Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo CAP Case Study SUMMARY
FULL SCALE BIOREFINERY AND TERRITORIAL STRATEGY FOR RESOURCE RECOVERY AND REUSE The Gruppo CAP Case Study SUMMARY GRUPPO CAP FROM THE SUSTAINABILITY PLAN TO THE MASTER PLAN A LIVING LAB TO TRAIN OUR TEAMS FIRST OUTCOMES THE BIOREFINERY DIGITALIZATION AND NETWORKING AS ENABLERS CONCLUSIONS GRUPPO CAP Investments of the italian water utilities – benchmark 2017 Investiments on Investments population on revenues Medium/Big Water 34 €/p.c. 22% Utilities* CAP Holding 46 €/p.c 33% GRUPPO CAP - SUSTAINABILITY PLAN 2033 https://sostenibilita.gruppocap.it/application/files/5515/5964/3927/CAP_Piano_sostenibilita_2033.pdf THE MASTER PLAN ▪ Gruppo CAP provides municipal water and wastewater services Biopolimeri PHA (ton/anno) to over 2 million inhabitants, producing in 61 waste-water treatment plants where almost 80.000 ton/year dewatered Fosforo come struvite (ton/anno) sludge is produced. Totale GRUPPO CAP ▪ In such a scenario Gruppo CAP can and wants to deliver a Peschiera B. circular economy approach. To this aim Gruppo CAP has defined Sesto S.G. a territorial Master Plan to implement eco-innovative and energy-efficient solutions to Robecco ▪ renovate and innovate existing wastewater treatment Bresso plants Pero ▪ close the circular value chain by applying low-carbon techniques to recover materials that are otherwise lost. 0 500 1000 1500 ▪ The existing municipal wastewater treatment plants can be renovated and integrated to become multi- purpose urban biorefineries that serve the citizens to treat and valorize municipal waste streams, such as -
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI in CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel. 035-387.728 -Fax 035-387.682 e-mail: [email protected] Aggiornamento libretto “Coordinamento degli sportelli per l’immigrazione 2011” Rete di sportelli per la popolazione immigrata residente nei comuni dell’Ambito dell’Isola bergamasca e della bassa Val San Martino (Ambito territoriale n. 12) ENTE GESTORE : AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino” Azienda territoriale per i servizi alla persona Via Garibaldi, 15 24040 Bonate Sotto (Bg) TELEFONO 035 4991278 FAX 035 4991277 POSTA ELETTRONICA [email protected] SITO INTERNET www.aziendaisola.it PARTNER TECNICO: Fondazione Diakonia dell’isola Giovanni XXIII – ONLUS Tel 035902621 /fax 0354933354 [email protected] ENTI LOCALI ASSOCIATI: 24 COMUNI DELL’AMBITO AMBIVERE FILAGO BONATE SOPRA MADONE BONATE SOTTO MAPELLO BOTTANUCO MEDOLAGO BREMBATE SOPRA PONTE SAN PIETRO BREMBATE SOTTO PONTIDA CALUSCO D’ADDA PRESEZZO CAPRIATE S.GERVASIO SOLZA CAPRINO BERGAMASCO SOTTO IL MONTE CARVICO SUISIO CHIGNOLO D’ISOLA TERNO D’ISOLA CISANO BERGAMASCO VILLA D’ADDA ANNO INIZIO ATTIVITA’: 1999 STRUTTURE PRESSO LE QUALI SONO UBICATI GLI SPORTELLI – INDIRIZZI - GIORNI ED ORARI DI APERTURA Comune/SEDE Indirizzo Recapiti Apertura del servizio 0356228411 COMUNE PONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA Fax - 0356228499 2° e 4 Giovedì di ogni mese , LIBERTA', 1 [email protected] -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Dgr 18 Giugno 2018
D.g.r. 18 giugno 2018 - n. XI/239 La pianificazione di Gruppo CAP Settembre 2018 016 CHI SIAMO Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza-Brianza, Pavia, Varese e Como. I NUMERI D.g.r. 18 giugno 2018 – n. XI/239 - sintesi Verifica del rischio idraulico (in attuazione art. 19 bis, 38 bis e 62 N.d.A. del PAI): • Impianti di trattamento delle acque reflue urbane potenzialità > 2.000 A.E. • Impianti di captazione e trattamento di acque destinate ad uso potabile Entro le fasce: • Fasce PAI A (di deflusso della piena in cui fluisce 80% TR 200 anni) e B (di esondazione TR 200 anni) • Aree di dissesto idrogeologico Ee (con pericolosità molto elevata) o Eb (con pericolosità elevata) • Aree da mappe pericolosità del PGRA P3/H (alluvioni frequenti TR 10-20 anni) e P2/M (alluvioni poco frequenti TR 100-200 anni) Tempistiche • Contestualmente alla richiesta di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico per depuratori o concessione di derivazione potabilizzazione • Entro 6 mesi dalla richiesta da parte delle Autorità Competenti Progettazione di riduzione del rischio idraulico di eventuali interventi di adeguamento necessari a ridurre la vulnerabilità degli impianti e i potenziali danni sull’ambiente a seguito del coinvolgimento degli impianti in un evento alluvionale entro 6 mesi dalla trasmissione della verifica di rischio idraulico Impianti di trattamento acque reflue ANAGRAFICA -
Aspetti Naturalistici
ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO Ambito della fascia del Naviglio Grande nei Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio e Magenta. I . DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1. Descrizione sintetica 2. Inquadramento del sito nel sistema territoriale paesaggistico di appartenenza e nel sistema locale degli ambiti tutelati 3. Descrizione del sito alla scala locale, considerando in particolare il rapporto tra paesaggio, beni culturali ed ambiti di degrado II. MOTIVAZIONI DELLA TUTELA III. ESATTA PERIMETRAZIONE ED INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELL’AREA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO IV. DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO 1. PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1. Rete idrografica superficiale e rete irrigua 1.2. Valorizzazione dei percorsi di fruizione paesaggistica e sistemi di attraversamento 1.3. Tutela degli aspetti percettivi del paesaggio 1.4. Centri storici, beni storico-architettonici e archeologici; sistema dei fronti urbani 1.5. Infrastrutture a rete ed impianti tecnologici 1.6. Rete della mobilità 2 PRESCRIZIONI SPECIFICHE 2.1 Naviglio Grande e strada alzaia 2.2 Paesaggio agrario tradizionale e sistema del verde 2.3 Nuclei storici 2.4 Giardini storici 2.5 Insediamenti esistenti di più recente formazione 2.6 Ambiti di riqualificazione 2.6.1 Ambito industriale in Comune di Albairate 2.6.2 Complesso dismesso di Cascina Peralza 2.7 Ambito del canale scolmatore N/O 1 I. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1.Descrizione sintetica L’ambito di tutela paesaggistica in oggetto è parte integrante del sistema idrografico artificiale della pianura lombarda riconosciuto dalla Regione come “sistema di specifica connotazione e grande rilevanza paesaggistica” (Piano Paesaggistico Regionale - PPR, Normativa, art.21, comma 1). -
Pubblicità Bando Mobilità Esterna
Daniela Per Messi Petronio///COMUNE /COMUNE DI VILLASANTA CC 20/04/2010 11.29 CCR Oggetto pubblicità bando mobilità esterna ------------------------------------------- Daniela Petronio Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Villasanta (Mi) Tel.: 039 237 54 247 ----- Inoltrato da Daniela Petronio/COMUNE DI VILLASANTA il 20/04/2010 11.29 ----- """Siverio"Siverio Barbara --- Per: "'Comune di Arluno'" <[email protected]>, "'Comune di Settore Personale --- Binasco'" <[email protected]>, "'Comune di Bresso'" Comune di Bareggio <[email protected]>, "'Comune di Brugherio'" \\\(\(((MIMIMI\\\\)")")")" <[email protected]>, "'Comune di Castano Primo'" <<<siverio<siverio...barbara .barbara@@@comu @comu <[email protected]>, "'Comune di Cavenago nene....bareggiobareggio ...mi .mimi....itititit>>>> Brianza'" <[email protected]>, 20/04/2010 09.58 "'Comune di Cerro al Lambro'" <[email protected]>, "'Comune di Cesano Boscone'" <[email protected]>, "'Comune di Corbetta'" <[email protected]>, "'Comune di Gessate'" <[email protected]>, "'Comune di Giussano'" <[email protected]>, <[email protected]>, "'Comune di Inzago'" <[email protected]>, "'Comune di Lacchiarella'" <[email protected]>, "'Comune di Lainate'" <[email protected]>, "'Comune di Lazzate'" <[email protected]>, "'Comune di Legnano'" <[email protected]>, "'Comune di Lentate -
