PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. Per quanto riguarda la distribuzione dei territori di Aquila reale in alta Val Brembana grazie al Sig. Alfredo Zambelli e al Dott. Marco Chemollo del Gruppo Ornitologico Bergamasco. La raccolta di informazioni sui micromammiferi è stata sicuramente agevolata dalla consultazione del “nascente” archivio promosso dall’Amministrazione Provinciale di Sondrio e dal Dott. Armando Nappi. Nell'ambito dell’Amministrazione Provinciale di Sondrio, un sentito ringraziamento va anche alla Dott.ssa Maria Ferloni dell’Ufficio Faunistico, che ha fornito utili suggerimenti nella redazione del presente Piano e messo a disposizione i dati dei censimenti di galliformi, ungulati e altre specie di rilevante importanza faunistica, contenuti nei diversi database gestiti dallo stesso Ufficio provinciale. Preziosa anche la collaborazione della Dott.ssa Mariagrazia Folatti del Servizio aree protette, sia per il reperimento dei dati che per il positivo confronto. Ringraziamo il Dott. Fausto Gusmeroli e il Dott. Giampaolo Della Marianna (Fondazione Fojanini di Studi Superiori) per la revisione delle schede di azione sugli habitat seminaturali e per suggerimenti inerenti la gestione dei pascoli nel SIC. Siamo inoltre riconoscenti al Dr. Italo Buzzetti (ERSAF, Morbegno) per i suggerimenti gestionali in ambito forestale. Si ringraziano infine tutti coloro che hanno messo a disposizione la loro esperienza nell’ambito delle interviste svolte sul territorio e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta di informazioni svolta tramite i questionari (i cui risultati sono riportati nel presente documento). Il Piano non sarebbe stato redatto senza l'impegno costante della Dott.ssa Tiziana Stangoni e della Dott.ssa Miranda Donghi degli Uffici del Parco. 3 PREMESSA 1. INTRODUZIONE 1.1 CARATTERISTICHE DEL SITO E NECESSITA’ DEL PIANO DI GESTIONE 1.1.1 SPECIFICITA’ DEL SITO E TIPOLOGIA DI APPARTENENZA 1.1.2 APPLICAZIONE DELL’ITER LOGICO DECISIONALE PER LA SCELTA DEL PIANO E INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI PIANO DI GESTIONE 1.2 STRUTTURA DEL PIANO DI GESTIONE 1.3 COINVOLGIMENTO DEGLI ATTORI LOCALI E DEI PORTATORI DI INTERESSE 1.3.1 PREMESSA: RIFERIMENTI E METODI 1.3.2 L’APPROCCIO PARTECIPATIVO NEL SIC VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO 2. QUADRO CONOSCITIVO 2.1 DESCRIZIONE FISICA 2.1.1 DESCRIZIONE DEI CONFINI 2.1.2 VERIFICA E CORREZIONE DEI LIMITI DEL SIC 2.1.3 CLIMA REGIONALE, LOCALE E FITOCLIMA 2.1.4 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 2.1.4.1 Inquadramento geologico 2.1.4.2 Inquadramento geomorfologico e glaciologico 2.1.5 IDROLOGIA 2.1.6 USO DEL SUOLO 2.2 DESCRIZIONE BIOLOGICA 2.2.1 FORMULARIO STANDARD NATURA 2000, VERIFICA E AGGIORNAMENTO 2.2.1.1 Habitat 2.2.1.2 Specie floristiche 2.2.1.3 Specie faunistiche 2.3 PIANIFICAZIONE ESISTENTE 2.3.1 AREE PROTETTE 2.3.2 VINCOLI AMBIENTALI 2.3.2.1 Vincolo idrogeologico 2.3.2.2 Vincolo ambientale 2.3.2.3 Altri vincoli ambientali 2.3.3 PIANI SETTORIALI 2.3.3.1 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del fiume Po (PAI) 2.3.3.2 Programma di Tutela delle Acque (PTUA) e DMV 2.3.3.3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) 2.3.3.4 Bilancio idrico della Provincia di Sondrio e nuove concessioni 2.3.3.5 Piani Regolatori Generali (PRG o PTG) Comunali 4 2.3.3.6 Piani faunistici 2.3.3.7 Altri Piani, progetti, politiche settoriali 2.4 DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA 2.4.1 PROPRIETÀ E SOGGETTI AMMINISTRATIVI 2.4.3 ATTIVITA’ PRESENTI (USO DEL SUOLO E USI CIVICI) 2.4.3.1 Turismo 2.4.3.2 Attività