BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1733 ottobre 27, Cessione e liberazione favorevole al nobile signore Pietro Altenburger cit- tadino di Trento, fatte dal magnifico Giovanni Pietro Rocheti e da Giacomo Valduga: BCT1– 3322 ANDREAUS COLLOCAZIONE: BCT1–3088/10 ESTREMI CRONOLOGICI:1736 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti al BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Za- nolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse fa- miglie trentine, rilegati in due volumi DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1736 dicembre 18, Don Giuseppe Ignazio Beltrami di Trento vende ai fratelli Giovanni e Gaspare Andreaus di Povo un podere ubicato nella medesima località: BCT1–3088/10 ANDREAZZA COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1604 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Roveretti (famiglia) DESCRIZIONE: 1. Affari di famiglia - 1604 marzo 23, Rendiconto dell’amministratore Stefano fu Andrea Andreazza da Civezza- no, tutore dei minori Gianmichele, Andrea, Caterina e Maddalena del fu Giacomo Paletti, in occasione della sua sostituzione con Paolo Malpaga: BCT2–568 ANDREIS DI HASELBERG COLLOCAZIONE: BCT1–5336/4, BCT1–5337/9 ESTREMI CRONOLOGICI: 1743-1793 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: vedi archivio famiglia Campi di Montesanto di Campodenno 2 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 DESCRIZIONE: 1. Titoli di studio - 1743 maggio 30, Diploma di dottorato in filosofia e medicina rilasciato dall’Università di Padova ad Antonio Giovanni Paolo Andreis: BCT1–5336/4 - 1793 giugno 17, Diploma di dottorato in filosofia e medicina rilasciato dall’Università di Pa- via a Giuseppe de Andreis: BCT1–5337/9 2. Notizie di famiglia - Notizie sulla nobile famiglia Andreis di Haselberg scritte da un membro della stessa fami- glia: BCT1–5336/4 ANTONINI COLLOCAZIONE: BCT1–3319 ESTREMI CRONOLOGICI:1728 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, con i documenti della famiglia Valentini di Calliano. DESCRIZIONE: 1. Contratti di matrimonio - 1728 marzo 14, Il nobile signore Marchior, figlio del signor Andrea Antonini di Rovereto e la signora Carlina Innocenza figlia del signor Carlo Spaventi cittadino di Rovereto fanno mu- tua promessa di futuro matrimonio: BCT1–3319 ANTONIOLI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI: 1597-1636 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti (famiglia) DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1629 marzo 20, Barbara, moglie di Giovanni Daterle da Susà vende a Francesco fu Barto- lomeo Antonioli da Susà una pezza di terra sita in Susà, in luogo detto ‘Via longa’: BCT2– 1881 2. Costituzioni di dote - 1620 febbraio 3, Costituzione di dote di Maria Arnoldi da Madrano, moglie di Francesco fu Bartolomeo Antonioli da Susà, con controdote: BCT2–2001 - 1636 aprile 3, Antonio fu Bartolomeo Agostini dal Monte di Caldonazzo, dichiara di aver ri- cevuto da Francesco fu Bartolomeo Antonioli da Susà, suo cognato, la dote di Antonia sorel- la di detto Francesco: BCT2–1882 3. Processi, dispute giudiziarie - 1597 gennaio 30, Ambrogio di Mattiolo Antonioli da Susà accusa di contumacia Giovanni Facchini da Portolo di Pergine, citato e chiede il sequestro di beni: BCT2–1996 - 1612 novembre 26, Orsola vedova di Lazzaro Lazzeri da Roncogno vende ad Ambrogio An- tonioli da Susà una posizione di casa a Susà, contigua alla casa del compratore: BCT2–1178 ARCO COLLOCAZIONE: BCT1–33-55, BCT1–2526-2604, BCT1–2481, BCT1–5990 3 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 ESTREMI CRONOLOGICI: NOTE: L'archivio raccoglie documenti relativamente al periodo compreso tra il XII e il XIX se- colo. La Biblioteca comunale conserva le due sezioni d’archivio donate rispettivamente da Stefano Segala e da Antonio Mazzetti. Altra parte è conservata a Mantova presso i conti d'Arco (ora fondazione d'Arco). Una descrizione sommaria dell' archivio dei conti d'Arco, inclusa anche la parte conservata a Mantova presso i conti d'Arco, marchesi di Bagno, si trova nella Guida del Casetti. La sezione dell'archivio dei conti d'Arco conservata nella raccolta Segala costituisce forse la parte più consistente dell' intero archivio ed è formata di 77 volumi. Una guida tematica è resa difficile a causa del carattere miscellaneo dei sin- goli volumi. L'attuale ordinamento, che corrisponde ancora a quello impostato dal Giulia- ni, non distingue i documenti in modo razionale, né per tipologia archivistica, né per ar- gomento o materia, o lo fa solo in parte minima. Lo stesso inventario fornisce descrizioni parziali sul contenuto dei singoli faldoni. La lacuna è colmata in parte da un lavoro, poco conosciuto, del Panizza, che seguendo l'ordine inventariale descrive il contenuto dei fal- doni in maniera più analitica. I documenti sono descritti sotto forma di regesti, che ne ri- portano gli elementi essenziali: datazione, autore, destinatario, oggetto, talvolta il notaio. Si rimanda certamente a questo strumento per una conoscenza più approfondita della raccolta. Una ricostruzione ideale dell'archivio, che preveda una suddivisione omogenea dei documenti entro specifiche tipologie archivistiche, è possibile solo in sede di ricatalo- gazione. Al momento ci si è limitati a fornire una descrizione delle categorie archivistiche ideali entro le quali si potrebbero raccogliere i documenti e alcune voci a soggetto utili per la ricerca. DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: La parte di documenti collocati ai mss. BCT1–33-55 pro- viene dal lascito di Antonio Mazzetti. Altra sezione, collocata ai mss. BCT1–2526-2604, fu acquistata negli anni 1885-1886 dalla famiglia del notaio Stefano Francesco Segala di Arco (1817-1883). DESCRIZIONE: Documenti anagrafici: BCT1–34, BCT1–42 Genealogie e notizie sui conti d'Arco: BCT1–37, BCT1–38, BCT1–42, BCT1–55 Documenti relativi all'attività giurisdizionale esercitata dai conti d'Arco: BCT1–35, BCT1–39, BCT1–42, BCT1–49, BCT1–2526-2530, BCT1–2532-2535, BCT1–2537-2554, BCT1–2557- 2560, BCT1–2563, BCT1–2565-2572, BCT1–2574, BCT1–2577-2578, BCT1–2580-2581, BCT1–2586-2587, BCT1–2593, BCT1–2595, BCT1–2598, BCT1–2602 Processi, controversie giudiziarie: BCT1–33, BCT1–34, BCT1–38, BCT1–39, BCT1–42, BCT1– 45, BCT1–46, BCT1–47, BCT1–50, BCT1–52, BCT1–2547, BCT1–2554, BCT1–2559, BCT1– 2560-2561, BCT1–2563, BCT1–2566, BCT1–2568-2569, BCT1–2571-2575, BCT1–2577, BCT1–2580-2581, BCT1–2584, BCT1–2587, BCT1–2591-2592, BCT1–2594, BCT1–2596- 2601 Processi criminali assunti dal notaio Giovanni de Leporibus, anni 1513-1532: BCT1–2555 Frammento del libro degli atti del giudizio dei malefici della Contea d'Arco tenuto dal notaio Giovanni Agostino Bernerio: 1551-1556: BCT1–2584 Liber maleficiorum sub regimine dominorum comitum de Archo, anni 1518-1519 e 1554: BCT1–2594 Documenti e carte relative alle cause sostenute dai conti d'Arco per le imposte ordinarie e le imposizioni di guerra contro la Reggenza di Innsbruck: 1576-1839: BCT1–2585 Atti rogati dai notai: Antonio de Leporibus di Fiavé dell'anno 1519: BCT1–2534 Fratello de Gazinis di Arco, anni 1443, 1444 e 1454: BCT1–2548, BCT1–2551 Giovanni de Leporibus di Fiavè, sec. XVI: BCT1–2556, BCT1–2580 Giacomo Brunelli di Arco, 1555-1557: BCT1–2590 4 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 Carlo Jacina, 1683-1684: BCT1–2591 Documenti, statuti, controversie, dazi, estimi catastali relativi alle comunità limitrofe di Arco: BCT1–2526-2528, BCT1–2530, BCT1–2532, BCT1–2534, BCT1–2537-2541, BCT1– 2543-2545, BCT1–2548, BCT1–2550-2551, BCT1–2557-2559, BCT1–2563, BCT1–2566, BCT1–2569-2570, BCT1–2574, BCT1–2579-2582, BCT1–2591 Atti, lettere e memorie relative alle cause per le
Recommended publications
  • Promozione Promozione Trentino Alto Adige
    TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF.
