Global Map of Irrigation Areas ITALY
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
Posti Disponibili Per Contratti a Tempo Determinato - Personale Ata
POSTI DISPONIBILI PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO - PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI ORARI IN POSTI IN N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI AL 31/08 POSTI AL 30/06 OF ADEGUAMENTO 1 ACIREALE I.C. G. GALILEI 1 2 ACIREALE I.I.S.S GALILEI-FERRARIS h. 6 3 ACIREALE IST. MAG. "R. ELENA" 1 4 ACI SANT'ANTONIO I.C. F. DE ANDRE' 1 5 ADRANO I.C. GUZZARDI 1 6 ADRANO LICEO G. VERGA 1 7 ADRANO III C.D. POLITI 1 8 ADRANO S.M.S. MAZZINI 1 9 ADRANO I.T.S. P. BRANCHINA 1 10 BELPASSO I.C. GIOVANNI PAOLO II 2 11 BELPASSO S.M.S. MARTOGLIO 1 12 BIANCAVILLA II C.D. BIANCAVILLA 1 13 BRONTE I.I.S.S. B. RADICE 1 14 BRONTE I.I.S.S. CAPIZZI 1 15 CALATABIANO I.C. MACHERIONE 1 16 CALTAGIORNE I.C. NARBONE 1 h. 12 17 CALTAGIRONE LICEO SECUSIO h. 6 h. 18 18 CALTAGIRONE C.T.P. N. 8 (NARBONE) 1 19 CATANIA IISS VACCARINI 20 CATANIA I.C BATTISTI 2 h. 6 21 CATANIA CONVITTO CUTELLI 1 22 CATANIA I.C. TEMPESTA 1 23 CATANIA I.C DUSMET-DORIA 1 24 CATANIA I.C. GIUFFRIDA h. 18 25 CATANIA I.C. SAN GIORGIO 1 26 CATANIA I.C. FONTANAROSSA 1 27 CATANIA I.C. PARINI 1 28 CATANIA I.T.I. ARCHIMEDE 1 29 CATANIA I.I.S.S. DUCA ABRUZZI h. 24 (18+6) 30 CATANIA I.I.S.S DE FELICE-OLIVETTI h. 18 31 CATANIA S.M.S. Q. -
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Greenway Delle Due Cittadelle: a Occimiano Si È Condiviso Con Il Territorio Il Protocco D'intesa
SETTORE SVILUPPO ECONOMICO – INFORMATICO E SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO STAMPA Greenway delle due Cittadelle: a Occimiano si è condiviso con il territorio il Protocco d’intesa Si è tenuto giovedì 30 ottobre, nell'Antica Corte della Villa dei Marchesi in Occimiano (Via Cavour), l'incontro di presentazione della bozza preliminare del Protocollo d'intesa propedeutico alla realizzazione della Greenway delle due Cittadelle. Il progetto Greenway delle due Cittadelle ha l’obiettivo di creare una ciclovia tra Alessandria e Casale Monferrato, utilizzando strade esistenti secondarie a bassa percorrenza di traffico: «Si mira a promuovere le due Cittadelle, far conoscere la loro grande storia e le caratteristiche delle fortificazioni, oltre a promuovere le caratteristiche storico-rurali dei territori locali, promuovendo bellezze naturali e architettoniche e le tipicità dei prodotti locali», ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Mobilità, Luca Gioanola. Il progetto, nato e coordinato dalle due sezioni Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Casale Monferrato (Fiab Monferrato AmiBici) e Alessandria (Gliamicidellebici Fiab Onlus), interesserà i Comuni di Borgo San Martino, Occimiano, Mirabello, San Salvatore, Castelletto Monferrato e Alessandria. Durante l’incontro di giovedì scorso, quindi, si è iniziato a discutere concretamente dell’iniziativa, analizzando anche la bozza di Protocollo d’intesa che prevede, tra l’altro, che le Associazioni Fiab realizzeranno a loro cura e spese il progetto, mentre le Amministrazioni comunali dei territori interessati dal percorso potranno contribuire all’iniziativa erogando un contributo economico a parziale copertura delle spese sostenute dalle associazioni e potranno autonomamente promuovere la Greenway integrando progetti di mobilità locale urbana ed extraurbana. «L'incontro – ha sottolineato l'assessore Luca Gioanola – è stato decisamente positivo: il progetto è stato accolto con grande interesse da parte dei Sindaci dei Comuni interessati e sono convinto che si possa avviare questa iniziativa già nei primi mesi del 2015. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Comunicato Ufficiale N. 2 Del 27 Ottobre 2018 Commissione Minibasket N
