Comune di Giustino. Inventario dell'archivio (1244 - 1951)

a cura di Cooperativa ARCoop; Silvia Roatti

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 1992

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto; i regesti delle pergamene sono stati curati da Silvia Roatti; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

AVVERTENZE A) Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra virgolette 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti 6. Per ogni unità archivistica della parte preunitaria è stato segnalato il tipo di condizionamento esterno e il numero delle carte o pagine qualora l'unità fosse cartulata; quest'ultimo dato è stato indicato anche per i registri non cartulati, contando semplicemente le carte, senza numerarle. 7. Nel conteggio delle carte sono state comprese anche quelle bianche, eccettuate quelle finali 8. Poiché i lavori di riordinamento dell'archivio sono stati compiuti nel corso del 1991, il limite cronologico della sezione storica - secondo i dettami della legge provinciale 14 febbraio 1992, n.11 - è stato fissato all'anno 1951 B) Abbreviazioni usate nell'inventario: art. = articolo c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = cartone cat. = categoria ins. = inserto legatura in = legato n., nn. = numero, numeri (n.n.) = non numerate p., pp. = pagina, pagine reg. = registro s.c. = senza cartulazione s.d. = senza data s.l. = senza luogo sec. = secolo

2

Albero delle strutture

Comune di Giustino, 1244 - 1951 Comune di Giustino, 1244 - 1951 Comunità di Giustino, 1244 - 1810 Pergamene, 1244 - 1661 Carte di regola, 1597 - 1779 Registri dell'amministrazione della comunità, 1564 - 1810 Atti degli affari della comunità, 1244 - 1809 Cause, 1600 - 1726 Steore ed imposte, 1701 - 1807 Rendiconti dei consoli, 1678 - 1808 Rendiconti fra la comunità e i censiti, 1713 - 1736 Spese militari, 1704 - 1798 Registri diversi, 1748 - 1765 Comune di Giustino (ordinamento austriaco), 1821 - 1923 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale e contratti, 1846 - 1923 Protocolli degli esibiti, 1899 - 1908 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1821 - 1923 Registri anagrafici, 1922 - 1922 Leva militare, 1826 - 1899 Protocolli delle particelle dei terreni ed edifici e fogli di possesso fondiario, 1859 - 2000 Registri dei confini, 1859 - 1920 Inventari del patrimonio comunale, 1858 - 1916 Quinternetti delle rendite, imposte e tasse comunali ed altre contribuzioni, 1820 - 1908 Sistemi preliminari, preventivi ed allegati - Sommari, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1821 - 1923 Giornali di cassa, 1824 - 1853 Giornali per la spedizione dei mandati, 1833 - 1859 Comune di Giustino (ordinamento italiano) Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1923 - 1926 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate, 1923 - 1928 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1923 - 1926 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate, 1923 - 1926 Protocolli degli esibiti, 1926 - 1928 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1928 Contratti, 1925 - 1928 Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1926 - 1927 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1928

3

Giornali e mastri della contabilità, 1925 - 1928 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi del conto, 1924 - 1928 Liste di leva, dei renitenti e atti relativi, 1922 - 1928 Ruoli matricolari, 1901 - 2000 Lavori pubblici, 1923 - 1940 Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1928 Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1928 Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1928 Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924 - 1928 Registro della popolazione, 1901 - 2000 Registri diversi, 1927 - 1956 Amministrazione separata usi civici di Giustino, 1947 - 1952 Verbali di deliberazione del commissario e del comitato dell'A.s.u.c. - copie vistate Carteggio ed atti, 1949 - 1952 Ruoli delle entrate, 1947 - 1950 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1947 - 1951 Documenti giustificativi dei conti, 1947 - 1951 Amministrazione della chiesa di Santa Lucia, 1567 - 1790 Amministrazione delle elemosine poi legati, 1664 - 1922 Atti e registri delle elemosine Amministrazione dei legati pii, 1801 - 1922 Comprensorio di irrigazione 'A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech', 1849 - 1943 Statuti, 1877 - 1888 Verbali delle deliberazioni delle deputazioni, dei consigli direttivi, dell'assemblea generale dei soci, 1916 - 1940 Carteggio e atti, 1856 - 1943 Partitari dei proprietari dei fondi, 1849 - 1850 Quinternetto per l'esazione di una colletta, 1864 - 1864 Rese di conto, 1909 - 1940 Registri delle entrate e delle uscite, 1909 - 1933 Società d'allevamento bovini di Giustino Protocolli delle sessioni della società, 1915 - 1937 Protocollo degli esibiti, 1941 - 1945 Carteggio ed atti, 1909 - 1953 Quinternetti d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente, 1930 - 1953 Preventivi, rese di conto e documenti giustificativi, 1910 - 1953 Giornale di cassa, 1909 - 1947 Libro di paga mensile, 1940 - 1945 Carte del dottor Francesco Antonio Viviani di Giustino, 1810 - 1823

4

Congregazione di carità poi Ente comunale assistenza (ECA) di Giustino, 1865 - 1928 Congregazione di carità di Giustino (ordinamento preunitario), 1865 - 1922 Rendiconti e documenti giustificativi, 1865 - 1922 Giornali di cassa, 1867 - 1922 Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Giustino, 1922 - 1928 Verbali di deliberazione dei membri della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1925 - 1928 Carteggio ed atti, 1925 - 1927 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1922 - 1928

5

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Giustino, Giustino, 1244 maggio 8 - 1810 settembre 30 E' assorbito da : Comune di Pinzolo, Pinzolo, 1810 settembre 1 - 1820 dicembre 31

Comune di Giustino, Giustino, 1821 gennaio 1 - 1849 Si separa da : Comune di Pinzolo, Pinzolo, 1810 settembre 1 - 1820 dicembre 31 Si fonde in : Comune di Giustino e , Giustino, 1849 marzo 17 - [1864]

Comune di Giustino, Giustino, 1864 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Giustino, Giustino, 1923 gennaio 13 - 1928 febbraio 19 Si separa da : Comune di Giustino e Massimeno, Giustino, 1849 marzo 17 - [1864]

Comune di Giustino, Giustino, 1923 gennaio 13 - 1928 febbraio 19 Predecessori: Comune di Giustino, Giustino, 1864 - 1923 gennaio 12 E' assorbito da : Comune di Pinzolo, Pinzolo, 1923 gennaio 13 -

Comune di Giustino, Giustino, 1952 aprile 17 - Si separa da : Comune di Pinzolo, Pinzolo, 1923 gennaio 13 -

Amministrazione separata degli usi civici di Giustino, Giustino, 1947 - 1952 Alla cui gestione concorre : Comune di Pinzolo, Pinzolo, 1923 gennaio 13 -

Chiesa di Santa Lucia, Giustino, [1567] - 1987 gennaio 24

Comprensorio di irrigazione "A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech", Giustino, [1849] - [1943]

Società allevamento bovini di Giustino, Giustino, 1909 ottobre 10 - [1953]

6 superfondo Comune di Giustino, 1244 - 1951

7 fondo Comune di Giustino, 1244 - 1951

8

Ente Comunità di Giustino 1244 maggio 8 - 1810 settembre 30

Luoghi Giustino (Tn)

Archivi prodotti Subfondo Comunità di Giustino, 01/01/1244 - 31/12/1810

Storia Il paese di Giustino situato nell'alta val Rendena sulla sponda sinistra del fiume Sarca rimase una comunità autonoma fino al 1455, anno in cui si unì al comune di Vadaione.1 Durante il periodo napoleonico (1810-1820) Giustino venne aggregato con cessazione delle istituzioni italiane, Giustino venne aggregato con Carisolo e Massimeno al comune di Pinzolo.2 nel 1821, con la cessazione delle istituzioni italiane, Giustino torna a costituire comune autonomo.

9 subfondo Comunità di Giustino, 1244 - 1810

Soggetti produttori Comunità di Giustino, 1244 maggio 8 - 1810 settembre 30

Contenuto L'organizzazione amministrativa delle comunità trentine durante i vari regimi antecedenti il regno d'Italia napoleonico non subì mutamenti sostanziali e ciò si riflette nella struttura dei rispettivi archivi che presentano complessivamente caratteri di continuità. Soltanto con l'introduzione della legislazione comunale del regno d'Italia napoleonico, sancita con decreto vicereale del 23 agosto 1810, si creò una frattura sostanziale rispetto agli ordinamenti comunitari, che vennero a cessare definitivamente. In tale anno pertanto si colloca il termine del periodo degli antichi regimi per le comunità del Trentino.

10 serie Pergamene, 1244 - 1661

Contenuto Le pergamene sono attualmente 162, per un arco di tempo che va dal 1244 al 1661: 58 sono state recuperate recentemente dall'archivio comunale di Pinzolo. Infatti in occasione dei lavori di restauro e condizionamento effettuati negli anni 1987-1989, fu esaminato presso l'Ufficio provinciale beni librari e archivistici in fondo pergamenaceo di quest'ultimo comune e sulla base dei vecchi regesti, delle segnature e dei contenuti furono riconosciute come provenienti dall'archivio comunale di Giustino, in seguito alle vicende legate all'accorpamento dei comuni avvenuta nel 1928, 58 pergamene, la cui esistenza era stata del resto segnalata nella Guida storico-archivistica del Trentino del Casetti (p. 348) e in occasione della rilevazione effettuata nel maggio 1977 nell'ambito dell'indagine sugli archivi comunali effettuata a cura della Provincia autonoma di Trento. Negli anni 1990-1992 l'Ufficio provinciale suddetto curò il restauro e il condizionamento anche delle pergamene di Giustino, che nell'occasione furono ordinate secondo il criterio cronologico, non risultando utile ad un ordinamento complessivo del fondo il lavoro del Rabensteiner, citato nell'introduzione al presente inventario; accanto al nuovo numero di corda è stata comunque registrata la sua segnatura in numeri romani. ono da ricordare inoltre i regesti di 58 pergamene, non numerate, redatti nel 1905 da Silvestro Valenti, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca comunale di Trento (ms. 5470/9). I presenti regesti sono stati redatti nel 1994 dalla dott.ssa Silvia Roatti, per incarico del Servizio provinciale beni librari e archivistici.

1 Contenitore 5 Elezione di arbitri e sentenza arbitrale 1244 maggio 8 - 1244 maggio 11 , Pinzolo, Sorano I rettori e i regolani delle ville di Sapracqua (1) eleggono degli arbitri, successivamente confermati dalla regola, per stabilire i diritti e le strade nella valle di Genova di pertinenza comune e per distinguere i loro possessi in quella valle da quelli di pertinenza del monastero di S.Maria di Brescia; detti arbitri emettono sentenza. Notaio: Floriano (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 570x226, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 348 RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), X VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n.3-4, p. 2-3 Note (1) Dai primi anni del XIII secolo fino al secolo scorso, la regione composta dalle ville di Giustino, Massimeno, Vadaione, Pinzolo, Baldino e Carisolo, cioè la metà superiore della pieve di Rendena, si chiamava Sopracqua. Cfr. Gorfer A., Le valli del Trentino, Trentino occidentale, Calliano 1977, p. 550. 11

2 Contenitore 1 Procura 1335 luglio 22 , Giustino I vicini di Giustino eleggono sindaco e procuratore speciale Nascimbene del fu ser Benvenuto di Giustino per giurare obbedienza al principe vescovo Enrico [di Metz] e ai suoi officiali e per rappresentare Giustino nella lite contro le ville della pieve di Bleggio per i diritti sul monte Movlina. Notaio: Libanorio da Vigo Rendena (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 305x175, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 348 RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XLVII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 19, p. 15

3 Contenitore 7 Redazione, approvazione e riforma di statuti 1357 aprile 16 - 1357 aprile 19; 1379 febbraio 17 , Giustino e Gli uomini di Giustino redigono gli statuti della comunità costituiti da 35 capitali, che vengono approvati da Tamea da Tuenna, giudice e vicaria delle Giudicarie per conto del principe Ludovico di Brandeburgo, conte di Tirolo e Gorizia. Successivamente gli uomini della comunità di Giustino apportano delle riforme ai suddetti statuti. Notaio: Giovanni del fu ser Ambrogio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 850x230, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 348 RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), I VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n.53, p.31-32

4 Contenitore 10 Compromesso 1360 dicembre 2 - 1361 ottobre 6 , , Stenico, Caderzone, Giustino, Trento, Pinzolo

12

I sindaci delle comunità di Caderzone e Giustino promettono di andare a Trento per demandare al giudizio di quattro arbitri e in subordinazione al nobile Alberto di Castel Campo la soluzione della controversia per questioni di confini tra le due comunità derivanti dai mutamenti dell'alveo del Sarca; le regole delle due comunità ratificano il compromesso. A Trento, nel palazzo episcopale, i sindaci suddetti compromettono secondo la promessa fatta. A Pinzolo i sindaci affidano la definizione della questione ad Alberto di Castel Campo. Notaio: Bartolomeo del fu ser Albertino detto "Pizenino" di Sesto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 1148x570, note dì contenuto e archivistiche sul verso due pergamene cucite

5 Contenitore 10 Sentenza (1) [1361 ottobre 12] (2) , Giustino Alla presenza dei sindaci di Caderzone e Giustino il nobile Alberto di Castel Campo emette sentenza nella controversia tra le comunità di Giustino e Caderzone per questioni di confini derivanti dai mutamenti dell'alveo del Sarca. Notaio: Bartolomeo del fu ser Albertino detto "Pizenino" di Sesta (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 1136x565, note di contenuto e archivistiche sul verso due pergamene unite Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), senza segnatura Note (1) Il documento è la continuazione del n. 4. (2) La data topica e cronica è stata desunta da Rabensteiner G., Regesti dei documenti dal 1357 al 1721 conservati negli archivi comunali di Giustino e Massimeno in Rendena, compilati nel 1862, oggi ms. 2008 della BCT.

6 Contenitore 10 Elezione di arbitri e sentenza arbitrale 1386 gennaio 2 - 1391 luglio 24 , Trento I sindaci della pieve del Bleggio e della comunità di Giustino eleggono degli arbitri per porre fine alla lite sul godimento e i confini del monte Movlina; detti arbitri emettono sentenza. Notaio: Antonio del fu ser Guglielmo da Godenzo e Cognanuto del fu ser Bonaventura di ..., pieve di Lomaso (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 777x470, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, p. 349 RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali

13 statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXVI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 18, p. 13-14

7 Contenitore 9 Elezione di arbitri e sentenza arbitrale 1386 gennaio 2 - 1391 luglio 24 , Trento I sindaci della pieve del Bleggio e della comunità di Giustino eleggono degli arbitri per porre fine alla lite sul godimento e i confini del monte Movlina; detti arbitri emettono sentenza. Notaio: Antonio del fu ser Guglielmo da Godenza e Cognanuta del fu ser Bonaventura di ..., pieve di Lomaso Copia autentica del XV secolo, del notaio Pietro del fu ser Enrico di (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 675x 430, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXVI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 18, p. 13-14

8 Contenitore 8 Redazione di statuti 1407 maggio 13 , Giustino La regola di Giustino e Vadaione stabilisce gli statuti della comunità in 34 capitoli. Notaio: Giovanni del fu ser Nicola di Mortaso (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 825x270, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), II VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 54, p. 32

9 Contenitore 9 Compromesso e sentenza arbitrale 1440 aprile 18 - 1440 luglio 14 , Borzago I sindaci delle comunità di Giustino-Vadaione e di Caderzone si rimettono ad un arbitro per porre fine alla controversia per la ridesegnaziane dei confini dovuti al mutamento dell'alveo del fiume Sarca; detto arbitro emette sentenza. Notaio: Graziadeo del fu ser Benvenuto da Bolbeno e Bonapace del fu Lutero fabbro nativo di Cimego ma residente a Preore (ST)

14

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 710x440, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 39, p. 26

10 Contenitore 5 Sentenza 1446 agosto 23 , Giustino Pietro "miles" del fu domino Parisio di Lodrone, capitano nelle quattro pievi poste oltre il Durone a nome del principe Sigismondo d'Austria, i fratelli Giacomino e Nicolino del fu "d." Pietro di Lodrone, Antoniolo del fu Domenico di Cologna vicario di Pietro nelle quattro pievi (1), Nicola del fu ser Domenico Festi, capitano del Castello Romano insieme con i sindaci della Rendena eletti arbitri emettono sentenza nella causa fra le comunità di Giustino e Massimeno avente per oggetto un monte posto fra le due ville e precisamente le località "a Lamponie, al Roncho del Maser", e "alle Bavorche". Notaio: Giovanni Battista Pellegrini di Preore, Bonapace abitante a Preore (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 390x435, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 15, p. 11-12 Note (1) Cioè di Rendena, Tione, Bono e Condino.

11 Contenitore 5 Compravendita 1451 luglio 5 , Giustino Perino del fu Giacomo, sarto di Vadaione, vende a Marcheto del fu Giovanni di Giustino anche lui sarto, un appezzamento grezzivo posto nel territorio di Vadaione, in luogo detto "in ti Bueci" per 30 denari di piccoli trentini. Notaio: Pietro del fu Paolo di Pelugo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 475x140, note di contenuto e archivistiche sul verso

12 Contenitore 5 Elezione di arbitri e sentenza arbitrale 1453 aprile 30 - 1453 maggio 1 , Giustino I sindaci di Massimeno e di Giustino eleggono degli arbitri per risolvere la controversia riguardante il monte del Castel posto sopra le due ville di pertinenza comune; gli arbitri emettono la sentenza.

15

Notaio: Giacomo del fu ser Giovanni un tempo di Agrone, nella pieve di Bono (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 460x390, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, 42-43, p.27-28

13 Contenitore 5 Procura 1493 gennaio 29 , Giustino La regola della comunità di Giustino e Vadaione designa i sindaci e procuratori generali, tutti di Giustino e Vadaione. Notaio: Pietro del fu ser Andrea un tempo Pietro Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 615x225, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), VIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 8, p. 6

14 Contenitore 1 Compromesso 1494 gennaio 8 , Castello di Stenico Alla presenza di Giovanni "de Boniolis" capitano di castel Stenico e vicario generale del principe vescovo Udalrico [Liechtenstein], i sindaci delle comunità di Carisolo e Massimeno si rimettono a degli arbitri per porre fine alla lite per il godimento del monte Fontanabona, in Valle di Genova. Notaio: Aldrigeto di Antoniollo "de Cocadis" di Stenico e Antonio di ser Giovanni notaio 'de Maciis' di Stenico (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 360x310, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 9, p. 6

16

15 Contenitore 1 Procura 1498 aprile 19 , territorio di Giustino Gli uomini riuniti delle comunità di Pinzolo, Baldino, Giustino e Vadaione eleggono sindaci e procuratori speciali per risolvere la controversia con la comunità di Massimeno riguardante il monte Fantanabona, in Val di Genova. Notaio: Pietro del fu ser Andrea Alberti di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 435x270, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XIV-XV

16 Contenitore 1 Compravendita 1502 febbraio 15 , Giustino Simone del fu Battista "Liali" di Giustino vende a Giovanni del fu Vigilio Bruno di Giustino un appezzamento arativo posto nel comune di Giustino, in luogo detto "la Fassa" per 175 denari piccoli trentini. Notaio: Pietro del fu ser Andrea Alberti di Bocenago Copia autentica del XVI secolo di Andrea di ser Vigilio Alberti di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 345x165, note di contenuto e archivistiche sul verso

17 Contenitore 1 Compravendita (1) 1502 febbraio 15 , Giustino Simone del fu Battista "Liali" di Giustino vende a Giovanni del fu Vigilio Bruno di Giustino un appezzamento arativo posto nel comune di Giustino, in luogo detto "la Fassia" per 175 denari piccoli trentini. Notaio: Pietra del fu ser Andrea Alberti di Bocenago Copia autentica del XVI secolo di Andrea di ser Vigilio Alberti di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 320x165, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Doc. uguale al n. 16.

18 Contenitore 5 Compravendita 1506 gennaio 28 , Giustino Simone del fu Battista "Liali" di Giustino vende ad Antonio del fu Bartolomeo "Liali" di Vadaione e a Salvatore del fu Nicola "de Bratonzellis" di Giustino, in qualità di sindaci della comunità di Giustino - Vadaione, un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino - Vadaione, in luogo detto "a la Buscha" per 90 lire di piccoli trentini. 17

Notaio: Giovanni di ser Bartolomeo del fu Pietro Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm.490x135, note di contenuto e archivistiche sul verso

19 Contenitore 1 Contratto di matrimonio 1506 aprile 27 , Massimeno Bartolomeo di Giacomo Collini di Pinzolo sposa Domenica di Antonio Zufredo di Massimeno e riceve come dote dal fratello della sposa 80 lire di piccoli trentini per il mobilio. Domenica a sua volta promette di rinunciare all'eredità paterna e materna. Notaio: Giovanni di ser Bartolomeo del fu Pietro Boroni di Bocenago Copia autentica del XVI secolo di Pietro di ser Giovanni Boroni notaio di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 316x212, note di contenuto e archivistiche sul verso

20 Contenitore 1 Contratto di matrimonio 1507 novembre 3 , Massimeno Antonio di Matteo "Musche" di Carisolo sposa Margherita di Tomeo del fu Ugolino di Massimeno e riceve come dote 100 piccoli trentini per il mobilia. Margherita a sua volta giura ai fratelli Antonio e Bartolomeo di rinunciare all'eredità paterna e materna. Notaio: Giovanni del fu ser Bartolomeo del fu Pietro Boroni di Bocenago Copia autentica del XVI secolo di Pietro di Giovanni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 310x185, note di contenuto e archivistiche sul verso

21 Compravendita 1509 marzo 12 , Giustino Marcheto del fu Giovanni "Parvi" di Giustino vende a ser Pietro Tisi e a Salvatore Bertone di Giustino e Vadaione, in veste di consoli della comunità di Giustino - Vadaione, un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino in luogo detto "a le Gronde" per 150 lire di piccoli trentini. Notaio: Pietro del fu Andrea Alberti di Bocenago Copia autentica del XVI secolo di Andrea del fu ser Vigilio Alberti di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 335x136, note di contenuto e archivistiche sul verso

22 Contenitore 8 Compromesso e sentenza 1512 febbraio 6 - 1512 settembre 21 , Brevine Alla presenza di "d." Domenico Zanetti di Storo, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Giorgio [Neideck], i sindaci delle comunità di Pinzolo e Baldino da una parte e quelli della pieve del Bleggio e di Giustino dall'altra deferiscono al giudizio di quattro arbitri e in subordinazione a Giambattista del fu ser Martino "de Meritis" di Rango abitante a Brevine, la soluzione della controversia riguardante il monte Grual e i suoi confini. Giambattista con gli altri arbitri emette sentenza. Notaio: Gianantonio del fu ser Guglielmo notaio 'de Endricis' di Bona e Giovanni Festi di Bolbeno (ST) Originale, atto notarile 18

Documento singolo; pergamena, due pergamene cucite, mm. 1145x315, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XLVI-XLIX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 50-51, pp. 30-31

23 Contenitore 5 Compromesso 1512 febbraio 7 , Brevine Alla presenza del "d." Domenico Zanetti di Storo, vicaria delle Giudicarie Interiori per il vescovo Giorgio [Neideck], i sindaci delle comunità di Pinzolo e Baldino da una parte e della pieve del Bleggio e Giustino dall'altra deferiscono al giudizio di quattro arbitri e in subordinazione a Giambattista del fu ser Martino "de Merilis" di Rango abitante a Brevine, la soluzione della controversia riguardante il monte Grual e i suoi confini. Notaio: Mattia del fu ser Giacomo notaio Festi di Bolbeno Copia autentica del XVI secolo di Giovanni Giacomo del fu Mattia Festi (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 560x240, note di contenuto e archivistiche sul verso

24 Contenitore 9 Compromesso 1512 febbraio 7 , Brevine Alla presenza del "d." Domenico Zanetti notaio, vicario delle Giudicarie interiori, i sindaci delle comunità di Pinzolo e Baldino da una parte e delle pieve del Bleggio e di Giustino dall'altra si rimettono a quattro arbitri e in subordinazione a Giambattista di Ranzo per risolvere la controversia riguardante il monte Grual e i suoi confini. Notaio: Mattia del fu Giacomo Festi di Bolbeno (ST) [Copia autentica del XVI secolo di Giovanni Giacomo del fu Mattia Festi (ST)], atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 681x425, note di contenuto e archivistiche sul verso

25 Contenitore 1 Compravendita 1512 maggio 31 , Giustino Marcheto del fu Giovanni "Parvi" di Giustino vende a Biagio del fu Giovanni Simbene di Giustino, commissario della chiesa di S. Lucia di Giustino, un appezzamento arativo posto sopra la regola di Giustino, in luogo detto "la Cavalera" per 50 lire di piccoli trentini. Notaio: Pietro di ser Giovanni Boroni, notaio di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 291x131, note di contenuto e archivistiche sul verso

26 19

Contenitore 5 Transazione 1512 luglio 4 , Pinzolo Alla presenza del "d." Domenico Zanetti di Storo, vicario delle Giudicarie interiori, i sindaci della comunità di Giustino da una parte e quelli di Pinzolo e Baldino dall'altra, trovano un accordo per risolvere la controversia sui confini e i possessi dei monti Prà Rotond e Cioca di pertinenza di Pinzolo e su quelli dei monti di pertinenza di Giustino e Bleggio. Notaio: Mattia del fu ser Giacomo Festi di Bolbeno Copia autentica del XVI secolo di Giovanni del fu ser Mattia Festi (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 570x230, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXX-XLV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 52, p. 31

27 Contenitore 1 Tutela 1514 novembre 14 , Pinzolo "D." Domenico, notaio di Storo e vicario delle Giudicarie Interiori, nomina tutori degli eredi del fu Giovanni del fu Vigilio Bruno di Giustino il frate Bonato del fu Giovanni e Perino del fu Tomeo Bruno di Giustino. Notaio: Pinzolo Copia autentica dei secoli XVI seconda metà-XVII prima metà di Giorgio di ser Angelo Alberti di Giugià, pieve di Tione, (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 170x182, note di contenuto e archivistiche sul verso

28 Compravendita 1519 settembre 13 , Pinzolo (1) Stefano del fu ser Anzo Stefano di Vadaione vende a Marcheto del fu ser Domenico Berroni e Giacomo del fu ser Pietro Tisi di Giustino, in qualità di consoli della comunità di Giustino e Vadaione, un appezzamento arativo posto nel territorio di dette comunità, in luogo detto "al Sabios" per 100 lire di piccoli trentini. Notaio: Giovanni Ognibeni di Pinzolo Copia autentica del secolo XVI di Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm 272x156, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Non si tratta di un mercoledì come é riportato dalla pergamena, bensì di un martedì.

29 Contenitore 1 Locazione 1521 giugno 17 , Giustino 20

Perino del fu Tomeo, tutore di Vigilio del fu Giovanni Vigilio di Giustino, cede in locazione a fratelli non specificati un appezzamento prativo(1) per 7 lire di piccoli trentini con patto di retrovendita per 140 lire di piccoli trentini. Notaio: Pietro Copia autentica dei secoli XVI seconda metà XVII prima metà di Giorgio di ser Angelo Alberti di Giugià (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 291x 115, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Non viene specificato dove é ubicata.

30 Contenitore 5 Procura 1521 agosto 16 , Giustino La comunità di Giustino - Vadaione designa i suoi sindaci e procuratori generali, tutti di Giustino e Vadaione. Notaio: Giovanni Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 525x335, note di contenuto e archivistiche sul verso

31 Contenitore 5 Transazione 1521 settembre 30 , Giustino I sindaci della comunità di Giustino - Vadaione e quelli di Massimeno accettano una transazione per porre fine alla controversia riguardante un monte situato sopra le due ville, e in particolar modo la località "la Val da la Bavorche". Notaio: Giovanni del fu ser Bartolomeo Boroni di Bocenago Copia autentica datata 1522 febbraio 24 di Pietro di ser Giovanni Boroni (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 485x321, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXIV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 16, p. 12

32 Contenitore 1 Procura 1522 settembre 30 , Giustino I vicini di Giustino - Vadaione convocano il consiglio di Regola della comunità per affidare ai sindaci la risoluzione della controversia sulla nomina dei pastori chiamati a custodire le bestie in comune nei pascoli. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 372x280, note di contenuto e archivistiche sul verso

21

33 Contenitore 8 Transazione 1524 giugno 7 , Castel Stenico Davanti al "d." Giacomo di Castel Cles, capitano e vicario generale di Castel Stenico e delle valli Giudicarie, e al "doctore" Andrea "de Regio, patricio trentino" e consigliere vescovile a Castel Stenico, i sindaci di Sapracqua da una parte e quelli di Strembo dall'altra accettano una transazione per porre fine alla controversia riguardante una capanna costruita dalla comunità di Strembo nella piana di Fontanabona, in Val Genova, e altre questioni di passaggio sempre nella suddetta valle. Notaio: Bartolomeo del fu ser Francesco Lutterini da Stenico (ST) Originale Documento singolo; pergamena, due pergamene cucite, mm. 735x296, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XVI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. Il, p. 8-9

34 Contenitore 5 Permuta 1525 agosto 28 , Giustino I sindaci e i vicini di Giustino - Vadaione riuniti in consiglio cedono un appezzamento prativo posto sopra le due ville in luogo detto Prà da la Val al prete Giovanni di ser Ippolito Tisi e a Bomtelino suo fratello, anche a nome di Antonio e Battista loro fratelli, in cambia di un appezzamento arativo posto in località "fo al Pontem", nel territorio di Giustino - Vadaione. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 495x167, note di contenuto e archivistiche sul verso

35 Redazione e approvazione di Statuti 1526 giugno 1 - 1526 ottobre 10 , Giustino, Brevine La regola di Giustino e Vadaione redige in 20 capitoli gli statuti relativi ai pascoli e al bestiame con successiva approvazione del "d." Thoma del fu ser Pietro Bertelli di Vigo, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Bernardo di Castel Cles. Notaio: Pietro di ser Giovanni Boroni notaio di Bocenago (ST) Originale , atto notarile Documento singolo; pergamena, due pergamene cucite, mm. 1133x366, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), III VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4,

22 n. 55, p. 32

36 Contenitore 5 Contratto di matrimonio 1529 maggio 18 , Giustino Battista di ser Giovanni Tisi di Giustino sposa in seconde nozze Maria del fu Giovanni de Pretis di Massimeno e riceve come dote dal fratello della sposa, Vigilio, 150 lire di denari piccoli trentini. Maria a sua volta promette di rinunciare all'eredità del fratello e a quella della figlia di lui Maddalena. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 463x156, note di contenuto e archivistiche sul verso

37 Contenitore 1 Dote 1529 dicembre 14 (1) , Giustino Battista di ser Giovanni Tisi di Giustino e suo padre dichiarano di aver ricevuto da ser Martino del fu Viviano da Verdesina e da Zanoto del fu Giovanni di Pinzolo, in veste di tutori di Maddalena di Vigilio, del denaro e una serie di beni come soluzione della dote di Maria del fu Giovanni de Pretis di Massimeno. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 342x95, note archivistiche sul verso Note (1) Errato il giorno di domenica riportato dal notaio.

38 Contenitore 1 Suddivisione di eredità 1531 febbraio 21 , Giustino I sindaci della comunità di Giustino - Vadaione da una parte e i rappresentanti degli eredi del fu Cristoforo de ... e di Francesco del fu Ambrogio "de Toniolo" parenti del defunto Vigilio del fu Giovanni "de Velio" di Giustino, ciascuna parte erede alla metà dei beni del fu Vigilio, suddividono fra di loro detti beni. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 405x147, note di contenuto e archivistiche sul verso

39 Contenitore 1 Procura 1531 aprile 30 , Giustino Alla presenza dei contutori di Maddalena del fu Vigilio del fu Giovanni "de Vilio" di Giustino vengono eletti due sindaci con lo scopo di amministrare e curare i beni della stessa. Notaio: Giovanni del fu Tomeo di Pinzolo (ST) 23

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 375x156, note di contenuto e archivistiche sul verso

40 Contenitore 5 Transazione 1531 giugno 5 , sui monti della comunità di Giustino - Vadaione I sindaci della comunità di Giustino - Vadaione raggiungono un accordo con Marcheto del fu Domenico Bertoni detto "de Maistanzo" di Giustino riguardo ad una capanna costruita in località "al Ceyo dal Bagno da l'orso", nei monti sopra le due ville, in territorio di pertinenza della comunità. Notaio: Giovanni del fu Tomeo di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 470x276, note di contenuto e archivistiche sul verso

41 Contenitore 1 Permuta 1536 maggio 8 , Vadaione Antonio del fu Giovanni e Giacomo del fu Nicola "floricus" di Giustino, in qualità di consoli della regola di Giustino - Vadaione, permutano con Simone del fu Anzo di Carisolo un appezzamento prativo posto in località "alla Mola", nel territorio di Giustino, con una casa e un altro appezzamento prativo posti nel territorio di Giustino. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 379x200, note di contenuto e archivistiche sul verso

42 Contenitore 5 Transazione (1) 1537 aprile 19 , Giustino I sindaci della comunità di Giustino - Vadaione raggiungono un accordo con Marcheto del fu Domenico di Giustino, Pietro suo figlio, rappresentanti anche di Caterina, moglie di Marcheto, riguardo ad una capanna posta sopra le due ville. Notaio: Pietro del fu Giovanni Boroni, notaio di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 636x235, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Documento collegato al n. 40.

43 Contenitore 9 Compromesso 1539 luglio 26 - 1539 dicembre 15 , Pinzolo, Bocenago Alla presenza del "d." Cristoforo Collini di Pinzolo, abitante a Borzago, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Bernardo Cles prima e Cristoforo Madruzzo dopo, i vicini di Carisolo e Giustino - Vadaione si rimettono a degli arbitri eletti per porre fine alla lite per la strada del monte Solghera e per i prati ai piedi del monte Mola. 24

Notaio: Gerolamo del fu ser Domenico Festi di Bolbeno Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Tommaso del fu Giacomo Zetti di Presegno, Val Sabbia, ora abitante a Breguzzo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 645x391, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XIX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 34, p. 23

44 Contenitore 8 Sentenza 1540 luglio 26 , Pinzolo Gli arbitri eletti dalla comunità di Giustino - Vadaione e Carisolo emettono sentenza nella controversia riguardante la strada del monte Solghera, i boschi sottostanti e la regola dei prati ai piedi del monte Mola. Notaio: Gerolamo del fu ser Domenico Festi di Bolbeno Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Tommaso del fu Giacomo Zetti di Presegno, Val Sabbia, ora abitante a Breguzzo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 831x295, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 35. p. 23-24

45 Contenitore 5 Sentenza (1) 1540 luglio 26 , Pinzolo Gli arbitri eletti della comunità di Giustino - Vadaione e Carisolo emettono sentenza per i diritti di strada e i godimenti sul monte Solghera. Notaio: Gerolamo del fu ser Domenico Festi di Bolbeno Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Tommaso del fu Giacomo Zetti di Presegno, Val Sabbia, ora abitante a Breguzzo (ST) , atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 630x261, note di contenuto e archivistiche sul verso. Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali

25 statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 35, p. 23-24 Note (1) Doc. uguale al n. 44.

46 Contenitore 1 Compravendita 1540 ottobre 22 , Giustino Buonmartino del fu ser Ippolito Tisi a nome di Giovanni del fu Bernardino Braga di Vadaione e di Anzio del fu Giovanni "de Amii" di Pinzolo vende a Domenico del fu Giovanni Simbene e a Simbene del fu Biagio Simbene, in qualità di consoli della comunità di Giustino - Vadaione, una porzione di un appezzamento prativo posto nel territorio di Giustino - Vadaione per 10 rainesi. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 310x 170, note di contenuto e archivistiche sul verso

47 Contenitore 1 Compravendita 1540 ottobre 22 , Giustino Buonmartino del fu ser Ippolito Tisi a nome di Giovanni del fu Bernardino Braga di Vadaione e di Anzio del fu Giovanni "de Amii" di Pinzolo vende a Domenico del fu Giovanni Simbene e a Simbene del fu Biagio Simbene, in qualità di consoli della comunità di Giustino - Vadaione, una porzione di un appezzamento prativo posto nella regola di Giustino - Vadaione per 10 rainesi. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino Copia autentica del XVI secolo di Marco Antonio di Pietro Boroni notaio di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 430x114, note di contenuto e archivistiche sul verso

48 Contenitore 7 Procura 1541 maggio 4 , Giustino I vicini delle ville di Giustino e Vadaione eleggono dei sindaci tutti di Giustino e Vadaione. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 744x250, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), IX

49

26

Contenitore 1 Annullamento 1544 ottobre 10 , Giustino Matteo del fu Bartolomeo Tisi di Giustino, anche a nome del fratello Tomeo, annulla la vendita di un campo, per il quale fu pagata la somma di 30 rainesi, fatta ai consoli della comunità di Giustino - Vadaione nel 1540. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino Copia autentica del XVI secolo di Marco Antonio di Pietro Boroni notaio di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 310x150, note di contenuto e archivistiche sul verso

50 Contenitore 1 Permuta 1545 settembre 7 , Massimeno Antonio del fu Bartolomeo Frizzi di Massimeno permuta con il fratello "Hisipo" tutti gli appezzamenti arativi e prativi che gli erano pervenuti dalla divisione dei beni, con altrettanti appezzamenti arativi e prativi posti nel territorio di Massimeno. Notaio: Petro di Buonmartino Tisi di Giustino Copia autentica del XVI secolo di Marco Antonio di Pietro Boroni notaio di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 30x160, note di contenuto e archivistiche sul verso

51 Contenitore 1 Permuta 1546 aprile 6 , Giustino Giacomo del fu ser Pietro Tisi anche a nome del fratello Martino, permuta con Antonio del fu ser Ippolito Tisi, console giurato della regola di Giustino - Vadaione, e alla presenza di alcuni vicini di detta regola, un appezzamento prativo posto nel territorio di Giustino - Vadaione per un appezzamento arativo posto in località "in Bont" sempre nello stesso territorio. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo Copia autentica del XVII secolo di Bernardino di Giovanni di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 275x131, note di contenuto e archivistiche sul verso

52 Contenitore 1 Compravendita 1546 ottobre 4 , Vadaione Matteo del fu Simone Maffei di Baldino e Michele Maffei vendono a Giovanni del fu ser Bernardino Braga di Vadaione una porzione di un appezzamento prativo posto nel territorio di Giustino - Vadaione, in luogo detto a '"Bonibar" per 190 denari piccoli trentini. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino Copia autentica del XVI secolo di Marco Antonio di Pietro Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 325x 171, note di contenuto e archivistiche sul verso

53 Contenitore 5

27

Procura 1548 gennaio 20 , Giustino I vicini di Giustino - Vadaione, radunati in regola, eleggono tre sindaci per rappresentare la comunità nella causa contro Giacomo del fu ser Pietro Tisi di Giustino. Notaio: Pietro di Buonmartino Tisi di Giustino Copia autentica del secolo XVI di Antonio di Agostino Antoniolli di Giustino (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 520x257, note di contenuto e archivistiche sul verso

54 Contenitore 1 Attestazione 1561 marzo 11 , [Brevine] Il notaio Giovanni Ognibeni attesta di aver redatto il 20 dicembre 1540 un documento di divisione fra i fratelli Benedetto, Nascimbene e Bartolomeo del fu Biagio Simbene di Giustino, contenente fra l'altro l'assegnazione al secondogenito di un appezzamento gravato da un livello perpetuo e metà di un prato "dal Zucho" e di aver redatto tale attestazione su richiesta di ser Giustino del fu Antonio "de Toniollo" di Giustino, console della comunità di Giustino, e su incarico del "d." Antonio Brocheta, notaio di Cavrasto, giudice, [vicario di Tione]. Notaio: Giovanni Ognibeni di Pinzolo Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 332x211, note di contenuto e archivistiche sul verso

55 Contenitore 5 Procura 1561 luglio 6 , Giustino I vicini di Giustino - Vadaione,. radunati in regola, nominano alcuni sindaci e procuratori generali. Notaio: Ognibene di Giovanni Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 520x143, note di contenuto e archivistiche sul verso

56 Contenitore 5 Affrancazione 1563 agosto 21 , Riva "D." Antonio "Suhonus" del fu Bartolomeo di Riva affranca i sindaci della comunità di Giustino - Vadaione di un censo di 8 stai o 5 galete di frumento assicurato su un appezzamento arativo di sua proprietà posto nel territorio di Giustino, in luogo detto "al Pont" per 36 ducati. Notaio: Gabriele del fu ser "Franino de Nayono", giudice a Riva nelle cause criminali e civili (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 615x215, note di contenuto e archivistiche sul verso

57 Contenitore 2

28

Compravendita 1564 aprile 25 , Giustino I sindaci della comunità di Giustino - Vadaione vendono a Martino del fu Giacomo Michele di Pinzolo e a Domenica del fu Michele Tomeo "Liali" di Vadaione sua moglie un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino in luogo detto "al Pont" per 45 rainesi, frutto dell'eredità paterna di Domenica e provenienti dalla vendita di una casa degli eredi del fu Domenico. Notaio: Giovanni del fu Tomeo Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 355x165, note di contenuto e archivistiche sul verso

58 Contenitore 5 Determinazione di gaggi 1565 ottobre 1 - 1566 maggio 14 , Giustino, [Brevine] I vicini di Giustino - Vadaione riuniti in consiglio di Regola, vietano il transito di persone, di animali, il pascolo e i tagli di legna in diverse località del territorio di Giustino - Vadaione, ottenendo l'approvazione successiva del "d." Giovanni del fu Pietro Boroni di Bocenago, vicario e giudice ordinario nel foro di Tione. Notaio: Antonio del "d." Agostino Antonioli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 540x242, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), IV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 56, p. 32

59 Contenitore 2 Elezione di arbitri 1568 gennaio 29 , Baldino Simone del fu ser Francesco "de Zanellis" di Baldino, rappresentante anche ser Bartolomeo suo nipote, e i sindaci della comunità di Giustino - Vadaione eleggono due arbitri per porre fine alla lite riguardante una località posta sopra Giustino, in luogo detto "a Bondal". Notaio: Antonio del "d." Agostino Antoniolli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 392x140, note di contenuto e archivistiche sul verso

60 Contenitore 2 Permuta 1568 ottobre 18 , Giustino

29

I vicini di Giustino - Vadaione permutano con Bartolomeo del fu Giacomo Tisi detto "Sadilon" di Giustino un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in luogo detto "so alle Gronde" per un altro appezzamento arativo di 189 passi in luogo detto "som al Rotizzo". Notaio: Antonio del "d." Agostino Antoniolli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 426x185, note di contenuto e archivistiche sul verso

61 Contenitore 2 Retrovendita 1572 agosto 15 , Pinzolo Ser Brentino del fu Giacomo Cattani di Pinzolo e la moglie Domenica del fu Michele Tomeo di Vadaione restituiscono ai consoli di Giustino - Vadaione un appezzamento arativo posto sopra Giustino, in luogo detto "a Ronchadizzo", che avevano acquistato in precedenza per 45 rainesi con patto di retrovendita. Notaio: Antonio del "d." Agostino Antoniolli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 420x127, note di contenuto e archivistiche sul verso

62 Contenitore 2 Compravendita 1575 maggio 30 , Giustino Giovanni del fu Martino Tisi di Giustino vende a Giovanni Pietro del fu Giacomo Tisi di Giustino, suo cugino, un appezzamento prativo posto nel territorio di Giustino, in luogo detto "al Mortalano" per 11 carentani. Notaio: Ognibene di Pinzolo Copia autentica del secolo XVI di Domenico Ognibene del fu "d." Giovanni notaio di Pinzolo (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 240x141, note di contenuto e archivistiche sul verso

63 Contenitore 8 Vendita di legname 1585 luglio 14 , Giustino I vicini di Giustino - Vadaione vendono a ser Giacomo del fu Pietro Cazzolina di Strada e a ser Antonio del fu Giovanni Niccolini da Daone delle piante nella selva del monte Dardis da disboscare entro 6 anni e con l'obbligo di pagare ogni anno 50 rainesi. Notaio: Contrino del fu "d." Battista Contrini di Tavodo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 713x300, note archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XVIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 13, p. 10

30

64 Contenitore 8 Redazione a approvazione di statuti 1587 aprile 27 - 1587 maggio 20 , Giustino, Brevine I sindaci e i vicini di Giustino - Vadaione redigono in 5 capitoli gli statuti relativi all'utilizzo dei beni comunali e confermano quelli precedenti, con successiva approvazione del "d." Bartolomeo Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Ludovico Madruzzo. Notaio: Giovanni Domenico del "d." Ognibene Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 660x340, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), V VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 57, p. 32

65 Contenitore 2 Investitura 1589 maggio 26 , [Spiazzo] Il "prete d." Giacomo Nascimbeni di Padergnone, vicario in Rendena e procuratore del "d." Aliprando Borroni di Madruzzo, Ala e Brentonico, decano della cattedrale e rettore della parrocchiale di S.Vigilio [a Spiazzo] investe in perpetuo Giovanni del fu Antonio Pietro Tisi di Giustino, in qualità di console di Giustino - Vadaione, di un appezzamento arativo posto sopra Giustino in località detta "in Bont", con l'obbligo di corrispondere ogni anno a detta pieve 4 libbre di olio per l'illuminazione del SS. Sacramento. Notaio: Giacomo del fu "d." Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 438x129, note di contenuto e archivistiche sul verso

66 Contenitore 2 Nomina di tutore 1590 giugno 8 , Darè Alla presenza del "d." Bartolomeo Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Ludovico Madruzzo, Pietro del fu Martino Tisi di Giustino viene nominato tutore degli eredi di Battista, suo fratello, ora defunto. Notaio: Giovanni Domenico Ognibeni Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 174x121, note di contenuto e archivistiche sul verso

67 Contenitore 2

31

Conferma di tutore (1) 1590 giugno 25 , Giustino Alla presenza del "d." Bartolomeo Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie interiori, Franceschina del fu Tomeo Tisi di Giustino viene confermata tutrice testamentaria dei suoi figli minori, insieme al cognato Pietro. Notaio: Giovanni Domenico Ognibeni Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST) Documento singolo; pergamena, mm. 205x146, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Doc. collegato al n. 66.

68 Contenitore 2 Affrancazione 1591 novembre 18 , Giustino "D." Ognibene Ognibeni notaio, abitante a Giustino riceve dai consoli e dal sindaco della comunità di Giustino - Vadaione 20 rainesi per affrancare i censi della comunità di Giustino fino al presente giorno. Notaio: Giovanni Domenico del fu Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 270x112, note di contenuto e archivistiche sul verso

69 Contenitore 2 Prestito 1592 luglio 27 , Giustino Valentino del fu Beltrame Beltrami di Massimeno riceve in prestito da Melliorino del fu Giacomo "de Melliorinis" di Massimeno 282 rainesi per il pagamento di due appezzamenti posti sopra la regola di Massimeno, da restituire in diversi momenti. Notaio: Antonio del fu Agostino Antoniolli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 320x105, note di contenuto e archivistiche sul verso

70 Contenitore 2 Compravendita 1597 gennaio 26 , Mortaso Vigilio del fu Battista Viviani di Giustino sarto, abitante a Fisto, vende al fratello Paolo anche lui sarto, un appezzamento arativo di oltre 185 passi posto nel territorio di Fisto, in luogo detto "alla Porta" per 20 rainesi. Copia autentica del XVII secolo (1), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 420x120, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) In questo atto manca la "completio".

71 Contenitore 9

32

Redazione e approvazione di statuti 1597 febbraio 5 - 1597 marzo 5 , Giustino, Tione Alla presenza dei vicini della regola di Giustino - Vadaione i consoli giurati redigono in 48 capitoli gli statuti con successiva approvazione del "d." Pietro Festi di Bolbeno, vicario nel foro di Tione per il principe vescovo Ludovico Madruzzo. Notaio: Giovanni Domenico del "d." Ognibene Ognibeni di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, tre pergamene cucite, mm. 2050x365, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), VI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 1, p. 1

72 Contenitore 2 Compravendita 1598 settembre 28 , Giustino Ser Trentino del fu Giacomo Contini di Pinzolo vende a Caterina moglie di Biagio del fu Simbene "de Simbenis" di Giustino anche a nome del marito assente un appezzamento arativo posto nel territorio di Vadaione per 31 rainesi, così suddivisi: 20 rainesi versati subito per la cessione del terreno e 11 dilazionati annualmente. Notaio: Giovanni Domenico del "d." Ognibene di Pinzolo (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 321x131, note di contenuto e archivistiche sul verso

73 Contenitore 6 Terminazione 1599 dicembre 16 , prato "fflomin de Cavolis" [nel territorio di Giustino] Alla presenza dei sindaci e dei vicini della comunità di Caderzone e quelli di Giustino - Vadaione, ser Collino del fu ser Bartolomeo Lorenzi di Mortaso, sindaco di tutta la pieve di Rendena per il principe vescovo [Ludovico Madruzzo], delegato per la terminazione, in esecuzione della sentenza del "d." Gaudenzio, barone Madruzzo e capitano di Castel Stenico datata 14 agosto 1597, viste le sentenze del 1440 e 1597, definisce i cippi di confine tra le due comunità. Notaio: Bernardino del fu ser Taddeo Battistini, notaio di Saone Copia autentica dei XVII secolo di Giulio del fu "d." ernardino di Saone (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 435x340, note di contenuto e archivistiche sul verso

74 Contenitore 2 Curatela 1600 marzo 15 , Tione

33

Il "d." Pietro Festi di Bolbeno, vicario nel foro di Tione per il principe vescovo Ludovico Madruzzo, nomina Antonio del fu Martino Tisi curatore speciale dei fratelli Martino e Giovanni del fu Battista Tisi di Giustino, suoi nipoti per la revisione dell'amministrazione del precedente tutore ser Pietro del fu Martino, suo fratello. Notaio: Giovanni Domenico Ognibene di Pinzolo Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 220x150, note di contenuto e archivistiche sul verso

75 Contenitore 2 Curatela 1600 giugno 2 , Pinzolo Il "d." Pietro Festi di Bolbeno, vicario nel foro di Tione per il principe vescovo Ludovico Madruzzo, su istanza dei fratelli Martino e Giovanni del fu Battista Tisi di Giustino, costituisce ser Pietro Tisi già loro tutore, curatore generale. Notaio: Giovanni Domenico Ognibene di Pinzolo Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 206x120, note di contenuto e archivistiche sul verso

76 Contenitore 6 Terminazione 1600 novembre 2 , Giustino I sindaci delle comunità di Giustino - Vadaione e Caderzone, presenti Gaudenzio Madruzzo, capitano di Castel Stenico, e Giovanni Battista Busetti di Rallo, commissario nella giurisdizione di Castel Stenico, in applicazione della sentenza dei 14 agosto 1597 riguardante i confini tra le due comunità lungo l'alveo del Sarca, pongono i cippi confinari dalla parte della comunità di Giustino - Vadaione. Notaio: Giulio del "d." Bernardino Battistini di Saone (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 625x228, note di contenuto e archivistiche sul verso

77 Contenitore 2 Sentenza 1601 giugno 4 , Giustino Il sindaco generale della Val Rendena emette sentenza nella lite fra i consoli e i sindaci della comunità di Giustino - Vadaione da una parte e Bartolomeo del fu Giacomo Tisi di Giustino dall'altra per un mulino costruito in un luogo pubblico posto oltre il ponte lungo il rio Flanginech. Notaio: Antonio del fu "d." Agostino Antoniolli di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 271x179, note di contenuto e archivistiche sul verso

78 Contenitore 2 Cessione 1604 luglio 13 , Giustino 34

Alla presenza del "d." Antonio del fu Matteo Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie interiori per il principe vescovo Carlo Madruzzo, Domenica del fu Giovanni Battista "de Simbenis" di Giustino con il consenso del marito, cede al sindaco della comunità di Giustino - Vadaione tutti i diritti e le azioni che ha nei confronti di Lucia del fu ser Bernardino "de Bragis" di Vadaione per 20 rainesi che Lucia ha l'obbligo di pagare per un prato posto in località "da la Rozza" poco prima venduto a lei da Domenica, la quale a sua volta era tenuta a versare alla comunità i 20 rainesi per un legato lasciato dal padre a favore dei vicini. Notaio: Antonio del fu "d." Agostino Antoniolli di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 322x116, note di contenuto e archivistiche sul verso

79 Contenitore 2 Legato 1604 agosto 5 , Giustino Giovanni del fu Simbene "de Simbenis" di Giustino cede ai consoli di Giustino - Vadaione tutti i diritti su un censo del valore di 40 rainesi dal quale ricavava ogni anno un affitto di 21 rainesi da ser Giovanni del fu Tomeo "Rarnensis" di Massimeno. In cambio la comunità si impegna a far celebrare ogni anno in occasione della festa di S.Maria una messa per la salvezza della sua anima e a devolvere il resto dei 40 rainesi in una carità di pane per tutti i fuochi dei vicini. Notaio: Antonio del fu "d." Agostino Antoniolli di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 260x153, note di contenuto e archivistiche sul verso

80 Contenitore 2 Legato 1604 agosto 23 , Giustino Ser Bartolomeo del fu Bartolomeo "de Brunis" di Giustino, come concessionario di Bartolomeo del fu Valentino Beltrami di Massimeno, cede ai consoli di Giustino - Vadaione tutti i diritti su un censo del valore di 20 rainesi; in cambio la comunità si impegna a far celebrare ogni anno due messe per la salvezza dell'anima del fu Giacomo del fu Giovanni de Pretis di Massimeno, suo avo, e a distribuire il resto nella misura di una carità a tutti i fuochi dei vicini che distribuivano pane, vino o sale. Notaio: Antonio del fu "d." Agostino Antoniolli di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 240x115, note di contenuto e archivistiche sul verso

81 Contenitore 2 Compravendita 1604 ottobre 14 , Brevine Alla presenza di Antonio Festi di Bolbeno, vicario per il principe vescovo Carlo Madruzzo, Maddalena del fu Antonio de Pretis di Massimeno, moglie di ser Bartolomeo dei fu Bartolomeo "de Brunis" di Giustino, ratifica la vendita di un appezzamento arativo posto a Massimeno in luogo detto "in li Tamburi" fatta nel 1603 dal marito a Giovanni Pietro di Bartolomeo Frici di Massimeno per 66 rainesi e mezzo. Notaio: Rocco Bertelli di Preore (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 310x116, note di contenuto e archivistiche sul verso

35

82 Contenitore 2 Legato 1604 novembre 18 , Giustino Maddalena moglie dei fu ser Ognibene notaio di Pinzolo, abitante a Giustino, lascia in punto di morte alla comunità di Giustino - Vadaione un appezzamento arativo posto sopra Giustino in luogo detto "a Corona" precedentemente destinato alla figlia Margherita, con l'onere da parte della comunità di devolvere l'affitto in carità alla vigilia della festa dell'Annunciazione. Notaio: Giacomo del fu ser Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 315x166, note di contenuto e archivistiche sul verso

83 Contenitore 7 Sentenza 1605 giugno 1 , Brevine Il "d." Antonio Festi di Bolbeno, vicario delle Giudicarie interiori e giudice ordinario nel foro di Tione per il principe vescovo Carlo Madruzzo, emette sentenza nella causa fra le comunità di Giustino e Caderzone per una serie di pignoramenti eseguiti arbitrariamente dalla prima nei riguardi della seconda per il monte Valborera, posto sopra Bondal, a conferma di una sentenza precedente del 1564 che escludeva Giustino da ogni ingerenza su quel monte. Notaio: Gerolamo del "d." Matteo Bertelli da Vigo Preore (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 730x270, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 37, p. 25

84 Contenitore 2 Retrovendita 1605 agosto 16 , Carisolo I consoli di Giustino - Vadaione rientrano in possesso di un appezzamento arativo posto sopra Giustino in luogo detto "al Rotiz" che avevano venduto con patto di retrovendita a ser Michele del fu Eleuterio Ambrogio di Carisolo per 50 rainesi. Notaio: Giacomo del fu ser Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 451x123, note di contenuto e archivistiche sul verso

85 Contenitore 2

36

Compravendita 1606 novembre 7 , Mantova Giacomo del fu Gerolamo "de Pugnattis" mugnaio della contrada "Carvelll" vende a Giovanni Pietro di Bartolomeo Frizzi di Massimeno un appezzamento ortivo posto a Massimeno per 7 rainesi, che verranno impiegati come dote per le due figlie. Notaio: Ippolito del fu "d." Gelmino Cavalli di Mantova (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, cc. 2 membr., mm. 148x135 ciascuna, legalizzazione della sottoscrizione del notaio da parte del pretore di Mantova

86 Contenitore 2 Compravendita 1607 maggio 26 , Poia Il nobile "d." Giovanni Antonio Lutti di Poia, in qualità di massaro delle Giudicarie e procuratore fiscale del principe vescovo Carlo Madruzzo, vende al console e al sindaco della comunità di Giustino - Vadaione un appezzamento aratorio di 600 passi posto nel territorio di Giustino, in luogo detto "a Banol" per 138 rainesi. Notaio: Giulio del fu "d." Bernardino Battistini di Saone (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 375x151, note di contenuto e archivistiche sul verso

87 Contenitore 6 Suddivisione di beni 1607 novembre 8 , Giustino Martino e Giovanni figli del fu Battista Tisi alla presenza di ser Pietro del fu Martino Tisi, curatore del detto Giovanni suddividono in due parti tutti i beni comuni. Notaio: Giacomo del fu "d." Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 595x165, note di contenuto e archivistiche sul verso

88 Contenitore 2 Affrancazione 1607 (novembre?) 16 , Giustino Ser Silvestro del fu Giovanni Reville di Massimeno affranca Bartolomeo del fu Valentino Bertrami di Massimeno di un censo di 7 rainesi assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Massimeno, in luogo detto il "Clusurio" e su un orto posto in Massimeno, in luogo detto "alle Pinagole" per 105 rainesi. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (SI) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 205x153, note di contenuto e archivistiche sul verso, gore di umidità

89 Contenitore 8

37

Terminazione 1608 novembre 6 , Val Dalgone I sindaci e i consoli delle comunità della pieve del Bleggio e i sindaci e i consoli della comunità di Giustino-Vadaione definiscono i cippi di confine dei monti Dalgone, Movlina, Sedule e Grual, con permute e vendite di territorio. Segue l'allegato dell'autorizzazione concessa dal d. Ludovico Particella, commissario di castel Stenico per il principe vescovo cardinal Madruzzo. Notaio: Valerio Onorati di Bono, pieve di Bleggio. Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 700x295, note di contenuto e archivistiche sul verso; con copia della completio del notaio Onorati Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXVIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 20, p. 15-16

90 Contenitore 8 Terminazione (1) 1608 novembre 6 , Val Dalgone I sindaci e i consoli delle comunità della pieve del Bleggio e i sindaci e i consoli della comunità di Giustino-Vadaione definiscono i cippi di confine dei monti Dalgone, Movlina, Sedule e Grual, con successive permute e vendite di territorio. Segue l'allegato dell'autorizzazione concessa dal d.Ludovico Particella, commissario di castel Stenico per il principe vescovo cardinal Madruzzo. Notaio: Gerolamo del d. Matteo del fu d. Giacomo Bertelli di Preore (ST), Valerio Onorati di Bono, pieve di Bleggio Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 1065x305, note di contenuto e archivistiche sul verso, con copia della completio del notaio Onorati Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXVIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 20, p. 15-16 Note (1) Uguale al doc. 89.

91 Contenitore 2 Permuta 1609 maggio 18 , Carisolo

38

Il sindaco e il console giurato di Giustino-Vadaione a nome di tutta la comunità permutano con Maffeolo del fu Antonio Zanoni di Carisolo un prato posto sopra i monti di Giustino e Carisolo, in località "la Mola", che Maffeolo aveva precedentemente acquistato dagli eredi di Pietro "a Gleris". Notaio: Giacomo del fu d. Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 318x160, note di contenuto e archivistiche sul verso

92 Contenitore 7 Donazione 1610 agosto 15 , Giustino Giovanni del fu Simbene "de Simbenis" di Giustino dona alla comunità di Giustino-Vadaione, rappresentata da due consoli giurati, tutti i diritti che vanta nei confronti di Giovanni del fu Tomeo di Massimeno per un capitale di 50 rainesi come soluzione di un fitto su un appezzamento arativo situato a Massimeno in località al "Girlo", i diritti che vanta nei confronti di Domenico e Francesco Cozzini di Massimeno per il capitale di 51 rainesi come soluzione di un fitto e 8 troni per un affitto non soluto, in cambio di due messe da celebrare la vigilia dell'Assunzione e della distribuzione di pani di frumento quanti sono i fuochi dei vicini. Notaio: Giacomo del fu d. Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST) Originale Documento singolo; pergamena, mm. 690x125, note di contenuto e archivistiche sul verso

93 Contenitore 3 Compravendita 1611 novembre 29 , Giustino Martino dei fu Battista del fu Martino Tisi di Giustino vende per 40 rainesi a Tomeo del fu Giacomo Tisi detto "Borol" di Giustino un appezzamento prativo di 164 passi posto nel territorio di Giustino, in località "al Martelam" con patto di retrovendita valevole per quattro anni. Notaio: Alessandro del fu d. Nicola di Tione (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 335x107, note di contenuto e archivistiche sul verso

94 Contenitore 7 Rinnovo delle terminazioni di confine 1612 luglio 16 , Giustino I consoli e il sindaco di Giustino-Vadaione e i sindaci di Massimeno rinnovano, alla presenza di due moderatori eletti in comune dalle due parti, in alcuni punti le terminazioni di confine tra le due comunità perché oramai poco visibili. Notaio: Gerolamo del fu Matteo del fu Giacomo Bertelli di Preore (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 760x205, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali

39 statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 17, p. 12-13

95 Contenitore 3 Legato 1612 ottobre 1 , Giustino Ser Pietro Tisio del fu ser Martino di Giustino avendo deciso di soddisfare alla comunità di Giustino-Vadaione la somma di 50 rainesi e 72 rainesi e per liberare gli eredi da ogni onere, cede alla comunità 150 passi di un prato posto nel territorio di Giustino- Vadaione in località "il Martellazzo" e 200 passi dello stesso in cambio della distribuzione di una carità di pane di segale fra ogni vicino. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 355x130, note di contenuto e archivistiche sul verso

96 Contenitore 6 Quietanza 1612 novembre 7 , Sesto Le comunità della pieve del Bleggio ottengono dal console e dal sindaco di Giustino-Vadaione 136 rainesi a soluzione del debito di 800 rainesi, relativo all'acquisto del monte Grual in Val Dalgone, come risulta dal documento del 1608. Notaio: Marco del fu d. Antonio Campi di Gallio (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 426x 170, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXIX VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 21, p. 16

97 Contenitore 3 Retrovendita (1) 1615 settembre 28 , Giustino Tomeo del fu ser Giacomo Tisi detto il "Bogios" di Giustino retrovende per 40 rainesi un prato di 164 passi posto in località "al Martellazzo", nel territorio di Giustino-Vadaione, a Martino del fu Battista Tisi di Giustino. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (SI) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 232x102, note archivistiche sul verso Note (1) Questo documento è collegato al n. 93, anche se sono presenti delle variazioni nei toponimi.

