Un iti n erario tra le valli e i Borghi più belli d’Italia per conoscere una terra di vini pregiati

A GUIDE TO THE MOST PICTURESQUE VALLEYS AND VILLAGES IN AND THEIR FINE WINES Itineraries

Valli Versa, Coppa e Scuropasso The Wine Valleys The Versa, Coppa and Scuropasso Valleys La Provincia di , The , con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered.

Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner.

• MEDE • PAVIA • • MORTARA • • CHIGNOLO ANT LESSIO CON IALONE RENA O • CASTELLO D' • VALEGGIO • S ’A V • A P • PO • • BELGIOIOSO TERRA D'ACQUA • PALESTRO •

ROBBIO ARTIRANA OMELLINA AMBOLÒ DAI LONGOBARDI AI VISCONTI AVIA IALONE VIGEVANO • S L • G P V DI • CON ERTOSA LESSIO C ’A • PAVIA • MIRADOLOIRADOLO TERME • VIGEVANOIGEVANO • MEDE SANT • MORTARA • LOMELLO • CERTOSA DI PAVIA • AMBOLÒ ANT LESSIO CON IALONEIALONE RENA O G • CASTELLO D'AGOGNA • VALEGGIO • S ’A V • A P MORTARA • CORTEOLONA • SAN ZENONE AL PO • ROBBIO • SCALDASOLE VERSO CASTELLI E RISAIE VERSO (B• EREGUARDOSANTA CRISTINA) E BISSONEISSONE • SPESSA PO • PALESTRO • DORNO LOMELLINALE TERRE TERRA D'ACQUA • INVERNO E MONTELEONE • BELGIOIOSO CASTELLO D’AGOGNA • COZZO • GROPELLO CAIROLI ISSONE PALESTRO DEI E B GARLASCO R • BREME • GARLASCO E ONTELEONE (PAVIA) E M OZZO ROBBIO ARTIRANA OMELLINA AMBOLÒ DAI LONGOBARDI AI VISCONTI AVIA IALONEIALONE C VIGEVANOIGEVANO • S L • G PP VV DI RISTINA • FRASCAROLO CONCON CORTEOLONA C TERME ERTOSAERTOSA LESSIOLESSIO NVERNO C ’’A ANTA I SANT S GROPELLO CAIROLI IRADOLO VALEGGIO GAMBOLÒ AVIA M MORTARA VERSO CASTELLI E RISAIEISAIE P O (B(BEREGUARDOEREGUARDO)) P DORNO VERSO BELGIOIOSO LE TERRE BREME CASTELLO D’A’AGOGNA ISSONEISSONE BB O GARLASCO DEI RE EE ONTELEONE O P HIGNOLO MM COZZO (P(PAVIA)) EE P AL C ARTIRANA RISTINARISTINA S SCALDASOLE CORTEOLONA CC ERMEERME NVERNO TT LOMELLO ANTA II PESSA LOMELLINA S S ENONE PO GROPELLOROPELLO CCAIROLI IRADOLOIRADOLO Z VALEGGIO PAVIA M AN PPO S RENA DORNO BELGIOIOSOELGIOIOSO A VERSO BREME O MEDE O PP HIGNOLO PP AL C LE VALLI SARTIRANA SCALDASOLE LOMELLO PESSAPESSA LOMELLINA S ZZENONEENONE PPO DEL VINO AN S RENARENA VERSO A (STRADELLA) MEDEEDE VERSO VERSO VERSO LE VALLI DEL VINOINO L LTO LTREPÒ LE VALLI DEL VINO FRASCAROLO ’A O L’ALTO OLTREPÒ (S(STRADELLATRADELLA)) VERSO VERSO VERSO L’ALTO OOLTREPÒ LE VVALLI DEL(BRESSANA VVINOINO ) () - (PONTE DELLA BECCA) - (STRADELLA) FRASCAROLOFRASCAROLO L LTO LTREPÒ () ’A O (B(BRESSANARESSANA)) (C(CASTEGGIO)) -- (P(PONTE DELLA BBECCAECCA)) -- (S(STRADELLATRADELLA)) (V(VOGHERA))

