PRESENTAZIONE ECOGEO S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI in CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel. 035-387.728 -Fax 035-387.682 e-mail: [email protected] Aggiornamento libretto “Coordinamento degli sportelli per l’immigrazione 2011” Rete di sportelli per la popolazione immigrata residente nei comuni dell’Ambito dell’Isola bergamasca e della bassa Val San Martino (Ambito territoriale n. 12) ENTE GESTORE : AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino” Azienda territoriale per i servizi alla persona Via Garibaldi, 15 24040 Bonate Sotto (Bg) TELEFONO 035 4991278 FAX 035 4991277 POSTA ELETTRONICA [email protected] SITO INTERNET www.aziendaisola.it PARTNER TECNICO: Fondazione Diakonia dell’isola Giovanni XXIII – ONLUS Tel 035902621 /fax 0354933354 [email protected] ENTI LOCALI ASSOCIATI: 24 COMUNI DELL’AMBITO AMBIVERE FILAGO BONATE SOPRA MADONE BONATE SOTTO MAPELLO BOTTANUCO MEDOLAGO BREMBATE SOPRA PONTE SAN PIETRO BREMBATE SOTTO PONTIDA CALUSCO D’ADDA PRESEZZO CAPRIATE S.GERVASIO SOLZA CAPRINO BERGAMASCO SOTTO IL MONTE CARVICO SUISIO CHIGNOLO D’ISOLA TERNO D’ISOLA CISANO BERGAMASCO VILLA D’ADDA ANNO INIZIO ATTIVITA’: 1999 STRUTTURE PRESSO LE QUALI SONO UBICATI GLI SPORTELLI – INDIRIZZI - GIORNI ED ORARI DI APERTURA Comune/SEDE Indirizzo Recapiti Apertura del servizio 0356228411 COMUNE PONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA Fax - 0356228499 2° e 4 Giovedì di ogni mese , LIBERTA', 1 [email protected] -
Prenotazioni E Biglietteria
Prenotazioni e biglietteria '20/XVIII Per garantire il massimo rispetto Non siamo figli delle stelle delle normative previste per contenere il contagio da COVID-19, Martedì 14 luglio vi segnaliamo gli spettacoli che Cavernago Corte del Castello prevedono la partecipazione su ore 21.15 prenotazione. Serata speciale Le uniche modalità di prenotazione XVIII compleanno deSidera consentite sono quelle indicate per PRENOTAZIONE E-MAIL [email protected] ciascuno spettacolo. PRENOTAZIONE ONLINE https://www.eventbrite.it/e/ Non si prendono prenotazioni 112526680330 telefoniche tramite il numero di telefono del festival, che resta riservato per chiamate a titolo Lucia ed io informativo. Giovedì 16 luglio Treviglio Vi ringraziamo già da ora, certi Piazza del Santuario per la collaborazione che vorrete ore 21.15 prestare al fine di garantire SENZA PRENOTAZIONE una corretta gestione della partecipazione nel massimo rispetto di tutto il pubblico. Piccoli funerali Venerdì 17 luglio Brignano Gera d’Adda Palazzo Visconti ore 21.15 Zanna Bianca PRENOTAZIONE ONLINE Venerdì 10 luglio https://www.eventbrite.it/e/ Romano di Lombardia 112529476694 Parco del Serio In caso di pioggia Teatro Rubini ore 21.15 PRENOTAZIONE TELEFONICA c/o Biblioteca di Romano di Lombardia 0363 982344 (lun./sab. 9.00/12.00) Piccoli funerali Secondo Orfea Sabato 18 luglio Venerdì 24 luglio Bonate Sotto Pedrengo Santa Giulia Piazza Europa Unita ore 21.15 ore 21.15 In caso di pioggia 19 luglio PRENOTAZIONE ONLINE PRENOTAZIONE ONLINE https://www.eventbrite.it/e/ https://www.eventbrite.it/e/ -
Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting -
Lezioni Dal Passato, Impegni Per Il Futuro (I Anno) Sito Anteas: Settembre - Dicembre 2019
