GEOLOGIA E VIE STORICHE

a cura di Carla C.L. Ferliga

Il Foglio 178- della Nuova Carta Geologica d’Italia – 30 gennaio 2014 01/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L.

Geologia del territorio ----> influenza l'antropizzazione

è un'ovvietà.

Stesso territorio ---> diversa percezione da parte di culture diverse in tempi diversi

fattore culturale: l'uso del territorio dipende dalla "visione del mondo" di ciascuna cultura che in esso insiste.

L'area in esame, con le sue peculiarità geologiche, si presta a vedere come - a parità di territorio - cambi l'approccio dell'Uomo al suo uso.

Il variare nel tempo della rete stradale infatti riflette il variare delle necessità e dei limiti ad esse imposti dal territorio stesso.

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 02/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ARCO DI ---> massiccio avanzato sulla Pianura Padana, a ridosso del raccordo Alpi-Appennini

è in un punto strategico per le vie di comunicazione: Pianura <-> Tirreno

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 03/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ossidiana dalla Sardegna = traffici su lunga distanza ARENA

REDAVALLE

CASTEGGIO ETA' RAME MEDASSINO

NEOLITICO

VOGHERA

RIVANAZZANO

SALICE

M. ALFEO

ZAVATTARELLO

CECIMA

VARZI BRIGNANO

GUARDAMONTE

dati archeologici mostrano frequentazione dell'area sin da tempi preistorici

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 04/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. A A ETA' DEL BRONZO A R R VOGHERA R RECENTE

M MEDIO

A ANTICO

MOMPERONE M R

M R GUARDAMONTE

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 05/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. GUARDAMONTE di GREMIASCO:

sito d'altura, frequentato dal Neolitico sino alla conquista romana

si sviluppa alla sommità del piastrone di Arenarie del Monte Vallassa: - meno erodibile - in risalto morfologico netto - punto di controllo del territorio, sito su uno spartiacque

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 06/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ETA' DEL FERRO s.l.

LUNGAVILLA S VERRETTO ORIOLO S REPERTI DALL'AREA PADANA (GOLASECCA, poi CELTI) CASEI GEROLA CASTEGGIO REPERTI DALL'AREA "TOSCANA" (VILLANOVA, poi ETRUSCHI)

RITROVAMENTI DI ANFORE MAGNOGRECHE (DAUNIA) (discussi) S S S T.COSTE

GODIASCO

MONLEALE

GUARDAMONTE

durante tutta l'Età del Ferro nell'area si trovano reperti delle più varie provenienze

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 07/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 08/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. 535 Battaglia di Alalia: Cartaginesi ed Etruschi battono i Focesi stanziati nella colonia di Alalia in Corsica

Etruschi controllano Tirreno Settentrionale

sviluppo porto commerciale di Genova (Kainua = Città Nuova, forse)

Merci passano da Etruria attraverso il Dall'area celtica a Nord merci territorio ligure verso Padania e Alpi affluiscono verso la costa

Vie di diffusione anche attraverso il massiccio delle 4 Province

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 09/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. GUARDAMONTE

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 10/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. oppida Casteggio: è sulla stretta INSUBRES colonie fra l'arco di Pavia e il Po romane ---> punto strategico per la conquista

222 ROMANI battaglia di CLASTIDIUM segna la conquista romana della Pianura Padana occidentale ANAMARES

GENUA

III secolo a.C.

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 11/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Conquista della Cisalpina -----> necessità rete di comunicazioni viarie ampie e organizzate per spostare rapidamente le truppe Assi principali:

- , da Ariminum a Placentia, poi continuata sino a Mediolanum

- Via Postumia, da a Genua

Problema collegamento diretto dalla Toscana a Genua: termina poco oltre Pisa, poi paludi versiliesi (Fossae Papirianae) e Liguri Apuani (Sengaunes) ostili sui monti

Soluzione: --> aggira l'OSTACOLO del massiccio delle 4 Province

- da Pisa attraversa Appennino sino a Parma,

- si inserisce su via Aemilia,

- quindi segue via Postumia verso Dertona () e Libarna (Serravalle)

altro ramo più a Ovest, da Aquae Statiellae (Acqui) a Vada Sabatia (Vado) per il Colle di Cadibona Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 12/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. da: Vetri celtici e romani a Brescia, in Brixia Anno Domini, 2012

aggira il massiccio = ostacolo LA RETE VIARIA ROMANA

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 13/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ROMANI:

