www.alpini-alta.vallebrembana.org

PARCO DELLE OROBIE CONSORZIO DEL BACINO Comunità Montana di Provincia BERGAMASCHE IMBRIFERO MONTANO valle brembana PIAZZATORRE di Il benvenuto dell’Amministrazione Comunale

Per la Comunità di Piazzatorre è un e un privilegio quello di poter ospitare il Raduno Alpino Trofeo Nikolajewka, che giunge al traguardo della quarantesima edizione. Questa importante manifestazione, così sentita dalla nostra gente, ravviverà nelle menti e nei cuori il ricordo degli eroici eventi di Nikolajewka e della campagna di Russia, consen- tendoci così di rendere nuovamente omaggio a quegli uomini - anche della Valle Brembana - che hanno saputo compiere enormi sacrifici in nome della Patria e dei valori fondamentali in cui il Popolo Italiano si riconosce, che oggi come allora costituiscono la vera anima dell’essere Alpino.

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Ringrazio quindi il Gruppo Alpini di Piazzatorre, che impegnandosi a fondo unitamente ai gruppi dell’Alta Valle Brembana, agli organizzatori e ai tanti simpatizzanti renderà possibile lo svolgimento di questo atteso evento, che diverrà certamente un’occasione di incontri, di festa e di amicizia. Infine, un saluto di benvenuto agli atleti, agli Alpini e a tutti gli amici degli Alpini; grazie di essere qui con noi. Il Sindaco Michele Arioli

Carona Santa Brigida Piazzatore

2

Foto di copertina: Archivio ISREC RADUNO ALPINO Il benvenuto del Presidente Sezionale

E’ con una forte, profonda emozione che porto a tutti voi il cordiale saluto delle Penne Nere bergamasche in occasione della 40a edizione del Trofeo Nikolajewa. Il riferimento è infatti ad un momento tragico e glorioso nella storia degli Alpini, al coraggio, alla determinazione, alle indescrivibili sofferenze di quegli uomini che, per senso del dovere, erano andati a combattere una guerra lontana e difficile da comprendere. A loro, ai tanti a volte sconosciuti eroi di Nikolajewka, va il nostro ricordo ed è davvero da encomiare la perseveranza dei forti Gruppi dell’Alta Valle Brembana che mantengono con orgoglio questa ormai consolidata manifestazione che vede nello sport, una vera disciplina di vita, che si apre alle nuove generazioni

nell’ottica di un futuro che tragga motivazioni dalle tradizioni della gente di RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a montagna. A voi tutti, gli auguri per una splendida giornata da trascorrere in amicizia e serenità. Il Presidente della Sezione di Bergamo Antonio Sarti

Il benvenuto del Capogruppo

È con grande piacere che porgo il mio saluto, e quello del Gruppo Alpini di Piazzatorre che ho l’onore di presiedere, agli atleti, agli Alpini e a tutti i parte- cipanti a questa quarta edizione del terzo ciclo del raduno Alpino Trofeo Nikolajewka. Un evento molto sentito nelle nostre comunità dell’Alta Valle, che rappresenta principalmente un momento di ricordo di uno degli episodi più tragici della campagna di Russia, la battaglia di Nikolajewka, nella quale hanno perso la vita migliaia di valorosi Alpini, e, al contempo, un momento di sport. Con l’auspicio che anche le nuove generazioni non dimentichino e diano signi- ficato e valore a queste memorie, auguro a tutti noi di cogliere lo spirito aggregativo della manifestazione e mantenerlo costantemente vivo.

Il Capogruppo Bianchi Emilio

3

27 FEBBRAIO 2011 Il trofeo Nikolajewka a Piazzatorre

I Gruppi Alpini Alta Valle Brembana di , , Carona, , Cusio, , , Lenna, , Moio de’ Calvi, , , , Piazzatorre, , Santa Brigida, , Valtorta;

a perenne memoria di chi, nell’adempimento sofferto del dovere, ha arrossato del suo sangue la distesa innevata russa;

a rievocazione di un passato di patimenti, di abnegazione, di eroismo, e di gloria che ha contraddistinto l’operato degli Alpini in oltre cento anni;

a conferma di una volontà irriducibile di conservare i sacri ideali di Dio,

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Patria e Famiglia;

indicono e organizzano la quinta edizione del terzo ciclo del raduno Alpino che avrà luogo a Piazzatorre (Bergamo) il giorno 27 febbraio 2011 abbinato al “Trofeo Nikolajewka”, gara di sci nordico a tecnica classica che si terrà sulla pista di fondo di Branzi, località Gardata.

Il Trofeo «Nikolajewka» Opera dello scultore Claudio Nani.

4

RADUNO ALPINO Due sono le innovazioni che caratterizzano questo terzo ciclo della nostra manifestazio- ne giunta alla sua trentanovesima edizione: la prima è il passaggio dalla tradizionale staffetta nordica alla gara individua- le; la seconda è l’estensione della competizione sporti- va oltre che ad atleti alpini, ai quali è riser- vata l’assegnazione del trofeo Nikolajewka, a tutti i tesserati F.I.S.I. che, RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a an­dranno­ a competere suddivisi nelle varie catego- rie dai bambini agli adulti.

Siamo certi che il coinvolgimento dei ragazzi porterà sicuramente nuovo entusiasmo e vitalità alla manifestazione. Chi meglio di loro potrà recepire, far crescere e trasmettere lo spirito e i valori alpini? A loro vanno pertanto i saluti e gli auguri più affettuosi delle Penne Nere.

Forza ragazzi, nella scuola come in tutte le attività di ogni giorno, siate promotori di quei valori di pace, libertà, solidarietà e fratellanza che gli Alpini hanno sempre condiviso perché danno senso e dignità alla vita dell’uomo.

27 FEBBRAIO 2011 Piazzatorre

Il termine Piazzatore suggeri- sce facili interpretazioni più o meno suggestive, la più immediata delle quali è che vi fosse nell’abitato principa- le una torre con piazzale circostante. In realtà l’eti- mologia dei termini torus (altura, spiazzo) e platea (spiazzo, piaz- za) identificano uno spiazzo rialzato, un’area pianeggiante situata in altura.

Il Comune di Piazzatorre confina a Nord con e Branzi, ad est con

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Isola di Fondra e Moio dé Calvi, a sud con e Olmo al Brembo, ad ovest con Mezzoldo.

