Istituti Scolastici 76
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza.. -
Visitpiné Cembra Respira
VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale. -
Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425…
Comune di Tassullo. Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 2000 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, -
Comune Di Amblar-Don
COMUNE DI AMBLAR-DON STATUTO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale di Don n. 25 del 18.12.2015 Approvato con deliberazione del Consiglio comunale di Amblar n. 40 del 12.12.2015 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale del Comune di Amblar-Don n. 07 del 22.03.2021 Sommario TITOLO I – PRINCIPI............................................................................................................................................................ 5 Articolo 1 - Identificazione del Comune ............................................................................................................................... 5 Articolo 2 - Principi ispiratori e obiettivi programmatici ................................................................................................. 5 Articolo 3 - Uso Civico .............................................................................................................................................................. 6 Articolo 4 – Festività locali ...................................................................................................................................................... 6 TITOLO II – PARTECIPAZIONE ........................................................................................................................................... 6 Articolo 5 - Principi .................................................................................................................................................................... 6 Articolo 6 - Regolamento -
31/08/17 TABELLA COM Pagina 1 CODICE DESCRIZIONE CAP
TABELLA_COM 31/08/17 CODICE DESCRIZIONE CAP CODICEPV 001 AGRIGENTO 92100 AG 002 ALESSANDRIA DELLA ROCCA 92010 AG 003 ARAGONA 92021 AG 004 BIVONA 92010 AG 005 BURGIO 92010 AG 006 CALAMONACI 92010 AG 007 CALTABELLOTTA 92010 AG 008 CAMASTRA 92020 AG 009 CAMMARATA 92022 AG 010 CAMPOBELLO DI LICATA 92023 AG 011 CANICATTI' 92024 AG 012 CASTELTERMINI 92025 AG 013 CASTROFILIPPO 92020 AG 014 CATTOLICA ERACLEA 92011 AG 015 CIANCIANA 92012 AG 016 COMITINI 92020 AG 017 FAVARA 92026 AG 018 GROTTE 92020 AG 019 JOPPOLO GIANCAXIO 92010 AG 020 LAMPEDUSA E LINOSA 92010 AG 021 LICATA 92027 AG 022 LUCCA SICULA 92010 AG 023 MENFI 92013 AG 024 MONTALLEGRO 92010 AG 025 MONTEVAGO 92010 AG 026 NARO 92028 AG 027 PALMA DI MONTECHIARO 92020 AG 028 PORTO EMPEDOCLE 92014 AG 029 RACALMUTO 92020 AG 030 RAFFADALI 92015 AG 031 RAVANUSA 92029 AG 032 REALMONTE 92010 AG 033 RIBERA 92016 AG 034 SAMBUCA DI SICILIA 92017 AG 035 SAN BIAGIO PLATANI 92020 AG 036 SAN GIOVANNI GEMINI 92020 AG 037 SANTA ELISABETTA 92020 AG 038 SANTA MARGHERITA DI BELICE 92018 AG 039 SANT'ANGELO MUXARO 92020 AG 040 SANTO STEFANO QUISQUINA 92020 AG 041 SCIACCA 92019 AG 042 SICULIANA 92010 AG 043 VILLAFRANCA SICULA 92020 AG 001 ACQUI TERME 15011 AL 002 ALBERA LIGURE 15060 AL Pagina 1 TABELLA_COM 31/08/17 CODICE DESCRIZIONE CAP CODICEPV 003 ALESSANDRIA 151 AL 004 ALFIANO NATTA 15021 AL 005 ALICE BEL COLLE 15010 AL 006 ALLUVIONI CAMBIO' 15040 AL 007 ALTAVILLA MONFERRATO 15041 AL 008 ALZANO SCRIVIA 15050 AL 009 ARQUATA SCRIVIA 15061 AL 010 AVOLASCA 15050 AL 011 BALZOLA 15031 AL 012 BASALUZZO 15060 AL 013 -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
PA Trento - Elenco Comuni N
