1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a e Lirio di Alessandro Disperati

Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò , così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a , dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la .

Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. “Si può essere cautamente ottimisti” ha sottolineato il sindaco di Godiasco. Grazie a questa svolta comunque ci si può attendere

il Periodicoil rilancio tanto sperato delle Terme. EDITORE SERVIZIO A PAGINA 4 E 5

DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected]

Responsabile P.R.

Ornella Repetti [email protected]

Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 APRILE 2013 il Periodico 3 APRILE 2013

Il fallimento della democrazia! PAGINATERZA

Commento di Antonio La Trippa

Parlare di fallimento della democrazia è scalfire un dogma. E’ evidente però che non riflettere su questo è da struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia, per- ché se ora ci troviamo in una grave crisi economica e sociale vuol dire che il sistema che doveva gestire la società, che è quindi il nostro sistema democratico rappresentativo, ha fallito. La colpa non è solo dei po- litici, anzi a dire il vero la colpa è la nostra, o almeno di una parte di noi, quelli che sono andati a votare, perché i politici, passati e presenti li ha votati (una parte), del popolo italiano, li hanno votati il 75,1 % degli italiani aventi diritto al voto. Nel 1948 (prime elezioni post – guerra) gli italiani che andarono alle urne furono il 92,2 % (e c’era una quantità di analfa- beti superiore a quella odierna... Forse… ma non ne sono poi così sicuro... anche oggi ci sono tanti analfa- beti!!!), alle ultime elezioni politiche nel 2008 furono l’80,5% gli italiani che votarono. Il calo dei votanti è evidente, forse sono sempre di più gli italiani che non votano perché non credono più alla democrazia. Han- no torto? Hanno ragione? Sono degli incoscienti?... mah, non direi, visto come stanno andando le cose... sempre pensato di risolvere i problemi che gli si po- con buona pace dei benpensanti, che oltre a provare a forse tutti i torti non li hanno. nevano di fronte e mai hanno pensato ai problemi che pensare bene, soluzioni non ne danno. Ma perché questa democrazia ha fallito? Vogliamo potessero sorgere dopo qualche anno, questo non è Come si concluderà la nostra crisi, lo vedremo con i premettere che criticare la democrazia non vuol dire una loro colpa diretta, in quanto sarebbero comunque nostri occhi, ma sicuramente essa è la dimostrazio- riconsiderare i sistemi fascisti o comunisti o comun- impossibilitati a farlo dato che devono fare ciò che ne del fallimento di una dogma, quello democratico. que dittatoriali, vuol dire semplicemente che questo interessa al proprio elettorato qui ed ora. Spero si possa aprire un giorno una seria riflessio- nostro sistema può e deve essere modificato, dato che Questo ha comportato un fallimento economico, so- ne su come ovviare a questi difetti senza inficiare la non funziona, soprattutto nel medio lungo periodo. ciale e anche ambientale. In economia i governi occi- volontà popolare. Perché la democrazia odierna ha Risultati alla mano!! dentali si sono comportati e continuano a comportarsi dimostrato il suo fallimento? Perché la stessa volontà Essenzialmente il problema della democrazia sono i al contrario del “buon padre di famiglia”: essi nei popolare è diventata secondaria rispetto alla volontà politici: essi hanno il ruolo fondamentale di gestire lo periodi di crescita economica hanno continuato a fare dei mercati e dei creditori, quindi rimane la parvenza stato e di decidere per tutta la comunità, il problema debito, che è una cosa diversa che fare investimenti, di democrazia, ma in realtà da quando è iniziata la è che la classe politica è l’unica categoria... “lavorati- ed a dare tutto a tutte le categorie sociali, nei periodi crisi, essa non esiste più: in Italia l’ultimo premier, va”... che esercita il proprio... “lavoro”… senza aver di recessione, come questo, vogliono rimediare con Monti, non è stato democraticamente eletto, tanto per studiato, senza essere formata alla politica, che è una tagli e tasse, ecco un buon esempio di come le classi fare un esempio. E’ necessaria una presa di coscien- professione come un’altra, e come tutte le professio- politiche elette democraticamente pensino esclusiva- za sul tema “democrazia”, un cambio di paradigma ni per svolgerle bene, bisogna essere preparati. Oggi mente al qui ed ora. Invece una politica economica perché ci sono dei problemi serissimi che a breve abbiamo moltissimi, professori, dottori, tecnocrati, equilibrata, avrebbe dovuto nei periodi di crescita dovranno essere valutati: 1) il superamento economi- giureconsulti, imprenditori e politicanti, non abbiamo economica diminuire il debito pubblico, tagliare i co da parte di nazioni extra-occidentali (Cina - India però delle persone istruite nell’arte della politica, costi dell’apparato statale e investire in fattori di sta- – Brasile etc). 2) il grave peggioramento delle con- nell’arte di valutare e prendere decisioni per la collet- bilità e importanza per il futuro come la ricerca, le dizioni ambientali del pianeta. 3) la lotta per risorse tività. Anche i cosiddetti politici professionisti, non infrastrutture, gli investimenti militari (non per essere sempre più esigue rispetto all’aumento della popola- sono professionisti della politica, magari lo fossero, militaristi o guerrafondai, ma la stragrande maggio- zione. 4) l’avvento della robotizzazione e della nano- potrebbero essere definiti dei professionisti dell’esse- ranza dell’innovazione tecnologica e dei brevetti è tecnologia, le sempre più moderne tecnologie ci co- re politicante, pertanto data la mancanza di una for- frutto della ricerca militare - piaccia o non piaccia… stringeranno a valutare un cambio radicale del nostro mazione politica, siamo governati da dei dilettanti. così è!), la manutenzione delle infrastrutture esistenti, sistema, perché la disoccupazione creata da queste Ragionamento questo suffragato dai fatti, basta ve- quindi investire sulla fortificazione e sull’identità del- macchine non sarà sostenibile dall’odierno sistema dere in che stato pietoso è l’Italia. Il nostro sistema lo stato; durante i periodi di stagnazione e recessione, economico. Concludendo: problemi epocali stanno democratico ha pensato bene che il settore più impor- tagliare le tasse, liberare risorse per gli ammortiz- emergendo e sarà necessaria una classe politica che tante per la sopravvivenza della società venisse dato zatori sociali, fare debito (dato che il debito sarebbe possa pensare a lungo periodo, diversamente ci trove- in mano a dei dilettanti. Questa, sia chiaro, non è una stato basso), investire in grandi opere che creino oc- remo o schiavi dei cinesi o con un ambiente distrut- critica ai nostri singoli politici, ma ad un sistema che cupazione. to o con una crisi sociale senza precedenti. Questa non ha pensato a questa serissima problematica. Questa sarebbe stata la politica da “buon padre di fa- situazione è palese alla maggior parte delle persone Ora questo non vuol dire, ma è una casualità, che non miglia”. Ora invece è impossibile invertire la rotta, che vogliono vedere... Questa è la situazione in Italia ci siano stati alcuni, pochissimi a dire il vero, grandi perché il debito è troppo alto per poter dar vita ad una ed in Europa, dove ogni paese membro è governato politici, ma in linea di massima, la stragrande mag- politica economica di rilancio, quindi siamo come “democraticamente”... se non è fallimento questo!!! gioranza degli “eletti”, in qualsiasi caso non sono in un malato di cancro in fase terminale con cui ci si Questa situazione sta portando ad un gran numero di grado di poter fare una politica con la P maiuscola. continua ad accanire con la chemioterapia. L’unica persone che non hanno più nulla da perdere a causa Questo perché essi devono pensare, oltre che ad ar- soluzione per l’economia europea è un reset, non c’è della crescente crisi economica, troppi si trovano tra- ricchirsi prima che finisca il loro mandato, anche alle altra scelta. Le uniche alternative ad un reset sono la volti dai debiti, senza un lavoro e in una condizione esigenze del proprio elettorato per potersi fare rieleg- lenta devastazione delle nostre economie ed un impo- di estrema disperazione, ed ogni giorno questo nu- gere, quindi non faranno mai una politica pensando verimento continuo, con tutti gli scontri sociali che mero aumenta. Molte di queste persone potrebbero all’intera comunità, ma soltanto ad una parte di essa questo comporterà oppure la guerra, perché come è preferire la ribellione al suicidio..attenzione che la si- e men che meno pensando alle generazioni future. storicamente dimostrato, quando c’è una grandissima tuazione sta degenerando... nonostante i “professori” Su quest’ultimo punto vogliamo insistere, perché è crisi economica, ed è questo il caso... la guerra è sem- ed i “saggi” che Napolitano ha incaricato di sondare proprio la mancanza di una politica lungimirante, pre stata la valvola di sfogo. Sempre dopo la guer- e valutare per vedere cosa fare. Non ha capito, non che ci sta portando al collasso. Tutti i governi hanno ra c’è stata la ricostruzione, ed il boom economico, hanno capito che il tempo di perder tempo è finito! il Periodico 4 APRILE 2013 INIZIA LA COMPRAVENDITA CHE DOVREBBE CONCLUDERSI ENTRO FINE APRILE Corbi: “Il nuovo proprietario è Rosada, si può essere cautamente ottimisti” di Gianluca Giaconia terata dal Sindaco la richiesta di aggiornamento sulla situazione finanziaria della società all’amministrato Lo scorso 25 marzo si è tenuto il re unico, Dott. Eberle, il quale provvederà a breve. Consiglio comunale nel Municipio di All’assemblea straordinaria del 15 marzo sono pre- Godiasco Salice Terme, appuntamen- senti i nuovi e i vecchi proprietari di Oltrepo Terme to di importanza vitale per le novità Resort con un sostanziale passaggio di consegna che riguardanti la questione della struttu- prevede un aggiornamento il 15 aprile per le decisio- ATTUALITA’ ra termale. E’ stato comunicato che ni da prendere dopo alcuni pagamenti effettuati nel tutta la quota di maggioranza passa mese di febbraio. Il nuovo proprietario, Elio Rosada, nelle mani di Elio Rosada, Presiden- ripristina il Cda e invita l’Ente ad indicare due consi- te di Sapo Spa, il quale dovrà effet- glieri di sua fiducia e insedia il collegio sindacale per tuare la compravendita della società procedere alle verifiche urgenti. L’azienda ha riaper- entro fine aprile. Il vecchio proprietario, Gianluca to lo scorso 1 aprile e il nuovo socio privato si farà Fabiani, ha istituito un pegno su ciò che ha appena carico dei debiti accumulati con una ricapitalizzazio- venduto: l’acquirente quindi si sa, ma se non effet- ne. Gli avvocati del e del socio troveranno tua tale pagamento, la struttura ritorna nuovamente un accordo per la dismissione che ha come ultimo al predecessore. Il Sindaco Anna Corbi ha voluto ri- termine utile il mese di ottobre 2013. “Si può esse- epilogare la storia della struttura termale, patrimonio re cautamente ottimisti” – queste sono le parole del regalatoci dallo Stato nel 1999. La società Terme di Sindaco Anna Corbi dopo aver ripercorso i momenti Salice Spa nel 2005 ha visto passare il socio privato, salienti degli ultimi anni. “La partita era chiusa, ora Oltrepo Terme Resort, da una posizione di minoranza si stanno giocando i tempi supplementari” – afferma a una di maggioranza, pari al 53%, a seguito di un invece il consigliere di minoranza Alberto Sorrentino. aumento di capitale atto a conferire una liquidità tale “Ringrazio il Sindaco per averci concesso l’opportu- da ripianare l’ingente indebitamento fin lì realizzato. nità di poter inviare un nostro prescelto nel Consiglio Il socio privato ha acquistato la partecipazione con d’amministrazione. Il gruppo di Fabiani è molto so- l’impegno di progettare un piano di rilancio e di svi- Elio Rosada lido economicamente, ma non imprenditorialmente, luppo, cosa che in sette anni non è mai stata realizzata mentre si sa poco del nuovo proprietario Rosada, in quanto ha spesso provveduto alla sostituzione del Presidente di Sapo Spa”. management, sempre senza un confronto con il socio pubblico. Dal momento della privatizzazione si sono residenziale e commerciale, oltre che ricettiva. Viene chiusi in passivo i bilanci del 2005 con un - 1.258.000 chiesta inoltre una modifica della destinazione d’uso DAL 25 DI MARZO euro, del 2006 con un – 517.000 euro, del 2007 con delle aree relative alle Terme e in fregio a via Diviani un – 143.000 euro, del 2009 con un – 301.000 euro e prevedendo una destinazione ad area termale con ser- del 2010 con un – 193.000 euro. Solo il bilancio del vizi connessi al fine di garantire l’ampliamento della Riaperte le 2008 si è chiuso in positivo, + 5.716 euro, perché è struttura e la realizzazione di un albergo quattro stel- stata spostata la scadenza al 30 settembre. Dopo le di- le. Tutti questi interventi devono essere compiuti me- Terme President missioni degli amministratori Longa e Buzzi ai primi diante interventi edilizi diretti. Inoltre il socio privato di febbraio 2012 si è avviato un avvicendamento di si impegna a mantenere, direttamente o attraverso Il 25 di marzo ha riaperto il centro termale del- amministratori delegati, mentre si registrava una per- società terze e correlate, le attività termali e ricettive le Terme President di Salice Terme. Le cure sono dita di 277.301 euro. Il fatto strano è che una bozza della Società Terme di Salice Spa per non meno di convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale in circolazione tre settimane prima registrava perdite otto anni. La sovrintendenza risponde alla lettera con- A.S.L. e I.N.P.S. Da quest’anno le Terme President pari a 121.196 euro. Dopo le anticipazioni allarmanti tenente le condizioni del Comune, bocciando subito dispongono di un pulmino da nove posti, che sarà del nuovo amministratore delegato Davide Marzaro, la proposta di divisione delle zone del Grand Hotel, messo a disposizione dei comuni convenzionati già dipendente di Gianluca Fabiani, dimissionario a le cui destinazioni dovranno essere compatibili con per il servizio di trasporto verso lo stabilimento. giugno 2012, l’Amministrazione comunale decide di il carattere storico – artistico del complesso architet- procedere ad avviare la dismissione delle proprie quo- tonico. Inoltre i singoli immobili possono essere mo- Le Terme President, che hanno di recente stipulato te azionarie. Inoltre viene dato mandato al Sindaco a dificati mantenendo però la metratura esistente, il re- una convezione con la Comunità Montana dell’Ol- non autorizzare e non accettare una ricapitalizzazione sto della proposta non viene accettato. Nel Consiglio trepò Pavese e con diversi comuni della Provin- del capitale sociale con conseguente cessione delle comunale dello scorso 28 gennaio il Sindaco Corbi cia di sono attive dalla fine degli anni ’70 quote a valore nominale e viene chiesto alla Società ha comunicato l’esito negativo della proposta e la ri- e lo stabilimento è parte integrante del complesso Terme di Salice Spa di dotarsi in tempi strettissimi nuncia del socio privato ad un credito nei confronti di ricettivo 4 stelle President Hotel che consente un di una perizia immobiliare ed aziendale. Infine viene Terme di Salice trasformato in anticipazione di conto chiesta ed ottenuta una previsione semestrale a fine capitale, 1.050.000 euro più interessi. Proprio a causa accesso diretto agli impianti di cura e all’idroper- giugno ed una situazione aggiornata a fine agosto, di tale rinuncia l’ultima assemblea convocata non si è corso vascolare in acqua termale con idromassag- mese in cui le perdite ammontano a 1.800.000 euro. tenuta, in quanto il socio di maggioranza ha comuni- gi multipli, aperto anche alla clientela esterna. Il La società vede un aggravio delle passività di oltre cato al rappresentante dell’Ente che ha rinunciato al centro benessere Termale Terme President attivo 1.000.000 di euro a causa della svalutazione di alcuni suo credito di 1.050.000 euro più interessi. Nel suc- tutto l’anno sta organizzando corsi di Acquagym crediti. Le perizie fissano un valore immobiliare pari cessivo Consiglio comunale del 4 febbraio si è deciso e Pilates tenuti da Greta Fabris e quelli di Yoga a 10.500.000 euro e uno aziendale di 4.300.000 euro. di votare contro la liquidazione della società, poiché organizzati dal maestro Diego Azzaroni che stan- Le trattative avviate arrivano ad un punto concreto per deliberare la liquidazione occorrono i 4/5 del ca- il 16 novembre 2012 quando viene formulata una pitale. L’azienda continua a vivere quindi, nonostante no riscuotendo un grande successo ed un elevato lettera di intenti a firma del Presidente del Cda del- i gravi problemi e a tale scopo il Sindaco si è astenuto numero di adesioni. Nelle Terme President si prati- la società Giuseppe Pirola, che prevede un percorso sulla decisione del socio di maggioranza di nominare cano massaggi tonificanti, linfodrenanti, antistress di uscita del Comune da Terme di Salice attraverso un amministratore unico per accelerare tutte le opera- all’olio di mandorle dolci, con canne di bambù, al la cessione di beni immobili al Comune in cambio zioni con un organo più snello. In seguito cominciano cioccolato, all’uva dell’Oltrepo Pavese ecc…. I della quota azionaria dell’Ente. Dall’accordo è inoltre a circolare voci sulla vendita di Oltrepo Terme Resort massaggi sono praticati dagli specialisti Roberta prevista una modifica di destinazione d’uso delle aree mentre provengono alcune lettere di interesse anche Milanesi e Adrian Harabagiu. relative al Grand Hotel Terme, con una destinazione al Sindaco in merito alle Terme di Salice. Viene rei- il Periodico 5 APRILE 2013 SERIE DI INTERPELLANZE PRESENTATE AL SINDACO ANNA CORBI

Godiasco: ‘Progredire insieme’ va ATTUALITA’ all’attacco della giunta comunale di Alessandro Disperati

Continua il pressing del gruppo di opposizione “Pro- gredire Insieme” nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Godiasco Salice Terme. In questi giorni sono state inoltrate quattro interpellanze con le quali si chiedono chiarimenti su altrettanti argomenti. “La prima interpellanza – afferma il consigliere Luca Meisina – riguarda il Piano di Governo del Territo- rio, fondamentale strumento di sviluppo e program- mazione urbanistica che avrebbe dovuto essere adot- tato nel corso del 2012, secondo una precisa tabella di marcia comunicataci dal Sindaco nel gennaio del- lo scorso anno e completamente disattesa. Il risultato è che nel nostro Comune, oltre alla crisi del mercato edilizio, pesa anche l’inadempienza dell’Amministra- SULL’AGRINIDO NON SIAMO D’ACCORDO SULLE SCELTE zione che di fatto, con la mancata entrata in vigore del PGT, ha bloccato ogni nuova autorizzazione di edilizia privata come ampliamenti, ristrutturazioni, Serra: “Il nuovo socio apre nuove costruzioni, ecc., con grave danno per i citta- dini e per i professionisti del settore. All’amministra- zione chiediamo quindi di illustrarci l’attuale stato di nuovi scenari per le Terme” avanzamento del Piano di Governo del Territorio con Nell’ultimo Consiglio Comunale il Sindaco Corbi ha limento dell’iniziativa che comporterebbe la restitu- la nuova tempistica per l’adozione e approvazione riferito in merito agli ultimi sviluppi della vicenda zione al Gal della somma ottenuta più gli interessi. del Piano. Un’altra interpellanza – prosegue Meisi- Terme di Salice. Ma l’aspetto più sorprendente, e che per giunta non na – riguarda l’attività della Biblioteca Comunale. Quali sono i vostri commenti? aveva alcuna attinenza all’argomento trattato, è sta- La terza interpellanza presentata si riferisce a un “La notizia di un nuovo socio di maggioranza per to il tentativo di comparare i molteplici investimenti contributo di 700 euro concesso al Gruppo Musicale Terme di Salice – afferma il capogruppo di Progredi- fatti in opere pubbliche dalle amministrazioni prece- A. Cagnoni di Godiasco per l’organizzazione di un re Insieme, Roberto Serra – è sicuramente positiva, denti, tanto per intenderci quelle di Berogno e De- mercatino di antiquariato che dovrebbe tenersi nel apre nuovi scenari ed ovviamente nuove speranze. antoni, con quelli fatti dall’attuale Amministrazione. prossimo mese di settembre. Al Sindaco Corbi chie- L’acquirente conosce sicuramente la situazione eco- Questo probabilmente per significare, con modi del diamo come mai questo contributo venga concesso nomica dell’azienda e quindi credo che sia ampia- tutto autoreferenziali, la presunta migliore capacità per un evento non strettamente collegato all’attività mente consapevole delle necessità finanziarie della dell’attuale Amministrazione di utilizzare le risorse istituzionale dell’associazione e come mai si ricono- società. Occorre immettere della liquidità e fare tut- economiche a disposizione. Questo giudizio, però, lo sce un sostegno economico visto e considerato che to il possibile per far ripartire un processo produt- lascerei ai nostri concittadini che tra circa un anno notoriamente questa tipologia di evento è un’ottima tivo che è strategico per Salice e tutto il territorio. saranno chiamati alle urne per il rinnovo dell’Ammi- forma di autofinanziamento per qualsiasi associazio- Comunque dobbiamo ancora attendere fino alla fine nistrazione. In quella sede prevarrà il giudizio del po- ne. Con la quarta interpellanza - continua Luca Mei- del mese di aprile perché si perfezioni l’atto d’acqui- polo e non sono da escludersi clamorose sorprese”. sina – chiediamo, infine, di rivedere una delibera di sto e poi vedremo”. All’amministrazione precedente, Sindaco Angelo Giunta del 7 marzo scorso riguardante l’affidamento Il Sindaco ha risposto alla vostra interpellanza Deantoni, viene contestata la scelta di aver accor- al “Pedale Godiaschese” della gestione della zona sull’asilo nido di Godiasco che stenta a decollare. pato le medie ed elementari nell’edificio di piazza eventi del Parco Montale. A nostro avviso la delibera “Il nostro gruppo ha formulato una serie di quesi- Alesina a Godiasco, ora mancherebbero addirit- non è formulata nel modo corretto visto che la stes- ti sull’Agrinido inaugurato lo scorso anno presso i tura delle aule. Cosa risponde in merito? sa area è stata concessa nel 2012 alla Pro Loco di locali dell’ex scuola media. Per la sua costruzione “La scelta di accorpare medie ed elementari venne Godiasco per quattro anni. Quindi vogliamo sapere – prosegue Serra – il nostro Comune ha ottenuto un fatta sulla base del numero degli alunni ed anche per se e con quale atto o comunicazione ufficiale la Pro finanziamento del Gal Alto Oltrepò che ha impegnato un migliore utilizzo delle risorse. Comunque, se fos- Loco di Godiasco Salice Terme (che risulterebbe es- fondi regionali per 158.924,95 euro, ai quali vanno se vera tutta questa necessità di nuovi spazi, visto sersi nuovamente sciolta) ha disdetto l’accordo con il aggiunti altri 19.249,16 euro provenienti dal bilan- che l’amministrazione Corbi è in carica dal giugno Comune. Inoltre domandiamo il motivo per il quale, cio del nostro ente per un costo complessivo di euro 2009, mi chiedo come mai in questi anni, considera- nella premessa della delibera di Giunta n. 40 del 7 178.174,11. Le nostre domande non hanno trovato to che per le scuole è possibile fare una certa pro- Marzo 2013, non si fa alcun cenno all’accordo qua- risposte esaurienti soprattutto sulla reale esigenza, grammazione in base alle nascite, non si sia prov- driennale precedentemente stipulato con la Pro Loco per il nostro comune, di una struttura così complessa veduto a colmare questa lacuna. Non mi verranno di Godiasco e alle cause, ai modi, ai termini della di- e delicata. A tale proposito ci è stato risposto che nel a dire che non avevano risorse economiche, visto sdetta, presupposto indispensabile per poter procede- territorio della Comunità Montana attualmente sono che per la tensostruttura del Diviani, per l’archivio re ad una nuova assegnazione dello spazio. Pertanto 170 i bambini potenziali utenti del nido di Godiasco Malaspina, per la piazza di Godiasco, per la pia- proponiamo di annullare la delibera di Giunta del 7 e questo dato, per l’Amministrazione Corbi, sarebbe strellatura di viale delle Terme, per l’Agrinido e per Marzo scorso per chiaro vizio di forma e contenuto, sufficiente per giustificare l’esistenza di tale servizio. altre situazioni che sono attualmente ospitate o che per procedere ad una nuova e più chiara deliberazio- Sinceramente non saprei come definire questo ragio- verranno insediate nell’edificio i quattrini necessari ne. Ovviamente questa nostra richiesta non intende namento, se spregiudicatamente ottimista o sfaccia- sono strati trovati e senza troppe difficoltà. Infine, mettere in discussione l’accordo con il “Pedale Go- tamente presuntuoso considerando, tra l’altro, che per correttezza, bisogna ricordare che l’amministra- diaschese”, al quale va tutto il nostro riconoscimento in base ai dati attuali esistono delle difficoltà, visti zione precedente cominciò il recupero delle ex me- per la disponibilità manifestata nel farsi carico della i numeri ridotti, per formare le nuove prime classi die, costruite nel ’70 dall’amministrazione Mazza, gestione di una struttura comunale. Questo nostro sia alle materne che alle elementari. Anche gli alti per ospitare tutta una serie di servizi partendo dal nuovo intervento – conclude Meisina - rientra nella argomenti utilizzati per giustificare la “falsa parten- rifacimento del tetto, che era in amianto, realizzan- legittima e doverosa attività di controllo che i con- za” del nido, attualmente solo due bambini ospiti di do uno spazio più funzionale per la Polizia Locale, cui uno per mezza giornata, mi sono sembrati molto creando gli spazi per i seggi elettorali ed ora, con siglieri di opposizione sono tenuti ad esercitare nei deboli soprattutto per allontanare lo spettro del fal- modica spesa, riadattati ad ambulatori medici”. confronti degli atti prodotti dalla Giunta”. il Periodico 6 APRILE 2013 il Periodico 7 APRILE 2013 ANCHE IL SINDACO ATTACCA: “MINORANZA SEMPRE PRONTA A SCREDITARE” Di Giovanni: “La minoranza è miope T.RIVANAZZANO Al cimitero sono stati fatti tanti lavori” di Federica Calizzano “Nonostante la minoranza faccia finta di non vedere, a dicembre 2012 Francesco Di Giovanni, assessore con delega all’ar- sono stati eseguiti interventi agli redo urbano, parchi e giardini, ciclo delle acque e dei ingressi del cimitero per impedire rifiuti, servizi cimiteriali, insediamenti produttivi e l’accesso dell’acqua piovana pro- istruzione pubblica, ci illustra l’operato del Comune veniente da via Tortona. Lavori che di in questi importanti ambiti. E permetteranno di considerare risol- non manca di rispondere alle critiche sollevate dai ti l’80% dei problemi causati dalle consiglieri di minoranza che rilevavano la necessità piogge. Inoltre, verifiche effettuate di interventi importanti alla struttura cimiteriale. all’interno del cimitero, che i con- Assessore, la stagione primaverile è ormai alle siglieri di minoranza hanno ritenuto porte con un ricco calendario di eventi che coin- inutili e insufficienti, hanno eviden- volgerà le aree verdi di Rivanazzano. Cosa si sta ziato infiltrazioni nella pavimen- facendo in questo contesto? tazione. Un problema che cercheremo di risolvere “Oltre a occuparci della manutenzione ordinaria, quanto prima. Mi rammarica il fatto che i consiglieri prende il via nei prossimi giorni il progetto sperimen- Marco Bertelegni e Graziella Zelaschi, nonostante tale per la lotta alle zanzare che consiste nel colloca- affermino di “non volere fare polemica”, siano solo Francesco Di Giovanni re nelle zone adiacenti al centro sportivo di Rivanaz- capaci di sentenziare e criticare, mettendo in cattiva zano, ai giardini Mezzacane e al parco Brugnatelli, luce ciò che di positivo abbiamo e che i comuni limi- 40 Bat Box, ovvero cassette capaci di ospitare fino ni miste, cioè servizio pre-scuola e mensa scolastica. trofi ci invidiano. Nei numeri precedenti de ‘Il Perio- a dodici pipistrelli. Si tratta di un metodo ecologico Sono state aggiornate le tariffe per la quota annuale dico News’, ho letto che avrebbero avanzato propo- che ci consentirà di diminuire i trattamenti chimici, del trasporto scolastico: 10% in più rispetto al passa- ste in realtà mai arrivate, quando da parte di tutta costosi ed efficaci per un periodo di tempo molto limi- to. La spesa totale a carico di bilancio è circa 60mila l’amministrazione c’è la massima disponibilità per tato. I chirotteri sono animali assolutamente innocui, euro, a fronte dei 10mila euro incassati. L’ultimo una fattiva collaborazione. In particolare, nel luglio ottimi bio-indicatori e capaci di mangiare fino a 2500 aggiornamento della tariffa era stato effettuato nel 2012, il signor Bertelegni mi ha chiesto un colloquio insetti al giorno. Con l’aiuto di una biologa che ci 2008; nel 2010 avevamo ottenuto un finanziamento in merito alle problematiche che interessavano il ci- assisterà nel monitorare l’efficacia del sistema, effet- regionale di 12mila euro a parziale copertura delle mitero: lo sto ancora aspettando. Inoltre, avremmo tueremo un sopralluogo per individuare le posizioni spese, ma nel 2011, per mancanza di fondi, la Regio- gradito una maggiore collaborazione in occasione di più idonee ove collocare le cassette. Il progetto, che ne Lombardia non ha approvato alcun finanziamento eventi a favore della cittadinanza”. ha già visto l’interessamento di alcuni privati, coste- per il diritto allo studio. Dal novembre 2007 l’ammi- E a rispondere alle osservazioni sollevate dai con- rà poche centinaia di euro e non necessita alcuna ma- nistrazione ha attivato altresì l’assistenza scolastica siglieri di minoranza è anche il primo cittadino nutenzione, se non il ricovero delle Bat Box nei mesi “ad personam” a favore di alunni disabili, residenti di Rivanazzano Terme, Romano Ferrari: “In un invernali”. a Rivanazzano, frequentanti le scuole dell’infanzia: momento particolare come quello attuale a livello Quali, invece, le novità che interessano l’istituto dai 600 euro del 2007 si è passati ai 26mila registrati economico mondiale, dovremmo remare tutti nella scolastico rivanazzanese? nel 2012. Un importo che, come si può immaginare, stessa direzione portando contributi utili al paese. “Abbiamo mantenuti tutti i servizi, nonostante i con- grava sul bilancio comunale, ma non c’è mai stata La minoranza, continuando a mettere in cattiva luce tributi a favore degli enti pubblici siano sempre in alcuna rivalsa sugli utenti. Infine, stiamo valutando qualsiasi cosa noi facciamo, contribuisce a proiettare diminuzione. Con 283 ragazzi iscritti, il Comune il collegamento Adsl wireless a copertura dell’intero un’immagine negativa della nostra bella località. Lo- trasferisce al plesso scolastico circa 13500 euro per plesso scolastico”. calità che è invece molto apprezzata. Fortunatamente cancelleria, Piano di Offerta Formativa (POF), ov- E veniamo alla spinosa tematica che interessa il ci- i rivanazzanesi conoscono la realtà dei fatti e sanno vero per tutte quelle attività riguardanti l’educazione mitero di Rivanazzano, oggetto di recenti critiche giudicare, dimostrando di capire e apprezzare il no- motoria, i progetti musicali e teatrali, e per le funzio- da parte dei consiglieri di opposizione. stro operato”. il Periodico 8 APRILE 2013 PARLA L’EX CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA DI RIVANAZZANO TERME Chiodi: “Valle Staffora, voltare pagina se si vuole puntare sul rilancio” Staffora lei come li vede? zano Terme. Politica a parte, Giancarlo è stato un “Convegni e dibattiti non hanno sortito alcun ef- uomo buono, onesto e generoso e noi non possiamo fetto: la nostra bella valle Staffora si va sempre più dimenticarlo; potremmo, per esempio, dedicare a spopolando. A mio avviso oltre al cronico problema lui il campo sportivo comunale dove gioca la prima della viabilità (tra controlli della velocità e strade squadra dell’U.S. Rivanazzanese. Potrebbe essere un inadeguate diventa sempre più difficile raggiungere bel gesto anche intitolare il terreno dove giocano i il nostro territorio) influisce anche quello dei prezzi giovani a Nicola Saccomani calciatore della nostra praticati dagli esercizi commerciali; in questo perio- società prematuramente scomparso”. do di crisi difficilmente riusciremo ad attrarre turi- A proposito della U.S. Rivanazzanese, dopo le di- RIVANAZZANO T. sti che in altri luoghi trovano soluzioni economiche missioni dell’allenatore ci sono altri problemi? più vantaggiose (vedi riviera adriatica per esempio). “Le dimissioni del mister Davide Seveso, a cui au- Un altro aspetto su cui vorrei attirare l’attenzione e guro futuri successi e piazze sempre più importanti, che secondo me ha contribuito allo spopolamento e e del suo vice sono state il classico fulmine a ciel di Alessandro Disperati all’abbandono dell’agricoltura è la mentalità della sereno; di sicuro dobbiamo ringraziarli perché la gente della valle Staffora; di sicuro buona, onesta squadra da loro impostata è sempre nelle primissime Abbiamo incontrato in questi giorni Giuliano Chiodi, e gran lavoratrice ma forse troppo gelosa, troppo posizioni per non parlare della favolosa promozio- che fino a un anno fa ricopriva la carica dicapo- attaccata alle proprie cose, motivo per cui da noi ne conseguita nella passata stagione calcistica. Di gruppo di maggioranza in seno al consiglio comuna- non sono, in pratica, nate le cooperative che avreb- conseguenza auguro buon lavoro al nuovo allenatore le di Rivanazzano Terme. bero ad esempio abbattuto i costi per l’acquisto dei Michele Masneri, che ha già dimostrato di sapere il Qualche commento sulle elezioni comunali tenute- macchinari agricoli, ottimizzato la resa del lavoro e fatto suo ed è entrato subito in sintonia con i cal- si lo scorso anno? soprattutto, con la produzione e la vendita dei pro- ciatori. I problemi della U.S. Rivanazzanese sono “Un risultato di queste proporzioni non se lo aspet- dotti locali, incrementato il fatturato, creando nuove gli stessi che affliggono la gran parte delle società tava nessuno, io per primo; direi che i rivanazzanesi opportunità di lavoro e aumentando la presenza di sportive dilettantistiche ovvero la cronica penuria di hanno indicato in modo chiaro chi vogliono li rap- turisti acquirenti sul territorio”. fondi e la mancanza di persone disposte a sacrificare presenti e soprattutto da chi non vogliono essere am- Lei era legato a Giancarlo Piaggi; ci sarebbe un parte del loro tempo libero per dare una mano. Ap- ministrati”. modo per ricordarlo? profitto quindi dell’occasione per lanciare un appello C’è qualche opera che vorrebbe vedere realizzata “Stimo da quando lo conosco Giancarlo Piaggi e ne a chi può e se la sente di sostenere la quadra contri- a Rivanazzano Terme? ho parlato bene anche su queste pagine arrivando a buendo con con un aiuto, sia economico che di colla- “L’idea che in questo momento mi piacerebbe potes- definirlo il “Sindaco” per antonomasia di Rivanaz- borazione; accogliamo tutti con le braccia aperte”. se diventare realtà è un fontana pubblica per l’ero- gazione di acqua gasata o naturale, refrigerata, con- trollata e sicura direttamente dal nostro acquedotto. INTERVISTA AL CONSIGLIERE LUCA SCHIAVI Avevo già avanzato questa proposta prima della recente campagna elettorale e sono certo che appe- na si creeranno le condizioni necessarie per la sua Arriva un nuovo supermercato realizzazione, il nostro sindaco, sempre attento alle problematiche ambientali e alla salute dei rivanazza- nesi, non si lascerà scappare questa bella opportuni- Entro l’estate l’apertura tà. Oltre ad essere fonte di risparmio per i cittadini Sono in corso i lavori per la costruzione del capan- “La Commissione Agricola, costituita da sei im- (sarà necessario solo un piccolo contributo per po- none che ospiterà un nuovo mini-market alle porte prenditori agricoli di Rivanazzano Terme (il presi- ter garantire la costante efficienza dell’impianto) la di Rivanazzano Terme. Chiediamo qualche notizia dente è Alberto Lucotti, Daniele Fariseo, Maurizio fontana potrà diventare luogo dove ci si incontra e in merito a Luca Schiavi, consigliere con delega a Torra, Giancarlo Zelaschi, Pierangelo Gatti e Pier- si socializza poiché da sempre, considerata la voca- Urbanistica e Agricoltura. luigi Barbieri), è nata per affrontare le problemati- zione termale della nostra cittadina, l’acqua fa parte Di che tipo di esercizio commerciale si tratta? che legate al settore agricolo: si occuperà, quindi, del nostro vissuto e della nostra storia. Questa è solo “Si insedierà un nuovo punto vendita di In’s Mer- di redigere regolamenti, tutelare il territorio e orga- una delle proposte che, a parer mio, dovrebbe prove- cato S.p.a. catena discount italiana presente nel nizzare iniziative per promuovere i prodotti agricoli nire dai consiglieri di minoranza se fossero attenti e Centro-Nord con oltre trecento negozi. Si tratta di locali. A tale proposito, saremo presenti alla Fiera propositivi invece di perseverare in sterili polemiche una piccola-media struttura con una superficie di d’Aprile insieme alla Corte contadina, alla Fattoria che come abbiamo visto non portano consenso e non vendita di circa 400m2 a cui si aggiungono magaz- didattica e ai ragazzi della Scuola Alberghiera di da me che questo sindaco lo amo (politicamente s’in- zino e servizi. La realizzazione è stata possibile a Voghera che prepareranno risotto e bonarda”. tende!)”. seguito del trasferimento di licenza di una struttura Quali le priorità? La via da intitolare a Bettino Craxi era una sua alimentare presente in corso Repubblica: permesso “Adottare il regolamento di polizia rurale come idea: a che punto è? accordato ad inizio 2011 quando ancora era vigente strumento di prevenzione del rischio idrogeologico, “Tengo a precisare che l’idea di dedicare una via a il vecchio Piano Regolatore. Oggi, con il Piano di secondo linee guida stabilite dalla Provincia di Pa- Bettino Craxi non rientrava di certo tra le priorità Governo del Territorio, non sarebbe più possibile”. via, promuovere e commercializzare i prodotti tipi- della nostra amministrazione ma, soprattutto alla Quando è prevista l’apertura al pubblico e che ci in vista dell’Expo 2015, delineare e rendere ben luce della palese mediocrità dei politici attuali, sono genere di prodotti saranno venduti? identificabile quell’area territoriale che è l’Oltrepò convinto che debba essere sottolineata la figura di “Credo che l’obiettivo sia inaugurare entro l’esta- Pavese, iniziando dalla costituzione di uno specifico uno statista del livello di Craxi, l’unico che, come te. Ci saranno tutti i prodotti comunemente presenti paniere. Dobbiamo riflettere sul fatto che il setto- ricorda Angelo Panebianco in un suo editoriale sul all’interno di un discount: alimentari e non solo”. re agricolo subirà ben presto un decisivo cambia- Corriere della Sera, ha saputo negli anni 80 dire di A suo parere, il commercio locale risentirà della mento con conseguenze importanti sui coltivatori no alla C.G.I.L. ponendo cosi fine al regime di alta nuova struttura? italiani e su quelli lombardi in particolare: la Com- inflazione che aveva flagellato il paese. Craxi seppe “No, si tratta semplicemente di un servizio in più missione UE ha presentato le proposte legislative anche opporsi all’allora presidente degli Stati Uniti che, anzi, ci auguriamo possa portare nuova occu- sulla riforma della Pac (Politica Agricola Comune) Ronald Reagan durante la crisi di Sigonella affer- pazione a favore dei nostri concittadini. Gli eser- per il periodo 2014-2020, tra le quali si stabilisce mando così (forse caso unico) l’indipendenza e il ri- centi rivanazzanesi puntano sulla qualità”. che sarà la superficie coltivata, e non la produzio- spetto della sovranità dell’Italia”. Cosa può dirci in merito alla Commissione Agri- ne, l’unico criterio per l’allocazione dei contributi I problemi del turismo e l’abbandono della valle coltura che è stata recentemente costituita? comunitari”. (F.C.) il Periodico 9 APRILE 2013

