Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Linee Programmatiche Del Mandato 2019 -2024 #Semprepiùcesano
Comune di Cesano Boscone LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MANDATO 2019 -2024 #SEMPREPIÙCESANO Sommario Ripartiamo da dove abbiamo lasciato ...........................................................................................................................................................................................1 Gli ambiti strategici ....................................................................................................................................................................................................................... 3 Gli obiettivi di mandato ................................................................................................................................................................................................................ 4 Le politiche per il territorio ....................................................................................................................................................................................................... 4 Le Politiche per le persone ........................................................................................................................................................................................................ 7 Le Politiche riguardanti le strategie di governance................................................................................................................................................................. 11 I fattori trasversali ....................................................................................................................................................................................................................... -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
Notiziario Della Giunta Comunale Di Castegnato (Brescia) Poste Italiane – Spedizione in A.P
DICEMBRE 2011 IL PAESE NOTIZIARIO DELLA GIUNTA COMUNALE DI CASTEGNATO (BRESCIA) POSTE ITALIANE – SPEDIZIONE IN A.P. – ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 - BRESCIA – ART. – SPEDIZIONE IN A.P. ITALIANE POSTE BILANCIO Il 30 novembre il Comune di Ca- sarà una cosa semplice: nel 2011 tagli, l’effetto del mancato rispetto stegnato ha deliberato sull’assesta- lo Stato ha tagliato i trasferimenti del Patto di stabilità, altri 135 ,mila mento di bilancio ed è stata anche al comune di Castegnato per 170 euro. In tutto porta a una riduzione l’occasione per fare il punto sul bi- mila euro; per il 2012 il taglio è complessiva di 542 mila euro su lancio di previsione per il 2012 che di ulteriori 237 mila Euro, in tut- 1,236 milioni che lo Stato ha tra- deve fare i conti con i tagli nei tra- to 407 mila euro di tagli, pari al sferito a Castegnato nel 2010.” sferimenti dello Stato ed il rispetto 32,9 percento. Predisporre bilanci del Patto di stabilità. in questo contesto diventa davvero Il Patto di stabilità Sappiamo che il bilancio 2012 non complicato se si aggiunge a questi Fino ad ora lo abbiamo sempre ri- spettato, ma per il 2011 siamo in grandi difficoltà perché non ci sono (ancora) state le entrate preventiva- te, derivanti da oneri di urbanizza- zione, cessione di aree, ecc. Patrizia TURELLI Abbiamo già cominciato a costru- Vice Sindaco, Assessore Sicurezza - Bilancio Adriano ORIZIO ire il bilancio 2012. Le minori en- Attività produttive Assessore trate sono quelle dette. Le maggiori Mondo del lavoro Istruzione entrate per compensare almeno in Sport e attività sportive parte i pesanti tagli possono deri- vare dall’applicazione dell’addi- zionale Irpef che sino ad ora sia- Edoardo mo stati in grado di non applicare CORONGIU Assessore a Castegnato e dal pareggio dei Ambiente Lorenzo costi per la raccolta dei rifiuti. -
QC 8 – La Chiesetta Di San Biagio E La Cascina Coriasco Ricordate Il Detto
