Comune di . Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994)

a cura di Cooperativa ARCoop

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 2000

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di ; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume

2

Albero delle strutture

Comune di Tassullo, 1425 - 1994 Comune di Tassullo, 1425 - 1957 Comunità di Tassullo, 1425 - 1810 Deliberazioni della regola, 1766 - 1810 Atti degli affari della comunità, 1425 - 1810 Cause e vertenze, 1439 - 1787 Confini della comunità, 1604 - 1822 Rese di conto dei regolani della comunità, 1753 - 1810 Affari e spese militari, 1798 - 1810 Comune di Tassullo (ordinamento italico), 1810 - 1817 Protocolli degli esibiti, 1810 - 1817 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1810 - 1817 Registri anagrafici, 1812 - 1813 Leva militare, 1810 - 1816 Quinternetti di esazione della tassa personale, 1811 - 1815 Quinternetti di esazione della "colletta bellica", 1813 - 1815 Quinternetti di esazione della steora ordinaria, 1813 - 1817 Quinternetti di esazione del contributo sulle professioni liberali, arti e commercio, 1814 - 1814 Preventivi ed allegati, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1810 - 1817 Giornali per la spedizione dei mandati, 1812 - 1817 Ruoli degli esercenti arte e commercio soggetti a patente, 1811 - 1813 Patenti per le arti liberali, arti e commercio, 1811 - 1813 Commissione per la liquidazione di ogni debito e credito della comunità, 1812 - 1812 Comune di Tassullo (ordinamento austriaco), 1818 - 1923 Protocolli delle sessioni della rappresentanza, 1850 - 1925 Protocolli degli esibiti, 1818 - 1923 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1818 - 1923 Liste di leva, 1822 - 1879 Ruoli della leva in massa, 1876 - 1896 Registri militari, 1887 - 1924 Mappe catastali, protocolli delle particelle, fogli di possesso fondiario, 1860 - 1910 Inventari del patrimonio comunale, 1852 - 1856 Quinternetti d'esazione della steora ordinaria, 1818 - 1823 Quinternetti d'esazione collette per l'assicurazione danni causati dagli incendi, 1894 - 1902 Quinternetti d'esazione dell'imposta casatico a classi, 1896 - 1902 Quinternetti d'esazione dell'imposta fondiaria, 1898 - 1920 Quinternetti d'esazione tasse scolastiche, 1896 - 1923

3

Quinternetti d'esazione imposta casatico pigioni, 1888 - 1903 Quinternetti d'esazione delle rendite comunali, 1887 - 1923 Sistemi preliminari - Preventivi ed allegati, Sommari - Conti consuntivi e documenti giustificativi, 1818 - 1923 Registri delle entrate e delle uscite comunali, 1837 - 1923 Giornali per la spedizione dei mandati, 1865 - 1888 Rese di conto e documenti giustificativi delle chiese filiali e della Congregazione di carità di Tassullo, 1850 - 1860 Registri diversi, 1907 - 1918 Piani di ammortizzazione dei debiti comunali, 1816 - 1838 Comune di Tassullo (ordinamento italiano), 1923 - 1975 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1923 - 1957 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie, 1923 - 1957 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1923 - 1969 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1926 - 1957 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - copie, 1927 - 1957 Indici delle deliberazioni della giunta comunale, 1936 - 1958 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1957 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1957 Contratti, 1923 - 1975 Liste elettorali, 1928 - 1938 Ruoli delle rendite patrimoniali, delle imposte e tasse comunali, 1924 - 1927 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1957 Giornali e mastri della contabilità, 1925 - 1957 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1924 - 1957 Liste di leva, 1922 - 1952 Ruoli matricolari, 1901 - 2000 Lavori pubblici Licenze edilizie, 1885 - 1962 Registri di stato civile : Atti di nascita, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di matrimonio, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di morte, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di cittadinanza, 1924 - 1957 Registro della popolazione, 1924 - 1924 Movimento della popolazione, 1924 - 1957 Registri diversi, 1927 - 1987 Registri diversi : cat. I, 1930 - 1980 Registri diversi : cat. II Registri diversi : cat. III Registri diversi : cat. IV, 1924 - 1975

4

Registri diversi : cat. V Registri diversi : cat. VI, 1954 - 1960 Registri diversi : cat. VII Registri diversi : cat. VIII Registri diversi : cat. IX Registri diversi : cat. X, 1952 - 1965 Registri diversi : cat. XI, 1927 - 1987 Registri diversi : cat. XII, 1930 - 1932 Registri diversi : cat. XIII Registri diversi : cat. XIV Registri diversi : cat. XV Consorzio acquario filiale di Tassullo, 1872 - 1909 Rendiconti, 1872 - 1909 Consiglio scolastico locale di Tassullo, 1905 - 1923 Registri per gli affari scolastici, 1910 - 1921 Carteggio, atti e conti, 1905 - 1923 Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e , 1912 - 1975 Verbali di deliberazione della direzione del consorzio idroelettrico poi consiglio d'amministrazione - originali, 1912 - 1975 Carteggio, atti e conti, 1939 - 1975 Partitari, 1923 - 1924 Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo, 1929 - 1994 Protocolli degli esibiti, 1946 - 1953 Carteggio ed atti, 1929 - 1994 Registri delle udienze, 1937 - 1978 Ruoli generali degli affari civili, 1941 - 1975 Repertori degli atti eseguiti dall'usciere, 1932 - 1975 Registri cronologici dei provvedimenti ed atti originali, 1942 - 1975 Repertori degli atti soggetti a tassa di registro, 1961 - 1983 Registri delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela delegati dal pretore, 1943 - 1975 Registri carico e scarico depositi per spese di cancelleria nei processi civili e penali, 1942 - 1975 Registri delle spese di giustizia anticipate dall'erario, 1942 - 1975 Registri delle spese prenotate a debito, 1942 - 1975 Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili, 1942 - 1942 Ente comunale di assistenza di Tassullo, 1937 - 1993 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1937 - 1958 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie, 1937 - 1993 Protocolli degli esibiti, 1937 - 1939 Carteggio ed atti, 1937 - 1993

5

Bilanci di previsione e conti consuntivi e tabelle di svolgimento, 1937 - 1993 Giornali di cassa e libri mastri della contabilità, 1937 - 1993 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1937 - 1993

6

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 -

Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Predecessori: Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Assorbe : Comunità di , Tuenno, [sec. XIV] - 1810 Assorbe : Comunità di Nanno, Nanno, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31]

Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Predecessori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Si separa in : Comune di Nanno, Nanno, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Predecessori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Si separa in : Comune di Nanno, Nanno, 1947 gennaio 21 - Assorbe : Comune di Nanno, Nanno, 1923 gennaio 11 - 1928 luglio 20 Concorre alla gestione di : Ufficio del giudice conciliatore di Tassullo, Tassullo, 1929 luglio 1 - 1995 maggio 1 Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di Tassullo, Tassullo, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30

Consorzio acquario filiale di Tassullo, Tassullo, 1852 - [1909]

Consiglio scolastico locale di Tassullo, Tassullo, 1893 luglio 3 - 1924 ottobre 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923

Consorzio idroelettrico di Tassullo, Taio e Nanno, Tassullo, 1912 - 1975

Ufficio del giudice conciliatore di Tassullo, Tassullo, 1929 luglio 1 - 1995 maggio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 -

7

Ente comunale di assistenza di Tassullo, Tassullo, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30 Alla cui gestione concorre : Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 -

8 superfondo Comune di Tassullo, 1425 - 1994

reg. 949; b. 363; fasc. 673; mappe 4; metri lineari 72.0

Storia archivistica Nel corso dei secoli, le comunità rurali trentine riservarono sempre una particolare cura alla conservazione e custodia dei documenti, perchè ad essi era legata la tutela dei loro diritti, rispetto ad usurpazioni di natura territoriale da parte di altre comunità o di singoli individui che pretendessero di sottrarsi ad eventuali obblighi nei confronti delle comunità medesime. E' presente nell'archivio comunale di Tassullo una cospicua documentazione soprattutto a partire dal XIX secolo, ma sono poche le notizie relative alla conservazione ed agli ordinamenti succedutesi negli anni. Si apprende dalla documentazione che nel periodo della comunità le scritture comunali si conservavano in una apposita cassa con quattro chiavi, una per ogni villa (1) . Con deliberazione della rappresentanza comunale 30 novembre 1918 veniva stabilita la riorganizzazione dell'archivio mentre nel 1939 venne eseguito uno scarto nella documentazione (deliberazione del consiglio comunale n.46 dell'8 settembre 1939). Nel 1959 l'amministrazione comunale curò un intervento di riordino ed inventariazione sulla documentazione amministrativa e contabile dalle origini agli anni venti elaborando un'inventario che riportava il numero d'ordine cronologico, la descrizione degli atti, la data dei documenti e varie annotazioni (di cui si conserva una copia fotostatica). Successivamente fu eseguito un riordino della documentazione amministrativa dagli anni venti agli anni cinquanta circa che prevedeva il raggruppamento del materiale per argomento, conservato in buste recanti sul dorso un numero e il titolo del contenuto. All'interno della busta il materiale si presentava in filze numerate. Non è stato possibile appurare se esistesse di questo ordinamento un inventario. Nel 1959 il dott. Albino Casetti nella sua rilevazione (2) segnalava la presenza in archivio della documentazione appartenente all'archivio del comune di Nanno (aggregato al comune di Tassullo dal 1928 al 1947). Nel corso degli anni l'archivio di Tassullo ha subito alcuni spostamenti in conseguenza ai traslochi della sede municipale. Lo stato di conservazione complessivo della documentazione è discreto. Una cospicua serie di documenti è giunta fino ai giorni nostri in buono stato; tuttavia certe unità archivistiche necessitano di restauro, visto che presentano gravi danni dovuti all'incuria e all'umidità.

Modalità di acquisizione e versamento L'archivio storico del comune di Tassullo, si trova conservato nell'edificio comunale. L'archivio comunale, al pari di quelli appartenenti allo stato, alle regioni e alle province è soggetto al regime del demanio pubblico e pertanto inalienabile.

Contenuto

9

Oltre alla documentazione prodotta dal comune sono presenti fondi documentari di istituzioni ed uffici che nel corso del tempo hanno svolto funzioni analoghe o interferenti o subordinate al comune, o che sono pervenuti in archivio per varie vicende storico-istituzionali (3). La documentazione di questi fondi era frammista a quella del comune, contenuta nelle stesse buste in cui si trovava quella di Tassullo. L' intervento di riordino ha dunque permesso di ricostituire l'unità dei diversi fondi, che ora si trovano aggregati all'archivio principale e che sono: - Consorzio acquario filiale di Tassullo; - Consiglio scolastico locale di Tassullo; - Consorzio idroelettrico di Tassullo, Taio e Nanno; - Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo; - Ente comunale di assistenza di Tassullo.

Criteri di ordinamento e inventariazione L'intervento di ordinamento ha riguardato i documenti dalle origini dell'archivio fino al 1957 e gli archivi aggregati. Il lavoro di ordinamento e inventariazione si è svolto presso la cooperativa "A.R.Coop." di Rovereto, dove la documentazione, dopo essere stata prelevata dal comune di Tassullo, è rimasta temporaneamente in deposito. L'archivio del comune di Tassullo è un di notevoli dimensioni. La documentazione ci è pervenuta in circa 380 buste, 303 registri e alcune scatole di documenti sciolti. Le buste recavano il numero e il titolo corrispondenti all'inventario del 1959, ma al vaglio della documentazione si è rilevato che il contenuto dei fascicoli non corrispondeva al titolo, erano presenti infatti documenti sia contabili che amministrativi, di fondi diversi, di annate differenti, tra cui una copiosa documentazione dell'archivio di Nanno, nella più completa confusione. Il riordinamento si è svolto in 5 fasi: a) schedatura delle unità archivistiche: per ciascuna unità sono stati rilevati l'intitolazione, gli estremi cronologici, la tipologia (fascicolo, busta, registro). b) Ordinamento delle unità archivistiche: il carteggio per numero di protocollo, in ordine cronologico, per categorie, secondo quanto richiesto dalla documentazione; per rubriche e articoli i documenti giustificativi dei conti consuntivi, i contratti per numero di repertorio, ecc. Costante riferimento metodologico durante questa fase di lavoro è stato il principio basilare del metodo storico, secondo il quale il riordinatore deve rispettare e dove necessario ripristinare l'organizzazione assegnata all'archivio dall'ente generatore . c) Riordino delle schede: dove necessario, distinzione fra archivio comunale e archivi aggregati e, nell'ambito dell'archivio comunale, fra preunitario e postunitario. La documentazione del preunitario è stata ripartita secondo le periodizzazioni storico-istituzionali citate . Infine le unità archivistiche sono state ricondotte alle serie, che, nell'ambito di ciascuna ripartizione, sono ordinate secondo i criteri enunciati da E. Casanova (4), facenti riferimento a categorie direttive, esecutive e consuntive : statuti e deliberazioni degli organi, atti amministrativi, e documenti contabili. All'interno di ciascuna serie poi le unità sono ordinate cronologicamente.

10 d) Condizionamento del materiale documentario: la documentazione è stata collocata in scatole chiuse per proteggerla dagli attacchi dei microrganismi e degli agenti atmosferici. Alcuni dorsi dei vecchi contenitori, recanti intitolazioni e segnature originarie, sono stati conservati nelle nuove unità di condizionamento . e) Numerazione delle unità archivistiche. L'archivio comunale preunitario, non più suscettibile di accrescimenti, è stato impostato su serie chiuse di atti dotati di una numerazione progressiva. Alla stesso modo sono stati organizzati gli archivi aggregati, ai quali è stata assegnata un'unica numerazione. L'archivio comunale postunitario invece è stato impostato su serie aperte, aventi ciascuna una numerazione indipendente, in modo da consentire il loro progressivo accrescimento con i documenti che usciranno dall'archivio di deposito, trascorsi quarant'anni dalla loro produzione .

La redazione dell'inventario: criteri

Per la redazione dell'inventario sono state seguite le norme dettate della Circolare del Ministero dell'Interno, Direzione Generale degli Archivi di Stato n. 39/1966. Si è fatto uso del programma Sesamo, messo a disposizione dal Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento. Per ogni unità di descrizione compaiono in inventario: - il numero di corda scritto in grassetto a sinistra del titolo; - il titolo originale o attribuito, scritto in grassetto. Si sono riportati fra virgolette i titoli originali, riportando all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le maiuscole e le minuscole. Nel caso in cui il titolo originale non fosse completo o non rispecchiasse del tutto la natura del documento, si è data una descrizione più dettagliata nel contenuto; - gli estremi cronologici con eventuali ricostruzioni poste fra parentesi quadre; - eventuali descrizioni del contenuto, dove si riportano le notizie più significative e dove viene data una descrizione della documentazione più analitica per quella riguardante il periodo comunitario dove si è indicato sinteticamente il contenuto, carta per carta, degli atti risalenti al periodo 1425 -1810. Per quanto riguarda il carteggio preunitario e postunitario sono stati segnalati in particolare i fascicoli pluriennali, fascicoli dotati di titolo originario e quelli ritenuti significativi sul piano della storia e dei diritti del comune interessato. Ciò può essere discutibile archivisticamente, ma è stato fatto nel tentativo di dare qualche indicazione utile alla ricerca; - la descrizione estrinseca: si è indicata la consistenza e il tipo di legatura per tutti i registri, quelli del periodo comunitario sono stati cartulati. Per quanto riguarda i fascicoli si sono cartulati e si è indicata la consistenza solo per quelli del periodo comunitario; - il numero che indica l'unità di conservazione del pezzo. In base a questo numero la documentazione è disposta fisicamente in archivio e pertanto compare anche sull'unità di condizionamento (buste o registri); - il numero di riferimento per gli indici. Nella descrizione delle singole unità compare in alto a destra fra parentesi.

Condizioni di accesso La consultabilità dei documenti dell'archivio comunale è disciplinata dal combinato disposto dell'art.7 della L.P. 11 febbraio 1992 e dell'art.21 del D.P.R. 30 settembre 1963 n.1409, come modificato e integrato con D.L. 30 luglio 1999, n.281 al fine della tutela dei dati personali sensibili. Le modalità di accesso sono disciplinate dalle direttive sopracitate, parte I, paragrafo 7.

11

La consultazione avviene previa presentazione di una richiesta motivata al sindaco, che potrà accoglierla quando l'archivio non si trovi in corso di riordinamento, salvo eccezioni da valutarsi caso per caso. La consultazione dei documenti della sezione separata viene negata alle persone che siano incorse nel provvedimento di esclusione dagli archivi di Stato oppure quando si rilevi la manifesta mancanza di un progetto di ricerca. Non può essere consentita la consultazione autonoma a chi non abbia compiuto i sedici anni d'età. Eventuali ricerche da parte di persone di età inferiore debbono svolgersi con la collaborazione dell'archivista. Gli esperimenti didattici e le ricerche scolastiche debbono avvenire sotto la guida e la responsabilità dell'insegnante e debbono essere concordate in ogni caso con l'ente. E' esclusa in ogni caso la possibilità di ottenere in prestito i documenti. Gli atti della sezione separata non debbono essere asportati dalla stessa neppure per uso interno dell'ente, se non per breve tempo e sotto il controllo del segretario o dell'archivista, che deve provvedere alla loro ricollocazione. Se il comune è dotato di un servizio continuativo di consultazione al pubblico, i documenti debbono essere consultati presso la sala di studio.

Condizioni di riproduzione La fotoriproduzione sostitutiva è ammessa nei limiti e con le cautele stabilite dall'art. 25 della legge del 4 gennaio 1968, n.15, dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 settembre 1974 e dal decreto del Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali del 29 marzo 1979. La fotoriproduzione di sicurezza, di completamento e di integrazione è eseguita in conformità alla normatica tecnica disposta dalla circolare del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici - di data 1 febbraio 1988 n.12. L'ente pubblico può rifiutare la fotoriproduzione (microfilmatura e fotografia) dei documenti solo per comprovati motivi, quali, ad esempio, l'impossibilità di procedere alla stessa a causa del cattivo stato di conservazione dei documenti. Lo stesso può richiedere che le riproduzioni fotografiche siano eseguite con luce naturale. Nei procedimenti vanno comunque evitate quelle manovre che potrebbero compromettere l'integrità dei singoli documenti o delle unità archivistiche che li contengono. Con le stesse cautele è ammesso l'uso saltuario della fotocopiatrice.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983 CASANOVA E., Archivistica, Torino, 1979 REGIONE LOMBARDIA, Guida operativa per l'ordinamento e l'inventariazione degli archivi storici di enti locali, Settore cultura e informazione, Servizio biblioteche e beni librari e documentari, Milano, 1992

Note 1. ARCHIVIO COMUNALE TASSULLO, serie Deliberazioni della Regola n.2, 1792 - 1803, c.91v. 2. CASETTI, "Guida storico-archivistica del Trentino", p.755-757 3. CARUCCI P., "Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione", Roma 1983, p. 200. Sulle ragioni giuridico- istituzionali per cui presso un archivio comunale possono trovarsi aggregati altri archivi cfr. "Guida operativa per l'ordinamento e l'inventariazione degli archivi storici di enti locali", Milano 1992, Regione Lombardia Settore cultura e informazione Servizio biblioteche e beni librari e documentari, p. 13

12

4. CASANOVA E., "Archivistica", Torino 1979

13 fondo Comune di Tassullo, 1425 - 1957 (con doc. fino al 1987)

buste 360, fascicoli 673, mappe 4 e 801 registri

Soggetti produttori Comunità di Tassullo, sec. XIII - 1810 Comune di Tassullo, 1810 - 1817 Comune di Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, 1923 -

Contenuto La documentazione presente è divisa in partizioni (sub-fondi). La prima partizione (comunità di Tassullo) comprende la documentazione prodotta dalle origini del comune all'avvento del regno d'Italia napoleonico (1425 - 1810); la seconda (comune di Tassullo: ordinamento italico) riguarda il periodo napoleonico (1810 - 1817); la terza riguarda la documentazione dei piani di ammortizzazione del comune di Tassullo( 1816 - 1838); la quarta (comune di Tassullo: ordinamento austriaco) tratta il periodo dalla Restaurazione all'annessione del Trentino all'Italia (1818 - 1923); la quinta partizione (comune di Tassullo: ordinamento italiano) è relativa al periodo postunitario (1924 - 1957).

