PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Collana Trentinofamiglia N. 3.12 Valsugana E Tesino
Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili La collana “TRENTINOFAMIGLIA” è un’iniziativa dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili atta ad informare sui progetti attuati in Provincia di Trento e a raccogliere la documentazione prodotta nei diversi settori di attività, favorendo la conoscenza e la condivisione delle informazioni. Fanno parte della Collana “TRENTINOFAMIGLIA”: 1. Normativa 1.1 Legge provinciale n. 1 del 2 marzo 2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (marzo 2011) 1.2 Ambiti prioritari di intervento – L.P. 1/2011 (luglio 2011) 2. Programmazione \ Piani 2.1 Libro bianco sulle politiche familiari e per la natalità (luglio 2009) 2.2 Piani di intervento sulle politiche familiari (novembre 2009) 2.3 Rapporto di gestione anno 2009 (gennaio 2010) 2.4 I network per la famiglia. Accordi volontari di area o di obiettivo (marzo 2010) 2.5 I Territori amici della famiglia – Atti del convegno (luglio 2010) 2.6 Rapporto di gestione anno 2010 (gennaio 2011) 2.7 Rapporto di gestione anno 2011 (gennaio 2012) 2.8 Rapporto di gestione anno 2012 (febbraio 2013 3. Conciliazione famiglia e lavoro 3.1 Audit Famiglia & Lavoro (maggio 2009) 3.2 Estate giovani e famiglia (giugno 2009) 3.3 La certificazione familiare delle aziende trentine – Atti del convegno (gennaio 2010) 3.4 Prove di conciliazione. La sperimentazione trentina dell'Audit Famiglia & Lavoro (febbraio 2010) 3.5 Estate giovani e famiglia (aprile 2010) 3.6 Linee guida per l’attuazione del Family Audit (luglio 2010) 3.7 Estate giovani e famiglia (aprile 2011) 3.8 Estate giovani e famiglia (aprile 2012) 3.9 La sperimentazione nazionale dello standard Family Audit (giugno 2012) 3.10 Conciliazione famigllia-lavoro e la certificazione Family Audit – Tesi di Silvia Girardi (settembre 2013 ) 3.11 Family Audit – La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni (agosto 2013) 3.12 Estate giovani e famiglia (settembre 2013) 4. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017
24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017 DISTANZA ORA PASSAGGIO LOCALITA' da H/Slm. parziale percorsa percorrere 36 Km/h 38 Km/h 40 Km/h NAGO TORBOLE - SS240 220 0,000 0,000 101,600 14:30 14:30 14:30 MORI - LOCALITA' LOPPIO PASSO S. GIOVANNI SS240 277 1,200 1,200 100,400 14:32 14:31 14:31 MORI - LOCALITA' LOPPIO SS240 230 3,000 4,200 97,400 14:37 14:36 14:36 MORI - SS240 210 2,700 6,900 94,700 14:41 14:40 14:40 MORI - CENTRO SS240 200 1,700 8,600 93,000 14:44 14:43 14:42 MORI - VIA DANTE SS240 (VELODROMO) 190 0,700 9,300 92,300 14:45 14:44 14:43 ROVERETO - SS240/SP90 180 1,400 10,700 90,900 14:47 14:46 14:46 ISERA - SP90 210 3,300 14,000 87,600 14:53 14:52 14:51 NOGAREDO - SP90 DISTILLERIA MARZADRO (TV) 180 0,400 14,400 87,200 14:54 14:52 14:51 VILLA LAGARINA - SP90 175 3,000 17,400 84,200 14:59 14:57 14:56 POMAROLO - SP 90 TUNNEL INIZIO 190 2,000 19,400 82,200 15:02 15:00 14:59 POMAROLO - SP 90 TUNNEL FINE 190 0,800 20,200 81,400 15:03 15:01 15:00 ALDENO - SP90 195 7,600 27,800 73,800 15:16 15:13 15:11 TRENTO - LOC. ROMAGNANO SP90 200 5,000 32,800 68,800 15:24 15:21 15:19 TRENTO - LOC. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
Novaledo 19/02/2016 – 18/02/2018
PAT/RFS305-21/12/2018-0779525 Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore tecnico per la tutela dell’ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 – 38122 Trento T +39 0461 494795 F +39 0461 497759 pec [email protected] @ [email protected] web www.appa.provincia.tn.it INDAGINE AMBIENTALE NNOVALEDO 19/02/2016 – 18/02/2018 Questo lavoro può essere liberamente utilizzato senza omissioni o aggiunte. Per eventuali riproduzioni, ristampe o utilizzo di estratti, deve essere richiesta l’autorizzazione all’A.P.P.A. Indagine ambientale NOVALEDO Indagine ambientale NOVALEDO Indice 1 Introduzione.......................................................................................................................................1 2 Descrizione sito di campionamento...................................................................................................2 3 Dati meteorologici.............................................................................................................................4 4 Risultati del rilevamento....................................................................................................................8 4.1 Ossido di carbonio – CO...........................................................................................................10 4.2 Polveri sottili PM10..................................................................................................................12 4.3 Ossido e biossido di azoto – NO e NO2....................................................................................15 -
