Generalità Spressa Delle Giudicarie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Stenico. Inventario Dell'archivio Storico 1433-…
Comune di Stenico. Inventario dell'archivio storico (1433-1942) e degli archivi aggregati (1432-1928) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1982 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realzzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1982. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Nessun Titolo Diapositiva
Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5 -
STUDIO TECNICO ASSOCIATO Ing. Sergio Bella Geom. Sandro Bella Fraz
STUDIO TECNICO ASSOCIATO ing. Sergio Bella geom. Sandro Bella fraz. Villa 24/A 38077 Comano Terme (TN) tel./fax 0465 779142 p. iva 01675690224 e-mail [email protected] [email protected] [email protected] LO STUDIO Lo Studio Tecnico Associato ing. Sergio Bella e geom. Sandro Bella è stato fondato nel 2000 dall’ing. Sergio Bella e dal geom. Sandro Bella, ma opera nel settore dell’ingegneria e dell’architettura dal 1994 come Studio Tecnico Progettazioni Civili dott. ing. Sergio Bella. Attualmente l’organico è composto dal dott. ing. Sergio Bella e dal geom. Sandro Bella. DOTAZIONI La dotazione strumentale principale consiste in: - strumenti topografici (stazione totale e stazione gps); - dotazione software Autocad (disegno), Concrete (analisi e calcolo strutturale), STRvision (computi, contabilità e sicurezza), Leonardo (topografia e progettazione stradale); Si riporta di seguito il curriculum sintetico del dott. ing. Sergio Bella Studio Tecnico Associato ing. Sergio Bella geom. Sandro Bella 38077 Comano Terme fraz. Villa n.24/a Tel. 0465 779142 e-mail [email protected] Pag. 1 ing. Sergio Bella fraz. Villa 24/A 38077 Comano Terme (TN) tel./fax 0465 779142 e-mail [email protected] pec: [email protected] c.f. BLLSRG63H22A902L Il sottofirmato SERGIO BELLA, nato a Bleggio Superiore il 22 giugno 1963, residente a Bleggio Superiore in fraz. Bivedo, 25 , Prov. di Trento, cod. fisc. BLLSRG63H22A902L - ingegnere libero professionista iscritto all’albo della Provincia di Trento al n° 1338, consapevole della responsabilità penale cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. -
Comune Di Giustino. Inventario Dell'archivio (1244 - 1951)
Comune di Giustino. Inventario dell'archivio (1244 - 1951) a cura di Cooperativa ARCoop; Silvia Roatti Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1992 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto; i regesti delle pergamene sono stati curati da Silvia Roatti; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". AVVERTENZE A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra virgolette 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti 6. -
Information Sheet Consorzio Elettrico Industriale Di Stenico Sc
Description of the social enterprise – information sheet Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. A. Identification data 1. Name of the enterprise Consorzio Elettrico Industriale di Stenico s.c. 2. Location/Address of the enterprise Via G.Marconi 6 – 38077 Ponte Arche (TN) 3. Website of the enterprise www.ceis-stenico.it 4. Legal organisational form Cooperative enterprise, service sector B. Good practice of the social enterprise Aspects that recommend the social enterprise The Consorzio Elettrico di Stenico (CEIS) is a cooperative made up of users established to guarantee as a good practice in the particular sector. advantageous costs for the provision of renewable energy. C. Context: 1. Year of Founding 1905 2. Context of start-up – problem that the CEIS is a cooperative enterprise that was founded 14th May 1905 with the aim of contributing, with the enterprise was set up to solve, economic production and distribution of electricity for the population residing in the surrounding area. They were social rationale mainly families from the poorest rural areas in the Province of Trento, where the first credit and consumer cooperatives were set up in the late 1800’s. 3. What are the Main Activities of the entity? The company mission is to produce and distribute sufficient electricity for the needs of the local community. Differently to other companies, (also cooperatives that haven’t opted for a diversification of activities carried out), CEIS has decided to concentrate on its production and distribution of renewable electricity, especially hydroelectric and photovoltaic, with their own plants and distribution networks. The objective of CEIS is to be self-sufficient in energy. -
Protocollo Concessione Marchio Settore Ricettivo Tipico
PROTOCOLLO D’INTESA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO “QUALITA' PARCO” DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA PER LE STRUTTURE DI VALORE STORICO/TIPICO RURALE CHE ESPRIMONO PARTICOLARMENTE LA TIPICITA’ (approvato con delibera della Giunta esecutiva n. 4 del 10 gennaio 2008 Affittacamere, Agritur, Bed and Breakfast e Rifugi Escursionistici 1. Introduzione Il presente protocollo d’intesa intende dare applicazione alle Linee guida per le strutture di valore storico/tipico rurale che esprimono particolarmente la tipicità approvate dal Parco Naturale Adamello Brenta, di seguito denominato Parco, con le quali vengono stabiliti i requisiti specifici che le imprese devono rispettare. Tali linee guida sono applicative delle Linee guida generali, le quali forniscono le coordinate generali, comprensive delle finalità, delle metodologie e dei requisiti che definiscono il processo di concessione del marchio “Qualità Parco” ad imprese operanti all’interno del suo territorio. L’applicazione di tale protocollo d’intesa dà diritto al richiedente di utilizzare il marchio “Qualità Parco” del Parco Naturale Adamello Brenta secondo le regole definite al punto 9. I requisiti per l’assegnazione del marchio sono sia di carattere tecnico-legislativo, legati al rispetto di norme specifiche per i diversi aspetti ambientali, che di carattere gestionale. Particolare importanza viene data alla comunicazione ambientale nei confronti dei clienti. Questi ambiti si riflettono nelle tre aree tematiche in cui sono suddivisi i requisiti di assegnazione, ovvero “aspetti ambientali”, “aspetti gestionali” ed “aspetti comunicativi”. Al fine di dare maggiore flessibilità allo strumento, viene dato anche spazio ad iniziative specifiche del richiedente che saranno oggetto di valutazione per il raggiungimento del marchio “Qualità Parco”. 2. -
Praso Dintorni
Praso Dintorni Localita vicine a Praso A Bersone C Lardaro D Pieve di Bono E Roncone Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Praso Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. Da Malé e Dimaro si accede alla catena settentrionale del Brenta. Dall'alta Val di Sole si entra nel territorio del Gruppo della Presanella. Versante Giudicarie In auto Da Trento procedere lungo la SS 45 della Gardesana Occidentale fino a Sarche. Proseguire in direzione di Comano Terme e Tione lungo la SS 237. Subito prima di Comano Terme c’è la deviazione per il versante meridionale del Gruppo di Brenta. Da Tione, lungo la SS 237 in direzione sud, si accede alle valli di Breguzzo e Daone-Fumo. In direzione nord lungo la SS 239 si ripercorre la Val Rendena. -
Comune Di Bocenago. Inventario Dell'archivio 1252
Comune di Bocenago. Inventario dell'archivio (1252 - 1952) a cura di Cooperativa ARCoop; Silvia Roatti Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1992 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. I regesti delle pergamene sono stati curati da Silvia Roatti nel 1996. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". AVVERTENZE A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione. 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra le virgolette. 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre. 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna. 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti. -
Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy
Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy Samuele Poy Simone Schüller CESIFO WORKING PAPER NO. 6129 CATEGORY 2: PUBLIC CHOICE OCTOBER 2016 An electronic version of the paper may be downloaded • from the SSRN website: www.SSRN.com • from the RePEc website: www.RePEc.org • from the CESifo website: www.CESifoT -group.org/wpT ISSN 2364-1428 CESifo Working Paper No. 6129 Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy Abstract This article analyzes the impact of a local broadband expansion policy on electoral turnout and party vote share. We exploit a unique policy intervention involving staged broadband infrastructure installation across rural municipalities in the Province of Trento (Italy), thus generating a source of exogenous (spatial and temporal) variation in the provision of advanced broadband technology (ADSL2+). Using a