Ambito Distrettuale Di Broni E Casteggio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Convocazione Conferenza Di Verifica
Varzi, 10 marzo 2016 Prot. 14/2016 Spett.le Regione Lombardia – DG Territorio e Urbanistica – DG Qualità dell’Ambiente – DG Agricoltura Spett. le Regione Lombardia UTR di Pavia Spett. le Provincia di Pavia Spett. le A.R.P.A.di Pavia Spett.le ATS di Pavia Settabile Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per la provincia di Pavia Spettabile Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paeasaggistici della Lombardia Spett.li Comuni di: Bagnaria -Borgo Priolo-Borgoratto Mormorolo-Bosnasco-Brallo di Pregola-Calvignano- Canevino-Canneto Pavese-Castana-Casteggio-Cecima-Cigognola-Codevilla-Corvino San Quirico-Fortunago- Godiasco Salice Terme-Golferenzo-Lirio-Menconico-Montalto Pavese-Montebello della Battaglia-Montecalvo Versiggia-Montescano-Montesegale-Montù Beccaria-Mornico Losana-Oliva Gessi-Pietra de' Giorgi-Ponte Nizza- Redavalle-Retorbido-Rivanazzano Terme-Rocca de' Giorgi-Rocca Susella-Romagnese-Rovescala-Ruino-San Damiano al Colle-Santa Giuletta-Santa Margherita di Staffora-Santa Maria della Versa-Stradella-Torrazza Coste- Torricella Verzate-Val di Nizza-Valverde-Varzi-Volpara-Zavattarello-Zenevredo Spett.le Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Spett.le Ersaf Lombardia Gestore area Monte Alpe Sett.li Legambiente Lombardia, Lipu, WWF, Comitato Territorio delle 4 Province Spett.le Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Pavia Spett.li Confagricoltura, CIA, Coldiretti Spett.li Consorzi Forestali Reganzo e Valle Staffora Spett.le Partenariato privato di Candidatura PSL 2014-2020 S.T.A.R. Oltrepo: A.S.M. Voghera Spa AIPN – Associazione Italiana per l’ingegneria naturalistica Assocazione Culturale Il Mondo di Tels Associazione Art Art Associazione Artigiani Provincia di Pavia Associazione Varzese Artigiani AUSER Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese Sede legale: Via Mazzini, 16 – 27057 Varzi (PV) Sede operativa: Piazza della Fiera, 26/A – 27057 Varzi (PV) tel. -
Geologia E Vie Storiche
GEOLOGIA E VIE STORICHE a cura di Carla C.L. Ferliga Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 01/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Geologia del territorio ----> influenza l'antropizzazione è un'ovvietà. Stesso territorio ---> diversa percezione da parte di culture diverse in tempi diversi fattore culturale: l'uso del territorio dipende dalla "visione del mondo" di ciascuna cultura che in esso insiste. L'area in esame, con le sue peculiarità geologiche, si presta a vedere come - a parità di territorio - cambi l'approccio dell'Uomo al suo uso. Il variare nel tempo della rete stradale infatti riflette il variare delle necessità e dei limiti ad esse imposti dal territorio stesso. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 02/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ARCO DI PAVIA ---> massiccio avanzato sulla Pianura Padana, a ridosso del raccordo Alpi-Appennini è in un punto strategico per le vie di comunicazione: Pianura <-> Tirreno Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 03/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ossidiana dalla Sardegna = traffici su lunga distanza ARENA PO REDAVALLE CASTEGGIO ETA' RAME MEDASSINO NEOLITICO VOGHERA RIVANAZZANO SALICE MONTESEGALE M. ALFEO ZAVATTARELLO CECIMA VARZI BRIGNANO GUARDAMONTE dati archeologici mostrano frequentazione dell'area sin da tempi preistorici Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 04/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ...................................................................................... -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Elenco Ditte N
