Relazione Finale.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Impianti Di Trattamento Rifiuti
IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI - Provincia di Pavia Numero di impianti di smaltimento e recupero presenti sul territorio reginale/provinciale, per le tipologie indicate. I quantitativi indicati sono relativi ai rifiuti trattati negli impianti, che quindi possono non coincidere con quelli ritirati, sia urbani che speciali e provenienti anche da province diverse da quelle di ubicazione. Totale D1 RU Fanghi 191212 170605 Altri RSNP Altri RSP Cap. res. Biogas En. prod. DISCARICHE (t) (t) (t) (t) (t) (t) (t) (mc) (mcx1000) (GWe) DISCARICHE PER RIFIUTI INERTI ECODECO Vigevano PV 160 160 5.238 1 160 160 5.238 DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI WASTE ITALIA Albonese PV 5.817 3.209 2.608 1.300 ECODECO (rifiuti inertizzati) Corteolona PV 15.142 15.142 706 Discarica per rifiuti non pericolosi con autorizzazione in deroga per il ritiro di rifiuti pericolosi inertizzati ECODECO (rs non peric-biocubi) Corteolona PV 33.074 2.546 29.211 1.318 12.627 3 54.033 3.209 2.546 31.819 1.318 15.142 14.633 Totale DISCARICHE 4 54.194 3.209 2.546 31.819 1.478 15.142 19.871 Totale R3-D8 200301 Altri rifiuti TRATTAMENTO MECCANICO/BIOLOGICO (t) (t) (t) ECODECO Giussago PV 28.280 18.958 9.322 ECODECO Corteolona PV 117.392 61.213 56.179 Totale TRATTAMENTO MECCANICO/BIOLOGICO 2 145.672 80.171 65.501 Totale R1-D10 RU 191212 191210 Sanitari Altri RS En. prodotta En. prodotta TERMOVALORIZZATORI / INCENERIMENTO E REC. ENERGETICO (t) (t) (t) (t) (t) (t) (GWe) (GWt) TERMOVALORIZZATORI DELLA RETE REGIONALE PER RIFIUTI URBANI ECODECO Corteolona PV 67.453 60.955 6.498 61,3 -
Estratto Valli Del Vino
UN ITINERARIO TRA LE VALLI E I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA PER CONOSCERE UNA TERRA DI VINI PREGIATI A GUIDE TO THE MOST PICTURESQUE VALLEYS AND VILLAGES IN ITALY AND THEIR FINE WINES Itineraries VALLI VERSA, COPPA E SCUROPASSO The Wine Valleys THE VERSA, COPPA AND SCUROPASSO VALLEYS LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • -
CIG PS01 Relazione APPROV
Comuni di Bosnasco, Cigognola e Zenevredo – PGT 2010 – PIANO DEI SERVIZI. Allegato PS.01 Relazione Illustrativa INDICE DEL PIANO DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO pag. 003 1.1. Premessa. rimandi normativi pag. 005 1.2. Contenuti specifici pag. 006 1.2.1 Determinazione del numero di utenti dei servizi pag. 007 1.2.2 Programmazione economica, operatività, flessibilità pag. 007 1.2.3 La mappatura delle previsioni del Piano dei Servizi pag. 008 1.2.4 Contenuti paesaggistici del Piano dei Servizi pag. 009 1.3. Articolazione del quadro conoscitivo di riferimento pag. 010 SEZIONE SECONDA ANALISI TERRITORIALE pag. 013 2.1 Individuazione dei servizi territoriali esistenti pag. 015 2.2 Mappa dei servizi comunali pag. 019 2.3 Mappa del verde e dei corridoi ecologici pag. 029 2.4 Il Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS). Stato di fatto pag. 032 SEZIONE TERZA INVENTARIO DEI SERVIZI pag. 035 SEZIONE QUARTA LE PREVISIONI DEL PIANO pag. 143 4.1. Giudizio qualitativo, bacino di utenza e raggi di influenza dei servizi esistenti pag. 145 4.1.1 Servizi residenziali di quartiere esistenti ed in fase di realizzazione pag. 145 4.1.2 Servizi residenziali sovracomunali esistenti pag. 151 4.1.3 Dotazione complessiva dei servizi residenziali esistenti pag. 153 4.1.4 Dotazione complessiva dei servizi produttivi e commerciali esistenti ed in fase di realizzazione pag. 154 4.2 Quantificazione del numero di utenti dei servizi pag. 157 4.3 Politica dei servizi dei Comuni di Bosnasco, Cigognola e Zenevredo pag. 158 4.3.1 Mantenimento e implementazione dei servizi residenziali esistenti pag. -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016 Cassolnovo Gravellona Lomellina Confienza Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascape' Robbio XW Palestro Rognano Alb$+onese Vidigulfo Nicorvo Trovo Parona " A@ ) Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolo' ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Sant'angelo Lomellina ! Borgarello Lardirago San Genesio Ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'alessio Con Vialone Langosco Magherno Zerbolo' Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno E Monteleone Zeme Albuzzano A@*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara Al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW$+ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon$+a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina E Bissone Linarolo ! Valeggio Dorno )"* Travaco' Siccomario Chignolo Po BelgioiosoTorre De'Negri Semiana Costa De' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone Al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Mede Sannazzaro De'Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
Comune Di Robecco Pavese
COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano Fascicolo IL PAESAGGIO PROGETTISTA SINDACO dott. arch. Mario Mossolani Pier Luigi Bianchi COLLABORATORI SEGRETARIO dott. urb. Sara Panizzari dott. Umberto Fazia Mercadante dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano STUDI NATURALISTICI TECNICO COMUNALE dott. Massimo Merati geom. Roberto Madama dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Robecco Pavese PAESAGGIO COMUNE DI ROBECCO PAVESE Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 7 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 7 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 8 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI ROBECCO PAVESE SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ....................... 9 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 10 2.1. CONTENUTI DEL PPR ....................................................................................... 10 2.2. IL VECCHIO -
