Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Pagina 182 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Gabriele Medolago Vincenzo Malvestiti APPUNTI DI BIBLIOGRAFIA Alberto Pendeggia SULL’ISOLA BREMBANA 2 (2005 ed aggiunte al periodo precedente) Nel primo numero di “Insula” veniva 1766 nerali sulla pubblica utilità di simili im- proposto un primo ampio tentativo di 1. La Stampa. Di D. Antonio Teli, e LL prese Stab. Tip. ditta Giacomo Agnelli raccogliere una bibliografia dell’Isola. Ora CC, contro Li Sig Gio: Battista Astori, nell’Orf. Masch., Milano, 1883 con questa seconda parte l’Istituto porta e Antonio Mazzoleni Deputati alla Fab- 4. Angelo Ponzetti Polemica in risposta avanti il progetto iniziato allora, proce- brica della nuova Chiesa parochial di alla Iliade Brembana Bergamo, 1883 dendo da un lato ad un aggiornamento Suisio 1766 5. To r quato Taramelli Carta geologica del per quanto riguarda l’anno 2005 e dal- bacino idrografico del Brembo e delle re- l’altro aggiungendo nuovi tasselli al pe- 1854 lative alluvioni Di Ronchi, Milano, riodo precedente. 1883 Come si dichiarava nella premessa a 1. AGGREGAZIONE | ALLA PIA quel lavoro, ovviamente quella prima pro- UNIONE | DEL | SACRO CUO- RE DI GESU’ | posta bibliografica era fortemente incom- 1884 pleta, ma avrebbe potuto costituire un CANONICAMENTE ERETTA | LA 2.a DOMENICA DI MAGGIO 1. Angelo Ponzetti Le acque del Brembo punto di partenza da correggere, precisa- e i Pentarchi di Milano Bergamo, 1884 re e completare. Quel primo tentativo ha | NELLA VENERANDA CHIE- avuto buon accoglimento fra gli studiosi SA PARROCCHIALE | DI e gli appassionati e l’obiettivo è stato cen- CALUSCO | Unita alla primaria | 1885 DI SANTA MARIA DELLA PACE trato, infatti messo su carta quel primo 1. Angelo Ponzetti Le nostre acque del IN ROMA | BERGAMO | tentativo hanno iniziato ad emergere le Brembo davanti al Consiglio Comunale STAMPERIA NATALI | 1854. omissioni, alcune delle quali vengono ora di Milano Bergamo, 1885 inserite in questo supplemento. Senza 2. Angelo Ponzetti La questione delle ac- dubbio ne emergeranno altre e l’aumen- 1880 que del Brembo resuscitata dal sindaco to delle voci bibliografiche potrà conti- 2. Il Ponte di Calusco. La Benedizione. in di Milano Bergamo, 1885 nuare. EdBg martedì 28 maggio 1880 Si pensa altresì di collocare a breve una versione sempre aggiornata di que- 1904 1881 sta bibliografia sul sito internet che si va 2. REGOLAMENTO | PER LA | allestendo. 1. Gaetano Pini L’acqua potabile in Mi- CONFRATERNITA DEL SS. SA- Correggiamo anche alcuni errori che lano. Le acque del Brembo. Il gozzo Mi- CRAMENTO | ERETTA | NEL- sono sfuggiti. L’opera Fortunati Maria, lano, 1881 LA CHIESA PARROCCHIALE | Geltrudini Fabrizio, Vitali Mariagrazia IN | CALUSCO D’ADDA | Giu- Bonate Sotto (BG), chiesa di S. Giorgio Dalla 1883 gno 7-1904 | BERGAMO | Stab. chiesa altomedievale all’edificio barocco in 1. Torquato Taramelli, A. Varisco Delle Tip. S. Alessandro | 1904 NSAL 2001-2002, settembre 2004 pag. condizioni orografiche-geologiche e 157-163 è stata erroneamente segnata idrogeologiche del bacino del fiume come 2f. anzichè 33. Il fascicolo con le 1910 Brembo volume VIII 1883 parole pronunziate in occasione della posa 2. To r quato Taramelli Il naviglio di 2. Angelo Ponzetti Le sorgenti montane della lapide a Solza nel 1920 è erronea- Paderno in “Il Monitore Tecnico” del Brembo e le prescelte e pretese acque mente ripetuto due volte. Per errore l’an- anno XVI, numero 15, 30 maggio per Milano Bergamo, 1883. no 1912 è segnato due volte, la seconda 1910 è 1913. 