Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Pagina 182 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Gabriele Medolago Vincenzo Malvestiti APPUNTI DI BIBLIOGRAFIA Alberto Pendeggia SULL’ISOLA BREMBANA 2 (2005 ed aggiunte al periodo precedente) Nel primo numero di “Insula” veniva 1766 nerali sulla pubblica utilità di simili im- proposto un primo ampio tentativo di 1. La Stampa. Di D. Antonio Teli, e LL prese Stab. Tip. ditta Giacomo Agnelli raccogliere una bibliografia dell’Isola. Ora CC, contro Li Sig Gio: Battista Astori, nell’Orf. Masch., Milano, 1883 con questa seconda parte l’Istituto porta e Antonio Mazzoleni Deputati alla Fab- 4. Angelo Ponzetti Polemica in risposta avanti il progetto iniziato allora, proce- brica della nuova Chiesa parochial di alla Iliade Brembana Bergamo, 1883 dendo da un lato ad un aggiornamento Suisio 1766 5. To r quato Taramelli Carta geologica del per quanto riguarda l’anno 2005 e dal- bacino idrografico del Brembo e delle re- l’altro aggiungendo nuovi tasselli al pe- 1854 lative alluvioni Di Ronchi, Milano, riodo precedente. 1883 Come si dichiarava nella premessa a 1. AGGREGAZIONE | ALLA PIA quel lavoro, ovviamente quella prima pro- UNIONE | DEL | SACRO CUO- RE DI GESU’ | posta bibliografica era fortemente incom- 1884 pleta, ma avrebbe potuto costituire un CANONICAMENTE ERETTA | LA 2.a DOMENICA DI MAGGIO 1. Angelo Ponzetti Le acque del Brembo punto di partenza da correggere, precisa- e i Pentarchi di Milano Bergamo, 1884 re e completare. Quel primo tentativo ha | NELLA VENERANDA CHIE- avuto buon accoglimento fra gli studiosi SA PARROCCHIALE | DI e gli appassionati e l’obiettivo è stato cen- CALUSCO | Unita alla primaria | 1885 DI SANTA MARIA DELLA PACE trato, infatti messo su carta quel primo 1. Angelo Ponzetti Le nostre acque del IN ROMA | BERGAMO | tentativo hanno iniziato ad emergere le Brembo davanti al Consiglio Comunale STAMPERIA NATALI | 1854. omissioni, alcune delle quali vengono ora di Milano Bergamo, 1885 inserite in questo supplemento. Senza 2. Angelo Ponzetti La questione delle ac- dubbio ne emergeranno altre e l’aumen- 1880 que del Brembo resuscitata dal sindaco to delle voci bibliografiche potrà conti- 2. Il Ponte di Calusco. La Benedizione. in di Milano Bergamo, 1885 nuare. EdBg martedì 28 maggio 1880 Si pensa altresì di collocare a breve una versione sempre aggiornata di que- 1904 1881 sta bibliografia sul sito internet che si va 2. REGOLAMENTO | PER LA | allestendo. 1. Gaetano Pini L’acqua potabile in Mi- CONFRATERNITA DEL SS. SA- Correggiamo anche alcuni errori che lano. Le acque del Brembo. Il gozzo Mi- CRAMENTO | ERETTA | NEL- sono sfuggiti. L’opera Fortunati Maria, lano, 1881 LA CHIESA PARROCCHIALE | Geltrudini Fabrizio, Vitali Mariagrazia IN | CALUSCO D’ADDA | Giu- Bonate Sotto (BG), chiesa di S. Giorgio Dalla 1883 gno 7-1904 | BERGAMO | Stab. chiesa altomedievale all’edificio barocco in 1. Torquato Taramelli, A. Varisco Delle Tip. S. Alessandro | 1904 NSAL 2001-2002, settembre 2004 pag. condizioni orografiche-geologiche e 157-163 è stata erroneamente segnata idrogeologiche del bacino del fiume come 2f. anzichè 33. Il fascicolo con le 1910 Brembo volume VIII 1883 parole pronunziate in occasione della posa 2. To r quato Taramelli Il naviglio di 2. Angelo Ponzetti Le sorgenti montane della lapide a Solza nel 1920 è erronea- Paderno in “Il Monitore Tecnico” del Brembo e le prescelte e pretese acque mente ripetuto due volte. Per errore l’an- anno XVI, numero 15, 30 maggio per Milano Bergamo, 1883. no 1912 è segnato due volte, la seconda 1910 è 1913. 