L’ASSESSORE GIACOMO NATINO HA ILLUSTRATO I PROGRAMMI PER IL 2013 GODIASCO SALICE T. “L’instabilità a livello nazionale preoccupa, dobbiamo salvaguardare i nostri giovani” di Gianluca Giaconia In vista dell’estate voglio ricordare a tutti che ci sono sempre più strut- All’interno del Comune di Godiasco Salice Terme ture attrezzate per accogliere i nostri Giacomo Natino è il referente delle problematiche amici; nel caso non fosse così ci sa- giovanili e degli animali. Abbiamo parlato con lui di rebbero accoglienti pensioni, anche questi due argomenti, in particolar modo del mondo sul nostro territorio, che li ospite- giovanile, oggi più che mai al centro dell’attenzione ranno fino al nostro rientro. Alla generale. Uno sguardo veloce è stato concesso alle luce di ciò mi auguro che nessuno prossime manifestazioni e alle ultime Elezioni Poli- abbandonerà il proprio animale per tiche a livello regionale e nazionale. strada”. Iniziamo con un bilancio generale di questi primi Parlando di manifestazioni, cosa mesi del 2013. offre il Comune nei prossimi mesi? “L’anno appena trascorso ci ha visto investiti da “Come ogni anno il nostro territo- uno tsunami a livello politico, ma soprattutto eco- rio vedrà la presenza di molte ma- nomico; i danni provocati sono innumerevoli e peg- nifestazioni di ogni genere da quelle gio ancora la totale assenza di soccorsi. Il 2013 si sportive a quelle culturali e gastronomiche. Il ca- preannuncia ancora grigio con un’instabilità po- lendario si sta lentamente riempendo di eventi. Fra litica a livello nazionale che può solo peggiorare tante manifestazioni voglio ricordare, per impor- la situazione già molto compromessa in cui stiamo tanza e ricorrenza, la gara ciclistica Vigneti d’Ol- vivendo. Ciò nonostante guardo la mia carta di trepo Marathon, che si svolgerà sulle strade di tutta identità e non posso, anzi, non voglio pensare che la valle Staffora, ma con sede operativa a Salice il futuro per le nuove generazioni non ricominci a Terme il 21 aprile e il Salicedoro”. riservare delle opportunità. Di questa situazione Qual è il suo parere sulle ultime Elezioni Politi- contingente anche il nostro piccolo Comune ne ri- che? sente, ma l’attenzione di questa Amministrazione ai “Soddisfatto a livello regionale e per questo colgo servizi e alle problematiche di tutti i giorni non è l’occasione per augurare un buon lavoro al neo mai venuta a meno; ad oggi l’obiettivo principale assessore Mario Melazzini. Deluso e spaventato a è quello di cercare di ridurre i costi della macchina livello nazionale dove, a contrario della nostra re- comunale rendendola il più efficiente possibile”. gione, a tutt’oggi non si vede la possibilità di un In quanto referente per le problematiche giova- Giacomo Natino governo esecutivo e soprattutto stabile. nili, cosa ci può dire in merito? Un anno fa è avvenuto il cambio del nome in Go- “Questo particolare periodo storico sicuramente ha diasco Salice Terme: c’è stato un seguito al refe- evidenziato i giovani come la categoria più debole; rendum? basti pensare che il tasso di disoccupazione giova- un evento che vedrà protagonisti i nostri giovani “Il risultato scaturito dalle urne ha completato un nile a livello nazionale si aggira attorno al 30%. con le loro famiglie e i loro amici a quattro zampe. percorso iniziato circa cinquanta anni fa quando Al risveglio da questo incubo il mondo del lavoro Colgo l’occasione per ricordare ai possessori poco è stato indetto il primo referendum con oggetto il riserverà dei cambiamenti che noi tutti dovremo ac- educati di cani che sono previste pesanti sanzioni cambio del nome, per la serie meglio tardi che mai. cettare, trasformandoli in opportunità. Per i giova- amministrative se sorpresi senza idonea attrezzatu- Sono fiero di aver dato il mio contributo alla causa ni i quali si accingono a terminare gli studi diverse ra per la raccolta delle deiezioni dei loro animali. per ottenere questo storico risultato”. realtà offrono la possibilità di effettuare degli sta- ge che altro non sono che un piccolo assaggio del mondo del lavoro. Anche all’interno degli uffici del nostro comune frequentemente viene data questa E’ POSTA IN VIA DELLE TERME ATTACCATA AL BARINO opportunità”. Quali sono le iniziative proposte ai giovani? “Le varie associazioni presenti sul territorio vedono Salice Terme: ecco la la partecipazione di molti dei nostri giovani, i quali si prestano a dare il loro contributo. Un pregevo- ‘latrina telefonica’ le esempio di partecipazione giovanile lo abbiamo avuto sabato 16 marzo durante lo svolgimento della di Alessandro Disperati sfilata al teatro Cagnoni di Godiasco organizzata dalla protezione civile, per auto finanziarsi, dove Salice Terme dovrebbe essere il fiore all’occhiello parecchi dei nostri ragazzi hanno partecipato allie- non solo dell’Oltrepò pavese ma di tutta la provincia tando la serata”. di Pavia. Purtroppo non è così. Facendo un giro per Spostandoci sulle problematiche degli animali? il paese ecco che in via delle Terme, la via principale “La consulta degli animali della quale faccio par- della località termale, all’altezza di piazza Taramelli, te si è riunita pochi giorni fa, arricchita di nuovi proprio attaccata ad un locale pubblico si trova una volti, che con grande entusiasmo forniscono il loro vecchia cabina telefonica della Telecom, in disuso contributo alla causa. Approfitto di questo spazio ormai da anni e non funzionante che è diventato il per ricordare che se qualcuno desiderasse adottare Refugium peccatorum di cani e non solo: immon- un compagno a quattro zampe, il nostro comune ha dizia, sporcizia e al caso anche latrina pubblica. In molti si chiedono quando questa cabina, insieme a in custodia due splendidi cani in cerca di famiglia, quella posta di fianco alla vecchia struttura che ospi- chiunque fosse interessato può rivolgersi diretta- tava negli anni passati ‘Villa Esperia’, verrà rimos- mente al sottoscritto. Sicuramente questa istituzio- sa dando un pò di decoro a questo tratto di strada. ne sta svolgendo un importante lavoro e la vedremo impegnata nei prossimi mesi nell’organizzazione di il Periodico 10 APRILE 2013 INTERVISTA AL SINDACO ANNA CORBI “Con vari aiuti abbiamo stilato il programma per primavera ed estate” di Gianluca Giaconia nome vero le relative opinioni, le quali girerebbero che di importanti sponsorizzazioni private, ad orga- con maggiore forza e onore, se fossero così sorrette, nizzare una serie di eventi attrattivi per la primavera Sono trascorsi dei mesi delicati per il tra la gente. Da parte mia sono consapevole che il – estate 2013. In aprile avremo la giornata del verde Comune di Godiasco Salice Terme, Sindaco sia un personaggio pubblico che deve esse- pulito organizzata in collaborazione con le scuo- alle prese con i problemi riguardanti re giudicato in continuazione dai suoi concittadini ai le e la presentazione del Paes (piano d’azione per la questione della struttura termale. quali deve rendere conto del suo operato, sia pure nei l’energia sostenibile) che il nostro Comune ha pre- In questo frangente si è potuta nota- limiti delle sue capacità e delle risorse a disposizio- parato nell’ambito del patto dei Sindaci impegnati re tutta la caparbietà e l’impegno del ne. Per questo motivo accetto le critiche e i punti nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica Sindaco Anna Corbi, qualità mostra- di vista specie perché non mi ritengo onnipotente e nell’atmosfera entro il 2020. Inoltre avranno spazio te nel Consiglio comunale anche in conosco i miei limiti. Una lettura attenta della lette- all’interno di questo periodo un convegno sulla ludo-

GODIASCO SALICE T. merito alla risposta attribuita al con- ra a firma di alcuni concittadini godiaschesi avrebbe patia e la gran fondo di ciclismo. A maggio si terrà il sigliere di minoranza Roberto Serra rivelato facilmente che essi invitavano ad un costume festival nazionale dei cori Unitre e la festa del Santo sull’interpellanza dell’Agri Nido. Lasciamo ora da democratico di confronto e non certo conducevano patrono di Godiasco con un convegno sul fondo Ma- parte queste due tematiche, già precedentemente af- una difesa d’ufficio del sindaco, peraltro non richie- laspina, una grande sfilata di abiti da sposa vintage frontate, e passiamo ad altri argomenti riguardanti il sta come ha voluto intendere il sedicente il quale, e la classica del Pedale Godiaschese”. Comune e analizzati in quest’intervista dal Sindaco senza conoscermi nemmeno un po’, ha potuto soste- Per quanto riguarda l’estate invece? in persona. nere che io sono una persona abituata a nascondermi “A giugno si terrà un convegno scolastico sui talenti Cosa ne pensa delle varie lettere che sono arrivate dietro terzi”. e la giornata europea della musica, poi seguiranno al nostro giornale di critica sulla giunta? Quali sono i programmi in atto per la stagione pri- il Salicedoro con tanti eventi e manifestazioni al suo “Vorrei dire ai miei interlocutori, i quali sono soliti maverile? interno, che si protrarranno fino al 10 luglio 2013. rimanere anonimi, usare pseudonimi o nomi falsi, che “Sono indubbiamente tempi di “vacche magre”, ma Grazie alla Comunità montana potremo realizzare, mi dispiace molto, per loro, visto che non hanno il grazie alla collaborazione di tante associazioni e di nei prossimi mesi, interventi di messa in sicurezza del coraggio di sostenere con la propria faccia e il loro tante persone riusciremo quest’anno, con l’aiuto an- reticolo minore e alcune asfaltature urgenti”.

PRESENTATA DURANTE IL CONSIGLIO L’INTERPELLANZA della struttura è privata, ma il nostro Ente si sente in dovere di prestare il proprio aiuto”. Il sindaco Cor- bi prosegue: “Siamo consapevoli del fatto che chi ha iniziato l’anno prima in un’altra struttura non Agrinido: “L’interpellanza della cambia se si trova bene. L’aumento del numero di alunni delle scuole elementari e medie a Godiasco hanno fatto emergere la questione dell’errato calco- minoranza è senza logica” lo della precedente Amministrazione, che ha deciso di Gianluca Giaconia vivono sul territorio trovano occupazione principal- di trasferire l’istituto nella struttura di piazza Alesi- mente fuori dalla Valle Staffora, a Pavia, Voghera e na. Nei locali, lasciati così liberi, dell’edificio di via Nell’ultimo Consiglio comunale a Godiasco Salice Milano, per cui passano sul nostro territorio prima Togliatti siamo riusciti a sistemare i medici di base, Terme non si è parlato solo del futuro della struttura di raggiungere il luogo di lavoro. L’ Agri Nido è lo- la Protezione Civile, il Pedale Godiaschese, l’ Agri termale. Altro punto all’ordine del giorno era infatti calizzato in una zona vantaggiosa per poter lasciare Nido appunto e presto anche la Civica Biblioteca. l’interpellanza del gruppo di minoranza “Progredire il bambino senza allungare il percorso o trovarsi in La ristrutturazione è completa grazie ai contributi Insieme” indirizzata al Sindaco Anna Corbi. luoghi alquanto trafficati. L’indagine sui potenziali raccolti, la cui utilità è una valutazione politica di Il punto in questione è l’Agri Nido di via Togliat- iscritti - sottolinea ancora il sindaco - aveva eviden- cui si rende conto alla cittadinanza”. ti, struttura che trova difficoltà di sviluppo a causa ziato che sul territorio erano presenti 169 bambini Concludendo il sindaco di Godiasco Salice Terme del numero ridotto di bambini iscritti. Il capogruppo fino a tre anni, di cui 66 residenti nel Comune di Anna Corbi sottolinea: “Con dieci euro in dieci Roberto Serra ricorda che per realizzare la struttura, Godiasco Salice Terme. Alla gara ha partecipato e anni per ogni abitante, un contributo regionale e localizzata presso l’ex scuola media, il Comune di vinto una ditta esperta del settore che ha effettuato una fondazione abbiamo portato a casa l’Archivio Godiasco Salice Terme ha ottenuto un finanziamento le proprie valutazioni prima di accettare. Si è deciso Malaspina, quando la precedente Amministrazione del Gal Alto Oltrepo pari a 158.924,95 euro, a cui di realizzare la struttura nel 2009 e il peggioramento ha speso ben 108.000 euro per la riqualificazione vanno aggiunti i 19.249,16 provenienti dal bilancio delle condizioni occupazionali ed economiche delle dell’area ricreativa Parco Montale. Raccogliamo dell’Ente. famiglie, certamente migliori negli anni preceden- dagli sponsor il 95% della cifra occorrente alla re- “L’Agri Nido doveva essere collocato in una visione ti, ha portato a queste mancate iscrizioni. Esistono alizzazione di Salicedoro, pari a 25.000 euro, mani- territoriale coincidente con i Comuni appartenenti strutture che possono praticare delle rette competiti- festazione importante perché porta in giro il nome alla Comunità Montana dove ci sarebbero circa 140 ve per i contributi regionali, ai quali l’ Agri Nido non della nostra località e permette a molti giovani ta- bambini che potrebbero presentare la domanda. In ha potuto accedere per quest’anno. Per funzionare lenti di esibirsi. Inoltre dobbiamo pagare una rata questo momento i bambini iscritti sono solamente ed andare in pareggio con le spese basterebbero 7/8 annua di 405.521,78 euro + 169.524,42 euro per i due e vogliamo sapere quanti di loro risiedono nel bambini iscritti, il resto sarebbe guadagno”. mutui contratti dal 1998 al 2007, per un ammontare nostro Comune. Inoltre se questa struttura non do- E ancora: “L’iter è stato concluso ed è stato richiesto complessivo di 8.256.085,42 euro; in quasi quattro vesse decollare, in base alle nostre informazioni, il alla ditta di firmare il contratto. In riferimento alla anni sono stati contratti mutui per 369.249,16 euro. Comune sarebbe obbligato a restituire i 158.924,95 restituzione dei fondi al Gal, direi che l’ipotesi non Non abbiamo nemmeno avuto la risorsa del cosid- euro più gli interessi, una somma che sarebbe im- è nemmeno da prendere in considerazione perché il detto tesoretto delle Terme, tra il 2005 e il 2008, di possibile da reperire. La struttura stenta a procede- servizio rimane utilissimo, in particolare per i figli circa 1.700.000 euro, utilizzati per asfaltare e rifa- re, a volte è chiusa, presenta dei costi notevoli che delle giovani famiglie, le quali possono così recarsi re le strade comunali, per realizzare la fontana in incidono pesantemente sul bilancio di una famiglia. senza problemi al lavoro. Qualora la ditta rinun- Piazza Marconi, ampliare il cimitero, ristrutturare Vogliamo quindi un chiarimento sulla situazione ciasse al servizio, si andrebbe ad allestire una nuova l’edificio di via Togliatti, riqualificare l’area creati- della struttura”. gara studiando nuove soluzioni per rendere migliore va del Parco Montale, regimare le acque meteoriche Non si è fatta attendere la risposta immediata del la struttura. Nel caso in cui questa gara risultasse a Salice Terme in via Gennaro, effettuare la manu- Sindaco, Anna Corbi. “I bambini iscritti all’Agri deserta, si procederebbe ad affidamento a trattativa tenzione degli immobili comunali, acquistare l’au- Nido sono due, di cui uno residente nel Comune privata. Una novità importante prevista dalla legge tocarro dell’Ufficio Tecnico, fornire i contenitori a di Godiasco Salice Terme; ricordo che il nostro è è il nuovo voucher regionale per le famiglie bisogno- scomparsa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l’unico asilo presente fino a . Le famiglie che se per l’iscrizione dei figli all’ Agri Nido. La gestione riqualificare l’arredo verde a Salice Terme”. il Periodico 11 APRILE 2013

ABBIAMO INCONTRATO IL CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA GODIASCO SALICE T. Stafforini: “Con i fondi della Regione andremo a sistemare il manto stradale” di Gianluca Giaconia il gruppo della Protezione Civile di Godiasco Salice Terme per il costan- Alla vigilia del Consiglio comunale del 25 marzo te impegno”. abbiamo incontrato il consigliere di maggioranza, In riferimento alla sua esperienza Roberto Stafforini, per fare un breve punto della si- politica, cosa ne pensa delle criti- tuazione su ciò che sta accadendo all’interno del Co- che dei cittadini? mune di Godiasco Salice Terme. Si è parlato princi- “I cittadini residenti che criticano palmente di Terme, delle prossime azioni previste in l’operato delle amministrazioni in campo viabilistico e del gruppo di Protezione Civile. carica ci sono in ogni paese del mon- Qual è il suo punto di vista sulla situazione delle do e la cosa ci può stare, mi stupisco Terme? piuttosto degli altri cittadini, quelli “E’ notizia di questi ultimi giorni l’acquisizione del non residenti che si sentono auto- 53% della società Terme di Salice spa da parte di un rizzati a criticare per il solo sentito dire da altri o nuovo soggetto privato. Il restante 47% delle azio- per la sola soddisfazione di leggere il proprio nome ni detenute dal Comune devono essere cedute entro sotto l’articolo in quanto autori di quanto scrivono. l’anno e nei prossimi mesi vedremo l’evolversi della Credo sia inopportuno e scorretto criticare le scel- situazione. La trattativa è in corso e l’unica cosa da te delle amministrazioni da parte di coloro che non dire è che dobbiamo avere fiducia e guardare avanti. sono residenti, a meno di cose molto gravi, non certo Le Terme apriranno il 1° Aprile, continuando l’atti- per la scelta di una fontanella o di un alberello ri- vità di sempre nella speranza che prevalgano scel- cevuto magari a titolo gratuito. Per quanto riguar- te importanti le quali permettano un investimento a da appunto la lettera del signor Pierluigi Marchesi, lungo termine attraverso nuove tecniche per consen- vorrei informarlo che il Sindaco, in coerenza con tire un incremento di lavoro e migliorarne la qualità una rispettosa scelta della pluralità degli interessi di perchè la località torni ad essere prestigiosa come un tutti i lettori, non può rispondere a tutte le domande, tempo e per far si che tutti i cittadini tornino ad avere ma certamente non si nega al confronto visto che è fiducia in un momento difficile che auspichiamo ven- a disposizione di tutti, cittadini residenti e non, tutti ga presto superato. Più dettagliatamente si avranno i giorni nella casa comunale, dove riceve chiunque notizie certe nel prossimo Consiglio comunale”. voglia parlare e abbia delle questioni da affrontare. Mi dia un suo giudizio sulle ultime Elezioni Poli- Roberto Stafforini Di una cosa posso rassicurare lo scrivente: il Sin- tiche. daco, per carattere e formazione, affronta sempre “E’ presto per dirlo perché ad oggi un Governo an- personalmente le questioni e accetta tutte le critiche, cora non c’è, la cosa certa è che ci sono i due Presi- purché costruttive e condotte con sistema democra- denti di Camera e Senato. Spero in un cambiamento della Comunità Montana. Auspico inoltre la colloca- tico”. vero e che a prevalere siano le scelte positive per il zione prossima di altre telecamere per la sicurezza lavoro che giorno dopo giorno viene a mancare, per nelle zone in Godiasco, Salice Terme e nelle località i lavoratori e per chi il lavoro lo ha perso, per i pen- di Gomo, San Giovanni ed Alta Collina, nei punti sionati che non ce la fanno, per quegli imprenditori strategici che verranno decisi dalle Forze dell’Ordi- AL PEDALE GODIASCHESE che non riescono ad andare avanti e che perciò sono ne Carabinieri e Polizia Locale. Serve una modifica obbligati a chiudere le proprie attività. Per l’occa- urgente della viabilità nella nuova piazza della Fiera sione voglio riportare una breve espressione del neo per rendere più scorrevole l’entrata e l’uscita delle Il Parco Montale Presidente della Camera Laura Boldrini nel discor- auto soprattutto nei giorni festivi, ma questa già la si so del suo insediamento che condivido pienamente: vedrà nelle prossime settimane”. ‘Il pensiero va a chi ha perduto certezze e speranze. Cosa si può dire a riguardo della Protezione Ci- cambia gestore Dovremmo impegnarci tutti a restituire piena dignità vile? a ogni diritto. Si dovrà ingaggiare una battaglia vera “E’ bene prima fare un aggiornamento sull’ultimo Da pochi giorni è stato siglato l’accordo tra il Co- contro la povertà e non contro i poveri. Il Governo organigramma della nostra Protezione Civile, nata mune di Godiasco Salice Terme e l’ASD Pedale dovrà far prevalere i diritti di tutti, la politica deve nel 2009 e diventata operativa nel 2010 sotto le di- Godiaschese per la gestione del parco comunale tornare ad essere una speranza, un servizio, una pas- rettive dell’allora Coordinatore Giuseppe Mazzoca- nella stagione 2013. sione’”. to, che colgo l’occasione di ringraziare ancora per il I dirigenti del Pedale Godiaschese, guidato dal pre- Quali le priorità e quali i progetti per il futuro? lavoro svolto. Oggi il gruppo di volontari può con- sidente Gianni Daglia, sottolineano: “L’obbiettivo “Siamo in attesa di iniziare i lavori di rifacimento tare su 21 unità guidate dal Coordinatore Roberto della nuova gestione è di arricchire e valorizza- del manto stradale a Godiasco, del tratto di strada Dalò, dal vice Coordinatore Piera Mercatali e dai re con diverse iniziative le domeniche e le serate comunale che porta alla località Osteria Nuova e la Capisquadra Daniele Mussini, Cesare Lattuada e estive prossime a venire. Ogni domenica sarà in sistemazione della strada per Gomo. Anche a Salice Sonia Girardelli. Al loro comando seguono ben 16 funzione il servizio ristoro e vi potrà essere l’op- Terme è urgente una sistemazione del manto stradale volontari, 2 dei quali hanno fatto il corso base antin- portunità di merende e pranzi. Inoltre saranno po- in alcune vie della parte alta e non solo. Il denaro per cendio boschivo con attestato (AIB) ed altri potran- sizionati dei giochi gonfiabili per la gioia dei più pagare i lavori di asfaltatura delle strade, della puli- no partecipare allo stesso corso che si terrà entro piccoli. Si stanno portando avanti trattative per zia dei fossi e quant’altro non viene dagli introiti del- l’anno. Tutti i volontari hanno fatto il corso di primo organizzare serate nel periodo estivo, con intrat- le tasse o dalle contravvenzioni stradali come molti intervento portato a termine da un volontario della tenimento musicale, di cabaret e, naturalmente con pensano, ma bensì sono fondi che la Regione stanzia CRI con attestato. Siamo in attesa di poter accedere cene e grigliate. Si cercherà quindi di ravvivare annualmente per le Comunità Montane le quali a ad un bando provinciale per avere un modulo antin- quanto più possibile questo bellissimo parco che loro volta, su richiesta dei Sindaci che ne fanno ri- cendio (autobotte) con la stessa procedura avviata sicuramente è una risorsa importante per il nostro chiesta, possono elargire a seconda della gravità dei per il fuoristrada concesso a suo tempo. L’unico co- paese. Va precisato, inoltre, che qualsiasi associa- problemi nei tempi e nei metodi preposti. Aggiungo sto per il Comune coincideva con l’IVA, poiché l’in- zione o gruppo intenda organizzare, anche autono- rassicurando infine che la richiesta del nostro Sinda- tera somma invece è stata finanziata dalla Provincia. mamente, un evento potrà rivolgersi direttamente co è stata avanzata da tempo e che il progetto defini- Non avendo altro da aggiungere, colgo l’occasione ai responsabili dell’ASD Pedale Godiaschese per tivo per questi lavori è stato approvato dalla giunta finale di ringraziare e augurare buon lavoro a tutto gli accordi del caso”. il Periodico 12 APRILE 2013 il Periodico 13 APRILE 2013

TUTTO ESAURITO AL TEATRO CAGNONI DI GODIASCO GODIASCO SALICE T. Una sfilata di uomini per recuperare i fondi per la Protezione Civile di Federico Sala

Nei giorni scorsi al Teatro Cagnoni di Godiasco Sa- lice Terme, c’è stato il tutto esaurito per una serata organizzata dalla Protezione Civile del suddetto co- mune, con lo scopo di raccogliere fondi da desti- nare proprio a questa associazione che lavora per prevenire qualsiasi problema legato al territorio. Compreso nel modesto prezzo di ingresso, l’evento offriva un aperitivo a bouffet, una ricca, raffinata e ben servita cena (curata e gestita da Andrea Masso- ne di Ambrosia Banqueting), e una elegante sfilata maschile con tema “Il Gentleman”. L’obiettivo della serata era quello di eleggere il gentleman dell’anno: l’uomo gentiluomo, elegante e garbato nei modi, un uomo ben educato e di buona famiglia, colui che Un momento ha un comportamento generoso e corretto, un vero della sfilata signore che non si dà arie, insomma un uomo di vera classe. Una decina di modelli (tra cui uomi- ni del Comune di Godiasco Salice Terme e uomini della Protezione Civile di altri comuni) sfilavano alternando abiti dagli anni settanta fino ad arrivare ai giorni d’oggi e per i diversi momenti della gior- lizzazione di questo evento. A stabilire il vincitore rispondere perfettamente a tutti i requisiti ed è così nata, dall’abito da cocktail all’abito da sera, fino ad c’era una giuria selezionata di sole donne e la par- emerso tra gli altri, dimostrandosi un uomo di vera arrivare all’intimo. Per quanto riguarda l’intimo è tecipazione del pubblico, tramite una votazione che classe quindi si è aggiudicato il titolo di vero Gen- stato tutto offerto e dato in dotazione da “Casanova consisteva nel contrassegnare il nome del modello tleman dell’anno. La Protezione Civile da appunta- Intimo Uomo, Donna e Bambino”, mentre i restanti preferito, decretava il vincitore. La sfilata è stata un mento all’anno prossimo, aspettandosi sempre più vestiti sono stati gentilmente offerti alla Protezione alternarsi di stupore e di divertimento, con una lot- numerosi partecipanti e per dare l’occasione ad altri Civile da persone esterne per contribuire alla rea- ta “all’ultimo abito”, che ha visto Salvatore Filetti modelli di battere l’attuale detentore del titolo.

PIERA MERCATALI TRACCIA UN BILANCIO molta gente, e poi ovviamente devo ringraziare tutti quelli che sono intervenuti, anche i negozianti come Casanova Intimo, la Pasticceria “Pini”, la Pizzeria “Siamo soddisfatti della “Nicola” e in particolare la fiorista Luisa che ha fornito fiori di abbellimento”. Si esprime poi in un ringraziamento particolare verso i loro ragazzi dicendo: “Grazie ai ragazzi, risposta della popolazione” siete fantastici”. di Federico Sala Quali sono gli obiettivi della Protezione Civile? E conclude dicendo e sottolineando: “La Prote- “Di obiettivi ce ne sono tanti - risponde Piera e ag- zione Civile non ha nessun colore politico, chiunque Nei giorni scorsi si è svolta a Godiasco la serata del- giunge: In primis corsi di formazione per noi e per i avesse bisogno di noi lo sappia”. la Protezione Civile con l’intento di recuperare fon- nostri ragazzi e poi cercare di specializzarsi sempre di per varie attrezzature. Per l’occasione abbiamo di più; per primi io e Roberto Dalò, mio vice coor- parlato con la coordinatrice della Protezione Civile dinatore. Presto il Comune avrà una squadra anti di Godiasco Salice Terme, Piera Mercatali. Con lei incendio, poi stiamo facendo un ponte radio che ci abbiamo cercato di capire gli obiettivi della serata. ha comprato il Comune e questo è un grande van- Può dirci il motivo principale della serata? taggio perché il sindaco, che poi è il nostro capo, “La serata è stata organizzata in collaborazione potrà comunicare con noi in qualsiasi momento. Io con il Comune di Godiasco Salice Terme perché la devo ringraziare tutta l’Amministrazione comunale Protezione Civile non può raccogliere fondi. Abbia- e la Regione, nonchè tutti i ragazzi che si mostrano mo fatto ciò per poter comprare qualche divisa in sempre molto disponibili con noi”. più ai nostri nuovi ragazzi, in quanto siamo passa- Quali sono i vostri compiti principali? ti da un numero di dieci a un numero di ventuno e “I nostri compiti, oltre formare i ragazzi, sono anche per portare un po di festa nel nostro paese”. quelli di prevenire qualsiasi problema che si possa E’ soddisfatta di come ha risposto la popolazio- verificare sul territorio, fornire supporto alle varie ne? manifestazioni e aiutare sempre la popolazione del “Sono soddisfatta della serata perché comunque Comune perché, qualsiasi problema ci sia, noi sia- abbiamo avuto ospiti, circa centosessanta persone, mo ben contenti di aiutare senza chiedere nulla in senza contare quelli arrivati dopo la cena… solo cambio”. pochi però erano del nostro comune”. La Coordinatrice Piera Mercatali aggiunge rin- Quali saranno i prossimi appuntamenti della graziando: “In merito all’ultima festa, ci tengo Protezione Civile di Godiasco - Salice Terme? a ringraziare tutta l’Amministrazione comunale, “Come durante la serata ha detto il sindaco Anna ovviamente ringrazio Andrea Massone che ci ha Corbi, a maggio ne faremo una simile al Palazzo fornito una sala bellissima e un ottimo catering, il Pedemonte, molto più impegnativa e riguardante Pedale Godiaschese nella persona di Massimo Al- Piera Mercatali e Roberto Dalò però le donne”. bini il qaule ha fatto molta pubblicità e ha portato il Periodico 14 APRILE 2013 NE PARLIAMO CON LA PRESIDENTESSA, PAOLA ZANIN “La casalinga di Voghera è in via di estinzione: noi vogliamo farla vivere” e figli”. linea ad aiutare durante le Cinque Giornate di Mila- In cosa consiste la vostra attività come associazio- no. Un “paragone” che mi ha molto lusingato. Vo- ne? levamo farci conoscere e questo obiettivo l’abbiamo “Il nostro primo obiettivo è quello di migliorare la raggiunto. Anche Oltre ci aveva dedicato il numero nostra vita e far capire alle donne che si può sem- di fine anno, con la copertina dove presentavamo la pre fare qualcosa di più. La casalinga è un lavoro nostra tavola natalizia. Dopotutto sono molto legata

VOGHERA alienante, quindi ci siamo concentrate sull’organiz- all’Oltrepò e al nostro territorio, in particolar modo zazione di incontri in grado di essere anche punti di alla cucina”. ritrovo e scambio. I temi trattati sono stati diversi: sa- Avete organizzato degli eventi dedicati all’Oltre- lute, economia, cucina e via dicendo. Semplicemente pò? quando c’è un argomento che ci interessa chiamiamo “Si e non solo. Abbiamo scritto un libro di ricette tipi- degli esperti per approfondire. Le riunioni servono che del territorio, organizzando poi anche dei corsi di Paola poi anche per confrontarci: quello che sappiamo lo cucina per chi era interessato. Abbiamo recuperato Zanin condividiamo, quello che non sappiamo cerchiamo di le ricette di mamme e nonne, alcune sono anche state impararlo coinvolgendo i professionisti. Ad esempio tradotte in dialetto, per valorizzare la nostra tradi- c’è stato un periodo in cui molte casalinghe in bici- zione. Il rappresentante dell’Accademia della Cuci- di Ilaria Ricotti cletta erano state investite, così abbiamo organizzato na Italiana è venuto a Voghera e ha inviato a Roma “Ragazze in bicicletta: attenzione!”, a cui abbiamo il nostro libro alla Biblioteca della Cucina Italiana. L’espressione “la casalinga di Voghera” è ormai en- invitato un avvocato che ci ha parlato del codice del- C’è stato un convegno a Gaeta sulla cucina, al quale trata nel linguaggio comune di tutta Italia e nel lessico la strada. Abbiamo collaborato molto anche con altre sono intervenuta proprio come casalinga di Voghe- giornalistico come sinonimo di “italiano medio”, una associazioni di Voghera e man mano la nostra “av- ra, a cui è stato poi dato un premio. Nel 2011 per persona dedita alla casa e alla famiglia che conosce ventura” ha preso piede. Devo dire che questa inizia- l’Unità d’Italia abbiamo organizzato insieme ad altre poco del mondo al di fuori. Ma è davvero così? Ab- tiva ha destato molta curiosità, siamo state contattate associazioni “Buon compleanno Italia”, una cena in biamo intervistato questo mese Paola Zanin, presi- da giornali e televisioni, chesi sono mostrati molto costume nel vecchio albergo Reale Italia. C’era in dentessa dell’associazione “Casalinghe di Voghera”, curiosi nel sentire la nostra storia”. mostra la tavola di quando Carlo Alberto si è fermato la quale, insieme ad altre agguerrite casalinghe mo- Ad esempio? a Voghera e abbiamo poi organizzato anche una cena derne, ha cercato di sfatare il mito, con ottimi risultati. “La prima giornalista che ci ha intervistato è stato di gala all’Auser. L’anno scorso per la festa della Com’è nata quest’idea dell’associazione “Casalin- per il “Venerdì” di Repubblica, dopo ci hanno chia- donna abbiamo replicato un evento simile, cucinando ghe di Voghera”? mato un po’ tutti i giornali. Sono state delle belle i piatti che cucinavano le donne del 1800”. “Prima di tutto, ha iniziato la sua attività nel 1996, soddisfazioni. Basti pensare che è stato Maurizio Com’è cambiata la figura della casalinga adesso? ormai sono già parecchi anni che operiamo. Lo scopo Costanzo a suggerirci di fondare un’associazione, “Più che ad essere cambiata ora è in via d’estinzione, era ed è quello di rivalutare la casalinga di Voghe- eravamo state al suo programma perché ci era sta- adesso i giovani se non lavorano entrambi non pos- ra, dato che la maggior parte delle volte se ne parla to assegnato un premio come casalinghe di Voghera. sono permettersi di avere una famiglia. Nello stesso in senso negativo. Abbiamo un direttivo e quest’an- Noi abbiamo colto al volo il suggerimento e abbiamo tempo ci sono alcune donne che si sono creare un la- no siamo sui 40-45 membri, nei primi anni abbiamo creato l’associazione. Il Giorno nel 2004 aveva fat- voro alternativo a casa per riuscire a stare più vicine raggiunto anche numeri più grandi. Il nostro punto di to un inserto per la fine dell’anno, “Dossier pianeta alla famiglia. Devo dire poi che le nuove giovani cop- partenza è stato la famiglia, il rivalutare agli occhi rosa”, dedicato alle donne italiane: è stata davvero pie si aiutano di più rispetto ai nostri tempi quando delle persone il grande impegno necessario nell’am- un’emozione vedere la mia foto nelle stesse pagine l’idea era che la donna cucinava e puliva e il mari- ministrarla in tutti i suoi aspetti, senza tralasciare insieme a quelle di Sophia Loren e Monica Bellucci. to andava a lavorare. Adesso non esiste più questa anche altri interessi. Siamo diventate professioniste Un’emozione che ho ritrovato anche quando mi han- distinzione netta. Ora la donna deve interessarsi di in economia domestica, impegnate nel far quadrare il no dato il premio “Donna dell’Oltrepò”, dedicato a tutto, ci sono pratiche burocratiche legate alla casa e bilancio, oltre che un punto di riferimento per marito Luisa Battistotti Sassi, la donna che è stata in prima altre faccende che non si possono sbagliare”. il Periodico 15 APRILE 2013 ENTRANO IN VIGORE I DIECI VELOK PRESENTI NEL COMUNE DI VOGHERA Carbone: “Verranno realizzate tre VOGHERA piazzole per installare nuovi rilevatori” di Gianluca Giaconia nuta sotto osservazione, specie dopo le lamentele dei residenti in seguito Nel Comune di Voghera ci saranno cinque nuove po- alla velocità dei veicoli in transito. stazioni con i rilevatori elettronici di velocità, i co- Le rilevazioni hanno stabilito che la siddetti velok. L’Assessore alla viabilità Giuseppe velocità media si aggira attorno ai 50 Carbone e il Sindaco Carlo Barbieri hanno illustrato, – 55 km/h, ma la pericolosità deriva nella conferenza stampa tenutasi alla sala consiliare, dalla struttura della strada, ritenuta la mappatura dei nuovi speed check, posizionati in molto stretta. Si registrano 8000 vei- strada Oriolo, in strada Grippina, in strada Torrazza coli giornalieri per senso di marcia Coste, in via Zelaschi e in via Tortona. Inoltre il Co- su questa strada, quindi la soluzione mune si prende l’impegno di realizzare tre piazzole migliore è il posizionamento del rile- in cemento sulle quali in futuro potranno essere in- vatore, che ha un effetto psicologico stallati dei nuovi rilevatori. Le zone prese in conside- per i residenti, e dei dossi rialzati, razione sono Via Lomellina, strada Frassolo e strada come quelli posti nell’ex via XX settembre. Nonostan- Bobbio, punti in cui il velok esiste e il traffico va ral- te questi sforzi, riteniamo che la soluzione per ridurre lentato ulteriormente. il rischio di incidenti e infrazioni resti sempre quella Un momento della conferenza stampa Ma andiamo con ordine e iniziamo con le parole del di muoversi con prudenza”. Sindaco Barbieri, che vuole chiarire questa vicenda Parlando di controlli e di relative sanzioni, il Comune legata ai nuovi rilevatori. “Ritengo che questa con- “Limitare la velocità è la cosa più logica per tutti i si riserva di comunicare sul proprio sito le postazio- ferenza sia necessaria per spiegare meglio parecchi cittadini – afferma l’Assessore Carbone – e bisogna ni in cui sarà posizionata la macchina fotografica in aspetti, cosa già fatta anche nello scorso mese di feb- estendere il nostro progetto ulteriormente per rag- occasione di quella giornata. Per l’intera operazione braio. L’installazione dei rilevatori si inserisce in un giungere l’obiettivo prefissato. Le piazzole che- ver il Comune di Voghera complessivamente spenderà discorso di miglioramento della viabilità sul nostro ranno realizzate andranno a creare un nuovo punto 18.000 euro iva esclusa, che comprendono le 10 po- territorio. C’è in corso una fase sperimentale in Via di installazione, il tutto entrerà in vigore dopo le fe- stazioni, una macchina fotografica, rilevazioni prima Mendola con riscontri positivi, in quanto gli obiettivi stività pasquali”. e dopo l’installazione e tutta la comunicazione pre- finali sono la sicurezza e la volontà di ridurre l’in- Un nodo importante su cui si è soffermato in parte vista attraverso manifesti e brochure, che a breve quinamento. Vogliamo inoltre realizzare una rotonda Carbone è quello legato alla strada Agrippina, argo- saranno distribuiti nella città. Complessivamente la in via Garibaldi, cerchiamo di muoverci nel miglior mento trattato ampiamente dal Comandante dei vi- velocità si è ridotta del 30 – 40% dopo l’installazione modo possibile”. gili Giovanni Calcaterra. “La strada Grippina è te- dei velok.