2007 novembre - anno 3, numero 8 QC 8 – La chiesetta di San Biagio e la cascina Coriasco Ricordate il detto latino “historia docet”, anche Erasmo scriveva “non si vede futuro se non si sale sulle spalle del passato”. Questo vale in ogni esperienza vissuta che, senza il supporto della memoria, rischia di essere divorata dalla costante accelerazione dei nostri tempi e dei nostri bisogni, relegando il nostro agire quotidiano ad una serie d'azioni instabili e senza futuro. Il nostro territorio, la nostra comunità ha la necessità di conoscersi e riconoscersi, solo il sentirsi completamente partecipi di una storia locale condivisa, può ravvivare il nostro senso di appartenenza. È con questa finalità che nascono i “Quaderni Ciarlaschi”, nel tentativo di attivare, all’interno del nostro territorio, l’impegno a “non dimenticare”. Crediamo, infatti, che anche la nostra comunità potrà avere maggior fiducia nella capacità di essere protagonista della realtà che l’aspetta, se saprà essere conscia della propria identità. Con l’ottava dispensa, il nostro storico Brunello Maggiani illumina l’angolo più antico del nostro territorio: la chiesetta di San Biagio” e l’adiacente “Cascina Coriasco” Questi luoghi sono per la nostra comunità sinonimo di momenti di festa, concerti o danze, ma non possiamo dimenticare la loro importanza storica. La loro è una testimonianza millenaria, che ci racconta di una vita contadina ormai quasi scomparsa, ma che per la determinata volontà dell’Amministrazione Comunale e di un gruppo di volontari, è ancora presente nel territorio di Lacchiarella e nella vita sociale della nostra comunità. La collana dei “Quaderni Ciarlaschi” è dedicata alla memoria della storica Bernadette Cereghini, che nel 1985 produsse per il nostro Comune il volume “Un Borgo in Lombardia” ancora oggi una dei maggiori contributi alla ricostruzione della storia di Lacchiarella. -
6 Hotels • 700 Rooms North of Milan • Restaurants • Spa Business Travel
AS Hotel Monza AS Hotel Sempione Fiera Hotel Pioppeto Saronno Viale Lombardia, 76/78 - 20900 Monza (MB) S.S. del Sempione, 320 - 20028 San Vittore Olona (MI) Via Strà Madonna, 15 - 21047 Saronno (VA) S.S. 36 Milano - Lecco, exit Monza centre Motorway A8, Legnano exit, direction. S.S. del Sempione A9 Milano-Como-Chiasso, Saronno exit T. +39 039.27.28.31 - www.ashotelmonza.it T. +39 0331.51.20.01 - www.ashotelsempione.it T. +39 02.96.24.81.64 - www.hotelpioppetosaronno.it Info & reservations: T. +39 0362.64.40.444 - [email protected] Info & reservations: T. +39 0362.64.40.444 - [email protected] Info & reservations: T. +39 0362.64.40.444 - [email protected] MONZA - LINATE APT - NORTH EAST MILAN NORTH WEST MILAN - RHO EXHIBITION - MALPENSA APT NORTH WEST MILAN - RHO EXHIBITION - COMO - MALPENSA APT Info & meeting quote: [email protected] Info & meeting quote: [email protected] Info & meeting quote: [email protected] Warm and classical stylish hotel, located in the heart of Monza, just 4 km from A completely renovated modern hotel, located in a strategic position on S.S. del An high level location and AS Hotels partner, totally renovated hotel located in a strategic the Race Track and a few minutes from the centre of Milan. Thanks to its stategic Sempione, a few minutes from Milan city centre, from Malpensa Airport and exhibition position on A9 motorway Saronno exit, perfect to reach Rho-Pero exhibition centre, position next to Milan motorway junctions, it is a perfect location to reach in a few centre Rho-Pero, Malpensa and Milano City; less than half an hour from Como and Milan city centre and its airports. -
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO TREMENTOZZI Indirizzo VIA SAN GIUSEPPE COTTOLENGO N. 5 – 20090 CESANO BOSCONE (MI) – ITALIA Telefono +39335.6671.574 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 02/10/'65 ESPERIENZE LAVORATIVE Novembre 2015 Relatore convegno “Comunicazione pubblica tra spending review e nuove opportunità” organizzato da GUSB (Gruppo uffici stampa Brianza) in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti e il Comune di Milano Ottobre 2015 Docente Regione Lombardia “L’ufficio stampa: tra media tradizionali e nuovi media” Ottobre 2015 Coordinato workshop “La comunicazione pubblica è una risorsa” con i relatori Daniele Comboni (docente e consulente di comunicazione), Gabriele Di Nardo (formatore ed ex dirigente Regione Lombardia), Maurizio Baruffi (Capo di Gabinetto del sindaco di Milano) Settembre 2015 Docente Anci Emilia Romagna “L’Amministrazione digitale: comunicare per la trasparenza – le norme, il diritto di accesso, le linee guida del Garante Privacy” Luglio 2015 Docente per Eupolis - “Privacy, i diritti di base”; “Il diritto d'autore nella redazione di notizie per il web”; “Modalità operativa per il dominio .gov.it” Aprile 2015 Docente per Regione Sardegna in trasparenza, anticorruzione e semplificazione del linguaggio nell'ambito del progetto di unificazione delle Asl territoriali Aprile 2015 Docente al MADEC (Master in comunicazione e diritto per il settore istituzionale, politico e non profit) – Università -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti