Internet and Voting in the Web 2.0 Era: Evidence from a Local Broadband Policy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abbreviations
AbbreviAtions ABI Associazione Bancaria Italiana (Italian Banking Association) ALD Autonomie Liberté Démocratie (Autonomy Liberty Democracy) ALDE Alliance of Liberals and Democrats for Europe AN Alleanza Nazionale (National Alliance) ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani (National Association of Italian Municipalities) ANM Associazione Nazionale Magistrati (National Magistrates Association) BdI Banca d’Italia (Bank of Italy) BMPS Banca Monte dei Paschi di Siena CD Centro Democratico—Diritti e Libertà (Democratic Center—Rights and Freedom) CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Italian General Confederation of Labor) CIR Compagnie Industriali Riunite (an Italian holding company) CISE Centro Italiano Studi Elettorali (Italian Center for Electoral Studies) CISL Confederazione Italiana Sindicati dei Lavoratori (Italian Confederation of Workers’ Trade Unions) CISR Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (Committee for the Security of the Republic) CLN Comitato di Liberazione Nazionale (National Liberation Committee) CN Centrodestra Nazionale (National Center-Right) COPASIR Comitato Parlamentare di Controllo per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato Italian Politics: Still Waiting for the Transformation 29 (2014): vii–ix © Berghahn Books doi:10.3167/ip.2014.290101 viii Abbreviations (Parliamentary Committee for the Intelligence and Security Services and for State Secret Control) CSD Consiglio Supremo di Difesa (Supreme Council of Defense) CSM Consiglio Superiore della Magistratura -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Esiti Della Valutazione Delle Candidature
Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL -
[email protected]
www.ecoslowroad.eu www.fondazioneslowfood.com [email protected] nome dell’Ecomuseo/Museo Ecomuseo della Judicaria recapito Via G. Prati 1 38077 Comano Terme (Trento) +39 340 3547108 - 339 1953079 [email protected] www.dolomiti-garda.it referente Diego Salizzoni [email protected] +39 340 3547108 prodotti da tutelare e promuovere Ciuìga Presidio Slow Food, è un tipico insaccato tradizionalmente prodotto in tutti i Comuni delle Giudicarie Esteriori, nel Trentino centro-occidentale. Come la maggior parte degli insaccati tradizionali è composto da carne di maiale ma la vera particolarità della ciuìga è che nell’impasto vengono aggiunte le rape cotte e sminuzzate. Ogni anno, alla prima domenica di novembre, viene organizzata la “Fiera della ciuìga” dove il prodotto tipico è valorizzato e venduto ai turisti. Noce del Bleggio Nota fin dall’antichità, continua a essere coltivata con metodi e tecniche tradizionali totalmente naturali. Rappresenta una specialità gastronomica, coltivata da pochi appassionati in produzioni assai modeste. Grazie alle condizioni ambientali del Bleggio, una media collina esposta a sud e riparata dai venti, si ottiene un frutto di dimensione più piccola rispetto alle noci comuni ma più saporito. Il gheriglio sgusciato della noce bleggiana ha la caratteristica di non macchiare con un alone oleoso: per questo motivo sono molto utilizzate per preparare i dolci, come la tipica torta di noci. La raccolta inizia nella seconda metà di settembre e viene eseguita a mano. Segue il lavaggio con acqua corrente e quindi l’essicazione naturale, su graticci sistemati in genere nelle soffitte delle vecchie case. Le noci si acquistano direttamente dai contadini, che ne valorizzano il gusto trasformandole in profumate torte, pane tipico, robusto liquore nocino e nel raro salame alle noci. -