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive UNIVERSITÀ per la Solidarietà), promossa dalla FNP/CISL “persegue il fine della solidarietà civile, cultuale e sociale” e vede nella ANTEAS “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, DI BERGAMO valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società”. Che cos’è l’Università ANTEAS? Sezione di: MADONE L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura Gli incontri si terranno presso: XV° ANNO ACCADEMICO dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. “AUDITORIUM delle SCUOLE MEDIE” Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, di MADONE hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: dalle 15.00 alle 17.00 Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa d’Ogna – Le iscrizioni sono aperte a tutti Comune Comune Comune Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, S. Pellegrino di Madone di Bottanuco di Filago Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino e si ricevono presso: Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di UFFICIO SERVIZI SOCIALI Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito del COMUNE di MADONE, FILAGO di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – e BOTTANUCO Chignolo d’Isola – Solza – Verdellino – Zanica – Barzana. -
Arch. Carlo Adolfo Giani CURRICULUM PROFESSIONALE
Arch. Carlo Adolfo Giani via Rimembranze, 6 Mapello tel. 035.909010 fax. 1786047462 CURRICULUM PROFESSIONALE Nato a Bergamo il 26.08.1957, con studio a Mapello via Rimembranze n. 6 – residente a Mapello via Rimembranze n. 6 A. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano il 19.12.1983 discutendo la Tesi “Il Monastero di Astino a Bergamo – conservazione e riuso”. Iscritto all’Albo professionale degli Architetti della Provincia di Bergamo dal luglio 1987 al n. 811. Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Bergamo dal 1987 al n° 31 Corsi di specializzazione: Anno 1998 Corso: ESPERTO IN MATERIA DI TUTELA PAESISTICO AMBIENTALE L.R. 18/97 Anno 2000 Corso: SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (C.S.V.) Anno 2004 Corso: COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE EDILI Anno 2005 Corso : COSTRUZIONE DELLA CASA ECOLOGICA (BIOARCHITETTURA) Anno 2006 Corso : CASA CLIMA Provincia Autonoma di Bolzano (risparmio energetico) Anno 2008 Corso : Certificatore Energetico n° 4801, accreditato da D.G.R. Lombardia n°VIII/5773 del 31.10.2007 Anno 2009 Corso : Aggiornamento per Certificatore Energetico (D. Reg. Lomb. n° 5796 dell’11.06.2009 Anno 2010 Corso : Aggiornamento per Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 9.4.2008. n° 81 Membro componente delle Commissioni Pubbliche: Commissione Edilizia comune di Ponte San Pietro (1997 – 2001) Commissione Edilizia comune di Ponte San Pietro (1998 – 2001) Esperto ambientale L.R. 18/97 Commissione -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 16008 COMUNE (PROVINCIA) ALZANO LOMBARDO (BG) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Begnini Spa - Via Meer DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Servizi comunali MAPPALI IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO STRUMENTO URBANISTICO Non definito SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 13200 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 6988 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) DISTANZA FERROVIA (KM) DISTANZA AEROPORTO (KM) DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) ACCESSO DIRETTO Strada comunale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ALZANO LOMBARDO(BG) - Area Dismessa Begnini Spa - Via Meer Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 160084 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Approvati INCENTIVI NO CARATTERISTICHE PROPRIETA' Non definito Non definito NUMERO PROPRIETARI ANNO DISMISSIONE 2001 MOTIVO DISMISSIONE Non definito GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Non definito COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area in zona mista INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Non definito ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI VALORE ARCHITETTONICO Non definito VINCOLO 1 PLIS (Parchi di livello sovracomunale) VINCOLI VINCOLO 2 Vincolo paesistico/ambientale CONTAMINAZIONE SI CARATTERISTICHE SITO Sito -
