Sportelli Regione Trentino Alto Adige

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sportelli Regione Trentino Alto Adige FISAC CGIL SPORTELLI BANCARI - REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE 2015 Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località DipartimentoComunicazione Regione Trentino Alto Adige - Elenco Succursali Bancarie al 31 12 2015 - Fonte Banca d’Italia Riepilogo Sportelli per Azienda 883 CR DI BOLZANO SPA 90 10,2% BANCA POPOLARE DELL'ALTO ADIGE SCPA 83 9,4% UNICREDIT, SOCIETA' PER AZIONI 72 8,2% INTESA SANPAOLO SPA 55 6,2% CRU DI TRENTO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 23 2,6% CRU LAVIS VALLE DI CEMBRA BCC SOCIETA' 17 1,9% COOPERATIVA BANCO POPOLARE - SOCIETA' COOPERATIVA 15 1,7% CRU ALTO GARDA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 15 1,7% CRU DI ROVERETO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 15 1,7% CASSA RUR. VALSUGANA E TESINO BCC SC 14 1,6% CRU DI ALDENO E CADINE BCC SOCIETA' COOPERATIVA 13 1,5% CRU DI TUENNO VAL DI NON BCC SOCIETA' 13 1,5% COOPERATIVA CRU ADAMELLO BRENTA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 12 1,4% CRU DELLA VALLE DEI LAGHI BCC SOCIETA' 12 1,4% COOPERATIVA CRU DI PERGINE BCC SOCIETA' COOPERATIVA 12 1,4% CRU GIUDICARIE VALSABBIA PAGANELLA BCC SOCIETA' 12 1,4% COOPERATIVA BANCA PICCOLO CREDITO VALTELLINESE SOCIETA' 11 1,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI BRUNICO SOCIETA' COOPERATIVA 11 1,2% CRU D'ANAUNIA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 11 1,2% CRU DI BOLZANO SOCIETA' COOPERATIVA 11 1,2% CRU NOVELLA E ALTA ANAUNIA BCC SOCIETA' 11 1,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN LANA SOCIETA' COOPERATIVA 10 1,1% CRU ALTA VALDISOLE E PEJO BCC SOCIETA' 10 1,1% COOPERATIVA CRU VALLI DI PRIMIERO E VANOI BCC SOCIETA' 10 1,1% COOPERATIVA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. 9 1,0% CRU DI FIEMME BCC SOCIETA' COOPERATIVA 9 1,0% CASSA RAIFFEISEN BASSA ATESINA 8 0,9% CASSA RAIFFEISEN DELLA VALLE ISARCO SOCIETA' 8 0,9% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN OLTRADIGE SOCIETA' COOPERATIVA 8 0,9% CASSA RAIFFEISEN VAL BADIA SOCIETA' COOPERATIVA 8 0,9% GENOSSENSCHAFT CRU CENTROFIEMME CAVALESE BCC SOCIETA' 8 0,9% COOPERATIVA CRU VAL DI FASSA E AGORDINO BCC SOCIETA' 8 0,9% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN PRATO-TUBRE SOCIETA' 7 0,8% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN TURES AURINA SOCIETA' 7 0,8% COOPERATIVA CRU PINETANA FORNACE E SEREGNANO BCC SOCIETA' 7 0,8% COOPERATIVA BANCA POPOLARE DI SONDRIO SOCIETA' COOPERATIVA 6 0,7% PER AZIONI CASSA RAIFFEISEN DI NOVA PONENTE ALDINO SOCIETA' 6 0,7% COOPERATIVA FISAC CGIL - DipartimentoComunicazione Pagina 2 Regione Trentino Alto Adige - Elenco Succursali Bancarie al 31 12 2015 - Fonte Banca d’Italia Riepilogo Sportelli per Azienda 883 CRU DI MEZZOLOMBARDO E SAN MICHELE ALL'ADIGE 6 0,7% BCC SOCIETA' COOPERATIVA CRU OLLE SAMONE SCURELLE BCC SOCIETA' 6 0,7% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN CASTELROTTO - ORTISEI SOCIETA' 5 0,6% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI VANDOIES SOCIETA' 5 0,6% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN MERANO SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CASSA RAIFFEISEN SCHLERN - ROSENGARTEN SOCIETA' 5 0,6% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN ULTIMO SAN PANCRAZIO LAUREGNO 5 0,6% SOCIETA' COOPERATIVA CASSA RURALE DEGLI ALTIPIANI BCC SOCIETA' 5 0,6% COOPERATIVA CRU ALTA VALLAGARINA DI BESENELLO CALLIANO NOMI 5 0,6% VOLANO BCC S.COOP. CRU DI CALDONAZZO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CRU DI GIOVO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CRU DI LEDRO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CRU DI RABBI E CALDES BCC SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CRU DI SALORNO SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CRU DON LORENZO GUETTI DI QUADRA FIAVE' LOMASO 5 0,6% BCC SOCIETA' COOP. CRU MORI BRENTONICO VAL DI GRESTA BCC SOCIETA' 5 0,6% COOPERATIVA CRU PINZOLO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 5 0,6% CASSA RAIFFEISEN ALTA PUSTERIA SOCIETA' 4 0,5% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN ALTA VENOSTA SOCIETA' 4 0,5% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN BASSA VALL'ISARCO SOCIETA' 4 0,5% COOPERATIVA CREDITO EMILIANO SPA 4 0,5% CRU DI LIZZANA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 4 0,5% CRU RENON SOCIETA' COOPERATIVA 4 0,5% BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA 3 0,3% BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA SOC. COOP. 3 0,3% BANCA VALSABBINA SOCIETA' COOPERATIVA PER 3 0,3% AZIONI CASSA RAIFFEISEN DELLA VAL PASSIRIA SOCIETA' 3 0,3% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI LAGUNDO SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CASSA RAIFFEISEN DI MONGUELFO CASIES TESIDO 3 0,3% SOCIETA' COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI SENALES SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CASSA RAIFFEISEN DI TERLANO SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CASSA RAIFFEISEN DI TESIMO SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CASSA RAIFFEISEN LACES SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CASSA RAIFFEISEN NOVA LEVANTE SOCIETA' 3 0,3% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN VAL GARDENA SOCIETA' 3 0,3% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN WIPPTAL SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% FISAC CGIL - DipartimentoComunicazione Pagina 3 Regione Trentino Alto Adige - Elenco Succursali Bancarie al 31 12 2015 - Fonte Banca d’Italia Riepilogo Sportelli per Azienda 883 CRU BASSA VALLAGARINA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CRU DI LEVICO TERME BCC SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CRU DI SAONE BCC SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% CRUVAL RENDENA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 3 0,3% DEUTSCHE BANK SPA 3 0,3% BANCA POPOLARE DI VICENZA SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% PER AZIONI CASSA RAIFFEISEN DI CIARDES SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CASSA RAIFFEISEN DI DOBBIACO SOCIETA' 2 0,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI FUNES SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CASSA RAIFFEISEN DI LASA SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CASSA RAIFFEISEN DI MARLENGO SOCIETA' 2 0,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI PARCINES SOCIETA' 2 0,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI VILLABASSA SOCIETA' 2 0,2% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN SILANDRO SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CASSA RAIFFEISEN TIROLO SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CASSA RAIFFEISEN VAL SARENTINO SOCIETA' 2 0,2% COOPERATIVA CRU BASSA ANAUNIA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CRU DI ISERA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CRU DI RONCEGNO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% CRU DI TASSULLO E NANNO BCC SOCIETA' COOPERATIVA 2 0,2% FIDEURAM - INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.P.A. 2 0,2% HYPO TIROL BANK AG 2 0,2% ICCREA BANCAIMPRESA S.P.A. 2 0,2% INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.P.A. 2 0,2% MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA 2 0,2% PRADER BANK SPA 2 0,2% ALTO ADIGE BANCA S.P.A. 1 0,1% BANCA PROSSIMA S.P.A. 1 0,1% BANCO DI BRESCIA SAN PAOLO CAB SPA 1 0,1% BMW BANK GMBH 1 0,1% CASSA CENTRALE BANCA - CREDITO COOPERATIVO DEL 1 0,1% NORD EST SPA CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL'ALTO ADIGE SPA 1 0,1% CASSA RAIFFEISEN CAMPO DI TRENS SOCIETA' 1 0,1% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI ANDRIANO SOCIETA' 1 0,1% COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI MELTINA SOCIETA' COOPERATIVA 1 0,1% CASSA RAIFFEISEN DI NALLES SOCIETA' COOPERATIVA 1 0,1% CASSA RAIFFEISEN DI NATURNO SOCIETA' COOPERATIVA 1 0,1% CASSA RAIFFEISEN DI SAN MARTINO IN PASSIRIA 1 0,1% SOCIETA' COOPERATIVA CASSA RAIFFEISEN DI SCENA SOCIETA' COOPERATIVA 1 0,1% CHEBANCA! S.P.A. 1 0,1% COMPASS BANCA SPA 1 0,1% CRU DI MEZZOCORONA BCC SOCIETA' COOPERATIVA 1 0,1% FISAC CGIL - DipartimentoComunicazione Pagina 4 Regione Trentino Alto Adige - Elenco Succursali Bancarie al 31 12 2015 - Fonte Banca d’Italia Riepilogo Sportelli per Azienda 883 CRU DI ROVERE' DELLA LUNA BCC SOCIETA' 1 0,1% COOPERATIVA UNIPOL BANCA SPA 1 0,1% VOLKSWAGEN BANK GMBH 1 0,1% FISAC CGIL - DipartimentoComunicazione Pagina 5 Regione Trentino Alto Adige - Elenco Succursali Bancarie al 31 12 2015 - Fonte Banca d’Italia CODICE CAB INDIRIZZO CAP CITTA' SUCCUR SALE 1 ALTO ADIGE BANCA S.P.A. 10015 0 VIA ESPERANTO, 1 39100 BOLZANO-BOZEN 3 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA 14371 11600 CORSO ITALIA, 11 39100 BOLZANO-BOZEN 30047 20800 VIA CRAFFONARA, 12 38068 ROVERETO 18711 1800 VIA TORRE VERDE, 11 38122 TRENTO 9 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. 17514 11601 VIA PALERMO, 11/E 39100 BOLZANO-BOZEN 61454 1801 CORSO TRE NOVEMBRE, 21/23 38100 TRENTO 10717 1800 VIA VANNETTI, 18 38100 TRENTO 10709 58590 CORSO DELLA LIBERTA', 142 39012 MERANO-MERAN 10691 58240 VIA CENTRALE, 62/A 39031 BRUNICO-BRUNECK 16656 20899 VIA DANTE ALIGHIERI, 42 38068 ROVERETO 17357 11699 PRESSO FIAT IVECO SPA - VIA A.VOLTA, 6 39100 BOLZANO-BOZEN 11470 58220 VIA BASTIONI MAGGIORI, 16 39042 BRESSANONE-BRIXEN 10683 11600 PIAZZA WALTHER, 10 39100 BOLZANO-BOZEN 11 BANCA PICCOLO CREDITO VALTELLINESE SOCIETA' COOPERATIVA 