Flood Inundation Modelling Model Choice and Proper Application

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Flood Inundation Modelling Model Choice and Proper Application Integrated Flood Risk Analysis and Management Methodologies FLOOD INUNDATION MODELLING MODEL CHOICE AND PROPER APPLICATION Date February 2009 Report Number T08-09-03 Revision Number 3_3_P01 Task Leader Deltares | Delft Hydraulics (Delft) FLOODsite is co-funded by the European Community Sixth Framework Programme for European Research and Technological Development (2002-2006) FLOODsite is an Integrated Project in the Global Change and Eco-systems Sub-Priority Start date March 2004, duration 5 Years Document Dissemination Level PU Public PU PP Restricted to other programme participants (including the Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (including the Commission Services) CO Confidential, only for members of the consortium (including the Commission Services) Co-ordinator: HR Wallingford, UK Project Contract No: GOCE-CT-2004-505420 Project website: www.floodsite.net Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 DOCUMENT INFORMATION Title Flood Inundation Modelling – Model Choice and Proper Application Lead Author Nathalie Asselman Paul Bates, Simon Woodhead, Tim Fewtrell, Sandra Soares-Frazão, Yves Contributors Zech, Mirjana Velickovic, Anneloes de Wit, Judith ter Maat, Govert Verhoeven, Julien Lhomme Distribution Public Document Reference T08-09-03 DOCUMENT HISTORY Date Revision Prepared by Organisation Approved by Notes 22/11/07 1_0_P02 NA Deltares |Delft Initial draft 25/02/08 1_1_P35 SSF UCL 01/08/08 1_2_P02 NA Deltares|Delft results on Scheldt and Thames 23/11/08 1_3_p02 NA Deltares|Delft results on Brembo included 3/12/08 1_4_P15 PB UniBris General edit 10/12/08 1_5_p35 SSF-MV-YZ UCL 11/12/08 1_6_p01 JL HRW additional results on Thames 15/12/08 2_0_P02 NA Deltares|Delft final draft 22/01/09 2_1_P03 AK LWI comments 03/02/09 3_0_P02 NA Deltares|Delft incl. comment theme leader 10/02/09 3_1_P35 SSF UCL update on Brembo 22/02/09 3_2_P02 NA Deltares|Delft final report 25/3/09 3_3_P01 J Bushell HR Final formatting for publication Wallingford ACKNOWLEDGEMENT The work described in this publication was supported by the European Community’s Sixth Framework Programme through the grant to the budget of the Integrated Project FLOODsite, Contract GOCE-CT- 2004-505420. DISCLAIMER This document reflects only the authors’ views and not those of the European Community. This work may rely on data from sources external to the members of the FLOODsite project Consortium. Members of the Consortium do not accept liability for loss or damage suffered by any third party as a result of errors or inaccuracies in such data. The information in this document is provided “as is” and no guarantee or warranty is given that the information is fit for any particular purpose. The user thereof uses the information at its sole risk and neither the European Community nor any member of the FLOODsite Consortium is liable for any use that may be made of the information. © Members of the FLOODsite Consortium T08_09_03_Flood_inundation_modelling_D8_1_V3_3_P01.doc 26 03 2009 ii Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 SUMMARY The EU Directive on the assessment and management of flood risks obliges the EU member states to develop flood risk maps. In areas where data on floods are scarce, inundation models are indispensable. In order to obtain reliable flood risk maps, it is important that a proper type of inundation model is selected and that the models are applied properly. Task 8, entitled “Flood inundation modelling”, supports flood risk managers in the selection and application of inundation models. The report starts with some theoretical background on the suite of available model types, from 1D, through quasi-2D, 1D-2D linked and 2D models, that can be used for a variety of applications. The theory on model parameterization is discussed as well. Additional information on model choice and application is derived from the models developed for three pilot sites that consisted of the Scheldt estuary in the Netherlands, the Thames estuary in the U.K. and the Brembo river in Italy. The theoretical background together with the results of the pilot sites have resulted in an overview of guidelines on the most relevant models for a variety of applications as well as on the correct application of each model type in terms of data requirements and setting parameters such as 2D cell size. The guidelines are reported in Chapter 9 of this report and can also be regarded as a short summary. T08_09_03_Flood_inundation_modelling_D8_1_V3_3_P01.doc 26 03 2009 