1Mangio 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1Mangio 2018 22ª MAGNALONGA della VALLE DEI LAGHI MARTEDÌ 1 MAGGIO 2018 Passeggiare in compagnia senza nessuna competizione, ma RITROVO A CASTEL MADRUZZO per il semplice, lento piacere di trascorrere qualche ora in una zona che consente un viaggio a ritroso nel tempo e, PARTENZA LIBERA DA CASTEL MADRUZZO contemporaneamente, soddisfare piccole esigenze golose. dalle ore 10.30 alle 12.00 In pratica, consumare un piatto tipico della cucina sul percorso di circa 10 km contadina, assaggiando a tappe le varie proposte lungo il percorso. 1 Trento PIAZZA - Castel Madruzzo Degustazione CAFFÈ D’ORZO VEZZANO 2 Madonna di Campiglio Chiesetta di S. SIRO - Lasino A22 ANTIPASTO CALAVINO SPECK QUALITÀ TRENTINO Salumificio Parisi RITROVO E TRENTINGRANA Sarche 1 PARTENZA Sottaceti Piazza CASTEL vino: Nosiola «le frate» 2016 MADRUZZO Az. Ag. Pravis 3 Località FABIAN, Cavedine PRIMO ARRIVO GNOCCHI 7 Piazza Panificio Pasticceria Tecchiolli S. Siro vino: Trentino Lagrein Dunkel D.O.C. 2016 Degasperi Cantina Toblino S.C.A. 2 LASINO 6 Az. Ag. Dosila 4 PARCO GIOCHI, Stravino Màs dei SECONDO 5 POLENTA - Molino Pisoni Calavino, Mongidori LUGANEGA - la Salumeria Belli, FASÒI vino: Merlot 2015 Vigneti delle Dolomiti Az. Ag. Gino Pedrotti Loc. Fabian di Cavedine 4 5 3 Parco giochi STRAVINO Màs dei MONGIDORI, Lasino DOLCE CROSTATA Panificio Pasticceria Tecchiolli vino: Moscato Dolce I.G.T. CAVEDINE Vigneti delle Dolomiti 2017 Az. Ag. F.lli Pisoni Dro Artigianato del legno con Vigo Cavedine Giorgio Pisoni, Ferruccio Morelli, 6 Arco Azienda Agricola DOSILA, Lasino YOGURT E FRAGOLE Rovereto 7 Piazza Degasperi, Lasino Riva del Garda CAFFÈ, ASSAGGIO GRAPPE Az. Ag.: Casimiro, Francesco Poli, Giovanni Poli, Giulio e Mauro, Maxentia, Distilleria Zuccatti CHIUSURA MANIFESTAZIONE SERVIZI IGIENICI ad ore 18.00 I servizi igienici sono collocati alla partenza, nelle vicinanze di S. Siro, in località Fabian (Cavedine), Mostra mercato prodotti tipici della Valle dei Laghi al Parco giochi Stravino e all’arrivo. PER LA 1° MANGIO SI RINGRAZIANO: PRO LOCO di: CAVEDINE - LASINO-LAGOLO STRAVINO - TERLAGO CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI LASINO FILODRAMMATICA S. SIRO Con il contributo finanziario della Comunità della Valle dei Laghi COMUNI DI: CAVEDINE - MADRUZZO - VALLELAGHI Az. Ag. GINO PEDROTTI Apicoltura Biologica Dennis Bolognani Az. Ag. Distilleria GIULIO e MAURO Az. Ag. Dosila Az. Ag. Distilleria MAXENTIA Màs dei Mongidori Az. Ag. Distilleria F.lli PISONI Diego Leoni e Nicola Dallapè Az. Ag. Distilleria CASIMIRO Silvia Travaglia Chistè Az. Ag. Distilleria GIOVANNI POLI Giorgio Pisoni Az. Ag. Distilleria FRANCESCO POLI Ferruccio Morelli Az. Ag. PRAVIS Romano Lunelli CANTINA TOBLINO Soc. Coop. Emanuele Pisoni Distilleria ZUCCATTI TRENTINGRANA Panificio Pasticceria Tecchiolli Molino