- scelgono grandi corridoi di facile percorrenza

- non hanno problemi a superare gli ostacoli naturali

es.: fiumi ponti

- sono in grado di scegliere i percorsi meno soggetti a rischio idrogeologico

Tracciano la Postumia in destra Po, fondando lungo essa la colonia di Iria / Forum Iulii Iriensis (Voghera)

non tutti concordano Iria potrebbe essere la celtica Litubium ()

Comunque, la Postumia passa in territorio di Voghera

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 14/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Base: Schizzo preparatorio per Note Illustrative Foglio 178-Voghera

La Postumia corre lungo il pedemonte appenninico, in corrispondenza dei terrazzi dEi sintemi di Rivanazzano e Voghera, e del pianalto del gruppo di Codevilla

area ben al riparo da esondazioni e divagazioni del Po

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 15/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Centuriazione romana fra Voghera e il pianalto di Codevilla

Bivio per Codevilla Voghera

il pattern cambia attorno ai terrazzi del Torrazza Coste

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 16/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Assetto viario romano: resiste attraverso i secoli di decadenza dell'Impero

Infrastrutture: - assenza manutenzione - in parte danneggiate - reimpiego dei materiali

Ma i tracciati, le direzioni di movimento, si mantengono

535-555 Guerra Gotica periodo di maggior devastazione e crisi della penisola

Termina con conqista bizantina

recupero delle infrastrutture superstiti necessarie alla dominazione bizantina

La vera crisi e frantumazione - non solo del sistema viario - si ha con

INVASIONE LONGOBARDA

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 17/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. L'ESPANSIONE LONGOBARDA...

...E IL RIASSETTO DELLA VIABILITA'

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia Torrazza Coste 30 gennaio 2014 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. 18/35 569: Longobardi superano le Alpi e dilagano in Friuli

Accozzaglia di tribù (farae) unite da - cultura e - voglia di insediarsi in territorio più favorevole

Nei primi decenni si sparpagliano per tutta la penisola, creando singole dominazioni locali, discontinue e autonome, e disgregando il tessuto socio-politico ed economico romano.

La viabillità si riduce a - singoli pezzi di antichi percorsi, - frammenti di rete viaria romana, - nuovi tracciati per unire i nuovi caposaldi del territorio

Nuova capitale: sistemi viari a scala locale infrastrutture minime per un transito ridotto TICINUM (Pavia)

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 19/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. 584-615, Autari e poi Agilulfo: organizzazione del Regno necessità di collegamento "scavalcando" i teritori bizantini

Ticinum

Penice

rotari 642

Massiccio delle 4 Province ----> importanza strategica

Il Penice diviene il fulcro della viabilità

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 20/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Cima del M. Penice:

- è in diretta comunicazione con la capitale Ticinum (Pavia) - controlla la Pianura Padana - controlla l'Appenninno alle spalle

è al centro di una possibile rete viaria di cresta e intervalliva La chiesina in vetta è fondazione longobarda (Teodelinda, moglie di 613: fondazione abbazia di voluta da Agilulfo Autari e poi di Agilulfo) San Colombano a punto strategico sulla via

fornisce sosta e riparo ai viandanti da Bobbio si irradiano altrettanti xenodochia sulle vie di transito altre fondazioni monastiche

Traffico ridotto e soprattutto distribuito su più percorsi articolati ---> non servono grandi infrastrutture viarie, bensì luoghi di sosta

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 21/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. VII secolo

613: fondazione Bobbio

vie della prima espansione longobarda

via di Monte Bardone (Francigena di Sigerico, X secolo)

vie di collegamento con la

( via dei Malaspina basso-medievale, attraverso il solo territorio dei Malaspina)

22/35 Percorsi per la Toscana:

- da Voghera per la valle e il Passo del Penice - da per la Val Trebbia BOBBIO - lungo le creste fra Val Versa e Val Ghiaia di Montalto, sino a Pometo, Trebecco, Passo del Penice

da qui per la Val d'Aveto sino al Passo del Bocco ---> alta Val Taro e da qui a Pontremoli per il passo del Brattello o del Borgallo

Percorso per la Val Taro e il Monte Bardone (Mons Langobardorum = Cisa)

- arriva direttamente a Pontremoli - in uso solo dopo che Bizantini arretrano verso la costa adriatica

642 Rotari prende la Liguria ---> si sviluppano le vie verso mare (Passo di Scoffera, Passo del Bocco) fondamentali per approvvigionamento sale