Il territorio del Comune si estende in verticale dagli 800 mt. della loc. Piazzole ai 1100 mt. della loc. Piazzo, con una pendenza del 10% sui 2 Km di lunghezza (sup. totale pari a 23,57 ettari).

Piazzatorre possiede l’invidiabile superficie boschiva di 1956 ettari, ossia quasi 20 Km quadrati. Oltre a questa perla, il territorio del nostro comune è ricoperto dal manto di vegetazione tipico delle Orobie a carattere calcareo. Nella fascia inferiore ai 1000 metri troviamo alberi da frutto (nocciolo, noce, castagno, melo, farnia, carpi- no, sorbo degli uccellatori, robinia, tiglio selvatico, acero, betulla, frassino, faggio), le propaggini inferiori delle foreste di conifere e prati coltivati a foraggio. La fascia fino ai 2000 metri è dominio incontrastato d’abete e larice.

6

RADUNO ALPINO Anche la fauna è quella tipica della zona preal- pina: caprioli, camosci, faine, martore, donno- le, tassi, lepri, scoiattoli, ghiri, volpi, topi cam- pagnoli, talpe, ricci e mucche tra i mammiferi; gallo forcello, francolini, cuculi, picchi, gufi, civette, barbagianni, cornacchie, cardellini, merli, tordi e decine d’altri splendidi uccelli; aspi- di, lucertole, lombrichi, bisce, vespe, libellule, maggiolini, lucciole, termiti, coleotteri, ragni e migliaia d’altri invertebrati.

Cenni storici Le origini di Piazzatorre risalgono all’epoca medioevale: verso il 1200 infatti i

primi allevatori e agricoltori si stanziarono in Val Pegherolo, dove sorsero le RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a prime stalle abitate. Un secolo più tardi si erano già formate nove contrade, che ancora oggi conservano il loro nome: Sambiör, Palèra, Piazzole, Foppa, Cantù, Cabai, Cà De Maisis, Gottaroli, Cigadola; in tutto vi erano 35 famiglie per un totale di 225 abitanti.

7 Foto: www.valbrembanaweb.it 27 FEBBRAIO 2011 Per secoli i piazzatorresi sono stati bergamini, boscaioli, carbonai, mandriani, pastori, d’estate sui monti e d’inverno in pianura, nella loro semplicità rimasti sempre legati al loro paese d’origine. Circa la metà delle entrate del Comune ai primi anni dell’800 era costituita dai proventi per l’affitto degli alpeggi, attività fondamentale per il manteni- mento di sentieri e pascoli rimasta fiorente fino agli anni ’70, attualmente poco praticata, che nel corso del tempo ha ceduto il passo ad un’economia a vocazione turistica. Fonte dal libro “Gente di Piazzatorre Figli dei prati e dei boschi” La storia di Piazzatorre è strettamente legata a quella della società “Antichi Originari”, nata nel 1562 dai tre ceppi famigliari degli Arioli, Arici e De Maisis, che assieme al Comune è a tutt’oggi RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a proprietaria della maggior parte dei boschi della zona. Le controversie, le prese di posizione nei confronti delle autorità esterne ai confini comunali e le modalità di gestione delle proprietà societarie hanno rappresentato i momenti più significativi del nostro passa- to. Tra questi spicca l’edificazione del primo albergo turistico, a testimonia- re l’apertura alla nuova economia a fianco del tradizionale sistema silvopa- storale.

L’aria salubre e l’ubicazione di Piazzatorre furono gli elementi decisivi nella risoluzione di edificare la Colonia dell’Opera Bergamasca per la salute del fanciullo (che risale al 1903), destinata ad accogliere nella stagione estiva un centinaio di ragazzi/e di costituzione gracile, per lo più anemici, che trovavano giovamento nella cura climatica. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale vi trovarono rifugio i figli dei cittadini italiani sfollati dalla Libia, bambini orfani di famiglie ebree perseguitate dal nazifascismo ed infine ragazzi e giovani ebrei scampati ai lager e provenienti dalla Slesia, dalla Cecoslovacchia e dalla Polonia. Dopo la guerra la colonia tornò ad ospitare i soliti turni di ragazzi berga- maschi fino alla metà degli anni Settanta, allorquando l’edificio venne rite- nuto inagibile e l’attività fu trasferita nella Colonia Genovese.

Al 1928 risale invece la costruzione della Colonia Genovese, voluta dalla Federazione fascista di Genova, che la destinò ad accogliere i soggiorni estivi dei ragazzi (i balilla) della città ligure. Anche in questo caso, a segui- to dello scoppio della seconda guerra mondiale, l’edificio si trovò ad ospi- tare soldati italiani e stranieri, figli di famiglie italiane sfollate dalla Libia, ragazzi della “Gioventù Hitleriana”.

8

RADUNO ALPINO RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

9 Foto: www.valbrembanaweb.it 27 FEBBRAIO 2011 Al termine della guerra la colonia riprese ad ospitare i ragazzi genovesi, poi i figli dei dipendenti dell’Italsider di Genova, finché negli anni Settanta fu data in affitto all’Opera Bergamasca che la utilizzò in sostituzione della propria colonia ritenuta inagibile. Negli anni Ottanta l’edificio fu acquisito dalla Regione Lombardia, che lo utilizzò come colonia ancora per un decennio, fino alla defi- nitiva chiusura negli anni Novanta. Attualmente di proprietà comunale, è destinato ad essere trasformato in strut- tura ricettivo alberghiera, allorquando le condizioni lo renderanno possibile.

Il secolo XIX, come tutti ben ricordiamo, è stato segnato da due guerre che hanno coinvolto le maggiori forze militari del mondo e alle quali hanno parte- cipato anche i nostri paesi dell’Alta Valle. Durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918) hanno perso la vita ben 1117 valligiani fra i quali alcuni nostri compaesani. RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

Il 2 giugno del 1946 ci fu il referendum repubblica/monarchia; gli abitanti di Piazzatorre votarono a favore della monarchia con uno scarto considerevole: 147 contro 69. Era questo un dato che rispecchiava la volontà degli abitanti dell’Alta Valle in genere: il 61,3% era a favore della monarchia contro il 38,7% che prediligeva la repubblica.

