Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018 ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo Rivanazzano Via L. da Vinci, 2 Voghera 0383-91656 [email protected] RSA San Francesco Pinarolo Po Via Don Rovelli, 12 Casteggio 0383-898419 [email protected] RSA Le Colline Cecima Località Casa Ponte, 2 Voghera 0383-59194 [email protected] RSA Varni Agnetti Godiasco Via Ardivestra, 5 Voghera 0383-940650 [email protected] RSA Villa Serena Godiasco Viale Mangiagalli, 24 Voghera 0383-933366 [email protected] RSA Zavattarello Zavattarello Via Vittorio Voghera 0383-589766 [email protected] Emanuele, 31 DGR 2942/2014 ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 RSA Arcobaleno Cava Manara Via F. Belli, 8 Pavia 0382-557311 [email protected] RSA Arcobaleno Plus Cava Manara Via F. Belli, 8 Pavia 0382-557333 [email protected] RSA La Certosa di Pavia Certosa di Pavia Via Sant’Agostino, 6 Certosa 0382-924517 [email protected] RSA Pertusati Pavia Viale Matteotti, 63 Pavia 0382-3811 [email protected] Pavese RSA di Corteolona Corteolona Via delle Costiere, 4 Corteolona 0382- [email protected] 1692001 RSA Villa Antea Vidigulfo Via Pasini, 12 Certosa 0382-619445 [email protected] RSA Fondazione Cusani Visconti Chignolo Po Via Umberto I, 119 Corteolona 0382-766235 [email protected] RSA San Riccardo Pampuri Trivolzio Via Sesia, 23 Certosa 0382-93671 [email protected] .
Recommended publications
  • DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
    DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Estratto Le Terre Dei Re
    UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO
    [Show full text]
  • Classico" Per La Varietà S.Andrea - 21 Settembre 2018
    Albo dei risicoltori che hanno aderito al sistema di tracciabilità varietale del riso "Classico" per la varietà S.Andrea - 21 settembre 2018 Numero Varietà richiesta Ragione Sociale Comune Provincia Anno di produzione E-mail Telefono progressivo a Classico 1 AGRINOVA SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE DI TAGLIORETTI AGOSTINO E FORTE GIOVANNI Briona Novara S.Andrea 2018 [email protected] 2 AN FED AGRI S.R.L. SOCIETA' AGRICOLA Novara Novara S.Andrea 2018 [email protected] 3 AZ.AGR.GENOVESINO DI SIGNORELLI GIUSEPPE Velezzo Lomellina Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 33854775566 4 AZIENDA AGRICOLA ZACCARIA SILVIO DI ZACCARIA CARLO Salussola Biella S.Andrea 2018 [email protected] 3479256179 5 BAINO MARTINO E MARCO SOCIETA' AGRICOLA Ottobiano Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 3462333889 6 BROGLIA LUIGI Garlasco Pavia S.Andrea 2018 3356165964 7 CAMBIERI ANGELO E RAFFAELE SOCIETA' SEM PLICE AGRICOLA Buronzo Vercelli S.Andrea 2018 [email protected] 3479463209 8 CASCINA NUOVA SOCIETA' AGRICOLA Carbonara al Ticino Pavia S.Andrea 2018 3472214919 9 CLEMENTE GIOVANNI Casalino Novara S.Andrea 2018 [email protected] 3384572772 10 DAGHETTA ALBERTO Mortara Pavia S.Andrea 2018 11 DECAROLI CELESTINO Casanova Elvo Vercelli S.Andrea 2018 [email protected] 3478615315 12 DONDONI MARCO Dorno Pavia S.Andrea 2018 3386429486 13 FARINA VITTORIO Tromello Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 35712511 14 GARAVAGLIA CESARINO Gropello Cairoli Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 3338710003 15
    [Show full text]
  • A Participatory Analysis of the Control and Certification System In
    sustainability Article A Participatory Analysis of the Control and Certification System in the Italian Organic Rice Value Chain Giovanni Dara Guccione 1 , Elena Pagliarino 2 , Ilaria Borri 1, Alessandra Vaccaro 1 and Patrizia Borsotto 1,* 1 CREA Research Centre for Agricultural Policies and Bioeconomy, 00198 Rome, Italy; [email protected] (G.D.G.); [email protected] (I.B.); [email protected] (A.V.) 2 CNR-IRCRES National Research Council, Research Institute on Sustainable Economic Growth, 10024 Moncalieri, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-347-3601750 Abstract: Italy is the leading European rice producer. The transition to organic farming of rice farms could represent a solution for environmental protection, as well as for their economic sustainability, consumer safety, and as a measure of climate mitigation. However, there are currently several weaknesses in the control and certification system. The objective of the current study was to propose advice for improving the control and certification scheme in the organic rice sector. The goal was achieved by adopting a qualitative methodology based on participant observation at stakeholder meetings and community-led workshops, and information collected in focus groups and deep interviews with relevant local actors. The findings show that there are some solutions to mitigate the weakness of the Italian certification scheme. The study also contributes to improving the Italian organic rice sector by highlighting that a revision of procedures and sanctions alone is not enough, Citation: Dara Guccione, G.; Pagliarino, E.; Borri, I.; Vaccaro, A.; and that an ethical and cultural change is also needed along the whole value chain.