VERSO VERSO CASTELLI LE TERRE VERSO E RISAIEISAIE DEI RE LE TERRE DEI RE (P(PAVIA)) VERSO VERSO (S(SCALDASOLE)) (PAVIA)(PAVIA) CASTELLI LE TERRE VERSO LE TERRE DEI RE E RISAIE DEI RE VOGHERA STRADELLA (PAVIA) (SCALDASOLE) (PAVIA) ANNETO AVESE ERMEERME C PP ALLI ERSA OPPA E CUROPASSO RETORBIDOETORBIDO TT V V , C S VALLI , NIZZA E ARDIVESTRA VERSO LE VALLI DEL VINOINO (C()) MONTÙ BBECCARIAECCARIA RIVANAZZANOIVANAZZANO CIGOGNOLAIGOGNOLA • STRADELLA • • VOGHERA • ONTESEGALE PIETRAIETRA DDEE’’ GGIORGIIORGI SAN DDAMIANO ANNETO AVESE ORRICELLA ERZATE M • C P • T V • OGHERA • AL CCOLLE STRADELLA V IZZAIZZA MORNICO LLOSANA • MONTESCANO • MONTALTO NN CASTEGGIO DI IVANAZZANOIVANAZZANO ERME OMAGNESE TORRICELLA VVERZATEERZATE ONTÙ ECCARIA OCCA E IORGIIORGI • R T • R ERMEERME VAL • M B • R D ’ G ODIASCO TT ALVERDE G V MONTEBELLO DELLA BBATTAGLIATAGLIA • ALICE • S SANTA MMARIA DELLE VVERSAERSA BRONI ZAVATTARELLO ECIMA ETORBIDO ERMEALVERDE MONTALTO PPAVESE • ROVESCALA VALLI VERSA, COPPA E SCUROPASSO • C R T• V ECIMAECIMA TORRAZZA CCOSTE MONTECALVO VVERSIGGIAERSIGGIA C ANEVINO OMAGNESE ALLI TAFFORA IZZA E RDIVESTRA VERSO LE VALLI DELNIZZA VINO (C ) R • • CASTEGGIO V S , N A ONTE IZZAIZZA AL DI IZZAIZZA OLFERENZO • P N • V N ROCCA DDEE’’ GGIORGIIORGI G MONTESCANO PONTE • • MONTEBELLO BORGO PPRIOLORIOLO • ARZI MONTÙ BECCARIA DELLA BATTAGLIA IVANAZZANO AGNARIA V • STRADELLA • MORNICO LOSANA R B ENCONICOENCONICO • M BORGORATTO • CODEVILLA OGHERA RALLO DI REGOLA CANEVINO • VOLPARA • V • B P MORMOROLO PIETRA DE’ GIORGI • SANTA MARGHERITA ONTESEGALE • CANEVINO SAN •D AMIANOTORRAZZA • C OSTECANNETO PAVESE • M AL COLLE DI STAFFORA ORGO RIOLO ETORBIDO ENCONICO REGOLAREGOLA • B P • R • M IZZA ARGHERITA PP MORNICO LOSANA • MONTESCANO • MM DI CASTEGGIO RUINO • BRONI ROVESCALA• BORGORATTO N ANTA DI S TAFFORATAFFORA BRALLORALLO MORMOROLO IVANAZZANO ERME OMAGNESE DI SS TORRICELLA VERZATE • CIGOGNOLAIGOGNOLA ONTÙ ECCARIA OCCA E IORGI • R T • R ERME VAL • M B • R D ’ G ODIASCO T ALVERDE • PIETRAIETRA DE’ GIORGIIORGI • FORTUNAGO G V MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA • GODIASCO SALICE TERME • ZAVATTARELLO ALICE VERSO L’ALTO OLTREPÒ • SAN DAMIANO AL COLLE • RUINO S (Z(ZAVATTARELLOTARELLO)) SANTA MARIA DELLE VERSA ZAVATTARELLO CODEVILLA ECIMA ALVERDE MONTALTO PAVESE • ROVESCALA • C • V ECIMA MONTECALVO VERSIGGIA C OMAGNESE ANTA ARIA DELLA ERSA ASTEGGIO NIZZA R • S M V • C • ROCCA DE’ GIORGI GOLFERENZO PONTE • MONTECALVO VERSIGGIA • MONTEBELLO AGNARIA ONTESEGALE • B • M VOLPARA DELLA BATTAGLIA AGNARIA VARZI • GOLFERENZO B ENCONICO • VARZI M BORGORATTO CANEVINO • VOLPARA • CODEVILLA MORMOROLO • SANTA MARGHERITA • CANEVINO • TORRAZZA COSTE DI STAFFORA FORTUNAGO • BORGO PRIOLO ARGHERITA PREGOLA M DI RUINO • BRONI • BORGORATTO ANTA S TAFFORA BRALLO MORMOROLO DI S • CIGOGNOLA • PIETRA DE’ GIORGI • FORTUNAGO VERSO L’ALTO OLTREPÒ (ZAVATTARELLO) www.turismo.provincia.pv.it Le Valli del Vino The Wine Valleys

Torre Civica The Civic Tower

Da vedere: • Basilica di Da vedere: San Marcello 1 3 Stradella Montescano • Fontana Missaga di Montalino • Sala della Cultura e • Torre Civica Le origini di Stradella, stricta Raffigurata nello stemma araldico di Montescano, la della Memoria presso • Palazzo Isimbardi via, sono antichissime, settecentesca Fontana Missaga raccoglie le acque il Municipio • Museo Naturalistico “Ferruccio risalenti ai primi insediamenti della vicina sorgente omonima e deriva il proprio celto-liguri. Sovrasta l’abitato nome da Carlo Missaga, il primo sindaco Sightseeing: Lombardi” • Missaga Wellspring • Civico Museo l’austera Rocca di Montalino risalente al X secolo, di Montescano dopo l’unificazione del territorio • Memorial Gallery della Fisarmonica fortemente rimaneggiata nel Settecento, quando nazionale. La tradizione popolare le attribuiva at the Town Hall “Mariano Dallapè” perse le sue funzioni difensive; conserva tuttora un particolari proprietà, soprattutto quella di elisir di Sightseeing: bel loggiato cinquecentesco. lunga vita. • The Basilica of San Marcello Stradella is of ancient origin, dating from the first Portrayed on the heraldic crest di Montalino Celtic-Ligurian settlements. The austere fortress Rocca of the Montescano family, the • The Civic Tower • Palazzo Isimardi di Montalino, which looms over the town, dates eighteenth-century Missaga • The Natural History from the tenth century but was considerably rebuilt Wellspring gathers the waters of Museum “Ferruccio in the eighteenth century when it lost its defensive the nearby natural spring of the Lombardi” purpose: the fifteenth-century loggia has survived. same name and takes its name • The Civic Museum of from Carlo Missaga, the first mayor the Piano Accordian “Mariano Dallapé” of Montescano, following the A Stradella l’importanza economica, culturale, Unification of Italy. Traditional tales artistica e storica della produzione artigianale delle attribute unusual characteristics to fisarmoniche è valorizzata oggi dal Civico Museo the wellspring, above all that of the della Fisarmonica “Mariano Dallapè”. Paolo gift of long life. Conte ha scritto una bella canzone: La fisarmonica di Stradella, a testimonianza di questa eccellenza locale. 4 Montù Beccaria In Stradella the economic, cultural, artistic and Da vedere: historical importance of handcrafted piano • Castello accordions is attested today at the Museo Civico Sul colle Castellazzo sorgono le vestigia del Castello • Chiesa della Fisarmonica “Mariano Dallapè”. di Montù, piazzaforte dei Beccaria per tre secoli, sino di San Michele The singer-songwriter Paolo Conte wrote a song: alla fine del Cinquecento. • Cantina sociale La fisarmonica di Stradella, that testifies to this Miccone di Sightseeing: Stradella local excellence. Standing on the hill known as Castellazzo, the Castle of • The Castle • The Church Montù was a stronghold of of San Michele the Beccaria family until the • The cantina sociale Da vedere: sixteenth century. or wine cooperative • Castello di Montué 2 Canneto Pavese • Chiesa dei Santi Erasmo, Marcellino Canneto Pavese si erge in uno dei punti più panoramici e Pietro della zona, ed è diviso in minuscole frazioni adagiate Da vedere: Sightseeing: sulle vette dei piccoli poggi arrotondati tra la riva • Castello • Montué Castle 5 an amiano al olle • Borgo • Church of the Saints sinistra del torrente Versa ed il crinale del pendio sulla S D C • Chiesa Parrocchiale Erasmo, Marcellino riva destra del torrente Scuropasso. e Pietro Questo piccolo paese costituito da numerose frazioni Sightseeing: sparse sulle colline è uno dei luoghi ideali per • The Castle Canneto Pavese stands on one • The historical of the most panoramic sites perdersi tra le belle strade costeggiate dalle vigne. town centre in the area and is divided into • The Parish Church hamlets dotted amongst the This little town consists of many rounded hills on the left bank hamlets scattered over the hills of the river Versa and the ridge and is ideal for a jaunt through on the right bank of the river the charming lanes flanked by Scuropasso. vineyards. Le Valli del Vino The Wine Valleys