All’inizio del Novecento comincia ad evidenziarsi la trasformazione dell’econo- mia da montano-agricola a turistica, con il conseguente graduale incremento del benessere e del tenore di vita. Sebbene sin dagli inizi del secolo Piazzatorre fosse frequentato da alcune famiglie che venivano a trascorrervi l’estate, è solo nel dopoguerra che ha conosciuto la popolarità, a seguito della costruzione dei primi impianti di risalita: la felice posizione del paese, il

10

RADUNO ALPINO paesaggio naturale incontaminato, le imponenti foreste di conifere, l’aria salubre e la possibilità di praticare lo sci in pista hanno richiamato un nume- ro sempre maggiore di villeggianti, dando inizio ad uno sviluppo anche urba- nistico, che soprattutto negli anni Settanta e Ottanta ha letteralmente tra- sformato il paese, fatto per lo più di seconde case, sorte in concomitanza con strutture ricettivo-alberghiere (nell’estate del 1965 i posti letto alber- ghieri di Piazzatorre ammontavano a 210, suddivisi in tre alberghi e cinque locande).

Il sabato e la domenica, durante il funzionamento degli impianti, in tutto il paese risuonava l’eco dell’“inno della seggiovia”, che cantava così: inizio della canzone…

La seggiovia di Piazzatorre RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Da fondo valle sui monti corre; veloce e dolce fino a duemila la gente fila con tutto il cuor.

Ma che piacere quel dondolare sui verdi prati, ma che piacere; è un bel vedere che fa scoprire le cose belle tra monti e ciel.

La seggiovia di Piazzatorre dal fondo valle sui monti corre; estate e inverno c’è allegria bambina mia ti bacerò.

11

27 FEBBRAIO 2011 Foto: www.valbrembanaweb.it Piazzatorre da visitare… In un’immaginaria passeggiata che parte dalla frazione Piazzole e risale lungo la strada provinciale troviamo alcuni edifici di notevole fattura, di cui val la pena dare una breve descrizione, nel tentativo di incuriosire i più e stimolare così una loro gita a Piazzatorre!

Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo Maggiore Sorta su un oratorio che pare risalis- se al 1200, l’antica chiesa di Piazzatorre fu consacrata il 29 giu- gno del 1481. L’edificio originario, molto più piccolo dell’attuale, fu distinto e reso pienamente autono- RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a mo dalla chiesa di San Martino Oltre la Goggia nel 1532. Non è la stessa chiesa che oggi vediamo sul poggio che domina l’imboccatura del paese: quella odierna è infatti il risultato di notevoli rimaneggia- menti e ristrutturazioni. Ricostruita ex novo nel 1675 (in seguito a danneggiamenti subiti per intemperie) e consacrata il 16 luglio del 1682 dal vescovo Daniele Giustiniani, dopo l’amplia- mento operato nel 1913-14 su progetto dell’architetto Elia Fornoni, venne riconsacrata il 7 agosto del 1919 dal vescovo Luigi Maria Marelli, che sigillò nell’altare maggiore le reliquie dei santi Alessandro e Ippolito. Tra le opere di pregio spiccano il Polittico di San Giacomo Apostolo dipinto da Agostino Facheris da Caversegno e il quadro di Sant’Antonio da Padova (attribuito al Ceresa).

Ma perché la Chiesa è così lontana dall’abitato? La sua storia è semplice e complicata allo stes- so tempo. Le baite del Pegherolo, abitate da tanti pastori, volevano vedere la loro Chiesa per avere la presenza, quasi fisica, della Divinità, e anche quando il Vescovo consigliò di costruire la Chiesa in una posizione più comoda, gli abitanti opposero un’affettuosa resistenza, e la vollero lì, dov’è ancora ora, vicino 12

RADUNO ALPINO ai loro morti, dove gli avi, per secoli, si erano alternati nella preghiera, in un luogo carico di memorie.

Altra particolarità è data dal fatto che la chiesa parrocchiale non appartiene alla curia, bensì al Comune di Piazzatorre, caso forse unico in tutto il territorio nazionale!

Esistono altre due chiesine nel centro abitato: S. Antonio, un delizioso oratorio del ‘700 annesso alla casa Arioli (restaurato di recente) e S. Lucia, altro ora- torio situato più a monte, nella contrada dei De Maisis. Fu edificata nel tardo ‘600 per ragioni di boom demografico e per esigenze devozionali.

Casa Bianchi (ol Cantù) L’edificio mostra evidenti i segni della sua storia: nella facciata sono presenti RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a grandi motivi floreali e architettonici, festoni e un grande affresco centrale che raffigura la Vergine e il Bambino nella parte superiore, in basso il patriarca Mosè e l’arcangelo Gabriele.

Casa Arioli Dolci È l’edificio più grazioso che ci rimane. Tutto l’esterno è cospar- so di fregi, affreschi e festoni attorno a ciascuna finestra. In ogni festone è dipinta una mas- sima illustrata da una piccola scena. Il grande portone al piano terra è ornato da un gran festone e sormontato da una loggia in pietra, con ringhiera in ferro battuto legata con chiodi. Qui primeggia lo stemma di Foto: www.valbrembanaweb.it famiglia sotto il quale il motto latino “Non manet aeternum Dominus sine semine vivens ipsius at longum stemmate nomen habet”. Saggio e severo monito della caducità terrena (vita breve hanno anche i padroni di casa, se non ci sono eredi vivrà almeno lo stemma). In un’ala della casa trova attualmente sede l’asilo infantile, mentre l’antica villa è stata ristrutturata negli anni Novanta ed è adibita a casa-vacanze, che ospita gruppi di giovani (soprattutto oratoriali) che intendono soggiornare in paese. Al primo piano sono situati aule e saloni destinati ad attività ricreati- ve, educative e di catechesi; il primo piano è predisposto per cucina e sala da pranzo, mentre l’ultimo piano offre le camere per la notte.

13

27 FEBBRAIO 2011 Cà Santa L’edificio più antico è la Cà Santa, un enorme palazzo seicentesco che risale alla fine del 1500; fuori dalla casa c’è una cappella votiva fatta erigere nel 1634 circa da Giovanni Battista Maisis perché preservasse la famiglia dalla peste.

