Tabella Valori Comuni.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo. -
Dott. Stefano Valli, Segretario Comunale
******************************************************************************** CURRICULUM VITAE ******************************************************************************** Dati personali Cognome e nome VALLI STEFANO Nato a Trescore Balneario il 17/08/1967 Residente a Trescore Balneario in Via Don Minzoni n. 3/a Nr. cell.: 349 8727848; nr. casa 035 940728 Titolo di studio Diploma di Ragioniere conseguito presso l’ITC Vittorio Emanuele II, nell’anno scolastico 1985/86. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2000/01, titolo Tesi: “la gestione in forma associata di funzioni e servizi pubblici locali”. Diploma di Perfezionamento Universitario in “Disegni organizzativi – gestione e sviluppo delle risorse umane e performance negli Enti Locali” conseguito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2003/04. Iscrizione Albo Segretari Comunali Decreto del Presidente dell’Unità di Missione n. 491(P) del 12/07/2011. Iscritto all’Albo dal 10/08/2011 al n. 8408. Esperienze professionali Alle dipendenze dell’azienda Triumph SpA di Trescore B., con mansioni di impiegato nell’Ufficio Disposizioni dal 1988 al 1991. Dipendente presso il Comune di Zandobbio dal 01/07/1991 all’8/08/2011, con posizione di funzionario direttivo contabile e Vice Segretario - Categoria D, titolare di posizione organizzativa. Segretario Comunale del Comune di Zandobbio dal 10/08/2011. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio-Valnegra dal 01/01/2012 al 13/10/2014. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio - Carobbio degli Angeli – Entratico dal 14/10/2014 al 31/12/2016. Titolare della convenzione di segreteria Pradalunga - Zandobbio – Entratico dal 01/01/2017 al 28/02/2018. Titolare della convenzione di segreteria Mozzo – Pradalunga – Zandobbio dal 01/03/2018 al 20/05/2018. -
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Approvazione Cda 23.01.2020 Graduatorie Bando Op. 7.5.01
Allegato 1 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (F.E.A.S.R.) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Reg. UE 1305/2013) PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE BREMBANA 2020 MISURA 7 - AZIONE 9 – SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE INFORMATIVE, RICREATIVE E TURISTICHE SU PICCOLA SCALA E RELATIVI SERVIZI 7.5.01 – Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE NUMERO PROCEDIMENTO CUAA RAGIONE SOCIALE COMUNE NOTE 1 201901323875 00306690165 COMUNE SAN PELLEGRINO TERME SAN PELLEGRINO TERME (BG) RICEVIBILE 2 201901282473 00550800163 COMUNE COSTA VALLE IMAGNA COSTA VALLE IMAGNA (BG) RICEVIBILE 3 201901283564 00579500166 COMUNE OLTRE IL COLLE OLTRE IL COLLE (BG) RICEVIBILE 4 201901283995 85001850164 COMUNE DOSSENA DOSSENA (BG) RICEVIBILE 5 201901284013 90014120167 PARCO OROBIE BERGAMASCHE ALBINO (BG) RICEVIBILE 6 201901284427 85001490169 COMUNE RONCOBELLO RONCOBELLO (BG) RICEVIBILE 7 201901284728 85001070169 COMUNE ALGUA ALGUA (BG) RICEVIBILE 8 201901284819 94000290166 COMUNE ZOGNO ZOGNO (BG) RICEVIBILE 9 201901285308 00637300161 COMUNE CARONA CARONA (BG) RICEVIBILE 10 201901351228 80024510168 COMUNITA’ MONTANA VALLE IMAGNA SANT’OMOBONO TERME (BG) RICEVIBILE 11 201901283894 00541990164 COMUNE DI CORNA IMAGNA CORNA IMAGNA (BG) NON RICEVIBILE 12 201901284706 03868050166 ALTOBREMBO OLMO AL BREMBO (BG) NON RICEVIBILE 13 201901284115 85002390160 COMUNE DI CUSIO CUSIO (BG) NON RICEVIBILE Allegato 2 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (F.E.A.S.R.) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Reg. -
Foppolo, Il Cantiere All'azienda Che Aveva Firmato Il Progetto