3. Antonio Stoppani L’Iliade Brembana Per le abbreviazioni utilizzate si fa ri- ossia difesa del progetto adottato dal Con- ferimento a quanto riportato nella pre- siglio comunale di Milano per l’introdu- 1912 cedente bibliografia. zione dell’acqua potabile con vedute ge- 2. L’Adda orario Ferrovie Tramvie Piroscafi Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Pagina 183 della Brianza, Lago di Lecco e Valtellina 1976 Storia di acque e di uomini Ferrari, omaggio della Società Anonima Cementi 13. “Consorzio di Bonifica della Media Pia- Clusone, 1987 Portland e Calci di Calusco d’Adda 1° nura Bergamasca e dell’Isola” Attività Ottobre 1912 1912 nel decennio 1967-1976 – (Libro 1988 con il testo manoscritto e documen- tazione fotografica a colori) 24. Parrocchia S. Fedele M. - Calusco 1931 d’Adda (Bg) Calusco in Festa Ordina- 2. Bortolo Belotti Poeti e Poemi del zioni Sacerdotali 1988 Numero unico Brembo Società Editrice S. Alessan- 1977 25. “Scuola, Cultura, Lavoro nell’area ter- dro, Bergamo 1931 12. Renzo Allegri Le apparizioni di Ghia- ritoriale USSL 28” Progetto Alterna- ie di Bonate (Bergamo) Maggio 1944, tiva Grafica Fratelli Carrara – 1977 1959 Bergamo – Dicembre 1988. 5. Amministrazione provinciale di Bergamo 26. Scuola media di Sotto il Monte Gio- Divisione Tecnica Strada provinciale Pon- 1979 vanni XXIII. Omaggio a Papa Gio- te S. Pietro - Paderno Variante in corri- 16 Mariani Travi, Elisa e Leonardo Il pa- vanni - Testimonianze Tipografia del- spondenza dell’abitato di Calsuco esaggio italiano della rivoluzione indu- l’Isola, Carvico 1988 d’Adda fra la progr. Km. 18 e la progr. striale: Crespi d’Adda e Schio Dedalo 27. Emanuele Roncalli Giovanni XXIII Km. 19,500 Libri, 1979 Un pontefice e la sua terra Grafica & Arte Bergamo, 1988 28. Vittorio Buratti Brembo e Serio dalle 1960 1981 Orobie al piano Presentazione di Fi- 5. Calusco d’Adda festeggiando i parziali 22. Pezzotta Tarcisio “Le poesie di un Par- lippo Maria Pandolfi, Cattaneo, restauri della Prepositurale e il Giubileo roco” A cura della Biblioteca comu- Oggiono, 1988 Sacerdotale dell’amato Prevosto don Lui- nale – Bonate Sotto, Grafica Monti gi Motta 8-9-10 ottobre 1960 – Bergamo – Maggio 1981. 1989 23. La Chiesa dell’Isola in Visita Pastorale 1961 1982 1989 5. Anacleto Mosconi Il convento di 8. Suisio Storie d’altri di tempi a cura di 24. Calusco d’Adda ai suoi caduti 1989 Baccanello, Istituto Pavoniano Damiano Previtali, Biblioteca comu- Studio Idea 82 Volpiano Torino Artigianelli, Milano, 1961 nale di Suisio 1982 9. Sintesi della ricerca svolta sulla con- 25. “L’Isola Bergamasca e il mercato locale dizione della popolazione di Calusco del lavoro - Una ricognizione sul finire 1964 d’Adda nel 1982, Assessorato ai ser- degli anni 80” Ricerca svolta da Na- 13. Carlo Traini Caratteristici personaggi, vizi sociali del Comune di Calusco tale Carra – ENAIP Lombardia – degni epigoni dei bastagi e dei caravana. d’Adda 1982 Collaborazione di Enzo Rodeschini Miseri compensi e grandi rischi per gli – IRSE Bergamo – Con il patroci- 10. Suisio storie d’altri tempi scritte e antichi “flottatori” del Brembo in “L’Eco nio della Comunità dell’Isola Ber- presentate da Damiano Previtali, di Bergamo”, 15 dicembre 1964 gamasca e l’Amministrazione comu- con la collaborazione di Angelo nale di Carvico. Edizione della Co- Previtali, Adele Ghisleni, Rilette da operativa Formazione e lavoro “A 1965 Mons. Daniele Rota Claudio Grandi” – Anno 1989. 