 ITALIA SERA - Fatti, persone e personaggi telefilm, cartoni: 17 Orecchie-echio; 17.30 «Bolle di sapone». «Pacific Onda verde: 6.02. 6.58. 7.58. 21.30 TG3 8.45 Alla corte di re Artusi; 9.10 19 40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO International Airport», sceneggiato: 18.20 Bim bum bambino: 19.20 9 58. 11.58. 12.58. 14.58. 16.58. Tanto è un gioco: 10 Speciale GR2: 20.00 TELEGIORNALE 21.40 DIETRO E OLTRE LO SPETTACOLO - Il teatro per ragazzi «Gli affari sono affari»; 20 «Jason del comando stellare», telefilm; 18.58. 20 58. 22.58: 6.02 Combi­ 10.30RadK>due3131: 12.10- 14 20.30 IL VENTO E IL.LEONE - Film d. John M l.us con Sean Connery. 22.10 IL PROCESSO DEL LUNEDI - A cura di Aldo Biscardi 20.20 Boxe; 21.20 Film «Padre padrone», di P. Taviani con O. Anto- nazione musicale. 7.15 CRI Lavoro; Trasmissioni regionali: 12.45 Disco- game: 15 Radio tabloid; 15.30GR2 Canriice Berqen 23.15 TG3 nutti e S. Marconi; 23.10 «E adesso andiamo a incominciare» - Notizie 7.30 Riparliamone con loro: 8.30 GR1 Sport: 9 Radio anch'io '83; Agricoltura: 16.35 Due di pomerig­ 22.25 TELEGIORNALE flash. 10.30 Canzoni nel tempo: 11.10 «Il gio: 16.32 «Il giardino d« AJcma»; 22.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA O Canale 5 19.50 Speciale Cultura; 19.57 Vie­ diavolo a Pontehmgo»: 11.30 Top SPECIALE TG1 - A c-jra (!• Alt etto La Vo'pe • Euro TV ne la sera...: 21 Radiodue sera jazz: 22.40 8 30 Buongiorno Italie: 9 «Una vita da vivere», sceneggiato; 10 Rubri­ story; 12.03 Via Asiago Tenda; 23 45 TG1 NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA che: 10.30 «Alice», telefilm; 11 Rubriche; 12 «Help», gioco musicale; 7.30 «Lupin III», cartoni animati; 10.30 «Peytcn Place», telefilm; 21.30 23.2B RacSodue 3131 notte: 13.20 La diligenza; 13.32 Master; 22.20 Panorama parlamentare. 12.30 «Bis.», quiz: 13 «Il pranzo è servito», quiz; 13.30 «Sentieri». 11.15 «I Sull'Ivan», telefilm; 12 «Buck Rogers». telefilm: 13 «Tiger­ 13.56 Onda verde: 15.03 Ticket: O Raidue sceneggiato. 14.30 «General Hospital», telefilm: 15.30 «Una vita da man»; 13.30 «Lupin III», cartoni animati; 14 «Peyton Place», telefilm; 16 11 paginone: 17.30 Radrouno El- • RADIO 3 vivere», sceneggiato: 16.50 «Hazzard», telefilm; 18 «Il mio amico 14.45 «Kingstone». telefilm; 18 aLamut. cartoni animati; 18.30 «Lu­ lington: 18.05 DSE: I farmaci che 10-11.45 TELEVIDEO- Pa -.e d.mostrat ve GIORNALI RADIO: 6-45. 7.25. 3 Arnold», telefilm: 18.30 «Popcorn», musicale; 19 «Arcibaldo». tele­ pin 111», cartoni animati: 19 «Tigerman». cartoni animati: 19.30 «Buck sconvolsero il mondo: 18-30 Musica 12.00 CHE FAI. MANGI? 9.45. 11.45. 13.45. 15.15. 18.45. film; 19.30 «Zig Zag». quiz: 20.25 «Alla conquista del West», sceneg­ Rogers». telefilm; 20.2Q «Al di là di ogni ragionevole dubbio», film, con sera; 19.15 Ascolta si fa sera: 13.00 TG2 - ORE TREDICI 20.45. 23.43: 6.55. 7.30. 11 II giato; 22.25 Sport: Ali Star Game. Barry Newmenn; 22 «A chi tocca, tocca», film con Fabio Testi e Janet 19.20 Aucbobox: 20 Un boro una concerto; l0Ora«D>: 11.48 Succe­ 13.30 CAPITOL - Stephen e ti no» Ka-pf Agren: 23.45 «Tuttocinema». rubrica. otta: Parma: 20 30 Fra storia e leg­ de «n Italia: 12 Pomeriggo musicate: 14.30 TG2 - FLASH CD Retequattro genda: • frateSt Bandiera: 21.03 Le 15.18 GR3 Cultura: 15.30 Un certo 14.35-16.30 TANDEM - Attual.ta gocf-.i. osp.ti. videogames • Rete A fonti deila musica: 21.25 Dieci mi­ discorso; 17 DSE: Otre le colonne «f Ercole: 17.30-19 Spaziotre musi­ 16.30 DSE - FOLLOW ME - Cor^o di Imgjj i.-..j'e .e 8.30 «Ciao Ciao». 9.30 «Mr. Abbott e famiglia», telefilm: 10 «Virgi­ 9 Mattina con Rete A: 13.30 «I gatti di Chattanooga». cartoni animati; nuti con ..: 21.35 Musica none; 22 caci Rassegna deOe rmste: 21.10 17.00 VISITE A DOMICILIO - TeM.'m nio», telefilm; Il «Passi nella notte», film, con Robert Taylor e Barbara 14 «Anche i ricchi piangono», telefilm; 14.30 «Permette. Harry Stanotte la tua voce: 23.05 La tele­ 17.30 TG2-FLASH Stanwyck: 12.20 «Fantasilandta», telefilm; 13.20 «Maria Maria», no- fonata. Vili Cantiere d'arte di Montepulcia­ Worth». telefilm: 15 «Massacro ai grandi pozzi», film con Barry Sulli- no: 21.40 II monitore lombardo: 17.35 VEDIAMOCI SUL DUE - In «,tud o R la Da".a Cn^sj vela. 14 «Magia», telefilm. 14.50 «Non lascerò mio tiglio», film, con van; 17 Space Games; 18.30 «Un vero sceriffo», telefilm; 19.30 «An­ 22.10 Musiche cameristiche: 23 11 18.15 SPAZIOLIBERO - UCl Un one Coiti.aTori It3l ani Manel Hemingway. 16.20 «Ciao. Ciao», programma per ragazzi; che i ricchi piangono», telefilm; 20 «Firehouse Squadra 33». telefilm; • RADIO 2 jazz; 23.40 11 racconto di mezzanot­ 18.30 TG2 - SPORTSERA 17 20 «Cuore», cartoni animati. 17.50 «Lobo», telefilm: 18.50 «Mar­ Sean Connery: ali vento e il 20.30 «Doc Savage. l'uomo di bronzo», film con Ron Ely: 22.15 «Dete­ GIORNALI RADIO. 6.30. 7 30. te. 18 40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - Trxt. m • .iMeleo 2» Previ ron Glacé», noveia. 13.30 «M'ama non m'orna», quiz spettacolo: leone» (Raiuno, ore 20.30) ctive anni '30», telefilm: 23.30 Piperno casa.

Martedì 20.30 STRINGI I DENTI E VAI - Film d. R.chard Brooks Interpreti Gene premi: 20.25 Film «E tutti risero»; 22.40 «Vegas», telefilm: 23.40 Hackman. Carv&ce Bergen ABC Sports: 1 Film «Mentre la città dorme», con Richard Conte. 22.40 TG2 - STASERA LJ Raiuno 22.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA - A c_ra defl ANICAGtS D Italia 1 10 11.45 TELEVIDEO - P^rw d .T-CS:-J: .«• 22.55 DI TASCA NOSTRA - A cura o» Tito Cortese 9.20 «Febbre d'amore», sceneggiato: 10.15 Film-comico «I nostri 12.00 TG1 -FLASH 23.50 TG2 - STANOTTE mariti»: 12.15 Rubrica di dietologia; 12.30 «Strega per amore», tele­ 12.05/14 PRONI O.RAFFAELLA' film: *3 Bim Bum Barn: 13.50 «Cara cara», telefilm - «Febbre d'amo­ 13.25 CHE TEMPO FA D Raitre re», sceneggiato «Aspettando il domani», sceneggiato; 16 B«m Bum 13.30 TELEGIORNALE 10-11.45 TELEVIDEO - Pagaie denosvatrve Barn; 17.45 «Galactica». telefilm: 18.45 «L'uomo da sei milioni di 14.05 IL MONDO DI QUARK - A cura d. P.e:ro Angela 16.00 OSE - LE MACCHINE E LA TERRA doflarr», telefilm: 20 «n tulipano nero», canoni animati: 20.25 «Simon 15.00 CRONACHE ITALIANE 16.30 ORGOGLIO E PREGIUDIZIO - Di Jane Austen, con Vena Usi. & S pmon-; e persona*}-? bum bambino: 18.40 Shopping; 19.20 «GN affari sono affari», quiz a 18.30. 19 30. 22.30: 7.20 Parole 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA 21.30 IL MOSTRO DEGÙ ORGANISTI - Gerolamo Frescobak» 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. e* vita; 8 Infanzia, come, perché...: premi; 19.50 «Jason del comando stellare», telefilm: 20.20 Sport: Onda verde: 6.02. 6.58. 7 58. 20.00 TELEGIORNALE 22.30 TG3 - IntervaBo con- Bjbbfces Oggi basket: 21.45 Pianeta moda; 22.15 Film «I tre volti della paura». 8.45 Afta corte di re Artusi: 9.10 23.05 SALSA - Una musica latno-americana 9 58. 11.58. 12.58. 14.58. 16.58. 20.30 TRENT'ANNI DELLA NOSTRA STORIA - Di Calo Fuscajr* di M. Bava, con B. Karloff e M. Meroer. Tanto è un evoco: 10.30 RacSodue 22.00 TELEGIORNALE 18 58. 20.48. 22.58: 6 05 La 3131; 12. IO-14 Trasmissioni rego- 22.10 MISTER FANTASY - Musica e spettacolo • Canale 5 • Euro TV comtmajione musicate; 7.15 GR1 nafc; 12.45 Discogame: 15 RaAota- 23.15 DSE SOLIDI PLATONICI - Di Michele Err.me 8.30 Buongiorno Italia; 9 «Urta vita «Sa vivere», sceneggiato; 10 Rubri­ lavoro: ? 30 Edicola: 9 Radio anch' bkxJ. 16.35 Due di pomeriguio: 7.30 «Lupin HI», cartoni animati: 10.30 «Peyton Place», telefilm; 23.45 TG1 - NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA che: 10.30 «Alice», telefilm; 11 Rubriche: 12 «Help», gioco musicale: •o: 10.30 Canzoni nel tempo: 11.10 18.32 Le ora defta musca; 19.50 11.15 «I Suffrvan». telefilm; 12 «Buck Rogers». telefilm; 13 «Tiger­ 12.30 «Bcs». con M. Bongioroo: 13 «ti pranzo è servito», gioco • premi: «Il diavolo a Pontekjngo»; 11.30 Top Viene la sera: 21 Radrodua sera iazz; man», cartoni animati: 13.30 «Lupin rH», cartoni animati; 14 «Peyton D Raidue 13.30 «Sentieri», sceneggiato: 14.30 «General Hospital», telefilm; story: 12.03 Via Asiago Tenda; 21.30-23.29 Rackodue 3131; Place», telefilm: 14.45 «Kingstone». telefilm; 18 «Lamù». cartoni ani­ 15.30 «Una vita da vivere», sceneggiato; 16.50 «Hazzard». telefilm: 13.20 La degenza: 13.28 Master; 22.20 Panorama parlamentare. 10-11.45 TELEVIDEO - Pa^ne oVnostrat.ve mati: 18,30 «Lupin RI», cartoni animati: 19 «Tigerman». cartoni ani­ 18 «n mio amico Arnold», telefilm: 18.30 Popcorn. spettacolo musica­ 13.56 Onda verde Europa: 15.03 12.00 CHE FAI. MANGI? - Reg-a d. Leone Mancai mati: 19.30 «Buck Rogers». telefilm: 20.20 Film «Gli amici di Eddie le: 19 «Arcibaldo». telefilm; 19.30 «Zig Zag». gioco a quiz; 20.25 RaOouno per tutti: 16 B pag»rionn: 13.00 TG2 - ORE TREDICI Coyle». con Robert Mitchum e Peter Boyle; 22 Sporr: Catch: 23 Tutto- D RADIO 3 •Love boat», telefilm; 21.25 Film «Flamingo Road». con Howard Dutf; 17.30Rar*ounoEl»r>gton; 18.05 In­ 13.30 CAPITOL - Di Stephen e El.nor Karpf cinema. GIORNALI RADIO: 6.45. 7.2S. 23.25 Sport: Bose; 1.25 Film «Ho sposato un mostro venuto daHo contro con ..; 18 30 Musica sera; 14.30 TG2 - FLASH 9.45. 11.45. 13.4S. 15.15. 18.45. spazio». 19 20 Audoboi specus: 20 Ore 14.35-16.30 TANDEM 20.45. 23.53: 6 Preludo: 6.55. D Rete A venti su • sipario: 20 40 D leggo: 16.30 OSE - BAMBINI ALL'OPERA 8.30. Ili conceno: 7.30 Prima pa­ 9 Mattina con Rete A: 13.30 «I gatti di Chattanooga». cartoni animati; 17.00 VISITE A DOMICILIO - Te"*t .m cor. W.>rc P.ofjc". D Retequattro 21 03 La giostra: 2125 0«eci mino­ gana; 10 Ora «D»: 11 48 Succede m 14 «Anche i ricchi piangono», teliflm; 14.30 «Fireftouse Squadra 17.30 TG2 - FLASH 8.30 «Ciao Ciao», programma per ragazzi, cartoni animati; 9.30 «Mr. ri con . : 21 35 Musica notte: 22 Itala: 12 Pomeriggio musatale: 23». telefilm: 15 Film «Polizia militare», con Bob Hope e Mickey Roo- 17.35 DAL PARLAMENTO Abbott e famiglia», telefilm: 10 «Virgmie». telefilm. 11 Film «lo strano Stanotte la tua voce. 22 50 Oggi al 15.18 GR3 cultura: 15 30 Un ceno ney: 17 «Space games». giochi a premi: 18.30 «Detective anni 30». 17.40 VEDIAMOCI SUL OUE amore di Martha hrers»; 12.20 «FantasHandia». telefilm: 13.20 «Maria Parlamento. 23 05 23 58 La telefo­ discorso. 17 OSE: tenera autori. telefilm; 19.30 «Anche i ricchi piangono», telefilm: 20 «Caftan», tele­ 18.30 TG2 • SPCRTSERA Marta», telefilm: 14 «Magia», telefilm: 14.50 Frim «I quatt.*o=ento nata 17.30 Spaziotre. 19.30 Coricarti 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - Tcef.ìm con K.*l Màio,- colpi», con Jean Pierre léaud: 16.20 «Ciao Ciao», programma per film: 20.30 Film «L'uomo terminale», con Michael Ceine e Britt Ekland: 22.15 aCallan». telefilm: 23.30 Film «Un marito per Cinzia», con So­ defr Accademia di Santa Cecia 21 METEO 2 - PREVISIONI DEL TEMPO ragazzi: 17.20 «Cuora», cartoni animati. 17.50 «Lobo», telefilm: D RADIO 2 «Stringi • denti e vai» (Raidue. phie Loren e Caiy Grant. Rassegna dette riviste: 21.10 Scien­ 19.45 1G2 - TELEGIORNALE 18.SO «Marion glacé», telefilm: 19.30 «M'ama non m'ama», gioco a ore 20.30) CORNALI RAOlO 6 05. 6 30. za. 21.40 «a castello». Mmmm Michael Douglas - Meteo 2 - Previsioni del tempo programma per ragazzi; 17.20 «Cuore», cartoni animati; 17.50 «Lo­ 19.45 TG2 - TELEGIORNALE bo», telefilm: 18.50 «Marron Glacé», telefilm; 19.30 «M'ama non LJ Raiuno 20.30 COLOMBO - Telefilm, con Peter Falle, Dick Van Dike. Don Gordon m'ama», gioco a premi; 20.25 «Un milione al secondo», con Pippo 21.45 PRIMO PIANO - La Pira, testimone di pace Baudo; 23.30 Sport: Slalom; 24 Sport: A tutto gas. 10.00- 11.45 TELEVIDEO - Poono dimostrativo 22.45 TG2 STASERA 12.00 TG1-FLASH 22.55 DEDICATO AL BALLETTO - Riflessioni di Margot Fontevn D Italia 1 12.05 PRONTO, RAFFAELLA?- Spettacolo di mezzogiorno 23.55 TG2 - STANOTTE 13.25 CHE TEMPO FA 9.20 «Febbre d'amore», sceneggiato; 10.15 Film «Ménage all'italia­ 13.30 TELEGIORNALE • Raitrc na»; 12 «Gli eroi di Hogon». telefilm; 12.30 «Strega per amore», 14.05 IL MONDO DI QUARK - A cura ci. fero Annoto telefilm; 13 «Bim Bum Barn»; 13.50 «Cara cara», telefilm; «Febbre 15.00 MAZINGA «Z» - Cartone animato 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pagine dimostrative d'amore», sceneggiato: «Aspettando il domani», sceneggiato; 16 15.30 DSE IL CARBONE - Classificazione e liquefa/ione 15.00 VITERBO - Pallacanestro femminile «Bim Bum Barn»: 17.45 «Gclactica». telefilm: 18.45 «L'uomo da sei 16.00 CARTONI MAGICI - In viaggio con CI'I croi eli cartone 16.00 DSE - IL FILO DELL'UTOPIA Residenze operaio nclia prima indu­ milioni di dollari», telefilm; 20 «Il tulipano nero», cartoni animati; 16.50 OGGI AL PARLAMENTO strializzazione italiana 20.25 «O.K. Il prezzo ò giusto», con Gigi Sabani. 22.10 Film «Non «All'ombra della grande quercia» (Raiuno, ore 21.20) 17.00 TG1 - FLASH 16.30 ORGOGLIO E PREGIUDIZIO • di Jane Austen, con Vira Silenti. tirate il diavolo per la coda», con Yves Montand e Maria Schell. Vir.ia Lisi, Sergio Tofano. Regia di Daniele D'Anza 17.05 FORTE FORTISSIMO TV TOP - Conduco Cormno Cl.Vy DSE - RITRATTI DI FILOSOFI DEL NOVECENTO 1230. 1330. V5.30. 17.30. 18.00 TG1 - CRONACHE: NORD CHIAMA SUD - SUD CHIAMA NORD 17.20 • RADIO 1 MARIA CARTA IN CONCERTO D Montecarlo 18.30. 19.30. 22.30: 6.02 I giorni: 18.30 IL GIOVANE DOTTOR KILDARE - Telefilm 17.00 GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11, 10.00 10.25 L'ORECCHIOCCHIO - Quasi un quotidiano di musica 12.30 Prego si accomodi; 13 «Le ragazze di Blansky». 13.30 «Resurre­ 7.20 Parole di vita: 8 DSE: infanzia ITALIA SERA - Coti Enrica BonaccoMi e Mino Damato 12. 13. 14. 15. 17, 19. 21, 23 come e perché: 8.45 «Alla corte di 19.40 19.00 TG3 - Intervallo con: Bubblies zione». sceneggiato; 14.50 «Delta»; 15.35 Per i ragazzi: telefilm e ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA Onda Verde: 6.02. 7.58. 9.58, Re Artusii; 9.10 Tanto è un gioco: 20.00 19.35 VITA DA SCIENZIATO - Incontro con Giuseppe Colombo cartoni: 17 «Orecchiocchio»: 17.30 «Bolle di sapone», sceneggiato - TELEGIORNALE 1 1 58, 12.58. 14.58, 16.53. 10 Speciale GR2: 10.30 Radiodue 20.30 20.05 DSE MATERIALI DIDATTICI - Obiettivo su... i protagonisti dell'a­ «Pacific International Airport». sceneggiato: 18.40 Shopping, Teleme­ TRIBUNA POLITICA - Conferenza stampa PSI 10.58. 20.58. 22.58: 6.06 Combi­ 3131; 12.10-14 Trasmissioni regio­ 21.20 nù; 19.20 «Gli affari sono affari»; 19.50 «Jason del comando stellare», ALL OMBRA DELLA GRANDE QUERCIA - Regia di Alfredo Gian ria nazione musicale; 7.15 GR 1 Lavoro; nali; 12.45 Discogamo; 15 Tabloid: telefilm; 20.20 Un avvenimento in Eurovisione. 23 «C'ero due volte». netti, con Enrico Maria Salerno, Massimo Rumori, Irene Pnpas. Paola 20.30 ULISSE - Film di Mario Camerini. Interpreti: K'itk Duoglas, Silvana 7.30 Edicola del GR 1; 9 Radio anch' 15.30 GR2 economia; 16.35 Due di Pitagora Mangano. Anthony Oumn io; 10.30 Canzoni nel tempo: 1 1 pomeriggio; 18.32 Le ore della mu­ 22.35 TELEGIORNALE 22.20 DELTA - La chimica delia mente • Euro TV GR 1 Spazio aperto. 11 IO «Il diavo­ sica; 19.50 GR2 cultura; 19 57 II, 22.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA 23.10 TG3 7.30 «Lupin III», cartoni anim.it'; 10.30 «Peyton Place», telefilm: lo a Pontelungo»; 1 1.30 Top story; convegno dei cinque; 20.45 Vione la 22.50 MERCOLEDÌ- SPORT - Milano: Atletica leggfM - Al termine: TG1 11.15 «Kingstone». telefilm; 12 «Buck Rogers». telefilm; 13 «Tiger- 12 03 Via Asiago Tenda: 13.20 La sera...; 21 Radioduo sera jazz: NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA (ZI Canale 5 man». cartoni animati; 13.30 «Lupin III», cartoni animati; 14 «Peyton diligenza; 13.32 Master: 13 56 On­ 21-30-23.28 Rad.odue 3131 notte; 8.30 Buongiorno Italia: 9 «Una vita da vivere», sceneggiato; 10 Rubri­ Place», telefilm; 14.45 «Kingstone», telefilm; 18 «Lamui, cartoni ani­ da verde Europa; 15.03 Radiouno 22.20 Panorama parlamentare, CJ Raiduc che; 10.30 «Alice», telefilm: 11 Rubriche: 12 «Help», gioco musicale; mati: 18.30 «Lupin III», cartoni animati; 19 «Tigerman». cartoni ani­ per lutti: 16 II pagmone; 17.30 Ra­ 12.30 «Bisa, con M. Bongiorno; 13 «Il pranzo è servito», gioco a premi; 10.00-11.45 TELEVIDEO - Panino dimostrativi mati; 19.30 «Buck Rogers». telefilm; 20.20 «Aprile a Parigi», film con diouno Ellmgton; 10 Obiettivo Euro­ • RADIO 3 13.30 «Sentieri», sceneggiato; 14.30 «General Hospital», telefilm; 12.00 CHE FAI, MANGI? - Regia di Leone Mancini pa 18.30 Musica sera: 19.15 A- 15.30 «Uno Vito da vivere», telefilm: 16.50 «Hazzard», telefilm; 18 «Il Doris Day e Claude Dauphin: 22 «Spy Force», telefilm: 23 Tutto cine­ GIORNALI RADIO: 6.45, 7.25. 13.00 TG2 - ORE TREDICI ma. scolta si la sera; 19.20 Audiobox 9 45. 11.45. 13.45. 15.15. 18.45. mio amico Arnold», telefilm: 18.30 Popcorn. spettacolo musicale; 19 urbs: 20 Operazione teatro; 21.03 13.30 CAP1T0L - di Stephen e timor Kyrii «Arcibaldo». telefilm: 19.30 «Zig Zag». con Raimondo Vìaneilo; 20.25 20.45. 23.53; 6.55. 8.30. 1 1 Con­ 14.30 TG2 - FLASH «Il corncolo»; 21.25 Dieci minuti certo; 7.30 Prima pagina: IO Ora «Kojak». telefilm; 21.25 Film «Corleone», con Giuliano Gemma e Clau­ • Rete A con...; 21.35 Musica notte; 22 Sta­ 14.35-16.30 TANDEM - Attualità, giochi, or-piti, v.deogames dia Cardinale: 23.25 Canale 5 News; 0.25 Film a Tra due fuochi». «D»; 11.48 Succede in Italia: ^Po­ 9 Mattina con Rete A; 13.30 «I gatti di Chattanooga». cartoni animati; notte la tua voce: 22.50 Oggi al Par­ 16.30 DSE - FOLLOVV ME - Corso di Imyja inglese drammatico. meriggio musicale: 15.18 GR3 cul­ 17.00 VISITE A DOMICILIO - Tclsl.lm 14 «Anche i ricchi piangono», telefilm; 14.30 ««Permette? Harry lamento: 23.05-23.28 La telefona­ tura: 15.30 Un certo discorso; 17.30 TG2 - FLASH Worth». telefilm; 15 «La lotta del sesso 6 milioni di anni fa», film con ta 17-19 Spaziotre: 2 1 Rassegna dello 17.35 IERI AL PARLAMENTO D Retcquattro Julie Ege; 17 «Space Games». giochi a premi; 18.30 «Un vero scerif­ riviste; 21.10 Ritratto di Brahms: 17.40 VEDIAMOCI SUL DUE - In studio Aita Dalla Chiesa 8.30 Ciao ciao, programma per ragazzi; 9.30 «Mr. Abbott e famiglia», fo», telefilm; 19.30 a Anche i richi piangono», telefilm; 20 «Firehouse 22.15 Pagine da «Il noviziato»: 18.30 SPAZIOLIBERO - Confedcrriiodri telefilm; 10 «Virginie». telefilm: 11 Film «Anime sporche», drammati­ Squadra 23». telefilm; 20.30 «Taking off», film con L. Carlin e B. D RADIO 2 22.30 America coast to coaìt; 23 II 18.30 TG2 - SPORTSERA co 12.50 «Mariii Maria», telefilm; 14 «Magia», telefilm; 14.50 Film Kirk Douglas: «Ulisse» (Rai- Genry; 22.15 aF.B.L». telefilm: 23.30 «Pony Express», film con Char- GIORNALI RADIO; 605. 6.30. jazz; 23.40 II racconto di mezzanot­ 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - Telefilm, con Kiwi Maldon. «Come divenni padre», con Bob Hope e Lucilie Ball; 16,20 Ciao ciao. tre. ore 20.30) Iton Heston e Rhonda Fleming. 7.30. 8 30. 9.30. IO. 11.30. te.

19.45 TG2 - TELEGIORNALE ragazzi: 17.20 «Cuore», cartoni animati: 17.50 «Lobo», telefilm; 20.30 MIXER - Cento minuti di televisione 18.50 «Marron Glacé», telefilm; 19.30 «M'orna non m'ama», gioco a 21.55 SARANNO FAMOSI - Telefilm con Debbie Alien premi; 20.25 Film «lo la conosevo bene»; 23.30 Sport: «Ring»: 0.30 d Raiuno 22.40 TG2-STASERA Film «Il dominatore del mare», con Douglas Fairbanks jr. 10.00-11.45 TELEVIDEO • Pagine dimostrative 22.50 TG2 - SPORTSETTE - Napoli - Campionato mondiale di pallama­ 12.00 TG1 - FLASH no: Italia-Finlandia D Italia 1 12.05 PRONTO, RAFFAELLA? Spettacolo di mezzogiorno TG2 - STANOTTE 9.20 «Febbre d'amore», sceneggiato; 10.15 Film «La Pica sul Pacifi­ 13.25 CHE TEMPO FA co»; 12 «Gli eroi di Hogan». telefilm: 12.30 «Strega per amore». 13.30 TELEGIORNALE D Raitre telefilm; 13 aBim Bum Barn»: 13.50 «Cara cara», telefilm: «Febbre 14.05 IL MONDO DI QUARK - Alla scoperta del comportamento animale 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pagine dimostrative d'amore», sceneggiato; «Aspettando il domani», sceneggiato; 16 15.00 CRONACHE ITALIANE - CRONACHE DEI MOTORI 1S.20 DSE: IL FILO DELL'UTOPIA - Residenze operaie nella prima indu­ «Bim Bum Barn»; 17.45 «Galattica», telefilm; 13.45 «L'uomo da sei 15.30 DSE: GLI AGHI DI CLEOPATRA - Paul Jordan strializzazione italiana milioni di dollari», telefilm: 20 «Il tulipano nero», cartoni animati; 16.00 CARTONI MAGICI - «In viaggio con gli eroi di cartone» " sa àfv-r», 15.50 CAPITAN FRACASSA - Di Théophile Gautier, con Arnoldo Foà. 20.25 Film «Odio le bionde», con Enrico Montesono e Jean Rochefort; 16.50 OGGI AL PARLAMENTO Lea Massari. Scilla Gabel. Regia di Anton Giulio Majano 22.20 Film «I tartassati», con Totò e Aldo Fabrizi. 17.00 TG 1 -FLASH 17.10 DSE: GIOCHIAMO CON LAMPO. TUONO E ARCOBALENO «Il bacio della morte» (Raitre. ore 22.05) 17.05 FORTE FORTISSIMO TV TOP - Conduce Connn» Cléry 17.40 PREMIO NAPOLI PER LA NARRATIVA • Montecarlo 18.00 TUTTILIBRI - Settimanale di informazione 18.35 L'ORECCHIOCCHIO - Quasi un quotidiano di musica 18.30 IL GIOVANE DOTTOR KILDARE - Telefilm, con Mark Jenkms 12.30 «Prego si accomodi...»; 13 «Le ragazze di Blansky». telefilm; 19.00 TG3 • RADIO 1 22.30; 6.02 I giorni; 7.20 Parole di 19.00 ITALIA SERA - «Fatti, persone o personaggi» 13.30 «La donna in bianco», sceneggiato; 14.35 Di tasca nostra: Vita: 8 DSE: infanzia come e perchè: 19.30 TV3 REGIONI - Intervallo con: «Bubblies» 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA 15.30 Per i ragazzi: telefilm, cartoni animati: 17 «Orecchiocchio»; GIORNALI RADIO: 7. 8. IO, 11. 12, 8 45 Alla corte di re Artusi; 9.10 20.05 DSE: MATERIALI DIDATTICI. OBIETTIVO SU... 20.00 TELEGIORNALE 17.30 «Bolle di sapone», sceneggiato; «Pacific International Airport». 13. 14. 15, 17. 15. 20.27. 23. On­ Tanto è un gioco; 10 Speciale GR2; 20.30 POLVERE DI PITONE - Con Maria Rosaria Omaggio e Leo Gullotta. 20.30 XXXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA - Conduce Pippo a sceneggiato; 18.20 «Bim bum bambino»; 19.20 Gli affari sono affari; da verde: 6.02. 7.58. 9.58. 11.58. 10.30 Radiodue 3131; 12.10-14 Regia di Luciano Capponi Baudo SA 19.50 «Jason del comando stellare», telefilm: 20.20 Oggi motori: 12.58. 14.58. 16.58. 18 58. Trasmissioni regionali: 12.45 Disco- 21.30 TG3 - Intervallo con: «Bubblies» 22.30 TELEGIORNALE 21.20 Film «L'attico», di G. Puccini, con O. Rocca e T. Milian: 22.55 «I 20.53. 22.58: 6.02 La combinazio­ game: 15 Radio tabloid: 15.30 GR2 22.05 IL BACIO DELLA MORTE - Film di Henry Hathaway. Interpreti: 22.40 LE NOVE SINFONIE - Di Ludwig van Beethoven, con Maximilian sopravvissuti», telefilm - Notizie Flash. ne musicale; 7.15 GR 1 Lavoro; 7.30 Economia: 16.35 «Due di pomerig­ Victor Mature. Richard Widmark Scheil e l'Orchestra Filarmonica d: Vienna d.reita da Léonard Btr- Edicola: 9 Radio anch'io: 10.30 gio»; 18.32 Le ore della musica: 23.45 ROCKONCERTO - Tommy's pop show extra 19.50 DSE: scuola ed educazione nstein Canzoni nel tempo: 11.10 «Il diavolo • Euro TV sanitaria; 20.10 Viene la sera...: 21 23.45 TG1 NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA a Pontelungo»; 11.30 Top Story; D Canale 5 7.30 «Lupin III», cartoni animati: 10.30 «Peyton Place», telefilm; Radiodue jazz: 21.30-22.28 Radio- 11.15 «Kingstone». telefilm; 12 «Buck Rogers». telefilm; 13 «Tiger­ 12.03 Via Asiago Tenda; 13.32 Ma­ due 3131: 22.20 Panorama parla­ d Raidue 8.30 Buongiorno Italia: 9 «Una vita da vivere», sceneggiato; 10 Rubri­ ster; 13.56 Onda verde Europa: 16 che: 10.30 «Alice», telefilm: 11 Rubriche; 12 «Helpl». gioco musicale; man», cartoni animati: 13.30 «Lupin III», cartoni animati; 14 «Peyton mentare. Il paginone; 17.30 Radiouno Ellm­ 10.00-11.00 TELEVIDEO - Pagine dimostrative 12.30 «Bis», con Mike Bongiorno; 13 «Il pranzo è servito», con Corra­ Place», telefilm; 14.40 Diario Italia; 14.50 «Kingstone». telefilm; 18 11.00 COPPA DEL MONDO DI SCI gton; 18 Onda verde 19.15 Ascolta or do; 13.3.0 «Sentieri», sceneggiato; 14.30 «General Hospital», telefilm; «Lamù», cartoni animati; 18.30 «Lupin III», cartoni animati; 19 «Tiger­ D RADIO 3 12.00 CHE FAI. MANGI? - Regia di Leone Mancini 15.30 «Una vita dpi vivere», sceneggiato; 16.50 «Hazzard», telefilm; man». cartoni animati; 19.30 «Buck Rogers». telefilm; 20.20 Film al si fa sera; 19.30 Orchestra deser- GIORNALI RADIO: 7.25, 9.45, 13.00 TG2 - ORE TREDICI 18 «Il mio amico Arnold», telefilm; 18.30 «Popcorn». spettacolo musi­ contrabbandieri del cielo», con Claudia Cardinale e Rod Taylor; 22 tum; 20 Una bella famiglia: 20.30 11.45. 13.45. 15.15. 18.45. 13.30 CAPITOL - Di Stephen e Elmor Karpf cale: 19 aArcibaldo». telefilm.* 19.30 «Zig Zag». con Raimondo Vìanei­ «Spy Force», telefilm; 23 Tuttocinema. Sanremo: XXXIV Festival della can­ 20.45. 23.53. 7. 8.30. 11 II con­ 14.30 TG2 - FLASH lo; 20.25 «Super-flash». con Mike Bongiorno; 23 «Lou Grant». telefilm: zone; 22.30 Intervallo musicale; certo del mattino; 7.30 Prima pagi­ 14.35-16.30 TANDEM - Attualità, giochi, ospiti, videcgames 24 Sport: Basket NBA. • Réte A 22.50 Oggi al Parlamento: 23GR1 - 16.30 DSE: LE COMUNICAZIONI NEL 2000 \ Festival di Sanremo; 23.15 La tele­ na: 10 «Ora D»; 11.48 Succede in 9 Mattina con Rete A: 13.30 «I gatti di Chattanooga», cartoni animati; Italia; 12 Pomeriggio musicale; 17.00 VISITE A DOMICILIO - Telefilm con Wayne Rogers. Sharon Gless fonata. 17.30 TG2 - FLASH G Retequattro 14 «Anche i ricchi piangono», telefilm; 14.30 «Firehouse Squadra 15.18 GR3 Cultura: 15.30 Un certo 17.35 DAL PARLAMENTO 8.30 «Ciao Ciao», programma per ragazzi: 9.30 «Mr. Abbott e fami-. 23». telefilm: 15 Film «La città atomica», con Gene Barry; 17 «Space • RADIO 2 discorso; 17 DSE: c'era una volta: 17.40 VEDIAMOCI SUL DUE - In studo Rita Dalla Chiesa N" glia», telefilm: 10 «Virginie», telefilm; 11 Film drammatico «La casa Games», giochi a premi; 18.30 «F.B.I.». telefilm; 19.30 «Anche i ricchi 17.30-19.15 Spaziotre; 18.45 GR3 18.30 TG2 - SPORTSERA che non voleva morire»; 12.20 «Fantasilandia», telefilm; 13.20 «Maria piangono», telefilm; 20 aPermette? Harry Worth». telefilm; 20.30 GIORNALI RADIO: 6.05. 7.30. Europa; 21 Rassegna delle riviste: Film «All'inferno e ritorno», con Audie Murphy; 22.15 «Callan». tele­ ie.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - Telefilm con Karl Malden - Claude Akins: «Lobo» (Rete- Maria», telefilm; 14 «Magia», telefilm; 14.50 Film «Ancora una volta 8.30.9.30. 11.30. 12.30. 13.30. 21.10 «Piedigrotts»; 23.15 II jazz: con amore», con Shirtey Jones; 16.20 «Ciao Ciao», programma per film: 23.30 Film «Il mio amore con Samantha», con Paul Newman. METEO 2 - Previsioni del tempo quattro. 17.50) 15.37. 16.30. 17.30. 19.30. 23.40 II racconto.

