Dgr 18 Giugno 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CC Del 25.03.2013
COMUNE DI NERVIANO – C.C. del 25.03.2013 PRESIDENTE Buonasera a tutti. Cominciamo con un minuto di anticipo e do subito la parola alla Dottoressa per l’appello, prego Dottoressa, ne ha facoltà. SEGRETARIO Grazie. Il Segretario procede all’appello dei Consiglieri. 16 su 17. PRESIDENTE Grazie Dottoressa. 1 COMUNE DI NERVIANO – C.C. del 25.03.2013 - Punto n. 1 - P. N. 1 – OGGETTO: MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE. PRESIDENTE Passiamo al primo argomento. OGGETTO: MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE. Consiglieri presenti in aula n. 16 su n. 17 assegnati ed in carica. Risultano assente il consigliere Sig.: Franceschini. Il Presidente invita l’Ass. ai servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza – Re Depaolini Maria Carolina – a relazionare in merito all’argomento e a leggere la proposta di deliberazione. Assessore, ne ha facoltà. ASSESSORE RE DEPAOLINI MARIA CAROLINA Innanzitutto buonasera a tutti. Le modifiche che stiamo andando a trattare sono già state portate nell’ambito ovviamente della Commissione Consiliare 1, 1^ e 2^ riunite, fondamentalmente attengono a tutte quelle modifiche che sono state ritenute necessarie in seguito all’ultima modifica di questo Regolamento, che risale se non ricordo male al Giugno del 2010. Per cui in realtà sono passati circa due anni e mezzo e si è proprio notato come in particolare i criteri di accesso non fossero più rispondenti alle esigenze, soprattutto della composizione familiare, piuttosto che alla pesatura lavorativa che ne veniva fatta. Da qua appunto la necessità di andare a modificare in particolare questo aspetto, cercando di andare a cogliere sia quelle che sono le esigenze e il benessere del bambino, ma anche andando a pesare quelle che possono essere le difficoltà delle famiglie, per cui la presenza per esempio di disabili piuttosto che altre situazioni, così come anche andare a pesare quella che è la composizione della famiglia e soprattutto l’attività lavorativa. -
Gruppo CAP Case Study SUMMARY
FULL SCALE BIOREFINERY AND TERRITORIAL STRATEGY FOR RESOURCE RECOVERY AND REUSE The Gruppo CAP Case Study SUMMARY GRUPPO CAP FROM THE SUSTAINABILITY PLAN TO THE MASTER PLAN A LIVING LAB TO TRAIN OUR TEAMS FIRST OUTCOMES THE BIOREFINERY DIGITALIZATION AND NETWORKING AS ENABLERS CONCLUSIONS GRUPPO CAP Investments of the italian water utilities – benchmark 2017 Investiments on Investments population on revenues Medium/Big Water 34 €/p.c. 22% Utilities* CAP Holding 46 €/p.c 33% GRUPPO CAP - SUSTAINABILITY PLAN 2033 https://sostenibilita.gruppocap.it/application/files/5515/5964/3927/CAP_Piano_sostenibilita_2033.pdf THE MASTER PLAN ▪ Gruppo CAP provides municipal water and wastewater services Biopolimeri PHA (ton/anno) to over 2 million inhabitants, producing in 61 waste-water treatment plants where almost 80.000 ton/year dewatered Fosforo come struvite (ton/anno) sludge is produced. Totale GRUPPO CAP ▪ In such a scenario Gruppo CAP can and wants to deliver a Peschiera B. circular economy approach. To this aim Gruppo CAP has defined Sesto S.G. a territorial Master Plan to implement eco-innovative and energy-efficient solutions to Robecco ▪ renovate and innovate existing wastewater treatment Bresso plants Pero ▪ close the circular value chain by applying low-carbon techniques to recover materials that are otherwise lost. 0 500 1000 1500 ▪ The existing municipal wastewater treatment plants can be renovated and integrated to become multi- purpose urban biorefineries that serve the citizens to treat and valorize municipal waste streams, such as -