Sport/tempo libero Piazzatorre è in grado di offrirsi al turista 365 giorni l’anno, grazie alla stra- ordinaria qualità dell’ambiente naturale, che le conferisce la duplice valenza di stazione climatica e sciistica. Durante la stagione invernale si accede agli impianti di risalita del monte Torcola, vero paradiso naturale per gli amanti della neve: sci alpino, slittino, bob, camminate con le ciaspole, snowboard, freeride, sci alpinismo in assoluta

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a sicurezza e tutto ciò che la fantasia suggerisce di fare nei prati e nei boschi innevati. In estate Piazzatorre gode di clima fresco e salubre grazie alle immense abetaie che la circondano, qualità che la rendono altamente appetibile per soggiorni climatici e rigenerativi. Per quanto riguarda il tempo libero le opportunità di svago sono molteplici: i vari percorsi per il trekking conducono alla scoperta della flora, della fauna e di ambienti naturali incantevoli. Gli amanti dello sport possono usufruire di strutture all’avanguardia quali un Centro sportivo polivalente e un palaz- zetto del ghiaccio di misure olimpioniche aperti tutto l’anno, e vari percorsi di mountain bike.

14 La squadra di Piazzatorre al primo Torneo Nikolajewka La Storia del Gruppo

Tra i ventidue soci fondatori del Gruppo Alpini dell’Alta Valle Brembana, costituitosi il 29 novembre del 1925, figurava Arioli Pietro fu Antonio, al quale si aggregarono presto altri Alpini di Piazzatorre. Nel 1926 i Soci iscritti furono: Fognini Pietro fu Domenico, Bianchi Pietro fu Luigi, Arioli Giuseppe fu Giacomo, Fognini Angelo fu Domenico, Arioli Filippo di Pietro, Arioli Ermenegildo di Pietro, Arioli Augusto fu Celeste, Arioli RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Vincenzo di Romualdo, Arioli Domenico fu Pietro, Arioli Umberto di Luigi, Arioli Giuseppe fu Felice, Arioli Achille fu Felice, Arioli Giuseppe fu Samuele, Arioli Domenico fu Ferdinando, Arioli Angelo fu Antonio, Arioli Santo fu Tobia. Dallo “Scarpone Orobico” del genna- io 1931 e dell’aprile del 1932, con riferimento alle cariche di quel Gruppo, si rileva che il socio tenente Bianchi Giuseppe era Fiduciario (responsabile) per Piazzatorre. A seguito della sua prematura scomparsa, all’età di 39 anni, si designò quale successore il socio Fognini Pietro fu Domenico. Presenti nel primo dopo guerra nella Sottosezione Alta Valle Brembana con un forte numero d’iscritti, gli Alpini di Piazzatorre si costituirono in Gruppo autonomo nell’anno 1953, eleggendo quale Capogruppo Arioli Augusto, già Fiduciario nella Sottosezione. La festa per la fondazione avvenne alla presen- za di numerose autorità, fra le quali il Generale G.B. Calegari e il Cappellano Don Stefano Palla. Nel corso degli anni, si succe- dettero nella carica di Capogruppo i soci Arioli Umberto, Begnis Dott. Fausto, il già citato Arioli Augusto, Piatti Umberto, Arioli Samuele, Arioli Luigi, Bianchi Claudio, Arioli Giacomo, Bonzi Angelo, Arioli Giacomo. La sede del Gruppo 15 È questo uno fra i Gruppi più attivi dell’alta Valle sia a livello sportivo che sociale. Nel 1958 i soci del Gruppo aderirono con entusiasmo all’invito della Sezione di Bergamo ad organizzare il “Trofeo Gennaro Sora”, gara fra le più importanti che tutti gli anni viene disputata nella provincia bergamasca. Fu un’edizione di rilievo, da ricordarsi anche per la sensibilità dimostrata dal Gruppo, il quale, grazie al ricavato di taglio di piante, inviò una cospicua somma di denaro per la costru- zione della casa per portatori di handicap di . Il 12 febbraio 1978 il Gruppo ospitò per la prima volta il raduno alpino abbinato alla decima edizione del primo ciclo del Trofeo Nikolajewka; fu una manifestazio- ne ben riuscita, che ebbe dei problemi organizzativi non indifferenti, in quanto svoltasi dopo tre giorni di abbondanti nevicate. La gara venne vinta dalla staffet- ta del Gruppo di , composta da Amichetti G. Antonio, Bonetti Ivan e Balduzzi Italo. Nel 1983, in collaborazione con la locale Sezione Combattenti e con l’Ammini- RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a strazione Comunale, gli Alpini di Piazzatorre hanno contribuito alla costruzione del nuovo monumento ai Caduti di tutte le guerre e del piazzale antistante. Risale invece al 1985 la realizzazione della Sede del Gruppo all’interno dei loca- li di proprietà comunale nei pressi della chiesa parrocchiale, resi nel corso degli anni sempre più accoglienti. Il 12 gennaio 1997 si è svolto il raduno abbinato alla nona edizione del secondo ciclo del Trofeo Nikolajewka, vinto dalla squadra di Santa Brigida con la staffetta for- mata da Pasini Maurizio, Buzzoni Ruben e Bianzina Carlo. Il Gruppo, attual- mente guidato da Bianchi Emilio, è composto da 47 alpini e 23 “amici degli alpini” ed è attivamente impe- gnato nell’organiz- zazione di manife- stazioni sociali e sportive.

L'inaugurazione

del nuovo monumento ai Caduti 16

RADUNO ALPINO Siamo orgogliosi di avere a Piazzatorre i seguenti nostri reduci

Fognini Aurelio classe 1922 campagna d’Africa

Arioli Achille classe 1921 campagna d’Algeria e prigioniero tre anni in Inghilterra RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

Bianchi Rocco classe 1922 campagna della Iugoslavia

Arioli Pietro Giacomo classe 1918 campagna d’Africa

17

27 FEBBRAIO 2011 Foto: www.valbrembanaweb.it Edizione del 12 febbraio 1978 Decima edizione del primo ciclo

Comitato Organizzatore: Carminati Silvio (Presidente) Colombi Armando (Direttore organizzativo) Calvetti Ignazio (Sindaco di Piazzatorre) Busi Pietro (Presidente Sci Club Alta Valle Brembana) Baschenis Luigi Ettore (Ispettore A.N.A. di Zona) Salvini Pietro Vincenzo, e tutti i Capigruppo A.N.A. Alta Valle Brembana Capogruppo Alpini: Arioli Luigi Squadra vincitrice: A.N.A. Oltre il Colle con Amichetti G. Antonio, Bonetti Ivan e Balduzzi Italo RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

La partenza della gara

Arioli Gilio (segretario per anni)

