Gennaio-Dicemb-Re-2016.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO (Servizio Gestione Del Personale)
COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO (Servizio gestione del personale) PUBBLICAZIONE COSTI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO, ALTRE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE E PERSONALE ASSEGNATO AGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE CON GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO (Articolo 17 D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013) PERIODO DI RIFERIMENTO: OTTOBRE – DICEMBRE 2020 PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO DETERMINATO N. Elenco dipendenti Categoria Settore di Competenze Altre Oneri Totale spesa a tempo appartenenza competenze riflessi e determinato irap NEGATIVO ALTRI RAPPORTI DI LAVORO FLESSIBILE N. Elenco Tipologia Settore di appartenenza Totale pagato 1 Soggetti Livio Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Amministrativo – € 6.499,60 Legge n. 311/2004 Servizi alla Persona 2 Bono Cristian Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 299,89 Legge n. 311/2004 (fino al 14/09/2020) 3 Bono Cristian Incarico con convenzione art. Settore Tecnico € 0,00 14 CCNL 22/01/2004 (Comune di Medolago) 4 Caldiroli Andrea Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 2.074,46 Legge n. 311/2004 (compensi e oneri previdenziali per periodi precedenti) 5 Chiesa Stefano Incarico ex art. 1 comma 557 Settore Tecnico € 424,69 Legge n. 311/2004 (compensi e oneri previdenziali per periodi precedenti) 6 Attardo Vincenzo Accordo di collaborazione art. Settore Polizia Locale € 3.416,82 4, punto 4), lettera c) Legge 07/03/1986, n. 65, art. 9, comma 1, L.R. 01/04/2005 n. 6 (Comune di Castelli Calepio) 7 Alessi Alessandro Accordo di collaborazione art. Settore Polizia Locale € 1.106,02 4, punto 4), lettera c) Legge 07/03/1986, n. -
Lezioni Dal Passato, Impegni Per Il Futuro (I Anno) Sito Anteas: Settembre - Dicembre 2019
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive UNIVERSITÀ per la Solidarietà), promossa dalla FNP/CISL “persegue il fine della solidarietà civile, cultuale e sociale” e vede nella ANTEAS “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, DI BERGAMO valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società”. Che cos’è l’Università ANTEAS? Sezione di: MADONE L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura Gli incontri si terranno presso: XV° ANNO ACCADEMICO dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. “AUDITORIUM delle SCUOLE MEDIE” Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, di MADONE hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: dalle 15.00 alle 17.00 Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa d’Ogna – Le iscrizioni sono aperte a tutti Comune Comune Comune Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, S. Pellegrino di Madone di Bottanuco di Filago Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino e si ricevono presso: Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di UFFICIO SERVIZI SOCIALI Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito del COMUNE di MADONE, FILAGO di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – e BOTTANUCO Chignolo d’Isola – Solza – Verdellino – Zanica – Barzana. -
Mara Andreotti Curriculum
Curriculum Vitae MARAANDREOTTI INFORMAZIONI PERSONALI Mara Andreotti 035 - 901123 int.3 [email protected] Sesso F | Data di nascita 02/04/1972 | Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA Responsabile Posizione Organizzativa - Settore Affari Generali – Settore Servizi alla Persona e Incarico di Vice Segretario Comunale presso l’Ente di appartenenza - Comune di Suisio ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01.05.2016 al 31.08.2017 Responsabile Funzione Associata servizi sociali in convenzione tra Comuni di Chignolo d'Isola, Madone e Medolago Dal 16.09.2013 al 31.08.2017 Responsabile Funzione Associata Pubblica Istruzione in convenzione tra Comuni di Chignolo d'Isola, Madone e Medolago COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) - ENTE CAPOFILA Responsabile di Posizione Organizzativa Settore Affari Generali Cat. D2 Dal 01.04.2008 al 31.08.2017 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali: Servizi Demografici, Segreteria, Protocollo, Pubblica Istruzione, Biblioteca e Cultura, Personale - parte giuridica, Servizio contratti. Dal 13.12.2010 al 31.12.2014 Incarico di Vice Segretario Comunale Incarico rivestito, saltuariamente, anche negli anni 2015 e 2016. 