UNIVERSITÀ ANTEAS DI UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo Sezione di: MADONE nella società”.

Che cos’è l’Università? in collaborazione con L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Asso- ciazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di Gli incontri si terranno presso: formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di l’AUDITORIUM valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. delle SCUOLE MEDIE Le sedi dei corsi di MADONE di Madone Comune di Comune di I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno dalle ore 15 alle ore 17 le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, , , , e So- pra - , , , - Val- Le iscrizioni al corso si ricevono presso: brembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - - Gandel- 12° Anno lino - - , S. Pellegrino Terme, , l’UFFICIO SERVIZI SOCIALI - - , Madone del COMUNE di MADONE, FILAGO - Bottanuco - Filago, Zona di , , e BOTTANUCO - - - Montello, Fontanella, Soriso- Incontri le, , Ambito di , , Brem- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 bate, - , , , . il sabato dalle ore 8.45 alle 12 tra Arte, Storia e Scienza I programmi di Madone il lunedì e il giovedì dalle ore 17 alle 18 2005: La memoria (I Anno) 2006: La conoscenza (II Anno) INIZIO IL 12 SETTEMBRE 2016 2007: La comunicazione (III Anno) 2008: Viaggio tra storia, arte e letteratura (I Anno) 2009: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e letteratura (II Anno) 2010: Viaggio tra le sfide del III millennio (III Anno) 2011: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (I Anno) 2012: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (II Anno) 2013: L’Italia e l’Europa, il nostro vicino-lontano 2014: Milano Expo 2015: un impegno e una sfida per la terra di Bergamo 2015: Arte, Storia e Scienza per la bellezza del mondo

MADONE sito Anteas: anteasbergamo.altervista.org Settembre - Dicembre 2016 PRESENTAZIONE PROGRAMMA

DODICESIMO ANNO Lunedì 12 settembre inizia il dodicesimo anno di at- tività di Anteas. Incontri Quest’anno abbiamo intitolato il programma con que- tra Arte, Storia e Scienza ste parole: INCONTRI SETTEMBRE 2016 NOVEMBRE 2016 TRA ARTE, STORIA E SCIENZA LUNEDI 12 LE DONNE LUNEDI 07 LA MADAMA BUTTERFLY Infatti, se nell’edizione 2015 gli argomenti verteva- NELLA DIVINA COMMEDIA DI GIACOMO PUCCINI no soprattutto sul fare memoria degli avvenimenti di Enzo Noris Elena Mapelli cento anni fa, e in particolare delle vicende dramma- (Presidente Società Dante Alighieri, Bergamo) (Musicista) tiche legate alla grande guerra, quest’anno abbiamo voluto proporre tematiche diverse ma che si adden- LUNEDI 19 LA FIGURA FEMMINILE LUNEDI 14 L’ARTE, STRUMENTO DI PACE NELL’ANTICO TESTAMENTO IN PALESTINA: IL CASO sano soprattutto su questioni legate a mondi un tem- Don Patrizio Rota Scalabrini DEL TERRA SANCTA MUSEUM po lontanissimi ma che ora sono alla nostra costante (Seminario Vescovile di Bergamo) Gabriele Allevi attenzione. (Museologo) Un altro spazio viene dedicato a considerare, alcuni LUNEDI 26 1946: LA PRIMA VOLTA aspetti storico, letterario religioso della donna. DELLE DONNE ITALIANE AL VOTO LUNEDI 21 I GRANDI TELESCOPI Pierangela Barbò Davide Dal Prato Non mancano, però aspetti di carattere scientifico, (Insegnante) (Parco Astronomico “La Torre del Sole”, artistico e musicale. di Sopra, Bergamo) Pertanto sicuri di aver incontrato le vostre attese vi diamo appuntamento per il giorno 12 settembre. OTTOBRE 2016 LUNEDI 28 DIVULGARE LA SCIENZA OGGI Laura Serra Sarà anche l’occasione per fare reciproca conoscenza (Docente di Scuola Secondaria Superiore) per chi è nuovo di questa preziosa esperienza. LUNEDI 03 VISITA GUIDATA LUNEDI 10 GLI STATI DEL MEDIO ORIENTE TRA STORIA ED ATTUALITÀ DICEMBRE 2016 Il Sindaco di Madone Michele Brunelli LUIGI FERRERI (Università degli Studi di Bergamo) LUNEDI 05 LE MURA DI BERGAMO: UN PATRIMONIO PER LA CITTÀ Il Sindaco di Bottanuco LUNEDI 17 SULLA VIA DELLA SETA: LE TENSIONI ATTUALI E PER L’UNESCO ROSSANO VANIA PIROLA DELLA SOCIETÀ CINESE Renato Ferlinghetti Piergiorgio Pescali (Centro Studi sul Territorio “L. Pagani”, Il Sindaco di Filago (Giornalista) Università degli Studi di Bergamo) DANIELE MEDICI LUNEDI 24 COREA DEL NORD: LUNEDI 12 INCONTRO CONCLUSIVO MUTAMENTI SOCIALI E POLITICI Piergiorgio Pescali (Giornalista)