18

RADUNO ALPINO da “L’Eco di Bergamo” del 12 febbario 1978 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

19

27 FEBBRAIO 2011 Edizione del 12 gennaio 1997 Nona edizione del secondo ciclo

Comitato Organizzatore: Bonetti Giampiero (Presidente) Boffelli Roberto (Vice Presidente), Rovelli Marco (Segretario) Calegari Marcello (Consigliere), Curti Giovanni (Consigliere) Gianati Giordano (Consigliere), Ghiringhelli Marco (Consigliere) Regazzoni Paolo (Consigliere), Calvi Cesare (Rappresentante Sci Club Alta Valle) e tutti i Capigruppo A.N.A. Alta Valle Brembana Capogruppo Alpini: Arioli Giacomo Squadra vincitrice: A.N.A. Santa Brigida con Pasini Maurizio, Buzzoni Ruben e Bianzina Carlo RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

da “L’Eco di Bergamo” del 14 gennaio 1997

20

RADUNO ALPINO da “L’Eco di Bergamo” del 20 dicembre 1996

da “L’Eco di Bergamo” del 6 febbraio1992 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a

da “L’Eco di Bergamo” del 10 gennaio 1997

Il Presidente Crepaldi Un momento della ex medico condotto manifestazione a Piazzatorre 21

27 FEBBRAIO 2011 Caduti e dispersi di Piazzatorre

PRIMA SECONDA GUERRA MONDIALE: GUERRA MONDIALE: Caduti: Dispersi: Caduti: Arioli Giacomo Arioli Carlo Bianchi Geremia Piatti Fortunato Berera Domenico Arioli Giovanni Dispersi: Bianchi Aquilino Arioli Paolo Arioli Filippo Arioli Andrea Berera Carlo Arloli Giovanni Arioli Aurelio Arioli Luigi Giocondo Arioli Pietro Arioli Francesco Arioli Pietro RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Arioli Alessandro Arioli Angelo

Il Monumento ai Caduti di Piazzatorre Lapide ricordo dei Caduti di Piazzatorre

Reduci di Nikolajewka dell’Alta Valle Brembana

Calvi Antonio Lazzaroni Fortunato Milesi Alessandro Donati Carlo Migliorini Giovanni Paleni Pasquale Gervasoni Basilio

Piazza Brembana: cippo dedicato dai 22 Reduci ai Caduti e Dispersi nella steppa russa.

RADUNO ALPINO Programma

Sabato 19 Febbraio 2011 Ore 20,30 “In ricordo di Nikolajewka” narrazioni, testimonianze, canti per non dimenticare la battaglia di Nikolajewka e la Campagna di Russia, presso il teatro comunale di Piazzatorre. Ingresso gratuito

Sabato 26 Febbraio 2011 Ore 19,00 Serata gastronomica e folcloristica a Piazzatorre presso il campo sportivo Ore 21,00 Ballo liscio Ore 23,00 Estrazione della sottoscrizione a premi

Domenica 27 Febbraio 2011 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Ore 9,00 Ritrovo concorrenti sulla pista di fondo di Branzi in località Gardata Ore 9,30 Partenza della gara Ore 12,00 Pranzo ufficiale a Piazzatorre presso la palestra Comunale Ore 14,00 A Piazzatorre sfilata del corteo e omaggio al Monumento ai Caduti Celebrazione della Santa Messa Discorso commemorativo - Premiazioni

23

27 FEBBRAIO 2011 Regolamento

I Gruppi Alpini Alta Valle Brembana e lo Sci Club Roncobello indicono ed orga- nizzano per il giorno 27 Febbraio 2011 sulla pista di Branzi loc. Gardata una gara di sci nordico a tecnica classica abbinata al Trofeo Nikolajewka. 1) Alla gara sono ammessi atleti ed atlete tesserati F.I.S.I. anno 2010/2011 delle seguenti categorie: Baby sprint 2003-2004 Allievi 1995-1996 Baby 2001-2002 Aspiranti 1993-1994 Cuccioli 1999-2000 Juniores 1991-1992 Ragazzi 1997-1998 Seniores 1990 e precedenti

TUTTI GLI ATLETI DOVRANNO ESSERE IN REGOLA CON I CERTIFICATI MEDICI DI IDONEITA’ ALLO SPORT AGONISTICO, COME DA DISPOSIZIONE DI LEGGE. RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a 2) Percorsi di gara Baby sprint (M/F) Km. 1 Allievi (F) Km. 4 Baby (M/F) Km. 1,5 Allievi (M) Km. 5 Cuccioli (M/F) Km. 2,5 Asp. Jun. Senior (F) Km. 7,5 Ragazzi (F) Km. 3 Asp. Jun. Senior (M) Km. 10 Ragazzi (M) Km. 4

LA GARA E’ A TECNICA classica 3) Le iscrizioni nominative, corredate dal codice dell’atleta, punteggio FISI, anno di nascita (per le categorie giovani) e dal nome e codice della società, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 22:00 di venerdì 25 Febbraio 2011 accompagnate dalla quota di iscrizione di _ 6,00 per ogni concorren- te tranne per i Seniores per i quali è prevista una quota di _ 7,00, al Comitato Organizzatore specificando per quale gruppo gli Atleti alpini con- corrono. Le iscrizioni dovranno essere effettuate per iscritto dalla Società di appartenenza allo Sci Club Roncobello telefax 0345 84453 o al Comune di Piazzatorre telefax 0345.85659 specificando per quale Gruppo di Atleti Alpini concorrono.

4) Per le squadre composte da atleti alpini che concorrono come Gruppo ANA è richiesto inoltre il tesserino dell’anno antecedente ed in corso, rila- sciato dall’Associazione Nazionale Alpini attestante il Gruppo di appartenen- za. Lo stesso dovrà essere esibito al ritiro del pettorale. Le squadre dei Gruppi ANA possono comprendere due atleti non di appartenenza al Gruppo che si iscrive.

5) Il sorteggio per gli ordini di partenza avrà luogo nella Sede organizzativa presso il Municipio di Piazzatorre alle ore 17:00 di sabato 26 Febbraio 2011 alla presenza della Giuria e dei Rappresentanti delle Società iscritte, saranno escluse dal sorteggio tutte le iscrizioni incomplete e presentate in ritardo. I gruppi di merito e l’ordine di partenza verranno stabiliti a norma di regolamento, tenendo conto delle condizioni della neve e meteorologiche.