iii Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 CONTENTS Document Information ii Document History ii Acknowledgement ii Disclaimer ii Summary iii Contents v 1. Introduction 1 1.1 The FLOODsite project 1 1.2 Task 8 of the FLOODsite project 1 1.3 Report outline 2 2. Flood modelling techniques 3 2.1 Introduction: the need for inundation modelling 3 2.2 Flow processes in compound channels 3 2.3 Numerical modelling tools 5 2.3.1 Three-dimensional models (3D) 6 2.3.2 Two-dimensional models (2D and 2D+) 6 2.3.3 One-dimensional models (1D) 7 2.3.4 Coupled one-dimensional/two-dimensional models (1D+ and 2D-) 9 2.3.5 Zero-dimensional or non-model approaches (0D) 10 3. Model parameterization, validation and uncertainty analysis 13 3.1 Boundary condition data 13 3.2 Initial condition data 13 3.3 Topography data 13 3.4 Friction data 14 3.5 Model data assimilation 15 3.6 Calibration, validation and uncertainty analysis 16 4. Models used in Task 8 19 4.1 Introduction 19 4.2 LISFLOOD-FP 19 4.3 UCL / SV1D and SV2D 23 4.3.1 Concept and numerical approach 23 4.3.2 Additional features 24 4.3.3 Calibration and validation 25 4.4 SOBEK 29 4.4.1 Concept and numerical approach 29 4.4.2 Additional features 31 4.4.3 Calibration and validation 32 4.5 Infoworks 2D 34 4.5.1 Overview of the 1D engine 34 4.5.2 Overview of the 2D engine 34 4.5.3 Overview of the linking method 35 4.5.4 Description of the analytical tests 35 4.5.5 Results from the analytical tests 36 4.6 Rapid Flood Spreading Model (RFSM) 36 4.6.1 Overview of the RFSM concept 36 4.6.2 Description of the multiple spilling and friction approach 38 T08_09_03_Flood_inundation_modelling_D8_1_V3_3_P01.doc 26 03 2009 v Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 4.6.3 Overview of the spilling algorithm 40 5. Simulating flow in flat agricultural areas located along estuaries or coasts: the Scheldt pilot site 41 5.1 Description of the study area and the available data 41 5.2 Model development 44 5.2.1 SOBEK 44 5.2.2 SV2D 45 5.3 Model comparison 46 5.3.1 Introduction 46 5.3.2 Comparison of SV2D and SOBEK 2D 47 + 5.3.3 Comparison of a quasi-2D or 1D and a full 2D approach 52 5.4 Additional research questions 53 5.4.1 Impact of breach initiation and breach growth 53 5.4.2 Impact of the schematisation of buildings 55 5.4.3 Impact of wind 58 5.4.4 Impact of hydraulic roughness 60 5.4.5 Impact of uncertainties in boundary conditions 63 6. Simulating flow in urban areas located along estuaries or coasts: the Thames pilot site 67 6.1 Study area and available data 67 6.2 Model development 69 6.2.1 LISFLOOD-FP 69 6.2.2 SOBEK 69 6.2.3 Infoworks 69 6.2.4 RFSM 70 6.3 Model comparison 70 6.3.1 Comparison of SOBEK and LISFLOOD-FP 70 6.3.2 Comparison of Infoworks and SOBEK 73 6.3.3 Comparison of RFSM and Infoworks 77 6.4 Additional research questions 79 6.4.1 The impact of the schematisation of buildings 79 6.4.2 The impact of grid cell size 83 6.4.3 The impact of hydraulic roughness 85 6.4.4 The impact of wind 87 6.4.5 The impact of the schematisation of tunnels 88 7. Simulating flow in steep mountainous rivers: the Brembo site 93 7.1 Study area and available data 93 7.1.1 The study area 93 7.1.2 Available data 95 7.2 Model development 100 First- order upwind scheme (Orsa1D-Roe) 102 First-order Lax-Friedrich type scheme (SANA) 103 7.3 Model comparison 104 7.3.1 Introduction 104 7.3.2 Results at selected cross sections 104 7.3.3 Results along the river at selected times 110 7.3.4 Maximum water level 116 7.3.5 Conclusion 118 7.4 Additional research questions 118 8. Simulating flow in urban areas: flume data 119 8.1 Introduction 119 8.2 Experimental data 119 T08_09_03_Flood_inundation_modelling_D8_1_V3_3_P01.doc 26 03 2009 vi Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 8.2.1 Dam-break flow against an isolated obstacle 119 8.2.2 Dam-break flow in an idealised urban district 121 8.3 Porosity concept 123 8.4 Numerical simulations using detailed and simplified models 124 8.5 Conclusions 126 9. Synthesis / guidelines 127 9.1 Introduction 127 9.2 Model choice 127 9.2.1 Model complexity 127 9.2.2 Some available software packages 129 9.3 Model application 130 9.4 Recommendations 132 10. References 135 Tables Table 2.1 Overview of existing types of hydraulic models (After Table 2 from G. Pender et al. (2006)). 11 Table 4.1 Details of the analytical tests 35 Table 4.2 Description of the two other routinely used commercial hydraulic softwares 35 Table 5.1 Summary of numerical simulations 46 Table 6.1 Model efficiency for different versions of the SOBEK model 72 Table 6.2 Model efficiency of the SOBEK model using different calculation time steps 72 Table 6.3 Cell statistics for the flood extent comparison between Infoworks and Sobek.