IL CIRCOLO PROVENZAL DI VOGHERA HA PARTECIPATO AL PROGETTO “Il problema dell’acqua deve essere affrontato, gli alunni hanno risposto positivamente”

di Gianluca Giaconia servizi. I ragazzi sono stati molto interessati anche al discorso della raccolta differenziata, nell’ottica L’ ONG ACRA-CCS e la Fondazione Banca del di ridurre drasticamente i consumi e avvantaggia- Monte di Lombardia hanno proposto alle scuole pri- re le popolazioni del terzo mondo. Il prossimo anno marie e secondarie di primo grado della Provincia vorremmo proseguire su questa linea”. di Pavia il concorso “Acqua: azzera lo spreco!” per “Progetti come questi possono essere svolti solo ridurre i consumi idrici dell’intera comunità scola- grazie alla collaborazione fra più soggetti in grado stica, grazie alla partecipazione attiva degli alunni. di fare rete. Proprio quello che è accaduto con l’ini- Quattro classi dell’Istituto Provenzal di Voghera, di- ziativa “Acqua: azzera lo spreco!” ha detto l’Asses- retto dal Professor Rubicondo, hanno aderito a tale sore Marina Azzaretti. progetto. Per l’occasione è stato quindi presentato il Sara Marazzini fa parte dell’associazione che cura tutto a Palazzo Gallini dall’Assessore alla Cultura il progetto in provincia di Pavia, riguardante diret- Marina Azzaretti, dal Sindaco Carlo Barbieri, dal tamente 750 studenti (30 classi) e 60 insegnanti di un buono per materiali didattici. Dobbiamo quindi Dirigente Scolastico dell’Istituto Provenzal France- scuole primarie e secondarie di primo grado. “Il agire direttamente sulle scuole, sperando che la col- sco Rubicondo e da Sara Marazzini dell’Associazio- progetto innanzitutto è finanziato dalla Banca del laborazione continui”. ne ACRA CCS. Monte di Lombardia. Le classi selezionate ricevono Sul problema dell’acqua e su questo interessante Il Professor Rubicondo parla del problema dell’ac- i materiali didattici di approfondimento per avviare progetto scolastico è intervenuto anche il Sindaco qua e analizza il comportamento dei propri alunni, un percorso didattico sul tema. Da gennaio vengo- Carlo Barbieri. “Le scuole presentano un forte di- dimostrandosi molto soddisfatto per l’esito dell’ini- no realizzati due incontri da due ore con formatori namismo e una grande propensione verso la col- ziativa. “Tutto questo rientra nel progetto scuole, esperti di ACRA-CCS, organizzazione non governa- laborazione per operare bene con i propri utenti. vogliamo comunicare ai ragazzi che lo sviluppo tiva che riunisce la fondazione ACRA di Milano e la L’acqua è un problema rilevante e per questo deve deve essere sostenibile. I ragazzi sono stati attenti onlus CCS di Genova. Questi laboratori si focaliz- essere affrontato nel modo corretto. Siamo impe- ed erano soddisfatti dei propri interventi, utili per zano sul tema dei consumi, dell’impronta idrica, del gnati fortemente attraverso la società Pavia Acque l’informazione personale. Il problema dell’acqua diritto di accesso all’acqua e delle buone pratiche a mantenere pubblica la gestione di questo bene es- esiste in tutto il mondo, come quello dell’inquina- per tutelare la risorsa. Le classi quindi organizzano senziale e riteniamo quindi di aver tracciato un per- mento, per questo si potrebbe valutare concreta- un’iniziativa di sensibilizzazione interna alla scuola corso importante. Ben venga quindi questo progetto mente l’ipotesi delle nuove costruzioni con doppio sul tema dell’uso sostenibile dell’acqua, che andrà e l’Amministrazione assicura la propria disponibili- circuito, uno dedicato all’alimentazione e l’altro ai a premiare le tre vincitrici in un evento pubblico con tà nel sostenerlo vivamente”. il Periodico 16 APRILE 2013 INDAGINE NEL MONDO DELLE SCUOLE DEL VOGHERESE Scuola e lavoro: ecco i consigli dei dirigenti scolastici per avere successo di Gemma Del Conte perché oggi il mercato del lavoro non consente più di fare questi ragionamenti. Dopo la maturità si ripro- Iniziamo con questo numero del pone questo problema in quanto, oltre alla crisi, molti Periodico un’indagine nel mondo studenti si iscrivono a facoltà universitarie che non delle scuole superiori vogheresi per hanno una continuità con gli studi superiori e che capire, una volta terminati gli studi, poi non offrono sbocchi lavorativi. All’ultimo anno VOGHERA a quali opportunità nel mondo del noi offriamo ai ragazzi vari corsi di orientamento lavoro possono accedere i ragazzi e sia esterni, nel senso che sono i ragazzi insieme ai quali sono i percorsi futuri che pos- professori ad andare a far visita alle varie facoltà, sono intraprendere per valorizzare al e anche corsi di orientamento interno come da anni meglio il loro diploma. avviene con l’Università Cattolica del Sacro Cuore In un periodo di crisi occupazionale di Piacenza, dove la Facoltà di Agraria manda dei è importante fare scelte intelligenti e orientate al pro- professori a tenere questi incontri informativi. Vorrei prio futuro, anche questo non è semplice, e per capi- aggiungere che attiviamo degli stage, anche se non re questo daremo la parola ai dirigenti scolastici che sarebbero obbligatori in un istituto tecnico, al con- spiegheranno volta per volta gli strumenti e le moda- trario degli istituti professionali, ma nonostante que- lità con cui indirizzare gli studenti verso il mondo del sto ci sono vari ragazzi che vi partecipano: proprio lavoro, dell’università o dei corsi professionalizzanti, recentemente abbiamo attivato una collaborazione per far si che gli anni di studio possano essere stati nell’ambito chimico con l’Università di Pavia”. utili non solo dal punto di vista culturale, ma anche Oggi è molto più difficile inserirsi nel mondo del lavorativo. lavoro: Lei che consiglio può dare agli studenti La parola ora va al dirigente scolastico Luigi Toscani che si accingono a finire gli studi, per far si che gli dell’ITAS Carlo Gallini, al quale abbiamo posto al- anni passati alle scuole superiori non siano stati cune domande circa i temi di possibili occupazioni vani? o studi post-diploma per far fronte, in primis, a un “Una volta terminato il biennio, faccio visita alle problema attuale e poi per cercare di dare un aiuto a Luigi Toscani classi terze per far presente che una scuola superiore tutti coloro che si accingono a completare i loro studi seria, deve dare una buona preparazione soprattutto e a tutti coloro che invece dovranno scegliere l’indi- negli ultimi anni che gli studenti restano all’interno rizzo superiore. questo grazie al fatto che i nostri studenti affrontano della scuola e una buona preparazione è da intende- Anni fa l’istituto Gallini era noto per chi aveva in- numerose differenti materie durante il loro percorso re, sia da parte dei docenti, sia da parte degli studenti teresse al mondo strettamente agrario, ma oggi è di studi. C’è poi un’altra parte di diplomati che al che devono presentare un serio e adeguato impegno, ancora così? Chi sono gli studenti che oggi si iscri- termine degli studi, per 18 mesi, segue il cosiddetto perché senza fatica non si arriva a un diploma spen- vono all’ITAS Gallini? Che corsi possono trovare? praticantato presso studi di agronomi, ad esempio, dibile. Inoltre ricordo sempre loro che negli ultimi “Nel corrente anno scolastico gli studenti iscritti al fine di poter conseguire l’abilitazione all’esercizio tre anni c’è l’accumulo del credito scolastico e molte al Gallini sono più di 600 e, da un dato statistico, della libera professione per aprire studi privati, in aziende, strutture pubbliche e facoltà universitarie ri- possiamo affermare che gli studenti iscritti che han- quanto questo tipo di diploma lo consente”. chiedono, per l’assunzione o per la partecipazione a no alle spalle una famiglia di agricoltori, sono oggi Oggi l’università propone una vasta scelta di cor- concorsi, non la presenza del semplice diploma, ma circa il 25%, quindi la maggior parte degli iscritti si in cui è spesso difficile orientarsi: chi decide di il diploma con una votazione minima, in genere su- frequenta la scuola per altri motivi rispetto al pas- proseguire gli studi è supportato in qualche modo? periore a 70/75 centesimi e superiore a 80 centesimi sato, soprattutto perché da una buona preparazione Sono stati attivati degli stage per i ragazzi dell’ul- per avere agevolazioni a livello universitario, per cui a livello tecnico-scientifico proprio in previsione di timo anno? questo è davvero molto importante che sia ben chiaro una futura iscrizione all’università. Da due anni poi “A mio avviso in Italia c’è un orientamento inadegua- a tutti i miei studenti fin da subito. Non è più sufficien- abbiamo ottenuto, dal Ministero dell’Istruzione, l’at- to sia dopo la terza media, sia dopo la maturità poi- te strappare un diploma, ma si deve essere ben pre- tivazione del corso a indirizzo chimico, quindi abbia- ché un ragazzo deve iscriversi alla scuola superiore parati perché, in un momento di crisi occupazionale mo contemporaneamente il classico corso di agraria in base alle sue capacità e attitudini e non per seguire come questo, è necessario distinguersi in tutti i modi e il nuovo corso di chimica, per cui frequentando il gli amici, come spesso invece accade, ma dico questo possibili, partendo soprattutto dall’istruzione”. Gallini si può ottenere il diploma di Perito Agrario o Perito Chimico e questa è un’opportunità da non sottovalutare, soprattutto per chi continuerà i propri studi all’università, perché è l’unico corso statale in tutto l’Oltrepò Pavese”. Che possibilità ci sono per gli studenti che decido- no di iscriversi all’università e per quelli che inve- ce decidono di entrare nel mondo del lavoro? “La maggior parte dei nostri studenti che si iscri- vono poi all’università prediligono l’iscrizione alle facoltà nell’area tecnico-scientifica, come agraria, chimica, biologia, scienze naturali e anche medicina e veterinaria. Gli studenti che invece non si iscrivo- no all’università generalmente trovano impiego nel tradizionale settore dell’agricoltura, se non altro per- ché una parte degli iscritti provengono da famiglie di agricoltori o allevatori e quindi gestiscono diretta- mente le proprie proprietà, che spesso comprendono anche agriturismi, ristoranti e cantine. Il diploma ri- mane comunque polivalente per cui si può accedere a molti impieghi, dal settore privato a quello statale, in ambiti che vanno dal commercio, alla contabilità e il Periodico 17 APRILE 2013 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE PARLA DEI PROGETTI PER LA CITTà Affronti: “L’Udc in città riconferma le sue VOGHERA percentuali, ora pensiamo alla fiera” di Ilaria Ricotti bisogno di flessibilità, che sia utile e di confronto per le imprese e i sinda- Nicola Affronti, rappresentante dell’Udc (Unione di cati, in modo da cercare di far fronte centro) e presidente del consiglio comunale di Voghe- insieme alle problematiche. Se si met- ra, risponde in questa intervista ad alcune domande tono insieme le energie, affronteremo sulle elezioni appena avvenute, che hanno visto una il problema con più incisività. Non si diminuzione del consenso nazionale ma non di quello deve poi dimenticare che i servizi so- locale, e sulle ultime novità riguardanti la città. ciali sono oberati di richieste e l’am- Per prima cosa, ci può fornire un suo commento ministrazione ha cercato di mantene- sui risultati elettorali? re la stessa quota di fondi destinati a “Come Udc abbiamo sostenuto il premier uscente quest’area delicata”. Mario Monti e a Voghera abbiamo ottenuto il 10% Di che cos’altro ci si occuperà nei delle preferenze, la stessa percentuale ottenuta anche prossimi mesi? alle comunali del 2010. “L’effetto Monti” non c’è “La 631° Fiera dell’Ascensione è ormai imminen- stato più di tanto, ci aspettavamo di raggiungere il te. Partirà il 9 di maggio e si concluderà domenica 15%, come si prospettava anche a livello nazionale. 12. La novità di quest’anno è che sarà incentrata Abbiamo però riconfermato la nostra presenza come sull’agroalimentare, per un ritorno della Fiera alle area di mezzo a Voghera e ne siamo soddisfatti”. sue origini. Ma anche in vista del futuro: l’Expo Quali potrebbero essere le ragioni per questi risul- 2015 è ormai dietro l’angolo e il tema sarà proprio tati disattesi? l’agroalimentare. Sono attesi 21 milioni di visitatori “Monti ha dovuto praticare una politica di emergen- da tutto il mondo, dobbiamo cercare di attirare più za, la cui applicazione, in particolar modo le tasse, visitatori possibili e si può fare se tutte le realtà del non gli hanno attirato i favori dei cittadini. Non di- territorio cooperano. Gran parte della Fiera sarà mentichiamo però che quando arrivò al governo era- Nicola Affronti quindi dedicata ai nostri prodotti tipici, ci siamo an- vamo in un periodo non facile: lo spread era sopra i che rivolti per l’organizzazione a una società specia- 550 punti e Monti negli ultimi mesi del suo governo ne dell’attività della camera di commercio da cinque lizzata del campo. Ci attendiamo quindi una risposta l’ha riportato a 230, il livello pre crisi; ora con l’in- giorni a due giorni, ora non siamo disposti a cede- dei produttori del territorio, per farne una vetrina stabilità politica sta ritornando sui 300 punti. Vorrei re terreno, la camera di commercio deve continuare delle eccellenze dell’Oltrepò”. ricordare che lo spread non è solo una parola, rap- a svolgere il proprio ruolo. Non si può obbligare i presenta un aumento dei tassi di interesse che vanno commercianti a perdere delle giornate per andare RECUPERATO L’ARCHIVIO a discapito di tutto il Paese. Quando Monti è entrato a Pavia, significa una perdita di tempo e denaro. In in carica ha evitato questo problema e non solo, ha tempo di crisi dovremmo cercare di aumentare i ser- fatto bene in poco tempo e non ne ha avuto altro per vizi, non diminuirli. Abbiamo voluto dare subito un Ecco i manoscritti le riforme di sviluppo e crescita, iniziate con il De- forte segnale, appena ci è stata comunicata la noti- creto Sviluppo e l’agenda digitale per l’informatizza- zia, vogliamo essere al fianco delle associazioni e non della città zione e la diffusione della banda larga, che avrebbero perdere un servizio che riteniamo indispensabile. Per La Fondazione Banca del Monte di Lombardia rappresentato dei significativi investimenti in infra- fortuna le nostre proteste e le nostre richieste sono ha approvato il finanziamento di un progetto per strutture, un piccolo volano per la nostra economia. state accolte e qualche giorno dopo la conferenza il recupero e la valorizzazione di un importante Oggi ci aspettiamo e auspichiamo che si riesca a stampa, la decisione è stata revocata”. fondo archivistico conservato presso l’Archivio proseguire in questo solco di rigore e serietà, dimi- Che risparmio avrebbe potuto portare la chiusura storico civico. Questo è quanto è emerso dall’in- nuendo le tasse a chi le ha sempre pagate. Dal punto della camera di commercio? contro tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Gallini a di vista locale ci tengo a sottolineare che abbiamo “L’ufficio è di proprietà della camera di commercio e Voghera, che vedeva protagonisti il Sindaco Carlo mantenuto le aliquote più basse, lo 0.43 per la prima si risparmierebbero circa 50.000 euro l’anno. Il dan- Barbieri, l’Assessore alla cultura Marina Azzaretti casa e lo 0.83 per la seconda: non vogliamo fermare no causato sarebbe stato però ben superiore al be- e la Dottoressa Natalia Stocchi dell’Archivio sto- il mercato e siamo convinti che il bene immobile sia neficio del taglio, in particolar modo i danni causati rico di Voghera. “Sono fortemente soddisfatta del un diritto e non un lusso”. alle aziende. Il vicepresidente degli industriali Viola lavoro svolto a beneficio della nostra città e della Anche a Voghera ci sono state delle sorprese ri- ha sottolineato come Voghera e l’Oltrepò siano zone valorizzazione della sua identità storica dallo staff spetto alle aspettative, con il sorpasso del Pd sul che hanno risentito in modo relativamente minore del settore cultura – debutta l’Assessore Azzaret- Pdl e il boom del Movimento 5 Stelle che ha più della crisi, le ore di cassa integrazione sono inferiori ti. Un ringraziamento particolare va rivolto agli che triplicato i voti dalle ultime elezioni.. a quelle di altre aree. Per mantenere questo trend po- uffici dell’archivio diretti dalla Dott.ssa Natalia “I voti sono voti dati a livello nazionale, sono voti sitivo non dobbiamo però cedere sui servizi”. Stocchi per l’impegno profuso nel raggiungimento d’opinione. La campagna elettorale non si è svolta A proposito della crisi, sono state prese delle mi- di questo importante traguardo. Questa iniziativa molto sul territorio, ha coinvolto di più i social net- sure per quanto riguarda l’occupazione, al primo rientra pienamente nel programma di azioni che work e i grandi canali di diffusione come la televisio- posto nelle preoccupazioni di tutti i partiti? l’Assessorato alla cultura sta predisponendo per ne. Inoltre non c’è stato un candidato del territorio “L’amministrazione ha attivato un tavolo per il lavo- promuovere il patrimonio culturale, storico e ar- per le politiche, che potesse fare da traino per un par- ro, sull’occupazione e lo sviluppo economico per il tistico della nostra città, nonostante i tempi siano tito o per un altro”. territorio, come da delibera del consiglio comunale difficili per il reperimento delle risorse finanziarie Recentemente ha tenuto una conferenza stampa aperto sul lavoro che si è tenuto a novembre 2012. da destinare a tale ambito”. In conclusione è in- insieme al sindaco sulla possibile chiusura della A questo primo tavolo erano presenti il sindaco e i tervenuto il Sindaco Barbieri per una riflessione. camera di commercio a Voghera, che in seguito rappresentanti di diverse associazioni. Abbiamo co- “Ringrazio la presidenza della Fondazione Banca alle rimostranze dell’amministrazione è stata rin- minciato a definire la sua funzione, il comune non del Monte, sempre attenta al nostro territorio e in viata. Qual è la sua posizione? ha competenza diretta sulla materia ma gestisce uno particolare a ciò che succede nella città di Voghera. “Io e il sindaco, insieme alle associazioni di catego- sportello di orientamento al lavoro, che è stato mes- Questo è un primo passo importante per la città e ria, abbiamo indetto questa conferenza stampa per so a disposizione anche ad aziende e sindacati per- anticipo che il nostro assessorato sta preparando protestare contro la decisione e per dare supporto a ché possa essere propositivo, una banca dati per le due o tre progetti importanti. Credo che vada fatto quelle che sono le richieste delle attività produttive. aziende che cercano personale. Abbiamo deciso per un plauso significativo a tutte le realtà che sosten- L’Oltrepò pavese è una delle zone territoriali con più un tavolo e non per una consulta per il lavoro per- gono gli enti locali”. (G.G.) insediamenti produttivi. Già c’era stata una riduzio- ché quest’ultima è uno strumento stretto, mentre c’è il Periodico 18 APRILE 2013 IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PDL PARLA DEI RISULTATI DELLE ELEZIONI Taverna: “Risultati positivi per il Pdl, ora dobbiamo riconquistare Voghera” di Ilaria Ricotti questo consenso. Sicuramente un primo punto è il ritrovare un rapporto proficuo con le realtà cittadi- Federico Taverna, consigliere co- ne, come l’associazione dei commercianti, con cui munale del Popolo delle Libertà, una collaborazione in questo particolare momento commenta con noi i risultati del- assume sempre più importanza. Inoltre credo che la

VOGHERA le elezioni nazionali e regionali in bocciatura del Pgt in prima istanza, con i successivi Lombardia, che hanno visto il Pdl cambiamenti e poi l’approvazione, abbiano causato ancora protagonista. qualche problema a livello di consenso all’ammini- Iniziamo dai risultati delle Regio- strazione”. nali: come interpreta lei i risultati Ci sarà quindi un cambio di rotta per cercare di ottenuti, essendo anche molto vici- “riconquistare” la città? no a Vittorio Pesato, che non ha avuto una ricon- “L’amministrazione ha il dovere di realizzare il pro- ferma in Regione? gramma per cui è stata eletta. Di certo i tagli impo- “I risultati sono stati molto positivi. Il Pdl in provin- sti dal governo centrale non aiutano e costringono cia di Pavia ha avuto il dato più alto di tutta la re- l’azione amministrativa a indirizzarsi dove può. Con- gione, malgrado abbia scontato difficoltà nelle gran- siderato ciò, continueremo per la nostra via con an- di città come Voghera e Pavia (ma non a , cora più convinzione”. dove i numeri sono stati buoni). La candidatura di Cosa ne pensa dell’exploit del Movimento Cinque Melazzini ha mosso tutto il mondo sanitario pavese, Stelle? il consenso che ha ottenuto arriva in gran parte da “Se i partiti non cambiano radicalmente alcuni lì. D’altra parte il risultato di Pesato è un risultato aspetti il consenso sarà destinato ad aumentare. I fortemente territoriale. Paradossalmente è tra i con- partiti dovrebbero ridimensionarsi dal punto di vista siglieri regionali più votati della Lombardia; in un dei costi, individuare candidati che siano espressione momento in cui tutti gli uscenti si sono visti dimezzare del territorio e che abbiano dei meriti per ricoprire le le preferenze, noi siamo riusciti a riconfermare quasi Federico Taverna cariche a cui sono stati destinati. Devono ridurre la del tutto i numeri ottenuti nel 2010. Pesato ha preso distanza dai cittadini e dagli elettori, evitando di es- più preferenze di Villani e Bosone e quest’ultimo è sere troppo autoreferenziali. Sostanzialmente penso presidente della provincia di Pavia: ciò per noi signi- che il consenso al M5S derivi in gran parte da un fal- fica che abbiamo svolto un ottimo lavoro sul territo- della Regione”. limento dell’azione dei partiti, portato anche da una rio, che i cittadini ci hanno riconosciuto. Purtroppo I risultati a Voghera per il Pdl non sono stati molto mancanza di realizzazione degli obiettivi: durante il è scattato solo un seggio in Regione, ma l’impegno buoni però.. governo Monti dovevano cambiare la legge elettorale politico di Vittorio e del suo gruppo andrà comunque “Occorre fare delle riflessioni, dopo oltre dieci anni e non l’hanno fatto, dovevano già ridimensionare le avanti”. il Pdl a Voghera è il secondo partito. Sicuramente si spese e i privilegi e invece non hanno fatto nulla. È Soddisfatto del nuovo presidente della Regione? riflette anche a livello locale quello che è un senti- chiaro che il M5S deve decidere se fare ostruzionismo “Il centro destra si conferma un’alleanza vincente mento di sfiducia nazionale, dato che appunto le ele- o collaborare, non basta semplicemente dire che si nonostante la lista di Albertini che ha causato qual- zioni erano regionali e nazionali e non direttamente vota a seconda di quello che viene proposto, vorrebbe che grattacapo. Il dato che emerge poi è che il centro un giudizio sull’operato locale. Occorre riconquista- dire non tener conto del consenso elettorale che han- sinistra non riesce ad individuare una figura cari- re la fiducia degli elettori di centro destra, riparten- no ottenuto i partiti, votati dai cittadini in base ad un smatica in grado di portare il consenso per il governo do da quelli che sono i punti chiave per recuperare programma ben preciso”. il Periodico 19 APRILE 2013 le iniziative dell’amministrazione comunale Ecco gli impegni del Comune di VOGHERA Voghera a favore di commercio e lavoro di Ilaria Ricotti non si è fatta attendere: sia il sindaco che il presidente guadagno per nessuno”. del consiglio comunale si sono detti nettamente con- Sempre venerdì 15 marzo alle 11 è Il commercio ed il lavoro sono i due problemi prin- trari alla chiusura degli uffici, sottolineando ancora stato convocato un Gruppo di lavoro, cipali che la crisi economica ha portato ormai alla una volta come il ruolo di Voghera nell’Oltrepò do- che facesse seguito alla delibera del luce. Le forze politiche di tutti gli schieramenti han- vrebbe essere accentuato e rafforzato, non affossato consiglio comunale n.58 del 26 no- no deciso di occuparsi di queste tematiche, che ora da decisioni come queste che portano lontano dalla vembre 2012, il consiglio comunale più che mai sembrano essenziali per la ripresa e lo città servizi essenziali per la continuazione e la nuova aperto sul lavoro fortemente voluto sviluppo del nostro Paese. Anche a Voghera nel suo apertura di attività produttive. Proteste ed afferma- dalla minoranza. Il tema del lavoro, piccolo l’amministrazione nell’ultimo mese ha af- zioni che sono state ascoltate ed hanno avuto il loro pur essendo un’area di intervento frontato questa sfida: in un caso per la decisione, pri- effetto. Martedì 19 marzo arriva infatti la notizia che molto delicata e fondamentale, non ma data quasi certa e poi ritirata, della chiusura degli il punto sulla chiusura della Camera di Commercio è di diretta competenza dell’ammini- uffici della Camera di Commercio nella nostra città; di Voghera è stato cancellato dall’ordine del giorno strazione, il cui contributo è dato dagli nell’altro caso con la convocazione di un tavolo sul dalla Camera di Commercio di Pavia per una “pausa sportelli per il lavoro, dove è possibile recarsi per vi- lavoro, che possa portare nuovi spunti sul mercato di riflessione” sulla vicenda. Non è una chiara dichia- sionare gli annunci occupazionali e lasciare il proprio occupazionale nel territorio. Iniziamo a considerare razione di rinuncia alla chiusura ma è un passo avanti profilo. Nonostante ciò l’amministrazione si è fatta il problema della Camera di Commercio. Venerdì 15 che può garantire a questo servizio di continuare ad portatrice delle esigenze di intervento per una situa- marzo il sindaco di Voghera Carlo Barbieri e il presi- operare senza una spada di Damocle già decisa sulla zione che a livello nazionale si fa sempre più tragica dente del consiglio comunale Nicola Affronti hanno testa. Sia il sindaco Carlo Barbieri che il presidente e che ha ripercussioni serie anche sulla nostra città e convocato una conferenza stampa “speciale” per di- del consiglio comunale Nicola Affronti si dichiarano sul territorio dell’Oltrepò in generale. A questo tavolo scutere della chiusura della Camera di Commercio di soddisfatti della decisione presa, ma sono decisi a non hanno partecipato le istituzioni e alcuni rappresentan- Voghera, un’ipotesi che era appena stata ventilata dal- abbassare la guardia sulla questione, che considera- ti delle associazioni di categoria, delle imprese e dei la Camera di Commercio stessa e che ha richiesto una no di importanza fondamentale per la città. Anche sindacati che operano nella zona. Quello che auspica replica tempestiva da parte delle istituzioni. L’impor- Emanuela Pastore, la cui intervista appare in questo l’amministrazione è infatti una compenetrazione tra tante servizio per privati e aziende era stato portato in numero del giornale, ci ha rilasciato il suo parere su queste aree diverse tra loro ma che hanno un obiet- città per volere dell’allora sindaco Paolo Affronti e, questa delicata questione: “Come tutta l’ammini- tivo comune: rilanciare l’occupazione, in particolare anche se con alcune riduzioni, ha continuato ad ope- strazione, sono fermamente contraria alla chiusura quella giovanile. È stato quindi proposto dal Comune rare sul territorio fino ad oggi. L’amministrazione e della Camera di Commercio. È un dispiacere vedere una maggiore comunicazione tra le persone in cerca le associazioni di categoria si sono trovate d’accor- come questi tagli indiscriminati possano portare a di lavoro, le imprese e i sindacati, che si può attuare in do nel condannare questa mossa, che impoverirebbe delle decisioni che potrebbero penalizzare di molto una prima fase proprio grazie allo sportello del lavo- ulteriormente la città, la quale l’anno scorso si è già il territorio. I più danneggiati rimangono sempre gli ro, dove sia chi lascia il curriculum sia le aziende che vista togliere la sede del tribunale, accorpata a quel- utenti, a cui viene tolto un servizio che è importante cercano personale possono essere messi in contatto e la di Pavia in seguito alla spending review. Una città per la città. I tagli non dovrebbero essere applicati trovare la sistemazione che meglio corrisponde alle senza servizi è una città che si viene a configurare in maniera indiscriminata ma dovrebbero coinvolge- necessità. Un primo passo, a cui ne seguiranno altri, sempre di più come “città dormitorio”, dove le per- re i settori che non colpiscono in maniera diretta la grazie a questa formula del Tavolo sul lavoro, che è sone tornano per dormire e passare un po’ di tempo vita dei cittadini ma altre situazioni che non rappre- stata preferita a quella della Consulta per la maggiore con le famiglie prima di recarsi a Milano o Pavia, in sentano i servizi rimasti sul territorio. Sarebbe solo flessibilità che permette nella sua convocazione e nel- cui oltre ad essere presenti migliori possibilità di la- un ulteriore impoverimento per la città, senza alcun le decisioni prese. voro, vengono adesso accentrati tutti i servizi primari, sia per le persone singole che per le imprese. Come A PALAZZO GALLINI IL BILANCIO SULL’ATTIVITA’ rilanciare l’Oltrepò se Voghera, la sua “capitale”, vie- ne sempre più impoverita? È questo che si chiedono i rappresentanti delle associazioni di categoria, che “La scuola di musica è una sono intervenuti insieme al sindaco per prendere una chiara posizione di denuncia per la possibile chiusura. Erano infatti presenti Carlo Arata dell’Associazione realtà importante per la città” Artigiani, Giuseppe Gioia dell’Ascom, Graziano Ta- gliavini dell’Acol, Paola Garlaschelli dell’Ordine dei Il Palazzo Gallini è stato sede di un incontro per Civica è “utilizzata” da più di 40 comuni che trova- Commercialisti. Carlo Arata dell’Associazione Arti- definire un bilancio dell’attività della Civica Scuola no in Voghera un punto di riferimento significativo. giani e Graziano Tagliavini dell’Acol si interrogano di Musica presente a Voghera. La conferenza ve- Sono state firmate delle convenzioni con il centro su questa decisione, indotta, secondo le dichiarazioni, deva presenti il Sindaco Carlo Barbieri, l’Assesso- Vivaldi di Alessandria, che si concentra sulla mu- da motivi economici. re alla Cultura Marina Azzaretti, il Direttore della sica moderna, e il Vittadini di Pavia, più orientato Arata fa però notare che la sede della Camera di Fondazione Adolescere Giovanni Schiesaro e la verso la musica classica. In quest’ottica bisogna Commercio a Voghera è stata comprata ad alto prezzo coordinatrice della Civica Scuola di Musica Lau- complimentarsi con l’Amministrazione per aver in- ed è adesso di proprietà, mentre ad esempio quella di ra Malacalza. L’incontro è iniziato con una breve sistito sulla creazione di questo polo musicale Vo- Vigevano è una sede in affitto, che presenta degli alti introduzione dell’Assessore Azzaretti, che ha sot- ghera – Alessandria – Pavia. Si terrà un concerto costi in termini di manutenzione. Oltretutto i giorni tolineato l’operato della struttura nell’organizzare presso la Chiesa parrocchiale di San Giuseppe per di apertura degli sportelli di Voghera erano già stati attività per coinvolgere gran parte della popolazione valorizzare la struttura e la musica”. Non può man- tagliati a due, il martedì e il giovedì, causando con vogherese. Fondazione Adolescere da ormai 7 anni care il pensiero di colei che coordina questa realtà, questa mossa non pochi disagi. Ora come ora il ri- gestisce per conto del Comune di Voghera la Civica ossia la D.ssa Laura Malacalza. “La Civica fornisce sparmio derivato dalla chiusura si quantificherebbe Scuola di Musica raccogliendo un’eredita di gran- ulteriori opportunità, è un laboratorio in quanto in 50.000 euro circa, una cifra di molto inferiore ai de spessore che è parte sentita del patrimonio citta- garantisce corsi di classica e moderna e ulteriori costi economici che privati ed imprese dovrebbero dino. “La Civica ha superato i 150 anni di storia: esperienze. Stiamo preparando un workshop di due subire, dato che per qualsiasi certificato o consulenza fatto molto importante perché le realtà presenti sul giorni a cui chiunque potrà partecipare”. Anche il bisognerebbe recarsi alla sede pavese, con uno spre- nostro territorio tendono a vivere poco – ha detto Sindaco Barbieri ha dato un giudizio personale su co non indifferente di denaro e tempo, due elementi Giovanni Schiesaro. Il nostro ente è nato dopo la questa realtà importante. “200 studenti provenienti fondamentali per chi commercia, soprattutto in que- battaglia di Montebello durante la II guerra d’in- da 40 comuni: i numeri parlano chiaro. L’Adolesce- sto momento delicato. Tagliavini chiede una chiara dipendenza su forte pressione del Sindaco di allora, re, che ospita al suo interno la Civica, è un braccio presa di posizione da parte dell’amministrazione, che Gandini. La cultura deve articolarsi tra i bisogni, la operativo della nostra Amministrazione”. (G.G.) il Periodico 20 APRILE 2013 il Periodico 21 APRILE 2013 PARLA LA CAPOGRUPPO DELLA LEGA NORD IN CONSIGLIO COMUNALE Pastore: “Soddisfatti dei risultati, ora VOGHERA vogliamo la macroregione del Nord” di Ilaria Ricotti del Paese? espressione in una figura molto umile, “A mio parere è dovuto al malcontento per la situazio- semplice e vicino alla gente. Il nome Emanuela Pastore, capogruppo a Voghera della Lega ne economica, dovuto anche all’anno di malgoverno di che ha scelto, Francesco, rappresen- Nord in consiglio comunale, commenta con noi i risul- Mario Monti, il quale ha impoverito ulteriormente le ta sicuramente una scelta di vita e mi tati delle elezioni, che hanno visto la Lega affermarsi in famiglie, le imprese, con tutte le conseguenze che ab- auguro che il suo Pontificato si orienti Lombardia con la presidenza della Regione di Rober- biamo sperimentato e che hanno fatto sì che le persone proprio verso i deboli e i poveri. Lo to Maroni, ma perdere parte del consenso in altre zone si allontanassero dalla politica tradizionale in favore di stesso Ratzinger ha dimostrato una d’Italia. un movimento populista come quello di Grillo”. grande umiltà, comprendendo i propri La Lega ha conquistato con Maroni la Lombardia: Ritiene che il Movimento di Grillo diventerà una limiti di uomo. Per il mondo cristiano siete soddisfatti del risultato? forza di maggioranza come è successo alla Lega? abbiamo un punto di riferimento forte, “Noi siamo molto soddisfatti del risultato di Maroni, “Per poter ricevere credibilità non solo sulla base di speriamo di poter dire presto lo stesso per usare le sue parole, ha ottenuto un ottimo risultato slogan populistici, ma anche per programmi concreti del governo”. e ha raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti. La sua Grillo deve dimostrare di saper gestire la Cosa Pubbli- Su cosa si concentrerà la Lega a Voghera nei pros- elezione rappresenta la dimostrazione di come un can- ca, cosa che in questo primo mese non sta facendo. Ha simi mesi? didato così importante possa raccogliere tanti consensi: continuato a fare proclami contro tutto e tutti, ma ades- “Ci concentreremo in particolare sull’assessorato ai è una personalità valida, con un passato di successo da so che la campagna elettorale è finita basta proclami e servizi sociali che è presieduto dall’assessore della ministro. È ora che inizia però la parte più importante, propaganda: è il momento di governare. E decidere al Lega Nord Fiocchi. Un assessorato che si sta occu- dove dovrà cercare di realizzare i punti del programma più presto cosa intende fare per il bene del Paese per- pando sempre di più dei problemi delle persone più presentati agli italiani, in particolare la macroregione ché è necessario avere un governo stabile, che tenga un bisognose attraverso aiuti concreti. La spesa sociale del Nord. Per capirne l’importanza dobbiamo consi- comportamento responsabile. Più passa il tempo e più rappresenta la parte maggiore del bilancio del comune, derare che quando delle regioni confinanti hanno uno l’immagine di un Paese disorganizzato crea problemi proprio perché le richieste e i bisogni della gente au- sviluppo economico ed imprenditoriale omogeneo, oltre all’Italia, sia dal punto di vista di credibilità internazio- mentano a fronte di risorse sempre minori dovute ai ta- che affinità culturali e sociali, si pone l’esigenza di far nale che da quello economico. Se vuole che il suo par- gli. Per riequilibrare la possibilità di accedere ad aiuti si che tra queste realtà si instaurino delle relazioni. A tito non scompaia alle prossime lezioni, adesso Grillo concreti come le erogazioni pubbliche, sosterremo la sostegno di questo progetto di macroregione la Lega ha deve fare quello che ha proclamato nel suo programma, possibilità che italiani e stranieri abbiano le stesse op- presentato una proposta di legge di iniziativa popolare, perseguendo allo stesso tempo il bene del Paese”. portunità, attraverso una proposta di modifica del rego- volta ad istituire una comunità autonoma, cioè un’enti- Per quanto riguarda invece i risultati conseguiti a lamento comunale, presentata in giunta ed approvata. tà, un’unione federativa tra più regioni che saranno do- Voghera? Ora dovrà passare al vaglio della Commissione Affari tate di particolari forme di condizione e di autonomia. “Credo fermamente che questo calo del Pdl non sia do- Sociali e poi portata in consiglio comunale per l’ap- All’interno della macroregione si tratterrà il 75% del vuto ad un giudizio sull’amministrazione ma un riflesso provazione definitiva. La nostra proposta si configura gettito fiscale a favore dei cittadini di quel luogo, sa- delle dinamiche che sono intercorse a livello nazionale. partendo da questi presupposti: l’ISEE, il documento ranno quindi soldi che rimarranno sul territorio e che Voghera è una città ben amministrata, che nonostante che si deve portare in comune per accedere ai contri- per esso potranno essere utilizzati, ad esempio come i tagli subiti dallo Stato ha mantenuto una particolare buti, deve essere compilato specificando beni mobili ed sostegno a piccole e medie imprese che in Lombardia attenzione per la città”. immobili posseduti. Mentre per gli italiani è facile ve- costituiscono l’ossatura del sistema economico. Se le Un altro evento molto importante dell’ultimo mese è rificare la veridicità delle informazioni, non si può dire imprese saranno aiutate e sostenute, torneranno ad es- stata l’elezione del nuovo Pontefice… lo stesso degli stranieri. Vorremmo quindi che l’ISEE sere competitive e quindi riprenderanno ad assumere: “Da Cattolica praticante sono contenta almeno per fosse accompagnato da una certificazione di un’autori- in questo modo si alimenterà un processo che potrà es- questo avvenimento epocale. Con un Conclave molto tà competente del Paese di origine di chi fa richiesta, in sere un volano per l’economia. Inoltre, sempre con que- rapido si è dimostrato che la Chiesa è unita e compatta cui si specificano tutte le proprietà all’estero. È quindi ste risorse, si potranno aiutare le famiglie, diminuendo e che è stata in grado in così poco tempo di esprime- una parificazione in questi termini, un riallineamento le tasse e migliorando alcuni servizi come gli asili nido re il capo della spiritualità cristiana, un segnale im- su un piano di parità della situazione di italiani ed ex- e le scuole”. portante di unità. Almeno in questo caso abbiamo un tra comunitari. Non si tratta di una proposta razzista o Secondo lei a cosa è dovuto invece il calo nel resto punto di riferimento preciso e certo, che trova la sua populista”. LO SPORTELLO ANTIVIOLENZA SARA’ APERTO PRESSO VILLA BALMA A VOGHERA “Ecco il progetto per combattere la violenza sulle donne e sui minori” di Gianluca Giaconia discorso complimentandosi col Comune di Voghera è importante interagire con i giovani. Lo sportello è per la volontà di portare a termine questa iniziativa, un’azione sperimentale, il punto di partenza per la La collaborazione tra il Comune di Voghera, la Fon- che ha un importante valore simbolico. “La violen- costruzione di una rete sul territorio, Voghera ha bi- dazione Adolescere e la cooperativa LiberaMente di za è un fenomeno negativo in costante aumento, sta sogno di dare una risposta e sfruttare la possibilità di Pavia ha portato all’apertura di uno sportello antivio- ormai crescendo negli adulti una cultura diversa in collaborare con gli enti presenti. Lo sportello gestirà lenza. L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi merito al valore delle persone. E’ piacevole il fatto quindi i vari appuntamenti e sarà importante la vici- a Palazzo Gallini dall’Assessore alla Cultura Marina che l’Assessorato alla Cultura abbia preso in mano nanza con Adolescere perché è un centro attento alla Azzaretti, dal Direttore della Fondazione Adolesce- l’iniziativa e sono soddisfatto dell’apertura di questo tematica della violenza sui minori, alla tutela delle re Giovanni Schiesaro e dalle Dottoresse della coo- sportello. Il Comune vuole stare più vicino possibile donne e a salvaguardare la crescita del figlio nono- perativa LiberaMente di Pavia Valentina Morandi e ai propri cittadini, quindi risulta essere un aspetto stante il cattivo rapporto persistente tra i genitori. Francesca Salvini. Presenta il discorso l’Assessore positivo”. Entriamo ora nel dettaglio tecnico di que- Ci sarà una forte collaborazione coi servizi sociali e Azzaretti. “A Voghera mancava uno sportello di sto progetto grazie alle Dottoresse della cooperativa parecchi incontri di rete per le procedure condivise. ascolto, attivato nei giorni scorsi presso Villa Bal- LiberaMente di Pavia, Valentina Morandi e France- Lo sportello sarà aperto tutti i martedì dalle 9 alle ma, struttura che lotta da alcuni anni per la tutela sca Salvini. “Ringraziamo il Comune di Voghera e 13, il numero verde sarà 800306850, ci saranno due dei minori. Ringrazio Schiesaro e il Centro Adole- Schiesaro per la collaborazione, il progetto si chia- operatrici e due psicologhe che lavorano a Pavia e si scere per la collaborazione mostrata: si tratta di un ma “Capire, comprendere e prevenire”, che sono in spostano nella nuova sede. Il progetto sulla violenza progetto importante a cui noi come Amministrazio- pratica le azioni che vogliamo realizzare. Particolare assistita è stato già realizzato con successo in una ne teniamo molto”. Proprio Schiesaro interviene nel attenzione va data al servizio di prevenzione perché scuola superiore”. il Periodico 22 APRILE 2013 Negli ultimi sei mesi, quasi 200 nuovi accessi Sportello di orientamento al lavoro, uno specchio della crisi di Daniele Ferro gnerà aspettare le mosse del prossimo governo perché la situazione si sblocchi. Sono quasi quattrocento le persone Il tema del lavoro è l’ambito principale dello spor- che nei sei mesi scorsi hanno utiliz- tello, ma non l’unico. L’ufficio aiuta gli utenti nella zato i servizi offerti dallo Sportello di compilazione del cv (l’anno scorso si è tenuto il corso orientamento al lavoro del Comune “Fai il curriculum”, utile anche per capire come soste- VOGHERA di Voghera. Di queste, quasi la metà nere un colloquio e fare ricerche in Internet) e segnala sono utenti che si rivolgono all’uffi- le opportunità di lavoro, «ma non siamo un’agenzia cio per la prima volta. - precisa Vercesi - perché a parte il fatto che il nostro Un’analisi dei dati sugli accessi allo servizio essendo pubblico è gratuito (il costo dello sportello degli ultimi anni permette di sportello per il Comune di Voghera è di circa 15mila farsi un’idea sull’impatto della crisi euro l’anno, ndr), noi non svolgiamo un’azione di in- economica a livello locale, e sull’importanza di un termediazione tra le aziende e i candidati, ci limitia- servizio che offre non solo un aiuto per l’orientamen- mo a dare i contatti delle aziende agli utenti». to al lavoro, ma diventa anche un centro di ascolto e Lo sportello ha anche collaborazioni con alcuni isti- comprensione per coloro che si trovano in difficoltà. tuti scolastici per offrire aggiornamenti sui bandi di Fino al 2008, quando l’ufficio ancora si chiamava formazione disponibili, e i giovani («sono loro che “Informagiovani”, erano un centinaio le persone che cercano questi servizi», dice Vercesi) possono trova- ogni anno bussavano alla porta, in prevalenza molto re nell’ufficio informazioni su diverse opportunità in giovani. «Dal 2009 - spiega Andrea Vercesi, l’ope- propri dati per ricevere aggiornamenti. E così, come Italia e all’estero (come volontariato, campi estivi, ratore che accoglie gli utenti allo sportello - hanno afferma Vercesi, «possiamo parlare ufficialmente progetti promossi dall’Unione europea) e consultare cominciato ad arrivare tanti disoccupati, in un primo solo delle persone che si registrano, che comunque riviste e chiedere contatti e siti Internet per cercare tempo persone con non molte qualifiche, mentre negli sono la stragrande maggioranza». lavoro in campo internazionale, oppure richiedere di- ultimi due anni sono aumentate quelle con un profilo In Comune il responsabile dello sportello è Giuseppe rettamente allo sportello di fare una ricerca specifica. di formazione medio. E sono aumentati gli italiani, Fiocchi, assessore alle Politiche del lavoro e dell’oc- Lo Sportello di orientamento al lavoro svolge anche che ora, al contrario di qualche anno fa, in propor- cupazione: «L’ufficio - spiega - ha cambiato nome una funzione che non rientrerebbe tra i suoi compi- zione sono la maggioranza». proprio perché i servizi offerti si rivolgono a tutti, non ti, ma che è diventata parte dell’attività con l’arrivo Se prima erano più i giovanissimi, studenti in cerca solo ai giovani. Allo sportello i cittadini possono es- e l’aggravarsi della crisi: «Ormai l’ufficio - spiega di un lavoretto o di esperienze all’estero, oppure cit- sere orientati al lavoro, vale a dire che vengono aiu- Vercesi - è anche un centro di ascolto. Aumentano le tadini stranieri disoccupati, oggi l’utente tipo dello tati a scrivere il curriculum vitae individuando le loro situazioni di grave difficoltà e spesso le persone con Sportello di orientamento al lavoro è un uomo italia- esperienze e attitudini, e poi ricevono informazioni e cui parlo non trattengono le lacrime. Sono persone no fra 30 e 49 anni, residente a Voghera. «Come sem- contatti sui settori in cui ci possono essere minori dif- disoccupate, magari soggette a sfratto, che arrivano pre abbiamo molti studenti che cercano di integrare ficoltà di inserimento. Purtroppo in questo momento in ufficio con il sorriso ma poi si lasciano andare, l’università al lavoro - dice Vercesi - ma adesso la la situazione è molto difficile». perché trovano uno spazio di riservatezza in cui vie- maggior parte dell’utenza è rappresentata da adulti, A quanto pare non c’entra solo la crisi economica, ne offerta loro comprensione. Si cerca di trasmettere giovani o meno. Se prendiamo in considerazione le ma anche l’instabilità politica: «Adesso il mercato del positività a queste persone, e fiducia, perché se non si 197 persone che da agosto a febbraio sono venute per lavoro è proprio fermo - dice Vercesi - probabilmente crede in se stessi non si ottiene nulla». la prima volta allo sportello, quelle sotto i trent’anni perché le aziende, oltre a essere molto in difficoltà, Lo sportello, in via Emilia 7, è aperto il martedì, sono 67. Sul totale, gli uomini sono 103 e le donne per stipulare nuovi contratti stanno aspettando i cam- mercoledì e giovedì dalle 14.15 alle 17. Per contatti, 94». I nuovi utenti effettivi sono stati più di duecento, biamenti di legge annunciati in materia di lavoro per telefono 0383.336531 ed e-mail informagiovani.vo@ ma non tutti si registrano allo sportello, fornendo i la prossima legislatura». Insomma sembra che biso- libero.it