Strutture aggregate Fondo Consorzio acquario filiale di Tassullo Fondo Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno Fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo Fondo Ente comunale di assistenza di Tassullo Fondo Consiglio scolastico locale di Tassullo

14

Ente Comunità di Tassullo sec. XIII - 1810

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Tassullo, 01/01/1425 - 31/12/1957 Subfondo Comunità di Tassullo, 01/01/1425 - 31/12/1810

Storia Tassullo si trova in valle di Non, sulla sponda destra del fiume Noce. Il territorio comunale comprende anche gli abitati di Campo, Rallo, Sanzenone e Pavillo, che anticamente formavano la comunità delle Quattro ville di Tassullo. Tassullo, come il resto della valle di Non, fece parte per secoli del territorio soggetto al potere del principe vescovo di Trento, potere che era esercitato in valle attraverso dei gastaldi investiti di funzioni amministrative e giudiziarie per le cause civili e fiscali, mentre le cause criminali erano di competenza del principe vescovo stesso o di giudici da lui delegati. Nei secoli XII e XIII al di sopra di tutte le gastaldie delle valli di Non e di Sole fu posto un "vicedominus" e successivamente un capitano o un vicario, che cominciarono ad essere coadiuvati da un assessore con attribuzioni giudiziarie (1). La comunità delle Quattro ville di Tassullo, come le altre comunità inserite nel quadro dell'amministrazione vescovile, era dunque soggetta all'autorità e al controllo di poteri superiori ma tuttavia godeva di un'ampia autonomia ed una sperimentata capacità di autoregolamentazione nell'organizzare la sua vita interna. Più specificatamente l'organizzazione amministrativa di Tassullo era simile a quelle delle analoghe comunità trentine che si basavano sull'osservanza delle regole contenute negli Statuti o Carte di Regola, queste ultime sancivano le norme per una convivenza civile nella comunità, codificando le antiche usanze e consuetudini del paese. L'istituzione comunitaria principale era la "regola", un'assemblea plenaria alla quale partecipavano i capi famiglia abitanti nel territorio della comunità fin da tempi immemorabili (vicini). Compito fondamentale della regola era quello di deliberare in merito a tutti gli affari riguardanti gli interessi della comunità e quello di nominare a rotazione i titolari delle cariche amministrative comunitarie. Esistevano infatti degli ufficiali comunitari, di solito un regolano, dei giurati e uno o più saltari, cui spettava il compito di gestire gli affari comunali e di far rispettare le norme stabilite dall'assemblee regolanari. La carta di regola di Tassullo (2) prevedeva la convocazione della regola generale il 23 aprile, giorno della festività di San Giorgio. In questa occasione il regolano maggiore (il dinasta locale) nominava il regolano minore il quale si assumeva il compito di amministrare la comunità per un anno, si passava quindi alla nomina dei giurati di ogni villa e delle altre cariche amministrative. Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, un susseguirsi incalzante di eventi coinvolse il principato vescovile di Trento e con esso la valle di Non, eventi di tale portata da segnare la fine del secolare dominio vescovile (3), e quindi anche delle comunità, e che portarono infine, dopo alcune dominazioni di breve durata, ma non prive di conseguenze storico-istituzionali, all'annessione del Trentino all'impero austriaco.

15

Fra il 1803 e 1805 avvennero due fatti particolarmente significativi per l'organizzazione amministrativa del Trentino e per la vita delle comunità locali: la divisione del territorio in due circoli, quello di Trento e quello di Rovereto, dipendenti dal governo provinciale del Tirolo e l'emanazione della circolare con cui si subordinò la convocazione delle regole, all'assenso preventivo dell'autorità superiore competente per territorio. Durante la breve dominazione bavarese, con legge del 4 gennaio 1807 vennero abolite sia le regolanie maggiori che quelle minori.

Fonti normative Ordinanza del cesareo regio Giudizio provinciale ed unitovi Capitaniato circolare ai Confini d'Italia del 5 gennaio 1805, che estende a tutto il territorio la circolare dell'i. r. Uffizio capitaniale del Circolo ai Confini d'Italia del 10 maggio 1787, che proibisce la convocazione delle regole generali senza preventiva autorizzazione delle autorità

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 GIACOMONI F. (a cura di), Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine, Milano, 1991 INAMA V., Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al secolo XVI, Trento, 1905

Note 1. INAMA V., "Storia delle valli di Non e di Sole", Mori (Tn) 1984 (rist. anast.) 2. Nell'archivio comunale non è presente alcun esemplare della carta di regola, tuttavia una copia semplice dello Statuto del 1586 realizzata nel 1869 da padre Arcangelo Pilati è conservata presso la biblioteca comunale di Trento, ms.2005 ed è pubblicata in GIACOMONI F. (a cura di ), "Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine", II vol., Milano 1991, pp. 97 - 104. Si conserva una fotocopia nell'archivio comunale. 3. I Francesi, entrati a Trento il 5 settembre 1796,vi istituirono un "Conseil de Trent" con funzioni civili, giuridiche e politiche, togliendo la giurisdizione civile alla reggenza lasciata in città dal vescovo Pietro Vigilio Thunn al momento della sua fuga a Passavia. Gli Austriaci liberarono la città nel novembre dello stesso anno e nominarono un consiglio amministrativo. Seguirono una nuova occupazione francese e poi austriaca nel corso del 1797 e poi di nuovo francese nel 1801.

16 subfondo 1 Comunità di Tassullo, 1425 - 1810

Soggetti produttori Comunità di Tassullo, sec. XIII - 1810

17 serie 1.1 Deliberazioni della regola, 1766 - 1810

Contenuto Sono presenti in questa serie i registri delle deliberazioni della Regola delle Quattro ville di Tassullo. La Regola era il supremo organo deliberante della comunità cui erano tenuti a partecipare tutti i capifamiglia, si riuniva una o più volte l'anno, nella piazza di Tassullo, i suoi compiti fondamentali consistevano nel rinnovo delle cariche amministrative (23 aprile) e la discussione degli affari riguardanti gli interessi di tutta la comunità. Il Regolano era coadiuvato nell'amministrazione da dodici giurati, tre per ogni villa e dai saltari.

1. b. 1 - 3 . Deliberazioni della regola della comunità delle Quattro ville di Tassullo 1766 ottobre 6 - 1792 aprile 23 Registro, legatura in cartone, cc.197

2. b. 1 - 3 . "Libro delle conclusioni regolanari" 1792 luglio 22 - 1803 ottobre 23 Deliberazioni della regola della comunità Registro, legatura in cartone, cc.215

3. b. 1 - 3 . "Libro dei stabilimenti della comunità di Tassullo.18[04]" 1804 marzo 11 - 1855 cc. 1 - 82: Deliberazioni della regola, 1804 marzo 11 - 1810 luglio 22; cc. 83 - 86: Deliberazioni della municipalità di Tassullo, 1810 settembre 2 -1810 ottobre 15 (1); cc. 86v - 144: Registrazioni delle entrate e uscite del comune di Tassullo, 1842 - 1855 Registro, legatura in mezza pelle, cc.141 Note (1) A c.83 si legge: "Li 22 settembre 1810 ha cessata l'amministrazione comunale e subentrò la municipalità..."

18 serie 1.2 Atti degli affari della comunità, 1425 - 1810

Contenuto In questa serie si trovano i fascicoli contenenti il carteggio e gli atti riguardanti i vari affari che la comunità ebbe a trattare nel corso dei secoli. Si tratta di notificazioni, suppliche, contratti di vendita, affitti, accordi con altre comunità, decreti, proclami, note di spese ecc. Sono segnalati sinteticamente gli argomenti contenuti in ogni unità di descrizione. I documenti dal 1806 al 1810 sono ordinati secondo il repertorio coevo, compilato a cura di Giobatta Pinamonti da Rallo, conservato in questa serie.

4. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1425 luglio 25 "Divisione dell'erba ossia dei prati di Campoval colla ragione di boscheggiare in detto monte..." : accordo raggiunto tra la comunità delle Quattro ville di Tassullo e le comunità di e di Mechel nella vertenza per diritti di pascolo e di bosco nel monte Campoval Fascicolo, cc.4

5. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1575 aprile 7 Vendita di un pezzo di terra sul monte di Mechel in località "in Stagn" di proprietà di Vigilio Bernardi detto Barbi da Mechel a Giacomo Moratti di Tuenno. Fascicolo, cc. 2 (1) Note 1. già cc. 127 - 128

6. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1595 maggio 12 Divisione dei beni comuni tra le Quattro ville Copia autentica del 15 luglio 1718 Fascicolo, cc.8

7. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1596 febbraio 29 Locazione fatta dalla comunità di Tuenno alla comunità delle Quattro ville del bosco in località "alle fratte" nel monte di Tuenno Fascicolo, cc. 6 (1) Note

19

1. già cc. 16 - 21

8. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1601 Spese e relativo saldo sostenute da Antonio Cristani nella causa con Zaccaria Caiano dal 1599 al 1601 Fascicolo, cc.2

9. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1603 luglio 8 - 1603 settembre 28 Ricevuta dell'avvenuto saldo delle spese sostenute dalla comunità nel processo tra le Quattro ville e Mechel Fascicolo, cc.1

10. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1604 luglio 24 Supplica di Giovanni Battista Pilati da Tassullo al principe vescovo, per ottenere il permesso di fabbricare accanto al cimitero Fascicolo, cc. 2

11. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1612 giugno 11 Accordo tra le comunità delle Quattro ville di Tassullo e quella di Cles per i diritti sul monte "Cavalaz" Fascicolo, cc. 2

12. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1620 agosto 8 Causa tra la comunità delle Quattro ville e la comunità di Mechel circa il diritto di boscheggiare sul monte Vezzena Fascicolo, cc.6

13. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1628 agosto Supplica dei sindaci della chiesa parrocchiale di Tassullo affinchè la comunità di Nanno concorra alle spese per la rifusione della campana parrocchiale Fascicolo, cc.2

14. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1633 luglio 19 - 1633 luglio 25

20

Terminazione sul monte Campoval e monte Vezzena e sentenza nella causa fra la comunità delle Quattro ville e la comunità di Mechel per l'uso della strada sul monte Campoval Fascicolo, cc.6

15. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1639 agosto 18 - 1639 agosto 19 Denuncia di alcuni abitanti di tuenno al Regolano della comunità delle Quattro ville di Tassullo, dei danni arrecati dal pastore delle pecore nel pascolo sul monte " Minerf " Fascicolo, c.1

16. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1648 luglio 26 "Copia dell'erezione della primessaria parrocchiale di Tassullo pei giorni festivi di tutto l'anno e per l'organista del 1648" Copia semplice del XVIII secolo Fascicolo, cc.4

17. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1654 giugno 3 - 1654 giugno 15 Condanna di Giovanni Rosa da Mechel per il taglio abusivo di legname Fascicolo, cc.2

18. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità post 1659 - sec. XVII Replica della comunità di Tuenno alla comunità di Tassullo in una causa per un diritto di transito Fascicolo, cc.2

19. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1662 maggio 15 Ricevuta del sindaco generale delle Valli di Non e di Sole del pagamento della quota spettante alla Pieve di Tassullo Fascicolo, c. 1

20. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità sec. XVII - Norme stabilite dalla regola della comunità per l'attivazione e gestione della malga; - Atti nelle vertenze con le comunità limitrofe; - Spese del notaio Pompeati; - Capitoli da osservarsi per il mantenimento del sacrestano e del clero

21

Fascicolo, cc. 12

21. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1708 - "Convencione tra le magnifiche comunità di Tassullo e Mechel" per la manutenzione della strada sul monte, 1708 gennaio 2; - Supplica degli abitanti delle Quattro ville al principe vescovo per il ripristino della strada che porta a Ponte Alto, 1708 gennaio 4 - 1708 gennaio 13; - Ricorso in appello della comunità in una causa ignota, 1708 gennaio 20 Fascicolo, cc.11

22. b. 4 - 52 . Atti relativi alla causa fra la comunità delle Quattro ville e quella di Cles per il monte Campoval 1716 - 1754 marzo 8 Memorie di avvocati, attestazioni di persone, lettere, allegato illeggibile per danni Fascicolo, cc.57

23. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1730 maggio 19 - 1730 maggio 26 Restauro del "Ponte all'Ischia" Fascicolo, cc.2

24. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1733 settembre 14 "Tassa delle mercedi promeritatemi nel criminale formato ad istanza d'Antonio Odorici di Santo Zenone contro Bortolo Thetigner...per l'acqua levatagli e canali destrutti nel Rido di Remul con cui adaquava il suo prato" Fascicolo, cc.2

25. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1740 gennaio 5 "1740. Liberazione riportata dalla comunità delle Quattro ville di Tassullo dal signor Lorenzoni di Cles" di un capitale di 200 ragnesi Fascicolo, cc.2

26. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1752 dicembre 4 - 1753 marzo 18 "Compromesso tra la communità delle Quattro ville e tra li eredi del fu illustrissimo signor Stefano Pilati..." nella vertenza per questioni di spese militari e "...accettatione de ragnesi 130 per la compra del vicinato fatta da Francesco Defant..." Fascicolo, cc.6

22

27. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1756 Spese sostenute nella causa con il conte Gaetano Spaur Tedesco Fascicolo, c.1

28. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1758 marzo 2 "Renontia del vicinato di Francesco Defant" Fascicolo, cc.2

29. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1760 luglio 16 - 1760 luglio 21 Saldo delle spese nella causa fra Tassullo e la famiglia Pilati Fascicolo, cc.2

30. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1768 luglio 24 Accordo raggiunto tra la comunità e Bortolo Zanini di Tuenno per il taglio dell'erba di un prato dietro il pagamento di un corrispetivo Fascicolo, cc.2

31. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1773 aprile 4 Concessione del vicinato ad Antonio Dalrì Fascicolo, cc.2

32. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1774 aprile 27 "Memorial di Tueno per il Palù" Supplica della comunità di Tuenno al principe vescovo per la divisione del Palù Fascicolo, c.1

33. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1775 marzo 12 "Terminazione de termini tra la onoranda comunità delle Quattro ville di Tassullo colla onoranda comunità di Mechel e sindicato" nel bosco Campoval e Vezzena 23

Fascicolo, cc.4

34. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1781 settembre 16 Saldo di un debito stipulato dalla comunità nei confronti di Francesco Torresani da Campo Tassullo Fascicolo, cc.2

35. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1786 - "1786. Censo de ragnesi 100 a favore del maestro Girolamo Lorenzoni di Cles presso Fedrigo Bentivoglio di Campo Tassullo" e saldo del debito da parte della comunità, 1786 gennaio 2 - 1788 novembre 3; - "1786. Certa copia autentica di processo estratto dal processo della causa con Tuenno per l'acqua della malga Cè...", 1786 giugno 16 - 1786 giugno 20 Fascicolo, cc. 22

36. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1787 dicembre 9 - 1788 maggio 12 Accordo nella costruzione e divisione delle spese relative, del ponte in fondo alla valle Tresenica Fascicolo, cc.2

37. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1789 Debito della comunità delle Quattro ville di Tassullo di 500 ragnesi verso Giovanni Battista da Pavillo, con nota di estinzione del debito del 1830 Fascicolo, cc.6

38. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1790 ottobre 10 - 1790 ottobre 18 "Richiamo dell'onorevole comunità delle Quattro ville di Tassullo contro il proclama pubblicato ad istanza del titolato signore conte Luigi Spaur, l'anno 1790" che proibisce il passaggio sulle proprietà Spaur Fascicolo, cc.7

39. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1791 giugno 23 "...Contratto del coperto del tres della malga fatto dalla comunità con Giovanni Berti falegname da Rallo nel 1791" Fascicolo, cc.2

24

40. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità [1792] Dichiarazione di Antonio Riddo creditore della comunità Fascicolo, c. 1

41. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1793 luglio 26 "Denunzie e condanne fatte dalla comunità ad alcuni di Mechel per come è pascolato sui monti delle Quattro ville nel 1793" Fascicolo, cc.4

42. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1794 aprile 21 Dichiarazione dell'avvenuta celebrazione di una s. messa Fascicolo, c.1

43. b. 4 - 52 . "Aquisti della comunità delle Quattro ville di Tassullo per formare la nuova strada di monte nel luogo detto alle Carete o Talao. Colla transazione fatta colla comunità di Nanno per lo stesso oggetto..." 1795 giugno 23 - 1797 gennaio 23 Quaderno, legatura in cartone, cc.18

44. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1795 luglio 19 Procura data dalla comunità delle Quattro ville ad un suo rappresentante in una causa con la comunità di Tuenno, copia autentica coeva Fascicolo, cc.2

45. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1796 - Concessione del principe vescovo Pietro Vigilio Thun alla comunità di Rallo di una fiera o mercato da tenersi il sette luglio, 1796 marzo 21; - Vertenze tra la comunità delle Quattro ville e Giuseppe Gasperetti da Tuenno per questioni di pascolo, 1796 - 1803 Fascicolo, cc.28

46. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1797 gennaio 19 Disposizione dell'Ufficio circolare ai confini d'Italia 25

Fascicolo, cc.2

47. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità sec. XVIII - Vertenze della comunità di Tassullo con quelle limitrofe; - Supplica degli abitanti della comunità al principe vescovo per essere esentati dal pagare le spese di manutenzione del "ponte dell' Ischia" Fascicolo, cc.18

48. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1801 - Requisizione carne per il militare; - Conteggi amministrativi Fascicolo, cc.7

49. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1802 - Dichiarazione di pagamenti eseguiti all'ufficio assessorio; - Prescrizioni relative alla tassa sulla polvere di cipro, sull'amido e sul belletto Fascicolo, cc.5

50. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1803 gennaio 25 Istituzione della "primissaria e scuola" per Campo, Sanzenone e Tassullo Fascicolo, cc. 12

51. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1804 - Obbligazione della comunità nei confronti di Nicolò Dalrì; - "Riparto del grano donato da sua maestà ai poveri" Fascicolo, cc. 9

52. b. 4 - 52 . Atti degli affari della comunità 1806 Copie di deliberazioni della regola Fascicolo, cc. 3

26

53. b. 53 - 56 . "Repertorio degli esibiti...comunità delle Quattro ville [di] Tassullo negli anni 18[07], [1808], 1809 e 1810 durante l'[ami]nistrazione sostenuta dal... Giobatta Pinamonti di Rallo. E si comprende anche alla fine un [inven]tario delle scritture appartenenti alla medesima comunità." 1807 - 1810 cc. 1 - 14 , si tratta di un protocollo degli esibiti che riporta le seguenti registrazioni (1): - nn. 1 - 75, 1807 - 1808; - nn. 1 - 33, 1808 - 1809; - nn. 1 -14, 1809; - nn. 1 - 171, 1810; cc. 15 - 17: - nn. 1-49 elenco di documenti relativi "all'amministrazione interna della comunità", 1804-1810 cc. 18 - 19 : "...inventario dei libri, scritture [appartenenti] alla comunità delle Quattro ville" Registro, legatura in cartone, cc.19 Note 1. Per il pessimo stato di conservazione del registro, non si possono riportare i titoli originali delle varie partizioni che lo compongono.