Recommended publications
  • Devastata La Valle Brembana
    Pagina 6 L’ECODI BERGAMO Lunedì 20 luglio 1987 , QUATTROCENTO MILIARDI I DANNI DELL’ ALLUVIONE Devastata la Valle Brembana Tutta l’alta ‘valle è una rete di frane e, paese per paese, è un susseguirsi di situazioni assai critiche - Ancora cinque le località isolate, Ornica, Valtorta, Mezzoldo, Piazzatorre e Foppolo - La statale è parzialmente bloccata, si può procedere su una sola carreggiata, quella discendente: ampi tratti spazzati via nella zona dei Piani di Scalvino e di Camerata - Cancellate numerose strade nella zona di Valtorta e Mezzoldo Centinaia di turisti sono scesi a valle a piedi per mettersi in collegamento con i familiari - La m<ontagna minaccia Pizzino in Val Taleggio= sgomberate unu cinquantina di persone - Una sola vittima accertata: a Lenna - Scomparsa nelle acque del Brembo a Mezzoldo una ragazza di Longuelo - Tante persone salvate in extremis dagli elicotteri - Grande solidarietà nei soccorsi, tempestivi e ben coordinati gli interventi della Protezione Civile, nonché di Carabinieri, agenti di Polizia, tecnici della Sip, della luce, del gas - Una valle totalmente sconvolta: ma si è già cominciato a lavorare per ripristinare la situazione precedente - Il Brembo in lento deflusso, dopo una giornata dal tempo incerto Un disastro di grandi ed an- as+ utilizzando la sede della cora incalcolabili proporzioni, Perrovia. In elicottero sorvolando la zona del disastro anche se una prima quantifi- Il vicepréfetto vicario dott. cazione parla di danni per 400 Mario Torda, ha confermato miliardi: così si uò dire delle ieri pomeriggio che in tutta la conseguenze 8 ell’alluvione Valle Brembana solo una per- scatenatasi su tutta la Valle sona sarebbe rimasta vittima - - - - - - Brembana.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Piano D'ambito Dell'a.T.O. Di Bergamo
    Aggiornamento Piano d’Ambito dell’A.T.O. di Bergamo Inquadramento territoriale Capitolo 1 1.4 Distribuzione della popolazione e delle attività produttive La struttura e la dinamica della popolazione sono elementi fondamentali per un corretto dimensionamento del Piano d’Ambito, pertanto risulta di notevole interesse l’analisi dei dati statistici scaricati dalla banca dati dell’ISTAT. Al 01.01.2013 la Provincia di Bergamo conta una popolazione di 1.094.062 abitanti, suddivisa in 244 Comuni (ora 242) e corrispondente al 11% della popolazione regionale. PROVINCIA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2013 Varese 876.960 Como 592.504 Lecco 338.425 Sondrio 181.101 Milano 3.075.083 Bergamo 1.094.062 Brescia 1.247.192 Pavia 539.569 Lodi 225.798 Cremona 361.812 Mantova 411.335 Monza e della Brianza 850.684 TOTALE REGIONE 9.794.525 Tabella 1.4.1 - Popolazione residente in Lombardia suddivisa per Provincia, fonte ISTAT. Popolazione residente in Lombardia per provincia, anno 2013 Cremona Monza e della 4% Mantova Brianza Como 4% 9% 6% Lecco Lodi Varese 3% 2% 9% Sondrio Pavia 2% 6% Brescia 13% Milano Bergamo 31% 11% Grafico 1.4.1 - Popolazione residente in Lombardia suddivisa per Provincia in %, fonte ISTAT. Per meglio comprendere le dinamiche demografiche, oltre al dato di riferimento principale appena descritto è interessante riportare anche l’evoluzione demografica nell’ultimo decennio della Provincia di Bergamo e il confronto con le altre province lombarde. 20 Aggiornamento Piano d’Ambito dell’A.T.O. di Bergamo Inquadramento territoriale Capitolo 1 I dati relativi alla popolazione bergamasca nell’intervallo analizzato 2002-2013 mostrano un costante incremento dei residenti interrotto solo da una leggera diminuzione nel 2012 (vd.
