I Mieli Regionali Italiani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Mieli Regionali Italiani PROGRAMMA NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA - ANNUALITÀ 2006-2007 Unione europea CRA - ISZA Reg. CE 797/04 Sezione di Apicoltura II MIELIMIELI REGIONALIREGIONALI ITALIANIITALIANI CaratterizzazioneCaratterizzazione melissopalinologicamelissopalinologica I MIELI REGIONALI ITALIANI Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma I MIELI REGIONALI ITALIANI Caratterizzazione melissopalinologica PROGRAMMA NAZIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA - ANNUALITÀ 2006-2007 Unione europea CRA - ISZA Reg. CE 797/04 Sezione di Apicoltura II MIELIMIELI REGIONALIREGIONALI ITALIANIITALIANI CaratterizzazioneCaratterizzazione melissopalinologicamelissopalinologica a cura di Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Giancarlo Ricciardelli D’Albore Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma Volume realizzato nell’ambito del Programma Nazionale MiPAAF in base al Reg CE 797/04 “Miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura” - Annualità 2006-2007 Distribuzione gratuita - Ristampa a cura di Piana Ricerca e Consulenza srl Cura del volume: Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Giancarlo Ricciardelli D’Albore Autori dei testi (in ordine alfabetico): Corrado Adamo – Regione Valle d’Aosta, Assessorato all’Agricoltura, Aosta Alessandra Baggio – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Padova Renzo Barbattini – Dipartimento di Biologia applicata alla difesa delle piante, Università di Udine Paola Belligoli – C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma Cesare Biondi – Consorzio Pisa Ricerche, Pisa Edith Bucher – Provincia Autonoma di Bolzano, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e la Tutela del Lavoro, Laboratorio Biologico, Laives (BZ) Mario Colombo – Istituto di Entomologia Agraria, Università di Milano Gabriella Ferrauto – Dipartimento di Botanica, Università di Catania Andrea Fissore – Aspromiele (Associazione Produttori Miele Piemonte), Alessandria Ignazio Floris – Dipartimento di protezione delle Piante, Sezione di Entomologia agraria, Università di Sassari Federica Gazziola – Dipartimento di Biologia applicata alla difesa delle piante, Università di Udine Carla Gianoncelli – Istituto Fojanini di Studi Superiori, Sondrio Giovanna Gussago – Dipartimento di Botanica, Università di Catania Veronika Kofler – Provincia Autonoma di Bolzano, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e la Tutela del Lavoro, Labora- torio Biologico, Laives (BZ) Pietro Lanari – Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche - Centro Agrochimico Regionale (Jesi-Ancona) Nunzio Longhitano – Dipartimento di Botanica, Università di Catania Pasquale Mazzone – Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria, Università di Napoli Federico II, Portici (NA) Raffaele Monaco – Facoltà di Agraria, Università di Bari Nicola Palmieri – Dipartimento di protezione delle Piante, Sezione di Entomologia agraria, Università di Sassari (collabo- ratore esterno) Livia Persano Oddo – C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma Maria Lucia Piana – APISHARE Labs and Services, Monterenzio (BO) Giancarlo Ricciardelli D’Albore – Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università di Perugia Paola Rossi – Istituto di Entomologia Agraria, Università di Milano Alberto Satta – Dipartimento di protezione delle Piante, Sezione di Entomologia agraria, Università di Sassari Mariassunta Stefano – Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche - Centro Agrochimico Regionale (Jesi-Ancona) Fabio Taffetani – Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona Sara Vallet – Regione Valle d’Aosta, Assessorato all’Agricoltura, Aosta Emanuela Zieger – Provincia Autonoma di Bolzano, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e la Tutela del Lavoro, Labora- torio Biologico, Laives (BZ) Antonina Zizza – Dipartimento di Botanica, Università di Catania Fotografie (dove non diversamente specificato): Francesco Intoppa – C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma Realizzazione delle carte regionali: Francesco Leo - Dipartimento di Botanica, Univerità degli Studi La Sapienza, Roma Stampa Tipografia Agnesotti - Viterbo Mieli e flora nettarifera del Lazio 5 SOMMARIO Prefazione 0077 di Marco Accorti 0099 Nota introduttiva Capitolo I 1111 Melissopalinologia. Principi generali, applicazioni e problematiche di Livia Persano Oddo e Maria Lucia Piana Capitolo II 1144 Caratterizzazione dei mieli regionali. Note introduttive e metodo di lavoro di Maria Lucia Piana e Livia Persano Oddo Capitolo III 1188 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Piemonte di Maria Lucia Piana, Paola Belligoli, Giancarlo Ricciardelli D’Albore, Livia Persano Oddo e Andrea Fissore Capitolo IV 2222 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Valle d’Aosta di Corrado Adamo e Sara Vallet Capitolo V 2266 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Lombardia di Carla Gianoncelli, Mario Colombo e Paola Rossi Capitolo VI 3300 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Trentino Alto Adige di Edith Bucher, Veronika Kofler, Maria Lucia Piana e Emanuela Zieger Capitolo VII 3344 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Veneto di Paola Belligoli e Alessandra Baggio Capitolo VIII 3388 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Friuli Venezia Giulia di Federica Gazziola e Renzo Barbattini Capitolo IX 4433 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Liguria di Cesare Biondi Capitolo X 4466 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli dell’Emilia-Romagna di Maria Lucia Piana Capitolo XI 5500 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Toscana di Cesare Biondi Capitolo XII 5544 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli dell’Umbria di Giancarlo Ricciardelli D’Albore Capitolo XIII 5588 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli delle Marche di Pietro Lanari, Mariassunta Stefano e Fabio Taffetani 6 Mieli e flora nettarifera del Lazio Capitolo XIV 6622 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Lazio di Livia Persano Oddo e Paola Belligoli Capitolo XV 6666 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli dell’Abruzzo di Maria Lucia Piana 70 Capitolo XVI 70 Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli del Molise di Paola Belligoli, Maria Lucia Piana e Livia Persano Oddo 7744 Capitolo XVII Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Campania di Paola Belligoli, Livia Persano Oddo e Pasquale Mazzone 7788 Capitolo XVIII Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Puglia di Paola Belligoli, Raffaele Monaco, Livia Persano Oddo e Maria Lucia Piana 8822 Capitolo XIX Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Basilicata di Giancarlo Ricciardelli D’Albore e Livia Persano Oddo 8866 Capitolo XX Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli della Calabria di Paola Belligoli, Livia Persano Oddo e Maria Lucia Piana 9900 Capitolo XXI Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli di Sicilia di Nunzio Longhitano, Gabriella Ferrauto, Giovanna Gussago e Antonina Zizza 9944 Capitolo XXII Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli di Sardegna di Ignazio Floris, Nicola Palmieri e Alberto Satta 110000 Capitolo XXIII Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli italiani di Livia Persano Oddo e Maria Lucia Piana 110099 Capitolo XXIV Differenziazione dei mieli italiani e stranieri in base allo spettro pollinico di Giancarlo Ricciardelli D’Albore 111111 Capitolo XXV Altre applicazioni della melissopalinologia di Giancarlo Ricciardelli D’Albore 111166 Appendice I Nomenclatura melissopalinologica di Maria Lucia Piana 113344 Appendice II Metodi per l’analisi microscopica del miele e della gelatina reale di Livia Persano Oddo e Lucia Piana 114400 Ringraziamenti Mieli e flora mellifera del Lazio 7 PREFAZIONE Sfogliando questo libro mi viene da pensare a quando, tempo fa, trovai esposto in un bric à brac un puzzle di non so quante migliaia di pezzi, raffigurante la volta michelangiolesca della cappella Sistina. Mi sono sempre doman- dato quale pulsione avesse mai spinto un mio simile ad un impegno così defatigante, ascetico, conventuale, direi quasi mistico, per ottenere alla fin fine un risultato decisamente piuttosto lontano dal modello di riferimento. L’impresa, che forse era costata all’autore lo stesso tempo dedicato da Michelangelo alla sua opera, era stata poi incorniciata con tanto di vetro, quasi fosse un ex voto, e mostrava anche segni di una lunga ostensione. Chissà se l’autore della titanica fatica se l’era coccolata a lungo con gli occhi soddisfatto della propria tenacia, o magari ne aveva fatto dono come un pegno d’amore, a riprova di ostinata fedeltà. Però, come sempre capita nella vita, a un certo punto dev’esser successo qualcosa che ha cambiato le carte in ta- vola: l’autore s’è stufato di vedere mesi o anni del suo tempo appesi al muro oppure, perché no, è finito l’amore. E così eccolo da un rigattiere. Costava quattro soldi e mi piaceva la cornice: per questo lo comprai. Il puzzle pe- rò non l’ho buttato via come l’estetica e la prudenza avrebbero consigliato. L’ho smontato, ho mescolato i pezzi e li ho messi alla rinfusa in una scatola. Hai visto mai che anche a me un giorno sarebbe venuto il ghiribizzo
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
    Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc.