Codice cliente: 5082295 4 Giovedì 1 Settembre 2016 Corriere della Sera BG CRONACHE Il sindaco di Osio Sotto «Dopo vent’anni di perizie, l’ultima consulenza presentata zione tecnica da parte degli uffi- verifiche, interventi per il rifaci- in Comune (e in Procura) da ci comunali ha rilevato tuttavia mento dei lavori, credo sia do- Gherardi, firmata dal geologo la presenza di un errore di cal- veroso nei confronti degli arti- varesino Giampaolo Sommaru- colo per il quale le presunte «Inquinanti? giani della cooperativa e delle ga (esperto spesso al lavoro an- tonnellate di inquinanti sono attività insediatesi nel frattem- che per i tribunali). invece da considerarsi chilo- po nella zona produttiva a nord «La relazione, citata nei re- grammi. L’entità degli inqui- dell’autostrada A4, arrivare alla centi articoli di stampa — scrive nanti dispersi, anche prenden- Grossi errori chiusura della vicenda, siste- Musitelli — fa riferimento a do per buone le concentrazioni mando ciò che nel frattempo possibili sversamenti di reflui sono quindi di ben tre ordini di non è stato oggetto di manuten- fognari per complessivi 44 mila grandezza inferiori a quanto as- di calcolo, zione, per procedere alla presa metri cubi nel periodo 1995- serito e quindi ben mille volte in carico delle aree ed al rilascio 2006 che avrebbero disperso inferiori. E, sulla base di un al- delle agibilità degli immobili»: nel sottosuolo 16,7 tonnellate di tro errore, gli idrocarburi di- il sindaco di Osio Sotto Edoardo zinco, 246 di fosforo, 151 di idro- spersi sarebbero 41 chili e non ma si sistemi Musitelli torna sul caso dell’area La polemica malfunzionamento della rete carburi e 255 di tensioattivi. -
Prov. AL AL AL AL AL AL AL at at CN CN CN to to to to to to TO
BILANCI DI PREVISIONE 2013 - COMUNI MANCANTI AL 10-04-2014 Denominazione Prov. ALLUVIONI CAMBIO' AL CARENTINO AL CASTELLAR GUIDOBONO AL CERRINA AL CREMOLINO AL GUAZZORA AL MONTECASTELLO AL PIOVA' MASSAIA AT VILLAFRANCA D'ASTI AT ELVA CN GORZEGNO CN PAMPARATO CN CESANA TORINESE TO CHIANOCCO TO EXILLES TO FELETTO TO GARZIGLIANA TO LAURIANO TO NOASCA TO SALBERTRAND TO TRAVERSELLA TO VALGIOIE TO COLLOBIANO VC CRAVAGLIANA VC MOTTALCIATA BI STRONA BI TAVIGLIANO BI VALLE MOSSO BI VILLA DEL BOSCO BI CRAVEGGIA VB RE VB ADRARA SAN MARTINO BG BERBENNO BG CAMERATA CORNELLO BG CHIUDUNO BG ENTRATICO BG PAGAZZANO BG PREMOLO BG CIGOLE BS CONCESIO BS GOTTOLENGO BS OSPITALETTO BS LIVO CO CELLA DATI CR FIESCO CR CASALOLDO MN RODIGO MN BESATE MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI BUCCINASCO MI PAULLO MI POZZO D'ADDA MI CASTELLO D'AGOGNA PV CERVESINA PV CURA CARPIGNANO PV INVERNO E MONTELEONE PV TORRE BERETTI E CASTELLARO PV DUBINO SO BEDERO VALCUVIA VA BREGANO VA CADEGLIANO-VICONAGO VA CROSIO DELLA VALLE VA CUASSO AL MONTE VA GERMIGNAGA VA MALGESSO VA COLLE BRIANZA LC CASALPUSTERLENGO LO TERRANOVA DEI PASSERINI LO NE GE PROPATA GE RONDANINA GE APRICALE IM ARMO IM AURIGO IM BAJARDO IM CAMPOROSSO IM CESIO IM CIPRESSA IM DIANO CASTELLO IM ISOLABONA IM MOLINI DI TRIORA IM MONTALTO LIGURE IM OLIVETTA SAN MICHELE IM PIEVE DI TECO IM POMPEIANA IM PRELA' IM TAGGIA IM TRIORA IM VALLEBONA IM VALLECROSIA IM MAISSANA SP PORTOVENERE SP SESTA GODANO SP BORMIDA SV CARCARE SV COSSERIA SV MALLARE SV SASSELLO SV VEZZI PORTIO SV BRONZOLO BZ CASTELROTTO BZ CHIENES BZ CORTINA SULLA STRADA -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Meningite: Niente Allarmismi, Ma Vaccinarsi E' Un Dovere Civico
MENINGITE: NIENTE ALLARMISMI, MA VACCINARSI E' UN DOVERE CIVICO La campagna straordinaria in atto per la prevenzione della meningite da meningococco C è motivata dalla manifestazione di alcuni casi (4) in un territorio geografico ristretto. Si tratta di una misura prudenziale e limitata a tale territorio. Nel restante territorio della Provincia di Bergamo non vi è ragione di adottare misure di prevenzione diverse da quelle da sempre previste. I comuni interessati dall'intervento straordinario sono, in provincia di Bergamo: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Bolgare, Chiuduno, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Telgate, Viadanica, Vigolo, Villongo. E in provincia di Brescia: Paratico, Iseo e Capriolo. I cittadini a cui è rivolto l'intervento straordinario (di età fino a 60 anni) sono quelli residenti in tali comuni o quelli che in tali comuni lavorano abitualmente (in tal caso verrà richiesta un' autocertificazione). I cittadini interessati all'intervento straordinario sono invitati a vaccinarsi gratuitamente presso le sedi vaccinali site nei comuni interessati oppure presso gli studi dei propri medici di famiglia aderenti alla campagna vaccinale, situati nei comuni interessati. La vaccinazione per queste persone va eseguita entro i prossimi giorni, ma può essere ragionevolmente programmata (si ricorda che l'efficacia del vaccino inizia dopo 8-10 giorni dalla somministrazione ed è massima a 1 mese). L'obiettivo è infatti creare una “cintura” di protezione costituita da soggetti vaccinati, che rallenti ed impedisca la trasmissione dell’infezione. NON SI DEVE assumere alcun tipo di ANTIBIOTICO a scopo profilattico: è inutile e può essere anche dannoso. La profilassi con antibiotici è prevista solo per chi ha avuto un contatto diretto stretto e prolungato con un malato ed è comunque sempre prescritta dal medico. -
Grumellocenter: Facciamo Chiarezza!!!
Numero 76 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 22/c legge 662/96 - Filiale di Bergamo - GRUMELLOCENTER: FACCIAMO CHIAREZZA!!! In merito a questo improbabile centro commerciale che, a detta di qualcuno, dovrebbe destabilizzare economicamente, viabilisticamen- te e commercialmente tutta la Valcalepio siamo rimasti sinceramente esterrefatti. Mai si era vista una campagna di disinformazione e demolizione così aggressiva nei confronti di una struttura media di vendita di prodotti alimentari e famigliari. Tanto stupiti che ad un certo punto ci siamo domandati se in tutto ciò, da parte di qualcuno, non vi fossero motiva- zione di invidia o rancore personale nei confronti dell’Amministrazione Comunale e della Comunità di Grumello in generale. Sarà opportuno fare estrema chiarezza su questo punto, in modo che poi ogni persona interessata si assuma le proprie responsabilità. Sembra che ci sia chi ha voluto far intendere che questa Amministra- zione Comunale abbia approvato chissà quale variante urbanistica per trasformare un’area di altissima valenza ambientale in una edificabile a scapito del territorio. Precisiamo! a) Innanzitutto chiariamo che l’area in oggetto, è un’area priva di va- lenza ambientale in quanto la zona è compresa tra la linea ferro- viaria, l’autostrada Milano-Venezia, il ponte autostradale, la Strada Provinciale 91, il passaggio a livello ferroviario e la discoteca ed è confinante con un’area commerciale già edificata. Quindi, un’area non sicuramente vocata alla realizzazione di un parco pubblico. b) La questione principale è che questa Amministrazione Comunale non ha realizzato la variante per trasformarla da agricola a commer- ciale, in quanto la medesima area su cui è stato realizzato il super- mercato LIDL - congiuntamente a quella già realizzata dove ha sede il supermercato Conad (ex Lombardini) - faceva parte di un’unica variante al Piano Regolatore Generale, approvata in via definitiva con le Delibere di Consiglio n.