wm&m METEO 2 - PREVISIONI DEL TEMPO 19.30 «M'ama non m'ama», con Sabina Ciuffini; 20.25 «Riflessi in un 19.45 TG2 - TELEGIORNALE occhio d'oro», film con Elizabeth Taylor e Marion Brando; 22.3C Sport: 20.30 QUARANTESIMI RUGGENTI - Con Julie Chnstie. Jacques Perrin. Caccia al 13; 23 «La banda del trucido», film con Lue Merenda: 1.00 O ' Raiuno Michel Scrrault. Regia di Christian De Chalonge «Incidente aereo», film. 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pag ne d-mostrative 21.55 TG2- STASERA 12.00 TG1 - FLASH 22.05 ABOCCAPERTA - Di Gianfranco Funeri D Italia 1 12.05-14 PRONTO RAFFAELLA? - Spettacolo di mezzogiorno 23.05 APPUNTAMENTO AL CINEMA - A cura dell'ANICAGlS 9.20 «Febbre d'amore», sceneggiato: IO. 15 «Genitori in blue jeans», 13.25 CHE TEMPO FA 23.10 LIALA: un'ala nel nome - Regia di Duccio Tessati film; 12.15 Rubrica di dietologia; 12.30 «Strega per amore», telefilm; 13.30 TELEGIORNALE 23.45 TG2 - STANOTTE 13 Bim Bum Barn: 13.50 «Cara cara», telefilm - «Febbre d'amore». 14.05 IL MONDO DI QUARK - Alla scoperta del comportamento animale sceneggiato - «Aspettando il domani», sceneggiato; 16 Bim Bum Barn; 15.00 PRIMISSIMA - A cura di Gianni Rande • Raitre 17.45 «Galactica», telefilm: 18.45 «L'uomo da sei milioni di dollari». 15-30 DSE - VITA DEGLI ANIMALI - «I giganti», di Hugh Davics 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pagine dimostrative telefilm; 20 «Il tulipano nero», cartoni animati: 20.25 «Krakatoa. est di 16.00 CARTONI MAGICI - In vioggo con gli croi del cai tene: «Topolino 15.50 DSE • SCHEDE ARTE - La Certosa di Firenze Giava». film con Maximilian Schell e Diane Baker; 22.30 «Supercar» story» 16.20 CAPITAN FRACASSA - Di Théophile Gautier. Con Arnoldo Foà. telefilm; 23.40 «Quota periscopio», film. 16.50 OGGI AL PARLAMENTO Lea Massari. Scilla Gabel. Regia di Anton Giulio Majano Julie Christie: «Quarantesimi ruggenti» (Raidue, 20.30) 17.00 TG1 -FLASH 17.55 DSE - LA XVIII DINASTIA - «Tutanchamun» (ZI Montecarlo 17.05 FORTE FORTISSIMO TV TCP - Conduce Corinne Cléry 18.25 L'ORECCHIOCCHIO - Quasi un quotidiano da musica 12.30 Prego si accomodi...; 13 «Le ragazze di Blansky». telefilm: • RADIO 1 13.30. 15.30. 17.30. 18.30. 18.15 SPAZIOLIBERO - Coldiretti: giovani insieme 19.00 TG3 - Intervallo con: Bubblies 13.30 «La donna in bianco», sceneggiato; 14.30 Check up; 15.30 Per 19.30. 22.30; 6.02 I giorni: 7.20 18.30 IL GIOVANE DOTTOR KILDARE - Telefilm con Mark Jenkms GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. IO. 11. Parole di vita: 8 DSE: infanzia, come 19.35 I TEATRI NATURALI ragazzi: telefilm e cartoni: 17 Orecchiocchio; 17.30 «Botte di sapone». 12. 13. 14. 15. 17. 19. 20.27. 19.00 ITALIA SERA - Con Enrica Bonaccorti e Mino Damato e perchè: 8.48 Alla corte di re Artu­ 20.05 DSE - SCHEDE ASTRONOMIA - «La cometa di HaUey» sceneggiato; «Pacific International Airport», sceneggiato; 18.20 Bim 22.35: Onda verde: 6.02. 6.58. 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA 20.30 CARMAGNOLA - Di Alessandro Manzoni. Con Corrado Gaipa. An­ si: 9.10 «Tanto è un gioco»: 10 Spe­ bum bambino; 19.20 Gli affari sono affari, quiz: 19.50 «Jason del 7.58. 11.58. 12.58. 14.58. 16.58. ciale GR2; 10.30 Radiodue 3131; 20-00 TELEGIORNALE giolina Quinterno. Mariano Rigido. Vittorio Gassman legge rJ «Coro» comando stellare», telefilm; 20.20 Sport: Quasigoal: 21.20 «Giganti 18.58. 20.25. 22.35; 6.05 La 20.30 XXXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA - Conduce Pippo 12. IO - 14 Trasmissioni regionali: 22.00 TG3 - Intervallo con: Bubblies d'acciaio», film di M. Yershov. con V. Solomin; 22.55 Lionello al caba­ combinazione musicale; 7.30 GR1 12.45 Discogame; 15 Tabloid: Baudo (2* serata) 22.35 TUTTO MUSCO - Sei serate eco Angelo Musco attore ret - Notizie Flash. lavoro: 7.45 Edicola del GR 1; 9 Ra­ 15.30 GR2 economia: 16.35 «Due 22.30 TELEGIORNALE dio anch'io: 10.30 Canzoni nel tem­ di pomeriggio»: 18.32 «Il caso Ma­ 22.40 XXXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA - <2" parte) Q Canale 5 • Euro TV po: 11 GR1 spazio aperto; \ 1.10 «II scagni»; 19.50 GH2 cultura; 19.57 23.45 TG1 NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO 8.30 Buongiorno Italia; 9 «Una vita da vivere», sceneggiato; 10 Rubri­ diavolo a Pontelungo»; 12.03 Vìa A- Viene la sera: 21 Radiosera jazz: 23.55 OSE - VIGG1Ù MICROCOSMO DI FRONTIERA 7.30 «Lupin III», cartoni animati; 10.30 «Peyton Place», telefilm; s:ago Tenda: 1320 Onda verde che; 10.30 «Alice», telefilm: 11 Rubriche: 12 «Help», gioco musicale; 21.30 - 23.28 Radiodue 3131; 11-15 «Kingstone». telefilm: 12 «Buck Rogers». telefilm; 13 «Tiger­ week-end; 13.30 La diligenza: 22.20 Panorama parlamentare. 12.30 «Bis», con Mike Bongiorno; 13 «Il pranzo è servito», con Corra­ Q Raidue man». cartoni animati: 13.30 «Lupin IH», cartoni animati: 14 «Peyton 13 35 Master - Speciale Sanremo: do; 13.30 «Sentieri», sceneggiato: 14.30 «General Hospital», telefilm; Place», telefilm; 14.45 «Kingstone». telefilm; 18 «Lamù». carton i 13.56 Onda verde Europa: 14.30 10.00-11-45 TELEVIDEO - Pag ne dmcstratr.e D RADIO 3 15.30 «Una vita da vivere», sceneggiato: 16.50 «Hazzard», telefilm; animati; 18.30 «Lupin IH», cartoni animati: 19 «Tigerman». cartoni «La convivenza su!

•-•v«jr<-; .-.- tic-

17.35 ESTRAZIONI DEL LOTTO O Retequattro 17.40 VEDIAMOCI SUL DUE - U Satemone 8.30 «Ciao Ciao»; 9.30 «Mr. Abbott e famiglia», telefilm: 10 «Virgi­ LJ Raiuno 13.30 TG2 - SPORTSERA nie». 11 Film; 12.20 «Fantasilandia». telefilm: 13.20 «Maria Maria». 18.40 CUORE E BATTICUORE - TetefrVn con Robert Wagner 10.00 IL MIO AMICO CAVALLO - «I Charros» telefilm; 14 «Magia» telefilm; 14.50 «Caccia al 13», replica: 15.20 METEO 2 - PREVISIONI DEL TEMPO 10.25 IL MONDO NUOVO - Dal rerr.ar.zo si Aldo-S Hu.tey. Retja di Burt ABC sport: 16.10 Sport: Vincente e piazzato: 16.35 «H sultano e la 19.45 TG2 • TELEGIORNALE Brmckerhoff. con Julie Cobb. Eud Cori stella del rock», telefim: 17.20 «Cuore», cartoni animati: 17.50 «Stri­ 12.00 TG1 -FLASK 20.30 QUARANTESSMI RUGGENTI - Con Jufce Chnsoe. Jacques Perno. ke force», telefilm: 18.50 «Marron Glacé», telefilm; 19.30 «D mistero M«J*a Serrsutt. Regia di Christian De Chalonge 12.05 ADORABILI CREATURE - Te!sf;'m di J3aan». telefilm: 20.25 «Drum, l'ultimo mandingo». Fihn con Warren 22.00 12.30 CHECK-UP - Un prograT-.-r.a ti msdor-a IL CAPPELLO SULLE VENTITRÉ. - Spettacolo de*a none Oates; 22-20 «Fascmatior.», con Maurizio Costanzo; 24 Sport: Calcio 22-45 13.25 CHE TEMPO FA TG2- STASERA spettacolo: 1 «Un matrimonio ideale». fHm. 22.55 13.30 TELEGIORNALE UN CINESE A SCOTTANO VARO - TeteVm con Oavx) Y*> 23.4S 14.00 PRiSMA - Conduce Le"o Bersan: TG2 STANOTTE D Italia 1 14.30 IL COMMISSARIO - F.Ì.TI o lu-j Cc--=r-: r... con Aborto Serri. D Raitre 8.30 «Cneppv». cartoni animati: 8.50 «Cara cara», no vela; 9.20 «Feb­ eStrike force»: Retequsttro, ore 17.50 Fra<-<;a T3rr.39-.gm bre d'amore», sceneggiato: 10.15 «Angeli volanti», telefilm: 11.15 16.30 SPECIALE PARLAMENTO - Di Gastore FÒ.C-O 14.25 OSE ALTERAZIONI DELLE PKTRE E INTERVENTI CONSERVA­ Sport: Basket NCAA - Calcio Mumnal - Sottocanestro; 13.50 «Cara • RADIO 1 19.30. 22.30: 6.02 II l.*w«ito; 8 17.00 TG1 -FLASH TIVI SUI MONUMENTI cara», telefilm; «Febbre d'amore», sceneggiato: «Aspettando il doma­ Giocate con noi; 8.05 OSE: Infanzia GIORNALI RADIO: 6.02. 7. 8. 10. 17.05 IL SABATO DELLO ZECCHINO - presenta N-;c!ct:a Orsornjndo 14.55 OSE RACCONTIAMO LE CITTA: ANZIO ni». sceneggiato: 16 «Bim Bum Barn»; 17.45 «Musica è»; 18.45 «Si­ come e perche; 8.45 M$e e una 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. 18.05 ESTRAZIONI DEL LOTTO 15.25 RUGBY: SCOZUMNGHILTERRA - Torneo 5 Naro* mon & Simon», telefilm; 20 «Supercar». telefilm; 21 «Magnum P.I.». canzone: 9.32 Hetrapoppm: 11 Onda Verde: 6 02. 6 53. 7.58. 18.10 LE RAGIONI DELLA SPERANZA 1655 LO SPARVIERO DI LONDRA -F*n d> Douglas Srt. con Luc*e Ba». telefilm; 22 «Drive In», varietà: 23.40 «23 passi dal del.no». F-m con long ptaying hit: 12.10-14Trasmis- Charles Coburn. Bora Karioff 9.59. 11.58. 12.58. 14.58. 16.58. 18.20 PSOSSIMAMENTE - Programmi per sette s«e Van Jonnscn e Vera Mites. sioni regaanak: 12.45 Hit parade: 15 18.25 IL POLLICE - Programmi visti e da vedere 18.58. 20 27. 22.58: 6.05 Combi­ 18.40 FORTE FORTISSIMO TV TOP - CocA;cc:-.o S Sa-bot e B D'Urss «Un cuore nel pianoforte»; 15.30 19.00 TG3 • IntervaRo con: Bubbtes nazione musicale: 6.46 Ieri al Parla­ 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA Q Telemontecarlo GR2 Parlamento Europeo: 15.45 H.t 19.35 GEO: L'AVVENTURA E LA SCOPERTA • Di Folco Qu*>a con Mita mento: 7.15 Qo parla 4 Sud; 7.30 parade; 16.32 Estrazioni del tono; 20.00 TELEGIORNALE Medkcs 12.30 Sabato sport: 17 Ammali, documentario; 17.50 Discoring: Edicola del GR1: 9 Onda verde 16.37 Agricoltura: 17.02 Mite e 20.30 XXXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA - Co^d.re P.ppo 20.15 PROSSIMAMENTE - Programmi per sene «are 18.40 Shopping: 19.10 Notizie flash; 19.20 «Ruote», telefilm.- 20.20 week-end: 10.15 Black-out: 10 55 una canzone: 17.32 Invito a teatro: B*XJo - SeiEta fir.a'e 20.30 TUTTO MUSCO - Sei strate con Angelo Musco «nere «Capito»», sceneggiato; 21.20 «le brigate del Tigre», telefilm; 22.10 Asterisco musicate: 11 6R1 lettere a 19.50-22.50 Da sabato a sabato: 24.00 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 21.45 TG3 • tntervato con- Bubbfaes «Defitto retrospettivo», fikn di S. Btasi con P. Quattrini - Notiziario. sparo aperto: 11.10 fcicontri musi­ 21 Stagione snfonica conceno e* 00.10 XXXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA -R.sJtati MISI 22.20 UN UOMO VUOL SAURE - Dal romanzo e* Hans FaRada. con cali: 11.44 La lanterna magica: Peter Maag: 22 Musiche d'organo. Mathieu Carrière. Regìa di Herbert Bz4mam • Euro TV 12 26«G Murati; 13 Estrazioni del lotto: 13.20 Via Asiago Tenda; Q Raidue 23.20 UNA PARTITA DI PALLACANESTRO 7.30 «Lupin ni», cartoni animati: 12 «Buck Rogers». telefilm: 13 13.56 Onda verde Europa: 15.03 • RADIO 3 GIORNI D'EUROPA - D. G f..cro Sport. Catch: 18 «Lamù». cartoni animati; 18.30 «Lupin Iti», cartoni 10.00 Catoo: Italia Messico: 17.30 Auto­ PROSSIMAMENTE - Pr.T^.-.-rrr.i p~r SCITC sere O Canale 5 animati: 19 «Tigerman». cartoni animati: 19.30 «Buck Rogers». tele­ GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25. 10.30 rado: 18 Otoeurvo Europa: 18.30 IL SABATO Apfs.nTj.rn:.-) -• everta film: 20.20 «Artisti e modelle», film con Dean Martin e Jerry Lewis: 22 9 45. '.1.45. 13.45. 15.15. 18.45. 10.45 8.30 «Mary Tvfer Moore». telefilm: 9 «Pfry*s«. telefilm: 9.25 «Meu- Musicalmente volley: 19 15 Start: TG2 START - M.ir.trsi cere e r.crcr-é Sport: Catch: 23.10 Rombo TV. 20.45. 23.53: 6 55-8.30-10 30 n 12.30 de». telefilm: 9.50. «Arcibaldo». Telefilm; 10.20 «Giorno per giorno». sport deSa domenica: 19.25 Ascolta 13.00 TG2 - ORE TREDICI telefilm; 10.50 «ASce». telefilm; 11.20 «Loti Grant». telefilm; 12.15 concerto del mattino: 7.30 Prima si fa sera: 19.30 intervallo musicale: pagina: 10 n mondo deCeconomia: 13.30 TG2 - BELLA ITALIA - OTT*. r,a.-.^, i/ro,ii coie «Simon Templar», telefilm: 13 eli pranzo è servito», con Corrado; D Rete A 19.45 Black-out: 20 30 34- Festrval 12 Pomeriggio musicale: 15 18 14.00 DSE - LE VIE DELLA LANA - Li.t.ma pw-.iitj 13.30 «Una famiglia americana», telefilm; 14.30 «R letto di spine». 9 Mattina ccn Rete A; 13.30 «I gatti di Chattanooga». cartoni animati: della canzone itaUana Controspurt: 15.30 Fofconceno: 14.30 TG2- FLASH film; 16.30 «T. J. Hootttr». telefilm: 17.30 «Record», settimanale 14 «Anonime cuori sofctan». film con Rosalmd Russe!; 17 «Spece 16.30 L'arte «ì questione: 14.35 SABATO SPORT -Cass.no A:v>!.ca leqg'ra. P.r..-c,!o Sci di fondo; sportivo: 19 «Anibalda». telefilm.- 19.30 «Zig za^a. qui* con Vianefio: games». gioco e premi: 18.30 Video musica; 19 «Anche i ricchi pian­ • RADIO 2 17-19 1S Spaziotre: 21 Rassegna Roma* Calco. Ita'a-Messico Caserta Cjrr.ponati mondiò'i r* paia 20.25 eli ritorno di Don Cernilo», film con Gino Cervi e Fernendel; gono». telefilm: 20.30 «Una moglie giapponese». Film con Gastone GIORNALI RADIO. 6 05. 6 30. defa rrvwte: 21.10 Musiche t* nuoto 22.25 «Super Record», settimenele sportivo: 23.25 «L'urto dette bat­ Moschin; 22.15 «La sindrome di Lazzaro», telefilm: 23.30 «La mia Alberto Sordi: «Il commissa­ 7 30. 8 30. 9 30. 11.30. 17.30. Brahms: 21.40 «fi caste*»: 23 n 17.30 TG2- FLASH taglia». film. gheisa». film con Shirtey Mac Lame e Yves Montand. rio» (Raicno. ore 14.30) 1330. 1630. 1730. 18.15. |azz: 23.53 n libro e* cui si parla. 1 L'UNITÀ/SABATO I 28 GENNAIO 1984 lo studio sarà messo all'asta 1 All'asta gli con un prezzo base di 12,2 mi* lioni di dollari. Quattro anni «Studios» fa, nel settembre 1980, Coppo­ la lo aveva acquistato per 7,2 di Coppola milioni di dollari. Nel ribattez­ zare gli impianti — che aveva­ no visto al lavoro grossi nomi NEW YORK — Lo studio hol­ della Hollywood degli «anni lywoodiano di Francis Coppo­ dorati* come Mary Pickford, la, per i perduranti problemi Mae West, Gary Cooper e Cary finanziari del regista sarà Grant — Coppola aveva affer­ messo all'asta il prossimo feb­ mato che il suo sarebbe stato braio. Più volte negli ultimi 22 «uno studio civile, pro-artisti­ mesi Coppola ha cercato di co, che fa senso e che fa soldi». porre in vendita gli impianti, Fin dagli inizi, però, le cose già noti come «Hollywood Ge­ andavano mate, almeno dal neral Studios» e da lui ribat­ punto di vista finanziario. te/vali «Zoctropc», senza mai Coppola attualmente sta gi­ riuscirci in seguito a contrasti rando a New York -Cotton fra i suoi creditori, e sci mesi club» il cui costo di produzione fa era stato costretto a dichia­ dovrebbe aggirarsi sui 40 mi­ rarli in fallimento. In base ai termini fissati dal magistrato, lioni di dollari.

| OME spesso accade quando si affidano le proprie idee politica dominante ha insomma così ossessivamente marca­ ad un registratore non tutte le cose che si hanno da Il libro di foto to la brutalità nazista, da sorvolare sulla complementare dire risultano poi messe In evidenza. E così è acca­ arte dell'inganno. duto anche al testo a mia firma «Sorridi. Siamo ad sui lager Eppure la simulazione d'umanità è un fattore comporta­ Auschwitz», raccolto da Aurelio Andreoli e pubblicato dall'U­ mentale indispensabile agli oppressori per delinquere sulla nità di domenica 21 gennaio. Siccome l'argomento mi inte­ presentato durata. Non è una perfidia in più che s'aggiunge alla spieta­ ressa molto, insisto e chiedo di nuovo ascolto e ospitalità a tezza, come qualcuno ha l'aria di credere. E una condizione- queste colonne. Riepilogo. base dell'efficacia delittuosa a lungo termine. Sono cose note dall'Unità è un ma trascurate, per cui ho persino pensato che educare le Mi.sono trovata davanti un album di 109 fotografie, ben popolazioni a decodificare l'inganno nazista non fosse rite­ ordinate e accuratamente suddivise, che due sorveglianti na­ testo importante nuto opportuno nemmeno oggi. Forse cosi uno può illudersi: zisti scattarono a loro tempo nel campo di sterminio di Au­ se lo non sghignazzo né tiro calci né vedo nel nemico soltanto schwitz e che rilegarono presumibilmente per farne dono a per capire un essere abietto ma gli riconosco anche una sua umanità, un amico, a giudicare dalla dedica affettuosa in bella mostra non ho niente di nazista in nessun angolo del mio animo. sulla prima pagina. Per questo ho parlato di «album di fami­ la «psicologia» Perciò noi) ho bisogno di stare sul chi vive di fronte agli glia», perche quello che colpisce Immediatamente è che il ordini eh e mi vengono impartiti ma posso ad esemplo pre­ carnefice si orna delle proprie vittime. Sembra dire al desti­ del nazismo. mere il pulsante che farà schizzare la bomba al neutrone con natario dell'album: «Guarda che persona vive, che tipologie 5 o 10 o 20 chilometri di raggio d'annientamento su quel interessanti. Guarda l'arrivo dei convogli, belle ragazze, Ospitiamo lontano centro abitato: !4 milione, 1 milione, 5 milioni di bambini sani, quell'uomo col cappello educatamente in ma­ morti fuori dalla mia vista. Perché non ho niente di nazista. no. Come vedi, lo non sono il destino di relitti, di feccia tra­ un altro Tanto più che non sarò certo chiamato io a premere quel scurabile: noi qui slamo 11 destino di gente che aveva un pulsante, forse nemmeno una probabilità su centomila che avvenire. Vedi, pian piano si emaciano, sempre più impauri­ intervento di tocchi a me sterminare quegli sconosciuti! ti, finché somministriamo loro la morte. Ecco, hai quei muc­ chi di cadaveri nudi laggiù. In lontananza.. Luce d'Eramo Per anni mi sono chiesta come potevano uomini, per altro A DISUMANITÀ non è una ferocia subito palese. Ha normali all'aspetto e nei gesti, diventare sterminatori. Pro­ ben altri procedimenti, più nascosti e capillari, per­ blema che il pericolo d'una guerra atomica, con minaccia di ciò più radicati. E questo che va decodificato. Altri­ stermini collettivi a catena, rende di nuovo attuale. Anche se L menti si può scivolare In una crudeltà spicciola l- navvertitamente, una durezza strisciante, benintenzionata. i termini sono cambiati. Nel '79 ho conosciuto a Parigi una reduce da un campo di Per attenerci ai nazisti, l'album d'Auschwitz rivela la di­ sterminio. Quarantacinque anni, ne dimostrava sessanta. sposizione mentale che ha consentito al fotografo nazista Parlava come di straforo, la mano davanti alla bocca, giran­ d'assumersi gli omicidi da compiere e di conviverci. dosi gli occhi attorno. Era scampata perché, 35 anni prima, Decodtficare quest'ottica è stato il mio criterio nell'esaml- da bambina era finita in un bordello nazista. Liberata e tor­ nare le singole foto istantanee e in posa. Sarà Indispensabile cora su Auschwitz nata nel mondo civile, era stata respinta da tutti. Colpevole sottoporre quanto prima a persone scampate dai campi di d'esistere, sempre. Prima per delitto d'origine agli occhi nazi­ sterminio come Edith Bruck e Primo Levi e l'autore di «L'ul­ sti; poi per non essere morta undicenne agli occhi propri. timo dei giusti'. Schwarz-Barth. Ricordo un episodio narrato da Erodoto nelle sue «Storie* Il filo d'Arianna di queste sequenze è che l'occhio che foto­ di LUCE D'ERAMO verso il 440 avanti Cristo. Un oracolo aveva predetto agli grafa sa ciò che il fotografo ignora: sa cioè che ritrae i propri oligarchi di Corinto che un certo neonato 11 avrebbe rovescia­ assassinandl e che. per poterne condurre a termine la strage ti dal potere. Mandarono dieci del loro a portar doni con senza troppe complicazioni, deve da un lato mascherare 11 l'incarico d'ucciderlo. La madre che li conosceva porse loro il fine degli ordini che dà e fa meticolosamente eseguire, ma da chi e piccini, singhiozzi osceni che potrebbero compromette­ piccolo. Uno lo prese in braccio per scaraventarlo, ma il neo­ un altro lato deve anche lasciare percepire agli internati che re l'equilibrio nervoso degli sterminatori, che si vedrebbero nato gli sorrise. In breve, se lo palleggiarono tutti e dieci la loro sorte è nelle sue mani. costretti a mitragliare quegli inermi, tra rantoli e schizzi di senza riuscire a scagliarlo al suolo, perché a ognuno il piccolo sangue che sciuperebbero la pulizia formale degli eccidi tra­ rideva. Se n'andarono ma, appena fuori, confabularono rim­ EI primi tre-quattro capitoli che raggruppano le fo­ mite il gas. D'altronde l'avverbio «ancora* premesso all'ag­ proverandosi a vicenda. Tornarono sui propri passi, determi­ to sull'arrivo apparentemente scaglionato del de­ gettivo «usabile* dice chiaro come, ncll'lnquadrare gli inter­ nati questa volta a ammazzare il neonato. portati uomini e donne, l'obiettivo non fa che at­ nati pieni di vita che credono di salvarsi in virtù della propria Il senso è chiaro: ormai sapevano che «il bambino ride». tardarsi sui gesti noti, familiari, degli ebrei che salute, il fotografo di turno non solo sa che ognuno di loro ne N ha per poco, ma si concede pure il lusso della malinconia. Dunque, circa 2460 anni fa veniva riferito che, nell'uccldere, scendono dai vagoni piombati, racimolano I loro bagagli, tutto sta a non essere colti di sorpresa dall'umanità della discutono tra loro, scrutano il fotografo, siedono per terra o L'arbitrarietà risulta l'arma più affilata per il quieto rego­ vittima. Occorre anzi, per consumare questa sua umanità, sui propri fagotti in attesa come sul molo d'un porto. Sem­ lato svolgimento d'una criminalità sistematica. Analisi pro­ averla ben presente in modo da non esserne paralizzati al brano prescelti dall'obiettivo i comportamenti abitudinari da fondissime sono state fatte sull'argomento. Il tassello che momento dell'azione, Sonderaktion, «azione speciale* come antichi emigranti (l'ebreo errante), che appunto non sanno di però mancava alla ricostruzione della «possibilità* non di hanno chiamato i nazisti l'assassinio. star per emigrare dalla loro stessa esistenza. In tutte le foto concepire e progettare stermini (qui i documenti abbonda­ Questo non perdere di vista l'umanità delle vittime si nota dell'album, c'è questo compiacimento. Anche di fermare di no), ma d'attuarli «nella pratica», era il COME s'interiorizza nei graduati nazisti fotografati dai colleghl. Un SS aggiusta preferenza quegli sguardi e mosse di deportati che esprimono la normalità del delitto negli esecutori. Ora, questi fotografi il collo del cappotto d'un internato che gli sorride interdetto; una speranza, un'attenzione, un captatio benevolentiae — d'Auschwitz sono aguzzini subalterni, piccoli graduati, non un altro ascolta compreso, 11 pigilo assorto, un palo di «non un sorriso accattivante come di raccomandazione, un cenno emanatori del programmi d'annientamento d'un popolo. più usabili» che sembrano parlargli insieme; un terzo se ne fiducioso della mano verso la macchina fotografica dell'as­ Soltanto custodi, che affiancano colonne di deportati, li ten­ sta a gambe larghe, i pollici nel cinturone, il dorso naziente. sassino. Ancor più c'è il compiacimento di sorprendere le gono a bada, versano il zyclon b nei contenitori a spruzzo, Un atteggiarsi rilassato. È ovvio che gli SS non erano nor­ facce e movenze che manifestano Invece odio sdegno fierez­ abbassano la leva. malmente «gentili», ma è indicativo, per la nostra ricerca, che za, quasi sfida. Qualche immagine si sofferma sul portamen­ Queste fotografie parlano apertamente. L'esecutore si è si dessero quest'immagine di sé, volessero sentirsi e figurare to altero di ragazze di rara bellezza che distolgono sprezzan­ assuefatto all'omicidio perché si sente potenziato dal dispen­ tali. temente lo sguardo dall'obiettivo; oppure sull'incedere ele­ sare morte. Come le Parche della mitologia greca che taglia­ gante d'una giovane pensosa, colta di tre quarti, che non no il filo della vita all'insaputa del mortale da quel filo ani­ s'accorge d'essere messa a fuoco dal mirino nazista. Verso la mato. Questi esecutori materiali di stragi s'identificano col COSÌ, nelle foto di quest'album d'Auschwitz, si segue fine ci sarà anche la foto della donna di mezz'età che urla e si Fato. Per questo hanno bisogno non solo di riconoscere l'u­ passo passo l'assuefazione dei nazisti all'umanità contorce, trattenuta da due uomini anziani ma forti all'a­ manità delle proprie vittime, ma di sottolinearla ai propri degli sterminandl. S'osserva 11 progressivo declinare spetto. che fissano spaventati l'obiettivo che li ritrae. occhi per poterla poi sottintendere, come provano queste fo­ E delle vittime dalla normalità iniziale alla tensione Non ho l'album d'Auschwitz sottocchio. Scrivo a memoria. tografie. successiva, alle teste rapate, guance cave, agli sguardi da Comunque una delle cose che mi ha più colpita era che in La voce che per i nazisti le cosiddette «razze inferiori* erano sotto in su dei bambini che s'afferrano ai panni degli adulti, quelle foto le discriminazioni sembrano incredibilmente ar­ automaticamente bestiame è falsa. Era sempre sangue uma­ occhi elettrici chiodati sull'obiettivo, schiene curve di madri bitrarle. Per esempio, tanto ragazzetti che anziani figurano no che poteva persino contendersi uno stesso individuo. Ri­ infagottate, ventagli di foto «tipometriche*, una di uomini nella serie degli 'Uomini noch einsatzfahigen* (letteralmente: cordo un aneddoto che girava nei lager. Si raccontava che un grassi dal mento rasato, una di magri barbuti, una di vecchi ancora usabili, impiegabili). Nelle serie del deportati «non più Balbblutiude (con un solo genitore ebreo) trasferito in un seduti in terra col cappello in testa calato sulla faccia, una usabili*, in mezzo al vecchi e bambini si vedono uomini e campo di sterminio si fosse così difeso: «Se mi arrestate, si­ accanto di vecchi ugualmente seduti in terra ma a capo sco­ donne in forma, specialmente donne solide che tengono in gnifica che ai vostri occhi il sangue ebreo vaie più del sangue perto; poi inquadrature in cui i beni degli assassinandl sono braccio o per mano o spingono innanzi a sé frotte di bambini ariano». Fu liberato. impacchettati e accatastati con cura, «onestamente» sigillati. avviati alla doccia mortale. La presenza dei giovani serve a Trovo ch'è stato un errore nel dopoguerra aver troppo Infine le due foto piccolissime dei cadaveri ammonticchiati rassicurare l vecchi, quella delle madri a tener buoni i bambi­ spesso rappresentato (anche nei libri e nei film) i nazisti come al suolo, che si distinguono a fatica. Così, senza scosse, all'ot­ ni- Così si evitano scene strazianti di disperati che non vo­ individui bestiali, dal ghigno deforme, la voce ringhiante nel tica del Destino presciente, del Fato malinconico, subentra a gliono morire, suppliche e piagnistei, aggruppamenti di vec- sibilo dei frustini e delle pallottole e così via. La cultura mano a mano e s'alterna l'ottica dell'entomologo.

