Comune Di Ledro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Ledro COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 14 - Novembre 2009 COMUNE DI LEDRO Anno VIII - N. 14 - Novembre 2009 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue 2 SOMMaRIO Viatico per la Comunitas Leudri 3 Addio Unione, benvenuto Comune di Ledro 3 COMUNITAS LEUDRI Il gemellaggio: una realtà in cui continuare a credere 5 PERIODICO D’informazione DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Amministrazione dell’Unione N. 14 - Novembre 2009 Il Servizio Intercomunale di Polizia Locale 6 Elezioni degli amministratori del Comune di Ledro 8 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Dislocazione nuovi uffici del Comune di Ledro 10 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Aggiornamento documenti nel nuovo Comune 11 Opere pubbbliche 2009 16 Comitato di Redazione Inserto Graziano Riccadonna La nuova toponomastica “boema” 23 Direttore Responsabile e Redattore Giuliano Pellegrini Cultura dell’Unione Presidente dell’Unione La biblioteca della Valle di Ledro 31 Maurizio Mazzola Assessore alla cultura dell’Unione Le palafitte nel cassetto dei ricordi 36 Pia Oradini Lettera aperta agli Amministratori 38 Ottorino Morandi in rappresentanza delle minoranze “Kawai a Ledro 2009”: grande successo 39 del Consiglio dell’Unione “Il colore svanito”: la solidarietà si fonde nell’arte 41 Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Santo Stefano in Colle a Bezzecca 43 Patrizia Dal Bosco Gemellaggio con Malta 44 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Socialità e sport nell’Unione Massimiliano Tiboni Assess. cultura comune di Tiarno di Sopra La Casa della salute della Valle di Ledro 45 Marisa Dubini “Madri, figli, figlie e padri: genitori si diventa” 46 Assess. cultura comune di Molina di Ledro Alessandro de Guelmi Un’avventura duplice 47 Assess. cultura comune di Concei Patrick Ribaga nuovo Presidente dell’A.C. Ledrense 47 Daniele Lo Re Volley: 70 atleti ai nastri di partenza 48 Assess. cultura comune di Bezzecca Grande successo per la due giorni di skiroll 49 Comunitas Leudri viene stampato in 2500 co- Vela 2009 50 pie e inviato gratuitamente a tutte le famiglie Canoa-Kayak Storo-Ledro 51 della Valle di Ledro e agli emigrati. Viene inoltre spedito a vari enti, organismi e associazioni, e a Il furto della bombarda 52 chiunque ne faccia richiesta. Rubriche Sulle orme del tenente Hecht 53 Si ringraziano: Marisa Dubini, le associazioni della Valle di Ledro, Cassa Rurale di Ledro, Consorzio Pro Loco, Paola Meraviglioso lago 54 Malcotti, Sara Lutterotti, Donato Riccadonna, Agostino Rosa, Claudia Anderle, Milena Trentini, Luisa Boccagni, Deborah Azzelini FOTO: Renzo Mazzola, Remigio Fedrigotti e Giovanni Maroni Si invitano i cittadini della Valle a fornire il proprio (Circolo Fotoamatori “Valle di Ledro”) contributo con articoli, saggi, opinioni, suggerimenti, idee, critiche. Tutto il materiale dovrà essere inviato In copertina, lo stemma del Comune di Ledro presso la Redazione in Pieve di Ledro, via Vittoria 5 e sarà vagliato dal Comitato di Redazione che ne valuterà In quarta di copertina, il lago di Ledro l’opportuna pubblicazione. 