Da vedere: 6 Rovescala 9 Golferenzo • Palazzo dei Signori • Chiesa di San Nicola Le origini di questa località sono antiche e si Golferenzo concede allo sguardo curioso del turista Sightseeing: fondono con la storia dei Longobardi: in frazione un panorama delizioso e particolare, con le sue vigne • Palazzo dei Signori Da vedere: Luzzano, nel 1961 sono state ritrovate le tombe che producono, dolcemente adagiate sulle colline, • Castello • The Church • Torre medievale longobarde di quattro uomini vissuti nel VII secolo, ottimi vini, Riesling e Pinot fra tutti. of San Nicola • Chiesa Parrocchiale sepolti con le loro armi: scramsax (una sorta di della Natività di lungo coltello), spade, scudi e punte di lancia. Golferenzo offers visitors a delightful and unusual Maria Vergine panorama, with its hills cloaked in vineyards and its The origins of this small town are ancient and blend production of excellent wines – in particular Riesling Sightseeing: with the history of the Longobards: in 1961, in and Pinot. A quarter of the territory that can be seen • The Castle • The medieval tower the hamlet of Luzzano, archaeologists found the is formed of meadows and woodland. • The Parish Church Longobard tombs of four men who lived in the twelfth of the Natività century, buried with their weapons: scramsax (a long di Maria Vergine wounding knife), swords, shields and spearheads. 10 Volpara 7 Santa Maria della Versa In un contesto paesaggistico suggestivo, all’interno Da vedere: di un oratorio campestre del XVII secolo, il Tempio • Resti del Castello del Moscato accoglie i visitatori proponendo dei Picchi Da vedere: All’ingresso di Santa Maria della Versa il • Chiesa dei Santi • Borgo monumento alla bottiglia dello scultore degustazione di vini tipici dell’Oltrepò, Cosma e Damiano • Monumento Carlo Mo identifica la vocazione della accompagnati da taglieri di salumi e formaggi. • Tempio del Moscato di Carlo Mo località, conosciuta per la produzione di Sightseeing: • Chiesa del Ss. vini e spumanti. È stata definita “capitale Standing in a picturesque setting within a Nome di Maria • The remains of del Pinot”, ed è sede di una storica Cantina seventeenth-century rustic oratory, ‘Tempio del the Picchi Castle dove si possono degustare vini pregiati. Moscato’ (the temple of Muscat wine) welcomes • The Church of Sightseeing: visitors with tastings of typical wines of the Oltrepò the saints Cosma • The historical Pavese accompanied by platters of local salami and and Damiano town centre Entering Santa Maria della Versa the cheeses. • The Tempio • The monument monument to the bottle by the sculptor del Moscato by Carl Mo (sculptor) Carlo Mo bears witness to the vocation of this town, • The Church of the known for the production of wines and spumante Ss. Nome di Maria (sparkling wine). It has been called “the capital of 11 Canevino Pinot”, and is home to the historical wine cellar where visitors can taste prestigious wines. Canevino è un piccolo borgo arroccato su un colle Da vedere: boscoso che domina la vallata e il cui crinale separa • Chiesa Parrocchiale la Valle Versa dalla Valle Scuropasso. Sulla sommità dell’Assunta • Vista sulle verdi Da vedere: del colle, in posizione isolata e panoramica, si trova 8 Montecalvo Versiggia colline dell’Oltrepò • Chiesa della la Chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta, meta Madonna dell’Uva dal poggio • Museo del Cavatappi Nella seconda metà dell’Ottocento, la produzione di passeggiate e di pellegrinaggi. Dal paese si dipartono bellissimi sentieri attraverso vitivinicola inizia ad assumere un grande rilievo Sightseeing: Sightseeing: nell’economia locale e a imporsi nel paesaggio quasi i boschi e i calanchi d’arenaria. • The Parish Church • The Church of the come una monocoltura. Oggi Montecalvo Versiggia of the Assunta Madonna dell’Uva si colloca al primo posto fra i comuni oltrepadani Canevino is a small town perched on a wooded hill • Panoramic view • The Museum that dominates the valley and the ridge that separate over the verdant of Corkscrews produttori di Pinot, insieme a Rocca de’ Giorgi e the Versa Valley from the Scuropasso Valley. From hills of the Oltrepò Canevino. Da ricordare l’originale Museo del Cavatappi. from the town. the peak of the hill, in an isolated and panoramic In the mid nineteenth century, the production situation, stands the parish church dedicated to the of wine became of great importance for the local Assumption of Mary, a destination for walkers and economy and almost took over the agricultural pilgrims. Attractive trails leave the town to wander scene. Nowadays Montecalvo Versiggia is one of through the woods and the sandstone badlands. the most important producers in the Oltrepò of Pinot, together with Rocca de’ Giorgi and Canevino. The Museum of Corkscrews is worthy of a visit. Le Valli del Vino