CARABINIERI VOLONTARI DAVANTI ALLE SCUOLE confronti dell’Amministrazione è molto gradito, quindi devo ringraziare loro per la disponibilità mostrata. E’ importante la loro presenza in queste “Questo permetterà di liberare gli scuole elementari, anche se gli alunni vengono spes- so e volentieri accompagnati dai genitori nell’attra- versamento della strada. L’appello è rivolto ai geni- agenti per il presidio dei Velok” tori, che possono talvolta responsabilizzare i propri figli nel processo educativo”. di Gianluca Giaconia Brigadiere Venanzio Pisanu, accompagnato dal Bri- Sempre in occasione della stessa conferenza stampa gadiere Antonio Rossetti. presso il Comune di Voghera, è stato presentato il L’Associazione nazionale Carabinieri di Voghera, “Questa decisione è anche dettata dall’entrata in nuovo corso di antidifesa rivolto agli anziani, che a partire dal mese di aprile, presterà un servizio di funzione dei rilevatori di velocità – ricorda l’As- coincide con il completamento di un lungo percorso vigilanza di fronte alle scuole cittadine in concomi- sessore Carbone. Il comando dei vigili in zona si iniziato nello scorso autunno. L’Assessore Carbone tanza dell’entrata e dell’uscita degli alunni. Questo è ridotto ai minimi termini e si devono compiere ha ricordato che il corso inizierà il 6 aprile con la fatto è sancito dall’accordo tra il presidente dell’As- sacrifici per mantenere, anche in numero ridotto, il durata di 4 sabati dalle ore 9 alle ore 11. L’anziano sociazione, Venanzio Pisanu, e l’Amministrazione controllo nella nostra città. Grazie al supporto dei sarà in grado, grazie a questo corso, di affrontare comunale e permette di liberare alcuni vigili che carabinieri noi possiamo utilizzare quindi qualche le situazioni di pericolo con maggiore esperienza. potranno posizionarsi così a ridosso dei nuovi rile- risorsa in più nel controllo della velocità presso i L’iniziativa è frutto di un’idea della Polizia Locale vatori di velocità, entrati in azione ad inizio aprile. rilevatori. In queste zone la figura del vigile sarà nella tutela e nel rispetto nei confronti degli anziani. La sperimentazione avverrà di fronte agli istituti di affiancata dalla presenza dei carabinieri; il pro- “Le persone anziane possono imparare a reagire via Aspromonte, di Pombio e nei pressi della Scuo- gramma è ancora da definire, ma si parte dopo le a qualsiasi pericolo, in quanto si tratta di tecniche la Dante ed è stata presentata nella sala consiliare festività pasquali”. facilmente apprendibili. Il corso si basa su 4 tecni- del Comune di Voghera dall’Assessore alla viabi- Il Comandante Calcaterra non può quindi che porre che elementari di autodifesa, a mio avviso le lezioni lità Giuseppe Carbone, dal Comandante dei Vigili un ringraziamento nei confronti dell’Associazione potrebbero anche interessare parecchio anche i più Giuseppe Calcaterra, dal vice Gianluigi Algeri e dal Carabinieri. “L’aiuto fornito dai Carabinieri nei giovani”. il Periodico 23 APRILE 2013 IL COMUNE DI MONTESEGALE ALLERTA REGIONE E PROVINCIA PER IL DISSESTO VALLE STAFFORA Interrotta la provinciale 146 e minacciata la frazione Ca’ Biotto da una grande frana di Alessandro Disperati

Una grande frana ha investito la strada provinciale 146 nel comune di Montesegale bloccando l’arteria. La frazione Cà Biotto è minacciata e quella di Zucca- rello è difficilmente raggiungibile. Il sindaco di Mon- tesegale, Carlo Ferrari, sottolinea: “La preoccupazio- ne più grave riguarda Cà Biotto che si trova sotto il movimento franoso per questo si rende necessario un intervento urgente e risolutivo da parte delle istitu- zioni competenti: Provincia e Regione”. La persistente pioggia ha aggravato ulteriormente la situazione sul versante della collina che fiancheggia la provinciale che è chiusa al traffico ormai da parec- chi giorni. Il cedimento del terreno ha chiuso il col- legamento con la Frazione di Zuccarello, che, infatti, è raggiungibile solamente da Trebbiano (Comune di La frana ), creando un notevole disagio per gli abi- di tanti (per lo più persone anziane). Montesegale Il Comune di Montesegale e la Provincia di Pavia hanno già effettuato il sopralluogo il 19 marzo scor- so per valutare gli interventi immediati di messa in sicurezza. “Il nostro Oltrepò è un territorio fragile dal punto di per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso evi- “Capiamo - prosegue il sindaco Ferrari – la diffici- vista idrogeologico - dice il Sindaco Carlo Ferrari -. tando così, almeno alle ambulanze, di dover percor- le fase economica degli enti locali, ma la situazione Per questo è necessario intervenire con la massima rere molti chilometri in più per arrivare all’ Ospedale della zona è eccezionale e chiediamo in ogni caso un urgenza per la messa in sicurezza della zona e per ri- di Varzi. Il Comune, inoltre, si trova in una situazione primo intervento di messa in sicurezza da parte della aprire, prima possibile, la strada provinciale. La ria- di effettiva difficoltà a garantire i servizi essenziali Protezione Civile e l’avvio immediato di un piano per pertura urgente della strada è necessaria soprattutto alla frazione Zuccarello, che risulta di fatto isolata”. la definitiva soluzione del problema”. il Periodico 24 APRILE 2013 il Periodico 25 APRILE 2013 IL SINDACO DI PONTE NIZZA SI DIMOSTRA SODDISFATTO DELLE OPERE fatte VALLE STAFFORA Domenichetti: “Inaugurati la sala polifunzionale, l’info point e i giardini” di Gianluca Giaconia i bambini un giardino recintato, che andrà a completarsi con l’introduzio- Lo scorso mese il Comune di Ponte Nizza è stato te- ne di nuovi giochi. Queste due realtà atro di importanti inaugurazioni, come quelle della fanno parte del complesso della sala sala polifunzionale, dell’info point e dei giardini cir- polifunzionale, vero punto di incon- costanti. Il lavoro serio e costante dell’Amministra- tro all’interno del capoluogo, per cui zione ha prodotto anche il completamento di alcuni stiamo mettendo a punto un regola- lavori pubblici prefissati da tempo. Abbiamo discusso mento per destinare l’intera struttura di questo e di molte altre tematiche significative con ad un privato”. il Sindaco, Mario Luciano Domenichetti. Come ha votato il Comune di Ponte Quali sono le priorità attuali all’interno del Co- Nizza alle ultime elezioni? mune? “Le elezioni sono avvenute nei gior- “Siamo attualmente impegnati nel portare a termine ni contraddistinti dalle abbondanti nevicate nella alcune opere pubbliche su cui abbiamo lavorato a lun- nostra zona, per cui ritengo che alcuni anziani non go. Si sta infatti completando l’ultimo lotto dell’edi- siano venuti a votare proprio per tale motivo. Non ficio della sala polifunzionale grazie ai 90.000 euro ci sono stati molti cambiamenti a livello nazionale finanziati dalla Regione Lombardia attraverso la Co- rispetto agli anni passati e abbiamo registrato un munità Montana. I lavori riguardano i servizi igienici buon numero di presenze alle urne. A livello regio- e la scala che porta alla sala polifunzionale; ricor- nale il più votato è stato Melazzini, seguito a ruota do che nel seminterrato sarà collocata la sede degli da Ciocca, Pesato, Villani e Bosone. La novità arriva alpini. L’altro lavoro a cui tengo particolarmente è dal M5S, che ha conseguito un elevato numero di pre- la costruzione di una cappella cimiteriale all’inter- ferenze, a mio avviso non provenienti esclusivamente no del cimitero di Pizzocorno, con l’installazione di dal mondo giovanile, ma da persone che in generale micropali per reggere la struttura per un costo totale sono insoddisfatti della politica nazionale. I problemi di circa 27.000 euro. Cercheremo inoltre di portare esistenti a mio avviso non possono essere risolti con i a termine nel capoluogo l’asfaltatura nel tratto com- tagli, ma bisogna partire dall’alto per poter cambiare preso tra i due ponti e la manutenzione delle strade qualcosa. I soldi destinati ai partiti risultano sprecati comunali. Stiamo aspettando il bilancio, in quanto ci e non vengono spesi nel modo opportuno: questo por- sarebbero tantissime cose da portare avanti”. ta ad una rottura generale”. A quasi un anno dalla scadenza del suo mandato Sempre sui lavori pubblici? Mario Luciano Domenichetti “Dobbiamo sistemare un edificio interno all’ex scuo- quali riflessioni può condurre a proposito? la di Pizzocorno, si tratta di un appartamento in affit- “Al momento del mio insediamento in politica ho sti- to vicino al circolo Anspi, inoltre si sta per concludere pulato un contratto con i miei elettori e ho cercato la manutenzione del Monumento ai Caduti presente a “La sala è stata inaugurata sabato 2 marzo in occa- quindi di mantenere i programmi il più possibile. La San Ponzo. Stiamo aspettando risposte da parte della sione di una fredda serata che comunque non ha pla- cosa più importante per il Sindaco è quella di po- Regione, intanto andremo a compiere interventi sui cato la presenza in massa della popolazione e delle ter contare sul gruppo, che io ritengo eccezionale, in reticoli minori. Nel 2012 abbiamo operato egregia- autorità. Erano presenti il Presidente della Comunità quanto non c’è mai stato nessun problema nel corso mente, ricordo infatti l’abbattimento di uno spunto- Montana Bruno Tagliani, il Vice Presidente Fabio di questi anni. Con le possibilità economiche e con il ne sulle rocce di Vignola, grazie ad un finanziamen- Riva, l’Assessore Paolo Culacciati, i Sindaci Roma- mio impegno ho fatto il massimo per venire incontro to di 54.000 euro proveniente dalla Regione, a cui no Ferrari, Carla Carosio, Gianluigi Bedini e Franco alle esigenze dei cittadini. Tengo tantissimo ad una il Comune ha contribuito con l’aggiunta di 20.000 Campetti e il coro della Comunità Montana, che ha nostra realtà di punta, la scuola, che ha al suo inter- euro; queste rocce dall’anno scorso vengono anche allietato la serata. Ho portato i ringraziamenti ai nu- no più di 100 alunni, a cui mette a disposizione un monitorate. E’ stato terminato il lavoro del porticato merosi presenti, infatti la sala era stracolma di per- servizio di trasporto ben organizzato in collaborazio- a Pizzocorno di circa 200 metri, utilizzato dal circo- sone, in modo particolare alla Comunità Montana, ne con , Val di Nizza e ”. lo Anspi, che ha collaborato parecchio per questo che ci ha parecchio appoggiato progetto. Il Pgt è stato approvato nella speranza che nel nostro percorso. In seguito questo riesca a dare una forte spinta nel momento si è tenuto un rinfresco basato VARZI, PREMIATA LA EDIL DANESE attuale difficile. Importanti sono state anche la ma- sui prodotti tipici, come frutta, Presso l’antica e prestigiosa nutenzione dei cimiteri, i piccoli interventi realizzati formaggi, salumi e pane fatto in cornice dell’Almo Collegio nel campo sportivo e la pulizia dei fossi nella frazione casa dalle nostre donne”. Borromeo di Pavia si è svolta Casa Minchino e a Ponte Nizza”. In occasione di questa serata la 60esima edizione del Premio Dal punto di vista viabilistico? sono stati anche presentati il Fedeltà al Lavoro e Progresso “Abbiamo realizzato la strada panoramica delle fra- nuovo info point e i giardini: Economico riconoscimento de- zioni Risaia, Carmelo, Moglie fino al bivio di Pizzo- può dirci qualcosa a riguar- stinato ad imprese con almeno corno. Si sta valutando la possibilità di costruire una do? 35 anni di attività. Premiata an- rotonda ad inizio paese e una al bivio di San Ponzo “L’info point è da arredare per che la ditta Edil Danese di Da- nell’ambito di un discorso di completamento della poter permettere ai nostri vo- nese Modesto & c. snc. materiali zona artigianale dell’ex ferrovia Voghera – Varzi. lontari di poterlo usufruire. Lo edili di Varzi. Nell’occasione la Cerchiamo quindi di spostare a valle l’uscita per San scopo è quello di creare una famiglia Danese ringrazia tutti i Ponzo, eliminando quindi la strada vecchia per Vi- rete turistica che va a comple- collaboratori che nel corso degli gnola e andando a rallentare il traffico. Ritengo siano tarsi con le strutture presenti a anni hanno lavorato con impe- due iniziative interessanti, stiamo attendendo quindi Salice Terme e Varzi, costruen- gno e dedizione per la ditta, il le risposte provenienti dalla Provincia. Vogliamo in- do così un punto di riferimento sig. Francessco Contento socio tervenire sulla segnaletica orizzontale e verticale con per la Valle Staffora e Val Cu- fino al 1997 ed ovviamente tutti l’installazione di qualche telecamera, dato che tenia- rone. Stiamo aspettando il bi- i clienti che hanno permesso il mo molto alla sicurezza”. lancio per decidere le eventuali protrarsi dell’attività per un pe- Nello scorso mese è stata inaugurata la sala poli- spese riguardanti tale struttu- riodo così ampio. funzionale: come si è svolta la serata? ra. Abbiamo inoltre creato per il Periodico 26 APRILE 2013 INTERVISTA AL SINDACO DI , PIERACHILLE LANFRANCHI “Per rilanciare i piccoli Comuni occorre puntare sulla valorizzazione ambientale” di Gianluca Giaconia e sostenere sul territorio montano più Unioni di Co- muni, quanto sul futuro che abbiamo davanti, in cui Interessanti riflessioni del Sindaco di si devono avviare percorsi, modi e forme nuove. Sen- Fortunago, Pier Achille Lanfranchi, tiamo questa necessità e opportunità come elemento sui programmi di rilancio per il pro- di valorizzazione del pluralismo che i Comuni oggi prio Comune, luogo di ripresa cine- possono esprimere in relazione dialogica con le real- matografica del film “Il capitale uma- tà della valle. Mi mette a disagio il tentativo di vivere no” di Paolo Virzì. Non sono mancate “alla giornata” e di far diventare il termine associa- nel corso dell’intervista alcune opi- tivo un sinonimo di bene di consumo quotidiano da VALLE STAFFORA VALLE nioni riguardanti le ultime Elezioni adeguare alle imposizioni di una normativa confusa. Politiche. Ovviamente non è proponibile un accorpamento mas- Quali sono le priorità attuali per il siccio dei piccoli Comuni: l’autonomia comunale si Comune di Fortunago? nutre della storia e del senso di auto identificazione “Le priorità sono rivolte ai valori, alla competitività delle comunità, grandi e piccole, sul quale è desti- del territorio comunale, al talento ed alla creatività nato ad infrangersi ogni disegno “razionalizzatore” dei suoi ceti produttivi, all’unicità della sua bellezza astratto”. e della sua cultura. I programmi si legano alla va- Anche a lei chiediamo un parere sui risultati delle lorizzazione di queste identità ambientali, storiche, ultime Elezioni Politiche. eco-artistiche. Ci sono buoni motivi, senza disperde- “Il risultato delle Elezioni Politiche ci mette di fron- re risorse, per riuscire a far valere le ragioni di una te al fatto che l’impegno pubblico deve avere sempre comunità locale e chiedere che ci sia un patto per lo più i tratti della testimonianza e della carità, assunta sviluppo che permetta ai comuni di fare investimenti non come filantropia, ma come adesione all’amore per i giovani. E’ l’unica via per rilanciare e salvare i PierAchille Lanfranchi per il proprio paese e per il futuro dei suoi giovani. piccoli comuni ed un territorio per avere una stagio- Da qui nasce l’esigenza di un nuovo stile cristiano ne di crescita”. nell’impegno sociale e politico per risolvere la crisi Non a caso il suo Comune è stato al centro di im- popolazione venga davvero prima di ogni ragione e morale che attanaglia la politica, la cui fine dei par- portanti avvenimenti negli scorsi mesi. considerazione particolare”. titi è l’evidenziazione. Visto che si sta facendo strada “A Fortunago, nel mese di febbraio, a cura di Rai Quali sono gli argomenti che state trattando? l’idea che il peggio della crisi economica deve ancora cinema, c’è stata la produzione di un film per il gran- “I dibattiti di questi ultimi mesi riguardo all’accor- venire, è impossibile analizzarne con relativa calma de schermo, “il Capitale umano” di Paolo Virzì, che pamento dei piccoli Comuni, fatte rarissime eccezio- gli effetti di natura sociopolitica. Il mutamento del sarà poi trasmesso sulle televisioni di tutto il mondo. ni, mi sono sembrati quasi sempre riduttivi, banali o profilo economico non cambierà se, a breve, non ci Prima che si cominciasse a lavorare sulla rete dei animati da visioni eccessivamente interessate, come sarà un cambiamento del quadro politico. Le Regioni Borghi d’Italia, molte realizzazioni sembravano im- l’attribuzione di funzioni associate. Credo pertanto dovranno tornare ad essere più vicine ai comuni e ai possibili, talvolta i sogni diventano realtà. Una volta sia opportuno tentare di uscire da ogni strumentalità territori, che in Lombardia sono molto articolati e a completato il Teatro della Torre antica e l’annesso per attenerci alle questioni poste. Dobbiamo chieder- diversissima vocazione economica. Siamo una regio- Auditorium, che potrà ospitare oltre mille persone, ci se oggi, oltre alle gravissime questioni che riguar- ne a forte coesione sociale, specie a livello locale. ci saranno nuove possibilità di garantire le irrinun- dano il lavoro, la disoccupazione, quella giovanile in Auspichiamo una discesa verso il basso dei mecca- ciabili opportunità per ognuno. Ricordo l’amarezza particolare, e le difficoltà in cui versano le famiglie, nismi decisionali, con tutta la conseguente carica di con la quale in molti vissero la vicenda dello spopo- non esistano questioni di etica pubblica sulle quali i vigile attenzione ai problemi della collettività. Certo lamento della montagna pavese. Questa condizione politici che si dichiarano tali non debbano superare questo processo decisionale è complesso e difficile da richiede di essere superata e non certo per riproporre le loro tante “pigrizie” e diffidenze e dare un con- gestire in una realtà emotivamente dominata dalle le forme e gli schemi del passato, un giovane deve tributo necessario al processo di cambiamento in verticalizzazioni mediatiche che occupano le nostre essere posto in grado di produrre ricchezza per sé e atto nelle autonomie locali. Si tratta di interrogarci giornate, ma è il processo che imporrà nel breve pe- per il paese. Parlo da cittadino che ama il proprio non tanto sull’immediato e quindi anche su che cosa riodo una revisione del pensiero socio politico anche paese e pensa che il destino del Comune e della sua possa fare una Comunità Montana per promuovere oltre all’obiettivo oggi di moda del federalismo”.

NELLA LOCALITA’ TERMALE ECCO BENTIVOGLIO, GIFUNI E VALERIA BRUNI Gli attori protagonisti a Fortunago ospiti nelle strutture di Salice Terme Passeggiare per Salice Terme e vedere i protago- nisti che a Fortunago stanno registrando un nuo- vo film. E’ quello che è accaduto a tanta gente nei giorni scorsi. Perchè gran parte dei protagonisti del nuovo film di Virzì, che sta giarando appunto sul- le colline dell’Oltrepò pavese, hanno soggiornato nella località termale e alcuni hanno anche potuto assaporare i prodotti tipici dell’Oltrepò e non solo magnificamente cucinati dallo staff del Barino di Salice Terme. Qui si sono visti tra gli altri, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tede- schi e quindi Luigi lo Cascio. il Periodico 27 APRILE 2013 LA MINORANZA CONTESTA LE SCELTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Bruni va all’attacco dell’assessore Piacentini: “Troppe opere in ritardo” OLTREPO di Alessandro Disperati

E’ una querelle che va avanti ormai da mesi quella che vede protagonista da una parte il consigliere di opposizione del Comune di Montebello della Batta- glia, Guglielmo Bruni e dall’altra l’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Fabrizio Mar- chetti. Ma nel mirino del consigliere di minoranza finisce questa volta l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Roberto Piacentini. Bruni, quali sono i problemi che le preme sottoli- neare? “L’assessore Piacentini continua a sbandierare delle opere ormai lontane nel tempo e che più volte ab- biamo stigmatizzato, in alcuni casi abbiamo sugge- rito delle migliorie, come ad esempio l’ampliamento Una immagine dell’ingresso di piazza “Il cortile” ed il tipo di illumi- del degrado nazione da adottare. Il finanziamento di quest’opera di è avvenuto con il concorso della Regione Lombardia, Montebello ed in questo caso, abbiamo criticato la modesta enti- tà del finanziamento richiesto, trattandosi di periodo elettorale, era semplice intuire che i contributi veni- vano facilmente concessi. La sistemazione dei mar- ciapiedi nel centro storico era un’esigenza improcra- area di lottizzazione per villette. Un grande esempio metà di marzo, senza contare che non sono stati effet- stinabile, vedasi le lamentele e le petizioni inviate al di salvaguardia ambientale è l’eliminazione di una tuati i lavori di pulizia dei fossi nel territorio comu- Comune dagli abitanti”. zona agricola con vincolo paesaggistico, soggetta nale ed il trattamento antigelo nelle strade e piazze Insomma di opere ne sono state fatte... anche a zona di rispetto idrogeologico del torrente comunali”. “Il risultato delle opere eseguite non è certo eclatan- Coppa, con una nuova zona per un insediamento pro- Altro capitolo, le indennità... te, se si considera che i residenti non sono entusiasti duttivo (capannoni). L’assessore Piacentini si vanta “I dati relativi alle indennità dei componenti della dei risultati ed anzi esprimono diverse critiche e la- della creazione di nuovi parcheggi, rimane comun- Giunta Municipale, mi sono stati comunicati dal Sin- mentele. Le affermazioni dell’assessore Piacentini mi que inspiegabile l’utilizzazione a posteggio della par- daco con lettera prot. n. 1101 del 7 marzo 2012, per sembrano frutto di visioni oniriche, quando afferma te iniziale di via Roma che crea gravi e pericolosi affermare che ho divulgato dati inesatti l’Assessore che sono stati fatti investimenti nella segnaletica, nel ostacoli alla viabilità, in pratica si percorre un senso non ha tenuto conto delle ritenute fiscali che il Comu- cimitero e nel verde pubblico. La segnaletica è del unico alternato senza neppure la posa di adeguata ne paga, confrontando le cifre esposte negli articoli tipo c’è ma non si vede, il cimitero da decenni versa segnalazione”. pubblicati su “Il Periodico” è evidente la conformità in condizioni pietose. Durante le recenti nevicate non Lei in passato era assessore... delle stesse, infatti: indennità annua lorda € 1.301,40 era accessibile, nessuno si è curato di togliere la neve “Certamente non sono un grande attrattore di voti, – 23% = € 1.002,08 che diviso per 12 mesi dà € 83.50 dai vialetti ed ogni pioggia di modesta intensità lo perché non ho mai concesso favori vari, non ho mai I compensi dei Consiglieri (tutti maggioranza e mino- rende praticabile solo con canoe. Il verde pubblico, minacciato nessuno e non ho mai diffamato gli avver- ranza) sono gettoni di presenza che, come tali, vengo- continuamente osannato da questa Amministrazione sari durante le campagne elettorali, come fatto nel no erogati solo se presenti alla seduta del Consiglio di Maggioranza, è in condizioni miserevoli. Il parco 2009 da chi oggi ci governa. All’età di 25 anni ero Comunale e ammontano a circa €/cad. 16. Nell’anno “Lancieri di Montebello”, che circonda il Monumen- stato nominato assessore, senza nessuna indennità 2012 si sono tenute n. 7 sedute di Consiglio Comuna- to Ossario “Bella Italia”, è un insieme di piante in di carica, nell’amministrazione presieduta dall’ing. le, a fronte della presenza in tutte le sedute si arriva parte rotte ed in parte secche con manutenzione al di Brugna, dopo pochi mesi sono stato chiamato a diri- ad un ammontare complessivo di circa € 112 lorde, sotto dell’insufficienza operativa. Se un malcapitato gere un grande cantiere in Puglia ed immediatamente da cui vengono detratte le ritenute fiscali per un com- visitatore si addentra nelle strade del nostro paese ho rassegnato le dimissioni dalla carica”. penso totale annuo netto del Consigliere di circa € nota che nel viale delle Rimembranze, un tempo rigo- Lei si riferisce al fatto che Piacentini a volte è as- 86,24”. glioso susseguirsi di tigli, vi sono piante ormai morte sente dal consiglio comunale? Quindi? ed una, secca da qualche anno, ora funge da fungaia; “Le motivazioni e la durata dell’assenza di un asses- Da quanto sopra si evince che le mie affermazioni, giunti nella piazza della Chiesa si presenta lo spet- sore sono competenza del Sindaco che ha concesso riportate sul “Il Periodico” del mese di febbraio, tacolo dei cipressi rotti, piegati e con rami cadenti la delega, dovere della Minoranza è rendere noto sono veritiere e qualcuno dovrebbe trarne le relative oltre la naturale forma di cipresso, nella piazzetta del ai concittadini l’attività degli Amministratori, dalla conseguenze”. Municipio i tigli, che la recingevano, sono mancanti documentazione giacente negli uffici comunali ri- Bruni, concludendo? od in stato avanzato di rinsecchimento”. sulta quanto segue: sui verbali della Giunta Muni- “Certamente il gruppo di minoranza svolge il suo Cos’altro non funziona a suo avviso? cipale si legge che il sig. Piacentini è assente nelle ruolo istituzionale presentando interpellanze, inter- “L’arredo urbano è in stato deplorevole, in ogni dove riunioni: 24/03/2012 – 14/04/2012 – 05/05/2012 – rogazioni, mozioni, dichiarazioni di voto e discuten- sono visibili panchine rotte ed usurate dall’incuria, 12/05/2012 - 15/06/2012 – 20/06/2012 – 20/07/2012 - do in Consiglio Comunale sui vari punti all’ordine la pavimentazione della piazzetta in fregio al Munici- 04/09/2012 – 18/09/2012 – 09/10/2012 – 30/10/2012 del giorno, quanto afferma l’Assessore Piacentini è pio è completamente divelta, con pericolo di cadute – 19/11/2012. Sui verbali del Consiglio Comunale riscontrabile nei comportamenti dei Consiglieri di per il cittadino che la percorre per raggiungere gli si legge che il sig. Piacentini è assente nelle sedute: maggioranza che non hanno mai fatto sentire le loro uffici e l’ambulatorio medico. La priorità per il tema 10/08/2012 – 24/09/2012”. voci e le loro opinioni, nemmeno quando, in pieno del sociale si limita a qualche intervento a pioggia, Ma lei punta il dito anche sui ritardi di alcuni la- agosto, si è dovuto tenere un’adunanza per imposi- se qualche ente manda fondi, per lo sportello affitti e vori. Quali? zione del Ministero dell’Economia, dovuta a gravi contributi per coloro che sono sotto la soglia dell’in- “Per quanto concerne i ritardi nei lavori pubblici, errori nella istituzione dell’addizionale IRPEF; so- digenza. Nel vecchio PRG era prevista un’area di non conosciamo a chi attribuire direttamente la re- litamente i componenti della Maggioranza non si edilizia convenzionata e con l’attuazione del nuovo sponsabilità, si rileva solamente che il taglio della sentono neppure respirare, ma sono sempre pronti ad strumento urbanistico, il Piano di Governo del Ter- siepe nel giardino della “Bella Italia” è iniziato nel accogliere supinamente quanto proposto dalla Giun- ritorio, si è ben pensato di abolirla e sostituirla con mese di settembre ed è stato ultimato solo verso la ta comunale”. il Periodico 28 APRILE 2013 NON SENTE LA CRISI Staghiglione. In questa giornata sono stati esposti i prodotti tipici della nostra zona, e ci sono state delle dimostrazioni di come questi cibi venivano preparati Giganti: “La crisi non ci tanti anni fa”. Secondo lei cambierà qualcosa dopo le ultime ele- zioni politiche? “Con le ultime elezioni politiche si sono registrati ha colpiti in modo grave” alcuni segnali da parte della gente, e a questo punto di Fabiana Bello recente approvazione del Pgt in via definitiva. Si trat- credo che alcune riforme costituzionali siano ormai ta di un risultato importante ottenuto nonostante le necessarie. Non c’è un assolutismo di partito, ma Il comune di Borgo Priolo sta vi- difficoltà, che al comune di Borgo Priolo verrà a co- spero che si trovi un accordo per intervenire là dove è vendo un momento positivo: è stato stare circa 100.000 euro. Oltre a questo, abbiamo re- necessario. Secondo me il provvedimento più urgente appena approvato il Pgt in via defini- alizzato le necessarie opere di manutenzione, tra cui non è diminuire l’indennità dei politici, azione che co- OLTREPO tiva, i furti sono diminuiti e la crisi l’asfaltatura delle strade, e devo dire che, in generale, stituirebbe comunque un segnale importante, quanto economica si fa sentire meno rispet- siamo riusciti a rispettare i nostri programmi. Ci sia- fare in modo che essi facciano bene il loro mestiere”. to a quanto avviene nei paesi vicini. mo inoltre concentrati anche sulla videosorveglianza, Cosa augura ai suoi concittadini? Ne abbiamo parlato con il sindaco installando videocamere nelle principali arterie di “Spero che la situazione attuale per Borgo Priolo Andrea Giganti, che ci ha spiegato comunicazione all’interno del paese: intervento che possa migliorare, o al massimo rimanere così com’è. come la sua esperienza di sindaco, è costato 60.000 euro, i quali si vanno ad aggiungere Il nostro è un comune piccolo, ma fervente di impren- quasi giunta al termine, sia positiva e ai 40.000 spesi l’anno scorso sempre per l’acquisto e ditori agricoli e vitivinicoli: la viticoltura rappre- stimolante. il posizionamento di telecamere. Tra poco ne installe- senta ben il 60% delle aziende del paese, in quanto Sindaco Giganti, che periodo è per il comune di remo altre quattro, per un totale di sedici telecamere, la zona è particolarmente vocata. Io sono ottimista, Borgo Priolo? oltre alle due che sono presenti nel centro sportivo”. spero che tutto possa andare ancora meglio di come “Devo dire che, rispetto ad altre realtà, non siamo Avete dei progetti per l’immediato futuro? sta andando. Per il resto, Borgo Priolo è un comune stati toccati dalla crisi in maniera grave: il bilancio è “Ora che è stato approvato il Pgt possiamo interveni- tranquillo, come ho spiegato prima questa ammini- solido, ma da quest’anno siamo all’interno del patto re nei cimiteri per allargarli: abbiamo in programma strazione è molto attenta alla sicurezza, infatti di re- di stabilità, il che presupporrà alcuni vincoli”. di inserire nuovi loculi per far fronte alla necessità di cente sono diminuiti anche i furti, e di questo siamo Quindi i cittadini non chiedono particolari aiuti? ampliamento. In paese ci sono quattro cimiteri, ma molto soddisfatti”. “Qualche cittadino in crisi c’è, magari perchè ha sono fondamentalmente due ad essere più utilizzati”. L’anno prossimo scadrà il suo mandato... perso il lavoro, e di conseguenza si rivolge al comu- Borgo Priolo è un paese piccolo, ma ricco di ri- “Esatto, l’anno prossimo terminerò i miei due man- ne. Noi riusciamo ad aiutare i più bisognosi, magari sorse... dati, e ci tengo a dire che la mia esperienza come pagando qualche bolletta, ma da quest’anno è tutto “Esatto, Borgo Priolo è molto attivo, cerchiamo di sindaco è stata assolutamente positiva e soddisfa- più difficile. Il bilancio di quest’anno non è ancora stare sempre dalla parte dei cittadini e di rispondere cente, mi ha insegnato molto per quanto riguarda il stato approvato a causa della Tares, ma, ripeto, a alle loro esigenze, per esempio recentemente abbia- rapporto con le persone, e spero di essere riuscito a causa del patto di stabilità sarà più complicato aiuta- mo rimesso a nuovo il sito del comune. Inoltre, soste- esaudire i desideri dei miei cittadini. Devo ringrazia- re chi ha bisogno”. niamo l’organizzazione di eventi volti a promuovere re ovviamente la mia squadra, che mi ha dato un aiu- Quali opere siete riusciti a realizzare? i prodotti tipici, tra cui il “brasadè”, di cui lunedì 1° to fondamentale, e con cui ho costituito un bel gruppo “Uno dei traguardi più significativi è senz’altro la aprile si è appena tenuta la sagra nella frazione di di lavoro”. ACCORDO RAGGIUNTO TRA AMMINISTRAZIONE, SAPO, ASM E IPAS SPA “Il Comune di Voghera rinnova la segnaletica del trasporto urbano”

di Gianluca Giaconia tribuire ulteriormente allo sviluppo e alla crescita della nostra città. Asm è sempre a disposizione del Con l’introduzione di 25 nuove pensiline e 120 pa- Comune per la collaborazione nel miglioramento line bus, il Comune di Voghera andrà a rinnovare dei servizi destinati alla popolazione. Mi auguro completamente la segnaletica del trasporto urbano. che i cittadini siano soddisfatti del nostro lavoro”. Questo risultato significativo, ottenuto senza alcun Il Comune di Voghera ha conferito alla società Sapo costo economico, è stato illustrato in una conferen- la disponibilità delle pensiline e paline bus presenti za stampa nella sala consiliare del Comune. I parte- e funzionali alle linee urbane del territorio cittadi- cipanti erano il Sindaco di Voghera Carlo Barbieri, no. Il contratto tra Sapo Spa e Ipas Spa, società di l’Assessore ai lavori pubblici Gian Piero Rocca, il San Mauro Torinese, ha una durata di nove anni nel Presidente di Asm Voghera Spa Filippo Musti, il corso dei quali si prevede la possibilità di sfrutta- nostro braccio operativo, una risorsa fondamentale Presidente di Sapo Elio Rosada e il direttore Lucio re le paline e le pensiline per l’affissione di cartelli per la città di Voghera e molto attiva nell’arrivare Piazzardi. pubblicitari in cambio dell’impegno di installare 25 al termine di questa operazione. Il cittadino, figura L’incontro inizia con le parole del Sindaco Barbie- nuove pensiline e 120 paline bus secondo quanto al centro delle nostre esigenze, è molto più soddi- ri, che colloca quest’iniziativa nel discorso di dare concordato con l’Amministrazione comunale. “Vo- sfatto se si vuole rendere migliore la città. In questo vita ad una città sempre più accogliente e piacevole. gliamo migliorare il decoro della città – afferma il discorso è importante la funzione della pubblicità, “Siamo partiti con la pulizia dei graffiti, illustra- presidente di Sapo Spa Elio Rosada. Svolgiamo l’at- posta sulle nuove pensiline: a costo zero si riesce ad ta nello scorso mese di febbraio, dedicandoci ini- tività di trasporto pubblico dal 2002 e intendiamo organizzare maggiori iniziative per la nostra città”. zialmente agli edifici pubblici. Abbiamo iniziato un portarla avanti ancora. In città ci saranno 25 nuove La gestione e l’uso delle paline e pensiline a scopo discorso importante con Sapo e Asm Voghera Spa pensiline e 120 paline bus sui 5 percorsi cittadini pubblicitario è compatibile con ciò che è scritto nel e siamo riusciti a stipulare questo contratto per so- sviluppati dalla Sapo a Voghera. Vogliamo miglio- regolamento generale degli impianti pubblicitari del stituire le pensiline e le paline bus. Vogliamo fornire rare i servizi offerti ai cittadini, primo degli obiet- Comune di Voghera. L’intervento prevede un inve- maggiori servizi e garanzie ai nostri cittadini, riten- tivi imposto dall’Amministrazione, per creare nuovi stimento a carico della società concessionaria del go quindi sia un’iniziativa rilevante”. strumenti a loro utili”. servizio di TPL Sapo Spa tramite la società pubbli- La Federconsumatori ha decretato Voghera come In conclusione interviene nel discorso anche l’Asses- citaria Ipas Spa, senza alcun onere per il Comune di una tra le dieci città più pulite della Lombardia, sore ai lavori pubblici Gianpiero Rocca. “Quest’ini- Voghera. Il rinnovo delle strutture andrà quindi ad come ricorda il Presidente di Asm Filippo Musti. ziativa è frutto di un discorso politico che va ad in- eliminare gli impianti che rendono poco funzionale “Partiamo da questo risultato significativo per con- trecciarsi con un percorso amministrativo. Asm è il il servizio di trasporto urbano. il Periodico 29 APRILE 2013 SCENDONO IN CAMPO GABRIELLA ATALLA E MARCO VERCESI Montù Beccaria: la minoranza critica contro il sindaco Amedeo Quaroni OLTREPO di Alessandro Disperati