Generalità Spressa Delle Giudicarie
Generalità Spressa delle Giudicarie Spressa delle Giudicarie Prodotto esclusivamente nelle Giudicarie e in Val Rendena è uno dei più antichi formaggi della montagna alpina, frutto della tradizione casearia contadina che prevede la lavorazione casalinga del latte presso gli allevamenti del fondovalle, i fienili e i masi di montagna. Il nome deriva probabilmente da Spress, massa spremuta, poiché il latte con cui è prodotto questo formaggio subisce numerosi processi di scrematura. Da sempre è considerato, a ragione, un formaggio magro. Infatti i contadini un tempo smagravano il più possibile il latte per ottenere il maggior quantitativo di burro, allora ben remunerato, destinando, invece, il formaggio all'autoconsumo domestico. La Spressa delle Giudicarie prodotta ora, pur essendo sempre a basso tenore lipidico, non è magra come un tempo, ma è comunque in linea con le esigenze di una sana Presentazione alimentazione. Le sue eccellenti proprietà organolettiche derivano dal metodo di produzione tradizionale, tramandato da generazioni, dalle caratteristiche del foraggio con il quale si alimentano le bovine, dalle razze produttrici del latte utilizzato e, non ultimo, dall'ambiente alpino in cui si svolge l'intero ciclo produttivo. Il sapore è dolce, nel caso di prodotto giovane, saporito, più o meno accentuato per il prodotto stagionato, con un appena percettibile sapore amarognolo. L'odore e l'aroma sono quelli caratteristici dei formaggi di montagna, più decisi e marcati per il prodotto stagionato E’ un formaggio che va mangiato piuttosto giovane. Il suo sapore si sposa particolarmente bene alle altre specialità tipiche trentine come la polenta. Non a caso uno dei piatti tradizionali delle Valli Giudicarie è la polenta detta 'carbonera' che vede tra gli ingredienti fondamentali proprio la Spressa che va tagliata a listelli e amalgamata assieme a tutto il resto. -
Vertreter Aus Südtirol in Rom Und in Europa 154 Das Südtirol-Handbuch 2017 Vertreter Aus Südtirol in Rom Und in Europa
Vertreter aus Südtirol in Rom und in Europa 154 Das Südtirol-Handbuch 2017 Vertreter aus Südtirol in Rom und in Europa Parlamentswahlen und Parlamentarier Parlamentswahlen am 18.4.1948 Kammer: Parteien Stimmen % SVP 107.059 62,70 DC 37.392 21,80 Volksfront 13.218 7,70 Vereinigte Sozialisten 10.262 5,90 Blocco Naz. 3.263 1,90 Insgesamt 171.149 100% Senat: Wahlkreis Bozen Wahlkreis Brixen Parteien Stimmen % Parteien Stimmen % SVP 36.378 48,90 SVP 58.852 82,55 DC 21.512 28,92 DC 8.802 12,34 PRI 4.065 5,46 PRI 1.754 2,46 Blocco Naz. 3.553 4,78 Social- Social- comunisti 8.889 11,95 comunisti 1.890 2,65 Abkürzungen: SVP = Südtiroler Volkspartei; DC = Democrazia Cristiana; PRI = Partito Repubblicano Italiano. Kammerabgeordnete der Provinz Bozen 1948-53: Otto von Guggenberg (SVP), Friedl Volgger (SVP), Toni Ebner (SVP), Angelo Facchin (DC); Senatoren: Karl von Braitenberg (SVP), Josef Raffeiner (SVP). Das Südtirol-Handbuch 2017 155 Parlamentswahlen am 7.6.1953 Kammer: Parteien Stimmen % SVP 118.394 60,06 DC 34.720 17,61 PSI 11.510 5,84 MSI 9.141 4,64 PCI 8.025 4,07 PSDI 6.286 3,19 PNM 4.764 2,42 U. Soc. Ind. 1.856 0,94 PLI 1.036 0,53 PRI 646 0,33 PPTT 393 0,20 Unitá Popol. 340 0,17 Insgesamt 197.111 100% Senat: Wahlkreis Bozen Wahlkreis Brixen Parteien Stimmen % Parteien Stimmen % SVP 40.591 45,53 SVP 66.548 83,78 DC 20.967 23,52 PSI 13.604 15,26 DC 10.420 13,12 MSI 6.100 6,84 PSDI 4.639 5,20 PNM 3.244 3,64 PCI 2.459 3,10 Insgesamt 89.145 100% Insgesamt 79.427 100% Abkürzungen: PSI = Partito Socialista Italiano; PSDI = Partito Socialista Democra- tico Italiano; MSI = Movimento Sociale Italiano; PCI = Partito Comunista Italiano; PLI = Partito Liberale Italiano; PNM = Partito Nazionale Monarchico; Soc. -
Comune Di Stenico. Inventario Dell'archivio Storico 1433-…
Comune di Stenico. Inventario dell'archivio storico (1433-1942) e degli archivi aggregati (1432-1928) a cura di Cooperativa Corist Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1982 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realzzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Corist di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 1982. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. -
B214 Pieve Di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva
1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B214 Pieve di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 125 25 25 27 27 582 582 27 29 31 615 49 35 PIEVE DI BONO Part. 5.16 6.12 6.12 Cologna di P.Bono ↓ 5.18 6.14 6.14 Cimego ↓ 5.22 6.18 6.18 CONDINO ↓ 5.27 6.23 6.23 BAITONI Part. 5.15 - 6.05 6.20 - - Ponte Caffaro Bivio ↓ 5.20 - 6.10 6.25 - - LODRONE ↓ 5.21 - 6.11 6.26 - - Darzo ↓ 5.23 - 6.13 6.28 - - Casa Rossa ↓ 5.25 - 6.15 6.30 - - Casa Rossa (Bar Ristoro) Arr. - - 6.30 - - Casa Rossa(dif.Bar Ristoro) ↓ 5.33 - 6.30 6.30 STORO Arr. 5.37 6.18 6.33 6.33 STORO Part. 5.37 6.18 6.33 6.33 Tremalzo bivio ↓ 5.50 6.31 6.46 6.46 Ampola ↓ 5.52 6.33 6.48 6.48 TIARNO DI SOPRA Arr. 5.55 6.36 - - TIARNO DI SOPRA Part. 5.55 5.55 6.36 - - 6.36 8.03 9.31 12.50 Tiarno di Sotto ↓ 5.59 5.59 6.40 - - 6.40 8.07 9.35 12.54 Lenzumo ↓ 6.11 6.11 6.53 - - 6.53 - 9.48 - Enguiso ↓ 6.12 6.12 6.54 - - 6.54 - 9.49 - Locca ↓ 6.14 6.14 6.56 - - 6.56 - 9.51 - BEZZECCA (Scuole) ↓ 6.17 6.17 6.59 6.59 6.59 - 8.13 9.54 13.00 PIEVE DI LEDRO ↓ 6.20 6.20 7.02 7.02 7.02 7.02 8.16 9.57 13.03 Mezzolago ↓ 6.23 6.23 7.05 7.05 7.05 7.05 8.19 10.00 13.06 Molina di Ledro ↓ 6.27 6.27 7.10 - - 7.10 8.24 10.05 13.11 Barcesino ↓ 6.29 6.29 7.12 - 7.12 7.12 8.26 10.07 13.13 Pre' ↓ 6.33 6.33 7.16 - 7.16 7.16 8.30 10.11 13.17 Biacesa ↓ 6.36 6.36 7.19 - - 7.19 8.33 10.14 13.20 PREGASINA Part. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
The Mainstream Right, the Far Right, and Coalition Formation in Western Europe by Kimberly Ann Twist a Dissertation Submitted In
The Mainstream Right, the Far Right, and Coalition Formation in Western Europe by Kimberly Ann Twist A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Political Science in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Jonah D. Levy, Chair Professor Jason Wittenberg Professor Jacob Citrin Professor Katerina Linos Spring 2015 The Mainstream Right, the Far Right, and Coalition Formation in Western Europe Copyright 2015 by Kimberly Ann Twist Abstract The Mainstream Right, the Far Right, and Coalition Formation in Western Europe by Kimberly Ann Twist Doctor of Philosophy in Political Science University of California, Berkeley Professor Jonah D. Levy, Chair As long as far-right parties { known chiefly for their vehement opposition to immigration { have competed in contemporary Western Europe, scholars and observers have been concerned about these parties' implications for liberal democracy. Many originally believed that far- right parties would fade away due to a lack of voter support and their isolation by mainstream parties. Since 1994, however, far-right parties have been included in 17 governing coalitions across Western Europe. What explains the switch from exclusion to inclusion in Europe, and what drives mainstream-right parties' decisions to include or exclude the far right from coalitions today? My argument is centered on the cost of far-right exclusion, in terms of both office and policy goals for the mainstream right. I argue, first, that the major mainstream parties of Western Europe initially maintained the exclusion of the far right because it was relatively costless: They could govern and achieve policy goals without the far right. -