54. b. 53 - 56 . Atti degli affari della comunità (amministrazione Pinamonti) 1807 - 1808 - nn. 1 - 75 : tabelle della produzione annuale di grano, steore, concorrenza alle spese militari, censimento della popolazione e del bestiame, taglio delle siepi, tassa sul vino, rata straordinaria di steora, modalità di presentazione dei ricorsi, condanne regolanari, tassa per il mantenimento delle chiese, tassa sulla produzione del frumento, livelli di proprietà della chiesa, classificazione dei produttori di vino, bambini non vaccinati, tabella degli artigiani, 1806 - 1808; - invito a pagare la steora " ius vendemiandi" di Torra e di Mechel, accordo con il barone Cristani e istruzioni per esercitare la professione di medico, speziale e mammana, 1808 Fascicolo, cc.101

55. b. 53 - 56 . Atti degli affari della comunità (amministrazione Pinamonti) 1808 - 1809 - nn. 3 - 33 : debiti di guerra, tasse sulla produzione di grano e vino, steore, modalità di presentazione dei conti comunali, dichiarazioni della produzione agricola e delle rendite comunali, censimento della popolazione e del bestiame, passivo della comunità, requisizione cavalli, mantenimento chiese, tassa sulle patenti per esercitare le professioni 1808 - 1809; - inviti a pagare la steora, spese e affari militari, prestito al governo, proclama del generale di divisione Fiorella in seguito all'armistizio e protocollo delle ordinanze, 1809 Fascicolo, cc.140

56. b. 53 - 56 . Atti degli affari della comunità ( amministrazione Pinamonti ) 1804 - 1809 nn. 1 - 49 : " amministrazione interna" 27 elenco dei "vicini" della comunità, crediti, debiti, locazioni, steore, sorti del Palù, spese militari, elenco dei vaccinati, 1804 - 1809 Fascicolo, cc.242 b. 57 . Atti degli affari della comunità ( amministrazione Pinamonti ) 1810 gennaio - 1810 settembre - nn. 1 - 168 : carte di sicurezza, mantenimento truppe, stazione militare, cessazione cariche regolanari e insediamento amministratori comunali, somministrazioni militari, stato attivo e passivo della comunità, ripartizione delle spese per il restauro di strade e ponti, spese di guerra, modalità per redigere rapporti e relazioni, condanna a morte di Andrea Hofer, prevenzione incendi, amnistia dell'imperatore, mantenimento poveri, pagamento medici vaccinatori, rilevazione dei confini della nazione, introduzione del codice napoleonico, spedizioni, uso delle armi, mantenimento chiese, rilevazione della popolazione, 1810; - suppliche dell'amministratore della comunità di Tassullo al regio giudizio distrettuale di Cles, 1810; - restauro di ponte Alto, 1810 - 1811; - possedimenti di Castel Valer, tabella delle semine e prospetti del raccolto, note di spese e censimento del bestiame, sec. XX in. Fascicolo, cc.269

28 serie 1.3 Cause e vertenze, 1439 - 1787

Contenuto La comunità delle Quattro ville di Tassullo, nella sua storia, dovette sostenere delle cause giudiziarie per questioni varie; molte furono anche le cause civili vertenti fra privati. La documentazione relativa alle cause giudiziarie veniva riunita in fascicoli o in registri cartacei. In questa serie si conservano i registri relativi ad alcune cause; altro carteggio relativo a vertenze, si può trovare nella serie "Atti degli affari della comunità", del presente inventario.

58. b. 58 - 67 . "Instrumentum... pontis Alti dicto Carall[a] de anno 1442 e 39" 1439 luglio 21 - 1442 febbraio 22 Causa tra le comunità della val di Non e le pievi di Cles e in merito alla ricostruzione e alla ripartizione delle relative spese, del ponte detto "Carala" sul fiume Noce, discussa davanti a Sigismondo Spaur, vicario generale, rimessa agli arbitri e relativa sentenza copia autentica del XVIII secolo Registro, legatura in cartone, cc. 8

59. b. 58 - 67 . Sentenza arbitrale nella causa tra le Quattro ville di Tassullo e la comunità di per questioni di confine e relativi diritti di pascolo e boscheggiare, emanata da Pancrazio di Castel Bellasio, Capitano generale nelle cause civili e penali nelle valli di Non e di Sole 1503 Copia semplice del 1777 Fascicolo, cc.4

60. b. 58 - 67 . Sentenza nella causa tra la comunità delle Quattro ville e la comunità di Caldes per questioni di confine sui monti: "Dos doi Sparaveri, Broilo Spalo overo Spiaza detta dal Rì, del Broilo et del monte di Campoval" emanata da Geronimo Gaudenzio Grandi di Riva, Assessore delle Valli di Non e di Sole 1561 dicembre 1 Copia semplice del 1774 Fascicolo, cc.7

61. b. 58 - 67 . Sentenza nella causa d'appello tra le comunità delle Quattro ville e quella di Caldes per questioni di confini e diritti di boscheggiare e pascolo emanata dal commissario Francesco Alessandrino, canonico del principe vescovo 1563 gennaio 16 Copia semplice del 1774 Fascicolo, cc.5 29

62. b. 58 - 67 . Causa promossa dalla comunità di Mechel contro la comunità delle Quattro ville di Tassullo per questioni relative al possesso di un monte 1598 marzo 14 - 1599 maggio 25 copia semplice del XVIII secolo Registro, cucito con rinforzi in pergamena, cc. 126

63. b. 58 - 67 . Causa tra la comunità delle Quattro ville e quella di Mechel per l'uso della strada ai "Monconi" 1652 settembre 4 - 1780 cc. 2 - 15 : Causa dibattuta davanti ad arbitri, fra la comunità delle Quattro ville e la comunità di Mechel per l'uso della strada "ai Monconi" consentenza, 1652 settembre 4 - 1656 settembre 21; cc. 16 - 17 : Accordo tra la comunità e Benedetto Pilati da Tassullo nella controversia sorta per l'uso del prato "ai Piaggi" di proprietà Pilati, come pascolo della comunità, dopo il 1780 Registro, cc. 2 - 17, acefalo

64. b. 58 - 67 . Causa tra la comunità di Tuenno e la comunità delle Quattro ville di Tassullo. (1) 1779 giugno 28 - 1785 dicembre 17 Causa civile promossa dalla comunità di Tuenno contro la comunità delle Quattro ville di Tassullo, per questioni di confine sul monte Cè, discussa davanti all' Assessore delle valli di Non e di Sole in Cles. Con copie di documenti datati dal 1659. Registro, legatura in cartone, cc.1 - 203 Note (1) Sulla coperta: "Tomo primo"

65. b. 58 - 67 . "Continuatio processus civilis inter universitates Quattuor villarum Tassulli et Thuenni. Tomo secundo" 1785 dicembre 18 - 1786 giugno 16 Causa civile promossa dalla comunità di Tuenno contro la comunità delle Quattro ville di Tassullo, per questioni di confine sul monte Cè, discussa davanti all' Assessore delle valli di Non e di Sole in Cles. cc. I - IV: copia semplice del documento del 5 settembre 1659 relativo ai confini sul monte tra Tassullo e Tuenno Registro, legatura in cartone, cc.I - IV; 204 - 402

66. b. 58 - 67 . "Continuatio processus civilis inter universitates Tassulli et Thuenni. Tomo tertio" 1786 giugno 16 - 1787 gennaio 13 Causa civile promossa dalla comunità di Tuenno contro la comunità delle Quattro ville di Tassullo, per questioni di confine sul monte Cè, discussa davanti all' Assessore delle valli di Non e di Sole in Cles.

30

Registro, legatura in cartone, cc. 403 - 555

67. b. 58 - 67 . "Principia l'anno 1785 sino l'anno 17... Terminario di più cause Regolari per condanne contro foresti colle respettive accuse, mandati,da quali appare se siano stati o condannati,od assolti o pagato all'amichevole" 1785 settembre 14 - 1786 marzo 14 Registro, legatura in carta, cc. 16

31 serie 1.4 Confini della comunità, 1604 - 1822

Contenuto Sono raccolti in questa serie i registri cartacei relativi alla fissazione delle linee di confine tra la comunità delle Quattro ville di Tassullo e le comunità limitrofe; inoltre sono presenti i registri relativi alle divisione del territorio denominato "al Palù".

68. b. 68 -71 . Rinnovo e conferma dei termini di confine nei pascoli "indivisi" tra le comunità di Tassullo, Cles e Tuenno 1604 aprile 30 - 1790 novembre 4 cc. 1 - 7: "Instrumento di [rinno]vazione, confirmazione de termini divisori li pascoli indivisi tra le comunità di Tassullo, Cles e Tueno fatte per li regolani e uomini di dette communità. L'anno 1604, l'ultimo d'aprile", 1604 aprile 30, copia semplice cc. 9 - 42 : "Istrumento di renovazione e confermazione de termini divisori li pascoli indivisi tra le magnifiche comunità di Cles, Tassullo e Tuenno fatta dalli regolani e rapresentanti di dette comunità a tale effetto dalle medesime eletti. Sotto il primo di settembre l'anno 1780", 1780 settembre 1 - 1780 novembre 24, copia autentica del 23 gennaio 1781; c.42v: Revisione dei termini di confine in base ai documenti del 1604 e 1780, 1790 novembre 3 - 4; cc.47 - 69: copie autentiche di documenti della comunità delle Quattro ville di Tassullo, relativi a: - confini in località "Il Bedolè" del 1627 - sentenza nella causa con la comunità di Mechel per questioni di confini del 1567 e 1571 - vendite dei terreni della comunità ai privati di Tuenno del 1651 autenticate il 13 aprile 1782 Registro, legatura in pelle, cc. 69

69. b. 68 -71 . "1789. Transazione e successiva terminazione tra le comunità delle Quattro ville di Tassullo, Tuenno [...] all'acqua della malga di Tassullo sino..." 1659 - 1822 cc. 1 - 35: Raccolta di documenti relativi alla transazione proposta da don Giovanni Cantavalli di Bologna, nella vertenza tra la comunità delle Quattro ville e quella di Tuenno per questioni di confine e pascolo alla malga di Tassullo e successiva terminazione, 1788 ottobre 15 - 1789 dicembre 31 originali e copie autentiche cc. 16a - 16b: "Terminazione dei beni comuni ossia pascoli delle malghe di Nanno e Tassullo nella montagna di Minerf", 1790 ottobre 19 cc.37 - 41:"1659.Terminazione della montagna posta tra le comunità delle Quattro ville e Tuenno",1659 settembre 5 copia autentica cc. 42 - 43: Revisione e conferme dei confini tra Tassullo e Tuenno, 1792 luglio 20 - 1822 settembre 12 Registro, legatura in cartone, cc. 43

70. b. 68 -71 . " Anno 1794 . 21 luglio. Divisione del bencomune nominato il Palù sia tra le tre comunità di Cles, Tassullo e Tuenno colle rispettive pezze d'apoggio nel documento enunziate da consegnarsi all'archivio comunale delle Quattro ville di 32

Tassullo. Alla fine del presente protocollo si ritrova le terminazioni dal maso di Santo Spirito, della Frata sotto Mechel ed altre correzioni di termini attorno al palù delle Quattro ville" 1794 luglio 21 - 1809 agosto 29 Registro, legatura in cartone, cc.66

71. b. 68 -71 . "Concernente il piano della divisione del Palù nel 1804" 1803 dicembre 18 - 1807 settembre 5 cc. 1 - 5 : Regolamento per la divisione delle sorti di terreno in località "Palù", al fine di saldare i debiti della comunità cc. 6 - 164 : Protocollo di assegnazione delle sorti e annotazioni relative ai proprietari cc. 204 - 209 : Registrazioni dei saldi dei debiti della comunità, 1804 dicembre 18 - 1807 settembre 5 Registro, legatura in mezza pelle, cc.209 con rubrica alfabetica all'inizio n.n.

72. b. 72 -74 . Mappa dei confini sul monte Vezzena sec. XIX prima metà Mappa

73. b. 72 -74 . Mappa dei confini sul monte Vezzena sec. XIX prima metà Mappa

74. b. 72 -74 . Mappa della divisione delle sorti del Palù e tabella esplicativa 1804 agosto Mappa

33 serie 1.5 Rese di conto dei regolani della comunità, 1753 - 1810

Contenuto Ogni anno, entro un determinato limite di tempo dalla scadenza del relativo mandato, il sindaco era tenuto a render conto della gestione finanziaria sottoponendola all'esame dei propri successori e della regola. Strutturalmente la resa di conto consisteva in un'elenco cronologico separato delle entrate e delle uscite del bilancio comunitario; a fianco d'ogni data venivano riportate la causale dell'incasso o della spesa ed il relativo importo. Le fonti d'entrata erano costituite dai canoni d'affitto di terreni comunali, da appalti, da vendite di legname, dall'esazione delle colte e delle steore e da tasse sui forestieri residenti nel territorio comunitario. I principali capitoli d'uscita generalmente riguardavano le collette e le steore versate alle autorità, stipendi e trasferte degli amministratori, cause giudiziarie, celebrazioni e processioni religiose e spese militari.

75. b. 75 -84 . Rese di conto dei regolani della comunità 1753 aprile 29 - 1803 aprile 23 Registro, legatura in mezza pelle, cc.171

76. b. 75 -84 . "Conto del regolano Tommaso Valentini dalli 23 aprile 1803 fino li 29 febbraio 1804 inclusivamente" 1803 aprile 23 - 1804 Registro, cc.13

77. b. 75 -84 . " Resa di conto del sottosegnato regolano minore della onorevole comunità delle Quattro ville di Tassullo da San Giorgio 1804 inclusivamente a detta epoca 1805" 1804 aprile 23 - 1805 aprile 23 Registro, cc.11

78. b. 75 -84 . Documenti giustificativi delle rese di conto 1805 - 1806 Fascicolo, cc. 3

79. b. 75 - 84 Rese di conto dei regolani della comunità e altre registrazioni 1805 aprile 23 - 1855 - cc. 6 -15r : rese di conto dei regolani, 1805 aprile 23 - 1807 ottobre 31; - cc.15 - 24r: conti consuntivi del comune di Tassullo, 1818 -1832 (ad eccezione dell'entrata del 1825 e del conto del 1826 come da nota a piè di pagina a c.20r.); - cc. 25 - 121: protocollo degli esibiti, 1842 luglio 10 - 1855 marzo 12; 34

- cc.I; 1 - 5r : protocollo degli esibiti,1855 marzo 26 - 1855 dicembre 31 Registro, legatura in cartone, cc.121

80. b. 75 -84 . "Conto della comunità delle Quattro ville di Tassullo ricevuto dall'ultimo settembre dell'anno 1806 fino al primo ottobre 1807" e documenti giustificativi 1806 settembre 30 - 1807 ottobre 1 Fascicolo, cc.30

81. b. 75 -84 . Documenti giustificativi delle rese di conto 1807 - 1808 Contiene fra l'altro : "Specifica dello stato passivo della comunità delle Quattro ville di Tassullo... sino a tutto settembre 1808 " Fascicolo, cc. 18

82. b. 75 -84 . "Amministrazione sostenuta dai sottoscritti giurati di Pavillo entro l'anno 1809" e documenti giustificativi 1809 Fascicolo, cc. 11

83. b. 75 -84 . Resa di conto del regolano Giuseppe Tabarelli e documenti giustificativi 1809 maggio - 1810 febbraio Fascicolo, cc. 33

84. b. 75 -84 . "Conto dell'entrata ed uscita della frazione di Tassullo reso da Bortolo Pilati" e documenti giustificativi 1810 Fascicolo, cc. 8

35 serie 1.6 Affari e spese militari, 1798 - 1810

Contenuto La comunità di Tassullo, analogamente alle altre comunità trentine, dovette sostenere uno sforzo finanziario notevole in occasione degli eventi bellici che interessarono il Trentino e che comportarono il passaggio o l'invasione armata di eserciti stranieri. Le comunità vennero costrette a sostenere ingenti spese per la fornitura di vettovaglie e l'allestimento di alloggi alle truppe di passaggio, per il trasporto di feriti e ammalati agli ospedali, per l'invio di operai per costruire opere di fortificazione. Inoltre i privati si rivolgevano alla comunità per esigere, dietro presentazione di una circostanziata denuncia, il rimborso dei danni subiti o delle prestazioni fornite alle truppe. In questo modo le comunità contrassero pesantissimi debiti, ripianati successivamente, mediante l'imposizione di gravose addizionali sulle imposte. In questa serie si conserva la documentazione relativa alle prestazioni di forniture e servizi rese dalla comunità dal 1798 al 1810.

