Giorgio Negrini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo
comunità montana dell'oltrepò pavese comunità montana dell'o ltrepò pavese Ambito Territoriale: BRALLO DI PREGOLA, S. MARGHERITA STAFFORA, MENCONICO, ROMAGNESE, ZAVATTARELLO, BAGNARIA, RUINO, FORTUNAGO, MONTESEGALE, GODIASCO, ROCCA SUSELLA, BORGO PRIOLO, BORGORATTO MORMOROLO, CANEVINO, MONTALTO PAVESE, OLIVA GESSI, REDAVALLE, MONTESCANO, CANNETO PAVESE, GOLFERENZO, MORNICO LOSANA, S. MARIA DELLA VERSA, VOLPARA, ZENEVREDO. REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI FRESCHI ANNO 2006 Legge 352 del 23/03/1993 e l.r. 24 del 23/06/1997 Nel territorio dei Comuni sopraindicati è regolamentata da parte della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, la raccolta dei funghi epigei freschi, limitatamente ai corpi fruttiferi indicati nelle leggi in oggetto. MODALITA’ DI RACCOLTA 1. La raccolta è regolamentata nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre unicamente ai possessori di apposito tesserino stagionale o giornaliero, rilasciato dai Comuni o da strutture dagli stessi autorizzate. 2. La raccolta è ammessa dall’alba al tramonto con una limitazione pari a 3 kg. Per persona, tranne che il peso non venga superato da un singolo esemplare, oppure si tratti di un unico carpoforo di Armillaria mellea. 3. La raccolta deve essere effettuata in modo esclusivamente manuale, senza quindi attrezzi ausiliari quali rastrelli, uncini od altro, fatta salva la raccolta di Armillaria mellea per la quale è consentito il taglio del gambo. 4. E’ obbligatorio effettuare una pulitura sommaria dei funghi eduli sul luogo di raccolta. La raccolta dei funghi da sottoporre al riconoscimento presso gli Ispettorati Micologici è necessario avvenga cogliendo esemplari interi o completi di tutte le parti utili alla determinazione della specie. 5. E’ vietato il trasporto dei funghi raccolti in contenitori di plastica ed è obbligatorio l’uso di contenitori atti alla dispersione delle spore. -
Comunicato IPPLS ROBBIO
AVVISO Dal 21 dicembre 2019 cessazione Dott.ssa Barbara Raselli e contestuale inserimento incaricato provvisorio di pediatria di libera scelta nell’ambito di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO Si informa che il giorno 21 dicembre 2019 nell’ambito territoriale di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO, prenderà servizio un medico incaricato provvisorio: Dott.ssa ZAROLI ARIANNA – tel. 327 4086404 Ambulatorio di Robbio – Via Nicorvo 27 lunedì 15.00 - 18.00 martedì 14.00 - 17.00 mercoledì 10.00 - 13.00 giovedì 15.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 13.00 Si precisa che gli assistiti della Dott.ssa Raselli Barbara (medico cessato) potranno rimanere in carico al medico incaricato provvisorio. In questo caso non è necessario recarsi agli sportelli di scelta/revoca. Chi intendesse provvedere alla scelta di un nuovo medico, dovrà recarsi presso uno sportello di scelta e revoca dell’ASST (elenco ed orari degli sportelli sul sito internet dell’ASST). Si riportano i nominativi di tutti i Medici Pediatri di libera scelta operanti nell’ambito. Si precisa che i medici suddetti potranno acquisire nuove scelte soltanto fino al raggiungimento dei rispettivi massimali . In caso di impossibilità da parte dei genitori è possibile delegare un altro familiare che dovrà presentare allo sportello: • delega scritta (con indicazione del medico da scegliere); • copia fotostatica del documento d'identità del delegante; • tessera sanitaria dell’assistito da iscrivere. Si ricorda che per i minori fino a 6 anni di età è obbligatoria la scelta di un medico pediatra. -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Mappa Comuni Al Voto 2017 in Lombardia