4. Rho Franco Demolito un castello nel Moschin, Biblioteca comunale di Bergamasco in “Il Corriere della Sera” Suisio, Tipografia dell’Isola di 31 gennaio 1965 Carvico, 1982 1991 5. F. R. (Rho Franco) “Scomparso” il ca- Adolfo Ragionieri e Stefano stello di Calusco monumento non pro- 1987 Locatelli Consorzio Intercomunale del- l’Isola – Un esempio di collaborazione tetto dal vincolo in EdBg 28 gennaio 23. Angelo Monzani Cent’anni il ponte tra Comuni e Provincia Litostampa Isti- 1965 di Paderno-Calusco in EdBg giovedì tuto Grafico – Gorle – (Bg) – Gen- 1 ottobre 1987 naio 1991. 1966 24. Alcide Previtali, Giuseppe Moro La 7. Lorenzo Del Fante La Madonna del- disastrosa alluvione del Brembo In “Isti- la Famiglia (Ghiaie di Bonate, 1944) tuzioni e territorio”, anno II n. 4 lu- 1992 Apostolato Mariano, Melegnano, glio-agosto 1987, pag. 29-36 34. Colori – Parole – Fantasia – Poesia a 1966 25. Pino Capellini, Tito Terzi Il Brembo. Madone A cura della Biblioteca e del Insula - Anno II - Numero 2 - 2006 Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti, Alberto Pendeggia Pagina 184 Appunti di Bibliografia sull’Isola Brembana Comune di Madone Edizione Stefano Longhi In peste legat in pace ra di Papa Giovanni Edizione Mattioli Villadiseriana – Villa di Serio –(Bg) erigit in bello ornat La chiesa di San Fidenza 2000 – Tipografia Gamba di Verdello (Bg) Giorgio in Bonate Sotto Collana Qua- 38. Immagini, colori ed emozioni di un anno – Aprile 1992. derni Bonatesi 2 1998 beato. Album fotografico sulla 35. Storie sui muri – I progetti – 44a. Alberto Pendeggia “Contesto storico beatificazione di Papa Giovanni, fo- Gemellaggio artistico-culturale Tr iennio locale” pag. 11-50 tografie di Paolo Magni di Carvico, 1992 – 1994 – A cura dei Comuni 44b.Alberto Pendeggia “L’antica chiesa Edizioni Grafo di Palazzago, 2000 di Filago – Madone – Pezzate. Edi- di S. Giorgio” pag. 51-62 zione Bresanelli – Manerbio (Bs) – Giugno 1992. 44c. Alberto Pendeggia “L’attuale chiesa 2001 di S. Giorgio” pag. 63-82 20. Clemens Lecchi, Mario Serina La casa a corte nell’Isola Bergamasca Tesi 1993 44d.Alberto Pendeggia “Altari, iscrizioni e decori interni” pag. 83-134 di laurea 2000/2001 Politecnico di 31. Pietro Esposito Sotto il Monte Gio- Milano, Facoltà di Architettura vanni XXIII Ottocento-Novecento Gra- 44e. Alberto Pendeggia “La chiesa di S. fica & Arte Bergamo, 1993 Giorgio dall’Ottocento ai giorni nostri” 21. La Cappella di S. Rocco, Ter re di Terno, pag. 135-168 allegato ad “Informaterno”, 1, 2001 44f. Luca Gelmini “Luoghi, architettura e 22. Tra Tesù e Comandalì, Ter re di Terno, 1996 materiali della storia. L’area della chiesa allegato ad “Informaterno”, 2, 2001 32. “La Cooperativa di Suisio” (1946- di S. Giorgio e le sue trasformazioni”pag. 1996) Cinquant’anni di vita a Suisio 169-188 riletti attraverso la storia della Coopera- 2002 44g.Stefano Longhi Urbana in agro tiva Agricola di Consumo, scritti di Luca 33.