3 La vittoria degli unionisti giudicariesi al referendum Viatico per la Comunitas Leudri In attesa del nuovo Comune di Ledro Ha fatto scuola la Valle di Ledro con il referendum sull’unione non te, ma al termine sicuramente pagante con la sua decisione democratica di due bensì di sei comuni, l’intera dell’unificazione, anche attraverso (attraverso il referendum) di unire Valle di Ledro, con un vero e proprio i fatti storici (la Boemia): in questo tutti i sei comuni nell’unico comune plebiscito a favore del SI all’Unione, senso siamo fieri come Notiziario denominato “Valle di Ledro”. già a partire dal 1° gennaio 2010: il di avere dato il nostro contributo in Su questa scia si è mosso anche 74,39% degli elettori aveva detto SI’ termini di idee e di proposte, senza il recente referendum di unione al nuovo Comune di Ledro. Il nuovo faziosità o partigianeria, ma sempre giudicariese. Infatti, è stato corale Comune unico di “Comano Terme” con spirito di servizio alla collettività. il sì all’Unione comunale Bleggio entrerà in funzione già a partire dal *** Inferiore-Lomaso. prossimo anno, il 2010, effettuando Nel concludere questa mia e nostra E così quella dell’ultima domenica di la consultazione per il rinnovo del fatica, non mi resta a nome del No- settembre, il 27 settembre, è stata una consiglio comunale in modo unitario. tiziario “Comunitas Leudri” che rin- giornata storica per tutte le Giudica- Anche il nuovo Comune di Ledro graziare tutti i collaboratori, gli am- rie. Infatti il referendum per l’istitu- entrerà in funzione il 1° gennaio 2010, ministratori, le associazioni culturali zione del Comune unico denominato allorquando il Consiglio dell’Unione ledrensi, e soprattutto i membri del “Comano Terme” ottenuto dalla fu- diverrà l’unico Consiglio Comunale Comitato di redazione, a cominciare sione tra Bleggio Inferiore e Lomaso di Ledro che rimpiazzerà i sei Consi- dal presidente Giuliano Pellegrini ha dato un esito inequivocabile, con gli Comunali “storici” Ledrensi fino e dal vice Maurizio Mazzola, per un afflusso sopra il 70 per cento e una alle elezioni di primavera. L’impor- l’appoggio sempre ricevuto e per scelta per l’Unione compresa tra il 75 tante traguardo della valle intera non l’incoraggiamento nella realizzazione e l’80 per cento. sarebbe naturalmente stato possibile dei notiziari: a tutti un sentito grazie Si è ripetuto in buona sostanza senza l’ampio coinvolgimento di e un arrivederci al prossimo anno, o quanto già accaduto il 30 novembre Comuni, associazioni, persone nel meglio alla prossima scadenza con il dello scorso anno in Valle di Ledro, processo a volte faticoso e defatigan- futuro Comune di Ledro! Addio Unione, benvenuto Comune di Ledro Giuliano Pellegrini arrivò alla costituzione della prima della Valle che si sono avvicendati Unione con l’adesione di quattro nel corso degli anni che in questo pro- Comuni, nel 2001 aderirono all’Unio- getto ci hanno creduto e sono stati in Ci stiamo ormai avvicinando alla ne anche i due Comuni di Tiarno di grado di superare le numerose proble- storica data del primo gennaio 2010, Sotto e Tiarno di Sopra e iniziò di matiche, tensioni, progettualità sorte che non sarà solo l’inizio del nuovo fatto l’attività operativa dell’Unione lungo il cammino di unificazione. Il anno, ma segnerà la nascita del nuovo con l’attivazione dei servizi e degli grande merito per l’obbiettivo rag- soggetto politico che amministrerà la accorpamenti previsti nel progetto. giunto va a tutti i Ledrensi che hanno Valle di Ledro nei prossimi anni: il Il percorso dell’Unione nei nove anni sopportato le numerose disfunzioni di Comune di Ledro. di attività non è stato facile e molti questi anni e hanno scelto in modo Uno sguardo al passato ci fa capire sono stati i problemi trovati per la chiaro e numericamente significativo quanto lungo e complesso sia stato sua attuazione, sia a livello politico, tramite il referendum, la nascita del il percorso per arrivare a questo ri- sia a livello gestionale, sia a livello di Comune di Ledro. sultato. Sono passati quasi vent’anni servizi offerti ai cittadini. Era illusorio Certamente in questi anni