Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 1

Comune di Cirimido

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Dati consolidati a Dicembre 2011

In rif. al Regolamento (CE) n° 1221/2009 (EMAS), all. IV, par. B Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 2

1 PRESENTAZIONE 3 2 DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLE SUE ATTIVITÀ 4 2.1 LE ATTIVITÀ 4 2.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 5 2.3 IL TERRITORIO COMUNALE IN SINTESI 7 2.3.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI SUL TERRITORIO 7 2.3.2 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE 8 2.3.3 ECONOMIA DEL TERRITORIO COMUNALE 9 3 LA POLITICA AMBIENTALE E IL SISTEMA DI GESTIONE 11 3.1 ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI - METODOLOGIA 12 4. ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E INDICATORI DI PRESTAZIONE 12 4.1 USO DELLE RISORSE E CONTROLLO DEI CONSUMI 12 4.1.1 LE RISORSE IDRICHE 12 4.1.2 USO DI RISORSE ENERGETICHE 15 4.1.3 CONSUMI ENERGETICI TERRITORIALI E COMUNALI: UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE (ASPETTO INDIRETTO E DIRETTO) 18 4.1.4 CONSUMO MATERIALI PERICOLOSI (ASPETTO INDIRETTO) 18 4.2 GESTIONE E CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI 19 4.2.1 EMISSIONI LUMINOSE E INQUINAMENTO LUMINOSO 19 4.2.2 SCARICHI IDRICI (ASPETTI INDIRETTI) 20 4.2.3 PRODUZIONE DI RIFIUTI 21 4.2.4 EMISSIONI DI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 24 4.2.5 EMISSIONI DI RADIAZIONI IONIZZANTI 25 4.2.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA 25 4.2.7 IL RUMORE 26 4.2.8 ALTRE INFORMAZIONI SUL TERRITORIO 27 4.3 GESTIONE RISCHIO NATURALE E ANTROPICO 28 4.3.1 LE SITUAZIONI DI EMERGENZA 28 4.3.2 SOSTANZE PERICOLOSE (PCB – PCT, AMIANTO) 29 4.4 GESTIONE DEL TERRITORIO: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO E USO DEL SUOLO, TUTELA DEL PAESAGGIO E DELLA BIODIVERSITÀ 29 5. ALTRE INIZIATIVE AMBIENTALI 30 5.1 INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE 30 6. OBIETTIVI AMBIENTALI 31 7. CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE 48

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 3

1 PRESENTAZIONE

1 Dato al 31 Dicembre 2009 Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 4

2 DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLE SUE ATTIVITÀ

2.1 LE ATTIVITÀ I servizi pubblici garantiti dal Comune di Cirimido alla propria Cittadinanza sono suddivisi in cinque settori principali: • Area Demografica e Statistica (Demografico e Anagrafe; Stato Civile; Elettorale; Servizi Cimiteriali); • Area Amministrativa e Finanziaria (Ragioneria e Personale; Tributi; Commercio, Segreteria e Protocollo, Istruzione, Servizi Culturali e Biblioteca, Sport e Tempo Libero); • Area Servizi Sociali in Convenzione (Servizi socio – Assistenziali, Rapporti con ASL e istituzioni, Sportello affitti e assegnazione alloggi); • Area Tecnica e Manutentiva (Ecologia; Lavori Pubblici; Edilizia Privata e Urbanistica); • Area di Vigilanza in Convenzione 1 (Polizia Municipale, Viabilità, Polizia Amministrativa).

Le attività svolte dal Comune sono riportate in dettaglio nel documento “ Carta dei Servizi del Comune di Cirimido ” e descritte nelle Procedure Operative facenti parte del Sistema di Gestione Integrato. In particolare per quanto attiene agli aspetti ambientali le attività comunali di maggior rilevanza sono di seguito riportate:

Tabella 1- Elenco attività a maggior rilievo ambientale

SETTORE UFFICIO SINTESI ATTIVITÀ DIR IND[1] SITO/AREA di generazione degli aspetti TUTTI TUTTI Attività di ufficio e gestione immobili x x Comune, scuole,... SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI E SOCIALI Ragioneria Approvvigionamenti x //

SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI E SOCIALI Servizi sociali, Servizi a domicilio - Servizi di trasporto x territorio Istruzione SERVIZI FINANZIARI, TRIBUTARI E S OCIALI (SUAP) Autorizzazioni e controllo esercizi x x Territorio commerciali e attività produttive SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI Anagrafe UFFICIO Gestione cimiteri x Cimitero VIGILANZA TECNICO SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECN ICO Derattizzazione e disinfestazioni varie x Territorio VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Gestione ciclo idrico integrato x Territorio VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Gestione illuminazione pubblic a x rete illuminazione del VIGILANZA territorio SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Gestione strade e circolazione stradale x x strade VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Gestione telecomunicazioni x antenne per te lefonia VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Gestione verde privato pubblico x x Territorio VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Pianificazione territorio x Territorio VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI Uff. polizia Controllo territorio x x Territorio VIGILANZA municipale UFFICIO TECNICO SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Pulizia suolo pubblico x territorio VIGILANZA SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO Realizzazione o pere pubbliche x x area territoriale in cui VIGILANZA viene realizzata l'opera SERVIZI TECNICI, MANUTENTIVI E DI UFFICIO TECNICO, Gestione rifiuti x x territorio e siti a VIGILANZA Tributi supporto (es. piattaforma ecologica)

1 Sono attive la Convezioni per la Vigilanza con il Comune di (rif. delib. C.C. n°56 del 18/12/2009) e la Convenzione per la Protezione Civile con i Comuni di , , Fenegrò, (rif. delib. n°19 del 09/09/2011); v.par. 4.3.1. 2 Le abbreviazioni DIR e IND si riferiscono rispettivamente allo svolgimento delle attività direttamente dal Comune (DIRetto) o allo svolgimento delle attività da parte di un soggetto terzo (INDiretto) fermo restando l’attività di controllo e coordinamento del Comune. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 5

In coerenza con quanto sopra indicato le attività facenti parte del campo d’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale sono così sintetizzate: “Pianificazione e controllo ambientale del territorio comunale, gestione di immobili comunali, aree verdi e relativi impianti, rete viaria e traffico. Gestione in forma associata di: piattaforma ecologica e protezione civile. Controllo sulle attività affidate a terzi di: approvvigionamento e distribuzione acqua potabile, rete fognaria, raccolta e trasporto rifiuti”.

2.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Le responsabilità, le autorità e le interrelazioni delle persone il cui lavoro può influenzare la qualità dei servizi erogati, dei processi di realizzazione dei servizi stessi o che può avere ripercussioni sull’ambiente sono definite nell’organigramma sotto riportato.

Figura 1 - Organigramma Comune Di Cirimido

La descrizione dettagliata di ogni singola funzione è disponibile nel manuale qualità e ambiente del Comune di Cirimido.

Di seguito vengono riassunte le principali informazioni relative al Comune di Cirimido.

Tabella 2 - Dati riassuntivi Comune Cirimido Indirizzo Sede Municipio: Viale V. Veneto, 53 – Cirimido (Co) Tel 031-935712 fax 031-937596 sito web www.comune.cirimido.co.it e-mail [email protected] e-mail certificata [email protected] Dati relativi al territorio superficie: 2,64 km ²; altitudine sul livello del mare: 210 metri. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 6

Dati relativi alla popolazione popolazione legale al censimento 1981: 1736; popolazione legale al censimento 1991: 1844; popolazione legale al censimento 2001 (21/10/2001): 1914 popolazione residente ( totale generale) al 31/12/2008: 2087 popolazione residente ( totale generale) al 31/12/2009: 2121 popolazione residente (totale generale) al 31/12/2010: 2164 popolazione residente (totale generale) al 31/12/2011: 2180 di cui maschi: 1090 - di cui femmine: 1090 - nuclei familiari: 833 N° dipendenti tot Personale di ruolo in servizio: 10 (Personale previsto in pianta organica: 12 ) Tempo pieno n. 7 Tempo parziale n. 3 (p.t.) + 1 p.t. fuori pianta organica Stagionali // Tipico orario di lavoro Lun/Mer/Gio 8:30 -14; Mar 8:30 -14, 15 -18:30; Ven 8:30 -15; Sab 8:30 -12:30 N° turni // Giorni settimanali di lavoro 6 Settimane anno 52 Periodo di chiusura // Dati relativi alle strutture del - Palazzo Comuna le: 1 (i pannelli fotovoltaici sul tetto del palazzo sono attivi d a Maggio 2011 – la potenza Comune: dell’impianto è di 2,86 Mwh). - Scuola Materna (di proprietà dell’Ente Morale – il Comune fornisce supporto economico alla gestione): 1. - Scuola Elementare Statale: 1 (v. par. 4.3.1). I pannelli fotovoltaici installati sul tetto della Palestra della Scuola, attivi da Maggio 2011, forniscono 18,48 Mwh 3. - Istituto Comprensivo Statale: 1, in consorzio con Fenegrò, Limido Comasco, Lurago Marinone, sito sul territorio di Fenegrò. - Acquedotto (3 pozzi + rete idrica): in gestione consortile con la Società Antiga Spa (che comprende anche i Comuni di , Fenegrò, Limido Comasco, Lurago Marinone, ); - Depuratore (sito sul territorio di Limido Comasco): di proprietà del Consorzio ANTIGA, di cui il Comune è Socio; - Gasdotto: gestione in concessione; - Centro raccolta Rifiuti - Piattaforma Ecologica: 1 in gestione consortile con il Comune di Fenegrò, sita nel territorio di Fenegrò (servizio di raccolta effettuato dal Gestore; l’appalto scade nel 2014). - Cimitero: completati i lavori di ampliamento. - Rete di illuminazione pubblica; - Sviluppo sede stradale: km 13; - Rete fognaria: km 11 4 ; - Rete idrica: km 12 5 - Pubblicità ed affissioni: gestione in concessione; - Parco giochi comunale, presso la Scuola Elementare. Anno ultima ristrutturazione 2004 (in riferimento alla realizzazione di un parco giochi comunale nell’area della scuola elementare) significativa alle strutture Descrizione ultima ristrutturazione - Sistemazione e completamento Via Dante tratto Via Toti/Via Mazzini. Ampliamenti/riduzioni - Ristrutturazione e recupero conservativo all’interno del centro storico (Ca’ du l’Ost) (in ritardo per problemi di programmati catasto). - Realizzazione della “casetta dell’acqua” (prevista entro Giugno 2012) per la distribuzione gratuita di acqua naturale alla popolazione. - Realizzazione tratto di fognatura in zona industriale (da realizzarsi entro Giugno 2012). - Realizzazione tratto di pista ciclabile tra Via Toti e SP 32. Nome re sponsabile sistema Federica Bollini – Uff. Tecnico

3 V. Giornalino comunale di Marzo 2011: “I tecnici hanno calcolato che gli impianti [fotovoltaici del palazzo comunale e della Scuola Elementare] consentiranno di ridurre l’emissione di anidride carbonica in atmosfera di circa 13.000 Kg all’anno ” (dato ricavato dal progetto presentato). 4 Dato comunicato a Provincia di nel 2008. 5 Dato stimato da Antiga Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 7

2.3 IL TERRITORIO COMUNALE IN SINTESI

2.3.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI SUL TERRITORIO Il Comune di Cirimido si trova nella zona sud ovest della provincia di Como, verso il confine con la provincia di Milano. Confina a nord con il Comune di Guanzate, a est con il Comune di , a sud con il Comune di e a ovest con il Comune di Fenegrò. Il territorio ha un’estensione di 2,64 km²; e si sviluppa in maniera decisa lungo la direttrice nord-sud. La morfologia territoriale è subpianeggiante, debolmente ondulata, con quote digradanti da 300 m s.l.m. a nord a 265 m s.l.m. a sud. La parte settentrionale del territorio è caratterizzata dai primi dolci rilievi morenici dell’anfiteatro del Lario relativi alla glaciazione intermedia (Riss). Nel Comune di Cirimido non sono presenti corsi idrici superficiali e non vi sono nemmeno corpi idrici nel territorio circostante che possano in qualche modo interagire con il territorio comunale per quanto concerne possibili situazioni di emergenza (esondazioni).

L’ uso del suolo 6 di Cirimido è così suddivisa (tabella seguente):

Tabella 3 - Uso del Suolo Comune Cirimido Km² % Residenziale 0,51 19,32 Industriale/produttivo 0,18 6,82 Forestale 0,63 23,86

Agricolo 1,2 45,45 Aree Ricreative 0,12 4,55 Tot 2,64 100

Si nota che non ci sono state variazioni di sorta negli ultimi anni e non sono previste variazioni neanche a livello di PGT adottato (rif. Delibera di C.C. n°23 del 07/09/2011).

Il nucleo abitato del Comune di Cirimido è situato nel settore centro settentrionale del territorio; gli insediamenti produttivi sono localizzati principalmente nella parte centrale in un contesto agricolo e infine le porzioni nord e sud del territorio comunale sono caratterizzate dalla presenza di estese aree boschive. Nella tabella sottostante vengono indicati gli elementi caratterizzanti il territorio.

Tabella 4 – Elementi del Territorio Categorie Elementi presenti Infrastrutture di trasporto Autostrada A9 Lainate Como Chiasso (lambisce il confine ovest del Comune) SP 33 Lomazzo –Turate (al confine sud) SP 32 per (taglia in direzione est-ovest il territorio) Due strade secondarie: Viale Vittorio Veneto e Via Toti- Via strada di Mezzo Strutture sociali sensibili: ospedali, scuole, centri Scuola Materna, Scuole elementari, Scuole medie (Fenegrò). educativi Ambulatorio sito nel palazzo del municipio Opere per lo smaltimento dei reflui civili: Rete fognaria . depuratori, fosse biologiche Impianto di depurazione (in territorio di Limido Comasco di proprietà della Società ANTIGA, a cui il Comune partecipa) Opere per lo sm altimento dei rifiuti urbani Centro raccolta differenziata (sito nel Comune di Fenegrò, con il quale Cirimido si è (discariche) consorziato per la costruzione e la gestione) Rete elettrica e cabine di trasformazione Presenti sul territorio comunale Rete di distribuzione del gas metano Presente (in concessione) Parchi naturali, zone di tutela, aree di interesse Non sono presenti Parchi naturali o zone di tutela. architettonico, storico, culturale e/o Dal punto di vista architettonico e storico culturale elementi di pregio sono composti dal archeologico centro storico, dalla chiesa B. V. Delle Grazie, dalla cascina Negretti. Giardini e aree urbane ricreative Parco giochi comunale presso la scuola elementare. Le aree urbane ricreative sono: Cinema – Teatro e Centro pensionati Cimiteri comunali 1 cimitero comunale Insediamenti produttivi ed artigianali Presenza di tali insediamenti nel centro abitato e a sud dello stesso.

6 Dati da vigente PRG, invariati nel PGT adottato con Delibera di C.C. n°23 del 07/09/2011. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 8

Presenza di attività di trattamento scarti animali e di compostaggio del verde sul territorio. Aree di particolare pregio Elementi antropici: Aree del centro storico, la viabilità storica, la chiesa parrocchiale, con affreschi all’interno e il santuario della B.V. delle Grazie, le strutture coloniche e in particolare la Cascina Negretti risalente al 1897.

Elementi naturalistici di interesse: boschi di latifoglie situati a nord e a sud del territorio comunale. Il Piano di governo del Territorio (PGT) è stato adottato; nel PGT sono salvaguardate le aree boschive con specifiche normative a riguardo. L’importanza di queste aree, infatti è stata messa in evidenza anche dalla misura dell’impronta ecologica del Comune di Cirimido, eseguita nel 2007. Fonti di inquinamento elettromagnetico Presenza di n. 4 antenne per telefonia mobile: 1 nella parte sud del territorio comunale; 1 nella parte centrale nel paese installata nel 2007; 1 nella parte centrale nel paese installata nel 2009 (attiva da Marzo 2010); 1 nella parte centrale nel paese installata (“ospitata” su impianto Telecom) nel 2009 (attiva da Maggio 2010); Elettrodotti

2.3.2 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Il Comune di Cirimido ha una popolazione di 2180 abitanti con una densità abitativa di 826 ab/km² 7, in aumento rispetto allo scorso anno (v. figura 3). Di seguito un dettaglio sull’andamento della popolazione residente dal 1997.