Elenco Ditte N. ORDINE : 1 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : PASSADORI Daniela nato a BRONI il 31/08/1972 C.F. PSSDNL72M71B201N (proprieta' 1000/1000) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 1 2 63 SEMINATIVO 2 9,93 7,33 916 67 Sede Autostrada 67 Totale Superficie occupata mq 67 Elenco Ditte N. ORDINE : 2 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : MALASPINA Alberto nato a VOGHERA il 18/09/1977 C.F. MLSLRT77P18M109D (proprieta' 1/2) - MALASPINA Stefano nato a VOGHERA il 11/11/1978 C.F. MLSFN78S11M109A (proprieta' 1/2) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 2 2 59 SEMINATIVO 2 16,84 12,43 1553 94 Sede Autostrada 2 2 168 SEMINATIVO 2 20,55 15,17 1895 343 Sede Autostrada 437 Totale Superficie occupata mq 437 Elenco Ditte N. ORDINE : 3 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : RAMPAZZI Ilde nata a REDAVALLE il 02/09/1940 C.F. RMPLDI40P42H216U (proprieta' 1/1) OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. -
AGOSTO 2010 Il Periodico
Anno 4 - N° 32 Stradella Secca replica 20.000 del sindaco al COPIE consigliere Meraldi Voghera: Rubiconto contro tutti Un convegno E si appella alla legge dello Stato per rinascere? Si attende in questi giorni una risposta dalla quindi di un principio e un diritto politico, la dirigenza regionale in merito al trasferimento cui privazione, senza effettive motivazioni, [ a Pavia del consigliere comunale vogherese sarebbe fortemente lesiva nei confronti del è sempre il solito: che ad un dibattito Francesco Rubiconto, attuale preside della consigliere. Deluso dalle reazioni degli espo- serrato per trovare il bandolo della ma- Scuola Media Plana. I legali del consigliere, nenti delle altre forze politiche presenti in tassa non facciano seguito fatti concreti. infatti, hanno indicato come termine ultimo, Consiglio Comunale a Voghera, che tendono Dal convegno andato in scena martedì a [- ad escludere motivazioni politiche a questo Salice tra gli operatori turistici e politici mento di trasferimento, il 30 luglio. Se tale trasferimento o esprimono semplicemente locali è stato lanciato il grido d'allarme: risposta non si avrà, i legali del preside faran- solidarietà senza però prendere posizione "Il turismo in Oltrepo ed in particolare no ricorso in agosto al Giudice del Lavoro. R [ nella località termale sta perderndo col- Rubiconto, infatti, fa appello ad una legge alla direzione della Scuola Media Plana di pi". Che fare? "Serve sinergia tra gli ope- dello Stato secondo la quale sarebbe tutelata Voghera, nella quale è preside da tredici anni, ratori e organizzare un qualcosa che pos- l’inamovibilità dal posto di lavoro per l’elet- Rubiconto risponde, in questa intervista, alle sa servire per rinascere". -
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Marco Zucchini
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Marco Zucchini A) - Generalità A1 Dott. Ing. Marco Zucchini Nato a Pavia il 28 agosto 1975 A2 Residente a Voghera (PV) Via dei Mille, 1/A CAP. 27058 Tel. 0383/368111 – cell. +393389264950 A3 Codice Fiscale ZCCMRC75M28G388X A4 Email: [email protected] A5 Iscrizione all’albo degli Ingegneri delle Provincia di Pavia al n°2280 Prima iscrizione all’Albo nell’anno 2003 B) – Titoli B1 Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico “M. Baratta” di Voghera nell’anno 1993/1994 Laurea in Ingegneria Edile – Architettura conseguita presso l’Università di Pavia nell’anno 2002 Tesi: “ Piano di recupero del centro storico di Varzi” Materia: Tecnica Urbanistica Votazione: 103/110 B2 Esame di Stato presso l’Ordine degli Ingegneri di Pavia nell’anno 2003 B3 Titoli accademici, esperienze didattiche Marco