la Valle di da quando l’associazione culturale “ però pensare che un percorso di que- Ledro, non ha avuto solo problemi, Citta dell’Uomo” organizzò in Valle sto tipo avvenisse senza incontrare ma anche una notevole crescita in alcuni incontri e dibattiti per proporre problematicità e difficoltà. La parte vari settori. Le disponibilità econo- un’idea di accorpamento dei Comu- positiva di questo processo è stata la miche messe in campo dalla Regione ni della Valle di Ledro. Nel 1999 si lungimiranza degli Amministratori e dalla Provincia grazie al progetto 4 di unificazione, hanno creato una conoscere la Valle di Ledro in tutto il superare la crisi non solo di facile so- disponibilità finanziaria che ha per- mondo. E proprio il volontariato è una luzione e l’occupazione in Valle dopo messo di intervenire in molti settori: delle linfe vitali della Valle di Ledro. anni di continuo aumento di offerta di opere pubbliche, cultura, sport . Le numerose associazioni impegnate posti di lavori ha cominciato una fase Nelle opere pubbliche vi sono stati e nello sport, nel settore culturale, nella discendente con problemi di cassa sono in corso interventi significativi protezione civile, nel sociale, negli integrazione che stanno mettendo in molti campi: scuole, acquedotti, aiuti umanitari con un numero enor- in difficoltà le economie familiari strutture sportive, strutture pubbli- me di volontari, da sempre lavorano e su questa situazione economica il che, viabilità. Nel campo culturale in un’ottica di valle e sono convinto Comune di Ledro dovrà confrontarsi, numerose sono state le manifestazioni che la nascita del Comune di Ledro d’altra parte dobbiamo constatare che e i momenti importanti organizzati, saprà ulteriormente esaudire le loro le presenze turistiche di quest’anno come ad esempio il gemellaggio con aspettative. in Valle si sono attestate su numeri la Boemia di cui si parlava da anni, Il percorso di unificazione che abbia- significativi. come pure significative sono state mo portato a compimento ha inoltre Come ho già scritto in queste pagine le tante pubblicazioni presentate in creato una curiosità mediatica su la nascita del Comune di Ledro è un questi
Recommended publications
  • Libretto ESCURSIONISTICA.Indd
    Valle di Ledro SSENTIERIENTIERI CAI-SATCAI-SAT WWANDERWEGEANDERWEGE - HIKINGHIKING PPATHSATHS 440202 ““SENTERSENTER DDEE VVALAL SORDA”SORDA” S.M. Pastorìa in Val Concèi 855 Ú 0.25 Val Sorda (area sosta) 939 0.30 1.00 Bivio strada Malga-Bocca di Tràt 1510 1.40 0.05 Bocca di Tràt (b. 403-413-420) 1581 0.10 0.35 Malga Dosso dei Fiori 1355 0.20 0.50 Malga Pranzo 1050 0.30 0.50 Parisi (Campi) 745 0.35 0.40 Pinza 505 0.30 0.15 Bivio 418 - Sentiero Crazidei 470 0.10 0.05 Ruderi S. Giovanni 450 0.05 0.30 S. Maria Maddalena 250 0.20 0.15 pr. Bastione - bivio 404 (Riva) 200 0.10 Ò 5.00 5.30 Lungo itinerario fra la Val Concèi e Riva del Garda attraverso la Bocca di Tràt, normalmente percorso nei singoli tratti degli opposti versanti. Dai prati di Pastoria, allo sbocco della Val Sorda, per strada sterrata si percorre l’ameno fondovalle pianeggiante fi no ad una radura (area di sosta attrezzata) dove termina la strada. Per ripido ma buon sentiero si sale lungo la direzione orografi ca della valle fra boschi misti fi n quasi alla testata dove si piega verso sud fi no ad incontrare la stradina che collega Malga Tràt alla Bocca di Tràt. This is a long itinerary between the Val Concèi and Riva del Garda through Bocca di Tràt. From the fi elds in Pastoria to the mouth of the Valsorda, you walk along an untracked road on the pleasant valley bottom, until you reach a clearing (picnic area) where the road fi nishes.