I Consiglieri di Minoranza del Comune di Montù Beccaria scendono in campo, a due anni di distanza dall’inizio della legislatura per fare il punto della si- tuazione. Abbiamo incontrato Gabriella Atalla e Mar- co Vercesi. Partiamo dalla vostra esperienza in questi due anni di opposizione... “A quasi 2 anni dall’inizio di questa legislatura ci sembra opportuno fare un bilancio sull’esperienza sin qui maturata. Siamo entrati a fare parte dell’am- ministrazione senza pregiudizi, volendo dare il nostro contributo con un atteggiamento disponibile e colla- borativo, uscendo dallo stereotipo di una minoran- za scontatamente polemica o addirittura assente. In Gabriella linea con questi criteri esaminiamo accuratamente Atalla e la documentazione inerente le delibere di giunta e di Marco tutto ciò che riguarda gli argomenti dei consigli co- Vercesi munali”. Come vi documentate in merito alle delibere e alle scelte della giunta comunale? “Recuperiamo la maggior parte del materiale per via informatica e, ci preme sottolineare, troviamo la massima collaborazione da parte dei responsabili degli uffici comunali per ottenere ulteriore documen- vecchio impianto di riscaldamento dell’edificio sco- si accumulavano erbacce e carte bollate, l’ammini- tazione ed eventuali precisazioni”. lastico, che ha dei costi di gestione molto alti a causa strazione si è impegnata nella realizzazione di un Montù come gli altri comuni dell’Oltrepò deve della vetustà dello stesso e la cui efficienza è molto secondo centro sportivo di dimensioni molto più ri- fare i conti con la crisi: come giudicate le scelte scarsa. Qui era il caso di pensare ad un adeguamento dotte rispetto al precedente ma che ha determinato del sindaco? dell’impianto stesso con un investimento il cui costo un’ulteriore impegno di soldi pubblici (circa 200.000 “Lo scenario economico e la criticità degli equilibri avrebbe potuto essere ammortizzato in tempi ragio- euro)”. finanziari sono una realtà quotidiana che preoccupa nevoli evitando l’accumulo di sprechi e assicurando E poi? e condiziona la gestione di tutti i comuni. Ritenia- risparmi nel futuro”. “Altro recente intervento operato dall’amministra- mo che questa fase così critica stia evidenziando le Invece il Comune su cosa ha puntato? zione esistente, è quello relativo all’acquisto e ri- conseguenze di alcune scelte effettuate in precedenza “Si è invece preferito investire su opere di estrema strutturazione dell’immobile storico di Villa Ernesta dalla amministrazione Quaroni e che queste stiano visibilità ma a nostro avviso non indispensabili. Così destinato a nuova sede della Biblioteca Comunale condizionando l’equilibrio economico del Comune”. è stato concluso un accordo per la cessione al comu- e del Complesso Bandistico Montuese. Per i piccoli Cosa non condividete? ne, in comodato d’uso per 30 anni di cui quasi 3 già comuni come Montù la crisi, in corso ormai da anni, “Più precisamente sono stati decisi con molta am- trascorsi, del Teatro Dardano. I costi sono e saranno cui si sono aggiunti i tagli dei trasferimenti da parte bizione, ma eccessiva spregiudicatezza, una serie di tutti a carico del comune: dagli allacciamenti alla ri- di Stato, Regione e Provincia sta incidendo in modo investimenti onerosi caratterizzati da impegni di spe- strutturazione, arredi, ecc. per una cifra che, per ora, più che sensibile sul bilancio; che le fonti ormai cer- sa da ripianare su lungo termine che ora fanno da ammonta ad oltre 350.000 € investiti in uno stabile te di approvvigionamento sono le tasche dei cittadi- freno all’elasticità necessaria per affrontare le spese privato che all’atto della stipula dell’accordo veni- ni e quindi vanno tutelate il più possibile. Riteniamo correnti ed altri interventi”. va valutato in 200.000 € . Per quanto importante, da che per queste motivazioni, se da un lato l’acquisto E quindi? un punto di vista storico, spendere tutto quel denaro dell’immobile va ad accrescere il patrimonio immo- “Sarebbe stato più funzionale e lungimirante, secon- pubblico in una struttura privata ci è sembrato asso- biliare comunale, dall’altro l’impegno finanziario di do il nostro punto di vista, prendere in considerazione lutamente fuori luogo”. circa 600.000 € risulta decisamente oneroso per il interventi necessari per il mantenimento e l’efficienza Altre scelte che non condividete della giunta Qua- nostro Comune”. delle strutture esistenti, al recupero del territorio e roni? Ma voi contestate anche alcune dichiarazioni del per il suo sviluppo. Entrando nel dettaglio le strade “Altra scelta gestionale che ci ha lasciato perples- sindaco: quali? sono in condizioni disastrose, occasionalmente ven- si è quella relativa al centro sportivo di Marcadel- “Quella che riguarda l’IMU, in una recente dichia- gono fatti rattoppi o stese strisce di bitume fini a se lo. Se da una parte l’amministrazione Quaroni ha razione apparsa sul Periodico il sindaco Quaroni stesse, senza affrontare un vero piano di risanamento. ereditato l’opera in corso di realizzazione, dall’altro affermava di aver “mantenuto le aliquote base sen- Inoltre Montù ha un centro storico molto caratteri- si è resa protagonista di una battaglia legale, soste- za alcun incremento”. Questo non è vero poiché le stico, potenziale punto di richiamo per il turismo che nendo ad oltranza una azione nei confronti di tutte le aliquote base sono state portate dallo 0,4% allo 0,5% però, da anni, è lasciato in totale abbandono anche maestranze coinvolte nella progettazione dei lavo- per le abitazioni principali e pertinenze e dallo 0,76% se ne si sollecita il recupero”. ri. Questa scelta ha comportato un blocco per oltre allo 0,85% per gli altri immobili. Peraltro, abbiamo Quali a vostro avviso le priorità per il Comune di sette anni e ha provocato una vera falla nelle casse accettato questo amaro ritocco per evitare di uscire Montù? comunali. Quando il sindaco Quaroni afferma che il dal patto di stabilità, stante l’attuale situazione finan- “Altri interventi urgenti richiederebbe l’edificio co- patteggiamento ha determinato un risparmio: esbor- ziaria del comune, dimostrando, come in molte altre munale che, invece di essere rappresentativo di cura so complessivo di 123.000 € a fronte di lavori esegui- situazioni, di non essere aprioristicamente contrari a e decoro, mostra segni di trascuratezza per i quali, ti per 165.000 € dalla ditta appaltatrice, dimentica tutte le scelte della maggioranza”. occasionalmente (leggasi giusto in occasione della però di aggiungere altri 122.000 € di spese (legali e E per il futuro? campagna elettorale) come per le strade, vengono non) inerenti la causa stessa. A ciò va aggiunto che “Per il futuro ci proponiamo di essere attenti alle esi- “messe delle pezze” che non servono a nulla se non rimane ancora aperta la controversia nei confronti genze dei cittadini valutando le scelte dell’ammini- a rimandare lavori indispensabili, con inutile spreco del progettista dei lavori. Mentre nel centro sportivo strazione Quaroni affinché quel poco che è rimasto di soldi. Sarebbe anche necessario intervenire sul natatorio di Marcadello, oggi in totale abbandono, venga utilizzato nel modo migliore”. il Periodico 30 APRILE 2013 il Periodico 31 APRILE 2013 ANTONIO MAGRI ANCORA IN CAMPO CONTRO IL SINDACO LODIGIANI : “Siamo di fronte ad uno sperpero di denaro pubblico” OLTREPO di Alessandro Disperati vo, Ruino ha forse il sindaco più in- dagato della provincia di Pavia, c’è Da ormai alcuni mesi tiene banco la querelle tra il di che vantarsene, e lui, che ha fatto Sindaco di Ruino, Sergio Lodigiani e la minoranza più capitomboli di Bertoldo in Fran- consiliare, ed in particolare con il capogruppo Anto- cia cosa fa, con un menefreghismo nio Magri, che, dopo aver letto le dichiarazioni del raggelante nel delirio della propria primo cittadino, scende nuovamente in campo per at- onnipossanza tira dritto facendo finta taccare la giunta comunale. di nulla su una storia che si maneg- Magri, cosa c’è che non va? gia con imbarazzo e anche vergogna, “Dopo l’articolo del mese di marzo apparso sul speriamo che dorma sonni tranquilli! Periodico mi vedo obbligato a replicare, più che al Voglio ricordare al sindaco, che ha sindaco Lodigiani, a chi - pur restando nell’ombra - ironizzato in una risposta scritta materialmente gli ha scritto e suggerito come sempre rivolta al sottoscritto sulle “stra- le dichiarazioni pubblicate. Il Lodigiani seppur siede tosferiche spese viaggio” ed alla sua maggioranza sui banchi del comune da 33 anni e da 9 con l’infula che sprecare denaro pubblico è reato! Per questo è sindacale, resta un inesperto della politica e del ruolo sufficiente che qualcuno percepisca indebitamente ricoperto come in multiple occasioni abbiamo dimo- anche soli 5,00 euro mensili indipendentemente dal strato e denunciato, descrive la vicenda dei rimborsi Antonio Magri “grosso” risparmio del comune. Le nostre segnala- gonfiati come una collana di screzi tra il sottoscritto e zioni non saranno trascurate da chi di dovere poiché il segretario comunale Mercadante in un clima rusti- l’omissione di ogni controllo sull’attività dei segre- cano forse ossessionati entrambi dalla sindrome del l’avrebbe con il segretario comunale; un’altra sec- tari comunali ha già portato a dei casi clamorosi complotto, classica di chi pensa sempre che qualcuno chiata di ipocrisia, noi, per non commettere un abuso come ha documentato lo scorso anno la RAI con la ce l’abbia con loro, rifiutando di accettare, anche per non agendo quando l’interesse pubblico lo richiede, trasmissione “Report” ed il caso degli stipendi d’oro sé, le regole poste per tutti”. abbiamo denunciato dei fatti gravi che riguardano lo di Dongo trattato dalle “Jene”; visto che il sindaco Magri, lei punta l’accento sulla questione spese sperpero di soldi pubblici ed il cattivo funzionamen- ad una mia interrogazione ha scritto che non è tenuto viaggio del segretario comunale: ci spieghi... to dell’amministrazione ed il nostro sdegno politico a dare spiegazioni a chicchessia delle misure adotta- “Ha tentato, l’occulto ispiratore, di ridurre a burletta è rivolto soprattutto alla maggioranza che agisce in te per circoscrivere gli spostamenti del segretario, ci la questione dei rimborsi spese viaggio liquidati al maniera opposta all’interesse pubblico con una taci- auguriamo che possa renderlo in qualche altra sede segretario comunale come se si trattasse di uno scam- ta tolleranza sui fatti morali quantunque reprensibili, dove gli sarà difficile ironizzare come ama farlo con bio di monetine, voler minimizzare significa stendere il segretario comunale per noi resta soltanto un fun- il sottoscritto”. una coperta pietosa sulle vergogne dell’amministra- zionario, come troppi in questi tempi, non fedele al Il sindaco attacca anche gli altri consiglieri di op- zione comunale; invece la questione è seria e molto suo ruolo. Intendo aggiungere che durante controlli posizione: cosa risponde in merito? grave per la lesione della credibilità dell’istituzione trasversali sono venuto a conoscenza di una vicen- “Intendo precisare che i tre consiglieri di minoranza pubblica in un miscuglio di inefficienza e complici- da analoga sui rimborsi spese viaggio gonfiati che Carta, Mortellaro e Prandi, a cui va la mia stima per tà, un vero scandalo da manuale dello spreco e sta riguardava un alto funzionario di un organismo pe- il loro impegno ed interesse, percorrono più di 20 chi- in questi termini: il segretario comunale dichiara ad riferico dello Stato ed ho provveduto a segnalare il lometri per presenziare sempre al Consiglio Comuna- oggi 7/8 presenze mensili presso il nostro comune di- fatto alla Magistratura, quindi nulla di personale ma le, spesso per sentire le frottole del sindaco. Per inci- chiarando il chilometraggio da Casarile a Ruino in soltanto dovere civico!”. so, nell’ultimo Consiglio del 31 gennaio il Lodigiani 78 km all’andata e 78 km al ritorno. Bene, fino al Magri, vuole aggiungere qualcosa d’altro? ha cercato di mettere in cattiva luce i due consiglieri mese di aprile 2011 percepiva un’indennità di euro “Nel tentativo di smarcarsi dalle accuse, l’ispirato- perché assenti, il consigliere Paolo Mortellaro che 0,62 a chilometro, dal mese di maggio 2011 dopo re fa dire al sindaco che le denunce della minoran- esercita la professione odontoiatrica nel suo studio la circolare del Ministero della Finanze l’indennità za non hanno portato ad alcun risultato! Forse ha di Milano non ha potuto presenziare dovendo adem- è stata ridotta a euro 0,30. Il tragitto da Casarile a scordato che è stato condannato per il reato di mi- piere agli obblighi professionali, mentre il consigliere Ruino è però di km 53 (fonte ACI), per cui ognuno naccia nei miei confronti nel 2008; che il segretario Giovanni Prandi si trovava ad Aosta per un pregres- può facilmente calcolare quanto ammonti l’indebito comunale Mercadante è stato rinviato a giudizio per so impegno; per contro è strabiliante sapere che il percepito in 8 anni di permanenza a Ruino”. i reati di minaccia ed ingiuria nei miei confronti e sindaco riusciva perfino vedere il segretario presen- E quindi? del consigliere Antonio Carta, udienza rinviata al 4 te alle Giunte anche quando non c’era; a noi risulta “Giova far presente che i dubbi sulla irregolare liqui- giugno prossimo; che lui ed il segretario sono inda- inoltre che i posti di lavoro alla RSD sono soltanto dazione delle spese viaggio al segretario Mercadan- gati per il reato di calunnia nei miei confronti, a noi 12 (e non 20) di cui un solo dipendente è residente te sono state esternate anche da consiglieri di altri risulta - cards in manu - che il segretario comuna- nel comune. E comunque la si pensi questa maggio- comuni ove svolge le sue funzioni, sono 8 i comuni le Mercadante è indagato per il reato di truffa in un ranza ha governato con una mistura di mediocrità, in convenzione, quindi la faccenda non è così baga- comune che fa parte della convenzione di segreteria, d’ipocrisia, di frivolezza, di favoritismi e d’ingiuste tellare come vorrebbe far credere il sindaco ai citta- c’è a suo carico una denuncia-querela (depositata preferenze, puntualmente denunciate dalla minoran- dini, se poi aggiungiamo l’incarico di Direttore Ge- presso la Procura di Pavia) per ingiuria nei confronti za, il sindaco Lodigiani resterà nella storia di Ruino nerale (anche negli altri comuni), che noi reputiamo di un altro consigliere, il tutto presso la Procura di come il sindaco che ha governato nel peggior modo più che sconveniente (se si pensa che in questi tempi Voghera; farebbe bene il sindaco a riflettere prima di dalla Liberazione lasciando qualche ricordo e nessun di crisi non sarebbe opportuno spendere in questo garantire a spada tratta sulla correttezza professio- rimpianto”. modo, neppure potendoselo permettere), affidatogli nale dello stesso se si pensa che nell’ultimo Consiglio Concludendo? dal sindaco Lodigiani con un’indennità aggiuntiva di Comunale dopo l’intervento del sottoscritto che evi- “Infine una supplica; poiché riteniamo che questi 374,00 euro mensili, ben si può comprendere il no- denziava la parzialità dimostrata in più occasioni dal continui, gravi e reiterati comportamenti posti in es- stro sdegno e la nostra richiesta alla Magistratura segretario, quest’ultimo di sua iniziativa interveniva sere in costante disprezzo delle regole non lasciano ordinaria e contabile di fare chiarezza sulle spese di nel dibattito come un consigliere di maggioranza ar- neppure sperare in un possibile ravvedimento, non tanto scialo. Questa infezione cancerogena, che non rivando addirittura a verbalizzare il suo indebito in- sarebbe più decoroso, per il sindaco, rassegnarsi a riguarda solo il comune di Ruino è un’offesa troppo tervento, come si può constatare dalla Deliberazione una vita senza alcuna poltrona (lo ha fatto perfino grave per andare in cavalleria!”. di Consiglio n. 4 del 31 gennaio 2013 on line”. Benedetto XVI)!, non sarebbe meglio che anche il Ma il sindaco se la prende con lei: cosa risponde? Magri lei continua ad attaccare l’operato del sin- primo cittadino abdicasse dedicandosi completamen- “Chi ha suggerito le risposte al sindaco gli fa dire daco Lodigiani... te alla cura dei suoi verdeggianti campi dopo aver che non comprende come mai il sottoscritto ce “Un florilegio giudiziario, un ottimo primato negati- destituito il segretario?”. il Periodico 32 APRILE 2013 L’ASSESSORE MASSIMO CAMPORA OTTIMISTA SUL FUTURO DEL PAESE “Nel nostro paese funziona tutto bene può solo crescere” di Fabiana Bello queste attività sono pianificate anche da associazio- ni di paesi limitrofi che utilizzano la nostra palestra. Torrazza Coste è un comune di circa Inoltre, la consulta giovani, la consulta cultura, la 1600 abitanti, dove le varie associa- biblioteca svolgono un ottimo lavoro: spesso si or- zioni presenti si danno da fare per ganizzano presentazioni di libri, sagre... Siamo mol-

OLTREPO organizzare attività rivolte a giovani to soddisfatti anche della nostra squadra di calcio, e meno giovani, con un occhio di ri- la Torrevillese, che gareggia in tutte le categorie, e guardo alla beneficenza e alla solida- che nel 2012 ha iniziato una collaborazione con il rietà. L’Assessore allo sport, attività comune: l’amministrazione ha fornito alla squadra produttive ed associazioni Massimo il campo sportivo di Castellaro, dove l’anno scorso Campora ci ha spiegato quali sono le è stata rifatta l’illuminazione pubblica e in questo iniziative previste per i prossimi mesi. periodo si sta risistemando il manto erboso. Per cui, Assessore Campora, Torrazza Coste è un comune tra pochi mesi cominceremo a vedere i frutti di que- piccolo ma molto attivo... sta collaborazione molto positiva e utile”. “Esatto, Torrazza è un comune di circa 1600 ani- Le attività produttive risentono della crisi? me, quindi siamo in pochi, ma abbiamo la fortuna di “Il comune di Torrazza Coste è stato ovviamente avere una Pro loco a cui non manca certo la forza colpito dalla crisi, anche se la maggior parte delle di volontà e l’iniziativa, infatti organizziamo la festa attività produttive è di carattere agricolo, o meglio, dello sport, il raduno di auto d’epoca, e collaboria- vitivinicolo. Le piccole attività fanno fatica ad anda- mo anche con la rivista “Riders Italian Magazine”. re avanti: i bar, i ristoranti e i negozi tengono duro, Quest’anno abbiamo creato un binomio tra benefi- anche perchè in un paese piccolo come il nostro cenza e manifestazioni, quindi cercheremo di orga- sono poche, e le persone non le abbandonano. Ab- nizzare delle attività a scopo benefico”. biamo la fortuna di avere nel nostro territorio Leroy Di cosa si tratta? Massimo Campora Merlin: tanti residenti che avevano perso il lavoro o “Quest’anno si svolgerà il II° Memorial “Luca Bas- che erano in cerca di occupazione sono stati assunti si”, manifestazione podistica che, nella passata edi- lì. A mio parere, la situazione economica generale è zione, ha ottenuto un grande riscontro da parte dei bili d’epoca molto imponente, che prevederà la pre- assurda, Torrazza fatica a stare in piedi. Nel nostro torrazzesi e non solo. Il 16 giugno chi parteciperà senza di circa 120 vetture e un giro notturno per il comune non sono presenti grandi attività, ma soltan- alla nostra corsa non solo passerà una giornata in paese a bordo di esse. Per questa iniziativa collabo- to piccoli artigiani, e per fortuna, finora, non ci sono allegria e all’insegna dello sport, ma sosterrà anche reremo con il Veteran Club di , il comune state chiusure”. “PaviaAil”, devolvendo il ricavato a questa asso- di Torrazza Coste e l’Ersaf di Riccagioia, che ci ha E’ ottimista riguardo al futuro di Torrazza Co- ciazione e dando così un aiuto concreto allo svi- messo a disposizione la sua sede. Giugno è il mese ste? luppo della ricerca scientifica. Ci tengo a ricordare più ricco di attività, anche se quest’anno coincide “Torrazza è un paese che, anche grazie alla sua po- Luca, un giovane ragazzo di Torrazza Coste che ci con il rinnovo del direttivo della Pro loco. Stiamo sizione geografica, può solo crescere, e, in seguito ha lasciato nel 2011 per una grave malattia. Per pensando comunque di organizzare una camminata all’approvazione del Pgt, aumenterà anche lo svi- questo, dal 2012 abbiamo iniziato a programmare in collaborazione con le scuole elementari e medie luppo del territorio. Noi, come amministrazione, diverse iniziative che ci permettano di cadenziare del paese, nella creazione di un progetto benefico crediamo molto nelle potenzialità del nostro comu- nel corso dell’anno alcune tappe per ritrovarci in- che coinvolga i bambini e li avvicini alla solidarietà ne: da nove anni sono all’interno del consiglio co- sieme e ricordarlo con allegria e semplicità. A questi con musica, balli e divertimento. Ma per ora siamo munale, prima come consigliere e ora come assesso- momenti di incontro desideriamo dare, di volta in ancora nella fase “work in progress””. re, e in questo periodo ho assistito ad una crescita e volta, un’impronta ed un significato che ci diano la A Torrazza sono presenti molte associazioni? ad un miglioramento costanti. Qui funziona tutto, e possibilità di pensare e fare nostre alcune riflessioni “Nel nostro paese abbiamo l’Auser, la Pro loco, va- lo dico senza falsa modestia, in paese abbiamo l’asi- che Luca ci ha lasciato. Il primo, fondamentale mes- rie associazioni sportive... Devo dire che tutte funzio- lo infantile, le scuole elementari e le scuole medie, saggio è “Per non perdersi nel tempo”, che ha dato nano molto bene, organizzano anche corsi di difesa fondamentali per il benessere della comunità. Quin- nome a tutte le nostre iniziative. Vorrei che questa personale, di yoga, di karate, di subbuteo. Talvolta di posso dire di essere assolutamente ottimista”. frase fosse il motto della nostra vita: il tempo è pre- zioso, non sprecatelo, non perdetelo, ed utilizzatelo nel migliore dei modi, qualsiasi cosa voi facciate ed in qualsiasi momento o situazione voi possiate tro- varvi. Inoltre, sempre dal 2012, le Cantine Torrevil- la, l’amministrazione comunale e “PaviaAil” svol- gono un percorso insieme a sostegno della ricerca. Le Cantine Torrevilla si sono impegnate a distribuire alcuni tipi di vino la cui etichetta è: Luca – “Per non perdersi nel tempo”; una parte degli introiti ottenuti dalla vendita di queste bottiglie sarà impiegata per la nostra mission”. Una bella iniziativa... “Per questo invito tutti a partecipare, in quanto in qualità di amministratore comunale, ma prima di tutto in qualità di uomo, credo che nulla abbia sen- so se quello che facciamo non ci porta a migliorare ed arricchire la nostra moralità. Aiutare gli altri ci permetterà di aiutare noi stessi”. Avete in programma altre attività? “Sì, il 2 giugno organizzeremo un raduno di automo- il Periodico 33 APRILE 2013 L’AMMINISTRAZIONE AL LAVORO PER ASSOCIARE I SERVIZI CON I COMUNI VICINI Bergonzi: “Spero si realizzi una vera e propria alleanza della valle Versa” OLTREPO di Oliviero Maggi

Non c’è solo la mancanza di risorse a preoccupare gli amministratori dei piccoli comuni. Dal primo gen- naio, infatti, le amministrazioni al di sopra dei 1000 abitanti sono soggette al patto di stabilità, che limiterà ancora di più la possibilità di fare degli investimenti. Il Comune di , inoltre, sta por- tando avanti la proposta di associare alcune funzioni fondamentali con i comuni vicini, un’esigenza sicura- mente importante per risparmiare qualche soldo, ma di non facile realizzazione, soprattutto in un territorio così frammentato come quello della valle Versa. Il vicesindaco Massimo Bergonzi ha preso in mano la Il vice situazione e ha convocato i rappresentanti degli altri sindaco comuni per definire una strada da seguire: l’obiettivo Massimo per il 2013 è quello di associare nuove sei funzio- Bergonzi ni, dopo le tre che sono state associate alla fine dello scorso anno. Vicesindaco Bergonzi, qual è la situazione attuale del Comune di Santa Maria della Versa? comunale portandoci veramente a non riuscire più ria, , che è Capofila “Come Assessore ai Lavori Pubblici il momento eco- a soddisfare neanche il pagamento degli stipendi ai e )”. nomico attuale lascia poche speranze, e ancor meno dipendenti”. Che cosa rimane ancora da fare? ne lascia la situazione delle finanze comunali sempre Le ultime disposizioni legislative nazionali obbli- “Rimangono ancora 6 funzioni che sarebbero le se- più ridotte e con sempre maggiori richieste e impe- gano i comuni ad associare quasi tutte le funzioni guenti: l’organizzazione e la gestione dei servizi di gni che ormai non permettono più nessuna iniziativa entro fine 2013 con almeno tre entro il 2012. Lei raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti lasciando un’unica speranza ormai, e cioè quella di cosa ne pensa? urbani e la riscossione dei relativi tributi (di cui tutti riuscire almeno a pagare gli stipendi dei dipendenti; “Questi sono dettami usciti sicuramente per tentare i Comuni sono in concessione con Broni-Stradella, certo che come aspirazione minima non mi sembra di avere alcuni risparmi sulle spese gestionali anche escluso il ruolo che potrebbe andare alla stessa so- molto allettante per un amministratore”. se in tutta sincerità in questi anni non siamo stati a cietà visto il nuovo sistema di calcolo, la Tares) pro- Quali sono gli interventi prioritari da realizzare guardare e tantissime volte siamo riusciti, o abbiamo gettazione e gestione del sistema locale dei Servizi sul territorio comunale? dovuto, mettere in atto quelle misure che portassero Sociali, edilizia scolastica per la parte non attribuita “A Santa Maria della Versa ci sarebbero diversi la- il massimo dei risparmi alle nostre sempre più misere alla competenza delle Province, organizzazione ge- vori ma per ora restano sospese nel piano dei lavori finanze, senza dimenticare che più volte sì è dovuto nerale dell’Amministrazione Pubblica, gestione fi- pubblici spostandole sempre all’anno dopo con l’au- aumentare anche diverse tassazioni per pareggiare i nanziaria, contabile e controllo, organizzazione dei gurio e ancor più la speranza che un domani si pos- continui minori trasferimenti degli Enti a noi supe- servizi di pubblico interesse generale nell’ambito sano fare. In questi anni di amministrazione abbiamo riori: basti pensare a titolo di mero esempio all’Imu comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubbli- fatto il possibile, e a volte anche oltre, ma rimane da che con un incasso di quasi tre volte superiore all’Ici co, la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambi- completare il piano asfalti che oltretutto alla fine di nelle casse Comunali sono rimasti gli stessi fondi di to Comunale nonché la partecipazione alla pianifi- ogni stagione invernale vede parecchi nuovi amma- prima se non addirittura lievemente inferiori”. cazione territoriale di livello sovracomunale (per il loramenti e che attualmente fabbisogna di un investi- Come vi state muovendo sotto questo aspetto? P.G.T. Santa Maria l’ha già fatto con , Gol- mento di almeno 200.000 euro. “Ho convocato a Santa Maria i rappresentanti dei ferenzo, e , così come Oltre alle strade, quali i lavori più urgenti? Comuni della Valle Versa con Montù Beccaria, Ro- Castana, e nella loro “Ci sarebbe da ampliare il cimitero del capoluogo vescala, San Damiano al Colle, , Monte- Unione). Alcune sono di possibile attuazione a par- ormai quasi completo e sistemare gli altri due, ci sa- calvo Versiggia, Volpara, Canevino, Canneto Pavese, tire da quella riguardante il servizio rifiuti, a quella rebbe da ampliare la mensa scolastica delle scuole Castana e Montescano; ci siamo già trovati tre volte riguardante i Servizi Sociali o a quella interessante medie e ci sarebbe da costruire un nuovo magazzino e ci sono stati significativi passi in avanti sulle col- l’ambito scolastico”. dove alloggiare i mezzi comunali e dove sistemare an- laborazioni anche se ancora tanta strada manca per Si potrebbe pensare, per il futuro, un’unione di che le diverse attrezzature in dotazione alla Pro loco arrivare alla fine di questi obblighi. Personalmente Comuni sul modello di quelle già esistenti in zona? e al gruppo di Protezione Civile locale. Ci sarebbero ho ritenuto, e ancor più adesso che sono nate diverse “All’interno della Valle ci sono già due Unioni che da sistemare tutti i punti luce dislocati sul territorio difficoltà, che queste disposizioni potevano essere un funzionano al meglio come quella di Golferenzo, in quanto almeno il 90% (più di 500) non sono più a aiuto e uno sprone per obbligare tutta la vallata a Montecalvo Versiggia e Volpara e quella di Canne- norma di legge da inizio del 2000 e oltretutto se sosti- unirsi in uno scopo comune”. to Pavese, Castana e Montescano; questa situazione tuiti al loro posto se ne potrebbero installare di nuovi Quali sono stati finora i risultati? porta i Comuni interessati a valutare ancor di più di moderna tecnologia che porterebbero ad un ingen- “Siamo riusciti entro fine 2012 a unire tre funzioni, in le possibilità di sviluppo che si verrebbero a creare te risparmio sui consumi energetici e ambientali!. tutta sincerità le più facili, in quanto trattasi di quella andando ad allargare le loro Unioni ben funzionanti C’è la possibilità di trovare delle risorse per inizia- riguardante la Polizia municipale e la Polizia ammi- con un una più grande dal non sicuro successo ini- re almeno qualcuno di questi interventi? nistrativa locale (di cui Santa Maria era già in con- ziale e con certamente disagi da loro già affrontati “Per fare qualcosa si era pensato di alienare i due venzione con Canneto Pavese, Castana, Montescano, precedentemente in passato”. edifici ex scolastici di Donelasco e Torrone, bisognosi Montù Beccaria che è Capofila, San Damiano al Col- Vicesindaco Bergonzi, quali sono i prossimi passi anch’essi di manutenzione ma che non riusciamo a le, Rovescala e Zenevredo), dell’attività, in ambito che farete? garantire, e con il ricavato provare a togliere alcu- Comunale, di pianificazione di Protezione Civile e di “Questo il cammino ad oggi, mi auguro vivamente di ne incombenze partendo dalle più urgenti; purtroppo coordinamento dei primi soccorsi (di cui Santa Maria continuare il percorso intrapreso dove tutti gli attori l’ingresso del comune nei vincoli del Patto di Stabi- che è Capofila è in convenzione con Montù Beccaria, presenti portino il loro prezioso apporto così come lità ci obbligherà, se ci riusciremo, a vincolare i pro- San Damiano al Colle e Rovescala) e di quella del fatto fino ad oggi; e chissà che alla fine quello che venti per soddisfare gli obblighi di legge sperando Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo ritenevo un sogno, ma dovuto per la Legge, di una che oltretutto siano almeno sufficienti altrimenti sa- Stato dalla normativa vigente (di cui Santa Maria è in alleanza della Valle Versa alla fine non si tramuti in rebbe un autentico “bagno di sangue” per il bilancio convenzione con , Canevino, Montù Becca- una bellissima realtà”. il Periodico 34 APRILE 2013 il Periodico 35 APRILE 2013 PER SISTEMARE TUTTE LE STRADE DELL’OLTREPO’ SERVONO 23 MILIONI DI EURO Visponetti: “Non possiamo fare molto, ma risolveremo le criticità maggiori” OLTREPO di Oliviero Maggi le sulle strade più rovinate. Innanzi- tutto vi sono interventi già finanziati Durante l’ultimo consiglio provinciale del 25 marzo nel 2012 con fondi ex D.L 112/98 e scorso, l’assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Vi- che verranno effettuati nella prossi- sponetti, ha presentato un’ampia e dettagliata relazio- ma primavera/estate. E interverremo ne sulla situazione delle strade della Provincia. Un sicuramente ancora sulla tangenziale quadro a tinte molto fosche, dovuto soprattutto alla di Voghera. È inoltre in fase di stu- mancanza di risorse per intervenire sulle maggiori dio, un progetto di parziale fresatu- criticità e al tempo atmosferico, che stenta ancora a ra e risanamento del corpo stradale volgersi verso il bello. Le uniche risorse disponibili con conseguente asfaltatura di tratti sono quasi tutte bloccate dal Patto di Stabilità e quel- vari nelle zone più ammalorate per le che rimarranno saranno impiegate proprio lungo un importo non ancora definito, ma i tratti più disastrati. Abbiamo chiesto all’assessore siamo in fase di progettazione, il cui finanziamento Visponetti un quadro della situazione delle strade in dovrebbe essere ricavato dal Bilancio 2013 per cir- Oltrepò Pavese. ca 300.000,00 euro con fondi in via di reperimento. Assessore Visponetti, qual è la situazione delle Il tema delle manutenzioni, comunque è in cima alla strade provinciali? nostra agenda”. “La situazione di alcune delle strade ex statali e pro- Quanti soldi servirebbero, in teoria, per sistemare vinciali della nostra Provincia, che ricordo essere la le strade oltrepadane? più estesa anche come rete stradale con oltre i suoi “Per l’Oltrepò 1 gli interventi necessari per risolvere 2000 km., non è certamente delle migliori, anzi, al- le criticità delle strade più ammalorate ammontano cune sono al limite dell’impraticabilità specialmente ad 9.000.000 di euro. Per l’Oltrepò 2 gli interven- nella zona del pavese. Tuttavia, ma non deve essere ti necessari per risolvere le criticità ammontano a una magra consolazione, il Corriere della Sera di 13.728.680 euro. Questo per dire che anche se le con- domenica 17 marzo scorso fotografava la situazione dizioni economiche cambiassero, non potremmo, se delle strade in Regione Lombardia e purtroppo siamo non intervenire su piccolissimi tratti; pertanto con la in buona compagnia in quanto la situazione è un po’ Maurizio Visponetti progettazione in essere e che verrà ultimata a breve generalizzata; è di sabato 23 Marzo la Gazzetta di interverremo quest’estate sui vari tratti delle strade Lecco che cita testualmente ” le strade sono indecen- più disastrate”. ti, ma ci tocca tenerle così”, ma questa non deve e Senza dimenticare infine il problema delle frane e non può essere una giustificazione”. rigido con l’uso abbondante di sale ed in presenza di del dissesto idrogeologico dell’Oltrepò Pavese. Qual è stato il suo impegno sotto questo aspetto, numerose forti precipitazioni, non solo nevose, che “Qui a tutt’oggi abbiamo una situazione di risana- non appena divenuto assessore? di fatto stanno proseguendo ancora oggi, hanno fatto mento delle frane che interessano solo strade provin- “Devo dire che appena insediatasi questa Giunta, nel scoppiare una situazione che era da tempo latente”. ciali e che non riguardano i versanti, e per questo Giugno 2011, ho passato gran parte di quell’estate Attualmente ci sono risorse da poter investire per competente è la Regione Lombardia, che prevede una in sopralluoghi per rendermi conto di persona della la manutenzione di alcuni tratti viari? stima di interventi per oltre 5.000.000 di euro su oltre situazione e si è iniziato di conseguenza un lavoro “In attesa della formazione del Bilancio di Previsione 100 frane censite; è di questi ultimi giorni la chiusura per progettare e programmare interventi che poteva- 2013 stiamo individuando le poche risorse necessarie per frane della strada che da Montesegale porta alla no portare, nell’arco di alcuni anni, a risolvere que- per prorogare almeno fino al prossimo settembre di Fraz. Ca’ Biotto e poi a Val di Nizza e la chiusura sta situazione. Purtroppo nell’estate di quell’anno il quest’anno. Ricordo che ad oggi, la Ragioneria, sem- dell’Sp.45 tra Canneto Pavese e Castana. Di queste Governo ha impedito agli Enti Locali la possibilità pre in attesa del Bilancio di Previsione, non prevede 2 situazioni saranno trattate nei prossimi giorni con di accendere mutui e ha iniziato a tagliare risorse finanziamenti per il taglio dell’erba per la prossima interventi di somma urgenza”. alle Province (ad oggi tra il Governo Berlusconi e il estate; se così fosse provvederemo solo ed esclusiva- La minoranza consiliare vi ha fortemente attacca- Governo Monti sono stati tagliati circa 20 milioni di mente con i nostri cantonieri ad intervenire solo nei to per la questione delle strade. euro !!!), non solo, ha inasprito il cosiddetto “Patto punti più critici e più a rischio. Infine per il prossi- “Per quanto riguarda l’interrogazione del consiglie- di Stabilità” e di fatto ha bloccato ogni tipo di risor- mo autunno-inverno, ad oggi non vi sono risorse per re Ferrari vale quanto già detto precedentemente in sa per procedere ad una normale programmazione di proseguire nella manutenzione ordinaria e per far quanto trattasi di strade ben conosciute in parte di interventi straordinari; ora anche quelli ordinari. E fronte allo sgombero neve e al ghiaccio dell’inverno alta montagna e di media collina caratterizzate da va- di questo siamo fortemente preoccupati”. 2013/2014”. rie strettoie (in particolare Sp.90 e Sp.48), con molte A cosa è dovuta, secondo lei, la situazione così di- In questi due anni quali sono gli interventi più im- curve, andamento plani altimetrico molto variabile, sastrata delle strade del nostro territorio? portanti realizzati in Oltrepò? dove il manto stradale è in cattive condizioni, caren- “Questa situazione, a mio avviso, di forte criticità “Sul reparto Oltrepò 1 sono stati realizzati interven- te di segnaletica sia verticale che orizzontale. Non di alcune nostre strade comunque viene da lontano, ti per 765.000 euro; i più significativi sono: Sp.206 potendo prevedere ad oggi interventi su dette strade, almeno dagli ultimi 15 anni, ed è andata via via peg- Voghera-Novara (2,2km), Sp.33 Voghera Genestrello per i motivi detti poc’anzi, queste verranno monitora- giorando, anche per il sensibile aumento di carico (600 mt), Sp.36 Ardivestra Sanguignano Montesegale te e si effettueranno interventi in caso di necessità per di mezzi pesanti su strade realizzate a suo tempo per (700 mt), tangenziale Voghera (1,8km) Ex SS.412 Za- rendere percorribili, per quanto possibile”. un traffico completamente diverso e mai rifatte, vuoi vattarello- (1,5 km), Ex SS.461 Voghera Assessore Visponetti, troverete qualche soldo an- anche per la nascita indiscriminata di numerose logi- Varzi (tratti vari 2,7 km). Anche sull’Oltrepo 2 sono che per rifare le strisce, che mancano su molte stiche che a mio avviso dovrebbero essere autorizza- stati realizzati interventi per 672.000 euro; i piu’ si- strade? te solo in prossimità dei caselli autostradali; inoltre gnificativi sono: ex SS. 10 tratti vari per 3 km a Mon- “Per quanto riguarda la segnaletica orizzontale e il mancato controllo del territorio, molto vasto, con tebello, Stradella, , Bosnasco; ex SS.35 1,6 verticale, il Bilancio di Previsione 2013, dovrebbe la presenza di meno di 40 cantonieri, il blocco delle km a e ; tangenziale prevedere almeno 500.000,00 euro per intervenire assunzioni, con conseguenza che più nessuno lavora Casteggio-Voghera circa 1 km a e Casteg- sulle strade ove vi è una grossa carenza. Ad oggi sulle cunette per ripristinare i tagli per far defluire gio”. oltre agli interventi già programmati e precedente- l’acqua nei fossi e la mancata manutenzione delle Con le risorse a disposizione che cosa si può anco- mente accennati, non possiamo ragionevolmente pre- cunette stesse hanno portato a questa situazione che ra fare? vedere altro se non cambieranno le condizioni econo- difficilmente a breve potrà vedere un’inversione di “Non molto, ma qualcosa per cercare di tamponare miche, senza pensare ai ponti e alla manutenzione dei tendenza. Poi quest’anno l’inverno particolarmente dando comunque delle risposte accettabili è possibi- 42 edifici scolastici provinciali”. il Periodico 36 APRILE 2013 DA 40 ANNI PARROCO DI MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA Don Luciano: “I miei parrocchiani mi donano affetto e collaborazione” quando si potrà continuare a fornire questo servizio. Non devo comunque dimenticare il sostegno eco- nomico e contributivo fornito dall’amministrazione comunale, soprattutto quella attuale, che ha dato e continua a dare un grande aiuto per il mantenimento di quest’opera, senz’altro molto utile alle famiglie”. OLTREPO La parrocchia di Montebello come vive questo momento di grave crisi economica? “In questo momento vorrei poter prestare maggiore attenzione alle famiglie in difficoltà, ma purtroppo non ci sono i mezzi con i quali intervenire con ef- ficacia dove necessario. Esiste comunque la Cari- tas parrocchiale, che offre sostegno alimentare nel limite della disponibilità garantita dalle generose offerte dei fedeli”. Dopo tutti questi anni il suo legame con i fedeli sarà sicuramente forte... “Dopo quarant’anni percepisco ancora l’affetto dei Don miei fedeli. Purtroppo, data la mia difficoltà moto- Luciano ria, non riesco più ad avere con loro dei contatti Faravelli personali e a partecipare concretamente alla vita parrocchiale e cittadina. Nonostante questo, la vici- nanza dei fedeli si fa sempre sentire.” Qual è il suo auspicio per il futuro? “Il mio augurio è che la collaborazione volonta- ria offerta dai fedeli continui generosamente, come avviene ora. In generale, spero in tempi migliori in di Fabiana Bello a queste ultime partecipa sempre il vescovo dioce- campo sociale ed economico. Colgo l’occasione per sano. Queste soddisfazioni derivano dall’impegno sottolineare l’attenzione e l’aiuto offerto in questi Un traguardo importante quello raggiunto da Don profuso da ragazzi e ragazze durante gli incontri anni dai sacerdoti dell’Opera Don Orione, tuttora Luciano Faravelli, da ben quarant’anni sacerdote catechistici precedenti a questi importanti appunta- sempre disponibile nelle circostanze che lo richie- della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di menti. I catechisti hanno sempre offerto la loro col- dono”. Montebello della Battaglia. In questi anni sono state laborazione in maniera volontaria”. numerose le opere realizzate dal parroco originario Quali sono le opere che ha realizzato in questi di Casteggio, come la ristrutturazione della Chiesa e anni? il sostegno dell’ attività dell’asilo infantile. Iniziati- “L’impegno che mi ha dato maggior soddisfazione NUOVA DATA: 20 APRILE ve portate avanti, come spiega lui stesso, anche gra- per il traguardo raggiunto è stato il restauro della zie all’aiuto dei parrocchiani. Chiesa parrocchiale. I lavori di ristrutturazione han- Slitta l’apertura Don Luciano, si ricorda il giorno del suo arrivo a no imposto non pochi sacrifici in campo economico, Montebello? ma hanno visto l’entusiastica partecipazione dei del Giardino Alpino “Sì, me lo ricordo molto bene: il mio ingresso solen- fedeli, che hanno dato il loro generoso contributo. L’apertura del Giardino Alpino di Pietra Corva, ne qui in parrocchia è avvenuto esattamente sabato Recentemente sono stati restaurati i quadri raffigu- prevista come da consuetudine l’1 aprile, è rin- 18 marzo 1973. L’accoglienza è stata festosa, erano ranti la Madonna di San Girolamo e San Girolamo viata. Quest’anno il manto nevoso accumulato presenti moltissimi fedeli. Io sono nato a Casteggio, Penitente: l’intervento di restauro è stato possibi- durante l’inverno non consente, per quella data, quindi c’erano anche tanti miei concittadini, oltre le grazie al contributo stanziato dalla Fondazione di poter accedere alla struttura in condizioni di si- ai miei familiari e altri sacerdoti. Non va dimenti- Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus, con i curezza per guide e visitatori. Ci si augura che le cato il gruppo di seminaristi dell’Istituto San Be- fondi messi a disposizione dalla Cassa di Risparmio temperature, previste in leggero rialzo, consentano nedetto, che hanno prestato il servizio liturgico. La delle Province Lombarde. I due quadri risalgono al al più presto lo scioglimento della neve in modo mia presentazione è avvenuta con la partecipazione 1700 e sono collocati in prossimità dell’abside. Ri- che si possa provvedere alla sistemazione e pulizia dell’allora vescovo diocesano, Monsignor Giovanni cordo poi con piacere l’impegno con cui, insieme a dei vialetti e prevedere l’apertura al pubblico per Canestri”. persone di buona volontà, ho sostenuto l’attività del il giorno sabato 20 aprile. In quell’occasione sarà Lei prima era parroco in un altro comune della Circolo ACLI, ora Circolo Ricreativo Parrocchiale, sottoscritta dai rappresentanti della Provincia di zona? che si trova nel seminterrato dell’edificio che ospita Pavia, del Comune di Romagnese e della Comuni- “Sì, nel 1973 avevo 44 anni e provenivo dalla par- la scuola materna. Inoltre in questi anni ho sempre tà Montana Oltrepo’ Pavese la nuova convenzione rocchia di Sant’Agata Vergine e Martire del comune sostenuto con attenzione l’attività dell’asilo infanti- tra Enti per la gestione del Giardino Alpino che ha di , dove esercitavo il mio ministe- le parrocchiale, che garantisce un servizio utile ai come obiettivo, pur con ridotte risorse economi- ro pastorale sacerdotale dal 1957”. bambini in età prescolare. Ci siamo avvalsi della che a disposizione, di provvedere alla conservazio- Che ricordo ha di questi quarant’anni? collaborazione delle Suore Benedettine di Voghera ne, mantenimento e sviluppo del Giardino Alpino “I ricordi si assommano, sia per quanto riguarda le fino al 1983, quando la Madre Superiora, per varie e del Centro Studi dell’Appennino Settentrionale, soddisfazioni spirituali e pastorali sia per la rispo- ragioni, non è più stata in grado di fornire il suo nonché alla divulgazione, in ogni forma e conte- sta dei fedeli, i quali hanno sempre partecipato alle aiuto. Da quel momento la scuola dell’infanzia ha sto i suoi valori scientifici a fini educativi, turistici proposte della comunità parrocchiale suggerite dai continuato la sua attività di formazione grazie al e sociali. Verranno inoltre favorite iniziative con documenti della Chiesa”. personale secolare, che comprende due insegnanti e altre realtà di promozione turistica e di tutela am- Quali sono i ricordi più belli? il personale di assistenza”. bientale quali Parchi locali di interesse sovracco- “I ricordi più belli riguardano soprattutto i momenti L’asilo infantile sta attraversando un momento munale, Garzaie, Monumenti Naturali e altre aree di incontro con le famiglie dei fedeli nei giorni del- difficile... di particolare rilevanza ambientale . la Messa, delle Prime Comunioni o delle Cresime: “Esatto, le difficoltà sono tante, per cui non so fino a il Periodico 37 APRILE 2013 IL COMUNE DI CASTEGGIO AGEVOLA GLI AGRICOLTORI