Recommended publications
  • Flood Inundation Modelling Model Choice and Proper Application
    Integrated Flood Risk Analysis and Management Methodologies FLOOD INUNDATION MODELLING MODEL CHOICE AND PROPER APPLICATION Date February 2009 Report Number T08-09-03 Revision Number 3_3_P01 Task Leader Deltares | Delft Hydraulics (Delft) FLOODsite is co-funded by the European Community Sixth Framework Programme for European Research and Technological Development (2002-2006) FLOODsite is an Integrated Project in the Global Change and Eco-systems Sub-Priority Start date March 2004, duration 5 Years Document Dissemination Level PU Public PU PP Restricted to other programme participants (including the Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (including the Commission Services) CO Confidential, only for members of the consortium (including the Commission Services) Co-ordinator: HR Wallingford, UK Project Contract No: GOCE-CT-2004-505420 Project website: www.floodsite.net Task 8 Flood Inundation Modelling D8.1 Contract No:GOCE-CT-2004-505420 DOCUMENT INFORMATION Title Flood Inundation Modelling – Model Choice and Proper Application Lead Author Nathalie Asselman Paul Bates, Simon Woodhead, Tim Fewtrell, Sandra Soares-Frazão, Yves Contributors Zech, Mirjana Velickovic, Anneloes de Wit, Judith ter Maat, Govert Verhoeven, Julien Lhomme Distribution Public Document Reference T08-09-03 DOCUMENT HISTORY Date Revision Prepared by Organisation Approved by Notes 22/11/07 1_0_P02 NA Deltares |Delft Initial draft 25/02/08 1_1_P35 SSF UCL 01/08/08 1_2_P02 NA Deltares|Delft results on Scheldt and Thames 23/11/08 1_3_p02 NA Deltares|Delft results on Brembo included 3/12/08 1_4_P15 PB UniBris General edit 10/12/08 1_5_p35 SSF-MV-YZ UCL 11/12/08 1_6_p01 JL HRW additional results on Thames 15/12/08 2_0_P02 NA Deltares|Delft final draft 22/01/09 2_1_P03 AK LWI comments 03/02/09 3_0_P02 NA Deltares|Delft incl.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI in CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel
    PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel. 035-387.728 -Fax 035-387.682 e-mail: [email protected] Aggiornamento libretto “Coordinamento degli sportelli per l’immigrazione 2011” Rete di sportelli per la popolazione immigrata residente nei comuni dell’Ambito dell’Isola bergamasca e della bassa Val San Martino (Ambito territoriale n. 12) ENTE GESTORE : AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino” Azienda territoriale per i servizi alla persona Via Garibaldi, 15 24040 Bonate Sotto (Bg) TELEFONO 035 4991278 FAX 035 4991277 POSTA ELETTRONICA [email protected] SITO INTERNET www.aziendaisola.it PARTNER TECNICO: Fondazione Diakonia dell’isola Giovanni XXIII – ONLUS Tel 035902621 /fax 0354933354 [email protected] ENTI LOCALI ASSOCIATI: 24 COMUNI DELL’AMBITO AMBIVERE FILAGO BONATE SOPRA MADONE BONATE SOTTO MAPELLO BOTTANUCO MEDOLAGO BREMBATE SOPRA PONTE SAN PIETRO BREMBATE SOTTO PONTIDA CALUSCO D’ADDA PRESEZZO CAPRIATE S.GERVASIO SOLZA CAPRINO BERGAMASCO SOTTO IL MONTE CARVICO SUISIO CHIGNOLO D’ISOLA TERNO D’ISOLA CISANO BERGAMASCO VILLA D’ADDA ANNO INIZIO ATTIVITA’: 1999 STRUTTURE PRESSO LE QUALI SONO UBICATI GLI SPORTELLI – INDIRIZZI - GIORNI ED ORARI DI APERTURA Comune/SEDE Indirizzo Recapiti Apertura del servizio 0356228411 COMUNE PONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA Fax - 0356228499 2° e 4 Giovedì di ogni mese , LIBERTA', 1 [email protected]
    [Show full text]
  • BG) Il 07/07/1946
    CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole.