Pisoni Salumificio Parisi La Salumeria Belli info costi ADULTI: 20 euro / ADULTI SENZA ALCOLICI: 18 euro / RAGAZZI: 15 euro (fino ai 18 anni) PREZZO FAMIGLIA, 2 adulti e 2 bambini fino ai 10 anni: 55 euro (ogni bimbo in più 15 euro) ’ORIZZONTE iscrizioni L ISCRIZIONI PER 1° MANGIO - MAGNALONGA presso: CONSORZIO PRO LOCO VALLE DEI LAGHI TRENTO MONTE BONDONE Via Roma, 63 - VEZZANO - 38096 VALLELAGHI (TN) - Tel. 0461.864400 www.unplitrentino.it - [email protected] o alla partenza (fino ad esaurimento 1100 posti) o con bonifico bancario intestato a: Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi Trento Monte Bondone Via Roma 63 - VEZZANO - 38096 VALLELAGHI (TN) - conto corrente c/o Cassa Rurale Alto Garda 38096 VALLELAGHI (TN) - codice IBAN IT 68 R 08016 05627 000032800220 Sulla causale del bonifico specificare il numero degli iscritti adulti, il numero degli iscritti adulti senza alcolici e il numero degli iscritti ragazzi. Per le iscrizioni tramite bonifico bancario è necessario inviare via mail ([email protected]) copia della ricevuta di versamento. La ricevuta di versamento va presentata alla partenza. LA MANIFESTAZIONE AVRÀ LUOGO CON QUALSIASI CONDIZIONE ATMOSFERICA Piazza Dante, 24 Via Roma, 63 - Vezzano 38122 Trento 38096 VALLELAGHI (Tn) Tel. 0461.216000 tel. 0461.864400 [email protected] [email protected] www.discovervalledeilaghi.it www.unplitrentino.it.
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
    Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA
    [Show full text]
  • B204 Riva Del Garda-Vigo Cavedine-Trento
    1/3 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B204 Riva del Garda-Vigo Cavedine-Trento Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 137 137 405 405 139 141 313 281 273 143 231 319 225 RIVA DEL G. (Autostaz.) Part. Riva del G. Viale Martiri ↓ Riva del G. V.le dei Tigli 21 ↓ Varone Alberello ↓ Pasina bivio ↓ Ceole - Madonna Grazie ↓ Varignano ↓ Vigne ↓ Chiarano ↓ Arco Ospedale ↓ ARCO (Autostaz.) Arr. ARCO (Autostaz.) Part. S.Martino di Arco ↓ Ceniga ↓ DRO ↓ Centrale di Drena ↓ DRENA ↓ 6.29 6.32 Luch ↓ 6.32 6.35 VIGO CAVEDINE Arr. 6.39 6.39 VIGO CAVEDINE Part. 6.30 6.30 6.40 6.50 7.10 7.25 8.25 9.25 11.00 12.55 Vigo Cavedine bivio ↓ 6.31 6.31 6.41 6.51 7.11 7.26 8.26 9.26 11.01 12.56 Brusino ↓ 6.34 6.34 6.44 6.54 7.14 7.29 8.29 9.29 11.04 12.59 CAVEDINE ↓ 6.37 6.37 6.47 6.57 7.17 7.32 8.32 9.32 11.07 13.02 Stravino ↓ 6.39 6.39 6.49 6.59 7.19 7.34 8.34 9.34 11.09 13.04 Lasino ↓ 6.43 6.43 6.53 7.03 7.23 7.38 8.38 9.38 11.13 13.08 Madruzzo bivio ↓ 6.45 6.45 6.55 7.05 7.25 7.40 8.40 9.40 11.15 13.10 CALAVINO ↓ 6.47 6.47 6.57 7.07 7.27 7.42 8.42 9.42 11.17 13.12 Padergnone bivio ↓ 6.50 6.50 7.00 7.10 7.30 7.45 8.45 9.45 11.20 13.15 Vezzano Apt Arr.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
    CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed.
