Referenze 2010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Visitpiné Cembra Respira
VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale. -
Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425…
Comune di Tassullo. Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 2000 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, -
Routeboekje 2012.Pdf
Plaats, wegnummer, afstand (in km) en hoogte (in m) plaats weg nr. km m plaats weg nr. km m Etappe 1: 94 km - ca. 2250 hm Merano 0 314 Tires P65 57 1020 Marlengo S238 3 282 > Lavina Bianca P65 60 1080 Cermes S238 5 282 Passo Nigra P65 67 1688 Lana S238 8 313 Top P65 71 1788 Narano P10 14 674 > SS241 S241 75 1706 Tesimo P10 15 634 Passo di Costalunga S241 78 1745 Prissiano P10 17 602 Vallonga S241 82 1489 Nàlles P54 20 304 Vigo di Fassa P238 84 1395 Andriano P11 24 280 Pozza di Fassa P238 86 1307 > Terlano S38 25 248 Pera P238 87 1316 Bolzano 34 273 Mazzin P238 90 1370 Cornedo S12 38 281 Campestrin P238 91 1377 Prato all' Isarco / Blumau P24 43 327 Fontanazzo P238 92 1389 > SP65 P65 45 470 Campitello di Fassa P238 94 1424 Aica di Sopra P65 51 912 Etappe 2: 100 km - ca. 2900 hm Campitello di Fassa P238 0 1424 Passo di Valparola P24 47 2192 Arles P238 2 1447 Armentarola P24 55 1639 Canazei S48 3 1450 San Cassiano P24 58 1526 > Passo di Sella S48 9 1826 Costadedoi P24 59 1502 Passo Pordoi S48 15 2239 Cianins P24 60 1405 Pallua S48 23 1706 La Villa S244 61 1420 Arabba S48 24 1595 Funtanacia S244 62 1441 Alfauro S48 26 1516 Corvara in Badia S243 65 1524 Renaz S48 27 1484 Colfosco S243 68 1640 Liviné / Brenta S48 31 1459 Passo di Gardena S243 75 2121 Pieve di Livinallongo S48 32 1460 > Plan de Gralba S242 81 1878 > Rocca Pietore S48 34 1440 Passo di Sella S242 86 2244 Andraz S48 35 1436 > Passo Pordoi S48 91 1826 Cernadoi S48 36 1524 Canazei P238 97 1450 Plan di Falzarego S48 43 1936 Arles P238 99 1447 > SR 48 (p di Falzarego) P24 45 2103 Campitello di Fassa P238 100 1424 Etappe 3: 103 km - ca. -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1163 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'Interno (GAVA) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (VASSALLI) e col Ministro per gli Affari Regionali e i Problemi Istituzionali (MACCANICO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GIUGNO 1988 Elezioni del Senato della Repubblica per l'attuazione della misura 111 a favore della popolazione a1to~atesina TIPOGRAFIA DEL SENATO (i8S0) (Elezioni) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 1163 X LEGISLATURA~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. ~ Nel dicembre 1969 le competenze dell'Ufficio elettorale circoscrizio~ Camere, dopo un ampio dibattito, hanno naIe di cui all'articolo 17 della legge 6 febbraio approvato la proposta globale presentata dal 1948, n. 29, anche per quanto riguarda la Governo comprendente un complesso di «mi~ proclamazione dei candidati che hanno otte~ sure» a favore delle popolazioni dell'Alto Adi~ nuto un numero di voti validi non inferiore al ge. 65 per cento dei votanti ~ l'Ufficio elettorale Al numero 111 di dette «misure» figura la regionale, dopo aver attribuito i seggi a seguente previsione: «Modifica delle circoscri~ ciascun gruppo politico secondo la rispettiva zioni elettorali per la elezione del Senato allo cifra elettorale, dovrà verificare se tra i scopo di favorire la partecipazione al Parla~ candidati dei collegi della provincia di Bolza~ mento dei rappresentanti dei gruppi linguistici no da proclamare eletti siano rappresentati i italiano e tedesco della provincia di Balzano, due gruppi linguistici indicati dalla «misura» in proporzione alla consistenza dei gruppi n. 111. stessi (modifica della legge 27 febbraio 1958, Per il caso in cui ciò non si sia verificato, il n.64)>>. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Commezzadura Esterno 08 2005
Monte di A B C D E F G H I L M N O P Deggiano Q R S T U V 1 HOTEL 1 A HOTEL ALMAZZAGO Via della Fantoma Almazzago tel. 0463.973183 www.hotelalmazzago.com B OSPITALITÀ MATTAREI Camere App. Via di Sota la Cros Almazzago tel. 0463.974296 Monte di Deggiano C HOTEL GENZIANELLA Via di Sota la Cros Almazzago tel. 0463.973333 www.hotelgenzianella.tn.it D WELLNESS HOTEL TEVINI Via della Fantoma Almazzago tel. 0463.974985 www.hoteltevini.com E HOTEL SASSO ROSSO Via del Comun Mestriago tel. 0463.974171 www.hotelsassorosso.it HOTEL TEVINI HOTEL DEGGIANO F HOTEL LA NORIA Rist. - Pizz. Via del Comun Mestriago tel. 0463.974580 www.hotellanoria.it HOTEL SASSO ROSSO HOTEL HOTEL GENZIANELLA HOTEL G HOTEL COSTA ROTIAN Loc. Costa Rotian Almazzago tel. 0463.974307 Plazoi Serre 2 2 H RISTORANTE BURBA Via P. Bernardelli Piano tel. 0463.979991 2 I ESTREME WAVES RAFTING Via Nazionale Mestriago tel. 0463.970808 www.extremewaves.it Sotto Dossi Piazza degli Emigrati COSTA ROTIAN HOTEL LA NORIA LA HOTEL 3 ALMAZZAGO HOTEL COMMEZZADURA 3 MESTRIAGO DEGGIANO ALMAZZAGO PIANO MASTELLINA Via per Deggiano Via del Comun H/I 1 Piazza degli Emigrati S 3 Via di sota la Cros M 8 Via avv. Pietro Bernardelli B 7 - C 8 Via Franceso Guardi (pittore) N 6 Via della Camocina H 6 Via dei Plazzoi S 2 Via della Fantoma M 8 Via Nasaline B 8 Strada del Nion L/M 6 Strada alle Contre A 9 Rovina Piazzetta di San Giovanni I 6 Via per Reggiano R 3 Largo dei Micheli O 8 Via delle Palù O 5 Strada dei Mulinaci B 9 Via dei Magagni H 6 Via del Sas del Canef S 2 Via per Carbonet N 9 Via delle -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed. -
Ato LAGORAI.Cdr
Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6