Comunità Di Telve Di Sopra [1630 Giugno 1] - 1810 Agosto 31
Ente Comunità di Telve di Sopra [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Luoghi Telve di Sopra Altre forme del nome Thelve di Sopra Archivi prodotti Carteggio e atti degli affari della comunità e del comune, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comune di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Comunità di Telve di Sopra, [1630 giugno 1] - 1810 agosto 31 Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda.<br>Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo.<br>Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità.<br>L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L’ A S S E M B L E A G E N E R A L E N. 4 OGGETTO: Determinazione dell’indennità di carica spettante al Presidente ed ai Vicepresidenti Il giorno due del mese di febbraio dell’anno duemilasei alle ore 17.30 presso la sede del Consorzio a Borgo Valsugana - Corso Ausugum n. 82 si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l’Assemblea Generale. Sono presenti i membri dell’Assemblea sotto indicati. Guerri Luca Bieno P Battisti Annalisa Ronchi Valsugana P Masina Erica Borgo Valsugana P Perer Bruno Samone P Baruchelli Ivo Bosentino P Costa Paolo Scurelle AG Bertolin Dino Calceranica al Lago AI Vesco Alberto Spera AG Fedrizzi Adriano Caldonazzo P Tomaselli Silvio Strigno P Buffa Riccardo Carzano AI Orsingher Giancarlo Telve P Dorigato Giorgio Castello Tesino P Trentin Luciano Telve di Sopra P Epiboli Mario Castelnuovo P Menestrina Rino Tenna P Martinelli Mario Ben. Centa San Nicolò AG Campestrin Egidio Torcegno P Biasion Giuseppe Cinte Tesino AG Tamanini Devis Vattaro AI Oberbizer Oscar Folgaria P Oss Giuliano Vignola Falesina AI Stefani Tullio Grigno P Kaswalder Walter Vigolo Vattaro P Pasquazzo Maurizio Ivano Fracena P Tomasi Marino Villa Agnedo P Riz Maurizio Lavarone AG Sperandio Gaspare Canal San Bovo P Acler Paolo Levico Terme P Depaoli Daniele Fiera di Primiero P Nicolussi Neff Flavio Luserna AI Doff Sotta Matteo Imer AG Iseppi Attilio Novaledo AI Orsingher Mirco Mezzano P Tomasini Mariano Ospedaletto P Taufer Mauro Siror P Valcanover Roberto Pergine Valsugana P Scalet Alberto Tonadico AG Nervo Lido Pieve Tesino AG Pradel Pietro Transacqua AG Montibeller Luigi Roncegno AG Vanzetta Fabio Ziano di Fiemme AI (P = presente - AG = assente giustificato - AI = assente ingiustificato) Assiste il Segretario consorziale dott. -
Gironi Calcetto - Girone B Altipiani Calcio Lavarone Ortigaralefre Ospedaletto Borgo A.S.D
GIRONI CALCETTO - GIRONE B ALTIPIANI CALCIO LAVARONE ORTIGARALEFRE OSPEDALETTO BORGO A.S.D. BORGO PALAZZETTO U.S. PRIMIERO FIERA DI PRIMIERO CALCIO 5 BELLESINI BORGO PALAZZETTO U.S. TELVE BORGO IST. DEGASPERI CEMBRA 82 CEMBRA TESINO MAXI DRIVER PIEVI TESINO A,S,D, CUS TRENTO TRENTO SANBAPOLIS VALSUGANA SCURELLE PIEVE TESINO A,S,D, DX GENERATION LEVICO PALAZZETTO VIGOLANA VIGOLO VATTARO A.S.D. GOSTIVAR CEMBRA POLISPORTIVA OLTREFERSINA MADRANO INIZIO CAMPIONATO VENERDI' 7 OTTOBRE ULTIMA GARA 2016 16 DICEMBRE 11 GIORNATA RIPRESA DOPO SOSTA 13 GENNAIO 12 GIORNATA TERMINE ANDATA 20 GENNAIO 2017 INIZIO RITORNO 17 GENNAIO PAUSA PASQUALE 7 – 14 APRILE RIPRESA DOPO PAUSA 21 APRILE TERMINE CAMPIONATO 5 MAGGIO GIRONI SECONDA CATEGORIA ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA LAVARONE AUDACE CALDONAZZO BOLGHERA TRENTO VIA OLMI CALAVINO CALAVINO CALISIO MARTIGNANO SINTETICO INVICTA DUOMO RAVINA SINTETICO ISCHIA ISCHIA MONTEVACCINO MARTIGNANO SINTETICO OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO PRIMIERO MEZZANO RONCEGNO RONCEGNO SOPRAMONTE SOPRAMONTE SINTETICO TESINO CASTELLO TESINO VALSUGANA SCURELLE VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO 4 SETTEMBRE 5^ GIORNATA GIOVEDI' 29 SETTEMBRE TERMINE ANDATA DOMENICA 4 DICEMBRE INIZIO RITORNO DOMENICA 26 FEBBRAIO 5^ GIORNATA GIOVEDI' 23 MARZO SETTIMANA DI PASQUA LUNEDI' 17 APRILE TERMINE RITORNO DOMENICA 28 MAGGIO GIRONE C CAMPIONATO JUNIORES AUDACE CALDONAZZO AZZURRAS.BARTOLOMEO TRENTO VIA OLMI BORGO CENTRO SPORTIVO IN ERBA FIEMME CAVALESE SINTETICO MARCO ROVERETO FUCINE SINTETICO N.A. VALLAGARINA VOLANO ORTIGARALEFRE VILLA AGNEDO POLISPORTIVA OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO SAN ROCCO ROVERETO BARATIERI VALLAGARINA VILLA LAGAERINA TELVE TELVE SINTETICO VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO SABATO 17 SETTEMBRE INIZIO RITORNO SABATO 11 MARZO TERMINE ANDATA SABATO 26 NOVEMBRE TERMINE RITORNO Sabato 27 maggio SI OSSERVA LA PAUSA PASQUALE CAMPIONATO ALLIEVI GIRONE C ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA rit.