Guerci: “Introdotte nuove regole CASTEGGIO per lo smaltimento dei rifiuti agricoli” di Fabiana Bello alta sarebbe accettabile, infatti, se le aziende agricole avessero un red- Una buona notizia per i numerosi imprenditori agri- dito altrettanto alto. Noi cerchiamo coli del Comune di Casteggio: recentemente sono di puntare sulla qualità, ma i clienti, state approvate le nuove regole per lo smaltimento colpiti così duramente dalla crisi, non dei rifiuti agricoli, grazie alle quali anche i conteni- sempre ci vengono incontro, e tutto tori dei fitofarmaci verranno bonificati e poi raccolti diventa più difficile”. come rifiuti solidi urbani dall’Asm di Voghera. Il tutto Lei è ottimista riguardo al futuro? in maniera gratuita per i produttori. Milena Guerci, “Io sono ottimista perchè bisogna es- consigliere comunale con delega all’agricoltura, ci ha serlo: se vediamo sempre il bicchiere spiegato i dettagli di questa importante novità. mezzo vuoto ci facciamo male da soli. Consigliere Guerci, il 2013 per Casteggio è iniziato Certo, Casteggio ha delle difficoltà, in maniera positiva o negativa? ma grazie alla nostra buona volon- “Per il nostro comune quest’anno non è iniziato in tà tornerà sicuramente ai suoi antichi splendori. modo negativo, ma nemmeno in modo positivo: i bi- Se qualche ente o banca credesse nel nostro paese lanci sono risicati, i trasferimenti da parte dello Stato accelererebbe sicuramente questo processo... Ma se sono sempre inferiori, e oltretutto dobbiamo rispetta- tutti insieme lavoreremo nella stessa direzione e con re il patto di stabilità”. un unico obiettivo sono convinta che otterremo dei Però una notizia positiva c’è: l’approvazione di risultati importanti. Con questa classe dirigente, le nuove regole per lo smaltimento dei rifiuti agricoli. cui capacità sono arrivate ai minimi storici, non è “Esatto, questo è un argomento che mi tocca da vi- di certo facile, ma noi ci impegniamo ogni giorno in Milena Guerci cino, infatti, da questa legislatura, sono consigliere prima persona”. comunale con delega all’agricoltura. Abbiamo fatto nostra una delibera della Giunta regionale lombarda del 2000 che riguarda, in particolar modo, lo smalti- IL COMUNE DI CASATISMA FA I CONTI CON LA CRISI mento dei contenitori di fitofarmaci, i quali, una volta bonificati tramite un lavaggio con prodotti appositi, non risulteranno più pericolosi, e potranno quindi es- Castagnola: “Le richieste di sere raccolti come rifiuti solidi urbani presso l’Asm di Voghera”. Una bella agevolazione per gli imprenditori agri- aiuto sono raddoppiate” coli... “Assolutamente sì: ciò rappresenta un notevole sgra- di Fabiana Bello vio burocratico per le aziende agricole, che non sa- ranno più costrette a tenere un registro di carico e Anche il Comune di Casatisma deve fare i conti con scarico dei rifiuti. Si tratta poi di un servizio gratuito la crisi. A causa dei numerosi tagli, il sindaco Vitto- e che non comporta ulteriori costi, in quanto é già rio Castagnola non riesce a portare a termine tutte previsto all’interno del contratto con Asm Voghera. le opere che ha in mente, come l’ampliamento del Le modalità di bonifica dei rifiuti saranno concordate sistema di videosorveglianza e alcuni interventi in direttamente con questa azienda, e presumibilmente, ambito sociale. Ma il dato preoccupante è un altro: il materiale trattato verrà ritirato almeno due volte nell’ultimo anno le richieste di aiuto al comune da l’anno, a fine giugno e a fine ottobre-inizio novembre. parte di chi non riesce ad arrivare a fine mese sono Ovviamente, lo ripeto, il tutto in maniera gratuita per quasi raddoppiate. gli agricoltori, l’appalto/convenzione dura di dieci Sindaco Castagnola, secondo lei quali sono i pre- anni”. gi di un comune come Casatisma? Secondo lei, di cos’altro avrebbe bisogno Casteg- “Il Comune di Casatisma è molto piccolo, conta gio? all’incirca 900 abitanti, quindi è molto tranquillo. “Recentemente abbiamo “rifatto” l’area fieristica, Una caratteristica positiva è sicuramente la pre- inagibile per anni: il tetto è stato ricoperto con i senza di meno pericoli, meno problemi rispetto alle pannelli fotovoltaici e l’edificio è stato in parte ri- grandi città, o anche solo rispetto a comuni con un strutturato. Spero che quest’area torni ad essere il maggior numero di abitanti”. spesa diventa un problema, e ogni opera realizzata fulcro degli eventi vinicoli in Oltrepo’. Altri impor- State subendo gli effetti della crisi economica? una soddisfazione”. tanti interventi andrebbero fatti nel centro storico “Sì, la crisi economica si sente molto anche qui, Avete altri progetti? del nostro paese, che si sta spegnendo: il sindaco sta facciamo molta fatica a erogare i servizi. Siamo in “Ovviamente sì, ma non so se riusciremo a finan- pensando a misure per farlo rinascere, per dare una difficoltà perchè siamo stati costretti a mettere in ziarli. Vorremmo, come ho già detto, ampliare il nuova spinta al commercio, uno dei punti di forza di atto numerosi tagli: abbiamo ridotto le spese per i sistema di videosorveglianza e, in generale, in- Casteggio, anche perchè molti negozi sono sul punto lavori pubblici, quelle per gli uffici, le spese riguar- tervenire per aumentare la sicurezza dei cittadini. di chiudere, o lo hanno già fatto”. danti l’ambito sociale e anche gli investimenti per Avremmo intenzione di migliorare la viabilità ed Lei è un’imprenditrice agricola: questo settore so- ampliare il sistema di videosorveglianza. Avremmo essere maggiormente attivi per quanto riguarda il pravvive con la crisi? in programma di rifare il manto stradale, ma sem- sociale, con lo scopo di essere più presenti per chi “Con questa crisi economica riusciamo a malape- bra un’impresa impossibile con tutti questi tagli”. ne ha bisogno”. na a stare a galla. Eravamo terrorizzati per quanto Quali sono le ultime opere che siete riusciti a re- Gli abitanti di Casatisma vi chiedono aiuto? riguarda l’approvazione del nuovo PFR 2014-2020, alizzare? “Purtroppo sì, le richieste di aiuto sono aumentate ma a quanto pare sembra che andrà in porto. Gli “Nonostante le difficoltà economiche siamo riusciti nell’ultimo anno, oserei dire che sono quasi rad- agricoltori in questo periodo stanno lottando per a rifare parte dell’illuminazione pubblica, a dispor- doppiate: una situazione davvero grave, e a causa sopravvivere, anche perchè l’applicazione dell’IMU re un sistema di videosorveglianza e a sistemare il dei numerosi tagli non riusciamo a intervenire come sui terreni agricoli è un’assurdità: tassare qualcosa parco giochi. Lavori che possono sembrare di or- vorremmo”. che genera produzione è ignobile. Una tassazione dinaria amministrazione, ma di questi tempi ogni il Periodico 38 APRILE 2013 il Periodico 39 APRILE 2013 L’OPPOSIZIONE CRITICA LA MANCANZA DI ENTUSIASMO DELLA GIUNTA

Banzato: “A quando la collaborazione CASTEGGIO tra maggioranza e minoranza?” di Fabiana Bello agli interventi riguardanti il Welfare e al sostegno dei servizi sociali. Non bi- Claudio Banzato, consigliere d’opposizione di Ca- sogna comunque dimenticare il com- steggio che rappresenta il Partito Democratico, ri- mercio, attività fondamentale per il conosce gli sforzi della Giunta nonostante le scarse nostro comune che va quindi monito- risorse economiche a disposizione, ma non è soddi- rata, e gli elementi utili a dare slancio sfatto della mancanza di collaborazione e di entusia- alla città, come la piscina, che non si smo. Secondo Banzato, oltre al Welfare e ai servizi sa se rimarrà aperta o chiusa, e il sociali bisognerebbe porre l’attenzione anche sulle at- campo sportivo. Anche il recupero del tività produttive, cercando di favorire l’occupazione. Pistornile è una buona idea, peccato Consigliere Banzato, come è cominciato l’anno per che non ci siano le premesse”. il comune di Casteggio? Come vede il futuro di Casteggio? “E’ una domanda a cui è difficile rispondere, visto “Casteggio è un paese ricco di risorse, come del che le cose spesso si vengono a sapere attraverso i resto tutta l’Italia. Ma purtroppo le difficoltà eco- giornali e i mezzi di comunicazione. Ci sono state nomiche e l’assenza di lavoro lo stanno mettendo a tante promesse, come, per esempio, il rifacimento del dura prova. Dieci, venti anni fa nel nostro comune borgo antico del Pistornile, la risoluzione della que- potevamo contare su aziende come Crisci, Locatelli, stione riguardante la piscina coperta e della situazio- la CAE... industrie che davano lavoro a centinaia di ne della “presunta” scuola di via Montebello. Ma, in persone, e che ora non esistono più. Oggi un giova- realtà, è cambiato ben poco rispetto al 2012”. ne casteggiano che cerca lavoro cosa può fare? Con Quindi come giudica il lavoro dell’attuale ammi- fatica può trovare qualcosa a Pavia, Milano, o altri- nistrazione? menti in Europa. Perciò gli amministratori comunali “Il mio giudizio è sempre uguale. In questo momen- dovrebbero mettersi in gioco e creare le premesse per to di grave crisi economica l’amministrazione tenta nuovi insediamenti produttivi, come ha fatto il comu- di onorare i suoi impegni con i pochi soldi che ha a ne di Stradella, che, seppur con fatica, ha dato vita disposizione, e riconosco il fatto che stiano facendo ad un polo artigianale importante proprio vicino al i salti mortali, l’ho sempre detto. Ma a questa giun- Claudio Banzato casello autostradale”. ta manca un elemento fondamentale: l’entusiasmo. Si aspettava un risultato diverso dalle ultime ele- Molti assessori, chi più chi meno, dimostrano di ave- zioni politiche? re poca voglia di fare, e così si è creata una situazio- io ritengo che in questa fase di crisi sia fondamentale “In merito ai risultati delle elezioni, occorre valutare ne di piattume, come se ci fosse mare forza 0”. che tutti facciano un passo indietro per pensare al bene quel 25% che ha votato Grillo. Infatti, secondo Manca la collaborazione tra maggioranza e mino- bene di Casteggio”. me il Movimento 5 Stelle è una forza emergente, non ranza? Secondo lei quali sarebbero gli interventi di pri- ritengo i suoi esponenti dei fanatici. Per quanto ri- “Verso la fine del 2012 il sindaco ha promesso di maria importanza? guarda il centro sinistra, come al solito il Pd ha sper- trovare un tavolo dove maggioranza e minoranza si “Le difficoltà economiche che stanno affrontando i perato il patrimonio di voti su cui si contava all’inizio sarebbero potute riunire per confrontarsi e trovare un cittadini di Casteggio (e non solo) sono evidenti a della campagna elettorale, ma che poi sono andati punto di incontro. Siamo ormai ad aprile, e questo ta- tutti: si registrano mancanza di occupazione, pensio- dispersi. D’altronde, il Partito Democratico si è pre- volo non si è ancora trovato. Forse perchè ormai stia- nati che non arrivano a fine mese, famiglie che non sentato come “L’usato sicuro”, uno slogan infelice, mo entrando in fase di campagna elettorale, dato che riescono a pagare le bollette e a fare la spesa. In una che non fa di certo presa sui giovani. Bisogna lavora- tra un anno circa ci saranno le elezioni comunali. Ma situazione di questo tipo occorre dare la precedenza re molto a riguardo”. il Periodico 40 APRILE 2013 L’EX CONSIGLIERE CONTRO L’INIZIATIVA DELLA MINORANZA CONSILIARE Bagnoli: “Senza il regolamento quel referendum sulla discarica è illegittimo” di Oliviero Maggi re chiaramente il problema che si va a trattare nel referendum e, nel caso della discarica, mettere al Le 843 firme raccolte dai consiglieri corrente i cittadini del progetto che si vuole realizza- di minoranza, circa due anni fa, per re e dei rischi connessi ad una soluzione del genere per lo smaltimento dell’amianto. Gli amministratori, BRONI chiedere un referendum sulla possi- bile costruzione di una discarica di quindi, dovrebbero organizzare dei convegni o degli amianto a Broni, non saranno state incontri pubblici, con dei tecnici qualificati, che spie- vane. L’amministrazione comunale, ghino esattamente come si fanno le discariche, con infatti, ha avviato la procedura per quali criteri, e quali sono i rischi di un bunker di ce- la creazione di una commissione ad mento armato posto sotto terra”. hoc che decida la legittimità o meno La sua proposta per uscire da questa situazione del quesito referendario e convochi le allora qual è? consultazioni. Dopo molto tempo, anche a causa della “La mia proposta è semplice: il sindaco Paroni deve soppressione della figura del difensore civico, sia co- attivarsi subito per dotarsi di questo regolamento, in munale che provinciale, si arriverà finalmente ad una modo da normare la legittimità o meno della consul- decisione su questa iniziativa, fortemente voluta dalla tazione. Bisogna intervenire in questo modo visto che minoranza, che negli ultimi tempi ha fatto pressione la Lega e il Pdl, che si sono riempiti la bocca di tan- sul sindaco perchè tirasse fuori dal cassetto le firme te parole davanti ai cittadini, diventando davanti ai e iniziasse l’iter necessario ad arrivare al referendum. loro occhi i paladini della lotta all’amianto, non sono Prima della decisione della commissione, però, già stati nemmeno in grado di fare un regolamento, men- per qualcuno il referendum è da considerarsi illegitti- tre hanno dovuto fare per forza lo statuto perchè era mo, perchè manca nello statuto comunale un regola- obbligatorio per legge. Queste cose però i cittadini mento per la convocazione dei referendum. Quindi le devono saperle!”. firme non avrebbero valore e sarebbero da cestinare. È l’opinione dell’ex consigliere comunale Antonio Bagnoli, che si scaglia contro la minoranza di Pdl e Antonio Bagnoli TANTI GLI EVENTI Lega, per non aver dotato il comune di una normativa adeguata quando erano al governo della città. Che cosa rimprovera di preciso all’attuale mino- altro aspetto da tenere in considerazione, e loro non Broni ricorda ranza consiliare? lo hanno fatto, è aver richiesto l’adesione anche a “Se nelle ultime elezioni per il rinnovo del consiglio cittadini non residenti sul territorio comunale”. Lasarat comunale la lista “Broni per il futuro” avesse vinto, Il sindaco Paroni ha deciso di mettere mano a que- A Broni tutti lo ricordano e soprattutto tutti lo rim- quale futuro avrebbe avuto Broni per il suo sviluppo, sta materia. Che cosa farà ora? piangono. Stiamo parlando di Lasarat, al secolo visto che il candidato sindaco Ezio Maggi, il suo vice “Il sindaco Luigi Paroni, molto sensibile alla parte- Mario Salvaneschi, grande attore e grande uomo, Vittorio Braga e il futuro assessore Emilio Bosini non cipazione attiva dei cittadini alle decisioni importanti che ha fatto la storia del teatro dialettale bronese. sono stati in grado di indire un regolare referendum della comunità, si sta attivando, insieme ai tecnici e Lasarat era un personaggio che si imparava a co- su una ipotetica discarica di amianto nel nostro co- ai suoi collaboratori, per l’attuazione del regolamen- noscere da piccoli, quando si andava al teatro Car- mune? Perchè è questa la questione: il referendum to, che sia il sindaco Ercole, che ha amministrato per bonetti per il veglioncino di Carnevale e lui era sul così come è stato impostato dalla minoranza è ille- ben 8 anni, sia il sindaco Troysi, che ha amministrato palco a far divertire grandi e piccini, con un’arte gittimo!”. per cinque anni, non hanno mai fatto”. ineguagliabile. E poi nelle feste di piazza, nei te- Su cosa si basa questa sua convinzione? Una volta approvato il regolamento, però, il refe- atri di tutta la provincia, in tanti e tanti spettacoli “A differenza delle persone che ho citato prima, io rendum si potrà svolgere o no? in cui era indiscusso mattatore. E’ stato sul serio mi documento sempre prima di parlare. E quindi, se- “C’è un’altra incongruità di cui la minoranza non un “missionario” della risata, uno che non si tirava condo la normativa, l’individuazione dei referendum ha tenuto conto, impegnata solamente a fare del- indietro quando si trattava di sostenere una causa comunali è regolato dall’articolo 43 dello statuto la propaganda politica. Lo statuto prevede che, se di solidarietà, quando c’era da aiutare un’associa- del Comune che prevede, al comma 1, le materie di la decisione di fare la discarica non è competenza zione, un oratorio, una parrocchia…Ci manca da competenza del consiglio comunale e, al comma 12, del comune, ma arriva dalla provincia o addirittura dieci anni Lasarat e in questo 2013 si incroceranno le modalità di presentazione dei quesiti referendari dalla Regione, il referendum non può essere fatto, in due ricorrenze particolarmente significative per il e di raccolta delle firme. Tali procedure, secondo i quanto, sempre all’articolo 43, si precisa che il refe- teatro dialettale bronese: il decimo anniversario principi dello statuto sono disciplinati in un apposito rendum riguarda le materie di competenza del con- della morte di Lasarat appunto e il ventennale del- regolamento”. siglio comunale, e la pianificazione delle discariche la Compagnia Dialettale dell’Oratorio di Broni che Quindi, dove sta il problema? di amianto non rientra certo nelle competenze di un ebbe in Mario Salvaneschi il suo primo sostenitore “Il problema è molto semplice: lo statuto è stato pre- comune, ma spetta ai livelli superiori. Davanti a tut- e l’indiscusso maestro e che continua la sua atti- disposto dall’allora sindaco Cesare Ercole nel 1994, to questo mi chiedo se davvero fossero questi signori vità a favore della promozione della cultura e del ma, ad oggi, non è mai stato predisposto il regola- della Lega Nord e del Pdl gli amministratori che vo- dialetto bronesi. Sabato 11 maggio, alle ore 21.00 mento di cui parlavo prima, per l’indizione dei refe- levano dare un nuovo futuro a Broni!”. nel teatro dell’oratorio, con la “prima” della nuova rendum comunali, che deve essere allegato allo statu- Lei ha firmato, a suo tempo, per indire il referen- rivista della Compagnia dialettale dell’Oratorio di to. Pertanto, le 843 firme raccolte non hanno nessuna dum? Broni dal titolo “Donzella al balcone tra sogno e valenza al fine del referendum in questione”. “Io non ho firmato al referendum proposto dalla illusione”, versione in dialetto bronese di “Romeo Secondo lei, allora, senza il regolamento il referen- minoranza, ma sono convinto che il referendum sia e Giulietta”. Domenica 12 maggio, alle ore 15.30 dum sarebbe nullo? l’unico strumento di reale partecipazione dei citta- presso la sala conferenze di Villa Nuova Italia, in “Certamente. Questi bravi futuri amministratori, dini alla vita e alle scelte della propria città. Perchè occasione della chiusura dell’anno accademico prima di prendere letteralmente in giro i cittadini, questo referendum sia davvero utile, però, devono dell’Unitre, sarà la volta della tavola rotonda sul avrebbero dovuto leggere l’articolo 43 dello statuto essere messe in chiaro alcune cose; innanzitutto il tema “Lasarat, anima e dialetto, palcoscenico e comunale ed attivarsi per far predisporre dal con- testo: gli estensori devono chiarire se il referendum poesia”, mentre in serata, alle ore 21.00, nel tea- siglio comunale il regolamento. Ora invece hanno sarà abrogativo, quindi per chiedere l’annullamen- tro dell’oratorio, la replica della nuova rivista della raccolto delle firme che, stante la normativa, non sa- to di una legge, o consultivo, per chiedere un parere compagnia dell’oratorio. ranno valide e quindi il referendum sarà nullo. Un su una determinata materia; poi è necessario espor- il Periodico 41 APRILE 2013 ATTESA PER L’APERTURA DELL’ENOTECA REGIONALE DI CASSINO Merlini: “La Cittadella dell’Enoturismo grande opportunità per Expo 2015” BRONI di Oliviero Maggi ed ai Comuni del circondario, stiamo valutando le iniziative da realizzare, C’è anche il turismo nell’agenda dell’amministrazio- tenendo sempre presente le risorse ne comunale guidata da Luigi Paroni. Oltre all’itinera- disponibili; per lo sviluppo di questo rio delle tre valli, tante risorse e speranze sono riposte particolare genere di turismo, credo nel complesso dell’Enoteca regionale di Cassino Po, che la costituzione di una agenzia di presentata al pubblico alla fine dello scorso anno e in “incoming turistico” sarebbe molto attesa di partire. Vedremo se con l’insediamento della utile”. nuova giunta regionale qualcosa si muoverà. L’ammi- Consigliere Merlini, si avvicina nistrazione sta anche portando avanti il progetto del l’Expo di Milano, un evento che Parco nella zona di Recoaro, in collaborazione con i può rappresentare un importante comuni di Canneto Pavese e Stradella. Senza dimen- volano anche per il nostro territo- ticare la riapertura del teatro Carbonetti, che avverrà rio. Cosa ne pensa a proposito? alla fine dell’estate. Sullo sfondo di questo impegno, “L’Expo 2015 ritengo sia una occasione imperdibile l’attività instancabile della Pro loco e delle associa- per affrontare e risolvere alcuni nodi strutturali per zioni cittadine, per creare eventi e manifestazioni che lo sviluppo turistico dell’Oltrepò nel suo insieme. Per portino turisti a Broni, anche per aiutare il commercio esempio le Langhe, nota zona enoturistica piemonte- locale, sempre più stretto dalle difficoltà della crisi. Il se, si sta attivando per migliorare i collegamenti via- consigliere comunale delegato al turismo, Pietro Al- bilistici e ferroviari con Milano. Credo che anche per berto Merlini, ci spiega quali saranno i prossimi passi la nostra zona, insieme alla Provincia, alla Fonda- dell’amministrazione in questa direzione. zione per lo Sviluppo dell’Oltrepò pavese ed agli altri Consigliere Merlini, l’Amministrazione punta enti interessanti, si debbano decidere alcune “azioni molto sul progetto dell’Enoteca di Cassino. Qual è positive” per consentire al territorio oltrepadano di lo stato di avanzamento dei lavori? essere competitivo nell’offerta turistica per gli stra- “Come ha sottolineato più volte il nostro Sindaco, nieri e per gli italiani che verranno a Milano a visita- l’Enoteca Regionale vuole diventare un “fiore all’oc- re l’Esposizione. La nostra zona dovrebbe diventare Pietro Alberto Merlini chiello” per Broni e per tutto l’Oltrepò Pavese. La “attractive” per un turista che viene coinvolto in un ristrutturazione della parte della cascina che ospite- EXPO puntando soprattutto sul tema dell’agroali- rà l’enoteca è pressoché conclusa; in accordo con la nizzate ogni anno dall’Assessore Bongiorni insieme mentare”. nuova Amministrazione di Regione Lombardia ver- alle varie associazioni culturali bronesi, che mettono Per concludere, ci può anticipare qualcosa sul fatto ranno concordati tempi e modi per l’apertura. Non insieme un palinsesto di iniziative sempre interessanti che il Comune di Broni intende aderire alla Fon- dimentichiamo che in chiave “Expo 2015” anche per e variegate. Infine, non scordiamoci che l’offerta di dazione per lo sviluppo dell’Oltrepò ex G.A.L.? la regione Cassino è una grande opportunità, tant’è turismo culturale di Broni presto si arricchirà con le Quali sono le motivazioni? Quali risultati si spera che ha inserito l’Enoteca nei circuiti dell’Esposizione numerose attività organizzate all’interno del Teatro di raggiungere? Internazionale”. Carbonetti. “Broni vuole entrare al più presto nella Fondazio- Rispetto alla successiva Cittadella dell’Enoturi- In particolare per il turismo rurale, quali sono i ne; auspichiamo anche che tutti i comuni dell’Oltre- smo, ci può dire come procedono le attività pro- progetti in cantiere? pò entrino nell’ex GAL, perchè pensiamo che questo gettuali? “Per quanto riguarda questo tema, insieme alla Fon- ente possa diventare uno dei motori dello sviluppo “Cassino Po ospiterà “La cittadella dell’enoturi- dazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò pavese (ex Gal) economico e sociale del nostro territorio”. smo”, come è stato prospettato in un convegno orga- nizzato a Broni nello scorso autunno. Un complesso di attività che ruoteranno intorno alla Enoteca regio- DANNI TRA E BRONI nale, finalizzato ad offrire a coloro che desidereranno soggiornare a Broni occasioni per vivere il territorio oltrepadano in modo innovativo e con un approccio Frana sullo Scuropasso: “ecosostenibile”. I contenuti portati dai partecipanti di quella giornata di lavoro li stiamo elaborando per trasformarli in opere concrete e realizzabili”. rischio esondazione Da un punto di vista turistico, riguardo al Parco di Alessandro Disperati di Recoaro, a che punto siamo? Come procede il complesso iter per la sua creazione? Le piogge incessanti dei giorni scorsi stanno arre- “Per attuare alcuni progetti complessi, che interes- cando gravi danni ai terreni agricoli e non solo: mol- sano più enti, ci vuole molta convinzione ed impegno ti movimenti franosi, dovuti anche alle abbondanti quotidiano; questo è proprio il caso della creazione nevicate e alle seguenti piogge, hanno interessato del Parco di Recoaro, che dovrebbe interessare, oltre tutta la fascia collinare dell’Oltrepò pavese e del- a Broni, anche Canneto e Stradella: con la consiglie- la valle Staffora. Proprio qualche giorno fa l’intero ra Katia Colombi e l’Assessore all’Ambiente Mario fianco di una collina si è staccato lungo il corso del- Fugazza stiamo approfondendo tutti gli aspetti buro- lo Scuropasso tra Broni e Cignognola andando di cratici con gli interessati per giungere quanto prima fatto ad ostruirne il corso. E nella notte tra venerdì ad una soluzione ampia e condivisa”. e sabato le forti pioggie hanno fatto scivolare nello Consigliere, quali iniziative avete in programma Scuropasso parte di una collina. Preoccupazione tra per la promozione turistica del territorio? Lirio e Montecalvo, dove c’è stata una frana a pochi “Il programma, come negli anni precedenti, è in- metri dalla frazione Michelazza. Lo smottamento si teressante ed articolato; in collaborazione con la è staccato nella notte, in un punto dove già durante Proloco proporremo eventi stimolanti, popolari e di l’ottobre scorso c’era stato un intervento di messa in qualità, che hanno nella “Festa del Vino e dell’Uva” sicurezza. Un intervento che però, evidentemente, di settembre il loro momento culminante. Senza di- menticarci delle numerose proposte culturali orga- non è stato sufficiente. il Periodico 42 APRILE 2013 IN PROGETTO UNA ROTATORIA E UNA STRADA DI ACCESSO ALL’OSPEDALE Lombardini: “I mezzi di soccorso potranno raggiungere più velocemente il presidio”

di Oliviero Maggi

Durante la seduta dello scorso 26 marzo, il consiglio comunale di Stradella ha approvato, con l’asten- sione della Lega Nord e di parte del

STRADELLA Pdl (il consigliere Di Michele ha votato contro, mentre il consigliere Vercesi è uscito dall’aula) l’assen- so alla stipula di una convenzione per la costruzione della rotatoria tra via Nazionale e via Lentini e della strada di accesso alla zona ospedaliera. Un inter- vento molto atteso, perché permetterà, soprattutto alle ambulanze di raggiungere direttamente il presi- dio. La nuova viabilità andrà a servire anche il polo commerciale esistente e quello di prossima realiz- zazione sulla via Nazionale. Il progetto, ora ancora nella fase preliminare, sarà sottoposto alle osser- vazioni. La minoranza ha apprezzato l’intervento, ma ha chiesto all’amministrazione più attenzione riguardo alla sicurezza stradale, visto il susseguir- si di tre rotonde in poco meno di un chilometro e la vicinanza con una curva, che potrebbe rendere L’area dove sorgerà la nuova rotatoria pericolose le manovre degli automezzi diretti alle attività commerciali programmate nell’intervento. Il consigliere comunale di maggioranza, Claudio di 1,8 metri. Attorno alle corsie esterne della rota- nuova rotatoria, da interrare. Tale cifra sarà corri- Lombardini, presidente della commissione Terri- toria sono previsti marciapiedi di 150 centimetri di sposta all’Enel che effettuerà questi lavori”. torio, illustra quali saranno le opere realizzate in larghezza, delimitati da cordoli e rifiniti con pavi- Chi finanzierà la realizzazione di queste opere questo progetto. mentazione in masselli autobloccanti”. pubbliche? Consigliere Lombardini, di cosa tratta il pro- Quali opere accessorie alla rotatoria sono in pro- “Queste opere viabilistiche sono interamente fi- getto che avete approvato nel corso dell’ultimo getto? nanziate da soggetti privati, a scomputo degli oneri consiglio comunale? “Nel progetto è, prevista, inoltre la formazione, in di urbanizzazione. In particolare saranno realizzati “Il progetto riguarda la sistemazione viabilistica al entrata e in uscita dalla rotatoria, di isole direzio- dalla società Leonilde srl, proprietaria delle aree servizio del polo commerciale esistente e quello di nali inframezzate da aperture, per assicurare l’at- a sud della via Nazionale, sulle quali è prevista la prossima realizzazione, che si attesta lungo la via traversamento pedonale in sicurezza delle corsie realizzazione di due fabbricati ad uso commerciale Nazionale, all’innesto con via Lentini e la nuova stradali e il collegamento tramite marciapiedi late- con destinazione generica, già licenziati dalla com- strada di accesso al polo ospedaliero. Per disim- rali ai parcheggi previsti nelle nuove aree. È previ- missione comunale per il paesaggio, nella riunione pegnare la nuova strada di accesso all’ospedale, sta anche la realizzazione di un nuovo impianto di dello scorso 27 febbraio. Una piccola parte delle la cui realizzazione è prevista in questo progetto, e illuminazione, con posa di apparecchi illuminanti opere sarà poi finanziata da altri due soggetti: la la via Lentini, che, pur essendo una strada a fondo distribuiti lungo la circonferenza delle rotonda, per Cieffe Inox srl e la Alvisi Frutta srl”. chiuso, rappresenta l’accesso principale alle varie un totale di 6 nuovi punti luce”. Quanto incasserà il Comune di Stradella con gli attività commerciali a nord della ex strada stata- Oltre alla rotatoria il progetto prevede il collega- oneri di urbanizzazione? le 10, è prevista la realizzazione di una rotatoria mento con l’ospedale, per facilitare l’accesso dei “Le opere di urbanizzazione primaria e seconda- in asse con la via Nazionale, in quanto principa- mezzi di soccorso. ria, dovute al comune per le costruzioni in pro- le direttrice sia in entrata che in uscita del traffico “Esattamente. Nel progetto viabilistico è in pro- getto di Leonilde srl, ammontano ad un totale di veicolare”. gramma la realizzazione della nuova strada di 135.742,60; gli oneri dovuti da Alvisi Frutta srl, Che cos’altro prevede il progetto? collegamento tra la via Nazionale e l’ospedale. La per il cambio di destinazione d’uso di alcuni locali “Oltre alle attività che si sono insediate e svilup- strada avrà una lunghezza di circa 74 metri e un di- adibiti all’agenzia Sisal, sono stati quantificati in pate in questi ultimi anni, è in previsione l’insedia- slivello di circa 7 metri; è costituita da una doppia 13.176,10 euro. In totale gli oneri di urbanizza- mento di due nuove attività commerciali poste a carreggiata, di 3,5 metri ognuna, e un marciapiede zione ammontano a 148.918,70 euro, nettamente sud dell’asse viabilistico principale. Da qui la ne- sul lato est di 150 centimetri di larghezza. Lungo la inferiori all’ammontare delle opere di urbanizza- cessità di una rotatoria che vada a sgravare il traf- strada, inoltre, verranno posizionati tre nuovi punti zione da realizzare, ammontanti ad un totale di fico lungo la via principale. Il progetto rispecchia luce, con lampade stradali da 150 watt a vapori di 282.670,42 euro”. quanto previsto e rappresentato nelle tavole del sodio”. Consigliere Lombardini, quali sono i tempi di Piano di governo del territorio vigente e in confor- Quanto costerà, complessivamente, l’interven- realizzazione dell’intervento? mità alle previsioni del Piano urbano del traffico”. to? “Tutte le opere di urbanizzazione devono essere Quali saranno le dimensioni della nuova rotato- “Il progetto è stato preventivamente approvato realizzate e cedute al Comune entro il termine di ria che verrà realizzata? dall’amministrazione provinciale di Pavia e dal co- tre anni dalla stipula della convenzione e, in ogni “La nuova rotatoria, secondo le linee guida con- mando di Polizia locale del comune di Stradella. Il caso, prima dell’utilizzo degli edifici commerciali. tenute nella DGR 27 9/2006, è considerata di tipo costo dell’intervento è stato valutato in 282.670,42 Importante da sottolineare è la realizzazione, sem- “compatta”. Le dimensioni sono 30 metri di dia- euro, di cui 200.062,97 per la rotatoria e 74.607,45 pre da parte della società Leonilde srl, nelle aree di metro esterno, raggio esterno di 15 metri, raggio per la strada di collegamento, a cui devono essere proprietà, di due parcheggi di proprietà privata ad interno di 7 metri, larghezza utile alla carreggiata aggiunti circa altri 8 mila euro per la sostituzione uso pubblico, per un totale di oltre 100 nuovi stalli di 8 metri. Inoltre è previsto un anello sormontabile della linea elettrica esistente, interferente con la di sosta”. il Periodico 43 APRILE 2013 IL SINDACO SI DIFENDE DALLE ACCUSE RIGUARDO ALL’AREA DI VIA PASTORE