    [Show full text]
  • Devastata La Valle Brembana
    Pagina 6 L’ECODI BERGAMO Lunedì 20 luglio 1987 , QUATTROCENTO MILIARDI I DANNI DELL’ ALLUVIONE Devastata la Valle Brembana Tutta l’alta ‘valle è una rete di frane e, paese per paese, è un susseguirsi di situazioni assai critiche - Ancora cinque le località isolate, Ornica, Valtorta, Mezzoldo, Piazzatorre e Foppolo - La statale è parzialmente bloccata, si può procedere su una sola carreggiata, quella discendente: ampi tratti spazzati via nella zona dei Piani di Scalvino e di Camerata - Cancellate numerose strade nella zona di Valtorta e Mezzoldo Centinaia di turisti sono scesi a valle a piedi per mettersi in collegamento con i familiari - La m<ontagna minaccia Pizzino in Val Taleggio= sgomberate unu cinquantina di persone - Una sola vittima accertata: a Lenna - Scomparsa nelle acque del Brembo a Mezzoldo una ragazza di Longuelo - Tante persone salvate in extremis dagli elicotteri - Grande solidarietà nei soccorsi, tempestivi e ben coordinati gli interventi della Protezione Civile, nonché di Carabinieri, agenti di Polizia, tecnici della Sip, della luce, del gas - Una valle totalmente sconvolta: ma si è già cominciato a lavorare per ripristinare la situazione precedente - Il Brembo in lento deflusso, dopo una giornata dal tempo incerto Un disastro di grandi ed an- as+ utilizzando la sede della cora incalcolabili proporzioni, Perrovia. In elicottero sorvolando la zona del disastro anche se una prima quantifi- Il vicepréfetto vicario dott. cazione parla di danni per 400 Mario Torda, ha confermato miliardi: così si uò dire delle ieri pomeriggio che in tutta la conseguenze 8 ell’alluvione Valle Brembana solo una per- scatenatasi su tutta la Valle sona sarebbe rimasta vittima - - - - - - Brembana.
    [Show full text]
  • CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
    Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n.