85. b. 85 - 102 . "Scomparto delle spese belliche fino il mese di giugno 1798 sotto il regolano dal Rì" 1798 - 1800 Registro, legatura in carta, cc.26

86. b. 85 - 102 . "Conto di Nicolò dal Rì di Pavillo regolano delle Quattro ville dai 23 aprile 1798 fino li 23 aprile 1799. In affari militari" 1798 aprile 23 - 1799 aprile 23 Registro, legatura in carta, cc.30

87. b. 85 - 102 . "Conto delle Quattro ville di Tassullo dalli 9 luglio 1798 fino 1801 di gennaio inclusive per carriaggi ed altre soministrazioni fatte alle imperiali e regie truppe" 1798 luglio 9 - 1801 gennaio 4 Registro, legatura in carta, cc.47

88. b. 85 - 102 . "Conto dell'ex regolano Giacopo Guarienti di Rallo dalli 23 aprile 1799 fino 23 detto 1800 inclusive" per affari militari 1799 aprile 23 - 1800 aprile 23 Registro, legatura in carta, cc.9

89. b. 85 - 102 . "Conto dell'ex regolano Francesco Oddorici" per affari militari 1800 aprile 23 - 1801 aprile 23

36

Registro, legatura in carta, cc.9

90. b. 85 - 102 . "Memorie dei miei impieghi in affari militari dai 23 aprile 1800 fino li 23 aprile 1801 sotto il regolano Francesco Oddorici di S. Zenone. Ut intus" 1800 aprile 23 - 1801 aprile 23 Registro, legatura in carta, cc.16

91. b. 85 - 102 . " Protocollo dei quartieri militari sotto il regolano Francesco Oddorici di S. Zenone l'anno 1800 " 1800 - 1801 Registro, legatura in carta, cc.33

92. b. 85 - 102 . " Anno 1800 li 22 dicembre sotto il regolanato Oddorici. Imposizione di un anno e mezzo cioè di tre rate di steura, si nobile, che gleba fatta a senso della lettera pubblica dell'eccelso imperial presidio di Trento dei 15 dicembre 1800 al pagamento interinale delle spese incontratesi e che giornalmente incontransi da questa comunità delle Quattro ville per il taglio e condotta delle legne servienti all'imperial regia truppa sul monte Tonale, da essere pagate sul fatto metà in cedole di banco e metà moneta sonante ..." 1800 dicembre 22 - 1801 gennaio 28 Registro, legatura in carta, cc.17

93. b. 85 - 102 . "Originale delle somministrazioni e pagamenti fatti dalla intera Pieve di Tassullo all'armata francese" 1801 febbraio 23 - 1801 febbraio 27 Registro, legatura in carta, cc.10

94. b. 85 - 102 . " Conto dell'ex regolano Giovanni Busetti di Sanzenone dalli 23 aprile 1801 fino 23 detto 1802 inclusive " 1801 aprile 23 - 1802 aprile 23 Registro, legatura in carta, cc.11

95. b. 85 - 102 . "Conto seguito li 18 maggio 1801 tra l'intiera Pieve di Tassullo in punto di prestazioni di naturali alla truppa francese..." 1801 maggio 18 Registro, legatura in carta, cc.6

96. b. 85 - 102 . " Conto seguito li 13 gennaio 1803 tra l'intiera Pieve di Tassullo in punto di affari militari " 1803 gennaio 13 Registro, legatura in carta, cc.5

37

97. b. 85 - 102 . " 1 febbraio 1804. Conti seguiti tra le comunità di Tassullo, Tuenno, e Nanno..." per affari militari e documenti relativi 1804 Fascicolo, cc.26

98. b. 85 - 102 . Documenti giustificativi di spese sostenute per affari militari 1805 Fascicolo, cc.14

99. b. 85 - 102 . "Nota de' restanziari sopra le spese di guerra sino al 1805 inclusive e che sono debitori della comunità a tutto settembre 1808" [1808 settembre] Fascicolo, cc.2

100. b. 85 - 102 . Documenti giustificativi delle spese sostenute per affari militari 1809 aprile - 1809 maggio Fascicolo, cc.38

101. b. 85 - 102 . Affari e spese militari 1809 luglio - 1809 dicembre nn. 1 - 51 Fascicolo, cc.222

102. b. 85 - 102 . Documenti giustificativi delle spese sostenute per affari militari 1810 Fascicolo, cc.18

38

Ente Comune di Tassullo 1810 - 1817

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Tassullo, 01/01/1425 - 31/12/1957 Subfondo Comune di Tassullo (ordinamento italico), 01/01/1810 - 31/12/1817 Fondo Documentazione del Comune di Tassullo, 01/01/1811 - 31/12/1815

Storia Con decreto del 28 maggio 1810 Napoleone sancì l'unione del Tirolo meridionale al regno d'Italia, che assunse il nome di Dipartimento dell'Alto Adige, mentre il decreto del vicerè Eugenio del 23 agosto 1810 estese al Dipartimento dell'Alto Adige il sistema d'amministrazione dei comuni del regno. Le antiche comunità vennero concentrate in comuni maggiori, a fronte delle oltre 400 comunità prima esistenti, rimasero in vita solo 121 comuni, 104 nel territorio dell'attuale Trentino. Durante questo periodo al comune di Tassullo vennero aggregati come frazioni oltre che Campo, Pavillo, Rallo, Sanzenone i comuni di Nanno e di Tuenno (1). La legislazione comunale napoleonica introdusse, per l'amministrazione dei comuni, i consigli comunali con poteri consultivi e deliberanti; a capo delle "municipalità" vennero posti i sindaci e i podestà (2). Questa situazione si protrasse fino al 1817 anche se le truppe austriache iniziarono l'occupazione del territorio trentino già dopo la battaglia di Lipsia (ottobre 1813).

Fonti normative Decreto 28 maggio 1810, n. 94 relativo alla definitiva riunione al Regno d'Italia del Tirolo meridionale Decreto 15 giugno 1810, n.106 "che ordina la pubblicazione ed attivazione nel dipartimento dell'Alto Adige del codice Napoleone, dei regolamenti sui registri delle nascite, dei matrimoni e delle morti e dei decreti analoghi, del decreto sul diritto di albinaggio e di quello sulla tutela, emancipazione e cura degli abbandonati e degli esposti" Decreto 10 agosto 1810, n.163 "relativo all'organizzazione giudiziaria del Dipartimento dell'Alto Adige e dalla parte del Tirolo da unirsi al Dipartimento della Piave" Decreto 10 agosto 1810, n.161 "che prescrive un nuovo metodo per la compilazione de' conti preventivi e consuntivi dei comuni" Decreto 14 agosto 1810, n. 173, che avoca allo stato la giurisdizione, i diritti di privativa, i dazi e i diritti regali d'ogni natura annessi ai feudi, o per qualunque titolo posseduti ed esercitati sì dai comuni che dai privati nel dipartimento dell'Alto Adige... Decreto 23 agosto 1810, n. 194, che estende al Dipartimento dell'Alto Adige il sistema d'amministrazione dei comuni del regno

39

Decreto del viceré Eugenio Napoleone 15 febbraio 1811, n. 49, "che estende al dipartimento dell'Alto Adige ed ai cantoni di Tobiano e Primiero il sistema amministrativo della pubblica beneficenza esistente negli altri dipartimenti" Circolare 16 dicembre 1811, n. 22140/3442, del prefetto del dipartimento dell'Alto Adige Alessandro Agucchi, contenente le disposizioni sulla tenuta dell'archivio comunale, del registro di protocollo con relativo indice, del registro dei mandati

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 INAMA V., Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al secolo XVI, Trento, 1905 MASTELLOTTO E., L'archivio comunale trentino, Trento, 1986

Note 1. CASETTI A., "Guida storico archivistica", Trento 1961, p.755 2. MASTELLOTTO E., "L'archivio comunale trentino", Trento 1986, pp. 54 - 56

40 subfondo 2 Comune di Tassullo (ordinamento italico), 1810 - 1817

Soggetti produttori Comune di Tassullo, 1810 - 1817

41 serie 2.1 Protocolli degli esibiti, 1810 - 1817

Contenuto In questa serie si trovano i protocolli degli esibiti nei quali veniva registrata tutta la corrispondenza comunale in partenza e in arrivo. Questo strumento venne introdotto dalla legislazione del Regno d'Italia e diffuso con circolare n.22140/3442 del 16 dicembre 1811.

103. b. 103 - 109 . "Protocollo di registro generale della municipalità di Tassullo 1810. 1811" 1810 settembre 21 - 1811 dicembre 16 1810 settembre 21 - 1810 dicembre 31: nn. 1 - 115; 1811 gennaio 1 - 1811 dicembre 16: nn. 1 - 445 Registro, legatura in carta, cc. 18

104. b. 103 - 109 . "Registro delli esibiti soggetti a bollo ed alla tassa di registro per la segrettaria comunale di Tassullo 1811 e 1812" 1811 novembre 24 - 1813 gennaio 21 1811 novembre 24 - 1812 dicembre 14 : nn. 1 - 89; 1813 gennaio 21 : n.1 Registro, legatura in carta, cc.6

105. b. 103 - 109 . "Repertorio della segreteria municipale di Tassullo prescritto dal real decreto dei 21 maggio 1811" 1811 novembre 24 - 1815 gennaio 10 nn. 1 - 43 Registro, legatura in cartone, cc. 4

106. b. 103 - 109 . "Indice al protocollo dei esibiti della municipalità di Tassullo per l'anno 1813" 1813 Registro, legatura in cartone, cc.12

107. b. 103 - 109 . "Protocollo dei esibiti della municipalità di Tassullo per l'anno 1813" 1813 gennaio 2 - 1813 dicembre 31 nn. 1 - 379 Registro, legatura in cartone, cc.30

108. b. 103 - 109 . "Protocollo degli esibiti della municipalità di Tassullo per l'anno 1814 e 1815" 42

1814 gennaio 1 - 1815 dicembre 29 1814 : nn.1 - 309; 1815 : nn.1 - 245 Registro, legatura in carta, cc. 37

109. b. 103 - 109 . "Protocollo degli esibiti dell'anno 1817. Comune di Tassullo" 1817 gennaio 3 - 1817 dicembre 29 1817 gennaio 3 - 1817 aprile 28: nn. 1 - 171; (1) 1817 maggio 1 - 1817 dicembre 29: nn. 1 - 262 Registro, legatura in carta, cc.23 Note 1. a c. 9 si legge: "Qui termina la corrispondenza coll'imperial regio Capitaniato Circolare di Trento, ed in seguito proseguirà coll'imperial regio Giudizio distrettuale di Cles che col primo maggio sarà attivato"

43 serie 2.2 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1810 - 1817

Contenuto Questa serie raccoglie il carteggio e gli atti degli affari comunali relativi ai vari settori di competenza dell'amministrazione comunale di Tassullo dal 1810 al 1817. Il materiale documentario era raccolto in buste senza un ordine apparente. Perciò si è proceduto all'esame dei documenti, alla ricostruzione dei fascicoli secondo il titolario originale e alla costituzione di buste contenenti la documentazione divisa per annata. Gli atti che non presentavano classificazione sono stati condizionati in fascicoli recanti la dicitura "atti in ordine cronologico" e posti in fondo all'annata relativa. Il carteggio e gli atti dal 1812 al 1817 sono suddivisi in fascicoli secondo il titolario suggerito con circolare n.22140/3442 del 16 dicembre 1811 inviata dal Prefetto del Dipartimento dell'Alto Adige ai sindaci. Il titolario è così strutturato: fasc.I - amministrazione comunale; fasc.II - agricoltura e boschi; fasc.III - acque, strade ed ornato pubblico; fasc.IV - beneficenza; fasc.V - censo, tassa personale, contributo; fasc.VI - culto; fasc.VII - istruzione pubblica; fasc.VIII - militare e coscrizione; fasc.IX - polizia; fasc.X - sanità; fasc.XI - finanze; fasc.XII - contabilità

Durante il periodo del Regno d'Italia napoleonico, nelle cancellerie municipali si accumulò un gran numero di circolari, decreti e proclami a motivo della corrispondenza molto intensa con le autorità centrali. In questa serie si conservano le circolari, i proclami e gli avvisi ricevuti dal comune di Tassullo, in sequenza numerata .

b. 110 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1810 settembre - 1810 dicembre -nn. di prot. 2 - 114; -"Carte contenenti le copie di esecuzioni, precetti ed incanti di particolari contro particolari consegnate dal regio usciere del cantone di Cles a questa municipalità", 1810 - 1814 Fascicolo, cc.180 b. 111 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1811 - nn. di prot. : 1 - 201; -dal n.202 : "acque"; "amministrazione comunale"; "boschi"; "congregazione di carità"; "comunale"; "conti comunali"; "coscrizione"; "denunzie"; "economia comunale"; "in genere"; "militare"; "polizia comunale"; "prediale"; "ruoli"; "sanità"; "strade"; "tabacchi"; - carteggio ed atti in ordine cronologico Fascicolo, cc. 510 b. 112 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1812 -"Fasc. I: In genere; fasc. II: sali; fasc.III:amministrazione comunale; fasc.IV: strade; fasc. V: imposte dirette; fasc.VI : boschi" 44

Fascicolo, cc. 1 - 373 b. 113 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1812 -"Fasc.VII : ruoli; fasc. VIII : militare; fasc. IX : polizia comunale; fasc.XI : stato civile; fasc. XII : fabbricerie delle chiese; fasc.XIII : educazione pubblica; fasc. XV : denunzie; fasc. XVI : tabacchi"; -Carteggio ed atti in ordine cronologico Fascicolo, cc. 374 - 788 b. 114 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1813 -Fasc."I:amministrazione comunale; II:agricoltura e boschi; IV: beneficenza; V: censo e tassa personale; VI: culto; VII: istruzione pubblica; VIII : militare; -Fasc."IX: polizia; X: sanità; XI : finanza; XII : contabilità"; -carteggio ed atti in ordine cronologico Fascicolo, cc. 659 b. 115 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1814 -Fasc. "agricoltura; boschi; agricoltura e boschi; amministrazione comunale; censo; contabilità; contabilità e censo; finanza; militare; polizia; sanità"; - carteggio ed atti in ordine cronologico; Fascicolo, cc. 383 b. 116 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1815 -Fasc. "agricoltura, boschi forestale; amministrazione comunale; cancelleria; contabilità; contabilità e steore; contabilità militare; culto; dazi; finanza; matrimoni; militare; pensioni; politico; polizia; presidio; pubblico; sanità"; - terminazione tra Tassullo e Mechel e tra le Quattro ville e Nanno; - carteggio ed atti in ordine cronologico Fascicolo, cc.359 b. 117 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1816 - Fasc.: "cancelleria; cassa; demanio; ecclesiastico; forestale; malga; mandati; militari; pensioni; - fasc. :"polizia; presidiale; pubblico; sanità; scuole; steore; strade; - carteggio ed atti in ordine cronologico Fascicolo, cc.593

45

b. 118 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1817 - Gennaio- aprile 1817: Fasc."cancelleria; cassa; dazio; forestale; malga; militare; polizia; pubblico; sanità; scuole; steore; carteggio ed atti in ordine cronologico; - Maggio - dicembre 1817: fasc." carità; ecclesiastico; forestale; militare; polizia; presidiale; pubblico; sali; sanità; scuole; steore; carteggio ed atti in ordine cronologico; - avvisi, ordini e decreti Fascicolo, cc. 518 b. 119 . Avvisi, ordini e decreti 1810 settembre - 1810 dicembre nn. [ 1] - 153 Fascicolo b. 120 . Avvisi, ordini e decreti 1813 - 1814 - 1813: nn. 388 - 475; - 1814: nn. 477 - 550 Fascicolo b. 121 . Avvisi, ordini e decreti 1815 nn. 1 - 134 Fascicolo

46 serie 2.3 Registri anagrafici, 1812 - 1813

b. 122 . "Carta d'iscrizione nel ruolo generale di popolazione del comune di Tassullo" 1812 maggio 6 - 1813 ottobre 4 Registro, cc.18

47 serie 2.4 Leva militare, 1810 - 1816

Contenuto La coscrizione militare obbligatoria, alla quale andavano soggetti tutti gli individui maschi compresi tra i 21 e i 25 anni, che formavano così cinque classi di coscrizione, venne introdotta nel Dipartimento dell'Alto Adige con decreto vicereale del 26 giugno 1810, la prima coscrizione fu disposta dal prefetto Agucchi con decreto 30 ottobre 1810.

123. b. 123 - 162 . " Modello A. Comune di Tassullo. Stato generale degl'individui del suddetto comune nati dal I° gennaio al 31 dicembre 1789, i quali formano la seconda classe della coscrizione dell'anno 1811" [1810] cc.2

124. b. 123 - 162 . " Modello B. Comune di Tassullo. Parrocchia di Tasullo. Stato degl'individui nati nel circondario della suddetta parrocchia dal I° gennaio al 31 dicembre 1789." 1810 novembre 9 cc.2

125. b. 123 - 162 . "Modello D. Comune di Tassullo. Classe seconda della coscrizione dell'anno 1811. Lista seconda degl'individui che domandano esenzione dalla coscrizione come fisicamente inabili al servizio militare." classe 1789 [1810 novembre 8] cc. 2

126. b. 123 - 162 . "Modello E. Comune di Tassullo. Classe seconda della coscrizione dell'anno 1811. Lista terza degl'individui che sono dichiarati primi a marciare" classe 1789 [1810 novembre 8] Con allegato:" Modello L. Classe II della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a) III" di cc.2 cc.2

127. b. 123 - 162 . "Modello F. Comune di Cles. Classe seconda della coscrizione dell'anno 1811. Lista quarta degl'individui che si sono presentati a farsi inscrivere e non hanno prodotto alcun titolo di eccezione" classe 1789 [1810 novembre 8] Con allegato: " Modello L. Classe II della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista IV" di cc.2 cc.2 48

128. b. 123 - 162 "Modello G. Comune di Tassullo. Classe seconda della coscrizione dell'anno 1811. Lista quinta degl'individui che hanno prodotto dei titoli per essere dichiarati ultimi a marciare" [1810 novembre 8] Con allegato:" Modello L. Classe II della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista V" di cc.2 cc. 2

129. b. 123 - 162 "Modello L. Comune di Tassullo. Classe seconda della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a)" [1810 novembre 8] cc. 2

130. b. 123 - 162 "Modello A. Comune di Tassullo. Stato generale degl'individui del suddetto comune nati dal I gennaio al 31 dicembre 1788, i quali formano la terza classe della coscrizione dell'anno 1811" [1810 novembre 8] cc.2

131. b. 123 - 162 "Modello B. Comune di Tassullo. Parrocchia di Tassullo. Stato degl'individui nati nel circondario della suddetta parrocchia dal I gennaio al 31 dicembre 1788." 1810 novembre 8 cc. 2

132. b. 123 - 162 "Modello C. Comune di Tassullo. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Lista prima degl'individui che hanno adotto titoli che costituiscono eccezione dagli obblighi della coscrizione." classe 1788 [1810 novembre 8] cc. 2

133. b. 123 - 162 "Modello D. Comune di Tassullo. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Lista seconda degl'individui che domandano esenzione dalla coscrizione come fisicamente inabili al servizio militare." classe 1788 [1810 novembre 8] cc. 2

134. b. 123 - 162 "Modello E. Comune di Tassullo. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Lista terza degl'individui che sono dichiarati primi a marciare." classe 1788 49

[1810 novembre 8] Con allegato : " Modello L. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a) III" di cc. 2 , copia semplice cc. 2

135. b. 123 - 162 "Modello F. Comune di Tassullo. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Lista quarta degl'individui che si sono presentati a farsi inscrivere e non hanno prodotto alcun titolo di eccezione" classe 1788 [1810 novembre 8] Con allegato : " Modello L. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a) IV" di cc. 2 , copia semplice cc. 2

136. b. 123 - 162 "Modello G. Comune di Tassullo. Classe III della coscrizione dell'anno 1811. Lista quinta degl'individui che hanno prodotto titoli per essere dichiarati ultimi a marciare" classe 1788 [1810 novembre 8] Con allegato un documento del 1811 inerente, di cc.3 cc. 2

137. b. 123 - 162 "Modello A. Comune di Tassullo. Stato generale degl'individui del suddetto comune nati dal I gennaio al 31 dicembre 1787, i quali formano la quarta classe della coscrizione dell'anno 1811" [1810 novembre 8] cc. 2

138. b. 123 - 162 "Modello B. Comune di Tassullo.Parrocchia di Tassullo. Stato degl'individui nat"i nel circondario della suddetta parrocchia dal I gennaio 1787 al 31 dicembre 1787." 1810 novembre 8 cc. 2