Figura 2 – Andamento della popolazione residente

La figura 2 illustra il dettaglio dell’andamento della popolazione, con la suddivisione fra maschi e femmine nel territorio. La situazione demografica è sostanzialmente stabile, poco sopra le 2000 unità. L’andamento nel 2011 è assimilabile a quello degli ultimi anni, ovvero permane un aumento molto contenuto della popolazione con il mantenimento (a partire dal 2009) di valori positivi sia del saldo naturale sia del saldo migratorio.

7 Dato aggiornato al 31/12/2011 . Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 9

La situazione della popolazione presente sul territorio, soprattutto per quanto riguarda i fenomeni migratori è legata alla sostanziale stabilità del tessuto edificato del Comune, con un effetto positivo sulla conservazione della componente ambientale presente sul territorio (superficie agricola e superficie forestata).

Il grado di antropizzazione del Comune di Cirimido è misurato tramite il valore della densità abitativa (n. abitanti/superficie comunale) già citato. Figura 3 - Densità abitativa

2.3.3 ECONOMIA DEL TERRITORIO COMUNALE Da un’indagine interna ad Ufficio Tecnico e Anagrafe, la situazione attuale risulta essere quella illustrata in Figura 4. Come si può vedere la percentuale maggiore, oltre un terzo delle attività economiche, è rappresentata da attività di tipo artigianale; meno di un quarto delle attività è rappresentato dall’industria; mentre la quasi totalità del restante è rappresentata dai settori terziario e commerciale.

Figura 4 – Trend Attività del territorio

Non si sono registrate variazioni significative nel corso del 2011 (anche il totale dal 2008-2009 non presenta variazioni significative di numerosità).

Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche principali relative alle attività industriali, agricole ed altre attività presenti sul territorio (comprese le aziende che generano emissioni atmosferiche soggette ad autorizzazione presenti nel Comune).

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 10

Tabella 5 –Attività sul territorio ATTIVITÀ INDUSTRIALI

Principali settori: calzaturiero – tessile – meccanico – produzione mobili – tipografica – compostaggio verde - trattamento scarti animali. Non presenti attività a rischio d’incidente rilevante (RIR) sul territorio Non si segnala la presenza di siti dismessi o di siti da bonificare Aziende insalubri 3 Azienda che tratta scarti animali, una ditta di compostaggio e una ditta che produce profumi Aziende i cui scarichi idrici sono 2 1 recapitante in fognatura comunale, 1 recapitante in collettore classificati come industriali consortile. Vengono controllate, secondo i piani stabiliti, dal gestore (v. par. 4.2.2 su scarichi idrici) ATTIVITÀ AGRICOLE

Principali colture: mais, soia, grano e coltivazioni florovivaistiche Aziende Agricole 2 legate alla coltivazione e all’allevamento di animali (in particolare bovini per la produzione di latte) Aziende Florovivaistiche 1 (350.000 mq) Aziende che hanno fatto richiesta 0 nel 2011 di spandimenti a.s. legge ALTRE ATTIVITÀ

Attività commerciali e del terziario sono ridotte ai servizi essenziali per la popolazione (panettiere, alimentari, giornalaio...), alcuni esercizi di ristorazione e bar; un paio di filiali bancarie e un ufficio postale

N. aziende soggette ad 8 autorizzazione per emissioni in atm. 2 hanno autorizzazione a.s. Nuove autorizzazioni D.lgs 152/2006 152/2006

5 hanno richiesto di andare in

deroga rispetto alla 152/2006. AIA 1

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 11

3 LA POLITICA AMBIENTALE E IL SISTEMA DI GESTIONE

L’Amministrazione Comunale di Cirimido ha formulato la propria Politica Ambientale e ha definito degli obiettivi ad essa coerenti. La Politica Ambientale del Comune di Cirimido, aggiornata al 25-09-2009 e firmata dal Sindaco Ambrogio Galli, è espressa come segue:

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 12

Per concretizzare la propria politica ambientale e raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti, coerentemente agli aspetti ambientali significativi individuati, il Comune di Cirimido ha implementato uno strumento di gestione ambientale secondo la Norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS (tutti i punti delle due norme risultano applicabili), integrato nell’esistente Sistema di Gestione per la Qualità, descritto nel Manuale del sistema e nelle relative procedure. Il Sistema di Gestione Ambientale si basa sulla chiara definizione delle responsabilità, sulla struttura organizzata e documentata, sulle capacità, attività e risorse che l’Amministrazione Comunale rende disponibili in modo che si possano raggiungere gli obiettivi prefissati nelle politiche.

3.1 ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI - METODOLOGIA L’individuazione degli aspetti ambientali significativi è di particolare importanza ai fini della gestione ambientale, in quanto su di essi devono concentrarsi gli sforzi di miglioramento.

Per poter procedere ad una valutazione degli aspetti ambientali significativi, sono stati individuati gli elementi delle attività, che possono interagire con l’ambiente e tra questi, sono stati valutati quelli che possono causare modificazioni significative.

Gli aspetti ambientali si dividono in: diretti (d): si intendono quelli derivanti da attività sotto il controllo gestionale dell’ organizzazione. indiretti (i): si intendono quelli sui quali l’organizzazione può non avere un controllo gestionale totale. Si tratta di aspetti generati da attività/servizi affidati in gestione ad Terzi o aspetti connessi con l’attività autorizzatoria dell’Ente. L’organizzazione deve esaminare l’influenza che essa può avere su questi aspetti e le possibili misure per ridurne l’impatto.

La significatività dell’aspetto/impatto ambientale è stata valutata utilizzando un sistema a punteggio che si basa su criteri di: • probabilità, • gravità dell’impatto generato sull’ambiente, • grado di influenza del Comune sull’aspetto ambientale, • conformità alla normativa. Per gli aspetti ambientali che superano la soglia di significatività definita vengono intraprese adeguate azioni di miglioramento o di monitoraggio. Maggiori dettagli sulla metodologia sono disponibili nella relativa procedura disponibile presso il Comune di Cirimido.

Nei paragrafi successivi sono presentati gli aspetti ambientali significativi ed i relativi impatti delle attività comunali, compresi i relativi dati prestazionali.

4. ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E INDICATORI DI PRESTAZIONE

4.1 USO DELLE RISORSE E CONTROLLO DEI CONSUMI

4.1.1 LE RISORSE IDRICHE Sul territorio del Comune di Cirimido sono attualmente presenti tre pozzi di cui due non vengono utilizzati (uno viene utilizzato in caso di emergenza può essere attivato un by-pass con Lurambiente; dell’altro si sta procedendo alla chiusura).

Nella tabella sono riportate le caratteristiche salienti dei punti di captazione e i quantitativi prelevati.

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 13

Tabella 6 - Pozzi Comune di Cirimido

Via Piave Via Strada di Mezzo Via Pace TOTALE mc

n° pozzo 1 2 3 Stato funzionante funzionante 8 fermo Portata l/sec 15 5 15 2003 (mc) 331.400 60.000 0 391.400 2004 (mc) 323.756 0 0 323.756 La Qualità delle ac que potabili del Comune. 2005 (mc) 283.586 0 0 283.586 2006 (mc) 324.286 483 0 324.769 Dall’esame delle analisi di serie storica dei pozzi ad uso potabile del Comune di Cirimido 2007 (mc) 362.721 2.198 0 364.919 risulta che tutti i parametri naturali 2008 (mc) 302.576 45.410 0 347.986 presentano e hanno sempre presentato valori rientranti nella concentrazione massima 2009 (mc) 289.486 78.039 0 367.525 ammissibile prevista per il consumo umano 2010 (mc) 274.169 72.247 0 346.416 dal DPR 236/88 e successivamente dal D.lgs 31/2001. 2011 (mc) 313.076 263 0 313.339 Per quanto riguarda le caratteristiche naturali, da uno studio effettuato per conto del Comune nel 1999, emerge che la qualità

Figura 5 - Andamento dei prelievi dai pozzi delle acque dei pozzi di pubblico acquedotto ha un giudizio di media qualità per la del Comune di Cirimido concentrazione di nitrati superiore ai valori guida. Le analisi di routine effettuate dall’ASL nel corso del 2010 permettono di definire un quadro BUONO per i parametri microbiologici e DISCRETO per quelli chimici . Permangono ancora tracce di inquinamento da solventi clorurati, nitrati e solfati comunque inferiori ai limiti di legge relativi all'acqua potabile. L’ASL ha inoltre segnalato, in riferimento alle analisi effettuate nel 2010, la presenza di alti valori di tetracloroetilene e ha sollecitato l’inserimento nel calendario di controlli 2011 laddove non previsti dal Gestore, sul parametro in questione . Per il 2011 permangono alti valori di tetracloroetilene. Si segnala che i superamenti nei valori di concentrazione per tale parametro riguarda la falda che si estende oltre i confini del Nel complesso l’andamento dei prelievi nel 2011 è sceso (risulta essere territorio di Cirimido nei comuni limitrofi e che sono peraltro un fenomeno storico e ritornato in linea con i volumi del 2005 e 2006): i prelievi sono stati effettuati dal sovracomunale noto agli enti competenti. Pozzo di Via Piave, in quanto già a fine 2010 la distribuzione dell’acqua del Pozzo Infine nel Comune di Cirimido non sono presenti siti compatibili con il tipo di di Via Strada di Mezzo era stata cautelativamente sospesa, in quanto i valori di inquinamento trovato in falda e il Comune di tetracloroetilene continuano ad essere prossimi ai limiti di soglia (a Febbraio Cirimido non si configura né come responsabile dell’inquinamento né come 2011 c’è stato un superamento rispetto al limite). Il gestore del servizio idrico gestore del sito (Antiga) e non ha sta valutando la possibilità di installare dei filtri ambientali a carboni attivi per informazioni circa i siti da cui l’inquinamento è stato generato. poter riattivare il pozzo. Nel 2011 si sono riscontrati ad Aprile degli Il Gestore inoltre ha presentato all’Assemblea dei Soci (e sono stati messi per scostamenti rispetto alla normativa per il conoscenza a Regione e ATO), un progetto preliminare per una rete di parametro “Batteri coliformi a 37°C” -che non pregiudica la potabilità dell’acqua- risolti con adduzione sovraccomunale che ha come finalità anche quella di sistemare le interventi di clorazione. Anche a Settembre si fonti comunali per ottimizzare i volumi. sono riscontrati dei valori non conformi per lo stesso parametro, a seguito del quale sono Per quanto riguarda il Pozzo di Via Pace si sta procedendo con i passi necessari stati effettuati interventi di disinfezione sul alla chiusura definitiva (individuato l’estensore del progetto, affidato l’incarico (pozzo e serbatoio Via Piave e rete di per predisposizione progetto chiusura; consegnato il preliminare a fine distribuzione; il pozzo di Via Piave non è attivo). Successivamente la situazione è Febbraio). andata normalizzandosi, trattandosi, comunque di fenomeni sporadici a carattere stagionale. Da analisi effettuate a Gennaio 2012, i parametri sono conformi. • La sintesi delle analisi delle acque potabili del Comune di Cirimido sono disponibili presso il sito del gestore del ciclo idrico integrato: www.antigaspa.it (andare alla sezione “download), oppure possono essere richieste presso l’Uff. Tecnico del Comune di Cirimido. Fermato cautelativamente in maniera temporanea anche nel 2011. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 14

4.1.1.1 CONSUMI DI ACQUA NELLE STRUTTURE COMUNALI (ASPETTI DIRETTI) Di seguito una sintesi dei consumi di acqua nelle strutture del Comune di Cirimido, rilevati dall’Ufficio Tecnico comunale. Sono stati considerati solo gli immobili, che consumano acqua, sotto il diretto controllo del Comune e non quelli gestiti in collaborazione con Terzi.

Tabella 7- Andamento consumi totali di acqua ACQUA mc/anno 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 TOTALE 901 901 916 972 1346 1962 1236 4124

Figura 6 – Dettagli andamento Consumi di Acqua nelle strutture Comunali 9

Tabella 8- Consumi acqua in relazione all’utenza Scuola Uffici Capannone Ex casa Consumi Acqua elem. comun. Cimitero Rotonda ex-radin dottore DATO A totale consumi mc 634 254 141 1242 1845 8 DATO B N° UT. Giorno 119 30 20 2.180 2.180 12 DATO C mc/ut rif. 2011 5,328 8,467 7,050 0,570 0,846 0,667

DATO C mc/ut rif. 2010 4,171 4,100 7,100 0,201 0,017 1,000 DATO C mc/ut rif. 2009 5,914 15,500 6,500 0,479 0,001 0,000

Nel complesso il consumo è aumentato in maniera significativa rispetto al 2010, soprattutto a causa di andamenti abnormi (es. capannone ex Radin e la rotonda che l’anno scorso era ritornata a valori più normali; solo il dato del Cimitero e dell’ex casa del dottore rimane in linea. L’UTC ha richiesto al gestore che sia effettuato un controllo sul contatore del capannone. In termini di consumi degli immobili comunali nel 2012 ci saranno da considerare anche quelli derivanti dalla casetta dell’acqua, iniziativa volta invece a sensibilizzare la popolazione sul minore utilizzo di imballaggi plastici, etc. È stato predisposto un indicatore collegato ai consumi correlati all’utenza (vedi tabella 8); in alcuni casi tale utenza è stimata (a raffronto del valore del 2011 è stato inserito anche quello del 2010).

9 I dati 2006 relativi alla scuola elementare e agli uffici comunali sono stati ricavati calcolando il consumo medio giornaliero ricavato dalle letture riportate in bolletta e rapportato all’anno. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 15

4.1.1.2 USO DI ACQUA DEL TERRITORIO E PERDITE IDRICHE (ASPETTI INDIRETTI) Per i consumi di acqua sono considerati due aspetti indiretti: - consumo di acqua potabile del territorio (misurato con l’indicatore del consumo pro-capite di acqua): è utilizzato per avere indicazioni sulla quantità di acqua consumata dal territorio; - perdite di acqua dalla rete di acquedotto: è indice dell’efficienza del sistema acquedottistico. Di seguito i grafici che riportano l’andamento degli indicatori sopra esposti.

Figura 7 - Indicatore su consumi di acqua per abitante al giorno 10 e indice delle perdite idriche 11

Consumo pro-capite di acqua: nel 2011 si registra un valore in linea rispetto al 2010 e come nel 2010 nel conteggio del dato sono state computate solo le utenze civili (nel conteggio del 2009 invece c’era stato un errore materiale: il dato effettivo risulta essere di 217 L/ab.g. invece che 275).

Indice delle perdite idriche: nel corso del 2011 le azioni mirate al miglioramento (che hanno contribuito a migliorare il dato relativo alle perdite idriche, seppure il dato sia ancora più alto rispetto al dato 2008 di dispersione nelle reti della Lombardia, ovvero 27%, ma decisamente più basso rispetto al dato nazionale, 47% 12 ) che sono state intraprese hanno interessato: • continuazione delle campagne di sostituzione dei contatori obsoleti; • monitoraggio della rete (con interventi solleciti in caso di guasti/ segnalazione di perdite): sono stati effettuati 18 interventi di riparazione e/o manutenzione; • campagna di ricerca sistematica sulle perdite idriche effettuata in Luglio 2011: il Gestore ha effettuato controlli su 11.125 m lineari di rete effettuando interventi su 6 perdite rilevate. Per il 2012, tenuto conto delle limitate risorse finanziarie a disposizione, al fine di migliorare il dato, si ripropone: • continuazione delle campagne di sostituzione dei contatori obsoleti; • permanere del monitoraggio della rete (con interventi solleciti in caso di guasti / segnalazione di perdite).