61192 1800 PIAZZA PASI, 21 38122 TRENTO 61200 1800 VIA SOLTERI, 8 38100 TRENTO 61242 34400 CORSO AUSUGUM, 5 38051 BORGO VALSUGANA 61317 34670 VIA TRENTO, 14 38023 CLES 61218 20800 CORSO ROSMINI, 36 38068 ROVERETO 61283 34600 PIAZZA CESARE BATTISTI, 4 38033 CAVALESE 61325 35040 VIA DE GASPERI, 34 38017 MEZZOLOMBARDO 61333 11600 VIA ALTO ADIGE, 43 39100 BOLZANO-BOZEN 61226 1802 VIA FRATELLI PERINI, 26 38100 TRENTO 61234 35320 VIALE CANELLA, 14 38066 RIVA DEL GARDA 61275 35660 VIA 3 NOVEMBRE, 29/A 38079 TIONE DI TRENTO 83 BANCA POPOLARE DELL'ALTO ADIGE SCPA 10035 58760 VIA KATHERINA LANZ, 50 39037 RIO DI PUSTERIA-MUHLBACH 10308 11600 CORSO DELLA LIBERTA', 41 39100 BOLZANO-BOZEN 10365 11601 VIA LEONARDO DA VINCI, 2 39100 BOLZANO-BOZEN 10431 58160 VIA J.G.PLAZER, 56 39057 APPIANO SULLA STRADA DEL VINO- - SAN MICHELE 10480 23100 VIA SCILIAR, 16 39040 CASTELROTTO-KASTELRUTH - SIUSI 10498 58680 PIAZZA SAN DURICH, 3 39046 ORTISEI-SANKT ULRICH IN GRODEN 10530 59080 VIA J.A. ZOLLER, 8 39030 VANDOIES-VINTL 10746 58430 VICOLO DEI CAMPI, 2 39010 GARGAZZONE-GARGAZON 11058 35090 VIA TERRA NERA, 48/C 38065 MORI 11132 35800 VIA DEGLI ALPINI, 8 38060 VILLA LAGARINA 10027 59110 VIA CITTA NUOVA, 22/A 39049 VIPITENO-STERZING 10274 58670 VIA STAZIONE, 8 39040 ORA - AUER 10449 58370 LARGO MUNICIPIO, 32 39044 EGNA - NEUMARKT 10795 58251 VIA STAZIONE, 10 39052 CALDARO SULLA STRADA DEL VINO- 10803 59090 VIA BRENNERO, 101 39040 VARNA-VAHRN 11074 1803 VIA ENRICO FERMI, 11 38100 TRENTO 11124 34600 VIALE LIBERTA', 7 38033 CAVALESE 10290 58762 VIA KONRAD VON HOBE, 1 39037 RIO DI PUSTERIA-MUHLBACH - VALLES 10407 58480 VIA KENNEDY, 123 39055 LAIVES-LEIFERS 10464 11608 VIA DEL MACELLO, 55 39100 BOLZANO-BOZEN 10514 35040 VIA A.
Recommended publications
  • Libretto ESCURSIONISTICA.Indd
    Valle di Ledro SSENTIERIENTIERI CAI-SATCAI-SAT WWANDERWEGEANDERWEGE - HIKINGHIKING PPATHSATHS 440202 ““SENTERSENTER DDEE VVALAL SORDA”SORDA” S.M. Pastorìa in Val Concèi 855 Ú 0.25 Val Sorda (area sosta) 939 0.30 1.00 Bivio strada Malga-Bocca di Tràt 1510 1.40 0.05 Bocca di Tràt (b. 403-413-420) 1581 0.10 0.35 Malga Dosso dei Fiori 1355 0.20 0.50 Malga Pranzo 1050 0.30 0.50 Parisi (Campi) 745 0.35 0.40 Pinza 505 0.30 0.15 Bivio 418 - Sentiero Crazidei 470 0.10 0.05 Ruderi S. Giovanni 450 0.05 0.30 S. Maria Maddalena 250 0.20 0.15 pr. Bastione - bivio 404 (Riva) 200 0.10 Ò 5.00 5.30 Lungo itinerario fra la Val Concèi e Riva del Garda attraverso la Bocca di Tràt, normalmente percorso nei singoli tratti degli opposti versanti. Dai prati di Pastoria, allo sbocco della Val Sorda, per strada sterrata si percorre l’ameno fondovalle pianeggiante fi no ad una radura (area di sosta attrezzata) dove termina la strada. Per ripido ma buon sentiero si sale lungo la direzione orografi ca della valle fra boschi misti fi n quasi alla testata dove si piega verso sud fi no ad incontrare la stradina che collega Malga Tràt alla Bocca di Tràt. This is a long itinerary between the Val Concèi and Riva del Garda through Bocca di Tràt. From the fi elds in Pastoria to the mouth of the Valsorda, you walk along an untracked road on the pleasant valley bottom, until you reach a clearing (picnic area) where the road fi nishes.