2004-2008 Istruttore Direttivo Cat. D1 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali - Servizio Segreteria 2002-2004 Istruttore Amministrativo Cat. C1 COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Attività o settore : Settore Affari Generali - Servizio Segreteria 2000-2002 Istruttore Amministrativo Cat. C1 COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO -
Angelo Begni ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Begni Indirizzo Via S. Antonino n. 9, Bergamo Telefono 035/240010 cell. 338/2003615 Fax 035/4826353 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 31 marzo 1960 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico S. Alessandro - Bergamo. Laurea in Ingegneria Civile Presso Politecnico di Milano. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso Politecnico di Milano. Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Bergamo dall’ aprile 1994 al n° 2043. In possesso attestato di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 10 del D.L.vo 81/2008, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo ed ISMES Spa di Seriate (Bg). Partecipazione corso di aggiornamento sul controllo strutturale degli edifici organizzato da centro internazionale di aggiornamento sperimentale–scientifico, tenutosi a Bergamo il 15/02/2001. Partecipazione a vari corsi di aggiornamento su nuova normativa per calcolo strutturale in zona sismica, secondo nuova classificazione. Studio: Piazzetta della Chiesa, 3/b - 24041 - Brembate (BG) Telefono/Fax: 035/4826353 e-mail: [email protected] Codice fiscale : BGN NGL 60C31 G160X Partita IVA: 02318530165 ELENCO OPERE REALIZZATE DAL 1996 AL 2018: Progettazione strutturale e direzione lavori di complesso edilizio residenziale di 10 ville a schiera a Casazza (BG), anno1995; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali pluripiano a Borgo di Terzo (BG), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di edifici residenziali a Brembate, Osio Sotto (bg), anno 1996; Progettazione strutturale e direzione lavori di trasformazione di edificio rurale in edificio residenziale a Pontirolo Nuovo (BG), anno 1996. -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Il Triathlon Promuove Sarnico PPERSONENIERSONENI Ben 580 Partecipanti (E Volevano Iscriversi in 650), Quasi Duecento Volontari PNEUMATICIPNEUUMMATICI Luglio
SPORT L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009 39 Affari Il bilancio Organizzatori e Comune entusiasti: manifestazione in crescita, arrivederci al 2010 &Occasioni Pneumatici Il triathlon promuove Sarnico PPERSONENIERSONENI Ben 580 partecipanti (e volevano iscriversi in 650), quasi duecento volontari PNEUMATICIPNEUUMMATICI Luglio... Settembre... SARNICO «Calate le vele», in riva ■ IN BREVE èèoradicontrollarelatuamoto! ora di controllare la tua moto! al lago, è tempo di bilanci per la quarta edizione del Triathlon Olim- pico di Sarnico, manifestazione te- VOLLEY, LA FOPPA VALBREMBO S. P. - VIA ARCA VUOTA, 3 - 035.527032 - www.personenipneus.it nutasi domenica scorsa nella capi- SI PRESENTA tale del basso lago e che ha visto il Presentazione sui generis Arredamento successo assoluto di Luca Bonazzi, della Foppapedretti trentaseienne di Bergamo. 2009/10. Il «rito» avviene «Sì, siamo più che soddisfatti», oggi,ma le otto giocatrici più sottolinea Mauro Orrieri, di Steel forti (Lo Bianco,Piccinini,Or- Speciale Anniversario Triathlon Bergamo, società organiz- tolani, Del Core, Arrighetti, 40° 1969-2009 zatrice e che conta 85 tesserati. «Lo Merlo, Bosetti e Furst) non sforzo organizzativo è stato notevo- ci saranno,perché impegna- le: basti pensare che nella scorsa te con le loro nazionali in vi- ORIGGI mobili SCONTO40% edizione i partecipanti erano stati sta degli Europei di fine me- 450 e quest’anno abbiamo blocca- se. Non ci sarà nemmeno Palazzago (Bg) Fraz. S. Sosimo - Statale Bergamo-Lecco to le iscrizioni a quota 580 atleti l’allenatore Micelli,a sua vol- Tel./Fax 035.540079 - Cell. 348.5737078 - www.origgimobili.it - [email protected] giunti da tutta l’Alta Italia. -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
La Voce Di Medolago
SOMMARIO & MEMORANDUM La Voce di Medolago pag. 1 dal sindaco - Fontana Luisa SERVIZI PUBBLICI pag. 3 dal vicesindaco - Bonasio Alessia Municipio 035 49.48.810 pag. 7 dall’assessore - Ferraloro Nicolò Fax 035. 49.48.855 Biblioteca 035 49.48.836 pag. 8 dall’assessore - Brembilla Renato Farmacia 035 49.48.812 pag. 9 dalla redazione Ufficio Postale 035 49.48.601 pag. 10 dagli uffici comunali Scuola Materna 035 90.12.65 Scuola secondaria di primo grado 035 49.33.271 pag. 21 delibere & determine Scuola primaria 035 49.48.826 pag. 26 dalla biblioteca Parrocchia 035 90.10.44 pag. 28 dalle scuole Centro Sportivo (Via IV Novembre) 035 49.48.828 pag. 30 dalle associazioni Centro Rosmini - Palestra 035 49.48.862 Hidrogest 800 01.22.94 pag. 38 dalla parrocchia Hidrogest Uffici 035 43.88.711 pag. 40 sponsor Enel 800 90.08.00 Enel Rete Gas 800 90.08.06 Tesoreria: Banca di Credito Cooperativa 035 90.17.46 PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA SERVIZI SANITARI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Dott. Haddoub Alias 035 90.17.12 - COPIA GRATUITA Dott.ssa Ponti Maura 035 90.24.32 - Pubblicità: Inferiore al 70% - Autorizzazione Tribunale di Bergamo Dott.ssa Pontorieri Stefania 338 82.16.220 Decreto n. 34 del 10/06/2000 Dott. Pasinetti Stefano 340 79.67.549 COMPOSIZIONE e REDAZIONALE ASL Calusco 035 43.89.411 del NOTIZIARIO del COMUNE Direttore Responsabile: Sindaco FONTANA LUISA ASL Ponte San Pietro 035 60.31.11 Consiglio di redazione: Guardia Medica 035 99.53.77 (nominato con delibera Giunta Comunale n. -
Verifica Di Esclusione Dalla V.A.S. 1
Committente: SOCIETÀ AGRICOLA ALLEVAMENTO SAN TOME’ S.S. Progetto: ALLEVAMENTO CAPRINI Ubicazione: VIA SAN TOME’, SN - CALUSCO D’ADDA (BG) VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA VAS (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA) Rapporto Ambientale Preliminare Sommario PREMESSA ................................................................................................................... 4 PARTE PRIMA .............................................................................................................. 6 RIFERIMENTI CONCETTUALI E NORMATIVI IN MATERIA DI VAS ............................... 6 Introduzione ............................................................................................................. 6 Legislazione Comunitaria......................................................................................... 8 La Direttiva Europea 2001/42/CE ......................................................................... 8 Legislazione Nazionale ............................................................................................ 9 Il Decreto legislativo n. 152/2006 e il Decreto legislativo n. 4/2008 ...................... 9 Legislazione Regionale .......................................................................................... 12 La L.r. n. 12/2005 per il governo del territorio e i criteri attuativi ......................... 12 La verifica di esclusione dalla VAS: contenuti del Rapporto Ambientale Preliminare ......................................................................................................... 14