139. b. 123 - 162 "Modello C. Comune di Tassullo.Classe IV della coscrizione dell'anno 1811. Lista prima degl'individui che hanno addotto titoli che costituiscono eccezione dagli obblighi della coscrizione" [1810 novembre 8] cc. 2

140. b. 123 - 162 " Modello D. Comune di Tassullo. Classe IV della coscrizione dell'anno 1811.Lista seconda degl'individui che domandavano esenzione dalla coscrizione come fisicamente inabili al servizio militare" classe 1787 1810 novembre 8

50

Con allegato un altro esemplare di cc.2 cc.2

141. b. 123 - 162 " Modello E. Comune di Tassullo. Classe IV della coscrizione del 1811. Lista terza degl'individui che sono dichiarati primi a marciare" 1810 novembre 8 Con un altro esemplare di cc.2 Contiene anche: " Modello L. Classe IV della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a) III" di cc.2 cc.2

142. b. 123 - 162 "Modello F. Comune di Tassullo.Classe V della coscrizione dell'anno 1811. Lista quarta degl'individui che si sono presentati a farsi inscrivere e non hanno prodotto alcun titolo di eccezione." [1810 novembre 8] cc. 2

143. b. 123 - 162 " Modello F. Comune di Tassullo. Classe IV della coscrizione dell'anno 1811. Lista V degl'individui che hanno prodotto titoli a essere dichiarati ultimi a marciare" classe 1787 [1810 novembre 8] Contiene anche:" Modello L. Classe IV della coscrizione dell'anno 1811. Quadro della fissazione del rango dei coscritti della lista (a) IV" di cc.2 cc.2

144. b. 123 - 162 "Modello F. Comune di Tassullo. Classe V della coscrizione dell'anno 1811. Lista IV degl'individui che si sono presentati a farsi inscrivere e non hanno prodotto alcun titolo di eccezione" classe 1786 [1810 novembre 8] cc. 2

145. b. 123 - 162 "...Registro della iscrizione dei coscritti della I classe dell'anno 1812 appartenenti per nascita o per domicilio al suddetto comune" 1811 ottobre 10 - 1811 ottobre 31 cc.4

146. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo. Parrocchia di Tassullo. Stato degl'individui nati nel circondario della suddetta parrocchia dal I gennaio al 31 dicembre dell'anno 1792 e che per età devono appartenere alla prima classe della coscrizione dell'anno 1813. Modello II"

51

1812 settembre 30 cc.2

147. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo. Classe prima sella coscrizione dell'anno 1813. Lista generale dei coscritti del suddetto comune che per età devono far parte della prima classe dell'anno 1813 Modello III" 1812 ottobre 24 cc. 2

148. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo. Classe prima sella coscrizione dell'anno 1813. Lista generale della classificazione dei coscritti della detta classe . Modello IV" 1812 ottobre 30 cc. 4

149. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Cantone di Cles. Classe prima della coscrizione dell'anno 1813. Lista prima dei coscritti della detta classe (eccettuati dalla requisizione) . Modello V" 1812 novembre 23 cc. 2

150. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo unito con Casez. Classe prima della coscrizione dell'anno 1813. Lista seconda dei coscritti della detta classe (inabili al servizio militare) . Modello VI" 1812 novembre 23 c. 1

151. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo unito a quello di Casez. Classe prima della coscrizione dell'anno 1813. Lista terza dei coscritti della detta classe (dichiarati primi a marciare) . Modello VII" 1812 novembre 23 cc.2

152. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige.Comune di Tassullo unito con Casez. Classe prima della coscrizione dell'anno 1813.Lista quarta dei coscritti della detta classe (che non hanno prodotto alcun titolo di eccezione) Modello VIII" 1812 novembre 23 Con un altro esemplare di cc.2 cc. 2

153. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Distretto di Cles.Cantone di Cles. Stato del ripartimento del contingente che il suddetto 52 cantone deve somministrare per la requisizione sulla prima classe dell'anno 1813. Modello XIV" 1812 novembre 24 cc. 2

154. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo con Casez.Quadro del rango della lista quinta della classe prima della coscrizione dell'anno 1813. Modello XV" 1812 dicembre 1 cc. 3

155. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo con Casez. Quadro del rango della lista terza della classe prima della coscrizione dell'anno 1813. Modello XV" 1812 dicembre 1 c. 1

156. b. 123 - 162 "Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo unito con Casez. Stato dei requisiti pel contingente assegnato al suddetto comune nella requisizione sulla I classe della coscrizione dell'anno 1813. Modello XVIII" [1812 dicembre 1] Con un altro esemplare di cc.3 cc. 8

157. b. 123 - 162 "Modello I. Registro dell'iscrizione primitiva della I classe dell'anno 1814. Comune di Tassullo." 1813 marzo 25 cc. 6

158. b. 123 - 162 "Regno d'Italia. Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo. Parrocchia di Tassullo. Stato degl'individui nati nel circondario della suddetta parrocchia dal I gennaio al 31 inclusive dicembre dell'anno 1793 i quali per età devono appartenere alla prima classe della coscrizione dell'anno 1814. 1813 marzo 16 cc.4

159. b. 123 - 162 "Regno d'Italia. Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo unito con Casez. Quadro del rango della lista quarta della classe prima della coscrizione dell'anno 1814" 1813 aprile 22 cc. 4

160. b. 123 - 162 53

"Regno d'Italia. Dipartimento dell'Alto Adige. Comune di Tassullo unito con Casez. Quadro del rango della lista quinta della classe prima della coscrizione dell'anno 1814" 1813 aprile 22 cc. 4

161. b. 123 - 162 "Comune di Tassullo. Lista dei coscritti refrattari del detto comune che devono essere arrestati" 1813 ottobre 2 cc. 2

162. b. 123 - 162 "Tirolo meridionale. Comune di Tassullo. Ruolo per gli anni 1814 e 1815 dei maschi dagli anni 14 compiti ai 60 pure compiti, che di presente abitano od hanno abitato nei suddetti anni nel territorio suddetto in esecuzione di dispacciodell'I.R.Capitaniato Circolare di Trento n.994/319 datato Trento li 25 gennaio 1816" 1816 marzo 15 - 1816 aprile 4 Registro, legatura in carta, cc.12

54 serie 2.5 Quinternetti di esazione della tassa personale, 1811 - 1815

Contenuto Durante il regno d'Italia venne introdotto un efficace e razionale sistema tributario destinato a finanziare sia le esigenze di cassa dello stato, soprattutto in campo militare, che quelle dei comuni. Tale sistema consisteva in una serie di imposte dirette e indirette nell'esazione delle quali i comuni rivestivano un ruolo molto importante. La tassa personale, era un imposta diretta e riguardava tutti gli individui di sesso maschile dai 14 ai 60 anni compiuti e residenti in un comune del Regno. I quinternetti d'esazione, compilati dal comune, contengono per ogni nominativo gli importi, sia dell'imposta diretta che dell'addizionale fissata dal comune per coprire le proprie esigenze finanziarie.

163. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esattore per la scossa della tassa personale per l'anno 1811" frazione di Quattro ville 1811 Registro, legatura in carta, cc.39

164. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esattore per la scossa della tassa personale per l'anno 1811" frazione di Tuenno 1811 - 1812 Registro, legatura in carta, cc.44

165. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esattore per la scossa della tassa personale per l'anno 1812" frazione di Nanno e Portolo 1812 - 1813 Registro, legatura in carta, cc.27

166. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esattore per la scossa della tassa personale per l'anno 1812" frazione di Quattro ville 1812 - 1813 Registro, legatura in carta, cc.38

167. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esattore per la scossa della tassa personale per l'anno 1813" frazione di Tuenno 1813 - 1814 Registro, legatura in carta, cc.37

168. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esatore per la scossa della tassa personale per gli anni 1814 e 1815..." frazione delle

55

Quattro ville 1814 - 1815 Registro, legatura in carta, cc. 16

169. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna all'esatore per la scossa della tassa personale per gli anni 1814 e 1815..." frazione di Tuenno 1814 - 1815 Registro, legatura in carta, cc.16

56 serie 2.6 Quinternetti di esazione della "colletta bellica", 1813 - 1815

Contenuto Questa tassa servì per coprire le spese militari sostenute dal comune di Tassullo in quegl' anni.

170. b. 163 - 178 . "...Ripartito dietro l'avviso a stampa 30 dicembre 1813 di L. 3298,95 per steora destinata per l'ammortizzazione delle spese di concorrenza militare da versarsi nella cassa del ricevitore dipartimentale. Quinternetto di scossa per la frazione delle Quattro ville di Tassullo della prima colletta bellica gennaio 1814" 1814 Registro, legatura in carta, cc.21

171. b. 163 - 178 . "...Ripartito dietro l'avviso a stampa 30 dicembre 1813 di L. 3298,95 per steora destinata per l'ammortizzazione delle spese di concorrenza militare da versarsi nella cassa del ricevitore dipartimentale. Quinternetto per Nanno della colletta prediale bellica per la prima rata 1814" 1814 Registro, legatura in carta, cc.13

172. b. 163 - 178 . "...Ripartito dietro l'avviso a stampa 30 dicembre 1813 di L. 3298,95 per steora destinata per l'ammortizzazione delle spese di concorrenza militare da versarsi nella cassa del ricevitore dipartimentale. Quinternetto di scossa per la frazione di Tuenno per ammortizzare spese militari di concorrenza" 1814 Registro, legatura in carta, cc. 19

57 serie 2.7 Quinternetti di esazione della steora ordinaria, 1813 - 1817

173. b. 163 - 178 . Quinternetto di esazione dell'imposta prediale e tassa comunale per la frazione di Tuenno 1813 Registro, legatura in carta, cc.21

174. b. 163 - 178 . Quinternetto di esazione di varie contribuzioni 1813 - 1815 Registro, cc.21

175. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di novembre 1816 di termini uno e mezzo per la steora di termini 1 per ammortizzazione e per la sovrimposta comunale e per la prima rata della dotazione dei sali" 1816 Registro, legatura in carta, cc.37

176. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di aprile 1817 di termini uno e mezzo per la steora di termini 1..." 1817 Registro, legatura in carta, cc. 34

177. b. 163 - 178 . "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di luglio 1817 di termini due per la steora di termini..." 1817 Registro, legatura in carta, cc.32

58 serie 2.8 Quinternetti di esazione del contributo sulle professioni liberali, arti e commercio, 1814

Contenuto Questa imposta diretta colpiva i redditi derivanti dall'esercizio di attività commerciali o di libere professioni. Ogni comune doveva formare i ruoli dei contribuenti che dopo l'approvazione della prefettura, provvedeva alla riscossione.

178. b. 163 - 178 . "Originale. Quinternetto del contributo sopra le teste collettabili, professioni, liberali arti, commercio ripartito superiormente li 10 gennaio 1814" 1814 Con un altro esemplare di cc.16 Registro, legatura in carta, cc.15

59 serie 2.9 Preventivi ed allegati, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1810 - 1817

Contenuto I preventivi contenevano le previsioni d'entrata e d'uscita del comune per il nuovo anno finanziario che venivano presentati dal sindaco al consiglio comunale che li esaminava e li approvava nella seduta che si teneva nei mesi di settembre o ottobre. I conti consuntivi annotavano tutte le reali entrate e uscite del comune, venivano presentati al consiglio comunale per l'approvazione nei primi mesi dell'anno successivo. In base alla legge, il comune non poteva effettuare alcun pagamento senza un'apposito mandato emesso dal sindaco; ogni mandato doveva contenere l'entità della somma pagata, il titolo della spesa e la legge o decreto che l'autorizzava. I mandati costituivano così i documenti giustificativi del conto consuntivo.

179. b. 179 - 189 Preventivo della comune di Tassullo e allegati per l'ultimo trimestre 1810 1810 Fascicolo

180. b. 179 - 189 Conto consuntivo del comune di Tassullo e documenti giustificativi per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

181. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione di Tassullo per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

182. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione delle Quattro ville di Tassullo per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

183. b. 179 - 189 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione delle Quattro ville di Tassullo per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

60

184. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione di Tuenno per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

185. b. 179 - 189 Conto consuntivo della frazione di Tuenno e documenti giustificativi per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

186. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione di Rallo per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Registro

187. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione di Pavillo per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

188. b. 179 - 189 Conto preventivo della frazione di Nanno per l'ultimo trimestre del 1810 1810 Fascicolo

189. b. 179 - 189 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione di Nanno per l'ultimo trimestre del 1810 1810 settembre - 1810 dicembre Fascicolo

190. b. 190 - 200 Allegati al conto preventivo del comune di Tassullo 1811 Fascicolo

191. b. 190 - 200 Conto consuntivo e documenti giustificativi del comune di Tassullo 1811 Fascicolo

192. b. 190 - 200 Allegati al preventivo della frazione di Nanno 61

1811 Fascicolo

193. b. 190 - 200 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione di Nanno 1811 Fascicolo

194. b. 190 - 200 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione di Pavillo 1811 Fascicolo

195. b. 190 - 200 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione di Quattro ville di Tassullo 1811 Fascicolo

196. b. 190 - 200 Conto consuntivo e documenti giustificativi della frazione di Rallo 1811 Fascicolo

197. b. 190 - 200 Allegati al preventivo della frazione di Tassullo 1811 Fascicolo

198. b. 190 - 200 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Tassullo 1811 Fascicolo

199. b. 190 - 200 Conto preventivo della frazione di Tuenno ed allegati 1811 Fascicolo

200. b. 190 - 200 Documenti giustificativi del conto consuntivo fella frazione di Tuenno 1811 Fascicolo

62

201. b. 201 - 208 Preventivo e allegati del comune di Tassullo 1812 Fascicolo

202. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Nanno 1812 Fascicolo

203. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Pavillo 1812 Fascicolo

204. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Quattro ville di Tassullo 1812 Fascicolo

205. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Tassullo 1812 Fascicolo

206. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Tuenno 1812 Fascicolo

207. b. 201 - 208 Preventivo e allegati della frazione di Rallo 1812 Fascicolo

208. b. 201 - 208 Conto consuntivo e documenti giustificativi del comune di Tassullo e frazioni 1812 Fascicolo

209. b. 209 - 215 63

Preventivo ed allegati del comune di Tassullo 1813 Fascicolo

210. b. 209 - 215 Allegati al preventivo della frazione di Nanno 1813 Fascicolo

211. b. 209 - 215 Preventivo ed allegati della frazione di Pavillo 1813 Fascicolo

212. b. 209 - 215 Preventivo ed allegati della frazione di Quattro ville di Tassullo 1813 Fascicolo

213. b. 209 - 215 Preventivo ed allegati della frazione di Rallo 1813 Fascicolo

214. b. 209 - 215 Preventivo ed allegati della frazione di Tuenno 1813 Fascicolo

215. b. 209 - 215 Conto consuntivo e documenti giustificativi del conto consuntivo del comune di Tassullo e frazioni 1813 Contiene fra l'altro: verbale di disanima del conto 1813, della gestione della ricevitoria comunale dal 1811 al 1813 e delle spese militari Fascicolo b.216 "Ristretto di conto alla municipalità di Tassullo col suo ricevitore Leonardo Ricci relativo all'amministrazione della ricevitoria da esso sostenuta per triennio 1811. 1812. 1813." e documenti giustificativi 1814 Amministrazione della ricevitoria comunale per gli anni 1811 - 1813 Fascicolo

64

217. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati del comune di Tassullo 1814 Fascicolo

218. b. 217 - 230 Conto consuntivo e documenti giustificativi del comune di Tassullo 1814 Fascicolo

219. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati della frazione di Nanno 1814 Fascicolo

220. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Nanno 1814 Fascicolo

221. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati della frazione di Pavillo 1814 Fascicolo

222. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Pavillo 1814 Fascicolo

223. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati della frazione delle Quattro ville di Tassullo 1814 Fascicolo

224. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo delle Quattre ville di Tassullo 1814 Fascicolo

225. b. 217 - 230 65

Preventivo ed allegati della frazione di Rallo 1814 Fascicolo

226. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Rallo 1814 Fascicolo

227. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati della frazione di Tassullo 1814 Fascicolo

228. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Tassullo 1814 Fascicolo

229. b. 217 - 230 Preventivo ed allegati della frazione di Tuenno 1814 Fascicolo

230. b. 217 - 230 Documenti giustificativi del conto consuntivo della frazione di Tuenno 1814 Fascicolo

231. b. 231 - 238 Preventivo e allegati del comune di Tassullo 1815 Fascicolo

232. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Nanno 1815 Fascicolo

233. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Pavillo 1815 66

Fascicolo

234. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Quattro ville di Tassullo 1815 Fascicolo

235. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Rallo 1815 Fascicolo

236. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Tassullo 1815 Fascicolo

237. b. 231 - 238 Preventivo e allegati della frazione di Tuenno 1815 Fascicolo

238. b. 231 - 238 Conto consuntivo e documenti giustificativi del comune di Tassullo e frazioni 1815 Fascicolo

239. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati del comune di Tassullo 1816 Fascicolo

240. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Nanno 1816 Fascicolo

241. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Pavillo 1816 Fascicolo

67

242. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Quattro ville di Tassullo 1816 Fascicolo

243. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Rallo 1816 Fascicolo

244. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Tassullo 1816 Fascicolo

245. b. 239 - 246 Preventivo ed allegati della frazione di Tuenno 1816 Fascicolo

246. b. 239 - 246 Documenti giustificativi del conto consuntivo del comune di Tassullo e delle frazioni 1816 Fascicolo

247. b. 247 - 252 Preventivo ed allegati del comune di Tassullo 1817 Fascicolo

248. b. 247 - 252 Preventivo ed allegati della frazione di Nanno 1817 Fascicolo

249. b. 247 - 252 Preventivo ed allegati della frazione di Pavillo 1817 Fascicolo

250. b. 247 - 252 Preventivo ed allegati della frazione di Quattro ville di Tassullo 68

1817 Fascicolo

251. b. 247 - 252 Preventivo ed allegati della frazione di Tuenno 1817 Fascicolo

252. b. 247 - 252 Conto consuntivo e documenti giustificativi del comune di Tassullo e delle frazioni 1817 Contiene fra l'altro: "Ristretto del conto generale del signor Giovanni Benvenuti ricevitore del comune di Tassullo: Dall'anno 1814 al 1817 inclusive comprese anche le restanze attive e passive dell'anno 1813 e precedenti. Compilato dietro le risultanze dei conti consuntivi d'ogni anno ut intus." di cc. 9 Fascicolo

69 serie 2.10 Giornali per la spedizione dei mandati, 1812 - 1817

Contenuto La legislazione del Regno d'Italia prevedeva l'esistenza del registro dei mandati. Si trattava di un registro sul quale apparivano i numeri progressivi dei mandati, il nome del destinatario, la motivazione del pagamento effettuato e l'importo relativo.

253. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo.Dipartimento dell'Alto Adige" 1812 gennaio 2 - 1812 dicembre 30 nn. 1 - 60 Registro, legatura in carta, cc. 20

254. b. 253 - 259 "Registro dei mandati rilasciati dalla municipalità di Tassullo entro l'anno 1813" 1813 gennaio 22 - 1813 settembre 9 nn. 1 - 47 Registro, legatura in carta, cc.6

255. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo.Tirolo meridionale" 1814 agosto 5 - 1815 dicembre 30 nn. 1 - 76 Registro, cc.36

256. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo del Tirolo meridionale" 1816 novembre 26 - 1817 aprile 18 nn. 1 - 40 Registro, cc. 20

257. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo del Tirolo meridionale" 1817 aprile 25 - 1817 dicembre 23 nn. 1 - 32 Registro, cc. 16

258. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo del Tirolo meridionale" 1817 dicembre 25 - 1817 dicembre 29 70 nn. 1 - 14 Registro, cc.7

259. b. 253 - 259 "Giornale per la spedizione dei mandati del comune di Tassullo del Tirolo meridionale" 1817 dicembre 29 nn. 1 - 24 Registro, cc. 12

71 serie 2.11 Ruoli degli esercenti arte e commercio soggetti a patente, 1811 - 1813

Contenuto Questi ruoli venivano compilati dal comune, inviando di casa in casa dei commessi, per stabilire chi esercitasse le occupazioni soggette al pagamento dell'imposta diretta relativa.

260. b. 260 - 267 Ruolo degli esercenti professioni liberali, esercenti arti e commercio soggetti a patente 1811 Fascicolo, cc.24

261. b. 260 - 267 Ruolo degli esercenti professioni liberali, esercenti arti e commercio soggetti a patente 1812 aprile 9 Fascicolo, cc.2

262. b. 260 - 267 Ruolo degli esercenti professioni liberali, esercenti arti e commercio soggetti a patente 1813 Fascicolo, cc.19

72 serie 2.12 Patenti per le arti liberali, arti e commercio, 1811 - 1813

Contenuto Si tratta dei registri contenenti le matrici delle patenti rilasciate dal sindaco del comune di Tassullo, per esercitare libere professioni o attività commerciali.

263. b. 260 - 267 Patenti rilasciate per l'esercizio delle professioni per l'anno 1811 1811 dicembre 1 - 1812 gennaio 2 nn. 1 - 59 ( patenti rilasciate) Registro, cc.29

264. b. 260 - 267 Patenti rilasciate per l'esercizio delle professioni per l'anno 1811 1811 dicembre 29 - 1812 febbraio 29 nn.60 - 93 (patenti rilasciate) Registro, cc.20

265. b. 260 - 267 Patenti rilasciate per l'esercizio delle professioni per l'anno 1812 1812 maggio 31 - 1813 febbraio 28 nn.1 - 60 (patenti rilasciate) Registro, cc.36

266. b. 260 - 267 Patenti rilasciate per l'esercizio delle professioni per l'anno 1813 1813 maggio 31 nn. 1 - 59 (patenti rilasciate) Registro, cc.30

267. b. 260 - 267 Patenti rilasciate per l'esercizio delle professioni per l'anno 1813 1813 giugno 2 nn.1 - 40 (patenti rilasciate) Registro, cc.20

73 serie 2.13 Commissione per la liquidazione di ogni debito e credito della comunità, 1812

Contenuto Per sanare l'amministrazione finanziaria del comune, furono incaricati due revisori dei conti a riscuotere i crediti e a pagare i debiti stipulati dalla comunità. Si consevano i verbali dei revisori.

b. 268 Carteggio ed atti della commissione per la liquidazione di ogni debito e credito della comunità 1812 maggio 6 - 1812 maggio 30 Contiene fra l'altro: documenti giustificativi antecedenti Fascicolo b. 268/a Verbali di liquidazione della commissione 1812 maggio 6 - 1812 maggio 30 Contiene fra l'altro documenti antecedenti relativi. Fascicolo

74

Ente Comune di Tassullo 1818 - 1923

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Tassullo, 01/01/1425 - 31/12/1957 Subfondo Comune di Tassullo (ordinamento austriaco), 01/01/1818 - 31/12/1923

Storia Il trapasso dalle istituzioni italiche a quelle austriache avvenne per gradi. Con l'editto del 1 marzo 1814 del Provvisorio commissario in capo del Tirolo italiano ed illirico de Roschmann "concernente la provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione interinale del Tirolo italiano ed illirico" vennero confermate per intanto la distrettuazione dei comuni e l'amministrazione degli stessi, con podestà, sindaci ed altri rappresentanti, com'erano sotto il governo italico. L'1 maggio 1815, il Dipartimento dell'Alto Adige, a cui apparteneva Tassullo, venne annesso all'Austria. Nel circolo di Trento, al quale apparteneva il comune di Tassullo, le istituzione comunali italiche cessarono il 31 dicembre 1817 e coll'1 gennaio 1818 entrò in vigore la nuova organizzazione comunale austriaca, in applicazione della circolare del Capitanato Circolare di Trento n.11135 del 4 novembre 1817. Con questa circolare venne stabilito che, dal primo gennaio 1818, le ex comunità ridotte al rango di frazioni dal governo napoleonico tornassero a costituirsi in comuni autonomi, quindi vennero ripristinati anche i comuni di Tassullo, Nanno e Tuenno. Il provvedimento capitanale n.11135/3818 fu confermato in seguito anche dal "Regolamento delle comuni e dei loro capi nel Tirolo e Vorarlberg" entrato in vigore il 26 ottobre 1819 che disponeva la ricostituzione dei comuni "esattamente come lo erano...sotto l'I. R. Governo austriaco fino all'anno 1805". Il regolamento del 1819 rimase in vigore fino all'emanazione della legge comunale provvisoria del 17 marzo 1849 che diede una regolamentazione accurata delle istituzioni e dei compiti amministrativi del comune. Questo strumento normativo, si caratterizzò, fra l'altro, per l'istituzione di due organi elettivi: la rappresentanza e la deputazione comunale, incaricati di amministrare il patrimonio del comune e di sovrintendere al mantenimento dell'ordine pubblico nel territorio di sua competenza (1). Altri successivi provvedimenti legislativi contribuirono ad organizzare la vita amministrativa dei comuni, che rimasero fondamentalmente in vigore fino all'annessione del Trentino all'Italia. Con provvedimento del 26 settembre 1920, n.1322 veniva convertito in legge il R.D. 6 ottobre 1919, n.1804 riguardante l'approvazione del trattato di pace tra l'Italia e l'Austria concluso a S.Germano il 10 settembre 1919, per cui la Venezia Tridentina veniva annessa al Regno d'Italia e si autorizzava il Governo a pubblicare nei territori annessi lo Statuto e successivamente le altre leggi.

Fonti normative 75

Patente sovrana 31 dicembre 1812, per l'introduzione dell'imposta d'industria nelle province del Tirolo e Vorarlberg. Editto del commissario Anton De Roschmann 1 marzo 1814, concernente la provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg" Convenzione 28 giugno 1814 "relativa alla cessione da parte del Tirolo e del Vorarlberg, che altre volte apparteneva alla Baviera, a sua maestà l'imperatore d'Austria". Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore" Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare" Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni" Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali Decreto 14 marzo 1817 della commissione aulica per gli studi: Organizzazione dei giudizi distrettuali Ordinanza 16 aprile 1817, n. 80 "Organizzazione dei giudizi criminali". Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale" Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento" Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato circolare di Trento 21 dicembre 1817, n. 12283/4109, con istruzioni in merito alla tenuta del "giornale d'entrata ed uscita" e del "libro maestro" Regolamento 14 agosto 1819, n. 168 "Regolamento delle Comuni, e dei loro Capi nel Tirolo e Vorarlberg" Kaiserliches Patent vom 17 Maerz 1849, n. 170 "womit ein provisorisches Gemeinde-Gesetz erlassen wird" Legge 8 giugno 1892, n. 17, Amministrazione della sostanza comunale e dei redditi comunali Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983 CASANOVA E., Archivistica, Torino, 1979 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 INAMA V., Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al secolo XVI, Trento, 1905 MASTELLOTTO E., L'archivio comunale trentino, Trento, 1986

Note 1. MASTELLOTTO, "L'archivio comunale trentino", pp. 84 - 94

76 subfondo 3 Comune di Tassullo (ordinamento austriaco), 1818 - 1923

Soggetti produttori Comune di Tassullo, 1818 - 1923

77 serie 3.1 Protocolli delle sessioni della rappresentanza, 1850 - 1925

Contenuto La funzione fondamentale della rappresentanza comunale, organo deliberativo, era quella di salvaguardare sotto ogni aspetto gli interessi del comune e di provvedere con mezzi legittimi al soddisfacimento delle sue necessità. La deputazione comunale era invece l'organo amministrativo ed esecutivo. In questa serie sono raccolti i verbali delle sedute della rappresentanza comunale dal 1850 al 1915. Nella serie carteggio ed atti degli affari comunali del presente inventario si conservano le minute dei verbali delle sedute della rappresentanza comunale dal 1875 al 1912.

269 Protocollo delle sessioni della rappresentanza 1850 agosto 28 - 1909 -Deliberazioni della rappresentanza comunale, contratti e decreti: 1850 agosto 28 - 1874 aprile 4; -Quota del comune di Tassullo da pagarsi alla Concorrenza stradale,1879 - 1884; -Prospetti dei capitali passivi del comune e del consorzio acquario,1879 - 1909; -Prospetti di sovvenzioni ai poveri,1880; -Indice degli argomenti Registro, legatura in cartone, pp.262 n.n. (numerazione originaria incompleta)

270 "Registro sessioni" 1874 gennaio 27 - 1891 ottobre 18 Deliberazioni della rappresentanza comunale Registro, legatura in mezza pelle, pp.1 - 238

271 "Tassullo. Sessioni comunali" 1891 novembre 5 - 1911 gennaio 21 Deliberazioni della rappresentanza comunale Registro, legatura in mezza pelle, cc. 253 n.n. (numerazione originale imprecisa)

272 "Protocollo sessione del comune di Tassullo. 27/12/1910 al 10/4/1925" 1910 gennaio 27 - 1925 aprile 10 -Deliberazioni della rappresentanza comunale e del sindaco: 1910 dicembre 27 - 1923 febbraio 24; -Deliberazioni del consiglio e della giunta comunale: 1923 marzo 9 - 1925 aprile 10 Registro, legatura in mezza pelle, pp. 562

78 serie 3.2 Protocolli degli esibiti, 1818 - 1923

Contenuto Questa serie comprende i registri nei quali veniva registrata la corrispondenza comunale in partenza e in arrivo dal 1818 al 1923.

273 . "Protocollo di corrispondenza della comune di Tassullo per l'anno 1818 e 1819" 1818 gennaio 1 - 1821 marzo 19 1818: nn. di prot.1-543; 1819: nn. di prot.2-206; 1820: nn. di prot.1-116; 1821: nn. di prot.1-26 Registro, legatura in cartone, cc.28 n.n.

274 . "Protocollo sotto al capo comune Marco Zenoniani nel 1829" 1829 nn. di prot.247-386 Registro, legatura in carta, cc.3 n.n.

275 . "Protocollo del comune di Tassullo dei 3 ottobre 1833 fino ai 23 ottobre 1835" 1833 ottobre3 - 1835 ottobre 22 Registro, legatura in carta, cc.15 n.n.

276 . Protocollo degli esibiti 1839 - 1841 1839: nn. di prot.27-107; 1840: nn. di prot.1-161; 1841: nn. di prot.1-112 (1) Registro, cc. 16 n.n. Note 1. Le registrazioni del protocollo degli esibiti dal 1842 al 1855 sono inserite nel registro delle rese di conto dei regolani della comunità del 1805 - 1807

277 . "Protocollo dei esibiti incominciato li 13 gennaio 1856..." 1856 gennaio 13 - 1861 giugno 25

79

1856: nn. di prot.1-340; 1857: nn. di prot.1-280; 1858: nn. di prot.1-194; 1859: nn. di prot.1-241; 1860: nn. di prot.1-254; 1861: nn. di prot.1-87 Registro, legatura in cartone, cc.118 n.n.(c.1 bianca interna)

278 . "Protocolo dei esibiti" 1861 giugno 25 - 1869 gennaio 23 1861 giugno 25 - 1865 aprile 25 : nn. di prot. 88-545; 1865: nn. di prot.1-223 (maggio1 - dicembre 28); 1866: nn. di prot.1-273; 1867: nn. di prot.1-275; 1868: nn. di prot.1-350; 1869: nn. di prot.1-27 Registro, legatura in mezza tela, cc.171 n.n.

279 . Protocollo esibiti 1869 gennaio 1 - 1871 dicembre 26 1869: nn. di prot.1-372; 1870: nn. di prot.1-598; 1871: nn. di prot.1-709 Registro, legatura in mezza tela, cc.185 n.n.

280 . "Protocollo degli esibiti" 1872 gennaio 2 - 1872 agosto 27 nn. di prot.1-429 Registro, legatura in carta, cc.50 n.n.

281 . "Protocollo degli esibiti" 1872 settembre 3 - 1873 gennaio 1 nn. di prot.430-660 Registro, legatura in carta, cc.27 n.n.

282 . "Protocollo degli esibiti" 1873 gennaio 2 - 1873 maggio 19 nn. di prot.1-302 Registro, legatura in carta, cc.48 n.n. 80

283 . "Protocollo degli esibiti" 1873 maggio 25 - 1874 gennaio 8 1873: nn. di prot.303-674; 1874: nn. di prot.1-16 Registro, legatura in carta, cc.37 n.n.

284 . "Protocollo degli esibiti" 1874 gennaio 2 - 1874 dicembre 31 nn. di prot.1-638 Registro, legatura in carta, cc.47 n.n.

285 . "Protocollo esibiti dell'anno 1875 e 1876" 1875 gennaio 2 - 1876 dicembre 31 1875: nn. di prot.1-546; 1876: nn. di prot.1-531 Registro, legatura in carta, cc.76 n.n.

286 . "Protocollo esibiti dell'anno 1879 e 1880, 1881" 1879 gennaio 2 - 1881 marzo 25 1879: nn. di prot.1-514; 1880: nn. di prot.1-761; 1881: nn. di prot.1-187 Registro, legatura in carta, cc.98 n.n.

287 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1881 marzo 27 - 1883 maggio 3 1881: nn. di prot.190-719; 1882: nn. di prot.1-734; 1883: nn. di prot.1-221 Registro, legatura in cartone, cc.95 n.n.

288 . "Protocollo esibiti 1883 - 1884 - 1885" 1883 maggio 4 - 1885 maggio 28 1883: nn. di prot.222-782; 1884: nn. di prot.1-753; 1885: nn. di prot.1-313

81

Registro, legatura in cartone, cc.96 n.n.

289 . "Protocollo esibiti 1885 - 1886 - 1887" 1885 maggio 30 - 1888 maggio 31 1885: nn. di prot.314-733; 1886: nn. di prot.1-769; 1887: nn. di prot.1-852; 1888: nn. di prot.1-291 Registro, legatura in cartone, cc.142 n.n.

290 . "Protocollo degli esibiti 1888 - 1889" 1888 giugno 1 - 1890 dicembre 31 1888: nn. di prot.292-638; 1889: nn. di prot.1-589; 1890: nn. di prot.1-650 Registro, legatura in cartone, cc.100 n.n.

291 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1891 gennaio 1 - 1895 luglio 31 1891: nn. di prot.1-596; 1892: nn. di prot.1-615; 1893: nn. di prot.1-760; 1894: nn. di prot. 1-760; 1895: nn. di prot.1-496 Registro, legatura in mezza pelle, cc.175 n.n.

292 . "Protocollo degli esibiti" 1895 agosto 1 - 1899 settembre 30 1895: nn. di prot.497-1019; 1896: nn. di prot.1-761; 1897: nn. di prot.1-922; 1898: nn. di prot. 1-1160; 1899: nn. di prot.1-672 Registro, legatura in mezza tela, cc.295 n.n.

293 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1899 ottobre - 1905 maggio 23 1899: nn. di prot.[673]-961; 1900: nn. di prot.1-712; 82

1901: nn. di prot.1-971; 1902: nn. di prot. 1-1089; 1903: nn. di prot.1-2033; 1904: nn. di prot.1 1147; 1905: nn. di prot.1-277 Registro, legatura in mezza pelle, cc.397 n.n.

294 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1905 maggio 24 - 1908 febbraio 7 1905: nn. di prot.278-698; 1906: nn. di prot.1-1097; 1907: nn. di prot.1-1357; 1908: nn. di prot. 1-110 Registro, legatura in mezza pelle, cc.198 n.n.

295 . "Protocollo esibiti 6/2/1908..." 1908 febbraio 7 - 1910 settembre 3 1908: nn. di prot.120-1631; 1909: nn. di prot.1-1135; 1910: nn. di prot.1-1231 Registro, legatura in mezza tela, cc.200 n.n.

296 . "1910 Protocollo esibiti principiato oggi 5 settembre 1910" 1910 settembre 5 - 1911 agosto 3 1910: nn. di prot.1232-1947; 1911: nn. di prot.1-1347 Registro, legatura in mezza tela, cc.200 n.n.

297 . "Protocollo esibiti principiato li 8 agosto 1911" 1911 agosto 3 - 1912 giugno 19 1911: nn. di prot.1348-2234; 1912: nn. di prot.1-1079 Registro, legatura in mezza tela, cc.200 n.n.

298 . "Protocollo esibiti principiato li 20 giugno 1912" 1912 giugno 20 - 1913 novembre 29 1912: nn. di prot.1080-2247; 1913: nn. di prot.1-1851 Registro, legatura in mezza tela, cc.300 n.n. 83

299 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1913 novembre 30 - 1915 aprile 13 1913: nn. di prot.1852-1985; 1914: nn. di prot.1-1841; 1915: nn. di prot.1-924 Registro, legatura in mezza tela, cc.296 n.n.

300 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1915 aprile 13 - 1916 novembre 7 1915: nn. di prot.925-2246; 1916: nn. di prot.1-1520 Registro, legatura in mezza tela, cc.300 n.n.

301 . "Protocollo esebiti comunale pro 1916 - 17 - 18..." 1916 novembre 7 - 1918 aprile 5 1916: nn. di prot.1521-1761; 1917: nn. di prot.1-2016; 1918: nn. di prot.1-496 Registro, legatura in mezza tela, cc.300 n.n.

302 . "Protocollo esibiti comunale pro 1918" 1918 aprile 6 - 1919 maggio 24 1918: nn. di prot.497-1610 (1918 aprile 6 - novembre 26); 1918 - 1919: nn. di prot.1-1221 (1918 novembre 27 - 1919 maggio 24); Registro, legatura in mezza tela, cc.200 n.n.

303 . "Protocollo esibiti 24/5 - 1919" 1919 maggio 24 - 1920 giugno 22 1919 - 1920: nn. di prot.1222-2403 1920: nn. di prot.26-1131 (1920 gennaio 5 - giugno 22) Registro, legatura in mezza tela, cc.204 n.n.

304 . "Protocollo degli esibiti" 1920 giugno 22 - 1921 marzo 16 1920: nn. di prot.1132-3616; 1921: nn. di prot.1-331

84

Registro, legatura in mezza tela, cc.100 n.n.

305 . "Protocollo degli esibiti" (tit. int.) 1921 marzo 17 - 1922 aprile 24 1921: nn. di prot.332-1517; 1922: nn. di prot.1-472 Registro, legatura in mezza tela, cc.199 n.n.