11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 A LLEGATO PA Trento - elenco comuni n. Comuni Note 1 Ala 2 Albiano 3 Aldeno 4 Altavalle 5 Altopiano Della Vigolana 6 Amblar-Don 7 Andalo 8 Arco 9 Avio 10 Baselga Di Pine' 11 Bedollo 12 Besenello 13 Bieno 14 Bleggio Superiore 15 Bocenago 16 Bondone 17 Borgo Chiese 18 Borgo D'Anaunia 19 Borgo Lares 20 Borgo Valsugana 21 Brentonico 22 Bresimo 23 Calceranica Al Lago 24 Caldes 25 Caldonazzo 26 Calliano 27 Campitello Di Fassa — 49 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 28 Campodenno 29 Canal San Bovo 30 Canazei 31 Capriana 32 Carisolo 33 Carzano 34 Castel Condino 35 Castel Ivano 36 Castello Tesino 37 Castello-Molina Di Fiemme 38 Castelnuovo 39 Cavalese 40 Cavedago 41 Cavedine 42 Cavizzana 43 Cembra Lisignago 44 Cinte Tesino 45 Cis 46 Civezzano 47 Cles 48 Comano Terme 49 Commezzadura 50 Conta' 51 Croviana 52 Dambel 53 Denno 54 Dimaro Folgarida 55 Drena 56 Dro 57 Fai Della Paganella 58 Fiave' — 50 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 59 Fierozzo 60 Folgaria 61 Fornace 62 Frassilongo 63 Garniga Terme 64 Giovo 65 Giustino 66 Grigno 67 Imer 68 Lavarone 69 Lavis 70 Ledro 71 Levico Terme 72 Livo 73 Lona-Lases 74 Luserna 75 Madruzz0 76 Malè 77 Massimeno 78 Mezzana 79 Mezzano 80 Mezzocorona 81 Mezzolombardo 82 Moena 83 Molveno 84 Mori 85 Nago-Torbole 86 Nogaredo 87 Nomi 88 Novaledo 89 Novella — 51 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. -
Provincia Autonoma Di Trento Dati Di Base Per Il Dimensionamento Residenziale
tabella Consumo di suolo 1 di 7 allegato alla deliberazione n. 1281 dd. 23.6.2006 Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale Urbanizzato= centro storico + urbanizzato + area industriale Libero= agricola primaria + agricola secondaria in grassetto i Comuni con una percentuale di urbanizzato superiore al 25% Comprensorio Valle di Fiemme % URBANIZZATO % LIBERO CAPRIANA 15,75 84,25 CARANO 26,71 73,29 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 51,77 48,23 CAVALESE 37,25 62,75 DAIANO 26,53 73,47 PANCHIA' 34,29 65,71 PREDAZZO 37,72 62,28 TESERO 31,33 68,67 VALFLORIANA 22,20 77,80 VARENA 25,63 74,37 ZIANO DI FIEMME 41,60 58,40 Comprensorio di Primiero % URBANIZZATO % LIBERO CANAL SAN BOVO 21,88 78,12 FIERA DI PRIMIERO 100 0 IMER 27,83 72,17 MEZZANO 14,25 85,75 SAGRON MIS 18,17 81,83 SIROR 56,53 43,47 TONADICO 25,24 74,76 TRANSACQUA 17,86 82,14 tabella Consumo di suolo 2 di 7 allegato alla deliberazione n. 1281 dd. 23.6.2006 Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino % URBANIZZATO % LIBERO BIENO 23,22 76,78 BORGO VALSUGANA 30,53 69,47 CARZANO 21,09 78,91 CASTELLO TESINO 11,40 88,60 CASTELNUOVO 22,16 77,84 CINTE TESINO 10,72 89,28 GRIGNO 25,04 74,96 IVANO-FRACENA 26,27 73,73 NOVALEDO 22,07 77,93 OSPEDALETTO 13,57 86,43 PIEVE TESINO 16,17 83,83 RONCEGNO 15,75 84,25 RONCHI VALSUGANA 10,00 90,00 SAMONE 17,10 82,90 SCURELLE 32,98 67,02 SPERA 21,01 78,99 STRIGNO 24,60 75,40 TELVE 34,09 65,91 TELVE DI SOPRA 15,46 84,54 TORCEGNO 11,52 88,48 VILLA AGNEDO 20,22 79,78 Comprensorio Alta Valsugana % URBANIZZATO % LIBERO BASELGA DI PINE' 22,90 77,10 BEDOLLO 17,76 82,24 BOSENTINO 17,01 82,99 CALCERANICA AL LAGO 49,69 50,31 CALDONAZZO 25,07 74,93 CENTA SAN NICOLO' 19,78 80,22 CIVEZZANO 17,10 82,90 FIEROZZO 10,44 89,56 FORNACE 39,36 60,64 FRASSILONGO 14,12 85,88 LAVARONE 37,91 62,09 LEVICO TERME 29,52 70,48 LUSERNA 24,39 75,61 PALU' DEL FERSINA 13,29 86,71 PERGINE VALSUGANA 28,45 71,55 SANT'ORSOLA TERME 11,53 88,47 TENNA 27,00 73,00 VATTARO 20,13 79,87 VIGNOLA-FALESINA 25,99 74,01 VIGOLO VATTARO 14,14 85,86 tabella Consumo di suolo 3 di 7 allegato alla deliberazione n. -
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA