Rassegna Stampa Del 12 Febbraio 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Noè Stefania Data di nascita 18/09/1960 Qualifica Capo Area Finanziaria Amministrazione COMUNE DI GARLASCO Incarico attuale Responsabile - finanziaria - tributi Numero telefonico 0382825249 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0382820612 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio diploma di ragioniere e perito commerciale Altri titoli di studio e Iscritta al corso di laurea di economia e commercio presso Università E-Campus professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Operatore amministrativo dattilografo dal 1/2/1980 al 28/2/1986 - COMUNE DI TROMELLO - Istruttore amministrativo contabile dal 1/3/1986 al 31/8/1986 - COMUNE DI TROMELLO - Capo Settore Amministrativo Contabile dal 1/9/1986 al 15/10/1987 - COMUNE DI TROMELLO - Capo Settore Amministrativo Contabile e Servizi Sociali dal 16/10/1987 al 30/11/1994 - COMUNE DI TROMELLO - Istruttore - Responsabile del Servizio Ragioneria - Area Economica dal 1/12/1994 al 19/7/1996 - COMUNE DI GARLASCO - Istruttore Direttivo (affidamento mansioni superiori) - Responsabile del Settore Finanziario - Area Economica dal 20/7/1996 al 19/10/1996 - COMUNE DI GARLASCO - Istruttore - Responsabile del Servizio Ragioneria - Area Economica dal 20/10/1996 al 31/1/1997 - COMUNE DI GARLASCO - Responsabile del Settore Finanziario (in convenzione con il Comune di Garlasco (PV) dal 1/11/1998 al 30/4/2000 - COMUNE DI MOTTA VISCONTI - Responsabile della gestione in forma associata -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Città Di Casorate Primo Via A
Città di Casorate Primo Via A. Dall’Orto 15 – 27022 Casorate Pri/mo (PV) Tel. 02/90519511 Fax 02/905195239 - C.F. 00468580188 www.comune.casorateprimo.pv.it Comunicazione del Sindaco n. 114 del 2 Marzo 2021 ore 18.00 Emergenza COVID – 19 (Coronavirus) A Tutti i Cittadini di Casorate Primo Come indicato nel comunicato n. 113 del 25 Febbraio, informo tutti i cittadini che l’ATS di Pavia, preposta alla segnalazione e monitoraggio dei casi di soggetti contagiati da COVID-19, ha comunicato che tra i cittadini residenti e/o domiciliati nel territorio del Comune di Casorate Primo il dato ufficiale al 2 Marzo 2021 entro le ore 18.00 è di n. 159 contagiati, di cui n. 151 al domicilio e n. 8 ricoverati. A tutt’oggi i nostri Concittadini che hanno superato la crisi da COVID-19 e che sono stati dichiarati guariti sono n° 441. La curva dei contagi, non si ferma, appare in continua crescita. Parte della crescita dei contagi è determinata dall’aggressività delle varianti del virus. Questa, però, non è la sola giustificazione, ci sono anche comportamenti non corretti da parte di gruppi di concittadini. Occorre non lasciarsi andare, incrementare gli sforzi intrapresi. Bisogna insistere per consolidare in tutti noi il senso della responsabilità e il senso civico aumentando gli sforzi nel rispettare le regole che, oltre a difenderci, tutela la nostra salute. Quindi continuiamo a rispettare le regole e le indicazioni impartite: - Mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro; - Indossare correttamente la mascherina in modo che copra naso e bocca; - Lavare e igienizzare frequentemente le mani; - Evitare gli assembramenti e gli incontri troppo ravvicinati, fonte com’è stato ampiamente dimostrato, di infezione. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Decisa La Ricostruzione Del Ponte 02 90 000 358 Al Vertice a Parasacco Presenti I Comuni Coinvolti E La Provincia Di Pavia
Caffè Caffè Dama Blu snc di Davide Delcò e Giampaolo Garlaschelli. Località: Molino 163, Pietra Dé Giorgi - 27040 Pavia. Tel. 0385 85 158 ANNO I - NUMERO 4 - MAGGIO 2000 GRATUITO Fax 0385 284 949 MENSILE DI INFORMAZIONE ATTUALITÀ E CULTURA Tel. 0382 930 524 Decisa la ricostruzione del ponte 02 90 000 358 Al vertice a Parasacco presenti i comuni coinvolti e la Provincia di Pavia MOTTA VISCONTI BEREGUARDO Fare il punto del- FESTA la situazione dei lavori al Ponte di Barche e soprattutto decide- Scuola re la data dell’inevitabile chiu- Piccoli Annunci sura: sono stati questi i punti Materna cruciali della riunione svoltasi lo per privati anche per il 2000-2001 scorso 6 aprile a Parasacco, alla Il modulo per la le rette rimangono presenza dell’Assessore ai La- pubblicazione di invariate, a pag. 2 vori Pubblici della provincia Vit- piccoli annunci da torio Poma, del sindaco di parte di privati è Bereguardo Maurizio Tornielli, CASORATE PRIMO disponibile a pagina del sindaco di Zerbolò Gian 8: debitamente Antonio Centenara, dei rappre- compilato, può Il test delle sentanti del Comitato Civico “Ticino 2000” e degli ingegneri essere spedito o revisioni responsabili dei lavori, oltre a recapitato agli indirizzi indicati. A chi conviene numerosi cittadini e giornalisti. Per le aziende, rivolgersi quando L’assessore Poma ha prima di tutto ricordato come partendo contattare occorre farla?, a pag. 5 dal principio irrinunciabile della direttamente i particolarità estetica del ponte, nostri uffici: TRIVOLZIO che ne fa un’attrattiva turistica della zona, si sia voluto portare Punto di Vista Libri antichi avanti un progetto molto com- via A. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali. -