    [Show full text]
  • Anbasciata D'italia a Praga
    Regione Autonoma Trentino Alto Adige-SiidTirol Anbasciata d'Italia a Praga I I,{UMERI DELTESODO poeTy IBvUATEL vysrEHovAI,{YcH z LEDRET{sKEHI uooti . esuli ospitati in Boemia e Moravia . vystihovalci, kteii hili v eechdch n.3335 . esuli ospitati in Austria . vystihovalci, ktei{ hili v Rakousku n. 624 . esuli morti in esilio . vystdhoyalci, kteff zemieli v exilu n. 405 . flati in esilio . flafoZefl{ v exilu n. 107 . soldati morti o dispersi alfronte . vojd.ci, kteii zemieli nebo zmizelibeze n. 103 stopy nafrontE VENERDIZ2 MAGGIO 2015 lnaugurazione della mostra " Boemia mia " presso la sede dell'lstitLrto Italjano di Cultura, Vla5sk6 34, Ptaha 1, accompagnata dal gruppo nrusicale Bohrnische Judicarien e dal quintetto dell'olchestra della Guardia del castello di Praga e della Polizia della Repubblica Ceca Vin d'honneul'con Vini Trentini SABATO 23 MAGGIO 2015 ore 9.30 Celimonia nel cimiteto di Doksy sulla torrba dei Ledrensi ore 1 1.45 Rakovnik: cerimonia nel cirnitero del paese di Pano5i Ujezd sulla tonrba dei ore 15.30 Cerirnonia nel cimitero di BuStdhrad sulla tomba dei Ledrensi ore 17.45 Celimonia nel cimitero di Chydava surlla tomba dei Ledrensi ore I 8.30 Concerto del grr-rppo musicale Bohrnische Judicarien al teatro di Chyiiava DOMENICA 24MAGGIO 2OI5 ole 9.00 S. Messa al Santuario di Svatd Hola ( Piiblam ) a ricordo dei Trentini morti in Boemia durante I'esodo in Boemia e Moravia. A seguire colnlremorazione presso il monumento dei Ledrensi con posa di una targa a ricoldo del centenario della partenza e deposizione della corona di flori. ore I 1.00 Nel giardino del Santuario: cotrcerto del gruppo musicale Bohrnische Judicarien ore 15.00 Cerirnonia al cimitelo di Nov! Knin sr-rlla tomba dei Ledrensi .
    [Show full text]
  • Costituzione Della Consulta Per L’A.S
    REPUBBLICA PROVINCIA AUTONOMA ITALIANA DI TRENTO ______________________________________________________________________________________________________________________________ _____ ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI LEDRO Via G. Falcone e P. Borsellino, 2 - fraz.Bezzecca - 38067 LEDRO (TN) - Tel. 0464/592800 - Fax 0464/592819 - CF: 93010430226 [email protected][email protected] – www.icvallediledro.it icvl_tn /2020/PM/rr Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013 art .20). Verificare l’oggetto della PEC o i files allegati alla medesima. Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. Ai responsabili delle alunne e degli alunni IC VALLE DI LEDRO Oggetto: costituzione della Consulta per l’a.s. 2020-2021 Con la presente, in applicazione dell’art. 19 dello Statuto dell’IC Valle di Ledro e in seguito all’elezione dei rappresentati dei genitori nei diversi Consigli di Classe, comunico che la Consulta dei genitori per l’a.s. 2020-2021 risulta così costituita: Consulta dei genitori Consiglio dell’Istituzione Rappresentanti dei Calzà Cesare, Cis Andrea, Degara Nicola, Niccolini Laura (surroga per cessazione genitori di 3 membri della componente genitori). SSPG “G. Garibaldi” cl. I A Bastianelli Michela Neculai Lidia Mihaela cl. I B Chryk Anna Zofia Risatti Laura cl. I C Giannini Monica Sartori Giordano cl. II A Niccolini Laura cl. II B - - - cl. II C Trentini Loris Vescovi Silvia cl. III A Marrone Silvia Mora Enrico cl. III B Myftari Ermira Zecchini Ileana cl. III C Fedrigotti Anna Sabino Paola Tolotti Sara SP “O. Ferrari” di Enguiso - Concei cl. I Testa Cecilia Trentini Mariateresa cl. II Bertolotti Marco Penner Steve cl.