COMUNICATO UFFICIALE N. 2 DEL 27 OTTOBRE 2018 COMMISSIONE MINIBASKET N. 2 AQUILOTTI COMPETITIVO SENIOR Girone GIRONE BASSA 000847 A.S.D. VISCONTI BASKET - BRIGNANO GERA D'ADDA (BG) Sede : . - 00000 BRIGNANO GERA D'ADDA Sponsor : Campo : TENSOSTRUTTURA, Via Fontanine 24040 Brignano Gera D'adda (BG) Maglia : Dirigente : Abatangelo Stefano Telefono : 3336446715 007652 GR. BASKET COLOGNO A/S A.DIL. - COLOGNO AL SERIO (BG) Sede : - 00000 COLOGNO AL SERIO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLE MEDIE, Via De Gasperi, 22 24055 Cologno Al Serio (BG) Maglia : Dirigente : Cavalleri Giulio Telefono : 3805108008 014104 A.S.DIL. BASKET 86 - CARAVAGGIO (BG) Sede : . - 00000 CARAVAGGIO Sponsor : Campo : PALESTRA COMUNALE, Piazza Morettini 1 24043 Caravaggio (BG) Maglia : Dirigente : Conti Marco Telefono : 3336445367 014142 A.S.DIL. PALL. MARTINENGO - MARTINENGO (BG) Sede : . - 00000 MARTINENGO Sponsor : Campo : PALESTRA COMUNALE, Via Zambianchi 1 24057 Martinengo (BG) Maglia : Dirigente : Rizzoli Enrico Telefono : 3470121720 segue C.U. n. 2 del 27 Ottobre 2018 Comm. M.B.. n.2 033003 A.DIL. BASKET STEZZANO - STEZZANO (BG) Sede : . - 00000 STEZZANO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLA MEDIA, Viale Papa Giovanni Xxiii 24052 Azzano San Paolo (BG) Maglia : Dirigente : Martoni Davide Telefono : 3478051905 042032 SCUOLA BASKET TREVIGLIO A.DIL. - TREVIGLIO (BG) Sede : . - 00000 TREVIGLIO Sponsor : Campo : PALESTRA GATTI, Via Rossini 8 24027 Treviglio (BG) Maglia : Dirigente : Agostinelli Nicolò Telefono : 3405803646 050998 ASS. DIL. ONYRIA PALLACANESTRO - URGNANO (BG) Sede : . - 00000 URGNANO Sponsor : Campo : PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI, Via Carnovali 24059 Urgnano (BG) Maglia : Dirigente : Vavassori Marco Telefono : 3357589744 999999 RIPOSO - . (BG) Sede : - 24100 . Sponsor : Campo : ., . 00000 . (.) Maglia : Dirigente : . Telefono : . segue C.U. n. 2 del 27 Ottobre 2018 Comm. -
VALSESIA Con Gattinara
Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton. -
Generalità Spressa Delle Giudicarie
Generalità Spressa delle Giudicarie Spressa delle Giudicarie Prodotto esclusivamente nelle Giudicarie e in Val Rendena è uno dei più antichi formaggi della montagna alpina, frutto della tradizione casearia contadina che prevede la lavorazione casalinga del latte presso gli allevamenti del fondovalle, i fienili e i masi di montagna. Il nome deriva probabilmente da Spress, massa spremuta, poiché il latte con cui è prodotto questo formaggio subisce numerosi processi di scrematura. Da sempre è considerato, a ragione, un formaggio magro. Infatti i contadini un tempo smagravano il più possibile il latte per ottenere il maggior quantitativo di burro, allora ben remunerato, destinando, invece, il formaggio all'autoconsumo domestico. La Spressa delle Giudicarie prodotta ora, pur essendo sempre a basso tenore lipidico, non è magra come un tempo, ma è comunque in linea con le esigenze di una sana Presentazione alimentazione. Le sue eccellenti proprietà organolettiche derivano dal metodo di produzione tradizionale, tramandato da generazioni, dalle caratteristiche del foraggio con il quale si alimentano le bovine, dalle razze produttrici del latte utilizzato e, non ultimo, dall'ambiente alpino in cui si svolge l'intero ciclo produttivo. Il sapore è dolce, nel caso di prodotto giovane, saporito, più o meno accentuato per il prodotto stagionato, con un appena percettibile sapore amarognolo. L'odore e l'aroma sono quelli caratteristici dei formaggi di montagna, più decisi e marcati per il prodotto stagionato E’ un formaggio che va mangiato piuttosto giovane. Il suo sapore si sposa particolarmente bene alle altre specialità tipiche trentine come la polenta. Non a caso uno dei piatti tradizionali delle Valli Giudicarie è la polenta detta 'carbonera' che vede tra gli ingredienti fondamentali proprio la Spressa che va tagliata a listelli e amalgamata assieme a tutto il resto. -
OF Sostegno Secondaria 1 Grado
ORGANICO DI SOSTEGNO SECONDARIA DI 1° GRADO 2020-2021 O.D O.F. Denominazione Comune Differenza 2020/21 2020/21 OF/OD I.C. ALBANO S. ALESSANDRO ALBANO SANT'ALESSANDRO 4 6,5 2,5 I.C. ALBINO "G. SOLARI" ALBINO 10 15,5 5,5 I.C. ALMENNO SAN BARTOLOMEO "L. ANGELINI" ALMENNO SAN BARTOLOMEO 5 8 3 I.C. ALMENNO SAN SALVATORE "GIOVANNI XXIII" ALMENNO SAN SALVATORE 5 6 1 I.C. ALZANO LOMBARDO ALZANO LOMBARDO 5 7,5 2,5 I.C. ARCENE "C. CONSONNI" ARCENE 7 9 2 I.C. AZZANO SAN PAOLO "GIOVANNI XXIII" AZZANO SAN PAOLO 6 8,5 2,5 I.C. BAGNATICA BAGNATICA 5 7 2 I.C. BARIANO BARIANO 4 5 1 I.C. BERGAMO "CAMOZZI" BERGAMO 8 13 5 I.C. BERGAMO "DE AMICIS" BERGAMO 8 11,5 3,5 I.C. BERGAMO "MAZZI" BERGAMO 8 12,5 4,5 I.C. BERGAMO "I MILLE" BERGAMO 5 8 3 I.C. BERGAMO "SANTA LUCIA" BERGAMO 6 8,5 2,5 C.P.I.A. 1 di BERGAMO BERGAMO 0 0 0 I.C. BERGAMO "A. DA ROSCIATE" BERGAMO 4 5,5 1,5 I.C. BERGAMO "DONADONI" BERGAMO 3 3,5 0,5 I.C. BERGAMO "MUZIO" BERGAMO 4 6,5 2,5 I.C. BERGAMO "PETTENI" BERGAMO 5 6 1 I.C. BONATE SOPRA "A. MORO" BONATE SOPRA 4 6 2 I.C. BONATE SOTTO "C. LEVI" BONATE SOTTO 8 11 3 I.C. BORGO DI TERZO BORGO DI TERZO 3 4,5 1,5 I.C. BREMBATE SOTTO BREMBATE 3 4,5 1,5 I.C. -
The Eagle 1882 (Easter)
AUGUST, 1882. New Subscribers, commencing with No. 60: Allnutt, H. tFalcke, D. C. Owen, l' A. Ste vens, A. 0 Anthonisz, J. C. Fitz·lIerbert. Peil'is, LL.B. Sto A. J. pford, J. a: Bailey, J. E. ar n , Posnett, 0 la d N. H. L. W. Swallow, G. \1 Barnicott,O.R., LL.li. Gray, C. F, .Poynder, A. J. Tanner, J. It. Bell, C. E. B. Greenway, H. Powning. J, F. a H. 'fath m, O. -Brett, A. E. Habershon, E. N. ansome, Thom It, H. H. A. pson, N rooksba . A. B nk, H M Hall, R. Ransome, 111. .T. Tunstal!, F. THE EAGLE. Browne, A. Y. J. Hammond, F. Richarcison, Vaughall. P. hapman, A. G. o er , C Heppenstall, F. W. R b ts T. Vand.erspar, E, e, J. n Clark W. Hopton, C. E. Sa ders, W. M. Vinter, W F. Clive, F. B. Sandford. F. Housley, J. W. B. Ward, n. \V. K Coote, R. ing, J. W. SHndoe, C. F. Ward, T. O. SUPPORTED BY MEMBERS OF Curtis, W. C. A MAGAZINE Kimpple, W. R. ScuU, J. B. 'Vinans, D. K. Curtis, H. C. O. Knight, Scott C. A. 'Visema A. T. , n, J. G. Dav es B. Fanu W. R. ·�herringtun, S. \volri ST. JOHN'S COLLEGE. i . R. Le . W, ge, A. F . Day, G. D. Mason, M. H. H. i::ihuldham, M. C.D: Dodd, W. H. Mackintosh, A. Simkin, T. L. V. Edmunds, L. H. Melior, V. H. Singleton, F . \V. Newham, A. Spencer, R. --.--- irhrlt� fn! SUblltdIrtr5 nulU-.