40

98 Contenitore 7 Costituzione di censo 1616 gennaio 11 , Riva Il d. Nascimbene del fu d. Biagio "de Nascimbenis" di Giustino, procuratore speciale della comunità di Giustino-Vadaione, costituisce un censo di 15 miniali di tricice senza possibilità di percepire un fitto annuo redimibile, assicurato su un appezzamento arativo di 500 passi posto nel territorio di Giustino-Vadaione in località "alla Palù" e su un campo di 350 passi posto sotto le case di Giustino, a favore del d. loseph del fu nobile d. Donato Zanardo, cittadino e capitano di Riva, per soddisfare il debito di 100 scudi che la comunità di Giustino-Vadaione deve pagare per la realizzazione di due campane per la chiesa di S. Lucia di Giustino. Notaio: Antonio dei fu d. Aloisio Boroi di Riva, cancelliere di castel Tenno (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 635x243, note di contenuto e archivistiche sul verso

99 Contenitore 6 Sentenza 1616 maggio 7 , Giustino Pietro Belli, vescovo suffraganeo e vicario generale di Trento, emette sentenza nella causa fra le comunità di Giustino-Vadaione e Massimeno riguardante la spesa delle nuove campane. Notaio: Marco Antonio Scutelli (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 450x216, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 29, p. 20-21

100 Contenitore 3 Restituzione di dote 1616 settembre 27 , Vadaione Ser Bartolomeo Trentino di Vadaione riceve da Giovanni del fu Battista Tisi di Giustino suo genero assente e qui rappresentato qui da ser Pietro del fu Martino Tisi di Giustino suo zio, la somma di 45 rainesi corrispondente a metà della dote di Margherita figlia di Bartolomeo e moglie di Giovanni, morta a Mantova senza eredi. Notaio: Domenico del fu d. Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 180x195, note di contenuto e archivistiche sul verso

101

41

Contenitore 3 Compravendita 1617 marzo 22 , Mantova Pietro del fu Giovanni Simonetti di Mantova, marito ed erede della fu Ludovica vende a Giovanni Pietro Frizzi di Massimeno un appezzamento prativo posto sui monti di Massimeno in luogo detto "al Piano" per 25 rainesi. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 293x101, note di contenuto e archivistiche sul verso

102 Contenitore 3 Affrancazione 1618 luglio 3 , Riva Due uomini giurati della comunità di Giustino-Vadaione affrancano un appezzamento arativo di 700 passi posto a Vadaione, un appezzamento arativo di 1000 passi posto in località "a Roncadizzo" sempre nel territorio di Vadaione, un campo di 350 passi posto in luogo detto "alla Palù", pagando al capitano i Riva 200 scudi in moneta corrente di Riva. Notaio: Antonio del fu d. Aloisio Boroi di Riva (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 355x218, note di contenuto e archivistiche sul verso

103 Contenitore 6 Costituzione di censo 1620 ottobre 1 , Giustino Giovanni del fu Maffeolo Zanoni di Pinzolo costituisce un censo del valore di 136 rainesi con patto di affrancazione, in favore della comunità di Giustino-Vadaione, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Pinzolo e Baldino in luogo detto "la Plazola", per il quale si impegna a pagare un fitto annuo di 7 rainesi. Notaio: Bartolomeo Berto di Fisto Copia autentica del XVII secolo di Giacomo del fu d. Marco Antonio Boroni di Bocenago (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 535x115, note archivistiche sul verso

104 Contenitore 6 Estratto di testamento 1621 aprile 30 , Giustino Giovanni del fu Battista Tisi di Giustino lascia ad alcune istituzioni fra cui la chiesa di S. Lucia di Giustino, la fabbrica di S. Vigilio, il monastero dell'lnviolata a Riva e ad alcuni privati parte delle sue sostanze, condonando alcuni debiti trasformandoli in donazioni. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST) Originale Documento singolo; pergamena, mm. 456x113, note di contenuto e archivistiche sul verso

105 Contenitore 3

42

Restituzione di dote 1621 maggio 8 , Giustino Martino Tisio, fratello di Giovanni del fu Battista Tisi di Giustino ora defunto, restituisce alla cognata Meliora di Elleuterio Collini di Pinzolo la dote di 80 rainesi. Notaio: Bartolomeo Berto del fu ser Donato di Fisto (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 217x121, note di contenuto e archivistiche sul verso

106 Contenitore 6 Proclama 1621 maggio 10 - 1621 giugno 9 , Giustino, Brevine Su richiesta dei consoli di Giustino-Vadaione, il d. Giulio Battitori di Saone, vicario nel foro di Tione, emette un proclama che regola il passaggio e proibisce ai forestieri il pascolo e il taglio del bosco sul monte e nel prato detto "della Mola". Notaio: Ippolito del fu d. Antonio Antoniolli di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 500x160, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), VII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 58, p. 52

107 Contenitore 3 Definizione di un debito 1621 giugno 18 , Giustino Eleuterio del fu Anzo Ambrosi e Antonio del fu Anzo Maestri entrambi di Carisolo promettono di far fronte al debito di 20 rainesi contratto in seguito ad una condanna da parte della comunità di Giustino-Vadaione per un taglio di legna nel bosco "Dardisi". Notaio: Ippolito Giustino di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giovanni del d. Giovanni Anzo Toniolo de Vigili di Brevine (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 222x117, note di contenuto e archivistiche sul verso

108 Contenitore 3 Permuta 1621 ottobre 2 , Giustino I consoli della comunità di Giustino-Vadaione permutano con Marco del fu Bartolomeo Maestranzi un appezzamento prativo posto sopra il monte di Giustino-Vadaione in luogo detto "alla Livera" per un altro prato sempre sullo stesso monte in località "alli Cieli". Notaio: Ippolito del fu d. Anzo Antoniolli di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giovanni del d. Giovanni Anzo Toniolo de Vigili di Brevine (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 175x220, note di contenuto e archivistiche sul verso 43

109 Contenitore 3 Quietanza 1622 dicembre 1 , Giustino Ser Bartolomeo del fu Valentino Bertrami di Massimeno, procuratore di ser Giovanni Barzoni di Castelucio, ducato di Mantova, riceve da Giovanni Pietro del fu Bartolomeo Frizzi detto il "Papa" di Massimeno 18 rainesi come quietanza per il pagamento di un prato posto sul monte di Massimeno, in luogo detto "al Bregn dal orso". Notaio: Domenico del fu d. Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 225x117, note di contenuto e archivistiche sul verso

110 Contenitore 6 Permuta 1625 gennaio 18 , Giustino I consoli della comunità di Giustino-Vadaione, convocata la regola, permutano con il d. Domenico del fu d. Domenico Ognibeni di Pinzolo ora abitante a Giustino notaio, un appezzamento arativo di 614 passi posto nel territorio di Giustino-Vadaione, in luogo detto "a Banol", un prato di 28 passi sempre nella stessa località, parte di un terreno sopra la casa e il dosso "da Banol" in cambio di due campi di 210 e 482 passi posti nel territorio di Giustino-Vadaione in località "in Bont" e di un prato di 300 passi posto sempre nello stesso territorio in località "in Soverie". Notaio: Alex del fu d. Nicola Salvatori di Tione (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 581x148, note di contenuto e archivistiche sul verso

111 Contenitore 3 Cessione di censo 1625 aprile 6 , Pinzolo Giovanni Antonio del fu Colini Bertrami di Massimeno anche a nome del fratello Bartolomeo, riceve da ser Giacomo del fu ser Bartolomeo Tisi di Giustino 200 rainesi per il pagamento di debiti precedenti, ricevendo in cambio un censo perpetuo redimibile in tre anni, assicurato su un appezzamento arativo di 1000 passi posto nel territorio di Massimeno, in località "a Castel". Notaio: Domenico del fu d. Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzalo (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 310x268, note di contenuto e archivistiche sul verso

112 Contenitore 6 Contratto di matrimonio 1627 settembre 27 , Giustino Giovanni del fu Cristoforo Bonapace di Pinzolo sposa Paola di Martino del fu Giovanni Pietro Tisi di Giustino e riceve come dote dal suocero 90 rainesi, in parte in beni mobili ed in parte in denaro. Paola a sua volta, essendo maggiore di 14 e minore di 25 anni, promette di rinunciare all'eredità patema, materna e dei fratelli. Notaio: Giovanni Pietro del fu d. Pietro Tisi di Giustino (ST) 44

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 465x153, note di contenuto e archivistiche sul verso

113 Contenitore 3 Cessione 1628 ottobre 26 , Giustino Ser Tomeo di Ognibene Tisi di Giustino abitante ora a Spiazzo Rendena cede alla comunità di Giustino, qui rappresentata da due consoli, 153 rainesi e mezzo, frutto della vendita di una casa e ogni diritto che possiede nei confronti di due debitori. Notaio: Giovanni Pietro del fu d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 271x115, note di contenuto e archivistiche sul verso

114 Contenitore 3 Costituzione di censo 1628 ottobre 26 , Giustino Giovanni del fu Antonio Tisi di Giustino costituisce un censo di 50 rainesi con patto di affrancazione della durata di tre anni a favore di ser Tomeo di Ognibene Tisi di Giustino, assicurato su un appezzamento arativo di 200 passi posto in pertinenza di Giustino- Vadaione, in luogo detto "fuira alla Croce". Notaio: "d." Giovanni Pietro Tisi di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Battista del fu nobIIe d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 199x222, note di contenuto e archivistiche sul verso

115 Contenitore 3 Costituzione di censo 1628 ottobre 26 , Giustino Il d. Pietro del fu d. Antonio Giustino di Giustino costituisce un censo perpetuo di 60 rainesi, con patto di affrancazione della durata di tre anni a favore di ser Tomeo di Ognibene Tisi di Giustino, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino- Vadaione, in località "fuira nelli Rocolini". Notaio: "d." Giovanni Pietro Tisi di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Battista del fu d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 309x100, note di contenuto e archivistiche sul verso

116 Contenitore 6 Permuta 1629 maggio 4 , Giustino Il d. Domenico del fu d. Giovanni Domenico Ognibeni di Pinzolo, ora abitante a Giustino permuta con la comunità di Giustino- Vadaione qui rappresentata dai consoli e dai vicini, una serie di appezzamenti terrieri posti in diverse località tutte di pertinenza della comunità di Giustino-Vadaione con tutti i diritti sugli affittuari a lui spettanti, in cambio di altrettante terre sullo stesso territorio. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile 45

Documento singolo; pergamena, mm. 540x170, note di contenuto e archivistiche sul verso

117 Contenitore 6 Permuta (1) 1629 maggio 14 , Giustino I consoli e i giurati della comunità di Giustino-Vadaione permutano con il d. Domenico del fu d. Giovanni Pietro Ognibeni di Pinzolo un appezzamento arativo di 221 passi posto nei territorio di Giustino-Vadaione, in località il "Campo da Marzo" e altre terre boschive e sassose in cambio di un altro appezzamento arativo di 261 passi posto in località "alla Palù", con il trasferimento di un'obbligazione di pagamento e di una carità su quest'ultimo. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 543x178, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Doc. collegato al n. 116.

118 Contenitore 6 Permuta ed acquisto 1630 novembre 21 , Giustino I consoli e i vicini della comunità di Giustino-Vadaione vendono ed in parte permutano al prete d. Giovanni e ad Antonio suo fratello del fu d. Bartolomeo Zanotti di Pinzolo un appezzamento prativo e arativo posto nel territorio di Giustino-Vadaione, in località "dentro alla Fosina", in cambio di un campo posto in località "a Banol" sempre nello stesso territorio, con l'aggiunta di 86 rainesi. Notaio: Giovanni Pietro del nobile d. Petro Tisi di Giustino (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 470x185, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XLI VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 48, p. 30

119 Contenitore 3 Rinuncia 1631 aprile 8 , Giustino Caterina di Martino Tisi di Giustino, con il consenso del marito Bartolomeo Frizzi detto il 'Papa' di Massimeno, promette davanti ai fratello Martino di rinunciare a tutti i beni patemi e materni. Notaio: Giovanni Pietro Tisio di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 252x107, note di contenuto e archivistiche sul verso

46

120 Contenitore 3 Pagamento di censo 1633 ottobre 6 , Giustino Il d. Nicola del fu Meliorino "de Meliorinis" di Massimeno si impegna a pagare un censo di 20 rainesi alla chiesa di S. Lucia di Giustino per un appezzamento arativo posto in località "al Pom ros", come in precedenza aveva fatto suo padre. Notaio: Giacomo del fu d. Alberto Dossi Albertini di Fisto (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 266x129, note di contenuto e archivistiche Bibliografia VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 31, p. 22

121 Contenitore 3 Compravendita 1634 maggio 27 , Giustino Giovanni del fu Giacomo Moschette dalle Glere di Carisolo vende alla comunità di Giustino metà di una casa con un prato attiguo posti sui monti di Giustino in luogo detto "dentro in la Mo!a" per 60 rainesi pagabili in 4 anni. Notaio: Giovanni Pietro del Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 291x163, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXVIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 46, p. 29

122 Contenitore 3 Compravendita 1635 novembre 18 , Giustino Cristoforo del fu Antonio "a Tertio" a nome della moglie Francesca vende ai consoli della comunità di Giustino un prato di 130 passi posto in località "la Mola" con una casa, per il prezzo di 30 troni. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 241x87, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXIX

47

VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 47, p. 29

123 Contenitore 3 Legato 1637 febbraio 4 , Giustino Il d. Giovanni del fu d. Ognibene Tisi di Giustino, per rispettare il testamento del padre, lascia alla comunità di Giustino un affitto redimibile di 80 rainesi che vanta nei confronti di Michele Braga di Vadaione, in cambio di tre messe da celebrare in perpetuo ogni anno e della distribuzione di olio d'oliva tra i vicini. Notaio: Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 320x132, note di contenuto e archivistiche sul verso

124 Contenitore 3 Cessione di diritti 1638 ottobre 28 , Giustino I vicini della comunità di Massimeno vendono ai sindaci e ai vicini della comunità di Giustino-Vadaione tutti i diritti su una fonte posta sopra i monti di Massimeno, in località "su la Val de Cavagion", che permette di soddisfare il fabbisogno della comunità di Giustino-Vadaione in cambio di 100 rainesi e di altri 10 rainesi in favore di Paolo del fu "magistro" Matteo Paoli di Massimeno a titolo di indennizzo. Notaio: Giovanni Pietro dei nobile Pietro Tisi di Giustino (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 393x245, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXVII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 44, pp. 28-29

125 Contenitore 10 Terminazione 1639 settembre 17 , Baldino I consoli giurati e dei rappresentanti delle comunità di Giustino-Vadaione e di Caderzone revisionano i vecchi termini di confine dell'alveo del fiume Sarca designati nella sentenza arbitrale del 12 ottobre 1361, confermando in parte quelli precedenti e rinnovando quelli andati persi per le inondazioni o i cambiamenti di percorso del fiume stesso. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST), insieme a Gerolamo Bertelli di Caderzone Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 2480x620, note di contenuto e archivistiche sul verso, tre pergamene cucite Bibliografia

48

RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), pag. 293 (manca il numero del documento) VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 41, p. 27

126 Contenitore 3 Soluzione di debito 1641 ottobre 10 , Giustino Essendo ser Giovanni Pietro del fu d. Martino Tisi di Giustino ora abitante a Mantova creditore della somma di 137 rainesi nei confronti del d. Matteo, riceve da quest'ultimo, in cambio dell'importo di denaro un prato posto nel territorio di Giustino, in località "alla Palù" del valore di 220 rainesi. Ser Giovanni si impegna a pagare la differenza di 93 rainesi entro il 1642. Notaio: Giovanni Pietro Tisi di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Battista del fu d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 313x156, note di contenuto e archivistiche sul verso

127 Contenitore 3 Costituzione di censo 1641 ottobre 13 , Giustino "Il magister" Pietro Antonio del fu Paolo Viviani sarto di Giustino costituisce un censo di 83 rainesi con possibilità di affrancazione a favore della comunità di Giustino-Vadaione, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino-Vadaione in località "su in Vigola" per il quale si impegna a pagare un fitto annuo di 7 rainesi. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 300x180, note di contenuto e archivistiche sul verso

128 Contenitore 3 Cessione di censo e soluzione di debito 1641 ottobre 13 , Giustino Domenico del fu Giovanni Cominotti di Pinzolo cede alla comunità di Giustino-Vadaione tutti i diritti che vanta nei confronti di Michele Braga, derivanti da un censo del valore di 50 rainesi, permettendo così allo stesso Domenico di saldare un debito che aveva nei confronti della comunità per un appezzamento arativo posto in località "dalla Plazolla". Notaio: Giovanni Pietro del "nobile" Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 359x119, note di contenuto e archivistiche sul verso

129 Contenitore 6

49

Transazione 1642 febbraio 10 , Baldino In seguito alla sentenza del 20 settembre 1640 i vicini di Giustino-Vadaione da una parte e i consoli e il sindaco di Pinzolo-Baldino e Carisolo dall'altra raggiungono una transazione che lascia, previo un versamento annuale di denaro e olio alla comunità di Giustino- Vadaione da parte degli altri due comuni, il peso della cura d'anime della chiesa di S. Lucia e del suo pastore interamente alla comunità di Giustino-Vadaione. Notaio: Paride del "nobile" Girolamo Bertelli di Preore ora abitante a Caderzone (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 643x250, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 28, pp. 20-21

130 Contenitore 6 Compromesso e sentenza arbitrale 1642 maggio 12 , Pinzolo La comunità di Giustino-Vadaione e le famiglie Maestranzi e Braga si rimettono a degli arbitri per i diritti sulle località "le lschie da Bondal" e "Martelazz" che ogni parte rivendicava come propri da molti anni, e in particolar modo la comunità di Giustino che aveva venduto quei diritti a Simone del fu Tisio Tisi di Vadaione. Segue sentenza arbitrale. Notaio: Pietro del fu ser Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 528x 220, note di contenuto e archivistiche sul verso

131 Contenitore 6 Sentenza arbitrale 1642 settembre 23 , Giustino Domenico "Baldraccus" arciprete della pieve di Bono e Francesco "Castanearius" pievano della pieve di Banale, eletti arbitri, emettono sentenza per porre fine alla controversia fra le comunità di Giustino-Vadaione e Massimeno per il concorso di spese relative al mantenimento della chiesa di S. Lucia di Giustino. Notaio: Giovanni Petro Tisio di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giacomo del fu d. Alberto Dossi di Fisto Rendena (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 636x130, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4,

50 n. 30, pp. 21-22

132 Contenitore 3 Sentenza arbitrale 1642 settembre 23 , Giustino Domenico "Baldraccus" arciprete della pieve di Bono e Francesco "Castanearius" pievano della pieve di Banale, eletti arbitri, emettono sentenza per porre fine alla controversia fra le comunità di Giustino-Vadaione e Massimeno per il concorso di spese relative al mantenimento della chiesa di S. Lucia di Giustino. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 378x241, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXIII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 30, pp. 21-22

133 Contenitore 3 Lascito 1642 ottobre 1 , Giustino Ser Giacomo del fu Bartolomeo Tisi detto il "Fallon" di Giustino promette di lasciare alla comunità di Giustino-Vadaione la somma di 50 rainesi, impegnando e vincolando per sua maggiore cautela un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino in località "Bideron". Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 241x185, note di contenuto e archivistiche sul verso

134 Contenitore 6 Costituzione di censo 1643 ottobre 12 , Giustino Il curato e i sindaci della comunità di Giustino costituiscono un censo di 60 rainesi assicurato su un prato posto a "Ronco veclo", a favore di Giovanni del fu Donato "Columbae" di Giustino, il quale si impegna a pagare annualmente 7 rainesi. Notaio: d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino Copia autentica del XVII secolo di Giacomo del fu d. Alberto Dossi di Fisto Rendena (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 500x91, note di contenuto e archivistiche sul verso

135 Contenitore 4

51

Costituzione di censo 16[43] ottobre 15 , Giustino Antonio del fu Pietro Maestranzi di Giustino, anche a nome del padre Pietro, costituisce un censo perpetuo con patto di affrancazione a favore di Pietro del fu Marchetto Maestranzi di Giustino, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in luogo detto "[alla] Cros", con l'obbligo di versare un fitto annuo di 7 rainesi. Notaio: Giovanni Pietro del d. Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 346x154, note di contenuto e archivistiche sul verso

136 Contenitore 4 Remissione di incarico 1645 ottobre 12 , Pinzolo Innocenzo del fu Giovanni Antonio Tisi di Giustino, amministratore dei beni che Maria del fu Martino Faveri di Carisolo aveva portato in dote, rimette il suo incarico a ser Giacomo del fu ser Nicola di Borzago, che lo accetta a nome di Maria sua nuora e si impegna a versare al suddetto Innocenzo il compenso di 100 troni. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 352x148, note di contenuto e archivistiche sul verso

137 Contenitore 4 Costituzione di censo 1646 aprile 11 , Baldino Pietro del fu Pietro Maestranzi di Giustino, su mandato del fratello Antonio, costituisce un censo di 50 rainesi con patto di affrancazione di tre anni, in favore di ser Pietro del fu Marchetto Maestranzi, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in località "alla Cros". Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 249x187(90), note di contenuto e archivistiche sul verso

138 Contenitore 4 Soluzione di debito 1646 aprile 14 , Giustino Alla presenza del "d."' Francesco Brochetta di Cavrasto Vicario nel foro di Tione per il principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo, il nobile d. Nicola "de Scarazinis" notaio e curatore dell'eredità del fu Bartolomeo Beltrami di Massimeno assegna alla comunità di Giustino-Vadaione, qui rappresentata dal suo console giurato, insoluta per la somma di 283 rainesi, due appezzamenti arativi posti a Massimeno in località "a Castel" e un orto posto nel territorio di Massimeno, il località "ai Horsi". Notaio: Paride del fu nobile d. Gerolamo Bertelli da Preore, ora di Caderzone (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 383x160, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia

52

RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XL

139 Contenitore 4 Cessione di censo 1647 aprile 30 , Giustino Nicola di ser Odorico Collini, curato della chiesa di S. Vigilio di Pinzolo e Baldino, in qualità di cessionario del d. Tommaso Maffei Barola, trasferisce al d. Giovanni Pietro del fu Martino del fu Giovanni Antonio Tisi di Giustino tutti i diritti su un capitale di 100 rainesi e relativi interessi da esigere da Massimiliano del fu Giovanni Maestranzi, assicurato su un prato dello stesso Massimiliano e altresì dichiara di aver ricevuto dallo stesso Giovanni i 100 rainesi con i relativi interessi, compreso il credito di 12 rainesi e mezzo che vantava nei confronti di Giovanni Giacomo Paletti di Preore. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 380x172, note di contenuto e archivistiche sul verso

140 Contenitore 4 Terminazione 1647 settembre 1 , Baldino I consoli e i vicini di Carisolo d'accordo con i consoli di Giustino-Vadaione nominano ser Nicola del fu Giovanni "de Vitalis" di Caderzone e Giovanni Battista del fu Giovanni Bolognini di Pinzolo per porre i cippi di confine fra i monti "Dardisii" di pertinenza della comunità di Carisolo e "Dargoni" della comunità di Giustino-Vadaione. Segue la terminazione. Notaio: Giacomo del fu d. Alberto Dossi Albertini di Fisto (ST) Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 359x245, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XVII VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 12, pp. 9-10

141 Contenitore 4 Affrancazione 1647 settembre 18 , Daone I rappresentanti della comunità di Daone affrancano il d. Pietro del fu Antonio Antoniolli e il d. Pietro del fu Antonio Tisi entrambi fideiussori della comunità di Giustino-Vadaione del censo su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino-Vadaione in località "le Parte sotto alle case" per un capitale di 100 rainesi. Notaio: Bartolomeo del fu Bartolomeo "Brombiac" Morselli di Daone (ST)

53

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 320x190, note di contenuto e archivistiche sul verso

142 Contenitore 6 Costituzione di censo 1649 maggio 14 , Giustino Alcuni privati di Giustino, dovendo pagare con una porzione di fondo la comunità, costituiscono un censo a favore della comunità stessa, assicurato su alcuni fondi, mantenendo per sé il dominio diretto e utile e la possibilità di affrancazione, ottenendo in cambio delle somme di denaro. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 620x392, note di contenuto e archivistiche sul verso

143 Contenitore 4 Quietanze e permuta 1649 maggio 14 - 1649 luglio 29 , Giustino I consoli e i vicini della comunità di Giustino-Vadaione fanno quietanza a Tisio del fu Simone Tisi Pizzeller di Giustino, abitante a Vadaione rappresentante anche il fratello Andrea, per 455 rainesi dovuti alla comunità per l'acquisto dei fondi posti in località "delle lschie da Bondal", dopo aver ricevuto tale somma da diversi privati a nome di detti fratelli; con tale denaro costituiscono dei censi con i medesimi privati; pur restando da esigere 38 rainesi da Giacomo Maestranzi. Il 17 maggio il "magister" Giovanni di Giovanni Tisi sarto, in qualità di console di Giustino, fa quietanza a Tisio del fu Simone Tisi rappresentante anche il fratello Andrea, per aver ricevuto i 38 rainesi suddetti. In esecuzione della sentenza emessa da Alessandro Salvaterra, notaio di Tione e dal notaio sottoscritto, in qualità di arbitri, Antonio del fu Tisio Tisi di Giustino, abitante a Vadaione, permuta con i nipoti Andrea e Tisio del fu Simone Tisi prati, case, malghe, diritti posti sui monti di Giustino, in località "a Mezana" ottenuti dalla divisione dei beni con il fratello Simone, con l'aggiunta di 10 rainesi, in cambio di tutti i prati, case, malghe poste in località "a Fontana negra" di proprietà dei due fratelli, ottenuti dalla divisione dell'eredità paterna. Segue il testo della sentenza arbitrale del 29 luglio 1649. Notaio: Pietro Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 440x185, note di contenuto e archivistiche sul verso, pergamena scritta su entrambi i lati

144 Contenitore 4 Permuta 1649 giugno 25 , Giustino Il curato della chiesa di S. Lucia, il console, il sindaco e i vicini delle comunità di Giustino e Vadaione permutano con ser Giacomo del fu ser Antonio Coccini detto il "Boter" di Massimeno un appezzamento arativo di 900 passi, posto nel territorio di Massimeno in cambio di 200 rainesi che vengono pagati mediante la cessione alla comunità dei diritti su due censi del capitale di 50 rainesi cadauno, e i diritti di credito del valore di 100 rainesi che Giacomo vanta nei confronti degli eredi del fu Domenico Maestranzi. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 373x256, note di contenuto e archivistiche sul verso

54

145 Contenitore 4 Costituzione di censo 1649 ottobre 11 , Giustino Giovanni del fu Giovanni Donati Colombae di Giustino, dovendo far fronte al pagamento di 55 rainesi per la dote della figlia Marina, sposata a Giovanni Andrea Paroli abitante a Mantova, costituisce un censo di 55 rainesi a ser Pietro del fu ser Marcheto Maestranzi, procuratore di ser Giovanni Pietro del fu Martino Tisi di Giustino, ora abitante a Mantova, assicurato su un appezzamento prativo e dossivo di 3000 passi, posto nel territorio di Giustino, in località Ronch veclo. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 350x272, note di contenuto e archivistiche sul verso, pergamena scritta su entrambi i lati

146 Contenitore 4 Costituzione di censo 1649 ottobre 11 , Giustino Antonio del fu Simone priore di Giustino costituisce un censo annuo del valore di 100 rainesi, con patto di affrancazione e riservando a sé il dominio utile e diretto, a ser Pietro del fu Marcheto Maestranzi, procuratore di ser Giovanni Pietro del fu Martino Tisi di Giustino, assicurato su un appezzamento arativo di 300 passi posto nel territorio di Giustino, in località "alla Cros", con la possibilità di estendere il censo se questo non fosse sufficiente, su un altro fondo di 60 passi, posto nello stesso luogo. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 314x267, note di contenuto e archivistiche sul verso

147 Contenitore 4 Costituzione di censo 1649 ottobre 13 , Pinzolo Giacomo di Martino del fu Antonio Tisi di Giustino costituisce un censo annuo di 60 rainesi riservando a sé il dominio diretto e utile, con patto di affrancazione, assicurato su un appezzamento arativo di 200 passi posto nel territorio di Giustino, in località "alla Cros" con la possibilità di estendere il censo se questo non fosse sufficiente su un'altra terra di 200 passi posta in località "al Pont", in favore di ser Giovanni Pietro del fu Martino Tisi, qui rappresentato dal suo procuratore ser Pietro del fu Marcheto di Giustino. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 342x250, note di contenuto e archivistiche sul verso

148 Contenitore 4 Costituzione di censo 1650 ottobre [...] , Giustino Paolo del fu Giacomo Viviani di Giustino costituisce un censo del valore di 33 rainesi "cum gazetis" (1) 13, riservando a sé il dominio utile e diretto, in favore della comunità di Giustino, assicurato su una porzione di un appezzamento arativo di 200 passi complessivi posto in località 'ai Gaiolini', verso Pinzolo. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) 55

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 323x247, note di contenuto e archivistiche sul verso Note (1) Gazzetta: moneta di bassa lega coniata a Venezia nel 1539 del valore di due soldi. Cfr. Grande dizionario della lingua ftaliana, Utet, Torino.

149 Contenitore 4 Testamento 1651 agosto 25 , Baldino La "d." Maria del fu Giacomo Tisi di Giustino, vedova del fu ser Simone Maganzini di Vadaione, definisce le sue disposizioni testamentarie, stabilendo fra l'altro erede universale di tutti i suoi averi la comunità di Giustino-Vadaione, qui rappresentata dai suoi consoli, con l'obbligo di far celebrare due messe all'anno e della distribuzione di sale fra i vicini. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino Copia autentica autografa, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 261x155, note di contenuto e archivistiche sul verso, pergamena scritta su entrambi i lati

150 Contenitore 6 Transazione 1651 ottobre 16 , Giustino Il "d." don Giovanni Giacomo Bertelli di Caderzone di monte "Lilli" e di castel Ossanna, investito dal principe vescovo del beneficio curato della chiesa di S. Lucia di Giustino da una parte e i consoli delle comunità di Giustino e Massimeno dall'altra raggiungono un accordo per risolvere la questione del mantenimento del curato, suddividendosi le spese necessarie. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 457x347, note di contenuto e archivistiche sul verso Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XXXIV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 23, p. 17

151 Contenitore 4 Cessione di censo 1652 maggio 5 , Giustino Ser Pietro del fu Marcheto Maestranzi "de Marchettis" di Giustino trasferisce al console e ai vicini di Giustino il diritto di esigere dagli eredi del fu Simone Tisi di Giustino, ora abitanti a Vadaione, un censo su un capitale di 30 e 20 rainesi assicurato sopra un orto di 30 passi posto in Massimeno, facendo gli stessi vicini procuratori, e ricevendo in cambio per la cessione del censo 38 rainesi. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile

56

Documento singolo; pergamena, mm. 367x200, note di contenuto e archivistiche sul verso

152 Contenitore 4 Compravendita 1653 aprile 25 , Giustino I fratelli Giacomo e Martino del fu Matteo Tisi di Giustino dovendo far fronte ad alcuni debiti, vendono a ser Pietro del fu Marchetto Maestranzi, in qualità di procuratore di Giovanni Pietro del fu Martino Tisi di Giustino ora abitante a Mantova, un prato posto sopra i monti di Giustino, in località "al Brent del ors" per 20 rainesi. Notaio: Giovanni Battista del fu nobile d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 259x166, note di contenuto e archivistiche sul verso

153 Contenitore 4 Costituzione di censo 1653 ottobre [1]8 , Giustino Il "d." Giovanni del fu "d." Ognibene Tisi di Giustino costituisce un censo con patto di affrancazione per un capitale di 50 rainesi a favore della comunità di Giustino-Vadaione, assicurato su un prato posto nel territorio di Giustino, in località "zo le Part". Notaio: Giovanni Battista del fu nobile d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 329x133, note di contenuto e archivistiche sul verso

154 Contenitore 4 Costituzione di censo 1654 agosto 18 , Giustino I fratelli Giovanni e Marchetto del fu Domenico Maestranzi di Giustino costituiscono un censo per un capitale di 100 rainesi con patto di affrancazione, in favore della comunità di Giustino-Vadaione, assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in località alla Cavalere. Notaio: Giovanni Battista del fu nobile d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 274x174, note di contenuto e archivistiche sul verso

155 Contenitore 4 Costituzione di censo 1654 ottobre 30 , Giustino Innocenzo del fu Giovanni Antonio Tisi di Giustino, dovendo far fronte ad alcuni debiti, costituisce un censo per un capitale di 26 rainesi riservando a sé il dominio diretto e utile, assicurato su un appezzamento che non viene specificato, posto nel territorio di Giustino, in località "alla Cros", in favore di Giovanni Pietro suo nipote, qui rappresentato da ser Pietro del fu ser Marchetto Maestranzi, suo procuratore. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile 57

Documento singolo; pergamena, mm. 162x241, note di contenuto e archivistiche sul verso

156 Contenitore 4 Costituzione di censo 1654 novembre 11 , Giustino Il "d." nobile Giovanni Battista notaio del fu d. nobile Giovanni Pietro Tisi di Giustino, dovendo pagare alcuni debiti, costituisce un censo del valore di 50 rainesi assicurato su un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in località "al Capitel sopra la strada", in favore di ser Giovanni Giacomo del fu Giovanni Tisi di Giustino. Notaio: Giacomo del fu "d." Alberto Dossi Albertini di Fisto Rendena (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 337x207, note di contenuto e archivistiche sul verso

157 Contenitore 7 Testamento 1655 marzo 25 , Mantova Pietro del fu Martino Tisi detto Martinello fa testamento e dispone tra l'altro che la moglie Isabella, sua erede universale, abbia l'usufrutto dell'eredità dei beni di lui testatore stabiliti come redditi di censo, livello e affitti di animali posti in località "Montagna", nel territorio di Giustino; lascia erede universale di tutti gli altri beni immobili e mobili, crediti e debiti posti nello stesso luogo la comunità di Giustino con l'obbligo di far celebrare messe e di distribuire elemosine; alla chiesa di S. Lucia di Giustino 1 scudo di moneta mantovana, cosi come alla chiesa di S. Vigilio di Trento e alla pieve di Rendena. Notaio: Cesare del fu ser Antonio Bertoldi di Mantova Copia autentica del XVII secolo di Giovanni Battista del fu nobIIe Giovanni Pietro Tisi (ST), atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 955x150, note di contenuto e archivistiche sul verso, due pergamene unite

158 Contenitore 4 Permuta 1658 maggio 31 , Giustino I consoli e i vicini di Giustino-Vadaione riuniti in regola permutano con Pietro del fu Pietro Maestranzi detto il "gob" di Giustino un prato posto nel territorio di Giustino, in località "alle Roste", in cambio di un altro appezzamento prativo posto sui monti di Giustino, in località "alla Levera", con l'aggiunta di 33 troni che Pietro si impegna a ritornare alla comunità. Notaio: Giovanni Battista del fu nobile d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 378x147, note di contenuto e archivistiche sul verso

159 Contenitore 4 Compravendita 1658 novembre 11 , Mantova Giacomo del fu Matteo Tisi di Giustino abitante a Mantova vende alla d. Lucia vedova del fu Antonio Ferrari di Baldino un appezzamento arativo posto nel territorio di Giustino, in località "su in Corona", ricevendo in cambio 105 rainesi. Notaio: Giacomo del d. Matteo Alberti di Bocenago (ST). 58

Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 240x150(105), note archivistiche sul verso

160 Contenitore 4 Costituzione di censo 1659 aprile 11 , Giustino I fratelli Antonio e Pietro del fu Pietro Maestranzi di Giustino, eredi del fu Bartolomeo Braghe costituiscono un censo con patto di affrancazione del capitale di 100 rainesi a favore di ser Antonio del fu ser Pietro Antoniolli, agente per conto dei consoli della comunità di Giustino-Vadaione, assicurato su un prato posto in località il "Prà del ronch" e su un appezzamento arativo posto in località "al Pezol", entrambi nel territorio di Giustino-Vadaione. Notaio: Giovanni Battista del fu nobile d. Giovanni Pietro Tisi di Giustino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 400x156, note di contenuto e archivistiche sul verso

161 Contenitore 4 Estratto di testamento 1661 agosto [..] , Baldino Ser Innocenzo del fu ser Giovanni Antonio Tisi di Giustino lascia le sue ultime disposizioni testamentarie, riportando i beneficiari dei suoi averi, fra i quali compare anche la comunità di Giustino, alla quale vengono lasciati la metà di due fondi posti in località "alla Cms" e "Vavorium", in cambio di messe e della distribuzione di olio ai fuochi di Giustino. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 270x159, note di contenuto e archivistiche sul verso, pergamena scritta su entrambi i lati Bibliografia RABENSTEINER G., "Documenti dell'anno 1244 al 1800 del comune di Massimeno esistenti nel vecchio archivio di detto comune regolarizzato nel 1861 per cura dello stesso comune da Giuseppe Rabensteiner concernenti diritti, statuti e relazioni di detto comune: a. elenco cronologico ragionato di tutti i documenti; b. estratto e copia dei principali statuti dello stesso comune", 1861 (ms. 2008, conservato presso la Biblioteca comunale di Trento), XLIV VALENTI S., Regesto delle pergamene dell'Archivio comunale di Giustino, a. 1244-1843, ms. n.5470/9 della BCT n.3-4, n. 33, p. 23

162 Contenitore 4 Transazione [Seconda metà del XVII secolo] gennaio [.] 4 , Giustino I consoli e i vicini di Giustino e Giovanni del fu Paolo Viviani di Giustino, ora abitante a Spiazzo, con i figli Paolo e Giacomo eredi del fu Giacomo Viviani, curato di S. Lucia di Giustino, raggiungono un accordo sulle disposizioni testamentarie di costui relative ad un lascito di 100 ducati in favore della comunità. Notaio: Pietro del fu d. Giovanni Antonio Ferrari di Baldino (ST) Originale, atto notarile Documento singolo; pergamena, mm. 372x256, note di contenuto e archivistiche sul verso

59 serie Carte di regola, 1597 - 1779

1. "Instromento di poste dell'honoranda comunità di Giustino" 1597 febbraio 5 - 1779 luglio 16 A c. 22: "Instromento di poste dell'honoranda [...]" c. 1 : indice dei capitoli cc. 2-27: testo composto da 50 capitoli, seguito dalle proclamazioni a Carisolo, Massimeno, Pinzolo, Tione e dall'approvazione di Pietro Festi, vicario di Tione, 1597 febbraio 5 - marzo 5. Copia autentica, redatta in volgare, del sec. XVII seconda metà - XVIII prima metà cc. 28-29: aggiunta di 6 capitoli, approvata da Francesco Felice Alberti d'Enno, coadiutore e amministratore plenipotenziario del principato vescovile di Trento, 1758 maggio 19 cc. 30-34: aggiunta di 15 capitoli, 1719 ottobre 2 cc. 36: conferma di Cristoforo Sizzo, p.v. di Trento, 1772 luglio 31 cc.37: conferma di Pietro Vigilio Thun, p.v. di Trento, 1779 luglio 16 Registro, legatura in carta, restaurato, coperta originale, con titolo, staccata ma accostata al registro in custodia apposita, cc. scritte 37

2. "Capitoli per buon regolamento delle comunità di Giustino. 1772" 1772 agosto 2 Si tratta di una proposta di modifica della carta di regola, in 26 capitoli, da sottoporre all'approvazione del principe vescovo [Cristoforo Sizzo]. copia aut. autografa Registro, cc. 7 Note (dal n. 1 al n. 2 unica busta)

60 serie Registri dell'amministrazione della comunità, 1564 - 1810

Contenuto La serie è costituita da registri di carattere generale nei quali veniva messa per iscritto ogni cosa ritenuta importante per l'amministrazione della comunità. Vi sono registrati quindi atti di diversa tipologia, comprendenti nel complesso tutta la gamma degli affari comunitari, redatti non secondo un'organica partizione, ma di seguito secondo le occorrenze. Si tratta di: statuti e regolamenti, deliberazioni della regola, incanti dei beni comunali, divisioni di sorti, contratti, imposizioni di tasse, saldi degli amministratori comunitari (consoli), spese militari.

3. Registro dell'amministrazione della comunità 1564 - 1612 Alle cc. 1-9 inserite alla rovescia successivamente, documenti di carattere analogo al resto del registro degli anni 1561-1643. Alle cc. 103-107 v. si segnala, la minuta di parte dello statuto del 1597 (capitoli 12-53) (v. n. 1 d'inventario), in volgare. Registro, legatura in in cartone e pergamena scritta contenente un testo in musica del sec. XV, cc. 119

4. Registro dell'amministrazione della comunità 1735 - 1744 Fascicolo, cc. 19, residuo di un registro

5. Registro dell'amministrazione della comunità 1765 - 1810 Registro, legatura in pelle con fermaglio, cc. 144 Note (dal n. 3 al n. 5 unica busta)

61 serie Atti degli affari della comunità, 1244 - 1809

Contenuto La serie atti degli affari della comunità presenta tracce dell'ordinamento eseguito da Giuseppe Rabensteiner nel 1861; la relativa segnatura dei documenti è stata posta dopo il numero di inserto e la data (ins. 2-3-4).

6. Atti degli affari della comunità 1244 - 1764 1. 1244 2. 1455 (XLIII) 3. 1495 (XIII) 4. 1498 (XV) 5. 1511 6. 1524 7. 1556 8. 1561 9. 1589 10. 1598 11. sec. XVI -XVII prima metà 12. 1601 13. 1604 14. 1607 15. 1613 16. 1614 17. 1615 18. 1616 19. 1625 20. 1628 21. 1634 22. 1643 23. 1649 24. 1650 25. 1653 26. 1654 27. 1655 28. 1658 29. 1659 30. 1660 31. 1661 32. 1665 33. 1673

62

34. 1677 35. 1680 36. 1682 37. 1688 38. 1691 39. 1692 40. 1693 41. 1698 42. sec. XVII 43. 1701 44. 1704 45. 1705 46. 1706 47. 1707 48. 1712 49. 1713 50. 1714 51. 1716 52. 1718 53. 1720 54. 1721 55. 1722 56. 1723 57. 1725 58. 1726 59. 1727 60. 1728 61. 1729 62. 1730 ca. 63. 1733 64. 1734 65. 1735 66. 1736 67. 1739 68. 1741 69. 1744 70. 1745 71. 1747 72. 1750 73. 1751 74. 1752 75. 1755 76. 1758 77. 1764 Busta

63

7. Atti degli affari della comunità 1765 - 1890 78. 1765 79. 1776 80. 1768 81. 1773 82. 1774 83. 1775 84. 1776 85. 1778 86. 1779 87. 1781 88. 1782 89. 1783 90. 1784 91. 1785 92. 1786 93. 1787 94. 1789 95. 1790 96. 1794 97. 1795 98. 1796 99. 1797 Contiene fra l’altro: atti relativi alle forniture di “miglio”, “gialo”, “segale”, “formentone” da parte di Giuseppe Maganzini, agente della comunità di Giustino a Riva, agli abitanti di Giustino, 1797 - 1799 100. 1798 101. 1799 102. sec. XVIII 103. 1800 104. 1801 105. 1803 106. 1807 107. 1808 108. 1809 109. sec. XIX prima metà Busta

64 serie Cause, 1600 - 1726

8. Causa 1600 maggio 17 - 1603 luglio 16 Atti e sentenza della causa intentata davanti al vicario di Tione dalla comunità di Caderzone contro la comunità di Giustino e Vadaione ed Antonio Festi di Bolbeno per confini sul monte Valborera. Atti e sentenza della causa intentata davanti al vicario di Tione dalla comunità di Caderzone contro la comunità di Giustino e Vadaione ed Antonio Festi di Bolbeno per confini sul monte Valborera. Copia semplice coeva Registro, legatura in carta, cc. scritte 224 (sciolte 216-224)

9. (XLVII) Causa 1640 maggio 19 - 1640 settembre 4 Atti della causa intentata davanti all'Ufficio spirituale di Trento dalla comunità di Pinzolo e Baldino contro la comunità di Giustino e Vadaione e la confraternita del SS. Sacramento eretta nella chiesa di S. Lucia di Giustino per il pagamento, preteso dalla confraternita suddetta, di quote arretrate di partecipazione alle spese per il cero pasquale e l'olio della lampada del Santissimo, sentenza e appello al patriarca di Aquileia. Copia semplice coeva. Registro, legatura in carta, restaurato, cc. 46

10. Causa 1657 giugno 8 - 1657 giugno 28 Atti della causa promossa davanti al Foro vicariale di Tione da Innocenzo fu Giovanni Antonio Tisi di Giustino e poi la comunità di Giustino per la comproprietà di una casa e sentenza arbitrale conclusiva. Copia semplice coeva Registro, cc. 8

11. Carteggio ed atti relativi alla causa vertente tra la comunità di Giustino e Don Antonio Dossi 1659 - 1665 Carteggio ed atti relativi alla causa vertente tra la comunità di Giustino e Don Antonio Dossi, curato di Giustino, in seguito alla lite insorta tra quest'ultimo e il console Antonio Tisi per ingiurie e percosse intervenute tra il curato, il Tisi ed altre persone. Fascicolo, cc. 79

12. Causa 1707 - 1710 Atti relativi alla causa giudiziaria della comunità di Giustino in occasione della formazione dell'estimo della Val Rendena e del pagamento delle spese attinenti a tali cause. Fascicolo, cc. 15

65

13. Atti e sentenza 1724 dicembre 14 - 1726 maggio 20 Atti e sentenza della causa vertente tra la comunità di Giustino e Vadaione e la comunità di Pinzolo, davanti a Giorgio Aliprando Zorzi e Giovanni Andrea Stefanini, arbitri, per questioni di confine nelle località Gaiolini e Martelaz. Registro, senza coperta, acefalo, cc. 325 (mancanti 1-100) Note (dal n. 8 al n. 13 unica busta)

66 serie Steore ed imposte, sec. XVIII prima metà - 1807

14. Registro dell'imposta comunale sec. XVIII prima metà Per ogni proprietario viene data l'indicazione sintetica dei fondi posseduti, la relativa stima e l'importo dell'imposta. A pp. 62-66: estimo dei fondi, 1711, A pp. 83-84ç: annotazioni di affrancazioni di capitali passivi della comunità, 1722 aprile 21-25, A p. 86: "memoria di quelo che pretende il sig. piavano (sic!) dala comunità", 1720 maggio 27. Registro, senza coperta, acefalo, pp. 86

15. Quinternetto della "steura dell'autunno 1796 e della primavera 1797" [1796] Quaderno, cc. 8

16. "Quinternetto della steora per S. Andrea 1800 e per S. Giorgio 1801" [1800] Quaderno, cc. 8

17. "Distinta delle persone della terra di Giustino e Vadaione tenute alla classificata steora personale giusta la sovrana patente 26 dicembre 1806" 1807 Quaderno, cc. 16

67 serie Rendiconti dei consoli, 1678 - 1808

18. Rendiconti dei consoli della comunità 1678 settembre 30 - 1717 novembre 16 Registro, senza coperta, cc. 56

19. Rendiconto dei consoli Domenico e Bortolo Maestranzi 1704 A c. 6 v.: elenco dei crediti da riscuotere dalla comunità, 1718 A c. 8 r.: elenco di coloro che non hanno partecipato alla regola e relative multe, 1717 Quaderno, cc. 8

20. Rendiconti dei consoli della comunità 1726; 1729 Si tratta della registrazione delle entrate ed uscite del 1726 e della registrazione dell'entrata del 1729 Fascicolo, cc. 2

21. "Lista della comunità" 1734 - 1738 Si tratta della registrazione delle uscite Fascicolo, c. 1

22. Registrazioni di entrate diverse cc. 2 1753 Fascicolo, cc. 2

23. Nota del dare - avere della comunità con i consoli Giuseppe Antoniolli e Pietro Maestranzi 1802 Fascicolo, cc. 2

24. "Prospetto sullo stato attivo e passivo come pure sulle entrate e spese annue fisse ed accidentali della comunità di

68

Giustino" 1808 Quaderno, cc. 8

69 serie Rendiconti fra la comunità e i censiti, 1713 - 1736

Contenuto I seguenti registri riportano l'ammontare di quanto dovuto dai singoli censiti alla comunità per tasse ed altri titoli, i pagamenti ed i saldi finali.

25. Rendiconti fra la comunità e i censiti 1713 marzo 16 - 1715 gennaio 16 A c. I: repertorio dei censiti, A c. 62 r: "Nota di queli che manca a regola", 1718 ottobre 11 Da cc. 75 v.-77 r.; cc. 80 v.-88 r.: entrate diverse delle carità del sale, dell'olio e del vino, sec. XVIII prima metà Registro, legatura in pergamena scritta del sec. XVI, cc. I-89

26. Rendiconti fra la comunità e i censiti 1719 ottobre 16 - 1722 gennaio 2 A c. 1 r. e p v.: multe inflitte agli assenti alla regola dal 23 ottobre 1719 al 6 dicembre 1720 A c. 10 r.: multe inflitte per pascolo abusivo, 1719 novembre 9 Quaderno, cc. 10

27. Rendiconti fra la comunità e i censiti 1734 gennaio 2 - 1734 aprile 10; 1734 ottobre 15 Quaderno, cc. 24

28. Rendiconti fra la comunità e i censiti 1735 ottobre 14 - 1736 ottobre 12 Registro, legatura in pelle, cc. 72

70 serie Spese militari, 1704 - 1798

29. "Nota della comunità di Giustino per spese straordinarie" 1704 - 1706 Si tratta delle spese per forniture e prestazioni militari Fascicolo, cc. 2

30. Rendiconti delle spese militari 1796 - 1798 Fascicolo

71 serie Registri diversi, 1748 - 1765

31. Repertorio dei rogiti di un notaio non individuato operante in alta val Rendena. 1748 - 1765 Contiene l'indicazione dele persone e la natura del rogito con rimando all'anno e al numero di carta del protocollo. Registro, legatura in carta, cc. scritte 44 n.n. (indice) e cc. scritte 70, con indice alfabetico all'inizio Note (dal n. 14 al n. 31 unica busta)

72

Ente Comune di Giustino 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Archivi prodotti Subfondo Comune di Giustino (ordinamento austriaco), 01/01/1821 - 31/12/1923

73

Ente Comune di Giustino 1864 - 1923 gennaio 12

Archivi prodotti Subfondo Comune di Giustino (ordinamento austriaco), 01/01/1821 - 31/12/1923

74 subfondo Comune di Giustino (ordinamento austriaco), 1821 - 1923

Soggetti produttori Comune di Giustino, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comune di Giustino, 1864 - 1923 gennaio 12

Contenuto Con riferimento alle vicende storico-istituzionali dei comuni del Trentino e alla conseguente organizzazione archivistica, questo periodo inizia con la cessazione delle istituzioni comunali del regno d'Italia napoleonico e l'introduzione comunale austriaca, che nel circolo di Rovereto, di cui faceva parte Giustino, avvenne l'1 gennaio 1821. Il periodo si chiude con l'estensione alle nuove province della legge e del regolamento provinciale e comunale italiani, disposta con R.D. dell'11 gennaio 1923, n. 9.

75 serie Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale e contratti, 1846 - 1923

Contenuto In conformità all'archiviazione conferita dall'ufficio comunale, la serie comprende i protocolli delle sedute della rappresentanza e i contratti, corredati da indici cronologici. L'indice degli anni 1850 - 1867 non registra peraltro i contratti, pur archiviati al tempo in busta apposita; i protocolli o verbali di rappresentanza sono conservati sciolti e numerati singolarmente.

32. "Elenco dei protocolli di rappresentanza comunale consegnati dal cedente capo comune Antonio Masè al neoeletto capo comune Giovanni Vidi di qui in relazione al pretorio decreto 22 marzo 1867 n. 611" 1867 aprile 2 Quaderno, cc. 6

33. Protocolli delle sedute della rappresentanza 1850 novembre 5 - 1867 marzo 29 Fascicolo Note (dal n. 32 al n. 33 unica busta)

34. Contratti 1846 gennaio 21 - 1867 marzo 1 Busta

35. "Fascicolo I. Indice dei protocolli posteriori al I aprile 1867" 1867 aprile 2 - 1922 gennaio 20 Si tratta della registrazione dei protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo. Registro, legatura in carta, cc. 42 (n.n.)

36. Protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo 1867 - 1868 Busta

76

37. Protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo 1870 - 1880 Busta

38. Protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo 1881 - 1888 Busta

39. Protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo 1889 - 1899 Busta

40. Protocolli delle sedute della rappresentanza, degli avvisi di convocazione della stessa, degli atti d'asta, dei contratti e dei documenti di mutuo 1900 - 1921 Busta

41. "Protocolli di sessione della rappresentanza comunale di Giustino degli anni 1911 e 1912" 1911 febbraio 14 - 1912 luglio 1 Registro, legatura in carta, cc. 30 (n.n.)

42. "Protocolli di sessione della rappresentanza comunale di Giustino dal I agosto 1912 al 31 dicembre 1919" 1912 agosto 22 - 1919 dicembre 30 Registro, legatura in carta, cc. 148 (n.n.)

43. "Protocolli di sessione della rappresentanza comunale di Giustino degli anni 1920 al 13 novembre 1923" 1920 gennaio 20 - 1923 novembre 13 Registro, legatura in carta, cc. 88 (n.n.)

77 serie Protocolli degli esibiti, 1899 - 1908

Contenuto Si tratta dei registri in cui veniva registrata quotidianamente la corrispondenza in arrivo ed in partenza. La serie si presenta lacunosa.

44. Protocollo degli esibiti 1899 gennaio 8 - 1904 dicembre 31 Registro, legatura in carta, cc. 196 (n.n.)

45. Protocollo degli esibiti 1905 gennaio 1 - 1908 ottobre 11 Registro, legatura in carta, cc. 98 (n.n.)

78 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1821 - 1923

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune. In conformità all'archiviazione conferita dall'ufficio comunale in epoca ottocentesca la serie carteggio ed atti degli affari comunali si presenta costituita da fascicoli annuali contenenti atti in ordine di protocollo, indicati con la data dell'anno e con un ulteriore suddivisione per argomenti dal 1821 al 1856, ricostituiti in parte durante il lavoro di riordino. Dal 1857 al 1923 si è rispettata la suddivisione per fascicoli già esistente riportando i titoli originali. I documenti non recanti segnatura sono stati posti in fondo al carteggio dell'annata con la dicitura "Carteggio ed atti non fascicolati". Sono stati inoltre segnalati tutti i fascicoli pluriennali indicati con titolo e date estreme.

46. Carteggio ed atti degli affari comunali 1821 - 1825 1. 1821 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III spese per il restauro del ponte d'Amola; fasc. VI congrue al curato; fasc. VII restauro delle campane. carteggio non fascicolato 2. 1822 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade; fasc. IV congregazione di carità; fasc. VI chiesa; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia; carteggio non fascicolato 3. 1823 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. IV poveri; fasc. V steore; fasc. VI chiese; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia; carteggio non fascicolato 4. 1824 Contiene fra l'altro: permuta di diversi prati posti sul monte detto "al Bregn dell'orso" di proprietà di diversi privati con altri prati comunali per restaurare la malga comunale, 1824-1825; piano d'ammortamento per la liquidazione dei debiti comunali, 1824-1831 79

5. 1825 Busta

47. Carteggio ed atti degli affari comunali 1826 - 1829 6. 1826 fasc.I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. IV chiesa; fasc. V pubblico; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia; fasc. XV I.R. Giudizio; ordini, currende ed avvisi

7. 1827 fasc.I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. V imposte e tasse; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri

8. 1828 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. VI chiesa; fasc.VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV questue ed incendi

9. 1829 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. V erario; fasc. VI chiesa;

80 fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV oggetti diversi Busta

48. Carteggio ed atti degli affari comunali 1830 - 1832 10. 1830 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V steore; fasc. VI primissario; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XIV I.R. Giudizio fasc. XV questue ed incendi 11. 1831 fasc. I amministrazione 12. 1832 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. V steore; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XIV affittanza malga Busta

49. Carteggio ed atti degli affari comunali 1833 - 1835 13. 1833 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; 81 fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V pubblico; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI distribuzione del sale; fasc. XV passaporti; fasc. O.D. oggetti diversi; currende

14. 1834 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. V chiesa; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio

15. 1835 fasc. I amministrazione; fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V catasto; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio Busta

50. Carteggio ed atti degli affari comunali 1836 - 1839 16. 1836

82

17. 1837 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI distribuzione del sale; fasc. XV I.R. Giudizio; currende

17. 1838 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V imposte e tasse; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio; fasc. O.D. oggetti diversi

18. 1839 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V imposte e tasse, fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio; Busta

51. Carteggio ed atti degli affari comunali 1840 - 1842

83

19. 1840 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio;

20. 1841 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati 21. 1842 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati Busta

52. Carteggio ed atti degli affari comunali 1843 - 1845 22. 1843 fasc. I amministrazione,

84 fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V catasto; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. X sanità; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati

23. 1844 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI circolari, currende ed avvisi; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati

24. 1845 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. XI finanza; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati Busta

53. Carteggio ed atti degli affari comunali 1846 - 1847 25. 1846 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque;

85 fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. XI dazio di consumo; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati

26. 1847 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. VI chiesa; fasc. VII istruzione pubblica; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI finanza, imposte e tasse; fasc. XV I.R. Giudizio; carteggio ed atti non fascicolati Busta

54. Carteggio ed atti degli affari comunali 1848 - 1850 54. 1848 - 1850 Carteggio ed atti degli affari comunali 27. 1848 fasc. I amministrazione, fasc. II forestale; fasc. III strade ed acque; fasc. IV fondazioni pie; fasc. V imposte e tasse; fasc. VI chiesa; fasc. VIII militare; fasc. IX polizia e calmieri; fasc. X sanità; fasc. XI pesi e misure; fasc. XV I.R. Giudizio; 28. 1849 29. Carteggio ed atti del comune locale, Giustino, 1849 dicembre - 1850 agosto 30. Carteggio ed atti del comune locale, Massimeno, 1849 31. Carteggio ed atti del comune locale, Massimeno, 1850

86

32. Carteggio ed atti del comune locale, Giustino e Massimeno, 1850 agosto - dicembre Busta

58. Carteggio ed atti degli affari comunali 1855 - 1857 37. 1855 38. 1856 39. 1857 "I, amministrazione"; "II, affari forestali, legne, ecc."; "III strade, acque, ponti, case e simili"; "IV, fondazioni pie e legati ecc."; "V, censo e finanza"; "VI, culto e pubblica istruzione"; "VII, militare": "VIII, poveri e spedali"; "IX, affari politici, sanità, incendi"; "X, oggetti diversi cioè intimazioni ricerche, informazioni, notificazioni, affissioni d'avvisi ecc."; "libro delle intimazioni del comune di Giustino e Massimeno 1857 17 marzo", 1857 - 1859 Busta

59. Carteggio ed atti degli affari comunali 1857 - 1882 40. atti e sentenze nella causa civile promossa da Andrea Maganzini e "consorti" della frazione di Vadaione contro il comune di Pinzolo per l'identificazione di comproprietà e compossesso della montagna denominata "Prarotondo - Ciocca" Busta

60. Carteggio ed atti degli affari comunali 1858 41. 1858 "1° amministrazione comunale"; "2° forestale, malghe, montanastica ecc."; "3° strade, acque, case, arginazioni ecc."; "4° fondazioni pie, legati ecc."; "5° censo, finanza e simili"; "6° culto e pubblica istruzione"; "7° militare ed affari relativi"; "8° poveri, spedali ed ammalati"; "9° affari politici"; "10° varietà" Busta

87

61. Carteggio ed atti degli affari comunali 1859 42. 1859 "1° amministrazione comunale"; "2° forestale, montanastica, malghe, miniere, ecc."; "3° strade, case, acque e ponti, arginazione"; "4° fondazioni pie"; "5° censo e finanza"; "6° culto e pubblica istruzione e fabbriche relative"; "7° militare e spese belliche"; "8° poveri, malati, spedali e simili"; "9° affari di polizia"; "10° oggetti diversi" Busta

62. Carteggio ed atti degli affari comunali 1860 - 1861 43. 1860 "1° amministrazione comunale"; "2° forestale, malghe, montanastica ecc."; "3° strade, case, ponti, acque e simili"; "4° fondazioni pie"; "5° censo e finanza"; "6° culto e pubblica istruzione, chiese e fabbriche relative"; "7° militare e spese belliche"; "8° poveri, ammalati, spedali, ecc."; "9° affari politici"; "10° oggetti diversi" lavori di restauro della chiesa curaziale di Giustino, 1860-1867, con atti precedenti datati 1859 (con progetto del 1860 con modifiche del 1866 e 1867) 44. 1861 Contiene fra l'altro: lavori per la costruzione di un nuovo "stallone" e "casinello" del latte sulla montagna Bandalors, 1861-1868 (con progetto del 1861 aggiornato nel 1867) Busta

63. Carteggio ed atti degli affari comunali 1862 45. 1862 "N. 1 1862 Amministrazione comunale"; "N. 2 1862 Forestale";

88

"N. 3 1862 Pie fondazioni"; Contiene fra l'altro: n. 180 prot. resa di conto della congregazione di carità e documenti giustificativi, 1860-1862 "N. 4 1862 Culto"; "N. 5 1862 Inservienti comunali, ricevitore"; "N. 6 1862 Domicilio"; "N. 7 1862 Fabbriche"; "N. 8 1862 Incendi"; "N. 9 1862 Appalti"; "N. 10 1862 Commercio"; "N. 11 1862 Poveri"; "N. 12 1862 Passaporti"; "N. 13 1862 Finanza"; "N. 14 1862 Imposte e fassioni"; "N. 15 1862 Furti"; "N. 16 1862 Malghe e pascoli"; "N. 17 1862 Polizia interna e strade ed acque"; "N. 18 1862 Fluitazioni"; "N. 19 1862 Arginazioni al Sarca"; "N. 20 1862 Strada per Massimeno"; "N. 21 1862 Quarzo a Castel" Riparazione della strada a nord del paese a carico della ditta Venini assegnataria del contratto per l'estrazione del quarzo "N. 22 1862 Sordo muti"; "N. 23 1862 Matrimoni"; "N. 24 1862 Vertenza di confini tra Massimeno ed i comuni del Bleggio"; "N. 25 1862 Vertenza fra le famiglie Maganzini ed il comune di Pinzolo sulla proprietà del monte Rotond"; "N. 26 1862 Vertenza sul bosco di Fontanabona fra Strembo e Massimeno"; per questioni di confini "N. 26 1862 Conto consuntivo"; Trasportato alla serie dei conti consuntivi "N. 27 1862 Triangolazioni"; "N. 28 1862 Contabilità comunale"; "N. 29 1862 Militare"; "N. 30 1862 Scuole" vuoto; "N. 31 1862 Polizia personale" Busta

64. Carteggio ed atti degli affari comunali 1863 46. 1863 "N. 1 1863 Amministrazione comunale"; "N. 2 1863 Forestale"; "N. 3 1863 Pie fondazioni"; "N. 4 1863 Culto"; "N. 5 1863 Scuole"; "N. 6 1863 Militare"; "N. 7 1863 Inservienti comunali";

89

"N. 8 1863 Fabbriche"; "N. 9 1863 Chiese restauro"; "N. 10 1863 Interno regolarizzazione" Regolarizzazione delle strade interne dell'abitato di Giustino"; "N. 11 1863 Incendi"; "N. 12 1863 Poveri"; "N. 13 1863 Passaporti"; "N. 14 1863 Finanza"; "N. 15 1863 Imposte e fassioni"; "N. 16 1863 Furti"; "N. 17 1863 Polizia personale"; "N. 18 1863 Pulizia interna e strade ed acque"; "N. 19 1863 Fluitazioni"; "N. 20 1863 Arginazioni al Sarca"; "N. 21 1863 Quarzo a Castel" Riparazione della strada a causa di una frana il loc. Castello; "N. 22 1863 Matrimoni"; "N. 23 1863 Vertenze della Val di Genova" Vertenza tra i comuni di Strembo e Massimeno circa la revisione dei confini nel bosco Lares; "N. 24 1863 Domicilio"; "N. 25 1863 Vertenza fra il comune di Bleggio ed il comune di Massimeno riguardo ai confini Maullina" Causa fra il comune di Bleggio Inferiore ed il comune di Massimeno circa i confini sul monte Maulina e Stablei; "N. 26 1863 Conto consuntivo. 1863. Parte attiva" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 27 1863 Spedale" Spese ospedaliere sostenute dal comune; "N. 28 1863 Appalti e atti d'incanto"; "N. 28 1863 Contabilità comunale"; "N. 29 1863 Commercio"; "N. 30 1863 Ventilazioni ereditarie"; "N. 31 1863 Triangolazioni" Busta

65. Carteggio ed atti degli affari comunali 1863 - 1866 47. Lavori relativi alla sistemazione dell'interno del paese, 1863 - 1866, (con progetto del 1863) Busta

66. Carteggio ed atti degli affari comunali 1864 48. "N. 1 1864 Amministrazione comunale"; "N. 2 1864 Forestale"; "N. 3 1864 Pie fondazioni"; "N. 4 1864 Culto"; "N. 5 1864 Militare"; "N. 6 1864 Inservienti comunali"; 90

"N. 7 1864 Domicilio"; "N. 8 1864 Fabbriche"; "N. 9 1864 Incendi"; "N. 10 1864 Appalti ed atti d'incanto"; "N. 11 1864 Commercio"; "N. 12 1864 Poveri"; "N. 13 1864 Passaporti"; "N. 14 1864 Finanza"; "N. 15 1864 Imposte e fassioni"; "N. 16 1864 Furti"; "N. 17 1864 Malghe e pascoli"; "N. 18 1864 Strade ed acque, Pulizia interna"; "N. 19 1864 Fluitazioni"; "N. 20 1864 Arginazioni al Sarca"; "N. 21 1864 Quarzo di Bocca del Lupo a Castel" Atti relativi al trasporto dal comune di Giustino alla ditta Venini del quarzo estratto; "N. 22 1864 Matrimoni"; "N. 23 1864 Vertenze della Val di Genova" Vertenze relative alla rettificazione dei confini nel bosco Lares fra il comune di Strembo e Massimeno; "N. 24 1864 Triangolazioni"; "N. 25 1864 Contabilità comunale"; "N. 26 1864 Consuntivo dell'anno 1864, parte attiva" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 27 1864 Spedale"; "N. 28 1864 Interno e cimitero"; "N. 29 1864 Ventilazioni ereditarie"; "N. 30 1864 Pulizia personale"; "N. 31 1864 Lavori di costruzione del nuovo cimitero, 1864-1866 (con progetto del 1864). Busta

67. Carteggio ed atti degli affari comunali 1865 49. "N. 1 1865 Amministrazione comunale"; "N. 2 1865 Forestale"; "N. 3 1865 Pie fondazioni"; "N. 4 1865 Culto"; "N. 5 1865 Scuole"; "N. 6 1865 Militare"; "N. 7 1865 Domicilio"; "N. 8 1865 Inservienti comunali"; "N. 9 1865 Fabbriche"; "N. 10 1865 Incendi"; "N. 11 1865 Poveri"; "N. 12 1865 Passaporti";

91

"N. 13 1865 Finanza"; "N. 14 1865 Imposte e fassioni"; "N. 15 1865 Furti"; "N. 16 1865 Malghe e pascoli"; "N. 17 1865 Pulizia interna, strade ed acque"; "N. 18 1865 Ventilazioni ereditarie"; "N. 19 1865 Pulizia sanitaria"; "N. 20 1865 Fluitazioni"; "N. 21 1865 Arginazioni al Sarca"; "N. 22 1865 Interno e cimitero"; "N. 23 1865 Chiesa ristauro"; "N. 24 1865 Quarzo a Castel" Atti relativi al contratto per l'estrazione del quarzo dal suolo comunale; "N. 25 1865 Contabilità comunale"; "N. 26 1865 manca; "N. 27 1865 Pulizia personale"; "N. 28 1865 Triangolazioni"; "N. 29 1865 Vertenza tra la famiglia Maganzini e il comune di Pinzolo" per la compravendita del monte Prarotondo e Ciocca; "N. 30 1865 Appalti ed atti d'incanto". Busta

68. Carteggio ed atti degli affari comunali 1866 50. "N. 1 Amministrazione comunale"; "N. 2 Forestale"; "N. 3 Pie fondazioni"; "N. 4 Culto"; "N. 5 Scuole"; "N. 6 Militare e spese belliche"; "N. 7 Appalti"; "N. 8 Fabbriche"; "N. 9 Chiesa ristauro"; "N. 10 Interno regolarizzazione"; "N. 11 Incendi"; "N. 12 Poveri"; "N. 13 Passaporti"; "N. 14 Finanze"; "N. 15 Imposte e fassioni"; "N. 16 manca"; "N. 17 Pulizia personale"; "N. 18 Pulizia interna, strade ed acque"; "N. 19 Fluitazione"; "N. 20 Ventilazioni ereditarie"; "N. 21 Matrimoni";

92

"N. 22 Spedali"; "N. 23 Contabilità comunale"; "N. 24 Atti d'incanto, avvisi, ecc. "N. 25 Domicilio"; "N. 26 Quarzo a Castel" carteggio ed atti relativi all'estrazione del quarzo in loc. Castel; "N. 27 Malghe e pascoli". Busta

69. Carteggio ed atti degli affari comunali 1867 51. "N. 1 1867 Amministrazione comunale"; "N. 2 1867 Forestale"; "N. 3 1867 Scuole"; "N. 4 1867 Culto"; "N. 5 1867 Matrimoni"; "N. 6 1867 Contabilità comunale"; "N. 7 1867 Vertenze per gli arretrati comprensoriali e liti col comprensorio ed affari con comprensorio"; "N. 8 1867 Sovvenzioni e poveri"; "N. 10 1867 Pulizia personale"; "N. 11 1867 Militare"; "N. 12 1867 Imposte e fassioni"; "N. 13 1867 Affari di malghe, pascoli ecc."; "N. 14 1867 Pulizia interna e strade ed acque"; "N. 15 1867 Domicilio"; "N. 16 1867 Finanza"; "N. 17 1867 Furti"; "N. 18 1867 Fluitazione" legna sul Sarca; "N. 19 1867 Incendi"; "N. 20 1867 Spedale"; "N. 21 1867 Appalti ed atti d'incanto"; "N. 22 1867 Quarzo a Bocca di Lupo" causa fra il comune e la ditta Alessandro Garutti per lo scavo del quarzo in loc. Bocca di Lupo; "N. 23 1867 Interno regolarizzazione"; "N. 24 1867 Passaporti"; "N. 25 1867 Fabbriche"; "N. 26 1867 Inservienti comunali"; "N. 27 1867 "Ventilazioni del 1867" "N. 24 1867 Passaporti"; "N. 25 1867 Fabbriche"; "N. 26 1867 Inservienti comunali"; "N. 27 1867 "Ventilazioni del 1867". Busta

93

70. Carteggio ed atti degli affari comunali 1868 52. "N. 1 1868 Amministrazione comunale"; "N. 2 1868 Forestale"; "N. 3 1868 Pie fondazioni"; "N. 4 1868 Scuole"; "N. 5 1868 Pulizia interna e pulizia annonaria"; "N. 6 1868 Contabilità comunale"; "N. 7 1868 Inservienti comunali"; "N. 8 1868 Incendi"; "N. 9 1868 Chiesa ristauro"; "N. 10 1868 Passaporti"; "N. 11 1868 Finanza"; "N. 12 1868 Campanile ristauro"; "N. 13 1868 Spedali"; "N. 14 1868 Pulizia personale"; "N. 15 1868 Imposte e fassioni"; "N. 16 1868 Sovvenzioni e poveri"; "N. 17 1868 Domicilio"; "N. 18 1868 Intimazioni ed avvisi"; "N. 19 1868 Fluitazioni"; "N. 20 1868 Militare"; "N. 21 1868 Affari bellici"; "N. 22 1868 Strade ed acque"; "N. 23 1868 Culto"; "N. 24 manca "N. 25 1868 Stalloni e malghe"; "N. 26 1868 Vertenza col comprensorio" Causa intercorsa tra il comune ed il comprensorio per liquidazione di crediti; "N. 27 1868 Vertenza in Val Genova con Massimeno" Questione tra il comune di Giustino e quello di Massimeno per il trasporto di legna sul territorio di quest'ultimo; "N. 28 1868 Matrimoni"; "N. 29 1868 Conto consuntivo. Allegato alla parte attiva" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 30 "1868 ventilazioni ereditarie" Busta

71. Carteggio ed atti degli affari comunali 1869 53. "N. 1 1869 Amministrazione comunale"; "N. 2 1869 Forestale"; "N. 3 1869 Preparativi per ricevere sua Altezza il Principe vescovo"; "N. 4 1869 Matrimoni"; 94

"N. 5 1869 Inservienti comunali"; "N. 6 1869 Contabilità comunale"; "N. 7 1869 Strade ed acque"; "N. 8 1869 Poveri e sovvenzioni"; "N. 9 1869 Ristauro chiesa e cimitero"; "N. 10 1869 Scuole"; "N. 11 1869 Militare"; "N. 12 1869 Spedali civili e di maternità"; "N. 13 1869 Imposte e fassioni"; "N. 14 1869 Pulizia personale"; "N. 15 1869 Avvisi, esecuzioni ed intimazioni"; "N. 16 1869 Campanile ristauro"; "N. 17 1869 Pulizia interna"; "N. 18 1869 Consuntivo comunale parte attiva" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 19 1869 Incendi"; "N. 20 1869 Vertenza in Amola col comune di Carisolo"; "N. 21 1869 Malghe e pascoli"; "N. 22 1869 Fluitazione"; "N. 23 1869 Quarzo a Bocca di Lupo e vertenza relativa", 1869-1871 (con sentenza relativa del 1871); "N. 24 1869 Vertenza in Val Genova con Massimeno Carisolo e Strembo";, 1869-1870 "N. 25 1869 Culto"; "N. 26 1869 Passaporti"; "N. 27 1869 Atti di elezione della rappresentanza comunale"; "N. 28 1869 Pie fondazioni"; "N. 29 1869 Domicilio"; "N. 30 "anno 1869" Ventilazioni ereditarie Busta

72. Carteggio ed atti degli affari comunali 1869 - 1870 54. Atti relativi alla causa intentata dal comune di Carisolo contro il comune di Giustino per la rettificazione di confini ed impianto di "termini" sui monti Amola e Cornisello, 1869 settembre 8 - 1880 aprile 8 Busta

73. Carteggio ed atti degli affari comunali 1870 - 1871 55. "Amministrazione comunale N. 1 1870"; "Forestale N. 2 1870"; "Imposte e fassioni N. 3 1870"; "Poveri N. 4 1870"; "Contabilità comunale N. 5 1870"; "Militare N. 6 1870"; 95

"Trasporti forzosi N. 7 1870"; "Avvisi ed atti d'incanto N. 8 1870"; "Pulizia interna N. 9 1870"; "Commissione di stima pella regolazione della nuova steora fondiaria"; "Scuole N. 11 1870"; "Culto N. 12 1870"; "Inservienti comunali N. 13 1870"; "Matrimoni N. 14 1870"; "Vertenza riferibile all'affare Ciocca tra il consorzio maganzini e Pinzolo N. 15 1870" Corrispondenza tra il comune di Giustino e il signor Carlo Dordi, avvocato, circa la causa tra il comune di Pinzolo e il consorzio maganzini per la comproprietà della montagna Prarotondo-Ciocca; "Atti riferibili alla ristaurazione della chiesa e relativa questione con Massimeno N. 16 1870"; "Finanza N. 17 1870"; "Commercio N. 18 1870"; "Strade ed acque N. 19 1870"; "Pie fondazioni N. 20 1870"; "Pulizia personale N. 21 1870"; "Vertenza in Amola col comune di Carisolo per rettificazioni di confini N. 22 1870" Causa tra il comune di Giustino e quello di Carisolo circa la rettificazione dei confini sui monti Amola e Cornisello; "Domicilio N. 23 1870"; "Fluitazioni N. 25 1870"; "Anagrafe della popolazione N. 26 1870"; "Consuntivo. Allegato alla parte attiva N. 27 1870" Atti; "Ventillazioni ereditarie dell'anno 1870", n. 28

56. 1871 "N. 1 1871 Amministrazione comunale"; "N. 2 1871 Forestale"; "N. 3 1871 Poveri e sovvenzioni"; "N. 4 1871 Pulizia personale"; "N. 5 1871 Imposte e fassioni"; "N. 6 1871 Contabilità comunale"; "N. 7 1871 Strade ed acque"; "N. 8 1871 Commissioni di stima"; "N. 9 1871 Pulizia sanitaria"; "N. 10 1871 Pastoreccia e agricoltura"; "N. 11 1871 Militare"; "N. 12 1871 Intimazioni, appalti, avvisi ed incanti"; "N. 13 1871 Pulizia annonaria"; "N. 14 1871 Matrimoni"; "N. 15 1871 Incendi"; "N. 16 1871 Trasporti forzosi"; "N. 17 1871 Scuole"; "N. 18 1871 Pulizia interna"; "N. 19 1871 Affari riferibili alla vendita della sostanza degli eredi fu Ferdinando Viviani"; "N. 20 1871 Vertenze riferibili le arginazioni lungo il torrente Sarca"; 96

"N. 21 1871 Inservienti comunali"; "N. 22 1871 Pie fondazioni"; "N. 23 1871 Furti"; "N. 24 1871 Fluitazioni"; "N. 25 1871 Passaporti"; "N. 26 1871 Domicilio"; "N. 27 1871 Spedale"; "N. 28 1871 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi N. 29 "Ventillazioni per l'anno 1871" Busta

74. Carteggio ed atti degli affari comunali 1872 57. "N. 1 1872 Amministrazione comunale"; "N. 2 1872 Forestale"; "N. 3 1872 Passaporti"; "N. 4 1872 Pulizia personale"; "N. 5 1872 Scuole"; "N. 6 1872 Contabilità comunale"; "N. 7 1872 Poveri"; "N. 8 1872 Imposte e fassioni"; "N. 9 1872 Strade e acque"; "N. 10 1872 Pulizia interna"; "N. 11 1872 Matrimoni"; "N. 12 1872 Militare"; "N. 13 1872 Commissione di stima" Riguarda la malga Bandallors; "N. 14 1872 Vertenza Prarotondo e Ciona" Atti relativi alla causa vertente fra il consorzio Maganzini e la frazione di Vadaione per la comproprietà dei monti Prarotondo e Ciocca; "N. 15 1872 Avvisi, intimazioni ecc."; "N. 16 1872 Fluitazioni"; "N. 17 1872 Pulizia annonaria"; "N. 18 1872 Pie fondazioni"; "N. 19 1872 Malghe"; "N. 20 1872 Domicilio"; "N. 21 1872 Inservienti comunali"; "N. 22 1872 Atti riferibili alla nomina della rappresentanza"; "N. 23 1872 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 24 1872 Ventilazioni ereditarie dell'anno 1872"; "N. 25 1872 Atti relativi alla causa intentata dal comune di Massimeno contro il comune di Giustino per il risarcimento di presunti danni subiti in seguito alla demolizione del presbiterio della chiesa di S. Lucia in Giustino di cui l'attore rivendica la comproprietà con il convento, 1872". Busta

97

75. Carteggio ed atti degli affari comunali 1873 - 1874 58. "N. 1 1873 Amministrazione comunale"; "N. 2 1873 Forestale"; "N. 3 1873 Pie fondazioni"; "N. 4 1873 Pulizia personale"; "N. 5 1873 Imposte e fassioni"; "N. 6 1873 Contabilità comunale"; "N. 7 1873 Poveri e sovvenzioni"; "N. 8 1873 Malghe e pascoli"; "N. 9 1873 Commissioni di stima"; "N. 10 1873 Pulizia sanitaria"; "N. 11 1873 Militare"; "N. 12 1873 Strade ed acque"; "N. 13 1873 Scuole"; "N. 14 1873 Ventilazioni ereditarie"; "N. 15 1873 Agricoltura"; "N. 16 1873 Fluitazioni"; "N. 17 1873 Avvisi ed incanti e intimazioni"; "N. 18 1873 Quarzo escavo" Atti relativi all'estrazione del quarzo in loc. Masere ad opera della società vetraria Veneto-Trentina; "N. 19 1873 Incendi"; "N. 20 1873 Domicilio"; "N. 21 1873 Pulizia interna e annonaria"; "N. 22 1873 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 23 1873 Commercio"; "N. 24 1873 Fabbriche"; "N. 25 1873 Affari relativi al monte Ciocca"; "N. 26 1873 Inservienti comunali" fascicolo 59. 1874 "N. 1 1874 Amministrazione comunale"; "N. 2 1874 Forestale"; "N. 3 1874 Comprensorio"; "N. 4 1874 Atti di ventillazione ereditaria"; "N. 5 1874 Pie fondazioni"; "N. 6 1874 Contabilità comunale"; "N. 7 1874 Matrimoni"; "N. 8 1874 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1874 Domicilio"; "N. 10 1874 Strade ed acque"; "N. 11 1874 Finanza"; "N. 12 1874 Sovvenzioni e questue"; "N. 13 1874 Imposte e fassioni"; "N. 14 1874 Militare";

98

"N. 15 1874 Scuole"; "N. 16 1874 Appalto pane e pulizia annonaria"; "N. 17 1874 Malghe e pascoli"; "N. 18 1874 Pulizia campestre"; "N. 19 1874 Incendi ed assicurazioni relative"; "N. 20 1874 Pulizia edilizia"; "N. 21 1874 Commercio"; "N. 22 1874 Atti riferibili a steore gravitanti sopra stabili occupati da Sarca"; "N. 23 1873 Pulizia personale"; "N. 24 1873 Commissioni di stima"; "N. 25 1873 Fluitazioni"; "N. 26 1873 Inservienti comunali" "N. 27 1873 Consuntivo comunale" Trasportato nella serie dei conti consuntivi Busta

76. Carteggio ed atti degli affari comunali 1875 60. "N. 1 1875 Amministrazione comunale"; "N. 2 1875 Forestale"; "N. 3 1875 Contabilità comunale"; "N. 4 1875 Pie fondazioni"; "N. 5 1875 Pulizia personale"; "N. 6 1875 Atti riferibili all'elezione della rappresentanza comunale" e della deputazione; "N. 7 1875 Affari ereditari e pupillari"; "N. 8 1875 Sovvenzioni"; "N. 9 1875 Bersaglieri"; "N. 10 1875 Militare"; "N. 11 1875 Incendi"; "N. 12 1875 Matrimoni"; "N. 13 1875 Strade ed acque"; "N. 14 1875 Scuole"; "N. 15 1875 Appalti e pulizia annonaria"; "N. 16 1875 Questione sul ponte al Cinglo pel mantenimento coi comuni di Pinzolo e Carisolo" Causa tra i comuni di Pinzolo e Carisolo contro il comune di Giustino per i lavori di restauro del ponte sul Sarca in loc. "Cinglo"; "N. 17 1875 Domicilio"; "N. 18 1875 Fabbriche "N. 19 1875 Passaporti"; "N. 20 1875 Pulizia sanitaria ed interna"; "N. 21 1875 Leva in massa e coscrizione dei cavalli"; "N. 22 1875 Imposte e fassioni"; "N. 23 1875 Culto"; "N. 24 1875 Malghe e pascoli"; "N. 25 1875 Spedali";

99

"N. 26 1875 Commissioni censimento"; "N. 27 1875 Fluitazioni"; "N. 28 manca; "N. 29 1875 Consuntivo 1875" Atti; Busta

77. Carteggio ed atti degli affari comunali 1876 61. "N. 1 1876 Amministrazione comunale"; "N. 2 1876 Forestale"; "N. 3 1876 Contabilità comunale"; "N. 4 1876 Strade ed acque"; "N. 5 1876 Pulizia personale"; "N. 6 1876 Atti riferibili alla nomina del custode forestale di Val Genova e Val Nambrone"; "N. 7 1876 Sovvenzioni"; "N. 8 1876 Militare"; "N. 9 1876 Matrimoni"; "N. 10 1876 Imposte e fassioni"; "N. 11 1876 Vertenza di sfratto di Frizzi Giovanna e di rifusione di spese relative di mantenimento contro il comune di Massimeno"; "N. 12 1876 Ventillazione ereditarie ed affari pupillari"; "N. 13 1876 Fabbriche"; "N. 14 1876 Atti riferibili alla commissione del nuovo censimento"; "N. 15 1876 Atti riferibili alla vertenza ponte Cinglo" (con sentenza relativa)"; "N. 16 1876 Malghe e pascoli"; "N. 17 1876 Causa Ciocca"; "N. 18 1876 Bersaglieri"; "N. 19 manca; "N. 20 1876 Pulizia sanitaria pel bestiame"; "N. 21 1876 Scuole"; "N. 22 1876 Domicilio"; "N. 23 1876 Pulizia annonaria"; "N. 24 1876 Incendi"; "N. 25 1876 Pulizia edilizia"; "N. 26 1876 Passaporti"; "N. 27 1876 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

78. Carteggio ed atti degli affari comunali 1877 - 1878 62. "N. 1 1877 Amministrazione comunale"; "N. 2 1877 Forestale"; 100

"N. 3 1877 Contabilità comunale"; "N. 4 1877 Vertenza col comprensorio di Giustino nel cui fascicolo si comprende atti anche degli anni antecedenti" dal 1874 al 1876, 1877; "N. 5 1877 Pulizia sui bestiami e malghe e pascoli"; "N. 6 1877 Atti di decesso e relative informazioni"; "N. 7 1877 Militare"; "N. 8 1877 Pulizia personale ed interna"; "N. 9 1877 Imposte e fassioni"; "N. 10 1877 Vertenza a Bocca di Lupo pell'acqua delle fontane contro Maestranzi Modesto"; "N. 11 1877 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 12 1877 Strade ed acque"; "N. 13 1877 Appalto pane e relativa pulizia"; "N. 14 1877 Scuole"; "N. 15 1877 Domicilio"; "N. 16 1877 Commissione di stima"; "N. 17 1877 Sovvenzioni"; "N. 18 1877 Ventilazioni di servitù boschive"; "N. 19 manca; "N. 20 1877 Avvisi ed atti d'incanto"; "N. 21 1877 Matrimoni"; "N. 22 1877 Pie fondazioni"; "N. 23 1877 Passaporti"; "N. 24 1877 Consuntivo" Trasportato alle serie dei conti consuntivi fascicolo 63. "N. 1 1878 Amministrazione comunale"; "N. 2 1878 Forestale"; "N. 3 1878 Contabilità comunale"; "N. 4 1878 Pulizia interna e sanitaria ed edilizia"; "N. 5 1878 Strade ed acque"; "N. 6 1878 Appalti e pulizia annonaria"; "N. 7 1878 Militare"; "N. 8 1878 Affari d'esonero del suolo"; "N. 9 1878 Inservienti comunali"; "N. 10 1878 Statuto regolante i pascoli della malga Bandalors ed il casello pell'inverno"; "N. 11 1878 Bersaglieri"; "N. 12 1878 Verificazioni di decesso ed atti minorili"; "N. 13 1878 Scuole"; "N. 14 1878 Matrimoni"; "N. 15 1878 Pulizia personale"; "N. 16 1878 Malghe e pascoli e pulizia sui bestiami"; "N. 17 1878 Imposte e fassioni"; "N. 18 1878 Affari riferibili al taglio larici a Degre venduti a Caola Felice di Pinzolo"; "N. 19 1878 Pie fondazioni"; "N. 20 1878 Sovvenzioni e poveri"; "N. 21 1878 Incendi"; "N. 22 1878 Domicilio"; 101

"N. 23 1878 Atti elettorali pella nomina della rappresentanza comunale"; "N. 24 1878 Consuntivo comunale" Atti; Busta

79. Carteggio ed atti degli affari comunali 1879 64. "N. 1 1879 Amministrazione comunale"; "N. 2 1879 Forestale"; "N. 3 1879 Contabilità comunale"; "N. 4 1879 Malghe e pascoli e pulizia pel bestiame"; "N. 5 1879 Mantenimento poveri"; "N. 6 1879 Strade ed acque"; "N. 7 1879 Affari coscrizionali e militari"; "N. 8 1879 Inservienti comunali"; "N. 9 1879 Scuole"; "N. 10 1879 Ventilazioni ed affari pullari"; "N. 11 1879 Domicilio"; "N. 12 1879 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 13 1879 Appalti"; "N. 14 1879 Pulizia interna"; "N. 15 1879 Pulizia personale"; "N. 16 1879 Imposte e fassioni"; "N. 17 1879 Incendi"; "N. 18 1879 Coscrizioni dei cavalli"; "N. 19 1879 Parte attiva del conto consuntivo dell'anno 1879" Trasportato nella serie dei conti consuntivi; N. 20 1879 Lavori di costruzione del caseificio di Giustino Busta

80. Carteggio ed atti degli affari comunali 1880 65. "N. 1 1880 Amministrazione comunale"; "N. 2 1880 Forestale"; "N. 3 1880 Contabilità comunale"; "N. 4 1880 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 5 1880 Militare"; "N. 6 1880 Sovvenzioni e poveri"; "N. 7 1880 Finanza"; "N. 8 1880 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1880 Anagrafe"; "N. 10 1880 Atti ereditari di decesso e notizie di nascita e di morte"; "N. 11 1880 Pulizia personale"; 102

"N. 12 1880 Imposte e fassioni"; "N. 13 1880 Malghe e pascoli e pulizia del bestiame"; "N. 14 1880 Matrimoni"; "N. 15 1880 Inservienti comunali"; "N. 16 1880 Domicilio"; "N. 17 1880 Strade ed acque"; "N. 18 1880 Appalti"; "N. 19 1880 Pie fondazioni"; "N. 20 1880 Incendi"; "N. 21 1880 Scuole"; "N. 22 1880 Passaporti"; "N. 23 1880 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi

66. "N. 1 1881 Amministrazione comunale"; "N. 2 1881 Forestale"; "N. 3 1881 Contabilità comunale"; "N. 4 1881 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 5 1881 Militare"; "N. 6 1881 Pie fondazioni"; "N. 7 1881 Pulizia personale"; "N. 8 1881 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1881 Malghe e pascoli e pulizia interna al bestiame"; "N. 10 1881 Atti di nomina della rappresentanza comunale"; "N. 11 1881 Sovvenzioni ai poveri"; "N. 12 1881 Imposte e fassioni"; "N. 13 1881 Atti riferibili al nuovo censimento" per la regolarizzazione dell'imposta fondiaria"; "N. 14 1881 Affari di ventilazione e pupillari"; "N. 15 1881 Strade ed acque"; "N. 16 1881 Incendi"; "N. 17 1881 Matrimoni"; "N. 18 1881 Scuole"; "N. 19 1881 Domicilio"; "N. 20 1881 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

81. Carteggio ed atti degli affari comunali 1882 67. "N. 1 1882 Amministrazione comunale"; "N. 2 1882 Forestale"; "N. 3 1882 Contabilità comunale"; "N. 4 1882 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 5 1882 Militare"; "N. 6 1882 Pie fondazioni";

103

"N. 7 1882 Pulizia personale"; "N. 8 1882 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1882 Malghe e pascoli e pulizia interna sul bestiame"; "N. 10 1882 Sovvenzioni ai poveri"; "N. 11 1882 Imposte e fassioni"; "N. 12 1882 Scuole"; "N. 13 1882 Strade ed acque"; "N. 14 1882 Affari di ventilazione e pupillari"; "N. 15 1882 Inservienti comunali"; "N. 16 1882 Matrimoni"; "N. 17 1882 Incendi"; "N. 18 1882 Avvisi ed atti d'incasso"; "N. 19 1882 Passaporti"; "N. 20 1882 Domicilio"; "N. 21 1882 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

82. Carteggio ed atti degli affari comunali 1883 68. "N. 1 1883 Amministrazione comunale"; "N. 2 1883 Forestale"; "N. 3 1883 Contabilità comunale"; "N. 4 1883 Scuole"; "N. 5 1883 Avvisi intimazioni atti d'incasso ecc."; "N. 6 1883 Assunzione di atti di decesso ed informazioni pupillari"; "N. 7 1883 Innondazioni"; "N. 8 1883 Militare"; "N. 9 1883 Leva in massa e bersaglieri"; "N. 10 1883 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 11 1883 Incendi"; "N. 12 1883 Malghe e pascoli"; "N. 13 1883 Sovvenzioni e poveri"; "N. 14 1883 Pulizia personale"; "N. 15 1883 Pulizia sul bestiame"; "N. 16 1883 Imposte e fassioni"; "N. 17 1883 Strade ed acque"; "N. 18 1883 Matrimoni"; "N. 19 1883 Passaporti"; "N. 20 1883 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

83. Carteggio ed atti degli affari comunali 104

1884 - 1885 69. "N. 1 1884 Amministrazione comunale"; "N. 2 1884 Forestale"; "N. 3 1884 Contabilità comunale"; "N. 4 1884 Pulizia personale"; "N. 5 1884 Pulizia interna"; Avvisi intimazioni atti d'incasso ecc."; "N. 6 1884 Malghe e pascoli"; "N. 7 1884 Militare"; "N. 8 1884 Domicilio"; "N. 9 1884 Finanza"; "N. 10 1884 Avvisi ed atti d'incanto, appalto caccia"; "N. 11 1884 Imposte e fassioni"; Incendi"; "N. 12 1884 Scuole"; "N. 13 1884 Pulizia sul bestiame"; "N. 14 1884 Leva in massa e bersaglieri"; "N. 15 1884 Strade ed acque"; "N. 16 1884 Atti ereditari ed affari pupillari"; "N. 17 1884 Sovvenzioni"; "N. 18 1884 manca; "N. 19 1884 Inservienti comunali"; "N. 20 1884 Elezione della rappresentanza comunale"; "N. 21 1884 Incendi" fascicolo 70. "N. 1 1885 Amministrazione comunale"; "N. 2 1885 Forestale"; "N. 3 1885 Contabilità comunale"; "N. 4 1885 Militare"; "N. 5 1885 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1885 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 7 1885 Pulizia personale"; "N. 8 1885 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1885 Atti di decesso ed informazioni ed atti pupillari"; "N. 10 1885 Sovvenzioni"; "N. 11 1885 Imposte e fassioni"; "N. 12 1885 Vertenza sul riparto del salario medico" vuoto; "N. 13 1885 Incendi"; "N. 14 1885 Strade ed acque"; "N. 15 1885 Passaporti"; "N. 16 1885 Avvisi"; "N. 17 1885 Pie fondazioni"; "N. 18 1885 Domicilio" di D'Incan Giovan Battista "N. 19 1885 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo Busta

105

84. Carteggio ed atti degli affari comunali 1886 - 1887 71. "N. 1 1886 Amministrazione comunale"; "N. 2 1886 Forestale"; "N. 3 1886 Contabilità comunale"; "N. 4 1886 Militare"; "N. 5 1886 Bersaglieri e leva in massa e coscrizione cavalli"; "N. 6 1886 Pulizia personale"; "N. 7 1886 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1886 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1886 Imposte e fassioni"; "N. 10 1886 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 11 1886 Atti ereditari ed informazioni - affari pupillari"; "N. 12 1886 Inservienti comunali e vertenza medica"; "N. 13 1886 Strade ed acque"; "N. 14 1886 Sovvenzioni"; "N. 15 1886 Scuole"; "N. 16 1886 Matrimoni"; "N. 17 1886 Incendi"; "N. 18 1886 Domicilio e passaporti"; "N. 19 1886 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 20 "Progetto di una rampante a secco sulla sponda sinistra del Sarca a difesa delle campagne e paese di Giustino anno 1886" fascicolo 72. "N. 1 1887 Amministrazione comunale"; "N. 2 1887 Forestale"; "N. 3 1887 Contabilità comunale"; "N. 4 1887 Militare"; "N. 5 1887 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1887 Pulizia personale"; "N. 7 1887 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 8 1887 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1887 Imposte e fassioni"; "N. 10 1887 Strade ed acque"; "N. 11 1887 Inservienti comunali"; "N. 12 1887 Commercio"; "N. 13 1887 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 14 1887 Scuole"; "N. 15 1887 Ventilazione ereditarie ed affari pupillari"; "N. 16 1887 Sovvenzioni"; "N. 17 1887 Atti elettorali pella nomina della rappresentanza comunale"; "N. 18 1887 Domicilio"; "N. 19 1887 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo

106

Busta

85. Carteggio ed atti degli affari comunali 1888 - 1889 73. "N. 1 1888 Amministrazione comunale"; "N. 2 1888 Forestale"; "N. 3 1888 Contabilità comunale"; "N. 4 1888 Militare"; "N. 5 1888 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1888 Pulizia personale"; "N. 7 1888 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 8 1888 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 9 1888 Strade ed acque"; "N. 10 1888 Scuole"; "N. 11 1888 Avvisi ed atti d'incanto intimazioni etc."; "N. 12 1888 Affari pupillari ed ereditari"; "N. 13 1888 Imposte e fassioni"; "N. 14 1888 Cassa degli ammalati"; "N. 15 1888 Inservienti comunali"; "N. 16 1888 Domicilio"; "N. 17 1888 Sovvenzioni"; "N. 18 1888 Incendi"; "N. 19 1888 Passaporti e libretti di lavoro"; "N. 20 1888 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo 74. "N. 1 1889 Amministrazione comunale"; "N. 2 1889 Forestale"; "N. 3 1889 Contabilità comunale"; "N. 4 1889 Militare"; "N. 5 1889 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1889 Pulizia personale"; "N. 7 1889 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1889 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1889 Strade ed acque"; "N. 10 1889 Inservienti comunali"; "N. 11 1889 Scuole"; "N. 12 1889 Atti pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1889 Sovvenzioni"; "N. 14 1889 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 15 1889 Imposte e fassioni"; "N. 16 1889 Domicilio"; "N. 17 1889 Passaporti"; "N. 18 1889 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo

107

Busta

86. Carteggio ed atti degli affari comunali 1890 - 1891 75. "N. 1 1890 Amministrazione comunale"; "N. 2 1890 Forestale"; "N. 3 1890 Contabilità comunale"; "N. 4 1890 Militare"; "N. 5 1890 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1890 Pulizia personale"; "N. 7 1890 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1890 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1890 Strade ed acque"; "N. 10 1890 Scuole"; "N. 11 1890 Inservienti comunali"; "N. 12 1890 Atti pupillari ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1890 Elezioni della rappresentanza"; "N. 14 1890 Sovvenzioni"; "N. 15 1890 Imposte e fassioni"; "N. 16 1890 Passaporti"; "N, 17 1890 Agricoltura"; "N. 18 1890 Anagrafe"; "N. 19 1890 Commercio"; "N. 20 1890 Matrimoni"; "N. 21 1890 Domicilio"; "N. 22 1890 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 23 1890 Incendi"; "N. 24 1890 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo 76. "N. 1 1891 Amministrazione comunale"; "N. 2 1891 Forestale"; "N. 3 1891 Contabilità comunale"; "N. 4 1891 Militare"; "N. 5 1891 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1891 Pulizia personale"; "N. 7 1891 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1891 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1891 Strade ed acque"; "N. 10 1891 Scuole"; "N. 11 1891 Inservienti comunali"; "N. 12 1891 Atti pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1891 Sovvenzioni";

108

"N. 14 1891 Imposte e fassioni"; "N. 15 1891 Passaporti" vuoto; "N. 16 1891 Agricoltura"; "N. 17 1891 Commercio e pie fondazioni"; "N. 18 1891 Matrimoni"; "N. 19 1891 Domicilio"; "N. 20 1891 Avvisi ed atti d'incanto"; "N. 21 1891 Incendi"; "N. 22 1891 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo Busta

87. Carteggio ed atti degli affari comunali 1892 77. "N. 1 1892 Amministrazione comunale"; "N. 2 1892 Forestale"; "N. 3 1892 Contabilità comunale"; "N. 4 1892 Militare"; "N. 5 1892 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1892 Pulizia personale"; "N. 7 1892 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1892 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1892 Strade ed acque"; "N. 10 1892 Scuole"; "N. 11 1892 Inservienti comunali"; "N. 12 1892 Atti pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1892 Sovvenzioni"; "N. 14 1892 Imposte e fassioni"; "N. 15 1892 Passaporti" vuoto; "N. 16 1892 Agricoltura"; "N. 17 1892 Commercio "N. 18 1892 Matrimoni"; "N. 19 1892 Domicilio"; "N. 20 1892 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1892 Incendi"; "N. 22 1892 Culto"; "N. 23 1892 Pie fondazioni"; "N. 24 1892 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

88. Carteggio ed atti degli affari comunali 1893 109

78. "N. 1 189 Amministrazione comunale"; "N. 2 189 Forestale"; "N. 3 189 Contabilità comunale"; "N. 4 189 Militare"; "N. 5 189 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 189 Pulizia personale"; "N. 7 189 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 189 à "N. 9 189 Pulizia interna e strade ed acque"; "N. 10 189 Scuole"; "N. 11 189 Inservienti comunali"; "N. 12 189 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 189 Sovvenzioni"; "N. 14 189 Imposte e fassioni"; "N. 15 189 Passaporti"; "N. 16 189 Agricoltura"; "N. 17 189 Commercio "N. 18 189 Matrimoni"; "N. 19 189 Domicilio"; "N. 20 189 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 189 Incendi"; "N. 22 189 Culto"; "N. 23 189 Pie fondazioni"; "N. 24 189 Vertenza politica e civile pella definizione della pretesa contro il comune di Pinzolo per rifusione di salario medico" Atti e sentenza dell'I.R.Tribunale circolare di Rovereto nella causa intentata dai comuni di Giustino, Massimeno e Carisolo contro il comune di Pinzolo per il pagamento della quota per lo stipendio del medico condotto dott. Brutti ripartito tra i quattro comuni, 1893 ed atti precedenti dal 1879 al 1882; "N. 25 189 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 26 189 Lavori di ricostruzione e riattazione del "cunettone selciato" del torrente Flanginech nei pressi di Giustino, 1893 - 1897 Busta

89. Carteggio ed atti degli affari comunali 1894 79. "N. 1 1894 Amministrazione comunale"; "N. 2 1894 Forestale"; "N. 3 1894 Contabilità comunale"; "N. 4 1894 Militare"; "N. 5 1894 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1894 Pulizia personale"; "N. 7 1894 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1894 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1894 Strade ed acque";

110

"N. 10 1894 Scuole"; "N. 11 1894 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1894 Atti pupillari, ereditarie ed informazioni relative"; "N. 13 1894 Sovvenzioni"; "N. 14 1894 Imposte e fassioni"; "N. 15 1894 Passaporti"; "N. 16 1894 Agricoltura"; "N. 17 1894 Commercio "N. 18 1894 Matrimoni"; "N. 19 1894 Domicilio"; "N. 20 1894 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1894 Incendi"; "N. 22 1894 Culto"; "N. 23 1894 Pie fondazioni"; "N. 24 1894 Elezioni della rappresentanza" e della deputazione; "N. 25 1894 Consuntivo comunale" Atti Busta

90. Carteggio ed atti degli affari comunali 1895 80. "N. 1 1895 Amministrazione comunale"; "N. 2 1895 Forestale"; "N. 3 1895 Contabilità comunale"; "N. 4 1895 Militare"; "N. 5 1895 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1895 Pulizia personale"; "N. 7 1895 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1895 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1895 Strade ed acque"; "N. 10 1895 Scuole"; "N. 11 1895 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1895 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1895 Sovvenzioni"; "N. 14 1895 Imposte e fassioni"; "N. 15 1895 Passaporti" vuoto; "N. 16 1895 Agricoltura"; "N. 17 1895 Commercio "N. 18 1895 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1895 Domicilio"; "N. 20 1895 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1895 Incendi"; "N. 22 1895 Culto"; "N. 23 1895 Pie fondazioni";