    [Show full text]
  • Piano Regolatore Molina Di Ledro
    PIANO REGOLATORE MOLINA DI LEDRO VARIANTE N. 1/2013 CON ADEGUAMENTO NORMATIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DEI PRIVATI II ADOZIONE 2013 1 PREMESSA Con deliberazione del commissario ad acta n. 1 di data 17 luglio 2009, l’allora Comune di Molina di Ledro ha adottato, in via preliminare, la variante in esame al piano regolatore in vigore. Della delibera commissariale di prima adozione n. 1 di data 17 luglio 2009 in conformità a quanto previsto degli art. 40, 41 e 42 della L.P. 5 settembre 1991 n. 22 e s.m. (art. 31 - 33 l.p. 4.03.2008 n.1) si è provveduto al periodo di esposizione al pubblico con avviso pubblicato sul B.U.R. n. 31/III del 7 agosto 2009. La partecipazione dei cittadini al procedimento di variante del PRG ha prodotto complessivamente n 68 osservazioni, di cui n. 62 presentate entro i termini di legge e n. 6 pervenute successivamente. Nel procedere alla seconda adozione della Variante al PRG dell’ ex comune di Molina di Ledro si valutano e si motivano le osservazioni della Commissione urbanistica Provinciale e le osservazioni dei cittadini. OBIETTIVI DELLA VARIANTE AL P.R.G. L’allora Amministrazione Comunale di Molina di Ledro ha inteso procedere ad una variante del Piano Regolatore Generale Intercomunale (P.R.G.I.), riguardante il territorio di Molina di Ledro secondo gli obiettivi esposti nella relazione illustrativa con la finalità di razionalizzare e rendere più coerente la gestione del PRG alla pianificazione Provinciale e per rispondere ad alcune esigenze emerse. La variante in esame recepisce la nuova normativa in materia di distanze prevista dal Piano Urbanistico Provinciale, inoltre, pur non stravolgendo la pianificazione in vigore ha interessato tutti i comparti pianificatori, anche se con gradi diversi.
    [Show full text]
  • B214 Pieve Di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva
    1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B214 Pieve di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 125 25 25 27 27 582 582 27 29 31 615 49 35 PIEVE DI BONO Part. 5.16 6.12 6.12 Cologna di P.Bono ↓ 5.18 6.14 6.14 Cimego ↓ 5.22 6.18 6.18 CONDINO ↓ 5.27 6.23 6.23 BAITONI Part. 5.15 - 6.05 6.20 - - Ponte Caffaro Bivio ↓ 5.20 - 6.10 6.25 - - LODRONE ↓ 5.21 - 6.11 6.26 - - Darzo ↓ 5.23 - 6.13 6.28 - - Casa Rossa ↓ 5.25 - 6.15 6.30 - - Casa Rossa (Bar Ristoro) Arr. - - 6.30 - - Casa Rossa(dif.Bar Ristoro) ↓ 5.33 - 6.30 6.30 STORO Arr. 5.37 6.18 6.33 6.33 STORO Part. 5.37 6.18 6.33 6.33 Tremalzo bivio ↓ 5.50 6.31 6.46 6.46 Ampola ↓ 5.52 6.33 6.48 6.48 TIARNO DI SOPRA Arr. 5.55 6.36 - - TIARNO DI SOPRA Part. 5.55 5.55 6.36 - - 6.36 8.03 9.31 12.50 Tiarno di Sotto ↓ 5.59 5.59 6.40 - - 6.40 8.07 9.35 12.54 Lenzumo ↓ 6.11 6.11 6.53 - - 6.53 - 9.48 - Enguiso ↓ 6.12 6.12 6.54 - - 6.54 - 9.49 - Locca ↓ 6.14 6.14 6.56 - - 6.56 - 9.51 - BEZZECCA (Scuole) ↓ 6.17 6.17 6.59 6.59 6.59 - 8.13 9.54 13.00 PIEVE DI LEDRO ↓ 6.20 6.20 7.02 7.02 7.02 7.02 8.16 9.57 13.03 Mezzolago ↓ 6.23 6.23 7.05 7.05 7.05 7.05 8.19 10.00 13.06 Molina di Ledro ↓ 6.27 6.27 7.10 - - 7.10 8.24 10.05 13.11 Barcesino ↓ 6.29 6.29 7.12 - 7.12 7.12 8.26 10.07 13.13 Pre' ↓ 6.33 6.33 7.16 - 7.16 7.16 8.30 10.11 13.17 Biacesa ↓ 6.36 6.36 7.19 - - 7.19 8.33 10.14 13.20 PREGASINA Part.
