Relazione Analisi Corretta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
Associazioni VALLE BREMBANA
INQUADRAME CONTATTI NTO TERRITORIO DI NOME ASSOCIAZIONE AREA TEMATICA GIURIDICO ATTIVITA' PREVALENTE RIFERIMENTO SEDE PRESIDENTE REFERENTE telefono e-mail sito Si occupa della promozione della donazione di Via Chiesa 3, fraz. sangue e dell'organizzazione di donazioni Algua-Bracca- Ascensione, 24010 0345/68019 A.V.I.S ALGUA-BRACCA-COSTA SERINA Sociale e Sanitaria Volontariato collettive. Costa Serina Costa Serina Cortinovis Mario Ghirardi Elio 347/3737910 [email protected] Protezione Civile e Tiene vive e tramanda le tradizioni degli alpini fraz. Frerola Micheli GRUPPO ALPINI FREROLA Ambientale Volontariato e il ricordo dei caduti di tutte le guerre. Algua 24010 Algua Micheli Giovanni Giovanni 0345 97163 [email protected] Ha cura del territorio e interviene in via don Tondini 16 occasione di calamità naturali; si occupa della Comunità c/o sede comunità SQUADRA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile e sicurezza pubblica in occasione di importanti Montana Valle Montana Piazza Mazzoleni fioronaroberto@vallebrem E ANTINCENDIO BOSCHIVO Ambientale Volontariato manifestazioni. Brembana Brembana Alberto Fiorona Roberto 0345/81177 bana.bg.it Culturale/Ricreativa/ Coordina tutte le associazioni presenti nel Promozione del paese. Organizza feste, attività di promozione via Rigosa, 64 Marconi William 333/6043937 PRO LOCO RIGOSA Territorio Pro Loco culturale e del territorio. Algua 24010 Algua Marconi William Mattia Noris 332 3297486 [email protected] Si occupa della promozione culturale e Culturale/Ricreativa/ turistica del territorio, in stretta Promozione del collaborazione con il Comune e le fraz. Sambusita 0345/68019 ENTE LOCALE DEL TURISMO Territorio Pro Loco Associazioni presenti. Algua 24010 Algua Felappi Rino Ghirardi Elio 347/3737910 fraz. -
The Footprint Left by Tourism on Our Urban and Rural Scapes BERGAMO: Environment and Tourism
BERGAMO: Environment and Tourism The footprint left by tourism on our urban and rural scapes BERGAMO: Environment and Tourism The footprint left by tourism on our urban and rural scapes Video interviews What are the opinions of Bergamasque people, experts and authorities about the relationship between tourism and the environment? Listen to these interviews: https://goo.gl/EExUX8 World Tourism Organization Sustainable Development of Tourism Expressed simply, sustainable tourism can be defined as "Tourism that takes full account of its current and future economic, social and environmental impacts, addressing the needs of visitors, the industry, the environment and host communities" Strenghs Weaknesses ❏ Tourism = engine for growth ❏ Tourism = cause of trouble ❏ Resources: the context ❏ The context ❏ cultural offer ❏ urban space invasion ❏ accessibility (by car, train, plane) and ❏ dirt proximity to Milan ❏ traffic ❏ the cycle path connecting some mansions (too many cars, scarce public transport, no bus and the BiGi (like Bike and Bergamo, BG) service at night) ❏ infrastructures (i.e. the Fair) ❏ pollution (with visual and olfactory impact) ❏ the landscape (Bergamo’s hills, the Botanical ❏ noise Garden, protected areas and natural parks) ❏ overbuilding, empty houses replacing green ❏ Food and wine ❏ waste of the already deficient financial ❏ Human resources: sensitive, conscious and resources experienced people ❏ The people: uninformed, incompetent ❏ FAI and CAI with their precious work ❏ less healthy life ❏ IAT (info) points and offer diversification -
Gli Appuntamenti Di Fungolandia Con La Collaborazione Di: Sono Organizzati Da: 11 Paesi, Un Grande Territorio