111

"N. 24 1895 Consuntivo comunale" Atti Busta

91. Carteggio ed atti degli affari comunali 1896 81. "N. 1 1896 Amministrazione comunale"; "N. 2 1896 Forestale"; "N. 3 1896 Contabilità comunale"; "N. 4 1896 Militare" contiene fra l'altro il "prospetto di classificazione dei cavalli notificati e classificati nel comune", 1894 - 1896; "N. 5 1896 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1896 Pulizia personale"; "N. 7 1896 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1896 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1896 Strade ed acque" contiene fra l'altro il carteggio e gli atti relativi al progetto per la costruzione di una tramvia a trazione elettrica Brescia-Trento con un ramo Tione-Pinzolo, 1896 - 1897; "N. 10 1896 Scuole"; "N. 11 1896 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1896 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1896 Sovvenzioni"; "N. 14 1896 Imposte e fassioni"; "N. 15 1896 Passaporti"; "N. 16 1896 Agricoltura"; "N. 17 1896 Commercio "N. 18 1896 Matrimoni"; "N. 19 1896 Domicilio"; "N. 20 1896 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1896 Incendi"; "N. 22 1896 Culto"; "N. 23 1896 Pie fondazioni"; "N. 24 1896 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

92. Carteggio ed atti degli affari comunali 1897 82. "N. 1 1897 Amministrazione comunale"; "N. 2 1897 Forestale"; "N. 3 1897 Contabilità comunale"; "N. 4 1897 Militare"; "N. 5 1897 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1897 Pulizia personale"; "N. 7 1897 Pulizia interna e sanitaria"; 112

"N. 8 1897 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1897 Strade ed acque"; "N. 10 1897 Scuole"; "N. 11 1897 Inservienti comunali"; "N. 12 1897 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1897 Sovvenzioni"; "N. 14 1897 Imposte e fassioni"; "N. 15 1897 Passaporti"; "N. 16 1897 Agricoltura"; "N. 17 1897 Commercio "N. 18 1897 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1897 Domicilio"; "N. 20 1897 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1897 Incendi"; "N. 22 1897 Culto"; "N. 23 1897 Pie fondazioni"; "N. 24 1897 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

93. Carteggio ed atti degli affari comunali 1898 83. "N. 1 1898 Amministrazione comunale"; "N. 2 1898 Forestale"; "N. 3 1898 Contabilità comunale"; "N. 4 1898 Militare"; "N. 5 1898 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1898 Pulizia personale"; "N. 7 1898 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1898 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1898 Strade ed acque"; "N. 10 1898 Scuole"; "N. 11 1898 Inservienti comunali"; "N. 12 1898 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1898 Sovvenzioni"; "N. 14 1898 Imposte e fassioni"; "N. 15 1898 Passaporti"; "N. 16 1898 Agricoltura"; "N. 17 1898 Commercio "N. 18 1898 Matrimoni"; "N. 19 1898 Domicilio"; "N. 20 1898 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1898 Incendi"; "N. 22 1898 Culto" vuoto;

113

"N. 23 1898 Pie fondazioni"; "N. 24 1898 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

94. Carteggio ed atti degli affari comunali 1899 - 1900 84. "N. 1 1899 Amministrazione comunale"; "N. 2 1899 Forestale"; "N. 3 1899 Contabilità comunale"; "N. 4 1899 Militare"; "N. 5 1899 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1899 Pulizia personale"; "N. 7 1899 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1899 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1899 Strade ed acque"; "N. 10 1899 Scuole"; "N. 11 1899 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1899 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1899 Sovvenzioni"; "N. 14 1899 Imposte e fassioni"; "N. 15 1899 Passaporti"; "N. 16 1899 Agricoltura"; "N. 17 1899 Commercio "N. 18 1899 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1899 Domicilio"; "N. 20 1899 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti" vuoto; "N. 21 1899 Incendi"; "N. 22 1899 Culto" vuoto; "N. 23 1899 Pie fondazioni"; "N. 24 1899 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo 85. secolo XIX fascicolo 86. "N. 1 1900 Amministrazione comunale"; "N. 2 1900 Forestale"; "N. 3 1900 Contabilità comunale"; "N. 4 1900 Militare"; "N. 5 1900 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1900 Pulizia personale"; "N. 7 1900 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1900 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1900 Strade ed acque"; "N. 10 1900 Scuole";

114

"N. 11 1900 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1900 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1900 Sovvenzioni"; "N. 14 1900 Imposte e fassioni"; "N. 15 1900 Passaporti"; "N. 16 1900 Agricoltura"; "N. 17 1900 Commercio "N. 18 1900 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1900 Domicilio"; "N. 20 1900 Avvisi ed atti d'incanto ed appalti"; "N. 21 1900 Incendi"; "N. 22 1900 Culto"; "N. 23 1900 Pie fondazioni"; "N. 24 1900 Elezioni della rappresentanza comunale" e della deputazione; "N. 25 1900 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo Busta

95. Carteggio ed atti degli affari comunali 1901 88. "N. 1 1901 Amministrazione comunale"; "N. 2 1901 Forestale"; "N. 3 1901 Contabilità comunale"; "N. 4 1901 Militare"; "N. 5 1901 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1901 Pulizia personale"; "N. 7 1901 Pulizia interna"; "N. 8 1901 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1901 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1901 Scuole"; "N. 11 1901 Inservienti comunali"; "N. 12 1901 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1901 Sovvenzioni"; "N. 14 1901 Imposte e fassioni"; "N. 15 1901 Passaporti" vuoto; "N. 16 1901 Agricoltura"; "N. 17 1901 Commercio "N. 18 1901 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1901 Domicilio"; "N. 20 1901 Avvisi ed atti d'incanto ed intimazioni"; "N. 21 1901 Incendi"; "N. 22 1901 Culto"; "N. 23 1901 Pie fondazioni";

115

"N. 24 1901 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

96. Carteggio ed atti degli affari comunali 1902 - 1903 "N. 1 1902 Amministrazione comunale"; "N. 2 1902 Forestale"; "N. 3 1902 Contabilità comunale"; "N. 4 1902 Militare"; "N. 5 1902 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1902 Pulizia personale"; "N. 7 1902 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1902 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1902 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1902 Scuole"; "N. 11 1902 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1902 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1902 Sovvenzioni"; "N. 14 1902 Imposte e fassioni"; "N. 15 1902 Passaporti"; "N. 16 1902 Agricoltura"; "N. 17 1902 Commercio "N. 18 1902 Matrimoni"; "N. 19 1902 Domicilio"; "N. 20 1902 Avvisi ed atti d'incanto ed intimazioni"; "N. 21 1902 Incendi"; "N. 22 1902 Culto"; "N. 23 1902 Pie fondazioni"; "N. 24 1902 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo 89. "N. 1 1903 Amministrazione comunale"; "N. 2 1903 Forestale"; "N. 3 1903 Contabilità comunale"; "N. 4 1903 Militare"; "N. 5 1903 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1903 Pulizia personale"; "N. 7 1903 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1903 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1903 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1903 Scuole"; "N. 11 1903 Inservienti comunali"; "N. 12 1903 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1903 Sovvenzioni"; "N. 14 1903 Imposte e fassioni";

116

"N. 15 1903 Passaporti"; "N. 16 1903 Agricoltura"; "N. 17 1903 Commercio "N. 18 1903 Matrimoni"; "N. 19 1903 Domicilio"; "N. 20 1903 Avvisi, intimazioni ed atti d'incanto"; "N. 21 1903 Incendi"; "N. 22 1903 Culto"; "N. 23 1903 Pie fondazioni"; "N. 24 1903 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo Busta

97. Carteggio ed atti degli affari comunali 1904 - 1905 90. "N. 1 1904 Amministrazione comunale"; "N. 2 1904 Forestale"; "N. 3 1904 Contabilità comunale"; "N. 4 1904 Militare"; "N. 5 1904 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1904 Pulizia personale"; "N. 7 1904 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1904 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1904 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1904 Scuole"; "N. 11 1904 Inservienti comunali"; "N. 12 1904 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1904 Sovvenzioni"; "N. 14 1904 Imposte e fassioni"; "N. 15 1904 Passaporti"; "N. 16 1904 Agricoltura"; "N. 17 1904 Commercio "N. 18 1904 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1904 Domicilio"; "N. 20 1904 Avvisi, atti d'incanto ed intimazioni"; "N. 21 1904 Incendi"; "N. 22 1904 Culto"; "N. 23 1904 Pie fondazioni"; "N. 24 1904 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo 91. "N. 1 1905 Amministrazione comunale"; "N. 2 1905 Forestale"; "N. 3 1905 Contabilità comunale";

117

"N. 4 1905 Militare"; "N. 5 1905 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1905 Pulizia personale"; "N. 7 1905 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1905 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1905 Strade ed acque, fabbriche"; "N. 10 1905 Scuole"; "N. 11 1905 Inservienti comunali"; "N. 12 1905 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1905 Sovvenzioni"; "N. 14 1905 Imposte e fassioni"; "N. 15 1905 Passaporti"; "N. 16 1905 Agricoltura"; "N. 17 1905 Commercio "N. 18 1905 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1905 Domicilio"; "N. 20 1905 Avvisi intimazioni ed atti d'incanto"; "N. 21 1905 Incendi"; "N. 22 1905 Culto"; "N. 23 1905 Pie fondazioni"; "N. 24 1905 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi fascicolo Busta

98. Carteggio ed atti degli affari comunali 1906 92. "N. 1 190 Amministrazione comunale"; "N. 2 190 Affari forestali"; "N. 3 190 Contabilità comunale"; "N. 4 190 Militare"; "N. 5 190 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 190 Pulizia personale"; "N. 7 190 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 190 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 190 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 190 Scuole"; "N. 11 190 Inservienti comunali"; "N. 12 190 Atti ereditari pupillari, ed informazioni relative"; "N. 13 190 Sovvenzioni"; "N. 14 190 Imposte e fassioni"; "N. 15 190 Passaporti"; "N. 16 190 Agricoltura"; "N. 17 190 Commercio

118

"N. 18 190 Matrimoni"; "N. 19 190 Domicilio"; "N. 20 190 Avvisi intimazioni ed atti d'incanto"; "N. 21 190 Incendi"; "N. 22 190 Culto"; "N. 23 190 Pie fondazioni"; "N. 24 190 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi "N. 25 190 Atti elettorali pella nomina della rappresentanza comunale, 1906 con documenti preparatori del 1905 Busta

99. Carteggio ed atti degli affari comunali 1907 93. "N. 1 190 Amministrazione comunale"; "N. 2 190 Forestale"; "N. 3 190 Contabilità comunale"; "N. 4 190 Militare"; "N. 5 190 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 190 Pulizia personale"; "N. 7 190 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 190 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 190 Strade ed acque e fabbriche" contiene fra l'altro la costruzione della nuova casa comunale, canonica e scuola, 1907 - 1909; "N. 10 190 Scuole"; "N. 11 190 Inservienti comunali"; "N. 12 190 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 190 Sovvenzioni"; "N. 14 190 Imposte e fassioni"; "N. 15 190 Passaporti" vuoto; "N. 16 190 Agricoltura"; "N. 17 190 Commercio "N. 18 190 Matrimoni"; "N. 19 190 Domicilio"; "N. 20 190 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 190 Incendi"; "N. 22 190 Culto"; "N. 23 190 Pie fondazioni"; "N. 24 190 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

100. Carteggio ed atti degli affari comunali 1908 94. "N. 1 1908 Amministrazione comunale"; 119

"N. 2 1908 Forestale"; "N. 3 1908 Contabilità comunale"; "N. 4 1908 Militare"; "N. 5 1908 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1908 Pulizia personale"; "N. 7 1908 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1908 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1908 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1908 Scuole"; "N. 11 1908 Inservienti comunali"; "N. 12 1908 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1908 Sovvenzioni"; "N. 14 1908 Imposte e fassioni"; "N. 15 1908 Passaporti" vuoto; "N. 16 1908 Agricoltura"; "N. 17 1908 Commercio "N. 18 1908 Matrimoni"; "N. 19 1908 Domicilio"; "N. 20 1908 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1908 Incendi"; "N. 22 1908 Culto"; "N. 23 1908 Pie fondazioni"; "N. 24 1908 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

101. Carteggio ed atti degli affari comunali 1909 "N. 1 1909 Amministrazione comunale"; "N. 2 1909 Forestale"; "N. 3 1909 Contabilità comunale"; "N. 4 1909 Militare"; "N. 5 1909 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1909 Pulizia personale"; "N. 7 1909 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1909 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1909 Strade ed acque e fabbriche"; "N. 10 1909 Scuole"; "N. 11 1909 Inservienti comunali"; "N. 12 1909 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1909 Sovvenzioni"; "N. 14 1909 Imposte e fassioni"; "N. 15 1909 Passaporti" vuoto; "N. 16 1909 Agricoltura"; "N. 17 1909 Commercio

120

"N. 18 1909 Matrimoni"; "N. 19 1909 Domicilio" vuoto; "N. 20 1909 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1909 Incendi"; "N. 22 1909 Culto"; "N. 23 1909 Pie fondazioni"; "N. 24 1909 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

102. Carteggio ed atti degli affari comunali 1910 96. "N. 1 1910 Amministrazione comunale"; "N. 2 1910 Forestale"; "N. 3 1910 Contabilità comunale"; "N. 4 1910 Militare"; "N. 5 1910 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1910 Pulizia personale"; "N. 7 1910 Pulizia interna e sanitaria"; "N. 8 1910 Malghe e pascoli e pulizia sul bestiame"; "N. 9 1910 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1910 Scuole"; "N. 11 1910 Inservienti comunali"; "N. 12 1910 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1910 Sovvenzioni"; "N. 14 1910 Imposte e fassioni"; "N. 15 1910 Passaporti"; "N. 16 1910 Agricoltura"; "N. 17 1910 Commercio "N. 18 1910 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1910 Domicilio"; "N. 20 1910 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1910 Incendi"; "N. 22 1910 Culto"; "N. 23 1910 Pie fondazioni"; "N. 24 1910 Consuntivo comunale" Atti Busta

103. Carteggio ed atti degli affari comunali 1911 "N. 1 1911 Amministrazione comunale"; "N. 2 1911 Forestale"; "N. 3 1911 Contabilità comunale"; "N. 4 1911 Militare"; 121

"N. 5 1911 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1911 Polizia personale"; "N. 7 1911 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1911 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1911 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1911 Scuole"; "N. 11 1911 Inservienti comunali"; "N. 12 1911 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1911 Sovvenzioni"; "N. 14 1911 Imposte e fassioni"; "N. 15 1911 Passaporti"; "N. 16 1911 Agricoltura"; "N. 17 1911 Commercio "N. 18 1911 Matrimoni"; "N. 19 1911 Domicilio"; "N. 20 1911 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1911 Incendi"; "N. 22 1911 Culto" vuoto; "N. 23 1911 Pie fondazioni"; "N. 24 1911 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi Busta

104. Carteggio ed atti degli affari comunali 1912 98. "N. 1 1912 Amministrazione comunale"; "N. 2 1912 Forestale"; "N. 3 1912 Contabilità comunale"; "N. 4 1912 Militare"; "N. 5 1912 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1912 Polizia personale"; "N. 7 1912 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1912 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1912 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1912 Scuole"; "N. 11 1912 Inservienti comunali"; "N. 12 1912 Atti pupillari, ereditari ed informazioni relative"; "N. 13 1912 Sovvenzioni"; "N. 14 1912 Imposte e fassioni"; "N. 15 1912 Passaporti"; "N. 16 1912 Agricoltura"; "N. 17 1912 Commercio "N. 18 1912 Matrimoni"; "N. 19 1912 Domicilio";

122

"N. 20 1912 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1912 Incendi"; "N. 22 1912 Culto" vuoto; "N. 23 1912 Pie fondazioni"; "N. 24 1912 Tasse sull'aumento di valore degli immobili"; "N. 25 1912 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 26 1912 Elezione della rappresentanza e deputazione comunale"; "N. 27 1912 Lavori di miglioramento della malga Bandalors, 1912 - 1914 Busta

105. Carteggio ed atti degli affari comunali 1913 99. "N. 1 1913 Amministrazione comunale"; "N. 2 1913 Forestale"; "N. 3 1913 Contabilità comunale"; "N. 4 1913 Militare"; "N. 5 1913 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1913 Polizia personale"; "N. 7 1913 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1913 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1913 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1913 Scuole"; "N. 11 1913 Inservienti comunali" vuoto; "N. 12 1913 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1913 Sovvenzioni"; "N. 14 1913 Imposte e fassioni"; "N. 15 1913 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1913 Agricoltura"; "N. 17 1913 Commercio "N. 18 1913 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1913 Domicilio"; "N. 20 1913 Avvisi, insinuazioni, atti d'asta"; "N. 21 1913 Incendi"; "N. 22 1913 Culto"; "N. 23 1913 Pie fondazioni"; "N. 24 1913 Tasse sul plus valore"; "N. 25 1913 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 26 1913 Lavori di sistemazione del rio Vadaione, 1913 - 1914 con parte del progetto dell'anno 1913 Busta

106. Carteggio ed atti degli affari comunali 1914 123

100. "N. 1 1914 Amministrazione comunale"; "N. 2 1914 Forestale"; "N. 3 1914 Contabilità comunale"; "N. 4 1914 Militare"; "N. 5 1914 Bersaglieri e leva in massa"; "N. 6 1914 Polizia personale"; "N. 7 1914 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1914 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1914 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1914 Scuole"; "N. 11 1914 Inservienti comunali"; "N. 12 1914 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1914 Sovvenzioni"; "N. 14 1914 Imposte e fassioni"; "N. 15 1914 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1914 Agricoltura"; "N. 17 1914 Commercio "N. 18 1914 Matrimoni"; "N. 19 1914 Domicilio"; "N. 20 1914 Avvisi, insinuazioni, atti d'asta"; "N. 21 1914 Incendi e pompieri"; "N. 22 1914 Culto"; "N. 23 1914 Pie fondazioni"; "N. 24 1914 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 1914 Mobilizzazione"; "N. 26 1914 Approvvigionamento in causa della mobilizzazione" Busta

107. Carteggio ed atti degli affari comunali 1915 101. "N. 1 1915 Amministrazione comunale"; "N. 2 1915 Forestale"; "N. 3 1915 Contabilità comunale"; "N. 4 1915 Militare - mobilitazione"; "N. 5 1915 Quartieri militari"; "N. 6 1915 Polizia personale"; "N. 7 1915 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1915 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1915 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1915 Scuole"; "N. 11 1915 Inservienti comunali"; "N. 12 1915 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative";

124

"N. 13 1915 Sovvenzioni"; "N. 14 1915 Imposte e fassioni"; "N. 15 1915 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1915 Agricoltura"; "N. 17 1915 Commercio "N. 18 1915 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1915 Domicilio" vuoto; "N. 20 1915 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1915 Incendi e pompieri"; "N. 22 1915 Culto"; "N. 23 1915 Pie fondazioni"; "N. 24 1915 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 1915 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 1915 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati"; "N. 27 1915 Requisizioni" Busta

108. Carteggio ed atti degli affari comunali 1916 102. "N. 1 1916 Manca; "N. 2 1916 Manca; "N. 3 1916 Manca; "N. 4 1916 Militare e mobilitazione"; "N. 5 1916 Quartieri militari"; "N. 6 1916 Polizia personale"; "N. 7 1916 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1916 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1916 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1916 Scuole"; "N. 11 1916 Inservienti comunali"; "N. 12 1916 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1916 Sovvenzioni"; "N. 14 1916 Imposte e fassioni"; "N. 15 1916 Passaporti, libri di lavoro e di servizio" vuoto; "N. 16 1916 Agricoltura"; "N. 17 1916 Commercio "N. 18 1916 Manca; "N. 19 1916 Manca; "N. 20 1916 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1916 Incendi e pompieri"; "N. 22 1916 Culto" vuoto; "N. 23 1916 Pie fondazioni"; "N. 24 1916 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi;

125

"N. 25 1916 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 1916 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati"; "N. 27 1916 Requisizioni" Busta

109. Carteggio ed atti degli affari comunali 1917 103. "N. 1 1917 Amministrazione comunale"; "N. 2 1917 Forestale"; "N. 3 1917 Contabilità comunale"; "N. 4 1917 Militare - mobilitazione"; "N. 5 1917 Quartieri militari"; "N. 6 1917 Polizia personale"; "N. 7 1917 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1917 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1917 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1917 Scuole"; "N. 11 1917 Inservienti comunali"; "N. 12 1917 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1917 Sovvenzioni"; "N. 14 1917 Imposte e fassioni"; "N. 15 1917 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1917 Agricoltura"; "N. 17 1917 Commercio "N. 18 1917 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1917 Domicilio" vuoto; "N. 20 1917 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1917 Incendi e pompieri"; "N. 22 1917 Culto"; "N. 23 1917 Pie fondazioni"; "N. 24 1917 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 1916 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 1916 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati"; "N. 27 1916 Requisizioni" Busta

110. Carteggio ed atti degli affari comunali 1918 104. "N. 1 1918 Amministrazione comunale"; "N. 2 1918 Forestale"; "N. 3 1918 Contabilità comunale"; 126

"N. 4 1918 Militare - mobilitazione"; "N. 5 1918 Quartieri militari"; "N. 6 1918 Polizia personale"; "N. 7 1918 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1918 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1918 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1918 Scuole"; "N. 11 1918 Inservienti comunali"; "N. 12 1918 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1918 Sovvenzioni"; "N. 14 1918 Imposte e fassioni"; "N. 15 1918 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1918 Agricoltura"; "N. 17 1918 Commercio "N. 18 1918 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1918 Domicilio" vuoto; "N. 20 1918 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1918 Incendi e pompieri"; "N. 22 1918 Culto"; "N. 23 1918 Pie fondazioni"; "N. 24 1918 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 1918 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 1918 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati"; "N. 27 1918 Requisizioni" Busta

111. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 105. "N. 1 191 Amministrazione comunale"; "N. 2 191 Forestale"; "N. 3 191 Contabilità comunale"; "N. 4 191 Militare - mobilitazione"; "N. 5 191 Quartieri militari"; "N. 6 191 Polizia personale"; "N. 7 191 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 191 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 191 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 191 Scuole"; "N. 11 191 Inservienti comunali"; "N. 12 191 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 191 Sovvenzioni"; "N. 14 191 Imposte e fassioni"; "N. 15 191 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 191 Agricoltura";

127

"N. 17 191 Commercio "N. 18 191 Matrimoni"; "N. 19 191 Domicilio"; "N. 20 191 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 191 Incendi e pompieri"; "N. 22 191 Culto"; "N. 23 191 Pie fondazioni"; "N. 24 191 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 191 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 191 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati"; "N. 27 191 Requisizioni e danni di guerra" Busta

112. Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 106. "N. 1 1920 Amministrazione comunale"; "N. 2 1920 Forestale"; "N. 3 1920 Contabilità comunale"; "N. 4 1920 Militare"; "N. 5 1920 Elezioni politiche e amministrative"; "N. 6 1920 Polizia personale"; "N. 7 1920 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 1920 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 1920 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 1920 Scuole"; "N. 11 1920 Inservienti comunali"; "N. 12 1920 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 1920 Sovvenzioni"; "N. 14 1920 Imposte e fassioni"; "N. 15 1920 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 1920 Agricoltura"; "N. 17 1920 Commercio "N. 18 1920 Matrimoni" vuoto; "N. 19 1920 Domicilio"; "N. 20 1920 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 1920 Incendi e pompieri"; "N. 22 1920 Culto"; "N. 23 1920 Pie fondazioni"; "N. 24 1920 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 1920 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 1920 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati e pensioni di guerra"; "N. 27 1920 Danni di guerra e crediti verso l'Austria"; "N. 28 1920 Costruzione del nuovo acquedotto dell'abitato di Giustino, 1920 - 1922 con progetto del 1921

128

Busta

113. Carteggio ed atti degli affari comunali 1921 107. "N. 1 Amministrazione comunale"; "N. 2 Forestale"; "N. 3 Contabilità comunale"; "N. 4 Militare"; "N. 5 Elezioni politiche e amministrative"; "N. 6 Polizia personale"; "N. 7 Polizia interna e sanitaria"; "N. 8 Malghe e pascoli e polizia sul bestiame"; "N. 9 Strade, acque e fabbriche"; "N. 10 Scuole"; "N. 11 Inservienti comunali"; "N. 12 Atti ereditari, pupillari ed informazioni relative"; "N. 13 Sovvenzioni"; "N. 14 Imposte e fassioni"; "N. 15 Passaporti, libri di lavoro e di servizio"; "N. 16 Agricoltura"; "N. 17 Commercio "N. 18 Matrimoni"; "N. 19 Domicilio"; "N. 20 Avvisi, intimazioni, atti d'asta"; "N. 21 Incendi e pompieri"; "N. 22 Culto"; "N. 23 Pie fondazioni"; "N. 24 Consuntivo comunale" Trasportato alla serie dei conti consuntivi; "N. 25 Pubblico approvvigionamento"; "N. 26 Contributi di sostentamento militare, profughi e internati e pensioni di guerra"; "N. 27 Danni di guerra e crediti verso l'Austria" Busta

114. Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 108. "N. 1 Avvisi"; "N. 2 Cittadinanza italiana - Registro popolazione, incolato" contiene fra l'altro la "Lista delle persone pertinenti al comune di Giustino che acquistano la cittadinanza italiana di pieno diritto a sensi degli articoli 70 e 71 del trattato di pace di S.Germano del 10 settembre 1919", 1922; "N. 3 Edilizia"; "N. 4 Affari giudiziali"; 129

"N. 5 Affari militari"; "N. 6 Preventivi, consuntivi, contabilità in genere" Trasportati alla serie dei preventivi e conti consuntivi; "N. 7 Affari sanitari"; "N. 8 Scuole"; "N. 9 Boschi"; "N. 10 Sessiono" del consiglio comunale; "N. 11 Tasse, imposte"; "N. 12 Camera di commercio, consorzio agrario, consorzio comuni, consiglio provinciale d'agricoltura, famiglia cooperativa, giunta provinciale, istituto promovimento piccole industrie, segretariato d'emigrazione, ufficio tecnico"; "N. 13 Revisione delle liste elettorali"; "N. 14 Miscellanea"; "N. 15 Circolari" Busta

115. Carteggio ed atti degli affari comunali 1923 - sec. XX 109. Fasc. I: "1. Affissioni, avvisi"; "2. Congregazione di carità"; "3. Conti"; "4. Emigrazione"; "5. Elezioni politiche"; "6. Edilizia e strade"; Fasc. II: 1. "1. Acquedotti, 2. Boschi, 3. Incendi, 4. Malattie, 5. Ospitali"; "2. Agenzia imposte, ufficio tassa provinciale, ufficio registro, ufficio catasto"; "3. Consiglio provinciale, consorzi, comitati, camera di commercio, società"; "4. Quadrupedi"; "5. Affari scolastici"; Fasc. III: "1. Cura medica e veterinaria"; "2. Esattoriali. Affari"; "3. Giudiziali. Affari"; "4. Licenze"; "5. Liste d'intimazione"; "6. Preventivi"; "7. Strade - Malghe"; "8. Vino"; Fasc. IV: "1. Miscellanea"; "2. Sessioni"; "Circolari" fascicolo

130

110. secolo XX fascicolo Busta

131 serie Registri anagrafici, [1922]

116. "Lista delle persone appartenenti a questo comune, che acquistano la cittadinanza italiana di pieno diritto (compilato secondo le norme presidenziali pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 1922)" [1922] Registro, senza coperta, cc. scritte 23 (n.n.)

132 serie Leva militare, cl. 1826 - 1899

Contenuto La serie riguardante la documentazione relativa alla leva comprende: le liste di leva, gli elenchi dei giovani chiamati a completare l'I.R. Reggimento Cacciatori e un elenco della leva in massa.

117. "Elenco dei giovani del comune di Giustino nati dal 1° gennaio 1805 a tutto dicembre 1806 i quali devono far parte della coscrizione dell'anno andante" 1827 ottobre 1 Registro, cc. 2 (n.n.)

118. "Elenco del comune di Giustino contenente tutti i nati dal 1° gennaio 1807 a tutto dicembre 1808 i quali devono far parte nella leva dell'anno andante 1829" 1829 settembre 21 Registro, cc. 4 (n.n.)

119. "Elenco dei giovani nati dal 1° gennaio 1809 a tutto dicembre 1810 del comune di Giustino i quali dovranno estrare a sorte nella coscrizione dell'anno andante 1831" 1831 agosto 30 Registro, cc. 4 (n.n.)

120. "Stato degli individui maschi nati nei circondari delle sudette comune dall'epoca 1° gennaio 1813 inclusivamente l'ultimo dicembre 1814" e dell'anno 1815 1835 agosto 15; 1836 settembre 15 Registro, cc. 4 (n.n.)

121. "Stato degli individui maschi nati nei circondari delle sudette comune dall'epoca 1° gennaio 1815 inclusivamente l'ultimo dicembre 1816" 1837 agosto 2 Registro, cc. 4 (n.n.)

122. "Stato degli individui maschi nati nei circondari comunali di Giustino e Massimeno..." negli anni 1817 e 1818 1839 luglio 22

133

Registro, cc. 2 (n.n.)

123. "Stato dei giovani dei comuni di Giustino e Massimeno nati dal 1° gennaio 1818 al 31 dicembre 1819 che devono far parte della coscrizione di quest'anno 1840" 1840 luglio 9 Registro, cc. 4 (n.n.)

124. "Stato degli individui maschi nati nei circondari delle comuni di Giustino e Massimeno, curazia di Giustino, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dal 1° gennaio 1819 fino al 31 dicembre 1820" 1841 giugno 14 Registro, cc. 4 (n.n.)

125. "Stato degli individui nati nel circondario dei due comuni di Giustino e Massimeno, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dal 1° gennaio 1820 fino a tutto dicembre 1821" 1842 luglio 8 Registro, cc. 4 (n.n.)

126. "Stato degli individui maschi nati nel circondario dei comuni di Giustino e Massimeno, curazia di Giustino, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dal 1° gennaio 1821 fino a tutto dicembre 1822" 1843 giugno 19 Registro, cc. 4 (n.n.)

127. "Stato degli individui maschi nati nel circordario dei comuni di Giustino e Massimeno, cura di Giustino e Massimeno, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dall'epoca 1° gennaio 1822 al 31 dicembre 1823" 1844 giugno 13 Registro, cc. 4 (n.n.)

128. "Stato degli individui maschi nati nel circordario comunale di Giustino, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dall'epoca 1° gennaio 1824 ai 31 dicembre 1825" 1846 giugno 25 Registro, cc. 4 (n.n.)

129. "Stato degli individui maschi nati nel circordario comunale di Giustino, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dal 1° gennaio 1825 al 31 dicembre 1826" 1847 134

Registro, cc. 4 (n.n.)

130. "Stato degli individui maschi nati nel circordario comunale di Giustino, giudizio di Tione, circolo di Rovereto dal 1° gennaio 1826 al 31 dicembre 1827" 1847 agosto 6 Registro, cc. 4 (n.n.)

131. "Elenco dei coscritti della I classe che devono far parte alla leva dell'anno 1872 del comune di Giustino" 1871 - 1873 Registro, cc. 4 (n.n.)

132. "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1875" 1893 dicembre 7 Registro, cc. 2 (n.n.)

133. "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1877" 1895 novembre 25 Registro, cc. 2 (n.n.)

134. "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1878" 1896 novembre 27 Registro, cc. 2 (n.n.)

135. "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1879" 1897 dicembre 1 Registro, cc. 2 (n.n.)

136. "Elenco dei giovani del comune di Giustino nati dal primo gennaio a tutto dicembre 1811 i quali quest'anno possono essere chiamati a complementare l'I.R. Reggimento cacciatori imperatore" 1831 agosto 30 Registro, cc. 2 (n.n.)

137. "Elenco dei giovani del comune di Giustino nati dal 1° gennaio 1811 a tutto dicembre 1812 quali in quest'anno devono estrarre nella coscrizione pel completamento del Reggimento cacciatori imperatore" 135

1833 agosto 26 Registro, cc. 2 (n.n.)

138. "Elenco degli individui che entrano col 1° gennaio 1892 nella leva in massa pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1873" 1891 Registro, cc. 2 (n.n.)

139. "Elenco degli individui obbligati alla tassa militare per l'anno 1882" 1882 Registro, cc. 6 (n.n.)

140. "Elenco degli individui obbligati alla tassa militare per l'anno 1883" 1883 Registro, cc. 6 (n.n.) Note (dal n. 117 al n. 140 unica busta)

136 serie Protocolli delle particelle dei terreni ed edifici e fogli di possesso fondiario, 1859 - sec. XX

141. "Elenco alfabetico del comune di Giustino circolo di Trento distretto steorale di Tione 1859" 1859 Registro, legatura in carta, cc. 64 (n.n.)

142. "Protocollo delle particelle degli edifizi del comune di Giustino circolo di Trento distretto steorale di Tione 1859" 1859 Registro, legatura in carta, cc. 32 (n.n.)

143. "Foglio del possesso fondiario" sec. XX prima metà (nn. 1 - 199) Registro, legatura in carta, cc. 203 (n.n.)

144. "Foglio del possesso fondiario" sec. XX prima metà (nn. 248 - 817) Registro, legatura in carta, cc. 330 (n.n.)

145. "Elenco alfabetico dei possessori" sec. XX Quaderno, cc. 19 (n.n.)

146. Fogli di possesso fondiario sec. XX Fascicolo Note (dal n. 141 al n. 146 unica busta)

137 serie Registri dei confini, 1859 - 1920

147. "Descrizione preliminare dei confini del comune di Giustino prima parte" 1859 ottobre 12 Copia del dicembre 1870 Registro, legatura in carta, cc. 9 (n.n.)

148. "Descrizione preliminare dei confini del comune di Giustino seconda parte" 1859 settembre 21 Copia del dicembre 1870 Registro, legatura in carta, cc. 5 (n.n.)

149. "Protocollo per copia conforme al suo originale risguardante la descrizione preliminare dei confini del comune di Giustino parte seconda rilasciata per cura del sottoscritto nel novembre dell'anno 1870" 1859 settembre 21 Copia del novembre 1870 Registro, legatura in carta, cc. 6 (n.n.) e cc. 2 mappa

150. "Descrizione definitiva dei confini del comune di Giustino 1859" 1860 marzo 29 Registro, legatura in carta, cc. 12 (n.n.)

151. "Rettificazioni dei confini" 1870 maggio 10 - 1870 settembre 13; 1877 ottobre 16 - 1920 novembre 21 Si tratta dei protocolli di revisione dei confini tra le proprietà private e quelle comunali datati dal 20 maggio 1870 al 16 ottobre 1877; del protocollo di revisione dei confini tra le proprietà private e quelle del Comprensorio di Giustino del 16 ottobre 1877 e del protocollo di rettifica confini tra il suolo comunale e il terreno di proprietà della famiglia Viviani in località "Flanginechplan" del 21 novembre 1920. Registro, egatura in carta, cc. 74 (n.n.)

138 serie Inventari del patrimonio comunale, 1858 - 1916

152. "Inventario del patrimonio del comune di Giustino esteso in base alla liquidazione del conto 1857 e da tenersi annualmente in evidenza" 1858 luglio 15 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

153. "Inventario del patrimonio del comune di Massimeno esteso in base alla liquidazione del conto 1857 e da tenersi annualmente in evidenza" 1858 luglio 15 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

154. "Inventario dei beni del comune di Giustino distretto capitanale di Tione del 1874" 1874 agosto 8 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

155. "Appendice all'inventario del comune di Giustino circa i capitali e gli affitti" 1874 ca. Quaderno, cc. 20 (n.n.)

156. "Inventario della intera sostanza del comune di Giustino del distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1884" 1884 novembre 24 - 1884 novembre 30 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

157. "Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Giustino del distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1893" 1893 novembre 28 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

158. "Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Giustino del distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1909" 1910 gennaio 1; 1910 gennaio 24 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

139

159. "Prospetto sopra i cambiamenti risultanti dopo i tre anni dall'ultima compilazione dell'inventario nel 1909 nella proprietà del comune di Giustino distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1912" 1913 marzo 11 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

160. "Prospetto sopra i cambiamenti risultanti dopo i tre anni dall'ultima compilazione dell'inventario nel 1912 nella proprietà del comune di Giustino distretto politico di Tione alla fine dell'anno 1915" 1916 marzo 17; aprile 27 Quaderno, cc. 2 (n.n.) Note (dal n. 147 al n. 160 unica busta)

140 serie Quinternetti delle rendite, imposte e tasse comunali ed altre contribuzioni, 1820 - 1908

Contenuto Per completezza e omogeneità sono stati qui riuniti alcuni quinternetti precedentemente collocati nella serie carteggio ed atti in diversi fascicoli.

161. "Redditi chomunali dell'ano 1820 di Giustino" 1820 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

162. "Il quinternetto del'ano 1821 dela comune di Giustino dei rediti comunali" 1821 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

163. "Quinterneto dela comune di Giustino del'ano 1822" 1822 Quaderno, cc. 5 (n.n.)

164. "Quinternetto de rediti comunalli della comune di Giustino 1824" 1824 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

165. "Quinternetto de redditi comunali di Giustino 1824 dati in esazione in dicembre prossimopassato e che restano da essiggersi" 1824 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

166. "Quinternetto dei redditi comunali pel 1825" 1825 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

167. 141

"Quinternetto di esazione delle rendite del comune di Giustino..." 1826 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

167. "Quinternetto di esazione delle rendite del comune di Giustino..." 1826 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

168. "Quinternetto di esazione delle rendite del comune di Giustino..." 1827 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

169. "Quinterneto per l'ano 1828" 1828 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

170. "Quinterneto comunale per l'ano 1831 delli renditi della comune di Giustino" 1831 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

171. "Quinternetto d'esazione delle rendite fisse del comune di Giustino..." 1835 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

172. "Il quinternetto delle renditi del comun di Giustino per l'ano 1835" 1835 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

173. "Il quinternetto delli renditi del comuni di Giustino per l'ano 1836 fatto li 15 settembre" 1836 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

174. "Quinternetto de' redditi del comune di Giustino Giudizio distrettuale di Tione per l'anno 1840-1841" 1841 142

Quaderno, cc. 6 (n.n.)

175. "Quinternetto dei redditi comunalli del comune di Giustino per l'anno 1842..." 1842 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

176. "Quinterneto dei redditi del comune di Giustino..." per l'anno 1842-1843 1843 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

177. "Quintarneto dal comune di Giustino per l'ano 1845" 1845 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

178. "Quinternetto delle rendite fisse del comune di Giustino, distretto di Tione per l'anno 1846" 1846 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

179. "Quinternetto de redditi comunali di Giustino pel 1848" 1848 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

180. "Quinternetto dei redditi comunali di Giustino per l'anno 1849" 1849 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

181. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno 1851..." 1851 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

182. "Quinternetto delle rendite del comune di Massimeno per l'anno 1851..." fr. di Massimeno 1851 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

143

183. "Quinternetto delle rendite del comune di Massimeno per l'anno 1851-1852" 1852 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

184. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno 1853 che si consegna al ricevitore Romedio Masè per l'esazione" 1853 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

185. "Quinternetto delle rendite del comune di Massimeno per l'anno 1853 che si consegna al ricevitore Antonio Polli per l'esazione" fr. di Massimeno 1853 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

186. Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno 1853-1854 1854 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

187. "Quinternetto delle rendite del comune di Massimeno per l'anno 1853-1854 che si consegna al ricevitore Antonio Polli per l'esazione" 1854 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

188. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno 1858 che si consegna al ricevitore Valentino Polla per l'esazione" 1858 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

189. "Quinternetto di esazione delle rendite del comune di Giustino Capitanato distrettuale di Tione scadenti entro l'anno 1862 che vengono consegnate al proprio ricevitore signor Pietro Maestranzi per la riscossione" 1862 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

190. "Quinternetto di esazione delle rendite del comune di Giustino Capitanato distrettuale di Tione scadenti entro l'anno 144

1863 che vengono consegnate al proprio ricevitore signor Pietro Maestranzi per la riscossione" 1863 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

191. "Quinternetto de redditi comunali di Giustino per l'anno 1864" 1864 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

192. "Quinternetto del comune di Giustino pell'anno 1865" 1865 Quaderno, cc. 38 (n.n.)

193. "Quinternetto de' rediti comunali di Giustino pro anno 1866" 1866 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

194. "Quinternetto d'esazione dei redditi del comune di Giustino per l'anno 1867" 1867 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

195. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali per l'anno 1868" 1868 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

196. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali per l'anno 1869" 1869 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

197. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali per l'anno 1870" 1870 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

198. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali di Giustino per l'anno 1871" 1871 145

Quaderno, cc. 10 (n.n.)

199. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali di Giustino per l'anno 1872" 1872 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

200. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali per l'anno 1873" 1873 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

201. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali per l'anno 1874" 1874 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

202. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1875" 1875 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

203. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunale (sic!) del comune di Giustino per l'anno 1876" 1876 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

204. "Quinternetto d'esazione dei redditi del comune di Giustino per l'anno 1877" 1877 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

205. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1878" 1878 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

206. "Quinternetto d'esazione de' redditi comunali dell'anno 1879 del comune di Giustino" 1879 Quaderno, cc. 10 (n.n.) Note

146

(dal n. 161 al n. 206 unica busta)

207. "Quinternetto d'esazione de' redditi comunali dell'anno 1880 del comune di Giustino" 1880 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

208. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1881" 1881 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

209. "Quinternetto dei redditi comunali per l'anno 1882 del comune di Giustino" 1882 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

210. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali del comune di Giustino 1883 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

211. "Quinternetto de' redditi comunali del comune di Giustino pro l'anno 1884" 1884 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

212. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1885 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

213. Quinternetto d'esazione dei redditi comunali 1886 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

214. "Quinternetto dei redditi comunali pro anno 1887 del comune di Giustino" 1887 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

147

215. Quinternetto dei redditi comunali 1888 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

216. "Quinternetto dei redditi comunali pro anno ...." 1889 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

217. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1890" 1890 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

218. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1891" 1891 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

219. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1892" 1892 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

220. "Quinternetto d'esazione dei redditi comunali del comune di Giustino ...." 1893 Quaderno, cc. 22 (n.n.)

221. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino pro 1894" 1894 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

222. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1895" 1895 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

223. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1896" 148

1896 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

224. "Quinternetto dei redditi comunali del comune di Giustino per l'anno 1897" 1897 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

225. "Quinternetto dei redditi del comune di Giustino per l'anno 1898" 1898 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

226. "Quinternetto dei redditi del comune di Giustino per l'anno 1899" 1899 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

227. "Quinternetto dei redditi del comune di Giustino per l'anno 1900" 1900 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

228. "Quinternetto redditi comunali di Giustino 1901" 1901 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

229. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno 1902" 1902 Quaderno, cc. 10 (n.n.)

230. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno solare 1903" 1903 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

231. "Quinternetto delle rendite del comune di Giustino per l'anno solare 1904"

1904 149

Quaderno, cc. 10 (n.n.)

232. "Quinternetto dei redditi del comune di Giustino per l'anno solare 1905" 1905 Quaderno, cc. 8 (n.n.)

233. "Quinternetto dei redditi del comune di Giustino per l'anno solare 1906" 1906 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

234. "Quinternetto dei redditi annui del comune di Giustino per l'anno solare 1907" 1907 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

235. "Quinternetto dei redditi annui del comune di Giustino per l'anno solare 1908" 1908 Quaderno, cc. 6 (n.n.) Note (dal n. 207 al n. 235 unica busta)

236. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1861-1862 a carico dei censiti del comune di Giustino ..." 1861 Quaderno, cc. 24 (n.n.)

237. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1861-1862 a carico dei censiti del comune di Giustino ..." 1862 Quaderno, cc. 24 (n.n.)

238. "Quinternetto della steora prediale pro 1863-1864 del comune di Giustino" 1864 Quaderno, cc. 26 (n.n.)

239.

150

"Quinternetto della steora prediale ed addizionali pro 1866 pel comune di Giustino" 1866 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

240. "Quinternetto della steora prediale pro 1867 del comune di Giustino" 1867 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

241. "Quinternetto della steora prediale ed addizionali pro 1868 ..." 1868 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

242. "Quinternetto del comune di Giustino per steora prediale pro 1869" 1869 Quaderno, cc. 16 (n.n.)

243. "Quinternetto della steora prediale pro 1870 ..." 1870 Quaderno, cc. 12 (n.n.)

244. "Prediale. Comune di Giustino 1871" 1871 Quaderno, cc. 18 (n.n.)

245. "Quinternetto prediale 1872 comune di Giustino" 1872 Quaderno, cc. 14 (n.n.)

246. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1873 a scarico dei censiti del comune di Giustino ..." 1873 Quaderno, cc. 22 (n.n.)

247. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1874 a scarico dei censiti del comune di 151

Giustino ..." 1874 Quaderno, cc. 20 (n.n.)

248. "Quinternetto della steora prediale pro 1875 ..." 1875 Quaderno, cc. 32 (n.n.)

249. "Quinternetto dell'imposta fondiaria del comune di Giustino pro 1876" 1876 Quaderno, cc. 37 (n.n.)

250. "Quinternetto dell'imposta fondiaria pro 1877 del comune di Giustino" 1877 Quaderno, cc. 44 (n.n.) Note (dal n. 236 al n. 250 unica busta)

251. "Quinternetto d'esazione di steora prediale e relative addizionali erariali e provinciali dovute dai censiti del comune di Giustino" 1878 Quaderno, cc. 54 (n.n.)

252. "Quinternetto pell'esazione della steora prediale pro 1879s del comune di Giustino" 1879 Quaderno, cc. 52 (n.n.)

253. "Quinternetto d'esazione dell'imposta fondiaria e relative addizionali per l'anno 1880 a carico dei censiti del comune di Giustino" 1880 Quaderno, cc. 56 (n.n.)

254. "Giustino. Copia della tabella di ripartizione dell'imposta fondiaria e delle addizionali pell'anno 1881" 1881 Quaderno, cc. 44 (n.n.)

152

255. "Quinternetto sulla steora prediale pel entro nominato novale" malga "Bregn dell'Ors" 1881 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

256. "Quinternetto supplettorio sulla steora prediale 1881-1882 dei censiti del comune di Giustino" 1883 Quaderno, cc. 4 (n.n.)

257. "Quinternetto per l'esazione dell'imposta prediale pro 1883 nel comune censuario di Giustino ..." 1883 Quaderno, cc. 48 (n.n.)

258. "Giustino. Steora d'industria" 1870 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

259. "Quinternetto supplettorio dell'imposta d'industria pell'anno 1874" 1874 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

260. "Quinternetto sulla steora d'industria pro 1881 censiti del comune di Giustino ..." 1881 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

261. "Quinternetto dell'addizionale pella camera di commercio pro 1874" 1874 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

262. "Quinternetto dell'addizionale per la camera di commercio di Rovereto pro 1875" 1875 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

263. 153

"Quinternetto pella camera di commercio di Rovereto pro 1876 1876 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

264. "Quinternetto d'esazione pell'addizionale della camera di commercio in ragione dell'11.5% sull'imposta rendite ed industria pro 1877" cc. 2 (n.n.) 1877 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

265. Quinternetto d'esazione dell'addizionale camera di commercio 1879 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

266. "Contributo per la camera di commercio di Rovereto 1880" 1880 Quaderno, c. 1 (n.n.)

267. "Addizionale per la camera di commercio 1881 Quaderno, c. 1 (n.n.)

268. "Addizionale per la camera di commercio ed industria di Rovereto pro 1882" 1882 Quaderno, c. 1 (n.n.)

269. "Quinternetto per l'esazione del contributo camera di commercio pro 1883 nel comune di Giustino" 1883 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

270. "Quinternetto della camera di commercio pel comune di Giustino pro 1884" 1884 Quaderno, cc. 2 (n.n.)

271. 154

Steora sovrana ed ordinaria ed imposte distrettuali e comunali per l'anno 1849-1850 1849 Quaderno, cc. 12 (n.n.) Note (dal n. 251 al n. 271 unica busta)

155 serie Sistemi preliminari, preventivi ed allegati - Sommari, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1821 - 1923

Contenuto I sistemi preliminari e preventivi contengono le previsioni d'entrata ed uscita del comune per il nuovo anno finanziario. Nei sommari e conti consuntivi venivano annotate tutte le entrate ed uscite del comune. Venivano redatti annualmente dal capocomune e presentati per l'approvazione alla rappresentanza comunale. Dato che le reversali di entrata ed i mandati di uscita venivano in passato archiviati accanto al relativo conto, si è rispettato questo metodo, per cui i documenti giustificativi sono allegati al conto. Gli atti relativi alla formazione e revisione dei conti consuntivi si trovano nella serie del carteggio ed atti, in conformità all'archiviazione adottata dall'ufficio comunale in epoca ottocentesca. Sono stati tolti dalla serie e trasportati in questa, per motivi di omogeneità, alcuni consuntivi e relativi documenti giustificativi.

272. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita" 1821 Registro

273. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1821 Fascicolo

274. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita" 1822 Registro

275. Conto consuntivo e documenti giustificativi del conto 1822 Fascicolo

276. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita" 1823 Registro

277. 156

"Sommario del conto consuntivo" e documenti giustificativi 1823 Fascicolo

278. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita" 1824 Registro

279. "Sommario del conto consuntivo" e documenti giustificativi 1824 Fascicolo

280. "Sistema preliminare dell'entrata ed uscita" 1825 Registro

281. "Sommario del conto consuntivo" e documenti giustificativi 1825 Fascicolo Note (dal n. 272 al n. 281 unica busta)

282. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1826 Registro

283. "Sommario del conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1826 Fascicolo

284. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1827 Registro

285.

157

"Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1827 Fascicolo

285. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1827 Fascicolo

286. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1828 Registro

286. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1828 Registro

287. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1828 Fascicolo

288. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1829 Registro

289. Documenti giustificativi del conto 1829 Fascicolo Note (dal n. 282 al n. 289 unica busta)

290. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1830 Registro

291.

158

"Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1830 Fascicolo

292. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1831 Registro

293. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1831 Fascicolo

294. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1832 Registro

295. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1832 Fascicolo

296. Documenti giustificativi del conto 1833 Fascicolo Note (dal n. 290 al n. 296 unica busta)

297. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1834 Registro

298. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1834 Fascicolo

299.

159

"Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1835 Registro

300. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1835 Fascicolo

301. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1837 Fascicolo

302. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1838 - 1839 Fascicolo

303. "Sommario del conto consuntivo ... " e documenti giustificativi 1839 - 1840 Fascicolo Note (dal n. 297 al n. 303 unica busta)

304. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1840 - 1841 Registro

305. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1840 - 1841 Fascicolo

306. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1841 - 1842 Fascicolo

307.

160

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1841 - 1842 Fascicolo

308. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1842 - 1843 Fascicolo

309. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1842 - 1843 Fascicolo

310. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1843 - 1844 Registro

311. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1843 - 1844 Fascicolo Note (dal n. 304 al n. 311 unica busta)

312. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1844 - 1845 Fascicolo

313. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1844 - 1845 Fascicolo

314. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1845 - 1846 Fascicolo

315.

161

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1845 - 1846 Fascicolo

316. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1847 Fascicolo

317. "Conto col ricevitore comunale di Giustino Pietro Tisi per l'anno 1846-1847" e documenti giustificativi 1846 - 1847 Fascicolo

318. "Sistema di tutta l'entrata ed uscita ..." e documenti giustificativi 1848 Fascicolo Note (dal n. 312 al n. 318 unica busta)

319. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " ed allegati 1848 - 1849 Fascicolo

320. Documenti giustificativi del conto 1848 - 1849 Fascicolo

321. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." ed allegati 1849 - 1850 Fascicolo

322. Documenti giustificativi del conto 1849 - 1850 Fascicolo

323.

162

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1850 Fascicolo Note (dal n. 319 al n. 323 unica busta)

324. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ..." 1850 - 1851 Due esemplari Registro

325. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " ed allegati 1850 - 1851 frazione di Massimeno Fascicolo

326. Documenti giustificativi del conto 1850 - 1851 Fascicolo

327. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1850 - 1851 frazione di Massimeno Fascicolo

328. Documenti giustificativi del conto 1851 - 1852 Fascicolo

329. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " ed allegati 1851 - 1852 frazione di Massimeno Fascicolo

330. Documenti giustificativi del conto

163

1851 - 1852 frazione di Massimeno Fascicolo

331. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1852 - 1853 Registro

332. Documenti giustificativi del conto 1852 - 1853 Fascicolo

333. Documenti giustificativi del conto 1852 - 1853 frazione di Massimeno Fascicolo Note (dal n. 324 al n. 333 unica busta)

334. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1854 - 1855 frazione di Massimeno Fascicolo

335. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1854 - 1855 frazione di Massimeno Fascicolo

336. "Conto 1857 coll'ex ricevitore comunale Vincenzo Maestranzi" e documenti giustificativi 1857 manca la parte attiva e passiva del conto Fascicolo

337. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1858 164

Fascicolo Note (dal n. 334 al n. 337 unica busta)

338. Documenti giustificativi del conto 1860 Fascicolo

339. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1861 - 1862 frazione di Massimeno Fascicolo

340. Allegati al preventivo 1862 - 1863 Fascicolo

341. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1862 - 1863 Fascicolo

342. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1864 Fascicolo Note (dal n. 338 al n. 342 unica busta)

343. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1865 Fascicolo

344. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " e allegati 1866 Fascicolo

165

345. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1866 Fascicolo Note (dal n. 343 al n. 346 unica busta)

346. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1867 Fascicolo

347. "Sistama preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1868 Registro

348. Documenti giustificativi del conto 1868 Fascicolo

349. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1869 Fascicolo Note (dal n. 346 al n. 349 unica busta)

350. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1870 Fascicolo

351. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1870 Fascicolo

352. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1871

166

Registro

353. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1871 Fascicolo

354. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1872 Registro

355. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1872 Registro

356. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1873 Registro

357. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1873 due esemplari Registro

358. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1874 Registro

359. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1874 Registro Note (dal n. 350 al n. 359 unica busta)

360. "Sistema preliminare per l'anno solare 1875"

167

1875 Registro

361. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1875 Registro

362. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1876 Registro

363. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1876 Fascicolo

364. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1877 Registro

365. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1877 Registro

366. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1878 Registro

367. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1878 Registro

368. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1879 Registro

168

369. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1879 Registro Note (dal n. 360 al n. 369 unica busta)

370. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1880 Registro

371. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1880 Registro

372. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1881 Registro

373. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1881 Registro

374. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1882 Registro

375. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " e documenti giustificativi 1882 Fascicolo

376. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1883 Registro

169

377. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1883 Registro

378. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1884 Registro

379. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1884 Fascicolo

380. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1885 Registro

381. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1885 Registro

382. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1886 Registro

383. "Conto consuntivo ..." 1886 Registro

384. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1887 Registro

385. 170

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1887 Registro

386. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1888 Registro

387. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1888 Registro

389. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1889 Registro Note (dal n. 370 al n. 389 unica busta)

390. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1890 Registro

391. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1890 Registro

392. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1891 Registro

393. "Sommario di tutta l'entrata ed uscita ... " 1891 Registro

394.

171

"Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1892 Registro

395. "Conto consuntivo ..." 1892 Registro

396. "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita ... " 1893 Registro

397. "Conto consuntivo ..." 1893 Registro

398. "Preventivo ..." 1893 Registro

399. "Conto consuntivo ..." 1894 Registro

400. "Preventivo ..." 1895 Registro

401. "Conto consuntivo ..." 1895 Registro

402. "Preventivo ..." 1896 172

Registro

403. "Conto consuntivo ..." 1896 Registro

404. "Preventivo ..." ed allegati 1897 Fascicolo

406. "Preventivo ..." 1898 Registro

407. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1898 Fascicolo

408. "Preventivo ..." ed allegati 1899 Fascicolo

409. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1899 Fascicolo

410. "Preventivo ..." 1900 Registro

411. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1900 Fascicolo

173

412. "Preventivo ..." 1901 Registro

413. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1902 Fascicolo

414. "Preventivo ..." 1903 Registro

415. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1903 Fascicolo

416. "Preventivo ..." 1904 Registro

417. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1904 Fascicolo Note (dal n. 390 al n. 417 unica busta)

418. "Preventivo ..." 1905 Registro

419. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1905 Fascicolo

174

420. "Preventivo ..." 1906 Registro

421. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1906 Fascicolo

422. "Preventivo ..." ed allegati 1907 Fascicolo

423. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1907 Fascicolo

424. "Preventivo ..." ed allegati 1908 Fascicolo

425. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1908 Fascicolo Note (dal n. 418 al n. 425 unica busta)

426. "Preventivo ..." ed allegati 1909 Fascicolo

427. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1909 Fascicolo

175

428. "Preventivo ..." ed allegati 1910 Fascicolo

429. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1940 Fascicolo

430. "Preventivo ..." ed allegati 1911 Fascicolo

431. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1911 Fascicolo

432. "Preventivo ..." ed allegati 1912 Fascicolo

433. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1912 Fascicolo Note (dal n. 426 al n. 433 unica busta)

434. "Preventivo ..." ed allegati 1913 Fascicolo

435. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1913 Fascicolo

176

436. "Preventivo ..." ed allegati 1914 Fascicolo

437. Documenti giustificativi del conto 1914 Fascicolo

438. "Preventivo ..." ed allegati 1915 Fascicolo

439. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1915 Fascicolo

440. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1916 Fascicolo

441. "Preventivo ..." ed allegati 1917 Fascicolo

442. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1917 Fascicolo

443. "Preventivo ..." ed allegati 1918 Fascicolo

444. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 177

1918 Fascicolo

445. "Preventivo ..." ed allegati 1919 Fascicolo

446. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1919 Fascicolo Note (dal n. 434 al n. 446 unica busta)

447. "Preventivo ..." ed allegati 1920 Fascicolo

448. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1920 Fascicolo

449. "Preventivo ..." 1921 Fascicolo

450. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1921 Fascicolo

451. "Preventivo ..." ed allegati 1922 Fascicolo

452. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi

178

1922 Fascicolo

453. "Preventivo ..." ed allegati 1923 Fascicolo

454. "Conto consuntivo ..." e documenti giustificativi 1923 Fascicolo Note (dal n. 447 al n. 454 unica busta)

179 serie Giornali di cassa, 1824 - 1853

Contenuto Nei giornali di cassa venivano annotate le entrate e le uscite in ordine cronologico.

455. "Giornale nuov[o] del comune di Giustino che comincia dal primo gennaio 1824 a tutto dicembre 1853" 1824 - 1853 Registro, legatura in carta, cc. 47 (n.n.)

180 serie Giornali per la spedizione dei mandati, 1833 - 1859

456. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Giustino" 1833 giugno 15 - 1833 dicembre 13 Registro

457. "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Giustino" 1856 gennaio 23 - 1859 marzo 20 Registro

181

Ente Comune di Giustino 1923 - 1928

Archivi prodotti Subfondo Comune di Giustino (ordinamento italiano)

Storia Il comune di Giustino fu aggregato con R.D. 19 febbraio 1928, n. 429 al comune di Pinzolo, assieme ai comuni di Carisolo e Massimeno.

182

Ente Comune di Giustino 1952 aprile 16 -

Archivi prodotti Subfondo Comune di Giustino (ordinamento italiano)

183 subfondo Comune di Giustino (ordinamento italiano)

Soggetti produttori Comune di Giustino, 1923 - 1928 Comune di Giustino, 1952 aprile 16 -

Contenuto Con legge 26 settembre 1920, n. 1322 veniva convertito in legge il R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804 riguardante l'approvazione del trattato di pace tra l'Italia e l'Austria concluso a S. Germano il 10 settembre 1919, per cui la Venezia tridentina veniva annessa al Regno d'Italia e si autorizzava il Governo a pubblicare nei territori annessi lo Statuto e successivamente le altre leggi. Il R.D. 11 gennaio 1923, n. 9 estese alle nuove province la legge e il regolamento comunale italiano. La documentazione prodotta dal comune dopo l'unificazione amministrativa nel Regno d'Italia costituisce l'archivio postunitario. L'ordinamento di questa sezione di archivio è impostato su serie aperte di atti aventi ciascuna una numerazione indipendente in modo da consentire il loro accrescimento con la documentazione che uscirà periodicamente dall'archivio di deposito, una volta trascorsi quarant'anni dalla sua produzione, secondo quanto è stabilito dalla legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 11.

184 serie I Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1923 - 1926

1. Verbali delle deliberazioni del consiglio e del podestà 1923 novembre 30 - 1926 ottobre 8 Si tratta dei verbali delle deliberazioni del Consiglio dal 30 novembre 1923 al 2 maggio 1926 e delle deliberazioni del podestà dal 26 giugno 1926 all'8 ottobre 1926. Registro

185 serie II Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate, 1923 - 1928

1. Verbali delle deliberazioni del consiglio e del podestà 1923 giugno 11 - 1928 febbraio 25 Si tratta dei verbali delle deliberazioni del Consiglio dal 11 giugno 1923 al 12 ottobre 1925 e delle deliberazioni del podestà dal 26 giugno 1926 al 25 febbraio 1928. Fascicolo

186 serie IV Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1923 - 1926

1. Verbali delle deliberazioni della giunta 1923 novembre 27 - 1926 aprile 26 Registro

187 serie V Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate, 1923 - 1926

1. Verbali delle deliberazioni del giunta 1923 - 1926 Fascicolo

188 serie VII Protocolli degli esibiti, 1926 - 1928

1. Protocollo degli esibiti 1926 aprile 12 - 1926 febbraio 20 Registro

2. Protocollo degli esibiti 1926 febbraio 20 - 1926 dicembre 27 Registro

3. Protocollo degli esibiti 1927 gennaio 2 - 1928 ottobre 29 Registro

189 serie VIII Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1928

Contenuto Il carteggio e gli atti dell'anno 1924 sono riordinati in fascicoli e suddivisi ulteriormente per argomento. Dal 1925 il carteggio e gli atti sono classificati secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2 e precisamente: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione Pubblica; X Lavori pubblici, poste, Telegrafi Telefoni; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento Statistica, Demografia; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Sono segnalati espressamente i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse.

1. Carteggio ed atti degli affari comunali 1924 fasc. 1: Emigrazione, passaporti, caccia e porto d'armi; fasc. 2: Acquedotti, incendi, edilizia, teleferica; fasc. 3: Vedove, orfani di guerra ed invalidi, danni di guerra; fasc. 4: Sussidi, pensioni, leva, alloggi militari; fasc. 5: Incolato, censimento, cittadinanza italiana, registro della popolazione, stato civile; fasc. 6: Atti relativi al comitato promotore aziende idroelettriche Giudicarie-Tione; fasc. 7: Scuole, affissioni, elezioni politiche ed amministrative; fasc. 8: Carni, vino, mercato; fasc. 9: Contravvenzioni e multe; fasc. 10: Licenze, consorzi e società, banca cooperativa, camera di commercio, agricoltura ed istituto di credito, comitati; fasc. 11: Ospedale, cure mediche, istituzioni, medicinali e farmacia; fasc. 12: Pascoli, boschi e campi, animali, malghe; fasc. 13: Manca; fasc. 14: Malattie, veterinaria, consorzi sanitari, levatrice. Busta

2. Carteggio ed atti degli affari comunali 1924 fasc. 15: Congrue, affari esattoriali, imposte sui redditi agrari, imposte sui fabbricati, imposte di ricchezza mobile, dazio e consumo; fasc. 16: Preventivi e consuntivi, mandati e quietanze, pesi e misure, contratti (vuoto); fasc. 17: Miscellanea; fasc. 18: Liste di intimazioni; fasc. 19: Stampati; fasc. 20: Sessioni; fasc. 21: Circolari (contiene anche il registro delle circolari) 190

Busta

3. Carteggio ed atti degli affari comunali 1925 Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-II-III-IV-V-VI Busta

4. Carteggio ed atti degli affari comunali 1925 Carteggio ed atti degli affari comunali: cat: VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV Busta

5. Carteggio ed atti degli affari comunali 1926 Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XIV-XV Busta

6. Carteggio ed atti degli affari comunali 1926 - 1928 Busta

191 serie IX Contratti, 1925 - 1928

1. "Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro 1925-1928" registro "Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro 1925-1928" 1925 giugno 21 - 1928 agosto 2 Registro

192 serie XI Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1926 - 1927

1. Ruolo delle tasse e rendite comunali 1926 (tassa sui cani, spine d'acqua, rifusione libri scolastici, legname, affitto stabili) Registro

2. "Ruolo delle tasse e rendite comunali per l'anno 1927" 1927 (tassa sui cani, spine d'acqua, legname, affitto stabili) Registro

3. "Ruolo dei contribuenti alla tassa speciale sugli animali caprini" 1927 Registro Note (dal n. XI/1 al n. XI/3 unica busta)

193 serie XII Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1928

1. Bilancio di previsione 1924 Registro

2. Conto consuntivo 1924 Registro

3. Conto consuntivo 1925 Registro

4. Conto consuntivo 1926 Registro

5. Conto consuntivo 1927 Registro

6. Conto consuntivo, I 1928 Registro

7. Conto consuntivo, II 1928 Registro

194 serie XIII Giornali e mastri della contabilità, 1925 - 1928

1. "Giornale entrate" 1925 - 1926 Registro

2. "Giornale uscite" 1925 - 1926 Registro

3. "Mastro spese" 1926 Registro

4. "Libro mastro delle entrate e della spese ..." 1927 Registro

5. "Libro mastro delle entrate e delle spese comunali" 1928 Registro

195 serie XIV Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi del conto, 1924 - 1928

1. Documenti giustificativi del conto 1924 Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 19 Uscita : art. 2a - 72 Busta

2. Documenti giustificativi del conto 1925 Busta

3. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1926 Allegati al bilancio di previsione. Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 20 bis e residui attivi Uscita : art. 1 - 87 bis Busta

4. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1927 Allegati al bilancio di previsione. Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 19 e residui attivi Uscita : art. 3 - 81 Busta

5. Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1928 Allegati al bilancio di previsione. Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 22 e residui attivi

196

Uscita : art. 1a - 92 e residui passivi Busta

197 serie XV Liste di leva, dei renitenti e atti relativi, 1922 - 1928

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Pertanto la documentazione relativa alle liste di leva delle classi 1901-1904 è stata collocata nell'archivio postunitario.

1. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1900-1901" 1922 Registro

2. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1902" 1922 Registro

3. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1903" ed allegati 1923 Registro

4. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1904" ed allegati 1922 Fascicolo

5. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1905" ed allegati 1923 Fascicolo

6. "Lista dei renitenti" della classe 1905 1925 Registro

7.