24

RADUNO ALPINO 6) La distribuzione dei pettorali sarà fatta sul campo di gara dalle ore 8:00 in poi.

7) La partenza del primo concorrente verrà data alle ore 9:30, eventuali spostamenti saranno resi noti con appositi comunicati.

8) Verranno stilate le seguenti classifiche: Individuali:

Baby Sprint (M/F) Km. 1 Allievi (F) Km. 4 Baby (M/F) Km. 1,5 Allievi (M) Km. 5 Cuccioli (M/F) Km. 2,5 Asp. Jun. Senior (F) Km. 7,5 Ragazzi (F) Km. 3 Jun. Senior (M) Km. 10 Ragazzi (M) Km. 4

A Squadre: Verranno considerate tutte le categorie sommando i punteggi di tutti gli atleti RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a classificati (Vedi tabella T3 Agenda dello Sciatore)

Classifica a squadre ANA Il Trofeo Nikolajewka riservato alle squadre ANA verrà assegnato alla squadra che otterrà il miglior piazzamento con la somma dei tre migliori tempi degli atleti alpini. L’assegnazione del trofeo non è definitiva ed il Gruppo vincente è tenuto a rimetterlo in palio nella successiva edizione.

9) Le premiazioni avranno luogo dopo la manifestazione patriottica alle ore 15:30.

10) Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare al presente regolamento eventuali modifiche ritenute necessarie per la miglior riuscita della manifestazione.

11) Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le disposi- zioni del R.T.F. e R.O.F.

12) La Società Organizzatrice declina ogni responsabilità per eventuali inciden- ti o danni che potessero toccare a concorrenti, a terzi ed alle cose prima, durante e dopo la gara; inoltre declina ogni responsabilità per la mancanza di idoneità fisica dei concorrenti.

13) Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto, previo versamento di _ 25,00 (rimborsabili in caso di accettazione del reclamo) entro mezz’ora dall’esposizione delle classifiche.

25

27 FEBBRAIO 2011 Comitato organizzatore BASCHENIS Luigi Presidente Onorario Comitato CURTI Giovanni Presidente Comitato BOFFELLI Roberto Segretario Comitato BONETTI Alessandro Consigliere Comitato BONZI Angelo Consigliere Comitato CALEGARI Marcello Consigliere Comitato GIANATI Giordano Consigliere Comitato MILESI Carlo Consigliere Comitato QUARTERONI Luciano Consigliere Comitato BIANCHI Emilio Capogruppo Alpini Piazzatorre MUSATI Roberto Presidente Sci Club Roncobello e tutti i Capigruppo Alta Valle Brembana Comitato tecnico di gara RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a MUSATI Roberto Direttore di gara MONACI Costantino Direttore di pista ARIOLI Giacomo Responsabile di pista MIGLIORINI Antonio Responsabile di pista Direttore Servizi Cronom. Designato F.l.C.R. PIRLETTI Carlo Capo controlli MONACI Luciano Capo controlli GHIRINGHELLI Marco Cronista di gara MILESI Sergio Cronista di gara Giuria Giudice di gara Designato F.I.S.l. MUSATI Roberto Direttore di gara MONACI Costantino Direttore di pista Giudice partenza Designato F.I.S.l. Giudice arrivo Designato F.I.S.l. Servizio cronometraggio Federazione Italiana Cronometristi Bergamo Servizio sanitario Medico: Gambarelli dott. Marino (Capitano Medico degli Alpini) Servizio stampa - TV “L’Eco di Bergamo” - “Il Giornale di Bergamo” - “Bergamo News” - “L’Alpino” “Scarpone orobico” - “TV Bergamo” - “Video Bergamo” Servizio informazioni Comune di Piazzatore - Tel. 0345.85023 - Fax 0345.85659 [email protected] - www.comune.piazzatorre.bg.it Sci Club Roncobello - Tel. e Fax 0345.84453 www.bergamonews.it - www.alpini-alta.vallebrembana.org www.valbrembanaweb.com 26

RADUNO ALPINO Comitato d’onore

PERONA Corrado Presidente Nazionale A.N.A. SARTI Comm. Antonio Presidente Sezione A.N.A. di Bergamo BESCHI Mons. Francesco Vescovo di Bergamo MAZZA Mons.Carlo Vescovo di Fidenza ANDREANA Dott. Camillo Prefetto di Bergamo RICCIARDI Dott. Vincenzo Questore di Bergamo RIZZI Monica Assessore Regionale Sport e Giovani Pirovano On. Ettore Presidente Amministrazione Provinciale RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a MAGNANI Col. Carlo Maria Comandante Presidio Militare BG-BS TORTORELLA Col. Roberto Comandante Provinciale Carabinieri di Bergamo TROTTA Col. Giancarlo Comand. Prov. Guardia Finanza di Bergamo COTTINI Alessandro Assessore Provinciale Sport MAZZOLENI Alberto Presidente Comunità Montana Valle Brembana ARIOLI Michele Sindaco di Piazzatorre LOCATELLI Don Giovanni Parroco di Piazzatorre BENTIVOGLI Ten. Filippo Comandante Carabinieri di MARTELENGO M.llo Capo Giovanni Com. Stazione Carabinieri di Piazza Brembana LOCATELLI Don Giovanni Parroco di Piazzatorre VALENTI Dott. Aldo Comandante Forestale Prov. Bergamo PATERNOSTER Isp. Bruno Com.te Staz. Forestale di Piazza Brembana CARMINATI Paolo Presidente Provinciale F.l.S.l. PERSONENI Carlo Presidente B.I.M. Grassi Franco Presidente Parco delle Orobie VALOTI Paolo Presidente C.A.l. di Bergamo MOLINARI Gianni Presidente C.A.I. di Piazza Brembana SALVINI Cav. Vincenzo Iniziatore Trofeo Nikolajewka MISMETTI Col. Tino Santa Brigida

TUTTI I SINDACI DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE BREMBANA 27