2012 | SETTIMA EDIZIONE La Sagra del Fungo in Valle Brembana. Da sabato 1 a domenica 9 settembre www.fungolandia.it Averara • Cassiglio • Cusio Mezzoldo • Olmo al Brembo • Ornica Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta Gli appuntamenti di Fungolandia Con la collaborazione di: sono organizzati da: 11 paesi, un grande territorio. Fungolandia è supportata da: CUSIO SANTA MEZZOLDO Guardie Ecologiche BRIGIDA Volontarie Comunità Montana Centro Storico Culturale PIAZZATORRE Valle Brembana Valle Brembana ORNICA Media partner AVERARA VALTORTA PIAZZOLO CASSIGLIO La VII^ edizione di Fungolandia si presenta carica di novità e appuntamenti di pregio per farvi scoprire i segreti di cultura, gastronomia e ambiente del terri- OLMO AL torio dell’Alta Val Brembana. Nella speranza che possiate vivere a fondo i nove BREMBO giorni di Sagra non ci resta che augurare “Buon Fungolandia” a tutti! Sindaci e Operatori di Altobrembo PIAZZA INFO: tel. 348.4880311 - email [email protected] BREMBANA Con il patrocinio di Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, lungo la strada provinciale per il passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Info-point di Fungolandia che sarà aperto nel corso dell’iniziativa: Club Alpino Italiano Sez. di Piazza Brembana SABATO E DOMENICA DALLE 9,00 ALLE 18,00 DA LUNEDI A VENERDI: DALLE 9,30 ALLE 12,30 E DALLE 14,30 ALLE 18,00 Per info: telefono: 348-4880311 - email: [email protected] www.fungolandia.it Vivere Fungolandia da vicino Le strutture ricettive di Altobrembo per vivere Fungolandia 24 ore su 24 ALBERGHI ALBERGO PIAZZATORRE*** ALBERGO COIRA*** (SANTA BRIGIDA) (PIAZZATORRE) Tel. -
28-29 Maggio & Dal 1 Al 5 Giugno
28-29 MAGGIO & DAL 1 AL 5 GIUGNO EDIZIONE 2016 Alla scoperta di Erbe spontanee e Formaggi Tipici brembani www.erbedelcasaro.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta 11 paesi, un grande territorio. Erbe del Casaro: Autenticità, Qualità e Tradizioni del territorio dell'Alta Val Brembana Erbe spontanee e formaggi della Val Brembana non sono semplicemente prodotti gastronomici del CUSIO territorio ma anche ambasciatori della qualità ambientale e della cultura casearia locale. Insieme ai loro sapori avrete modo di scoprire la loro storia: l’impegno e le capacità dei casari e gli impieghi tradizionali SANTA MEZZOLDO delle erbe spontanee di montagna. BRIGIDA Con le iniziative, i menu e gli aperitivi di Erbe del Casaro avrete modo invece di scoprire i sapori di questi PIAZZATORRE prodotti rivisitati in chiave moderna, proposti direttamente dalle aziende agricole o dagli chef di Altobrembo. ORNICA AVERARA #erbedelcasaro2016 #lanaturadelleemozioni #altobrembo VALTORTA a PIAZZOLO 7 CASSIGLIO edizione! Con la collaborazione di: OLMO AL BREMBO PIAZZA BREMBANA ERBE DEL CASARO DONNE DI MONTAGNA ORNICA È UN'INIZIATIVA ECO-SOsteNIBILE. Scuola internazionale CENTRO MUSEALE Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, di shiatsu SANTA BRIGIDA sede di Milano lungo la strada provinciale verso il Passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Infopoint di Erbe del Casaro che sarà aperto nei giorni della rassegna: Le manifestazioni affiancheranno la tematica Con il patrocinio di SABATO E DOMENICA 28-29 MAGGIO DA GIOVEDI 2 A DOMENICA 5 GIUGNO del rispetto ambientale MAttInA: 9,00 – 12,30 – POMErIggIO: 14,30 – 18,00 in quanto sia i materiali di promozione, PER INFO: 348.18.42.781 - [email protected] sia i materiali utilizzati nell’ambito delle iniziative CAI - SEZIONE sono eco-compatibili. -
Il Mais in Val Brembana
L’ECO DI BERGAMO MERCOLEDÌ 18 MARZO 2015 39 Valli Brembana e Imagna I prodotti agricoli brembani Dal parüch al vino Vino Latte d’asina Serina Olmo al Brembo, Oltre il Colle Zafferano Parüch Val Brembilla (Gerosa), Dossena, Roncobello, San Giovanni Bianco San Giovanni Bianco, Zogno Salumi E ora la valle inizia Mais Val Brembilla (Gerosa), San Pellegrino, Sedrina Cusio, Averara, Olmo al Brembo Erbe officinali Miele Val Brembilla, Averara, Carona Roncobello, Piazza Brembana, Val Brembilla (Gerosa) a coltivare il mais Oli essenziali Ornica, Lenna Da aprile, sui terreni dei primi 15 agricoltori Produzioni