4.1.2 USO DI RISORSE ENERGETICHE

4.1.2.1 I CONSUMI COMUNALI (ASPETTO DIRETTO) Di seguito una sintesi dei consumi energetici delle attività del Comune di Cirimido. Sono stati considerati solo gli immobili sotto il diretto controllo del Comune e non quelli gestiti in collaborazione con Terzi.

Gas Metano: sulla base dei dati disponibili il trend dei consumi di gas appare in diminuzione, in virtù dei miglioramenti –peraltro attesi- introdotti dall’installazione del pannello solare presso la Palestra della Scuola Elementare.

10 Il valore del 2010 è comprensivo di tutte le utenze civili. I valori riferiti agli anni sono invece comprensivi di tutte le utenze del territorio (civili, industriali, agricole e servizi). Il dato del 2006 è stato calcolato rapportando all’anno i dati relativi ai primi 6 mesi del 2006. Fonte dato Antiga. l dato 2008 è un dato riproporzionato all’anno sulla base dei dati disponibili per ciascun utente a novembre 2008. 11 Dati Antiga. Il dato 2008 è un dato provvisorio stimato riproporzionato all’anno sulla base dei dati disponibili per ciascun utente a novembre 2008. 12 dato ISTAT, rilevazione sui dati idrici, riferito all’anno 2008. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 16

Tabella 9 - Consumi annuali gas metano GAS mc/anno 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 TOTALE 42310 37674 36538 30396 41624 38367 41830 35937

Figura 8 – Dettaglio Consumi di Gas degli Edifici Comunali

In tabella 10 un indicatore collegato ai consumi correlati all’utenza; in alcuni casi tale utenza è stimata (a raffronto del valore del 2011 è stato inserito anche quello del 2010).

Tabella 10- Consumi gas in relazione all’utenza Uffici Consumi Gas Metano Ambulatorio comunali Scuola Elem. Biblioteca DATO A totale consumi mc 810 5.657 29.210 260 DATO B N° UT. Giorno 20 30 119 0,50 DATO C mc/ut rif. 2011 40,500 188,567 245,462 520,000

DATO C mc/ut rif. 2010 62,750 212,333 286,756 270,000 DATO C mc/ut rif. 2009 53,266 869,375 260,974 79,000

Automezzi: sono stati acquistati, come stabilito lo scorso anno, una nuova automobile ecologica (Panda Euro 5, con alimentazione a benzina-metano) e un nuovo autocarro Isuzu Euro 4 (a metano). Le spese per i rifornimenti del 2011 comprendono: 818 euro per il carburante del camion comunale, ovvero il vecchio Bremach fino a Marzo 2011 e per il nuovo autocarro (Euro 4); 89 euro per il carburante delle automobili, ovvero per la vecchia auto fino a Marzo 2011 e per la nuova Panda a metano.

Energia Elettrica: l’andamento dei consumi di energia elettrica è nel complesso in diminuzione (vedere tabella sottostante). L’andamento è sostanzialmente in stabile diminuzione nel triennio 2009-2011 per quanto riguarda gli immobili comunali (nel 2011 anche la Scuola Elementare). Diversamente I consumi relativi all’illuminazione pubblica (che valgono per il 73% del totale dei consumi di energia elettrica) sono in aumento, più in linea con i dati del 2009 (va tuttavia considerato che i dati dal 2009 sono maggiormente attendibili perché fatti su consumi reali e non stimati come negli anni precedenti).

Per quanto riguarda gli interventi previsti sulla rete (come da PRIC) anche per adeguamento alle norme (v. anche par. 4.2), sono allo stato attuale giunti a compimento, tuttavia sono stati richiesti chiarimenti a ENEL SOLE per definire quanti siano effettivamente i corpi luminosi riqualificati. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 17

Tabella 11 - Andamento annuale Energia Elettrica ENERGIA ELETTRICA 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale anno TOTALE Mwh Strutture Comunali 52,046 48,253 48,007 52,442 58,863 49,166 TOTALE Mwh Illuminazione pubblica 123,483 126,661 129,659 133,006 131,664 135,643 TOTALE Kwh 175529 174914 177666 185448 190527 184809 TOTALE Mwh 175,529 174,914 177,666 185,448 190,527 184,809

Figura 9 – Dettaglio andamento Consumi di Energia Elettrica degli Edifici Comunali 13

In tabella 12 un indicatore collegato ai consumi correlati all’utenza; in alcuni casi tale utenza è stimata (a raffronto del valore del 2011 è stato inserito anche quello del 2010).

Tabella 12- Consumi energia elettrica in relazione all’utenza Uffici Illuminazione Consumi Energia Elettrica Ambulatorio comunali Scuola Elem. Cimitero Videosorv. Pubblica DATO A totale consumi Mwh 1,44 13,17 33,23 0,56 0,75 135,64 DATO B N° UT. Giorno 20 30 119 20 2.180 2180 DATO C Mwh/ut rif. 2011 0,072 0,439 0,279 0,028 0,000 0,062 DATO C Mwh/ut rif. 2010 0,056 0,558 0,336 0,013 0,000 0,061 DATO C Mwh/ut rif. 2009 0,034 2,145 0,289 0,069 0,000 0,062

Si segnala, per quanto riguarda gli immobili comunali, specificamente il Palazzo comunale e la Scuola Elementare, che ad ora (ovvero considerando il secondo e il terzo quadrimestre del 2011 e l’inizio del 2012) gli impianti fotovoltaici hanno prodotto rispettivamente 2512 Kwh -ovvero il 19% dei consumi del Palazzo comunale- e 16232 Kwh - ovvero il 49% dei consumi della Scuola Elementare-.

Relativamente ai consumi collegati all’illuminazione pubblica, si riporta accanto (ma si veda anche la pag. 19) un grafico che riporta i rapporti tra i consumi energetici e i corpi illuminanti totali e i consumi energetici in rapporto ai corpi illuminanti a basso inquinamento (e a basso consumo) da cui si ricava

13 I dati del 2006 relativi alla Scuola Elementare e all’illuminazione Pubblica sono stati stimati dall’Ufficio Tecnico sulla base dei consumi effettivi rilevati fino a Novembre. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 18 che l’attività migliorativa effettuata ha dato risultati apprezzabili nel 2010, dove in rapporto all’aumento di corpi illuminanti totale, i consumi non sono andati aumentando in maniera significativa, per quanto il dato del 2011 rimanga in peggioramento.

4.1.3 CONSUMI ENERGETICI TERRITORIALI E COMUNALI: UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE (ASPETTO INDIRETTO E DIRETTO) Nella tabella seguente sono riportati i dati sull’utilizzo di fonti energetiche alternative nel territorio e nelle attività comunali. I dati relativi al territorio sono stati ricavati da un censimento in campo effettuato dall’Ufficio Tecnico a gennaio 2007, con l’aggiunta di dati resi disponibili a partire dal 2009.

Tabella 13 - Utilizzo di fonti rinnovabili, assimilabili alle rinnovabili, attività di risparmio energetico in atto

TERRITORIO (Aspetto IMMOBILI COMUNALI (Aspetto indiretto) diretto) Energia alternativa (dati n. edifici con pannelli solare / termico 4 1 2007 e seguenti) n. edifici con pann elli solare / fotovoltaico 8 2 (P alazzo comun . e Scuola Elementare; attivi da Maggio 2011) n. di nuclei famigliari 833 % edifici con pannelli solari – fotovoltaico / nuclei 0, 9% - famigliari % consumo energetico prodotto con fonti n.d. 0% rinnovabili, teleriscaldamento, altro

L’Amministrazione Comunale ha intrapreso una serie di progetti volti al risparmio energetico dei propri edifici ed infrastrutture: 1. Audit energetico sugli edifici comunali: questa attività è finalizzata a definire la classe energetica degli edifici (cioè quanto consumano), attribuendogli una classe, con la stessa logica di quanto viene fatto attualmente per gli elettrodomestici. Successivamente, aggiornando la certificazione energetica alle norme di calcolo introdotte e a seguito dell’intervento di sostituzione delle caldaie si è rifatta la certificazione dell'edificio suddividendo peraltro in tre zone, con diversa classificazione energetica (tra G e F).14 . 2. Intervento per la riqualificazione energetica della Scuola Elementare: l’intervento, pensato sulla base dei risultati dell’audit energetico ha come obiettivo la riqualificazione energetica dell’edificio tramite interventi passivi di isolamento e installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. L’impianto fotovoltaico è stato installato ed è attivo da Maggio 2011; inoltre è stato installato sul tetto della Palestra un pannello solare per la produzione di acqua calda. 3. Interventi per il miglioramento della rete di illuminazione pubblica tramite la sostituzione e riqualificazione di n. 174 centri luminosi per il risparmio energetico, oltreché per la riduzione dell’inquinamento luminoso, e l’elaborazione del documento di PSA (il PRIC e il PSA sono disponibili). È stato richiesto a ENEL SOLE un chiarimento circa il numero di centri luminosi ancora da riqualificare.

4.1.4 CONSUMO MATERIALI PERICOLOSI (ASPETTO INDIRETTO) L’aspetto riguarda il consumo di materiali a vario grado di pericolosità di seguito elencati: • le lampade per l’illuminazione pubblica, • i detergenti per il palazzo comunale, • materiali quali: vernici, prodotti bituminosi, prodotti chimici per la gestione del verde (diserbanti e disseccanti) e per la manutenzione dei bordi stradali, • prodotti chimici per la derattizzazione e altre disinfestazioni. L'acquisto avviene principalmente direttamente dagli appaltatori dei servizi. Nel 2011 sono stati acquistati dal Comune direttamente circa 100 L di detergenti per la Scuola e 20 L di diserbante.

14 MAPP.321 sub.1 SCUOLA Certificazione energetica del 14.12.2011 n. 39 classificato in classe F 54,12 MAPP. 321 sub.2 zona spogliatoi Certificazione energetica del 14.12.2011 n. 40 classificato in classe G 78,03 MAPP. 321 sub. 2 PALESTRA Certificazione energetica del 14.12.2011 n. 41 classificato in classe F 54,21.

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 19

Per migliorare l’impatto di questi acquisti, il Comune, in sede di definizione del capitolato d’appalto, valuta la possibilità di indicare precisi requisiti di carattere ambientale. Nel 2011 il Comune ha previsto nel proprio capitolato d’appalto per le pulizie -valido anche per l’anno 2012- e reso operativo l’acquisto di detergenti con etichettatura ECOLABEL. Considerata la tipologia di prodotti sopra elencati il Comune tiene sotto controllo in particolare la presenza di lampade a mercurio presenti nell’impianto di illuminazione pubblica (tramite l’indicatore riportato in tab. 13) in modo da poterne valutare ed indirizzare la progressiva dismissione.

L’efficienza dei materiali non è rilevante per il funzionamento dell’attività in quanto il Comune è gestore di servizi diretti all’utenza e non alla produzione di beni, pertanto non viene considerata.

4.2 GESTIONE E CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI

4.2.1 EMISSIONI LUMINOSE E INQUINAMENTO LUMINOSO L’inquinamento luminoso è un aspetto significativo per il Comune di Cirimido in quanto il suo territorio rientra nella fascia di rispetto osservatorio astronomico “New Millennium Observatory” di Mozzate (CO) che ha un raggio di rispetto di 10 km, come stabilito dal deliberazione di Giunta Regionale n°7/2611 in data 11 dicembre 2000 “Aggiornamento dell’elenco degli Osservatori Astronomici in Lombardia e determinazione delle relative fasce di rispetto” in attuazione alla LR n.17 del 27 Marzo 2000, e quindi deve sottostare alle disposizioni previste dalla legge stessa per ridurre l’inquinamento luminoso prodotto inoltre l’area lombarda è una delle più compromesse a livello nazionale per quanto riguarda i livelli di inquinamento (dati ISTIL 1998). Nella tabella seguente sono riportati gli indicatori di prestazione relativi agli aspetti diretti del Comune.

Figura 10 - Indicatori di prestazione: N. di corpi illuminanti totali e N. di corpi illuminanti a basso consumo e ridotto inquinamento luminoso - % di corpi illuminanti a basso consumo energetico 15

L’Amministrazione Comunale ha affidato l’incarico per la gestione e il miglioramento della rete di illuminazione pubblica alla ENEL SOLE con Convenzione del 03.08.2007, che prevede tra l’altro le seguenti attività, prossime alla chiusura: - la sostituzione e riqualificazione dei centri luminosi per il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento luminoso (l’attività ha permesso di riqualificare ad oggi il 96% dei corpi luminosi, vedi par. 4.1.3), l’elaborazione del documento di PSA (Piano Separazione e Adeguamento); - l’elaborazione del PRIC (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale), in modo da definire il quadro regolamentare che i soggetti del territorio dovranno seguire per i nuovi progetti edilizi in relazione a questa tematica. È disponibile il documento definitivo.

15 Dati Ufficio Tecnico. I dati 2008 sono stati forniti da Enel Sole (comunicazione luglio 2008) Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 20

Tabella 14 - Presenza lampade a mercurio nell'impianto di illuminazione pubblica Unità 2004 - 2007 2008 2009 2010 2011 Indicatore misura n. di lampade a mercurio/ n. totale delle Da verificare lampade presenti nella rete di % 75 13 13 4 (11-17/273) illuminazione pubblica Per il resto, ENEL SOLE a seguito del completamento degli interventi di riqualificazione della rete, ha consegnato il PRIC, da cui si evidenzia (come riportato in figura 10) che il 96% dei corpi illuminanti sono a vapori di sodio e che in generale si riscontra una buona illuminazione dei tratti viari. Il documento contiene anche nuove proposte progettuali che riguardano la sostituzione delle restanti lampade a vapori di mercurio, un rinnovamento degli impianti e la modifica delle interdistanza lungo alcune vie. In riferimento alla situazione relativa ai corpi illuminanti, si veda anche la figura 10. Al momento attuale sulla rete di illuminazione costituita da 273 corpi illuminanti risultano rimanere solo 11 corpi a vapori di mercurio. Sono tuttavia in corso comunicazioni per chiarire l’effettiva riqualificazione delle reti, la presenza di corpi luminosi a mercurio e eventuali ulteriori interventi da effettuare per completare quanto previsto da incarico.

4.2.2 SCARICHI IDRICI (ASPETTI INDIRETTI)

L’aspetto ambientale degli scarichi idrici è significativo per la sua componente indiretta, legata agli attori del territorio. La fognatura comunale in cui recapitano gli scarichi idrici è costituita da 6,052 Km di rete mista e 2,472 Km di rete separata (acque bianche e acque scure). La rete è dotata di due scolmatori di piena che recapitano le loro acque in una vasca di dispersione scaricante in suolo e autorizzata dalla Provincia di Como. Le acque vengono convogliate al depuratore consortile sito nel Comune di Limido Comasco. Le tipologie di scarichi generati dal territorio consistono in: - Scarichi di tipo civile che non vengono recapitati in pubblica fognatura e / o depurati. L’impatto generato è l’inquinamento di acque superficiali, suolo, sottosuolo. - Scarichi idrici del troppo pieno delle fognature in suolo. - Scarichi in corpo idrico superficiale. - Scarichi di tipo civile immessi in pubblica fognatura.

Gli scarichi immessi in pubblica fognatura sono inviati al depuratore consortile, che ne effettua il trattamento prima dello scarico in corpo idrico superficiale (nel territorio di Limido Comasco). I limiti dello scarico del depuratore sono definiti nell’ autorizzazione allo scarico emessa dalla Provincia di Como in data 12/01/2007 (n. prot.984) ai sensi del D.lgs n. 152/2006.