    [Show full text]
  • Cenni Storici Sulla Val Di Ledro
    CENNI STORICI SULLA VAL DI LEDRO Il topos storico della Val di Ledro è rappresentato senza dubbio dall’insediamento palafitticolo che caratterizza la depressione lacustre di metà valle e giunge forse a segnare il fenomeno principe di quelle colonizzazioni padane che con «soluzioni diversificate» interessano in generale l’area alpina meridionale1. Si tratta indubbiamente di una presenza ricca di significati. La civiltà palafitticola ledrense disegna una svolta che nella fattispecie vede l’uomo dell’epoca protostorica stanziarsi con evidenza in una sorta di presunta enclave, la quale accanto alla difesa offre condizioni ambientali capaci di generare una storia di sussistenza che perdura a lungo nella sua specificità2. Il sito è in effetti protetto dai confini naturali formati dalle dorsali montagnose che corrono ai lati del solco trasversale e dalle forre d’accesso scavate dai displuvi emissari del tardo glacialismo würmiano: ad Est il Ponale, che in pochi chilometri percorre la valle verso il Garda; a Ovest, dopo la piega di Tiarno, il Torrente Palvico che svasa nella gola dell’Ampola quanto rimane della pozza omonima situata nel piano del Bisti, dove l’orografia spartisce il confine imbrifero. È comunque sulla riva morenica a mezzogiorno del più consistente specchio d’acqua ledrense che si insedia il villaggio di capanne su pali, là dove l’emissario di travaso prende origine per defluire fra i terrazzamenti che dai seicento metri d’altitudine di Molina digradano verso l’imbuto più in basso del Ponale. Qui il fiume ha scavato in profondità la gola in rapida pendenza, fino a compiere l’ultimo salto nel Garda con una suggestiva cascata ormai cancellata dalle esigenze energetiche della centrale di Riva, che negli anni Venti del Novecento è venuta a prelevare l’acqua del lago di Ledro3.
    [Show full text]
  • Foglio1 Pagina 1
    Foglio1 Distretto VVF Alto Garda e Ledro Consegna Benemerenze 6 settembre 2021 – Arco presente Corpo Grado Cognome e nome Diploma Anno Drena Comandante Walter Rosà 10 2020 Diploma di lungo comando Arco Vigile Morandi David 15 2020 Arco Capo Squadra Pidic Muhamed 15 2020 Concei Vigile Bartoli Matteo 15 2021 Concei Vice Comandante Celentano Andrea 15 2021 Concei Vigile Celentano Massimo 15 2021 Dro Capo Plotone Pellegrini Silvio 15 2021 Dro Vigile Riolfatti Elia 15 2021 Pieve di Ledro Vigile Rosa Giovanni 15 2021 Pieve di Ledro Vigile Trentini Enrico 15 2020 Riva del Garda Vigile Antonini Massimo 15 2020 Riva del Garda Capo Squadra Frizzi Stefano 15 2021 Riva del Garda Vigile Valese Stefano 15 2020 Tenno Vigile Tarolli Andrea 15 2021 Tiarno di Sopra Vigile Bertolotti Carlo 15 2021 Tiarno di Sopra Vigile Ribaga Flavio 15 2021 Bezzecca Vigile Pregl Claudio 20 2021 Concei Vigile Bondi Alessandro 20 2020 Concei Vigile Bondi Andrea 20 2020 Concei Vigile Mora Arianna 20 2021 Molina di Ledro Vigile Boccagni Marco 20 2021 Pieve di Ledro Capo Squadra Tonini Pierangelo 20 2020 Riva del Garda Vigile Tamburini Ugo 20 2021 Tenno Vigile Tarolli Alessio 20 2021 Tenno Vigile Zumiani Matteo 20 2021 Arco Vigile Segato Manuel 25 2021 Bezzecca Vigile Bondoni Gianluca 25 2021 Concei Vigile Bartoli Gianni 25 2020 Concei Vigile Bartoli Luca 25 2020 Drena Vigile Bombardelli Lorena 25 2020 Drena Vice Comandante Marchi Alberto 25 2020 Dro Vigile Benuzzi Adriano 25 2020 Dro Vigile Faitelli Lorenzo 25 2021 Dro Vigile Santoni Denis 25 2021 Molina di Ledro Vice ispettore
    [Show full text]
  • Gli Antichi Romani in Valle Di Ledro
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO – Comitato Provinciale di Parma P.le Matteotti,9 – 43125 PARMA – Telefono 0521.281226-289870 – Fax 0521.236626 http://www.csiparma.it - E-mail: [email protected] 19 MAGGIO 2019 GLI ANTICHI ROMANI IN VALLE DI LEDRO La Val di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale che prende il nome probabilmente dai suoi antichi abitanti, chiamati Leutrenses dai Romani. Le palafitte del lago di Ledro testi- moniano una forte pre- senza umana in valle già nel tardo neolitico eneoli- tico. Queste furono sco- perte nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Emersero oltre 10mila pali, attestando una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimo- nianze più importanti in Europa. Percorso circolare che percorre la vecchia strada romana di Croina, alla scoperta di meravi- glie storiche e naturali. L’escursione parte davanti alla chiesa di Tiarno di Sotto Durante il percorso ad anello si potrà ammirare numerosi aspetti storici, naturalistici e paesaggistici. In particola- re si avrà modo di ammirare il ponte romano di Croina, lungo la via che, agli inizi del primo millennio, rappre- sentava uno dei collegamenti più importanti fra la Valle del Sarca e le Giudicarie. Ma anche la chiesetta di S. Giorgio, il mulino sul torrente Massangla e la cascata del Gorg d'Abiss conducono alla scoperta della storia e del- la natura della valle. Nel pomeriggio possibilità di visitare Pieve di Ledro e man- giare un gelato nell’agri-gelateria in Riva al Lago di Ledro, l’altra alternativa visita al Museo delle Palafitte a Molina Di Ledro.