Zucchini ha svolto negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002, assistenza come laureando al corso di Tecnica Urbanistica tenuto dal Prof. Augusto Mercandino presso l’Università degli studi di Pavia. Svolgimento assistenza a partire dall’anno accademico 2004/2005 al corso di Tecnica Urbanistica tenuto dal Prof. Augusto Mercandino presso l’Università degli studi di Pavia. Svolgimento assistenza a partire dall’anno accademico 2005/2006 al corso di Economia ed Estimo Civile tenuto dal Prof. Augusto Mercandino presso l’Università degli studi di Pavia. Nomina a cultura della materia presso l’Università degli studi di Pavia relativamente ai corsi di Tecnica Urbanistica ed Economia ed Estimo Civile B4 Specializzazioni, stage Marco Zucchini ha svolto stage formativo presso il comune di Casteggio, settore Lavori Pubblici Tutor universitario Ing. -
Oltrepò Pavese Pinot Grigio”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO” Approvata come tipologia della DOC “Oltrepò Pavese” con D.P.R. 6.08.70 G.U. 273 – 27.10.70 Approvato DOC con D.M. 3.08.2010 G.U. 193 – 19.08.2010 Modificato con D.M. 3.11.2010 G.U. 269 – 17.11.2010 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “Oltrepò Pavese Pinot grigio” è riservata ai vini, anche nella tipologia frizzante, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: 1) Pinot grigio; 2) Pinot grigio frizzante; - Pinot grigio: minimo 85%; - Pinot nero e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Oltrepò Pavese Pinot grigio” di cui all’art. 1 comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, -
Graduatorie ATA Definitive 28.09.2019
Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA PVIC80700X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 28/09/2019 Pos. Prov. Scuola Acquis. Denom. Scuola Acquis. Fascia Profilo Graduat Cognome Nome Data Nascita Punteggio Anno Nascita Domanda Domanda oria 3 AA 1 VIOLA CESARE 05/06/1965 PV 40,65 2019 PVIC835004 IC DI GARLASCO 3 AA 2 MAZZOTTA GIUSEPPINA 19/10/1969 VV 28 2019 PVRA02000D CIRO POLLINI - MORTARA 3 AA 3 DI LORENZO GRAZIELLA 22/05/1975 TP 28 2019 PVIC83300C IC DI VIA BOTTO 3 AA 4 PASTORMERLO ATTILIO FRANCESCO 24/10/1967 PV 26,9 2019 PVIC83100R IC DI VIALE LIBERTA' 3 AA 5 CAMBARERI GRAZIA 27/10/1965 RC 26,8 2019 PVIC82400N IC DI CASTEGGIO 3 AA 6 MONTAGNA PIER CARLO 28/06/1972 TO 26,23 2019 PVIC81700E IC DI MORTARA 3 AA 7 DI GENUA GIOVANNI 07/12/1980 SA 25,45 2019 PVIC82000A IC DI BEREGUARDO 3 AA 8 AMBROSINI ROBERTA 01/10/1982 NA 25,3 2019 PVIC82000A IC DI BEREGUARDO 3 AA 9 MASSARO CLARA 25/12/1978 PV 24,67 2019 PVTF01000B G. CARDANO - PAVIA 3 AA 10 BRIVIO ANNA 06/02/1966 VC 24,1 2019 PVRA02000D CIRO POLLINI - MORTARA 3 AA 11 IACOPETTA CLAUDIO 21/03/1969 EE 24 2019 PVIC80700X IC DI VALLE LOMELLINA 3 AA 12 VERDUCI SAVERIO 12/11/1969 RC 23,7 2019 PVIC82900R IC DI CORSO CAVOUR 3 AA 13 CARPINO STEFANIA 13/12/1967 BZ 22,97 2019 PVIS01100Q ISTITUTO SUPERIORE TARAMELLI - 3 AA 14 COLOMBO LETIZIA 06/09/1982 PV 22,4 2019 PVIC830001 IC DI VIA VALLETTA FOGLIANO 3 AA 15 GUARDAMAGNA LAURA 15/04/1969 PV 22,17 2019 PVIC827005 IC DI VIA DANTE 3 AA 16 STEFANETTI SILVIA 16/03/1981 TO 21,5 2019 PVIC81700E IC DI MORTARA 3 AA 17 SALVATI ASSUNTA 27/05/1982 SA 21,4 2019 PVIC80200R IC DI GAMBOLO' 3 AA 18 QUARONI FERRUCCIO 17/08/1954 PV 21,3 2019 PVIC830001 IC DI VIA VALLETTA FOGLIANO 3 AA 19 TRIFILO' PAOLO 26/07/1990 ME 21,3 2019 PVIC82000A IC DI BEREGUARDO 3 AA 20 ABBATE BARBARA RITA 04/11/1982 ME 21,3 2019 PVIS00900Q ALFIERI MASERATI - VOGHERA 3 AA 21 TIMPANARO ROBERTO 04/07/1985 PV 21,1 2019 PVRA02000D CIRO POLLINI - MORTARA 3 AA 22 VESCIO BEATRICE 02/06/1988 CZ 20,65 2019 PVIC822002 IC DI STRADELLA 3 AA 23 ROSELLI SONIA 29/05/1979 NA 20,6 2019 PVIS001005 IS A.