    [Show full text]
  • Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
    ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting
    [Show full text]
  • PRESENTAZIONE ECOGEO S.R.L
    ECOGEO s.r.l. RICERCHE GEOLOGICHE LABORATORI D’ANALISI TRATTAMENTO DELLE ACQUE SERVIZI D’INGEGNERIA TECNOLOGIE D’AMBIENTE ARCHITETTURA & DESIGN PROTEZIONE DALLA CORROSIONE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE INFORMATICA APPLICATA SICUREZZA E IGIENE AMBIENTALE Sede e Laboratorio ® Via F.lli Calvi n° 2 - 24122 Bergamo - Italy Tel. 035 / 27.11.55 - Fax 035 / 23.98.82 Società Unipersonale C.F. e P.IVA 03051330169 - N. R.E.A. BG 345358 http://www.ecogeo.net - http://www.ecogeo.eu e-mail: [email protected] - PEC [email protected] PRESENTAZIONE REV07 ECOGEO s.r.l. - Via F.lli Calvi n° 2 - 24122 Bergamo - Tel. 035 / 27.11.55 - Fax 035 / 23.98.82 C.F. P.IVA e N. Iscriz. R.I.: 03051330169 - R.E.A. BG 345358 - Capitale Sociale: € 30.000,00 i.v. 1 http://www.ecogeo.net; http://www.ecogeo.eu; - e-mail: [email protected] - PEC [email protected] SOCIETA’ ECOGEO è una struttura di servizi ambientali e progettazione formata da geologi, ingegneri, architetti, chimici e informatici, nata negli anni ‘70, con esperienze diversificate dal campo dell’Ingegneria alle Scienze della Terra. Per lo svolgimento delle proprie attività si avvale inoltre di tecnici qualificati esterni, appartenenti a diverse discipline: biologi, pedologi, agronomi, esperti in elettronica, fisici, geometri, naturalisti, ecc. ECOGEO opera per gruppi di lavoro interdisciplinare, organizzati di volta in volta per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Le attività principali di Ecogeo sono: la progettazione, studi e consulenze in campo geologico, ingegneristico ed architettonico, idrogeologico, chimico-minerario, ecologico-ambientale, protezione dalla corrosione, trattamento delle acque, reti tecnologiche (acquedotti e fognature), impianti di depurazione, indagini in acustica ambientale, emissioni in atmosfera e rilievi topografici, informatica applicata, sicurezza e igiene ambientale.
    [Show full text]
  • Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
    Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO (Servizio Gestione Del Personale)
    COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO (Servizio gestione del personale) PUBBLICAZIONE COSTI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO, ALTRE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE E PERSONALE ASSEGNATO AGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE CON GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO (Articolo 17 D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013) PERIODO DI RIFERIMENTO: OTTOBRE – DICEMBRE 2020 PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO DETERMINATO N. Elenco dipendenti Categoria Settore di Competenze Altre Oneri Totale spesa a tempo appartenenza competenze riflessi e determinato irap NEGATIVO ALTRI RAPPORTI DI LAVORO FLESSIBILE N. Elenco Tipologia Settore di appartenenza Totale pagato 1 Soggetti Livio Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Amministrativo – € 6.499,60 Legge n. 311/2004 Servizi alla Persona 2 Bono Cristian Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 299,89 Legge n. 311/2004 (fino al 14/09/2020) 3 Bono Cristian Incarico con convenzione art. Settore Tecnico € 0,00 14 CCNL 22/01/2004 (Comune di Medolago) 4 Caldiroli Andrea Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 2.074,46 Legge n. 311/2004 (compensi e oneri previdenziali per periodi precedenti) 5 Chiesa Stefano Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 424,69 Legge n. 311/2004 (compensi e oneri previdenziali per periodi precedenti) 6 Attardo Vincenzo Accordo di collaborazione art. Settore Polizia Locale € 3.416,82 4, punto 4), lettera c) Legge 07/03/1986, n. 65, art. 9, comma 1, L.R. 01/04/2005 n. 6 (Comune di Castelli Calepio) 7 Alessi Alessandro Accordo di collaborazione art. Settore Polizia Locale € 1.106,02 4, punto 4), lettera c) Legge 07/03/1986, n.
    [Show full text]
  • Lezioni Dal Passato, Impegni Per Il Futuro (I Anno) Sito Anteas: Settembre - Dicembre 2019
    UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive UNIVERSITÀ per la Solidarietà), promossa dalla FNP/CISL “persegue il fine della solidarietà civile, cultuale e sociale” e vede nella ANTEAS “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, DI BERGAMO valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società”. Che cos’è l’Università ANTEAS? Sezione di: MADONE L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura Gli incontri si terranno presso: XV° ANNO ACCADEMICO dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. “AUDITORIUM delle SCUOLE MEDIE” Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, di MADONE hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: dalle 15.00 alle 17.00 Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa d’Ogna – Le iscrizioni sono aperte a tutti Comune Comune Comune Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, S. Pellegrino di Madone di Bottanuco di Filago Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino e si ricevono presso: Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di UFFICIO SERVIZI SOCIALI Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito del COMUNE di MADONE, FILAGO di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – e BOTTANUCO Chignolo d’Isola – Solza – Verdellino – Zanica – Barzana.