    [Show full text]
  • Ledrobus 2015 2,8759.Pdf
    www.vallediledro.com LENZUMO ENGUISO LOCCA STORO MOLINA AMPOLA TIARNO DI SOPRATIARNO DI SOTTO PIEVE MEZZOLAGO PRE’ BIACESA PUR TREMALZO BEZZECCA LedroBus è un servizio di bus navetta che collega LedroBus is a bus service that links Valle di Ledro LedroBus ist ein Bus Service, das Valle di Ledro la Valle di Ledro fino a Tremalzo che permette until Tremalzo and allows also the visit of its museum bis Tremalzo in Verbindung setzt und erlaubt das di visitare anche la rete museale della Valle di network ReLed: the Pile-Dwelling of Molina, the Museum Network ReLed zu besichtigen: das Ledro: il Museo delle Palafitte a Molina, il Museo Pharmacy Lab Foletto in Pieve, the Garibaldi and First Pfahlbauten Museum in Molina, das Pharmalabor Farmaceutico Foletto a Pieve, il Museo Garibaldino World War Museum and Hill S. Stefano in Bezzecca, Foletto in Pieve, das Garibaldi und Erste Weltkrieg e della Grande Guerra e Colle Ossario a Bezzecca, Lake Ampola and the Visitor’s Centre in Tremalzo. Museum und S. Stefano Hügel in Bezzecca, der il Lago d’Ampola e il Centro Visitatori di Tremalzo. Ampolasee und das Besucherzentrum in Tremalzo. Il servizio è a pagamento e costa: The bus service costs: LedroBus kostet: - € 2,00 a tratta per gli adulti. - € 2,00 for the adults. - € 2,00 für die Erwachsene. - € 1,00 per i bambini fino a 12 anni. - € 1,00 for children until 12 years old. - € 1,00 für Kinder. - Per i possessori della Trentino Guest Card - For the owners of the Trentino Guest Card ist free. - Es ist kostenlos für diejenigen die Trentino il servizio è gratuito.
    [Show full text]
  • New Radiometric Data on the Molina Di Ledro Lake-Dwelling (Excavations 1980 and 1983)
    New radiometric data on the Molina di Ledro lake-dwelling (excavations 1980 and 1983) CESARINA CORTESI t & GIOVANNI LEONARDI ABSTRACT 17 new radiometric datings from the 1980 and 1983 excavations of the pile-dwellings of Molina di Ledro (TN) are presented in this paper: 15 date counting from 2469/2200 to 1726/1530 BC, and are distributed between an archaic phase of the Early Bronze Age (or a very recent phase of the Copper Age) and an early phase of the Middle Bronze Age; two of these refer to previous occupational levels during the late phase of the Square Mouth Culture (4334/4084 and 4326/4109 BC). KEY WORDS: Pile dwellings of Ledro, Radiometric dating, Early Bronze Age, Square Mouth Culture PAROLE CHIAVE: Palafitta di Ledro, Datazioni, Prima Eta del Bronzo, Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata Cesarina Cortesi t- "La Sapienza" University, P.le Aldo Moro 5, I-00186 Roma Giovanni Leonardi- Dip. Scienze dell' Antichita, University of Studies, Via Capitaniato 7, I-35139 Padova In 1980 and 1983 two brief excavations were ly those of the preceding researches will also be carried out at Ledro, on request of Bemardino taken into consideration. Bagolini and promoted by the "Commissione per lo studio della Palafitta di Ledro" (Commission for the Study of the Ledro Pile-dwellings). The exca­ SECTOR A vations were directed by the undersigned writer and were carried out by the geo-archaeologist The deposits of Sector A were characterized C.Balista together with E.Bianchin, L.Dal R", by a complex stratification, typical of pile-dwell­ G.Stabile and P.Pettiti (LEONARDI et al., 1979; ing settlement areas, showing sediments mixed with FoooLARI, 1983).