Provincia Di Pavia Assessorato Alle Politiche Agricole, Faunistiche E
Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2006 - 2010 Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA Assessore alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche: Ruggero Invernizzi Supervisione scientifica Guido Tosi Settore Faunistico-Naturalistico: Anna Betto (Dirigente) Mario Tuzzi (Responsabile di Unità Operativa) Anna Brangi (Funzionario) Ernestino Mezzadra (Istruttore) Simona Galuppi (Funzionario) Enrica Ambrosini (Funzionario) Paolo Losio (Funzionario) Bruno Sparpaglione (Funzionario) Sergio Carlissi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Giovanni Boiocchi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Alberto Lanati (Istruttore) Settore Agricoltura: Franco Campetti (Funzionario) Consulenti esterni: Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Giovanni Franco Zoller Hanno collaborato: Alessandro Banterle, Renato Bertoglio, Paolo Ferrari, Vincenzo Fontana, Enrico Leone, Pietro Soria, Wilma Tosi INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO ....................................................... 1 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 3 1.1. PREMESSA......................................................................................................................................... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE -
Comune Di Robecco Pavese
COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 9 DdP Documento di Piano RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL Fascicolo DOCUMENTO DI PIANO PROGETTISTA SINDACO dott. arch. Mario Mossolani Pier Luigi Bianchi COLLABORATORI SEGRETARIO dott. urb. Sara Panizzari dott. Umberto Fazia Mercadante dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano STUDI NATURALISTICI TECNICO COMUNALE dott. Massimo Merati geom. Roberto Madama dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it Robecco Pavese DdP – Relazione illustrativa COMUNE DI ROBECCO PAVESE Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Relazione illustrativa INDICE PARTE I RIFERIMENTI NORMATIVI, PROCEDURE E CONTENUTI ......... 5 1. PREMESSA E QUADRO NORMATIVO ........................................................... 6 1.1. PGT DI ROBECCO PAVESE ....................................................................... 6 1.2. NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE ............................................... 6 1.2.1. DOCUMENTO DI PIANO ............................................................................................. 6 1.2.2. PIANO DEI SERVIZI ................................................................................................... 6 1.2.3. PIANO DELLE REGOLE .............................................................................................. -
Z:\DOCUMENTI\ENTI PUBBLICI\Z-Maria Rosaria PGT\Pdf
S.P G A .75 S . A P Portalbera . E 1 G G 0 E R S S Casanova .P . P G 0 Arena Po .14 . 0 1 Lonati Campospinoso .2 4 1 P S. 3 e t a z r e V S . S e P l .8 a i 2 S R . P.2 Autostrada A21 02 Pia cenza 4 S. 4 S P.1 1 Ferrovia FS 44 . S P G . Pi 6 S S 1 Pia 7 S. ce FS P.144 nz 200 a A B C S.P. A H G S G G P E za R 5 en P 7 Barbianello iac . - P S P na - Broni o . S Bressa rin S F S To .P A21 A .8 FS FS 2 4 G 4 S M 1 .P Stradella . P Pinarolo Po 18 S P . A 7 S Pi S .10 G E B S S.S . S.P.187 P . 8 H P M 2 G Ca S stel Sa S .P n Gio S va S F R . nni . P P P 8 . 5 9 8 4 2 E Pi P Bosnasco A 5 4 . P P S E . S a 1 zz S 0 e . M B 2 P n . S.P.189 . o P 1 . d 5 5 r za S S 4 a en . B c P ia . Zenevredo e - P S t ia n dr A e n rr sa M o les S.P T A .19 E G FS R 8 Broni G S S.P. -
Circ. Int. N. 472 Voghera, 28 Febbraio 2019 AL
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “CARLO GALLINI” 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 – Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: [email protected] - [email protected] Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2015 – n. 6376 Circ. Int. n. 472 Voghera, 28 febbraio 2019 AL PERSONALE DOCENTE ALLA PROF.SSA BELLINGERI GABRIELLA COLL. VICARIO E REFERENTE FORMAZIONE SITO WEB/REGISTRO ELETTRONICO Oggetto: Avvio corsi di formazione Ambito 31, a.s. 2018/2019 Si trasmette alle SS.LL la comunicazione pervenuta dal Dirigente della scuola capofila per la formazione ambito 31: Con la presente si comunica l’avvio dei corsi di formazione che vengono attivati nel mese di marzo e che hanno raggiunto il numero minimo di iscrizioni; si trasmettono inoltre gli elenchi dei corsisti iscritti ai vari moduli In coda agli elenchi dei corsi attivati, vengono comunicati gli elenchi degli iscritti ai moduli che al momento non è possibile attivare per insufficiente numero di adesioni. Il dettaglio dei moduli formativi è contenuto, insieme all’indicazione del nominativo del formatore, della sede, del tutor e del calendario, al link seguente: https://tinyurl.com/y4llwu7e. Il dettaglio verrà aggiornato periodicamente per l’avvio dei corsi successivi, non appena verranno completate le operazioni necessarie all’espletamento ordinato delle procedure. Si invitano pertanto i docenti a consultare regolarmente il prospetto al link sopra indicato in quanto non saranno inviate comunicazioni successive riguardanti l’avvio dei corsi attivati nei mesi successivi. Si ricorda che: ogni corso consta di 25 ore (corrispondenti a 1 CFU) (12 ore di attività in presenza, 8 ore on line e 5 ore di approfondimento individuale/sperimentazione didattica documentata/ ricerca/azione).