Di Lago in Lago
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed. -
Ufficio Tecnico
Relazione sulle attività svolte dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale nel 2014 UFFICIO TECNICO L'Ufficio Coordinamento Attività di Progettazione e Sorveglianza Lavori ha predisposto per l'anno 2014 un programma lavori molto corposo, comprensivo di attività di manutenzione e di riqualificazione ambientale che ha coinvolto tutte le vallate del Trentino e nel contempo ha permesso di far fronte alla crisi economica ed occupazionale ancora presente nella nostra provincia. Le attività principali programmate hanno dato priorità a lavori che necessitano di un utilizzo elevato di manodopera ed in minor misura all’attivazione di lavori pubblici nella realizzazione di opere puntuali o attività specialistiche. Gli interventi sono stati individuati sulla base delle richieste che provengono dagli Enti Pubblici del Trentino e in particolare dai Comuni singoli o associati o dalle Comunità di Valle e vengono valutati in base alla conformità ai parametri stabiliti dalla Legge Provinciale n. 32/90 e in base alla capacità di compartecipare alle spese nella realizzazione dell'opera. I lavoratori che complessivamente hanno trovato un’occupazione nei cantieri di riqualificazione e valorizzazione ambientale nell’anno 2014 ammontano a n. 612. Una particolare forma di collaborazione che è stata sperimentata per la prima volta nel 2014 si è avuta con le Comunità Valsugana e Tesino e con la Comunità Altogarda e Ledro che ha permesso di dare risposta lavorativa nei mesi estivi a complessivamente 52 persone. Le persone coinvolte in questo particolare progetto lavorativo sono state indicate dai Servizi Sociali delle stesse Comunità e sono state inserite in squadre di lavoratori già attive e “collaudate” presenti sul territorio rispettivamente della Valsugana e dell'Altogarda e Ledro. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
Dolomites + Lake Garda Chef on Wheels Bike Tour Culinary Memories and Local Ties with Chef Stefano Righetti: Food and Wine of the Italian Alps
+1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Dolomites / Veneto Dolomites + Lake Garda Chef on Wheels Bike Tour Culinary Memories and Local Ties with Chef Stefano Righetti: Food and Wine of the Italian Alps © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Experience northern Italy alongside a local chef and enjoy insider access at restaurants, wineries, farms, and producers Pedal in peace on a traffic-free network of local bike paths, crossing three regions from the Italian Alps to Lake Garda Forage for wild ingredients in the Dolomites, then prepare a sunset dinner in an alpine chalet Taste the authentic flavors of regional cuisine at three Michelin-starred restaurants and meticulous family-run trattorias Discover sophisticated wines from DOC appellations—including the Amarone production at boutique Valpolicella wineries and beloved producer Elisabetta Foradori Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Milan or Venice, Italy Milan or Venice, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Brescia train station Porta Nuova train station, Verona Pick-Up Time: Drop-Off Time: 10:30 am 12:00 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. -
SCUOLA PRIMARIA Movimenti Nell'ambito Della Provincia E Da Altra Provincia - A.S
Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale della scuola SCUOLA PRIMARIA Movimenti nell'ambito della provincia e da altra provincia - a.s. 2020/2021 TRASFERIMENTO PROVINCIALE su tipo posto AN - COMUNE ANESI LUISA DA: TNEE81501E - PERGINE "GIOVANNI RODARI" da posto: AN - COMUNE A: TNEE81601A - BASELGA DI PINE' "G.DALLAFIOR" Prec. prevista dal C.C.N.I. PUNTI 207 MOVIMENTO A DOMANDA AZZARI BEATRICE DA: TNEE820012 - TRENTO - COGNOLA "E. BERNARDI" da posto: AN - COMUNE A: TNEE812046 - BORGO "VITTORINO DA FELTRE" PUNTI 90 MOVIMENTO A DOMANDA BAZZOLI ALESSIA DA: TNEE834043 - PINZOLO "NEPOMUCENO BOLOGNINI" da posto: AN - COMUNE A: TNEE83603N - TIONE DI TRENTO PUNTI 38 MOVIMENTO A DOMANDA BEATRICI ZAIRA DA: TNEE824019 - MEZZOLOMBARDO "C. DARWIN" da posto: AN - COMUNE A: TNEE81302X - TELVE