27 FEBBRAIO 2011 Albo d’oro Trofeo Nikolajewka

1969 - 1 Edizione Mezzoldo, 23 Febbraio 1969 1992 - 5 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. OLTRE IL COLLE Carona, 2 Febbraio 1992 Ceroni Franco, Carrara Luigi, Carrara Ugo. A.N.A. SANTA BRIGIDA Buzzoni Ruben, Bianzina Carlo, Cavagna Ferdinando 1970 - 2 Edizione Roncobello, 15 Febbraio 1970 A.N.A. CAMPELLI CREMENO 1993 - 6 Edizione - Secondo Ciclo Combi Pietro, Combi Giorgio, Combi G. Pietro Roncobello, 31 Gennaio 1993 Non disputata per mancanza di neve. 1971 - 3 Edizione S. Brigida, 31 Gennaio 1971 A.N.A. CAMPELLI CREMENO 1995 - 7 Edizione - Secondo Ciclo Combi Pietro, Combi Giorgio, Combi G. Pietro Molo de’ Calvi, 5 Febbraio 1995 Non disputata per disposizione Organi Sportivi. 1972 - 4 Edizione Piazza Brembana, 23 Gennaio 1972 A.N.A. OLTRE IL COLLE 1996 - 8 Edizione - Secondo Ciclo Carrara Lino, Carrara Luigi, Bertolazzi Gerardo. Valnegra, 28 Gennaio 1996 A.N.A. - LEFFE 1973 - 5 Edizione Carona, il Febbraio 1973 Bianzina Carlo - Mosconi Maurizio - Rottigni Andrea A.N.A. OLTRE IL COLLE - Carrara Lino, Carrara Luigi, Bertolazzi Gerardo 1997 - 9 Edizione - Secondo Ciclo Piazzatorre - 12 Gennaio 1997 1974 - 6 Edizione Averara, 3 Febbraio 1974 A.N.A. S. BRIGIDA A.N.A. RONCOBELLO - Peroni Emilio, Gervasoni Silvio, Pasini Maurizio - Buzzoni Ruben - Bianzina Carlo Milesi Osvaldo 1998 - 10 Edizione - Secondo ciclo 1975 - 7 Edizione Branzi, 2 Febbraio 1975 Ornica - 11 Gennaio 1998 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a A.N.A. RONCOBELLO - Gervasoni Silvio, Bonaldi Virginio, A.N.A. S. BRIGIDA Milesi Osvaldo Regazzoni Omar - Sormani Innocente - Buzzoni Ruben 1976 - 8 Edizione Cusio, 22 Febbraio 1976 1999 - 11 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. - Amighetti G. Antonio, Bonetti Ivan, Isola di Fondra - 10 Gennaio 1999 Balduzzi Italo A.N.A. S. BRIGIDA 1977 - 9 Edizione Valtorta, 6 Febbraio 1977 Buzzoni Ruben - Regazzoni Omar - Gervasoni Giacomo A.N.A. SOVERE - Amighetti G. Antonio, Bonetti Ivan, 2000 - 12 Edizione - Secondo Ciclo Balduzzi Italo Cusio 16 Gennaio 2000 1978 - 10 Edizione Piazzatorre, 12 Febbraio 1978 A.N.A. CUSIO A.N.A. OLTRE IL COLLE - Bertolazzi Gerardo, Carrara Regazzoni Omar - Radovan Matteo - Buzzoni Ruben Lino, Ceroni Giovanni 2001 - 13 Edizione - Secondo Ciclo 1979 - 11 Edizione Olmo al Brembo, 4 Febbraio 1979 Branzi 14 Gennaio 2001 A.N.A. SOVERE - Pegurri Marino, A.N.A. S. BRIGIDA Bonetti Ivan, Amighetti G. Antonio Buzzoni Ruben - Pirola Corrado - Regazzoni Omar 1980 - 12 Edizione Isola di Fondra, 3 Febbraio 1980 2002 - 14 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. - Balduzzi Italo, Averara 3 Febbraio 2002 Barzasi Franco, Bonetti Ivan A.N.A. S. BRIGIDA Buzzoni Ruben - Pirola Corrado - Sormani Innocente 1981 - Raduno Alpino a Bordogna 2003 - 15 Edizione - Secondo Ciclo 1982 - Raduno Alpino a Ornica Foppolo 19 Gennaio 2003 1983 - 13 Edizione Foppolo, 6 Febbraio 1983 A.N.A. LUINO A.N.A. - Bianzina Carlo, Bianzina Ettore, Frigerio Giuseppe - Cortoni Stefano - Barzaghi Paolo Barzasi Franco 2004 - 16 Edizione - Secondo Ciclo 1984 - 14 Edizione Cassiglio, 5 Febbraio 1984 Lenna 18 Gennaio 2004 A.N.A. DOSSENA - Arrigoni Natalino, Bianzina Carlo, A.N.A. CREMENO Bianzina Ettore Berbenni Roberto - De Vizzi Lorenzo - Melesi Andrea 1985 - 15 Edizione Moio de’Calvi, 3 Febbraio 1985 2005 - 17 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. DOSSENA - Arrigoni Natalino, Bianzina Carlo, Cassiglio 16 Gennaio 2005 Bianzina Ettore A.N.A. SERINA Carrara Michele - Pirola Corrado - Carrara Ronald 1986 - 16 Edizione Valnegra, 9 Febbraio 1986 A.N.A. VALPIANA - Carrara Ermanno, Carrara Marco, 2006 - 18 Edizione - Secondo Ciclo Carrara Benedetto Olmo al Brembo 15 Gennaio 2006 A.N.A. 1987 - 17 Edizione Lenna, 1 Febbraio 1987 Giudici Simone - Bonetti Pietro - Zucchelli Mauro A.N.A. CLUSONE - Zucchelli Tiziano, Barzasi Franco, Mosconi Maurizio 2007 - 1 Edizione - Terzo Ciclo Valtorta 18 Febbraio 2007 1988 - 1 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. SERINA Valtorta, 7 Febbraio 1988 Pirola Corrado - Scanzi Massimo - Bonaldi Alessandro A.N.A. VALPIANA Carrara Benedetto, Bianzina Carlo, Buzzoni Rubens 2008 - 2 Edizione - Terzo Ciclo Roncobello 10 Febbraio 2008 1989 - 2 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. GROMO Santa Brigida, 5 Febbraio 1989 Bonetti Pietro - Zucchelli Mauro - Giudici Simone A.N.A. VALPIANA Carrara Ermanno, Bianzina Carlo, Carrara Benedetto 2009 - 3 Edizione - Terzo Ciclo Santa Brigida 22 Febbraio 2009 1990 - 3 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. SERINA Piazza Brembana, 4 Febbraio 1990 Vanini Corrado - Bonaldi Alessandro - Pirola Corrado A.N.A. CREMENO Devizzi Oriano, Devizzi Lorenzo, Arrigoni Natalino 2010 - 4 Edizione - Terzo Ciclo Carona 24 Gennaio 2010 1991 - 4 Edizione - Secondo Ciclo A.N.A. SERINA Mezzoldo, 3 Febbraio 1991 Tiraboschi Richard - Bonaldi Alessandro - Pirola Corrado A.N.A. PIAZZA BREMBANA 28 Berbenni Roberto, Bianzina Carlo, Lazzaroni Fabio