    [Show full text]
  • Visitpiné Cembra Respira
    VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale.
    [Show full text]
  • Comune Di Aldeno. Inventario Dell'archivio Storico (1617-1971) E Degli Archivi Aggregati (1662-1995)
    Comune di Aldeno. Inventario dell'archivio storico (1617-1971) e degli archivi aggregati (1662-1995) a cura di Antonella Serra; Arcadia s.c.; A.R.Coop. società cooperativa Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici 2012 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica della Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Il primo intervento è stato eseguito da Antonella Serra nel 2006. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino della parte relativa al primo intervento parzialmente redatto in Sesamo2000 è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, con la collaborazione di Arcadia società cooperativa nel 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento , 2006. Un primo lotto di lavori riguardante l'archivio preunitario è stato svolto da ARCADIA società cooperativa di Trento dal 2009 al giugno 2010; la ricollocazione dell'archivio è avvenuta nel novembre 2010. Un secondo lotto di lavori è stato svolto da A.R.COOP. società cooperativa di Rovereto dal marzo 2012 a giugno 2012. Quest'ultima ha operato sui seguenti fondi, trattando la documentazione dal 1924 al 1971: 1. Comune di Aldeno e relativo soggetto 1.4 Comune di Aldeno (ordinamento italiano), 1924 - 1971 1.4a Azienda elettrica comunale di Aldeno, 1935 e relativo soggetto 1.4b Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Aldeno, 1955 - 1980 e relativo soggetto Archivi aggregati: A8.
    [Show full text]
  • Orari Biglietterie Autoservizio
    ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014.
    [Show full text]
  • Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
    _________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n.
    [Show full text]
  • TRENTO Film, Documentari, Corti Di Animazione
    TNSP_opuscolo14 28/10/14 16.17 Pagina 1 TRENTO Film, documentari, corti di animazione PARTNER CON IL SOSTEGNO E PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento TNSP_opuscolo14 28/10/14 15.36 Pagina 2 UN FESTIVAL PER IL GUSTO DI SAPERE. Il Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù per meglio comprendere la realtà, come officina in cui si possa- Onlus e Altromercato è un’occasione di incontro con il cinema no ricostruire percorsi che abbiano un impatto costruttivo sul- e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, con i loro l’esperienza personale. cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiver- Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impe- sità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo gno di Mandacarù e Altromercato con il Festival: ristabilire il sostenibile. flusso di conoscenza tra consumatore e cibo. Un Festival di Cinema e Cibo per raccontare il nostro presen- Il mostrare, il documentare, il raccontare il processo di produ- te, metter e a fuoco nuovi fenomeni che spesso sfuggono al- z ione che sta dietro il cibo è – oggi più che mai – un atto cultura- l’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del si- le. È qui che risiede l’urgenza di Tutti nello stesso piatto. stema agroalimentare da Nord a Sud del mondo. Cibo Popoli Territori, la Cultura che Nutre è il focus per il Altromercato è la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale 2014 come tema in preparazione di Expo 2015.
    [Show full text]
  • A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator
    "Science Stays True Here" Journal of Mathematics and Statistical Science (ISSN 2411-2518), Vol.5, 345-354 | Science Signpost Publishing A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator Giuliana Passamani Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Paola Masotti Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Abstract Measurement of air pollution has become an important issue since it has been established that air quality is closely connected to human health and environment. International organizations as well as local authorities are particularly concerned with air pollution, but, in spite of the huge amount of data on various pollutants recorded frequently at the monitoring sites located in many countries all over the world, the problem of properly synthetizing the available information is still a matter of discussion in the specialized literature. In this paper we present an explicit dynamic time series factor model that implicitly determines a variable which can be thought of as measuring the state of local air pollution. With the suggested operative approach, we aim to contribute to measuring air quality, by proposing a methodological procedure leading to the estimation of a single site indicator determined jointly by present and past pollution as well as by the meteorological conditions. These single indicators are then spatially aggregated using principal component analysis. The advantage of using this dynamic factor model for the empirical analysis is that, besides measuring air pollution, we can use the estimated model for forecasting future air pollution, given the meteorological predictions.
    [Show full text]
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • Elenco Aventi Diritto Al Voto - Generale
    CONS. MIGLIOR. FOND. ALDENO Data: sabato 26 dicembre 2009 VIA DEL PERER, 16 Pagina 1 Di 11 38060 ALDENO (TN) Codice Fiscale 96020480222 ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO - GENERALE Codice RAPPRESENTANTE Comune di residenza Data di Superficie Numero di voti nascita rappresentata 2 A BECCARA GIOVANNA TRENTO 08/04/1939 3.539 1 3 A BECCARA LUCA TRENTO 05/06/1968 5.775 2 4 A BECCARA PAOLO TRENTO 28/03/1936 7.437 2 944 ALDRIGHETTI CLAUDIO ALDENO 12/03/1974 2.147 1 5 ALDRIGHETTI EZIO ALDENO 27/01/1935 10.703 3 945 ALDRIGHETTI LORENZA VILLA LAGARINA 02/03/1969 2.232 1 7 ALDRIGHETTI MARGHERITA ALDENO 26/03/1930 3.354 1 8 ALDRIGHETTI MARIO MEZZOLOMBARDO 10/01/1942 3.644 1 768 ANGHEBEN SIRA TRENTO 19/10/1923 5.834 2 10 AUSPERGHER ALESSANDRO ALDENO 10/10/1950 3.646 1 972 AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO 3.867 1 1002 AZIENDA BEATO DE TSCHIDERER TRENTO 29.905 3 11 BAFFETTI GIULIANO ALDENO 18/12/1948 12.051 3 14 BAFFETTI UMBERTO ALDENO 10/07/1953 10.526 3 15 BAFFETTI VINCENZO ALDENO 21/05/1910 7.330 2 16 BAILONI RENZO RAVINA 22/04/1963 4.312 1 912 BALDO ADELIA ALDENO 24/02/1947 5.607 2 17 BALDO ALBERTO ALDENO 09/08/1954 9.756 2 914 BALDO ANNA MARIA ALDENO 20/04/1945 5.588 2 1031 BALDO AULO POMAROLO 12/02/1954 10.341 3 19 BALDO BRUNO ALDENO 05/03/1931 25.079 3 20 BALDO BRUNO ALDENO 16/09/1926 11.819 3 22 BALDO CARLA ALDENO 21/11/1943 17.012 3 23 BALDO CARLO ALDENO 11/12/1934 4.648 1 25 BALDO CLARA IN BORGOGNONI ALDENO 28/03/1924 24.866 3 810 BALDO CLAUDIA ALDENO 02/03/1947 18.991 3 29 BALDO DAMIANA IN SPAGNOLLI ALDENO 14/01/1958 4.106 1 33 BALDO ENZO ALDENO
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO
    [Show full text]
  • Stagione Teatrale
    PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30.
    [Show full text]