Lombardi: “Siamo in regola, non ci sono i STRADELLA presupposti per revocare il provvedimento” di Oliviero Maggi “Non ho difficoltà a riconoscere, per onestà intellettuale, che la valu- La giunta comunale di Stradella si è trovata, nelle ul- tazione avrebbe anche potuto essere time settimane, a dover affrontare il caso dell’aliena- diversa, meno condizionata dalla zione dell’area standard di via Pastore. L’area in que- difficile congiuntura economica, stione, infatti, si trova a ridosso di una lottizzazione perchè l’area ha caratteristiche che nella parte alta della città e viene utilizzata dai resi- avrebbero potuto suggerire, forse, un denti come zona verde e di uso pubblico, visto anche diverso percorso. tuttavia dav- il panorama che è possibile ammirare da lassù. Ora vero eccessivi l’enfasi esagerata per che è stata venduta, però, l’area è divenuta edifica- questa questione, sicuramente sopra bile. I residenti hanno criticato questa scelta e hanno le righe, e lo scarso senso della mi- avviato una petizione che, nel giro di pochi giorni, sura usato per affrontare la vicenda, ha raccolto più di 400 firme. I residenti contestano la visto che qualcuno è arrivato a paragonare addirit- legittimità procedurale dell’iter seguito dall’ammini- tura il nostro caso con quello del centro commerciale strazione e giudicano inesatta la perizia di valutazio- di !”. ne dei costi al metro quadrato del terreno, considerata La minoranza vi ha accusato di non aver utilizzato eccessivamente inferiori rispetto ai valori di mercato. una procedura legittima. Lei cosa risponde? Sia i residenti che la minoranza hanno chiesto alla “Riguardo al profilo di legittimità posso dire che è giunta di revocare il provvedimento. Durante l’ultimo stato fatto un esame attento di fronte alle osservazio- consiglio comunale del 26 marzo scorso, al quale era- ni pervenute e da subito si è ammesso di non volere a no presenti anche parecchi dei promotori e firmatari tutti i costi difendere una posizione. Abbiamo dato la della petizione, il sindaco Pierangelo Lombardi ha nostra massima disponibilità a riconoscere eventuali spiegato le ragioni dell’amministrazione, ribadendo vizi di legittimità e, in base ad essi, a procedere a la legittimità del percorso e la volontà di proseguire Pierangelo Lombardi revoca motivata in sede di autotutela. Nessuna difesa e terminare l’atto di consegna del terreno, già acqui- d’ufficio, ma anche in questo caso nessuna fin troppo stato e pagato. L’unica area rilevante che è stata assegnata è pro- facile semplificazione. C’è stato un ampio confronto Sindaco Lombardi, una questione che è diventata prio quella di via Pastore. normativo ed è stata confrontata numerosa letteratu- davvero centrale nel dibattito locale. Qual è la vo- “Sì, rispetto alla cifra prevista, è importante sottoli- ra in materia”. stra posizione? nearlo, sono entrati poco meno di 150 mila euro, di Quali sono le questioni che avete analizzato? “L’area standard di via Pastore è entrata prepo- questi, 106 mila dalla sola area di via Pastore. No- “Sono quattro le questioni che abbiamo affrontato: tentemente nel dibattito politico e amministrativo nostante questo dato si è comunque garantito il dif- innanzitutto ci siamo chiesti se il calcolo della dispo- delle ultime settimane. Mi sembra che sia giunto il ficile equilibrio generale di bilancio, ovvero rispetto nibilità di aree standard è fatto in base alla disponi- momento di fare chiarezza su questa questione e di del patto di stabilità, degli obblighi della spending bilità generale del Pgt o in relazione al singolo Pl assunzione di piena responsabilità da parte di tutti i rewiew, del livello dei servizi. Il rispetto del patto ci dove insiste quell’area: la risposta è che è stato cor- soggetti in campo. Con il massimo rispetto per le tesi ha permesso di effettuare nel 2012 pagamenti a for- retto fare la verifica nell’ambito dell’intero territorio e le convinzioni di tutti e, soprattutto, per le opinioni nitori e imprese per 814 mila euro e il rispetto dei comunale; seconda questione, sollevata anche dalla e le sensibilità dei cittadini che hanno firmato la peti- vincoli della spending rewiew ci ha permesso di non minoranza, se sia necessario un atto specifico per la zione. Dico subito che nessuno ha fatto colpi di testa avere ulteriori 300 mila euro di tagli sul bilancio di trasformazione da area standard ad area edificabi- o ha voluto fare dispetti a qualcuno. Lo sforzo è stato quest’anno”. le: qui è la normativa regionale a chiarire la que- quello di capire le argomentazioni altrui con serietà e Lei, in consiglio comunale, ha ribadito più volte stione, evidenziando come una volta inserita l’area predisposizione all’ascolto. Per questo, penso valga che l’area è già stata venduta. nell’elenco dei beni immobili, non è necessario un la pena ripercorrere l’iter del procedimento”. “Esatto. Contrariamente a quel che si continua sen- atto specifico; poi ci siamo chiesti se le delibere di Quando è iniziato tutto? tir dire, non è più in gioco la decisione di vendere o giunta e quella successiva di consiglio fossero corret- “All’origine di tutto, non vorrei si dimenticasse, c’è meno l’area. L’area è venduta, con consegna, seppu- te dal punto di vista formale e procedurale: anche qui la redazione del difficile bilancio di previsione 2012, re provvisoria, all’acquirente e intero pagamento an- gli uffici hanno confermato che le delibere sono state nello scorso mese di maggio. L’ennesimo bilancio ticipato. Solo l’atto finale è deliberatamente sospeso compilate correttamente; infine la questione, solle- difficile, più difficile degli altri anni. Nonostante i ta- in seguito alle osservazioni pervenute e alle richieste vata dalla petizione dei cittadini, se l’area, con un gli di spesa, rispetto all’anno precedente, di più di un di verificarne la legittimità procedurale. Pertanto le minimo di dotazione infrastrutturale, in questo caso milione di euro (1.262.000 per l’esattezza), nonostan- strade a questo punto sono tre: concludere l’iter, in una panchina, sia da considerarsi “funzionale alle te l’Imu, non compensata dai pesanti tagli del gover- mancanza di vizi di forma; provare vizi di forma e attività strumentali dell’ente” e quindi indisponibile: no, si è imposta la necessità di prevedere quasi 600 revocare l’assegnazione in sede di autotutela; even- la normativa afferma che l’area, una volta inserita mila euro di entrate da alienazioni di immobili, di cui tuale rinuncia dell’acquirente”. nel piano, diventa disponibile all’alienazione”. 180 mila per far quadrare la parte corrente”. Oggi, dopo quello che è successo, inserirebbe an- Sindaco Lombardi, quindi, in conclusione, siete Quando è stato approvato il piano delle alienazio- cora l’area tra quelle da alienare? sicuri della decisione presa? ni? “Oggi, con il senno di poi, possiamo discutere della “Da parte nostra non c’è nessuna preclusione a ri- “Il piano alienazioni è stato varato dalla giunta co- scelta all’origine e dell’opportunità, o meno, dell’in- vedere l’assegnazione, nel caso, ovviamente, ne esi- munale il 2 maggio 2012 e approvato il 17 maggio serimento di questa area standard. Un’opportunità, stessero i presupposti. A me pare difficile che ce ne con la delibera di consiglio di approvazione del bi- del resto, mai messa in discussione da nessuno nel siano tali da legittimare una revoca in sede di auto- lancio. La delibera è stata integrata da un successivo lungo percorso di approvazione degli atti formali, tutela. Nè si può pensare di rimediare ad errore, se provvedimento, con l’aggiunta di due aree standard, fino ad assegnazione avvenuta. E non mi si venga a si considerasse errore quello di aver inserito l’area in tutto 12, tra le quali è sempre stata compresa quel- dire che non c’è stata pubblicizzazione della vendita. tra quelle da alienare, con un altro errore. Le conse- la di via Pastore. Il 1 ottobre è stato approvato l’av- Inutile dire che le osservazioni via via pervenute, le guenze, infatti, non sarebbero solo problemi di equi- viso esplorativo per raccogliere eventuali manifesta- critiche e le contestazioni di legittimità hanno posto libri di bilancio (risorse da trovare sul bilancio 2013 zioni di interesse. In base al verbale di gara, infine, a tutti noi, e al sindaco per primo, una serie di in- e verifica che la restituzione all’acquirente non venga a fronte di una sola offerta, per l’area in questione, terrogativi in merito e di forma. Soprattutto ci siamo interpretata come un artificio per aggirare il rispetto si è provveduto all’assegnazione provvisoria con pa- chiesti se sia stato giusto non distinguere l’area di via del patto per il 2012!), ma un possibile fondato ricor- gamento richiesto entro il 31 dicembre, a prescindere Pastore dalle altre”. so dell’acquirente, non escludendo anche la richiesta dal rogito notarile”. E la risposta che vi siete dati qual è stata? di danni”. il Periodico 44 APRILE 2013 E’ NATA OLTREPHONE, INIZIATIVA IN GRADO DI PROMUOVERE IL TERRITORIO “Sono presenti eventi, monumenti e strutture della zona a titolo gratuito” di Gianluca Giaconia “Ho appena pubblicato la nuova versione di Oltre- pEAT in modo tale da renderla mobile-ready, vale a In Italia, da quanto emerso dai risul- dire ottimizzata per i dispositivi mobili. Ad oggi ho tati 2012 dell’Osservatorio Mobile trovato pochissimi siti web già preparati in questo Internet, Content & Apps, promosso senso, si tratta di un’azione indispensabile se si vuole EVENTI dalla School of Management del Po- arrivare a tutti. Qualcuno mi ha offerto una colla- litecnico di Milano, gli Smartphone borazione sempre gratuita per tradurre il sito web registrano un nuovo boom a livello di almeno in Inglese, in modo da renderlo fruibile ad vendite, con un mercato delle appli- un pubblico sempre più ampio. A breve aggiornerò il cazioni e del Web Mobile in crescita portale dotando ciascun POI di un QRCode, il codice esponenziale. Partendo da questi dati, a barre che consente a ciascun dispositivo mobile che l’Assessore al turismo del Comune di lo scannerizza di essere immediatamente indirizzato Bagnaria, Giuseppe Moglia, ha voluto promuovere sul sito web dell’azienda”. il nostro territorio dando vita ad OltrePhone, nome Cosa ne pensano i responsabili di ristoranti, alber- provvisorio dell’applicazione che si basa su un fra- ghi e strutture varie della zona? mework sviluppato da map2app, un’azienda Italiana “I più attenti alle tematiche della promozione turisti- la quale riporta sul mobile i contenuti già pubblicati su ca su dispositivi multimediali sono molto contenti di OltrepEAT. Per Android è già disponibile, per iPho- aderire a questa iniziativa. Purtroppo devo notare un ne lo sarà presumibilmente tra pochi giorni; il costo, Giuseppe Moglia certo disinteresse generale da parte di alcuni opera- comunque basso, del download è dovuto all’utilizzo tori che, per ostilità nei confronti della tecnologia e di questo framework. Moglia ha presentato la sua in- ti su OltrepEAT, sono immediatamente disponibili per motivi generazionali, non riescono a vedere nei teressante iniziativa in questa intervista. sull’applicazione. I POI necessitano invece di una nuovi strumenti una reale opportunità. Tutte le inda- Come è nata questa sua idea? sincronizzazione manuale e quindi una ripubblicazio- gini di mercato e risultati delle campagne di marke- “Secondo i dati Audiweb il 31,3% della popolazione, ne dell’applicazione, i cui tempi dipendono da Go- ting web e mobile non supportano naturalmente que- per un totale di quasi 15 milioni di abitanti, in Ita- ogle, molto veloci per i dispositivi Android e Apple, sta diffidenza”. lia possiede uno Smartphone, 2 milioni dichiarano di più lenti per iPhone. Chi vuole saperne di più può Può ritenersi soddisfatto del lavoro svolto? avere un tablet, inoltre 3,5 milioni di persone hanno contattarmi a [email protected]”. “Certamente si. Negli anni ho sviluppato diverse scaricato applicazioni per il mobile nel 2012. E’ una Ha già riscontrato dei pareri? versioni del sito OltrepEAT, sempre gratuite per tut- fetta di utenza nuova, molto ampia e in espansione, “L’applicazione è molto giovane, ho ricevuto alcu- ti gli inserzionisti e i visitatori, cercando di fornire cui chi fa promozione turistica, o almeno ne compie il ni riscontri che mi hanno incitato a proseguire nel spunti di riflessione agli operatori del mercato turi- tentativo, non può non rivolgersi. Ho quindi cercato lavoro e quindi a continuare a pubblicare nuovi mo- stico dell’Oltrepo sull’utilizzo di strumenti come il sul web una piattaforma che mi consentisse di rea- numenti e strutture ricettive. Naturalmente questo web, le google maps, le applicazioni mobili, che in lizzare una guida turistica disponibile non solo per dipende non da me, ma dagli operatori del setto- buona parte sono stati recepiti anche da chi ha fatto iPhone, ma anche per dispositivi Android; parliamo re che, se davvero hanno a cuore l’operazione e la un mestiere di questa attività. Ho ricevuto tante atte- di due categorie che comprendono la stragrande promozione del territorio, devono pubblicare i loro stazioni di stima e riconoscimenti personali da par- maggioranza dei dispositivi mobili. Ho trovato Ma- contenuti su www.OltrepEAT.com (previa registrazio- te di coloro che, non avendo competenze in merito o p2App, un’azienda giovane e già pluripremiata, gui- ne gratuita). Immediatamente o quasi i contenuti si fondi da spendere in promozione web, ho aiutato ad data da un mio ex compagno di studi all’Università di troveranno pubblicati anche su un’applicazione mo- autopromuoversi sul web. Ho conosciuto tantissime Pavia, Pietro Ferraris, che mi ha consentito in breve bile, probabilmente l’unica a disposizione, almeno in persone le quali cercano di valorizzare il territorio tempo, e per questo porgo loro i più sentiti ringrazia- Oltrepo, che promuova il territorio gratuitamente e e le sue peculiarità e che, come me, sono innamorati menti, di pubblicare su un’applicazione i contenuti direttamente a cura degli operatori”. dell’Oltrepo Pavese. Direi che, a livello personale, già presenti sul mio sito web OltrepEAT”. Quali potrebbero essere le successive mosse in am- è stata sicuramente, e spero sarà ancora, un’attività Di cosa si tratta effettivamente? bito turistico? molto stimolante”. “L’applicazione rende disponibile i contenuti già presenti su OltrepEAT, vale a dire strutture ricettive, monumenti, itinerari, offerte speciali ed eventi, che vengono esposti in elenco o su una mappa divisi per categoria. Cliccando su un POI (Point of Interest), a prescindere dalla categoria cui appartiene, si può ac- cedere alla scheda personalizzata della stessa e con un semplice click si può telefonare, mandare una mail o creare il percorso sul sistema di navigazione dello Smartphone (o Tablet) che conduce al POI”. Ci sono dei costi di pubblicazione? “Assolutamente no. Tutti possono pubblicare su Ol- trePhone senza pagare nulla. Anche io non pago nul- la per la pubblicazione dell’applicazione su iTunes o Google Play o per la licenza d’uso della piattaforma Map2App, in quanto l’accordo con l’azienda produt- trice della piattaforma prevede una compartecipazio- ne dei ricavi. L’applicazione è in vendita a meno di 2 euro”. Come si fa ad essere presenti su OltrePhone? “Per essere presenti su OltrePhone è necessario pub- blicare su www.OltrepEAT.com; l’azione è ancora gratuita e richiede solo una registrazione di un ac- count sul portale. Alcuni contenuti come gli eventi, gli itinerari e le offerte speciali, una volta pubblica- il Periodico 45 APRILE 2013 IL 7 APRILE GRANDE FESTA NELLA LOCALITA’ TERMALE Appuntamento clou a Rivanazzano

Terme con la ‘Fiera d’Aprile’ EVENTI di Federica Calizzano l’apporto di associazioni come la Pro Loco in pas- “Per il futuro l’obiettivo è di mante- sato molto attiva e poi incappata in complesse tra- nere vivi i tradizionali appuntamenti, Marina Leidi è la nuova Presidente di “Occasioni di versie, si sentiva la necessità di tornare a proporre dalla camminata lungo la vecchia Festa”: già socia fondatrice, è subentrata a Piera Spal- manifestazioni ed eventi capaci di dare nuova vitalità ferrovia Voghera-Varzi che quest’an- la Selvatico che ha guidato l’associazione fin dalla alla nostra cittadina. Tra il 2002 e il 2003, attorno no, grazie anche alla collaborazione sua costituzione. Per lei, il primo banco di prova sarà alla figura di Piera Selvatico, si formò un gruppo che con il Comune di Voghera, ha avuto la “Fiera d’Aprile”, evento cardine nel ricco calenda- portò alla nascita dell’associazione. Da allora molto enorme successo superando i 200 rio di manifestazioni rivanazzanesi. è stato fatto: manifestazioni, mostre, convegni, con- partecipanti, l’imminente “Fiera Quali le motivazioni che hanno condotto ad un corsi, ma non solo. Mi piace pensare che “Occasioni d’Aprile”, l’ “Infiorata” (26 maggio), cambiamento ai vertici di “Occasioni di Festa”? di Festa” abbia fatto da “apripista”, stimolando la “Impara a Pescare” (9 giugno), con- “Sono stata eletta Presidente dell’associazione du- crescita di altre realtà, tra cui la rinata Pro Loco, certo a Nazzano (10 agosto), mani- rante l’assemblea straordinaria del febbraio scorso. che ora lavorano in sinergia contribuendo a fare di festazioni nell’ambito delle Giornate In base allo statuto, i soci nominano il Consiglio Di- Rivanazzano Terme un centro dinamico per numero e Europee del Patrimonio 2013 (28 e 29 settembre), rettivo e questo elegge, al suo interno, il Presiden- qualità delle sue iniziative”. “Festa d’Autunno” (27 ottobre) fino a chiudere con te che resta in carica per due anni. Già in passato Da chi è costituita l’associazione e quali sono le ini- la “Cena delle Sette Cene” (23 dicembre). Inoltre, Piera Selvatico, che ha ricoperto la carica dalla na- ziative più rilevanti che ha saputo proporre negli ci proponiamo di incentivare soprattutto le iniziative scita di “Occasioni di Festa”, aveva sollecitato un anni? volte alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente cambio sia per esigenze personali dovute a impegni “Come tutti ormai sanno, “Occasioni di Festa” è nel quale viviamo e di riuscire a coinvolgere sempre di lavoro, sia per coinvolgere anche le altre socie, a un’associazione tutta al femminile: attualmente il più forze nuove e giovani. E’ soprattutto con questi turno, nella responsabilità di guidare l’associazione. Consiglio Direttivo è composto da Anna Saviotti, ultimi che vogliamo condividere i nostri ideali, con la Eravamo sempre riuscite a farle cambiare idea, asso- Scilla Nigro, Alessandra Soppelsa e Ileana Sparpa- speranza che proseguano con energia e impegno la lutamente convinte che il nostro gruppo non potesse glione. Tra le socie attive Maria Carla Mezzenasco, strada da noi intrapresa”. fare a meno del suo indiscutibile carisma. Quest’an- Laura Cairo e Isabella Ferrari. Tra le manifestazioni Alle porte, la “Fiera d’Aprile” in programma per no, però, è stata irremovibile nella sua decisione di e gli eventi organizzati fino ad ora mi piace citare in domenica 7 aprile. Come la descriveresti a chi an- lasciare la presidenza. Ci ha promesso, però, di non particolare la “Fiera d’Aprile”, antica fiera agricola cora non la conosce? farci mai mancare il suo sostegno e il suo apporto fatta rivivere dal 2003 e divenuta appuntamento ca- “La “Fiera d’Aprile” è eredità del passato e atten- di idee sempre nuove e coinvolgenti: al di là delle pace di richiamare migliaia di presenze ogni anno, zione al presente per recuperare quanto di positivo cariche, la cui importanza è davvero relativa, questo l’ “Infiorata” che si tiene in occasione della Festa c’è nella tradizione contadina del nostro territorio. è quello che conta”. della SS. Trinità e il concerto del 10 agosto, organiz- E’ la riscoperta dei cortili, ma anche intrattenimen- Già socia fondatrice, hai assistito alla crescita di zato in collaborazione con Borghi e Valli, nella sug- to, cultura e momenti dedicati all’enogastronomia. “Occasioni” che è diventata negli anni un punto gestiva cornice della Villa San Pietro di Nazzano. Tra L’evento, giunto quest’anno alla undicesima edizio- di riferimento importante nel contesto culturale le iniziative di maggior significato, posso ricordare ne, è nato verso la metà dell’800 per iniziativa di e ricreativo rivanazzanese. Una tua riflessione in il contributo per l’acquisto dell’importante dipinto contadini, allevatori e artigiani desiderosi di dare merito. di Roberto Altman esposto nella Sala Consiliare del maggiore impulso all’economia locale che stava at- “L’associazione si è costituita nel febbraio 2003, Municipio, i “Libri di Ferro” insegne artistiche pro- traversando un momento di crisi. Andata in declino senza scopo di lucro, apolitica e apartitica, con il dotte da noti ed apprezzati pittori del territorio per negli anni ’70, la fiera è tornata a rivivere, come or- fine di tutelare e promuovere il patrimonio culturale gli esercizi commerciali rivanazzanesi e la pubblica- mai da tradizione, ogni prima domenica di aprile: le e le tradizioni dell’Oltrepò Pavese, con particolare zione dedicata a San Germano e alla Chiesa Parroc- strade, gli angoli e i suggestivi cortili di Rivanazzano riguardo al territorio di Rivanazzano Terme e della chiale”. Terme accolgono diversi spaccati di vita quotidiana Valle Staffora. In quel periodo, venuto a mancare Quali gli obiettivi futuri? dell’epoca”.

IL 7 APRILE AL PARCO BRUGNATELLI A Rivanazzano va in scena la prima Festa della Caccia La “Fiera d’Aprile”, in programma per domenica 7 naturalista Riccardo Camusso, con una mostra per- aprile a Rivanazzano Terme, ospiterà la prima edi- sonale. In funzione anche il tiro al piattello laser. Per della seconda gara internazionale di cani su cinghia- zione della “Festa della caccia”. La manifestazione la prima volta dunque nella sua storia Rivanazzano le, organizzata dalla società cinofila nazionale Pro è organizzata dal gruppo cacciatori di Rivanazzano Terme ospiterà la “1 Festa della Caccia” interpro- Segugio. Alla competizione saranno presenti alcu- Terme coordinato da Alessandro Borlone, in colla- vinciale (Pavia e Alessandiria). “Abbiamo accolto ni segugi provenienti anche dalla Svizzera e dalla borazione con G&G Hunting Service e con il patro- con grande entusiasmo la proposta fatta dagli amici Francia. Tutte le strutture saranno montate e allestite cinio del Comune di Rivanazzano Terme. Gli amanti cacciatori di Rivanazzano Terme che per la prima dalla Protezione Civile coordinata da Marino Scabi- della caccia troveranno esposizioni di armi, attiche, volta organizzano una Festa della Caccia. – spiega ni già sindaco di Golferenzo. “Quest’anno La Fiera abbigliamento e accessori, la presenza di agenzie il sindaco di Rivanazzano Terme, Romano Ferrari – di Aprile di Rivanazzano Terme organizzata da Oc- venatorie e un’apposita area ristoro. Il programma La festa che sarà organizzata all’interno della Fie- casioni di Festa, ospiterà al suo interno la 1 Festa prevede suggestive dimostrazioni di volo con fal- ra di Aprile che ogni anno attira numerosi turisti ha della Caccia. – dichiara l’assessore Marco Poggi – co, accompagnate da dettagliate spiegazioni sulla tutte le carte in regola per riscuotere un grande suc- Si tratta di un evento nuovo che sicuramente contri- specie, il loro habitat, il metodo di cacciare e sulla cesso”. La “1 Festa della Caccia”, che prenderà il buirà ad attirare nuovi turisti in una manifestazione falconeria dalle origini ad oggi. Dalle ore 16, ci sarà via alle ore 9 nel Parco Brugnatelli, vedrà la presen- consolidata che ogni anno fa registrare migliaia di la premiazione della seconda gara internazionale di za di produttori di armi, ottiche, abbigliamento, ac- turisti. La Festa della Caccia si svolgerà nel Paco cani su cinghiale, organizzata dalla società cinofila cessori ed agenzie venatorie, di un’area ristoro con i Brugnatelli e alcune esposizioni si terranno all’in- nazionale Pro Segugio. Sarà presente il fotografo gusti dell’caccia. Dalle ore 16 ci sarà la premiazione terno della Biblioteca Comunale”. (F.C. - A.D.) il Periodico 46 APRILE 2013 IL SUCCESSO DEL GRUPPO TEATRALE DIALETTALE G74 Defilippi: “Con le nostre commedie sosteniamo le attività missionarie” di Fabiana Bello

Il gruppo teatrale dialettale G74 è nato a quasi quarant’anni fa, e il suo successo non ha mai subito EVENTI battute d’arresto: oggi è costituito da una ventina di giovani elementi che organizzano spettacoli nei comuni della zona con lo scopo di sostenere delle opere missionarie. Andrea Defi- lippi, presidente della compagnia, ci ha descritto la loro attività. Presidente Defilippi, cos’è il G74? “Il gruppo G74 è una compagnia teatrale dialettale che nasce, come appunto indica il nome, nel 1974, per sostenere la missione di Don Alfredo Ferrari di Oliva Gessi. Rifacendosi alla locale tradizione te- atrale, i giovani di allora crearono una compagnia filodrammatica che ancora oggi calca le scene dei teatri di tutto l’Oltrepò”. E l’attuale formazione quando è subentrata? “Noi, come gruppo, siamo subentrati nel 2000 cir- ca, e continuiamo a mettere in scena spettacoli che hanno lo scopo di sostenere le missioni umanitarie. Dall’anno di fondazione l’attività del G74 non si è mai interrotta”. Da quanti membri è formata la compagnia? “Il gruppo è composto da circa venti persone: una Un’esibizione del gruppo G74 decina sono attori e attrici, mentre l’altra metà è co- stituita da persone che collaborano nell’organizza- zione degli spettacoli. Ormai solo una piccola parte zano. Siamo molto orgogliosi di aver inaugurato, a del nostro pubblico appartiene ad una fascia di età dei componenti è originaria di Oliva Gessi: molti dei dicembre, il Teatro parrocchiale dell’oratorio del Pi- medio -alta, ma negli ultimi anni abbiamo notato che ragazzi provengono da paesini limitrofi come Torri- stornile, la parte alta di Casteggio. Inoltre veniamo sono sempre di più i ragazzi che ci seguono: infatti cella Verzate e Castana, anche se il nostro punto di spesso contattati per recitare in alcuni paesi nel gior- spesso veniamo contattati da alcune Pro Loco gestite ritrovo rimane sempre il teatro parrocchiale di Oli- no della festa: è il caso di Montebello della Battaglia, da giovani, e questo non può che farci piacere”. va”. un appuntamento ormai diventato una consuetudine Qual è l’obiettivo del vostro lavoro? Come scegliete le commedie da mettere in scena? per il primo fine settimana del mese di ottobre. Altre “Ci tengo a sottolineare che tutti i nostri spettacoli “In genere rivediamo dei copioni di autori vari che tappe fisse dei nostri spettacoli sono anche Castana, sono a scopo benefico: il ricavato va a sostenere l’at- rielaboriamo in dialetto, modificando talvolta an- , e Borgo Priolo”. tività missionaria di Don Alfredo Ferrari a Bukavu che i personaggi e alcune scene. La regia dei nostri A quale fascia di età appartiene il vostro pubblico? (Congo) e a Murayi (Burundi). Inoltre sosteniamo spettacoli è sempre di Beppe Buzzi, caposaldo della “Il G74 è un gruppo abbastanza giovane, infatti io ho anche il lavoro di Suor Maddalena Serra, originaria comicità vogherse, cha dall’anno di fondazione ad 33 anni e sono uno dei più grandi. La maggior parte di Torricella Verzate, che opera in Mozambico”. oggi ha curato e continua a curare le nostre scelte artistiche”. Il vostro repertorio è ricco? LO ORGANIZZA PONTI ARTE “Dalla nascita del gruppo sono state portate in scena circa una quarantina di commedie. Ogni anno cer- chiamo di proporre una rappresentazione nuova: in Racconto breve di montagna genere, andiamo in scena con la prima in tarda pri- mavera, e poi la riproponiamo fino all’inverno suc- cessivo. A grandi linee facciamo circa una ventina di Al via la 2° edizione spettacoli all’anno”. Cosa avete in programma per i prossimi mesi? Il circolo ANSPI Ponte Arte e la Pro Loco di Brallo ed il terzo classificato riceveranno invece la targa “Per questa primavera stiamo preparando una nuova di Pergola presentano il 2° concorso letterario Ponti ed un cesto di prodotti tipici locali. Per partecipare commedia, in questi giorni stiamo appunto leggendo Arte. Il tema del concorso sarà un “Racconto bre- al concorso si dovranno inviare: tre copie cartacee dei copioni per decidere, e in teoria, se tutto va bene, ve di montagna”. I vincitori saranno premiati il 7 all’Associazione Culturale di Varzi ed una copia dovrebbe essere pronta per al massimo a maggio. In- settembre 2013 alle ore 15.00 presso il Park Hotel dell’inedito per e-mail ([email protected] - tanto, questo mese saremo ancora in scena con “Il Olimpia Pregola. La partecipazione al concorso è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ profumo della gelosia”, la nostra ultima fatica, a Ri- gratuita e ci saranno due differenti categorie di par- necessario abilitare JavaScript per vederlo) entro e vanazzano e San Damiano al Colle. Vorremmo anche tecipanti: la categoria A da 14 a 18 anni di età, e la non oltre il 30 giugno 2013. Gli elaborati dovranno organizzare una sorta di piccola stagione teatrale in categoria B oltre i 19 anni di età. Il 7 settembre ver- essere presentati seguendo un ordine preciso: nella collaborazione con qualche altra compagnia, ma per ranno premiati i primi tre classificati per ogni cate- prima pagina verrà indicata la categoria alla qua- ora è solo un’idea”. goria. Il primo classificato della categoria A riceverà le si intende partecipare, il titolo e lo pseudonimo In genere recitate nei teatri della zona? la targa e un completo di abbigliamento sportivo, il dell’autore, a seguire il racconto e nell’ultima pa- “Esatto, di solito d’estate ci esibiamo all’aperto, secondo ed il terzo classificato riceveranno invece gina saranno indicati i dati anagrafici ed il recapito mentre d’inverno recitiamo nei teatri della zona, per la targa e i libri. Il primo classificato della categoria telefonico. Le opere verranno esaminate da una giu- esempio al Teatro dei Barnabiti di Voghera, al Teatro B riceverà la targa ed un weekend per due perso- ria di esperti ed i finalisti saranno avvisati telefoni- sociale di Stradella, al Teatro comunale di Rivanaz- ne presso il Park Hotel Olimpia Pergola, il secondo camente o per e-mail. (a.d.) il Periodico 47 APRILE 2013 IL “CARBONETTI” DI BRONI SARA’ INAUGURATO IL PROSSIMO 7 SETTEMBRE “Il teatro riprenda l’importanza e la centralità nella vita culturale di Broni” EVENTI di Oliviero Maggi

Sabato 7 settembre 2013 la città di Broni riavrà il suo teatro. Lo storico teatro Carbonetti di via Leonardo da Vinci, dopo anni di chiusura e dopo un lungo periodo di restauro, costato più di 4 milioni di euro, riapre i battenti, pronto a diventare un polo di aggregazione culturale, come lo è il Teatro sociale di Stradella. Nei giorni scorsi, in una conferenza stampa, è stato pre- sentato il percorso che porterà all’inaugurazione della struttura, preceduta da alcuni incontri nei paesi vicini e nelle scuole. In apertura della conferenza stampa, il sindaco di Broni Luigi Paroni ha fatto il punto sulla conclusione definitiva dei lavori di ristrutturazione del Teatro Carbonetti, che sarà consegnato all’ammi- Tutto nistrazione comunale a metà giugno. A seguire, dopo pronto una breve presentazione dei motivi che hanno porta- per to alla nascita dell’associazione “Amici del teatro”, la Paroni ha presentato quello che è il vero e proprio riapertura percorso di avvicinamento all’inaugurazione del tea- del teatro tro, e in particolare le 2 principali tappe: “Le attività a Broni preliminari all’apertura, a cura del Prof. Paolo Ze- noni e sponsorizzate da Banca Intesa, - ha spiegato il Sindaco - si dipaneranno tra marzo e giugno sia a Broni che in altri comuni del circondario e sfoceran- motore trainante della ripartenza culturale di Broni pio e coinvolgente possibile. Successivamente, Zeno- no nell’evento inaugurale fissato per sabato 7 settem- in sinergia con le altre strutture della città, come Vil- ni ha rimarcato la vocazione territoriale del teatro e bre 2013. Inoltre ci sarà una serie di eventi collegati la Nuova Italia e l’ex scuola media di via Matteotti, della sua attività e rivolto a un accorato appello alle all’inaugurazione all’insegna della bronesità, a cura oggi in fase di recupero” ha sottolineato in conclusio- nuove generazioni perché si avvicinano con curiosi- delle Associazioni del territorio, organizzati tra set- ne l’assessore. tà al mondo del teatro e a tutto quello che ci gravita tembre e ottobre all’interno del Teatro Carbonetti e Ultimo intervento quello del professor Paolo Zenoni, attorno. “Come auspicato anche dal sindaco Paroni a titolo gratuito, vero e proprio ‘preambolo’ alla sta- che, riprendendo il concetto di fare squadra ricordato – ha affermato il docente – spero nel coinvolgimento gione teatrale 2013/2014”. dal Sindaco, ha sottolineato la necessità del coinvol- dei soggetti locali già operanti nel settore per fare In conclusione, il Sindaco ha rimarcato la fondamen- gimento e della partecipazione di tutti i cittadini non rete per creare una sinergia che aiuti il Teatro a ri- tale importanza del fare rete con gli enti locali e le solo di Broni ma di tutto il circondario oltrepadano prendere l’importanza e il ruolo di centralità all’in- realtà associazioni presenti sul territorio, perché solo perché il percorso di rinascita del Teatro sia il più am- terno della vita culturale che gli compete”. giocando di squadra si riescono ad ottenere grandi risultati che possano portare giovamento a tutto l’Ol- trepò. Per quanto riguarda la gestione futura del Car- TANTI GLI EVENTI CHE PRECEDERANNO LA RIAPERTURA bonetti, si sta studiando un sistema teatrale che, a par- tire da Stradella, si allarghi fino a costituire un vero e proprio ‘Sistema dei teatri minori’ della Provincia di In programma lezioni con gli Pavia. Il Presidente della neonata Associazione ami- ci del Teatro, Emilio Piccinini, ha poi sottolineato le principali mission dell’associazione che presiede: “I studenti, conferenze e incontri nostri obbiettivi principali – ha affermato – sono di di liviero aggi di una attività di programmazione cinematografica contribuire a riavvicinare al Carbonetti i bronesi e O M locale: esigenze, bisogni, disegni e opportunità”), il non solo, coinvolgendo cittadini, associazioni e so- “Verso un teatro nuovo”: è questo il ciclo di incontri 26 maggio la Fondazione Giorgio Gaber, il dottor cietà civile; attivarsi come figura di vero e proprio e conferenze, iniziato a febbraio ma che continuerà Paolo Dal Bon e il professor Paolo Zenoni (I Grandi ‘fund riaiser’ incaricato di raccogliere risorse da de- anche nei prossimi mesi, in preparazione dell’inau- protagonisti del Novecento: La lezione di Giorgio stinare alle attività del teatro; in questo modo, l’as- gurazione dello storico teatro Carbonetti di Broni il Gaber). Infine le conferenze istituzionali di presen- sociazione contribuirà alla vita del Carbonetti non prossimo 7 settembre. Gli incontri si tengono presso tazione del teatro Carbonetti e della sua riapertura: solo da un punto di vista culturale, ma anche econo- il liceo di Broni, presso la sala di Villa Nuova Italia la prima si è tenuta a Broni lo scorso 15 marzo, mico; sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alle e in alcuni comuni limitrofi. Le lezioni di storia del alla presenza del sindaco Luigi Paroni, dell’asses- attività che si svolgeranno all’interno del Carbonetti teatro agli studenti presso il liceo, tenute dal profes- sore alla Cultura Ernesto Bongiorni, del presidente all’insegna della multidisciplinarietà, comprenden- sor Paolo Zenoni, docente di discipline dello spetta- dell’associazione “Amici del Teatro” Emilio Picci- do le arti figurative, le arti musicali”. L’Assessore colo all’Università Bicocca, sono iniziate lo scorso nini, del professor Paolo Zenoni. alla Cultura del comune di Broni, Ernesto Bongiorni, 19 febbraio con “Le origini”, a seguire il 26 febbra- Il 19 marzo la conferenza si è tenuta a Casteggio, dopo un breve exursus storico riguardante il recente io (Atene), 5 marzo (Roma), 12 marzo (Medioevo), alla presenza del sindaco Lorenzo Callegari, il 26 passato della struttura ed aver ricordato i vani tenta- 19 marzo (Umanesimo e Rinascimento), 26 marzo a Santa Maria della Versa, mentre il 9 aprile è in tivi delle passate amministrazioni di provare a resti- (teatro musicale dell’Ottocento). Il 9 aprile si terrà programma a Cigognola, con i saluti del sindaco tuire alla città il proprio teatro, ha focalizzato l’atten- l’ultimo incontro, alle ore 14.30, sul teatro del No- Rosanna Rovati. Ulteriori appuntamenti previsti dal zione sulla natura dell’impegno politico e culturale di vecento. Il 7 aprile inizieranno anche le conferenze programma di “Verso un teatro nuovo” per i mesi una città che finalmente riapre, dopo anni di attesa, il presso Villa Nuova Italia: il primo appuntamento di maggio e giugno verranno annunciati successi- suo teatro. Bongiorni ha sottolineato in particolare la è con Enrico Coffetti (“L’albero della danza”); se- vamente. L’amministrazione comunale ha già an- centralità del ruolo della cultura nel rilancio non solo guiranno il 21 aprile la professoressa Anna Maria ticipato che una delle sale del teatro sarà intitolata della città ma di tutto il territorio del circondario, in Morazzoni (“Wagner e Verdi nel bicentenario della all’indimenticabile Mario Salvaneschi, per tutti La- quanto vero e proprio volano per l’economia e il be- nascita”), il 28 aprile Simone Bardoni (“La rinascita saratt. nessere della collettività. “Il nuovo Carbonetti sarà il il Periodico 48 APRILE 2013 UNA RAGAZZA PAVESE PUBBLICA UN LIBRO SUI PROBLEMI DEI GIOVANI OGGI “Con ‘Istintivamente io’ voglio cercare di dare una voce alla mia generazione” sionata di tutto ciò che è creativo, mi piace scrivere, insicurezze e alle convinzioni che spesso si ha pau- cantare, dipingere, ho frequentato un corso di canto ra ad esprimere. Inoltre vorrei spronare le persone qualche anno fa e scrivo spesso canzoni; attualmente a cercare di realizzare quello che si sente di fare; se canto in un piccolo gruppo e spesso facciamo attività si ha un’idea, se si vuole fare qualcosa, non bisogna LIBRI di volontariato, esibendoci anche nelle case di ripo- aspettare, rimandare e temere il giudizio degli altri, so. Mi piace molto leggere e tutto ciò che riguarda la si deve rischiare, vada come vada, per non avere rim- creatività e l’espressione di se stessi. Attualmente ho pianti e per lasciare comunque un segno, una traccia, creato un blog su questi temi, sarà pubblico e consul- della propria vita”. tabile da tutti”. Dove si può acquistare il libro? Come è nato “Istintivamente io”? “Il libro è in vendita alla libreria CLU di Pavia e alla “Il libro è nato inizialmente come sfogo personale; libreria IL DELFINO di Pavia. E’ inolte in vendita tre/quattro anni fa ho cominciato a scrivere perchè anche ON LINE. Il costo è di 5 euro e 90 centesimi”. da tempo sentivo il bisogno di sfogare quello che pro- Stai già pensando a come promuovere la tua opera di Ilaria Ricotti vavo. In seguito, nel 2011 l’ho terminato e facendolo per farti conoscere da un pubblico più vasto? leggere ad alcuni amici, molti di loro mi dissero che “Mi piacerebbe fare degli incontri di promozione, ci Non tutti i ventenni stanno con le mani in mano ad si riconoscevano in alcune parti che avevo trattato. sto pensando proprio in questi giorni! Ho comincia- aspettare un futuro, qualcuno decide di crearselo: Eli- L’idea di pubblicarlo è nata soprattutto quando il to a promuoverlo su Facebook, ho messo volantini a sa Brusati è una ragazza di Sairano, in provincia di mio editore mi disse che alcune ragazze, entrando Pavia, Stradella e nei dintorni del mio paese e presto Pavia che ha scritto ed è riuscita a pubblicare il suo nella copisteria dove si trovavano le copie, lo aveva- sarà visibile anche il mio blog dove ci saranno com- primo libro, che parla proprio delle esperienze dei no sfogliato e avrebbero voluto comprarlo”. menti e riflessioni relativi ad argomenti trattati nel giovani in questi tempi difficili, “Istintivamente io”. A chi è rivolto in particolare? libro”. Elisa, quale è stato il tuo percorso? “La fascia di età dei lettori coincide con gli adole- Che cosa speri che ti porti questa avventura che “Ho frequentato il Liceo Scientifico Niccolò Coperni- scenti e i giovani di oggi. I ragazzi che stanno vi- hai intrapreso? co a Pavia e in seguito la facoltà di Comunicazione, vendo l’adolescenza e che da poco l’hanno passata, “Vorrei che questa avventura fosse il punto di parten- Innovazione e Multimedialità, che sto terminando, possono sentirsi meno soli leggendo dei miei sbagli, za per incominciare a scrivere libri, e in primo luo- sempre a Pavia. Ho fatto uno stage alla Provincia delle mie incertezze e soprattutto delle esperienze go vorrei che questo libro potesse dare aiuto e forza Pavese che mi ha dato molta soddisfazione e che mi che anch’io, come loro, ho fatto. I giovani come me, ai giovani, invitandoli a non scoraggiarsi di fronte ha appassionato maggiormente alla scrittura e, per e anche chi è sui 30, potrebbe riconoscersi in quel- alle difficoltà della vita e a manifestare sempre e co- mantenermi gli studi, impartisco lezioni scolastiche lo che ho vissuto e magari condividere alcune idee, munque il loro pensiero e quello in cui credono senza private ai ragazzi delle scuole elementari medie e su- pensieri, come hanno fatto anche i miei amici e mol- paure. Mi piacerebbe anche cominciare ad essere un periori, ai quali cerco di insegnare anche l’amore per ti ragazzi che lo hanno già letto. Con questo libro po’ conosciuta nel mondo dell’editoria e trovare un la creatività e la fantasia. Fin da piccola sono appas- ho voluto dar voce ai problemi dei giovani, alle loro editore nazionale che possa credere in me”. LA RECENSIONE a cura di Maria Grazia Bottone La briscola in cinque: uno dei romanzi più belli di Marco Malvaldi Marco Malvaldi, ha esordito nel 2007 con il libro La romanzo inizia con il ritrovamento del cadavere di briscola in cinque ed è stato subito apprezzato dalla un’adolescente in un cassonetto dell’immondizia, Autore: critica letteraria. Si definisce un “chimico scrittore”, scoperto per caso da un ragazzo che, forse ancora Marco Malvaldi chimico per passione (assegnista presso il Diparti- un pò brillo, rientra a casa dopo una nottata in disco- Titolo: mento di Chimica e Chimica Industriale dell’Uni- teca. L’omicidio sembra da subito avere legami con La briscola in cinque versità di Pisa) e scrittore di professione che ha al droga e sesso, anche perchè la ragazza, viziata figlia Editore: Sellerio suo attivo, ad oggi, ben 6 libri (oltre 400 mila copie di buona famiglia, si scopre tenere una condotta un Editore Palermo finora), alcuni saggi e racconti. La briscola in cinque pò troppo libertina. I sospetti cadono subito su due Anno fa parte, con altri 3 libri della serie del Bar Lume, un amici della ragazzina nel giro delle discoteche. Sarà di pubblicazione: 2007 bar che si trova a Pineta, un paesino immaginario Massimo, che nel ruolo di detective, insieme a un Prezzo Euro 12,00 sulla costa tra Pisa e Livorno. I personaggi princi- commissario che colleziona una serie di brutte figu- pali sono sempre gli stessi, un gruppo da commedia re e al gruppo dei nonni pettegoli, validi collabora- all’italiana, inaspettatamente abili nella soluzione di tori all’inchiesta, perché conoscono pregi e difetti di mentre giocano a carte. Malvaldi nei suoi libri riesce delitti e misteri: Massimo, laureato in matematica, ogni persona che abita o frequenta Pineta, scoprirà sempre a dosare l’ironia e riferimenti colti inserendo proprietario e gestore del Bar Lume (“il barrista”), il vero assassino. Attraverso un susseguirsi di per- spesso anche terminologie adottate nel linguaggio che spesso non serve al cliente quello che ha ordi- sonaggi, attraverso modi di dire tipicamente pisani, giovanile. Inoltre, riesce sempre a far emergere il nato. Ha trent’anni, fumatore accanito, occasionale l’autore ci porta a scoprire chi ha compiuto questo classico «spirito toscano» che dubita di tutto e tutti, giocatore di briscola in cinque, ha un matrimonio delitto efferato. È una storia tutta estiva dove, l’am- con gioiosa irriverenza. Insomma durante la lettura fallito alle spalle; Tiziana, la sua aiutante, attraente e bientazione realistica, anche se in un luogo inventa- si riesce a “gustare” quello che può essere definito giovane “banconista”, e un gruppo di quattro ottan- to, e il linguaggio tosco-italiano colorito e gustoso, un intruglio di buonumore, scrittura curata, intrec- tenni, guidati da Ampelio, nonno di Massimo, che contribuiscono a rendere piacevole la lettura: dalla ci appassionanti. La briscola in cinque, potrebbe praticamente vivono al bar, trascorrendo le loro gior- descrizione dei “vecchietti”, nonno Ampelio dal lin- essere il libro giusto al momento giusto che da un nate giocando a carte o a biliardo, consumando ge- guaggio colorito, il colto Aldo nonché ristoratore, il lato è un giallo vecchio stile, dall’altro, il modo, per lati e caffè, guardano la televisione, giocando a boc- pensionato “destroso” il Rimediotti, e il Del Tacca chi ama la Toscana, di riscoprirne il cibo, il mare, ce, “smoccolano”, chiacchierano di donne, politica, del Comune (per distinguerlo da altri tre Del Tac- i paesini medievali e il dialetto: lo scopri in libre- pallone e Ferrari, amanti del pettegolezzo locale. Il ca) si riesce quasi ad immaginarli seduti al tavolino ria leggi la trama e lo “divori in un pomeriggio”. il Periodico 49 APRILE 2013 SI CORRE SABATO 27 E DOMENICA 28 APRILE Rally Città di Voghera 2013 Non solo sport, ma anche turismo MOTORI Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 Aprile 2013 la seconda edizione del Rally Città di Voghera 2013 che quest’anno prenderà il via nella splendida cornice della storica e centralissima Piazza Duomo di Voghera. Alla presenza delle Autorità locali e provinciali Giovedì 14 marzo 2013, dalle ore 21.00 alle ore 22.30, presso il Museo Storico di Voghera è stato svelato il percorso, le prove speciali ed i dettagli della gara. La novità più importante sarà il Parco Assistenza, ubicato nel cuore pulsante della città di Voghera, in Piazza del Duomo. All’interno del parco assistenza troveranno posto l’ho- spitality del rally, dove tutti i piloti saranno ospiti alla cena di benvenuto di sabato 27 aprile, il palco partenze ed arrivi, a pochi metri dal parco assistenza, palco che sarà usato anche per gli spettacoli musicali che alliete- ranno il pubblico e tutti gli ospiti, che si preannunciano numerosi. I piloti presenti nella gremita sala del Museo Storico hanno da subito manifestato interesse non solo per la competizione vera e propria (già si annuncia bat- taglia) ma anche per quello che sarà un “evento” che avrà luogo “nel salotto buono” della capitale oltre pa- dana. Il percorso della gara si svolgerà in Oltrepo Pa- A lato vese, terra che è stata teatro del mitico Rally 4 Regioni la locandina ed in epoca più recente dell’indimenticato Beta Rally del Rally Oltrepo, una terra ricca sia di piloti che di appassionati. Città di Voghera Il Rally Città di Voghera 2013 con un chilometraggio e sotto totale di oltre 292 km, di cui 68,70 di prove speciali, il pilota sommate alle caratteristiche tecniche del tracciato, ren- Giuseppe derà la gara selettiva e impegnativa sia per le vetture Bevacqua che per gli equipaggi che saranno impegnati dalle ore 20.31, orario di partenza della prima vettura di sabato 27 Aprile, fino alle ore 17.31 di domenica 28 Aprile, orario dove è previsto l’arrivo della prima vettura in Piazza Duomo a Voghera. Molte le novità previste in questo rally a cominciare dai premi speciali previsti per la classe S 2000, per la classe R 4, per la classe S1600/ A7, per la classe R 3, per la classe N 3, per la classe R 2 ed un ulteriore premio anche per il pilota più giovane. A Voghera ed in Oltrepo, nell’ultimo week-end di Apri- le, è previsto quindi un vero e proprio fine settimana di festa, con premi e spettacoli per far divertire sia i piloti che il pubblico. Proprio per questa nuova veste di quel- lo che tutti hanno già definito “un grande ritorno” vi sono segnali di grande interesse e di fermento da parte di appassionati, addetti ai lavori ma soprattutto da parte di chi corre. In molti, infatti, hanno dichiarato di “vo- lerci essere”, perché ogni volta che viene proposto un rally in Oltrepo, questo è garanzia di qualità. La Città di Voghera ed i suoi Amministratori hanno dimostrato di essere una realtà che guarda avanti per lo sport, per il territorio e per il turismo. Non solo sport, ma anche turismo, con il Rally Città di Voghera. Le strade, come innanzi accennato, sono alcune di quelle che sono state teatro del mitico “4 Regioni”, gli organizzatori confer- mano, insieme a tutti gli enti coinvolti e congiuntamente ai propri partner, di vedere la gara non solamente come momento sportivo, ma soprattutto come ideale veicolo per accrescere l’immagine dell’intero Oltrepo, per il ter- ritorio oltrepadano, insieme alla collocazione temporale della gara, in primavera appena iniziata, favorirà l’in- coming in un periodo destagionalizzato, con evidente ricaduta economica grazie al classico turismo emozio- nale, quello legato direttamente all’evento. Per questo il Comitato Organizzatore sta lavorando con forte entusia- smo anche con le Amministrazioni Locali, proprio per fare della gara un evento “del territorio” ma soprattutto “per il territorio”. il Periodico 50 APRILE 2013 INIZIATIVA IN NEPAL A SCOPO UMINITARIO CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA “Saranno acquistati tratti del percorso con una cooperazione internazionale” di Gianluca Giaconia