Comuni della Regione Lombardia al voto 2017 (esclusi i comuni della Città metropolitana di Milano) La prossima primavera andranno al voto 116 comuni (tra cui tre capoluoghi di provincia Como, Lodi e Monza), i 18 in grassetto sono municipalità superiori ai 15 mila abitanti, mentre i rimanenti 98 hanno una popolazione inferiore. Provincia di Sondrio (6) • Provincia di Varese (11 ) Aprica • Bardello * • Campodolcino • Besozzo • Val Masino * • Brissago- Valtravaglia • Valdidentro • Cassano Magnago (> 15 m.) • Valdisotto * • Ferno • Valfurva • Galliate Lombardo* • Gerenzano • Marchirolo Provincia di Lecco (3) • Sangiano * • Sumirago • Ello • • Tradate (> 15 m.) Missaglia • Premana * Provincia di Como (18) • Alta Valle Intelvi ** • Appiano Gentile Provincia di Bergamo ( 21) • • Barni Albano Sant'Alessandro • • Beregazzo con Figliaro Arzago d'Adda • • Blessagno * Averara • • Brienno Blello • • Campione d'Italia Brembate di Sopra • • Cantù (> 15 m.) Calusco d'Adda • • Como (> 15 m.) Carona * • • Erba (> 15 m.) Cisano Bergamasco • • Gera Lario Curno • • Guanzate Fornovo San Giovanni * • • Orsenigo Gandino • • Porlezza * Leffe • • Rodero Mezzoldo • • Rovello Porro* Mozzo • • San Bartolomeo Val Cavargna Nembro • • San Fermo della Battaglia*** Oltre il Colle • Parzanica • Solto Collina Provincia di Pavia (18) • Sovere • Bastida Pancarana • Villa d'Adda * • Calvignano • Villongo • Frascarolo • Gambarana * • Gambolò * • Giussago* Provincia di Brescia (12) • Godiasco Salice Terme* • Acquafredda • Gravellona Lomellina • Cazzago San Martino • Provincia -
Deb Stampa Indice Delibere
COMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 1 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00001 20/01/2010 ADESIONE PROTOCOLLO DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO GC 00002 20/01/2010 ANTICIPAZIONE ORDINARIA DI CASSA 2010 GC 00003 20/01/2010 ASSEGNAZIONE RISORSE AI RESPONSABILI DI SERVIZIO (P.E.G.) - ESERCIZIO PROVVISORIO GC 00004 20/01/2010 NOMINA ECONOMO COMUNALE GC 00005 20/01/2010 COMPENSO COMPONENTI COMMISSIONE PER SELEZIONE PUBBLICA ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE - CAT. C - GC 00006 20/01/2010 AGGIORNAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE DALL'1.1.2010 GC 00007 20/01/2010 CONVENZIONE CON CAF PER BONUS GAS GC 00008 20/01/2010 CONVENZIONE CON DITTA ALAN - PROROGA AL 31.12.2010 GC 00009 20/01/2010 EROGAZIONE CONTRIBUTO ZA. MO. GC 00010 20/01/2010 APPROVAZIONE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALLA TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI GC 00011 26/01/2010 COSTITUZIONE DISTRETTO DIFFUSO DELLA LOMELLINA ORIENTALE - APPROVAZIONE ACCORDO DISTRETTO E PROGRAMMA D'INTERVENTO C OMUNE DI ZINASCO (PV) Data 6/04/11 Pag. 2 I N D I C E D E L I B E R E Org.Del N.Del Data Del Oggetto Data Esec GC 00012 26/01/2010 CONVENZIONE CON A.S.D. U.S. ZINASCO PER GESTIONE CAMPO SPORTIVO GC 00013 17/02/2010 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA PER L'ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00014 17/02/2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2010 - PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE GC 00015 17/02/2010 INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - TARIFFE A TASSO DI COPERTURA GC 00016 17/02/2010 DETERMINAZIONE PROVENTI DERIVANTI DALLE CONTRAVVENZIONI AL CODICE DELLA STRADA - ANNO 2010 GC 00017 17/02/2010 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE OPERE DI FUNZIONAMENTO ART. -
Provincia Di Pavia Studio Geologico Idrogeologico E Sismico a Supporto
COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA STUDIO GEOLOGICO IDROGEOLOGICO E SISMICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 57 L.R. 12/05 - D.G.R. Lomb. N.8/1566 del 22/12/2005 D.G.R. Lomb. N.8/7374 del 28/05/2008 e D.G.R. Lomb. N.9/2616 del 30/11/2011 RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2012 A cura di: STUDIO TECNICO GUADO GEOLOGIA APPLICATA STUDI PROGETTAZIONI CONSULENZE 27052 - Godiasco - Salice Terme (PV) - Via Mascagni, 1 e-mail: paola @studioguado.com - P. IVA 02345260182 - C.F. GDUPLA69B64B715U DR.SSA GEOL. PAOLA GUADO Collaboratori: DR.SSA GEOL. VALERIA PANARO DR. IVANO POLA STUDIO TECNICO GUADO INDICE PREMESSA pag. 1 1. Metodologia di lavoro pag. 2 2. Riferimenti bibliografici e documentazione consultata pag. 4 3. Inquadramento geografico e climatico pag. 6 4. Inquadramento geologico-strutturale (Tav.1) pag. 15 5. Inquadramento geomorfologico (Tav. 2) pag.21 5.1 Aspetti generali pag.21 5.2 Analisi del dissesto franoso pag.25 6. Carta dell’acclività (Tav. 3) pag.29 7. Carta geolitologica (Tav. 4) pag.30 8. Carta idrogeologica e del sistema idrografico (Tav. 5) pag.33 8.1 Aspetti idrografici e idraulici pag.33 8.2 Aspetti idrogeologici pag.34 8.3 Vulnerabilità degli acquiferi pag.36 9. Caratterizzazione sismica del territorio (Tav. 6 – All.to 1) pag.39 9.1 Analisi sismica di I livello (all.to 1) pag.39 9.2. Analisi sismica di II livello (all. to 1) pag.39 9.2.1. Calcolo di Fa in aree interessate da amplificazioni litologiche e geometriche (PSL Z4) pag.44 9.3. -
Sportello Lavoro Ambito Territoriale Alto E Basso Pavese
SPORTELLO LAVORO AMBITO TERRITORIALE ALTO E BASSO PAVESE PIANO DI ZONA - COMUNE CAPOFILA SIZIANO ALBUZZANO, BADIA PAVESE, BASCAPÈ, BATTUDA, BELGIOIOSO, BEREGUARDO, BORGARELLO, BORNASCO, CASORATE PRIMO, CERANOVA, CERTOSA DI PAVIA, CHIGNOLO PO, COPIANO, CORTEOLONA E GENZONE, COSTA DE’ NOBILI, CURA CARPIGNANO, FILIGHERA, GERENZAGO, GIUSSAGO, INVERNO E MONTELEONE, LANDRIANO, LARDIRAGO, LINAROLO, MAGHERNO, MARCIGNAGO, MARZANO, MIRADOLO TERME, MONTICELLI PAVESE, PIEVE PORTO MORONE, ROGNANO, RONCARO, SANTA CRISTINA E BISSONE, SANT’ALESSIO CON VIALONE, SAN ZENONE, SPESSA, TORRE D’ARESE, TORRE DE’ NEGRI, TORREVECCHIA PIA, TROVO, TRIVOLZIO, VALLE SALIMBENE, VELLEZZO BELLINI, VIDIGULFO, VILLANTERIO, VISTARINO, ZECCONE E ZERBO. Lo sportello lavoro è attivo presso i Comuni di: Albuzzano, Bascapè, Belgioioso, Bornasco, Casorate Primo, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona e Genzone, Cura Carpignano, Giussago, Landriano, Linarolo, Monticelli Pavese, Santa Cristina e Bissone, Sant’Alessio con Vialone, Siziano, Torre D’Arese, Torrevecchia Pia, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo. Il servizio si occupa di fornire gratuitamente ai cittadini del Distretto tutte le informazioni necessarie in tema di occupazione e di formazione, con la priorità di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Per informazioni e per prenotare un appuntamento scrivere all'indirizzo mail: [email protected] BOLLETTINO OFFERTE DI LAVORO DEL 15/02/2021 Attenzione! Per rispondere alle inserzioni pubblicate fare riferimento ai recapiti riportati all’interno del testo di ciascun annuncio a cui si intende rispondere. Azienda di Zeccone Cerca: GIOVANE ELETTRICISTA/FALEGNAME La figura dovrà occuparsi di impianti elettrici e/o allestimenti su imbarcazioni. Requisiti: preferibilmente con attestato professionale ma non indispensabile anche prima esperienza voglia di fare e di imparare Si offre o STAGE o contratto a TEMPO DETERMINATO a seconda dell'esperienza. -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ......................................................................................