Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO TORCEGNO SPERA PIEVE TESINO PREORE STENICO 6 VALSUGANA ZUCLO TELVE RONCHI VALSUGANA CARZANO STRIGNO CASTELLO TESINO BLEGGIO PADERGNONE TELVE DI SOPRA TIONE DI TRENTO INFERIORE SCURELLE IVANO FRACENA CALAVINO VIGNOLA FALESINA RONCEGNO BOLBENO TRENTO LEVICO BORGO CASTELNUOVO CINTE TESINO BLEGGIO TENNA BREGUZZO LASINO VIGOLO VATTARO TERME NOVALEDO VALSUGANA VILLA AGNEDO DAONE SUPERIORE LOMASO 2 GARNIGA CALCERANICA AL LAGO OSPEDALETTO RONCONE BONDO FIAVE' TERME BOSENTINO GRIGNO LARDARO CAVEDINE CIMONE ALDENO VATTARO CALDONAZZO DRO PRASO CONCEI BERSONE DRENA CENTA PIEVE DI BONO SAN NICOLO' PREZZO TENNO TIARNO DI POMAROLO NOMI BESENELLO CASTEL CONDINO ARCO LAVARONE ZONA TN 4 CIMEGO SOTTO VILLA LAGARINA CALLIANO LUSERNA BRIONE PIEVE DI LEDRO ZONA TN 5 RIVA DEL GARDA NOGAREDO VOLANO CONDINO BEZZECCA RONZO CHIENIS FOLGARIA ❏ ARCO TIARNO DI ISERA ROVERETO ❏ SOPRA MOLINA DI LEDRO ❏ BERSONE TERRAGNOLO AMBLAR STORO MORI ❏ BEZZECCA TRAMBILENO ❏ ANDALO NAGO TORBOLE ❏ BLEGGIO INFERIORE ❏ BRESIMO ❏ ❏ BLEGGIO SUPERIORE BONDONE BRENTONICO BREZ ❏ BOCENAGO 3 ❏ CAGNO ❏ ❏ BOLBENO ALA VALLARSA CALDES ❏ BONDO 4 ❏ CAMPODENNO ❏ BONDONE AVIO ❏ CASTELFONDO ❏ BREGUZZO ❏ CAVARENO ❏ BRIONE ❏ CAVEDAGO ❏ CADERZONE ❏ CAVIZZANA ❏ CALAVINO ❏ CIS ❏ CARISOLO ZONA TN 2 ❏ CLES ❏ CASTEL CONDINO ❏ CLOZ ❏ CAVEDINE ❏ BIENO ❏ COMMEZZADURA ❏ CIMEGO ❏ BORGO VALSUGANA ❏ COREDO ❏ CONCEI ❏ BOSENTINO ❏ CROVIANA La cartina e le zone sopra esposte sono da intendersi indicative. La Biproget si riserva la facoltà di apportare senza doverne dare alcuna comunicazione. delle variazioni ❏ CONDINO ❏ CALCERANICA AL LAGO ❏ CUNEVO ❏ DAONE ❏ CALDONAZZO ❏ DAMBEL ❏ DARE' ❏ CANAL SAN BOVO ❏ DENNO ❏ DORSINO ❏ CARZANO ZONA TN 6 ❏ DIMARO ❏ DRENA ❏ CASTELLO TESINO ❏ DON ❏ ❏ ❏ DRO CASTELNUOVO ❏ ALDENO FLAVON ❏ ❏ ZONA TN 1 ❏ FIAVE' CENTA SAN NICOLO' ❏ CIMONE FONDO ❏ ❏ ❏ GIUSTINO CINTE TESINO ❏ FAEDO LIVO ❏ ❏ ❏ ❏ LARDARO CIVEZZANO ALBIANO ❏ FAI DELLA PAGANELLA MALE' ❏ ❏ ❏ ❏ LASINO FIERA DI PRIMIERO BASELGA DI PINE' ❏ GARNIGA TERME MALOSCO ❏ ❏ ❏ ❏ LOMASO FIEROZZO BEDOLLO ❏ NAVE SAN ROCCO MEZZANA ❏ ❏ ❏ ❏ MASSIMENO FRASSILONGO CAMPITELLO DI FASSA ❏ SAN MICHELE ALL'ADIGE MEZZOCORONA ❏ ❏ ❏ ❏ MOLINA DI LEDRO GRIGNO CANAZEI ❏ TRENTO MEZZOLOMBARDO ❏ ❏ ❏ ❏ MOLVENO IMER CAPRIANA ❏ ZAMBANA MONCLASSICO ❏ MONTAGNE ❏ IVANO FRACENA ❏ CARANO ❏ NANNO ❏ NAGO TORBOLE ❏ LEVICO TERME ❏ CASTELLO MOLINA DI FIEMME ❏ OSSANA ❏ PADERGNONE ❏ MEZZANO ❏ CAVALESE ❏ PEIO ❏ PELUGO ❏ NOVALEDO ❏ CEMBRA ❏ PELLIZZANO ❏ PIEVE DI BONO ❏ OSPEDALETTO ❏ DAIANO ❏ RABBI ❏ PIEVE DI LEDRO ❏ PALU' DEL FERSINA ❏ FAVER ZONA TN 3 ❏ REVO' ❏ PINZOLO ❏ PERGINE VALSUGANA ❏ FORNACE ❏ ROMALLO ❏ PRASO ❏ PIEVE TESINO ❏ GIOVO ❏ ALA ❏ ROMENO ❏ PREORE ❏ RONCEGNO ❏ GRAUNO ❏ AVIO ❏ RONZONE ❏ PREZZO ❏ RONCHI VALSUGANA ❏ GRUMES ❏ BESENELLO ❏ ROVERE' DELLA LUNA ❏ RAGOLI ❏ SAGRON MIS ❏ LAVIS ❏ BRENTONICO ❏ RUFFRE' ❏ RIVA DEL GARDA ❏ SAMONE ❏ LISIGNAGO ❏ CALLIANO ❏ RUMO ❏ RONCONE ❏ SANT'ORSOLA TERME ❏ LONA LASES ❏ FOLGARIA ❏ SANZENO ❏ SAN LORENZO IN BANALE ❏ SCURELLE ❏ MAZZIN ❏ ISERA ❏ SARNONICO ❏ SPIAZZO ❏ SIROR ❏ MOENA ❏ LAVARONE ❏ SFRUZ ❏ STENICO ❏ SPERA ❏ PANCHIA' ❏ LUSERNA ❏ SMARANO ❏ STORO ❏ STRIGNO ❏ POZZA DI FASSA ❏ MORI ❏ SPORMAGGIORE ❏ STREMBO ❏ TELVE ❏ PREDAZZO ❏ NOGAREDO ❏ SPORMINORE ❏ TENNO ❏ TELVE DI SOPRA ❏ SEGONZANO ❏ NOMI ❏ TAIO ❏ TERLAGO ❏ TENNA ❏ SORAGA ❏ POMAROLO ❏ TASSULLO ❏ TIARNO DI SOPRA ❏ TONADICO ❏ SOVER ❏ RONZO CHIENIS ❏ TERRES ❏ TIARNO DI SOTTO ❏ TORCEGNO ❏ TESERO ❏ ROVERETO ❏ TERZOLAS ❏ TIONE DI TRENTO ❏ TRANSACQUA ❏ VALDA ❏ TERRAGNOLO ❏ TON ❏ VEZZANO ❏ VATTARO ❏ VALFLORIANA ❏ TRAMBILENO ❏ TRES ❏ VIGO RENDENA ❏ VIGNOLA FALESINA ❏ VARENA ❏ VALLARSA ❏ TUENNO ❏ VILLA RENDENA ❏ VIGOLO VATTARO ❏ VIGO DI FASSA ❏ VILLA LAGARINA ❏ VERMIGLIO ❏ ZUCLO ❏ VILLA AGNEDO ❏ ZIANO DI FIEMME ❏ VOLANO ❏ VERVO' LEADER NEI SERVIZI PER L’EDILIZIA - www.biproget.it.
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
    PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
    [Show full text]
  • Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
    Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%).
    [Show full text]
  • Serate Di Teatro in Val Di Non
    Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Eccoci qui a presentarvi A Luci Spente, la rassegna di spettacoli teatrali che ci accompagnerà da novembre ad aprile in tanti teatri e paesi della Val di Non! Una quarta edizione speciale che da una parte è una conferma, CENTRO CULTURALE D’ANAUNIA come lo è la collaborazione fra la Comunità della Val di Non e tutti i CASA DE GENTILI Comunità della comuni ospitanti, e dall’altra è una novità, per la voglia di presentare Val di Non sempre proposte originali e, in modi diversi, emozionanti. Così, la stagione 2018-2019 si presenta con un vestito nuovo, intenso di colori e, ci auguriamo, di belle sensazioni per il pubblico. www.studiolumix.it C’è sicuramente la voglia di lasciare nello spettatore un pizzico di Con il sostegno delle Casse Rurali Val di Non quella vibrazione dell’animo che nasce quando ci si avvicina all’arte, in una qualsiasi delle sue forme e che si può sentire quando, a luci spente, si percepisce il brivido del momento in cui la magia del teatro ha inizio. Silenzio in sala, sipario! Fabrizio Borzaga Vito Apuzzo Emanuela Abram Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Sindaco della Comunità della del Comune di Cles del Comune di Sarnonico Val di Non Elisa Chini Laura Mariot Veronica Berti grafica per A Luci Spente e per i suoi spettacoli (esclusa la danza) e per i suoi spettacoli per A Luci Spente grafica Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura del Comune di Predaia del Comune di Romeno del Comune di Denno
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
    Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc.