    [Show full text]
  • Anbasciata D'italia a Praga
    Regione Autonoma Trentino Alto Adige-SiidTirol Anbasciata d'Italia a Praga I I,{UMERI DELTESODO poeTy IBvUATEL vysrEHovAI,{YcH z LEDRET{sKEHI uooti . esuli ospitati in Boemia e Moravia . vystihovalci, kteii hili v eechdch n.3335 . esuli ospitati in Austria . vystihovalci, ktei{ hili v Rakousku n. 624 . esuli morti in esilio . vystdhoyalci, kteff zemieli v exilu n. 405 . flati in esilio . flafoZefl{ v exilu n. 107 . soldati morti o dispersi alfronte . vojd.ci, kteii zemieli nebo zmizelibeze n. 103 stopy nafrontE VENERDIZ2 MAGGIO 2015 lnaugurazione della mostra " Boemia mia " presso la sede dell'lstitLrto Italjano di Cultura, Vla5sk6 34, Ptaha 1, accompagnata dal gruppo nrusicale Bohrnische Judicarien e dal quintetto dell'olchestra della Guardia del castello di Praga e della Polizia della Repubblica Ceca Vin d'honneul'con Vini Trentini SABATO 23 MAGGIO 2015 ore 9.30 Celimonia nel cimiteto di Doksy sulla torrba dei Ledrensi ore 1 1.45 Rakovnik: cerimonia nel cirnitero del paese di Pano5i Ujezd sulla tonrba dei ore 15.30 Cerirnonia nel cimitero di BuStdhrad sulla tomba dei Ledrensi ore 17.45 Celimonia nel cimitero di Chydava surlla tomba dei Ledrensi ore I 8.30 Concerto del grr-rppo musicale Bohrnische Judicarien al teatro di Chyiiava DOMENICA 24MAGGIO 2OI5 ole 9.00 S. Messa al Santuario di Svatd Hola ( Piiblam ) a ricordo dei Trentini morti in Boemia durante I'esodo in Boemia e Moravia. A seguire colnlremorazione presso il monumento dei Ledrensi con posa di una targa a ricoldo del centenario della partenza e deposizione della corona di flori. ore I 1.00 Nel giardino del Santuario: cotrcerto del gruppo musicale Bohrnische Judicarien ore 15.00 Cerirnonia al cimitelo di Nov! Knin sr-rlla tomba dei Ledrensi .
    [Show full text]
  • Apri Il Documento
    *** ATTO COMPLETO *** Page 1 of 2 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 aprile 2021 Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 26 febbraio 2021, al territorio dei Comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento, colpito dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020. (21A02413) (GU n.97 del 23-4-2021) IL CONSIGLIO DEI MINISTRI nella riunione del 15 aprile 2021 Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l'art. 7, comma 1, lettera c) e l'art. 24; Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 ottobre 2012 concernente gli indirizzi per lo svolgimento delle attivita' propedeutiche alle deliberazioni del Consiglio dei ministri e per la predisposizione delle ordinanze di cui all'art. 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni e integrazioni, che, ai sensi dell'art. 15, comma 5, del decreto legislativo citato n. 1 del 2018, resta in vigore fino alla pubblicazione della nuova direttiva in materia; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021 con la quale e' stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiave', di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Male', di Massimeno, di Mazzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizano, di Pelugo, di Pinzolo, di Porte di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento, ed e' stata stanziata la somma di euro 2.650.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'art.
    [Show full text]
  • Piano Regolatore Molina Di Ledro
    PIANO REGOLATORE MOLINA DI LEDRO VARIANTE N. 1/2013 CON ADEGUAMENTO NORMATIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DEI PRIVATI II ADOZIONE 2013 1 PREMESSA Con deliberazione del commissario ad acta n. 1 di data 17 luglio 2009, l’allora Comune di Molina di Ledro ha adottato, in via preliminare, la variante in esame al piano regolatore in vigore. Della delibera commissariale di prima adozione n. 1 di data 17 luglio 2009 in conformità a quanto previsto degli art. 40, 41 e 42 della L.P. 5 settembre 1991 n. 22 e s.m. (art. 31 - 33 l.p. 4.03.2008 n.1) si è provveduto al periodo di esposizione al pubblico con avviso pubblicato sul B.U.R. n. 31/III del 7 agosto 2009. La partecipazione dei cittadini al procedimento di variante del PRG ha prodotto complessivamente n 68 osservazioni, di cui n. 62 presentate entro i termini di legge e n. 6 pervenute successivamente. Nel procedere alla seconda adozione della Variante al PRG dell’ ex comune di Molina di Ledro si valutano e si motivano le osservazioni della Commissione urbanistica Provinciale e le osservazioni dei cittadini. OBIETTIVI DELLA VARIANTE AL P.R.G. L’allora Amministrazione Comunale di Molina di Ledro ha inteso procedere ad una variante del Piano Regolatore Generale Intercomunale (P.R.G.I.), riguardante il territorio di Molina di Ledro secondo gli obiettivi esposti nella relazione illustrativa con la finalità di razionalizzare e rendere più coerente la gestione del PRG alla pianificazione Provinciale e per rispondere ad alcune esigenze emerse. La variante in esame recepisce la nuova normativa in materia di distanze prevista dal Piano Urbanistico Provinciale, inoltre, pur non stravolgendo la pianificazione in vigore ha interessato tutti i comparti pianificatori, anche se con gradi diversi.