Nostro servizio mento o caduta che sia nella ma maturo e solare, con e- della semplicità e della con­ MESSINA — Alla stazione pittura urbana e antiborghe­ Una grande antologica ripercorre l'itinerario strema naturalezza e senza trazione nello spazio tipiche ferroviaria di Messina: an­ se degli anni sessanta, in im­ forzature ideologiche nei di­ delle figure dei mosaici bi­ che se le nove ore di rapido magini molto vere del nostro artistico di Migneco, dagli esordi del '38 pinti tra il 194? e il 1958 che zantini. «Pescatore e bambi­ da Roma hanno sbriciolato presente più quotidiano. Im­ sono dipinti di un realismo no*, «Giuocatore di carte», in mille stimoli piacevoli o magini esistenziali non c- fino ad oggi. Una sorta di «Conversazione in sociale di piena originalità. «Spannocchiatrici», «Lettera dolorosi l'impatto col Sud, la spressioniste. Sono gli anonimi disperati e da casa», «La processione», sensazione di stacco dal con­ Migneco vive e dipinge dal Sicilia» scritta coi pennelli e coi colori soli della Sicilia ricordata e «Ragazzo che sbuccia i limo­ tinente è molto forte e aspra. 1931 a Milano ed è nato nel sognata da Milano che esco­ ni», «Raccoglitori di arance» La sera è quieta, tiepida. 1908 a Messina. Per lui, figlio no allo scoperto, alla luce del e «Le sementi», gran quadro chiara. Sulla piazza della del capostazione di Ponte- sole e sono — finalmente! — tragico con quei preti che ti- stazione, tra i tanti cartelli schiavo. lo stacco dalla Sici­ fatte persone dalla fatica, dal ran fuori grano e papaveri segnaletici, ce n'è uno giallo lia nel 1931 per andare a Mi­ dolore, dalla coscienza. dal sangue dei crocifissi, po­ fiammante e con una freccia lano a studiare medicina do­ Quanti contadini, pescatori, trebbero essere presi come nera indica la direzione della vette essere assai doloroso. popolane e carusi! Sono di­ dipinti realisti esemplari di mostra di Giuseppe Migne- Non divenne medico, diven­ pinti alla grande e lo spazio un Migneco che si Ubera con co. Questo giallo in mezzo al­ ne pittore in anni che fare gli altri uomini Uberi; ma il pittura significava mettere El Greco del quadro sembra sempre la strada e nel caos delle au­ troppo piccolo per accoglier­ suo antico tormento esisten­ tomobili mi riporta agli oc­ in giuoco tutta la vita. A lui, li. E già accaduto nella pittu­ ziale di siciliano lo conferma chi violentemente il giallo come ai tanti altri siciliani ra vascolare della Magna e lo rivela magari nel modo solfureo e fiammeggiante artisti e poeti che a Milano Grecia. Allora le figure si ac­ ossessivo e minuzioso con dei desolatì dipinti di Migne- negli anni trenta piantarono i semi di quella che sarebbe cartocciano, si piegano, si cui fa l'acciottolato del paesi. co degli anni trenta e qua­ curvano bloccate nei gesti Cinquant'anni di pittura ranta. E così il blu della not­ divenuta una fitta e ricca fo­ resta dall'arte moderna Ita­ dentro armature di segni con concreta e mitografica: un e- te riflesso nell'acqua del por­ una carica di energia che spressionlsmo e un cubismo to. Lungo via Garibaldi, poco liana e europea. la Sicilia di Messina esistenziali e mediterranei a prima dell'Annunziata dei crebbe nel cuore e nella men­ non si libera mai tutta. I co­ Catalani, c'è un grande ma­ te, fino a scoppiare, proprio lori sono ancora aspri ma so­ un tempo. Uscendo da Palaz­ nifesto col nome del pittore e con il distacco e la separazio­ poi. nel 1941, a Milano. 'Con­ pensare a Scipione e anche a lari. Spesso il nero del lutto è zo Zanca nel gran solo di un'immagine impressionan­ ne. versazione in Sicilia* e, nel van Gogh e a Soutine (visti armonizzato con l'arancio Messina mi suonava nella te con tre figure rosse più Certo, senza gli amici arti­ 1942, l'antologia «America­ in riproduzioni e quindi vali­ degli aranci. I corpi hanno il mente e col passo un verso di che aragoste, una vecchia sti di Milano — e prima degli na*. di in quanto tensione e desi­ colore della terra, del matto­ Quasimodo che amò Migne­ una giovane e un ragazzo. altri Joppolo e Birolli e Sassu La fatica di vivere, anzi di derio per un certo tipo di im­ ne cotto. Ce una interpreta­ co: «Ride la gazza, nera sugli che gridano e imprecano, nel — e senza il «clima* morale, essere umani, e il dolore che magine infuocata e fiam­ zione beffarda e popolare del aranci». magnifico blu della notte tra poetico e politico di «Corren­ accompagnava ogni minima meggiante). cubismo picassiano più me­ cielo e mare, verso il conti­ te- la maturazione morale e presa di coscienza, tra la Ma, in verità. le immagini diterraneo e anche molto Dario Mescetti nente. Ancora Io stacco, pri­ pittorica di Migneco non sa­ guerra fascista d'Etiopia e Io di Migneco non sono deriva­ ma dipinto, poi manifesto. rebbe stata cosi rapida e fol­ scoppio della guerra mon­ te. È la solitudine, è l'ansia, è La mattina, ritroverò il di­ gorante; ma fu un fatto se­ diale. ebbero in Migneco il la desolazione, è il fuoco mo­ pinto 'Notte nello stretto*. greto di Migneco a far fiorire pittore più ansioso, più not­ rale dei giorni milanesi vo­ che è del 1933, tra I quadri e fiammeggiare la sua Sicilia turno, più toccato dal fiato lanti verso la Sicilia o che disperati che chiudono la a Milano fino a mandare una delia morte: vero continua­ succhiano melanconia e spe­ grande antologica di circa luce molto italiana ed euro­ tore di quelle figure di un ranza lungo quel cordone la­ centotrenta dipìnti dal 1938 pea negli anni più bui e fero­ mondo «malato* e silo sfa­ sciato nel 1931. In questi pic­ al 1SS3 allestita in Palazzo ci dell'imperialismo fascista. scio dipinte prima da Scipio­ coli dipinti Migneco è un Or­ Comunisti a Zanca e accompagnata da Quando, nel 1931, passò lo ne e poi da Mafai a Roma. I feo brulicante di insetti e di un bel catalogo con saggi di stretto e salì a Milano, chilo­ dipinti di Migneco tra il 1938 vermi, un siciliano El Greco Raffaele De Grada, Mario De metro dopo chilometro dal e il 1945 sono di piccolo for­ con gii occhi asciutti che non Micheli. Vittorio Fagone e treno svolse un misterioso mato; il più grande è il capo­ ha santi a cui volger Io Lucio Barbera. cordone ombelicale che si lavoro «Cacciatori di lucerto­ sguardo. Con la parte acu­ Trieste era costruito con l'immagi­ le* del 1942 che misura cm. minata del manico del pen­ I quadri degli anni ottanta nazione fanciulla nelle scor­ 120 x 120 e che figurò, assie­ nello scava nella materia del di Migneco. strade di notte o ribande tra i rovi e i fossi del­ me alla «Crocifissione» dì Re­ colore e la tormenta di linee, Un'identità interni che siano, sono il re­ la campagna siciliana intor­ nato Guttuso al premio Ber­ di pieghe, di volute aspre fin­ gno infame della solitudine no alla piccola stazione di gamo. Questi piccoli dipinti che da materia e segni sem­ alla fine della vita. Quadri Ponteschlavo. E quel cordo­ sono di una vitalità materica bra uscire o un grido o un viola e blu con tavole appa­ ne lungo più dì mille chilo­ impressionante: come un lamento. difficile recchiate per invitati che metri lo nutrì. Io tenne infor­ magma che scorra ora in Il grande apporto poetico non verranno mai e l'ombra mato di tutto, gli portò me­ profondità ora in superficie, di Migneco alia pittura ita­ prefazione di Alessandro che si allunga dietro l'uomo morie, sapori, odori, venti. ora torni a farsi fiume sot­ liana ed europea di novità rosso che sorride e aspetta. acque e terre, dolori e gioie. terraneo per esplodere con poetica e morale assolute è Oppure un bianco fazzoletto Qualcosa di simile deve aver sorgenti, fontane, getti, ru­ questo gemito o grido che Natta lasciato cadere per l'ultimo fatto Elie Vittorini che aveva scelli. Tale magma e un flus­ vien fuori dalla materia del­ saluto dalle persiane verdi anche lui un conto aperto so di rivoli gialli e verdi con l'esistenza. E nell'occhio re­ Lire 16.500 accostate. I colori dell'ansia con la ferrovia: salendo ver­ piccole «isole* rosse o bian­ sta il rapporto acre tra giallo del primo Migneco hanno ri­ so Milano pubblicò, nel che, Le figure umane sem­ e verde come di un giardino preso ad ardere negli anni 1933-1934 su -Solarla, a Fi­ brano sputate dal magma siciliano di limoni ancora a- come fiammelle torte. Si può 'Editori Riunita ottanta, dopo uno spegni­ renze «Il garofano rosso* e Giuseppe Migneco. «Giovani annoiatia 1938 e. accanto al titolo, un nudo di donna cerbi. Tale rapporto tornerà, L'UNITÀ /SABATO 28 GENNAIO 1984 12 so, ma I passi canonici ci so­ Di scena Giovanni Testori si rifa anche a Pirandello per «I promessi sposi alla no quasi tutti) la terza prosa di Manzoni, «risciacquata In prova», faticosa riduzione del celeberrimo romanzo interpretata da Franco Parenti Arno», ora reimmergerla nel­ le nebbie e nelle paludi lom­ barde, «degradarla», perfino Irriderla; ora senz'altro so­ stituirla con quell'Impasto grctiacoli gergale, dialettale, misto di eloquio basso e di arguzie fi­ lologiche, ben noto In lui, e Sei personaggi in cerca che qui, del resto, denuncia qualche caduta In eccessi di platealità, o pericolose Im­ pennate verso le astrazioni del puro verbalismo. ti Ultra Teatro di parola, a ogni modo, servito dalla regia •povera» della Shammah, cui di Manzo la scenografia di Fcrcionl of­ fre un simulacro di palcosce­ nico spoglio, sparso di rari dover dare al proprio ruolo. bina morta di peste. Imma­ attrezzi — sedie di paglia, Il «teatro nel teatro» è solo gine di amore e dolore desti­ sgabellettl, panchetti, tavoli- una delle prospettive, peral­ nata a situarsi nel cuore del­ netti —, chiuso sul fondo, al­ tro, da cui guardare allo rap­ la festa per 11 matrimonio — l'occorrenza, da una saraci-i presentazione. Che si confi­ finalmente — di Renzo e Lu­ nesca che, con le tende scure gura anche, e forse più In cia. Commenta il Maestro: calanti su due f inestronl a si­ I PROMESSI SPOSI ALLA profondo, come uno studio «Vita e morte; nozze e bare. Il nistra, è sufficiente a dise­ Videoquida PROVA di Giovanni Testori Una scena critico In forma scenica, una giro è Immenso. E, nel si­ gnare gli arroccamenti del (novità assoluta). Regia di dai «Promes­ specie di «rlscrlttura» paral­ gnificato che Lui, badate, potere e del sopruso, o ad ac­ Raitre, ore 16,15 Andróe Ruth Shammah. Sce­ si sposi alla lela e Interlineare, non trop­ Lui e Lui solo, v'ha messo, la cennare 1 luoghi di reclusio­ na e costumi di Gianmaurizio prova» con po dissimile da quella che U- vita si congiunge alla morte; ne e di pena, puntegglantl le Fcrcionl. Effetti sonori di Franco Pa­ namuno effettuava sul Don e questa si congiunge alla vi­ traversie del protagonisti. Paolo Ciarchl. Interpreti: renti e Lucil­ Chisciotte di Cervantes. Uno ta». Lui. s'intende, è Dio. Ma Splace che la «teatralità» Franco Parenti, Lucilla Mor> la Morlacchl; studio sulle persone del l'accenno conclusivo alla implicita In certe pagine L'altra lacchi, Giovanni Crippa, in alto a de­ dramma, ovvero del roman­ speranza (con la minuscola), manzoniane (pensiamo al Francesca Muzio, Gabriella stra l'autore zo, sul linguaggio, sull'ideo­ pronta sempre ad aprire la movimentatissimo notturno Poliziano, Colette Shammah Giovanni Te­ del capitolo VIII) non abbia stori logia di Manzoni. sua porta agli affanni di tut­ faccia dì e Maurizio SchmidL Coopera­ E evidente che Testori (af­ ti, riconduce il messaggio te- avuto una traduzione visiva tiva Teatro Franco Parenti; facciatosi già, nel 1967, con storiano a una misura uma­ specialmente brillante. In Milano, Salone Pier Lombar­ la sua Monaca di Monza, su na più generalmente accet­ compenso, è risolta bene, do. quegli abissi di orrore e pie­ tabile, pur se un tantino va­ nella maniera più sobria, at­ Toronto: tà) nutre una particolare ga. E comunque 11 confronto torno a un tavolo, la narra­ / Promessi Sposi come una «simpatia» per la «sventura­ tra due distinte vocazioni zione dell'Invasione dei lan- •commedia (o tragedia) da ta»: come vittima di una cristiane — quella di Manzo­ zl, e della peste. Tutto II se­ il popolo fare», secondo l'ineguagllato struttura familiare e sociale ni, quella di Testori — pro­ condo tempo, all'anteprima, esemplo pirandelliano. Que­ •datata» al primo Seicento, duce un risultato abbastan­ si è svolto al lume di candela, sta la prima Impressione tua, di Don Rodrigo, di Ger­ no, appunto, nel personaggi, primadonna della scalcinata ma riconoscibile in differen­ za equilibrato tra millenari­ o di piccole torce elettriche, calabrese (ma dura almeno per una trude. Il Maestro terrà per sé si confonderanno con essi, congrega, e amante del Mae­ ti sembianze nella condizio­ smo e fede, nonostante tutto, per un guasto all'Impianto e- metà del lungo spettacolo) Don Abbondio, Padre Cristo­ ritrovandovi una viscerale in un avvenire terrestre della nergetlco. Ne ha tratto mag­ stro, se ne sta appartata e In­ ne femminile di ogni epoca; e gior valore l'espressività vo­ Si conclude oggi America dove, il «viaggio tra i paesani di Cala- che si ricava dalla nuova o- foro, l'Innominato e quell'E­ affinità: giacché, nella vita, velenita, rimuginando chis­ come emblema corposo e an­ nostra gente, e anche tra ras­ gidio, ovvero Giampaolo, se­ chi fa Renzo e chi fa Lucia cale degli Interpreti: un bria e Toronto» fatto in otto settimane da Raitre. La trasmissione, pera di Giovanni Testori, sà quali rovelli, frequentan­ goscioso, del male che è nel segnazione e ribellione all' Franco Parenti saggiamente fresco cimento della compa­ duttore della Monaca di sono due bravi ragazzi Inna­ do più la bottiglia di whisky, mondo. È qui, anzi, che batte Ingiustizia. di Mauro Gobbini e Vito Teti, è un ritratto dell'America, anzi, del gnia Parentl-Shammah, che Monza, 11 quale sarà esecuto­ morati; e chi fa Agnese ha autorevole, e Ironico al biso­ Canada, attraverso storie di emigrazione italiana. Il mondo degli forse, che 11 testo da recitare. più sincero ed efficace l'ac­ Il lato più Interessante del gno (ma ameremmo lo fosse già aveva portato alla ribalta re, complice o tramite di più tutta l'aria d'una buona ma­ Ma, quando compirà la sua cento del drammaturgo. Promessi Sposi alla prova. Il ancor di più), una Lucilla emigranti nasce proprio attraverso le testimonianze. Quella di la trilogia i4mb/i'io-Afacbetto- delitti, connessi al corso dre di famiglia; e che chi fa gran sortita dal foschi reces­ Male del mondo, o ne) Vincenzo, ad esempio, partito per il Canada a 16 anni e rientrato più produttivo in termini MorlacchI (Gertrude) di for­ Edipus. principale della storia. Perpetua (eia vecchia dome­ si del palcoscenico, sul finire mondo, che appare, tuttavia, teatrali, è però nel linguag­ te intensità, Giovanni Crip­ dopo 15. 0 Saro Marchese, affermatosi come uomo politico nel C'è qui dunque un Mae­ E la storia, la grande e u- stica dell'Innominato) ha 1" del primo tempo, mostrerà Inscindibile dal bene. Non gio, e non nell'ideologia (di­ pa giustissimo e applauditis- partito socialdemocratico canadese. O ancora Teresa e Francesco stro (Io stesso Parenti), regi­ mile storia raccontata da A- aspetto d'una quieta, sfiorita una sorta di naturale dispo­ certo per caso, la stessa attri­ ciamo di quella dichiarata, simo come Renzo, Francesca Bellissimo, l'una perfettamente integrata nel nuovo mondo, l'altro sta e Impresario di poche ri­ lessandro Manzoni nel suo zitella; e Don Rodrigo sem­ sizione a immedesimarsi nel ce che fa Gertrude riemerge magari ostentata). Testori Muzio delicata e fiera Lucia, costantemente costretto a riaffermarel e sue tradizioni in un con­ sorse materiali, ma fervido famosissimo romanzo, si co­ bra Incontrare una rispon­ «nero pilastro* della vicenda. dall'oscurità, nel momento crede nella «divina, umile, e gli altri. Calorosa l'adesio­ testo familiare ormai del tutto diverso. «Ci sono — dicono Gobbini di Idee e di passione; e ci sono struisce al nostri occhi nel denza non del tutto fittizia Il conflitto, allora, non è culminante, smaniando di gloriosa, gutturale, sacra, ne del pubblico a questo che e Teti — addirittura casi di paesi come San Nicola di Crissa e sei attori, se così possiamo suol capitoli essenziali, In­ nel suo Interprete, un giova­ tanto fra gli attori e 11 Mae­ Incarnare, di eternare anzi In mormorante, urlata, Incasi­ è, oltre tutto, un congruo an­ dire, In cerca di personaggi: terrotta e ripresa varie volte, notto dagli atteggiamenti stro, fra gli attori e l perso­ un monumento, quella pove­ nata, calpestata, strozzata, ticipo delle celebrazioni Vallelonga, in cui quasi tutti gli abitanti sono emigrati a Toronto, man mano che gli attori, In­ scontrosi, se non proprio ri­ naggi, ma sta piuttosto nel e in questo nuovo contesto hanno in qualche modo riprodotto il toccheranno loro, rispettiva­ ra donna che «scendeva dalle assassinata, ma, poi. redenta manzoniane del 1985 (bicen­ mente, quelli di Renzo, di dossandone anche qualche baldi. E, soprattutto, colei diverso senso che ciascuno soglie di uno di quegli usci» parola». Ed eccolo ora citare tenario della nascita). loro ambiente urbano e sociale». Si tratta dunque di una trasmis­ Lucia, di Agnese, di Perpe- capo di vestiario, si caleran­ che fa Gertrude, e che è la vuole o può o sa o pensa di con sulle braccia la sua bam­ alla lettera (non troppo spes­ sione che offre un volto anomalo sia dell'America, sia del fenome­ Aggeo Savioli no dell'emigrazione. Più che un documentario una ricercaetno ­ grafica e culturale. L'ultimo •ritratto, della serie è proprio quello di Francesco Bellissimo, la «Storia di un viaggio.. Quello tra i LA MAFIA NON ESISTE di •paesani, che hanno messo su casa a Toronto. Nicola Saponaro. Regia e sce­ lorare la storia con faccende ne di Augusto Zucchi, musi­ di coppie, amori e giovani che di Luciano e Maurizio Di scena «La mafia non esiste»; uria * spose). Lo spettacolo (cento Raitre, ore 19.35 Raiuno, ore 12.30 Francisci. Interpreti: Augu­ •-•'•». ' • ••• i- ^ f- minuti filati) scorre via rapi­ sto Zucchi, Concita Vasquez, damente spiazzando ogni vol­ Franco Chillcmi, Gianni Ga­ interessante novità di Nicola Saponario $ ta la platea. Con linguaggio «Geo»: alla «Check-up» al rofalo, Francesco Di Federi­ scarno e sicuro, vengono in­ co, Barbara Nay, Luciano fatti raccontate quelle piccole grandi verità che molti imma­ scoperta dei 200° numero: Francisci, Oreste Rotundo e ginano ma che pochi descrivo­ Salvatore GIoncardL Roma, no con attenzione. L'insospet­ Teatro dell'Orologio. tabile è proprio il più sospet­ dinosauri con sette anni Il teatro to; il «protettore» è proprio il. • Più volte s'è detto (e spesso celebre politico; la vittima è Folco Quilici di medicina a ragione) che fra i motivi del­ proprio il sindacalista che vo­ la crisi di una eventuale leva organizzare una manife­ drammaturgia italiana con­ stazione, per il 1* maggio, con Prende il via alle 19.35 su Con un programma dedicato temporanea c'è anche il fatto Di Vittorio. C'è soltanto una Raitre, Geo, un programma di alle leucemie. Check-up, il pro­ che raramente (e magari con scopre brevissima divagazione: e cioè Folcq Quilici che tratta i temi gramma di medicina ideato da scarsi risultati) gli autori co­ quando ai meccanismi sociali della geografia, dei viaggi, dell' Biagio Agnes festeggia il suo struiscono le proprie opere che stanno alla base della vi­ antropologia, nonché celle più 200" numero. Nata il 29 gennaio partendo da problemi sociali cenda narrata è avvicinata la recenti avventure dell'esplora­ '77, in sette anni di vita la ru­ eli scottante attualità. Quindi, popolare tradizione dei pala­ zione e della vita sulla terra. La brica ha fatto conoscere al pub­ parlando di questa novità di rubrica, che è condotta in stu­ blico le scoperte più recenti del­ Nicola Saponaro bisogna in­ dini del teatro dei pupL Ma si dio da Mita Medici e Folco Qui­ la chirurgia, della farmacologia nanzitutto sottolineare l'im­ Dalla Chièsa tratta di una scena rapida, lici, si articola attorno ad un e della ricerca, le conquiste pegno e il coraggio dell'auto­ che non disturba troppo Io corpo centrale costituito da un scientifiche più importanti ot­ re. II coraggio, per esser preci­ Augusto Zucchi e Barbara Nay in una scena de «La mafìa non esiste», l'interessante novità di Nicola Saponaro sviluppo documentaristico, documentario preceduto e se­ tenute dalle scuole europee e a- si, di assemblare un bel testo dello spettacolo. guito da servizi su temi di at­ mericane nella lotta contro le sulle prime esperienze sicilia­ tra. Questo interessante e do­ Il rigore delle interpreta­ tualità. Ci sarà anche, in ogni malattie. Check-up nacque, ne (nel 1948) di Carlo Alberto di Criscione e di Coltura. Ar­ anni era Sceiba a ricoprire ta­ re, ma la stessa donna, nella lutazioni o commenti perso­ zioni (sempre nei toni giusti, puntata, l'incontro con uno o con l'apporto di Giorgio Conte, cumentato lavoro, infatti, resti e incriminazioni — «ov­ le incarico) il quale con per­ breve scena seguente, afferma Dalla Chiesa, allora capitano muovendo da affermazioni o- nali: s'è limitato ai fatti e pro­ mai urlate né eccessivamente più personaggi legati al mondo prematuramente scomparso, dei carabinieri e poi morto ge­ viamente» — che caddero al fetti giri di parole gli consiglia il contrario di fronte ad un prio in ciò il suo testo appare drammatizzate) e la semplici­ dei viaggi e dell'esplorazione. alla vigilia della riforma sanita­ riginali del generale (rese ad momento del processo, quan­ di non farsi trasportare da im­ immaginario consesso di giu­ nerale, ucciso dalla mafia a alcuni quotidiani nel corso di molto convincente. Augusto tà della scena (una pedana La prima puntata parlerà dei ria, in un momento di disorga­ Palermo il 3 settembre 1982. do tutti vennero prosciolti per peti giovanili e di propendere, dici Poi, dopo un ultimo ac­ Zucchi — oltre che regista circolare che si immagina es­ dinosauri, di questi nostri re­ nizzazione in cui il fossato tra Fra mille clamori, da un po' interviste pubblicate poco insufficienza di prove: si era a nel risolvere il caso Rizzotto, cenno alle dichiarazioni dell' protagonista dello spettacolo meno di un mese prima dell'o­ Corleone, negli anni in cui o- per un omicidio d'onore (dire sere una stanza dell'ufficio di motissimi «padroni di casa» che medico e paziente sembrava di tempo, si parla di un film agosto 1982, per la sala rim­ nei panni di Dalla Chiesa — Dalia Chiesa) completano il nel corso dei millenni si sono farsi particolarmente profon­ sugli ultimi cento giorni pa­ micidio), ricostruiscel a prima gni capomafia era anche che tutto è mafia — conclude bomba una violenta raffica di dal canto proprio ha seconda­ indagine sulla mafia compiu­ «grande elettore* di esponenti il ministro con cinica, ma illu­ quadro di questa messinscena poi estinti. Un altro servizio, un do. Fino a quel momento quasi lermitani del «superprefetto»; mitra. Dalla telefonata di to l'idea di teatro-documento che ha il pregio fondamentale reportage di uno scienziato- non esistevano né sui canali te­ in rigoroso silenzio, invece, ta da Dalla Chiesa. Quella ri­ democristiani. minante logica — equivale a Sceiba alla strage del 3 set­ dell'autore; costruendo una poeta, Cino Bottazzi Boccazzi, levisivi e radiofonici né nel Nicola Saponaro è andato a guardante l'omicidio del sin­ E significativamente la vi­ dire che nulla è mafia). Subito tembre 1982, il cerchio si rappesentazione serrata nei di raccontare dei fatti veri che da anni viaggia nei deserti mondo della carta stampata. ricostruire le radici del rap­ dacalista Placido Rizzotto cenda si chiude con questa dopo il capitano dei Carabi­ chiude. ritmi (questa la sua migliore servendosi di tutti gli elemen­ alla ricercad i immagini di stel­ settimanali di rilievo dedicati porto fra Dalla Chiesa da una che condusse all'incrimina­ scansione: Dalla Chiesa arre­ nieri fa sottoscrivere all'ex fi­ Nicola Saponaro, dunque, caratteristica) senza orpelli di ti del teatro. Proprio così: ai le scolpite nelle rocce dai no­ esclusivamente alla salute. parte e la mafia e il potere po­ zione di boss del calibro di sta uno dei boss e subito dopo danzata di Rizzotto una di­ ha scritto ciò che pensava tipo romantico-sentimentale confinì della finzione viene madi primitivi. Check-up è stato il primo. litico democristiano dalle]- Giuliano, Vizzini e Liggio e al­ riceve una telefonata del mi­ chiarazione nella quale dica senza «impreziosire» la fac­ (lo stesso Saponaro, per altro, fuori un fatto reale. l'arresto dello stesso Liggio, nistro degli interni (in quegli di escludere l'omicidio d'ono­ cenda con elucubrazioni, va­ ha saggiamente evitato di co­ Nicola Fano Raiuno, ore 22.40 Programmi Tv Radio Una città D Raiuno 20.30 TUTTO MUSCO - Sei serata con Angelo Musco attor» D RADIOl 21.45 TG3 - Intervallo con: Bubbies 10.00 a MIO AMICO CAVALLO - Di Jean-Pad Btondeaus GIORNALI RADIO: 6.02. 7. 8. IO. deserta: 22.10 UN UOMO VUOL SAURE • Di Hans Fafiada. Con Mattami Camere. Scegli il tuo film 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. 10.25 CON UN COLPO DI BACCHETTA - Con Tony Belare* 23.20 PARTITA 01 PALLACANESTRO 10.55 CIAO. NONNO - Regia d> Hans-Henning Btfoett Onda Verde: 6.02. 6.58. 7.58. 9.58.11.59.12.58.14.58.16.58. a spasso 11.45 ARTISTI D'OGGI - Baco» e • paesaggK» unirò D Canale 5 UNA PALLOTTOLA PER ROV (Rai 3, ore 16.45) 18.58. 20.58.22.58:6.05 Combé- 12.00 TG1 - FLASH Orario pomeridiano per uno dei migliori titoli del ciclo sul film nraone museale: 7.15 Chi paria i 12.05 ADORABILI CREATURE - Telefilm 8.30 (Mary Tyfer Moore». telefilm; 9 «Phytfis». telefilm; 9.25 «Mav- nero americano, dirttto da Raoul Walsh. uno dei grandi maestri di per Pozzuoli de». telefilm; 9.50. «Arcibeldo». telefilm; 10.20 «Giorno per giorno». Sud: 7.30 Edicola del GR1: 9 Onda 12.30 CHECK-UP - Un programma di meetcna telefilm; 10.50 «Alice», telefilm; 11.20 «Loti Granfa, tafafilm: 12.15 Hollywood, nel 1941. I protagonisti sono Humphrey Bogart, in verde week-end; 10.15 Black-out; 13.25 CHE TEMPO FA - TELEGIORNALE «Simon Tempia», telefilm; 13 «R pranzo * servito», con Corrado; uno dei suoi primi grandi ruoli (nello stesso anno fu Saro Spade in 10.55 Asterisco musicale: 11 GR1 Com'è una città deserta? Tarn Tom, il settimanale del TG 1 in 14.00 PRISMA - Conduce Letto Bersare 13.30 «Una famiglia americana», telefoni; 14.30 «Femmina ribeBe». IImistero del falco), e la splendida Ida Lupino, poi anche regista leuere: 11.10 Incontri musicai: 14.30 a DISCO VOLANTE - F»Vn di Tinto Brass con A. Sordi M. Vitti film con Jane Russell; 16.30 «T. X Hookera, telefilm; 17.30 Record e produttrice in proprio. Bogart è Roy Earle, fuorilegge appena 11.44 La lanterna magica: 12.26 onda domani alle 22,40 su Rai 1. si apre con le immagini di Pozzuo­ *G- Murar»: 13 Estranon» dfur*.con- finto mago a 19.45 TG2 - TELEGIORNALE (film giallo) con P. Pitagora e P. Bonacefli • Re*» di Montecarlo certo sintonico. 20-30 U BOOT 95- Dal romanzo di Lotnar Buchhem. Con Jorgen Pro- ». E POI NON NE RIMASE NESSUNO (Italia 1. ore 23,30) chnow. Regia <* Wolfgang Petersen • Euro TV Più famosa con ti titolo Dieci piccoli indiani questa stona ispirata • RADIO 3 «Fascination» 22.00 IL CAPPELLO SULLE VENTITRÉ. - Spettacolo d*Ha none a un giallo di Agatha Christte, dalla struttura quanto mai classica: GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25. 22.40 TG2-STASERA 7.30 «Lupin IH», cartoni; 12 «Bue». Roger*», telefilm; 13 Sport. Catch: dieci persone in una casa isolata cominciano a morire, una dopo 9.45.11.45.13.45.15.15.18.45. 22.50 MARSALA: PUGILATO - Obva-Henderson - TG2Stanotte 18 «Andersen», cartoni; 18.30 «Lupin M». cartoni animati: 19 «Tiger- 20.45, 23 53: 6.55-S.3O-10.30 » Sei giovani coppie di «amatori del ballo* di Volterra, che sì man». cartoni; 19.30 «Buck Roger*», telefilm: telefilm; 20.20 aCaft- l'altra, di morte violenta. Chi sarà il colpevole? Noi vi riveliamo esibiranno in un valzer inglese e in un tango «superfigurato». An­ scio il nome del regista, Peter Collinson. e degli attori, Oliver concerto del marono; 7.30 Prima D Raitre fcrnia». film con G. Gemma e M. Bose: 22 Sport: Catch. Reed. Elke Sommer. Richard Attenborough e pagina; 10 • mondo deTeconorraa: drea e Maurizio due ragazzi che sono riusciti a liberarsi dall'eroina. 12 Pomeriggio musicala; 15.18 Un signore partito da Forlì con trecento rose da donare in cambio 15.45 OSE I NUOVI RAGIONIERI - Cert.fica«3ne ci Manco • Rete A CALIFORNIA (Euro TV. ore 20.20) Corrtrosport: 15.30 re* ontano: di sorrisi. Questi alcuni degli ospiti di •Fateination» (Retequat- 16.15 AMERICA DOVE - Viagge tra i paesani di Calabria e Toronto 1977, la stagione del western all'italiana non è più cosi fiorente ma 16.30 L'arte in questione: tra, ore 22), lo show condotto da Maurizio Costanzo. Inoltre Remo 18,45 UNA PALLOTTOLA PER ROV • Film O Raoul Walsh. Interpreti: 9 Mattina con Rete A; 13.30 «I gatti di Cfcattanooga». cartoni snimati; 14 «Alone Paradise», telefilm. 15 «La spia che cadde dai cielo», film Michele Lupo, uno degli artigiani del genere, sforna questo Cali­ 17-19.15 Spazio»*: 21 Rassegna Remotti continuerà a prendersela con i segni zodiacali (il «Toro* Pumphrey Bogart, Ida Lupno fornia, interpretato da Giuliano Gemma e. incredibile a dirsi, d»*e.-rvtste: 2t. 10 • quartetto 4 To­ 18.25 IL POLLICE con Lee Major»; 17 «Spaca game*», gioco a premi - «I gatti & Chatta- kio; 22.50 «M cumajiu dal «rande Stavolta). Solfiti si è finto mago per filmare la credulità della gente neoga». cartoni animati; 18.30 Video musica; 19 «Anche I ricchi pian­ Miguel Bosè! I due sono ex-prigionieri sudisti che, dopo la resa del con la sua candid-camera. Nienti* Gianfranco Piacentini fornirà 19.00 TG3 • IntarvzAo con: Bubhbes generale Lee, si mettono in viaggio per tornare a casa. Gliene ateo*: 23 • fan; 23.53 • «bro ci 19.35 GEO. L'AVVENTURA E LA SCOPERTA • 0. Folco Qu*o gono». telefilm; 20.30 Fan» 22-15 «Sindrome «a Lazzaro», telefilm; cui ai pena. utili cessigli sui vini da dessert. 23.30 «Le cinque mogli dello scapolo», firn eoe Dean Manin. capiteranno di tutti i colori. , L'UNITÀ / SABATO 28 GENNAIO 1984 iniziato una brillante carriera feri al «Concerto» di Itav el che nora fanfara, si stendono to­ vena di esibizionismo, si lega­ Una novità e stata invece Concerto per pianistica, aveva perso la de* suonò raramente e a quello di me sontuose immagini. vano dietro la schiena) ed of­ offerta da Quirino Principe stra sul fronte orientale. Dota­ Prokoficv cnc non volle mai V. un vero corteo sonoro in frendo poi come bis, per coe­ che, presentando l'opera, si e mano sola: to di ferrea volontà, non sì era eseguire. cui la voce del pianoforte lotta, renza, uno studio anch'esso scatenato in un bizzarro deli­ dato per vinto e, col ritorno L'esecuzione milanese del non sempre vittoriosamente, per la mano sinistra di Skrja- rio moralistico contro l'infeli­ a Milano un della pace, aveva iniziato una «Corteo» — nuova per la mag­ contro la massa delle trombe, bin. ce Gogol, capostipite della let­ nuova atliv ita commissionan­ gior parte del pubblico — e degli archi, della percussione. Due pormi sinfonici, il teratura russa, declassato qui trionfo per do ai maggiori musicisti del stata accolta con vivissimo fjia Wittgenstein, pur ammi­ «Don Giovanni» di Strauss e il ad autore di un «patriottardo» tempo — Kavcl, Prokoficv, successo, grazie soprattutto al rando il lavoro, aveva trovato «Taras Bulba» di Janacek, han e «nauseabondo pasticcio». Il il «Corteo» Korngold, Drittcn, Schmidt e pianista francese Francois- difficile opporsi, con una ma­ completato il programma, ra­ Principe, in compenso, offre, altri — una serie di concerti Jocl Thlollier. Nella composi- no sola, contro una simile mosissimo il primo, meno no­ in Strauss, saggi di luminosa di Strauss per la sola mano sinistra. Tra zione, infatti, l'unica cosa •'dif­ massa. Ora Thiollicr, clic alla to il secondo che, completato chiarezza di questo tipo: «Nelle gli interpellati, uno dei primi ficile» e il titolo, ispirato alle fine si e addiiittura sollevato nel 1918, precede il pili alto de­ btt. 13-21 di G. ritorna il primo fu Richard Strauss, nella dop­ feste della d,ea Athena che n- in piedi per dare maggior peso cennio creativo del grande tema... Si giunge a K„ btt, 1-8» MILANO — La storia del mo­ pia qualità di compositore e a- veva dato nome e protezione al braccio, ha trovato un osta­ musicista moravo. Partendo eccetera. Gli spettatori, tutti derno concerto pianistico per mico di famiglia, Strauss nic­ agli ateniesi; questi, in com­ colo ulteriore nell'orchestra dal celebre racconto di Gogol, con la partitura aperta sulle una mano sola, di cui la HAI chiò parecchio, ina poi scrisse penso, avevano tessuto per lei della It.M, spronata senza mi­ Janacek illustra, persino con ginocchia, non han perso una ha offerto un raro esemplare per Wittgenstein due lavori: un mirabile manto, intessuto sura, ed anche con scarsa pre­ minuzia, le vicende del selvag­ btt (battuta, per i profani), as­ slraussiano, comincia a \icn- un «Parergon» (nel 1923) e, con le immagini della divini­ cisione, dal direttore Gunther gio cosacco Taras, senza trova­ sociando mentalmente il pro­ na. poco dopo la fine della pri­ due anni dopo, il «Panatile- tà, da esporre in corteo nel suo Ncuhold. Il solista francese ha re l'originalità che raggiunge­ fessor Principe, benemerito ma guerra, nell'illustre casa naenzug», ossia «Corteo delle giorno festivo. Alle figure del comunque superato assai be­ rà nei lavori success» i. I-o si è della divulgazione, al successo dei Wittgenstein, musicofili di Panatenée»: lavori ambedue «peplo» corrispondono le «va­ ne la prova, lasciando penzo­ avvertito anche nell'esecuzio­ vivissimo della serata. antica data. L'ultimo rampol­ più ambiziosi che fortunati, riazioni in forma di passaca­ lare la mano inutilizzata (che ne di Neuhold, povera di sfu­ lo della casata, l'ani, dopo aver anche se Wittgenstein li pre- glia» che, partendo da una so­ certi pianisti d'un tempo, in mature. Rubens Tedeschi