Zanica Resta Di Ghiaccio Chiude L'olympic Dream
L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 1 OTTOBRE 2013 Sport Varie 61 a a di Zanica nel mondo e nessuno Block notes se ne accorgeva», chiude Sfor- za. Zanica resta di ghiaccio «La scomparsa dell’Olympic ATLETICA Dream è un fulmine a ciel sere- no - ha detto il sindaco di Zani- ca Mario Aceti -. Detto questo, Chiude l’Olympic Dream se siamo arrivati tardi con la partenza autunnale è perché scaduta la convenzione, la ri- La società lascia il palaghiaccio: «Condizioni di bando eccessive» consegna della struttura (che Olympic Dream ha ereditato in Il Comune: «Prezzi di mercato». Già svincolati 150 atleti gestione da Ice Team ndr) è ar- rivata oltre i termini consenti- ti». Così su gestione e termini del LUCA PERSICO bando: «Liberare l’area era una a Lo sport bergamasco questione di trasparenza, i prez- resta di ghiaccio: l’Olympic zi sono quelli di mercato, e Marta Zenoni (Brusaporto) Dream Ice School non c’è più. avendo avuto una manciata di Gli spifferi sono diventati una sopralluoghi di possibili affittu- SEI CAMPIONI A VARESE Tutti sull’at- notizia, la notizia un’amara con- rari siamo fiduciosi lo possano tenti, passano i cadetti bergamaschi. A statazione: il plurimedagliato gestire altri». Se accadrà o no, lo Busto Arsizio (Varese) si sono disputati i campionati regionali individuali, chiuso club di Zanica, in otto anni ca- si saprà domani all’apertura del- dai nostri con un bottino deluxe di 6 ori, pace di salire dal nulla sulla vet- le buste: «Il nostro obiettivo è 4 argenti e 5 bronzi. Un bel biglietto da ta d’Italia e del Mondo del pat- quello di partire già a metà di ot- visita in prospettiva dei tricolori di Je- solo, per cui un pass in extremis l’ha tinaggio di figura, non presen- tobre e non perdere la stagione strappato anche Abdellhakim Elliasmi- terà atleti ai nastri di partenza - la chiusa finale del primo cit- ne (Brembate Sopra, primo anno di ca- della nuova stagione. -
Sesso Femmina | Data Di Nascita 09/08/1989 | Nazionalità Italiana
Curriculum Vitae Maddalena Maria Raineri INFORMAZIONI PERSONALI Maddalena Maria Raineri Via Coghetti 226, Bergamo (BG), Italia +39 349 8561613 [email protected] Sesso Femmina | Data di nascita 09/08/1989 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE INCARICHI DI DOCENZA Incarico di docenza a t.i. presso l’Istituto Superiore Caniana di Bergamo, classe 09/ 2017-2019 di concorso A26-Matematica. Attività di collaborazione con il Dirigente scolastico, funzione strumentale per le tecnologie nell’a.s. 2017-18, parte della commissione didattica. 10/2016- 06/2017 Incarico di docenza a t.d. presso l’Istituto Superiore Caniana di Bergamo, classe di concorso A26-Matematica 10/2015- 30/06/16 Incarico di docenza a t.d. presso l’Istituto Superiore Mamoli di Bergamo, classe di concorso A047-Matematica (attuale A26) 11/2014- 30/06/15 Incarico di docenza a t. d. presso l’Istituto Superiore Mamoli di Bergamo, classi di concorso A047-Matematica (attuale A26) e A049-Matematica e fisica (attuale A27) ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE NEL CAMPO DELLA DIDATTICA: 2019 Istituzione dell’associazione Diamo i numeri per la divulgazione della matematica e la diffusione di buone pratiche per la didattica della stessa 10/17-2019 Collaborazione con il centro MatNet dell’università di Bergamo: - Modulo PON “Logico divertimento” presso l’istituto comprensivo di Mapello - Laboratori e percorsi di formazione insegnanti presso l’istituto comprensivo di Mapello 2012-2019 Progettazione e conduzione di percorsi di formazione per insegnanti in collaborazione con il centro MatNet dell’Università di Bergamo nell’ambito della didattica laboratoriale, del cooperative learning, e della progettazione didattica per competenze con incontri riservati agli insegnanti, attività in classe e tutoring. -