agropastorali 2.4.3.3 Attività forestali 2.4.3.4 Industria idroelettrica 2.4.3.5 Usi civici 2.4.4 VALUTAZIONE DELL’INTENSITÀ COMPLESSIVA DELLE ATTIVITÀ UMANE 2.4.5 INDICATORI DEMOGRAFICI 2.5 DESCRIZIONE DEI VALORI ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI 2.6 INDAGINE CONOSCITIVA E COINVOLGIMENTO DEGLI ATTORI LOCALI 2.7 DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO 2.7.1 IL PAESAGGIO VEGETALE 2.7.2 ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO 2.8 ATLANTE DEL TERRITORIO 2.8.1 CARTA DEGLI HABITAT 2.8.2 CARTOGRAFIA FLORISTICA 2.8.3 CARTOGRAFIA FAUNISTICA 2.8.4 CARTA DELL’INTERESSE NATURALISTICO COMPLESSIVO 3. VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE 3.1 ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE BIOCENOSI PRESENTI NEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO 3.2 ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE SPECIE FLORISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO 3.2.1 SPECIE DELL’ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA HABITAT 3.2.2. SPECIE DI NOTEVOLE IMPORTANZA CHE NECESSITANO DI MISURE DI CONSERVAZIONE 3.2.3. ALTRE SPECIE DI INTERESSE 3.2.4. INDIVIDUAZIONE DI BUFFER PER LA TUTELA DELLE EMERGENZE FLORISTICHE 3.3 ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO 3.3.1. INVERTEBRATI 5 3.3.2. PESCI 3.3.3. ANFIBI 3.3.4. RETTILI 3.3.5. UCCELLI 3.3.6. MAMMIFERI 3.4 INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE DI SPECIE ED HABITAT 3.4.1 INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEGLI HABITAT 3.4.2 INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLE SPECIE FLORISTICHE 3.4.3 INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLE PRINCIPALI SPECIE O GRUPPI DI SPECIE FAUNISTICHE 3.4.3.1. Invertebrati 3.4.3.2. Anfibi e Rettili 3.4.3.3. Uccelli 3.4.3.4. Mammiferi 3.5 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO SUGLI HABITAT, SULLA FAUNA E SULLA FLORA 3.5.1 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI AL TURISMO 3.5.2 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI ALL’AGRICOLTURA 3.5.4 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI AI RIPRISTINI AMBIENTALI E REINTRODUZIONI 3.5.5 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI ALL’URBANIZZAZIONE 3.5.6 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI ALLE CAPTAZIONI IDRICHE 3.5.7 MINACCE E FATTORI DI IMPATTO LEGATI ALLA CACCIA 3.5.8 VALUTAZIONE DELLA PRESSIONE ANTROPICA COMPLESSIVA SULLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI 4. OBIETTIVI DEL PIANO DI GESTIONE 4.1 OBIETTIVO GENERALE 4.2 OBIETTIVI SPECIFICI 4.2.1 MANTENIMENTO IN UNO STATO DI CONSERVAZIONE SODDISFACENTE DELL’HABITAT PRIORITARIO 6230* - NARDETI RICCHI DI SPECIE, E PROPOSTE DI RECUPERO DI NARDETI SOVRASFRUTTATI 4.2.2 MANTENIMENTO IN UNO STATO DI CONSERVAZIONE SODDISFACENTE DELL’HABITAT SEMINATURALE 6520 – PRATI MONTANI DA FIENO E PROPOSTE DI RECUPERO DI PRATI ABBANDONATI 4.2.3 CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DI ZONE UMIDE 4.2.4 CONSERVAZIONE DI SPECIE FLORISTICHE RARE O MINACCIATE 6 4.2.5 RACCOLTA SPECIE OFFICINALI 4.2.6 GESTIONE FORESTALE E RIPRISTINI AMBIENTALI 4.2.7 INDICAZIONI GESTIONALI PER LE PRINCIPALE SPECIE O GRUPPI DI SPECIE FAUNISTICI DI INTERESSE 4.2.7.1 Invertebrati 4.2.7.2 Pesci 4.2.7.3 Anfibi 4.2.7.4 Rettili 4.2.7.5 Uccelli 4.2.7.6 Mammiferi 4.2.8 REGOLAMENTAZIONI ED INCENTIVAZIONI PER IL TURISMO 4.2.9 PROMOZIONE DI PRODOTTI GASTRONOMICI LOCALI 4.2.10 RELAZIONI CON PROGETTI E PIANI ESISTENTI 5. STRATEGIA DI GESTIONE E SCHEDE AZIONI DI GESTIONE 5.1 STRATEGIA DI GESTIONE 5.2 SCHEDE PER LE AZIONI DI GESTIONE NORME