Cenni Storici Sulla Val Di Ledro
CENNI STORICI SULLA VAL DI LEDRO Il topos storico della Val di Ledro è rappresentato senza dubbio dall’insediamento palafitticolo che caratterizza la depressione lacustre di metà valle e giunge forse a segnare il fenomeno principe di quelle colonizzazioni padane che con «soluzioni diversificate» interessano in generale l’area alpina meridionale1. Si tratta indubbiamente di una presenza ricca di significati. La civiltà palafitticola ledrense disegna una svolta che nella fattispecie vede l’uomo dell’epoca protostorica stanziarsi con evidenza in una sorta di presunta enclave, la quale accanto alla difesa offre condizioni ambientali capaci di generare una storia di sussistenza che perdura a lungo nella sua specificità2. Il sito è in effetti protetto dai confini naturali formati dalle dorsali montagnose che corrono ai lati del solco trasversale e dalle forre d’accesso scavate dai displuvi emissari del tardo glacialismo würmiano: ad Est il Ponale, che in pochi chilometri percorre la valle verso il Garda; a Ovest, dopo la piega di Tiarno, il Torrente Palvico che svasa nella gola dell’Ampola quanto rimane della pozza omonima situata nel piano del Bisti, dove l’orografia spartisce il confine imbrifero. È comunque sulla riva morenica a mezzogiorno del più consistente specchio d’acqua ledrense che si insedia il villaggio di capanne su pali, là dove l’emissario di travaso prende origine per defluire fra i terrazzamenti che dai seicento metri d’altitudine di Molina digradano verso l’imbuto più in basso del Ponale. Qui il fiume ha scavato in profondità la gola in rapida pendenza, fino a compiere l’ultimo salto nel Garda con una suggestiva cascata ormai cancellata dalle esigenze energetiche della centrale di Riva, che negli anni Venti del Novecento è venuta a prelevare l’acqua del lago di Ledro3. -
Comune Di Ledro
COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 14 - Novembre 2009 COMUNE DI LEDRO Anno VIII - N. 14 - Novembre 2009 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue 2 SOMMaRIO Viatico per la Comunitas Leudri 3 Addio Unione, benvenuto Comune di Ledro 3 COMUNITAS LEUDRI Il gemellaggio: una realtà in cui continuare a credere 5 PERIODICO D’informazione DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Amministrazione dell’Unione N. 14 - Novembre 2009 Il Servizio Intercomunale di Polizia Locale 6 Elezioni degli amministratori del Comune di Ledro 8 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Dislocazione nuovi uffici del Comune di Ledro 10 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Aggiornamento documenti nel nuovo Comune 11 Opere pubbbliche 2009 16 Comitato di Redazione Inserto Graziano Riccadonna La nuova toponomastica “boema” 23 Direttore Responsabile e Redattore Giuliano Pellegrini Cultura dell’Unione Presidente dell’Unione La biblioteca della Valle di Ledro 31 Maurizio Mazzola Assessore alla cultura dell’Unione Le palafitte nel cassetto dei ricordi 36 Pia Oradini Lettera aperta agli Amministratori 38 Ottorino Morandi in rappresentanza delle minoranze “Kawai a Ledro 2009”: grande successo 39 del Consiglio dell’Unione “Il colore svanito”: la solidarietà si fonde nell’arte 41 Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Santo Stefano in Colle a Bezzecca 43 Patrizia Dal Bosco Gemellaggio con Malta 44 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Socialità e sport nell’Unione Massimiliano Tiboni Assess.