    [Show full text]
  • Mara Andreotti Curriculum
    Curriculum Vitae MARAANDREOTTI INFORMAZIONI PERSONALI Mara Andreotti 035 - 901123 int.3 [email protected] Sesso F | Data di nascita 02/04/1972 | Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA Responsabile Posizione Organizzativa - Settore Affari Generali – Settore Servizi alla Persona e Incarico di Vice Segretario Comunale presso l’Ente di appartenenza - Comune di Suisio ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01.05.2016 al 31.08.2017 Responsabile Funzione Associata servizi sociali in convenzione tra Comuni di Chignolo d'Isola, Madone e Medolago Dal 16.09.2013 al 31.08.2017 Responsabile Funzione Associata Pubblica Istruzione in convenzione tra Comuni di Chignolo d'Isola, Madone e Medolago COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) - ENTE CAPOFILA Responsabile di Posizione Organizzativa Settore Affari Generali Cat. D2 Dal 01.04.2008 al 31.08.2017 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali: Servizi Demografici, Segreteria, Protocollo, Pubblica Istruzione, Biblioteca e Cultura, Personale - parte giuridica, Servizio contratti. Dal 13.12.2010 al 31.12.2014 Incarico di Vice Segretario Comunale Incarico rivestito, saltuariamente, anche negli anni 2015 e 2016. 2004-2008 Istruttore Direttivo Cat. D1 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali - Servizio Segreteria 2002-2004 Istruttore Amministrativo Cat. C1 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali - Servizio Segreteria 2000-2002 Istruttore Amministrativo Cat. C1 COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO
    [Show full text]
  • Aggiornamento Piano D'ambito Dell'a.T.O. Di Bergamo
    Aggiornamento Piano d’Ambito dell’A.T.O. di Bergamo Inquadramento territoriale Capitolo 1 1.4 Distribuzione della popolazione e delle attività produttive La struttura e la dinamica della popolazione sono elementi fondamentali per un corretto dimensionamento del Piano d’Ambito, pertanto risulta di notevole interesse l’analisi dei dati statistici scaricati dalla banca dati dell’ISTAT. Al 01.01.2013 la Provincia di Bergamo conta una popolazione di 1.094.062 abitanti, suddivisa in 244 Comuni (ora 242) e corrispondente al 11% della popolazione regionale. PROVINCIA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2013 Varese 876.960 Como 592.504 Lecco 338.425 Sondrio 181.101 Milano 3.075.083 Bergamo 1.094.062 Brescia 1.247.192 Pavia 539.569 Lodi 225.798 Cremona 361.812 Mantova 411.335 Monza e della Brianza 850.684 TOTALE REGIONE 9.794.525 Tabella 1.4.1 - Popolazione residente in Lombardia suddivisa per Provincia, fonte ISTAT. Popolazione residente in Lombardia per provincia, anno 2013 Cremona Monza e della 4% Mantova Brianza Como 4% 9% 6% Lecco Lodi Varese 3% 2% 9% Sondrio Pavia 2% 6% Brescia 13% Milano Bergamo 31% 11% Grafico 1.4.1 - Popolazione residente in Lombardia suddivisa per Provincia in %, fonte ISTAT. Per meglio comprendere le dinamiche demografiche, oltre al dato di riferimento principale appena descritto è interessante riportare anche l’evoluzione demografica nell’ultimo decennio della Provincia di Bergamo e il confronto con le altre province lombarde. 20 Aggiornamento Piano d’Ambito dell’A.T.O. di Bergamo Inquadramento territoriale Capitolo 1 I dati relativi alla popolazione bergamasca nell’intervallo analizzato 2002-2013 mostrano un costante incremento dei residenti interrotto solo da una leggera diminuzione nel 2012 (vd.
    [Show full text]