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 23/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Sono le vie del Il massiccio delle 4 Province pellegrinaggio diviene il punto nodale di medievale tutti i percorsi dei pellegrini:

- per Roma - per San Michele del Gargano - per imbarco per la Terassanta

dall'XI secolo si sviluppa anche ROMA S. MICHELE per Santiago de Compostela: SANTIAGO de possibile avvicinamento COMPOSTELA TERRA dall'XI secolo SANTA via mare da Genova

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia Torrazza Coste 30 gennaio 2014 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. 24/35 Pellegrinaggio:

- uso diffuso da San Colombano (613) e da monachesimo irlandese pellegrinaggio - San Michele è arcangelo guerriero, incarna i valori longobardi ------> in Gargano - afflusso di pellegrini dall'Anglia verso Roma - scrivono resoconti di viaggio ----> altri pellegrini seguono la via "consigliata"

Si sviluppano fasci di vie che convergono su capisaldi strategici:

- valichi e che fanno deviazioni verso santuari - guadi/ponti sedi di devozioni locali - punti di sosta es: Sant'Alberto di Butrio

990 Sigeric, arcivescovo di Canterbury, si reca a Roma passando da Val Taro - Monte Bardone

"Lancia" la Via Francigena, più agevole Resoconto: "Itinerario di Sigeric"

sopravvivono comunque le Vie di Monte

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 25/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Percorsi che si sviluppano in cresta:

- buona visibilità della direzione da prendere - minor pericolo di agguati - minor rischio idrogeologico

favoriti da litotipi erodibili: - creste morbide, arrotondate - paesaggio articolato ---> pluralità di percorsi

Es.: da Stradella lungo spartiacque Val Versa sino a Trebecco

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 26/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Localizzazione dei borghi fortificati su punti in netto risalto morfologico

in genere coincidono con i litotipi meno erodibili

es.: castello di Zavattarello

colle isolato sviluppato su conglomerati del Ranzano

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 27/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. RIASSUMENDO:

stesso territorio cambia la sua percezione da parte dell'Uomo e con essa il modo di affrontarlo e gestirlo

EPOCA ROMANA il massiccio è un OSTACOLO

- necessità di collegamento entro una vasta e solida dominazione territoriale

- spostamenti di grandi gruppi (legioni)

- capacità tecniche e ingegneristiche

- manodopera e mezzi per costruire grandi opere

- capacità di organizzare e mantenere la rete viaria

GRANDI ASSI VIARI NEI FONDIVALLE PRINCIPALI

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 28/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. MEDIOEVO il massiccio è una VIA PREFERENZIALE

- mancanza di coordinazione politica

- spostamenti di piccoli gruppi

- impossibilità di affrontare i problemi tecnici presentati dalle grandi vallate

- insicurezza dei percorsi ampi ed esposti

FASCI DI VIE LOCALI CHE CONVERGONO

VERSO CAPOSALDI DEL TERRITORIO

(ponti, valichi, stazioni di sosta)

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 29/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. è la rete di

percorsi storici

che ereditiamo

e che possiamo

mantenere vivi

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 30/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. CHE MESSAGGIO RICAVIAMO?

rapporto Uomo-territorio le esigenze dell'Uomo devono venire a patti col territorio fisico BIUNIVOCO

l'uso del territorio deve saper interpretare le esigenze dell'Uomo in quel preciso momento storico

importante PER I GEOLOGI tenerne conto!

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 31/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. OGGI

richiesta dell'Uomo:

- spazi di evasione dallo stress quotidiano

- turismo a contatto con la Natura

- turismo culturale

ricchezza del territorio in esame:

- offerta di percorsi per un microturismo diffuso

- che coniugano aspetti storici, archeologici, etnografici con aspetti naturalistici e GEOLOGICI

PER TUTTI:

Invito a incamminarsi sulle "Vie Storiche", sulle orme degli antichi pellegrini ma prestando un occhio anche alla loro GEOLOGIA

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 32/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 33/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

ARDOVINO A. M., L'area padana tra il VI e il II secolo a.C., in Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, a cura di Sena Chiesa G. & Lavizzari Pedrazzini M.P., pp. 91-96, Milano, 1998

BANDELLI G., Il nuovo quadro storico, in: Tesori della Postumia, cit., pp. 156-162