    [Show full text]
  • Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
    Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al­ Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet­ Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver­ • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe­ dergewassen met een rendement aan hooi van min­ Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt­ lijn nr .
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • B102 Trento - Cembra - Capriana - Cavalese
    1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2018 al 21/06/2019 B102 Trento - Cembra - Capriana - Cavalese Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Andata 134 465 639 136 138 138 140 142 142 142 146 176 504 TRENTO (Autostaz.) Part. 7.03 7.03 11.20 12.20 12.20 12.20 13.15 13.55 Trento(Via Giusti) ↓ - - - - - 12.23 13.18 - Trento (Via Piave 50) ↓ - - - - - 12.28 13.23 - Trento (Via S.Francesco) ↓ - - - - - 12.30 13.25 - Trento (Bren Center) ↓ 7.12 7.12 11.29 12.29 12.29 12.39 13.34 14.04 Gardolo (Via Bolzano) ↓ 7.15 7.15 11.32 12.32 12.32 12.42 13.37 14.14 LAVIS Arr. 7.21 7.21 11.38 12.38 12.38 12.48 13.43 14.20 LAVIS Part. 7.21 7.21 11.38 12.38 12.38 12.48 13.43 14.20 Mosana ↓ 7.31 7.31 11.48 12.48 12.48 12.58 13.53 14.30 VERLA ↓ 6.13 7.34 7.34 11.51 12.51 12.51 13.01 13.56 14.33 Ceola ↓ 6.18 7.39 7.39 11.56 12.56 12.56 13.06 14.01 14.38 Lisignago ↓ 6.21 7.42 7.42 11.59 12.59 12.59 13.09 14.04 14.41 CEMBRA ↓ 6.27 7.49 7.49 12.06 13.06 13.06 13.16 14.11 14.48 Cembra - Polo Scolastico Arr. - 7.50 7.50 - - - - - - Fadana ↓ 6.28 7.55 7.55 12.07 13.07 13.07 13.17 14.12 14.49 Faver bivio ↓ 6.30 7.57 7.57 12.09 13.09 13.09 13.19 14.14 14.51 FAVER ↓ 6.31 7.58 7.58 12.10 13.10 13.10 13.20 14.15 14.52 Valda ↓ 6.38 8.07 8.07 12.19 13.19 13.19 13.29 14.24 15.01 GRUMES Part.
    [Show full text]
  • 24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017
    24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017 DISTANZA ORA PASSAGGIO LOCALITA' da H/Slm. parziale percorsa percorrere 36 Km/h 38 Km/h 40 Km/h NAGO TORBOLE - SS240 220 0,000 0,000 101,600 14:30 14:30 14:30 MORI - LOCALITA' LOPPIO PASSO S. GIOVANNI SS240 277 1,200 1,200 100,400 14:32 14:31 14:31 MORI - LOCALITA' LOPPIO SS240 230 3,000 4,200 97,400 14:37 14:36 14:36 MORI - SS240 210 2,700 6,900 94,700 14:41 14:40 14:40 MORI - CENTRO SS240 200 1,700 8,600 93,000 14:44 14:43 14:42 MORI - VIA DANTE SS240 (VELODROMO) 190 0,700 9,300 92,300 14:45 14:44 14:43 ROVERETO - SS240/SP90 180 1,400 10,700 90,900 14:47 14:46 14:46 ISERA - SP90 210 3,300 14,000 87,600 14:53 14:52 14:51 NOGAREDO - SP90 DISTILLERIA MARZADRO (TV) 180 0,400 14,400 87,200 14:54 14:52 14:51 VILLA LAGARINA - SP90 175 3,000 17,400 84,200 14:59 14:57 14:56 POMAROLO - SP 90 TUNNEL INIZIO 190 2,000 19,400 82,200 15:02 15:00 14:59 POMAROLO - SP 90 TUNNEL FINE 190 0,800 20,200 81,400 15:03 15:01 15:00 ALDENO - SP90 195 7,600 27,800 73,800 15:16 15:13 15:11 TRENTO - LOC. ROMAGNANO SP90 200 5,000 32,800 68,800 15:24 15:21 15:19 TRENTO - LOC.
    [Show full text]
  • PARROCCHIA Dei SANTI
    Unità Pastorale Santa Maria del Cammino Capriana, Carano, Casatta, Castello, Cavalese, Daiano, Masi, Molina, Montalbiano, Varena, San Lugano e Tesero Domenica 28 febbraio 2021 2ª del Tempo di Quaresima – Anno B Questi è il Figlio mio, l'amato Dal Vangelo secondo Marco (9,2-10) In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. La Quaresima ci sorprende con il Vangelo della Trasfigurazione, pieno di sole e di luce, che mette ali alla nostra speranza. Una pagina di teologia per immagini: si tratta di vedere Gesù come il sole della nostra vita, e la nostra vita muoversi sotto il sole di Dio.
    [Show full text]
  • CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
    CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed.
    [Show full text]