3. Antonio Stoppani L’Iliade Brembana Per le abbreviazioni utilizzate si fa ri- ossia difesa del progetto adottato dal Con- ferimento a quanto riportato nella pre- siglio comunale di Milano per l’introdu- 1912 cedente bibliografia. zione dell’acqua potabile con vedute ge- 2. L’Adda orario Ferrovie Tramvie Piroscafi Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Pagina 183 della Brianza, Lago di Lecco e Valtellina 1976 Storia di acque e di uomini Ferrari, omaggio della Società Anonima Cementi 13. “Consorzio di Bonifica della Media Pia- Clusone, 1987 Portland e Calci di Calusco d’Adda 1° nura Bergamasca e dell’Isola” Attività Ottobre 1912 1912 nel decennio 1967-1976 – (Libro 1988 con il testo manoscritto e documen- tazione fotografica a colori) 24. Parrocchia S. Fedele M. - Calusco 1931 d’Adda (Bg) Calusco in Festa Ordina- 2. Bortolo Belotti Poeti e Poemi del zioni Sacerdotali 1988 Numero unico Brembo Società Editrice S. Alessan- 1977 25. “Scuola, Cultura, Lavoro nell’area ter- dro, Bergamo 1931 12. Renzo Allegri Le apparizioni di Ghia- ritoriale USSL 28” Progetto Alterna- ie di Bonate (Bergamo) Maggio 1944, tiva Grafica Fratelli Carrara – 1977 1959 Bergamo – Dicembre 1988. 5. Amministrazione provinciale di Bergamo 26. Scuola media di Sotto il Monte Gio- Divisione Tecnica Strada provinciale Pon- 1979 vanni XXIII. Omaggio a Papa Gio- te S. Pietro - Paderno Variante in corri- 16 Mariani Travi, Elisa e Leonardo Il pa- vanni - Testimonianze Tipografia del- spondenza dell’abitato di Calsuco esaggio italiano della rivoluzione indu- l’Isola, Carvico 1988 d’Adda fra la progr. Km. 18 e la progr. striale: Crespi d’Adda e Schio Dedalo 27. Emanuele Roncalli Giovanni XXIII Km. 19,500 Libri, 1979 Un pontefice e la sua terra Grafica & Arte Bergamo, 1988 28. Vittorio Buratti Brembo e Serio dalle 1960 1981 Orobie al piano Presentazione di Fi- 5. Calusco d’Adda festeggiando i parziali 22. Pezzotta Tarcisio “Le poesie di un Par- lippo Maria Pandolfi, Cattaneo, restauri della Prepositurale e il Giubileo roco” A cura della Biblioteca comu- Oggiono, 1988 Sacerdotale dell’amato Prevosto don Lui- nale – Bonate Sotto, Grafica Monti gi Motta 8-9-10 ottobre 1960 – Bergamo – Maggio 1981. 1989 23. La Chiesa dell’Isola in Visita Pastorale 1961 1982 1989 5. Anacleto Mosconi Il convento di 8. Suisio Storie d’altri di tempi a cura di 24. Calusco d’Adda ai suoi caduti 1989 Baccanello, Istituto Pavoniano Damiano Previtali, Biblioteca comu- Studio Idea 82 Volpiano Torino Artigianelli, Milano, 1961 nale di Suisio 1982 9. Sintesi della ricerca svolta sulla con- 25. “L’Isola Bergamasca e il mercato locale dizione della popolazione di Calusco del lavoro - Una ricognizione sul finire 1964 d’Adda nel 1982, Assessorato ai ser- degli anni 80” Ricerca svolta da Na- 13. Carlo Traini Caratteristici personaggi, vizi sociali del Comune di Calusco tale Carra – ENAIP Lombardia – degni epigoni dei bastagi e dei caravana. d’Adda 1982 Collaborazione di Enzo Rodeschini Miseri compensi e grandi rischi per gli – IRSE Bergamo – Con il patroci- 10. Suisio storie d’altri tempi scritte e antichi “flottatori” del Brembo in “L’Eco nio della Comunità dell’Isola Ber- presentate da Damiano Previtali, di Bergamo”, 15 dicembre 1964 gamasca e l’Amministrazione comu- con la collaborazione di Angelo nale di Carvico. Edizione della Co- Previtali, Adele Ghisleni, Rilette da operativa Formazione e lavoro “A 1965 Mons. Daniele Rota Claudio Grandi” – Anno 1989. 