Poesie 2020 Progressivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Marco Praga La Biondina
Marco Praga La biondina www.liberliber.it 1 Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: La biondina AUTORE: Praga, Marco TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: "La biondina" di Marco Praga; Biblioteca Amena n. 735; Fratelli Treves editori; Milano, 1910 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 22 aprile 2007 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Paolo Oliva, [email protected] PUBBLICATO DA: Paolo Alberti, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori infor- mazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le fina- lità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ 2 LA BIONDINA ROMANZO DI MARCO PRAGA MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI 1910 3 La Biondina Marco Praga I Il sole entrava dall'ampio finestrone a inondare di luce lo studio vastissimo, dove Giacomo Burton lavorava, dall'alba al tramonto. -
Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction. -
Se Non Diremo Cose Che a Qualcuno Spiaceranno, Non Diremo Mai La Verità
Anno XXXVIII - OTTOBRE 2011 - Una copia 2,50 se non diremo cose che a qualcuno spiaceranno, 10/2011 non diremo mai la verità www.ilfieramosca.it Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in Legge n. 46 del 27/02/2004) Art. 1 Comma 1 - CNS BA Mensile di cultura, informazione e attualità FOTORUDY Malaché Malvasia Puglia IGT caratteristiche Azienda Bottiglie prodotte Vigneti allevati a tendone, età 4.000 media: dai 20 ai 25 anni Dati analitici Le uve Alcool 13% vol., Malvasia 100% acidità totale 5,5‰, residuo zuccherino 3 g/l. Vinifi cazione La perfetta esposizione del vigneto e il microclima favori- Il vino si presenta con rifl essi scono una maturazione ideale paglierini, con profumo fruttato dei grappoli. Le uve dopo la e netto, è un vino equilibrato, raccolta manuale ed una pres- fresco e di buona persistenza satura soffi ce vengono vinifi ca- aromatica. Ideale compagno di te; una piccola parte del mosto primi piatti, secondi di pesce, fermenta in barrique per poi latticini e formaggi freschi. Tem- essere assemblata in serbatoi peratura di servizio: 10 °C. inox. Dopo l’imbottigliamento rimane per un breve periodo in affi namento. 18° CoNCorSo ENoLoGICo INtErNAZIoNALE VINITALY 2010 Premio “Gran Menzione” Cantina Sociale di Barletta AZIENDE AGRICOLE ASSOCIATE Soc. Coop. Agr. Via degli Artigiani, 13 • 76121 Barletta (BT) Tel. 0883.510681 / 0883.510397 • Fax 0883.510377 www.cantinabarletta.it • [email protected] FOTORUDY 10/2011 Il crollo di via Roma 52 e 59 anni fa La storia della Sesta Provincia at- Eraclio, imperatore d’Oriente e Mentre le città di Bari e di Trani Il 28 aprile di quest’anno si sono Nel ricco panorama delle iniziative i crolli di via Canosa e via Magenta. -
Leggi Le Dediche Al 2021
Caro Al 2020, perché non potrà rifarsi. E perché ci ha comunque insegnato che il tempo è molto più prezioso di quello che pensiamo. Caro 2021 6 Non tutto il male Mirko Cafaro 7 La casa sul mare Francesca Giovannetti 8 In rima Anna Fornaro 9 La parentesi Chiara Sorrento 10 I tuoi fratelli più grandi Marco Napoletano 11 Rispondi sempre “bene” Francesco Poroli 12 Aver progetterò Paola Leo 13 Non avere paura Fabrizio Ravallese 14 Un’ora in più Jessica Fraccaroli 15 Puoi contare su di te Veggie Any 17 Il sole fuori dalle finestre Simona Biondi 18 Koi no Yokan Martina Mele 19 ‘ossaje ca Maradon nun ce sta chiù Rosa Surico 20 Arianna Maria Elia 21 Caro 2020 Bianca Chiriatti 23 La pasta liscia Angela Donghia 24 Banale come un bacio sulla guancia Fabio Fanelli 29 Argento e nuvole Desy Mantovano 31 Spettatori partecipi Veronica Sambati 32 Fuori traccia Laura Fumagalli 33 Saturno contro Francesca Ferrara 36 Barattoli di pazienza Claudia di Disalvatore 37 Come il primo giorno d’Estate Lino Castrovilli 38 Nulla ha senso, se non l’amore Liliana Mianulli 40 Nessuno dei nostri Eva Basile 41 365 pagine bianche Flora De Marzo 42 L’anno che verrà remix 2021 Donato Cerone 44 Posticipare Giulia Damen 45 Spine al culo Toni Augello 46 È troppo tempo che non ho tempo Martina De Gaetano 48 Caterina sorride per me Valentina Fumo Introduzione La lettera è una delle forme di comunicazione più intime che conosciamo. Sarà perché un tempo arrivava in una busta sigillata, e che prima di chiuderla ci dovevi pensare tre volte. -
Per La Vittoria Enzo Bearzot, La Solitudine Del Ct
27CUL01A2709 ZALLCALL 12 20:32:10 09/26/97 Sabato 27 settembre 1997 2 l’Unità2 LA CULTURA A Torino Esce «Il romanzo del vecio», intervista-racconto sul mitico «mister» scritta dal giornalista Gigi Garanzini Artissima, Mark Twain? Contropiede (e fuga) per la vittoria Un razzista labirinto Meglio di arte Enzo Bearzot, la solitudine del ct eliminarlo A 70 anni compiuti, l’uomo che portò gli azzurri al trionfo (Mondiali dell’82 in Spagna) ricostruisce la sua vita: una testi- Mark Twain, che scrittore monianza di saggezza calcistica che indirettamente ripercorre la storia del nostro paese, dal dopoguerra a Tangentopoli. politicamente scorretto! «giovane» «Le avventure di Huckleberry Finn» TORINO. Si guarda, si ammira, den- «Darei la vita per una notte con Bearzot diventa adulto nella Mi- considerato da molti il tro di sé ognuno fa la sua opzione di Stanley Ketchel».Ketchel eraunpeso lano degli anni Cinquanta. Quan- capolavoro dello scrittore gusto. E chi vuole, e può, compera. medio. Ma questa è letteratura: He- do esordisce a San Siro, l’emozione americano, in alcune zone Come in qualsiasi galleria d’arte. La mingway, che amava il pugilato e si era forte e lui si mette la maglia a degli Stati Uniti viene differenza è che qui, nei dodicimila faceva fotografare a torso nudo, con i rovescio. Lo soccorre Campatelli. bollato come «romanzo metri quadrati del terzo padiglione guantoniaipugni. «Anni belli, di spensieratezza e in- razzista». Un’etichetta del Lingotto, le gallerie che metto- In una delle ultime righe della sua sieme di maturazione. Al bar tro- che suona oltremodo no in mostra i «loro» autori sono autobiografia (e pure in una delle ul- vavi il cumenda e il suo operaio, ironica dal momento che quasi cento, e i lavori esposti si con- time scene del film che ne trasse Mar- davanti all’aperitivo o a un mazzo nel 1885, quando il libro tanoamigliaia. -
SEDUTA DI Giovedl 3 MARZO 1955
Atti Parlamentari - 17041 - Camera dei Deputati ccrxvr . SEDUTA DI GIOVEDl 3 MARZO 1955 PRESIDENZA DEL VICEPR(ES1DENTE MACRELLI INDI DEL VICEPRESIDENTE TARGETTI INDICE PAO Sui lavori della Camera: PAG. PRESIDENTE............ 1707G Congedi ............... i7041 DUGONI.............. 17077 »E PIETRO,Adinistro di Grazia e @i- Comunicazione del Presidente .... 17043 stkin .............. 17077 Disegni di legge (Dejerimnlo a Commis- i\IORO ............... 17077 sioni) ............... 17G4 1 Disegno di legge (Segcizto della discus- sione): La seduta comiiicia allo 16. Norme in materia di locazioni c sublo- cazioni di immobili urbani. (1264) . 17014 GUERRIERI, Segretario, legge il processo ve~~lxiledella seduta di ieri. PRESIDENTE............ 17044 GIANQUINTO............ I7044 (F: approvato). COTTONE .............. 17052 FUMAGALLI............ 17062 Congedi. MEZZA MARIA VITTORIA....... 17069 PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i GOLITTO ............. 17077 depiibati Caiati e Faletti. MARTUSCELL1 ........... 17084 DEGLIOCCHI ........... i7059 Deferimento a Commissioni di disegni Proposte di lwe: e di proposte di legge. (Annunzio). ............ 170’12 PRESIDENTE. Sciogliendo la riserva fat- (Beferìmenio IL Commissioni). .... 17041 ta in precedenti sedute, ritengo che i seguenti provvedimenti possano essere deferiti all’esa- Proposta di legge (Swolginxento): ine e all’approvazione delle sottoindicate Com- PRESIDENTE............. i7043 missioni permanenti in sede legislativa : SACCENTI............. 170 ’13 nlla ZV Commissione (Finanze e tesoro): CORTESE, -
Journal of Italian Translation
Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support. -
Cairoli Merda
Voci di Corridoio Numero 50—Anno III settimanale fraccarotto 15 novembre 2007 CAIROLI MERDA LA SOMIGLIANZA E CHI L’AVREBBE MAI DETTO? Abito al piano terra, per cui non devo più fare punto di Gotta’, mentre il dibattito sulle que- tutti quegli scalini. Oltretutto, è assai raro che stioni d’attualità si faceva sempre più serrato. LO SBERLEFFO un vicino di casa ostacoli il mio cammino Si poteva approfittare dei consigli eat&drink verso la porta di casa. Tutto è molto meno di Giuliano e Turconi, o perdersi nei racconti Quando si usa internet bisogna fare sempre faticoso. di De Barbieri. molta attenzione: non tanto a come lo si usa, Nascevano anche infausti appuntamenti, co- piuttosto a chi si ha a fianco quando lo si usa. E così, Voci di Corridoio è arrivato a quota 50. me ‘Il grande bordello’ o l’indimenticabile Maragliano è un ragazzo di cui bisogna stare Chi l’avrebbe mai detto? A partire da quel meteora ‘Sem Cumasch’, iniziative apprezzate attenti sempre (nel senso buono, s’intende!). in ogni caso dai E’ uno di quegli elementi disposti a tutto pur lettori più grosso- di spezzare la ripetitività dei giorni di novem- lani. bre. E se una sera manda qualche capellone a E, a proposito di iniziative, quelle recapitare un pacco “importante” nelle mani della redazione di Idro, può anche darsi che due giorni dopo si sono sempre state inventi una storiella ad hoc capace di cataliz- originali e diver- zare l’attenzione del collegio e non solo. Basta tenti, a partire dal una sbirciata alla rete, una somiglianza azzec- semplice ma irri- cata e comincia il divertimento. -
La Vitamina D Ti Conosco Mascherina Zika Come Proteggersi Dieta Senza Glutine
LA VITAMINA D TI CONOSCO MASCHERINA ZIKA COME PROTEGGERSI DIETA SENZA GLUTINE Anno 15 n. 1 Marzo 2016 A cura della Redazione di Informazioni sui Farmaci e Saninforma • Direttore Responsabile: Daniela Zanfi • Grafica: Richard Poidomani • Registrazione presso il Tribunale di Reggio E. n. 1080 del 17/09/02 di Reggio il Tribunale presso • Registrazione Poidomani Richard • Grafica: Daniela Zanfi Responsabile: • Direttore e Saninforma sui Farmaci di Informazioni della Redazione A cura Copia omaggio SOMMARIO VITAMINA D FIGLIA DEL SOLE 3 Nonostante il sole ci faccia dono di questa vitamina, molte persone ne sono carenti. Vediamo perché e con quali conseguenze. MASCHERINA TI CONOSCO! 6 Per ridurre la quantità di inquinanti e di pollini che inspiriamo, le mascherine possono essere utili a condizione che abbiano determinate caratteristiche e siano indossate correttamente. PERICOLO ZIKA PROTEZIONE INNANZITUTTO 9 Secondo gli esperti, la zanzara tigre potrebbe diventare il vettore del virus Zika nei paesi a clima temperato. Come proteggerci se questo virus arriverà veramente nel nostro Paese? DIETA SENZA GLUTINE PER MOLTI UNA NECESSITÀ, PER ALCUNI UNA MODA 13 Il trend delle diete senza glutine tra i non celiaci è in continuo aumento in tutto il mondo, una moda che non ha comprovate evidenze scientifiche. LEGENDA APPROFONDIMENTO ATTENZIONE CONSULTA CONSULTA NUMERO RILEVANTE PARTICOLARE CON PC CON SMARTPHONE INFORMATIVO Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite Via Doberdò, 9 - 42122 Reggio Emilia - Tel. 0522/5431 - Fax. 0522/550146 - e-mail: [email protected] Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono selezionate e validate da professionisti sanitari. Sono finalizzate a migliorare la conoscenza del lettore ma non devono sostituire il consiglio del proprio medico o del farmacista di fiducia. -
Numero 2 APRILE Covid, Dall'ordine 5000 Visiere Protettive Agli Iscritti All
Numero 2 APRILE 2020 Rassegna informativa dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Roma L’ordinanza n.11 e le farmacie Ti conosco, MASCHERINA? Pare assurdo, ma è successo: il ruolo fondamentale delle farmacie nell’emergenza Covid ha finito per essere sepolto dalle polemiche su disponibilità e prezzi delle mascherine, che hanno spesso portato i farmacisti – prime vittime di un mercato impazzito – sul banco degli imputati. Nuova Edizione Nuova Per mettere tutto a posto, il commissario per l’emergenza Arcuri ha varato un’ordinanza che impone il prezzo fisso per la vendita di questi dispositivi. Che però, anziché risolvere i problemi, sembra averne portato di nuovi, come spiegano due ben noti esperti di settore, Marcello Tarabusi e Gianni Trombetta a pagina 6 Poste Italiane spa spedizione in a.p. 70% Roma – DCB Covid, dall’Ordine 5000 visiere Di Turi “In emergenza giusto dare protettive agli iscritti all’Albo i farmaci Pht in farmacie territoriali” a pagina 12 a pagina 17 Enpaf, costituito un fondo di 500 Società, su questione incompatibilità mila euro per l’emergenza Covid-19 tante incertezze ancora irrisolte a pagina 18 a pagina 26 in fondo di Emilio Croce Mascherine, firmato il protocollo tra farmacie e commissario Arcuri Scrivo queste note, a giornale ormai chiuso, cinque minuti dopo aver appreso del raggiunto accordo tra le sigle delle farmacie, delle parafarmacie, dei distributori intermedi e la struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 Domenico Arcuri. L’accordo si era reso necessario per consentire a questi esercizi di vendere (come disposto dall’ordinanza n. 11 del 26 aprile) le mascherine chirurgiche a 0,50 euro più iva (quindi a 61 centesimi l’una) senza rimetterci, atteso che la maggior parte delle farmacie e delle parafarmacie si era approvvigionata di quei prodotti (al solo scopo di garantirne la disponibilità ai cittadini) acquistandoli a un prezzo decisamente superiore a quello finale di vendita fissato dall’ordinanza di Arcuri. -
Jenny Ponzo Religious Narratives in Italian Literature After the Second Vatican Council Religion and Reason
Jenny Ponzo Religious Narratives in Italian Literature after the Second Vatican Council Religion and Reason Founded by Jacques Waardenberg Edited by Gustavo Benavides, Michael Strausberg, and Ann Taves Volume 59 Semiotics of Religion Edited by Massimo Leone, Fabio Rambelli, and Robert Yelle Volume 2 Jenny Ponzo Religious Narratives in Italian Literature after the Second Vatican Council A Semiotic Analysis ISBN 978-3-11-049984-1 e-ISBN (PDF) 978-3-11-049783-0 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-049602-4 Library of Congress Control Number 2018968025 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2019 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Printing and binding: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com Acknowledgements This bookpresents astudyinitiated in 2014 when Iwas awarded an LMU Research Fellowship at theLudwig-Maximilians-University Munich (Germany). Iwishtothank this institution, Robert Yelle (chairofthe Interfaculty Programmefor theStudy of Religion,whereIwasaffiliated), and Angelika Mooser-Sainer forher administrative support. After the end of the LMU ResearchFellowship, Icontinued to work on this book in the frame of my project “NeMoSanctI – New Models of Sanctity in Italy (1960s-2010s),” which has receivedfunding from the European ResearchCouncil (ERC) underthe European Union’sHorizon 2020 research and innovation pro- gramme (grant agreement No. 757314). NeMoSanctI is hosted by the Department of Philosophy and Educational Sci- ences of the University of Turin. Aspecial thank youtoUgo Volli (former Depart- ment Dean for Research) and Donatella Mutti for their dedication in following and accompanying the first steps of the project at the Unversity of Turin. -
6 Marzo 2010 Preghiere Quotidiane
Anno Pastorale 2009-2010 Essenziali VITA NUOVA E PROFEZIA CRISTIANA Con i fatti e non solo a parole Tu ci chiedi, Signore Gesù, di essere essenziali: essenziali perché disposti a raggiungere quello che è più importante. E, pur di ottenerlo, pronti a sbarazzarsi di tutto il superfluo. Essenziali perché capaci di distinguere bene le cose che valgono da quelle che luccicano in modo ingannevole. Ce l’hai insegnato tu, del resto, LA VITA che la vita vale più del vestito, che il fratello vale più del denaro, che l’amicizia vale più NON VALE FORSE della nostra tranquillità. PIÙ DEL CIBO? Che cos’è una bella tavola imbandita senza un fratello o una sorella che la condivide? Non ha forse un valore incomparabile una tavola sobria rallegrata dalla cordialità degli amici, ravvivata dalla parola saggia e misurata che esce dal cuore? Non è forse inesprimibile la fraternità che nasce tra due poveri viandanti che spezzano assieme il loro pane seduti accanto alla fontana del villaggio? Sussidio per la preghiera quotidiana dal 5 marzo al 9 aprile 2010 40 1 5 marzo 2010 Condividere il tempo Schiavitù Ci sono tanti modi Oggi il nostro tempo di essere schiavi, Signore. è la cosa più preziosa E forse, in questo nostro tempo, che abbiamo a disposizione. proprio quelli che si credono Per questo lo regaliamo i più liberi solo quando vogliamo i più disinibiti veramente bene a qualcuno. i più audaci Altrimenti ce lo teniamo i più moderni stretto stretto, senza farne cadere hanno costruito con le loro mani neppure un ritaglio. le loro catene la loro prigione.