    [Show full text]
  • DECRETO 392-07.12.2017+ALLEGATO.Pdf
    AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 392/DGi DEL 07/12/2017 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Anna PAVAN OGGETTO: Graduatoria medici aspiranti all'inclusione negli elenchi dei medici di assistenza primaria. Ambiti carenti relativi al primo semestre 2017. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr.ssa Tiziana LEGNANI (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Francesca Laura FANCELLI (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr. Pietro PEROTTI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Dirigente Amm.vo Responsabile U.O.C. Gestione personale dipendente e convenzionato Dr.ssa Lorena Verrando (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore Amministrativo Franco Brasca Assistente Amministrativo Cinzia Secchi L'anno 2017 addì 07 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S.
    [Show full text]
  • Città Di Casorate Primo Via A
    Città di Casorate Primo Via A. Dall’Orto 15 – 27022 Casorate Pri/mo (PV) Tel. 02/90519511 Fax 02/905195239 - C.F. 00468580188 www.comune.casorateprimo.pv.it Comunicazione del Sindaco n. 114 del 2 Marzo 2021 ore 18.00 Emergenza COVID – 19 (Coronavirus) A Tutti i Cittadini di Casorate Primo Come indicato nel comunicato n. 113 del 25 Febbraio, informo tutti i cittadini che l’ATS di Pavia, preposta alla segnalazione e monitoraggio dei casi di soggetti contagiati da COVID-19, ha comunicato che tra i cittadini residenti e/o domiciliati nel territorio del Comune di Casorate Primo il dato ufficiale al 2 Marzo 2021 entro le ore 18.00 è di n. 159 contagiati, di cui n. 151 al domicilio e n. 8 ricoverati. A tutt’oggi i nostri Concittadini che hanno superato la crisi da COVID-19 e che sono stati dichiarati guariti sono n° 441. La curva dei contagi, non si ferma, appare in continua crescita. Parte della crescita dei contagi è determinata dall’aggressività delle varianti del virus. Questa, però, non è la sola giustificazione, ci sono anche comportamenti non corretti da parte di gruppi di concittadini. Occorre non lasciarsi andare, incrementare gli sforzi intrapresi. Bisogna insistere per consolidare in tutti noi il senso della responsabilità e il senso civico aumentando gli sforzi nel rispettare le regole che, oltre a difenderci, tutela la nostra salute. Quindi continuiamo a rispettare le regole e le indicazioni impartite: - Mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro; - Indossare correttamente la mascherina in modo che copra naso e bocca; - Lavare e igienizzare frequentemente le mani; - Evitare gli assembramenti e gli incontri troppo ravvicinati, fonte com’è stato ampiamente dimostrato, di infezione.