Sono stati riscontrati nei campionamenti effettuati dal gestore Antiga (5) dei superamenti di alcuni valori negli scarichi idrici dell’azienda sul territorio recapitante in collettore consortile (in tre campioni è stato riscontrato il superamento di fosforo totale, in un campione il superamento di azoto nitroso e in tre campioni il superamento azoto ammoniacale). La Provincia ha proceduto a diffidare l’azienda in data 15/12/2011 , richiedendo il monitoraggio che l’azienda tramette in data 10/02/2012 con monitoraggio quindicinale, da cui risultano esiti nei limiti. Le azioni previste dal gestore relativamente all’impianto di depurazione consortile sito sul territorio di Limido Comasco sono l’impostazione di un sistema per il dosaggio al policloruro di Al al 18% per ottimizzare il processo di abbattimento dei composti azotati e la realizzazione di un impianto di estrazione delle schiume per evitare presenze di schiume in ambito Parco; il completamento della fase di filtrazione finale per contenere eventuali sversamenti di fanghi anche in previsione della realizzazione dell’impianto di fitodepurazione a valle dello scarico finale. Di seguito gli indicatori di prestazione relativi agli scarichi:

Tabella 15 – Scarichi idrici – indicatori ATTIVITÀ d/i INDICATORE UNITÀ 2006 2007 2008 2009 2010 2011 16 MIS. Gestione scarichi D % di utenze non servite da pubblica % 1 17 1 1 1 1 1,2 fognatura Gestione scarichi D n. utenze complessive n. // // 893 910 912 919 Gestione scarichi I n. aziende con scarichi classificati come n. 2 3 3 2 2 2 industriali, recapitanti in fognatura

16 Dati Antiga dal 2008 al 2010 17 Dati Antiga 2006 – Dato aggiornato al 30 giugno 2006. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 21

Gestione scarichi I n. di controlli su aziende (controlli eseguiti n. 2 2 2 2 8 5 dal gestore) Gestione scarichi I n. controlli conformi ai limiti di legge sulle n. 0 2 2 1 0 0 aziende (controlli eseguiti dal gestore) Gestione sca richi I Reflui recapitanti in depuratore consortile Mc/ 18.257 25.592 36564 30118 29411 20511 (rapportati al singolo comune) mese Depuratore I Rispetto dei parametri di legge (n. di consortile 18 - campioni che hanno tutti i parametri 86 83 % 87% 42% % 100 100 controlli analitici analizzati entro i limiti di legge / n. totale di (12/14) (10/12) (14/16) (5/12) campionamenti)

4.2.3 PRODUZIONE DI RIFIUTI Nella tabella seguente sono riportati i quantitativi di rifiuti prodotti dal territorio.

Tabella 16 - Recupero e smaltimento rifiuti 19 Tipologia 2006 2007 2008 2009 (Kg) 2009 2010 2010 2011 2011 (Kg) (Kg) (Kg) 20 (Ton) (Kg) (Ton) (Kg) (Ton)

DR Carta e cartone 62654 64781 64360 79112 79 73319 73 69394 69 DR Ferro 18857 17716 17048 12360 12 15734 15 15731 16 Imballaggi plastica e altra 21534 22585 21181 35821 36 35821 36 26713 27 DR plastica (compreso polistirolo) DR Polistirolo 734 1819 1346 v. sopra v. sopra v. sopra v. sopra v. sopra DR Vetro 74541 73841 73459 88303 88 88755 88 87704 88 Imballaggi metallici 3539 3066 2028 1924 2 1078 1 866 0,9 DR (Allum.+Acciaio) Materiali non ferrosi (Acciaio - // // 3459 3567 3 1784 1 1124 1 DR Rame) DR Pneumatici fuori uso // // // 3010 3 1494 1 3400 3

DR Legno 25629 24670 27541 24244 24 27738 28 28351 28 DR Verde (erba e ramaglie) 81656 87523 97533 98229 98 93237 93 103703 103 Frazione organica (Biodegr. da // // // 92980 93 95180 95 101720 101 DR cucine e mense) Piccoli Elettrodomestici ed altri 1243 4034 3063 8150 8 13643 13 13917 14 DR RAEE DR Raccolta vestiario // // 12360 10540 11 7810 7 4950 5

Rifiuti Urbani Pericolosi (Pile – 121 169 234 1062 1 408 0,4 104 0,1 Farmaci - rifiuti etichettati con i simboli T (tossici) o F D (infiammabili)) D Oli minerali esausti 207 403 283 407 0,4 204 0,2 327 0,3

385 472 315 163 0,16 327 0,3 572 0,5 D Oli e grassi (vegetali/animali) D Neon e lampade a scarica 17 22 28 101 0,1 98 0,09 90 0,1

1463 968 594 179 0,18 122 0,12 0 0 D Accum. (Pb)/altre batterie auto D Frigoriferi 2022 924 2.469 2916 3 2163 2 928 0,9 D Cimiteriali 120 0 0 0 0 0 0 0 0 D Inerti 18571 27393 18381 21613 22 21958 22 25184 25 I R. S. U. (indifferenziato) 397916 378853 393043 229380 230 243348 243 251020 251 I Ingombranti 33669 39240 41118 28990 29 34129 34 33857 34 I Spazzamento strade 6987 0 1.253 0 0 0 0 0 0 Rifiuti totali prodotti (Kg) 751865 748479 793096 743051 // 758954 // 770656 Rifiuti totali prodotti (Ton) 751,865 748,479 793,096 743,051 743 758,954 758 770,656 770

18 Dichiarazioni e dati Antiga; per il 2008 e 2009 sono stati utilizzati i dati pubblicati sul sito www.antigaspa.it 19 I dati derivanti dalla gestione congiunta, relativi a Cirimido sono stati ottenuti facendo una proporzione con i dati forniti da Comune di Fenegrò (complessivi di Fenegrò + Cirimido), in ragione del numero degli abitanti. 20 A seguito di modifiche nell’organizzazione del servizio, dal 2009, eccetto i dati del Centro di Raccolta rifiuti, i dati relativi alle raccolte effettuate sul territorio comunale sono specificamente riferiti a Cirimido e non ripartiti con Fenegrò, come negli scorsi anni. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 22

Legenda: DR= frazioni differenziate avviate al riutilizzo dei materiali; D= frazioni che fanno parte della raccolta differenziata ma non al riutilizzo di materiali; I= frazioni che non vengono conteggiate per la percentuale di raccolta differenziata. La gestione dei rifiuti Si ribadisce che le frazioni di raccolta, inoltre, a partire dal 2009, sono così Il servizio di gestione rifiuti è organizzato con variate (rif. Tabella 16): una raccolta porta a porta dei seguenti - Il dato relativo alla plastica comprende sia gli imballaggi in plastica, materiali: indifferenziato, vetro, carta, cartone, sia altra plastica (“di seconda classe”) e polistirolo; negli anni plastica e (dal 2009) la frazione organica. precedenti il dato del polistirolo era computato a parte. La piattaforma ecologica intercomunale sita - La voce riportata negli anni precedenti come “Alluminio” viene nel comune di Fenegrò consente alla cittadinanza di conferire tutte le altre tipologie sostituta da “Imballaggi metallici”, comprendenti sia alluminio che di rifiuti. acciaio. - È stata aggiunta la frazione “pneumatici fuori uso” che partecipa al Dal 1 gennaio 2009 è stata attivata la raccolta dato di raccolta differenziata recuperata (in quanto viene utilizzata porta a porta della frazione umida, che ha per i fondi stradali drenanti). permesso di incrementare la percentuale di - È stata aggiunta infine la frazione organica, inesistente negli anni raccolta differenziata in maniera significativa. precedenti e attivata a partire da Gennaio 2009. Per questo motivo i dati delle singole frazioni calcolate nel triennio 2009- Lo smaltimento finale dei rifiuti raccolti 2011 non sono direttamente comparabili con quelle degli anni precedenti. avviene tramite modalità controllate, per Il quantitativo di rifiuti urbani pericolosi prodotti (comprendente le evitare situazioni di inquinamento del suolo e categorie Pile, Farmaci e rifiuti etichettati con i simboli T (tossici) o F delle acque sotterranee (per le discariche) presso enti autorizzati. (infiammabili) ammonta a 104 Kg. I rifiuti indifferenziati del Comune di Cirimido vengono conferiti presso la discarica di Gorla Di seguito i principali aspetti ambientali e i relativi indicatori relativi ai Maggiore. rifiuti. I rifiuti differenziati recuperabili sono avviati presso aziende specializzate per il recupero dei 4.2.3.1 PRODUZIONE DI RIFIUTI DEL TERRITORIO materiali. Quelli non recuperabili subiscono trattamenti specifici al fine di ridurne la L’aspetto è legato alla produzione dei rifiuti sul territorio comunale pericolosità prima del loro smaltimento finale. compresi quelli delle attività comunali, che sono raccolti e smaltiti tramite il servizio pubblico (a parte i rifiuti cimiteriali non ci sono modalità di misurazione quantitativa dell’aspetto diretto della produzione di rifiuti). Sono stati utilizzati i seguenti indicatori di prestazione:

Figura 11 - Produzione di rifiuti, Indicatore produzione rifiuti pro capite giorno 21

Il trend della produzione pro capite è in leggero aumento rispetto allo scorso anno (anche per il 2011 il dato relativo alle raccolte effettuate sul territorio è reale e non più ripartito tra il Comune di Cirimido e il Comune di Fenegrò, in funzione del numero di abitanti dei due Comuni), come anche il quantitativo totale aumenta, passando da 758 a 770 ton.

21 Per gli anni 2006, 2007, 2008 dati Comune Fenegrò rapportati alla popolazione di Cirimido. Dal 2009, come riportato sopra, il dato dei quantitativi delle raccolte sul territorio non è più ripartito sui due Comuni. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 23

I dati riferiti ai quantitativi di rifiuti raccolti in maniera differenziata, così come i quantitativi di raccolta totale sono in aumento (sebbene il rapporto tra i due valori evidenzi una leggera diminuzione della differenziata); permangono comunque le attività migliorative intraprese a partire dal 2009 con l’attivazione della raccolta porta a porta della frazione organica (oltre che alla disponibilità del dato stesso riferito esclusivamente alle raccolte sul territorio comunale e non ripartite con il Comune di Fenegrò). In particolare nel 2010 il dato relativo alla frazione organica aveva avuto un ruolo decisivo nel miglioramento dei dati di differenziata.

4.2.3.2 PRODUZIONE DI RIFIUTI DIFFERENZIATI Si considerano i rifiuti prodotti: • dal territorio, la cui significatività è legata all’importanza del tema a livello di territorio comunale. • dalle attività comunali; la gestione dei rifiuti viene organizzata internamente tramite contenitori posizionati nei siti, la raccolta viene effettuata tramite la raccolta comunale.

Figura 12 - Andamento annuale % della raccolta differenziata 22

La figura mostra, come già riportato, una leggera diminuzione del dato rispetto al 2010 dopo il significativo aumento della differenziata nel 2009 dovuto all’aumento delle frazioni avviate al recupero (si vedano comunque le variazioni nelle voci della tabella 16). Comunque la percentuale è tale da aver permesso al Comune di Cirimido di ottenere il premio Comuni Ricicloni nel 2011.

Figura 13 - Andamento delle frazioni che compongono i rifiuti e dettaglio sulla frazione avviata al riciclo di

materiali

22 Per gli anni 2006, 2007, 2008 dati Comune Fenegrò rapportati alla popolazione di Cirimido. L’indicatore viene calcolato con la seguente formula (D+DR)/(D+DR+I), dove le sigle utilizzate sono quelle di Tabella 16 - Recupero e smaltimento rifiuti. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 24

Il Comune continua comunque a sviluppare iniziative per la sensibilizzazione della Cittadinanza riguardo alla raccolta (utilizzo compostiere, articoli sul giornalino comunale, …) finalizzate al mantenimento della percentuale di raccolta.

4.2.4 EMISSIONI DI RADIAZIONI NON IONIZZANTI Vengono considerate le seguenti fonti di inquinamento elettromagnetico.

1- emissioni di onde elettromagnetiche derivanti da: • 1 antenna di telefonia mobile (WIND/SIEMENS) situata su proprietà comunale (il contratto è stato rinnovato nel 2008 per 6 anni). L'area in cui l'antenna è posizionata è al limite estremo della zona industriale (il raggio di rispetto è 200 m). Tale aspetto non risulta essere particolarmente significativo in quanto le fonti di emissioni sono lontane dal centro abitato. • 1 antenna di telefonia mobile (ERICSSON/H3G) situata nel centro del paese. • 1 antenna di telefonia mobile (TELECOM ITALIA) situata sulla torre civica nel centro del paese (attiva da Marzo 2010); Trasmissione della richiesta di autorizzazione per installazione Antenna Telecom ad ARPA, rif. 2558, del 20 Maggio 2009. • 1 antenna di telefonia mobile (VODAFONE OMNITEL), installata nel corso del 2009, situata analogamente sulla torre civica nel centro del paese e “ospitata” dall’impianto Telecom (attiva da Maggio 2010).

Tabella 17 – Valori stazione radiobase La gestione dell'aspetto avviene Intensità di campo Obiettivo di Qualità tramite il contratto stipulato con le Anno Installazione Gestore Elettrico D.P.C.M 08/07/2003 società di telefonia; all'interno del E max (V/m) contratto sono presenti i vincoli al 2002 WIND/ Siemens 2,33 V / m 6 V / m rispetto delle normative. Sono stati ERICSSON/ 23 effettuati i controlli iniziali sulle Attivata nel 2007 H3G 0,5 V / m 6 V / m antenne radio base, risultati 2009 conformi ai requisiti normativi. 24 (Attivata nel 2010) TELECOM 4,77 (min 1,49) 6 V / m È inoltre stata prevista dall’ARPA la Attivata nel 2010 calendarizzazione della (“ospitata” da misurazione dei campi impianto Telecom) 4,77 (min 1,49) 25 6 V / m elettromagnetici nel corso del VODAFONE 2011, in riferimento alle tre antenne situate sulla torre civica.

2- emissioni di onde elettromagnetiche derivanti dalle cabine di trasformazione della rete pubblica e delle attività del territorio. L'aspetto non è di diretta competenza del Comune che ha solo una funzione di controllo generale del territorio, non puntuale della materia. Per questo motivo vengono gestite solo le segnalazioni di situazioni potenzialmente non conformi (segnalazioni ed emergenze).

A Marzo del 2011 è stato effettuato il sopralluogo da parte dell’ARPA (di cui era stato richiesto l’intervento per esaminare la situazione, specie sul parere condizionato); disponibile la Relazione sulla misurazione dei campi elettromagnetici prot. N° 3837 del 22/07/2011 (Telecom) dove si conferma il parere positivo del sopralluogo preesistente. Analogamente disponibile la Relazione sulla misurazione dei campi elettromagnetici prot. N° 3838 del 22/07/2011 (Vodafone) dove il segnale non risulta attivo al momento della misurazione, tuttavia si conferma il parere positivo. Tabella 18 – Inquinamento elettromagnetico, indicatori 2004 - VALORE PROV. ATTIVITÀ d/i INDICATORE U.M. 2006 2007 2008 2009 2010 2005 (2004) densità degli impianti N Gestione 26 i per impianti/ 0,38 0,75 0,75 0,75 1,14 1,51 0,55 telecomunicaz radiotelecomunicazione Km² Incremento annuale Gestione i impianti di % 0 100 0 0 50 100 // telecomunicaz radiotelecomunicazione

23 Dato misurato da ARPA nella campagna di monitoraggio 29/03/07- 16/04/07 24 Dato misurato da ARPA in sopralluogo del Giugno 2009 (valido per entrambi gli impianti). 25 Come sopra 26 Dato proveniente dalla Relazione sullo Stato dell’Ambiente Regione Lombardia anno 2004 Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 25

4.2.5 EMISSIONI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Per la Lombardia la problematica del Radon è rilevante, poiché sono state riscontrate concentrazioni superiori al livello medio nazionale. Per questo motivo è stata condotta un’analisi da parte di ARPA di Como (nell’ambito del quale il Comune di Cirimido è stato selezionato per ospitare dei rilevatori) finalizzata a quantificare la presenza di Radon e indicare le opportune misure d’intervento. I risultati hanno evidenziato che nei 6 campioni del territorio di Cirimido sono stati rilevati valori inferiori a 100 Bq/mc. La soglia prevista oltre al quale sono raccomandate azioni di miglioramento è di 400 Bq/mc. La Regione Lombardia ha attualmente in corso altri approfondimenti su questa tematica.