    [Show full text]
  • Cenni Storici Sulla Val Di Ledro
    CENNI STORICI SULLA VAL DI LEDRO Il topos storico della Val di Ledro è rappresentato senza dubbio dall’insediamento palafitticolo che caratterizza la depressione lacustre di metà valle e giunge forse a segnare il fenomeno principe di quelle colonizzazioni padane che con «soluzioni diversificate» interessano in generale l’area alpina meridionale1. Si tratta indubbiamente di una presenza ricca di significati. La civiltà palafitticola ledrense disegna una svolta che nella fattispecie vede l’uomo dell’epoca protostorica stanziarsi con evidenza in una sorta di presunta enclave, la quale accanto alla difesa offre condizioni ambientali capaci di generare una storia di sussistenza che perdura a lungo nella sua specificità2. Il sito è in effetti protetto dai confini naturali formati dalle dorsali montagnose che corrono ai lati del solco trasversale e dalle forre d’accesso scavate dai displuvi emissari del tardo glacialismo würmiano: ad Est il Ponale, che in pochi chilometri percorre la valle verso il Garda; a Ovest, dopo la piega di Tiarno, il Torrente Palvico che svasa nella gola dell’Ampola quanto rimane della pozza omonima situata nel piano del Bisti, dove l’orografia spartisce il confine imbrifero. È comunque sulla riva morenica a mezzogiorno del più consistente specchio d’acqua ledrense che si insedia il villaggio di capanne su pali, là dove l’emissario di travaso prende origine per defluire fra i terrazzamenti che dai seicento metri d’altitudine di Molina digradano verso l’imbuto più in basso del Ponale. Qui il fiume ha scavato in profondità la gola in rapida pendenza, fino a compiere l’ultimo salto nel Garda con una suggestiva cascata ormai cancellata dalle esigenze energetiche della centrale di Riva, che negli anni Venti del Novecento è venuta a prelevare l’acqua del lago di Ledro3.
    [Show full text]
  • Domanda Online Per La Scuola Dell' Infanzia Istruzioni Per L'accesso Al
    DOMANDA ONLINE PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL SISTEMA Il primo passo per presentare una domanda online alla scuola dell’infanzia è quello di accedere al servizio specifico che si desidera utilizzare: iscrizione, rimborso o altro. Per accedere al servizio che è disponibile all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it, nell’area “Infanzia, scuola e formazione” si devono utilizzare le credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale promosso a livello nazionale) del genitore che compila la domanda. In questo caso è necessario avere a portata di mano le credenziali SPID e il cellulare o altro supporto, utile per l’autenticazione, come previsto dal proprio gestore SPID In alternativa, è possibile accedere al servizio con la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi (CPS) del genitore che compila la domanda, utilizzando lo specifico lettore. In questo caso sono necessari la tessera sanitaria valida e attivata del genitore che compila la domanda e il codice PIN associato e completo in tutte le sue parti. NOTA BENE: Per poter presentare la domanda online viene richiesto di indicare obbligatoriamente un numero di cellulare e un indirizzo e-mail che verranno utilizzati per le comunicazioni relative all’iter della domanda da parte della scuola e, nel caso di domande di iscrizione, per informazioni relative ai servizi richiesti – ad esempio trasporti, mensa. Deve essere inoltre noto il codice fiscale del bambino. pag. 1 di 12 1. Accesso al portale dei Servizi L’accesso al portale dei servizi al cittadino è raggiungibile all’indirizzo: www.servizionline.trentino.it. Premendo sull’immagine: si accede al portale dei servizi al cittadino alla funzione dedicata.