Al CONI IMDLl.LMirALl "\ — Kcgia John Landis, Steven Il film «Ai confìni della realtà»: 4 episodi firmati Spielberg, Landis, Dante, Spielberg, Joe Dante, George Miller. Interpreti: \ ic Morrovv, Miller ispirati a un celebre serial. Ma i telefilm erano meglio... Scatman Crothers, Kathleeu Quintali. Jeremv l.tcht. John Lithgow, Abhe lane. Donna Di\on. Musiche: Jcrry Gol- dsmith. IS\. I9SJ.

l/idea era stupenda: quattro pimpanti registi della Holly­ wood degli anni Ottanta, spe­ La Tv cializzati in fantahorror e affi­ ni, si mettono insieme per rea­ ni della realtà», che portò John nema salvate, dai ragazzini'' lizzare un film a episodi che Landis sotto processo e che fe­ Non ci crederà davvero? rende divertito omaggio alla se­ ce lievitare di parecchi milioni Per fortuna, ci pensano Joe rie di fantascienza più famosa di dollari il costo del film. L'e­ Dante e George Miller a risolle­ della TV americana. 7'/ie Tui- pisodio. rimasto incompiuto, è vare le sorti del film. Il primo lir.ht /i/iir. nota qui in Italia col stato ncuuto alla bell'e meglio, azzecca una mirabolante fanta­ titolo .Vi umfim dell'i realta. con gli sfasamenti che si posso­ sia sulla crudeltà dei cartoni a- Ricordale-' Krano telefilm di 30 no immaginare (e l'incubo di nimati (coniglio carnivori che muniti ci.i-cuno. girati :n eco­ un classico esponente della fuoriescono dal teleschermo e nomia. introdotti da una musi­ middle class americana, bigot­ bambine che vi entrano) met­ chetta inquietante e da una vo­ to e razzista, che catapultato tendo al centro della vicenda ce stentorea, ben calibrata che prima nella Germania nazista, un ragazzino infelice e perfido prometteva meraviglie: .Stai poi nella Georgia e infine in dotato di poteri sorprendenti; viaggiando nella quinta dimen­ Vietnam, imparerà, sulla pro­ il secondo «rilegge* in chiave sione: una dimensione della pria pelle, che cosa vuol dire es­ moderna, scaraventando in pri­ mente, latta non solo di suoni e sere ebreo, negro e giallo in un mo piano un Alien bavoso e di­ di luci K un viaggio in una ter­ mondo di bianchi). struttore, l'allucinante episo­ ra fantastica le cui frontiere fo­ dio del mostro che si materia­ no quelle dell'immaginazione. Ancora peggio, nonostante le lizza per effetto della paura sul­ Di fronte a voi og^i c'è la realtà, suggestive luci e il tono favoli­ le ali di un DC9 in volo a venti­ ma il prossimo passo sarà ai stico, risulta l'episodio firmato mila piedi d'altezza. Un piccolo contini della realtà.. Dopo di da Spielberg, una mielosa sto­ capolavoro di suspense e di ma­ che succedev ano COM> incredibi­ riella di fanciullezza ritrovata ke-up. li Scherzi liclìardi del dentino. ambientata in una casa di ripo­ Insomma, una sfida finita pnraltole dal sapore mistico-re- so per anziani. Ma perché (benevolmente) alla pari, due a Spielberg non la smette col ci- Leopoldo litrioso, escursioni in mundi pa­ due, con Spielberg e Landis in Mastelloni ralleli. viaggi avventurosi nel veste di perdenti. Va bene gio­ tempo alla Wells, secondo i Due immagini care con la fantascienza televi­ dettami di una fantascienza la fantasia può finalmente ac­ sciolti come neve al sole in que­ del film siva, omaggiando padri spiri­ che riscopriva l'uomo e manda­ cendersi liberando mondi im­ sta superproduzione miliarda­ «Ai confini tuali e antiche passioni, ma non Dopo una settimana di roventi polemiche va in pensione baccelloni e ul­ probabili ma non impossibili, ria, girata nei costosissimi Bur- della a questo prezzo. Peccato, pec­ tra- corpi. Concepita e scritta era quanto di meglio Steven bank Studios, che assomiuha realtà» cato davvero. Perché, a pensar­ l'attore napoletano torna a teatro con «Edith» dal buon romanziere di fanta­ Spielberg {ET.), John Landis ad un capriccio infantile. E in­ ci bene, la stoffa c'è e la giusta scienza Kod Serling. The Tu ili- (The Blues Brothers). Joe Dan- fatti il film in America ha in­ dose di ironia pure. Valga per nht '/.une sforno centinaia di e- te (L'ululato). George Miller cassato pochissimo. pur esiben­ tutti il delizioso prologo, firma­ pisodi ira il 19.">9 e il 10<ì 1. rive­ (Interceptor) potessero chiede­ do a garanzia il patrocinio di to da John Landis, nel quale lando nuovi talenti interpreta­ re per giocate col cinema, gli Spielberg, quasi come se il pub­ vediamo Dan Aykroyd e Albert tivi (da Denms Hopper a Hurt stili e le paure nd essi più con­ blico, passato il fremito della Brooks, viaggiatori automobili­ RevnohM e confidando su re­ geniali. Per Spielberg, si tratta­ curiosità, avesse subodorato la stici del crepuscolo, canticchia­ Milano accoglie gisti dtl calibro di Don Siegel. va addirittura di un -ritorno a fresatura. Detto questo, qual re in macchina il celebre hit dei .lacinie- Tourneur. Stuart Ro­ casa-, avendo egli, appena ven­ che attenuante bisogna pure Creedence Clearwater Revival senberg. Ancora oggi, a Lo» An­ tunenne. diretto l'episodio pi- concederla agli autori del film. The Midnight Special e ogni geles. una TV locale trasmette Iota Sight Galli ry interpretato Tutti sanno, ad e.-einpio, che la tipo di sigla di telefilm. E quasi quot idianamente gruppi di epi­ da Joan Crawford. lavorazione del primo episodio, un'invocazione: e quando è la quello firmato da John Landis, sodi raccolti nella The Tu ilit

ARGENTINA MEXICO DETENTORE DCLTITOLO LACIAR-HERRERA SFIDANTE

ITALIA OLIVA-ARTIS USA

ITALIA LA ROCCA-HARRIS USA SABATO 14 l'Unità - ROMA-REGIONE 28 GENNAIO 1984 Il PCI si incontra con le comunità di immigrati nella capitale Sparatoria nelle campagne lungo PAppia Antica amila Uccide un carabiniere meri, per rapinarlo in auto Ferito e poi Il giovane militare era su un'«AIfetta» in compagnia della fidanzata - Ha subito tirato fuori Tarma ed ha sparato alle gambe del rapinatore - Aveva 27 anni

Un giovane carabiniere ucci­ fermano i molti bossoli ritrova­ so. centrato in pieno petto dai ti). 1 due rimangono a terra. colpi di pistola di un bandito Anche il rapinatore è stato in­ che tentava di rapinarlo, il mal­ fatti colpito ad una gamba. Il vivente ferito dall'arnia del mi­ carabiniere dà ancora scimi di litare che non voleva cedere il vita, anche se è stato centrato portatogli. E la tragica conclu­ in pieno petto. Viene immedia­ orn, un sione della tentata rapina di un tamente caricato a bordo di u- •balordo» ieri |x>meriggio poco n'autovettura accorsa dopo gli dopo le 19 in via Appia Antica, spari e trasportato al San Gio­ nei pressi di via Torricola. Gio­ vanni dove i sanitari — pur­ vanissimo il carabiniere ucciso troppo — non possono che con­ megacamping? — Katlaele Di Francesco, nato statarne il decesso. I.c roulotte a cere Ino e in mc/70 i fuochi, le donne dalle sotta­ I.a cifra non e precisa: si parla di settantami- -Occorre colmare un pauroso vuoto cultura­ nel iyr>7 a Cervino, in provincia la, forse ottantamila stranieri a Koma. I'. già le. Il modo come si risponde agli interrogativi di Caserta — ed altrettanto In via Appia — intanto — ne lunghe Tino ai piedi e schiere di himhetti. Sullo sfondo i Modestino tenta di fuggire dal­ pala/zoili della periferia. V. il -rampo degli zingari», gli accam­ questo è un segnale: le difficolta di calcolo na­ posti dalla presenza degli immigrali stranieri a giovane il rapinatore: Enzo scono dalle caratteristiche particolari e varie­ Koma può costituire veramente un test signifi­ Moderino, nato nello stesso la zona della sparatoria. Ma pamenti dei nomadi, presenza più o meno costante dei prati a cativo per valutare il grado di rispondenza dei con la gamba ferita riesce a fare ridosso della citta. Sorgono spontaneamente, come funghi, e gate di questa presenza. Nella maggior parte anno. dei casi essa tende a sottrarsi a qualsiasi censi­ comportamenti di forze politiche, sociali e isti­ pochi metri. I.a polizia locattu- spesso scompaiono con la stessa misteriosa celerità con cui era­ tuzionali ai principi affermati dalla Costituzio­ Questa la prima ricostruzio­ no apparsi. Difficilmente la gente the li abita tro\a qualche mento, si sente perseguitata, non sufficiente­ ra e lo trasporta immediata­ mente protetta, spesso brutalmente emargina­ ne, agli indirizzi di uguaglianza, solidarietà ne dei fatti. Katlaele Di Fran­ mente all'Ospedale Sant'Euge­ punto di contatto con gli -altri», quelli che v iiorio poche centi­ spesso propugnati e sanciti in solenni dichiara­ naia di metri più in la. dentro le case con le finestre, dietro le ta, sfruttata. L" ormai una fetta di città. Con cesco — in servizio come auti­ nio, dove viene operato al fe­ mille problemi, con tante paure, con molta sof­ zioni mondiali». mura di cemento, (gitasi sempre il <-campn degli zingari» è il sta presso la stazione Calice, al­ more. Negli archivi, gli agenti ferenza. Il PCI intende conoscerla meglio, sta­ Stranieri a Koma, ma non e una categoria le Capannelle — era passato a scopriranno poi il ^curriculum. simbolo dell'esclusione, di una \ita -diversa-, spesso rifiutata, bilire con essa dei legami meno episodici. Vuole omogenea. appena tollerala nel migliore dei casi. Sono almeno cinquemila prendere con la sua •Alletta, la dell'assassino. Franco Modesti- capire per poi intervenire. -Nel nostro convegno discuteremo degli im­ fidanzata. Patrizia De Fagio, di i nomadi che gra\ itano su Roma. ."Molti di loro hanno la residen­ migrati stranieri a Koma partendo da un rife­ ni ha numerosi precedenti per Per il 2 febbraio ha organizzato un incontro 17 anni, con la quale si doveva Il giovane carabiniere e il suo assassino. A destra l'Alfetta za nella capitale, molti altri, per le ragioni più di\crse, non sono con le comunità straniere (salone INPDAI, via­ rimento globale che ci richiama a tre categorie: furto, una violenza carnale nel iscritti negli elenchi anagrafici del Campidoglio. le delle Province 1!)(>) in cui si parlerà di inizia- i profughi, gli studenti, i lavoratori. Italia, pae­ sposare a luglio. Insieme si sono '77, e nello stesso anno un'accu­ diretti in via Appia Antica, pro­ Che cosa fa la società organizzata per loro? Che cosa fa il tiv e e proposte per i diritti degli immigrati e dei se di emigranti, ha la legislazione più inade­ perto da un passamontagna. In rando colpi n ripetizione con la sa per tentato omicidio, contro prio all'altezza di via Terricola, Comune? Spesso l'mter\ento dell'Autorità nei loro confronti si rifugiati politici, della soluzione dei problemi guata per gli stranieri che v i vono qui. Ad esem­ mano ha una pistola. La avvici­ pistola d'ordinanza. un certo Vincenzo Portoghese. una strada isolata che si perde Nonostante tutto questo, era in limita all'aspetto puramente repressivo: ai commissariati arri­ posti dalla loro presenza. Presiede il segretario pio le leggi italiane consentono solo di accoglie­ na al finestrino dell'Alfetta, or­ Secondo la confusa ricostru­ vano le denunce di cittadini infastiditi che chiedono l'allonta­ della Pederazione romana, Sandro Morelli, e re rifugiati politici dei paesi europei. Gli stu­ tra i campi, abituale ritrovo di stato di libertà, e venti giorni dinando ai due giovani di con­ zione della giovane (ricoverata namento degli -zingari-, (gualche v olta gli danno retta e i noma­ conclude il segretario regionale del PCI Gio­ denti spesso sono o respinti o "contenuti": in­ giovani coppie. addietro, ai primi di gennaio, i segnargli tutto il denaro che di vengono allontanati: il campo viene smontato e. ovviamente, vanni Ilerlinguer, e prevista una relazione tervenire j>er precisare "quantitativi" e preve­ Sono le 19,15. All'auto dei illesa all'ospedale San Giovan­ carabinieri l'avevano nuova­ rimontato qualche ora dopo da un'altra parte. Rinascono gli (Franco Funghi) e quattro interventi (Gioac­ dere forme di assistenza significa anche accre­ due fidanzati si affianca una hanno con sé. In pochi secondi ni è ancora sotto shok) tra il mente arrestato per spaccio di stessi problemi. 'Iempo fa una circoscrizione, la Sesta, presentò chino Cacciotti. Umberto Cerri. Santino Pic­ scere il prestigio dell'Italia nei confronti di quei • Fiat ÓOO» (|nii risultata rubata) la tragedia. Tra le urla della fi­ militare ed Enzo Modestino si droga. Subito libero, ha ripreso un progetto per la realizzazione di un -campo nomadi», una chetti e Franca Prisco). A Franco Funghi e paesi di provenienza. Per i lavoratori immigra­ dalla quale scende all'improv­ danzata, Raffaele Di Francesco scatena un breve ma violentis­ la sua «carriera, con il delitto struttura che, rispettando usi t- \aloridel popolo, nomade, tenes­ Santino Picchetti abbiamo posto alcune do­ ti vogliamo creare un'uguaglianza reale con i viso una perdona con il volto co- salta fuori dalla macchina spa­ simo conflitto a fuoco (lo con­ del giovane militare. se anche conto delle esigenze della citta. mande sulla -questione stranieri a Koma» e lavoratori italiani e fare una sanatoria che ri­ Il progetto e tornato alla ribalta in un incontro (c'erano anche sull'incontro organizzato dal PCI. C'è chi vede conosca i diritti di quanti sono in Italia da tem­ il sindaco Vcterc e l'assessore Nicolini), nell'ambito della mostra la presenza di stranieri a Koma da un'ottica po. Durante il convegno illustreremo anche le fotografica sui gruppi etnici presenti a Koma, che si e tenuto esclusivamente di -ordine pubblico». I.a rela­ proposte e le posizioni del PCI a livello parla­ alla stazione Termini. Si e parlato dei 70 mila e passa stranieri zione del procuratore Franz.Sesti e un esempio: mentare». Cinque Dopo nove anni, per la «strada della morte. so. La loro «127», dopo aver sbandato, finì sotto che \i\ono in questa citta, dei problemi spesso drammatici con si parla di loro come persone -dedite ai furti, F a Koma che cosa si può fare, subito? sulla Sublacense (tra Arsoli e Subiaco) il tribu­ un pullman. Inizialmente la magistratura, no­ cui molti di loro devono quotidianamente fare i conti. E si e allo spaccio di stupefacenti, alla prostituzio­ -Il Consiglio comunale dovrebbe dedicare al nale ha condannato due costruttori, l'ex diret­ nostante gli esposti de» familiari, tentò di archi­ parlato anche, appunto, dell'emarginazione per eccellenza, ne...-. tema un dibattito specifico e pervenire a con­ condanne tore e due ispettori del Compartimento Anas viare tutto come incidente dovuto alla velocità quella dei nomadi. Il progetto della Sesta circoscrizione, che «ì; vero esattamente l'opposto. Basta mettere clusioni che impegnino gli amministratori ca­ del Lazio. Anche se non sconteranno la pena, — troppo elevata. Ma le perizie dimostrarono le -sarà esaminato quanto prima dal Consiglio comunale», preve­ in relazione il numero degli immigrati con il pitolini a definire un piano organico di inter­ per la un anno e otto mesi — i cinque imputati sono responsabilità della ditta di Giulio e Tommaso de l'allestimento di una specie di megacamping con i servizi numero dei reclusi non italiani a Regina Codi: venti possibili nella sfera dei scrv izi sociali, del­ accusati di disastro ed omicidio colposo, per a- Mambrini, e quelle dell'ex direttore Anas Giu­ igienici, impianti sportivi, case sociali, ambulatori, doposcuola, appena 250 e molti presi per piccoli reati con­ l'assistenza degli spazi socio-culturali per le va­ «strada ver costruito una strada senza alcun requisito d' seppe Ferrante, che insieme agli ispettori Pier­ medici,assistenti sanitari e sociali e interventi precisi per l'inse­ nessi alla lotta per la sopravvivenza». rie comunità, per favorire processi di autoge­ sicurezza previsto dalla legge. Su quella strada luigi Astolfi e Giancarlo Fatteschi nulla fece rimento dei -ragazzi zingari» nelle scuole come è previsto, del ÌWa allora perche questo allarmismo, perché stione e autocontrollo delle forme associative. della si verificarono infatti ben quindici incidenti in per far riassestare il manto stradale, nonostante resto, da una circolare del ministero della Pubblica istruzione questo tentativo di ridurre il problema a -cro­ Anche Provincia e Regione possono e debbono nove mesi, ed una giovane coppia, nel luglio un allarmato rapporto del Centro Sperimentale che h£ stipulato una convenzione con l'Opera nomadi. naca nera»? intervenire». morte» del '76. perse la vita a causa dell'asfalto scivolo­ di Cesano.

A Napoli Chieste all'unanimità più deleghe al Comune Presidente de senza maggioranza Con Reichlin Stasera Taglieggiava Prima circoscrizione: Lazio-crisi: Veglia di pace industriali Ecco la ricetta del Campidoglio oggi chiude di cattolici, di Cassino: Spinelli «va sotto», il convegno ebrei e arrestato per uscire dal caos-sanità la crisi è aperta dei comunisti protestanti

Un giovane. Giuseppe L'assemblea gè nerale delle unità sanitarie I punti fondamentali dell'atto riguardano Si è riaccesa la crisi nella I circoscrizione, dove da tempo il Si conclude oggi nella sala Il rabbino capo di Roma, Impinna, di 28 anni, di Na­ di Roma con un voto unanime ha impegnato il potenziamento delle strutture tecniche del­ presidente, il de Spinelli, non ha più una maggioranza consiliare e regionale dei convegni di via Toaff, il pastore della chie­ poli, è stato arrestato dai ieri il siridaro ad aprire una vertenza con la l'assessorato, il coordinamento e l'impegno Giovedì vertice dove si fronteggiano, con undici voti ciascuno, due schieramenti Regina Raimondi il convegno sa valdese, Bertalot, l'archi­ carabinieri della compa­ Regione ptrrh»'- •.engano dati al Comune i al sindaco di Roma perché solleciti la Regio­ organizzato dal PCI sul tema per Maccarese ai (PCI. PSI. PdL'P e T)C, PRI, PLI, più tre voti al MSI). La DC, •Proposte per la Regione: per mandrita ordtodosso Spiri- gnia del rione Traiano per­ poteri TI'-I (•/.ari per svolgere il suo ruolo di ne Lazio ad una revisione delle leggi 93 e 94 dion Papageorgiu ed il ve­ del 1979 dove sono definiti i poteri del Comu­ l'altra sera, in violazione del regolamento, ha impedito che il consi­ uscire dalla paralisi, per lo svi­ ché accusato di una estor­ coordinami rito. E un atto politico di grande ministero PPSS luppo economico, sociale e cul­ significalo, qu<-!!o dell'assemblea delle USL: ne nell'ambito della programmazione regio­ glio votasse sulla decadenza delle commissioni e ciò ha innescato scovo ausiliare di Roma sione compiuta, insieme una vera e propria verifica politica da parte dei gruppi. Da parte turale». L'introduzione è stata mons. Clemente Riva par­ in primo Iuo;;o forche esprime la volontà u- nale. (Cosa che la Regione può agevolmente svolta dal capogruppo Mario con un compisce, ai danni nitana di tutti i ;;ruppt politici a lavorare per fare utilizzando l'istituto della delega.) della sinistra e, ovviamente, con motivazioni diverse, da parte del teciperanno stasera, ad una di due industriali laziali. Giovedì prossimo al mini­ Quattrucci e la relazione da O- URLITI- fiaiio "-.lato di crisi in cui versa la sani­ I comunisti della assemblea delle USL MSI. ci sono state accuse di incapacità a programmare e dirigere i reste Maxsolo. Stamattina sarà «veglia per la pace- promos­ Giorni fa i carabinieri della stero delle Partecipazioni tà a Iìorii.'i, «• \im\ perdio è una risposta positi- chiedono poi che questa stessa delega venga Statali, presente il ministro lavori delle commissioni e del consiglio, critiche per la rinuncia ad Alfredo Reichlin. della direzio­ sa dai giovani d'azione cat­ compagnia di Cassino ave­ ne del PCI. a chiudere il dibat­ •.a, di .'ìv.'i.'i/.ioni- di responsabilità nei con­ esercitata anche per altri due argomenti di Darida, si svolgerà un verti­ utilizzare le deleghe (sul traffico, la viabilità minore, ecc.). Una tolica. L'incontro di pre­ vano già arrestato il pre­ fronti di-lTint» f.i modella Magistratura nel­ fondamentale importanza per il funziona­ accusa particolare è venuta dal gruppo comunista: la DC. preoccu­ tito. Ieri sono intervenuti molti ce sulla Maccarese. Questo il invitati, tra gli altri, il sovrin­ ghiera avrà inizio alle 19.30 sunto complice di Impinna, le strutture pubbiitii'-. mento della sanistà: il personale e i finanzia­ pata di costruire in circoscrizione la sua trama clientelare non ha risultato ottenuto dai lavo­ tendente del Teatro dell'Opera nela basilica di Sant'An­ Ferdinando Calvano. di Be­ Lo st'-\-.o Mndaro ha sottolineato che per menti. Le USL di Roma, infatti, non hanno il saputo fare dello stesso ente decentrato un interlocutore per il ratori dell'azienda agricola Aniignani, il rettore della se­ drea della Valle. «La pace è nevento. Gii investigatori la prima -.olia luti»- le ioni- politiche si sono potere di trasferire i propri impiegati da una Comune sui grandi problemi della città, quali il traffico e il Tri­ conda università di Roma Ge- con la giornata di sciopero di un valore — dice il comuni­ erano venuti a conoscenza tro.at»- d'.';i• tizione ma un provvedimento po- ieri. Sempre ieri e l'altro ieri degli emarginati, i servizi sociali. Le risposte della DC e dei suoi ma Roberto Giecci. Maurizio in eccedenza rispetto ai cittadini mentre in Scaparro, direttore artistico che prescinde dalla confes­ delle estorsioni ai danni di litif o, in grado di r.cioghere alcuni «intoppi» ci sono state una serie di ini­ alleati, a queste accuse, sono state di totale chiusura. Ma alla fine nel!;.- gigione della sanità. L'assemblea ge- periferia (il rischio l'ha corso seriamente il ziative: incontro con le forze del Teatro di Roma, il comuni­ sione religiosa». due industriali, Roberto le votazioni hanno comunque messo in crisi la presidenza di Spi­ sta Ugo Sposetti, vicepresiden­ nerale delle L'.SL riafferma cosi la volontà di mese passato la VI unità sanitaria locale) politiche e parlamentari e Masullo e Raffaele Iossa (ai spesso non sono neppure in grado di tenere nelli. te della provincia di Viterbo, Di quali era stata chiesta una v-o!g'r<- una funzione attiva nel coordina- con la segreteria del mini­ Cervo segretario regionale del rr.'T.to del!<- unita sanitarie locali. aperti tutti i servizi. tangente di 400 milioni) era Ugualmete importante la questione dei fi­ stro. Sulla necessità di bloc­ N'essuno ha votato la mozione missina che, paradossalmente, PdUP. Boccardo vicepresiden­ Ma '.* diamo che cosa hanno chiesto tutti ì care l'operazione di vendita esprimeva fiducia al presidente. Mentre le mozioni del PCI. PSI e te della federazione industriali. un napoletane abitante gruppi politici. Dopo avere » spresso preoccu­ nanziamenti: con una delega al Comune le Messina della CGIL regionale, Si deve rifare il nella zona di Fuongrotta. pazione sulla situa/ione cittadina auspicano USL potrebbero avere indicazioni concrete della grande fattoria e sulla PdL'P. che chiedevano le dimissioni di Spinelli, sono state votate, Mauro Ottaviano, presidente Le indagini fatte dai cara­ che la Magistratura contribuisca ad accerta­ per la compilazione dei bilanci. Insomma necessità di aprire una trat­ anche se con motivazioni diverse, da 13 consiglieri sui 24 presenti, della confederazione coltivato­ processo Fatuzzo binieri della compagnia re !'• responsabilità che hanno portato aila uno strumento in più per riuscire a program­ tativa sulla proposta di ac­ cioè i rappresentanti di sinistra più i voti non richiesti né graditi ri del Lazio, Franco Caprino, •Traiano» hanno permesso mare per tempo la spèsa sanitaria. L'assem­ quisto avanzata dalla Regio­ come è stato detto pubblicamente del MSI. presidente dell'associazione Per la sostituzione dell'in­ situazione attuale, senza pero creare allar­ provinciale farmacisti. Ferri- ai identificare Impinna. mismo generalizzato nelle strutture pubbli­ blea delle USL impegna i comitati di gestione ne attraverso l'Ersal c'è da La sinistra quindi ha chiesto a norma di regolamento, la convo­ tero collegio giudicante, de­ a presentare i consuntivi degli anni passati e terminata dal pensionamento che è nipote di Masullo. Il che Arco'gono la proposta del sindaco di u- registrare una dichiarazione cazione straordinaria del consiglio sulle dimissioni di Spinelli. Per no della Rai-TV. Paolo Fanti s'impegna a verificare i piani d'emergenza § di uno dei suoi componenti. giovane, bloccato nella sua n'mdagine sul funzionamento dei servizi sa­ dei parlamentari comunisti rivalsa e per far prevalere una logica provocatoria e sparatoria che ella sezione dipendenti della per le strutture sanitarie, la sitazione dei pre­ Regione e il segretario regiona­ dovrè essere rifatto il proces­ abitazione, è accusato di e- nitari e di un piano d'emergenza, (in accordo sidi sanitari m modo da migliorarne l'effi­ Picchetti e Pochetti che sol­ i comunisti rifiutano. DC, PRI e PLI hanno convocato l'assemblea con le USL e la Regione) per affrontare le le del partito Giovanni Berlin­ so di secondo grado contro storsione aggravata e con­ cienza e a convocare le conferenze di servizio lecitano un pronto interven­ generale della USL RM1 con la chiara intenzione, senza fonda­ guer. Ne daremo conto domani, Alberto Fatuzzo, accusato di tinuata. situazioni più urgenti negli ospedali pubbli­ pr verificare l'andamento della riforma a mento legislativo, di mettere in crisi il comitato di gestione presie­ con le conclusioni del conve­ ci to del ministero delie PPSS. aver ucciso genitori e fratelli­ Romanci primi quattro anni di applicazione. duto dal comunista Nando Agostinelli. gno. no. Brevi 11 partito La statore della caccia s< viare una discussione, aperta al Roma ta. afe 16. congresso (ImbeDone). avvia al termine II IO marzo La caccia è ancora contributo di tutte le realtà in­ • PACE — Oggi «--«Jena dal comi­ Roma» che s« terrà martedì 31 gen- SUD • Congressi: GHOTTAFER- Togfcatti. a3e 17. corvgresso (ViteCi). teressate. che porti alla emana­ ASSEMBLEE: CASAIBERTOME Sgorbi, ale 18. congresso (Recch-a); più di l.Vl(*,*j .doppiette» dfì tato per la pace dèi Monti del Peco­ ra-o afta Sia BorromjM RATA. aPe 17 (Ferrara). ARICClA. al- Lazio taceranno fir.o a't'.a rr.( la zione dell'ormai improrogabile a3e 16 30 testa del tesseramer.»o «e 17.30 (Oitawano). LANUVH5. a!te Gramsci. a-V 16.30. congresso (Di raro m pt3//a Federico Sacco mani- di egosto. F. ora il pernio do: legee regionale sulla caccia. Ab­ con •• cocro>grvo Armando Cossutta. FGCI 17 (Morga). ARTE NA. a^e 17.30 Resta); GAETA. a.Te 17. assemblea: «fuorilegge», tanti f**«a D*ezione dei Partto. CENTHO- biamo appreso con piacere la festaziooe SJ «Poma A t^tra la pj- (Ferretti): MONTEPORZlO. aBe 18 MONTEBlAGlOane 17.30. congres­ bilanci pere^.-ociaziini venato­ Nl lesta del tesseramento eoo la M Danca Congresso di creolo ce noa tutti i miss*» Partec»pa P>e (Mcucc); LAR1AN0. «Se 17.30 so iRotunno). rie, enti pubblici e privati, forze decisione assunta dal Consiglio compagna Ima Fifct». del CC. CAS­ (Lavvè). TOH DE SCHIAVI, «ne 16. (Corradi). GENZANO Laudi. a&* FIUGGI, ase 18.30. congresso sociali, politiche ed economi­ regionale che. approvando ail" ro Praiesi SIA ar« 17 (R P.nto) CORV1AIE ai'e Congresso O creolo iF-orim) danni per l'ambiente unanimità si e impegnato ad e- 17.30 (VeBetri). ANZIO LAV/INlO. al­ (Mazzoli). R!Pl. afe 17.30. assem­ che. Questo dibattito, r*r • VETERE IN LIBIA — Oggi e 17 (S Picchetti TESTACCIO è-"* manare la legge entro e m.n ol­ 17 fTuvé) CASETTA MATTEI a-!e Zone della provincia . le 17.30 (r-jngfn). GENAZ2ANO, al­ blea (CoHepardi): VICO DEL LAZIO. quanto riguarda la n<-tra re­ do-nan» il s nd»co Verere sarà «i Utxa le 19 (Coca); FONTANA SALA. a5e aite 20 30. assemblea (Campanari) gione. ha anticipato i tempi a ' le ex rir-erve di ciccia in azien­ Cl-Caccia — è preoccupante. tre tre mesi. Da quella data pe­ 17 (Fo.. G Betti). ACHIA aOe 17 EST - Congressi: VìLLANOVA ro sono già trascorsi 00 giorni e per I incontro cr-e si svescerà 3 Tri­ (Matteo) a-Te 16 (Coiomb-ra): MONTEROTON- 17.30 (Magni). CASTEL S PIETRO. CATALICE, are 20 30. CO p-£i causa di una sene di «venti e di de faunistiro-venatone e per 1" L'irrazionalità dei provvedi­ istituzione delle zone addestra­ menti finora ad.ittr.ti e la man­ ì buoni propositi sono rimasti poli. deiia presdervia deRe città ern­ CONGRESSI: proseguono • con­ DO SCALO, ade 16 (Mafiotetti): aSe 17 (RcA): MONTELANSCO. aS« gruppo (CarapacchO. misure che hanr.o sollevato cri­ gressi r> ALBERONE con 4 compa­ PONTESTGRTO. aie 18 (D Aversa); 17 (Bartc4eA): ALBANO. a=e 18. at­ RONCIGUONE. aHe 17 30. as­ mento cani con abhaitimento. canza di un punto di riferimen­ ancora una volta nei cassetti ie Ar.j vig.-a dei suo viaggo d s-nda tiche e proteste. Vediamo. gno Sandro More*. Segretario de&a COLLEFiORiTO. «Se 16.30 (Della tivo FGCI (Cape*£) semblea (Trabaccnmi). FABBRICA E poi di questi giorni la notizia to legislativo hanno provocato degli amministratori» co ria ricevuto «eri m Camp-dog^o • A distanza di sette anni dalla Federazione SAN PAOLO (Barletta): Fornace). MONTELIBRETTi. »ee 18. LATINA, CONGRESSI: Di Juval- DI ROMA. «He 17 30 (Barbieri). dell'aumento delle tasse di con­ degenerazioni dell'attività ve­ L'ARCI-Caccia, intendendo rappresentanti dei 20 mia itaba."u e- DONNA OLIMPIA (Fredda). AURE- C Drettrvo (Cerquai. S Poto. aSe promulgazione delta lepse-qua- cessioni regionali, che risultano natoria che, non emendo basa­ proseguire sulla strada dell'u­ spuisi daiia l.t*a nel '70 che hanno LIA (Settm,). VALLI (D*rvotlo). VAL­ 19 30 (SchTa): CERANO, arie dro 96S - che sancire i principi cosi triplicate rispetto alla pas­ ta sulla compatibilità scientifi­ nita tra i cacciatori e di un dia­ LE AURELIA (G Rodano). SAN 19.30 (Bernard**): CrvTTELLA S. per regolamentare l'attività ve­ sata staeior.e ca e sulla progianimazione, ha logo tra tutte le realtà interes­ rivolto al sindaco un appetto perche GiORGO (Bonetto). OSTIA ANTICA PAOLO. »3e 13 (Fer*). BELLEGRA. natoria sul territorio nazionali- AROI-Caccia. Federcaccia, prodotto danni rilevanti al si­ sate al .ripensamento- della at­ s» taccia portavoce presso le a_Tor.tà (Leon.) BORGO PRATI (Dea* Seta); aOe l8.30(Retr>geri). ANTrCOLI. »Be — il Lazio è ancora oza sprov - Enalcacria ed Italcaccia han.io stema ambientale». Secondo 1" tività venatoria, fa appello af­ l-tMCbe dei loro problemi DRAGONA (Bufa). PORTA MAG­ 17.30 (Aòbar-vencM. ROCCA CAN­ provveduto a presentare all'o­ ARCI-Caccu. il disegno di leg­ GIORE (Giuseppe Mano-») LAU- TERANO. aae.l 7.30 (Gavbam) As­ visto di una propria normativa finché. .lasciate da parte le ste­ • PRATI FISCALI — Da'e 14 30 RENTiNO 33 (Amati). CAPANNEL­ semblee: PALOM3ARA. alle 15. sulla caccia nonostante che, r-f r pinione pubblica ed alle forze ge unitario delle associazioni rili pregiudiziali si arrivi, quan­ Per urgenti lavori di potenziamento della rete elettrica di distri­ di oggi alte 12 d. doma-» via dei Prati LE (Rosa) inaiano oggi • Congressi anziani (Pizzotti). BORGO S MARIA. delega, le Regioni Mono state- politiche e sociali una proposta venatorie indice invece un rap­ to prima, a risoluzioni e a prov­ » CENTOCELLE ABETI (A Marro­ afte 18.30 (Renzi). CERVARA. ade buzione. domale* 29 c.«. sarà sospesa l'erogazione di energia chiamate a legiferare in mate­ di legge regionale che adesso porto non spe-culativo ma •ar­ vedimenti che organicamente Fiscali nel tratto cor-preso tra va ni). CESANO (Granone) FlOENE IL. 18 (Pe«icc>a). CAPENA. afe 16.30 elettrica dilli «ri 8 allo ori 17 nelle zone delimitate dalle se­ ria. Gli unici prowedirr.f nti a- accompagna quella redatta dal­ monioso» con la natura. Dice consentano di ricostruire, tute­ Conca d Oo (largo Va toirnancne) e Forti). CELLULA USL RM/13 «te 16 (Costantini). TIVOLI, afte 16. cefei» guenti vie: dottati dalla giunta no stati l'ufficio caccia della Regione. Baldini- .11 progetto presentato lare e salvaguardare gli am­ v>a Sharia verrà chiusa al traffico per a Ostia Lido Prelb (Aqumo) VIA TORRE SPACCATA angolo VIA CASILINA. VIA DEI C0L0M- non vuole essere un punto di quelli relativi alla stesura dei •La situazione che si è deter­ bienti naturali» conser.tre i lavori di demolizione del AVVISO ALLE ZONE: te *one NORD: Congresso Enet (Peto». 81, VIA DELL'ALBANELLA, VIA BELLON, VIA TOR TRE TESTE arrivo, ma rappresenta uno dei sono invìiate a ritmare entro (a gior­ RanaR>): CERVETERl. ade 18.30. calendari venatari e a «perifì- minata — sostiene Carlo Baldi­ rnuracjiione ali allena di via V>3a angolo VIA CASA CALDA. VIA DEI PIVIERI. ni, segretario romano dell'AR- pochi atti concreti con cui av­ Marco Garafoni nata ck ogg» presso la Federazione >) nriinpo e segreteria sezione (Manci­ che normative per trasformare Spadavia Fiesole materc'e r<* ' iniziativa «La sanità s ni. Gv.teHa) SABATO 28 GENNAIO 1984 l'Unità - ROMA-REGIONE 15

ORATORIO DEL CARAVITA (Via del Caravita. 7 • Tel. SUPERCINEMA (Via Viminale - Tel. 485498) Musica e Balletto 6795903) Lo squalo 3 in 3D di J. Alvo* • A Fiumicino Riposo (16.16-22.30) L. 6000 ORATORIO DEL GONFALONE (Via dot Gonfalone, T1FFANY (Via A. De Preti» • Tel. 462330) TEATRO DELL'OPERA 32/A) Riposo Film per adulti TRAIANO Alle 20.30 (V in abb.. taoj. n. 19). La Perichola di J. PALAZZO VENEZIA (Via del Plebiscito. 118 - Tel. (16-22.30) L. 4500 Staying Aliva con J. Travolta - M Offenbach. Maestro concertatore e direttore Alain 7569143) UNIVERSAL (Via Bari. 18 - Tel. 856030) Lombata. Maestro del Coro Gianni Lazzari. Regia J Allo 10.30. Il Laboratorio presenta l'Intermezzo di Me­ M) manda Picone di Nanni Loy • SA Savary e W. Kremer. Scene M. Lebois. Costumi M. tastasi L'Impresario delle Canarie. Musica di (15.30-22.30) L. 5000 Frascati Dussarat. Cacografia L. Massino. Interpreti principali: Giambattista Martini. Burattini di Antonella Cappuccio. VERBANO (Piazza Varbano. 5 - Tel. 851195) Elena Zilio. Claudio Oesderi, Ugo Benelli. Regia di Idalberto Fei e Paolo Montesi Zelig di e con W. Alien • DR ACCADEMIA BAROCCA (Largo Arrigo VII. 5) SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIM­ pettacoli (16-22.30) L. 4000 POLITEAMA Riposo PIA (Via Donna Olimpia. 30 - Lotto III. scala C) VITTORIA (Piazza S. Maria Liberatrice - Tel. 571357) Lo squalo 3 in 3D di J. Alvei • A ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Via Flami­ Sono aperte le iscrizioni ai corsi di strumento e ai labo­ DEFINIZIONI — A: Avventuroso: C: Comico: DA: Disegni animati: DO: Documentario DR: Drammatico: F: Fan­ Atomlc Cafè di Kevin e P. Rafferty (16-22.30) L. 4500 nia. 118) ratori dal lunedi al venerdì dalle 16 alle 20. tascienza: G: Giallo: H: Horror; M: Musicale: S: Sentimentale: SA: Satirico: SM: Storico-Mitologico (16-22.30) L. 4500 SUPERCINEMA Riposo SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO Nati con la camicia con B. Spencer. T. Hill • C (16-22.30) ACCADEMIA ITALIANA DI MUSICA CONTEMPO­ (Via Galvani. 20 - Tel. 5757940) RANEA (Via Arangio Ruiz, 7 - Tel. 572166) Riposo Visioni successive Riposo SCUOLA GERMANICA Via Savoia. 15 PALAZZO ESPOSIZIONI (Via Milano. 11) CASSIO (Via Cassia. 694 - Tel. 3651007) ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Riposo Riposo Wargamea giochi di guerra di J. Badham • FA (Presso l'Auditorio di via della Conciliazione) ACIDA (Borgata Acilo - Tel. 6050049) Sale parrocchiali TEATRO ARGENTINA POLITECNICO (Via GB. Tiepolo. 13/A) (16-22.15) L. 3500 Domani alle 17.30 (turno A), lunedì 30 gennaio allo ore Grand Hotel Exeeliior con A. Celentano, C. Verdone Domani alle 11 recital del chitarrista Narciso Ycpes. Riposo COLA DI RIENZO (Piazza Cola di Rienzo. 90 - Tel. 21 (turno B). martedì 31 gennaio alla ore 19.30 (turno -C Musiche di Le Roy, Knllner, Falckonhagon, Bach, ROSSINI (Piazza Santa Chiara. 14) 350584) KURSAAL C) all'Auditorio di Via della Conciliazione. Carmelo Gene AOAM Brouwor, Villa Lobo», Ginastora. Informazioni e Allo 17.15 fam. e 20.45. Sto romane di E. Liberti. Lo squalo 3 in 3D di J. Alvei - A Agente 007 vivi o lascia morire con R. Moore - A interpreta Egmont (Un ritratto di Goethe). Musiche di Borotalco di e con C. Verdone - C prevendita presso il Teatro Argentina, tei. 6544601. "con testo e regia, con A. Durante. L. Ducei. E. Liberti. (16.15-22.30) L. 5000 ORIONE scena di Beethoven. Con l'attrice Barbara LOTICI, il so­ AMBRA JOVINELU (Piazza G. Pepe - Tel 7313306) Musiche B. Nicolai. DEL VASCELLO (Via G Carini) Spettacolo teatralo prano Elisabeth Pruett L'Orchestra dell'Accademia di L'ultima porno moglie e rivista spogliarello SISTINA (Via Sistina. 129 - Tel. 475SB41) Wargamea giochi di guon-a di J Badham - FA TRIONFALE Santa Cecilia è diretta da Rolf Reuter. (Stagione sinfoni­ ANIENE (Piazza Sempione. 18 - Tel. 890817) Alle 21. Bamum con Massimo Ranieri e Ottavia Picco­ (16-22.30) Pappa e ciccia. P. Villaggio, L. Banfi • C ca dell'Accademia: in abb. tagl. n. 14). Biglietti in ven­ Prosa e Rivista Film per adulti lo. EDEN (Piazza Cola di Rienzo. 74 - Tel. 380188) CINEFtORELLI dita al botteghino dell'Auditorio (tei. 6541044). vener­ (16-22.30) L. 3000 dì e sabato dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 20: SPAZIO UNO (Vicolo dei Panieri. 3) Vacanza di Natala con J. Cala - C Il paradiso può ottondore. con W. Beatty - S APOLLO (Via Cairoli. 98 - Tel. 7313300) domenica dalle 16.30 in poi. lunedi e martedì dallo 17 ANFITRIONE (Via San Saba 24) Riposo v (16-22.30) L. 6000 DELLE PROVINCE Miriam si sveglia a mezzanotte con C. Oeneuve - H in poi Alle 21 48 morto che parla di N Salatino e P. Volpe. TEATRO ARGENTINA (Via dei Barbieri. 21 - Tel. EMBASSY (Via Stoppani. 7 - Tel. 870245) La scolta di Sophie, con M. Streep - DR (16-22.30) L. 2000 Regia M Gucirmi: con N Salatino. M. Sorrento, R. 6544001/2/3) Amore tossico di C. Caligari - DR (VM 14) ERITREA ARCUM (Presso Via Astura. 1 - Piazza Tuscolol AQUILA (Via L'Aquila. 74 • Tel. 7594951) Bmetti. Alle 17 e 21. Teatro stabile di Torino. La Mandragola (16.30-22.30) L. 6000 Anni spazzati di P. Wcir - DR Riposo Film per adulti ANTEPRIMA (Via Capo d'Africa. 5) di N. Machiavelli. Regia Mario Missiroli. EMPIRE (Viate Regina Margherita) AVILA ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTEL SANT'ANGE­ Alle 21.15. L'Angolosorponto di e con Sauna Aletta: TEATROCIRCO SPAZIOZERO (Via Galvani) (16-22.30) L 2000 Star Trok l'ira di Konn - FA LO (Lungotevere Castello. 1 - Tel. 3285088) Bralnstorm generazione olottronica con N. Wood al pianoforte Paolo lunch Alle 21. Antonio Pettine presenta Da solo assolo. AVORIO EROT1C MOVIE (Via Macerata. 10 - Tel. LIBIA Alle 17.30. Conferenza del Prof. Alberto Zedda Rossi­ -FA Produzione Spaziozoro. (Solo quattro repliche). 7553527) Grand Hotel Excelsior con A. Celentano. C. Verdone ni, questo sconosciuto. BEAT 72 (Via G G. Belli. 72) (16-22.30) L. 6000 TEATRO DEI SATIRI (Piazza Grotta Pinta. 19) Triangolo erotico Alle 21-30. Ass. Culturale Beat 72 presenta Parco ESPERO (Via Nomentana Nuova) -C ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE «ARTS Alle 21.15. Giancattivi Production presenta W Ben­ (16-22.30) L. 2000 D'Assedio di e con Carlo Isola e Victor Beard. Staying Aliva con J. Travolta • M MONTEZEBIO AC4DEMY» (Via Domodossola. 28) venuti con Sandro Benvenuti. BROAOWAV (Via dei Narcisi. 24 - Tel. 2815740) Il vordotto con P. Newman • DR BELLI (Piazza S. Apollonia. 11/A) (16.15-22.30) L. 3500 Riposo TEATRO DELL'OROLOGIO (Via dei Filippini. 17/A • Staying Alive con J. Travolta - M STATUARIO . Alle 17.30 e 21.15. • 1» Rassegna del Mattautorei. La ETOILE (Piazza in Lucina. 41 - Tel. 6797556) ASSOCIAZIONE ARS MUSICA (Via Sevezzano. 32 • Tel. 6561913) (16-22.30) L. 2Q00 Delitto sull'autostrada con T. Milian • C Tel 4241227) Compagnia Teatro Belli presenta L'Ipnotizzatore di L'estate assassina con I. Adjani - DR SALA CAFFÈ TEATRO; Alle 22.30. «Omaggio a Anna DEI PICCOLI CINESORGENTI Riposo Flavio Andreini; con Aldo Reggiani e Alessandra Dal (15.30-22.30) L. 6000 Sasso. Regia di Flavio Andreini. Magnani». Nellma Laganà in Attrice. Regia di Gianni Braccio di Ferro contro gli indiani - DA L'ooroo più pazzo del mondo con R. Hays • SA ASSOCIAZIONE CORALE «NOVA ARMONIA» (Via EURCINE (Via Uszt. 32 - Tel. 5910986) DIAMANTE (Via Prenestina. 230 - Tel. 295606) BERNINI (Piazza G.L. Bernini. 22) Scuto. TIZIANO A. Fnggeri. 89) Segni particolari: bellissimo con A. Celentano • C Hercules con L. Ferrigno - FA Alle 17 o 21. Comp. Comica Dialettale Romana A. SALA GRANDE: Allo 20.45. Coop. Teatro I.T. presenta Il paradiso può attenderà con W. Beatty - S Riposo (16.30-22.30) L. 6000 (16-22.30) L. 3000 Alfieri presenta: La paura fa 90. Farsa brillantissima in La mafia non esiste di Nicola Saponaio. Regia Augu­ ASSOCIAZIONE MUSICALE NUOVA ORCHE­ EUROPA (C. Italia. 107 - Tel. 865736) ELDORADO (Viale dell'Esercito. 38 - Tel. 5010652) costume di E. Liberti, con A. Alfieri, L. Greco, L. Braghi- sto Zucchi. STRA DA CAMERA DI ROMA (Via Giovanni Nicote- Sagni particolari: bellissimo con A. Cetentano - C Film per adulti m. Regia A. Alfieri. SALA ORFEO: Riposo ra. 5) (16-22.30) L. 6000 ESPERIA (Piazza Sonnino. 17 - Tel. 582884) BORGO SANTO SPIRITO (Via dei Penitenzieri. 11) TEATRO DEL PRADO (Via Sora 28 - tei. 6541915) Riposo FIAMMA (Via Bissolati. 51 - Tel. 4751100) Il ritorno dello Jedi di R. Marquand - FA Jazz - Folk - Rock Riposo Alle 18 «Prove aperte». Mephisto 1999 di Enrico ASSOCIAZIONE «MUSICA OGGI» (Via G. Tormelli. Bernard. Regia di Giuseppe Borghessno. SALA A: Ai confini dalla realta di J. Landis - FA (16-22.30) L. 3000 16/A - Tel 5283194) CENTRALE (Via Celsa. 6) (15.10-22.30) L. 6000 MADISON (Via G. Chiabrera. 121 - Tel. 5126926) BANDIERA GIALLA (Via della Purificazione, 43 • Tel. Alle 21.15. L'unicorno e la rosa spettacolo antologi­ TEATRO DI VILLA FLORA (Via Portuense. 610 - Tel. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: pianoforte, chitarra. 5911067) SALA B: Un uomo, una donna a un bambino di D. Acqua e sapone di e con C. Verdona • C 465951 -4758915) organo elettronico, fisarmonica, canto, corso di tecnica co su Brendan Behan a cura di Romeo De Baggis: con Richards - S (16-22.30) L. 3000 Alle 21.30. Discoteca con Francesco Taf aro. Giovedì Enrica Scrivano e Gioacchino Maniscalco. Musiche dal Sono aperte le iscrizioni ai Seminari di formazione tea­ della registrazione sonora. Per informazioni dal lunedì al (15-22.30) L. 5000 MERCURY (Via Porta Castello. 44 - Tel. 6561767) e domenica «Ballo Liscio». vivo eseguite dal Gruppo dei Kentucky Fned Chicken trale da Abraxa Teatro. Per prenotazioni e informazioni venerdì ore 15/20 Tel. 5283194. GARDEN (Viale Trastevere. 246 - Tel. 582848) FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3 - Tel. 5892374) Boys. telefonare la mattina ore 8 oppure ore pasti. Lea bocca d'oro ASSOCIAZIONE MUSICALE CORO F.M. SARACE­ TEATRO ESPERO (Via Nomentana Nuova 11) Herculea con L. Ferrigno - FA (16-22.30) L. 3000 Alle 21.30. Ivan Della Mea cantautore sociale Italiano NI (Via Cluunno. 24/F) CHIESA S. MARIA 01 LORETO (Piazza Traiana) (16-22.30) L. 4500 MISSOURI (V. Bombelli. 24 - Tel. 5562344) nel suo Lp «Karlett». Alle 20.30. Coop. Il Barocco presenta Chi cercata? Riposo Riposo GIARDINO (Piazza Vulture - Tel. 694946) Acqua a sapone di e con C. Verdone - C MAHONA (Via A. Bertani. 6 • Tel. 5895236) (Quom Quaeritis?) di L. Tani. Regia L. Tani, con A. TEATRO FLAIANO (Via S. Stefano del Cacco. 15) ASSOCIAZIONE MUSICALE LA. SABBATINI (Al­ Herculea con L. Ferrigno - FA (16-22.30) L. 3000 Alle 22.30. Musica sudamericana. Cavo. F. Menilo. A. Saltutti. Alle 17 e 21. Cafè la Marna presenta II ronzio della bano Laziale) mosche di e con Dario D'Ambrosi. (15.30-22.30) L. 4000 MOUUN ROUGE (Via M. Corb.no. 23 - Tel. 5562350) MANUIA (Vicolo del Cinque. 56 - Tel. 5817016) CONVENTO OCCUPATO (Via del Colosseo. 61) Riposo GIOIELLO (Via Nomentana. 43 - Tel. 864149) Film per adulti Alle 21.15. Frammenti di vorda di Angiola Janigro. TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Moroni. 2 - Tel. Dalle 22.30 ritorna la musica brasiliana con Gim Porto. ASSOCIAZIONE PRISMA (1022.30) L 3000 con Patrizia Bettmi e Angiola Janigro. 5385782) E la nave va di F. Fellini - DR MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Borgo Angelico. 16) Riposo SALA A: Alle 21. Il «Nuovo Teatro Contro» presenta: (15.45-22.30) L. 4500 NUOVO (Via Ascianghi. 10 • Tel. 5818116) Alla 17 e 21. Concerto Dixieland o Swing con la COOP SPAZIO ALTERNATO «V. MAJAKOVSKU» AUDITORIUM DEL FORO ITALICO (Piazza Lauro De Finale di partita di S. Beckett. Traduzione di Carta GOLDEN (Via Taranto. 36 - Tel. 7596602) Staying Aliva con J. Travolta - M (Via dei Romagnoli. 155 - Tel. 5613079) Old Time Jazz Band di L Toth. Bos!S - Tel 36665625/390713) Frutterò. Regia di Mario Santella. scene e costumi di Il libro della giungla • DA (16.45-22.30) L. 2500 Alle 20.30. Il G'oco Teatro Comic in Skiz con Manrico MUSIC INN (Largo dei Fiorentini. 3) Alle 21. Concorto Sinfonico Pubblico. Direttore Maria Luisa Santella. Con Rosaio Crescenzi. Francesco ODEON (Piazza della Repubblica. - Tel. 464760) Gammarota e Luciano Varano (15.30-22.10) L. 5000 Allo 21.30. Concerto del pianista americano Richard Massimo Pradella. violinista Christiane Edinger. Musi­ Beviceli*. Carlo Di Majo, Carola Jeanne. Raffaele Pisco- GREGORY (Via Gregorio VII. 180 - Tel. 6380600) Film per adulti Trythal! Cao Presenta Composizione G. Gershwin, DELLE ARTI IVia Sicilia. 59 - Tel. 4758598) che Razzi. Schoenberg. Schubsrt. VVebern. po. Vacanze di Natale con J. Cala - C (16-22.30) L. 2000 Alle 17 fam. e 20.45. La Compagnia Stabile Delle Arti Ropsody in blu, Throe Preludes. AUDITORIUM DELL'ISTITUTO ITALO LATINO A- (16.15-22.30) L. 5000 PALLADIUM (Piazza B. Romano. 11 - Tel. 5110203) presenta Cheti di Colette e Marchand: con Valeria SALA B: Alle 21. La Compagnia «Il Pantano» presenta NAIMA PUB (Via dei Leutari. 34 • Tel. 6793371) MERICANO (Viale Civiltà del Lavoro. 52) Wargamea giochi di guerra di J. Badham - FA Valeri. Regia di Paolo Giuranna. Scene di Gianfranco Il girotondo di Anur Schnitzler: con Nino Bernardini. HOUOAY (Largo B. Marcello - Tel. 858326) Tulle le sera, dalle 20 Jazz nel centro di Roma. Riposo ; (16-22.30) L. 2000 Padovani Raffaella Viale. Reg a di Claudio Frosi. L'estate assassina con I. Adjani - DR ST. LOUIS MUSIC CITY (Via del Cartello, 13/A - TeL BASILICA S. FRANCESCA ROMANA (al Foro Roma SALA C: Alle 2 1.30. Il «Teatro Individuazione» presen­ (15.30-22.30) L. 6000 PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 - Tel. 5803622) DELLE MUSE (Via Forfi. 43 - Tel. 862949) 4745076) noi ta Severino Saltarelli in Ma ciò che amo di più al Kammet indagine a Chinatomi di W. Wenders - AUe 17.30 e 21.15 La Compagnia Quarta Parete pre­ INOUNO (Via Girolamo Induno. 1 • Tel. 582495) Alle 20.30 Viltago Maurizio Giammarco Quartetto. Riposo mondo ò il mio nome: Severino Saltarelli. DR senta L'eredità dello zio Buonanima di A. Russo Il libro della giungla • DA Havana Club Lea Costa Duo. Joseph'e Bar Video CENTRO ITALIANO DI MUSICA ANTICA (Via Flami­ (15.30-22) L. 5000 (16.3022.30) Music. 66* Strada sabato ore 21 Jungle Party. nia Vecchia. 808/c - Tel. 3277073) Giusti: con M. e P. Abruzzo. A. Leontim. G. Amato. Regia C. Carrozza KING (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) PRIMA PORTA (P.zza Saia Rubra. 12 - Tel. 6910136) UONNA CLUB (Via Lazio. 871) Domani alle 21 presso la Chiesa Valdese di P.zza Ca­ Al confini della realtà di J. Landis - FA Chiuso per restauro ELISEO (Via Naziona'e. 183 - Tel 462114) Alle 22.30 sei mani sul mixer: La notte dot W. Shakespeare. Versione e regia di Vittorio Gas­ ALFIERI (Via Repetti. 1 - Tel. 295803) B090243) Cinema d'essai LOMBARDI (Via San Nicola dei Cesari™. 3) Son contento con F. Muti - C Massimo Giuliani. Giusy Valeri. Manuela Gatti. Testi efi Sono aperte te iscrizioni per ri 2* Corso c5 danza moder­ sman. Scerte e costumi di Paolo Tommasì. Musiche di Sapore di mare 2 anni dopo con I. Ferrari. E. Giorgi Amendola e Corbucci. Musiche di Gatti e Da Angeli». Gianandrea Gazzola. -S (18.10-22.30) na tenuto da Isabella Venantini. Informazioni in Segre­ METROPOLITAN (Via del Corso. 7 - Tel. 3619334) AFRICA MAVIE (Via dell'Archetto. 26) teria tei. 657357/6548454. CTI-SALA UMBERTO (Via della Mercede. SO • Tel. AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Via Montebello. 101 II tassinaro di e con A. Sordi - SA Nati con la camicia con 8. Spencer, T. Hill - C Alle 20. Musica a buonumora con Nives, Oub, Ri­ CIRCOLO CULTURALE G. B0S1O (Via dei Sacelli. 2) 6794753) -Tel. 4741570) (15.30-22.30) U 6000 ARCHIMEDE D'ESSAI (Via Archimede. 71) storante. Piano Bar. Dal r febbraio, ogni mercoledì alle 18. sì terrà un Alle 17 e 21. Sogno di una notte di mezza «state Film per adulti MODERNETTA (Piazza Repubblica. 44 - Tel. 460285) La chiave di T. Brass - DR (VM 14) PARADISE (Via Mario De' Fiori. 97 - Tel. 6784830 - seminario sull'impostazione dalla vaco e introdu­ di W. Shakespeare. Regia di Marco Bernardi: con Gian­ (10-22.30) L. 3500 (16 30-22.30) L. 5000 6797396) zione «1 canto popolare. a cura di Patrizia Nasini (del ni Galavotti. Carola Stagnaro. Renzo Palmer. AMBASSAOE (Via Accademia Agiati. 57-59 • Tel. Film per adulti (16-22.30) L. 4000 ASTRA Alle 22.30 e 0.30 Stette in Paradiso Cabaret Musica­ quartetto vocale di Giovanna Marini). ETI-VALLE (Via del Teatro Valle. 23/A - Tel. 6543794) 5408901) Arancia meccanica con M. McDowell - OR (VM 18) le con attrazioni Internazionali. Alla 2 Charnpagno • Atte 21. Fondazione «Andrea Biondo» presenta Gianni Mi manda Picone di Nanni Loy - SA MODERNO (Piazza della Repubblica. 44 - Tel. 4602851 COOPERATIVA «PANARnS» (Via Nomentana. 231 Film per adulti (16.30-20.45) calza di seta. - Tel. 864397) Santucbo in II mercante di Venezia di W. Shake­ (16-22.30) L. 5000 DIANA D'ESSAI (Via Appia Nuova. 427) (16-22.30) L. 4000 Riposo speare: con Paola Bacci. Mico Cundari. Giampiero FOT- AMERICA (Via Natale del Grande. 6 - Tel. 5816168) Ftashdanco di A Lyne - M NEW YORK (Via delle Cave. 36 - Tel. 7810271) COOP. SPAZIO ALTERNATIVO V. MAJAKOVSKU tebraccio. Regia di Pietro Carrig/io. {Ultimi 2 giorni). Occhio malocchio prezzemolo a finocchio con J. FARNESE (Campo de' Fiorì) Mi manda Picone dì Nanni Loy/- SA (Via dei Romagnoli 155 - Ostia - Tel. 5623079) GHIONE (Via delle Fornaci. 37) Doretli - C Son contento con F. Nuti - C Lunapark e circhi (16-22.30) L. 5000 Dalle 18 in poi Alla lepre marzolina. Serata a sorpre­ Alle 21 «Primai Coop. Teatro di Sardegna presenta Rai (16 22.30) L- 6000 MIGNON (Via Viterbo. 11) sa. Vallone in Luci di Boheme di R. Del Valle-lnclau. ANTARES (Viale Adriatico. 15 - Te!. 890947) . NIAGARA (Via Pietro Matti. 10 - Tel. 6291448) Riposo LUNEUR (Via dette Tre Fontana • EUR - Tel. 5910608) CORALE NOVA ARMONIA (Via A. Fr.geri. 89) Regia Mina Mezzadri. Scene Enrico Job. Costumi Elena Mai dira mai con S. Connery - A Wargamea giochi di guerra di J. Badham • FA NOVOCINE (Via Merry del Val. 14) Luna Park permanente di Roma. Il posto ideale per Riposo Mannini. (15.15-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 3500 Zelig di e con W. Alien - DR divertire i bambini e sodetefare i granii. Orario: 15-20 DISCOTECA DI STATO GIULIO CESARE (Viale Giulio Cesare. 229 - Tel. ARISTON (Via Cicerone. 19 - Tel. 353230) N1R (Via B.V. del Carmelo - Tel. 5982296) TTBUR (sabato 15-23): domenica e festivi 10-13 e 15-22. Riposo 353360) Sotto tiro con G. Hackman - A Vacanze di Natale con J. Cala - C lo. Chiara • lo Scuro con F. Nuti - C Tutti i martedì riposo. GHIONE (Via delle Fornaci. 371 Atte 17 e 21 Uolè di Luigi Pirandello. Regia di Nino (15-22.30) L 6000 (16-22.30) L. 5000 CIRCORAMA ORFEI2000 (Parco dai Daini - VBa Bor­ Domani alle 21 Euromusica presenta Conceno Straor­ Mangano: con Ugo Pagliai e Paola Gassman. ARISTON II (Galleria Colonna - Tel. 6793267) PARIS (Via Magna Grecia. 112 - Tel. 7596568) ghese-Tel. 851050) dinario Cristina Miatefto soprano. Marina D'Ambrosio IL MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI (Via Cassia. Qua la mano Picchiatello con J. Lewis - C Segni particolari; bellissimo con A Celentano - C AUe 16.30 e 21.30. • più orando avvenfcitento pianoforte. Musiche: Schumann-Wclf. Strauss. Ma 871 - Tel. 3669800) (16 22.30) L 5000 (16-22.30) L 5000 Monteporzlo circense deiranno. hler. Alle 21.30. I nuovi gobbi presentano Otello Belarci in ATLANTIC (Via Tuscolana. 745 - Te). 7610656) QUATTRO FONTANE (Via IV Fontane, 23 - Tel. CIRCO CESARE TOGNI (Via Cristoforo Colombo - Fio­ GRAUCO (Via Perugia. 31 -Tel. 7551785-7822311) Guarda chi c'è. Cabaret scritto da Belardi e Frabefli. Occhio malocchio prezzemolo • finocchio con J. 4743119) PANORAMA ra 4 Roma - Tel. 514142) Vedi Cineclub Musiche di Paolo Gatti. DoreUi - C La chiave di T. Brass • DR (VM 14) Sing Sing con A Celentano - C Alle 16 e 21. Il Circo a 3 piste di Ceaare Tognt Circo GRUPPO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE MU­ LA CHANSON (Largo Brancaccio. 82/A - Tel. 737277) (16-22.30) L. 4000 (16-22.30) L. 5000 (1621) riscaldato- Ampio parcheggio. Tutti i giorni ora 10-13 SICALE (Via Monte Paioli. 61) Alle 21.30. Oggi Sponsor di Barbone e Fioris: con G. AUGUSTUS (Corso V. Emanuele. 203 - Tel. 655455) QUIRINALE (Via Nazionale • Tel. 462653) visita allo Zoo. Riposo Pescucci. G. Piedimonte. M. Corizza. Regia P. Succhi. Cuora di vetro di W. Herzog • DR Sotto tiro con G. Hackman - A IL LEOPARDO (Vicolo del Leopardo. 33) LA COMUNITÀ (Via Gigi Zanazzo. 1) (16-22.30) U 4000 (15-22.30) L. 4000 Ostia Riposo Aite 17.30 e 21.30. La Comunità Teatrale Italiana pre­ AZZURRO SCIPIONI (Via degli Scrptoni. 84 - Tel. QUIRINETTA (Via M. Minghetti. 4 • Tel. 6790012) Teatro per ragazzi ' INSIEME PER FARE (Piazza Rocciamelone. 9 - Tel. senta Accademia Ackermann. Regia d> Giancarlo 3581094) Fanny * Alexander dì I. Bergman - DR CUCCIOLO (Via dei PaOottini - TeL 6603186) 894006) Sepe. Scene e costumi di Uberto Bertacca. Musiche di n pianeta azzurro - 00 (16.30-20.45) U 6000 Questo • quello con N. Manfredi e R. Pozzetto • SA Sono aperte le iscrizioni alla scuota di musica per l'anno Stefano Marcucci. (16.30-20.30) L 3000 REALE (Piazza Sonnino. 7 - Tel. 5810234) COOPERATIVA GRUPPO DEL SOLE (Via Carlo Ot*a 1953 64. Inoltre corsi r> falegnameria, tessitura, pittu­ LA MADDALENA (Via della Stelletta. 18) BALDUINA (Piazza della Balduina. 52 - Tel. 347592) Brarnstorm generazione elettronica con N. Wood (16.15-22.30) U 4000 Rocca. 11) ra e danza (classica, moderna, aerobica). Alle 21. Seminari con L. Bassignano. Poh. Fabbri Ma­ H tassinaro «S e con A. Sordi - SA -FA SISTO (Via dei Romagnoli - Tei 5610750) Spettacoli per le scuole Sconcertino. Prerrotazioni ad Lo squalo 3 in 30 di J. Afves - A informazioni teL 2776049. ISTITUTO DELLA VOCE (Piazza Cinque Giornate. 1) rami. Sabina tre frammenti per compone una fi­ (16-22 30) L. 5000 (16-22.30) L 4500 (15.30-22.30) L. 5000 Riposo gura. tratto da A. Nm-di e con Laura Conte. Musiche BARBERINI (Piazza Barberini) REX (Corso Trieste. 113 - TeL 864165) GRAUCO (V» Perugia. 34 • TeL 7551785) N. Sorgentone. Una poltrona par due di J. Landts • SA SLTPERGA (Vie della Marina. 44 - TeL 5604076) Riposo ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (Via Il tassinaro di e con A Sordi - SA (16-22.30) L 7000 Sapore di maro 2 un anno dopo con I. Ferrari. E. IL TEATRINO IN BLUE JEANS Fracassi™. 46 - Tel. 3610051) LA PIRAMIDE (15.30-22.30) L. 6000 BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni. 53 • Tel. 4743936) Giorgi - S Mattinate per le scuole presso a Teatro San Marco Alla 17.30. Presso Auditorium S. leone Magno. Via SALA A: A3e 21.15. L'Associazione «Teatro O» pre­ RIALTO (Via IV Novembre - TeL 6790763) Film per adulti (16-22.30) l_ 5000 (Piazza Giuba™ e Dalmati), infccmazioni e prenotazioni Bolzano. 38. Roberto Szidon. pianoforte. Musiche r> senta Una commedia per niente di G- Battaglia. Finalmente domenica! di F. Truffaut - G (16-22.30) L 4000 teL 784063-5918581. Scriatxn. Scene e costumi di S. BeneS. Regia di Alberto Cracco. (16.30-22.30) L. 5000 BOLOGNA (Va Starmra. 7 - Tel. 426778) IL TORCHIO (Via E. Morosi™. 16 - TeL 582049) LAB II (Centro iniziative museali - Arco degh Acetarì. 40 LA SCALETTA AL CORSO (Via del Collegio Romano. RfTZ (Viale Somafia. 109 - Tel. 837481) 1 - Tel. 6783148 - 6797205) Vacanze di Natala con j. Cala • C Sotto tiro con G. Hackman - A Albano Tutte le mattale spettacoli dkJattici di Aldo Gìovannetti - V.a Cd Peregrino - Tel. 657234) por le scuole elementari, materne e as5. Ade 19-30 SALA A: Alle 17.30 e 21. II Gruppo ATA Gretto da 115 30 22.30) L. 5000 (15-22.30) L. 5000 Sono aperte le iscrizioni a3a scuola di musica per Tanno BRANCACCIO (Via Merutana. 244 - Tel. 735255) Anca allo specchio di Aldo Gìovannetti. "83-"84. Corsi per tutti gk strumenti, seminari, labora­ Carlo Akgh-ero presenta Sc'veik il buon soldato di RIVOLI (Va Lombardia. 23 - Tel. 460883) Vacanze di Natala con j. Cala • C ALBA RAOIANS MARIONETTE AL PANTHEON (Ve Beato AngeGco, tori. attiviti per bambini, ecc. Informazw* ed iscrizioni Jaroslav Hasek. Regia di Gian Franco Mazzoni; con Carmen story ca C. Saura - M Santfra Bonomi. Bruno Brugnola. Maurizio Fabbri, tinti­ (16-22.30) L 5000 Vacanza di Natala con J. Cala - C 32) tutti • giorra feriah daììe 17 aSe 20 (16 30-22.30) L 7000 mi 3 epcrmì. BRISTOL (Via Tuscolana. 950 - Tel. 7615424) (16-221 Ore 16.30. Pinocchio in Pinocchio con le Marionet­ MONUMENTA MUSICES (Via Cornano. 951 ROUGE ET NOIR (Via Salaria. 31 • Tel. 854305) FLORIDA (TeL 9321339) SALA B: Alte 21.30. R Gruppo ATA Teatro òVatta da C. Wargamea giochi di guerra di J. Badham - FA te degh Accetterà e • ecoefa del burattino Gustavo. Riposo Occhio malocchio prezzemolo • finocchio con J. Fantozzi subisca ancora con p. Viaggio - C Akoroero presenta Violetta Croarmi in Vecchia Europa 116-22 30) L. 4000 Dorea-C TEATRINO DEL CLOWN TATA (Locaità Cerreto - NOVECENTO MUSICA CAPITOL (V>a G. Sacconi • Tel. 392380) (16-22.30) sotto la luna ck 8ertmetti e Chiarini. (16-22.30) L 5000 Udrspot - TeL 8127063 e Via dar Arancio. 55 - Roma Riposo SALA C: Riposo il Poro della giungla - DA - TeL 6790706) NUOVA CONSONANZA (Piazza Cinque Giornate. 1) ROYAL (Via E. Filiberto. 175 - Tel. 7574549) METATEATRO (Via Marne*. 5) 115.30-2230) L. 5000 Occhio malocchio prezzemolo s) finocchio con J. ARomaaBe16.30Pclov«wolOHia«totaU»dlC«arini Riposo CAPRANICA (PiazzaCapramca. 101 -Tel. 6792465) Alfe 21.30. Strsvagano Teatro presenta Mr. Btoom Ooreft-C Cesano Taffone con Tata dì Ovada e la partecipazione dai bam- NUOVE FORME SONORE CENTRO INT.LE 01 DAN­ Amora tossico di C. Caligari - DR (VM 14) (Rcerca a 3 voo ckspar. e...). Da llk»a et J. Joyce. Con (16-22.30) L. 6000 Cuni. ZA (Via S. Francesco o> Sates. 14) (16 22 30) U 6000 Franco Mazzi. Mre&a Mazzeranghi. Maria Teresa RapaJ- SAVOIA MODERNO TEATRO DELL'IDEA Riposo k. Regia dì Emco Franare*. CAPftANICHETTA (Puma Montecitorio. 125 - Tei F.F.5.S. dì e con R. Arbore - C Paulo Roberto Cotechino centravanti di Teatro deride» par le scucia. La mwwiturm di Bettrf- OLIMPICO (P.zza G da Fabriano. 17 - Tel. 3962635) . 6796957) mONGIOVTNO (Via Genocchi. 151 (16-22.30) L 4500 monto con A Vita» - C f oJo di Osvaldo Gamma. Musiche di Guido e Maurizio R'poso Rooso I misteri del giardino di Cornatoti Homo dì P. De Angebs. Informazioni e prenotazioni taL 5127443.

A Roma Renault vi assiste 7 Ecco le officine aperte oggi e domani giorni su 7 con officine autorizzate aperte anche sabato e domenica, a CHIAMATE ROMA • I.S.A. - Via Collatina, 65 turno e con un centralino per • MARSILI R. - Via C. Nepote, 19 indicarvele o per farvi trainare fino • A.C.T. - Via G. Parrasio, 22 al Servizio Renault più vicino. In 503.08.08 MANZO - Via G. Chiabrera, 105 collaborazione con: Anche nelle ore notturne MONDIAL ASSISTANCE L'Organizzazione Renanlt di Roma 0 SABATO 16 l'Unità • SPORT 28 GENNAIO 1984 Molta carne al fuoco nella riunione del CF della FIGC EMIGRAZIONE

Presentiamo il programma A Roma, il 7-8-9 febbraio della Confeienza nazionale del PCI sull'emigrazione che Sul blocco degli stranieri si svolgerà dal 7 al 9 febbraio (Montecitorio, Aula dei Grup­ pi, Via di Campo Marzio 74). Questo il programma MARTEDÌ 7 FEBBRAIO ore 16, apertura dei lavori. Sa­ luto dell'on. Nilde Jotti, presi­ della Conferenza PCI si arriverà al compromesso dente della Camera dei depu­ tati. Introduzione: on. Gianni Zurigo e conclusioni di Adria­ dente della Regione Umbria • MATARRESE •SORDILLO Giadresco, responsabile della na Seroni della Segreteria del 8) «/ problemi dell'emigra- Ieri il presidente del CONI, Franco Carraro, ha lanciato un appello all'«unità» sezione Emigrazione del PCI. PCI). «Le elezioni europee» (re­ 2ione nei trattati mternuzio- Presentazione delle comuni­ latore on. Achille Occhetto nali dell'Italia con gli Stati e- cazioni scritte. ROMA — Se i fatti dovessero seguire alte Il presidente Sordillo ha nicchiato, ricono­ della Segreteria del PCI) steri; on. prof. Mario Giulia­ promesse oggi ci sarebbe di che chiamare l... scendo — nel contempo — le esigenze delle MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO * no, indipendente, docente di diritto internazionale all'Uni­ pompieri: il palazzo che ospita 11 CF della 108 società di CI e C2 e, quindi, tendendo la // de Viola Dibattito dalle ore 9 alle 12.30 Queste sono le comunica­ Federcalcio potrebbe andare a... fuoco. Ma. mano a Cestani con l'evidente scopo di acca­ e dalle ore 16 alle 18. zioni scritte: versità di Milano. come si sa, da che mondo è mondo, tanto parrarsi i voti di quelle società, le quali la­ vuole aggirare Ore 18: Tavola rotonda su 1) «La donna emigrata in 9) «La riforma del ministero tuonò che poi non piovve. Ieri mattina, infat­ mentano anche come i vivai vengano sviliti 'Sicurezza sociale e pensioni Europa; on. Vera Squarcialu- degli Esteri e la ristruttura­ ti, durante la presentazione al CONI del cor­ proprio dall'avvento degli stranieri (cosa tut­ lo svincolo degli emigrati»; partecipano: pi, deputata al Parlamento eu­ zione della rete consolare: so aspiranti arbitri attraverso dispense e vi­ ta da dimostrare, cosi come quella riguar­ on. Adriana Lodi, Claudio ropeo, indipendente. on.li Leo Canullo, Elio Gab- dante i riflessi negativi sulla nazionale). Nes­ ROMA — Il disegno di legge Truffi vice-presidente dell' 2) 'I giovani di fronte alla buggiani. deocassette (perché non farlo anche per le 1NPS e Arvedo Forni, segreta­ Avvocati, case di malaffare scuole e in TV durante «Domenica in»?), l'ap­ suno però che si sia preoccupato di sentire presentato dal senatore Dino crisi economica: prospettive 10) 'L'informazione RAI-TV anche il parere di Sergio Campana, presiden­ Viola, presidente della Roma, rio generale del Sindacato occupazionali: on. Domenico per gli emigrati: Walter Vel­ pello reiterato di Franco Carraro, presidente pensionati della CGIL. e tanti pugnali fra i denti del massimo Ente sportivo, aH'«unità», è pro­ te dell'Associazione calciatori, direttamente sulla revisione della «91», può Ceravolo, deputato al Parla­ troni, responsabile del settore babile che oggi sfoci nel classico «volemose interessato al problema. La richiesta poi de­ configurarsi come un assem­ GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO mento europeo. comunicazioni di massa del bene». Insomma, come dire che tutto finirà a gli stranieri anche alla «B» scaturisce dal- blaggio di materie diverse. Al­ Dibattito alle ore 9 alle 11. 3) «Le rimesse degli emigra­ PCI. Se non fosse che il quarantotto suscitato dalle parole dì Ma- l'«idea-forza» che gli stranieri hanno portato cune proposte ci trovano con­ Ore 11: conclusioni di Ge­ ti: un problema non risolto», 11) 'Emigrazione e Mezzo­ tarallucci e vino e che la «guerra» annunciata senzienti (quella riguardante le prof. Gianni Manghetti. stelloni a -Blitz- induce alla prudenza (abbiamo tutti famiglia e si tramuterà in armistizio, se guerreggiato o soldi, entusiasmo e spettacolo, maggiori gio­ rardo Chiaromonte. presiden­ giorno», dott. Gaetano Volpe. non vorremmo che Biagio Agnes ci abolisse da un giorno all'altro). cate al «Toto» per quanto riguarda la «A». Per detrazioni fiscali è uguale ad un te del gruppo dei senatori co­ 4) *Per un nuovo ordina­ meno lo capiremo nel corso della tradiziona­ nostro recente emendamento 12) 'Problemi delle pensioni sul calcio italiano sarebbero da usare termini, per cosi dire, forti; cui immettendoli anche in «B« avrebbero gli munisti. mento della scuola all'estero: in regime internazionale'. invece, prudenza: diciamo bolo che la conduzione di questo sport le conferenza-stampa del presidente della stessi riflessi positivi, necessari in quanto 1' ad un decreto tributario e quel­ Ore 16, alle Frattocchie on. Antonio Conte. in Italia e una gran casa di malaffare, un locale dove si prendono Federcalcio, avv. Federico Sordillo. la sulla corruzione sportiva è (presso l'Istituto «P. Togliatti»), Claudio Truffi, vice-presiden­ interesse per il torneo cadetto è alquanto sce­ 5) 'Gli Istituti Italiani di te dell'INPS. a noleggio cattive signorine, un gran congresso radicale. Dunque: Ma anche quanto hanno dichiarato i diret­ mato (dimenticandosi che mancano squadre presa pari pari da una nostra seduta riservata ai soli delega­ Cultura», on. prof. Franco l'avvinato Sordillo vuole il blocco degli stranieri ma fra un poco, ti interessati (vedi Sordillo, Matarrese e Ce- come il e la Lazio). Nessuno che però si proposta di legge presentata a ti sui temi: 'L'impiego delle or­ Ferri, docente universitario. non precipitiamo, l'avvocato Cestoni — quello della serie C — lo stani), pur se tirato fuori con le tenaglie, va preoccupi eccessivamente dei riflessi negati­ novembre), altre ci lasciano ganizzazioni del PCI all'estero 6) 'Gli immigrati stranieri La segreteria della Confe­ vuole invece tubilo e drastico: gli stranieri che al termine del nella direzione di addivenire ad un accordo vi in materia di bilanci, per di più con l'ag­ francamente perplessi. e in Italia sui problemi dell'e­ in Italia», on. Carlo Ramella, renza è presso la Sezione Emi­ campionato fodero ancora in Italia potranno essere fucilati sul tra le parti. Perché una cosa deve essere chia­ gravante che i migliori sono ormai in forza In particolare non ci convin­ migrazione (relatore Gianni indipendente. grazione del PCI - Via delle posto come spie bulgare, l'avvocato Matarrese sembra i fascisti al ra per tutti gli -addetti al Palazzo»: la babele alla «A», e che quelli che restano sono corteg­ cono quelle che riguardano il Farina, membro del CC e se­ 7) 'Regioni e Emigrazione», Botteghe Oscure, 4 - Roma tempo della guerra d'Etiopia, quando cantavano -la Camera in- delle lingue non giova sicuramente alla cre­ famoso «svincolo.. E evidente, gretario della Federazione di dott. Germano Mairi, presi­ (tei. 67.86.823). glese vuol chiuderli il canale, ma noi lo riapriremo a colpi di giati dalle grosse società, per cui a quelle di dibilità del calcio. Dopo il calcio scommesse •B» non resteranno che gli scarti. Le conse­ in tutta la proposta di legge, 1* pugnale- e poi sappiamo com'è andata a finire: comunque luì il intendimento ili favorire le so­ colpo di pugnale lo ha tirato: ma quale blocco e blocco, non solo gli ci mancavano soltanto il di del presidente guenze sono facilmente intuibili: se adesso il della Roma, Dino Viola, la richiesta della Le­ deficit del calcio ammonta a quasi 200 mi­ cietà di calcio professionisti­ stranieri in A. ti vogliamo anche in lì; t'avvocato Carraro dall'alto che. Intendimento magari ap­ dell'lìlimpo ammonisce -figliati, datevi una regolata, altrimenti ga di dare gli stranieri anche alla serie B, i liardi, nel giro di un paio di stagioni potrebbe prezzabile, specie se visto dall' Ci ha scritto l'on. Fioret. non vi passo più una tira-, 'l'ulti d'accordo, come si vrde. Avete •segnali» del presidente della Lega di «C» Ce- arrivare a toccare i 300 miliardi. Se poi ci angolo visuale di un presidente Una lettera dell'onorevole Fioret presente quel supplizio medioevale che consisteva nel legare il stani (che con la scusa di fare gli interessi mettete che alcuni presidenti vogliono persi­ sottosegretario agli Esteri a di uno di questi club (che è an­ proposilo dei commenti al suo condannato per le braccia e le gambe a quattro cavalli che poi della nazionale, ha mascherato la richiesta no il terzo straniero (mascherandolo sotto la che, nella fattispecie, un parla­ venivano .spinti a correre in direzioni divergenti? Mettete al posto di avere più soldi dal «Toto»), le contorsioni sigla «Underi 21» o «Under 23»), si comprende­ incontro con il commissario a- mentare), ma che non deve col­ gli Affari sociali della CEE, I- del condannato il calcio, al posto dei quattro cavalli mettete i dialettiche del presidente Sordillo in materia rà come ci si trovi di fronte al caos. pire la «91» in uno dei suoi pun­ E inutile negare la quattro avvocati e il risultato è lo stesso. Chissà se mettendo al di blocco degli stranieri, per ripiombare nella ti più qualificanti, lo «svincolo», ver Richard. Ci dice che nel co­ posto degli avvocati in questione un idraulico, un coltivatore confusione. municato stampa, di cui ab­ diretto, un 'ostetru a e un tranviere non si otterrebbe qualche cosa Un caos che però finirà quasi sicuramente appunto. Prevedere una sorta La verità vera è che hanno avuto inizio, per sfociare in un compromesso. Si sceglierà di diritto di prelazione per le biamo riferito, «non potevano di meglio: forse tirerebbero tutti dalla stessa parte e il calcio essere riflessi tutti i passaggi «vertenza emigrazione» invece di essere squartato finirebbe per fare una scarrozzata. con largo anticipo, le grandi manovre eletto­ la strada della chiusura delle frontiere nell* società che hanno un preceden­ rali. Com'è noto a giugno scade il mandato anno del mondiale (come vuole Matarrese)? te rapporto con l'atleta st'inco- di uno scmbio di vedute ampio Comunque non sostituiamo gli avvocati con gli ingegneri, mi sa e complesso». Aggiunge, poi. che sarebbe anche peggio: l'ingegner Viola, essendo nello stesso del -governo» del calcio. Il presidente Sordil­ accantonare la proposta degli stranieri in «B« lato o con contratto scaduto, si­ permettiamo di ricordare al stri del Lavoro quando s riuni­ tempo ingegnere, senatore e presidente della Roma, presenta le lo ha presentato la sua candidatura per la (come vuole Carraro)? elargire una fetta gnifica distorcere la filosofia che i temi affrontati nell'in­ sottosegretario agli Esteri che ranno a Parigi, il 2 febbraio A proposte di legge prò societate sua: vuole di fatto abolire lo svin­ riconferma. In seno al «Palazzo» non è che maggiore dei proventi del Totocalcio alle so­ della «91» sul delicato aspetto contro «sono stati formalizzati bastereblte il suo messaggio parte che non sarebbe malp s<- colo. Ade-su è ovvio che cnsicomc c'è stata la corsa ad accaparrar­ tutti l'abbiano accolta con viso sereno, anzi... cietà di CI e C2 (come vuole Cestani)? Ma chi della libertà contrattuale. in un dettagliato memoran­ natalizio agli emigrati, per quel memorandum renisse di­ si lo straniero lo starter darà il via alla corsa per accaparrarsi ti I sussulti sono venuti per primo dal presi­ si assumerà il ruolo del «mediatore»? Un al­ La giustificazione sarebbe l' dum. inviato dal governo al farci comprendere che è giu­ scusso anclte in ParlamenUi presidente parlamentare, che insomma sia in grado di avanzare dente della Lega, on. Antonio Matarrese tro Artemio Franchi non lo si «inventa- dall' effetto «perverso, (così lo chia­ commissario Richard e alla sta l'opposizione che noi fac­ prima di andare a Parigi, l'i­ proposte di legge. Ora Viola l'abolizione dello svincolo l'ha chie­ (DC), che si è sentito scavalcato sul fronte del oggi al domani. Sempre che Sordillo non ab­ ma Viola) che ciò produce sui CEE, con la richiesta di inse­ ciamo al suo governo. Quanti dea della -vertenza emigrazio­ sta non solo per la Roma, ma per tutte le società, ma alt.-i potreb­ bandoni la tentazione di mettersi in «vetrina» bilanci, che non potranno più rirlo all'ordine del giorno del­ anni sono che gli uomini di go­ ne» non è una citazione gior­ blocco degli stranieri. La sua proposta è inte­ iscrivere all'attivo il «patrimo­ bero chiedere provvedimenti analoghi solo per loro, così fregano e si ponga al di sopra delle parti, nell'interes­ la riunione informale dei mi­ verno prendono quegli impe­ nalistica e non è neppure uno la concorrenza. I'crfczi:mandn il sistema chissà che società ricche sa a rimandare ogni decisione al prossimo nio giocatori». Ma non si era •governo» che verrà eletto entro la fine di se del calcio. Ma è evidente che una decisione nistri del Lavoro che si terrà a gni. Per quanti altri anni an­ nostra invenzione. Ija 'verten­ invece di affidarsi ad un qualsiasi onorevole Scovacricchi. che deve essere presa tempestivamente senza sempre detto che si trattava di Parigi». Precisa, inoltre, che si cora dovremo aspettare e nessuno prenderebbe sul serio, non importino come presidente luglio. Ma c'è di più: le sue Idee non hanno una entrata fasulla e che la za emigrazione» esiste e, se vi avuto bisogno di perifrasi: blocco degli stra­ tentennamenti o rinvìi, pena il vedersi dileg­ tratta di un'azione «non episo­ quanti altri messaggi augura­ fosse bisogno di testimonianze un pari d'Inghilterra, che ha alle spalle la signora Thatcher e giare nuovamente da tutto il mondo, come è nuova era del rigore nasceva voglio vedere chi non righerebbe diitto. nieri semmai nell'anno del «mondiali», cioè proprio da qui, dalla trasparen­ dica, condotta con tenacia e li di Fioret o dei suoi successo­ non sospette, citeremmo la re­ nella stagione 1985-86. Quindi per la stagio­ accaduto per l'«affare Zico« e per l'«affare Ce- determinazione, pur in pre­ ri' Ma. al di là di questo è per cente risoluzione della CEE rezo». za dei bilanci? ne prossima tutto dovrà continuare come a- senza di difficoltà che oggi noi inconcepibile il passo della sulla condizione della donna e kim desso. g. a. Nedo Canettì nella Comunità si incontrano lettera m cui si dice che sareb­ la risoluzione del Parlamenta su tutti i fronti». be meglio tacere piuttosto che europeo del 1S novembre sulla dare l'idea che l'Italia non tu­ condizione dei lavoratori emi­ Circa il secondo commento tela a sufficienza gli emigrati: grati. Cosa fa l'Italia, la quale •Nella stagione non certo esal­ nostro, che riguarda il taglio conta in Europa, due milioni e dei 140 miliardi di lire nei con­ tante che sta attraversando la Comunità, il voler ingenerare mezza di-emigrati? Sta zitta tributi dati all'Italia, taglio o- perché ~i'tohtfasti all'interno peraró'proprfo dal commissa-' nel Giostri "emigrati laconvin-~ zione di un'attenuazione della della CEE sono già troppi? ' rio Richard, la lettera contesta Ma è proprio questa la diffe­ E alla fine si misero Zico all'occhielloche tra le due cose ci sia un loro tutela, da pane dell'Italia, possibile collegamento, perché non si vede davvero a chi pos­ renza, di sostanza, fra noi e la Prima le accuse all'Udinese ora la Lega porta come esempio la società friulana - Franco Dal Cin, general manager, spiega in la competenza è del ministro sa giovare> DC e, anche il governo, i quali del Lavoro. dicono: quelle cose sono vere, un'intervista i segreti del club bianconero: amministrazione moderna e corretta - «Anche il calcio deve cominciare ad usare il computer» La nostra posizione è ben ma meglio far finta di niente: Cosa vuol dire? Che la no­ nota, noi accusiamo i governi stra critica andava indirizzata del nostro Paese di aver ab­ chissà che la bufera non passi con danni minori. Questo ha Dal nostro inviato blema comunque di vincere delle gaggio di Zico, appunto perché si che e dovranno essere aggiornate. a De Michelis, ministro del La­ bandonato gli emigrati, senza UDINE — Le polemiche e le guerre voro, per non aver saputo di­ tutela e senza diritti. Basta già procurato troppi guai agli partite. «Certo, la credibilità viene può guardare solo al risultato di una Voglio portare come esempio dei no­ emigrati, e se il governo conti­ estive sull'acquisto di Zico sono lon­ dai risultati ma non solo da quelli. singola partita. Da anni studiamo stri meriti la coppa disciplina che fendere nel modo dovuto gli leggere il discorso program­ tane; quei contrasti sono stati scal­ Credibilità è una corretta ammini­ abbiamo già vinto, risultato che si interessi o i diritti dell'Italia? matico di Craxi per rendersi nua a fare finta di niente il misure per conquistare nuovi clienti danno sarà maggiore e la Co­ zati dai nuovi confronti che dividono strazione e l'Udinese sta cercando di (i tifosi). Istituiamo gli abbonamenti sta ripetendo quest'anno. Non è un Accettiamo il suggerimento. conto che lo stesso presidente i vertici del nostro calcio. Artur farlo da tempo. Ma non basta nem­ caso, ma 11 segnale di un preciso rap­ ma perché non glielo dice lui7 del Consiglio dice che bisogna munità europea andrà sempre famiglia e ora siamo all'azionariato. più a fondo. Per questa ragio­ Coimbra guida la classifica dei can­ meno questo, ci vogliono idee nuo­ È impensabile ad esempio che una porto della società con i giocatori e i Del resto cosa cambia? cambiare registro rispetto al nonieri. riceve applausi a scena a- ve». società di calcio viva solo sugli in­ tifosi. Non facciamo proclami o pro­ Il senso del nostro commen­ triennio passalo. ne noi conlinuermo la nostra perta a Catania e la Lega, mentre af­ Vuol parlare dell'operazione Zico? teste al termine delle gare, invece ab­ to era preciso e i fatti non Se non fosse così e se ci fosse battaglia, per vincere la 'ver­ cassi o peggio, solo sulla vendita dei biamo da tempo cercato un dialogo fronta la sua battaglia sull'apertura •Indubbiamente questa è stata u- giocatori». cambiano: quel Richard non ci stata un'azione «condotta con tenza emigrazione» per gli e- delle frontiere, cercando di presen­ n'iniziativa importante che ha crea­ con gli ultras e ci siamo accordati. Se sembra proprio tanto sensibile tenacia e con determinazione», migrati e per l'Europa, quella tarsi con il volto di una organizzazio­ to molte incomprensioni questa e- E allora? loro non fanno danni e non lanciano «Da sei-sette anni gestiamo diret­ 1 ai problemi che Fioret gli ha non ci sarebbe bisogno, oggi, vera: l'Europa della pacce, del ne moderna (inchieste, statistiche, state nella Lega e a livello federale. petardi noi contribuiamo a pagare i posto. lavoro e dello sviluppo. Ci sono state rivolte accuse pesanti e tamente i servizi ristoro dello stadio viaggi di trasferta. È un fatto di co­ del memorandum, preannun­ indagini comparate) si mette all'oc­ Quanto alle altre cose, ci ciato per la riunione dei mini­ chiello la società friulana. Al di là gravi insinuazioni, peraltro non riti­ con entrate notevoli. Vogliamo mo­ stume ed è certamente un segno di degli intenti polemici non è la prima rate». dificare il rapporto che vede conflui­ modernità in un mondo dove ci sono volta che il club friulano viene indi­ Erano i tempi in cui Dal Cin anda­ re nelle casse societarie solo un terzo dirigenti che si svegliano la mattina cato ad esempio di una gestione non va in giro con le copie dei contratti, del flusso di denaro messo in movi­ e. lanciano appelli, proclami e grida. solo corretta ma soprattutto avanza­ spiegava e rispiegava i termini di un mento dallo spettacolo calcio. In pri­ E ammissibile che i tifosi si muova­ accordo assolutamente nuovo per il mavera installeremo il primo scher­ no a seconda dell'umore, ma un diri­ Il Saarland è una regione ta. E quando si paria dell'Udinese si della Germania federale a ri­ parla anche di Francesco Dal Cin, nostro calcio. mo gigante d'Italia per far rivedere gente di società e di federazione no. Caccia all'ammalato general manager e direttore sportivo «Nel criticarci sono partiti con il le fasi più interessanti della partita Per questo noi abbiamo sempre con­ dosso del confine fancese. Gli dai tempi della rinascita della socie­ piede sbagliato, con idee non esatte a ma se è vero che l'Udinese ha reso sigliato di prendere le decisioni dopo italiani, emigrati qui da parec­ proposito dell'esborso della società. possibile un salto d'immagine per studi precisi sulla base di dati, solo chi anni, hanno trovato lavoro tà friulana, quando dalla sene C salì così si può operare. Anche il calcio in gran fretta in A. Oggi cosa sono tre miliardi e 600 mi­ tutto il Friuli anche noi dobbiamo nelle grandi industrie della si­ alla Ford di Saarlouis lioni in tre anni per Zico. quando la avere la nostra parte». deve incominciare ad usare compu­ derurgia e del settore metal­ «Non ho certo difficoltà ad affer­ comproprietà di Collovati è stata pa­ ter e scienze statistiche». Queste, se vogliamo, sono esempi meccanico: qui è la sede della mare che stiamo tentando di fare gata 2.200 milioni?-. Visto da Udine questo mondo del due italiani nella commissione ciari e in questo momento sta di imprenditorialità esterna, quali calcio com'è? - Arbed-Saar (salvata ultima­ dell'Udinese una società moderna È questo un esempio fatto spesso interna. Un operaio della Ford portando avanti due battaglie: anche se si opera in un mondo stra­ da Dal Cin che ha tante volte ricor­ indicazioni date all'interno dell'or­ •Sta crescendo, sta facendo i conti mente dalla bancarotta dal!' dato i telegrammi di encomio per la ganizzazione calcistica? con esigenze moderne. Certo non si intervento dello Stato e della mi racconta dei problemi pe­ da una parte chiede di com­ no, molto umorale. Mentre invece battere la monotonia sul lavo­ dobbiamo svincolarci dal condizio­ corretta amministrazione dell'Udi­ •Innanzitutto il pieno rispetto del­ corre in quanto a rinnovamento ma Regione), qui vi è il potente nosi che sono sottoposti alla nese inviati dal governo del calcio. le norme federali anche se va detto comunque c'è crescita». complesso automobilistico commissione interna: ad essa ro, anche se la riqualificazione namento dei risultati e dalle emozio­ la ditta non la vuola pagare. > DAL CIN ni che questi suscitano». Resta il pro­ •Ma idee nuove non sono solo l'in­ che molte norme sono anacronisti­ della Ford. vengono presentati i licenzia­ Gianni Piva Dall'altra parte si sta por­ I nostri connazionali non menti perché siano approvati. Per sfoltire ti personale la di­ tando avanti la battaglia per le parlano volentieri del lavoro: 35 ore: «Noi abbiamo il compi­ alle domande che rivolgo loro rezione dà la caccia all'amma­ to — mi dice Mano, fiduciario lato vero o falso con ripetuti avremo raggiunto ('«optimum» sulla fabbrica e sul sindacato sindacale — di far capire la della forma rischiamo di lascia­ rispondono a fatica. Diventa­ controlli a casa. necessità di diminuire le ore re ad altri lo scudetto-. no più loquaci quando si parla Le malattie professionali ri­ lavorative per permettere ad Anche Panerai della loro associazione: l'asso­ conosciute alla Ford si riduco­ altri di lavorare. È però una II campionato numero 0 del­ l'era moderna sta facendo il suo ciazione delle famiglie italia­ no a tre: la perdita dell'udito battaglia difficile; l'industria­ rodaggio. Le conclusioni si po­ ne di Saarlouis che riesce a (repano presse), la silicosi alla le non vuole accettare una di­ tranno trarre più in là. Dalla convogliare la gran pane de­ verniciatura e la malattia del minuzione di guadagno dell'e­ Fin fanno sapere che c'è più gli italiani intorno al suo pro­ piombo. Le ultime due sono norme produzione raggiunta abbandona partecipazione di pubblico ma con l'impiego dei robot e dei gramma. Il presidente Bonetti però caratteristiche di questa a sentire gli stessi giocatori le mi illustra il programma e le regione a causa dell'inquina­ microprocessori, in più dà agio ad un aumento delle on? piazze tradizionalmente «cal­ cose in progetto. Da anni l'as­ mento dell'aria causato dall' de.. restano tali. Altrove è an­ sociazione uene t collegamenti straordinarie, ciò che facilita iì cora il deseno. Complice la industria siderurgica. licenziamento del personale. le piscine precaria situazione degli im­ con le famiglie e riscuote un AU'interno della fabbrica L'esercito di riserva dei disoc­ pianti. buon successo. la purificazione dei filtri dell' cupati è la grande carta su cui aria dovrebbe essere fatta re­ «Devo pensare al lavoro» dice il portiere az­ Fritz Dennerlein continua I problemi della fabbrica i padroni speculano. La com­ intanto il suo lavoro sulla na­ sono più lontani; l'italiano golarmente, cosi come affer­ missione interna dovrebbe zurro -1! campionato e le sbandate del Recco zionale che in aprile dovrà af­ pensa con la mentalità dello ma la direzione della Ford. impegnarsi di più per impedi­ frontare a Roma il torneo per stagionale, del lavoratore che mentre invece iisulta solo sul­ re gli straordinari. Da parte guadagnarsi il biglietto per Los rimane per breve tempo e poi la carta. del sindacato c'è il grande pe­ Angeles. Intanto il «napoletano se ne andrà. Cosa fa il sindacato alla ricolo di condurre una batta­ UMBERTO PANERAI: «Se non mi fanno buone offerte lascio la pallanuoto» di Germania* ha richiamato in Nella Ford di Saarlouis su Ford? glia senza gli operai che ti di­ squadra Romeo Collina in atte­ 8000 operai 541 sono italiani Il Sindacato è presente fra i cono: "Voi mi portate via il burro dal pane"* (g.a.) sa di cominciare a vedere • frut­ (preceduti solo dai francesi); lavoratori italiani con 25 fidu­ Umberto Panerai a fine sta­ spesso lontano dalia scrivania. re>tò in riva all'Arno sebbene uno dei pochi a dire che -que­ Ma in testa ci siamo noi.. Va ti del suo lavoro nel torneo di gione lascerà la pallanuoto. Do­ E gli affari non vanno a gonfie alla Florentia ci fos>e clima di st'anno Io scudetto «."iene a" Fi­ bene, ma che cosa vi succede? Napoli nel prossimo febbraio. po Alberto Alheram. l'altro mi­ \ele. Prima che iniziasse il smobilitazione. Un campionato renze-. Lo stesso Panerai che -Troppe feste dopo la vittoria Sempre la Fin proprio ieri ha tico «ponierone» azzurro che campionato in corso al pon:ere deludente e pochi quattrini pure con De Magistns e gli altri in Coppa dei Campioni. Abbia •marciato- di nuovo su viale La Federazione di Zurigo quest'anno ha abbandonato la fiorentino giunsero segnali non agiscono da stimolanti. della Florentia (che tra poco mo accusato un comprensibile Mazzini per reclamare una ha organizzato, lo scorso fine maggiore attenzione della TV Cinque conferenze in Svizzera porta del Recco... per raggiunti molto graditi. Due squadre li­ -Ma ci guardammo in faccia — cambierà nome e avrà come rilassamento-, si giustifica settimana, a Winterthur, Ara- limiti di età. un altro prestigio­ guri erano interessate a lui: le racconta Panerai — parlammo •Gu-. La Coppa ha frastornato verso la pallanuoto. Altri nodi La presenza diversificata al­ sponsor la Centrale del latte di tuttavia vanno sciolti. L'anno riswil, Zurigo. Wetzikon, Du- dall'azione di prestigiosi diri­ so atleta (Panerai esordì in na­ offerte erano allettanti, tali da con franchezza e decidemmo di Firenze) ha battuto la squadra un po' l'ambiente; c'è stato bendorf, cinque conferenze di genti. come Togliatti, e di cen­ le serate ha dato un carattere zionale dieci anni fa. fu meda­ permettergli di fare a tempo quasi un «rompete le righe-. Ad prossimo arriva Io straniero e i andare avanti». Oggi la Floren­ di Imre Szikora sostiene, par­ nostri giocatori sono nella mag­ zona sul tema: «Da Livorno a tinaia di migliaia di militanti particolare ai dibattiti: il vec­ glia d'argento ai Giochi olimpi­ pieno il pallanuotista. Ma una tia è al secondo posto in clas­ lando degli avversari, che - per esempio, gli allenamenti una chio compagno, che ricordava sola volta la settimana. gior pane ancora professionisti Milano. 63 anni di storia del che hanno permesso, con una ci di Montreal, vinse due scu­ delle due società all'improviso sifica. minaccia ad un sol punto lo Stefanel Recco si tratta solo commosso il suo lontano in­ Ma potrebbe essere anche un a mezzo servìzio: Panerai inse­ PCI» e «Il pensiero e la figura lotta pagata spesso a carissimo detti con la Florentia) ha deci­ si tirò indietro. Sembra che la­ lo Stefanel Recco che sembra di un po' di stress, è un "sette" gna. Per concludere ecco il ca­ contro con Togliatti, le lotte. so di appendere la calottina al sciò cadere la trattativa per rischio calcolato. Pizzo e Sziko­ di Palmiro Togliattia 20 anni prezzo, la costn>zionc del par­ accusare qualche colpo Ora i un gradino sopra tutti-. lendario delle panile di oggi di gli scioperi, la Resistenza, si al­ chiodo dopo le Olimpiadi (se gli non guastare i rapporti con il campioni d'Europa dovranno ra sono vecchie volpi. Il cam­ dalla scomparsa»; relatore so­ tito di massa come forza positi­ Opinione naturalmente con­ pionato è ancora in una fase in­ Al: Posillipo-Bogliasco; Recco- no stati i compagni Gianni Fa­ ternava con il giovane comu­ azzurri ci andranno). A meno sodalizio gigliato ossia rinunciò fare a meno di Marco D'Altrui. Can. Napoli; Camogli-Floren- va e rinnovatr.ee dell'Italia divida da Marco Baldincti. l'at­ terlocutoria; gli scontri impor­ rina. segretario della Federa­ nista, nato e cresciuto in sviz­ che qualche squadra non si fac­ all'acquisto di Umberto Pane­ il giovane regista della «quadra. taccante dello Stefanel invo­ tia; Oniglia-Savona. I.a clas­ ma anche come proposta di cia avanti offrendogli un so­ rai per non intaccare i delicati tanti verranno con i «play-off.. zione di Zurigo. Alberto Seci e zera, che ha vissuto il clima da pochi giorni al CAR di Or­ lontario protagonista di un gra­ sifica: Stefanel 15 p.; Florentia concezione diversa dell'Euro­ stanzioso stipendio ogni 27 del equilibri societari che si riflet­ vieto. Tuttavia, è perlomeno La nuova formula non è parti­ Mario Bresciani. politico italiano di nflesso ma ve infortunio (rottura del tim­ colarmente gradua a Batomet­ 14; Posillipo e Can. Napoli 9; pa. dei rapporti Nord-Sud, di nin>e. tono poi sui «.ertici federali al azzardato pensare ad un'abdi­ pano) agli Europei di Roma Bogliasco 8; Omglia e Camogli Le serate sono state un im­ ha trovato, nella stona e nelle momento del voto. È solo un'i­ cazione dei liguri. Gianni De ri: «Ceno il campionato si viva­ un mondo fondato sulla soli­ tradizioni del movimento ope­ Panerai lavora in un salone nella panila contro lX'nione cizza ma i più forti non sono C portante momento di riflessio­ della «Piaggio» a Firenze ma gli potesi ma non troppo campata Magistris, spavaldo e senza peli Sovietica. «De Magistris è pa­ ne collettiva sul passato, sulla darietà e sulla cooperazione raio italiano e del partito, an­ in aria. Così il portiere azzurro sulla lingua da buon toscano, è favoriti. Lo scudetto si decide impegni agonistici lo tengono drone di dire quello che vuole. in due partite e se allora non Gianni Cerasuofo storia tracciata da! pensiero e invece che sullo sfruttamento. che le sue radici. (m. /.) SABATO 28 GENNAIO 1984 l'Unità - SPORT 17 Il calciatore interrogato ieri in segreto Sorridente» abbronzato e un po' frastornato il campione è arrivato ieri a Milano

E i nostri Francesco Maser è tornato in Italia I «fondi neri» giudici quando si «Non chiedetemi programmi, sono stanco» costano a Platini muoveranno? Quasi certa la sua rinuncia alla trasferta parigina per «l'ora indoor» - Parteciperà alla Sei giorni di Milano Michel Platini ha dribblato Moser è stata la nostra "cavia con molta eleganza la curiosità di lusso" e la nostra assistenza dei giornalisti italiani ma non ha sicuramente accresciuto le la volontà del magistrato fran­ possibilità di riuscita dell'im­ cese che sta indagando, dal suo MILANO — Sorridente, ab- presa, anche se, come è ovvio; ufficio di Lione, sulla gestione bronzato, un po' frastornato tutto il merito spetta all'atleta. l'incriminazione Roger Rochet al Saint Etienne Moser è un campione in sinto­ ma i un nelle valigie ben sette e sui fondi neri che avrebbero returd. Francesco Mo*cr è nia col suo tempo — ha conclu­ caratterizzato quel'a gestione -bori (ito ieri mattina all'aera- so — e siccome è ancora giova­ Cosi anche per il fuoriclasse purin della Malpensa. iXegli ne spero che la nostra collabo­ francese, come per altri sei miht un po' di fatua eia voglia razione possa continuare anche suoi compagni di squadra, è per le corse su strada». Calcio di \nttrarci all'assedio. Prima Moser infine si è mostralo scattata l'incriminazione per di ripartire per Palu. suo paese irritato per certe insinuazioni abuso di beni sociali. La stam­ untale, il corridore trentino ha sulla regolarità del record e per pa 'italiana ha dedicato molto cambialo alcune battute con alcune polemiche relative al TORINO - Non è poi così dif- spazio a questo episodio non la stampa nella sede dell'uffi- body, indossato durante il pri­ licite eludere attrezzati drap­ senza dare l'impressione che no trentino per il turismo. mo tentativo di record, che non pelli di inviati, farli partire in per Platini tutto sia già deciso. •Quasi sicuramente non an­ sarebbe stato regolamentare- ma>sa per Lione nel giorno sba­ fin l'incarcerazione. Come è drò a Parigi — ha esordito Mo­ perchè lungo fino alle caviglie: gliato e farli rimanere a casa noto le responsabilità del gio­ ser anticipando gli astanti — «I giornalisti — ha detto — tranquilli in quello giusto. Così catore della Juventus e delle perchè le mie condizioni non • MOSER festeggiato al suo arrivo all'aeroporto della Malpensa quando vedono qualcosa di bel­ il viaggio giudiziario di Michel altre persone coinvolte in que­ me lo permettono. Ovviamente lo lo vogliono subito rovinare. Platini si è svolto come lui vole­ sto scandalo verranno sancite per battere il record dell'ora al sfugge per un nonnulla. Posso Prima di cominciare il tentati­ va, al riparo da sguardi indi­ solo al termine dell'iter proces­ coperto devo continuare ad al­ parteciperò alla Sei giorni, poi, gare: devo selezionare. Studie- vo di record, il presidente della screti, a Iwrdo di un aereo pri­ suale. lenarmi e purtroppo le abrasio­ condizioni permettendo, deci­ rò attentamente il percorso e provarci ma ho poche chances giuria ha esaminato attenta­ vato partito di buon'ora da una ni posteriori provocate dal bo- derò volto per volta» poi prenderò una decisione. Sa­ perchè non sono un velocista e mente il mio equipaggiamento Al di là dell'epilogo, questo dv. (orse troppo stretto, mi ob­ Ma non hai preparato un rebbe inutile dedicare una lun­ il trascorrere degli anni non Torino coperta di litto nevi­ • caso* francese potrebbe sug­ bligano al riposo. Riposerò un e mi ha dato il benestare. Per schio. programma di massima? ga preparazione ad una corsa gioca certo a mio favore». esistere — ha concluso — le po­ gerire qualche cosa anche al paio di giorni e poi darò una che non si adatta ai miei nostro fisco e alla nostra magi­ •ì programmi si fanno e si di­ Gli sponsor sono raggianti e lemiche devono avere un fon­ A mezzogiorno, quando in I- risposta definitiva agli organiz­ mezzi». si contendono Moscr. il più damento». talia si dillondt'va la notizia stratura. Molto spesso infatti zatori*. sfano: parteciperò alle gare che si à parlato di bilanci, fondi e più si adattano alle mie carat­ E la Sanremo? straripante è il presidente del­ // presidente della Repub­ che Michel si trovava a Lione. Mi^er. tiri-ondato da nugoli l'Enerviti «Quando abbiamo i- l'interrogatorio del giudice De­ stipendi neri anche nel calcio di fotografi e dai componenti teristiche e soprattutto alle mie «E una cosa particolare che blica, Sandro Pertini, ha invia­ sinine era già terminato. Si era italiano. Si è parlato, insinua­ dell'equipe scientifica. ->i condizioni di forma.. richiede una grande prepara­ niziato le nostre ricerche, tra to ieri a Moscr un telegramma svolto, tra l'altro, in una depen- to e sospettato, ma non si è mai schernisce ma la gloria impone E il Giro d'Italia? Maser è zione e molto spesso l'aiuto del­ tutti gli atleti, Francesco si è di congratulazioni per l'impre­ dance del Palazzo di (Giustizia, indagato. Perché non seguire i .MIO» rifi: «Prima di tutto mi sornione e invita alla calma. la Dea bendata. Il suo fascino è sempre dimostrato il più dispo­ sa messicana. • MICHEL PLATINI nibile. Ora con la sua impresa un luogotenuto rigorosamente l'esempio del giudice Desmu­ devo riambientare — sottoli­ «Non sono più un ragazzino e l'imprevedibilità: quando or­ Dario Ceccarelli segreto al fine di evitare anche re? nea —. l'unica cosa certa è che non posso estenuarmi in mille mai credi di averla in pugno ti riceveranno ulteriore sviluppo. la ressa dei giornalisti francesi. i giornalisti in un ristorante di imputazione .non regge e che Come ci si aspettava, Michel Lione dopo essere stato inter­ serve per mantenerlo a disposi­ è stato incriminato «per abuso rogato dal giudice Desmure, ha zione della giustizia assieme di l>eni sociali., che è come dire detto che spetta alla magistra­ con gli altri». che ha riscosso dei pagamenti tura dimostrare che le somme L'altro ieri Desmure aveva a- •in nero» da parte della società da lui ricevute provenivano da scoltato a Palazzo di Giustizia presso cui militava prima di ar­ un «fondo nero. dell'A.S. Saint altri ex calciatori e tecnici del Ktienne, cosa che «ignorava.. rivare alla Juventus e che ha Saint Etienne: dopo le incrimi­ Trasporto omesso di pagare le tasse dovu­ •Sono venuto da Torino senza nazioni di Lope2, Larios, Jan- Partenza Itinerario Durata te. avvocato perché la presenza di vion e Lacombe mercoledì scor­ un legale avrebl>e implicita­ Secondo l'Agenzia Oiornali- so. lo stesso capo d'accusa di mente significato che mi senti­ •abuso di beni sociali, è stato 5 febbraio BUKHARA e SAMARKANDA 8 giorni aereo stica Italia, di fronte al giudice vo colpevole, invece non ho al­ rivolto a Nouges e Piazza. In­ Desmure che conduce l'inchie­ cunché da rimproverarmi», ha sieme ai calciatori è stato indi­ sta sull'allaire Saint Etienne. aggiunto Platini affermando di ziato anche l'ex allenatore della 18 marzo MOSCA - RIGA e TALUN 8 giorni aereo Platini avrebbe ammesso di a- avere già pagato un'addizionale squadra Robert Herbin. ver ricevuto fi(M>,(KK)franch i sul reddito per cui è ora -in re­ Platini è rientrato a Torino provenienti dalla «cassa paral­ gola con il fisco.. lela. della società. Michel ave­ nel ponici iggio di ieri, sempre a 22 marzo VIENNA 4 giorni aereo va anche parlato, nei giorni Circa l'incriminazione di -oc­ bordo dell aereo che lo aveva cultamento e abuso di l>eni so­ condotto a Lione: ha saltato I* scorsi, di una dichiarazione che alicnamento pomeridiano ni avrebbe firmato ai tini della ciali». formulata contro «li lui. i suoi ex compagni di squadra e Combi. ma nessuno sembra te­ 21 aprile PASQUA IN JUGOSLAVIA 8 giorni aereo + pullman tassazione, ma evidentemente mere per il suo stato d'animo. non e stato dichiarato tutto il l'ex allenatore del Saint Etien­ ne Robert Herhin. il giocatore dovuto. Stefania Miretti 21 aprile Michel Platini, parlando con della Juventus ha detto che 1' 1* MAGGIO A CUBA 14 giorni aereo + pullman

24 aprile 1a MAGGIO IN CINA 13 giorni aereo

25 aprile. . LONDRA ...,. _. _ . . 5 giorni aereo

25 aprile EGITTO - NAVIGAZIONE SUL NILO 9 giorni aereo

26 aprile 1- MAGGIO A MOSCA E LENINGRADO 8 giorni aereo

27 aprile BERLINO - LIPSIA - DRESDA 8 giorni aereo + pullman

27 aprile ISTANBUL E CAPPADOCIA 8 giorni aereo + pullman

29 aprile 1- MAGGIO A PORTELLA DELLE GINESTRE 8 giorni aereo

18 maggio PARIGI 4 giorni aereo Dominio delle Audi che 21 giugno NOTTE BIANCHE A LENINGRADO E MOSCA 8 giorni aereo hanno sbancato Montecarlo 22 giugno ASIA CENTRALE SOVIETICA 10 giorni aereo 19 luglio TRANSIBERIANA 15 giorni aereo + treno Le macchine tedesche si sono piazzate ai primi tre posti [programmi dì 27 luglio LA COSTA DEL BALTICO 15 giorni aereo + pullman Le vittorie e i piloti 2 agosto KIEV - LENINGRADO - MOSCA 10 giorni aereo

MONTECARLO — Questa Vittorie iridate: 12 Piloti dcll'84: Blomqvist. Mikkola. Mu- volta è stata l'Audi a sbancare ton. Rohrl. Motore: di tipo 5 cilindri in linea. 10 valvole, 6 agosto VISITIAMO TUTTA CUBA 17 giorni aereo + pullman Montecarlo, tre macchine te­ posizione anteriore. Cilindrata 2133 ce. potenza 370 CV so­ desche sul podio È la prima spensioni anteriori e posteriori McPherson. trazione integra­ 7 agosto UKRAINA/MOLDAVIA - RUSSIA/BIELORUSSIA 15 giorni aereo. volta che la .quattro ruoti- mo­ le. cambio 5 marce, frinone monodisco. freni 4 dischi auto- trici- riesce i vincere la corsa ventilanti. Dimensioni: lunghe/za -5404 mm. larghezza 1733 monegasca rompendo il Iunr,o mm. Peso 1090 Kg. 10 agosto LA SELVA TURINGIA 15 giorni dominio delle vetture torinesi UNITÀ aereo + pullman E Walter Rchrl ha eguagliato il primato di Sandro Munari Rohrl ex chierichetto chiamato «le roi- quattro 14 agosto CIRCOLO POLARE ARTICO 10 giorni aereo trionfi. Ma. mentre l'italiano Walter Ri'hrl e n.»ti> a Re-ienMKirz (Cenr.amai il 7 marzo del ha concluso trionfalmente il 1917. Ex chierichetto. e\ segretario del vedovo i.Andavo in rr..ir- rally guidando sempre le Lan­ rhme per stradine di campagna delia Baviera a ratcogliere le 21 agosto LA CINA DI MARCO POLO 13 giorni aereo cia. il tedesco si è guadagnato decime dai contadini che cimavano la terra delta curia- raccon­ il primo posto su quattro mac­ ta». j-prt-a*-». fÌMCii annuito e allampanato, trt-ddi» e raziocinante VACANZE 4 settembre KIEV - LENINGRADO - MOSCA 10 giorni aereo chine differenti nell"80 con la fino all'esasperazione, una guida alla Niki Illuda ha cominciato a Fiat 131 Abarlh. poi di seguito correre nel \§f& con i.na Fiat .s.**» Con la Opel ha conquistato il con ropel Ascona. la lancia titolo continentale tre anni dopo M.i e nell'Si». alta cuida della Fiat Rally e l'Audi YM. che Rohrl si pone all'attenzione mondiale vincendo i! suo 6 settembre A PARIGI PER LA FESTA DELL'HUMANiTÉ 5 giorni treno primo Rallv di Montecarlo Tutto è andato secondo le previsioni della vigilia, con la 14 settembre CAUCASO 10 giorni aereo neve e il ghiaccio. l'Audi non avrebbe avuto difficoltà ad continua tra imperi industria­ prime prov e speciali con Blon- li Se la superiorità delie Audi qvist sicuro dominatore, è u- 1984 aggiudicarsi una corsa che. dal scito poi di prepotenza Rorhl 15 settembre GIRO DELLA SARDEGNA 12 giorni nave + pullman punto di vista pubblicitario. è stata netta e scontata, il •Montecarlo, ha vissuto le sue che. sull'Audi da appena quat­ vale sui 10 miliardi di lire. Le fasi più esaltanti nella sfida. tro mesi, è riuscito a battere il Lancia hanno faticato molto e tutta in casa, fra Rohrl e Blon- collega confermandoci, quin­ 21 settembre CONOSCERE CUBA 10 giorni aereo sono risultate inferiori alla qvist. svedese, denominato «il di. il più forte rallymen del Renault 5 turbo di Jean Lue re delle nevi». Bene, dopo le momento Thener. un buon pilota che ha 5 novembre 7 NOVEMBRE A LENINGRADO E MOSCA 8 giorni aereo saputo approfittare dell'agilità delle piccole macchine fran­ cesi Così la sconfitta dei tori­ 22 dicembre CAPODANNO A CUBA 17 giorni aereo + pullman nesi è stata sonante la prima Stasera a Marsala Herrera sfida macchina, quella di Bettega. Laciar per il «mondiale» dei mosca MILANO ha subito un ritardo di circa 27 dicembre CAPODANNO A MOSCA E LENINGRADO 8 giorni aereo mezz'ora. E l'Audi ora ha in­ Viale Fulvio Testi. 75 tenzione di vincere anche il MARSALA — Per la prima volta Marsala diventa capitale mondiale. Si dice che ha Ton­ internazionale della bo\e. Questa sera sul ring delta palestra 29 dicembre CAPODANNO A PRAGA 5 giorni aereo no stia già preparando una Fortunato Bellina il campione mondiale dei pesi mosca (ver­ Telefono (02) 64.23.557/64.38.140 •quattro ruote motrici» Spe­ sione WBA) Santos Laciar metterà in palio il suo titolo con­ tro lo sfidante, il messicano Juan Herrera. in un match sulla riamo venga presto perchè distanza delle quindici ripre.se. Prima di questo importante 29 dicembre TOUR DEI MONASTERI BULGARI 8 giorni aereo + pullman non si possono concedere ulte­ appuntamento pugilistico. Marsala aveva ospitato il mon­ riori vantaggi alle macchine diale de» medlomassimi fra Johnson che vinse e lo jugoslavo tedesche. Nei rally non conta Mate Parlov e appena quattro mesi fa l'incontro tra Curry o ROMA e inoltre soggiorni estivi al mare e in montagna altri programmi sono in fase di realizzazione' solo l'aspetto sportivo Ormai Stafford con la vittoria del primo. Neil.» stessa riunione com­ è chiaro a tutti che si tratta di batterà anche Nino La Rocca e Patruio Oliva, che affronte­ Via dei Taurini. 19 una guerra tra colossi dell'au­ ranno rispettivamente gli statunitensi Artis e Harris. La riu­ dal 4 al 15 luglio tomobile, fra diverse conce­ nione verrà trasmessa in diretta tv .sulla rete due a partire CROCIERA DEL 60° DELL'UNITÀ zioni tecniche e una battaglia dalle 22.50. Telefono (06) 49.50.141/49.51.251 Genova - Casablanca - Arrecife - Santa Cruz de Tenerife (Canarie) - Madera - Barcellona - Genova SABATO 18 1* - CONTINUAZIONI 28 GENNAIO 1984 Parlamentari del PCI nelle borgate romane Ora la trattativa è bloccata

trebbe fare II sindacato, a- contrattazione annua del sa­ congelamento di alcuni pun­ contrapposizioni strumenta­ mi sono solo tecnici si arri­ replicato: «Generalmente I gendo sulla scala mobile, larlo. Verrebbe così abolita ti di contingenza, ma se ac­ le tra chi vorrebbe l'accordo verà ad una soluzione, se i problemi sono sempre politi­ qualora 11 governo adottasse la scala mobile. Non esiste­ compagnato davvero da un a tutti l costi e chi non lo vor­ problemi Invece sono politi­ ci e allora è un problema po­ davvero una seria politica di rebbero più altri tipi di con­ intervento drastico su prezzi rebbe per nulla». C'è stato ci... la mia opinione è che si litico e non tecnico anche sa­ controllo dei prezzi e delle trattazione. Gli esiti di que­ e tariffe. Se no, non varrebbe anche uno scambio di battu­ debba arrivare all'accordo pere quello che la gente per­ tariffe. E qui si è continuato sta impostazione 11 conoscia­ la pena. L'inflazione non te a distanza garbatamente rimuovendo quindi 1 proble­ de di tasca propria». a registrare un dissenso pro­ mo già, li abbiamo esperi­ verrebbe frenata, il tutto si polemico. Giorgio Benvenu­ mi politici». Bruno Trentin, fondo. mentati. Sono quelli che ci risolverebbe In una specie di to (UIL) ha detto «se i proble­ con un pizzico di ironìa, ha Bruno Ugolini CISL e UIL insistono in­ portano ora non a verificare «obolo», un pacchetto di ml- fatti in una proposta di pre­ la differenza tra il salario glialadi biglietti da lire rega­ determinazione dei punti di reale e l'andamento dell'in­ lati al governo dal lavoratori Sulla trattativa ancora appelli dalle fabbriche contingenza, aggiungendo P flazione, non ad incassare dipendenti. Si moltiplicano gli appelli di consigli di fab­ ipotesi di una verifica a fine quanto ci è dovuto, ma a stu­ della contingenza «che si connoterebbe come Le due ipotesi verranno brica e di strutture sindacali nei quali si chiede operazione tesa a sconfiggere il movimento anno, per un eventuale con­ diare quanto dovremmo da­ comunque meglio studiate e re». una interruzione del ncg<>7Ìato in corsoa Itonia sindacale e a mutarne i ruoli- e chiede alle guaglio, qualora il tasso di calcolate in una riunione di con il governo e gli industriali o comunque una Confederazioni di avviare subito un più stretto inflazione reale risultasse Il punto è che la proposta alcuni segretari confederali profonda svolta nel carattere della trattativa. rapporto con i lavoratori. A BRESCIA gli esecu­ superiore a quello program­ CISL e UIL tende a proietta­ e di tecnici che avrà luogo Si chiede anche che venga avviata nel Paese tivi di numerosi consigli di fabbrica (OM-IVE- mato. Un conguaglio che po­ re all'infinito, non solo per il nelle prossime ore. Intanto una consultazione dei lavoratori prima che si CO, Itedaelli, IMival, Caffaro, Idra, Breda, Ideal- trebbe tradursi in denaro — 1984, ma per il 1985, il 1986, il oggi è anche previsto un in­ giunga a una conclusione. A GENOVA sia i clima, neretta, ATB, Franchi, SIP, Pietra, Apol­ come ha spiegato Silvano governo della dinamica del contro tra CGIL, CISL e UIL lavoratori dcll'Italsider e dell'Italcantieri, che lo, Comune di Brescia) si sono riuniti in assem­ Veronese (UIL) — o anche ad salario. La CGIL intende va­ e il ministro delle Finanze ieri hanno messo in atto una clamorosa mani­ blea e hanno chiesto alle segreterie nazionali esempio in •occupazione». E rare una riforma della con­ Visentini (sul fisco), un In­ festazione di protesta all'aeroporto, sia di tecni­ del sindacato di sospendere la contrattazione la verifica dovrebbe riguar­ trattazione e del salario, ma contro, lunedì, con il mini­ ci dell'Italimpianti sono per una sospensione «in quanto allo stato attuale non esistono le dare tutti i diversi aspetti lo farà, nelle prossime setti­ stro all'Industria Altissimo e delle trattative e per l'immediata apertura di condizioni per la continuazione, che potrà ri­ della manovra: una specie di mane, in piena autonomia, un altro con il sottosegreta­ una consultazione. A TORINO i 1200 lavoratori prendere quando l'oggetto del confronto sarà «scambio» perpetuo, ad ol­ non agendo con sopra il collo rio alla presidenza del Consi­ della Pininfarina hanno scioperato per un'ora diventato il problema dell'occupazione e non tranza, evidentemente pro­ il fiato caldo della Confindu- glio Amato sulle misure per a sostegno delle posizioni sostenute nel nego­ quello del costo del lavoro». Un telegramma spettato con tutte le buone stria e del governo. Per il l'occupazione. ziato dalla CGIL. I delegati della lancia di Chi- alla Federazione unitaria è stato inviato dai intenzioni di questo mondo. 1984 la CGIL propone una I commenti dei dirigenti vasso hanno telegrafato a CGIL CISL UIL chie­ consigli di fabbrica del gruppo TEBNI: viene Questa «verifica» — ha terapia d'urto per l'inflazio­ sindacali alla lunga riunione dendo anch'essi la sospensione degli incontri. espressa preoccupazione per l'andamento del commentato più tai di Bruno ne che valga per un periodo della segreteria CGIL CISL Il coordinamento nazionale Olivetti FLUÌ ha confronto a Roma e si chiede una consultazio­ approvato a maggioranza (contraria la UIL) un ne dei lavoratori prima di giungere a qualsiasi Trentin — «non vorrebbe di­ limitato. Questa è la diffe­ UIL hanno teso a non gon­ 1 re altro che l'introduzione renza di fondo con CISL e fiare i contrasti. Eraldo Crea documento che giudica negati , e le proposte del conclusione. «Deve essere invertito — dicono i nel sistema delle relazioni UIL. La CGIL propone in de­ (CISL) ha sostenuto che oc­ governo, accusa l'esecutivo di aver alimentato delegati della Terni — il senso della trattativa Se si voltasse industriali italiane di una finitiva uno slittamento o un corre superare «lo schema di l'inflazione, si dichiara contrario a un taglio in corso».

co. Dopo aver più volle ribadito solvere loro problemi interni di nitarictà del servizio, entrerà Come se venisse dalla Luna la pagina con la necessità che TIRI potesse collocazione degli uomini e di in crisi il rapporto tra cittadini presidenza del gruppo invoca scegliere autonomamente — e L'I distribuzione degli incarichi. I e RAI-TV che si esprime anche per la RAI competenza e pro­ su basi di competenza — i suoi partiti possono solo collabora­ attraverso il canone: fessionalità e preannuncio -i- rappresentanti. Frodi ha avvia­ re nella ricerca delle necessa­ La giornata di ieri — come niziative in merito: L'on. Sil­ to una serie di consultazioni. rie professionalità e compe­ era facile prevedere - è stata vestri (de) ricorda amaramen­ e la RAI te al suo partito che, invece. «gli abusivi • L'autonomia — afferma in tenze, lasciando poi all'IRI ricca di polemiche. Sul fronte una dichiarazione Achille Oc­ stesso la discrezionalità delta dei partiti ci sono da segnalare proprio vicende come quelle riservava di esprimere un giu­ gura negli elenchi della P2. La della RAI possono spiegare la chietto, della Segreteria nazio­ dizio a posteriori. Quindi nes­ circostanza ha provocato il ri­ scelta. E così ha agito il PC/. Di ancora le prese di posizione del nale del PCI — non è in con­ conseguenza, ogni identifi­ PRI. In un articolo sulla «Voce» batosta elettorale del giugno suna trattativa, tanto meno im­ sentimento anche di una tren­ scorso. Capanna (Democrazia traddizione con le finalità e le posizioni. tina di deputati de che hanno cazione e assimilazione della si rivendica con dovizia di cita­ per forza» possibilità dei partiti di espri­ sua condotta a quella seguita zioni la «coerente battaglia del proletaria) per protesta diser­ Da parte di Prodi vi è stato presentato una interrogazione terà la seduta della commissio­ mere dei suggerimenti e di fare esplicito apprezzamento per il al ministro Darida. dagli altri partiti nelle nomine PRI contro le lottizzazioni e il delle proposte, che lascino co­ 1R1 per il consiglio di ammini­ malcostume» e si ricorda, a pro­ ne di vigilanza: mentre i radi­ metodo e per i suggerimenti dei cali hanno presentato una de­ Tante assemblee, munque all'lRl e al suo presi­ Di fronte a questa situazione strazione della RAI, è ingiusta, posito, una proposta di legge rappresentanti del PCI. E diffì­ nuncia per interesse privato in dente la funzione primaria di bene ha fatto il professor Prodi arbitraria, non corrisponde al repubblicana. Anche la Dire­ affollatissime cile ipotizzare — invece — con — dice ancora Occhetto nella atti d'ufficio contro il vertice garante delle lompetenze e quante speranze di comporta­ vero. Infatti, per ciò che ci ri­ zione del PLI preannuncia una delle professionalità delle pro­ sua dichiarazione — -a segna­ guarda. ci compiacciamo del dell'IRI. Il ruolo di mediatore menti analoghi il presidente proposta di legge sulle nomine di Signorello è, invece, aspra­ Perché la gente poste stesse. Questo è lo spirito lare. con la sua astensione, un fatto che il nome da noi sugge­ dell'IRI abbia proseguito il suo negli enti pubblici. -Per ora — mente criticato dal sen. Milani con cui ti siamo mossi e che ci è disagio e una insoddisfazione. rito, quello del professor Ange­ dice no al condono giro di consultazioni. Palazzo afferma l'on. Bassanini, della (PdUP) per il quale -è inam­ Infatti al di là della vicenda lo Romano — che non è un uo­ stato riconosciuto — aggiunge Chigi e il PRI hanno fatto cir­ Sinistra indipendente — resta missibile che la spartizione Occhetto — dall'I HI e da gran colare smentite, i de hanno ta­ immediata permane un pro­ mo di partito, bensì una perso­ il fatto che VIRI ha capitolato proposto dal governo blema di fondo che riguarda i partitica arrivi al livello cui è parte della stampa-. ciuto, ma le cronache sono pie­ nalità indipendente di alta di fronte al pentapartito. Pos­ giunta: L'impegno della giunta ne delle tempeste che hanno in­ autonomia dell'IRI nella desi­ cultura e di riconosciuta com­ sono il presidente dell'IRI o il Al presidente dell'IRI — co­ vestito Prodi. gnazione dei suoi rappresen­ petenza, acquisita in lunghi- sen. Spadolini limitarsi a far la Particolarmente severe le tanti. Il nostro metodo e il no­ prime reazioni dei sindacati. di sinistra - 700.000 me al presidente della commis­ Craxi — è stato scritto — a- anni di attività quale dirigente parte dell'agnello sacrificale o sione di vigilanza, Signorello — stro comportamento — a della stessa RAI — si sia in­ del destinatario di arroganti Alessandro Cardulli, segreta­ vrebbe brutalmente detto al rio nazionale aggiunto della vani con 800.000 abitanti i rappresentanti del PCI hanno quanto pare — non sono stati contrato con le corrette inten­ accuse di idiozia? Chi ha voce presidente dell'IRI che ogni FILIS-CGIL. ha dichiarato avanzato proposte di metodo, consigliere da lui scelto senza seguiti dagli altri partiti. Ecco zioni e abbia ricevuto il gradi­ in capitolo — aggiunge Bassa- idee per il futuro della RAI, perché, quando si parla di lot­ mento dello stesso presidente che -il modo in cui si è arrivati tener conto delle indicazioni di nini — se non vuole divenire alle nomine IRI non lascia spe­ ROMA — Scttecentomlla vani abusivi con donna ha spiegato di aver iniziato la casetta hanno segnalato nominativi ri­ partito sarebbe stato sottratto tizzazione da parte dei partiti, dell'IRI: complice di pratiche immorali ottocentomila abitanti, 160 borgate ignorate quando sua figlia aveva quattro mesi: ora ha tenuti meritevoli di attenzione occorre distinguere. Da questo rare niente di buono. Tuttavia — quale che fosse la sua collo­ deve usare i poteri che ha, e in i lavoratori non sono affatto dalle mappe ufficiali, interi quartieri fuori trent'anni. Tutti i presenti sono stati prota­ tenendo conto del carattere punto di vista sarebbe stato -Appare comunque del tut­ cazione politica — ai 6 posti ultima istanza ricorrere all'ar­ rassegnati, perché non voglio­ legge dove alloggi, scuole, negozi, botteghe gonisti dell'abusivismo. Ognuno ha alle spal­ pluralistico dell'azienda, delle spettanti alla DC. I repubblica­ più utile e chiarificatore se to evidente — conclude Oc­ le una storia. Sono edili, artigiani, tutti im­ ma delle dimissioni*. no essere soggetti passivi di un artigiane, strade sono illegali. Perla maggior sue peculiarità. - Fermo restan­ ni avrebbero premuto per otte­ Prodi avesse, nell'atto di aste­ parte si tratta di agglomerati spontanei mes­ migrati. Molti vivevano in baracca. Ora, con chetto — che il difetto è nella In un editoriale della rivista declino della RAI che, se non si do — come precisa ancora Oc­ nersi, distinto con chiarezza i si su. a cominciare dagli anni '50, dagli immi­ sacrifici, si sono fatti un alloggio, rubando nere che il loro candidato — il legge e nel suo sistema di no­ •Appunti- — che fa capo alla interviene rapidamente, può chetto nella sua dichiarazione professor Firpo, figura peraltro nomi di suo gradimento da mine. Occorre ora lavorare per -Lega democratica- — si legge grati-venuti dall'Abruzzo, dalle Marche, dal ore al sonno e al tempo libero, aiutandosi tra quelli che riteneva imposti. diventare inarrestabile: Per Molise, dalla Calabria, dalla Sardegna, dalle loro, impegnando tutti i risparmi. Parlando — che era un diritto e un dove­ largamente stimata — fosse una nuova legge e stare all'erta che per le nomine la coalizione Noi non abbiamo imposto nes­ la FIS-CISL è difficile ipotiz­ province laziali. Accanto a questo fenomeno del costo della sanatoria governativa, molti re del presidente dell'IRI rifiu­ nominato dall'IRI. I de hanno sulle vere e gravi lottizzazioni governativa litiga senza nep­ zare che un consiglio uguale di piccolo abusivismo, dettato dalla necessità hanno detto che dovrebbero vendere la casa. tare suggerimenti che non fos­ fatto fuoco e fiamme perché lo suno. Una dichiarazione pre­ che si stanno preparando in vi­ pure pietosi veli... In sostanza ventiva dell'IRI riguardo alle per tre quarti al precedente di avere un tetto, è fiorita anche la specula' Dovrebbero indebitarsi per tappare i buchi sero di suo gradimento: Alla stesso fosse fatto per il candi­ sta delle cariche direttive dell' si riapre la questione morale... -possa essere un segnale di zione: ville lussuose, lottizzazioni, residence, del disavanzo pubblico. Un particolare. Al fine — questa la posizione e- dato di Bisaglia, Marco Pollini. nomine avrebbe avuto il nostro azienda, delle reti e dei servizi La DC si é affidata a un do­ pieno appoggio. I partiti — di­ rinnovamento e di nuova ge­ impianti Industriali e sportivi, atvearl-dor- momento dei saluti una battuta indirizzata spressa dal PCI — sarebbero Infine: tra i revisori dei conti di informazione. Se non ci cumento della presidenza del stione della RAI: mitorio sorti in difformità dei piani regolato­ ai parlamentari del Nord (io vengo dalla state acquisite le decisioni con­ TIRI ha dovuto nominare Mau­ ce sempre Occhetto — non cambierà sistema, nella dire­ gruppo di Montecitorio e a ri. Ad esempio, gli stabili della Magliana, un Lombardia): speriamo di essere riusciti a far­ clusive dell'IRI e su di esse ci si rizio Parasassi, il cui nome fi­ possono servirsi dell'IRI per ri­ zione del pluralismo o della u- qualche singola dichiarazione. Antonio Zollo - quartiere fuori legge, tirato su dai palazzina­ vi capire che l'abusivismo delle borgate ro­ ri di professione, al di sotto del livello del mane non è quello speculativo ma di vero Tevere e con piani in più di quelli autorizzati. bisogno-. Questi gli aspetti dell'abusivismo a Roma. Milvia Bosetti e Angelo Satanassi, di ritor­ Una piaga che la giunta di sinistra vuole sa­ no dalla borgata Massimina al 13' km dell' accresce il sospetto che il controllo dei redditi il mi­ — che i tassi di interesse sostenendo che occorre nare. Dal 16 ad oggi ha speso più di 700 mi­ Aurella: -Diecimila abitanti tutti abusivi. So­ ministro del lavoro non nistro preferisce farlo «o bancari si altineino ai tassi procedere per aree e non liardi per il recupero delle borgate e l'elimi­ lo la scuola fatta dal Comune è legale. Come abbia in realtà dietro di sé Taglio monte» anziché «a valle», di inflazione, il che equivar­ per settori, con interventi nazione dei borghetti. Intanto, sono scom­ gli allacci dell'acqua e della luce. Presto arri­ parse le baracche. Il censimento del 11 ne il completo sostegno di perché quest'ultimo 'ri­ rebbe ad un costo del denaro che riguardano il Nord e verà il gas. Alla riunione, a botta e risposta, tutto il governo e degli al­ a vera contate oltre diecimila- •!! Comune — sono intervenute alcune centinaia di perso­ chiederebbe un organico di pari a zero, in termini reali, non il Sud dove ci sono già ha detto II sindaco comunista Vctcrc — vede ne. Chi sono gli abitanti? La maggior parte tri soggetti che dovrebbero ai salari guardia di finanza moltosu- per le imprese, e ad una re­ strumenti di supporto e in­ le borgate come pezzi di città da ricollegare edili e dipendenti del servizi. Sono si emigra­ realizzare t diversi pezzi periore all'attuale: Resta munerazione negativa, centivi. La DC sostiene il alla città legale: Ma per questo occorrono ti, ma anche famiglie espulse dal centro sto­ del mosaico (le autorità sua strategia fiscale. Con­ giorata. che la lotta alla evasione è sempre in termini reali, per contrario. Ma il diparti­ leggi scric, diverse da quella fiscale proposta rico. soprattutto giovani coppie. Le case di monetarie e le banche, in­ temporaneamente sono Visentini ha ribadito che l'unico impegno di politica i depositanti: Schlesinger mento economico risponde dal governo. Incapace ad affrontare il risa­ varia tipologia, dovuta alla fantasia dei sin­ nanzitutto). stati diffusi allarmanti da­ non è possibile introdurre namento urbanistico. fiscale che oggi il governo concorda con altre misure che un provvedimento co­ goli autocostruttori, hanno una loro dignità Il ministro del Tesoro, ti sulle evasioni. L'IVA di­ indici di redditi presuntivi estetica. GII abitanti sono stufi di essere ille­ può prendere, tuttavia le di incentivo e di sostegno me quello prospettato dai Per questo è in corso un duro scontro nel Goria, ha dichiarato al Se­ chiarata l'anno scorso è con l'attuale sistema im­ poche cifre sull'IVA dimo­ alle imprese proposte dagli democristiani incontre­ gali. Alla riunione molti i de. tra cui un con­ nato che per stare nel tetto paese e nel Parlamento. Proprio nel pieno sigliere di circoscrizione, che si sono levati stata esattamente la metà perniato sulla ricevuta fi­ strano quanto sia difficile industriali, ma si dichiara rebbe l'opposizione della del deficit pubblico occorre della battaglia parlamentare sul condono c- contro -questa legge ignobile-, difendendo di quella evasa. O meglio, scale. Inoltre, egli ha spie­ e di lunga lena; non è cosa scettico sulla possibilità CEE. Siamo, comunque, in recuperare ancora 5.500 dilizio che si sta svolgendo alla Camera, l'in­ quella regionale. E stato proprio per questa mentre sono stati dichia­ gato che l'accorpamento da risolvere con colpi di *che la politica governativa alto mare. Eppure nel do­ tero gruppo comunista della commissione miliardi e ha proposto la rati appena 11 mila miliar­ delle aliquote IVA va fatto, legge che la giunta di sinistra ha perimetrato bacchetta magica, ammes­ sia in grado di realizzare a cumento De Michelis gli LLPP (Alborghctti. Bonetti. Bosclli, Bullcri, la zona, includendola nel PRG. Con la legge reintroduzione della SO- di di imposta sul valore ag­ ma 'bisogna realisticamen­ so che qualcuno la posseg­ breve un pacchetto signifi­ interventi nei punti di crisi Chella, Fabbri, Gcrcmicca, Lovannili. Pai- regionale tutto sarebbe legittimato passando COF anche quest'anno, giunto, si stima che la par­ te attendere il momento più sono fondamentali per so­ mini, Polesello. Sapio e Satanassi), assieme gli oneri di urbanizzazione. Un pensionato magari come anticipo sul­ te nascosta sia ammontata opportuno: Per l'imposi­ ga­ cativo di interventi nella di­ al parlamentari del Lazio, ha partecipato nel (300.000 lire al mese) secondo il disegno del la imposta comunale che sela riduzione del costo rezione auspicata dalla Con- stenere l'occupazione. An­ quartieri periferici e nelle borgate di Roma a 22 mila miliardi. Sfugge, zione sui redditi sarebbe governo dovrebbe sborsare cinque milioni dovrebbe andare in vigore dunque, il 45% del totale. più opportuno che l'IR- del denaro (altro impegno findustria: zi, addirittura si ipotizza ad una serie di manifestazioni sul condono per -mettersi a posto-. l'anno prossimo. Una ipo­ Nel 1982 l'evasione stimata PEF assumesse progressi­ chiave che il governo ha Infine, sui bacini di crisi che possano uscir fuori 10 edilizio, organizzate dalla Federazione del Orlando Fabbri è intervenuto assieme al PCI. Quale lo scopo di quest'iniziativa? Rac­ tesi esclusa nel documento è stata di 18.200 miliardi. vità solo a partire da uno presentato ai sindacati) continua la polemica tra mila posti di lavoro come i responsabile casa della Federazione, Mazza, De Michelis e dal ministro getta molta acqua fredda conigli dal cappello del cogliere dal vivo della gente — ci dice Albor­ alla Borghesiana, dove c'erano gli abusivi rispetto a 8.800 miliardi di­ scaglione di reddito medio; socialisti e de. Ieri è Inter­ ghctti. capogruppo della commissione LLPP provenienti dagli agglomerati sorti lungo la delle Finanze. chiarati. L'evasione era inoltre esiste *un complesso un banchiere di spicco co­ venuto anche il diparti­ prestigiatore. — le esigenze e i problemi posti dalla questio­ Casilina. Almeno 7-800 persone affollavano Quest'ultimo, ieri, ha ammontata al 43,70o; la si­ di esenzioni fiscali che han­ me Piero Schlesingen «Aon mento economico della ne dell'abusivismo e il giudizio sul provvedi­ il più grande salone della zona. La gente era chiarito ulteriormente la tuazione in un anno è peg­ no squilibrato l'imposta: Il sembra possibile — ha detto presidenza del Consiglio. Stefano Cingolani mento del governo: esporre le proposte alter­ tanta, anche fuori. Unanime e urlata la de­ native de! PCI e, al tempo stesso, dare un' nuncia contro il disegno governativo, defini­ ampia informazione sull'andamento dei la­ to vergognoso. Come hanno costruito? Stan­ vori parlamentari. chi di vivere in baracca, nell'estenuante atte­ Le assembler sono state tutte molto affol­ sa di un alloggio popolare, hanno cercato di si cercherà anche di raggiunge­ mania che a sua volta rifiuta di successo, tanto da «rimuovere il ha ribattuto Pertini galante — late e vivaci. con migliaia di persone. Xe è risolvere da soli il problema, ignora lodai go­ re In scopo più generale di .mi­ vedersi accollare la maggior risultato negativo di Atene». è sempre più bella». Dopo un emerso un giudizio di netto rifiuto delle mi­ verni e dalla DCche allora imministrava la gliorare J'atmonterà internazio­ Craxi parte del deficit che risultereb­ Una speranza alla quale tutta­ lungo colloquio al Quirinale, la sure governative, incapaci di fermare l'abu­ capitale. Un'operaia ha raccontato la sua o- nale-. be da un minor contributo bri­ via la lady di ferro non ha la­ Tliatcher è ripartita per Lon­ sivismo futuro e inique verso l'abusivismo dissca. Ha cominciato a lavorare a tredici Sul Libano. Craxi ha detìo (e tannico. Il tutto mentre le casse sciato molte porte aperte. dra con il suo seguito di mini­ del passato perché non si vuole distinguere anni. Molto giovane, con il marito e poi con i poi la Th.itcher lo ha ribadito) della CEE sono allo stremo. Infine, le Falkland. Nei gior­ stri che comprendeva il mini­ fra quello di necessità e quello di speculazio­ figli man mano che crescevano, si è costruita che nei colloqui è emersa una e la Thatcher Con queste premesse anche il ni scorsi, palazzo Chigi aveva stro degli esteri Howe. queCo ne. Le nostre proposte sono state accolte in una casan che è ancora da completare. Ci son sostanziale unità di vedute, so­ vertice di Bruxelles convocato accreditato l'idea di una sorta delle finanze Lawson, delia di­ fesa Heseltine e dell'agricoltu­ modo positivo, come uno sforzo concreto e voluti quindici anni. Ha debiti per decine di prattutto su un punto: l'esigen­ tomo a cui è fallito il vertice dì del «tetto* dell'imponibile dell' per marzo sotto la presidenza di mediazione italiana, ricor­ realistico di voltare davvero pagina e di tener milioni. Se dovrebbe pagare trenta con della Francia rischia di risulta­ ra Jopling. Una folta delegazio­ za di arrivare ad un maggior Atene. Tornandoci sopra in ri­ IVA al di sopra dell'I per cento dando la visita di Craxi a Bue­ ne. Ma già un anno fa, nel feb­ conto degli interessi reali dei lavoratori. l'-oblazione-. Un'altra anziana donna, in ver­ collegamento fra la forza multi­ sposta alle domande dei giorna­ (è questo iì modo ipotizzato per re fallimentare, nonostante la nos Aires, e il messaggio che la si romaneschi, ha rivolto pesanti accuse al proclamata buona volontà di braio 1983, Fanfani. che allora Ed ora lasciamo ai parlamentari la descri­ nazionale e le N'azioni Unite. listi. la signora Thatcher ha ri­ far crescere l'afflusso di risorse Thatcher gli aveva fatto perve­ era a capo del governo, andò a zione di alcune assemblee alle quali hanno governo che -dopo averci salassato col caro- Condividiamo, ha detto a sua badito i suoi numerosi dinieghi. finanziane nelle casse della tutti, e gli sforzi che Mitter­ nire alla vigilia. Ma ieri il pre­ rand sta facendo personalmen­ Londra con 5 ministri: quelli partecipato. tariffe. ci toglie la pelle col condono: volta la Thatcher. il desiderio -Sul problema delle risorse — CEE). se prima non si rivede il mier britannico è stato gelido degli Esteri, del Tesoro, della Guido Alborghctti. che è stato all'estrema Franco Sapio ha partecipa io all'assemblea di veder aumentare il ruolo del- te per conciliare tutti gli innu­ in proposito. Dopo aver ribadi­ ha detto — alcuni pensano che meccanismo che regola i contri­ merevoli contrasti. Difesa. dell'Industria e della periferia, sulla Tuscolana, ai piedi dei Castel­ di Prima Porta a Labaro, due borgate nelle le N'azioni Unite. Intanto, re­ il problema sia quello di au­ buti nazionali alla Comunità, to le sue note posizioni («la so­ Ricerca scientifica. li Romani, racconta: 'Sonostante il freddo. quali gli unici interventi legali sono quelli stiamo per non creare pericolo­ mentarle. Noi diciamo che non attraverso il quale Londra paga In materia di contributi, la vranità sulle isole non è nego­ molta gente si è alternata al microfono, sotto degli IACP. È arrivata tanta gente. I locali si vuoti. Craxi ha sottolineato si può pensare ad alcun aumen­ più di quanto riceve attraverso Thatcher è stata netta: «Occor­ ziabile»: vogliamo la ripresa Vera Vegetti un enorme capannone, per esporre il proprio sono stati insufficienti, tanto che si sono do­ un «punto fermo-: «non prende­ to delle risorse se prima non sovvenzioni, contributi e aiuti re — ha detto — una revisione delle relazioni commerciali, ma caso, avanzare richieste, esprìmere il proprio vuti istallare altoparlanti all'esterno. Perché remo decisioni unilaterali», non cambiano i meccanismi di ri­ comunitari. Si tratta di un no del meccanismo di bilancio sul­ questa è resa difficile dal fatto punto di vista. Una cosa mi ha particolar­ tanto interesse? E tutta gente arrivata a Ro­ faremo cioè alcuna mossa al di_ la base di un'equa ripartizione che il governo argentino non fuori della concertazione con i partizione dei contributi». In che ne innesca molti altri, pri­ abbia ancora revocato lo staio Diretto** mente colpito: l'insistenza di tanti cittadini ma alla ricerca di un lavoro e per darsi un altre parole, niente elevamento mo fra tutti quello della Ger- degli oneri finanziari». I mecca­ EMANUELE MACALUSO sul fatto che mentre si cerca maldestramen­ alloggio è ricorsa aìl'autoproduzione. È gen­ partner della forza multinazio­ nismi della Comunità d'altron­ di guerra, ed «è grave» che non nale. La situazione, ora, è tut­ Condirettora te di coprire il disavanzo dello Stalo con ti te. quella venuta all'assemblea, che ormai ha de debbono adeguarsi ai tempi lo abbia fatto), la signora ha ri­ condono, il governo non utilizza neppure le tavia fonte di gravi preoccupa- e allo sviluppo delle cose; quel sposto con un bel no alla do­ ROMANO LEOOA una cultura su tutti i provvedimenti per la zioni. ha detto il presidente del manda su una possibile media­ migliala di miliardi dei contributi Gescal. Un sanatoria edilizia perché ha partecipato a che andava bene per l'Europa Vìcedwattora consiglio. Ad una fase che sem­ zione italiana. «No. non abbia­ PIERO BORGHtNl giovane ha parlato di una colletta fra gli au- tutto l'iter della legge regionale. C'è stata dei sei non va bene per l'Euro­ brava aprire prospettive positi­ pa dei dieci, e ancora occorrerà mo chiesto mediazioni a nessu­ tocostrutton di Ponte Lmari per realizzare. una protesta generale contro le misure go- ve, ne è «-eguita un'altra -a^sai Soares: una forza delPONU no. preferiamo procedere a sia pure con strutture provvisorie, un centro cambiare quando saremo dodi­ Direttore responsabile t erna tivc. delle quali si è denuncia to il carat­ più tormentata e deludente». trattative dirette». Gwtio Del* Aquila sociale per gii anziani e alcuni impianti spor­ tere fiscale e l'incapacità di dare una risposta invece della multinazionale ci. "•ermo ff> naimo 243 «M Riqhnu tivi. È cosi che nasce una città abusiva-. al recupero urbanistico dei nuclei sorti spon­ Più nutrito, e da pane ingle­ Craxi ha risposto, diplomati­ Nel pomeriggio, la signora Starna dal Tribunato di Roma. Thatcher. che ieri gli aveva fat­ rUMTA* Piera Bonetti ha partecipato all'assemblea taneamente. già perimetrali e per i quali il se. più duro, il discorso sull'Eu­ camente, con un discorso sulle raton.465S. _ ropa. Senza mezzi termini, già «filosofie»: non vogliamo una to pervenire un invito in Gran della borgata Fidenc. -Erano presenti anche Comune ha approvato la variante al plano GINEVRA — Il primo ministro portoghese Mario Soares ha di­ abitanti delle borgate vicine (Settebagnl, regolatore. La gente è stanca di attendere — nella breve introduzione alla Comunità solo agricola, ma a- Bretagna, ha reso visita al pre­ liana «MOT Rema, «to «M TaarM. a. èia conclusione. — Vuole uscire dall'abusivi­ conferenza, Margaret Tharcher chiarato che la Commissione dell'Internazionale socialista per il perta ad altre «dimensioni* (po­ sidente Pettini. Il colloquio si è 1* • TatoL canti «ano; Cinquina, Castelgiubtleo, Cassandra). Fide- Medio Oriente, da lui presieduta, ritiene che la Forza multinazio­ •mossi • 4»so3sa - «MOMS smo e vuole vivere alla luce del sole. ha subito detto che qui «esisto­ litiche, economiche, industriali aperto con una raffica di com­ 4M03SS - 4M12S1 • 4M12W ne. con 15 OOOabitanti, è Interamente abusi­ nale debba essere ritirata da Beirut il più presto possibile e che in e scientifiche). Su questo verte­ plimenti reciproci. «Lei è sem­ va — dice. — Solo la Salaria è in regola. Il no divergenze», in particolare «afusa • 4M12S4 • 4M12M su! bilancio e sulla politica agri­ sua ncitituzione dovrebbero essere inviate in Libano «unità occi­ ranno gli incontri di Mitter­ pre più giovane, presidente» ha Tlpoffsfìs T.«E*M«L fenomeno è cominciato trent'anni fa. Una Claudio Notarì cola, i due nodi centrali cioè ni- dentali per il mantenimento della pace. rand, e speriamo che abbiano esclamato la Thatcher. «E lei — CQ1M Rama • Via M Taart*. 1»