Nel regolamento edilizio del Comune di Cirimido, attivo dal 2009, sono comunque indicate norme da seguire nella costruzione degli edifici al fine di minimizzare il rischio da radon.

4.2.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4.2.6.1 ATTIVITÀ DEL TERRITORIO (ASPETTI INDIRETTI) Emissioni puntiformi legate alle attività del territorio . Tale aspetto è legato alle emissioni derivanti dalle attività produttive, dagli impianti per il riscaldamento civile e dagli automezzi in circolazione sul territorio. Relativamente alle attività del territorio nel corso del 2011 non si sono verificati superamenti nei parametri delle emissioni in aria.

Tabella 19 – Indicatori di prestazione emissioni in atmosfera del territorio 27 ATTIVITÀ d/i INDICATORE UNITÀ 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 DI MIS. Attività del I n° di attività produttive con 71% 62% 76% 67% 73% 73% 47 % Territorio autorizzazione per emissione /tot % (10/14) (10/16) (10/13) (10/15) (11/18) (11/18) (8/17) attività produttive (industriali)

Viene inoltre monitorato anche il numero di reclami relativi a molestie odorose (che storicamente avvengono sul territorio comunale): v. tabella 22, par. 4.2.8. In relazione agli odori si sono ripresentate segnalazioni analoghe a quelle degli anni precedenti, legate alle attività sul territorio. Permane comunque l’attivazione nel trattamento di queste problematiche degli enti competenti (Provincia, ARPA).

Le fonti di emissioni del territorio Le aziende che generano emissioni atmosferiche soggette ad autorizzazione presenti nel Comune sono riportate nella tabella al par. 2.3.3.

Sono inoltre presenti fonti diffuse legate al traffico veicolare e agli impianti di riscaldamento per il quale non si hanno a disposizione informazioni.

Il Comune di Cirimido non è in possesso di informazioni dirette relative alla qualità dell’aria perché non sono state collocate centraline di rilevamento nel suo territorio. Per verificare l’effettivo stato della qualità dell’aria sul territorio il Comune di Cirimido ha chiesto, nel gennaio 2008, all’ARPA di posizionare delle centraline di rilevamento sul territorio comunale. Nel corso del 2009 la centralina è stata posizionata dal 20/11/2009 al 29/12/2009 ( presso le Scuole Elementari). All’inizio del 2011 sono stati resi disponibili i dati; i risultati delle misurazioni non hanno evidenziato particolari criticità per quanto riguarda il superamento dei valori limite e soglie di attenzione e di allarme da parte degli inquinanti valutati, ad eccezione del PM10 che ha fatto registrare 4 superamenti del valore limite su 34 dati utili raccolti). I dettagli sono disponibili nella Relazione scaricabile dal sito dell’ARPA ( www.arpalombardia.it/qaria ) 28

27 Dati Uff. Ragioneria e SUAP, per i reclami dati raccolti dal Responsabile del Sistema di Gestione integrato. 28 Sono disponibili informazioni relative all’area sud della provincia di Como di cui Cirimido fa parte elaborate dall’ARPA Lombardia a cui si rimanda per i dati puntuali (vedere al seguente link http://www.arpalombardia.it/qaria/doc_RelazAnnualiProv.asp ). Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 26

4.2.6.2 SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO (ASPETTO DIRETTO) Tale aspetto riguarda la presenza di freon R 22, gas lesivo per lo strato dell’’ozono, all'interno dell'impianto di condizionamento comunale, di seguito i dati sintetici degli impianti:

Tabella 20 – Caratteristiche dei corpi refrigeranti del Comune Corpo Sostanza Quantitativi 29 Limite per l’obbligo ai controlli annuali (art. 17 - refrigerante N. refrigerante DPR 15 febbraio 2006, n.147) 1 R22 1,8 Kg 3 kg 2 R22 1,8 Kg 3 kg 3 R22 1,8 Kg 3 kg 4 R22 1,8 Kg 3 kg 5 R22 1,8 Kg 3 kg Secondo quanto previsto dalla Legge n. 549/93, dal regolamento CE n. 2037/2000 e dal successivo Decreto Ministeriale 03/10/2001, tale sostanza dovrà essere sostituita entro il 1 gennaio 2015 e non potrà essere più utilizzata la materia vergine per le manutenzioni dal 1 gennaio 2010. In relazione alla dismissione dei condizionatori presenti nel Palazzo Comunale è stata messa a bilancio uno stanziamento di spesa per iniziare la sostituzione dismissione degli stessi (ad ogni modo non sono stati manutenuti, nel senso che non è stata aggiunta sostanza vergine così come richiesto per legge).

4.2.6.3 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (ASPETTI DIRETTI) Le emissioni in atmosfera valutate come significative riguardano principalmente gli impianti di riscaldamento degli immobili comunali, che sono comunque tutti alimentati a metano e sono gestiti in conformità alla normativa. Anche quest’anno come per gli anni precedenti le emissioni risultano essere conformi alla normativa. Tabella 21 - Caratteristiche degli impianti di riscaldamento comunali Potenza Rendimento Cod. N° Rendimento Nome edificio Ubicazione Data install. Combustibile Kw del termico identif. caldaie combustione (%) focolare utile (%) Palazzo comunale UFF. TECNICO 62869 16.11.2001 1 gas metano 26,3 91,6 94,1 Palazzo comunale AMBULATORIO 62875 26.01.2006 1 gas metano 26,4 91,2 94,3 Palazzo comunale RAGIONERIA 62872 11.12.2009 1 gas metano 26 90,2 91,9 Palazzo comunale ANAGRAFE 62873 11.12.2009 1 gas metano 26 91,8 91,7 Palazzo comunale BIBLIOTECA 62874 28.03.2008 1 gas metano 26,7 93,1 93,7 CENTRALE TERMICA 62880 27.10.2011 gas metano 95,6 87,6 97,8 Scuola elementare CENTRALE TERMICA 62880 27.10.2011 3 gas metano 95,6 87,6 97,8 CENTRALE TERMICA 62880 27.10.2011 gas metano 95,6 87,6 99,4

Le caldaie sono sottoposte a controlli ai sensi di legge. Da segnalare che nel corso del 2011 è stata effettuata la sostituzione delle due caldaie della Scuola Elementare (oltre che ulteriori interventi sull’impianto termico e l’installazione dei pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua).

4.2.7 IL RUMORE I punti maggiormente sensibili del territorio risultano essere la scuola materna, quella elementare, le aree boschive e agricole a nord e sud del territorio comunale e le aree potenzialmente residenziali prospicienti l’autostrada. La causa prevalente d’inquinamento acustico territoriale si può ricondurre al traffico veicolare (legato principalmente alla strada provinciale 32, a Via Vittorio Veneto, particolarmente rilevante perché interessa direttamente la scuola materna, che divide in due l’abitato, e all’autostrada MI-CO che lambisce il confine est

29 A causa dell’età degli impianti di condizionamento non è possibile avere un dato preciso sui quantitativi di freon presenti; il dato è stato stimato sulla base degli interventi di manutenzione finora eseguiti. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 27 del territorio comunale, passando nel territorio di Lomazzo). Anche per gli aspetti diretti il contributo del Comune alle emissioni rumorose riguarda principalmente i mezzi per l’erogazione dei servizi. La parte restante delle fonti sonore, ad attività artigianali presenti sul territorio. La popolazione non è esposta a rumore da traffico con livelli superiori a 55/70 dB il che comporta la diminuzione del livello di rischio per la salute umana. L’aggiornamento della zonizzazione acustica è stata adottata con delibera num. 27 del 28 Settembre 2005 e approvata definitivamente nel giugno 2007. Sono stati esaminati i dati provenienti da tale indagine risalenti al luglio 2005. L’analisi fonometrica ha riguardato 15 punti di rilievo diurni e notturni, per 10 di questi sono state indicate le azioni di risanamento. Tutte le azioni comunali sono state chiuse nel 2008. Nel corso del 2011 non è pervenuta alcuna segnalazione.

È previsto un intervento per la posa di barriere antirumore su un tratto di Autostrada Lainate-Como-Chiasso.

4.2.8 ALTRE INFORMAZIONI SUL TERRITORIO Di seguito si riportano alcune informazioni sul territorio e ai reclami / segnalazioni raccolti relativamente a problematiche sul territorio (emissioni acustiche, odorose, abbandoni di rifiuti, etc.).

Alte Info. avvenimenti sul territorio 2009 2010 2011 Sversamenti 0 0 0 Spandimenti 30 0 0 0 Abbandono rifiuti 0 1 2 Abusi edilizi 0 0 0 Incidenti stradali 10 4 8

Info. attività edilizia 2011 Permessi per costruire rilasciati 6 (2 richiesti nel 2011 non ancora rilasciati) D.I.A. (in cui sono compresi SCIA, impianti fotovoltaici, 24 ristrutturazioni, etc.)

Tabella 22 – Reclami / Segnalazioni di natura ambientale

30 Non autorizzati Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 28

4.3 GESTIONE RISCHIO NATURALE E ANTROPICO

4.3.1 LE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Le emergenze territoriali Il Comune di Cirimido non è soggetto a rischio sismico (infatti è classificato come Comune in quarta zona), o ad altri rischi specifici. Nei piani di protezione civile sono stati comunque considerati i seguenti fattori di rischio territoriale: - rischio idraulico e idrogeologico; - rischio di incendio boschivo; - rischio di inquinamento da attività industriale connessa con determinate sostanze pericolose; - rischio di inquinamento dovuto a versamenti e dispersioni di sostanze in fase di trasporto.

Per fronteggiare le possibili emergenze del territorio è stata rinnovata la Convenzione con i Comuni di Cirimido, Fenegrò, Limido Comasco, Lurago Marinone, Mozzate per lo svolgimento del servizio intercomunale di Protezione Civile.

Le emergenze legate alle attività comunali I principali aspetti relativi alle attività comunali, individuati sono di seguito elencati: • incendio legato ad attività svolte all'interno della piattaforma rifiuti sita in Fenegrò (aspetto indiretto; la gestione viene eseguita da un gruppo di volontari) sotto la responsabilità del Comune di Fenegrò stesso; • incendio legato agli immobili comunali (centrali termiche, corto circuito impianto elettrico, eventi accidentali) causanti emissioni tossiche in atmosfera, danni a cose e potenzialmente a persone (aspetto diretto). Questo aspetto si applica nel caso della gestione del rischio incendio della Scuola Elementare, soggetta a Certificato Prevenzione Incendi. Il Comune, in seguito al sopralluogo dei VV.FF. e alle prescrizioni verbalizzate, ha effettuato degli interventi di adeguamento, completati a Dicembre 2009; è stata effettuata la richiesta di nuovo sopralluogo dei VV.FF. in data 01/04/2010 per il rinnovo del CPI. Successivamente c’è stato un sopralluogo dei VV.FF effettuato in data 23/06/2011; in sede di sopralluogo sono stati indicati altri interventi da effettuare. Nel frattempo sono state sostituite le caldaie ed oltre tutto ci sono state delle modifiche nel quadro normativo. Sono stati ultimati gli interventi richiesti e la SCIA è in fase di presentazione, come da DPR 151 del 1 Agosto 2011, per l’attività 74 (centrale termica) per attività a basso rischio.

Indicatore di prestazione L’indicatore di prestazione considerato per questo aspetto è appunto il numero di emergenze / incidenti registrati nell’anno sul territorio, i dati sono riportati nella seguente tabella.

Tabella 23 - Emergenze/incidenti avvenuti nel territorio di Cirimido ANNO N. DESCRIZIONE 2006 0 2007 0 2008 0 2009 1 Abbandono di materiali pericolosi (amianto) sul territorio comunale; è stato adeguatamente rimosso e smaltito da un’azienda debitamente autorizzata. 2010 2 - Abbandono di rifiuti sul territorio comunale (segnalato a P.L.; sopralluogo P.L. e ARPA; analisi materiale; smaltimento materiale). - Abbandono di materiali pericolosi (amianto) sul territorio comunale (Aprile 2010); è stato adeguatamente rimosso e smaltito da un’azienda debitamente autorizzata (Agosto 2010). 2011 0

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 29

4.3.2 SOSTANZE PERICOLOSE (PCB – PCT, AMIANTO) Sono state considerate pericolose a livello territoriale sostanze tossiche e cancerogene quali: amianto, PCB (Poli-Cloro-Bifenile) e PCT (Poli-Cloro-Trifenile). PCB e PCT non sono presenti nelle strutture di proprietà comunale. Non sono disponibili informazioni a livello territoriale sulla presenza di tali sostanze. Il Comune di Cirimido non possiede strutture contenenti amianto. Nel corso del 2008 il Comune ha promosso, tramite avvisi pubblici alla cittadinanza, una campagna di censimento delle coperture di amianto delle strutture private; raccogliendo n. 61 schede su un totale di 780 nuclei famigliari (i quantitativi di amianto censito sono riportati al punto 3.1 del Programma Ambientale). Per facilitare le operazioni di smaltimento di piccoli quantitativi di amianto a cura dei proprietari, il Comune ha inizialmente stipulato una convenzione della durata di un anno (valida fino a Luglio 2009) con una ditta specializzata per la bonifica e lo smaltimento, concordando prezzo e modalità di intervento. È stata stipulata una nuova convenzione con finalità analoghe per il 2012 - 2013.

Si è verificato un caso di segnalazione della presenza di amianto sul territorio comunale, oltre che un altro caso di abbandono di rifiuti ordinari e uno di rifiuti pericolosi (traversine ferroviarie); nei vari casi le problematiche sono state correttamente gestite dall’A.C. per le attività di competenza.

4.4 GESTIONE DEL TERRITORIO: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO E USO DEL SUOLO, TUTELA DEL PAESAGGIO E DELLA BIODIVERSITÀ Nella attività di pianificazione del territorio sono stati seguiti i seguenti criteri ed obiettivi (come da PRG) nel rispetto delle aspettative consolidate e rilevate:

• salvaguardia dei valori naturali, ambientali, agricoli e paesaggistici; • contenimento dello sviluppo edilizio estensivo, evitando l'utilizzo di aree non ancora urbanizzate; • razionalizzazione nell'utilizzo del territorio parzialmente urbanizzato: miglioramento qualitativo delle condizioni abitative e ricucitura/integrazione urbanistica; • salvaguardia e recupero del patrimonio edilizio esistente; • sviluppo strategico - qualitativo dei servizi di interesse collettivo; • mantenimento dei livelli di attività e sviluppo e creazione di nuovi posti di lavoro, al fine di ridurre il fenomeno del pendolarismo; • sviluppo e riqualificazione dei servizi commerciali e terziari; • adeguamento razionale delle infrastrutture per la viabilità e creazione di percorsi alternativi di attraversamento; • valorizzazione ambientale e territoriale; • valorizzazione delle risorse umane e imprenditoriali.

Tali criteri sono stati seguiti anche per lo sviluppo del Piano di Governo del Territorio (PGT). Con avviso pubblico del 25/06/2008 è stata inizialmente data comunicazione dell’avvio del procedimento per la VAS del Documento di Piano del PGT. Nel corso del 2009si è tenuta il 27/02/2009 la prima conferenza di valutazione per la VAS Nel corso del 2010 sono state riesaminate le proposte (osservazioni) presentate dai Cittadini sottoponendole ai Tecnici incaricati della seconda VAS ed è stata effettuata prima conferenza VAS. È stata successivamente effettuata la seconda conferenza VAS 13/04/2011. Infine il PGT è stato adottato con delibera C.C. n° 23 del 07/09/2011. A seguito dell’avviso di adozione per la presentazione delle osservazioni, sono pervenute 27 osservazioni che sono in corso di valutazione da parte dei Tecnici; inoltre si è in attesa del parere di ASL e Provincia. Si prevede che la pubblicazione avvenga indicativamente entro la fine del 2012. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 30

Nella tabella seguente sono riassunti gli strumenti messi in atto per la pianificazione e il controllo dei principali aspetti indiretti del territorio.

Tabella 24 - Strumenti per la pianificazione e controllo del territorio Strumenti pianificatori/di controllo del ASPETTO Soggetto esterno coinvolto territorio PRIC (in fase di completamento), regolamento emissioni luminose Soggetti del territorio edilizio Regolamento gestione rifiuti, regolamento sulla gestione dei centri di raccolta dei rifiuti produzione rifiuti Soggetti del territorio urbani Appaltatori del Comune - produzione di rumore Soggetti del territorio Zonizzazione acustica PRG, regolamento fognatura e depurazione, scarichi idrici Soggetti del territorio regolamento edilizio, regolamento d’igiene uso risorse energetiche Soggetti del territorio PRG, regolamento edilizio Amianto Soggetti del territorio Regolamento d’igiene aspetti legati a scavi e cantieri Appaltatori Regolamento edilizio aspetti legati a incendio esplosioni Soggetti del territorio Piano di protezione civile aspetti vari legati a abusi sul territorio (uso di terreno, modifiche al paesaggio, alterazione ecosistema...) Soggetti del territorio PRG Regolamento d'igiene, Regolamento edilizio - Emissioni in atmosfera Soggetti del territorio - SUAP titolo3 Appendice II modifiche al paesaggio Soggetti del territorio PRG, regolamento edilizio Organismi patogeni e molesti Appaltatore Regolamento d'igiene

produzione alterazione ecosistema Soggetti del territorio PRG, regolamento edilizio produzione di odori Soggetti del territorio Regolamento d'igiene radiazioni ionizzanti: radon Soggetti del territorio regolamento edilizio sversamenti Soggetti del territorio regolamento d'igiene uso suolo Appaltatori/soggetti territorio PRG, regolamento edilizio

5. ALTRE INIZIATIVE AMBIENTALI

5.1 INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE I rapporti esterni e la comunicazione con i Cittadini vengono gestiti dall’URP che provvede a facilitare i rapporti dei Cittadini con il Comune, ad accogliere eventuali segnalazioni smistandole agli Uffici competenti e ad informare il Cittadino sulle iniziative e sulle attività dell’Amministrazione Comunale anche in campo ambientale. Gli strumenti utilizzati per garantire tali comunicazioni sono: • Il Sito Internet del Comune continuamente aggiornato; • La rassegna stampa locale; • Il notiziario comunale (normalmente vengono pubblicati tre numeri all’anno); • Distribuzione di opuscoli e materiale informativo vario, oltre che gli avvisi alla Cittadinanza; • La Dichiarazione Ambientale.

Di seguito le principali attività di sensibilizzazione ambientale intraprese dal Comune nel corso del 2011: - Giornata del Verde Pulito: iniziativa di carattere ambientale, finanziata dalla Provincia, nell’ambito della quale è stata organizzata una giornata di pulizia del territorio da parte di Associazioni di Volontariato e Volontari (3 aprile) e una giornata di sensibilizzazione (17 aprile); si prevede di ripetere la Giornata del Verde Pulito anche nel 2012. - Distribuzione dei calendari della raccolta differenziata per il 2012 unitamente ai sacchetti di mater-bi per la raccolta della frazione umida. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 31

- Distribuzione del compost presso la piazzola ecologica, nell’ambito della “Giornata intercomunale del compost” (gli esiti di un censimento delle compostiere effettuato nel 2011 dall’Ufficio tributi sono interessanti: risultano utilizzate, da autocertificazione degli utenti, il 90% delle compostiere). - Pubblicazione di articoli di sensibilizzazione ambientale sul Giornalino Comunale relativi ai seguenti argomenti: - Raccolta differenziata dei rifiuti (a Marzo del 2011); - Presentazione dei risultati relativi alla campagna di smaltimento dell’amianto (Marzo 2011); - Risparmio energetico, con presentazione dell’iniziativa di installazione di pannelli solari sul Palazzo comunale e dell’impianto fotovoltaico alla Scuola Elementare (Marzo 2011); - presentazione dell’avanzamento dell’iter del PGT (oltre alle forme di illustrazione alla Cittadinanza già previste); - Presentazione dell’iniziativa Casetta dell’acqua (Dicembre 2011)

Per il 2012 è prevista l’attivazione della casetta dell’acqua, oltre che la ripetizione della “Giornata del Verde Pulito”.

Nel 2006 il Comune di Cirimido ha partecipato ad un gruppo di Agenda 21 Locale a livello regionale in cui vengono discussi temi di carattere ambientali quali green public procurement, agenda 21 locale e sviluppo sostenibile. Nel 2007 il Comune di Cirimido ha partecipato ad un progetto per la certificazione energetica degli immobili comunali, finanziato dalla fondazione Cariplo relativamente alla scuola elementare, concluso nel 2008. L’Amministrazione Comunale già dal 2005 ha deliberato (con delibera di Giunta Comunale n. 31 del 09/02/2005) la propria adesione alla Carta di Aalborg.

Il Comune di Cirimido è inoltre socio fondatore dell’Associazione QualitàComuni, che favorisce e organizza iniziative di sensibilizzazione sulla cultura della Qualità e dell’Ambiente. Il Comune ha inoltre avviato una collaborazione con la facoltà di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per lo sviluppo di due tesi riguardanti la gestione ambientale. La prima tesi dal titolo “Identificazione e validazione di indicatori e indici per la certificazione ambientale di Enti Locali” si è positivamente conclusa a Luglio 2005. La seconda tesi relativa a “Sviluppo ed applicazione di un software per la certificazione ambientale di Enti Locali” si è analogamente conclusa con esiti positivi nel 2006. Nel 2007 la collaborazione è continuata con il progetto "Il Processo dell'Impronta Ecologica Applicato al Comune di Cirimido" che ha avuto come risultato la misurazione dell’impronta ecologica del Comune di Cirimido. Le iniziative previste per il 2012 sono indicate nella sezione “Informazione e Partecipazione” Piano di miglioramento 2012-2014.

6. OBIETTIVI AMBIENTALI Per migliorare i propri aspetti il Comune di Cirimido, tenendo conto della significatività ambientale e delle risorse disponibili, ha definito degli opportuni obiettivi di miglioramento.

Questi obiettivi sono inclusi in un Piano di Miglioramento pluriennale che viene riesaminato e aggiornato annualmente. Per ogni obiettivo vengono specificati gli step previsti, le risorse dedicate, le tempistiche e responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi medesimi. Il Piano di Miglioramento Ambientale per il triennio 2012-2014 è riportato nella tabella 25.

La struttura del piano di miglioramento è stata rivista, mettendo in evidenza oltre alle attività di miglioramento anche quelle di monitoraggio, necessarie per il controllo dell’evoluzione ambientale del territorio. Il Piano è suddiviso nelle seguenti aree tematiche: • Uso delle risorse e controllo dei consumi; Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 32

• Gestione e controllo delle emissioni inquinanti; • Gestione rischio naturale e antropico; • Tutela del Paesaggio e della Biodiversità; • Gestione del territorio; • Informazione e Partecipazione.

RIEPILOGO INDICATORE U. M. 2009 2010 2011 TREND INDICATORI Consumo di acqua Compless.: 1962 mc; Compless.: 1236 mc; Compless.: 4124 mc; per utente in L/ Mc/Ut 0,44 (per dettagli Mc/Ut 0,27 (per dettagli Mc/Ut 0,91 (per dettagli ACQUA peggioram. immobili comunali Utente immobili comunali, v. immobili comunali, v. immobili comunali, v. (utente stimato) tabella 8) tabella 8) tabella 8) Consumo di acqua per abitante al L/ab/g. 275 192 191 stabile giorno Perdite idriche in % 42% 45,1% 39% miglioram. distribuzione Densità abitativa (Numero abitanti / BIODIVERSITÀ ab/km ² 803 819 826 stabile superficie del territorio comunale) Produzione rifiuti RIFIUTI (kg/ab) 0,96 0,96 0,97 stabile per abitante Raccolta % 65,2% 64,1% 63% peggioram. differenziata Compless.: 38367 mc; Compless.: 41830 mc; Compless.: 35937 mc; Consumo metano in EFFICIENZA mc/ Mc/Ut 272 (per dettagli Mc/Ut 247 (per dettagli Mc/Ut 212 (per dettagli immobili comunali miglioram. ENERGETICA Utente immobili comunali, v. immobili comunali, v. immobili comunali, v. (utente stimato) tabella 10) tabella 10) tabella 10) Compless.: 185,448 Mwh. Compless.: 190,527 Mwh. Compless.: 184,809 Mwh. Consumo energia miglioram. Immob. Com: 52,442; Immob. Com: 58,863; Immob. Com: 49,166; elettrica in immobili Immobili MwH/ Mwh/Ut 0,32. Mwh/Ut 0,30. Mwh/Ut 0,25. e strutture comunali; Utente Illum. Pubbl.:133,006; Illum. Pubbl.:131,664; Illum. Pubbl 135,643; comunali (utente peggioram. Mwh/Ut 0,06 Mwh/Ut 0,06 Mwh/Ut 0,06 stimato) ill. pubblica (per dettagli, v. tab. 12) (per dettagli, v. tab. 12) (per dettagli, v. tab. 12)

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 33

Tabella 25 – Piano di Miglioramento ambientale 2012-2014

COMUNE DI CIRIMIDO PIANO DI MIGLIORAMENTO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO ANNO: 2012 – 2014

Nota : I target raggiunti sono evidenziati in colore verde quelli non raggiunti in colore rosso; le attività nuove rispetto all’anno precedente sono riportate in corsivo.

USO DELLE RISORSE E CONTROLLO DEI CONSUMI Obiettivo: Risparmiare le risorse idriche

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

1.1.1 – Attuare campagna di Finanziato con Area T ecnica e Da attuarsi specie in occasione di Target proposto: 2004: 252 L pro capite giorn. sensibilizzazione sul risparmio idrico alla risorse proprie di Manutent. Antiga attivazione casetta dell’acqua. 2005: 260 L pro capite giorn. Cittadinanza, tramite articoli sul Giornalino bilancio – Spesa (Giunta comunale) 1.1 Ridurre i consumi di 245 L (2009) 2006: 242 L pro capite giorn. comunale (2012). corrente acqua procapite sul 243 L (2010) 2007: 266 L pro capite giorn. territorio comunale 240 L (2011) da 2008: 246 L pro capite giorn. Indicatore: consumi giornalieri rivedere in funz. del 2009: 275 L. pro capite giorn. per abitante. conteggio utenze. 2010: 192 L pro capite giorn. Unità di misura: L/ab/g Proponibile 200 L 2011: 191 L pro capite giorn. Mantenimento consumo per 2012 1.2 Ridurre le perdite idriche 1.2.1 – Definire un programma specifico di Finanziato con Area Tecnica e Antiga Nel 2011 attuata campagna di in rete Monitoraggio 2005: 40,0 % (dato stimato) interventi sulla rete di distribuzione, da risorse proprie di Manutent. monitoraggio su rete (Luglio 2011), indicatore 2006: 44,3 % parte del Gestore (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa (Giunta comunale) con 6 interventi su perdite. Indicatore: indice delle Target per il 2010: 2007: 45,8 % corrente perdite = volume perso in contenimento al 42% 2008: 41,5 % (dato stimato) 1.2.2 – Intervenire con immediatezza sulle Finanziato con Area Tecnica e Antiga Effettuati 18 interventi nel corso del distribuzione / volume in Indicativamente 2009: 42% perdite segnalate da parte del Gestore risorse proprie di Manutent. 2011. ingresso alla rete di riduzione al 30-35% 2010: 45,1% (proseguim. nel 2012). bilancio – Spesa (Giunta comunale) distribuzione nel 2011. corrente Unità di misura: % 2011: 39% 1.2.3 - Verificare la funzionalità dei Finanziato con Area Tecnica e Antiga Attuato nel 2011 , con sostituzione del Per il 2012 contatori delle utenze da parte del Gestore risorse proprie di Manutent. contatore, laddove necessario. contenimento (proseguim. nel 2012). bilancio – Spesa (Giunta comunale) perdite corrente Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 34

1.3 – Ridurre il consumo 1.3.1 - Definire azioni finalizzate alla Area Tecnica e I dati complessivi evidenziano in idrico in immobili / Target di partenza: 2004: Tot. 901 mc riduzione dei consumi, in ambiti specifici Manutent. generale un significativo aumento strutture comunali // 2005: Tot. 901 mc (Rotonda, Scuola e altri....) (2012) (Giunta comunale) (vedi sotto).

Target proposto: 2006: Tot. 916 mc Per quanto riguarda il consumo di Indicatore: consumi annuali; 1200 mc (2009) 2007: Tot. 972 mc (stimato) acqua ci sarà da tenere in conto la dato disponibile anche per 1150 mc (2010) 2008: Tot. 1346 mc casetta dell’acqua per la distribuz. immob./struttura 1100 mc (2011) 2009: Tot. 1962 mc gratuita di acqua (con un costo Unità di misura: mc x anno 2010: Tot. 1236 mc aggiuntivo per acqua frizzante). Per il 2012 da 1.3.2 - Monitorare situazione Capannone Area Tecnica e Antiga definire in funzione 2011: Tot. 4124 mc ex-Radin e rotonda (consumi anomali nel Manutent. della casetta 2011) (2012) (Giunta comunale) dell’acqua e di altri andam. anomali

Obiettivo: Ridurre il consumo di risorse energetiche

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

1.4.1 – Definire azioni da intraprendere Area Tecnica e Comuni Per Target di partenza: 2003: Tot. 37690 mc dopo le misurazioni fatte per la Manutent. coinvolti nel ristrutturaz. Attuato nel 2010. Vedi punto 1.4.3. e // 2004: Tot. 42310 mc Certificazione energetica degli edifici (Giunta comunale) Progetto impianto 1.5.1. Target proposto: 2005: Tot. 37674 mc comunali, nell’ambito del Progetto T:EEP T:EEP elettrico 40000 mc (2009) 2006: Tot. 36538 mc (2010), presso la Scuola. Scuola erano 39500 mc (2010) 2007: Tot. 30396 mc stati dati 1.4 Ridurre i consumi di gas 39000 mc (2011) 2008: Tot. 41624 mc come negli immobili / 2009: Tot. 38367 mc finanziament strutture comunali 38000 mc (2012) 2010: Tot. 41830 mc o regionale Indicatore: consumi gas 60000 € annuali, dato disponibile 2011: Tot. 35937 mc 1.4.2 – Verificare situazione di fatto presso Fin anziato con Area Tecnica e Attuato nel 2010 si è definito di anche per immob./struttura. Scuola Elementare (riprop. nel 2010). risorse proprie di Manutent. procedere con l’installazione Unità di misura: mc x anno bilancio – Spesa (Giunta comunale) dell’impianto fotovoltaico. 1.4.3 – Verificare l’effettiva possibilità di corrente installare pannelli presso Scuola come da L’impianto è stato attivato a Marzo progetto di ristrutturazione 2011. I consumi sono di fatto sono (indicativamente la spesa sarebbe di ca diminuiti in virtù del miglioramento 7.000 € x KW, investimento di almeno 40- introdotto con l’installazione del 50.000 €). pannello solare (acqua calda Palestra). Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 35

1.5 Ridurre i consumi di 1.5.1 – Installare pannelli fotovoltaici 120.000 euro, con Area Tecnica e Regione, per Gli impianti sono stati entrambi energia elettrica negli Target di partenza:// 2003: Tot. 42,147 Mwh presso il palazzo comunale (2010-2011), finanziamento Manutent. il 75% della attivati a Marzo 2011. I consumi immobili / strutture Target proposto: 2004: Tot. 41,150 Mwh oltre che presso la Scuola Elementare. regionale al (Giunta comunale) spesa energetici di fatto sono diminuiti in comunali 48 Mwh (2009) 2005: Tot. 49,229 Mwh massimo al 75% prevista virtù del miglioramento introdotto.