    [Show full text]
  • Ospedale Unificato Di Broni Stradella
    OSPEDALE UNIFICATO DI BRONI STRADELLA Per prendere appuntamento rivolgersi direttamente al Medico Specialista o al poliambulatorio. MEDICINA PRESTAZIONI SEDE TARIFFA Prima visita generale 100,00 Dr.ssa BREYER Susanne STUDIO PRIVATO Visita di controllo 80,00 Specialista in Medicina Interna Quartiere Piave, 14 - Broni MEDICINA PRESTAZIONI SEDE TARIFFA Prima visita 100,00 Elettrocardiogramma 50,00 Dr. D' OSPINA Antonio Ecocardiogramma STUDIO PRIVATO 80,00 Specialista in Medicina Interna Monitoraggio pressorio delle 24 ore Quartiere Piave, 14 - Broni 70,00 Visita + ecocardio/ecg/monitoraggio 150,00 MEDICINA PRESTAZIONI SEDE TARIFFA Prima visita di epatologia 80,00 Dr. PEROS Emmanouil Prima visita di epatologia + ecografia STUDIO PRIVATO 140,00 Specialista in Medicina Interna Ecografia addominale Quartiere Piave, 14 - Broni 100,00 Ecografia tiroide /paratiroide 80,00 NUTRIZIONE CLINICA PRESTAZIONI SEDE TARIFFA Visita complessa 155,00 Dr. NEGRI Luigi 1° Visita STUDIO PRIVATO 120,00 Specialista in Scienza dell' Visita di controllo Viale Libertà, 4 - Pavia 75,00 Alimentazione ORTOPEDIA E PRESTAZIONI SEDE TARIFFA TRAUMATOLOGIA Visita complessa 120,00 Visita semplice STUDIO PRIVATO 100,00 Visita di controllo Quartiere Piave, Broni 70,00 Dr. DE BERNARDI Nicola Infiltrazione 50,00 Specialista in Ortopedia e Traumatologia Visita complessa 120,00 Visita semplice 100,00 STUDIO PRIVATO Visita di controllo 70,00 Via Riccardi, 1 - Pinarolo Po Infiltrazione 50,00 ORTOPEDIA E PRESTAZIONI SEDE TARIFFA TRAUMATOLOGIA Consulto complesso 150,00 Visita domiciliare
    [Show full text]
  • PUNTI TEAM Categoria FINALE
    CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PAVIA - PV - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI ATLETI 1 I.C. VIA SCOPOLI - PAVIA 19 3 2 I.C. VIA V. FOGLIANO - VIGEVANO 47 3 3 I.C. CORSO CAVOUR - PAVIA 59 3 4 I.C. VIA MARSALA - VOGHERA 76 3 5 I.C. CHIGNOLO PO - CHIGNOLO PO 88 3 6 I.C. VIA ANGELINI - PAVIA 90 3 7 I.C. VIA ACERBI - PAVIA 94 3 8 I.C. VILLANTERIO - VILLANTERIO 102 3 9 I.C. S.MARTINO SICC. - SAN MARTINO SICCOMAR 107 3 10 I.C. VIA DANTE - VOGHERA 113 3 11 I.C. MORTARA - MORTARA 116 3 12 I.C. GARLASCO - GARLASCO 118 3 13 I.C. MEDE - MEDE 158 3 14 I.C. CASTEGGIO - CASTEGGIO 159 3 15 I.C. VIA BOTTO - VIGEVANO 162 3 16 I.C.BELGIOIOSO - BELGIOIOSO 174 3 17 I.C. CERTOSA PAVIA - CERTOSA DI PAVIA 187 3 18 I.C. P.ZZA VITT. VENETO - VIGEVANO 187 3 19 I.C. VIDIGULFO - VIDIGULFO 190 3 20 I.C. BRONI - BRONI 193 3 21 I.C. GARLASCO - 2 - GARLASCO 196 3 22 I.C. STRADELLA - STRADELLA 201 3 23 I.C. BEREGUARDO - BEREGUARDO 245 3 24 I.C.CAVA MANARA - CAVA MANARA 249 3 25 I.C. MORTARA - 2 - MORTARA 254 3 26 I.C. RIVANAZZANO - RIVANAZZANO 255 3 27 I.C.BRESSANA - BRESSANA 259 3 28 I.C. SANNAZZARO - SANNAZZARO 260 3 29 I.C. MEDE - 2 - MEDE 298 3 30 I.C.ROBBIO - ROBBIO 315 3 31 I.C. VILLANTERIO - 2 - VILLANTERIO 335 3 32 I.C. VARZI - VARZI 343 3 33 I.C.