    [Show full text]
  • Terna Frees the Parco Delle Orobie Bergamasche and the Province of Bergamo of 56 Km of Old Power Lines
    TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AND THE PROVINCE OF BERGAMO OF 56 KM OF OLD POWER LINES By 2020 Terna will demolish around 200 electricity pylons in the Bergamo area 23 municipalities within the province will benefit from the liberation of over 140 hectares of land Rome, 12 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 56 km of old power lines and 200 electricity pylons in the province of Bergamo, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Bergamasche. The demolition works that Terna plans to complete by 2020 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 140 hectares of land in the province of Bergamo. 23 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Solza, Calusco d’Adda, Carvico, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Mapello, Ambivere, Palazzago, Almenno S. Bartolomeo, Almenno S. Salvatore, Strozza, Capizzone, Ubiale Clanezzo, Brembilla, Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna, Piazza Brembana, Piazzolo, Olmo al Brembo, Averara and Mezzoldo. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Sondrio, Lecco and Monza Brianza, and allowing the demolition of over 150 km of old power lines, for a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid.
    [Show full text]
  • Villaggio Crespi D'adda
    Giorgio Ravasio Crespi d’Adda La città del lavoro proficuo, dell’utopia sociale e della metafora architettonica www.crespidadda.it Crespi d’Adda La città del lavoro proficuo, dell’utopia sociale e della metafora architettonica. 2012, PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA. A mia madre e mio padre che hanno ostacolato tutte le mie scelte senza mai impedirmi completamente di seguire la mia strada. Un amico mi racconta che, durante la propaganda per la collettivizzazione, in un villaggio vicino al Danubio cercò di convincere un contadino riguar- do la superiorità dei nuovi metodi, al vantaggio di lavorare a orario fisso e in comune, come un fun- zionario, per raggiungere il maggior rendimento. Ma il contadino, che prudentemente non voleva dire né si né no, si limitò ad additare, come rispo- sta, un uccello che stava volando sopra di loro. Non osò parlare di libertà, ma ebbe il coraggio di indicarne il simbolo. Emile Marie Cioran 10 11 1 Introdursi Le ricostruzioni dello storico non sono mai com- plete perché manca sempre qualcosa, un residuo o alcuni frammenti che consentirebbero una rico- struzione diversa se riuscissimo a scoprire come metterli insieme o dove trovare i pezzi mancanti. La ricerca dell’autentica verità finisce così per ap- prodare a una serie di innumerevoli enigmi, pro- blemi e misteri contro i quali ci si scontra peren- nemente. Walter Prescott Webb 10 11 1 “Tra le infinite maniere di dar principio ad un libro, che og- gigiorno sono in uso in tutto il mondo conosciuto, ho fiducia che la mia sia la migliore; e sono certo che sia anche la più pia, perché comincio con lo scrivere il primo periodo e mi affido a Dio Onnipotente per il successivo”.
    [Show full text]
  • Bergamo to San Pellegrino Terme
    Bergamo To San Pellegrino Terme Twin Dani precluded pacifically and gradually, she foul-up her spinner jades palingenetically. Crash Sansone whigging: he ritualizes his kouros wolfishly and breadthways. Assurgent Reynold enregisters some manifestos and ablated his ceder so reticently! Northstar travel guide will meet them that we planned a land in all with weather experience, san pellegrino to terme bergamo alta for health using wonderful experience! San Pellegrino Terme Visit Bergamo. There is not enough space for relaxation, you always need to be in a hunt for an empty spot. Please stand by an evaluation of san pellegrino to terme bergamo tradition of interesting collection, of travelers considering visiting bergamo was being a scan across europe and it is permitted in. Looking south the nearest stop gas station to QC Terme San Pellegrino? Please invite our worry for any inconvenience caused. Omobono Terme, in the Imagna Valley. Take leave of practice data. Click besides the Bus route to keep step through step directions with maps, line arrival times and updated time schedules. Reduced traffic, even around dense areas, will also save money. Bergamo you will be longer receive relevant travel alone to terme bergamo to san pellegrino terme. The ice volcano forms each year in Kazakhstan, and it never disappoints! They sell a san pellegrino to bergamo terme photos: we kind words! TV and a shared bathroom. The bergamo is a growing travel ideas thanks for any further explore italy? At the terme journey times provided in europe holidays and san pellegrino to terme bergamo are unusually sensitive to go if they swam right pressure at.
    [Show full text]
  • Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia
    Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Pagina 182 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Gabriele Medolago Vincenzo Malvestiti APPUNTI DI BIBLIOGRAFIA Alberto Pendeggia SULL’ISOLA BREMBANA 2 (2005 ed aggiunte al periodo precedente) Nel primo numero di “Insula” veniva 1766 nerali sulla pubblica utilità di simili im- proposto un primo ampio tentativo di 1. La Stampa. Di D. Antonio Teli, e LL prese Stab. Tip. ditta Giacomo Agnelli raccogliere una bibliografia dell’Isola. Ora CC, contro Li Sig Gio: Battista Astori, nell’Orf. Masch., Milano, 1883 con questa seconda parte l’Istituto porta e Antonio Mazzoleni Deputati alla Fab- 4. Angelo Ponzetti Polemica in risposta avanti il progetto iniziato allora, proce- brica della nuova Chiesa parochial di alla Iliade Brembana Bergamo, 1883 dendo da un lato ad un aggiornamento Suisio 1766 5. To r quato Taramelli Carta geologica del per quanto riguarda l’anno 2005 e dal- bacino idrografico del Brembo e delle re- l’altro aggiungendo nuovi tasselli al pe- 1854 lative alluvioni Di Ronchi, Milano, riodo precedente. 1883 Come si dichiarava nella premessa a 1. AGGREGAZIONE | ALLA PIA quel lavoro, ovviamente quella prima pro- UNIONE | DEL | SACRO CUO- RE DI GESU’ | posta bibliografica era fortemente incom- 1884 pleta, ma avrebbe potuto costituire un CANONICAMENTE ERETTA | LA 2.a DOMENICA DI MAGGIO 1. Angelo Ponzetti Le acque del Brembo punto di partenza da correggere, precisa- e i Pentarchi di Milano Bergamo, 1884 re e completare. Quel primo tentativo ha | NELLA VENERANDA CHIE- avuto buon accoglimento fra gli studiosi SA PARROCCHIALE | DI e gli appassionati e l’obiettivo è stato cen- CALUSCO | Unita alla primaria | 1885 DI SANTA MARIA DELLA PACE trato, infatti messo su carta quel primo 1.