2006: Tot. 52,046 Mwh Prevista attività di comunicazione alla Indicatore: consumi di energia Target per il 2010 : 2007: Tot. 48,253 Mwh Cittadinanza circa i risultati ottenuti sul elettrica annuali, dato -1% dei consumi 2008: Tot. 48,007 Mwh risparmio energetico. disponibile per 2009 51,9 Mwh 2009: Tot. 52,442 Mwh 1.5.2 – Attuare gli inte rventi previsti nel Finanziato con Area Tecnica e immob./struttura 2010: Tot. 58,863 Mwh PRIC relativamente al palazzo comunale, risorse proprie di Manutent. Unità di misura: MWh x anno -1% dei consumi finalizzati all’utilizzo di corpi illuminanti bilancio – Spesa (Giunta comunale) 2010 51,3 Mwh 2011: Tot. 49,166 Mwh finalizzati alla riduzione di inquinamento corrente (2011) luminoso e al risparmio energetico (come da PRIC). Per il 2012 50 Mwh 1.5.3 – Verificare situazione dopo la Finanziato con Area Tecnica e Da valutare a livello di A.C. le azioni (da valutare definiz predisposizione del PRIC e del documento risorse proprie di Manutent. (Giunta migliorative proposte nel Piano. tgt copertura produz. di PSA (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) energia da impianti) corrente 1.6 Ridurre i consumi di Target di partenza: 1.6.1 – Attuare gli interventi previsti nel Area Tecnica e Nel 2009 aggiunti dei punti luce in vie energia elettrica da // 2003: Tot. 116,838 Mwh PRIC, finalizzati alla riduzione di Costi definiti in Manutent. in cui sono stati fatti degli interventi di illuminazione pubblica Target proposto: 2004: Tot. 125,913 Mwh inquinamento luminoso e al risparmio contratto con ENEL (Giunta comunale) manutenzione.

128 Mwh (2009) 2005: Tot. 130,983 Mwh energetico (come da tempistiche definite in SOLE per PRIC e Indicatore: riduzione nei Target per il 2010: - 2006: Tot. 123,483 Mwh PRIC) (proseguim. nel 2012). interventi La situazione sarà da riconsiderare in consumi di energia elettrica 1% dei consumi 2009 2007: Tot. 126,661 Mwh base a quanto definito a seguito del (rispetto all’anno precedente) 131 Mwh 2008: Tot. 129,659 Mwh PRIC. Unità di misura: Mwh x anno 2009: Tot. 133,006 Mwh -1% dei consumi 2010: Tot. 131,664 Mwh Da motivare anche con estensione 2010 130 Mwh della rete nell’ambito di lavori di (2011) 2011: Tot. 135,643 Mwh riqualificazione rete.

Per il 2012 contenimento dato 1.7 Ridurre i consumi 1.7.1 – Definire criteri specifici per Finanziato con Area Tecnica e Nessuna variazione avvenuta (non ci energetici sul territorio Monitoraggio Dato 2009 n° certificazioni l’applicazione degli incentivi per la risorse proprie di Manutent. sono stati casi di applicazione). comunale indicatori energetiche depositate: 22. bioedilizia (già previsto in art. 25 bilancio – Spesa (Giunta comunale)

Regolamento edilizio). corrente Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 36

Indicatore: n° certificazioni Dato 2010: 37 1.7.2 – Verificare l’applicazione Finanziato con Area Tecnica e I criteri verranno inseriti nelle NTA del energetiche depositate. Dato 2011: 25 dell’Appendice (approvata Dic.2008) per il risorse proprie di Manutent. nuovo PGT una volta approvato. Unità di misura: n° nuovo Regolamento edilizio (certificazione bilancio – Spesa (Giunta comunale) Dato n° edifici con pannelli energetica, illuminazione privata, etc.) corrente Indicatore: n° edifici con solari installati / nuclei (riprop. nel 2012) pannelli solari / nuclei familiari 1.7.3 – Organizzare iniziative di Finanziato con Area Tecnica e Sono stati pubblicati articol i nel familiari. 2007: 0,5% sensibilizzazione sul risparmio energetico e risorse proprie di Manutent. Notiziario comunale su: Unità di misura: n° 2008:n.d.% bioedilizia (vedi “ Comunicazione ”) (2012). bilancio – Spesa (Giunta comunale) - risparmio energetico legato 2009: 0,7% corrente all’installazione degli impianti presso il Per il 2010, raccogliere dato Non disponibile dato 2010: 0,8% Palazzo comunale e Scuola Elem. (v. suddiviso tra solare / termico suddiviso. 2011: 5 comunicazioni di Giornalino comunale di Marzo 2011). e solare/ fotovoltaico privati per installazione impianto fotovoltaico su abitazione.

GESTIONE E CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI

Obiettivo: Migliorare la qualità delle acque

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.1 Monitorare la qualità Dato 2007 % rispetto 2.1.1 – Monitorare la qualità degli scar ichi Area Tecnica e Antiga / ASL degli scarichi Target rispetto dei parametri legge: 86% (12/14) (gestore) (2012). Manutent. (Giunta limiti di legge. Dato 2008 % rispetto comunale) Indicatore: rispetto dei parametri legge: 100.% parametri di legge (n° Dato 2009: 83% (10/12) campioni che hanno tutti i Dato 2010: 87% (14/16) parametri entro i limiti di Dato 2011: 42% (5/12) legge/n° totale Dato 2007 % utenze non 2.1.2 – Verificare situazione di fatto su lle Area Tecnica e Antiga campionamenti). servite: 1% utenze non allacciate (2012). Manutent. (Giunta Unità di misura: % Dato 2009 % utenze non comunale) servite: 1% Indicatore: utenze non servite Dato 2010 % utenze non da pubblica fognatura servite: 1% (invariato) Unità di misura: % Dato 2011 % utenze non servite: 1,2% Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 37

Indicatori: variazione n° Vedere campo note 2.1.3 – Monitorare aziende (con Area Tecnica e Provincia / Sono 2 le aziende interessate. aziende autorizzate sul autorizzazione per scarichi industriali) sul Manutent. (Giunta ARPA territorio; n° reclami / territorio con enti preposti (2012). comunale) Riscontrate problematiche con gli segnalazioni gestore scarichi di un’utenza industriale Unità di misura: n° (scarichi al collettore consortile).

Obiettivo: Migliorare la qualità dell’aria

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.2.1 – Monitorare aziende (con Finanziato con Area Tecnica e Su monitoraggio emissioni, vedi Target di legge per 2009: 1 superamento del autorizzazione alle emissioni) sul territorio risorse proprie di Manutent. (Giunta Provincia / quanto riportato al par . relativo. PMI parametro polveri e 1 (2012). bilancio – Spesa comunale) ARPA Nessun superamento dei limiti di 2.2 Migliorare il situazione non conforme. corrente legge. monitoraggio delle Target per aziende: 2010: nessun superamento. emissioni in aria 2.2.2 – Monitoraggio emissioni in immobili Finanziato con Area Tecnica e Si intende la normale attività di rispetto dei limiti di 2011: nessun superamento / strutture comunali (2012). risorse proprie di Manutent. (Giunta controllo sulle caldaie (emissione legge. Indicatore: PMI bilancio – Spesa comunale) fumi). I controlli hanno tutti esiti Nessuna situazione anomala corrente conformi. Indicatore: superamento dei Monitoraggio delle in emissioni in immobili / limiti di legge da parte di emissioni in strutture comunali. 2.2.3 – Acquisto di nuovo autocarro (Euro Finanziato con Area Tecnica e Acquistati Panda Euro 5 a metano e Aziende con autorizzazione. atmosfera degli 4) e di nuova automobile (con risorse proprie di Manutent. (Giunta benzina e Autocarro Isuzu a metano. impianti di alimentazione a benzina-metano) e bilancio – Spesa comunale) Da definire un indicatore relativo ai riscaldamento degli dismissione dei vecchi automezzi (2011). corrente: consumi / emissioni. immobili comunali

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 38

Obiettivo: Migliorare la gestione dei rifiuti sul territorio comunale

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.3.1 – Proseguire campagna per Finanziato con Area Tecnica e V. 2.3.5. Target proposto per Dati su % raccolta incentivazione compostaggio frazione risorse proprie di Manutent. (Giunta 50% (2009) differenziata: umida (2012). bilancio – Spesa comunale) 65% (2010) 2004: 39,3% corrente 67% (2011) da 2005: 40,8% 2.3.2 – Monitorare natura rifiuti conferiti Finanziato con Area Tecnica e ECONORD Servizio effettuato da Econord. riconsiderare – 65% 2006: 41,7% da aziende in piazzola (2012). risorse proprie di Manutent. (Giunta (Service 24 si (si rimanda ai Formulari per situazione Ok Vs tgt di legge 2007: 44,1% bilancio – Spesa comunale) occupa della dettagliata). 2008: 43,6% corrente parte Per legge richiesto 2009: 65,2 % cartacea: 60% (2011) 2010: 64,1 % formulari, 2.3 Migliorare la 65% (2012) etc.) differenziazione nella 2011: 63,03% raccolta dei rifiuti Per i reclami, 2.3.3 – Migliorare la gestione dei rifiuti Area Tecnica e ECONORD I RAEE cono stati coperti ; si prevede monitor. indicatore Per altri dati, vedi DA. pericolosi in piazzola (2012). Manutent. (Giunta copertura anche per accumulatori, Indicatore: % raccolta comunale) batterie e farmaci. differenziata. Dato 2009: 5 reclami 2.3.4 – Sensibilizzare l a Cittadinanza In parte finanz. con Area Tecnica e Parzialm. L’iniziativa è stata presentata sul Unità di misura: % relativi al servizio di relativamente al minore utilizzo di risorse proprie di Manutent. (Giunta finanziato Giornalino comunale (Dicembre 2011). raccolta (dovuti al imballaggi di plastica, realizzando una bilancio – Spesa comunale) dalla Indicatore: cambio di gestore e a casetta dell’acqua per la distribuzione corrente Provincia Previsto realizzazione della Casetta N° reclami relativi al servizio conseguente cambi dell’acqua naturale (Giugno 2012). dell’acqua entro Giugno 2012. raccolta. in giorni e orari ritiri). 2.3.5 – Organizzare iniziative di Area Tecnica e Nel 2011 (Marzo) sono s tati pubblicati Unità di misura: n° sensibilizzazione alla Cittadinanza su Manutent. (Giunta articoli sul Giornalino comunale su: Dato 2010: 3 reclami raccolta differenziata, su riciclo e riutilizzo, comunale) - dati differenziata 2010; relativi al servizio di su compostaggio (vedi “ Comunicazione ”) - premio Comuni Ricicloni 2010 e in raccolta (2012) generale su sensibilizzazione alla differenziazione. Dato 2011: 0 reclami Inoltre effettuata l’usuale distribuzione relativi al servizio di dei calendari della raccolta, oltre che raccolta dei secchielli e mater-bi. Tenuta iniziativa Giornata del Compost presso la Piazzola ecologica, con distribuzione del compost.

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 39

Obiettivo: Monitorare l’inquinamento acustico sul territorio comunale

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.4.1 – Monitorare la situazione con Area Tecnica e Nessuna misurazione effettuata nel 2.4 Monitorare la Riduz. punti critici Vedi Piano riportato in DA misurazioni, in particolare nei punti Manutent. (Giunta 2010 (come 2009). situazione, in particolare Target di partenza: originariamente identificati come critici comunale) nei punti originariamente 53,3% nella zonizzazione acustica, identificati come critici Target proposto: successivamente all’attuazione degli nel piano di risanamento 60% (2011) interventi effettuati (dossi, ecc.) acustico. (proseguim. nel 2011) Nessun reclamo 2.4.2 – Monitorare e sollecitare, laddove Finanzi ato con Area Tecnica e Autostrade, L’Autostrada ha iniziato le attività. Indicatore: Riduzione di punti pervenuto nel 2009. applicabile, gli interventi da parte di altri risorse proprie di Manutent. (Giunta Provincia Nell’ambito è previsto anche il critici identificati nel piano di Nel 2010 pervenuti 2 Enti su punti critici (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) posizionamento di barriere antirumore risanamento acustico. reclami. corrente (da spostare nel 2011-2012). Unità di misura: % Nel 2011 nessun N° reclami pervenuti reclamo pervenuto. nell’anno. Unità di misura: n°

Obiettivo: Monitorare le emissioni odorose

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2003: n° 1 2.5.1 – Monitorare la situazione delle Finanziato con Area Tecnica e Attuato dagli Enti preposti. Monitoraggio 2006: n° 2 Aziende sul territorio (storicamente risorse proprie di Manutent. e Il Comune interviene attivando gli enti indicatore. 2005: n° 0 coinvolte in problematiche di emissioni bilancio – Spesa Vigilanza preposti (es. ARPA che ha invitato a 2.5 Monitorare la situazione relativa alle emissioni 2006: n° 1 odorose) (2012). corrente (Giunta comunale) scaricare le Scheda per la rilevazione). odorose. 2007: n° 1 2008: n° 0 Indicatore: riduzione / 2009: n° 3 Reclami , di cui 1 contenimento n° reclami petizione. pervenuti nell’anno 2010: n° 3 Reclami.

2011: 1 reclamo Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 40

Obiettivo: Ridurre l’inquinamento luminoso

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.6 Completare l’attività di 2.6 .1 – Attuare gli interventi previsti nel Area Tecnica e Il dato definitivo come da relazione di riqualificazione della Target 2009 : 2005: 24,68% PRIC, finalizzati alla riduzione di Costi definiti in Manutent. ENEL SOLE è di 262 su 273 lampade a rete di illuminazione 96% 2006: 24,68% inquinamento luminoso e al risparmio contratto con ENEL (Giunta comunale) basso consumo. pubblica Target 2011: 100% 2007: 24,68% energetico (come da tempistiche definite in SOLE per PRIC e

2008: 87,01% PRIC) (riprop. nel 2011). interventi Nel 2010 risultava da completare Indicatore: n. di lampade a Target 2012: da 2009: 87,01% cambio lampade su Via Mazzini ridotto inquinamento definire 2010: 96% 2.6.2 Rifacimento impianti via Mazzini (per nell’ambito della riqualificazione : la luminoso e basso consumo concludere l’attività di riqualificazione situazione effettiva è tuttavia da energetico/ totale delle 2011: 96% (da verificare) centri luminosi) (riprop. nel 2012). chiarire. lampade

Unità di misura: % 2.7 Monitorare gli interventi 2.7.1 – Monitorare l’indicatore. ( riprop. nel Area Tecnica e Al momento attuale nessuna richiesta di nuova illuminazione (Monitoraggio) // 2012). Manutent. in quel senso. dei soggetti del territorio (Giunta comunale) in linea con le direttive Da ridefinire con entrata in vigore del comunali PGT.

Indicatore: n. di nuovi impianti a norma

Unità di misura: n.