Basilica di San Pietro Apostolo The Basilica of Pietro Apostolo

Da vedere: • Palazzo Arienti 12 Broni • Basilica di San 14 Pietra de’ Giorgi Da vedere: Pietro Apostolo • Chiesa di Broni, prima di Santa Maria Assunta con la Cappella di Dopo la distruzione dell’antica rocca di Predalino in San Contardo d’Este divenire centro di Castagnara • Chiesa di Santa Marta vinicolo, fu un località Castellone, oggi Pietra de’ Giorgi conserva • Oratorio della Beata • Villa Nuova Italia caposaldo dei Beccaria, signori di Pavia, ed ebbe tuttavia un suggestivo Castello risalente al Mille Vergine Addolorata • Via Crucis sul una storia travagliata. Dalla collina è possibile con una superstite torre merlata e un bel cortile con Colle San Contardo una porta a sesto acuto e un profondissimo pozzo. ammirare uno splendido panorama, dove nelle Sightseeing: • Enoteca regionale giornate più terse si arriva a scorgere Milano. • The Church of Santa di Cassino Po Although the nearby ancient fortress of Predalino Maria Assunta Sightseeing: La Basilica di San Pietro Apostolo custodisce in Castellone was destroyed, Pietra de’ Giorgi still at Castagnara • Palazzo Arienti un numero considerevole di volumi manoscritti e boasts a fine Castle dating from the year 1000, • The Oratory of • The Basilica paramenti sacri antichi. with a battlemented tower and a large courtyard the Beata Vergine of Pietro Apostolo with a lancet portal and a very deep well. Addolorata with the Chapel of Broni was a stronghold of Pavia’s power under the Saint Contardo d’Este • The Church Beccaria family and had a troubled history. All this can of Santa Marta be witnessed in the town centre, where the Church 15 ornico osana • Villa Nuova Italia of San Pietro Apostolo, with its sixteenth-century M L • Via Crucis on the decorations houses the remains of the saint Contardo Il Castello è uno splendido palazzo risalente alla fine Will San Contardo d’Este and a fine library of ancient volumes. del XII secolo e ampiamente rimaneggiato con gusto. • Regional wine cellar The hill of Broni is dedicated to San Contardo of Cassino Po Attaccato dai guelfi e ghibellini in varie epoche, è d’Este, from here it is possible to admire a splendid passato più volte di mano: dai Visconti agli Sforza, Da vedere: panorama and on clear days it is even possible to agli Strozzi, ai Taverna e ai Belcredi, fino a divenire • Chiesa dei Santi see the city of Milano. Cosma e Damiano attualmente un attraente luogo per eventi pubblici e • Oratorio di San Rocco privati. • Piscina comunale The Castle is a splendid building dating from the Sightseeing: 13 Cigognola seventeenth century, now considerably and tastefully • The Church of the rebuilt. Attacked by the Guelfs and the Ghibellines in saints Cosma and various eras, it has changed hands repeatedly: from Damiano Cigognola si fa notare a distanza. La torre del • The Oratory Castello domina la vallata e dalla cima della the Visconti to the Sforza, to the Strozzi, the Taverna of San Rocco collina sembra accogliere i visitatori. Nelle giornate and the Belcredi, and is now an attractive venue for • The community particolarmente limpide si intravvede la catena public and private events. swimming pool Da vedere: montuosa delle Alpi e il massiccio del Monte Rosa. • Fonte Talanca in località Ca’ Nova Cigognola can be seen from a distance. The tower • Monumento ai caduti of the castle dominates the valley and from the peak all’interno del parco delle Rimembranze of the hill it seems to welcome travellers. • Torre del Castello On particularly clear days it is possible to glimpse 16 the mountain chain of the Alps and the Torricella Verzate Sightseeing: Monte Rosa Massif. • The Talanca Il borgo antico, arroccato su un’altura da cui si Da vedere: Wellspring in the gode un ampio panorama, è sede di un suggestivo • Antica chiesa hamlet of Ca’ Nova Santuario che richiama moltissimi fedeli e visitatori. di Santa Maria • The monument to nella cripta della the fallen in the A ridosso della settecentesca chiesa parrocchiale s’eleva la Torre Saracena, antico rivellino e ultima vestigia di chiesa parrocchiale Memorial Park • Scala Santa • The Tower un fortilizio attribuito ai Templari. Nell’ampio spazio of the Castle digradante di fronte all’ingresso della chiesa sorgono 14 cappelle della Via Crucis disposte a U.

This ancient village, perched on a hill from Sightseeing: which visitors can enjoy a fine view, is home to a • The ancient church picturesque Sanctuary that attracts many pilgrims of Saint Maria in and tourists. Beside the eighteenth-century parish the crypt of the church stands the Saracen Tower, a historical parish church ravelin and the last trace of a fort attributed to the • The Scala Santa Templars. On the wide slope before the church there are fourteen chapels of the Via Crucis in a semicircle. Le Valli del Vino