Fascicolo II/1
1 INDICE Cap. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI PAG. 3 Cap. 2 QUADRO CONOSCITIVO, RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI CASTANO PRIMO E DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE PAG. 11 Cap. 3 DOTAZIONE PRO CAPITE DI VOLUME RESIDENZIALE E DI AREE A SERVIZI, VERDE E PARCHEGGI PAG. 31 Cap. 4 RIPIANIFICAZIONE DEGLI “STANDARD” DECADUTI PAG. 33 Cap. 5 STATO DI ATTUAZIONE DEI PA E ANALISI DELLE AREE DESTINATE ALLA ESPANSIONE DEL TESSUTO URBANIZZATO DEL P.R.G. (art. 84 delle NdA del PTCP) PAG. 35 Cap. 6 VINCOLI PAESAGGISTICI E SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE. INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PAESAGGIO PAG. 41 Cap. 7 SUPERFICIE URBANIZZATA. INDICATORI DI SOSTENIBILITA‟, POLITICHE E AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE PAG. 61 Cap. 8 CONSUMO DEL SUOLO. INCREMENTO DELLA SUPERFICIE URBANIZZATA E DOTAZIONE DI RISERVA DELLA SUPERFICIE FONDIARIA PAG. 71 Cap. 9 ZONE DI INIZIATIVA COMUNALE ORIENTATA I.C. (art. 12 NdA del PTC del Parco Ticino) PAG. 75 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 2 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 3 Capitolo 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI 1 Castano Primo è identificato come un centro di rilevanza sovracomunale nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano. Il PTCP individua anche la stazione ferroviaria de Le Nord come interscambio di rilevanza sovracomunale. Inoltre negli studi provinciali per l‟adeguamento del PTCP alla LR 12/2005, Castano è indicato come sede di un progetto di centro polifunzionale di rilevanza sovracomunale e, a tutti gli effetti, come Polo attrattore di primo livello, qualifica attribuita solo a 17 Comuni di tutta la Provincia. -
1 Tutte Le Acque Del Bacino Sono Classificate Acque Di Tipo C Ai Sensi
SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITA’ DI PESCA NEL BACINO N. 3 TICINO TERDOPPIO SESIA e AGOGNA (art. 12 del R.R. n. 2 del 15/01/2018) Classificazione delle acque Tutte le acque del bacino sono classificate acque di tipo C ai sensi dell’art. 137 della LR 31/2008. Pesca da natante – Acque consentite La pesca da natante è consentita solo nelle ore diurne ed esclusivamente: - dall’incile del Lago Maggiore alla diga di Porto della Torre - nei laghi d cava - nel tratto di fiume Sesia a valle del ponte della SS596 Dir (Ponte di Terrasa – Comune di Candia Lomellina) Non è consentito l’uso dell’ecoscandaglio. La pesca con il ciambellone o belly boat è consentita solo nei laghi di cava, esclusivamente nelle ore diurne. Periodi di divieto Ai sensi di quanto previsto dall’art. 12, comma 1, lettera b, del R.R. n. 2 del 15/01/2018 si individuano le seguenti disposizioni più restrittive in merito ai periodi di divieto di pesca: Pesce persico dal 1 aprile al 31 maggio Luccio dal 1 febbraio al 15 aprile Tinca dal 1 maggio al 30 giugno Pigo dal 1 aprile al 31 maggio Barbo dal 15 maggio al 20 giugno Cavedano dal 1 maggio al 30 giugno Carpa dal 15 aprile al 15 giugno Savetta dal 1 aprile al 31 maggio Vairone dal 1 aprile al 31 maggio Persico trota dal 15 aprile al 15 giugno Triotto dal 1 maggio al 30 giugno Lucioperca dal 1 aprile al 31 maggio Trota marmorata e suoi ibridi, Alborella, Barbo canino, Cobite sempre protetti comune, Cobite mascherato, Cobite barbatello Lampreda 1 padana, Lasca, Panzarolo, Scazzone, Spinarello, Ghiozzo padano, Cagnetta, Temolo. -