    [Show full text]
  • 28-29 Maggio & Dal 1 Al 5 Giugno
    28-29 MAGGIO & DAL 1 AL 5 GIUGNO EDIZIONE 2016 Alla scoperta di Erbe spontanee e Formaggi Tipici brembani www.erbedelcasaro.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta 11 paesi, un grande territorio. Erbe del Casaro: Autenticità, Qualità e Tradizioni del territorio dell'Alta Val Brembana Erbe spontanee e formaggi della Val Brembana non sono semplicemente prodotti gastronomici del CUSIO territorio ma anche ambasciatori della qualità ambientale e della cultura casearia locale. Insieme ai loro sapori avrete modo di scoprire la loro storia: l’impegno e le capacità dei casari e gli impieghi tradizionali SANTA MEZZOLDO delle erbe spontanee di montagna. BRIGIDA Con le iniziative, i menu e gli aperitivi di Erbe del Casaro avrete modo invece di scoprire i sapori di questi PIAZZATORRE prodotti rivisitati in chiave moderna, proposti direttamente dalle aziende agricole o dagli chef di Altobrembo. ORNICA AVERARA #erbedelcasaro2016 #lanaturadelleemozioni #altobrembo VALTORTA a PIAZZOLO 7 CASSIGLIO edizione! Con la collaborazione di: OLMO AL BREMBO PIAZZA BREMBANA ERBE DEL CASARO DONNE DI MONTAGNA ORNICA È UN'INIZIATIVA ECO-SOsteNIBILE. Scuola internazionale CENTRO MUSEALE Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, di shiatsu SANTA BRIGIDA sede di Milano lungo la strada provinciale verso il Passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Infopoint di Erbe del Casaro che sarà aperto nei giorni della rassegna: Le manifestazioni affiancheranno la tematica Con il patrocinio di SABATO E DOMENICA 28-29 MAGGIO DA GIOVEDI 2 A DOMENICA 5 GIUGNO del rispetto ambientale MAttInA: 9,00 – 12,30 – POMErIggIO: 14,30 – 18,00 in quanto sia i materiali di promozione, PER INFO: 348.18.42.781 - [email protected] sia i materiali utilizzati nell’ambito delle iniziative CAI - SEZIONE sono eco-compatibili.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale - Aggiornamento
    EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n° 21 – 24122 BERGAMO – e-mail: [email protected] Tel. +39 035 248689 – +39 035 271216 – Fax +39 035 271216 REL. V.A.S. 03/07/2012 Comune di Suisio Via De Gasperi, 2 – Suisio (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e della L.R. n.12/2005 Rapporto ambientale - aggiornamento Bergamo, luglio 2012 SOMMARIO PREMESSA .............................................................................................................................................. 5 INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 5 1 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .................... 8 1.1 NORMATIVA EUROPEA ..................................................................................................................... 8 1.2 NORMATIVA NAZIONALE ................................................................................................................... 8 1.3 NORMATIVA REGIONALE................................................................................................................... 8 2 IL PROCEDIMENTO V.A.S. DEL COMUNE DI SUISIO ............................................................... 13 2.1 LA SEQUENZA DEL PROCESSO DI V.A.S.......................................................................................... 13 2.1.1 I soggetti coinvolti nel procedimento V.A.S. ...............................................................
    [Show full text]
  • Citta' Di Capriate San Gervasio
    CITTA’ DI CAPRIATE SAN GERVASIO P.zza Vittoria, 4 - 24042 Capriate San Gervasio c.f. e P.Iva 00325440162 http://www.comune.capriate-san-gervasio.bg.it III SETTORE TECNICO Gestione del Territorio Tel 02/920.991.301 Fax 02/920.991.205 e-mail: [email protected] lì, 26/04/2017 Spettabile Arpa Lombardia – Dipartimento di Bergamo Via C. Maffeis, 4 24100 BERGAMO (BG) [email protected] Spettabile ATS Bergamo Agenzia di Tutela della salute Dipartimento di Bergamo Via Gallicioli, 4 24100 BERGAMO (BG) [email protected] Spettabile Ente Gestore Parco regionale Adda Nord Via B.enigno Calvi, 3 20056 TREZZO SULL’ADDA (MI) [email protected] Spettabile Segretariato Regionale del Mistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Lombardia Corso Magenta, 24 20123 MILANO (MI) [email protected] Spettabile Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia Via Gezio Calini, 26 25100 BRESCIA (BS) [email protected] Spettabile Ufficio d'Ambito della Provincia di Bergamo Via Ermete Novelli 11, BERGAMO (BG) [email protected] Spettabile Provincia di Bergamo Servizio Ambiente Via Sora, 4 BERGAMO (BG) [email protected] Spettabile ERSAF – Ente forestale per i servizi all’agricoltura e alle foreste Via pola, 12 20124 MILANO (MI) [email protected] Spettabile Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po Via Garibaldi, 75 43100 PARMA (PR) [email protected]
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 7 Valle Brembana Anno 2021
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 7 VALLE BREMBANA ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 – 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 1 Bacino 7 – Valle Brembana INDICE IL BACINO DI PESCA 7 VALLE BREMBANA Acque correnti e laghi alpini pag. 4 Classificazione delle acque pag. 4 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 7 La licenza di pesca pag. 5 Il tesserino segnapesci pag. 5 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 6 Laghi alpini situati sopra i 1.500 m. di quota pag. 6 Zone di pesca invernale pag. 6 Orari di pesca pag. 6 Periodi di divieto di pesca pag. 7 Fauna ittica protetta pag. 7 Misure minime e limiti di cattura pag. 7 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 8 Pesca da natante pag. 8 Posto di pesca pag. 8 Attrezzi consentiti pag. 8 Esche e pasture pag. 8 Pesca con il pesce vivo pag. 9 Pesca notturna pag. 9 Divieti pag. 9 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 10 Zone no-kill “prendi e rilascia” pag. 11 Zone di pesca a mosca pag. 12 Zone di pesca con esche artificiali pag. 12 Zone di tutela del temolo pag. 12 Zona di pesca riservata ai ragazzi pag.