Da vedere: • Museo della Civiltà Da vedere: Contadina di Villa 17 20 Montalto Pavese Casteggio • Villa Pegazzera Illibardi • Palazzo Certosa Cantù • Museo delle Api Al Castello cinquecentesco, non visitabile, si accede Per posizione e • Rione Pistornile • Costa Pelata dove è attraverso un magnifico portale ornato da pinnacoli caratteristiche • Monumento alla avvenuta la battaglia Vittoria, nel Parco partigiana del 1945 e vasi in terracotta. Nell’ampia corte, cui fa da ambientali, Casteggio delle Rimembranze • Belvedere Madonna sfondo una loggia, l’occhio abbraccia la fontana offre molti panorami • Palazzo Battanoli del Vento monumentale, la statua di Diana, la cappella gentilizia suggestivi, come quello • Chiesa Parrocchiale di San Francesco, le terrazze, le scale, i pergolati. dalla Certosa Cantù, Sightseeing: di San Pietro Martire splendida residenza • Museum of peasant The sixteenth-century Castle is not open to the • Museo archeologico settecentesca che ora life at Villa Illibardi public. The entrance is through a magnificent portal • Fontana di Annibale ospita le collezioni • Museum of the Alps decorated with terracotta pinnacles and vases. • Costa Pelata, where del Civico Museo Sightseeing: A loggia completes the large courtyard in which the partisan battle Archeologico e la • Villa Pegazzera stand a monumental fountain, a statue of Diana, the of 1945 took place Biblioteca Civica, dotata • Palazzo Certosa private chapel dedicated to Saint Francesco, terraces, Cantù • Belvedere Madonna di spazio multimediale. del Vento staircases and pergolas. • Rione Pistornile Un altro splendido • Monument to Victory panorama si gode in the Memorial Park della piccola frazione • Palazzo Battanoli 18 Rocca de’ Giorgi Mairano, dove sorge • The Parish Church of San Pietro Martire l’ottocentesca Villa • The Civic All’inizio del Novecento fu individuata – nel Marina, nella quale soggiornò anche Giuseppe territorio che da Rocca de’ Giorgi sale verso Archaeological Mazzini. Fra i rigogliosi vigneti, in una giornata Montecalvo Versiggia e Canevino – una zona che Museum tersa, si intravedono la cupola del Duomo di Pavia • ’s Wellspring si rivelava la più indicata alla coltivazione del Pinot nero e alla produzione dello spumante. Dal 1903 e le Alpi. la coltivazione del Pinot Nero di Rocca de’ Giorgi si è fatta sempre più intensiva, sino a diventare Thanks to its position and characteristic una delle più importanti e sicuramente tra le più setting, Casteggio offers many picturesque, prestigiose di tutto l’Oltrepò. panoramic views, such as that from the Certosa Cantù, a splendid eighteenth- Da vedere: In the early twentieth century – in the land that century residence which now houses the • Vestigia del Castello rises from Rocca de’ Giorgi towards Montecalvo collections of the Civic Archaeological • Chiesa parrocchiale Versiggia and Canevino – an area was identified Museum and the Civic Library, which is di San Michele as the most suitable for the cultivation of Pinot equipped with a multimedia room. Another Nero vines and the production of sparkling wine. Sightseeing: splendid panorama can be seen from the Since 1903 the cultivation of Pinot Nero in Rocca • The remains of hamlet of Mairano, where the nineteenth- de’ Giorgi has intensified to become one of the the Castle century Villa Marina stands; a celebrated • The Parish Church most important and certainly the most prestigious of San Michele growing area throughout the Oltrepò. visitor to the villa was Giuseppe Mazzini. Amongst the verdant vineyards, on a clear day, it is possible to glimpse the cupola of Da vedere: the Duomo of Pavia and the Alps. • Castello di Torre 19 Ruino degli Alberi • Santuario di Paesaggisticamente molto attraente, il borgo si Nostra Signora di Montelungo presenta arroccato sulla collina e circondato da • Chiesa di Pometo verdissimi boschi e prati. La chiesa parrocchiale • Chiesa di San Pietro conserva una bella composizione secentesca in legno scolpito in onore della Vergine e una sacrestia con Sightseeing: • Torre degli arredi settecenteschi. Alberi castle • Sanctuary dedicated The landscape surrounding this village, perched to Nostra Signora on a hill and surrounded by green woodlands and di Montelungo meadows is certainly picturesque. Inside the parish • The Church in the church there is an interesting seventeenth-century, hamlet of Pometo wooden statue of the Madonna and the sacristy • The Church houses eighteenth-century furnishings worthy of note. of San Pietro Da vedere: • Ossario dei Caduti 21 Montebello della Battaglia 24 Borgo Priolo Sightseeing: • The Ossuary Il 20 maggio 1859 i cavalleggeri piemontesi e Il di Borgo Priolo fu creato nel 1928 unendo i Brasadé di Staghiglione of the Fallen le truppe di fanteria francesi si scontrarono a due antichi comuni di Staghiglione e Torre del Monte. Montebello con il 5° Corpo d’Armata austriaco Proprio a Staghiglione ogni anno il Lunedì di Pasqua respingendone valorosamente i ripetuti attacchi. si tiene la Sagra del Brasadè, ciambelline d’origine Da vedere: La battaglia fu tanto importante da condurre, di lì a ottocentesca preparate con farina, zucchero, burro e • Chiesa di Nostra Signora della Guardia poco, alla creazione del reggimento dei “Lancieri di strutto, dapprima tuffate nell’acqua bollente e poi fatte Montebello”. di Torre del Monte dorare nei forni a legna. Queste ciambelline vengono • Castello On May 20th 1859, during the Second Italian War of poi unite con uno spago in collane confezionate Independence, the cavalry and the French tradizionalmente con undici brasadè ciascuna. Sightseeing: infantry fought a fierce battle against the Austrian • The Church of Nostra troops, courageously repelling repeated attacks. The municipality of Borgo Priolo was formed in 1928 Signora della Guardia in Torre del Monte The battle was so important that it soon led to the by uniting the two ancient communities of Staghiglione • The Castle formation of the regiment known as The Lancers of and Torre del Monte. In Staghiglione every year on Montebello. Easter Monday there is the Festival of the Brasadè a typical biscuit of eighteenth century origin made from flour, sugar, butter and lard, first dunked in boiling Da vedere: water and then browned in a wood-burning oven. • Santuario del 22 Codevilla These doughnut-shaped biscuits are then threaded Pontasso, frazione into ‘necklaces’ containing eleven brasadé each. di Mondondone Una leggenda popolare vuole che il santuario • del Pontasso sia stato fondato da un guerriero Sightseeing: longobardo, di nome Asso, che durante l’assedio • The Sanctuary di Pavia si era recato nei boschi dell’Oltrepò per 25 of Pontasso in cacciare. Smarritosi tra la fitta boscaglia, egli fece the hamlet of voto di costruire una cappella nel caso avesse Mondondone Comune di grande vitalità turistica e agricola, nonché • Pieve del Cairo ritrovato la strada: in quel momento, una signora sentieristica, dal 2011 sono possibili visite guidate alla sarebbe giunta in suo soccorso per indicargli la scoperta delle orchidee spontanee che testimoniano la giusta direzione. Da vedere: ricchezza e la biodiversità del territorio. • Chiesa parrocchiale A popular legend says that the Sanctuary of dei Santi Cornelio Pontasso was founded by a Longobard warrior A town with a tourist and agricultural vocation, a e Cipriano named Asso, who during the siege of Pavia was trailhead from which, since 2011, it has been possible Sightseeing: hunting in the coverts of the Oltrepò. Lost in the to take guided tours to discover the wild orchids that • The parish church dense woodlands, he swore that he would build a bear witness to the attractiveness and the biodiversity dedicated to the chapel if he ever found his way out: immediately of the area. saints Cornelio and Cipriano a lady appeared and showed him the path to safety.