    [Show full text]
  • Comune Di Ledro
    COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 14 - Novembre 2009 COMUNE DI LEDRO Anno VIII - N. 14 - Novembre 2009 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue 2 SOMMaRIO Viatico per la Comunitas Leudri 3 Addio Unione, benvenuto Comune di Ledro 3 COMUNITAS LEUDRI Il gemellaggio: una realtà in cui continuare a credere 5 PERIODICO D’informazione DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Amministrazione dell’Unione N. 14 - Novembre 2009 Il Servizio Intercomunale di Polizia Locale 6 Elezioni degli amministratori del Comune di Ledro 8 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Dislocazione nuovi uffici del Comune di Ledro 10 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Aggiornamento documenti nel nuovo Comune 11 Opere pubbbliche 2009 16 Comitato di Redazione Inserto Graziano Riccadonna La nuova toponomastica “boema” 23 Direttore Responsabile e Redattore Giuliano Pellegrini Cultura dell’Unione Presidente dell’Unione La biblioteca della Valle di Ledro 31 Maurizio Mazzola Assessore alla cultura dell’Unione Le palafitte nel cassetto dei ricordi 36 Pia Oradini Lettera aperta agli Amministratori 38 Ottorino Morandi in rappresentanza delle minoranze “Kawai a Ledro 2009”: grande successo 39 del Consiglio dell’Unione “Il colore svanito”: la solidarietà si fonde nell’arte 41 Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Santo Stefano in Colle a Bezzecca 43 Patrizia Dal Bosco Gemellaggio con Malta 44 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Socialità e sport nell’Unione Massimiliano Tiboni Assess.
    [Show full text]
  • Comune Di San Lorenzo Dorsino ______
    c_m345-02/04/2021-0002094/P PAT/RFS007-02/04/2021-0229459 - Allegato Utente 1 (A01) _____________ COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO _____________ Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 03.12.2013, art. 20). Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO ED A TEMPO PIENO NELLA FIGURA PROFESSIONALE DI OPERAIO QUALIFICATO (POLIVALENTE) CATEGORIA B - LIVELLO BASE - 1^ POSIZIONE RETRIBUTIVA IL SEGRETARIO COMUNALE VistA lA deliberazione dellA GiuntA comunale n. 19 dd. 23.02.2021 Avente Ad oggetto: “Approvazione del Programma triennale 2021-2023 del fabbisogno di personale del Comune di San Lorenzo Dorsino - disposizioni per la copertura dei posti che si rendono vacanti nel 2021.” con lA quale, tra l’altro, è stAto disposto di procedere mediAnte concorso pubblico per esAmi AllA copertura dei n. 2 posti nellA figura professionale di Operaio qualificAto cAt. B livello base che si renderanno vacAnti nel 2021; RichiAmAtA lA determinazione n. 38 di datA 11.03.2021; VistA lA deliberazione dellA GiuntA comunale n. 27 dd. 23.03.2021 Avente Ad oggetto: “Approvazione schema di accordo amministrativo con il Comune di Bleggio Superiore per l’utilizzo ex art. 91, comma 1, lett. e-bis) della L.R. 2/2018 della graduatoria del concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti di Operaio qualificato, categoria B, livello base.”; Visto l’accordo tra i Comuni di SAn Lorenzo Dorsino e Bleggio Superiore dd. 01.04.2021 prot. n. 2080; RichiAmAtA lA determinazione n. 42 dd.
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Brentanima 2021
    Vivere bene nelcuore delle Dolomiti di Brenta Dolomiti 2021 UN NUOVO STILE DI VACANZA “Siamo 10 terapisti olistici. Ogni giorno ci prendiamo cura del tuo benessere per stimolare l’energia vitale, l’equilibrio di corpo, mente e anima, rafforzare il sistema immunitario e far ritrovare l’armonia”. BRENT ANIMA RESPIRA l’aria di montagna ossigena mente e corpo CAMMINA questa terra sprigiona energia positiva ASCOLTA la natura parla al cuore di tutti ANNUSA la montagna ha sempre un buon profumo GUARDA paesaggi e panorami che sorprendono di bellezza HOLISTIC EXPERIENCE SENTIRE IL CORPO Stretching dei meridiani e Yoga dell’allineamento Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Pratica rigenerativa ed energetica per ascoltare il proprio corpo in profondità, per una nuova percezione di sé. Percepire il Ki (Energia Vitale), osservare dove passa e stimolarlo, distribuirlo, incrementarlo, per armonizzare corpo, mente e spirito. € 14,00 | € 12,00 con card MEDITAZIONE ZAZEN E DO-IN Meditazione osservando il respiro, auto-massaggio e stiramenti Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Zazen, seduti per meditare, con semplicità, respirando profondamente, per essere nel momen- to presente, per entrare in contatto con la dimensione del corpo. Una ricerca dentro noi stessi. Do-In, esercizi per ripristinare un’armoniosa circolazione del Ki (Energia Vitale) con movimenti del corpo, allungamenti, stiramenti e tecniche di automassaggio. HOLISTIC EXPERIENCE PERCEPTION WALKING Passeggiata sensoriale Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Passeggiata guidata a occhi chiusi nel borgo e nel bosco per sviluppare una relazione profonda con l’ambiente attraverso i semplici gesti del camminare, sentire e toccare. Un’esperienza sensoriale, capace di risvegliare e toccare in profondità l’anima.