diffuse Carona esperimenti con sementi del Centro di ricerca Formaggi vaccini Cusio Averara La macina nei mulini di Cusio e Roncobello e caprini Ornica Ortaggi Olmo al Brembo Brembo, ma si tratta di piccolis- e Baresi di Roncobello, nei secoli Piazza Brembana Roncobello Alta Val Brembana sime realtà. L’idea è di avviare scorsi utilizzati per macinare, Piccoli frutti Lenna GIOVANNI GHISALBERTI la coltivazione il prossimo mese. oltre al mais, anche noci, orzo, L’appello era stato lanciato lo Sarebbe l’anno “zero”, quello riso. Con un indotto finale anche Oltre Il Colle scorso autunno: «Cerchiamo il sperimentale, per individuare la a livello gastronomico-turistico: Mele mais che per decenni, se non per semente più adatta». coltivato il mais, sarebbe maci- e altra frutta Dossena secoli, anche in alta Valle Brem- Il progetto si chiama «Colti- nato in valle. Unito al Formai de San Giovanni Bianco Serina bana, era stato coltivato. Recu- viamo insieme il futuro» e coin- mut, al Bitto, al Branzi e al burro, periamolo e proviamo a tornare volge l’Unità di ricerca per la (e perché noi, ai funghi) sempre a coltivarlo». -
Brochure Erbe Del Casaro 2012.Indd
EDIZIONE 2012 Da sabato 26 maggio a domenica 17 giugno 4 week-end in Valle Brembana per scoprire e gustare Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldole • Olmoerbe al Brembo spontanee • Ornica • Piazza Brembana e i • Piazzatorreformaggi • Piazzolo • Santalocali Brigida. • Valtorta www.erbedelcasaro.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta Organizzazione In collaborazione con iniziative: 11 paesi, un grande territorio. DONNE DI MONTAGNA ORNICA CUSIO Distretto Del Commercio Alto Brembo Orto Botanico di Bergamo SANTA MEZZOLDO Lorenzo Rota Aziende Agricole Del Territorio BRIGIDA PIAZZATORRE ORNICA Fotografi e a cura di Sara Paleni AVERARA VALTORTA Con il patrocinio di PIAZZOLO CASSIGLIO OLMO AL BREMBO Club Alpino Italiano PIAZZA Sez. di Piazza Brembana BREMBANA Erbe del Casaro 2012 Una festa di sapori, colori e tradizioni dell’Alta Val Brembana. Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, lungo Amministrazioni comunali, aziende agricole e operatori dei paesi di Altobrembo la strada provinciale per il Passo San Marco (prima del bivio per vi invitano alla terza edizione di Erbe del Casaro, iniziativa che mette in mostra le Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l'Info-point di Erbe del Casaro che sarà aperto nei giorni dell'iniziativa: ricchezze gastronomiche della Valle, frutto di cultura, saperi e tradizioni del terri- torio e delle sue genti. Insieme alle erbe spontanee e ai formaggi tipici scoprirete SABATO E DOMENICA un’area di -
Dal 3 All'11 Settembre 2016
a DAL 3 ALL'11 11 SETTEMBRE 2016 edizione! 2016 | UNDICESIMA EDIZIONE La Sagra del Fungo in Valle Brembana (Bg) www.fungolandia.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta 11 paesi, un grande territorio. Fungolandia 2016, una rassegna di sapori, natura e cultura della Valle Brembana Amministrazioni comunali, aziende agricole e operatori dei paesi di Altobrembo vi invitano alla undicesima edizione di Fungolandia, iniziativa alla alla scoperta dei sapori del bosco, CUSIO del mondo dei funghi e di un territorio di grande qualità ambientale. Un programma ricchissimo di iniziative culturali, naturalistiche e d’intrattenimento vi aspetta insieme a proposte SANTA MEZZOLDO gastronomiche d’eccellenza dei ristoranti di Altobrembo. BRIGIDA PIAZZATORRE ORNICA Amministratori Comunali e Operatori di Altobrembo a AVERARA 11 VALTORTA edizione! PIAZZOLO CASSIGLIO Con la collaborazione di: Con il contributo: OLMO AL BREMBO Centro Storico Culturale Valle Brembana Si ringrazia: PIAZZA BREMBANA DONNE DI MONTAGNA ORNICA Con il patrocinio di Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, lungo la strada provinciale verso il Passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Infopoint di Fungolandia che sarà aperto nei giorni della rassegna: colore BLU: 100c 72m 0y 56k colore AZZ: 38c 15m 0y 0k SABATO E DOMENICA colore ROSSO: 0c 100m 100y 0k DAlle 9,00 Alle 18,00 DA LUNEDI A VENERDI: Nei fine settimana: Media Partner DAlle 9,30 Alle 12,30 e dalle 14,30 Alle 18,00 Area vendita di funghi, PER INFO 348.1842781 - email: [email protected] e materiale specializzato. -
Lombardia GAL Valle Brembana
www.reterurale.it GAL Valle Brembana Lombardia Il Territorio Regione Lombardia L’area di intervento del GAL comprende interamente le Comunità Montane della Popolazione 96.622 ab. Valle Brembana e della Valle Imagna e, solo in parte, i territori della C.M. della Superficie 822,1 km2 Valle San Martino e della Valle Seriana. Ricadono all’interno del territorio del GAL Densità 118 ab./km2 i soli comuni in sponda destra della Valle Seriana, coincidenti con la zona Province interessate Bergamo, Lecco dell’Altopiano di Selvino Aviatico che ha stretti rapporti con i comuni della Val Parina compresa nella Val Brembana e l’area d’interesse ambientale della Val Comuni Vertova che sgronda dai versanti di sud ovest del M. Alben che marca il confine Algua, Almenno San Bartolomeo, Almenno tra le due valli. San Salvatore, Averara, Aviatico, Barzana, Bedulita, Berbenno, Blello, Bracca, Branzi, Specificità Brembilla, Brumano, Camerata Cornello, presenza di aree protette: Parco delle Orobie Bergamasche, Zone ZPS e Aree SIC. Capizzone, Carenno, Carona, Cassiglio, Colzate, Corna Imagna, Cornalba, Costa di Il Gruppo di Azione Locale Serina, Costa Valle Imagna, Cusio, Dossena, Il GAL, costituito nel 1997, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha Erve, Fiorano al Serio, Foppolo, Fuipiano Valle l’obiettivo di realizzare il programma comunitario Leader II. Il GAL si configura Imagna, Gazzaniga, Gerosa, Isola di Fondra, come Agenzia di Sviluppo Locale i cui interlocutori sono le istituzioni pubbliche, Lenna, Locatello, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, gli operatori economici dell’area, le associazioni di categoria, le associazioni cul- Olmo Al Brembo, Oltre Il Colle, Ornica, turali, le strutture sanitarie ed assistenziali, le organizzazioni ambientaliste. -
Bergamo Ela Sua Terra and Its Land
Bergamo IT eN e la sua terra_and its land Bergamo e la sua terra_and its land Venite a conoscere il grande patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro territorio: Bergamo, la città, un vero e proprio gioiello storico-architetto- nico; storia, arte e cultura, una presentazione di borghi e centri culturali; mon- tagna, laghi e fiumi, una rassegna delle bellezze naturali nella provincia di Ber- gamo; sapori, per conoscere i prodotti che imbandiscono le nostre tavole; sport, terme e benessere, per una vacanza attiva o all’insegna del puro relax ed infine fede e tradizioni, per scoprire itinerari mistici e religiosi. Questo è solo l’inizio, il resto scopritelo viaggiando attraverso il territorio bergamasco. Come and discover the great artistic, cultural and landscape heritage of our area: the city of Bergamo, a gem of history and architecture; history, art and culture, a presentation of villages and cultural centres; mountains, lakes and rivers, a collection of natural beauty spots in the province of Bergamo; flavours, to get to know the produce on our tables; sport, spas and well-being, for an ac- tive holiday or one of pure relaxation and lastly faith and traditions, to discover mystic and religious itineraries. This is only the beginning, you can discover the rest on your travels in and around Bergamo. Scalve Valley Brembana Valley Seriana Valley Imagna Valley Lovere Lake Endine Lake Iseo Bergamo Cavallina Valley Bergamask Orio al Serio River Area Airport Calepio Valley Sarnico Bergamask Plain Bergamo, la città _ the city Bergamo, la CiTTà sul Colle Grazie alle sue dimensioni contenute, potete visitare Bergamo con una piacevole passeggiata.