Cycling Between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES from PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA in PAULLO
Provincia Comune di Lodi di Paullo Cycling between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO > INTRODUCTION _ Translated by: Daniela Paraboschi PAULLO, LAND OF BOUNDARIES he history of Paullo is strongly con- nected to water. A vast water basin, the legendary and mysterious Lake Cycling between Lodi and Milan TGerundo, extended in the past from Truc- 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO cazzano southwards, flooding most of that land that today is called the “Lodigiano” north from Lodi. Floods of the rivers Adda and Serio formed an area of morasses and marshes, and it is from the Latin word for marsh, “palus” (in Ital- ian “palude”) that the name Paullo is derived. The existence of Lake Gerundo is men- tioned in chronicles and documents until year 1000. Later on, the work of land recla- mation performed throughout Milanese and Lodigiano drained the lake away. Today the remains of this lake can be seen in Mignete (see Routes 1, 4 and 9) hamlet of Zelo Buon Persico, where a vast grove of reeds and wetlands (the famous “Mortone”) can be observed from the morphological terrace near the cycling route towards Lodi, along the Provincial Street SP16. Here it is common to see grey herons, pheasants and other rare birds that have found their ideal View of the Muzza towpath habitat in this environment. 1 Today the names of the places bring back to wetlands was reduced, merging the waters 1965 to make room for an ugly building in memory the legend of Lake Gerundo, with into the «Mutia» (ancient name of the Muzza reinforced concrete. -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL 04/09/2019 UFFICIO GARE Data: 04/09/2019 N. 1 Ora: 21:53:00 CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 9197 G. B. ASSOCIATION B. SCHOOL TRADATE Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - Via De Amicis 2 - CASORATE SEMPIONE - (VARESE) 9198 DRAGHI GORLAZY BASKET BOSTO 2016 Ven 04/10/2019 21:30 PALAGORLA - Via Volta, 1 - GORLA MAGGIORE - (VARESE) 9199 CUORICINO CARDANO DAVERIO RAMS Gio 03/10/2019 21:30 Scuola Elementare Cuoricino - Via Verdi - CARDANO AL CAMPO - (VARESE) 9200 VALCUVIA BASKET VERBANO LUINO 1984 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - PRADACCIO - LAVENO-MOMBELLO - (VARESE) 9201 PALL. CASTRONNO MONTELLO 1982 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO - (VARESE) 9202 FIDES ORATORIO POL AIROLDI ORIGGIO Gio 03/10/2019 21:15 GEMONIO Palestra - Via Curti s.n.c. - GEMONIO - (VARESE) 9203 BASKET CARONNO CESTISTICA BORSANESE Gio 03/10/2019 21:30 PALAZZETTO - Via Uboldo ang. Corso Europa - CARONNO PERTUSELLA - (VARESE) 2 Giornata di andata 9204 BASKET BOSTO 2016 FIDES ORATORIO Mar 08/10/2019 21:15 GEMONIO PALESTRA DI VALLE OLONA - P.le Don Gabbani - VARESE - (VARESE) 9205 VERBANO LUINO 1984 BASKET CARONNO Ven 11/10/2019 21:00 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Ciro Menotti 1 - LUINO - (VARESE) 9206 DAVERIO RAMS DRAGHI GORLAZY Mer 09/10/2019 21:30 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO - (VARESE) 9207 MONTELLO 1982 VALCUVIA BASKET Mar 08/10/2019 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 9208 B. -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Di Varese
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMUNICATO UFFICIALE N. 24 DEL 28 OTTOBRE 2012 UFFICIO GARE N. 21 Campionato Regionale Under 14 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: Girone A Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 1701 ASD CTV Kikkers - A.S.Dil. Campus Varese Lun 12-11-2012 18:00 polifunzionale - Via Fornaci - TERNATE (VA) 1702 Baj Valceresio - Or. Ma. Basket Malnate Mar 06-11-2012 18:30 Palestra - Via Giacomini s.n.c. - ARCISATE (VA) 1703 Pall. Verbano Luino ASD - G.S.Pall. Castronno ASD Sab 03-11-2012 16:00 CENTRO SPORTIVO LE BETULLE - Via Lugano 41 - LUINO (VA) Riposa : A.S.D. Pol. Daverio 2 Giornata 1704 Baj Valceresio - ASD CTV Kikkers Dom 11-11-2012 9:30 Palestra - Via Giacomini s.n.c. - ARCISATE (VA) 1705 G.S.Pall. Castronno ASD - A.S.D. Pol. Daverio Sab 10-11-2012 18:00 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO (VA) 1706 Pall. Verbano Luino ASD - Or. Ma. Basket Malnate Sab 10-11-2012 16:00 CENTRO SPORTIVO LE BETULLE - Via Lugano 41 - LUINO (VA) Riposa : A.S.Dil. Campus Varese 3 Giornata 1707 A.S.D. Pol. Daverio - Or. Ma. Basket Malnate Sab 17-11-2012 16:00 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO (VA) 1708 Baj Valceresio - A.S.Dil. Campus Varese Dom 18-11-2012 11:15 Palestra - Via Giacomini s.n.c. - ARCISATE (VA) 1709 Pall. Verbano Luino ASD - ASD CTV Kikkers Sab 17-11-2012 16:00 CENTRO SPORTIVO LE BETULLE - Via Lugano 41 - LUINO (VA) Riposa : G.S.Pall. -
Regolamento Per La Concessione Dell'uso Del Marchio Del Parco
PARCO Atti Consortili n. ADDA SUD Delibera n. 37 VERBALE DI DELIBERAZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL'USO DEL MARCHIO DEL PARCO REGIONALE DELL’ADDA SUD L’anno duemilaquindici, addì 12 del mese di GIUGNO alle ore 18.00 nella sala delle riunioni del Parco Adda Sud; Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi, vennero oggi convocati a seduta, i Rappresentanti del Consiglio di Gestione. All’appello risultano presenti: nominativo Pres. Ass. GORI SILVERIO SI BANHOLZER FACCHETTI CESARE SI BERTESAGO All’appello risultano PIETRO presenti: SI CANEVARI ALESSANDRO SI DI GUARDO ANDREA SI TOTALE 3 2 Le funzioni di Segretario vengono espletate dalla Dott.ssa FRANCESCA SARAGO’ che provvede alla redazione del presente verbale. E’ presente il Direttore, Ing. LUCA BERTONI. Constatata la legalità del numero degli intervenuti, il Sig. SILVERIO DI GESTIONE CONSIGLIO GORI, Presidente del Parco Adda Sud, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Spet. le Parco Regionale dell'Adda Sud Viale Dalmazia, 10 26900 – Lodi OGGETTO: domanda per la concessione dell'uso del Marchio del Parco Regionale dell'Adda Sud Il/la sotoscrito/a nato/a a prov. il residente in comune prov. codice fiscale cellulare e-mail In qualità di titolare/legale rappresentate della: Associazione Cooperativa Impresa del commercio e/o del turismo Impresa artigiana Consorzio Fondazione Denominata (ragione sociale) Sede legale in comune prov. P.IVA / C.F. telefono Descrizione generica dell'attività: DICHIARA di possedere i requisiti di cui all'art. 3 del Regolamento di non avere contestazioni in corso innanzi alle autorità giudiziarie per infrazioni o reati commessi nel campo della tutela ambientale, della salubrità del prodoto, della salute pubblica e delle leggi specifiche del setore di attività di accetare l'effetuazione delle attività di controllo che il Parco riterrà opportune, secondo quanto previsto all'art.