28-29 Maggio & Dal 1 Al 5 Giugno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Flood Inundation Modelling Model Choice and Proper Application
Integrated Flood Risk Analysis and Management Methodologies FLOOD INUNDATION MODELLING MODEL CHOICE AND PROPER APPLICATION Date February 2009 Report Number T08-09-03 Revision Number 3_3_P01 Task Leader Deltares | Delft Hydraulics (Delft) FLOODsite is co-funded by the European Community Sixth Framework Programme for European Research and Technological Development (2002-2006) FLOODsite is an Integrated Project in the Global Change and Eco-systems Sub-Priority Start date March 2004, duration 5 Years Document Dissemination Level PU Public PU PP Restricted to other programme participants (including the Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (including the Commission Services) CO Confidential, only for members of the consortium (including the Commission Services) Co-ordinator: HR Wallingford, UK Project Contract No: GOCE-CT-2004-505420 Project website: www.floodsite.net Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 DOCUMENT INFORMATION Title Flood Inundation Modelling – Model Choice and Proper Application Lead Author Nathalie Asselman Paul Bates, Simon Woodhead, Tim Fewtrell, Sandra Soares-Frazão, Yves Contributors Zech, Mirjana Velickovic, Anneloes de Wit, Judith ter Maat, Govert Verhoeven, Julien Lhomme Distribution Public Document Reference T08-09-03 DOCUMENT HISTORY Date Revision Prepared by Organisation Approved by Notes 22/11/07 1_0_P02 NA Deltares |Delft Initial draft 25/02/08 1_1_P35 SSF UCL 01/08/08 1_2_P02 NA Deltares|Delft results on Scheldt and Thames 23/11/08 1_3_p02 NA Deltares|Delft results on Brembo included 3/12/08 1_4_P15 PB UniBris General edit 10/12/08 1_5_p35 SSF-MV-YZ UCL 11/12/08 1_6_p01 JL HRW additional results on Thames 15/12/08 2_0_P02 NA Deltares|Delft final draft 22/01/09 2_1_P03 AK LWI comments 03/02/09 3_0_P02 NA Deltares|Delft incl. -
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
Polisportiva La Torre Novembre 2007 Pallavolo Informa
Polisportiva La Torre Novembre 2007 Pallavolo Informa Indice EDITORIALE: pagina 2 LE FORMAZIONI Pagina 3 Gli Sponsor 2 ª Divisione Libere Allieve Area s.a.s. Max Moto Via Ronchella 9 Via Reich, 18 Pagina 4 Torre Boldone (BG) Torre Boldone (BG) Mini allieve Tel.: 035.340652 Tel.: 035.345060 Esordienti “A” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Fax 035.345060 Esordienti “B” Filisetti A. & C. s.r.l. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Via G. Falcone 25/27 Officine Pagina 5 Zanica (BG) della Gavarnia s.r.l. Avviamento Tel.: 035.673880 Via Rinnovata 16 allo Sport Villa di Serio (BG) Fax: 035.673883 Amatoriale misto • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tel.: 035.521484 Corso Amatoriale IFG F.lli Gherardi S.p.A. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Via Chignola 5 Pellicioli & Partners Pagine 6-7-8-9-10 Torre Boldone (BG) Viale Roma 25 Calendari Tel.: 035.340048 Alzano Lombardo (BG) delle categorie Fax: 035.345390 Tel.: 035.5152170 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Pagina 11 Elettromeccanica ORTOLANI s.n.c. Farmed Mediazioni srl Album fotografico Via Oberdan 16 Materie Prime Azzano S. Paolo Via Reich 22 Pagina 12 Tel.: 035.530241 Torre Boldone (Bg) Scambio Fax 035.531374 Tel.: 035.340261 degli Auguri • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Pallavolo Informa Novembre 2007 LETTERA DI UN BAMBINO AI … MIEI GENITORI, AI MIEI INSEGNANTI, AI MIEI ALLENATORI, AI MIEI DIRIGENTI. “So che tutti mi amano te di modellarmi a vostra Datemi tempo e cercate perché lo dimostrano in immagine e di farmi fare di capire che adesso le ogni cosa, ovunque e in quello che non siete riu- cose debbono andare così ogni rapporto che ci uni- sciti a fare, non sprecate e che nello sport come in sce, ma per l’amore che tempo prezioso, sono un ogni altra cosa della vita nutrite per me e che io bambino, felice di esserlo tutto giunge a tempo de- nutro per voi, vorrei che e di restarlo. -
Relazione Analisi Corretta