    [Show full text]
  • COMUNE DI LEDRO Provincia Di Trento VERBALE DEL CONSIGLIO
    Comune di Ledro – Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 NOVEMBRE 2012 Il giorno 28 novembre 2012 alle ore 20.00 presso la sala consiliare di Tiarno di Sotto a seguito di regolari avvisi, recapitati a termine di legge, si è riunito il Consiglio comunale in seduta ordinaria. Sono presenti i signori: 1. BRIGA’ ACHILLE - Sindaco P 2. CELLANA LORENZO AG 3. COLLOTTA CLAUDIO P 4. FEDRIGOTTI ALESSANDRO P 5. FEDRIGOTTI FABIO P 6. FERRARI FRANCO P 7. MAZZOLA MAURIZIO P 8. MINARI ELENA AG 9. MORA ROLANDO AG 10. OLIARI CLAUDIO P 11. PELLEGRINI GIULIANO P 12. ROSA MASSIMILIANO P 13. SANTOLINI ANNA MARIA P 14. STRATICO’ MARCELLA AG 15. TONIATTI EZIO P 16. TRENTINI DARIO AG 17. TRENTINI GIANMARIO P 18. VESCOVI BRU NO P 19. ZECCHINI LILIA AG 20. ZENDRI WALTER P Presenti Assenti 14 6 E’ presente l’assessore esterno Penner Bernardo. Assiste e verbalizza il Segretario comunale dott.ssa Brunelli M. Flavia. __________________________________________________________________ Verbale della seduta consiliare di data 28 novembre 2012 pag. 1/77 Comune di Ledro – Provincia di Trento Il Presidente del consiglio, Mazzola Maurizio, constatata la regolarità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta. Presidente: Buonasera a tutti, al pubblico, ai Consiglieri; iniziamo i nostri lavori. Come ho fatto l’ultima volta non posso esimermi dal richiamare tutti i Consiglieri, tranne ovviamente quelli ora presenti, ad una maggiore puntualità altrimenti, ribadisco, devono essere i capigruppo in sede di conferenza ad esprimersi sull’orario, qualora ritenessero che le ore 20.00 sia troppo presto. Non vorrei, però, che se spostandolo alle 20.30 si iniziasse poi alle 20.45.
    [Show full text]
  • Periodico D'informazione Dell'unione Dei Comuni Della Valle Di Ledro
    COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 11 - Novembre 2008 30 NOVEMBRE 2008 Anno VII - N. 11 - Novembre 2008 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue • Taxe - 70% CNS Trento Postale 2008 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Anno VII - N. 11 Novembre Referendum sull’unificazione dei Comuni SOMMARIO Dossier Referendum sull’Unione COMUNITAS LEUDRI Il dado è tratto 3 PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Il referendum si avvicina 3 I sindaci 4 N. 11 - Novembre 2008 I testimonials 7 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Le associazioni 11 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Cultura dell’Unione Boemia, cronaca di un gemellaggio 14 Comitato di Redazione Graziano Riccadonna Un monumento per i Ledrensi morti in Boemia 16 Direttore Responsabile e Redattore Svatá Hora (Montagna Sacra) 17 Giuliano Pellegrini Presidente dell’Unione Stagione di prosa ledrense 18 Maurizio Mazzola Una vicenda antica 19 Assessore alla cultura dell’Unione Palafittando 2008: estate fra Preistoria e Intercultura 23 Pia Oradini Ottorino Morandi Cina “da sogno a realtà” 25 in rappresentanza delle minoranze Avvicendamenti in Valle 27 del Consiglio dell’Unione Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Socialità nell’Unione Patrizia Dal Bosco La Memoria in mostra 29 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Massimiliano Tiboni Restituiti dalle montagne 30 Assess. cultura comune di Tiarno di Sopra Centro per anziani 31 Marisa Dubini Asilo Nido della Valle di Ledro 32 Assess.
    [Show full text]