306 . "Protocollo esebiti li 24/4 . 1922 - 1923" 1922 aprile 24 - 1923 agosto 17 1922: nn. di prot.473-1476; 1923: nn. di prot.1-907 Registro, legatura in mezza tela, cc.196 n.n.

85 serie 3.3 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1818 - 1923

Contenuto Questa serie riunisce il carteggio e gli atti degli affari comunali relativi ai vari settori di competenza dell'amministrazione di Tassullo, raccolti in buste dal 1818 al 1923. Il materiale documentario si presentava raccolto in buste, le carte per la maggior parte erano piegate in due, mescolate ad atti contabili e agli atti del comune di Nanno. Perciò si è proceduto all'esame dei documenti, evidenziando il fondo archivistico di Tassullo, poi la parte amministrativa, passando successivamente alla ricostruzione dei fascicoli secondo il titolario originale, o seguendo l'ordine di protocollo, ove questo esisteva, o l'ordine cronologico delle singole carte , quindi alla costituzione di buste contenenti la documentazione divisa per annata. Gli atti che non presentavano classificazione sono stati condizionati in fascicoli recanti la dicitura "atti in ordine cronologico" e posti in fondo all'annata relativa, ma non sono evidenziati. Sono segnalati i fascicoli relativi ad argomenti di una certa ampiezza, i fascicoli pluriennali, e i fascicoli recanti titolo originario.

b. 307 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1818 - "Protocolato il presente mese di Gennaio ritrovai tutti gli numeri dall'1 al 51 evacuati"; - "Protocolato il presente fascicolo di Febbraio ritrovai tutti gli numeri dal 52 fino al 122 evacuati"; - "Questo fascicolo contiene i mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno e Luglio." nn. di prot.130-3041/2; - Carteggio ed atti degli affari comunali: agosto - dicembre (nn. di prot.313-537); - "Conto per la malga presentato da Gianbattista Menapace dal 1814 sino al 1817 inclusivo"; - Note dei proprietari di bestiame che è stato all'alpeggio, 1818-1819 Fascicolo b. 308 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1819 nn. di prot.2-359 Fascicolo b. 309 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1820 gennaio - ottobre: nn. di prot.3-234 novembre - dicembre: nn. di prot.3-47 Fascicolo b. 310 . 86

Carteggio ed atti degli affari comunali 1821 gennaio - ottobre: nn. di prot.51-164 novembre - dicembre: nn. di prot.1-36 Fascicolo b. 311 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1822 - gennaio - dicembre; - "Protocollo del prodotto delle vacche che furono in malga nel 1822."; - "Riparto del prodotto del latte in malga dal giorno 29 agosto ai 19 settembre 1822" Fascicolo b. 312 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1823 - gennaio - dicembre; - "Protocollo della pesa del latte in malga di Tassullo..." Fascicolo b. 313 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1824 gennaio - luglio Fascicolo b. 314 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1824 - agosto - dicembre; - circolari a stampa; - "Restanziari sulla terza rata delle sorti del Palù dell'anno1824" Fascicolo b. 315 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1825 nn. di prot.4-150 Fascicolo b. 316 . Carteggio ed atti degli affari comunali 87

1825 nn. di prot.151-243 Fascicolo

317. b. 317 - 318 Carteggio ed atti degli affari comunali 1826 - luglio - settembre: nn. di prot.99-129; - novembre - dicembre: nn. di prot.1-32 Fascicolo

318. b. 317 - 318 Carteggio ed atti degli affari comunali 1827 nn. di prot.33-190 Fascicolo b. 319 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1828 "Fascicolo numero I dell'anno 1828. Pubblico"; fasc.II "Pubb. C."; fasc.III "Acque" "Polizia"; "Fascicolo IV dell'anno 1828. Strade"; "Fascicolo V dell'anno 1828. Forestale"; fasc.VI atti riguardanti il tabacco; fasc. VII "Piano d'ammortizzazione"; fasc.VIII "Steorale"; "Fascicolo IX dell'anno 1828. Sanità"; "Fascicolo XI dell'anno 1828. Malga"; "Fascicolo XII dell'anno 1828. Scuole"; "Fascicolo XIV dell'anno 1828. Fabbriche"; "Fascicolo XV dell'anno 1828. Ecclesiastico"; carteggio ed atti nn. di prot.30-61. Fascicolo b. 320 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1829 nn. di prot.64-394; in ordine cronologico Fascicolo

321. b. 321 - 324 Carteggio ed atti degli affari comunali 1830 nn. di prot.84-205 ( il n. di prot.204 è:"Stato degli individui maschi...dall'epoca del 1 gennaio 1808 fino al 31 dicembre" classi I_II, 1830 settembre 21) Fascicolo

322. b. 321 - 324 Carteggio ed atti degli affari comunali 1831 nn. di prot.267-501 88

Fascicolo

323. b. 321 - 324 Carteggio ed atti degli affari comunali 1832 agosto - dicembre: nn. di prot.46-83 Fascicolo

324. b. 321 - 324 Carteggio ed atti degli affari comunali 1833 - gennaio - settembre: nn. di prot.104-256; - ottobre - dicembre: nn. di prot.[1]-35; - ordini - avvisi - decreti Fascicolo b. 325 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1834 - gennaio - dicembre; - ordini - avvisi - decreti Fascicolo b. 326 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1835 gennaio - ottobre Fascicolo b.327 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1835 - 1836 "Fascicolo II militare parte dell'anno 1835 e 1836"; "Fascicolo VI strade dell'anno 1835/1836"; "Fascicolo VIII forestale dell'anno 1835/1836"; "Fascicolo XI malga dell'anno 1835/1836"; "Fascicolo XIII ecclesiastico dell'anno 1835/1836"; "Fascicolo XVI sanità dell'anno 1835/1836. Ordini riguardanti il cholera morbus scopiato nella valle di None l'anno 1836"; fasc. feudi; fasc. mammane; fasc. norme; fasc. p. c.; fasc. polizia; fasc. pubblico; fasc. sale; fasc. scuole; fasc. steore. Fascicolo

328. b. 328 - 330 Carteggio ed atti degli affari comunali 1837 - nn. di prot.1-156; - "Stato del bestiame del comune di Tassullo dell'anno 1836", 1837

89

Fascicolo

329. b. 328 - 330 Carteggio ed atti degli affari comunali 1838 - nn. di prot.157-257; - "Stato del bestiame del comune di Tassullo dell'anno 1838" Fascicolo

330. b. 328 - 330 Carteggio ed atti degli affari comunali 1838 - 1839 - novembre 1838 - aprile 1839: nn. di prot. 260-307; - revisione dei confini delle strade comunali, 1838-1840; - costruzione della chiesa di S. Antonio di Rallo, 1838 - 1849 con documenti allegati datati 1836 Fascicolo b. 331 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1839 maggio - dicembre: nn. di prot.1-103 Fascicolo b. 332 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1840 nn. di prot.1-160 Fascicolo b. 333 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1841 nn. di prot.1-152 Fascicolo b. 334 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1842 Fascicoli: "canonica"; "chiesa"; "circolare"; "criminale"; "ecclesiastico"; "forestale"; "limosine"; "malga"; "mandati"; "militare"; "polizia"; "p. comunale"; "sanità"; "scuole"; "steore"; "strade" Fascicolo

90 b.335 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1843 Fascicoli: "forestale"; "malga"; "mandati"; "militare"; "polizia"; "pubblico comunale"; "sale"; "steore"; circolari, notificazioni Fascicolo

336. b. 336 - 337 Carteggio ed atti degli affari comunali 1844 - nn. di prot.2-189; - circolari, notificazioni, avvisi, decreti Fascicolo

337. b. 336 - 337 Carteggio ed atti degli affari comunali 1845 Fascicolo

338. b. 338 - 339 Carteggio ed atti degli affari comunali 1846 - 1847 - 1846 aprile - 1847 luglio: nn. di prot.20-224; - circolari e notificazioni, 1846 marzo 30 - 1847 marzo 29 Fascicolo

339. b. 338 - 339 Carteggio ed atti degli affari comunali 1847 - 1848 - 1847 luglio - 1848 dicembre: nn. di prot.1-113; - prospetti, circolari, patenti sovrane, notificazioni, 1848 Fascicolo b. 340 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1849 nn. di prot.1-68 Fascicolo b. 341 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1850 - nn. di prot. 1-80; - notificazioni 91

Fascicolo

342. b. 342 - 343 Carteggio ed atti degli affari comunali 1851 - nn. di prot. 1-90; - "Locazione pel mantenimento del toro di questo comune, durevole a tutto l'anno 1859..."successivamente rinnovata fino al 1869, 1851 novembre 28; - notificazioni, editti, avvisi; - "Incolato diversi, 1851; 1913 Fascicolo

343. b. 342 - 343 Carteggio ed atti degli affari comunali 1852 - nn. di prot.2-91; - n. di prot.72 contiene fra l'altro: lo statuto del consorzio acquario delle quattro comuni di Cles, Tuenno, Tassullo e Nanno e dei consorzi filiali; - notificazioni, disposizioni, circolari; - "1852. Protocollo degli azionisti e delle ore d'acqua vendute sui canali d'irrigazione diramati nelle frazioni del comune di Tassullo", 1852-1858 Fascicolo

344. b. 344 - 345 Carteggio ed atti degli affari comunali 1853 - nn. di prot.2-86; - "Protocolli de' mutui"; - notificazioni Fascicolo

345. b. 344 - 345 Carteggio ed atti degli affari comunali 1854 - nn. di prot.1-75; - bollettino provinciale della Reggenza per la Contea principesca del Tirolo e Vorarlberg parte I - puntata XXVII, 1854 luglio 15; - "Decinalle locazione del'affitanza della malga e pascollo agiunto monte Peler e Brocialecie al condutore Giacomo Binelli di Malè." 1854 luglio 30; - "Locazione duratura a tutto l'anno scolastico 1856/1857 per l'affitanza del localle per la scuolla promiscua in Rallo frazione del comune di Tassullo", 1854 ottobre 15; - "Supplica di Carlo Pinamonti di Rallo capo comune di Tassullo contro Francesco fu Giovanbattista Torresani di Pavillo per l'archiviazione dell'unito documento di compra-vendita d'uno stabile al Palù..."; - "Riguardo la nomina de' peritti: pel rilievo d'indenizzi pel passagio dei acquedotti di diramazione"; 92

- notificazioni, ordinanze Fascicolo b. 346 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1855 - nn. di prot.1-108 ( n. di prot.1: "Prospetto e descrizione dei pezzi grezzivi da vendersi a pubblico incanto nell'anno 1854-1855"); - supplica di Guidobaldo de Brattia contro i fratelli Corradini di Rallo per l'archiviazione nei pubblici registri ipotecari di un documento di mutuo; - causa civile promossa da Ciccolini Michele, sagrestano della Chiesa parrocchiale di Tassullo, contro i fratelli Cristoforo, Pangrazio, Giovanni, Tommaso e Giuseppe Berti di Rallo per il mancato pagamento "di un ragnese in tanto giallo alla tassa",1855-1857 con sentenza del 17 luglio 1855 e sentenza del Tribunale d'appello del 10 ottobre 1856, entrambe favorevoli al sagrestano; - atti riguardanti il progetto di ricostruzione della chiesa di Rallo; - "Berti Cristoforo di Rallo, restauri alla canonica di Tassullo"; - "Avvisi e note riferibili ai acquedotti" Fascicolo b. 347 . Compravendite, mutui, rinnovazioni ipotecarie, contratti, appalti, fondazioni, crediti, affitti e documenti diversi del comune di Tassullo 1855 - 1923 Contiene fra l'altro: "Rubrica" alfabetica dei documenti comunali dal 1788 al 1957, conservati in archivio alla data o in questo fascicolo Fascicolo b. 348 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1856 nn. di prot.1-295 Fascicolo b. 349 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1856 n. di prot.296: "Resa di conto della deputazione del comune di Tassullo del consorzio acquario... conto dell'uscita dell'anno 1852 sino a tutto febbraio 1855." con quietanze nn.5-127 e "Resa di conto che presenta Carlo Pinamonti di Rallo, cessato capo comune di Tassullo e deputato del consorzio acquario riferibile ai pagamenti sull'azienda acquaria e spese incontrate per le diramazioni dei acquedotti figlialli dopo la rea di conto dei 4 marzo 1855..." con quietanze nn.1-33 e prospetti I - VI Fascicolo b. 350 . Carteggio ed atti degli affari comunali

93

1856 - nn. di prot.297-340 (n. di prot.321: "Conto d'uscita riguardante le spese incontratte pel lastricatto di pietra in chiesa parrochiale di Tassullo incontrate nelli anni 1851 e 1852" e documenti giustificativi; - notificazioni, circolari, avvisi; - "Topografia del bosco che il comune di Tassullo medita suddividere in 250 sorti, cioè una per ciascuna famiglia del comune" e calcoli di misurazione; - contratti stipulati per il mantenimento e la custodia dell'handicappato Fortunato Menapace di Pavillo, 1856-1857; - "Documenti dei terreni usurpati da ultimarsi con uniti i prospetti di consegna", 1856-1860 Fascicolo b. 351 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1857 - nn. di prot.5-280; - atto di vendita di un terreno incolto situato nelle valli del "Cavaler" a Francesco Pinamonti, 1857 febbraio 3; - atto di vendita di un terreno incolto situato nelle valli del "Cavaler" a Ilario Dalrì, 1857 febbraio 3; - "Atti relativi alle fascine pei bachi nel 1857"; - elenchi degli azionisti del consorzio acquario che utilizzano l'acqua irrigatoria; - "Prospetto di conto del denaro che mi fu consegnato come cassiere del consorzio acquario per la costruzione d'un canale irrigatorio in comunione con Cles, Tassullo, Tuenno e Nanno e dei rami figliali nell'interno di questo comune i pagamenti fatti agli imprenditori Bosin e Ferrari e delle spese non prevedute e relativi interessi, [1857]; - editti, circolari, notificazioni, avvisi; Fascicolo b. 352 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1858 - nn. di prot.1-194; - supplica di Carlo Keller, negoziante di Cles, contro Antonio Menapace guardiaboschi di Tassullo per richiesta pignoramento del debito che quest'ultimo ha contratto col supplicante, 1858 aprile 19; - istanza presentata da Antonio Stringari di Nanno contro Antonio Menapace guardiaboschi di Campo Tassullo per pignoramento salario, 1858 dicembre 21; - richiesta al comune da parte di Valentino Bosin e fratelli di rilasciare un'obbligazione di fiorini 729 x 21 1/2, loro vantato credito per lavori all'acquedotto, a Luigi Tambosi; - avvisi, notificazioni e circolari; - progetto e costruzione dei nuovi sedili della Chiesa parrocchiale di Tassullo, 1858-1860 con progetto del 10 maggio 1858; - assistenza ad Elisabetta Peder, 1858-1964; - "Plico III n.1. Atti relativi all'affare Tambosi con unita relativa quietanza di saldo capitale e relativi incorsi interessi", 1858; 1866 Fascicolo b. 353 .

94

Carteggio ed atti degli affari comunali 1859 - nn. di prot.2-241; - certificato di "miserabilità" di Federico Bentivoglio, 1859 gennaio 18; - "Copia della vendita delle sorti del Palù date a Francesco Odorizzi di Tassullo 1859" 1859 settembre 10; - avvisi, notificazioni, pubblicazioni, prescrizioni e circolari Fascicolo b. 354 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1860 - nn. di prot.8-254; - calmieri del pane del comune di Tuenno Fascicolo

b. 355 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1861 - nn. di prot.1-180; - calmieri del pane; - notificazioni - decreti - avvisi; - strada di Castel Valer, 1861-1863; - Prestiti su cauzione concessi dal comune alle persone indigenti e vertenze relative, 1861-1872 Fascicolo

356. b. 356 - 357 Carteggio ed atti degli affari comunali 1862 - nn. di prot.191-199; 100(sic.!)-247; - calmieri del pane; - ordini - avvisi - notificazioni; - vendita tramite incanto di nove porzioni di terreno incolto, 1862-1863; - atti relativi alla strada nella valle della Paglia, 1862-1863; - contratto di mutuo di 2000 fiorini acceso dal comune con don Emilio Lorenzoni, parroco di Coredo, estinto nell'anno 1873, 1862- 1873; - "Documento riguardante il terrapieno della strada che conduce dal bacino di Pavillo e uno che riguarda la fontana di Tassullo", 1862-1908 Fascicolo

357. b. 356 - 357 Carteggio ed atti degli affari comunali 1863 95

- nn. di prot.250-386; - atti riguardanti la sovvenzione a Caterina Bentivoglio; - riduzione delle tasse a due famiglie che hanno sostenuto spese elevate in occasione del colera; - calmieri del pane; - avvisi - notificazioni - decreti Fascicolo b. 358 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1864 - nn. di prot.390-507; - sussidio richiesto dalla famiglia Zaventonello; - vertenza relativa al pagamento delle riparazioni all'orologio del campanile; - calmieri del pane; "Lo stato del bestiame del comune di Tassullo"; - "Malghe e pascoli . Contratti d'affittanza", 1864-1926 Fascicolo b. 359 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1865 - gennaio - aprile: nn. di prot.487-543; - maggio - dicembre: nn. di prot.2-223; - "Atti quota acquaria straordinaria"; - "Atto d'asta e condizioni pei banchetti"; - incanto per la tenuta della strade del monte, 1865 luglio 16; - controversia tra la baronessa Cristani e i comuni di Tassullo, Tuenno e Nanno per il taglio di 150 querce; - giornate adoperate per la comunità; - Liste dei corpi elettorali compilate per l'elezione della nuova rappresentanza comunale; - "Contratto per la fabbrica e vendita del pane in questo comune con Pinamonti Francesco di Antonio di Tuenno...",1865-1867; - spese per il mantenimento di Poletti Antonio, 1865-1871; - contratto di cessione di una quota del capitale ipotecario, 1865-1886 Fascicolo

360. b. 360 - 361 Carteggio ed atti degli affari comunali 1866 - nn. di prot.1-273; - carteggio ed atti della cancelleria comunale; - elezioni della rappresentanza, 1866 maggio 28; - atti relativi all'incendio di Rallo; - buoni per la consegna della farina; - note dello strame, legna e letame condotti in paese da privati

96

Fascicolo

361. b. 360 - 361 Carteggio ed atti degli affari comunali 1867 - nn. di prot.1-275; - "Liste per le nuove elezioni...pei deputati alla Dieta provinciale fatto 15/1/1867."; - deliberazioni della rappresentanza comunale; - "Contratto per riattare le strade del monte nell'anno 1867"; - sovvenzioni a Torresani Rosa, 1867-1868 Fascicolo b. 362 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1868 - nn. di prot.2-347; - deliberazioni della rappresentanza e della deputazione comunali; - riparazione delle strade in seguito alle piogge Fascicolo b. 363 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1869 - nn. di prot.2-372; - deliberazioni della rappresentanza comunale; - mantenimento dei figli di Menapace Michele di Campo; - denunce delle maestre per assenteismo scolastico; - lavori di "riattazione" dell'acquedotto di Tassullo; - lavori di restauro dell'acquedotto e di sistemazione della strada nella valle "della Paja"; - promerenze dell'avv. Clemente dalla Rosa nella causa contro la baronessa Cristani, 1869-1870 Fascicolo b. 364 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1870 - nn. di prot.1-598; - "Inventario dei beni comunali di Tassullo, assunto dalla Deputazione, a mente dell'istruzione dell'Eccelsa Giunta del 6 aprile 1869...", 1870 agosto 4; - note "delle vinacce cotte nella caldaia per distillare l'acquavite"; - "Contratto con Emanuelle Zattoni di Tres per la costruzione del lastricato in malga Tassulla"; - "Nota delle opere fatte da diversi bracenti..."; - richiesta del dr Borga di Tuenno per indennizzo a causa dei lavori al "campo delle cunette", 1870-1871; - "Locazione del locale della scuola in Pavillo con Ilario Dalrì di Pavillo per l'anno 1870/1871", 1870-1873; 97