Obiettivo: Derattizzazione e disinfestazione

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

2.8 Monitorare gli interventi 2.8.1 - Monitorare gl i interventi di Finanziato con Area Tecnica e di derattizzazione / Monitoraggio 2011: n° interventi derattizzazione e disinfestazione come da risorse proprie di Manutent. e disinfestazione (a fronte indicatore. pianificazione prevista in incarico (5 da bilancio – Spesa Vigilanza della pianificazione) metà 2011 a metà 2012) e un intervento di corrente (Giunta comunale)

disinfestazione (Luglio 2012). Indicatore: n° interventi effettuati / pianificati

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 41

GESTIONE RISCHIO NATURALE E ANTROPICO

Obiettivo: Ridurre le condizioni di rischio sul territorio comunale

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

3.1.1 – Completare la campagna per Finanziato con Area Tecnica e Gestore per La campagna per il censimento è da Dato invariato rispetto allo censimento (P.R.A.L.) e smaltimento risorse proprie di Manutent. (Giunta lo smaltim. considerarsi chiusa con il 2009. 3.1 Censire e smaltire Monitoraggio scorso anno; le schede dell’amianto (proseguim. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) (prossima la amianto sul territorio indicatore trasmesse erano 61. corrente sottoscriz. di È stata rinnovata la convenzione con la comunale una Verco per il 2012. Nel 2009 censiti 7051,75 m2 convenz. con Indicatore: n° siti con di cui 558 già incapsulati un nuovo Proseguono le attività di smaltimento. coperture di amianto (come (capannone). gestore per da schede trasmesse) Circa 244 m2 sono stati lo smaltim. Unità di misura: n° smaltiti. Il dato del censito si che prevede considera chiuso con il 2009. anche Indicatore: quantità amianto gestione smaltito/quantità di amianto Nel 2010 smaltiti 80 m2. amianto censito + le lastre amianto recuperate abbandonat e smaltite dopo abbandono su o sul territorio: vedi par.4.3.1 (446 territorio) Kg smaltiti + 439 kg) 3.1.2 – Dare comunicazione / informazione Finanziato con Area Tecnica e Attuata nel 2011 (vedi g iornalino alla Cittadinanza relativamente all’esito risorse proprie di Manutent. (Giunta comunale di Marzo 2011 su campagna Nel 2011 smaltiti 1410 m2. dell’iniziativa, una volta conclusa. (2011) bilancio – Spesa comunale) smaltimento amianto). corrente Ad ora il dato complessivo è di Per 2012 da definire. 1795 m2 smaltiti. 3.2 Migliorare la gestione 3.2.1 - Monitorare attuazione del Piano Area Tecnica e Comune di La Convenzione con Mozzate è stata delle emergenze sul Monitoraggio Nessuna simulazione tenuta e Emergenze Intercomunale (2009). Manutent. (Giunta Mozzate rinnovata. territorio comunale indicatori nessuna attività di formazione Risollecitare anche nel 2012 (Convenzione comunale)

/ informazione effettuata. rinnovata). Indicatore: simulazioni effettuate da Protezione Civile:

Indicatore: iniziative di formazione / informazione alla Cittadinanza. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 42

3.3.1.1 - Monitorare attuazione del Piano Finanziato con Area Tecnica e Trasmessa la domanda per la richiesta Target proposto per Vedi Piano Adeguamento dedicato per CPI (SCIA) Scuola. (riproporre risorse proprie di Manutent. (Giunta di sopralluogo in data 01/04/2010. A % att. miglioram: relativo. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) seguito del sopralluogo dei VV.FF. 80% corrente (Aprile 2011), effettuati alcuni Nel 2009 in relazione ad un interventi (v. comunicazione UTC). Target da proporre in totale di 9 attività previste ne Le caldaie sono state sostituite. 3.3 Migliorare la gestione funzione di quanto sono state chiuse 6. La Per il CPI della Scuola Elementare, si delle emergenze in previsto in DVR per percentuale è quindi del 67%. rimanda al par. 4.3.1. immobili / strutture 2011. Le attività di cui sopra sono 3.3.1.2 - Monitorare effettuazione Finanziato con Area Tecnica e Dirigente Effettuati controlli di routine presso la comunali state completate. simulazioni e controlli di routine presso risorse proprie di Manutent. (Giunta scolastico Scuola.

Target per 2012 da Scuola (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) (soggetto Effettuata la simulazione. In data Indicatore: n° di attività di definire Alcune attività presso la corrente compet.) 09/05/2011. monitoraggio/ miglioramento Scuola Elementare in corso. chiuse. 3.3.1.3 - Monitorare interventi d i messa in Finanziato con Area Tecnica e Regione per Nel 2010 gli i nterventi sono stati

Unità di misura: % sicurezza impianti presso Scuola (come risorse proprie di Manutent. (Giunta finanziament completati. Vedi sopra. previsto da Progetto di ristrutturazione; bilancio – Spesa comunale) o progetto proseguim. nel 2010) (riproporre nel 2012 corrente per situazione SCIA) 3.3.2 - Monitorare effettuazione simulazioni Finanziato con Area Tecnica e Comune di La piazzola è presidiata dal Resp. area e controlli di routine presso piazzola risorse proprie di Manutent. (Giunta Fenegrò ecologica. (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) Simulazione. effettuata in data corrente 28/06/2011. 3.4 Migliorare la gestione 3.4.1 - Monitorare effettuazione Finanziato con Area Tecnica e Sono stati effettuati delle verifiche da delle emergenze in Target proposto: simulazioni e controlli di routine presso risorse proprie di Manutent. (Giunta parte del RSPP incaricato. palazzo comunale 1 Palazzo Comunale (riprop. nel 2012). bilancio – Spesa comunale) Verificare status su formazione.

corrente Effettuata la simulazione. In data Indicatore: n° simulazioni 16/02/2012. effettuate. Unità di misura: n°

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 43

TUTELA DEL PAESAGGIO E DELLA BIODIVERSITÀ

Obiettivo: salvaguardia e cura del verde

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

4.1 Conservare le aree 4.1.1 – Attuare quanto previsto dagli Finanziato con Area Tecnica e Regione e Il PGT è stato adottato con Delibera di boschive Target proposto: Dati DA: strumenti di pianificazione PGT, PTR e risorse proprie di Manutent. (Giunta Provincia C.C. n°23 del 07/09/2011 (Non è Aree forestali: Aree forestali: 23,86% PTCP, in coordinamento con gli enti bilancio – Spesa comunale) prevista alcuna variazione della Indicatore: contenimento 23,86% Aree agricole: 45,45% preposti. (2011 - 2012). corrente percentuale in PGT). aree forestali e agricole Aree agricole: 4.1.2 – Valutare l’inserimento in s trumenti Area Tecnica e Comuni Da verificare durante l’iter di Unità di misura: % territorio 45,45% di pianificazione a livello intercomunale Manutent. (Giunta interessati definizione del PGT. comunale (PLIS) (2012). comunale) Vedi “ Pianificazione del territorio”

GESTIONE DEL TERRITORIO

Obiettivo: Pianificazione del territorio

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

5.1.1 – Riqualificare le aree dismesse Area Tecnica e (riprop. nel 2012). Manutent. (Giunta 5.1 Pianificazione del territorio, in linea con gli Il target verrà Dati DA: comunale) indirizzi del PGT, quantificato in fase di Aree residenziali: 19,32% 5.1.2 – Riqualificare il Centro storico (Cà du ca 800000 € a Area Tecnica e È stato dato incarico a un Avvocato e a contenendo definizione del PGT. Aree industriali/produttive: l’Ost) (riprop. nel 2011 - 2012). carico Comune + Manutent. (Giunta un Notaio per indagare sulla situazione l’espansione edilizia sul 6,82% interventi esterni comunale) di fatto (mappali non acquistati). territorio. Dato 2010 invariato. + 160000 € per Gli interventi quindi verranno

Piazza Chiesa,. effettuati dopo aver acquisito i

Dato 2011 invariato. successiva a Cà du mappali mancanti. Gli indicatori verranno definiti l’Ost . in PGT Prevista a Marzo 2011 udienza per

usucapione per uno dei mappali. Nessuna variazione di sorta nel 2011. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 44

5.1.3 – Spostare funzioni produttive da Area Tecnica e zone funzionali differenti, es. residenziali Manutent. (Giunta (riprop. nel 2011-2012). comunale) 5.2.1 – Acquisire nel patrimonio comunale Area Tecnica e aree o immobili per servizi collettivi Manutent. (Giunta qualitativi (riprop. nel 2012). comunale) 5.2.2. – Riqua lificare le aree pubbliche Area Tecnica e (riprop. nel 2012). Manutent. (Giunta comunale) 5.4.1 – Sollecitare la partecipazione della Area Tecnica e Soggetti e - presentazioni del PGT alla Cittadinanza e dei soggetti e enti Manutent. (Giunta Enti Cittadinanza; interessati nei procedimenti relativi a VAS e comunale) interessati - pubblicazione di articolo sul PGT in PGT (vedi “ comunicazione ”).(riprop. nel Giornalino comunale di Marzo 2011. 2011).

INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE

Obiettivo: Diffondere iniziative di partecipazione sul territorio

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

6.1.1 – Pianificare le iniziative da attuare Finanziato con Area Tecnica e 6.1 Organizzazione di iniziative (v. anche DA) nel corso dell’anno, anche in accordo alle risorse proprie di Manutent. (Giunta di sensibilizzazione / Target di partenza: Dato da Dich. Amb. 2009: 3 attività riportate nel presente Piano bilancio – Spesa comunale) informazione / // (alcune voci sono già state riportate ). corrente formazione su tematiche Dato da DA 2010: 3 6.1.2 – Organizzare iniziative relative a l Da attuare i n occasione dell’ iniziativa ambientali Target proposto: risparmio delle risorse idriche. casetta dell’acqua. Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 45

2 nel 2009 6.1.3 – Organizzare iniziative relative al Nel 2011 sono stati pubblicati articoli Indicatore: n° iniziative Target proposto nel risparmio delle risorse energetiche (energie nel Notiziario comunale su: attuate / incontri organizzati, 2010: 4 alternative, bioedilizia, etc.) - risparmio energetico legato ecc. , come da all’installazione degli impianti presso il programmazione. Target proposto nel Dato 2011: 4 (tenendo in Valutare iniziative di comunicazione su Palazzo comunale e Scuola Elem. Unità di misura: n° 2011: 4 considerazione che la acquisto nel 2011 di nuovi mezzi comunali Giornata del Verde Pulito si è e dismissione vecchi. Prevista attività di comunicazione alla Target proposto nel tenuta in due date). Cittadinanza circa i risultati ottenuti sul 2012: 4. risparmio energetico. 6.3.2 – Organizzare iniziative di Attuata anche nel 2011 iniziativa informazione alla Cittadinanza / Aziende / “Pedibus”. Enti su utilizzo prodotti ecologici / riciclati. (Vedi “ comunicazione ”). 6.1.4 – Comunicare risultati rilevamento I d ati da illustrare sono ora disponibili emissioni in aria, dopo campagna di nella Relazione dell’ARPA. misurazione del Dic. 2009. (Da riprop. nel 2011). Non attuato nel 2011. 6.1.5 – Organizzare iniziative di Nel 2011 (Marzo) sono stati pubblicati sensibilizzazione / informazione su articoli sul Giornalino comunale su: gestione dei rifiuti: - dati differenziata 2010; 6.1.5.1 – raccolta differenziata: - premio Comuni Ricicloni 2010 e in sensibilizzazione e comunicazione dei generale su sensibilizzazione alla risultati; differenziazione. 6.1.5.2 - Utilizzo delle compostiere. Utilizzo compostiere. 6.1.5.3 – sensibilizzazione su acquisto consapevole (per minore utilizzo Inoltre effettuata l’usuale distribuzione imballaggi, filiere corte,etc.) approfittando dei calendari della raccolta oltre che dell’iniziativa casetta dell’acqua. dei secchielli e mater-bi.

6.1.6 – Comunicare risultati rela tivi alla Attuato nel 2011 con articolo su campagna per lo smaltimento dell’amianto. giornalino comunale per presentazione (Definire se riproporre nel 2012 per status dello smaltimento (Marzo presentare quantitativi smaltiti) 2011). Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 46

6.1.7 – Organ izzare attività di formazione / Comune di La Convenzione con Mozzate è stata informazione sulla gestione delle Mozzate, rinnovata. emergenze – sospeso. Protezione Nessuna simulazione tenuta e nessuna Civile attività di formazione / informazione effettuata.

La Convenzione con Mozzate prosegue, ma interviene su richiesta per manifestazioni sportive e culturali. 6.1.8 – Organizzare altre iniziative su tutela Associaz . di Effettuata anche nel 2011 la “Giornata e valorizzazione del paesaggio e della Volontariato del Verde Pulito” (3 e 17 Aprile 2011). biodiversità, oltre alla “Giornata del Verde per la Pulito” che è oramai consolidata. (riprop. “Giornata nel 2012). del Verde Pulito” 6.1.9 – Sollecitare la partecipazione della Soggetti e Nel 2011 tenute le serate di Cittadinanza e dei soggetti e enti Enti presentazione del PGT, come previsto interessati nei procedimenti relativi a VAS e interessati in iter PGT. Pubblicato articolo in PGT. (riprop. nel 2012). Giornalino Comunale (Marzo 2011).

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 47

Obiettivo: Promozione dei sistemi di gestione sul territorio

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

6.2.1 – Monitoraggio presenza Aziende e Monitoraggio Dato 2009: n. 2 aziende Enti certificati sul territorio. Anche nel 2011 il Comune di Cirimido 6.2 Promuovere cultura della Qualità e indicatore certificate. ha continuato nella partecipazione dell’Ambiente Dato 2010 invariato. 6.2.2 – Proseguire nella partecipazione alle all’attività dell’Associazione attività dell’Associazione QualitàComuni. QualitàComuni. Indicatore: n° di aziende e Enti Dato 2011: invariato certificati sul territorio 6.2.3 – Collaborare con Università (Bicocca).

Obiettivo: Promozione del mercato di prodotti ecologici

TARGET DI CO- SOTTOBIETTIVO ULTIMO DATO RILEVATO AZIONI € RESPONSABILE PARTNER NOTE RIFERIMENTO FINANZIAT

Target proposto per 6.3.1 – Attuare modali tà di acquisto di Finanziato con Area Tecnica e Attuato nel 2011 . acquisti verdi: Dato 2009: 22% prodotti ecologici / servizi sostenibili risorse proprie di Manutent. e altri La percentuale comprensiva 6.3 Promuovere iniziative contenimento al 20% Dato 2010: 32% in amministrazione comunale. bilancio – Spesa Uffici interessati (comprendendo tutti i capitoli in sul mercato dei prodotti (target riproposto corrente (Giunta comunale) oggetto, ovvero con l’aggiunta del ecologici per 2010). Dato 2011: 31% capitolo 1270 per i carburanti per il Per il 2012 proporre 2011) è di 31,08%. Indicatore (per un dato a fronte della Per i dettagli, v. Piano relativo. l’Amministrazione comunale): spesa totale. % di acquisti / appalti verdi sul Dato 2009: su inserimento Nel 2012 da definire un indicatore a totale degli appalti in capitoli Target proposto: progressivo in appalti: 40% fronte della spesa complessiva. di spesa individuati. 60% (2009) Dato 2010: su inserimento 6.3.2 – Or ganizzare iniziative di Effettuata dal Comune nelle festività 70% (2010) progressivo in appalti, informazione alla Cittadinanza / Aziende / natalizie la distribuzione di sacchetti Indicatore (per 75% (2011) invariato perché si tratta di Enti su utilizzo prodotti ecologici / riciclati. per raccolta indifferenziata e sacchetti l’Amministrazione comunale): appalti biennali e triennali. (Vedi “ comunicazione ”). in mater-bi, in concomitanza con la progressivo inserimento di distribuzione dei calendari della requisiti ambientali in appalti. raccolta.

Prosegue iniziativa Pedibus.

Comune di Cirimido - Dichiarazione Ambientale rev.8 del 29-02-2012 – Dati Dicembre 2011 48

7. CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

La presente Dichiarazione Ambientale è stata curata da: Federica Bollini (Comune di Cirimido), Cristiana Panzeri, Marta Proietti (Q & A). Il verificatore ambientale accreditato che ha convalidato la presente Dichiarazione Ambientale ai sensi del regolamento (CE) 1221/2009 è:

Accreditamento IT–V – 0008

Data di convalida:

La prossima Dichiarazione Ambientale verrà presentata entro il mese di Febbraio 2013, mentre ogni anno sarà reso pubblico l’aggiornamento annuale del documento. Codice NACE: 84.11 (ex 75.1)

Per ogni richiesta di informazione, chiarimento dettaglio o copie di questa Dichiarazione Ambientale si faccia riferimento a: Federica Bollini Comune di Cirimido Via Vittorio Veneto, 53 22070 – Cirimido (CO)

Tel. 031 935712 Fax 031 937596 e-mail [email protected]

La presente Dichiarazione Ambientale sarà disponibile in formato elettronico sul Sito Web comunale www.comune.cirimido.co.it