PUNTI 30 MOVIMENTO A DOMANDA BIONDO ELEONORA DA: TNEE817016 - CIVEZZANO "G.B.BORSIERI" da posto: AN - COMUNE A: TNEE81402Q - PERGINE "DON LORENZO MILANI" PUNTI 96 MOVIMENTO A DOMANDA Pagina 1 di 23 Provincia autonoma di Trento Sede Centrale: Piazza Dante, 15 - 38122 Trento - T +39 0461 495111 - www.provincia.tn.it - C.F. e P.IVA 00337460224 Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale della scuola SCUOLA PRIMARIA Movimenti nell'ambito della provincia e da altra provincia - a.s. 2020/2021 BORTOLOSO FRANCESCA DA: TNEE84801T - ALA "ABRAMO BETTA" da posto: AN - COMUNE A: TNEE855011 - ROVERETO "DANTE ALIGHIERI" PUNTI 149 MOVIMENTO A DOMANDA BORTOLOTTI STEFANO DA: TNEE84901N - MORI da posto: EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI A: TNEE84502B - ROVERETO "F.LLI FILZI" PUNTI 67,5 MOVIMENTO A DOMANDA BOTTELLI CHIARA DA: TNEE840039 - ARCO "GIOVANNI SEGANTINI" da posto: AN - COMUNE A: TNEE80602R - LEDRO - MOLINA PUNTI 103 MOVIMENTO A DOMANDA CANDIOLI ELENA DA: TNEE83603N - TIONE DI TRENTO da posto: AN - COMUNE A: TNEE80602R - LEDRO - MOLINA Prec. -
I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici -
Elenco Case E Appartamenti Per Vacanze Denominazione Indirizzo Localita' Cap Comune Residence Zugna Corso G
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ELENCO CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE DENOMINAZIONE INDIRIZZO LOCALITA' CAP COMUNE RESIDENCE ZUGNA CORSO G. CANTORE, 34 SERRAVALLE 38061 ALA RESIDENCE CONCA VERDE VIA CONCA VERDE, 11 AMBLAR 38011 AMBLAR DALFOVO ALDO VIA FOVO, 1 ANDALO 38010 ANDALO RESIDENCE CIME D'ORO VIA PERLI, 26 ANDALO 38010 ANDALO RESIDENZA AL PICCOLO VIA DEL MORO, 12 ANDALO 38010 ANDALO RI' DE LA CLAMA VIA CLAMER, 21 ANDALO 38010 ANDALO VILLA VIOLA VIA TENAGLIA, 3 ANDALO 38010 ANDALO VIOLA VIA S. ROCCO, 9 ANDALO 38010 ANDALO APPARTAMENTI LE SERVITE VIA PASSIRONE, 68 ARCO 38062 ARCO ARCOVACANZE VIA CERERE, 26 ARCO 38062 ARCO CASA VANNY VIA FOSSA GRANDE, 18 ARCO 38062 ARCO GUESTHOUSE 2 VIA RONCHI, 4 ARCO 38062 ARCO LA LANTERNA VIA LEGIONARI CECOSLOVACCHI, 30 PRABI 38062 ARCO RESIDENCE FRANCA VIA CERERE, 3 ARCO 38062 ARCO RESIDENCE LA VIGNA VIA LINFANO, 20 LINFANO 38062 ARCO RESIDENCE VERDEBLU VIA LINFANO, 55 LINFANO 38062 ARCO RESIDENCE VILLA NICOLE VIA FOSSA GRANDE, 8 ARCO 38062 ARCO RESIDENZA AL SOLE VIA S. ANNA, 32 ARCO 38062 ARCO RESIDENZA ARCOBELLA VIA S. ANNA, 19 ARCO 38062 ARCO RESIDENZA S. CATERINA VIA S. CATERINA, 7 ARCO 38062 ARCO RESIDENZA SAN ROCCO VIA INDIPENDENZA, 5 CANEVE 38062 ARCO SWEETLAGHEL LOC. LAGHEL LAGHEL 30862 ARCO THE GUEST HOUSE VIA DEL MOLINO, 16 ARCO 38062 ARCO CASA VACANZE PINE' VIA DOS DE LA CREDA, 2 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' RESIDENZA GREEN HOUSE VIA ZELEDRIA 4/C BOCENAGO 38080 BOCENAGO CASA E APPARTAMENTI PER VACANZE IL GUFO VACANZE VIA BRIGATA VENEZIA, 10 BORGO VALSUGANA 38051 BORGO VALSUGANA SAN GIORGIO VIA MAZZINI, 5 BORGO VALSUGANA 38051 BORGO VALSUGANA TRATTORIA DA MAMMA E PAPA' LOC. -
RIASPAT-Terlago Padergnone
PRIMA CARATTAERIZZAZIONE IDROCHIMICA DELLE SORGENTI AD USO POTABILE DELLA PROVINCIA DI T R E N T O Vallelaghi Figura 1 : mappa con l’ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT . Nel territorio del Comune di Vallelaghi, che ha unito dal 2016 i comuni di Terlago, Vezzano e Padergnone, sono censite 61 sorgenti, ma solo 10 dispongono di analisi chimiche di dettaglio e pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Vezzano, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Le sorgenti di Terlago Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m, scaturisce la sorgente “Val Marcia ” (3987). Si presenta come una venuta isolata, diffusa, con regime perenne ad andamento periodico stagionale, che defluisce dalla roccia a causa di un contatto stratigrafico. La sua portata media è di 3.4 l/s ed è captata per l’acquedotto di Lamar. La sorgente “Porcil ” (3974) è una emergenza carsica che nasce a quota 830 m, per trappola tettonica, in località Rocca Porcile, a monte del paese di Monte Terlago. Presenta un deflusso medio di 5.7 l/s ed alimenta l’acquedotto di Monte Terlago. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.