Pubblicità Bando Mobilità Esterna
Daniela Per Messi Petronio///COMUNE /COMUNE DI VILLASANTA CC 20/04/2010 11.29 CCR Oggetto pubblicità bando mobilità esterna ------------------------------------------- Daniela Petronio Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Villasanta (Mi) Tel.: 039 237 54 247 ----- Inoltrato da Daniela Petronio/COMUNE DI VILLASANTA il 20/04/2010 11.29 ----- """Siverio"Siverio Barbara --- Per: "'Comune di Arluno'" <[email protected]>, "'Comune di Settore Personale --- Binasco'" <[email protected]>, "'Comune di Bresso'" Comune di Bareggio <[email protected]>, "'Comune di Brugherio'" \\\(\(((MIMIMI\\\\)")")")" <[email protected]>, "'Comune di Castano Primo'" <<<siverio<siverio...barbara .barbara@@@comu @comu <[email protected]>, "'Comune di Cavenago nene....bareggiobareggio ...mi .mimi....itititit>>>> Brianza'" <[email protected]>, 20/04/2010 09.58 "'Comune di Cerro al Lambro'" <[email protected]>, "'Comune di Cesano Boscone'" <[email protected]>, "'Comune di Corbetta'" <[email protected]>, "'Comune di Gessate'" <[email protected]>, "'Comune di Giussano'" <[email protected]>, <[email protected]>, "'Comune di Inzago'" <[email protected]>, "'Comune di Lacchiarella'" <[email protected]>, "'Comune di Lainate'" <[email protected]>, "'Comune di Lazzate'" <[email protected]>, "'Comune di Legnano'" <[email protected]>, "'Comune di Lentate -
District 108IB4.Pdf
Club Health Assessment for District 108IB4 through May 2021 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red Clubs more than two years old MC 36486 ABBIATEGRASSO 01/08/1979 Active 30 2 0 2 7.14% 28 0 N 0 $2,830.00 20996 ADDA MILANESE 03/04/1970 Active 20 0 3 -3 -13.04% 23 11 0 N 0 $400.00 MC 32017 BOLLATE LE GROANE 04/05/1976 Active 17 0 0 0 0.00% 17 0 2 N 0 $770.00 MC 78342 BRUGHERIO I TRE RE 02/26/2004 Active 13 0 0 0 0.00% 13 0 5 R 2 $130.00 102167 CASSANO D'ADDA 06/05/2008 Active 15 2 5 -3 -16.67% 18 8 0 2 R 0 $362.50 Exc Award (06/30/2018) 49051 CASSINA DE' PECCHI E 11/30/1988 Active 18 3 1 2 12.50% 18 4 0 N 6 $362.50 VIGNATE Exc Award (06/30/2018) 53106 CERNUSCO SUL NAVIGLIO E 05/18/1992 Active 27 1 0 1 3.85% 26 0 2 R 8 $839.24 PIOLTELLO 20980 CINISELLO BALSAMO 02/07/1966 Active 27 6 0 6 28.57% 21 0 N 0 $819.49 62844 COLOGNO MONZESE MEDIO 03/10/2000 Active 17 0 0 0 -
Prot. N. Turbigo
COMUNE DI TURBIGO Città Metropolitana di Milano Prot. 8066 Turbigo, 28 Maggio 2019 Ai COMUNI del PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO ----------------------------------------------------------- PROVINCIA DI VARESE Sesto Calende [email protected] Vergiate [email protected] Golasecca [email protected] Somma Lombardo [email protected] Arsago Seprio [email protected] Besnate [email protected] Vizzola Ticino [email protected] Cardano al Campo [email protected] Casorate Sempione [email protected] Ferno [email protected] Samarate [email protected] Gallarate [email protected] Lonate Pozzolo [email protected] CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Nosate [email protected] Vanzaghello [email protected] Castano Primo [email protected] Buscate [email protected] Via Roma 1 20029 Turbigo - Tel. 0331/899.143 - Fax 0331/871.016 - Partita I.V.A.: 05068900157 - C.F.86004290150 Sito: www.comune.turbigo.mi.it E -mail: [email protected] COMUNE DI TURBIGO Città Metropolitana di Milano Robecchetto con Induno [email protected] Cuggiono [email protected] Bernate Ticino [email protected] Boffalora sopra Ticino [email protected] Robecco sul Naviglio [email protected] Magenta [email protected] Cassinetta di Lugagnano comune.cassinettadilugagnano@ pec.regione.lombardia.it Abbiategrasso [email protected] OGGETTO: Convocazione incontro su problematica cinghiali Con la presente si comunica che il Comune di Turbigo, tramite la propria Commissione Eco- sostenibilità e Agricoltura, intende organizzare un incontro tra i Comuni del Parco del Ticino interessati dalla problematica dei cinghiali. -
Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting -
81973-Pieg Ecomuseo.Indd
Che cos’è un ecomuseo? L’ecomuseo è un’istituzione culturale che assicura, in modo permanente, su un dato territorio, con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, presentazione, valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che vi succedono. George Henri Rivière Convegno di presentazione del L’ Ecomuseo dell’Est Ticino Progetto L’Ecomuseo dell’Est Ticino è stato istituito dall’Associazione In Curia Picta, che comprende i 21 Comuni dell’area del- l’Antica Pieve di Corbetta, per promuovere azioni fi naliz- dell’Ecomuseo zate alla tutela attiva e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, agricolo, naturalistico, storico culturale del dell’Est Ticino: territorio dell’Est Ticino. Il progetto é esteso anche a Comuni e realtà museali e produttive del territorio a ridosso del Ticino e del Navi- percorsi tra storia, glio Grande (Besate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, saperi e mestieri Morimondo, Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Robecchetto Nosate con Induno, Turbigo, Vermezzo, Zelo Surrigone). Castano Primo Turbigo Robecchetto Inveruno Casorezzo L’Ecomuseo dell’Est Ticino è stato riconosciuto dalla Regio- con Induno Arluno ne Lombardia (D.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7873) e in questa Cuggiono Ossona Mesero Cornaredo prima fase ha come soci, oltre ad associazioni, consorzi S. Stefano Sedriano e attività produttive del territorio orientate allo sviluppo Bernate Ticino Ticino Marcallo Vittuone sostenibile, i seguenti Comuni: con Casone Bareggio Boffalora Magenta -
Lista Sezione N. 3
Elezione del Consiglio Metropolitano di Milano Domenica 9 ottobre 2016 Lista aventi diritto al voto SEZIONE N. 3 Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti – SCHEDA ROSSA Data di Fascia Comune Cognome Nome Sesso Luogo di nascita Colore scheda nascita 1 D ARESE PALESTRA MICHELA F 19/03/1973 MILANO (MI) ROSSO 2 D ARESE BALSAMO LORIS M 01/07/1994 RHO (MI) ROSSO 3 D ARESE BELLUNATO TITO FLAVIO M 31/08/1974 MORBEGNO (SO) ROSSO 4 D ARESE BETTINARDI GIUSEPPE M 28/05/1960 BOLLATE (MI) ROSSO 5 D ARESE BURONI EDOARDO M 13/04/1981 BOLLATE (MI) ROSSO 6 D ARESE CASTELLI ANTONIO M 07/02/1968 AGRIGENTO (AG) ROSSO 7 D ARESE CATTANEO SERGIO M 23/06/1953 MILANO (MI) ROSSO 8 D ARESE CEREA VERONICA F 06/01/1975 BOLLATE (MI) ROSSO 9 D ARESE GIUDICI CARLO M 24/07/1943 ARESE (MI) ROSSO 10 D ARESE MIRAGOLI ANDREA M 13/02/1989 MILANO (MI) ROSSO 11 D ARESE MURATORI LUIGI M 20/06/1965 LECCE (LE) ROSSO 12 D ARESE NUVOLI LUCA M 28/08/1988 MELZO (MI) ROSSO 13 D ARESE PANDOLFI PAOLA F 07/10/1971 MILANO (MI) ROSSO 14 D ARESE PERGOLI ILIA F 21/02/1983 DESIO (MI) ROSSO 15 D ARESE PIOVESAN UMBERTO M 02/11/1967 BOLLATE (MI) ROSSO 16 D ARESE TONIOLO PAOLA F 21/05/1955 MARINGÀ, PARANÀ (BRASILE) ROSSO 17 D ARESE VARRI CHIARA MARIA F 14/05/1978 MILANO (MI) ROSSO 18 D ARLUNO AGOLLI MORENO M 27/08/1969 RHO (MI) ROSSO 19 D ARLUNO ALFIERI LUIGI M 17/10/1961 ARLUNO (MI) ROSSO 20 D ARLUNO BASSANI OMBRETTA F 18/06/1981 CUGGIONO (MI) ROSSO 21 D ARLUNO BERRA ANNA F 23/05/1973 MAGENTA (MI) ROSSO 22 D ARLUNO BONAZZOLI IGOR M 25/03/1979 MAGENTA (MI) ROSSO -