    [Show full text]
  • Tabella Degli Enti (Comuni O Province) Che Riscuotono Alcuni Tributi Tramite
    Tabella aggiornata al 05 dicembre 2019 Tabella degli enti (comuni o province) che riscuotono alcuni tributi tramite modello F24 IMIS, TARSU/TARIFFA, TOSAP/COSAP, imposta di scopo (ISOP), tassa/contributo di soggiorno (TDS) AVVERTENZA: la presente tabella indica esclusivamente per quali enti è possibile pagare alcuni tributi tramite modello F24. Per informazioni e chiarimenti sulla disciplina dei tributi, sul presupposto, sulle aliquote e annualità per le quali gli stessi sono dovuti (ad esempio, per l'imposta di scopo), è necessario rivolgersi ai singoli enti. CODICE CODICE DATA ATTIVAZIONE DENOMINAZIONE ENTE (Comune o Provincia, identificati dal ENTE TRIBUTO (AAAA/MM/GG) TIPO TRIBUTO codice catastale o dalla sigla automobilistica) A091 3936 2018/10/10 TDS AGROPOLI A091 3937 2018/10/10 TDS AGROPOLI A091 3938 2018/10/10 TDS AGROPOLI A116 3990 2015/06/01 IMIS ALA A116 3991 2015/06/01 IMIS ALA A116 3992 2015/06/01 IMIS ALA A116 3993 2015/06/01 IMIS ALA A116 3994 2015/06/01 IMIS ALA A116 3995 2015/06/01 IMIS ALA A116 3996 2015/06/01 IMIS ALA A121 3936 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A121 3937 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A121 3938 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A158 3990 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3991 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3992 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3993 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3994 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3995 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3996 2015/06/01 IMIS ALBIANO A178 3990 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3991 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3992 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3993 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3994 2015/06/01
    [Show full text]
  • Gli Antichi Romani in Valle Di Ledro
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO – Comitato Provinciale di Parma P.le Matteotti,9 – 43125 PARMA – Telefono 0521.281226-289870 – Fax 0521.236626 http://www.csiparma.it - E-mail: [email protected] 19 MAGGIO 2019 GLI ANTICHI ROMANI IN VALLE DI LEDRO La Val di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale che prende il nome probabilmente dai suoi antichi abitanti, chiamati Leutrenses dai Romani. Le palafitte del lago di Ledro testi- moniano una forte pre- senza umana in valle già nel tardo neolitico eneoli- tico. Queste furono sco- perte nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Emersero oltre 10mila pali, attestando una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimo- nianze più importanti in Europa. Percorso circolare che percorre la vecchia strada romana di Croina, alla scoperta di meravi- glie storiche e naturali. L’escursione parte davanti alla chiesa di Tiarno di Sotto Durante il percorso ad anello si potrà ammirare numerosi aspetti storici, naturalistici e paesaggistici. In particola- re si avrà modo di ammirare il ponte romano di Croina, lungo la via che, agli inizi del primo millennio, rappre- sentava uno dei collegamenti più importanti fra la Valle del Sarca e le Giudicarie. Ma anche la chiesetta di S. Giorgio, il mulino sul torrente Massangla e la cascata del Gorg d'Abiss conducono alla scoperta della storia e del- la natura della valle. Nel pomeriggio possibilità di visitare Pieve di Ledro e man- giare un gelato nell’agri-gelateria in Riva al Lago di Ledro, l’altra alternativa visita al Museo delle Palafitte a Molina Di Ledro.
    [Show full text]