Orari E Percorsi Della Linea Bus B611

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus B611 Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc. Tresenga, S.Michele A/Adige Tuenno-Sud, Tuenno, Tuenno Nord, Cles Centro 32 Via Brennero, San Michele all'Adige Sportivo, Mechel Bivio, Cles-Masere-Poli, Cles- Ospedale, Cles-Piazza Chiesa, Cles-Autostazione Grumo Mezzocorona-Staz.Fs Piazza Trento, Mezzocorona Mezzocorona-Borg. 52 Piazza San Gottardo, Mezzocorona Mezzolombardo 7 Via San Francesco, Mezzolombardo Mezzolombardo-Nord 4 Via Cavalleggeri Udine, Mezzolombardo Crescino Denno Strada Stazione Ftm Denno Magazzino Denno-Via Marconi 46 Denno 11 Via Cesare Battisti, Denno Denno Via Degasperi 42/A Via Alcide De Gasperi, Denno Cunevo Cunevo Flavon Via Nazionale 4/A Flavon Via Nazionale, Flavon Flavon Nord Terres Terres Loc. Tresenga Tuenno-Sud Tuenno 8 Via Vincenzo Maistrelli, Tuenno Tuenno Nord Cles Centro Sportivo Mechel Bivio Cles-Masere-Poli Strada Provinciale SP73 Destra Anaunia, Cles Cles-Ospedale Cles-Piazza Chiesa 1 Via Marco da Cles, Cles Cles-Autostazione Direzione: S.Michele A/Adige Orari della linea bus B611 3 fermate Orari di partenza verso S.Michele A/Adige: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:20 martedì 07:20 Mezzocorona-Staz.Fs Piazza Trento, Mezzocorona mercoledì 07:20 Grumo giovedì 07:20 S.Michele A/Adige venerdì 07:20 32 Via Brennero, San Michele all'Adige sabato Non in servizio domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: S.Michele A/Adige Fermate: 3 Durata del tragitto: 4 min La linea in sintesi: Mezzocorona-Staz.Fs, Grumo, S.Michele A/Adige Orari, mappe e fermate della linea bus B611 disponibili in un PDF su moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici Controlla gli orari di arrivo in a Trento e Belluno. tempo reale Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • Serate Di Teatro in Val Di Non
    Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Eccoci qui a presentarvi A Luci Spente, la rassegna di spettacoli teatrali che ci accompagnerà da novembre ad aprile in tanti teatri e paesi della Val di Non! Una quarta edizione speciale che da una parte è una conferma, CENTRO CULTURALE D’ANAUNIA come lo è la collaborazione fra la Comunità della Val di Non e tutti i CASA DE GENTILI Comunità della comuni ospitanti, e dall’altra è una novità, per la voglia di presentare Val di Non sempre proposte originali e, in modi diversi, emozionanti. Così, la stagione 2018-2019 si presenta con un vestito nuovo, intenso di colori e, ci auguriamo, di belle sensazioni per il pubblico. www.studiolumix.it C’è sicuramente la voglia di lasciare nello spettatore un pizzico di Con il sostegno delle Casse Rurali Val di Non quella vibrazione dell’animo che nasce quando ci si avvicina all’arte, in una qualsiasi delle sue forme e che si può sentire quando, a luci spente, si percepisce il brivido del momento in cui la magia del teatro ha inizio. Silenzio in sala, sipario! Fabrizio Borzaga Vito Apuzzo Emanuela Abram Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Sindaco della Comunità della del Comune di Cles del Comune di Sarnonico Val di Non Elisa Chini Laura Mariot Veronica Berti grafica per A Luci Spente e per i suoi spettacoli (esclusa la danza) e per i suoi spettacoli per A Luci Spente grafica Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura del Comune di Predaia del Comune di Romeno del Comune di Denno
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO
    [Show full text]
  • I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
    DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Nessun Titolo Diapositiva
    Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5
    [Show full text]
  • Valle Di Non
    2021 TURNI SERVIZI FARMACIE VALLE DI NON www.trento.federfarma.it ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNIVIS Integratore alimentare di L-Carnitina, L-Arginina, Creatina, Vitamina C, acido aspartico e Magnesio con Tiamina, Vitamine B6 e B12 con zucchero ed edulcorante scarica Metabolismo energetico unilife farmacieunilife GRATIS la app Stanchezza fisica e affaticamento Funzione muscolare ASSISTENZA Se non posso IN CHAT per qualsiasi andare in esigenza Farmacia, entro nella mia App Unilife Addio code: SCEGLI PRENOTA RITIRA RITIRO SU PRENOTAZIONE PREDAIA - FRAZ. TAIO dott.ssa MARINCHEL 0463 468.116 PREDAIA - FRAZ. COREDO DIEMME FARMA 0463 536.165 REVÒ dott.ssa SILVESTRI 0463 432.131 DENNO dott. TONFOLINI 0461 655.537 CLES DIEMME FARMA 0463 421.146 FONDO DIEMME FARMA 0463 831.524 TUENNO dott. BALDRACHI 0463 450.333 CAVARENO dott.ssa SARTORI 0463 850.083 LIVO dott. CESCHI 0463 535.014 GENNAIO FEBBRAIO 1 V 16 S 1 L 16 M CLES 2 S 17 D 2 M CLES 17 M CAVARENO TAIO 3 D 18 L 3 M 18 G CLES CLES 4 L REVÓ 19 M LIVO 4 G 19 V MEZZOLOMBARDO 5 M 20 M 5 V 20 S 6 M 21 G 6 S 21 D COREDO 7 G 22 V 7 D 22 L LIVO REVÓ MEZZOLOMBARDO 8 V 23 S 8 L FONDO 23 M 9 S 24 D 9 M 24 M TUENNO 10 D 25 L DENNO 10 M 25 G TAIO 11 L COREDO 26 M 11 G 26 V CLES 12 M 27 M 12 V 27 S DENNO 13 M 28 G 13 S CLES 28 D 14 G 29 V 14 D TAIO CLES 15 V 30 S CAVARENO 15 L 31 D note MARZO APRILE 1 L 16 M 1 G 16 V CLES 2 M CLES 17 M FONDO 2 V 17 S 3 M DENNO 18 G 3 S 18 D FONDO 4 D 4 G 19 V 19 L TUENNO LIVO 5 L 5 V 20 S DENNO 20 M 6 S 21 D 6 M 21 M TAIO 7 D 22 L REVÓ 7
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • Comunicato N
    COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero
    [Show full text]
  • I Mieli Regionali Italiani
    PROGRAMMA NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA - ANNUALITÀ 2006-2007 Unione europea CRA - ISZA Reg. CE 797/04 Sezione di Apicoltura II MIELIMIELI REGIONALIREGIONALI ITALIANIITALIANI CaratterizzazioneCaratterizzazione melissopalinologicamelissopalinologica I MIELI REGIONALI ITALIANI Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma I MIELI REGIONALI ITALIANI Caratterizzazione melissopalinologica PROGRAMMA NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA - ANNUALITÀ 2006-2007 Unione europea CRA - ISZA Reg. CE 797/04 Sezione di Apicoltura II MIELIMIELI REGIONALIREGIONALI ITALIANIITALIANI CaratterizzazioneCaratterizzazione melissopalinologicamelissopalinologica a cura di Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Giancarlo Ricciardelli D’Albore Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma Volume realizzato nell’ambito del Programma Nazionale MiPAAF in base al Reg CE 797/04 “Miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura” - Annualità 2006-2007 Distribuzione gratuita - Ristampa a cura di Piana Ricerca e Consulenza srl Cura del volume: Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Giancarlo Ricciardelli D’Albore Autori dei testi (in ordine alfabetico): Corrado Adamo – Regione Valle d’Aosta, Assessorato all’Agricoltura,
    [Show full text]
  • La Palatalizzazione Delle Velari Davanti Ad a E in Posizione Finale Laura Abram (Università Degli Studi Di Padova)
    Particolarità linguistiche del dialetto noneso: la palatalizzazione delle velari davanti ad A e in posizione finale Laura Abram (Università degli Studi di Padova) 0. Introduzione In questo contributo tratteremo i processi di palatalizzazione più peculiari del dialetto noneso1, che lo distinguono dagli altri dialetti settentrionali circostanti, caratterizzandolo, inoltre, come dialetto del tipo ladino. Tra le caratteristiche linguistiche principali del tipo ladino si trova, infatti (cf. Ascoli 1883, Pellegrini 1982, Vanelli 2005, 2006), la palatalizzazione di KA e GA, ossia «la presenza di una palatale (occlusiva o fricativa o affricata che sia) davanti ad -A, dove nelle forme corrispondenti degli altri dialetti settentrionali si trova invece una velare» (Vanelli 2005: 10). Ci concentreremo, quindi, inizialmente sulla palatalizzazione delle consonanti velari davanti ad A e considereremo in seguito l’esito che le medesime consonanti presentano in posizione finale. 1 Dialetto della Val di Non, situata in Trentino, nella parte nord-occidentale della provincia di Trento. La valle è detta anche Anaunia e di conseguenza il dialetto può essere talvolta definito anaune. È classificato come dialetto del tipo ladino tridentino-occidentale (Ascoli 1873: 316). Quaderni di lavoro ASIt n. 20 (2017): 1-23 ISSN: 1828-2326 A cura di Jacopo Garzonio 1. La palatalizzazione di KA e GA La palatalizzazione di KA e di GA, abbreviata da Jodl (2005: 155) in PKA (sigla che utilizzeremo d’ora in poi), ha fatto e fa tuttora molto discutere gli studiosi circa la sua possibile datazione e circa le cause del suo manifestarsi. Non potendo in questa sede approfondire tali argomentazioni teoriche si rimanda ai lavori di Benincà (1995), Craffonara (1979), Jodl (2005), Pellegrini (1991), Vanelli (2006) e Videsott (2001) per una trattazione completa delle questioni.
    [Show full text]