198

"Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1906" ed allegati 1924 Fascicolo

8. "Lista supplettiva dei renitenti" della classe 1906 ed allegati 1927 Fascicolo

9. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1907" ed allegati 1925 Fascicolo

10. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1908" ed allegati 1926 Registro

11. Elenco di "leva sui nati della classe 1909" 1926 Registro

12. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1910" 1928 Registro

199 serie XVI Ruoli matricolari, 1901 - 2000

1. Ruolo matricolare della classe 1901 1922 Registro

2. Ruolo matricolare della classe 1904 1925 Registro

3. Ruolo matricolare della classe 1905 1926 Registro

4. Aggiornamento al ruolo della classe 1914 sec. XX Fascicolo

5. Ruolo matricolare della classe 1915 ed aggiornamento 1936 Fascicolo

6. Ruolo matricolare della classe 1916 ed aggiornamento 1937 Fascicolo

7. Ruolo matricolare della classe 1917 1938 Registro

8. Ruolo matricolare della classe 1918

200

1939 Registro

9. Ruolo matricolare della classe 1919 ed aggiornamento 1940 Fascicolo

10. Ruolo matricolare della classe 1920 ed aggiornamento 1941 Registro

11. Ruolo matricolare della classe 1921 1942 Registro

12. Ruolo matricolare della classe 1922 1943 Registro

13. Ruolo matricolare della classe 1923 1944 Registro

14. Ruolo matricolare della classe 1924 1945 Registro

15. Ruolo matricolare della classe 1925 1946 Registro

16. Ruolo matricolare della classe 1926 1947 Registro

201

17. Ruolo matricolare della classe 1927 1948 Registro

18. Ruolo matricolare della classe 1928 1949 Registro

19. Ruolo matricolare della classe 1929 1950 Registro

20. Ruolo matricolare della classe 1930 1951 Registro

21. Ruolo matricolare della classe 1931 1952 Registro Note (dal n. XVI/1 al n. XVI/21 unica busta)

202 serie XVII Lavori pubblici, 1923 - 1940

1. Acquedotto di Giustino 1923 - 1940 - Costruzione del prolungamento dell'acquedotto di Giustino per la frazione di Vadaione, 1923-1925; 1929 Contiene fra l'altro il progetto relativo dal luglio 1923 - Operato di esecuzione per la costruzione dell'acqueddotto di Giustino ed atti relativi, 1927-1931 - Ricostruzione della conduttura che congiunge il serbatoio con l'opera di presa stessa dell'acquedotto di Giustino, 1937-1940 Fascicolo

2. Costruzione di un magazzino per il corpo pompieri 1925 - 1926 Fascicolo

3. Costruzione dei muri di cinta del cimitero 1926 Fascicolo

203 serie XVIII Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1928

1. Atti di nascita 1924 Registro

2. Atti di nascita 1925 Registro

3. Atti di nascita 1926 Registro

4. Atti di nascita 1927 Registro

5. Atti di nascita 1928 Registro

204 serie XIX Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1928

1. Atti di matrimonio 1924 Registro

2. Atti di matrimonio 1925 Registro

3. Atti di matrimonio 1926 Registro

4. Atti di matrimonio 1927 Registro

5. Atti di matrimonio 1928 Registro

205 serie XX Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1928

1. Atti di morte 1924 Registro

2. Atti di morte 1925 Registro

3. Atti di morte 1926 Registro

4. Atti di morte 1927 Registro

5. Atti di morte 1928 Registro

206 serie XXI Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924 - 1928

1. Atti di cittadinanza 1924 Registro

2. Atti di cittadinanza 1925 Registro

3. Atti di cittadinanza 1926 Registro

4. Atti di cittadinanza 1927 Registro

5. Atti di cittadinanza 1928 Registro

207 serie XXII Registro della popolazione, 1901 - 2000

1. Schede individuali, lettere A - L sec. XX Busta

2. Schede individuali, lettera M sec. XX Busta

3. Schede individuali, lettere N - Z sec. XX Busta

208 serie XXIV Registri diversi, 1927 - 1956

Contenuto Quest'ultima serie archivistica comprende tutti quei registri per i quali, considerata la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte. l'ordine con cui i registri compaiono in questa serie è dato dalla categoria (titolario del 1897) secondo la quale potrebbero venire classificati. In conseguenza della prassi adottata nell'archiviazione si sono dovute costituire quindici sottoserie aperte (Es.: XXIIa, XXIIb, ecc.): questo per consentire l'accrescimento annuale col materiale che proviene dall'archivio di deposito una volta trascorsi quarant'anni dalla produzione. XXIV a: Categoria I XXIV b: Categoria II XXIV c: Categoria III XXIV d: Categoria IV XXIV e: Categoria V XXIV f: Categoria VI XXIV g: Categoria VII XXIV h: Categoria VIII XXIV i: Categoria IX XXIV l: Categoria X XXIV m: Categoria XI XXIV n: Categoria XII XXIV o: Categoria XIII XXIV p: Categoria XIV XXIV q: Categoria XV

1. "Registro delle carte di identità" 1927 febbraio 5 - 1928 maggio 10 Registro

2. "Registro dei forestieri che soggiornano nel comune" 1952 - 1956 Registro

209

Ente Amministrazione separata degli usi civici di Giustino 1947- 1952

Luoghi Giustino (TN)

Altre forme del nome ASUC di Giustino

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata usi civici di Giustino, 01/01/1947 - 31/12/1952

210 fondo Amministrazione separata usi civici di Giustino, 1947 - 1952

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Giustino, 1947- 1952

211 serie Verbali di deliberazione del commissario e del comitato dell'A.s.u.c. - copie vistate

458. Verbali di deliberazione del commissario e del comitato dell'A.s.u.c. - copie vistate - 1947 - 1951 Busta

212 serie Carteggio ed atti, 1949 - 1952

459. Carteggio ed atti

Busta

460. Carteggio ed atti 1949 - 1952 Busta

213 serie Ruoli delle entrate, 1947 - 1950

461. Ruolo delle entrate (fondi, acqua potabile, legna tondelli) 1947 Registro

462. "Quinternetto riscossione fornitura refili, segatura, teste" 1947 Registro

463. Ruolo delle entrate (acqua potabile) 1948 Registro

464. Ruolo delle entrate (fondi "gaggive") 1948 Registro

465. Ruolo delle entrate (imposta generale entrate su vendita legname) 1949 Registro

466. Ruolo delle entrate (acqua potabile) 1950 Registro

214 serie Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1947 - 1951

467. Bilancio di previsione 1947 Registro

468. Conto consuntivo 1947 Registro

469. Bilancio di previsione 1948 Registro

470. Conto consuntivo 1948 Registro

471. Bilancio di previsione 1949 Registro

472. Conto consuntivo 1949 Registro

473. Bilancio di previsione 1950 Registro

474. Conto consuntivo

215

1950 Registro

475. Bilancio di previsione 1951 Registro

476. Conto consuntivo 1951 Registro Note (dal n. 461 al n. 476 unica busta)

216 serie Documenti giustificativi dei conti, 1947 - 1951

477. Documenti giustificativi del conto 1947 Documenti giustificativi del conto: entrata : art. 1 - 13 uscita : art. 1 - 69 Busta

478. Documenti giustificativi del conto 1948 Documenti giustificativi del conto: entrata : art. 1 - 16 e residui attivi uscita : art. 1 - 66 e residui passivi Busta

479. Documenti giustificativi del conto 1949 Documenti giustificativi del conto: entrata : art. 1 - 14 e residui attivi uscita : art. 1 - 57 e residui passivi Busta

480. Documenti giustificativi del conto 1950 Documenti giustificativi del conto: entrata : art. 1 - 14 e residui attivi uscita : art. 1 - 67 e residui passivi Busta

481. Documenti giustificativi del conto 1951 Documenti giustificativi del conto: entrata : art. 1 - 16 e residui attivi uscita : art. 2 - 75 e residui passivi Busta 217

218

Ente Chiesa di Santa Lucia [1567] - 1987 gennaio 24

Archivi prodotti Fondo Amministrazione della chiesa di Santa Lucia, 01/01/1567 - 31/12/1790

219 fondo Amministrazione della chiesa di Santa Lucia, 1567 - 1790

Soggetti produttori Chiesa di Santa Lucia, [1567] - 1987 gennaio 24

482. Registro di amministrazione della chiesa di Santa Lucia di Giustino. 1567 marzo 25 - 1595 Contiene la registrazione di tutto quanto attiene all'amministrazione della Chiesa: deliberazioni della regola, rendiconti dei sindaci della chiesa, affitti, entrate e spese, ecc. Registro, senza coperta, cc. scritte 72

483. Atti 1626 - 1790 Atti. Si tratta di cause giudiziarie, censi, affrancazioni e ricevute di pagamenti 1. 1626 2. 1652 3. 1678 4. 1738 5. 1741 6. 1746 7. 1748 8. 1765 9. 1788 10. 1790 Registro Note (dal n. 482 al n. 483 unica busta)

220 fondo Amministrazione delle elemosine poi legati, 1664 - 1922

221 serie Atti e registri delle elemosine

484. Atti e censi delle elemosine 1664 - 1755 1. 1664 2. 1671 3. 1672 4. 1694 5. 1700 6. 1704 7. 1711 8. 1716 9. 1717 10. 1721 11. 1726 12. 1728;1729 13. 1730 14. 1731-1732 15. 1733 16. 1734 17. 1735 18. 1737 19. 1738 20. 1739 21. 1740 22. 1741 23. 1742 24. 1743 25. 1744 26. 1745 27. 1746 28. 1747 29. 1748 30. 1749 31. 1750 32. 1751 33. 1752 34. 1753 35. 1754-1755 36. 1755 Busta

222

485. Atti e censi delle elemosine 1756 - 1784 37. 1756 38. 1757 39. 1758 40. 1759 41. 1762 42. 1763 43. 1764 44. 1765 45. 1766 46. 1767 47. 1768 48. 1770 49. 1771 50. 1774 51. 1776 52. 1782 53. 1784 Busta

486. Registro dei capitali attivi delle elemosine 1802 Quaderno, pp. 16 (n.n.) (mancanti 1-2, 2-12); rubrica cc. 16, con rubrica alfabetica sciolta

487. "Scodirollo delle elemosine di Giustino per l'anno 1815" 1815 Contiene la resa di conto del 1815 Registro, cc. 2 (n.n.)

488. "Scodirollo delle carità di Giustino per l'anno 1815" 1815 Quaderno, cc. 6 (n.n.)

223 serie Amministrazione dei legati pii, 1801 - 1922

489. Carteggio ed atti 1895 - 1922 1. "Indice dei documenti dei pii legati di Giustino esposti in ordine decrescente coll'indicazione degli importi e valute contenuti nei documenti di mutuo" dal 18 giugno 1857 all'1 maggio 1896, 1895; 1896. Con documenti di mutuo dal 1877 al 1881 2. Libretti di rendita e di deposito della cassa di risparmio di Vienna di proprietà dei pii legati di Giustino, 1897 - 1919 3. 1898 4. 1902 5. 1907 6. Elenchi degli aventi diritto al percepimento dei redditi dei pii legati di Giustino, 1908 - 1918 7. 1909 8. 1910 9. 1911 10. 1912 11. 1913 12. 1922 Fascicolo

490. "Inventario dei pii legati" 1893 - 1922 Si tratta degli inventari del patrimonio mobile ed immobile dei legati pii. Registro, legatura in mezza pelle, cc. 36 (n.n.)

491. Documenti giustificativi del conto 1824 - 1826 Fascicolo

492. Rendiconto dei legati 1862 Registro

493. Rendiconto dell'amministrazione della chiesa 1863 Registro

224

494. Rendiconto dei legati 1863 Registro

495. Rendiconto dell'amministrazione della chiesa 1863 Registro

496. Rendiconto dei legati e documenti giustificativi 1864 Fascicolo

497. Rendiconto dell'amministrazione della chiesa e documenti giustificativi 1864 Fascicolo

498. Rendiconto 1866 Registro

499. Rendiconto 1867 Registro

500. Rendiconto 1868 Registro

501. Rendiconto 1869 Registro

502. Rendiconto 225

1870 Registro

503. Rendiconto 1871 Registro

504. Rendiconto 1872 Registro

505. Rendiconto 1873 Registro

506. Rendiconto 1874 Registro

507. Rendiconto 1875 Registro

508. Rendiconto 1876 Registro

509. Rendiconto 1877 Registro

510. Rendiconto 1878 Registro

226

511. Rendiconto 1879 Registro

512. Rendiconto 1880 Registro

513. Rendiconto 1881 Registro

514. Rendiconto 1882 Registro

515. Rendiconto 1883 Registro

516. Rendiconto 1884 Registro

517. Rendiconto 1885 Registro

518. Rendiconto 1886 Registro

519. 227

Rendiconto 1887 Registro

520. Rendiconto 1888 Registro

521. Rendiconto 1889 Registro

522. Rendiconto 1890 Registro

523. Rendiconto 1891 Registro

524. Rendiconto 1892 Registro

525. Rendiconto 1894 Registro

526. Rendiconto 1895 - 1896 Registro

527. Rendiconto 1897 228

Registro

528. Rendiconto 1898 Registro

529. Rendiconto 1899 Registro

530. Rendiconto 1900 Registro

531. Rendiconto 1901 Registro

532. Rendiconto 1902 Registro

533. Rendiconto 1903 Registro

534. Rendiconto 1904 Registro

535. Rendiconto 1905 Registro

229

536. Rendiconto e documenti giustificativi 1906 - 1907 Registro

537. Rendiconto e documenti giustificativi 1908 Registro

538. Rendiconto e documenti giustificativi 1909 Registro

539. Rendiconto e documenti giustificativi 1910 Registro

540. Rendiconto e documenti giustificativi 1911 Registro

541. Rendiconto e documenti giustificativi 1912 Registro

542. Rendiconto e documenti giustificativi 1913 Registro

543. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1914 Registro

544. Conto consuntivo e documenti giustificativi 230

1915 Registro

545. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1916 Registro

546. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1917 Registro

547. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1918 Registro

548. Conto consuntivo e documenti giustificativi 1919 - 1922 Registro

549. Liquidazioni dei rendiconti delle amministrazioni dei legati pii e della chiesa 1863 - 1901 Fascicolo Note (dal n. 489 al n. 549 unica busta)

550. "Libro maestro sulle elemosine della comunità di Giustino l'ann[o] 1801" 1801 - 1922 A p.1: "Nuovo libro maestro dei capitali attivi, e de fondi appartenenti alle ellemosine ossia legati pii della magnifica ed onoranda comunità di Giustino estratto dal libro vecchio di dette elemosine, e ricoretto esattamente dal dottor Francesco Antonio Viviani de Naijhausfeld di Giustino l'anno 1801" Questo registro comprende: p. 2: cinque capitoli per l'amministrazione dei beni dei legati; pp.3 - 41: elenco dei capitali che la comunità di Giustino versa alle elemosine; pp. 42-302; 507-509; 520-523: rese di conto dei legati pii, 1824 - 1908; p. 113: inventario del patrimonio dei legati, 1858; pp. 163-172: "Norme sulla distribuzione delle annue elemosine o legati pii nel comune di Giustino", 1872 settembre 11. Copia eseguita il 7 febbraio 1873; 231 pp. 303-326: giornale di cassa dei legati pii, 1908 - 1922 pp. 397-402: "Urbario e registro dei fondi appartenenti ai legati pii ossia alla Congregazione di carità della frazione di Giustino e Vadaione aggregata alla comune di Pinzolo nuovamente fatto per ordine superiore li 2 novembre dell'anno 19811"; p. 470: "Prospetto sui documenti dei legati che oggi 3 ottobre 1844 riceve il [Domino] Andrea Maestranzi nuovo cassiere di tale congregazione dal capocomune Domenico Maestranzi che si trovavano presso il cessato amministratore Giovanni Antoniolli"; p. 482: revisione dei conti della Congregazione di carità di Pinzolo, 1813 gennaio 25 - 1819 maggio 9; pp. 512-515: giornale di cassa, 1824 - 1825. Registro, legatura in mezza pelle, pp. 523

232

Ente Comprensorio di irrigazione "A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech" [1849] - [1943]

Luoghi Giustino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comprensorio di irrigazione 'A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech', 01/01/1849 - 31/12/1943

Storia Il comprensorio di irrigazione di Giustino, già esistente nel 1849, come risulta dalla documentazione d'archivio, fu regolamentato dalla statuto del 6 giugno 1877, approvato dal Capitanato distrettuale di Tione il 7 agosto, per quanto riguarda la sponda destra e dallo statuto del 28 settembre 1888, approvato dal Capitanato distrettuale di Tione il 18 gennaio 1890, per quanto riguarda il territorio posto sotto le località "Bont" e "Martellaz" a settentrione del torrente Flanginech. I comprensori erano costituiti dai proprietari dei fondi adiacenti alle sponde del Sarca. Scopo del comprensorio era quello di difendere le campagne sul territorio di Giustino, fra i torrenti Flanginech e Gallo, situate lungo ed in prossimità della sponda sinistra del torrente Sarca minacciate dai pericoli e dai danni delle acque, provvedendo anche all'irrigazione delle campagne. Il comprensorio veniva rappresentato dalla deputazione o delegazione eletta tra i proprietari dei fondi. La maggior parte della documentazione si riferisce al comprensorio "a mezzodì".

233 fondo Comprensorio di irrigazione 'A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech', 1849 - 1943

Soggetti produttori Comprensorio di irrigazione "A mezzodì e a settentrione del torrente Flanginech", [1849] - [1943]

234 serie Statuti, 1877 - 1888

551. Statuti 1877; 1888 Fascicolo

235 serie Verbali delle deliberazioni delle deputazioni, dei consigli direttivi, dell'assemblea generale dei soci, 1916 - 1940

552. Verbali delle deliberazioni delle deputazioni o delegazioni dei due comprensori 1916 - 1934 Fascicolo

553. Verbali delle deliberazioni dei consigli direttivi 1934 - 1940 Fascicolo

554. Verbali delle deliberazioni dell'assemblea generale dei soci 1928 - 1930 Fascicolo

236 serie Carteggio e atti, 1856 - 1943

555. Carteggio ed atti 1856 - 1943 Fascicolo

237 serie Partitari dei proprietari dei fondi, 1849 - 1850

556. "Partitario di tutti i possidenti di Giustino che devono entrare in concorrenza pelle arginazioni da farsi al Sarca ..." 1849 Quaderno, legatura in carta, cc 22 (n.n.)

557. "Partitario II° di tutti i possidenti soggetti al comprensorio di Giustino che entrano in concorrenza pelle arginazioni già state fate e da farsi sulla sinistra sponda del Sarca ..." 1850 Quaderno, legatura in carta, c. 22 (n.n.)

238 serie Quinternetto per l'esazione di una colletta, 1864 - 1864

558. "Quinternetto per l'esazione di una coletta nella somma di austriaci fiorini 1686 a carico dei consorti di questo comprensorio ..." 1864 Registro, legatura in carta, cc. 20 (n.n.)

239 serie Rese di conto, 1909 - 1940

559. "Rese di conto dell'amministrazione del comprensorio di Giustino a mezzodì del Flaginech dal 1901 al 27 novembre 1909 sotto la presidenza di Cozzini Antonio" 1909 novembre 27 Fascicolo, cc. 2 (n.n.)

560. "Rese di conto dell'amministrazione del comprensorio di Giustino a mezzodì del Flaginech dal 6 dicembre 1909 al 4 settembre 1923 sotto la presidenza del firmato Antonio Cozzini" 1923 settembre 4 ; 13 Fascicolo, cc. 2 (n.n.)

561. "Rese di conto dell'amministrazione del comprensorio d'arginazione ed irrigazioni di Giustino a mezzodì del Flaginech data dal preside Cozzini Antonio pel periodo di funzione della cessante deputazione dal 4 settembre 1923 al 6 febbraio 1934" 1934 febbraio 6 Fascicolo, cc. 2 (n.n.)

562. "Rese di conto amministrazione consorzio bonifica a mezzodì del Flaginech dal 6 febbraio 1934 al 1° gennaio 1940" 1940 ca. Fascicolo, c. 1

240 serie Registri delle entrate e delle uscite, 1909 - 1933

563. "Registro delle entrate e delle uscite del comprensorio di Giustino a mezzodì del Flanginech dalla resa di conto liquidate li 6 dicembre 1909 in poi" 1909 dicembre 31 - 1923 settembre 4 Registro, cc. 2 (n.n.)

564. "Registro delle entrate e delle uscite del comprensorio di Giustino a mezzodì del Flanginech dalla resa di conto liquidate li 13 settembre 1923 in poi" cc. 2 (n.n.) 1925 gennaio 6 - 1933 dicembre (...) Registro, cc. 2 (n.n.)

241

Ente Società allevamento bovini di Giustino 1909 ottobre 10 - [1953]

Archivi prodotti Fondo Società d'allevamento bovini di Giustino

Storia La società d'allevamento bovini di Giustino venne costituita il 10 ottobre 1909 alla presenza di 22 soci, possessori di bestiame nel territorio di Giustino, con lo scopo di migliorare l'allevamento delle razze bovine. Organi amministrativi della società erano la delegazione, composta dal presidente, dal vicepresidente e dal cassiere e la giunta composta da tre persone. La società gestiva inoltre le malghe Bandalors e Dardis ed il caseificio sociale.

242 fondo Società d'allevamento bovini di Giustino

Soggetti produttori Società allevamento bovini di Giustino, 1909 ottobre 10 - [1953]

243 serie Protocolli delle sessioni della società, 1915 - 1937

565. "Protocolli delle sessioni della società allevamento bovini di Giustino" reg. legatura in carta, s.c. 1915 gennaio 28 - 1935 dicembre 11 Registro, legatura in carta, senza coperta

244 serie Protocollo degli esibiti, 1941 - 1945

566. Protocollo degli esibiti 1941 maggio 24 - 1945 gennaio 9 Registro, senza coperta

245 serie Carteggio ed atti, 1909 - 1953

567. Carteggio ed atti 1909 - 1940 Busta

568. Carteggio ed atti 1941 - 1953 Busta

246 serie Quinternetti d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente, 1930 - 1953

569. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1930 Quaderno, senza coperta

570. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1931 Quaderno, senza coperta

571. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1932 Quaderno, senza coperta

572. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1933 Quaderno, senza coperta

573. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1934 Quaderno, senza coperta

574. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1935 Quaderno, senza coperta

575. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1936 Quaderno, senza coperta

576.

247

Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1937 Quaderno, senza coperta

577. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1937 Quaderno, senza coperta

578. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1939 Quaderno, senza coperta

579. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1940 Quaderno, senza coperta

580. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1941 Quaderno, senza coperta

581. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1942 Quaderno, senza coperta

582. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1943 Quaderno, senza coperta

583. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1944 Quaderno, senza coperta

584. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1945 248

Quaderno, senza coperta

585. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1946 Quaderno, senza coperta

586. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1947 Quaderno, senza coperta

587. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1949 Quaderno, senza coperta

588. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1950 Quaderno, senza coperta

589. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1951 Quaderno, senza coperta

590. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1952 Quaderno, senza coperta

591. Quinternetto d'esazione delle tasse sul pascolo, sui pastori, sulle capre, sulle pecore ed armente 1953 Quaderno, senza coperta

249 serie Preventivi, rese di conto e documenti giustificativi, 1910 - 1953

592. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino pel I anno di attività 1 ottobre 1909 - 30 settembre 1910" 1910 Registro, cc. 2 (n.n.)

593. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1910-1911" 1910 Registro, cc. 2 (n.n.)

594. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1910 al 30 settembre 1911" 1911 Registro, cc. 2 (n.n.)

595. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1911-1912" 1911 Registro, cc. 2 (n.n.)

596. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1911 al 30 settembre 1912" e documenti giustificativi 1912 Fascicolo

597. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1912-1913" 1912 Fascicolo, c.1 (n.n.)

598. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1912 al 30 settembre 1913" e documenti giustificativi 1913 Fascicolo

250

599. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1913-1914" 1913 Fascicolo, c. 1 (n.n.)

600. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1913 al 30 settembre 1914" e documenti giustificativi 1914 Registro

601. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1914-1915" 1914 Fascicolo, c. 1 (n.n.)

602. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1914 al 30 settembre 1915" e documenti giustificativi 1915 Fascicolo

603. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1915-1916" 1915 Fascicolo, c. 1 (n.n.)

604. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1913 al 30 settembre 1914" e documenti giustificativi 1917 Fascicolo

605. "Preventivo della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1916-1917" 1917 Registro, c. 1 (n.n.)

606. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1916 al 30 settembre 1917" e documenti giustificativi 1918 251

Fascicolo

607 "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino per gli anni 1.10.1917-30.9.1918 e 1.10.1918 e 30.9.1919" e documenti giustificativi 1919 Registro

608 "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1 ottobre 1919-30 settembre 1920" 1920 Registro, c. 1 (n.n.)

609. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1 ottobre 1920 al 30 settembre 1921" 1921 Registro, c. 1 (n.n.)

610. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1 ottobre 1921 al 30 settembre 1922" 1922 Registro, c. 1 (n.n.)

611. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino per l'anno 1922-1923, 1.10 al 30.9" e documenti giustificativi 1924 Fascicolo

612. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1923 al 30 settembre 1924" e documenti giustificativi 1925 Fascicolo Note (dal n. 569 al n. 612 unica busta)

613. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1924 al 30 settembre 1925" 1926 Registro Note

252

(dal n. 569 al n. 613 unica busta)

614. "Registro della società di malga e casello del comune di Giustino" 1925 - 1936 Si tratta dei rendiconti sulle gestioni delle malghe Bandalors e Dardis e caseificio dal 1925 al 1936 Registro

615. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1925 al 30 settembre 1926" 1927 Registro, c. 1 (n.n.)

616. "Resa di conto della società d'allevamento bovini di Giustino dal 1 ottobre 1926 al 30 settembre 1927" 1928 Registro, c. 1 (n.n.)

617. Documenti giustificativi del conto 1931 Fascicolo

618. Documenti giustificativi del conto 1932 Fascicolo

619. Documenti giustificativi del conto 1933 Fascicolo

620. Documenti giustificativi del conto 1934 Fascicolo

621. Documenti giustificativi del conto 1935 Fascicolo

253

622. Documenti giustificativi del conto 1936 Fascicolo Note (dal n. 613 al n. 622 unica busta)

623. "Registro società allevamento bovini Giustino" 1936 - 1948 Si tratta dei resoconti sulle gestioni delle malghe Bandalors e Dardis dal 1937 al 1947 e del caseificio sociale dal 1936 al 1948. Registro

624. Documenti giustificativi del conto 1937 Fascicolo

625. Documenti giustificativi del conto 1938 Fascicolo

626. Documenti giustificativi del conto 1939 Fascicolo

627. Documenti giustificativi del conto 1940 Fascicolo

628. Documenti giustificativi del conto 1941 Fascicolo

629. Documenti giustificativi del conto 1942

254

Fascicolo

630. Documenti giustificativi del conto 1943 Fascicolo

631. Documenti giustificativi del conto 1944 Fascicolo

632. Documenti giustificativi del conto 1945 Fascicolo

633. Documenti giustificativi del conto 1946 Fascicolo

634. Documenti giustificativi del conto 1947 Fascicolo

635. Documenti giustificativi del conto 1948 Fascicolo Note (dal n. 624 al n. 635 unica busta)

636. Documenti giustificativi del conto 1949 Fascicolo

637. Documenti giustificativi del conto 1950

255

Fascicolo

638. Documenti giustificativi del conto 1951 Fascicolo

639. Documenti giustificativi del conto 1952 Fascicolo

640. Documenti giustificativi del conto 1953 Fascicolo Note (dal n. 636 al n. 640 unica busta)

256 serie Giornale di cassa, 1909 - 1947

641. "Libro di cassa della società allevamento bovini Giustino 1909-1947" 1909 ottobre 11 - 1947 giugno 6 Registro

257 serie Libro di paga mensile, 1940 - 1945

642. "Libro di paga mensile" 1940 - 1945 Registro Note (dal n. 636 al n. 642 unica busta)

258 fondo Carte del dottor Francesco Antonio Viviani di Giustino, 1810 - 1823

643. Carte relative all'attività svolta in qualità di consigliere della frazione di Giustino 1814 - 1820 Contiene fra l'altro: assunzione del curato di Giustino e controversia con Massimeno per il concorso alle spese del suo onorario, 1818-1819 Fascicolo

644. Carte relative all'attività svolta in qualità di ispettore scolastico locale del comune di Pinzolo fascicolorelative all'attività svolta in qualità di consigliere della frazione di Giustino 1820 - 1823 Fascicolo

645. Carte relative all'attività svolta in qualità di tesoriere dei legati pii e della Congregazione di carità 1814 - 1819 Fascicolo

646. Carte varie private 1682 - 1821 Fascicolo

647. Documenti della frazione di Giustino 1815 - 1819 1. atti, 1815 - 1818 2. "Quinternetto della frazione di Giustino dell'anno 1815", 1815 3. "Quinternetto della fracione di Giustino del anno 1816", 1916 4. "Quinternetto della fracione di Giustino presentato in municipalità 1817", 1917 5. Quinternetto dei redditi della frazione di Giustino, 1918 6. Quinternetto dei redditi della frazione di Giustino, 1919 7. "Resa di conto del cassiere per la frazione di Giustino. Fatta in novembre 1816" e documenti giustificativi, 1916 8. "Somministrazioni fatte al militare da diversi particolari della frazione di Giustino ...", 1915 ca. Fascicolo

648. Documenti della Congregazione di carità di Pinzolo

259

1810 - 1814 9. "Quinternetto di scossita delle carità di Pinzolo collondello di Baldino per l'anno 1811", 1811 10. "Quinternetto per la scossa dell'entrate delle carità di Pinzolo collondello di Carera per l'anno 1811", 1811 11. "Quinternetto di scossa dell'entrate delle carità di Pinzolo collondello di Rovina per l'anno 1811", 1811 12. "Quinternetto di scossita delle carità della frazione di Pinzolo contrada di Baldino per l'anno 1812", 1812 13. "Quinternetto di scossa dell'entrate delle carità di Pinzolo collondello di Carera per l'anno 1812", 1812 14. "Quinternetto di scossa dell'entrate delle carità della frazione di Pinzolo collondello di Rovina per l'anno 1812", 1812 15. "Scondirollo delle entrate delle carità di Pinzolo collondello di Baldino per l'anno 1813 da doversi rascuottere entro il mese di marzo dell'anno 1814 per ordine della superiorità dottor Viviani cassiere della Congregazione di carità in Pinzolo", 1814 16. "Scondirollo delle entrate delle carità di Pinzolo collondello di Carrera per l'anno 1813 da doversi rascuottere entro il mese di marzo dell'anno 1814 per ordine della superiorità dottor Viviani cassiere della Congregazione di carità in Pinzolo", 1814 17. "Scondirollo delle entrate delle carità di Pinzolo collondello di Rovina per l'anno 1813 da doversi rascuottere entro il mese di marzo dell'anno 1814 per ordine della superiorità dottor Viviani cassiere della Congregazione di carità in Pinzolo", 1814 18. "Rendiconto fatto in mia mano dall'esattore Antonio Bonomi per l'intiera frazione di Pinzolo degl'esatti nel 1811", 1811 19. "Resa di conto dell'esattore Bonomi fatta in mia mano per le carità dell'anno 1811", 1811 20. "Rendiconto per l'anno 1812" (Baldino, Carrera, Rovina), 1812 21. "Resa di conto fatta in mia mano da Antonio Bonomi esattore sostituito li primo agosto 1813", 1813 22. "Resa di conto del cassiere dottor Viviani sopra l'esazioni fatte delle carità di Pinzolo e dei pagamenti effettuati per gli anni 1811-1812 e 1813", 1813 23. "Nota del denaro esatto dall'esattore Bonomi da diversi debitori inverso le carità di Pinzolo per l'anno 1810", 1810 24. "Nota dei debitori verso la frazione di Pinzolo per gli anni 1811-1812-1813 redatta dal signor Viviani, cassiere della Congregazione di carità", 1811-1813 Fascicolo

260 fondo Congregazione di carità poi Ente comunale assistenza (ECA) di Giustino, 1865 - 1928

261 subfondo Congregazione di carità di Giustino (ordinamento preunitario), 1865 - 1922

262 serie CE/1-12 Rendiconti e documenti giustificativi, 1865 - 1922

1. Rendiconto 1865 - 1867 Registro

2. Rendiconto 1867 - 1869 Registro

3. Rendiconto 1869 - 1873 Registro

4. Rendiconto 1873 - 1876 Registro

5. Rendiconto 1876 - 1879 Registro

6. Rendiconto 1879 - 1883 Registro

7. Rendiconto e documenti giustificativi 1884 - 1888 Fascicolo

8. Rendiconto e documenti giustificativi

263

1889 - 1894 Fascicolo

9. Rendiconto e documenti giustificativi fascicolo Rendiconto e documenti giustificativi 1894 - 1896 Fascicolo

10. Rendiconto e documenti giustificativi 1865 - 1867 Fascicolo

11. Rendiconto e documenti giustificativi 1902 - 1906 Fascicolo

12. Rendiconto e documenti giustificativi 1908 - 1922 Fascicolo

264 serie CE./13 Giornali di cassa, 1867 - 1922

13. Giornali cassa 1867 maggio 16 - 1922 giugno 29 Registro

265 subfondo Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza (ECA) di Giustino, 1922 - 1928

266 serie CE/I Verbali di deliberazione dei membri della Congregazione di carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1925 - 1928

1. Protocollo delle deliberazioni dei membri della Congregazione di carità 1925 febbraio 12 - 1928 febbraio 14 Registro

267 serie CE/V Carteggio ed atti, 1925 - 1927

1. Carteggio ed atti della congregazione di carità 1925 - 1927 Fascicolo

268 serie CE/XI Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1922 - 1928

1. Quietanze di pagamenti effettuati dalla congregazione di carità 1922 - 1928 Fascicolo

269