111 PREMESSA 3 1.11.11.1 RIFERIMENTI ALL’INCARICO 3 1.21.21.2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 1.31.31.3 VALIDITÀ DEL PIANO EEE OBIETTIVI GENERALI 5 222 ANALISI 7 2.12.12.1 METODOLOGIA 7 2.1.1 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE 8 2.1.2 ANALISI FORESTALE E RILIEVI IN CAMPO 9 2.1.3 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE MEDIANTE ANALISI SWOT 10 333 DATI SINTETICI DI PIPIANOANO 12 444 ASPETTI SOCIOECONOMISOCIOECONOMICICICICI 13 4.14.14.1 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE 13 4.24.24.2 ILILIL SISTEMA SOCIOSOCIO----ECONOMICOECONOMICO EEE LELELE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVOLAVORORORORO 14 4.34.34.3 COMPARTO TURISTICO 14 4.3.1 IL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE BERGAMASCHE 15 4.44.44.4 COMPARTO AGRICOLO 16 4.54.54.5 FILIERA FORESTAFORESTA----LEGNOLEGNO EEE FILIERE CONNESSE 19 4.5.1 GENERALITÀ DEL SETTORE 19 4.5.2 DENUNCE TAGLIO BOSCO : CHI TAGLIA E QUANTO . 22 4.64.64.6 TRASFORMAZIONI DEL BOSCO PREGRESSE EDEDED INTERVENTI COMPENSATIVI 30 555 ASPETTI TERRITORIALI E AMBIENTALI 33 5.15.15.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 33 5.25.25.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO 35 5.35.35.3 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO 36 5.45.45.4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, LITOLOGICO EEE CLIVOMETRICLIVOMETRICOCOCOCO 44 5.55.55.5 PAI, RISCHIO IDROGEOLOGICO EEE DINAMICHE DISSESTIVE INININ ATTO 47 PIF Valle Brembana inferiore – Bozza proposta di piano Relazione fase di analisi 666 PIANIFICAZIONE TERRITERRITORIALETORIALE SOVRAORDINATSOVRAORDINATAA E COMPLEMENTACOMPLEMENTARERERERE 49 6.16.16.1 ILILIL PIANO TERRITORIALE DIDIDI COORDINAMENTO PROVINCIALE 49 6.26.26.2 ILILIL PIANO FAUNISTICOFAUNISTICO----VENATORIOVENATORIO -
Devastata La Valle Brembana
Pagina 6 L’ECODI BERGAMO Lunedì 20 luglio 1987 , QUATTROCENTO MILIARDI I DANNI DELL’ ALLUVIONE Devastata la Valle Brembana Tutta l’alta ‘valle è una rete di frane e, paese per paese, è un susseguirsi di situazioni assai critiche - Ancora cinque le località isolate, Ornica, Valtorta, Mezzoldo, Piazzatorre e Foppolo - La statale è parzialmente bloccata, si può procedere su una sola carreggiata, quella discendente: ampi tratti spazzati via nella zona dei Piani di Scalvino e di Camerata - Cancellate numerose strade nella zona di Valtorta e Mezzoldo Centinaia di turisti sono scesi a valle a piedi per mettersi in collegamento con i familiari - La m<ontagna minaccia Pizzino in Val Taleggio= sgomberate unu cinquantina di persone - Una sola vittima accertata: a Lenna - Scomparsa nelle acque del Brembo a Mezzoldo una ragazza di Longuelo - Tante persone salvate in extremis dagli elicotteri - Grande solidarietà nei soccorsi, tempestivi e ben coordinati gli interventi della Protezione Civile, nonché di Carabinieri, agenti di Polizia, tecnici della Sip, della luce, del gas - Una valle totalmente sconvolta: ma si è già cominciato a lavorare per ripristinare la situazione precedente - Il Brembo in lento deflusso, dopo una giornata dal tempo incerto Un disastro di grandi ed an- as+ utilizzando la sede della cora incalcolabili proporzioni, Perrovia. In elicottero sorvolando la zona del disastro anche se una prima quantifi- Il vicepréfetto vicario dott. cazione parla di danni per 400 Mario Torda, ha confermato miliardi: così si uò dire delle ieri pomeriggio che in tutta la conseguenze 8 ell’alluvione Valle Brembana solo una per- scatenatasi su tutta la Valle sona sarebbe rimasta vittima - - - - - - Brembana. -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
Avviso Di Aggiudicazione APPALTO DI LAVORI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA EUROPA – TRATTO B
Avviso di aggiudicazione APPALTO DI LAVORI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA EUROPA – TRATTO B Premessa Il presente “avviso relativo ad appalto aggiudicato ” contiene le informazioni previste dall’Allegato XIV, Parte I, lettera d) del Codice. 1. Amministrazione aggiudicatrice I comuni non capoluogo di provincia hanno l’obbligo di acquistare beni e servizi, di valore pari o superiore a 40.000 euro, e lavori, di valore pari o superiore a 150.000 euro, con una delle seguenti modalità (art. 37 del Codice): ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati; mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza. Pertanto, il soggetto responsabile della procedura di gara, che ha operato in nome e per conto dell’Amministrazione aggiudicatrice, come da apposita convenzione sottoscritta dai sindaci partecipanti alla CUC, è stato l’ente Centrale Unica di Committenza Bassa Valle Seriana , con sede in Via Roma 13, CAP 24027 Nembro, Provincia di Bergamo, telefono 035-471311 fax 035- 471343, PEC [email protected], e-mail [email protected] l’Amministrazione aggiudicatrice, titolare del potere di “ spesa ” che stipulerà il contratto d’appalto e ne curerà l’esecuzione, è Comune di SELVINO con sede in Corso Milano 19, CAP 24020, Provincia di Bergamo, telefono 035-764250, PEC [email protected], e-mail [email protected] Codice NUTS: ITC46 Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell'Italia 016197 2. Procedura di gara La procedura di gara scelta è stata la procedura negoziata che ha comportato la consultazione, a mezzo di inviti, di almeno tre operatori economici scelti dalla stazione appaltante. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009