4. Rho Franco Demolito un castello nel Moschin, Biblioteca comunale di Bergamasco in “Il Corriere della Sera” Suisio, Tipografia dell’Isola di 31 gennaio 1965 Carvico, 1982 1991 5. F. R. (Rho Franco) “Scomparso” il ca- Adolfo Ragionieri e Stefano stello di Calusco monumento non pro- 1987 Locatelli Consorzio Intercomunale del- l’Isola – Un esempio di collaborazione tetto dal vincolo in EdBg 28 gennaio 23. Angelo Monzani Cent’anni il ponte tra Comuni e Provincia Litostampa Isti- 1965 di Paderno-Calusco in EdBg giovedì tuto Grafico – Gorle – (Bg) – Gen- 1 ottobre 1987 naio 1991. 1966 24. Alcide Previtali, Giuseppe Moro La 7. Lorenzo Del Fante La Madonna del- disastrosa alluvione del Brembo In “Isti- la Famiglia (Ghiaie di Bonate, 1944) tuzioni e territorio”, anno II n. 4 lu- 1992 Apostolato Mariano, Melegnano, glio-agosto 1987, pag. 29-36 34. Colori – Parole – Fantasia – Poesia a 1966 25. Pino Capellini, Tito Terzi Il Brembo. Madone A cura della Biblioteca e del Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Pagina 184 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Comune di Madone Edizione Stefano Longhi In peste legat in pace ra di Papa Giovanni Edizione Mattioli Villadiseriana – Villa di Serio –(Bg) erigit in bello ornat La chiesa di San Fidenza 2000 – Tipografia Gamba di Verdello (Bg) Giorgio in Bonate Sotto Collana Qua- 38. Immagini, colori ed emozioni di un anno – Aprile 1992. derni Bonatesi 2 1998 beato. Album fotografico sulla 35. Storie sui muri – I progetti – 44a. Alberto Pendeggia “Contesto storico beatificazione di Papa Giovanni, fo- Gemellaggio artistico-culturale Tr iennio locale” pag. 11-50 tografie di Paolo Magni di Carvico, 1992 – 1994 – A cura dei Comuni 44b.Alberto Pendeggia “L’antica chiesa Edizioni Grafo di Palazzago, 2000 di Filago – Madone – Pezzate. Edi- di S. Giorgio” pag. 51-62 zione Bresanelli – Manerbio (Bs) – Giugno 1992. 44c. Alberto Pendeggia “L’attuale chiesa 2001 di S. Giorgio” pag. 63-82 20. Clemens Lecchi, Mario Serina La casa a corte nell’Isola Bergamasca Tesi 1993 44d.Alberto Pendeggia “Altari, iscrizioni e decori interni” pag. 83-134 di laurea 2000/2001 Politecnico di 31. Pietro Esposito Sotto il Monte Gio- Milano, Facoltà di Architettura vanni XXIII Ottocento-Novecento Gra- 44e. Alberto Pendeggia “La chiesa di S. fica & Arte Bergamo, 1993 Giorgio dall’Ottocento ai giorni nostri” 21. La Cappella di S. Rocco, Ter re di Terno, pag. 135-168 allegato ad “Informaterno”, 1, 2001 44f. Luca Gelmini “Luoghi, architettura e 22. Tra Tesù e Comandalì, Ter re di Terno, 1996 materiali della storia. L’area della chiesa allegato ad “Informaterno”, 2, 2001 32. “La Cooperativa di Suisio” (1946- di S. Giorgio e le sue trasformazioni”pag. 1996) Cinquant’anni di vita a Suisio 169-188 riletti attraverso la storia della Coopera- 2002 44g.Stefano Longhi Urbana in agro tiva Agricola di Consumo, scritti di Luca 33.