DI ATTUAZIONE INTRODUZIONE ART 1 - RECEPIMENTO DELLE REGOLAMENTAZIONE NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ESISTENTI ART 2 - VALUTAZIONE DI INCIDENZA ART 3 - REVISIONE DEL PIANO E DELLE NORME DI ATTUAZIONE APPENDICE Allegato I - ELENCO DELLE TAVOLE FORNITE IN ALLEGATO Allegato II - ELENCO DEGLI SHAPEFILES FORNITI IN ALLEGATO, COSTITUENTI IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E FAUNISTICO PER IL SIC BITTO DI ALBAREDO Allegato III - STUDI DI BASE Allegato IV - FORMULARIO STANDARD Allegato V - ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA Allegato VI – MATRICE DEGLI STRUMENTI ATTUATIVI BIBLIOGRAFIA CARTOGRAFIE 7 PREMESSA Il Sito di Importanza Comunitaria IT2040028 - VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO è stato proposto, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, con Decreto del Ministero dell’Ambiente il 3 aprile 2000. La Comunità Europea, con decisione 2004/69/CE del 22 dicembre 2003, adottando l’elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la regione biogeografia alpina, ha definitivamente designato il SIC. Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 25 marzo 2004, pubblicato in gazzetta ufficiale n. 167 del 19 luglio 2004, riporta l’elenco adottato dalla CE. La Regione Lombardia, con deliberazione Giunta Regionale n. 7/14106 dell’8 agosto 2003 (Elenco dei proposti Siti di importanza comunitaria ai sensi della Direttiva 92/43/CEE per la Lombardia.
Recommended publications
  • Relazione Analisi Corretta
    111 PREMESSA 3 1.11.11.1 RIFERIMENTI ALL’INCARICO 3 1.21.21.2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 1.31.31.3 VALIDITÀ DEL PIANO EEE OBIETTIVI GENERALI 5 222 ANALISI 7 2.12.12.1 METODOLOGIA 7 2.1.1 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE 8 2.1.2 ANALISI FORESTALE E RILIEVI IN CAMPO 9 2.1.3 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE MEDIANTE ANALISI SWOT 10 333 DATI SINTETICI DI PIPIANOANO 12 444 ASPETTI SOCIOECONOMISOCIOECONOMICICICICI 13 4.14.14.1 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE 13 4.24.24.2 ILILIL SISTEMA SOCIOSOCIO----ECONOMICOECONOMICO EEE LELELE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVOLAVORORORORO 14 4.34.34.3 COMPARTO TURISTICO 14 4.3.1 IL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE BERGAMASCHE 15 4.44.44.4 COMPARTO AGRICOLO 16 4.54.54.5 FILIERA FORESTAFORESTA----LEGNOLEGNO EEE FILIERE CONNESSE 19 4.5.1 GENERALITÀ DEL SETTORE 19 4.5.2 DENUNCE TAGLIO BOSCO : CHI TAGLIA E QUANTO . 22 4.64.64.6 TRASFORMAZIONI DEL BOSCO PREGRESSE EDEDED INTERVENTI COMPENSATIVI 30 555 ASPETTI TERRITORIALI E AMBIENTALI 33 5.15.15.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 33 5.25.25.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO 35 5.35.35.3 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO 36 5.45.45.4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, LITOLOGICO EEE CLIVOMETRICLIVOMETRICOCOCOCO 44 5.55.55.5 PAI, RISCHIO IDROGEOLOGICO EEE DINAMICHE DISSESTIVE INININ ATTO 47 PIF Valle Brembana inferiore – Bozza proposta di piano Relazione fase di analisi 666 PIANIFICAZIONE TERRITERRITORIALETORIALE SOVRAORDINATSOVRAORDINATAA E COMPLEMENTACOMPLEMENTARERERERE 49 6.16.16.1 ILILIL PIANO TERRITORIALE DIDIDI COORDINAMENTO PROVINCIALE 49 6.26.26.2 ILILIL PIANO FAUNISTICOFAUNISTICO----VENATORIOVENATORIO
    [Show full text]
  • Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
    ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle
    [Show full text]
  • Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
    Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti.
    [Show full text]
  • Associazioni VALLE BREMBANA
    INQUADRAME CONTATTI NTO TERRITORIO DI NOME ASSOCIAZIONE AREA TEMATICA GIURIDICO ATTIVITA' PREVALENTE RIFERIMENTO SEDE PRESIDENTE REFERENTE telefono e-mail sito Si occupa della promozione della donazione di Via Chiesa 3, fraz. sangue e dell'organizzazione di donazioni Algua-Bracca- Ascensione, 24010 0345/68019 A.V.I.S ALGUA-BRACCA-COSTA SERINA Sociale e Sanitaria Volontariato collettive. Costa Serina Costa Serina Cortinovis Mario Ghirardi Elio 347/3737910 [email protected] Protezione Civile e Tiene vive e tramanda le tradizioni degli alpini fraz. Frerola Micheli GRUPPO ALPINI FREROLA Ambientale Volontariato e il ricordo dei caduti di tutte le guerre. Algua 24010 Algua Micheli Giovanni Giovanni 0345 97163 [email protected] Ha cura del territorio e interviene in via don Tondini 16 occasione di calamità naturali; si occupa della Comunità c/o sede comunità SQUADRA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile e sicurezza pubblica in occasione di importanti Montana Valle Montana Piazza Mazzoleni fioronaroberto@vallebrem E ANTINCENDIO BOSCHIVO Ambientale Volontariato manifestazioni. Brembana Brembana Alberto Fiorona Roberto 0345/81177 bana.bg.it Culturale/Ricreativa/ Coordina tutte le associazioni presenti nel Promozione del paese. Organizza feste, attività di promozione via Rigosa, 64 Marconi William 333/6043937 PRO LOCO RIGOSA Territorio Pro Loco culturale e del territorio. Algua 24010 Algua Marconi William Mattia Noris 332 3297486 [email protected] Si occupa della promozione culturale e Culturale/Ricreativa/ turistica del territorio, in stretta Promozione del collaborazione con il Comune e le fraz. Sambusita 0345/68019 ENTE LOCALE DEL TURISMO Territorio Pro Loco Associazioni presenti. Algua 24010 Algua Felappi Rino Ghirardi Elio 347/3737910 fraz.
    [Show full text]
  • Spezzoni I Grado
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P.
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • Progetto Comunità Montana Valtellina Di Morbegno
    PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Patto dei Sindaci Comunità Montana Valtellina di Morbegno Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni Firmatari: Albaredo per Andalo Buglio in Ardenno Bema Cercino San Marco Valtellino Monte Cino Civo Cosio Dazio Delebio Forcola Valtellino Gerola Alta Mantello Mello Pedesina Piantedo Rasura Rogolo Talamona Tartano Traona Val Masino Coordinatore territoriale del Patto: 1 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Coordinamento: Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni firmatari: Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Forcola, Gerola alta, Mantello, Mello, Pedesina, Piantedo, Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano, Traona e Valmasino Redatto da: Settore Tecnico Comunità Montana Valtellina di Morbegno We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Novembre 2013 Revisione: 00 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno INDICE 1. PREMESSA 5 2. SINTESI DEL PAES 10 2.1. Breve sintesi dei risultati del PAES 11 3. CONTESTO NORMATIVO 16 3.1. Legislazione in ambito europeo 17 3.2. Legislazione in ambito nazionale 23 3.3. Legislazione in ambito regionale 27 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI 29 4.1. Il ruolo della Comunità Montana e dei Comuni firmatari 30 4.2. Risorse finanziarie e programma delle azioni 32 5. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO 33 5.1. Aspetti ambientali 34 5.1.1. Inquadramento geografico e del paesaggio naturale 34 5.1.2. Inquadramento amministrativo 36 5.1.3. Aspetti climatici 37 5.1.4.
    [Show full text]
  • Elezioni U.P.S. 2020
    ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • Cognome E Nome Bonus Comune Di Residenza
    GRADUATORIA PROVVISORIA "BONUS TRASPORTI " 2018-2019 - PER STUDENTI UNVERSITARI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO COGNOME E NOME BONUS COMUNE DI RESIDENZA CIRELLI SARA 300 TALAMONA BAUDINI MONICA 300 ARDENNO CARTOLANO ALESSANDRO 300 DELEBIO MAMBRETTI MARIO 300 DELEBIO CASPANI LUCA 300 MAZZO DI VALTELLINA DE BERNARDI ROBERTO 300 MORBEGNO RUINA ISABELLA 300 SONDRIO SCERESINI BENEDETTA 300 SONDRIO SONGINI ELISABETTA 300 VALMASINO MEVIO CRISTIAN 300 CASTIONE ANDEVENNO TOME’ SIMONE 300 PONTE IN VALTELLINA ARMANINI ALESSIA 300 COLORINA MONTAGNA IN PIASINI BEATRICE 300 VALTELLINA GOBBI VERONICA 300 PIANTEDO FLORIT GIADA 300 SONDALO BARONA FRANCESCO 300 DUBINO CORNAGGIA RANIERI DOMENICO 300 COSIO VALTELLINO FASCENDINI MASSIMO 300 ARDENNO AGUTOLI SIMONE 300 TIRANO CRAPELLA FEDERICO 300 POGGIRIDENTI SPEZIALE CHIARA 300 MORBEGNO ANGIOLETTI CAMILLA 300 SONDRIO ANGIOLETTI MATTEO 300 SONDRIO BERTOLINI ALICE 300 MORBEGNO BERTONI LUCA 300 VILLA DI TIRANO NANA DANIELA 300 CHIESA IN VALMALENCO FOGLIATTI MARTINA 400 MORBEGNO BRICALLI TANIA 300 BERBENNO DI VAL. SPINI SARA 300 CHIAVENNA GARZELLI CRISTINA 300 MANTELLO VIVIANI MARTINA 300 VALDIDENTRO TOGNINI CHIARA 300 CASTIONE ANDEVENNO GOSATTI BEATRICE 300 SONDRIO CANEVA MAURO 400 TALAMONA DAL POZZO VIVIANA 300 SONDALO DEL FANTE DELIA 300 SAMOLACO CAPELLI JULIAN ALBERT 300 TIRANO ZIVERI SARA 300 DELEBIO ZUCCHI GIULIA 400 BERBENNO DI VALT. PREVOSTINI RACHELE 300 SONDALO CORNAGGIA ALESSIA 300 MORBEGNO MAZZINA FEDERICA 300 SAMOLACO GUSMEROLI ELENA 300 ARDENNO BONDANZA MATILDE LIDIA 300 ARDENNO TENTORI ELEONORA 300 TIRANO MAURO LORENZO 300 BIANZONE ANTONELLI FRANCESCO 300 MANTELLO VOLA MATTEO 300 TALAMONA ROSSATTI MARTINA 300 CASTELLO DELL'ACQUA AGUTOLI CHIARA 300 TIRANO ROMANI AURORA 300 BORMIO DE PAOLI ANDREA 300 BERBENNO DI VALT. FLEMATTI LISA 400 LANZADA BELLESINI CAMILLA 300 TIRANO INNOCENTI MARCO 300 ARDENNO BENVENUTI DAVIDE 300 SONDRIO RAMPELLINI MATTIA 300 MELLO SOSIO ALEX 300 VALFURVA BRADANINI MONICA 300 BORMIO VENTURINI SIMONE 300 PIATEDA VENINI LAURA 300 SONDRIO MELONI ALBERTO 300 BERBENNO DI VAL.