    [Show full text]
  • Ufficio Tecnico
    Relazione sulle attività svolte dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale nel 2014 UFFICIO TECNICO L'Ufficio Coordinamento Attività di Progettazione e Sorveglianza Lavori ha predisposto per l'anno 2014 un programma lavori molto corposo, comprensivo di attività di manutenzione e di riqualificazione ambientale che ha coinvolto tutte le vallate del Trentino e nel contempo ha permesso di far fronte alla crisi economica ed occupazionale ancora presente nella nostra provincia. Le attività principali programmate hanno dato priorità a lavori che necessitano di un utilizzo elevato di manodopera ed in minor misura all’attivazione di lavori pubblici nella realizzazione di opere puntuali o attività specialistiche. Gli interventi sono stati individuati sulla base delle richieste che provengono dagli Enti Pubblici del Trentino e in particolare dai Comuni singoli o associati o dalle Comunità di Valle e vengono valutati in base alla conformità ai parametri stabiliti dalla Legge Provinciale n. 32/90 e in base alla capacità di compartecipare alle spese nella realizzazione dell'opera. I lavoratori che complessivamente hanno trovato un’occupazione nei cantieri di riqualificazione e valorizzazione ambientale nell’anno 2014 ammontano a n. 612. Una particolare forma di collaborazione che è stata sperimentata per la prima volta nel 2014 si è avuta con le Comunità Valsugana e Tesino e con la Comunità Altogarda e Ledro che ha permesso di dare risposta lavorativa nei mesi estivi a complessivamente 52 persone. Le persone coinvolte in questo particolare progetto lavorativo sono state indicate dai Servizi Sociali delle stesse Comunità e sono state inserite in squadre di lavoratori già attive e “collaudate” presenti sul territorio rispettivamente della Valsugana e dell'Altogarda e Ledro.
    [Show full text]
  • Cartella Stampa
    Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti.
    [Show full text]
  • Parisi 1 Villa Banale Premione Stenico Ranzo Sarche S
    PARISI 1 VILLA BANALE PREMIONE STENICO RANZO SARCHE S. MASSENZA CALAVINO 1) PIETRO (?- ) Villa MARIA (?- ) 11) 12) PELLEGRINO (1545- ) GIOVANNI (?- ) 2) VALENTINO (?- ) Villa . | 13) Donato (1545- ) BERNARDO (?- ) 3) BARTOLOMEO (?- ) Villa . | 14) | Pellegrino (1546- ) ANTONIO (?- ) Maria (?- ) (Sp Antonio Parisi) 4) LEONARDO (?- ) Villa BARBARA (?- ) 15) 16) | DELAITO (?- ) PARISIO (?- ) Donato (1546- ) 5) ANTONIO (?- ) Villa MARGHERITA (?- ) 17) | | 18) | DOMENICO (?- ) Antonia (1548- ) Antonia (1549- ) PARISIO (1550- ) Giovanni Antonio (1553- ) 6) PARISIO (?- ) Villa DOMENICA (?- ) 19) 20) 21) 22) ROCCO (?- ) PARISIO (?- ) GIOVANNI BATTISTA (1549- ) GIOVANNI (?- ) 7) LUIGI (?- ) Stenico BARBARA (?- ) | 23) Parisio (1550- ) (Prete) ANTONIO (?- ) 8) LUCA (?- ) Villa . | | | | Lucia (1552- ) Caterina (1564- ) (Sp Giovanni Nicolli) Benedetto (1569- ) Domenico (1570- ) 9) DOMENICO (?- ) Premione CATERINA (?- ) 24) | 25) 26) | | 27) | MARTINO Marina BIAGIO FRANCESCO Lorenzo Bartolomeo GIOVANNI ANTONIO Margherita (?- ) (1564- ) (1565- ) (?- ) (?-1647) (1575- ) (1579- ) (1581- ) (Sp Domenico Merli) 10) ANTONIO (?- ) Premione . | | 28) Maria (1563- ) Pellegrina (1565- ) GIACOMO (?- ) ############ 2 ############ 11) PELLEGRINO (?- ) (1) Villa ANNA ANDOGNINI (?- ) di Odorico -Andogno | 29) | | 30) | | | | | Maria DONATO Caterina Pietro ANTONIO Giovanni Maria Domenica Elisabetta Domenica (1587-1652) Giovanni Paolo Giovanni Paolo (1568- ) (1569- ) (1571- ) (1573- ) (1575- ) (1578- ) (1580- ) (1582- ) (1585- ) (Sp Bartolomeo Caterini DONATI –Ranzo)
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • I Nomi Locali Dei Comuni Di Bosentino, Centa San Nicol, Vattaro, Vigolo
    I nomi locali dei comuni di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro, Vigolo Vattaro a cura di Lidia Flöss Trento, Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici, 2002. PROFILO STORICO Le prime notizie delle quattro comunità Le prime notizie documentarie riguardanti la sella di Vigolo Vattaro – una valle preglaciale sospesa tra la conca del lago di Caldonazzo e il profondo solco dell’Adige – risalgono alla fine del XII o all’inizio del XIII secolo; ci mostrano comunità che, come vedremo, appaiono già ‘adulte’1 e ci parlano di un castello, quello appunto di Vigolo, al centro di una zona di un certo interesse strategico, perché il valico permetteva di raggiungere Trento dalla Valsugana evitando l’attraversamento del Perginese. Pare infatti di dover riconoscere in Vigolo Vattaro la località in cui passarono coloro che si erano ribellati al principe-vescovo di Trento Federico Vanga, conducendo una scorreria prima verso Mezzocorona, quindi ad Arco, poi a Vigolo (dove derubarono gli uomini del vescovo), a castel Cedra e infine al castello di Povo (1210)2. Qualche anno dopo, l’8 marzo 1214, lo stesso Vanga affidò alla comunità di Vigolo il castello perché venisse ricostruito, destinandovi un gastaldo (amministratore di beni) che avrebbe dovuto essere ben accetto alla comunità3. Il castello si trovava in posizione particolarmente felice, perché costituiva un efficace sbarramento della strada di valico che allora passava da Bosentino a Vigolo rimanendo alta sulle pendici della Marzola4. All’inizio del Duecento, gli abitanti di Vigolo erano dunque in grado di assumersi collettivamente l’onere della ricostruzione del castello. Bosentino e Migazzone, nella seconda metà del XII secolo, erano invece state capaci di tener testa ai signori di Caldonazzo, difendendo i propri diritti sulla “Costa Cartura”, un’area montuosa da localizzarsi nella zona di Folgaria5.
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Di Lago in Lago
    Di lago in lago UN PERCORSO FRA STORIA E NATURA NELLA VALLE DEI LAGHI a cura dei Gruppi Culturali Retrospettive, La Roda, N.C. Garbari del Distretto di Vezzano Commissione Culturale Intercomunale di: Terlago - Vezzano - Padergnone - Calavino - Lasino - Cavedine Comprensorio C5 Valle dell’Adige 3 L’ELETTRIFICAZIONE DELLA VALLE DEI LAGHI di Rosetta Margoni Il caffè delle comari - Carlo Sartori – olio su tela 1991. 229 Accanto alla riconoscenza generica già espressa nel capitolo sul lago di San- ta Massenza, voglio qui ringraziare in particolare quanti mi hanno fornito col- laborazione nella ricerca, informazioni, fotografie, suggerimenti per la miglior riuscita del mio lavoro su questo libro: Fabio Trentini, Ettore Parisi, Diomira Grazioli, Attilio Comai, Mariano Bosetti, Paolo Flor, Pierluigi Daldoss, Eddo Tasin, Paolo Piccoli, Paolo Chiusole, Michele Bortoli, Verena Depaoli, Pietri- na Cosseddu, Donatella Boschetti, Silvano Maccabelli, Maria Miori, Roberto Franceschini, Romano Lunelli, Gino Tomasi, Carlo Sartori ed i miei ex-alunni, annata 1988 (che ricordo con affetto e le cui interviste fatte per il libro dell’ape Clementina ed archiviate mi sono tornate utili a distanza di anni). 230 1. GLI ALBORI DELLO SFRUTTAMENTO IDROELETTRI- E CALAVINO La prima centrale elettrica del mondo fu realizzata nel 1882 da Thomas Edison a New York; dopo soli 4 anni il Consiglio Comunale di Trento decise, senza non poche polemiche, di costruire la prima centrale elettrica trentina; fu così che il pri- mo giugno del 1890 Trento ebbe l’illuminazione pubblica elettrica (nessuna città italiana ce l’aveva).1 Dalla città l’iniziativa si allargò poi ai paesi. L’esigenza era particolarmente sentita laddove non vi erano corsi d’acqua che avrebbero potu- to dare energia alle ruote idrauliche.
    [Show full text]