26 ortunago F Da vedere: 23 Torrazza Coste • Parco Locale Serenamente adagiato sulle colline che separano le di Fortunago Una torre con fortilizio costruita nell’XI secolo fonda la valli Coppa e Ardivestra, con le sue frazioni, i vigneti, i • Case in pietra locale Da vedere: • Chiesa di San Giorgio • Chiesa parrocchiale località di Torrazza Coste. Da non perdere la bellissima frutteti e i dolci boschi, Fortunago appartiene al Club di San Carlo chiesa barocca di San Carlo Borromeo e gli orridi di “I borghi più belli d’Italia”. Borromeo Sant’Antonino, suggestivi burroni costituiti da marne argillose di varie tonalità. Serenely resting on the hills Sightseeing: that separate the Coppa • Local park Sightseeing: A tower with a fortress built in the XI century founded and Ardivestra valleys, of Fortunago • The Parish Church the town of Torrazza Coste. Do not miss the beautiful it belongs to the club ‘the • Houses in local stone of San Carlo • The Church baroque church of St. Charles Borromeo and the most beautiful villages Borromeo picturesque ravines in the hamlet of Sant’Antonino, of Saint Giorgio in Italy’, with its hamlets, composed of clay marl of various shades. vineyards, orchards and mellow woodlands. I Longobardi I Longobardi Riscoprire oggi la civiltà To rediscover the civilisation dei Longobardi significa of the Longobards today is to comprendere in che modo la understand how the culture cultura elaborata dai Romani elaborated by the Romans could Avvicinare l’agricoltura ai cittadini, The paniere or bread basket aims poté trasformarsi e rigenerarsi transform and regenerate itself far conoscere alle famiglie i prodotti to introduce agricultural produce lungo il Medioevo per giungere throughout the middle ages, agro-alimentari che hanno in provincia to the general public and present quindi fino ai giorni nostri. revealing itself to us today. una notevole caratterizzazione, ma to families local products that are Tutt’altro che rozza, ma piuttosto Anything but uncultured, the non sono ancora adeguatamente typical of the area, but still erede della tradizione politica Longobard civilisation was heir conosciuti: questo è il compito unfamiliar or little-known. e culturale del mondo antico, to the political and cultural che il Paniere si è assunto. la civiltà dei Longobardi aveva traditions of the ancient world Le caratteristiche dei The characteristics of come centro Pavia! and was centred on Pavia! prodotti agricoli e the agricultural and agroalimentari del agri-foodstuffs from Traendo ispirazione dai quattro volti raffigurati sui bracci di questa croce territorio provinciale Pavia and its longobarda in lamina d’oro conservata presso i Musei Civici di Pavia abbiamo pavese: province. disegnato il simbolo che accompagnerà la presenza di significative testimonianze longobarde lungo i nostri itinerari. essere prodotti they are artigianalmente da produced locally Taking inspiration from the produttori/imprese locali; by growers and companies; four faces portrayed on the arms of this Longobard cross appartenere alla tradizione storica they belong to well-documented in sheet gold held at the Civic Museum of Pavia, we locale in forma adeguatamente local historical traditions; have designed the symbol documentata; they are produced using local that marks the presence of important Longobard essere prodotti con materie prime raw materials, including heritage along our itineraries. locali, incluse le varietà autoctone; autochthonous varieties; costituire una potenzialità. they offer opportunities per lo sviluppo locale. for local development.