Presso la Sala delle Colonne del- la Provincia di Pavia si è tenuta la

SPORT conferenza stampa di presentazione della spedizione alpinistica – uma- nitaria sulle montagne dell’Hima- laya. L’iniziativa è promossa dalla Associazione Tuttincima di Broni e patrocinata dalla Provincia di Pavia con l’obiettivo di sostenere la scuola di Lele – Lalitpur di Katmandu. Tut- tincima è un’associazione pavese costituitasi con il preciso scopo di aiutare la popolazione del Nepal e, in particolar modo, i bambini. La conferenza è sta- ta presieduta da Francesco Brendolise, Assessore al volontariato e all’associazionismo, da Massimo Pa- storelli, Presidente dell’Associazione Tuttincima, da Francesca Disperati, insegnante delle scuole di Vo- ghera, e da Gianfranco Caleffi, accompagnatore di escursionismo e Presidente della Sezione Cai Geam di Cornaredo. Estremamente soddisfatto l’Assessore Brendolise di questa iniziativa a livello internazionale, in quanto riesce ad unire volontariato ed associazionismo. “Si Due momenti della conferenza stampa a Pavia tratta di un’iniziativa significativa, simbolo di solida- rietà e divertimento allo stesso tempo, perché si parla di raccolta dei fondi per vendere un “tratto” di per- corso, che verrà acquistato per beneficenza, il tutto nisti. “Partiamo il 12 ottobre e torneremo ad inizio noi alpinisti siamo parecchio “egoisti”, nel senso che nell’ambito di un’ampia cooperazione. L’escursione novembre, per un totale di 29 giorni di avventura. pensiamo alle spedizioni e non alle famiglie”. avrà inizio ad ottobre e abbiamo deciso di parlarne Come afferma l’Onu, questo è l’anno dell’acqua, Nel 2011 è stato possibile vedere tramite Internet gli in anticipo perché lo scopo è a favore degli alunni quindi saremo presenti negli istituti scolastici, an- spostamenti del gruppo e le foto scattate e pubbli- della scuola in Nepal. Consegneremo un gagliardet- dando a sostituire i vetri rotti delle aule; purtroppo cate sul diario di Massimo Pastorelli. Quindi anche to agli escursionisti, in modo che la nostra provincia dobbiamo constatare l’assenza di riscaldamento e la quest’anno verrà caricata ogni descrizione sul sito venga rappresentata nel migliore dei modi anche in presenza di una sola lavagna e un solo libro di te- Anche voi con noi. tale territorio. Tutto lo sforzo è volto a permettere sto. I ragazzi, nonostante tutto, sono felici di andare Massimo Pastorelli conclude: “Abbiamo attivato la un incontro tra le varie comunità: da qui partirà una a scuola con lo scopo di imparare: basti pensare che raccolta materiali didattici quali: zainetti, astucci, sorta di collaborazione tra le nostre comunità provin- alcuni impiegano 3-4 ore per raggiungere l’istituto biro, matite, pastelli, pennarelli, gomme, colla in stic, ciali e questo progetto di cooperazione internaziona- e a 9-10 anni cominciano ad aiutare i genitori nei righelli, temperini, evidenziatori. Possono contattar- le. Ringrazio l’associazione per questo momento di campi; ho visto infatti in prima persona dei bambini ci tramite mail o telefonare ai numeri: 3472640677 generosità, che coincide con la passione degli escur- che battevano il grano saraceno con i propri piedi. oppure 3496885825 andiamo noi di persona a riti- sionisti”. Dal 2003 abbiamo deciso di aggiungere, assieme rare il tutto oppure possono anche spedirlo alla sede In seguito la parola passa a Francesca Disperati, in- all’associazione, ben 400kg di materiale didattico e dell’associazione in via Ferrini 99, 27043 Broni segnante delle scuole vogheresi, la quale spiega il 600kg di fornaci, inoltre abbiamo consegnato i far- (PV)”. percorso particolare tenuto con l’associazione. “Ab- maci direttamente nelle mani dei medici e altri fondi biamo fatto una sorta di unione tra le due scuole per nel 2007 e nel 2011. Andremo ad affrontare 145km far capire ai nostri alunni la situazione delle strutture per un totale di tre villaggi, anche in presenza di cam- presenti in Nepal. Si è trattato di un lungo lavoro ba- pi con ghiacciai. Ci recheremo sul Chulu East Peak sato sull’uso della lingua inglese tra gli alunni at- e sul nostro sito si possono “acquistare” i chilometri traverso videochiamate su Skype, loro festeggiano il ed effettuare il bonifico. Ci sono state ad oggi ben 50 Natale ad ottobre, quindi un motivo in più per avere donazioni e abbiamo un referente italiano in Nepal, un maggiore rispetto ed educazione nei loro confron- con cui ci sentiamo per eventuali modifiche da por- ti. Il sostentamento è iniziato nel 2003, in seguito nel tare al progetto. Dobbiamo lasciare un deposito di 2011 abbiamo ricavato dalla vendita di cartoline ben 50 dollari per i rifiuti, in quelle zone chi “utilizza” le 1900 euro, destinati subito alla realizzazione dei ser- montagne deve pagare e i soldi provenienti da tutto vizi igienici. Vogliamo dare ai ragazzi, infatti preci- ciò servono per mantenere e pulire il tutto”. so che si tratta di un istituto frequentato dai 6 ai 18 Il gruppo può contare sull’esperienza di Gianfranco anni, un kit durevole almeno per un anno. Le scuole Caleffi, responsabile della guida, anche lui soddisfat- stanno per chiudere e molti ragazzi risultano distanti to di questa iniziativa. “Ringrazio l’Assessore Bren- da altri istituti, questo comporta anche un aumento dolise per la disponibilità mostrata, l’intento è quello del tasso di analfabetismo. Vogliamo quindi combat- di continuare ad esplorare questo paese. Girando tere per tenere aperta questa struttura, gli insegnanti per Katmandu si scoprono molte cose, alcune banali, guadagnano circa 200 euro al mese, ma con il nostro come la condizione difficile in cui versa la popolazio- aiuto possiamo arrivare a creare dei miglioramenti ne e di conseguenza questi progetti sono molto stimo- senza dubbio”. lanti. Compio due spedizioni a settimana con annesse La direzione di questa operazione sportiva a scopo attività didattiche assieme ad alpinisti ed escursio- umanitario è affidata a Massimo Pastorelli, il quale nisti. Il consiglio che posso dare è di non stare mai illustra il programma che verrà svolto dagli escursio- fermi, infatti cerco di fare tutte le esperienze possibili, il Periodico 51 APRILE 2013 INTERVISTA ALL’EX CICLISTA E DIRETTORE SPORTIVO EMANUELE BOMBINI “La mia è stata una carriera modesta, ma costellata da risultati significativi” SPORT di Oliviero Maggi Che differenza c’è tra il ciclismo e gli altri sport? Emanuele Bombini, classe 1959, pugliese di San Fer- “Il ciclismo, sicuramente, ti trasmet- dinando di Puglia, ma stradellino da sempre, è stato te una forte educazione all’impegno, un importante ciclista italiano. Nella sua seppur breve alla fatica e al sacrificio. Io ritengo carriera ha collezionato diversi successi da corrido- che insegnare questo ai giovani sia re, in particolare una vittoria di una tappa del Giro estremamente importante e formati- d’Italia nel 1985. Dal 1992, poi, ha smesso l’attività vo, come dicevo prima, perchè questi agonistica e si è dedicato alla dirigenza sportiva di valori saranno quelli che li aiuteran- squadre professioniste, portando alla vittoria grandi no a crescere e ad avere successo ciclisti come Argentin e Berzin. Nel 2000 l’addio de- nella vita. La differenza con gli altri finitivo al ciclismo e l’avvicinamento all’associazio- sport è proprio che il ciclismo può ne sportiva “Il Branco” di Stradella che allena giovani essere meno divertente e più impegnativo, ma come soprattutto con la mountain-bike. In questa intervista gli altri sport aiuta a formare l’uomo. E poi, in una Bombini racconta la tappe più importanti della sua società come oggi, che preferisce la fretta e i luoghi carriera. chiusi, il ciclismo di permette di vivere a stretto con- Quando inizia la sua avventura sulle due ruote? tatto con la natura”. “La mia avventura sulle due ruote è iniziata da pic- una squadra di dilettanti e, poi, nel 1993, sono ap- Negli ultimi tempi il ciclismo viene sempre più colo durante i Giochi della gioventù che facevamo a prodato al settore professionistico. Ho iniziato con associato al problema del doping. Lei che cosa ne scuola. Lì ho iniziato ad appassionarmi alla biciclet- una squadra nuova, ma che aveva tutte le carte in pensa di questa piaga che colpisce il mondo dello ta e nel 1971 ho iniziato a fare le prime gare. Devo regola per fare grandi risultati. Ho ottenuto successi sport? dire che, a quei tempi, la scuola dedicava molto tem- con grandi corridori come Argentin e Berzin che ha “C’è un grave problema etico nel ciclismo. Non bi- po all’educazione sportiva dei bambini e io, che già vinto il Giro d’Italia nel 1994, poi fino al 1999 con sogna vergognarsi di dirlo. Negli ultimi anni è stato ero attratto dalla bicicletta, ho deciso di dedicarmi altre squadre e altrettanti buoni risultati. Durante molto enfatizzato questo problema nel ciclismo, come completamente a quel mondo”. tutta la mia attività è mancata solo la vittoria al cam- c’è del resto in tutti gli altri sport a partire dal calcio. Dove ha fatto i primi passi nel mondo del ciclismo? pionato del mondo: per il resto abbiamo vinto due Tutto sta a come una persona si appassiona allo sport “I primi passi, o meglio le prime pedalate, le ho fatte Milano-Sanremo, la Liegi-Bastonge-Liegi, la Freccia come a tutto il resto della vita e come ha intenzione a Broni, presso la società di ciclismo Bronese che ha dei Valloni”. di ottenere determinati risultati, se con l’impegno e davvero rappresentato tanto per me. Lì ho vinto tan- Fino all’addio definitivo. la fatica, come dicevo prima, o ricorrendo ad altro. te gare abbastanza facilmente e mi sono subito fatto “Sì, nel 2000 ho definitivamente smesso anche con Io sono fiero di aver terminato la mia carriera senza notare. Dopo un po’ di vittorie a livello locale, poi, i la dirigenza sportiva e ho abbandonato per sempre ricorrere a queste alternative. Perchè il doping vie- dirigenti della squadra mi hanno proposto per com- il mondo del ciclismo professionista, che vedo in una ne assunto da professionisti, che sono adulti e con- petizioni di più alto livello, inizialmente provinciali. situazione abbastanza critica. Nel territorio nostro di sapevoli di quello che fanno. Per questo credo che Possiamo dire che la mia attività e carriera agonisti- Stradella, invece, ho molte speranze per un gruppo di bisogna lavorare molto sul settore giovanile: solo ca, all’inizio a livello dilettantistico, sia iniziata lì”. giovani che fanno mountain-bike, “Il Branco”, che facendo conoscere a loro i rischi che si corrono assu- Com’è continuata la sua carriera? sta facendo davvero un bel lavoro sui ragazzi, e que- mendo determinate sostanze si può cercare di argina- “Ho fatto tutta la trafila classica, partecipando ad un sto è davvero fondamentale per la loro crescita”. re il problema”. po’ tutte le gare. Fino al 1978, comunque, sono rima- sto legato alla Bronese, mentre dall’anno dopo sono IL PRESIDENTE FRANCHINI ENTUSIASTA stato ingaggiato da una società brianzola. Lì ho fatto praticamente tre anni di dilettantismo fino a quando, nel 1981, ho iniziato con il professionismo e ci sono Adolescere Riva Volley: vola rimasto per 10 anni”. Se dovesse dare un giudizio sulla sua carriera ago- nistica, che cosa direbbe? la squadra in serie C “Devo dire che, ciclisticamente parlando, la mia car- riera è stata abbastanza breve. È stato un periodo, Una squadra rivelazione il Rivanazzano Adole- di un’ottima preparazione da inizio campionato le però, molto denso di attività e con dei discreti risul- scere, nata dalla collaborazione fra le due società abbiamo sfiancate fisicamente e poi aggredite al tie tati. Ho vinto dodici gare e posso davvero ritenermi oltrepadane che, a cinque giornate dalla fine del break con una partenza a razzo che ci ha portato soddisfatto della mia carriera. Ho partecipato a nove campionato, si trova terza in classifica in piena zona al cambio campo sull’otto a due. Così si spiega il campionati del mondo e sono stato quasi sempre pre- play off, a soli due punti dalla seconda in classifica. nostro exploit. Comunque la nota positiva deriva sente nella squadra della nazionale. Quindi non mi Abbiamo chiesto a Giancarlo Franchini, presidente anche dal fatto che al ritorno stiamo vincendo con posso lamentare. Diciamo che è stata una modesta del sodalizio Termale, quali possono essere le reali squadre che all’andata ci avevano surclassato”. carriera, ma con dei risultati gratificanti”. ambizioni della sua squadra. Cosa si aspetta da questa squadra per il futuro? Qual è la gara che le è rimasta di più nel cuore? Franchini, un bilancio di questa stagione che or- “Non avevamo preparato la squadra pensando ai “Non c’è una tappa che ricordo in particolare, per- mai sta volgendo al termine? playoff. Quest’anno doveva essere un anno di transi- chè ognuna ha i suoi lati positivi e negativi e i suoi “Penso che i due gruppi Rivanazzano e Adolescere zione per poi provare l’anno prossimo a fare qualco- ricordi. Se proprio ne devo dire una allora ricordo che abbiamo messo insieme per affrontare la serie C sa in più. Per l’anno prossimo, se manteniamo uniti con piacere una tappa del giro d’America svoltasi siano andati oltre ogni più rosea aspettativa. I risul- i due gruppi di Rivanazzano e Voghera, bastano alle Hawaii e, ovviamente, la vittoria di una tappa del tati fino ad oggi sono ottimi e sono di buon auspicio alcuni innesti mirati a sostituire eventuali defezioni. Giro d’Italia nel 1985. Del resto il nostro Giro d’Ita- per cominciare a trovarci e parlare della prossima Stiamo monitorando l’infortunio a Maria Chiara lia è sempre il Giro e vincere anche solo una tappa è stagione. Teniamo conto che abbiamo fatto tutta Giordano per capire se possiamo averla anche in una soddisfazione che ti porti dietro per tutta la vita”. la stagione senza il nostro martello Maria Chiara futuro. Comunque concerteremo fra le due società Dopo 10 anni ha deciso di appendere le scarpette Giordano, che è appena rientrata da un grave infor- eventuali rinforzi in accordo con il coach Ugo Fer- al chiodo. Però ha continuato nel mondo del cicli- tunio occorsole l’estate scorsa”. rari, che con la sua rigidità e con il suo atteggia- smo. Che gara si è vista sabato contro il Mariano? mento da bicchiere “sempre mezzo vuoto”. ha otte- “Io ho smesso nel 1992 e, sempre nello stesso anno, “Abbiamo giocato contro una squadra attrezza- nuto molto dalle ragazze e le ha fatte crescere fino a ho iniziato l’attività di direttore sportivo prima con ta per andare in serie B. Ma noi, a dimostrazione raggiungere una maturazione da Serie C di livello”. il Periodico 52 APRILE 2013 INTERVISTA ALL’ANIMA DELLA SOCIETA’ DI PALLAVOLO A CASTEGGIO Berbero: “La squadra mi ha dato delle grandi soddisfazioni in questi anni” di Gianluca Giaconia

Una passione nata nel 1994 e chia- mata pallavolo. Marilena Berbero

SPORT è il vicepresidente della squadra di Casteggio, ma in realtà costituisce il vero e proprio motore della società. Coinvolta da alcuni giovani ormai vent’anni fa, lei è entrata a contatto col mondo della pallavolo e non si è più staccata da questa disciplina. La squadra maschile è iscritta al campio- nato di serie D e occupa il terzo posto, poi seguono la prima divisione femminile e tutte le realtà giovanili. In quest’intervista conosciamo meglio la società, le varie compagini e i pensieri riguardanti la struttura e la disciplina a livello nazionale. Quando è nata la società? “La Pallavolo Casteggio Asd è nata nel 1994 grazie al lavoro dello staff tecnico e alla collaborazione dei dirigenti, che si sono dedicati in maniera ottimale al settore giovanile. Abbiamo ottenuto buoni risultati, grazie a diversi salti di categoria e parecchie soddi- La squadra femminile del Casteggio sfazioni derivanti dai nostri giovani, che migliorano di giorno in giorno” suoi giocatori, essendo stato anche lui un pallavolista “Abbiamo le solite presenze sugli spalti: parenti, Quante squadre avete costruito per questa stagio- in passato. La squadra viene trattata bene e questo si amici, conoscenti, che si moltiplicano radicalmente ne? rispecchia nella mancanza di litigi tra i membri, an- in occasione dei derby, occasione in cui il tifo si fa “Le squadre sono otto: la serie D maschile, la pri- che perché, nonostante la giovane età, il mister riesce sentire parecchio. Questo aspetto ovviamente non ma divisione maschile e femminile, due compagini di a farsi valere”. può che farci piacere, soprattutto per il fatto che la seconda divisione, una sorta di under 14 composta Due parole sulla struttura utilizzata. pallavolo non è molto seguita in zona”. anche da una ragazza del ’98, quindi diventata la 3° “La struttura di Casteggio consiste in un palazzetto Cosa ne pensa della disciplina a livello nazionale? under, l’under 12 e il gruppo del minivolley”. composto da due campi principali, in cui si alternano “A livello nazionale si parla solo di Mondiali e Olim- Come procede il campionato delle squadre? partite di pallavolo, basket, calcetto e tante altre di- piadi, non è una disciplina seguita e praticata come “La serie D maschile occupa il terzo posto in classi- scipline. Una pecca esiste ed è il riscaldamento, data il calcio o il basket stesso. Non ho mai giocato a pal- fica nel girone A, per colpa di alcune sconfitte, dopo l’ampiezza della struttura, e questo ha causato pa- lavolo e sinceramente capivo pochissimo della disci- aver concluso in testa il girone d’andata. Si cerca di recchie lamentele nel corso degli anni. Le spese poi plina, ma nel ’94 un gruppo di ragazzi mi ha tirato in migliorare il quarto posto dell’anno scorso, ma risul- sono molte, quindi più di così al momento non si può mezzo e da allora è nata una sorta di passione. Sono ta molto difficile puntare alla promozione. La prima agire”. ancora qui per reggere e portare avanti questo pro- divisione maschile è quarta in classifica, mentre la Stessa domanda fatta anche ad Alberto Cattaneo, gramma significativo, nonostante i tempi attualmente prima femminile è in testa al campionato con soli 3 presidente della Virtus Casteggio, squadra di ba- molto difficili. A Casteggio non abbiamo alcun tipo di punti di vantaggio sul Mortara. Molto bene le due sket del paese: come risponde la popolazione alle aiuto proveniente dal Comune o altri enti, andiamo squadre di seconda divisione: la più esperta è secon- vostre iniziative? avanti con le nostre forze”. da in classifica e l’altra, che risulta essere una neo- promossa, è partita con l’obiettivo di non retrocedere e si ritrova al quarto posto. La 3° under doveva es- sere in realtà un under 14, ma abbiamo avuto tra le nostre fila una ragazza del ’98, di età quindi maggio- re, e occupa il sesto posto in campionato. La squadra under 12 è sesta in classifica, si tratta di un gruppo proveniente dal minivolley alla prima esperienza. In conclusione il gruppo del minivolley sta iniziando a lavorare, non è molto numeroso, dato che a Casteg- gio ormai il basket ha la meglio e ci ha strappato alcune presenze. La pallavolo prima era la realtà più importante del nostro paese”. Come procede il campionato della serie D maschi- le? “Come detto in precedenza, l’obiettivo è migliorare il risultato dell’anno scorso, purtroppo alcune sconfitte han fermato la nostra corsa. Il campionato è lineare, nel senso che ci sono 5-6 squadre che lottano per le zone alte della classifica, potendo contare su un’ot- tima preparazione. Le altre squadre risultano meno esperte e si impegnano per risalire, si tratta di un gi- rone piuttosto equilibrato”. Cosa ne pensa dell’allenatore, Marco Cremonte? “Si tratta di un allenatore splendido, molto prepara- La squadra maschile del Casteggio to e preciso, in grado di dare e pretendere molto dai il Periodico 53 APRILE 2013 A RIVANAZZANO SEVESO SI DIMETTE, ARRIVA IN PANCHINA MICHELE MASNERI Il nuovo mister: “Ben accolto dal gruppo

Il lavoro di Seveso è ben visibile” SPORT di Gianluca Giaconia del Pontecurone e abbiamo ottenuto la salvezza con largo anticipo”. Nonostante una stagione fin qui nettamente al di so- Invece come giocatore? pra delle aspettative, Davide Seveso ha deciso di la- “Ho iniziato nell’Alessandria le gio- sciare la panchina della Rivanazzanese nello scorso vanili, poi completate nella Beretti mese di febbraio. L’ormai ex allenatore gialloblu è del Voghera, in seguito ho giocato in stato il protagonista della cavalcata che ha portato la promozione a Broni e in eccellenza a squadra alla vittoria del campionato di seconda ca- Sant’Angelo e Casteggio. Ho vinto il tegoria nella passata stagione. Il testimone passa ora campionato di promozione a Ponte- nelle mani di Michele Masneri, in passato giocatore curone, col quale ho giocato anche di Alessandria, Voghera, Sant’Angelo e Casteggio. in eccellenza, e ho fatto la scalata a Nel maggio dello scorso anno Masneri ha condotto dalla 2° categoria alla alla salvezza il Pontecurone nella 2° categoria pie- promozione. Ho giocato a San Giuliano Vecchio in montese. Conosciamo meglio in quest’intervista il 2° e 1° categoria, serie nella quale ho giocato anche nuovo tecnico dei gialloblu, accolto ottimamente dal con Fabbrica Curone e Vignole, squadra con cui son gruppo. salito nuovamente in promozione. Infine ho giocato Masneri, quando sono iniziati i contatti con la Ri- nell’Audax Orione in 3° e 2° categoria, iniziando in vanazzanese? seguito ad allenare”. “Avevo ricevuto una telefonata tre anni fa, ma ero In tutti questi anni di calcio giocato ricorda qual- già sistemato e così la società aveva puntato su che soddisfazione particolare? Giancarlo Cosola. In seguito i contatti sono iniziati “Direi che su tutti i momenti passati prevale il cam- dopo le dimissioni di Seveso, mio allenatore ai tempi pionato di promozione vinto a Pontecurone perché a del Casteggio, e ho accettato subito l’incarico”. dicembre eravamo a 14 punti dalla capolista Albese. Sinceramente sente il peso della responsabilità? A fine stagione siamo arrivati a pari punti e abbiamo “No perché i ragazzi mi hanno accolto bene e quel vinto con un gol di Sperati lo spareggio finale, con- briciolo di pressione è svanito subito. Ho capito Michele Masneri quistando così l’approdo in eccellenza”. all’istante di avere a che fare con un gruppo impor- tante avente ottime qualità”. Con lei in panchina la squadra ha vinto i derby OBIETTIVO PRINCIPALE IL CHALLENGE PIEMONTE con Nord Voghera e Torrevillese e ha ceduto in casa con il Rozzano: come giudica queste tre par- tite? Partita la stagione: il Pedale “Sono molto soddisfatto, a mio avviso abbiamo per- so la partita meglio giocata delle tre. Il Rozzano è una compagine attrezzata, ma solo un errore com- Godiaschese punta in alto messo al 92° minuto ci ha condannati alla sconfitta finale nonostante l’ottima prestazione. Anche contro di Alessandro Disperati Nord Voghera e Torrevillese la squadra si è espressa bene e i tre punti sono stati meritati”. E’ partita da poche settimane la nuova stagione ago- Quali sono i punti di forza della squadra? nistica 2013 per la società ciclistica Pedale Godia- “Il gruppo si impegna al massimo durante gli alle- schese. namenti settimanali mostrando voglia di imparare. Archiviato il Campionato Italiano di Ciclocross con Guardando il tabellino direi che il punto di forza è l’ottimo 5° posto di Daniela DiPrima in quel di Bor- la difesa, la migliore in tutto il campionato, grazie go D’Ale (VC) il 22 gennaio, ora si guarda al prose- all’ottimo lavoro degli interpreti”. guimento della stagione. Come giudica la struttura? Il principale impegno sarà la partecipazione al chal- “E’ subito visibile l’ottimo lavoro voluto da Seveso, lenge di Coppa Piemonte con ben 9 ragazzi iscritti dato che il campo è in ottime condizioni e la struttura nelle varie categorie. Si comincerà il 7 aprile a Novi è una delle migliori della zona, senza dimenticare la Ligure con la prima delle sei gare in calendario, per perfetta organizzazione della società”. poi arrivare il 21 aprile a Salice Terme con la se- Giocando attualmente in Piemonte, sento parlare conda edizione della Gran Fondo Vigneti Marathon spesso delle differenze tra il livello del loro cam- a cui il Pedale Godiaschese collabora nell’organiz- della festa del Santo Patrono. Il Trofeo dello Sca- pionato e quello della Lombardia. Avendo anche zazione. latore avrà anche quest’anno l’epilogo sulle nostre lei giocato in entrambi i campionati, sostiene che Gli altri impegni saranno il 5 Maggio a Brà (CN), il strade, in quanto la Cronoscalata Godiasco-Alta in Lombardia il livello è più alto? 26 Maggio a Mondovì (CN), il 9 Giugno a Voghera Collina si concluderà qui con la gara e le premia- “Le differenze ci sono, ma ciò non significa che in per terminare a Cervinia (AO) il 30 giugno. zioni finali. Da definire la data, il 24 o il 31 agosto Piemonte il campionato sia più agevole da disputa- “Naturalmente - sottolineano i dirigenti del Pedale ma sarà comunicato tra qualche settimana. Segna- re. Gli allenatori hanno una differente impostazione, Godiaschese - saranno anche molte altre le gran- liamo anche quest’anno l’arrivo di nuovi atleti che dato che in Lombardia si cerca di arrivare al risul- fondo e le mediofondo a cui parteciperemo e tra vestiranno i colori bianco-celesti del Pedale: Mau- tato finale tramite il bel gioco e il possesso palla. queste ci sarà la Fausto Coppi che partirà da Cu- ro Buonamici, Martino Caressi, Marco Picozzo e il In Piemonte invece sono presenti delle squadre più neo e la GF Giordana (ex Marco Pantani) in quel ritorno di Ivo Tagliani mentre aumentiamo anche la concrete e questo si riflette così in tutte le categorie”. dell’Aprica, che nel proprio percorso include due nostra “quota rosa” con il tesseramento di Valen- Quali sono state le sue precedenti esperienze come dei mostri sacri del ciclismo internazionale: Passo tina Natali. Alcune novità legate al Pedale Godia- allenatore? Gavia e Passo del Mortirolo. Non tralasceremo as- schese sono destinate ad essere svelate in seguito. “Ho allenato una stagione l’Audax Orione e abbia- solutamente le gare in linea e a circuito e tra queste La società manda un grosso in bocca al lupo a tutti mo raggiunto la finale playoff, poi persa, per salire vi sarà la gara da noi organizzata il 18 maggio a e si augura che anche quest’anno la passione e la in 1° categoria. L’anno scorso ero sulla panchina Godiasco che come da tradizione si corre nei giorni determinazione portino ancora dei buoni successi”. il Periodico 54 APRILE 2013 PLAYOFF RAGGIUNGIBILI PER IL NORD VOGHERA IN PRIMA CATEGORIA Pagano: “Troppi punti persi nel ritorno, contento di lavorare coi giovani” di Gianluca Giaconia sto bisogna sempre tenerli in carreggiata, dato che ci vuole un attimo per perderli. È bello lavorare con i “Mantenere prima di tutto la catego- giovani e mi ritengo per questo fortunato, ma bisogna ria e quello che viene in più è tutto sempre usare un po’ di bastone e un po’ di carota. di guadagnato”: questo è il pensiero Problemi di formazione alla domenica con i giovani SPORT di Alessandro Pagano, allenatore del non ne ho, mentre vedo che altri allenatori ne hanno Nord Voghera, compagine inserita pochi a disposizione. La politica della società è que- nel campionato di 1° categoria. Con sta ed è giusto potenziare il settore giovanile, aspetto lui abbiamo analizzato la stagione curato molto bene e che migliorerà anche in futuro”. della squadra, che si trova a ridosso Alcuni suoi colleghi ritengono che il giovane sia il della zona playoff nonostante un gi- punto debole in determinate categorie, come la se- rone di ritorno fino ad ora difficile. rie D. Lei come vede questa questione? Da quest’anno la squadra utilizza la struttura di Casei “In serie D il punto debole delle squadre è costituito per le partite della domenica e può contare su ragazzi dall’utilizzo dei giovani, ma i ragazzi validi vengono giovani e giocatori di categoria superiore, tra cui spic- puntualmente schierati dall’allenatore e in quest’ot- ca il bomber Pietro Amaro, classe ’90 e autore di 22 tica ci guadagna la società. Cambierei la regola e gol in stagione. Abbiamo incontrato Pagano dopo la obbligherei a far scendere in campo 4 giovani che ne- sconfitta di Rozzano. gli ultimi due anni hanno giocato nella società d’ap- Mister, si sente soddisfatto o ha qualche rimpianto partenenza. In serie D non è giusto che il Voghera a questo punto della stagione? vada a prendere i ragazzi a Torino, Piacenza ecc, ma “Siamo partiti con l’obiettivo iniziale di mantenere è giusto schierare i propri ragazzi che hanno fatto la la categoria, sperando di raggiungere la salvezza il Alessandro Pagano salita dagli allievi agli juniores”. prima possibile. Abbiamo disputato un buon girone Alessandro Pagano ha un passato importante d’andata, essendo stabilmente in zona playoff, poi nel come calciatore, avendo militato anche nella mas- ritorno abbiamo perso parecchi punti. Direi di essere ro che noi vorremmo giocare al Comunale, essendo sima serie italiana. Tenendo presente che i tempi soddisfatto perché ciò che arriva in più della salvezza una squadra di Voghera con le nostre ambizioni ed sono cambiati, come giudica il livello attuale del è tutto di guadagnato”. è quindi giusto che sia così. Quest’anno non è stato campionato? A metà stagione quindi l’obiettivo è cambiato? possibile per diversi motivi, speriamo di avere novi- “Secondo me il campionato di serie A è sempre uno “Dopo i buoni risultati ottenuti durante il girone tà positive in vista della prossima stagione. Per gli dei più belli e difficili in Europa, noi purtroppo siamo d’andata ci siamo trovati nella zona playoff, ma nel abitanti e i ragazzi stessi che giocano sarebbe un ri- esterofili e riteniamo migliori i tornei tedeschi, spa- 2013 siamo partiti con il freno a mano e abbiamo chiamo ulteriore, inoltre anche le famiglie, al posto di gnoli e inglesi. Anche quest’anno abbiamo avuto due perso qualche punto di troppo. Non dimentichiamoci passare la domenica al centro commerciale, si recano squadre agli ottavi, la Juventus ai quarti, senza di- che l’obiettivo di partenza era la salvezza”. a vedere la partita del Nord Voghera. In questo modo menticare che l’Inter ha vinto la Champions, mentre Quali sono i pregi e i difetti della propria squadra? ogni domenica si ha una partita da vedere nella no- una compagine tedesca non la vince da più di dieci “Anche quest’anno posso contare su una squadra stra città”. anni ormai. L’ultima squadra inglese vincente è sta- giovane e ogni domenica schiero senza problemi Alcune volte l’abbiamo vista inserita nella distin- ta il Manchester United 5 anni fa’, eppure noi siamo ragazzi del ’92, ’93 e ’94. Leggendo le distinte del- ta come giocatore: ha ancora voglia di entrare in sempre pronti ad osannare gli altri campionati: non le altre squadre non vedo elementi così giovani, ad campo? dimentichiamoci che in Italia il livello è alto, quan- esempio nell’ultima trasferta di Rozzano ho puntato “Mi sono cambiato poche volte come giocatore, or- do si va in Europa è normale trovare delle difficoltà. su un centrocampo totalmente giovane. Quando si mai faccio l’allenatore e il fisico, nonostante la gran Rimane il campionato più bello e la nazionale è lo lavora con i giovani bisogna essere consapevoli che voglia, non mi permette più di scendere in campo”. specchio di tutto ciò grazie al secondo posto ottenu- loro possono dare tanto perché hanno voglia di dimo- Cosa ci può dire sui giovani che schiera ogni do- to nei campionati europei, quindi in Italia possiamo strare, se invece le cose non girano per il verso giusto menica? contare su ottimi giocatori. La Spagna a livello di hanno bisogno di essere guidati. Questi sono quindi i “Ho a disposizione buoni giovani di qualità, nono- club è un gradino sopra gli altri, ma è normale dato pregi e i difetti di una squadra giovane”. stante abbiano un’età “balorda” che porta ad altre che il Barcellona vincerà ancora per 5 anni grazie al Uno dei punti di forza è senza dubbio Pietro Ama- distrazioni, come le ragazze e le discoteche, per que- suo gioco spettacolare”. ro, attaccante proveniente dalla Suardese: cosa ne pensa di lui? PARTENZA ALLE ORE 10 DA SALICE TERME “Amaro ha segnato 20 gol nel girone d’andata e 2 nel ritorno. Anche lui non ha mantenuto lo standard del girone d’andata, ha senza dubbio qualità fuori cate- Il 21 aprile al via la goria, ma deve migliorare tanto perché appunto po- trebbe giocare tranquillamente più in alto. Il ragazzo quindi può migliorare ancora, dipende solo da lui”. Cosa ne pensa delle avversarie affrontate? Granfondo dei Vigneti Si correrà il 21 aprile la terza edizione della Granfondo Vigneti d’Oltrepo Marathon, organizzata dal “Ci sono visibilmente 4-5 squadre veramente attrez- Team Bike Oltrepo, che sarà valevole come seconda tappa della Coppa Piemonte. Come nelle precedenti zate che hanno speso tanto durante il mercato per edizioni, anche quest’anno la granfondo pavese accoglierà moltissimi ciclisti, provenienti da molte re- costruire la rosa. Parlando con gente che ha giocato gioni d’Italia. Proprio per questo, il Comitato Organizzatore ha deciso di facilitare l’arrivo a Salice Ter- in 1° categoria l’anno scorso, ho avuto la conferma me e la partecipazione degli atleti, posticipando la partenza della gara dalle ore 9.00 alle 10.00. Iscritti che il livello si è nettamente innalzato. Squadre come alla prova e accompagnatori avranno l’opportunità di unire la competizione a un turismo di alta qualità, Rozzano, e sono state costruite per molto importante per le zone in cui si svolgerà la corsa ciclistica: quello del vino. Per chi invece vorrà giocarsi il primo posto, si tratta di squadre per lo più scoprire le bellezze di Salice Terme, ci sarà la possibilità di effettuare una visita guidata della rocca di esperte con meno giovani a disposizione”. Montalfeo e una degustazione finale di vini e di prodotti tipici locali. La passeggiata avrà una durata di Da quest’anno la squadra utilizza la struttura di circa due ore e porterà i partecipanti alla scoperta delle origini di Salice Terme e delle sue fonti minerali, Casei: cosa può dirci a riguardo? utilizzate per le cure termali. Visita guidata e degustazioni avranno un costo di 5 euro. Per informazioni “Tanto di cappello alla società di Casei perché il http://www.calyxturismo.blogspot.it. campo è sempre curato e versa in buone condizioni, e lo spogliatoio è puntualmente in ordine. E’ chia- il Periodico 55 APRILE 2013 I FANS DELLA SEGGIOVIA CI SCRIVONO: SIAMO IN ATTESA DI NOVITA’

Seggiovia di Pian del Poggio: DAI LETTORI “Trovati i fondi, adesso che si fa?” Spettabile Redazione de ‘Il Periodico News’, Gioia e felicità hanno pervaso gli animi degli ap- SI RECUPERA LA LINEA VOGHERA-VARZI passionati di Pian del Poggio alla lettura dell’ar- ticolo pubblicato sul vostro giornale alcune set- Green-way: quando sarà pronta? timane fa: “Trovati i fondi, seggiovia salva”. E Gentile direttore e lettori de ‘Il Periodico News’, poi nulla!! Un silenzio tombale! Un altro inverno Sono un appassionato di ciclismo e proprio in questi giorni sto rispolverando la con nevicate abbondanti è appena passato ma mia bici per rimetterla su strada con la bella stagione, perché in inverno gli orari di lavoro non mi permettono di poter praticare questo rilassante sport, a contatto con il gelo continua ad attanagliare amanti e appas- la natura seppur stando nelle nostre piccole realtà abitative. Mentre sto ultimando sionati degli sport invernali, della montagna, del- i preparativi, mi torna alla mente la solita domanda che ormai da qualche anno in la seggiovia, di Pian del Poggio. Non possiamo questi periodi mi ronza nelle orecchie: riusciremo ad avere la tanto attesa pista ci- veder morire il più importante impianto di risalita clabile che parte da Voghera e arriva fino a Varzi, seguendo il tragitto che faceva il del sud Lombardia!. Considerando che i finan- vecchio trenino? Di questa faccenda non si sente più nulla o poco. Eppure sarebbe a mio avviso ziamenti sono stati reperiti, occorre non perde- un ottimo incentivo per il turismo, tanto sospirato e attenso da tutti i comuni della Valle Staffora. re questa irripetibile occasione per far ripartire Inoltre permetterebbe a noi ciclisti, ormai divenuti un numero sempre più consistente, di poter la seggiovia e con essa l’economia dell’intera circolare in tutta sicurezza e senza intralciare il traffico giornaliero automobilistico che percorre Valle Staffora e non solo. Quale ente o ammini- la Provinciale del Penice. Per altro una strada, e gli incidenti anche mortali me lo confermano, sempre più pericolosa e trafficata. Il mio resterà solo un bel sogno? Speriamo di no, e che le strazione sta frenando, ritardando o bloccando amministrazioni e chi di dovere si attuino per poter dare sempre maggior lustro alla nostra bella l’adozione di atti necessari all’avvio dei lavori? vallata con tanto da offrire, sia paesaggisticamente che a livello di ristorazione. Qualche tratto di Il tempo passa inesorabile e se entro breve non pista cilcabile in alcuni punti è stato fatto, e con piacere lo confermo, ma è ancora troppo poco. partiranno i lavori di manutenzione, arriveremo Girando spesso per l’Italia vedo che sempre un maggior numero di città stanno facendo tutto all’inverno 2013/2014 con gli impianti “ancora” il possibile per rendere i luoghi meno inquinati e più a misura di uomo, incentivando l’uso delle chiusi. Ci auguriamo che “chi di dovere” con biciclette in centro cittadino, adottando macchine elettriche, e tanto altro. E noi? Abbiamo la senso di responsabilità politica e amministrati- fortuna di vivere in un luogo ancora ‘incontaminato’ e perfettamente integrato con il territorio. È va sblocchi questa situazione di inerzia, perché questo a mio avviso la forza che i nostri politici dovrebbero sostenere per poter far rivivere l’Ol- c’è ancora gente, molta gente, che ama i nostri trepo pavese e tutto l’indotto ad esso connesso. Sperando che il mio appello riporti alla ribalta questa questione, porgo cordiali saluti. splendidi monti. Silvio Pagani I “fans” della seggiovia il Periodico 56 APRILE 2013