Sample Deliverables 17 Pilot Applications
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Comunicato IPPLS ROBBIO
AVVISO Dal 21 dicembre 2019 cessazione Dott.ssa Barbara Raselli e contestuale inserimento incaricato provvisorio di pediatria di libera scelta nell’ambito di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO Si informa che il giorno 21 dicembre 2019 nell’ambito territoriale di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO, prenderà servizio un medico incaricato provvisorio: Dott.ssa ZAROLI ARIANNA – tel. 327 4086404 Ambulatorio di Robbio – Via Nicorvo 27 lunedì 15.00 - 18.00 martedì 14.00 - 17.00 mercoledì 10.00 - 13.00 giovedì 15.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 13.00 Si precisa che gli assistiti della Dott.ssa Raselli Barbara (medico cessato) potranno rimanere in carico al medico incaricato provvisorio. In questo caso non è necessario recarsi agli sportelli di scelta/revoca. Chi intendesse provvedere alla scelta di un nuovo medico, dovrà recarsi presso uno sportello di scelta e revoca dell’ASST (elenco ed orari degli sportelli sul sito internet dell’ASST). Si riportano i nominativi di tutti i Medici Pediatri di libera scelta operanti nell’ambito. Si precisa che i medici suddetti potranno acquisire nuove scelte soltanto fino al raggiungimento dei rispettivi massimali . In caso di impossibilità da parte dei genitori è possibile delegare un altro familiare che dovrà presentare allo sportello: • delega scritta (con indicazione del medico da scegliere); • copia fotostatica del documento d'identità del delegante; • tessera sanitaria dell’assistito da iscrivere. Si ricorda che per i minori fino a 6 anni di età è obbligatoria la scelta di un medico pediatra. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
→ Una Volta Aperto L'elenco, Potete Effettuare La Ricerca Della Vostra
Una volta aperto l’elenco, potete effettuare la ricerca della vostra proprietà utilizzando la funzione di ricerca di Adobe Acrobat Reader. Per farlo, inserite nell’apposito box della barra degli strumenti (indicato nell’immagine seguente) prima il vostro COGNOME e poi il vostro NOME (è importante che inseriate i vostri dati in questo esatto ordine), quindi premete il pulsante “Invio” sulla tastiera. Se il nominativo è presente nell’elenco, il programma lo visualizzerà e lo evidenzierà. ATTENZIONE: potrebbero presentarsi casi di omonimia, controllate che la data di nascita corrisponda, se non è così premete più volte il pulsante INVIO fino a visualizzare la proprietà di vostro interesse. È possibile effettuare la ricerca all’interno della lista anche per MAPPALE. Per farlo, inserite il numero del mappale di vostro interesse, quindi premete INVIO. Il sistema evidenzierà, uno per volta, tutti i mappali contenenti il numero immesso. Premere più volte il tasto INVIO sino ad evidenziare il mappale corrispondente alla proprietà di vostro interesse (nominativo, data di nascita, foglio, particella). ATTENZIONE: l’elenco è organizzato per singolo proprietario, quindi lo stesso mappale è indicato tante volte quanti sono gli eventuali comproprietari. Comune di Fenegrò Asse principale ALFIERI MARIA n. a TURATE il 01/02/1934 - Fg. 9 - Mapp. 2609; CARIOLI ANGELINA MARIA n. a TURATE il 07/06/1930 - Fg. 9 - Mapp. 2247; CARIOLI LUCA n. a SARONNO il 30/03/1966 - Fg. 9 - Mapp. 1060; CARIOLI MARINELLA ERINA n. a TURATE il 08/06/1957 - Fg. 9 - Mapp. 4103; CARIOLI SILVANA n. a TURATE il 13/02/1947 - Fg. 9 - Mapp. -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Deb Stampa Indice Delibere
COMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 1 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00001 20/01/2010 ADESIONE PROTOCOLLO DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO GC 00002 20/01/2010 ANTICIPAZIONE ORDINARIA DI CASSA 2010 GC 00003 20/01/2010 ASSEGNAZIONE RISORSE AI RESPONSABILI DI SERVIZIO (P.E.G.) - ESERCIZIO PROVVISORIO GC 00004 20/01/2010 NOMINA ECONOMO COMUNALE GC 00005 20/01/2010 COMPENSO COMPONENTI COMMISSIONE PER SELEZIONE PUBBLICA ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE - CAT. C - GC 00006 20/01/2010 AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE DALL'1.1.2010 GC 00007 20/01/2010 CONVENZIONE CON CAF PER BONUS GAS GC 00008 20/01/2010 CONVENZIONE CON DITTA ALAN - PROROGA AL 31.12.2010 GC 00009 20/01/2010 EROGAZIONE CONTRIBUTO ZA. MO. GC 00010 20/01/2010 APPROVAZIONE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALLA TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI GC 00011 26/01/2010 COSTITUZIONE DISTRETTO DIFFUSO DELLA LOMELLINA ORIENTALE - APPROVAZIONE ACCORDO DISTRETTO E PROGRAMMA D'INTERVENTO C OMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 