difference-in-differences strategy, we find positive effects of broadband availability on overall electoral turnout at national parliamentary elections. Party vote share analysis shows significant shifts across the ideological spectrum. These shifts, however, are likely transitory rather than persistent. Placebo estimations support a causal interpretation of our results. We provide further evidence that broadband availability is linked to actual adoption in that the broadband policy increased overall Internet and broadband take-up among private households. JEL-Codes: D720, L820, L860. Keywords: broadband internet, political participation, voting behavior, quasi-natural experiment. Samuele Poy Simone Schüller* Università Cattolica del Sacro Cuore Ifo Institute – Leibniz Institute for Milan / Italy Economic Research [email protected] at the University of Munich Poschingerstrasse 5 Germany – 81679 Munich [email protected] *corresponding author 1 Introduction The impact of new technology on society is the subject of intense debate in the social sciences. -
Spressa Delle Giudicarie”
Disciplinare di Produzione della Denominazione di Origine Protetta “Spressa delle Giudicarie” Art. 1 Denominazione del prodotto La denominazione di origine protetta “SPRESSA delle GIUDICARIE” è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti definiti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La “SPRESSA delle GIUDICARIE” è un formaggio magro da tavola, a fermentazione naturale od indotta, con l’aggiunta di starters naturali. Materia prima utilizzata: latte crudo di vacca, parzialmente scremato per affioramento naturale. Caratteristiche del prodotto. Caratteristiche fisiche: - forma: cilindrica, a scalzo basso, leggermente convesso o piano, con facce piane o leggermente ondulate; - dimensioni e peso della forma: diametro da 30 a 35 cm, altezza dello scalzo da 8 a 11 cm; peso da 7 a 10 kg; - crosta: irregolare, elastica, color grigio brunato o ocra scuro; - pasta: semicotta, semidura, compatta ed elastica (caratteristica quest’ultima più accentuata per il prodotto giovane), con occhiatura sparsa di piccola o media grandezza, di colore bianco o paglierino chiaro. Caratteristiche chimiche del prodotto: - grasso sulla sostanza secca: da un minimo del 33% ad un massimo del 43 %; - umidità: da un minimo del 32% ad un massimo del 40% per il prodotto “giovane” e da un minimo del 28% ad un massimo del 38% per il prodotto “stagionato”. Caratteristiche organolettiche del prodotto: - sapore: dolce, nel caso di prodotto giovane, saporito, più o meno accentuato per il prodotto stagionato, con un appena percettibile sapore amarognolo; - odore e aroma: caratteristici dei formaggi di montagna, più decisi e marcati per il prodotto stagionato. Periodo di produzione: dal 10 settembre fino al 30 giugno. -
Global Map of Irrigation Areas ITALY
Global Map of Irrigation Areas ITALY Province Area equipped for irrigation (ha) total with groundwater with surface water ABRUZZO 59 358 8 077 51 281 BASILICATA 80 640 17 529 63 111 CALABRIA 117 247 64 148 53 099 CAMPANIA 125 305 72 499 52 806 EMILIA-ROMAGNA 565 573 159 981 405 592 FRIULI-VENEZIA GIULIA 91 876 30 886 60 991 LAZIO 150 088 92 602 57 486 LIGURIA 11 391 2 707 8 684 LOMBARDIA 704 517 105 037 599 480 MARCHE 49 559 23 967 25 591 MOLISE 20 881 687 20 194 PIEMONTE 449 047 101 878 347 169 PUGLIA 389 617 308 116 81 501 SARDEGNA 165 707 49 937 115 770 SICILIA 209 035 101 725 107 310 TOSCANA 111 603 41 133 70 469 TRENTINO-ALTO ADIGE 61 774 15 610 46 164 UMBRIA 66 927 17 825 49 103 VALLE D'AOSTA 26 212 506 25 707 VENETO 435 845 70 931 364 914 Italy total 3 892 202 1 285 783 2 606 419 http://www.fao.org/nr/water/aquastat/irrigationmap/ita/index.stm Created: March 2013 Global Map of Irrigation Areas ITALY Area equipped for irrigation Area actually irrigated District Province (ha) (ha) CHIETI ABRUZZO 11 167 5 142 L'AQUILA ABRUZZO 21 693 12 330 PESCARA ABRUZZO 12 232 5 225 TERAMO ABRUZZO 14 267 7 299 MATERA BASILICATA 52 579 32 990 POTENZA BASILICATA 28 061 9 335 CATANZARO CALABRIA 18 435 10 849 COSENZA CALABRIA 49 814 27 306 CROTONE CALABRIA 22 206 10 370 REGGIO CALABRIA CALABRIA 21 300 15 083 VIBO VALENTIA CALABRIA 5 492 3 374 AVELLINO CAMPANIA 6 671 3 480 BENEVENTO CAMPANIA 10 625 6 115 CASERTA CAMPANIA 48 714 33 352 NAPOLI CAMPANIA 16 078 13 821 SALERNO CAMPANIA 43 217 29 647 BOLOGNA EMILIA-ROMAGNA 76 680 23 610 FERRARA EMILIA-ROMAGNA