l vino ottengono importanti D.O.C. e dell’Oltrepò Pavese was born Pinot Nero I with the aim of promoting Da almeno due millenni la D.O.C.G., quali Metodo Classico, Le prime spumantizzazioni sono two productions: Bonarda, storia delle Valli dell’Oltrepò Cruasè, Metodo Classico Rosè, iniziate nel Pavese e nei territori the most typical wine of the si intreccia con quella del vino. Metodo Classico Bianco, Pinot limitrofi fra Sette e Ottocento. region and Pinot Nero, L’importanza e le caratteristiche Nero vinificato in bianco Il vitigno è ampiamente coltivato morfologiche del territorio e vinificato in nero in Francia, in Italia, in Germania hanno naturalmente dato vita (www.provincia.pv.it). e in molti altri Paesi europei ed al percorso della Strada extraeuropei, ma nei 2500 ettari delle colline dell’Oltrepò ha del Vino e dei Sapori ine (www.stradadelvino.org). W trovato una situazione ambientale For at least two thousand years Una profonda ed accurata opera particolarmente favorevole, che the history of the Oltrepò valleys di salvaguardia dal 1961 li colloca al secondo posto dopo i has been intimately concerned è svolta dal Consorzio vigneti francesi della Champagne. with wine. The importance for which the Oltrepò Pavese is Tutela Vini Oltrepò and the morphological the principal production area Pavese Pinot Nero characteristics of the in Italy and second at European (www.vinoltrepo.it). The first sparkling wines were territory have naturally level. The grapes are used to Il Distretto del Vino produced around Pavia and in the given rise to the produce important D.O.C. and di Qualità dell’Oltrepò province between the eighteenth enogastronomical trail D.O.C.G. wines such as Metodo Pavese nasce con la and nineteenth centuries. This vine Strada del Vino e dei Sapori. Classico sparkling wine, Cruasè, volontà di puntare su due is widely grown in France, Italy, (www.stradadelvino.org) Metodo Classico Rosé, Metodo produzioni: il Bonarda, vino Germany and many other European Since 1961 the Consorzio Classico Bianco, and Pinot Nero, identificativo dell’Oltrepò and extra-European countries, but Tutela Vini Oltrepò Pavese has both white and red. Pavese, e il Pinot Nero, di cui on the 2,500 hectares of the hills undertaken a major project to (www.provincia.pv.it) l’Oltrepò è la prima zona di of the Oltrepò it has found a safeguard the local wines. produzione in Italia e la seconda particularly favourable environment (www.vinoltrepo.it) The a livello europeo e da cui si that places it second only to the Distretto del Vino di Qualità French vineyards of Champagne. N

NO NE

O E

SO SE S

1

12 2

13 3 4 14 20 5 21 16 6

15 7 23 17

22 18 8 24 9 25 10

11 INDICAZIONI STRADALI

Autostrada A7 26 19 MILANO-GENOVA uscita: Autostrada A21 TORINO- uscite: Broni Stradella, Casteggio, Voghera