    [Show full text]
  • Per Natura 2000 in Lombardia (2021-2027)
    Bollettino Ufficiale – 31 – Serie Ordinaria n. 40 - Mercoledì 30 settembre 2020 D.g.r. 21 settembre 2020 - n. XI/3582 Vista l’approvazione del precedente «Prioritised Action Fra- Approvazione del quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized mework (PAF) for Natura 2000 for the EU multiannual financing Action Framework) per Natura 2000 in Lombardia per il period 2014-2020» avvenuta con deliberazione n X/5903 del 28 quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea novembre 2016; LA GIUNTA REGIONALE Dato atto che nell’ambito del progetto Life IPGESTIRE2020 i dati riportati nel PAF 2014-2020 sono stati aggiornati, ai sensi Visti: dell’art 8 della Direttiva 92/43/CEE; • la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) firmata a Rio Preso atto che con nota del giorno 11giugno 2018 (PNM-2018- de Janeiro il 5 giugno 1992, ratificata dall’Italia con legge 0012580) il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e 124/1994, che ha come scopo la conservazione della di- del Mare ha trasmesso alle Regioni il Format PAF fornito dalla versità biologica, l’uso sostenibile delle sue componenti e CE, da utilizzare per il futuro ciclo di programmazione comunita- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo rio 2021-2027, invitandole ad inviare quanto prima il documen- sfruttamento delle risorse genetiche; to compilato che il Ministero trasmetterà alla Commissione per • la Direttiva 92/43/CEE «Habitat», strumento individuato dal- essere in tempo con la definizione dei nuovi programmi per il la Commissione europea per assicurare
    [Show full text]
  • Lombardia Sondrio
    DISPONIBILIT À comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 SONDRIO Albaredo per San Marco 350 --- 5 5 SONDRIO Albosaggia 3'170 --- 10 10 SONDRIO Andalo Valtellino 550 --- 5 5 SONDRIO Aprica 1'612 --- 10 10 SONDRIO Ardenno 3'302 --- 10 10 SONDRIO Bema 132 --- 5 5 SONDRIO Berbenno di Valtellina 4'367 --- 10 10 SONDRIO Bianzone 1'278 --- 10 10 SONDRIO Bormio 4'084 --- 10 10 SONDRIO Buglio in Monte 2'104 --- 10 10 SONDRIO Caiolo 1'017 --- 10 10 SONDRIO Campodolcino 1'045 --- 10 10 SONDRIO Caspoggio 1'513 --- 10 10 SONDRIO Castello dell'Acqua 677 --- 5 5 SONDRIO Castione Andevenno 1'554 --- 10 10 SONDRIO Cedrasco 471 --- 5 5 SONDRIO Cercino 757 --- 5 5 SONDRIO Chiavenna 7'358 --- 15 15 SONDRIO Chiesa in Valmalenco 2'626 --- 10 10 SONDRIO Chiuro 2'553 --- 10 10 SONDRIO Cino 379 --- 5 5 SONDRIO Civo 1'093 --- 10 10 SONDRIO Colorina 1'484 --- 10 10 SONDRIO Cosio Valtellino 5'429 --- 15 15 SONDRIO Dazio 438 --- 5 5 SONDRIO Delebio 3'215 --- 10 10 SONDRIO Dubino 3'549 --- 10 10 SONDRIO Faedo Valtellino 558 --- 5 5 SONDRIO Forcola 842 --- 5 5 SONDRIO Fusine 633 --- 5 5 SONDRIO Gerola Alta 197 --- 5 5 SONDRIO Gordona 1'841 --- 10 10 SONDRIO Grosio 4'634 --- 10 10 SONDRIO Grosotto 1'633 --- 10 10 SONDRIO Lanzada 1'399 --- 10 10 SONDRIO Livigno 5'991 --- 15 15 SONDRIO Lovero 670 --- 5 5 SONDRIO Madesimo 566 --- 5 5 SONDRIO Mantello 755 --- 5 5 SONDRIO Mazzo di Valtellina 1'061 --- 10 10 SONDRIO Mello 996 --- 5 5 SONDRIO Menarola 46 --- 5 5 SONDRIO Mese 1'740 --- 10 10 SONDRIO Montagna in Valtellina 3'059 --- 10 10 SONDRIO Morbegno 12'071 1 30 30 SONDRIO Novate Mezzola 1'863 --- 10 10 SONDRIO Pedesina 34 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l.
    [Show full text]