Perizia Tecnolito
PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA DI BENI IMMOBILI Il sottoscritto Architetto Oscar Mazzucotelli, nato a Delemont (Svizzera) il 07.11.1965, con Studio di Architettura in Mapello (BG), Via Dante Alighieri n. 11, C.F.: MZZSCR65S07Z133I, iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo con il n.1496, in adempimento all’incarico conferitomi dalla Società T STAMPA S.r.l. in liquidazione, con sede in Caprino Bergamasco (BG), Via Cà Ferrario n. 12, proprietaria unica dei sottodescritti immobili, dei quali lo scrivente ne ha già preso visione durante i sopralluoghi effettuati in data 25.01.2013 per gli immobili in Comune di Trinità d’Agultu e Vignola (OT) e in Comune di Olbia (OT), e in data 01.02.2013 per gli immobili in Comune di Caprino Bergamasco (BG), ed esperito tutte le necessarie visure catastali e ipotecarie, sulla base dei documenti forniti da detta Società, redige la seguente perizia tecnico-estimativa per determinare il più probabile valore di mercato, degli immobili sotto descritti e così distinti: LOTTO 1 – Appartamento in Comune di Trinità d’Agultu e Vignola (OT), Località Costa Paradiso. LOTTO 2 – Autorimessa in Comune di Olbia (OT), Zona Aeroporto, Via Caduti sul Lavoro. LOTTO 3 – Capannone con uffici e relative pertinenze, in Comune di Caprino Bergamasco (BG), Via Cà Ferrario n. 12. LOTTO 4 – Area ad uso parcheggio privato in Comune di Caprino Bergamasco (BG), Via Cà Ferrario. LOTTO 1 1.1 Oggetto della perizia. ho ritenuto opportuno prendere in esame il valore medio di mercato di immobili simili, e rapportarlo alle caratteristiche dell’immobile opportunamente valutate, determinando il valore dell’autorimessa in oggetto nelle reali condizioni di fatto esistenti alla data di stima. -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO Rassegna Semestrale Di Storia E Cultura
N. 22-23 ARCHIVIO STORICO BERGAMASCO Rassegna semestrale di storia e cultura 22-23 N. 1-2, Anno XII, 1992 Rivista del Centro Studi e Ricerche Archivio Bergamasco Versione per Internet PIERLUIGI LUBRINA EDITORE Bergamo 1992 SOMMARIO Saggio in volume unico GIOVANNI SILINI, E viva a sancto Marcho. Lovere al tempo delle guerre d'Italia. Dedica, ringraziamenti e lista delle abbrevazioni I N D I C E I. LE FONTI Fonti edite o secondarie 1. Le storie edite più antiche 2. Le cronache manoscritte 3. Le opere edite moderne Fonti originali inedite 1. Il Registro delle Parti di Lovere a. Descrizione b. Citazioni precedenti c. Classificazione dei documenti 2. Gli atti privati dei notai loveresi a. Notaio Girardo q. Petercino de Ochis b. Notaio Bartolomeo q. Venturino Gaioncelli c. Notaio Francesco q. Giovanni Campioni d. Notaio Giacomo di Baldassarre Marchesi e. Notaio Giovan Maria q. Giovanni Baldelli 3. Altre fonti documentarie II. GLI EVENTI POLITICI E MILITARI Dal 1492 alla battaglia di Fornovo (1495) Dalla battaglia di Fornovo (1495) alla Lega di Cambrai (1508) Dalla Lega di Cambrai (1508) alla rotta di Agnadello (1509) Il periodo della dominazione francese (1509-1512) Il precario ritorno di Venezia (1512) Il periodo della presenza spagnola ed imperiale (1512-1516) Il definitivo ritorno di Venezia (1516) Conclusioni III. IL PAESE I confini Le vie di accesso Il paesaggio e le contrade extraurbane 1. I luoghi circostanti 2. Il Monte ed il Piano di Lovere L'abitato di Lovere l. La cinta muraría e le opere difensive 2. Le vie interne, le piazze e le contrade urbane 3.