    [Show full text]
  • Pdz Distretto Garlasco 015-017 Accortdo Di
    COMUNE DI SANNAZZARO DP BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Servizio "Servizi alla Persona" Ambito Distrettuale di Garlasco costituito ex Legge 328/2000 fra i Comuni di: Garlasco, Borgo San Siro, Gropello Cairoti, Tromello, Dorno, Alagna,Pieve Albignola, Scaldasole, Valeggio, Ottobiano, San Giorgio Lomellina, Ferrera Erbognone, Sannazzaro de' Burgondl, Mezzana Bìgli, Galllavola, Lomello, Velezzo, Villa Biscossi, Pieve del Cairo, Mede, Semiana, Valle Lomellina, Gambarana, Suardi, Frascarolo, Sartirana, Bretne. ACCORDO DI PROGRAMMA Tra le Amministrazioni comunali di Alagna, Borgo San Siro, Breme, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Gailiavola, Gambarana, Garlasco, Gropello Cairoli, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, San Giorgio di Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo, Villa Biscossi e l'Azienda Sanitaria Locale di Pavia per l'attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " a valere per gli anni 2015,2016, 2017. PREMESSO - che l'art. 6 della legge citata stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dai D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l'art. 18 specifica che il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e che le Regioni adottano il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; - che l'art.
    [Show full text]
  • Geologia E Vie Storiche
    GEOLOGIA E VIE STORICHE a cura di Carla C.L. Ferliga Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 01/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Geologia del territorio ----> influenza l'antropizzazione è un'ovvietà. Stesso territorio ---> diversa percezione da parte di culture diverse in tempi diversi fattore culturale: l'uso del territorio dipende dalla "visione del mondo" di ciascuna cultura che in esso insiste. L'area in esame, con le sue peculiarità geologiche, si presta a vedere come - a parità di territorio - cambi l'approccio dell'Uomo al suo uso. Il variare nel tempo della rete stradale infatti riflette il variare delle necessità e dei limiti ad esse imposti dal territorio stesso. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 02/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ARCO DI PAVIA ---> massiccio avanzato sulla Pianura Padana, a ridosso del raccordo Alpi-Appennini è in un punto strategico per le vie di comunicazione: Pianura <-> Tirreno Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 03/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ossidiana dalla Sardegna = traffici su lunga distanza ARENA PO REDAVALLE CASTEGGIO ETA' RAME MEDASSINO NEOLITICO VOGHERA RIVANAZZANO SALICE MONTESEGALE M. ALFEO ZAVATTARELLO CECIMA VARZI BRIGNANO GUARDAMONTE dati archeologici mostrano frequentazione dell'area sin da tempi preistorici Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 04/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L.
    [Show full text]
  • FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
    LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected]
    [Show full text]
  • Regolamento Concorso Fotografico
    REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA” Tema del concorso: Lo sport come parte di uno stile di vita sicuro e responsabile Galliavola, 18/08/2016 Alla cortese attenzione dei Presidi e degli alunni delle scuole medie inferiori dei Plessi scolastici dei Distretti di Mede e Garlasco Oggetto: Trasmissione Regolamento Concorso Fotografico Associazione Marina Romoli Onlus “Praticate Sport in Sicurezza” 1. CHI SIAMO L’ Associazione Marina Romoli Onlus (MRO) nasce nel 2011 in seguito all’incidente stradale che nel 2010 ha stravolto la vita della promettente ciclista Marina Romoli rendendola paralizzata dal petto in giù. Gli scopi di questa associazione sono di promuovere e finanziare la ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale e di aiutare economicamente giovani atleti che si trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva, con particolare riguardo verso atleti rimasti paralizzati a causa di lesioni al midollo spinale. L’associazione si pone inoltre come ulteriore scopo, la promozione di eventi finalizzati alla sensibilizzazione verso le tematiche della sicurezza con particolare riferimento alle regole a cui attenersi nello svolgimento delle competizioni sportive sia negli impianti che ospitano le manifestazioni, sia sulla strada nel rispetto dell’art. 9 del Codice della Strada. Per raggiungere i propri obiettivi la Marina Romoli Onlus partecipa e/o contribuisce ad organizzare eventi a scopo benefico annoverando tra i suoi testimonial grandi campioni dello sport, in particolare del ciclismo e del motociclismo. Maggiori info: www.marinaromolionlus.org.
    [Show full text]