2 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00012 26/01/2010 CONVENZIONE CON A.S.D. U.S. ZINASCO PER GESTIONE CAMPO SPORTIVO GC 00013 17/02/2010 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA PER L'ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00014 17/02/2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00015 17/02/2010 INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - TARIFFE A TASSO DI COPERTURA GC 00016 17/02/2010 DETERMINAZIONE PROVENTI DERIVANTI DALLE CONTRAVVENZIONI AL CODICE DELLA STRADA - ANNO 2010 GC 00017 17/02/2010 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE OPERE DI FUNZIONAMENTO ART. -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
DA Cir 2012 Dati 2011 VIE Rev3 Conv 270412
Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 1 Comune di Cirimido DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dati consolidati a Dicembre 2011 In rif. al Regolamento (CE) n° 1221/2009 (EMAS), all. IV, par. B Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 2 1 PRESENTAZIONE 3 2 DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLE SUE ATTIVITÀ 4 2.1 LE ATTIVITÀ 4 2.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 5 2.3 IL TERRITORIO COMUNALE IN SINTESI 7 2.3.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI SUL TERRITORIO 7 2.3.2 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE 8 2.3.3 ECONOMIA DEL TERRITORIO COMUNALE 9 3 LA POLITICA AMBIENTALE E IL SISTEMA DI GESTIONE 11 3.1 ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI - METODOLOGIA 12 4. ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E INDICATORI DI PRESTAZIONE 12 4.1 USO DELLE RISORSE E CONTROLLO DEI CONSUMI 12 4.1.1 LE RISORSE IDRICHE 12 4.1.2 USO DI RISORSE ENERGETICHE 15 4.1.3 CONSUMI ENERGETICI TERRITORIALI E COMUNALI: UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE (ASPETTO INDIRETTO E DIRETTO) 18 4.1.4 CONSUMO MATERIALI PERICOLOSI (ASPETTO INDIRETTO) 18 4.2 GESTIONE E CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI 19 4.2.1 EMISSIONI LUMINOSE E INQUINAMENTO LUMINOSO 19 4.2.2 SCARICHI IDRICI (ASPETTI INDIRETTI) 20 4.2.3 PRODUZIONE DI RIFIUTI 21 4.2.4 EMISSIONI DI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 24 4.2.5 EMISSIONI DI RADIAZIONI IONIZZANTI 25 4.2.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA 25 4.2.7 IL RUMORE 26 4.2.8 ALTRE INFORMAZIONI SUL TERRITORIO 27 4.3 GESTIONE RISCHIO NATURALE E ANTROPICO 28 4.3.1 LE SITUAZIONI DI EMERGENZA 28 4.3.2 SOSTANZE PERICOLOSE (PCB – PCT, AMIANTO) 29 4.4 GESTIONE DEL TERRITORIO: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO E USO DEL SUOLO, TUTELA DEL PAESAGGIO E DELLA BIODIVERSITÀ 29 5. -
Grumellocenter: Facciamo Chiarezza!!!
Numero 76 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 22/c legge 662/96 - Filiale di Bergamo - GRUMELLOCENTER: FACCIAMO CHIAREZZA!!! In merito a questo improbabile centro commerciale che, a detta di qualcuno, dovrebbe destabilizzare economicamente, viabilisticamen- te e commercialmente tutta la Valcalepio siamo rimasti sinceramente esterrefatti. Mai si era vista una campagna di disinformazione e demolizione così aggressiva nei confronti di una struttura media di vendita di prodotti alimentari e famigliari. Tanto stupiti che ad un certo punto ci siamo domandati se in tutto ciò, da parte di qualcuno, non vi fossero motiva- zione di invidia o rancore personale nei confronti dell’Amministrazione Comunale e della Comunità di Grumello in generale. Sarà opportuno fare estrema chiarezza su questo punto, in modo che poi ogni persona interessata si assuma le proprie responsabilità. Sembra che ci sia chi ha voluto far intendere che questa Amministra- zione Comunale abbia approvato chissà quale variante urbanistica per trasformare un’area di altissima valenza ambientale in una edificabile a scapito del territorio. Precisiamo! a) Innanzitutto chiariamo che l’area in oggetto, è un’area priva di va- lenza ambientale in quanto la zona è compresa tra la linea ferro- viaria, l’autostrada Milano-Venezia, il ponte autostradale, la Strada Provinciale 91, il passaggio a livello ferroviario e la discoteca ed è confinante con un’area commerciale già edificata. Quindi, un’area non sicuramente vocata alla realizzazione di un parco pubblico. b) La questione principale è che questa Amministrazione Comunale non ha realizzato la variante per trasformarla da agricola a commer- ciale, in quanto la medesima area su cui è stato realizzato il super- mercato LIDL - congiuntamente a quella già realizzata dove ha sede il supermercato Conad (ex Lombardini) - faceva parte di un’unica variante al Piano Regolatore Generale, approvata in via definitiva con le Delibere di Consiglio n.