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • Comunicato N
    COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Di Lago in Lago
    Di lago in lago UN PERCORSO FRA STORIA E NATURA NELLA VALLE DEI LAGHI a cura dei Gruppi Culturali Retrospettive, La Roda, N.C. Garbari del Distretto di Vezzano Commissione Culturale Intercomunale di: Terlago - Vezzano - Padergnone - Calavino - Lasino - Cavedine Comprensorio C5 Valle dell’Adige 3 L’ELETTRIFICAZIONE DELLA VALLE DEI LAGHI di Rosetta Margoni Il caffè delle comari - Carlo Sartori – olio su tela 1991. 229 Accanto alla riconoscenza generica già espressa nel capitolo sul lago di San- ta Massenza, voglio qui ringraziare in particolare quanti mi hanno fornito col- laborazione nella ricerca, informazioni, fotografie, suggerimenti per la miglior riuscita del mio lavoro su questo libro: Fabio Trentini, Ettore Parisi, Diomira Grazioli, Attilio Comai, Mariano Bosetti, Paolo Flor, Pierluigi Daldoss, Eddo Tasin, Paolo Piccoli, Paolo Chiusole, Michele Bortoli, Verena Depaoli, Pietri- na Cosseddu, Donatella Boschetti, Silvano Maccabelli, Maria Miori, Roberto Franceschini, Romano Lunelli, Gino Tomasi, Carlo Sartori ed i miei ex-alunni, annata 1988 (che ricordo con affetto e le cui interviste fatte per il libro dell’ape Clementina ed archiviate mi sono tornate utili a distanza di anni). 230 1. GLI ALBORI DELLO SFRUTTAMENTO IDROELETTRI- E CALAVINO La prima centrale elettrica del mondo fu realizzata nel 1882 da Thomas Edison a New York; dopo soli 4 anni il Consiglio Comunale di Trento decise, senza non poche polemiche, di costruire la prima centrale elettrica trentina; fu così che il pri- mo giugno del 1890 Trento ebbe l’illuminazione pubblica elettrica (nessuna città italiana ce l’aveva).1 Dalla città l’iniziativa si allargò poi ai paesi. L’esigenza era particolarmente sentita laddove non vi erano corsi d’acqua che avrebbero potu- to dare energia alle ruote idrauliche.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]
  • Riva Del Garda Schlösser Von Stenico Und Toblino
    CASTELLI DI STENICO ETOBLINO -RIVADEL GARDA 1 (andata eritorno km 127) km 0-Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago eSpormag- giore.DaMolveno (864 m) si pro- segue lungo la S.S. 421 per S. Lo- renzo in Banale (758 m) eDorsino (635 m), dove si gira adestra per km 18 –Stenico (667 m), centro del Banale noto per il suo castello me- dioevale. All’interno del castello, visi- tabile tutto: il Salone romanico del giudizio,ilSalone Clesiano elaTorre della Fame con le prigioni. (Info: +39 0465 771004). Si prosegue adestra verso km 21 -Ponte Arche -Terme di Comano (400 m), nota località termale (Info: +39 0465 702626; www.visitacomano.to) eil km 33 –Passo del Ballino (763 m) con iresti palafitticoli di Fiavè, proseguendo per il km 37 –Lago di Tenno (570 m) el’omonimo castello. Attraverso uliveti evigneti (zona nota per produzione del Vin Santo edella carne salada), si giunge al bivio per la cascata del Varone che precipita per m87inunorrido suggestivo. Si arriva a km 49 –Rivadel Garda (73m), cittadinaposta sull’estremità settentrionale dellagodiGarda. Da visitare: la Rocca, costruzione del XII sec., il Bastione… Possibili escursioni in battello. (Info: +39 0464 554444, www.gardatrentino.it) km 53 –Torbole (85 m) patria della vela edel windsurf. Deviazione sulla S.S. 240 per km 55 –Nago (222 m) sulla statale, asinistra le «Marmitte dei Giganti» km 62 –Arco (91 m) stazione climatica edicura dominata dai ruderi dell’omonimo castello. Ci si immette sulla S.S. 45 bis e, attraverso la zona delle «marocche», si arriva a km 78 –Sarche (250 m) dove si prosegue adestra in direzione Trento per 2kmtrovando il km 80 –Lago di Toblino (250 m) con omonimo castello situato su stretta penisola, circonda- ta su tre lati dall’acqua: suggestivo maniero, parzialmente trasformato in ristorante (Info: tel.