BARATTI G., Dinamiche insediative nell'Appennino ligure-emiliano tra Età del Bronzo ed Età del Ferro nel quadro dei rapporti con la pianura, in Archeologia preromana in Emilia occidentale: la ricerca oggi tra monti e pianura, a cura di C. Chiaramonte Treré. pp.181-202, Milano, 2009

BARUFFI G. A., La "rotta" per San Colombano: gli iindizi offerti dall'archeologia e dalla toponomastica, in Prima della Francigena, itinerari romei nel "Regnum Langobardorum", a cura di R. Stopani, pp. 69-96, Firenze, 2000

BARUFFI G. A., La via Francigena e l'attraversamento del Po: l'evoluzione delle comunicazioni tra Pavia e Piacenza dopo l'anno mille, in De Strata Francigena, ponti navalestri e guadi, VII/2, pp. 127-148, Firenze, 1998

BARUFFI G. A., L'analisi della notizia storiografica come strumento di indagine per la ricostruzione delle comunicazioni stradali nel VI secolo dell'era volgare: l'esempio dell'occupazione longobarda, in Prima della Francigena, cit. pp. 31-47, Firenze, 2000

BATTINI G., Ad Padum: il territorio, la strada, il Po, in De Strata Francigena, ponti navalestri e guadi, VII/2, pp. 63-74, Firenze, 1998

BONORA MAZZOLI G., Il rapporto tra la via e il disegno agrario: la centuriazione lungo la Postumia occidentale, in Tesori della Postumia, cit., pp. 230-234

BONORA MAZZOLI G., La centuriazione, in Tesori della Postumia, cit., pp. 172-173

CALANDRA E., Il quadro archeologico: l'età romana, in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all'età viscontea, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. Settia, pp. 77-92, Voghera, 2003

CANTINO WATAGHIN G., I percorsi stradali di età tardoantica, i nuovi itinerari altomedievali e i percorsi dei pellegrini fino alla via Francigena, in Tesori della Postumia, cit., pp. 623-629

CONTI P. M., Il quadro sorico-politico, in I Longobardi, a cura di G. C. Menis, pp. 92-96, Milano, 1990.

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 34/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. DONATI N., Guardamonte: scavo e valorizzazione di un sito d'altura fra Piemonte e Lombardia, in Lanx, n. 17 (2014), pp. 32-39

MARINI CALVANI M., La via Postumia in territorio piacentino (da Placentia a Clastidium e da Placentia a ), in Tesori della Postumia, cit., pp. 227-228

PEARCE M., Tra il fiume e la montagna: Voghera e il Vogherese prima di Roma, in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all'età viscontea, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. Settia, pp. 39-52, Voghera, 2003

QUILICI L., La costruzione di una strada consolare, in Tesori della Postumia, cit., pp. 163-170

RACINE P., Varcare il Po a Piacenza, in De Strata Francigena, ponti navalestri e guadi, VII/2, pp. 43-54, Firenze, 1998.

SETTIA A., Dall'Alto Medioevo alla prima età sveva, in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all'età viscontea, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. Settia, pp. 109-164, Voghera, 2003

STOPANI R. - Le vie per Roma nella prima età longobarda, in Prima della Francigena, itinerari romei nel "Regnum Langobardorum", a cura di R. Stopani, pp. 5-27, Firenze, 2000

STOPANI R., Via Francigena, vie romee e vie francesche: per una storia della viabilità a orizzonti sovraregionali nel mondo padano, in De Strata Francigena: dalla via Francigena di Sigeric alla pluralità di percorsi romei in Lombardia, VII/2, pp. 19-30, Firenze, 1999.

SZABÒ T., I ponti tra antichità e Medioevo: la ridefinizione di una struttura organizzativa, in De Strata Francigena, ponti navalestri e guadi, VII/2, pp. 17-28, Firenze, 1998.

TABACCO G., La rottura longobarda nella storia d'Italia, in G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, pp. 93-136, Torino (1974), 2000.

TALBERT R.J.A. (a cura di), Barrington Atlas of the Greek and Roman World, Tav. 39, Princeton-Oxford, 2000

TOZZI P. L., L'età romana, in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all'età viscontea, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. Settia, pp. 53-76, Voghera, 2003

VERCESI P. & PEROTTI C., Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50000: foglio 178-Voghera, Piacenza, 2014.

ZANDA E., Il tracciato della via Postumia tra Libarna e Voghera, in Tesori della Postumia, cit., pp. 218-220

Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 35/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L.