Direttore Generale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI PERSONALI Cognome, nome Fazia Mercadante Umberto Data di nascita 29 gennaio 1954 Qualifica Segretario Comunale (Fascia B) Amministrazione Comune di Casarile – sede convenzionata di segreteria Numero di tel. ufficio 02/9057931 Numero di fax ufficio 02/90092021 E-MAIL istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Perugia il 16.07.1981 Altri titoli studio e professionali Partecipazione a vari corsi di aggiornamento professionale e approfondimento su specifiche tematiche; Esperienze professionali (incarichi ricoperti) • Componente della Commissione d’esame di Diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia – anno accademico 1981/1982; • Assunto alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Pavia da settembre 1982 a novembre 1983; • Conseguita borsa di studio per il corso di aspirante Segretario Comunale anno 1983/1984 • Incarico come Segretario Comunale fuori ruolo nei Comuni di Vellezzo Bellini e Rognano nel settembre 1984; • Entrato in ruolo come Segretario Comunale Capo nel 1991 dopo il superamento dell’esame finale; • Componente della Commissione nominata dall’U.P.A.L. (unione prov.le amministratori locali) per la redazione dello Statuto tipo adottato dai comuni aderenti all’U.P.A.L. dall’ottobre 1991 al maggio 1992; • Consulente dell’ U.P.A.L dal 1993 per le materie di Diritto degli Enti locali e Finanza Locale; • Autore di varie -
LOMELLINA Orari in Vigore Dal 3 Al 23 Agosto 2015 Frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero Corsa 4 14 22 34
linea 87 VIGEVANO - NOVARA - SOTTORETE LOMELLINA orari in vigore dal 3 al 23 agosto 2015 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 4 14 22 34 VIGEVANO - via sacchetti 6.35 18.35 VIGEVANO - Stazione FS 18.40 VIGEVANO - via sacchetti 7.55 13.20 VIGEVANO - c.so Novara 69 6.38 7.58 13.23 18.48 VIGEVANO - c.so Novara 123 6.39 7.59 13.24 18.49 CASSOLNOVO-Molino del Conte-via Gorizia 8.02 13.27 18.52 CASSOLNOVO - molino del conte - via Trento 8.05 13.30 18.54 CASSOLNOVO - via roma 42 8.08 13.33 18.57 CASSOLNOVO - c.so C.Alberto 31 8.11 13.36 19.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 129 8.12 13.37 19.01 CERANO - via IV novembre 6.50 8.15 13.40 19.05 CERANO-via Novara 44 8.17 13.42 19.06 TRECATE - c.so roma a 87/89 8.25 13.50 19.15 TRECATE - c.so roma a 31 8.26 13.51 19.16 TRECATE - via clerici 8.27 13.52 19.17 TRECATE - via novara 38 8.28 13.53 19.18 NOVARA-via Milano 53 8.40 14.05 19.30 NOVARA-via Curtatone 8.44 14.09 19.34 NOVARA - autostazione 8.45 14.10 19.35 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 9 61 25 47 NOVARA - autostazione 9.30 14.30 19.35 NOVARA - via Curtatone - istituti scol- 9.31 14.31 19.36 NOVARA-via XXV aprile 9.35 14.35 19.40 TRECATE - via novara 51 9.42 14.42 19.47 TRECATE - via clerici 9.43 14.43 19.48 TRECATE - c.so roma 26 9.44 14.44 19.49 TRECATE - c.so roma a 122 9.45 14.45 19.50 CERANO-via Novara 9.53 14.53 19.58 CERANO - via IV novembre 6.50 9.55 14.55 20.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 168 6.54 10.02 15.02 20.07 CASSOLNOVO-via Roma 59 6.57 10.05 15.05 20.10 CASSOLNOVO - via roma 121 6.58 10.06 15.06 20.11 CASSOLNOVO -
Infrastrutture Di Mobilità in Provincia Di Pavia: Opere Strategiche E ‘Costi Del Non Fare’
Confindustria Pavia | Università di Pavia Indagine 2018 sulle Infrastrutture di Mobilità in Provincia di Pavia: opere strategiche e ‘costi del non fare’ Stefano Denicolai Federico Montagna Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Università degli Studi di Pavia 1 Indice 1. OBIETTIVI E METODOLOGIA ................................................................................................... 3 2. LO STATO DELLE INFRASTRUTTURE IN PROVINCIA DI PAVIA ................................... 5 2.1. LA DOTAZIONE DI INFRASTRUTTURE: SGUARDO D’INSIEME ........................................................... 5 2.2. LA DOMANDA DI INFRASTRUTTURE DI MOBILITÀ .......................................................................... 10 2.3. APPROFONDIMENTO: LA “QUESTIONE PONTI” ............................................................................... 14 2.3.1. OVERVIEW DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AI PONTI DEL TERRITORIO ....................................................... 14 2.3.2. IL PONTE DELLA BECCA ........................................................................................................................................... 15 2.3.3. IL PONTE DI BRESSANA ............................................................................................................................................ 17 2.3.4. IL PONTE DI GEROLA ................................................................................................................................................ 17 2.3.5. IL PONTE DI PIEVE PORTO MORONE ....................................................................................................................