    [Show full text]
  • Tuenno Dintorni
    Tuenno Dintorni Localita vicine a Tuenno Altopiano della Paganella: località di montagna vicino a Tuenno L'Altopiano della Paganella si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Posto tra la Valle dell'Adige e le Dolomiti di Brenta, l'Altopiano della Paganella è una delle mete preferite dai turisti, sia in estate che in inverno. La cima maggiore che sovrasta l'altopiano è la Roda (2.125 m.), mentre altre alture minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno. I centri abitati che si trovano sull'Altopiano della Paganella sono Andalo, Fai della Paganella, Molveno e Terlago. L'economia della zona è prettamente turistica, anche se non mancano piccole aziende a conduzione familiare. Località posizionate sulla mappa G Molveno Altre località Andalo Fai della Paganella Terlago Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Tuenno Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole.
    [Show full text]
  • Comune Di Vezzano. Inventario Dell'archivio Storico (1208 Copia Del Sec
    Comune di Vezzano. Inventario dell'archivio storico (1208 copia del sec. XVIII - 1959, con docc. fino al 1971) e degli archivi aggregati a cura di Cooperativa Arcadia Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2004 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Arcadia di Trento; la regestazione delle pergamene è stata curata da Novella Forner; il lavoro è stato ultimato nel 2004. L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione della Cooperativa Arcadia, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Elenco delle abbreviazioni AC= archivio comunale art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cap., capp.= capitolo, capitoli cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta CDC = congregazione di carità CMO = consorzio medico ostetrico CV= consorzio veterinario cop. = coperta ECA = ente comunale assistenza fasc. = fascicolo int. = interno ml. = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn = numero, numeri n. n. = non numerato num. = numerazione ONMI = Opera nazionale maternità e infanzia orig. = originale p., pp. = pagina, pagine par. (§) = paragrafo prot.
    [Show full text]
  • 1. Trentino, Terra Di Montagna
    COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque .
    [Show full text]
  • Eine Biketour Dort, Wo Bären Leben? Das Klingt Nach Abenteuer Und Nach Ferne
    DAV Panorama 3/2009 Von Traian Grigorian Eine Biketour dort, wo Bären leben? Das klingt nach Abenteuer und nach Ferne. Doch wir müssen gar nicht erst viele Flugstunden auf uns nehmen. Das Abenteuer wartet gleich hinterm Brenner: im Trentino, genauer gesagt in der Brenta. Dort gibt es nicht nur eine Bärenpopulation, sondern seit letztem Jahr auch eine mehr- tägige Mountainbiketour, die das Dolomitenmassiv umrundet. 34 DAV Panorama 3/2009 Dolomiti di Brenta Bike | Unterwegs Mit leichtem Gepäck auf dem Mountainbike in einer Woche rund um die Brenta-Dolomiten. Das neue Angebot im Trentino macht’s möglich. Foto: Fototeca Trentino S.p.a./Ronny Kiauhlen S.p.a./Ronny Trentino Fototeca Foto: 35 DAV Panorama 3/2009 In der Tiefe glänzt der Tobliner See – in der Höhe lockt die Paganella- Hochebene. Biker im ständigen Wechsel der Aussichtslogen. olomiti di Brenta Bike“ lau- ter. Ihr Ziel, der Gardasee, lag nur noch nicht nur ein gelungenes Angebot für tet der Name der 171 Kilome- eine Tagesetappe entfernt.“ Diese Ent- Biker, sondern auch der Versuch, einen ter langen Biketour rund um wicklung hoch droben blieb auch den touristisch relevanten Mehrwert für die eines der schönsten Alpen- verantwortlichen Tourismusstrategen Region zu erzeugen. Dmassive. Die Idee entstand schon En- im Tal nicht verborgen. „Doch um die de 2005 anlässlich eines vom regio- bunte Gästeschar in der Region zu hal- nalen Naturpark organisierten Infor- ten, bedurfte es neuer Konzepte“, resü- Zwei Varianten für alle mationsforums, in dem Möglichkeiten miert Alessandra Odorizzi, Chefin des Sechs Täler haben sich im Projekt für nachhaltigen Tourismus diskutiert örtlichen Tourismusbüros. Das Ergeb- zusammengeschlossen.
    [Show full text]