Carta Servizi 2017 Seconda Modifica
Biblioteca di Corsico Carta dei Servizi 2017 Denominazione ed elementi identificativi Biblioteca Centrale via Buonarroti, 8 - 20094 Corsico (MI) tel: 024480677 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA solo per studio e lettura lunedì 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 martedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 mercoledì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 giovedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 venerdì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 sabato 9.00 – 12.30 14.30 – 18.30 domenica 9.00 – 13.00 Biblioteca dello Spettacolo / Fonoteca p.zza Giovanni XXIII, 7 - 20094 Corsico (MI) tel: 024400185 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA martedì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 mercoledì 16.00 – 19.00 giovedì 16.00 – 19.00 venerdì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 sabato 9.30 – 12.30 1. Finalità e principi generali 1.1 Finalità della Biblioteca La Biblioteca di Corsico è un centro culturale della comunità e risponde al bisogno di informazione, cultura e formazione permanente dei cittadini. La Biblioteca valorizza e promuove le peculiarità della cultura locale. 1.2 Principi fondamentali della Carta dei Servizi di Biblioteca La Carta dei Servizi si ispira ai seguenti principi e criteri: a) Eguaglianza: l’accesso ai servizi è garantito a tutti, senza limitazioni di sorta. La Biblioteca si adopera per rendere accessibili i propri servizi alle persone portatrici di disabilità o di difficoltà di lettura riconosciute. -
Regione Lombardia
WP C – Parma - 04.05.2018 Strategia regionale per l’inquinamento diffuso – L’esperienza di Regione Lombardia AMIIGA, Regione Lombardia – PP6 - Marina Bellotti, Donata Balzarolo Legal framework Strategy 1st Management AMIIGA Project – for the Diffuse adopted by Plan – North East Pilot Action Pollution Lombardy Milan Region TAKING COOPERATION FORWARD 2 LEGAL FRAMEWORK Three different levels: • European (EC) • Directive 2000/60/EC – Water Framework Directive (WFD) • Directive 2001/42/EC – Strategic Environmental Assessment Directive (SEA) • National (Italy) • Dlgs 152/06 delegates Regions to enact actions when diffuse contamination is recognized: • Regional (Lombardy Region) • Regional Remediation Program (RRP) including the Management Plan for Groundwater Diffuse Pollution (D.G.R. 1990/2014) TAKING COOPERATION FORWARD 3 DIRECTIVE 2000/60/EC – WATER FRAMEWORK DIRECTIVE Water management is linked to many policies: integration is the only way forward for sustainable water use Good chemical is the objective set by the WFD. Member States must use geological data to identify distinct volumes of water in underground aquifers and limit abstraction to a portion of the annual recharge. Groundwater should not be polluted at all – any pollution must be detected and stopped. Quality Standards It highlights the importance of groundwater bodies: Member States must designate separate bodies and ensure that each one achieves “good status” by 2015 (!!). TAKING COOPERATION FORWARD 4 DIRECTIVE 2001/42/EC – STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT DIRECTIVE SEA -