    [Show full text]
  • DELIBERAZIONE N° XI / 3671 Seduta Del 13/10/2020
    DELIBERAZIONE N° XI / 3671 Seduta del 13/10/2020 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Pietro Foroni di concerto con l'Assessore Massimo Sertori Oggetto PIANO REGIONALE L.R. 9/2020 PER IL RILANCIO ECONOMICO. APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA 2021 – 2022 DI INTERVENTI URGENTI E PRIORITARI PER LA DIFESA DEL SUOLO E LA MITIGAZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI DEL TERRITORIO LOMBARDO - (DI CONCERTO CON L'ASSESSORE SERTORI) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Roberto Laffi Il Dirigente Dario Fossati L'atto si compone di 12 pagine di cui 5 pagine di allegati parte integrante VISTI: ● il d.lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale" e s.m.i. ed in particolare l’art. 61 che definisce le competenze delle Regioni in materia di difesa del suolo; ● l’art. 3, comma 108, della l.r. 5 gennaio 2000, n.1 che definisce le funzioni di competenza regionale in materia di risorse idriche e difesa del suolo; ● la l.r. 15 marzo 2016, n. 4 “Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d’acqua”; ● la d.g.r. del 10 giugno 2019 n.
    [Show full text]
  • Tappa T.E. Campionato Regionale Lombardia MONTE CANTO - VILLAGGIO CRESPI D’ADDA GIRO a MARGHERITA DI 2 GIORNI 04-05 SETTEMBRE 2021
    Tappa T.E. Campionato Regionale Lombardia MONTE CANTO - VILLAGGIO CRESPI D’ADDA GIRO A MARGHERITA DI 2 GIORNI 04-05 SETTEMBRE 2021 PROGRAMMA - Sabato 04 Settembre: Weekend immersi nel ore o8.00 Ritrovo presso maneggio ASD Equitando -Medolago BG Parco Adda Nord, lungo i ore 09.00 Partenza verso Monte Canto sentieri leonardeschi e in ore 11.00 Punto sosta: visita alla cantina “CAVRIL” e pranzo quelli di Papa Giovanni ore 14,00 Partenza verso Villa d’Adda e “Il Traghetto di Leonardo” XXIII sul Monte Canto. ore 18,00 Arrivo Punto Tappa presso Maneggio Equitando. Il paesaggio offrirà sentieri - Domenica 05 Settembre: dolci per ammirare la ore 08.00 Partenza verso Crespi d’Adda natura del fiume, ma ore 10,30 Punto sosta per visita guidata di Crespi d’Adda anche tratti impegnativi. ore 11,00 Partenza verso Filago -fiume Brembo Scopriremo la località di ore 13,00 Punto sosta per pranzo ore 15,00 Partenza verso Medolago -fiume Adda Crespi d’Adda, villaggio ore 17,30 Arrivo presso Maneggio Equitando, operaio del XIX secolo, bicchiere della staffa e saluti fino ad ammirare l’unione dei fiumi Brembo e Adda, che abbracciano l’Isola bergamasca. Tecnico Federale: Accompagnatore Escursionista Locatelli Giuseppe Percorso: Trekking Medio-Facile Dislivell0 700 m Adatto a Cavalieri con buone capacità Note: -Possibilità noleggio Cavalli -Non sono ammessi stalloni -Adeguata bardatura e ferratura per trekking -Presenza maniscalco -Reperibilità veterinario -Infermiere di primo soccorso a cavallo -Iscrizioni N° chiuso entro il 22 Agosto ’21 INFORMAZIONI: Centro organizzatore A.S.D. EQUITANDO Via Adda n. 15 –Medolago (BG) Recapiti: Giuseppe cell.
    [Show full text]