RADUNO ALPINO Servizi logistici Banca Intesa San Paolo 0345.85583 Carabinieri Comando Stazione - Piazza Brembana 0345.81033 Consorzio Forestale A.V.B. 0345.85299 Farmacia 0345.85158 Municipio di Piazzatorre Tel. 0345.85023 Fax 0345.85659 Ospedale S. Giovanni Bianco 0345.27111 Parrocchia di Piazzatorre 0345.85031 Ufficio Postale 0345.85744 Pronto Soccorso 118 Soccorso Alpino 0346.23123 Vigili del Fuoco 115 Ufficio Turistico 0345.85121 Ambulatori: D.ssa Celestine Arioli 339.4314489

Dott. Paolo Marzocchi 338.5347828 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Bar-Ristoranti: Hotel Milano 0345.85027 Ristorante Albergo Piazzatorre 0345.85033 Ristorante Albergo Pinete 0345.85096 Ristorante Alpen Rose 0345.85034 Ristorante Pizzeria Rustica 0345.85155 Bar Edicola Piè de’ le Rocce 0345.85025 Bar Seggiovie 0345.85037 Bar L’Oca D’Oro 0345.85054 Bar Luna Centro Sportivo 347.8448734 Bar Pasticceria Luca 338.8140999 Piazzatorre Camping 0345.85079 Rifugi: Ristorante/Rifugio Gremei Torcola Vaga 338.8316822 Ristorante/Rifugio “Rododendro” loc.Torcola Soliva 0345.85075 Ristorante/Rifugio “Gremei” loc.Torcola Vaga 338.8316822 Rifugio “La Scaia” loc.Torcola Soliva Rifugio Torcola 2000

Si ringrazia per la collaborazione:

Comune di Associazione Piazzatorre Carabinieri in congedo 29 BIANCHERIA I ZION NFE PER LA CASA CO NIS BEG TENDAGGI I ZION NFE RIVESTIMENTO CO NIS BEG DIVANI I ZION I NFE ZION CO NIS NFE BEG CO NIS BEG IONI FEZ PiazzatorreO N(Bg) IS C EGN Tel. 0345.85645 - 339.5901620B alimentari frutta e verdura di Arioli Alfonso Ezio

Via XX Settembre, 128 Piazzatorre (Bg) Tel. 333.5904952 - 331.7579943

bar l’OCAd’ORO

via XX Settembre, 12 Piazzatorre (Bg) Tel. 0345.85054

30 Termoidraulica Palaghiaccio Gervasoni Vittorio HOTEL LE PINETE Via Canova, 1 | S. Giovanni Bianco (Bg) Tel.Fax 0345.42115 | 333.3784279 [email protected] Via Monte Secco, 27 - Piazzatorre (Bg) Tel.Fax 0345.85096 www.hotellepinete.com [email protected]

parrucchiera amministrazioni u o m o &d o n n a immobiliari v i a f o r c e l l a , 2 - piazzatorre t e l . 339.3290467 di arioli germana & c. snc associato ANACI associazione nazionale amministratori condominiali d i a r i o l i r a f f a e l l a e immobiliari Via Forcella, 6 - Piazzatorre (Bg) Tel. 0345.85046 - Fax. 034585784

DO RO srl Opere edili e stradali Via Monte Secco, 13 Piazzatorre (Bg) Tel.Fax 0345.85051 [email protected]

Bar Luna

centro sportivo alimentari grigliate Via dei Tigli, 37 • PIAZZATORRE (BG) il Fornaiodi Arioli Gino Tel. 347.8448734 Via Centro, 17 - Piazzatorre (Bg) - Tel. 0345.85047

31 Bar Seggiovie di Gandi Adriano & Bianchi Giuliano Partita I.V.A. 01815090160

Piattaforma volante m. 12 Piazza Avis/Aido, 6 Piazzatorre (Bg) Via Monte Secco, 27/A - 24010 PIAZZATORRE (BG) Tel. 0345.85177

Hotel Milano è anche…Ristorante con prodotti tipici e pratica gastronomia d’asporto. Nuovo bar e stube in stile tirolese!

Via Centro 19 - Piazzatorre (Bg) Tel/Fax 0345.85027 www.hotelmilano.hm [email protected]

Via Conciliazione, 11 - 24010 CARONA (BG) Tel. 0345 77345 - 0345 88071 Cod. Fisc. BZZ RBN 66R27 A794F P.IVA 01891050161

32 ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

SPORT

Via Centro, 24 24010 Piazzatorre (Bg) Tel.: 3937840701

PEDRETTI MARIO COMMERCIO ARDESIA GRIGIA

VIA S. LUCIA, 17 24010 - PIAZZATORRE C.F. PDRMRA38A07L623Y P.IVA 01258390168 TEL. & FAX.: 0345 85351 CELL. 0335 6532265

33 Via Scalvino, 107 24010 LENNA (BG) Tel. 0345.81016 - Fax 0345. 82250

Pizzeria Ristorante Rustica

Via Zappato, 2 - Piazzatorre (Bg) Tel. 0345.85155 - Cell. 328.8015213 [email protected]

Impresa Edile Stradale 24010 Olmo al Brembo (BG) Via Roma, 101 Tel. 0345.87015 - Fax 0345.87015

Ristorante

GENZIANELLA s.n.c. Magnati Geom. Giuseppe & Giorgio s.n.c. Calcestruzzi Preconfezionati

24010 (Bg) - Via degli Azzonica, 86 Tel. 035 572210 - Fax 035 577485

di Rocco Balicco e C.

PONTE DELL’ACQUA Cantieri di produzione: Tel. 0345.86030 Via Orbrembo, 112 Tel. 0345 42317 24010 MEZZOLDO fr. Ambriola Via Provinciale, 1 Tel. 0345 97223 (Bergamo)

34 35