DIRECTIONS

Motorway A7 MILANO-GENOVA exit: Casei Gerola Motorway A21 TORINO-PIACENZA exit: Broni Stradella, Casteggio, Voghera FESTE, SAGRE, EVENTI... FETES, FESTIVALS, EVENTS... STRADELLA Settembre - Piazza Trieste SANTA MARIA FESTE, SAGRE, EVENTI... Piazza Vittorio Veneto Info Point VINUVA DELLA VERSA Domenica dopo CASTEGGIO Degustazione dei migliori le Sacre Ceneri Settembre - Area Fieristica vini dell’Oltrepò Pavese e Centro Storico OLTREVINI STRADELLA dei prodotti gastronomici CARNEVALE c/o Stazione Ferroviaria Rassegna dei vini e degli locali accompagnati da (locali ex biglietteria) numerosi eventi. Sfilata carri e grande spumanti dell'Oltrepò polentata. Pavese. Piazzale Matteotti, 2 e dei B&B permette di scegliere STRADELLA Tel. 0382 597050 molteplici sistemazioni nel cuore SANTA MARIA Ottobre - Area Fieristica [email protected] September – Piazza Trieste della provincia più affascinante and Piazza Vittorio Veneto DELLA VERSA BIRRART www.infopointstradella.it First Sunday in Lent. e rurale. VINUVA Rassegna di birre Apertura: da lunedì a venerdì Historical town centre. dalle ore 10,00 alle ore 13,00 CARNIVAL artigianali in abbinamento Tasting of the best wines mercoledì dalle ore 14,30 of the Oltrepò Pavese ai piatti tipici dell’Oltrepò. and local delicacies, Parade of floats and alle ore 18,30. Nuova apertura, Tourist Information polenta for all. Novembre - Area Fieristica per orari e recapiti consultare accompanied by numerous FIERA DEL TARTUFO Information on accommodation, events. i siti dell’infopoint e della E MOSTRA MERCATO now easily available on the (miele, funghi, Provincia di Pavia produzioni agricole e www.turismo.provincia.pv.it Internet, can be found in the FETES, FESTIVALS, EVENTS... FESTE, SAGRE, EVENTI... regali di natale) network of fifteen Infopoints Mostra mercato dei CASTEGGIO located at the Tourist CIGOGNOLA GOLFERENZO prodotti del sottobosco, c/o Comune Information Offices (I.A.T.) and at 10 Agosto - Piazza Castello Luglio - Centro Storico dimostrazioni pratiche P.zza Vittorio Veneto, 22 the Province of Pavia Information CALICI DI STELLE CONVIVIUM di ricerca del tartufo. Tel. e fax 0383 805535 Offices. These offices provide and Musica dal vivo, stand Degustazioni di piatti CASTEGGIO Cellulare 339 7383382 enogastronomici publish online, free of charge, tipici dell'Oltrepò Pavese September - Trade Fair www.infopointcasteggio.it di prodotti locali e promotional material relating in abbinamento ai vini Pavilion OLTREVINI [email protected] osservazione delle stelle delle aziende locali. Dal lunedì al venerdì to the local tourist attractions cadenti nella notte di San Festival of wines and dalle 9.00 alle 13.00 Lorenzo. Presentazione e GOLFERENZO and to provincial and regional sparkling wines from the Sab. e dom. 9.30-12.00 degustazione dei vini più July – historical town centre Oltrepò Pavese. sites to visit. These offices are a prestigiosi. CONVIVIUM valuable source of information October - Trade Fair CIGOGNOLA Tastings of traditional Pavilion BIRRART on the organisation of services, August 10th – P.zza Castello dishes from the Oltrepò accommodation and restaurants, CALICI DI STELLE Pavese and local wines. Festival of microbrew beer and typical dishes from tourist services, itineraries Live music, stands with the Oltrepò. and excursions. The range of local delicacies and Accoglienza Turistica accommodation is very varied crafts and astronomic November - Trade Fair Le informazioni sulle strutture and the recent increase in the observation on the Night FETES, FESTIVALS, EVENTS... Pavilion FESTIVAL ricettive, ormai anche facilmente of the Shooting Stars. OF TRUFFLES AND number of agritourism facilities Presentation and tasting EXHIBITION/MARKET reperibili in internet, trovano and B&B offers a wide choice of the most prestigious BRONI (honey, mushrooms, una capillare rete di ben 15 Settembre - Centro cittadino of lodging in the heart of this local wines. agricultural products punti Informativi distribuiti FESTA DELL'UVA and Christmas gifts) charming, rural province. fra uffici di Informazione e Prodotti tipici locali. Exhibition and market Accoglienza Turistica (I.A.T.) of woodland products, FESTE, SAGRE, EVENTI... BRONI e Info Point della Provincia di September – town centre practical demonstrations FESTA DELL’UVA on truffle hunting. Pavia. Questi uffici forniscono ROVESCALA gratuitamente informazioni, Marzo - Sala “Società”, Typical local products. . Piazza della Pesa anche online, e distribuiscono PRIMAVERA FETES, FESTIVALS, EVENTS... materiale promozionale sulle I.A.T. DEI VINI attrattive turistiche nell’ambito Informazione e Mostra mercato Accoglienza FESTE, SAGRE, EVENTI... BORGO PRIOLO locale e negli ambiti territoriali dei vini tipici e del Lunedì di Pasqua limitrofi, provinciali e regionali. Turistica Bonarda di Rovescala frazione Staghiglione con manifestazioni CANNETO PAVESE SAGRA DEI BRASADÈ Queste strutture sono delle vere folcloristiche, culturali Luglio - Parco comunale e proprie miniere di informazioni PAVIA E PROVINCIA e degustazioni RASSEGNA DEI VINI Prodotti tipici locali. sull’organizzazione dei servizi, Palazzo del Broletto enogastronomiche. DI CANNETO BORGO PRIOLO sulle strutture ricettive e di Piazza della Vittoria ROVESCALA Serate enogastronomiche Easter Monday ristorazione, sull’offerta di servizi Tel. 0382 597001/002 March –“Società” Hall e musicali con degustazioni In the village of Staghiglione Tel. 0382 079943 - Fax 0382 597010 Piazza della Pesa guidate dei migliori vini FESTIVAL OF BRASADÈ turistici, di itinerari di visita e www.turismo.provincia.pv.it PRIMAVERA tipici locali. sulle escursioni. L’offerta ricettiva [email protected] DEI VINI Typical local products and CANNETO PAVESE brasadè (local biscuits). è molto variegata, e l’aumento [email protected] Exhibition and market of July – Town park negli ultimi anni degli agriturismi typical wines and Bonarda WINES FROM CANNETO di Rovescala with folklore Info Evening events with and cultural events, food www.provincia.pv.it and wine tastings. guided tastings of local food and wine and live (turismo - eventi) music. (tourism and events) Questo itinerario intende condurvi innanzitutto alla scoperta delle Valli dell’Oltrepò celebri per le produzioni viticole. VALLE VERSA: famosa e rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi. Da Stradella, città delle fisarmoniche, a Montecalvo Versiggia, capitale internazionale della produzione di Pinot nero e sede del Museo del Cavatappi, sino a raggiungere Canevino, sull’antico sentiero di San Colombano. VALLE SCUROPASSO: incuneata tra la Valle Versa e la Valle Coppa, origina dai boschi di querce e robinie che s’aggrappano ai contrafforti dell’Appennino Ligure per scendere verso i vigneti di Rocca de’ Giorgi, Montecalvo Versiggia, Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi. A fondo valle, dove si apre la pianura, si incontra Broni, sulla Via Emilia, uno dei centri più importanti dell’Oltrepò. VALLE COPPA: il centro principale è Casteggio, teatro della famosa battaglia del 222 a.C., nella quale il console romano Marco Claudio Marcello sconfisse i Celti. Nel 218 a.C., dopo che Annibale ne ebbe preso il controllo, fu rasa al suolo dai Romani. La valle, ricca come le altre di castelli e pregevoli edifici di culto, vanta un borgo suggestivo, di charme: è Fortunago, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”.

This itinerary will lead you on a voyage of discovery in the valleys of the Oltrepò renowned for their vineyards and their wines. VALLE VERSA: celebrated for its red and white wines. From Stradella, the town of piano accordions, to Montecalvo Versiggia, international capital of the production of Pinot Nero and home to the Corkscrew Museum, and on to Canevino, travelling in the steps of Saint Columbanus. VALLE SCUROPASSO: wedged between the Valle Versa and the Valle Coppa, its name comes from the oak and robinia woods that cling to the rocky spurs of the Ligurian Apennines descending towards the vineyards of Rocca de’ Giorgi, Montecalvo Versiggia, Montalto Pavese and Pietra de’ Giorgi. At the bottom of the valley, where the plain spreads before us, we meet the Via Emilia and Broni,

The Wine Valleys Wine Valleys The one of the most important towns in the Oltrepò. VALLE COPPA: the main settlement is Casteggio, scene of the famous battle of 222 B.C., during which the Roman consul Marco Claudio Marcello defeated the Celts. In 218 B.C. after Hannibal had taken control, the town was razed to the ground. This valley which, like the others, is rich with castles and worthful churches, also boasts the picturesque and charming village, Fortunago, which is included in the club of “Borghi più belli d’Italia”- the most beautiful villages in Italy.

www.turismo.provincia.pv.it

© 2014 Hapax Editore Immagini in copertina: in alto ISBN 978-88-88000-61-9 Borgoratto Mormorolo, Tel. 011 3119037 - Fax 011 3083336 al centro San Damiano al colle, [email protected] - www.hapax.it sotto Vigneti nelle Valli del Vino. Stampa: Graf Art - Venaria Reale