- elenchi dei frequentanti le scuole di Tassullo, Pavillo, Rallo e Sanzenone per gli anniscolastici dal 1869/1870 al 1872/1873", 1870- 1873 Fascicolo b. 365 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1871 - nn. di prot. 1-707; - "Locazione dei locali delle scuole in Rallo pell'anno scolastico 1871/1872"; - ipoteca a favore di Wagmeister Ginevra e relativi documenti del comune per estinguerla, 1871; 1873; - "Ricevitoria comunale ed acquaria dell'anno 1871 con unito protocollo d'incanto e condizioni e relativo documento" per il triennio 1871-1873 Fascicolo b. 366 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1872 nn. di prot.1-660 Fascicolo b. 367 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1873 - nn. di prot.2-674; - protocolli delle sessioni della rappresentanza comunale Fascicolo b. 368 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1874 - nn. di prot.1-637; - ricevute, della giunta provinciale del Tirolo, di pagamento di capitale e relativi interessi, accordato con il fondo d'approvvigionamento al comune, per la riedificazione della chiesa di Rallo, 1874-1887; - atti relativi al mutuo di fiorini 8500 concesso al comune dall'amministrazione della chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 1874-1898 Fascicolo b. 369 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1875 - nn. di prot.1-543; - "Vinazze", 1875-1876 98

Fascicolo b. 370 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1876 - nn. di prot.5-529; - elezioni della rappresentanza comunale; - "Comodamento e manutenzione delle strade del monte a tutto l'anno 1879", 1876-1879; - atti relativi al mutuo contratto tra il comune e le minori Francesca e Costanza Pollini, 1876-1881 Fascicolo b. 371 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1877 - nn. di prot.1-516; - attestati d'incolato rilasciati dal comune, 1877-1886; - "Documenti di mutuo e cioè: 1. di de Tabarelli Federico 2. di Dalrì Arcangelo di Nanno 3. di Menapace Francesco Pavillo 4. di Pinamonti Luigi... 5. Cassa risparmio Trento",1877-1892 Fascicolo b. 372 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1878 - nn. di prot.2-502; - "Premisura e fabbisogno descrittivi dei lavori per rimettere il tratto di muro che minaccia cadere lungo l'acquedotto, che dal Palù mette a Pavillo e Nanno.", 1878 ottobre 8; - "Nota delle graspe distilate sulla caldaia di Giuseppe Giuliani soggette a dazio pro 1878..." Fascicolo b. 373 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1879 - nn. di prot.1-514; - "Protocollo sulle visite dei morti." e relativi certificati d'ispezione cadaverica Fascicolo b. 374 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1880 99

- nn. di prot.1-761; - nomina della deputazione comunale; - note delle "sorti della legna"; - denunce ed elenchi dei contravventori forestali, 1880-1881 Fascicolo b. 375 . Progetto per il prosciugamento delle paludi di Rallo ed atti relativi 1880 - 1889 Con progetto datato 12 marzo 1881 Fascicolo b. 376 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1881 - nn. di prot.1-708; - "sorti" di legname e contravvenzioni forestali Fascicolo b. 377 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1882 nn. di prot.2-734 Fascicolo b. 378 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1883 - nn. di prot.2-780; - avviso d'asta per i lavori di manutenzione "dei ponti Tresenica e sui rivi di Tuenno"; - "Affittanza fondo a Vazza pervenuto dalla massa Bentivoglio Giuseppe di Rallo 1883 fino inclusive 1885 fiorini; - mutuo di 1000 fiorini acceso dal comune con Menapace Francesco di Pavillo, 1883; 1888 Fascicolo b. 379 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1884 nn. di prot.2-778 Fascicolo b. 380 . Carteggio ed atti degli affari comunali

100

1885 - nn. di prot.1-728 (esiste una doppia numerazione dei nn. di prot.187-218, di cui una va nella sua naturale sequenza, mentre l'altra va posta tra il n. di prot.386 ed il n. di prot.387); - elenchi e liste elettorali, 1885 maggio 1 Fascicolo b. 381 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1886 nn. di prot.1-764 Fascicolo b. 382 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1887 - nn. di prot.4-849; - "Decreti bersaglieri 1887" Fascicolo b. 383 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1888 - nn. di prot.2-632; - "Descrizione originale dei confini del comune di Tassullo I, II e III parte" Fascicolo b. 384 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1889 - nn. di prot.6-587; - "Decisioni sulla commisurazione della tassa militare" Fascicolo b. 385 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1890 - nn. di prot.3-648; - "Decisioni tasse militari 1890"; - atti relativi alla richiesta d'aumento dello stipendio del medico condotto dr Gaetano Grandi; - liste elettorali e procure Fascicolo

386. b. 386 - 387

101

Carteggio ed atti degli affari comunali 1891 - nn. di prot.26-594; - lavori di rifacimento del tetto della chiesa di Tassullo, 1891 dicembre 21- con progetto del geometra Brugnara datato 1884; - "Strade. Condizioni d'asta e contratti vecchi", 1891 - 1924 Fascicolo

387. b. 386 - 387 Carteggio ed atti degli affari comunali 1892 - gennaio - dicembre: nn. di prot.5-614; - lavori di sistemazione di due strade comunali: quella che da Rallo va al ponte di "Ribosch" e quella che da Tassullo porta alla strada erariale presso "Dos". Fascicolo b. 388 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1893 - gennaio - dicembre: nn. di prot.2-754; - n. di prot.644: "Elenco degli allegati al protocollo 3 ottobre 1893 sull'elezione della rappresentanza comunale..." ed allegati A - Z; - elezioni della deputazione comunale; - richiesta da parte del comune di Rovigo del pagamento delle spedalità di Odorizzi Antonio, 1893 febbraio 22; - "Prospetto dei prodotti forestali...", 1893 marzo 18; - "Decisione sulla commisurazione della tassa militare", 1893 aprile 24; - "Prospetto no.V delle competenze da introitarsi per tasse di trascrizione... relative all'assunzione dei lavori ...del catasto", 1893 maggio 30; - certificati di malattia da parte del dr Gaetano Grandi; - "Ristauri canonica parrocchiale di Tassullo 1893"; - lavori di rifusione della campana della Chiesa parrocchiale di Tassullo eseguiti da Chiappani Bartolomeo, 1893-1894; - "Certificati cadaverici 1893", 1893-1894 Fascicolo b. 389 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1894 - gennaio - dicembre: nn. di prot.4-759; - certificati d'ispezione cadaverica Fascicolo b. 390 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1895 - gennaio - dicembre: nn. di prot.1-1019; - "Attestati cadaverici 1895" 102

Fascicolo b. 391 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1896 - nn. di prot.41-759; - elezioni della rappresentanza; - certificati d'ispezione cadaverica Fascicolo b. 392 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1897 - nn. di prot.2-921; - "Certificati d'ispezione cadaverica Fascicolo b. 393 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1898 - nn. di prot.1-1153, - causa civile, trattata davanti all'Imperial Regio Giudizio Distrettuale, tra il ricevitore comunale e Ermenegildo Valentini per credito; - certificati d'ispezione cadaverica; - atti relativi alle spese per il mantenimento della "strada denominata di Nanno", 1898-1899 - "Elenchi delle medaglie", 1898-1900;1908 Fascicolo b. 394 . Costruzione nuovo edificio scolastico del comune di Tassullo 1898 - 1904 - costruzione nuovo edificio scolastico del comune di Tassullo, 1898-1904 con progetto del 1898; - "1900 fabbricati scuole di Pavillo e Tassullo",1898-1904 contiene fra l'altro: il progetto relativo alla riduzione di un fienile a locale scolastico in Pavillo del 23 giugno 1903; - atti riguardanti la costruzione dell'edificio scolastico di Tassullo e di Pavillo, 1899-1904 Fascicolo

395. b. 395 - 396 Carteggio ed atti degli affari comunali 1899 - nn. di prot.1-935; - "1899 Certificati cadaverici"; - sessione forestale; - "Acquerolli 15 aprile 1899 inclusivo 31.12.1901", 1899 aprile 18; - congedi della milizia, 1899 dicembre 31; 103

- liste ed atti riguardanti l'elezione di una nuova rappresentanza comunale, 1899-1900 Fascicolo

396. b. 395 - 396 Carteggio ed atti degli affari comunali sec. XIX Fascicolo b. 397 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1900 - "1900 Medico"; - "1900 Ufficio imposte"; - "1900 Geometra"; - "1900 certificati cadaverici"; - sessione forestale pro 1900; - "1900 Militari"; - "1900 Poveri"; - "1900 Scuole"; - "1900 Consiglio d'agricoltura"; - "1900 I. R. Giudizio"; - atti dell'I. R. Capitanato Distrettuale; - atti dell'I. R. Luogotenenza per il Tirolo e Vorarlberg; - "1900 Atti comunali"; - appalto per la ricostruzione di un muro "sull'ala settentrionale della vasca consorziale sita sul Palù" con pubblica asta aggiudicata a Bentivoglio Beniamino per corone 28.50; - appalto per lo "spurgo della vasca consorziale e bacino relativo e canali adiacenti di Nanno e Tassullo sita sul Palù" con pubblica asta aggiudicata a Bentivoglio Urbano per corone 50.50 Fascicolo b. 398 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1901 - gennaio - novembre: nn. di prot.7-984; dicembre: nn. di prot.905-966; - "1901 Medico"; - "1901 Ufficio imposte"; - "1901 Geometra"; - certificati d'ispezione cadaverica; - documenti di locazione dell'esazione di tutte le imposte ed addizionali comunali e di cauzione di suoi stabili quale garanzia per il comune; - "Diffide di pagamento in seguito ad un rilievo d'ufficio"; - sessione forestale pro 1901; - "Fassione 1901 - 1910 equivalente imposta", 1900-1901; - "1901 Militari", 1901-1902;

104

- "Volture catastali pro 1901 - 1902 - 1903", 1901-1903; - "Contratti pulitura e riscaldamento scuole 1901 - 1903", 1901-1903; - "Affari di incolato dal 1901 al 1920", 1901-1920 Fascicolo b. 399 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1902 - gennaio 1 - settembre 15: nn. di prot.1-983; settembre 15 - dicembre 4: nn. di prot. 904-1120; dicembre 6-31: nn. di prot.1021-1089; - "1902 Medico"; - "1902 Ufficio imposte"; - "1902 Geometra"; - certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1902, 1901-1902; - "1902 Militari"; - "1902 Poveri"; - "1902 Scuole"; - "1902 Consiglio d'agricoltura"; - atti relativi alle guardie campestri provvisorie; - "Elenco dei fanciulli obbligati a frequentare queste scuole nel 1901-1902" Fascicolo b. 400 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1903 - nn. di prot.5-2033; - "1903 Ufficio delle imposte"; - "1903 Geometra"; - certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1903, 1902-1903; - "1903 Militari"; - "1903 Poveri"; - "1903 Scuole"; - "1903 Consiglio agricoltura"; - Elenco degli scolari che devono frequentare la scuola durante l'anno 1902-1903, 1903 agosto 30; - solleciti di pagamento delle imposte sul reddito d'affitto; - "Affitto congrua del parroco", 1903 - 1904 Fascicolo b. 401 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1904

105

- nn. di prot.4-1141; - "Medico condotto 1904"; - "1904 Ufficio delle imposte"; - "Geometra...1904"; - "1904 Certificati d'ispezione cadaverica"; - "Evasione sessione forestale pro 1904", 1903-1904; - "1904 Affari militari "; - "Poveri 1904"; - "1904 Affari scuole"; - "1904 Consiglio provinciale d'agricoltura"; - "Anno 1904 affari comunali"; - Elenco degli scolari che devono frequentare la scuola durante l'anno 1903-1904, [1904]; - "Elenco scolari di Pavillo 1904"; - "Questionario d'agricoltura"; - "Istanze diverse" Fascicolo b. 402 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1905 - nn. di prot.11-705; - " 1905 Medico"; - "1905 Ufficio delle imposte"; - "1905 Geometra"; - Certificati d'ispezione cadaverica; - Sessione forestale pro 1905; - "1905 Affari militari "; - "Affari grosse manovre 1905"; - "1905 Poveri"; - "Scuole 1905"; - "Istanze diverse"; - 1905 Affari giudiziari"; - Carteggio ed atti relativi all'appalto triennale (1905-1907) del pane, 1905 - atti relativi alla vertenza intercorsa fra il comune e il parroco di Tassullo riguardo allo stipendio ed il capitolato di servizio del santese, 1905 - 1912 Fascicolo b. 403 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1906 - "Medico"; - "Ufficio imposte"; - "I. R. Geometra"; - "Certificati cadaverici anno 1906"; 106

- prospetto prodotti forestali; - "Lista delle sorti di legna..."; - "Militari"; - "Decreti per le chiamate militari e bersaglieri 1906"; - "Poveri"; - liste di piccole sovvenzioni ai poveri; - "Scuole"; - "Prospetto dei ragazzi frequentanti nell'anno scolastico 1905-1906"; - "Consiglio d'agricoltura"; - "Atti comunali"; - "Decreti capitanali" - "Giudizio"; - "Istanze diverse" - lista generale e I - III corpo elettorale degli aventi diritto al voto per l'elezione della rappresentanza ed atti relativi; - prospetti delle tasse di voltura catastale per l'incasso imposta fondiaria; - "Abbozzo delle stime peritali dei danni cagionati dalle acque del 7 e 8 novembre 1906", 1906 novembre 12-21; - "Acquedotto nuovo alla Costa..."; - atti riguardanti vaccinazioni Fascicolo b. 404 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1907 - nn. di prot.817-1350; - "Medico"; - "Ufficio imposte"; - "Geometra"; - Certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1907; - "Affari militari"; - "Poveri"; - "Scuole"; - "Consiglio d'agricoltura"; - "Affari comunali"; - "Istanze diverse" - atti dell'I. R. Capitanato distrettuale; - atti dell'I. R. Giudizio distrettuale; - atti dell'impianto del Libro Fondiario; - atti relativi alla correzione di un tratto di strada in Sanzenone, frazione di Tassullo; - atti relativi alle elezioni dei deputati del Consiglio dell'Impero; - atti relativi all'elezione della Rappresentanza comunale; - atti riguardanti l'appalto per la vendita del pane per il triennio 1908-1910; - certificati di prenotazione e fogli di pagamento concernenti l'imposta pigioni

107

Fascicolo b. 405 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1908 - nn. di prot.1-1627; - "1908 Medico rapporti"; - "1908 Ufficio delle imposte"; - "1908 Geometra"; - Certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1908, 1907-1908; - "1908 Affari militari"; - "1908 Poveri"; - "1908 Scuole"; - "1908 Decreti giudiziali"; - "Decreti capitanali 1908"; - "1908 Atti comune"; - "Riparazioni dei fabbricati scolastici 1908"; - rapporti dei revisori del pane; - vertenza tra i delegati del consorzio acquario, incaricati dal comune, e Torresani e Berti (falegnami) per il pagamento di saracinesche costruite lungo il canale irrigatorio, 1908-1909; - "Convenzione fra i consorti di Pavillo per la costruzione d'un canale irrigatorio; Peder Pietro, Peder Faustino, Dalrì Basilio...", 1908; 1914; - "Insinuazione vinello 1908 e seguenti", 1908-1918; - elenco degli individui condannati al pagamento di multe o a giornate di arresto, 1908-1922 Fascicolo b. 406 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1909 - nn. di prot.1-1132; - "1909 I. R. Ufficio imposte"; - "1909 Geometra..."; - Certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1909, 1908-1909; - "Decreti militari per l'anno 1909"; - "1909 Poveri"; - "1909 Scuole"; - "Riparazione dei fabbricati scolastici 1909"; - atti del Consiglio provinciale d'agricoltura per il Tirolo, sezione di Trento; - "1909 Atti comune"; - atti dell'I. R. Capitanato distrettuale di Cles; - "1909 Affari Giudizio"; - atti dell'I. R. Commissione per l'impianto del Libro Fondiario; 108

- "Attestato di povertà e legitimazione d'incolato. Atti dementi 1909"; - "Liste dei piccoli pagamenti pro 1909"; - appalto quinquennale della caccia, mediante asta, aggiudicato a Odorizzi Giuseppe; - atti relativi alla diffusione di malattie infettive; - insinuazioni di diritti di pegno per crediti del Beneficio Cova di Pavillo e del comune;; - "Convenzioni private 1911 canali irrigatori", 1909-1914 Fascicolo b. 407 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1910 - nn. di prot.7-1940; - "Affari medici 1910" - "1910 Geometra..."; - "Certificati cadaverici per l'anno 1910"; - "Affari scolastici 1910"; - "1910. Avvisi e decreti Consiglio provinciale di agricoltura"; - "1909 Atti comune"; - Editti. Libro Fondiario"; - inviti alle sedute della Rappresentanza e relativi ordini del giorno; - "Statuto modello istruzione pelagra", [1910]; - mutuo di corone austriache 10.568 concesso da Andreis Celeste per conto dei nipoti al comune di Tassullo estinto nel 1922; - atti relativi all'acquedotto di Campo Tassullo: riparazioni e manutenzione, 1910 - 1911 - "Atti dell'I. R. geometra di Cles messi all'albo 1910 - 1911 - 1912", 1910-1912; - "Atti giudiziali esposti all'albo 1910 - 1911- 1912", 1910-1912; - "Registri apprendisti principiato nel anno 1910" con contratti di tirocinio dal 1910 al 1915, 1910 - 1917; - "Referato imposte tasse - dazi", 1910-1923 Fascicolo b. 408 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1911 - nn. di prot.15-2232; - "Affari medici 1911"; - certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1911; - "Consiglio agricoltura 1911"; - "Attestati di diversi dementi del comune"; - lista elettorale; - "Preventivo della spesa occorrente per riparazioni alle cinte dell'orto ed altri lavori che il comune di Tassullo medita far eseguire alla propria canonica",1911 dicembre 17 Fascicolo

109 b. 409 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1912 - nn. di prot.5-2242; - certificati d'ispezione cadaverica; - "Prospetto forestale pro 1912"; - "Atti militari 1912"; - tasse scolastiche pagate dal comune per Natalia Zenoniani; - atti riguardanti il "Restauro delle cinte dell'orto della canonica... e per riparature della facciata a mattina della canonica stessa nonchè per la costruzione di una fogna per l'acquario"; - "Contratto medico diviso fra i comuni Tassullo, Tuenno, Nanno per la supplenza 1912", 1912-1913; - "Affari del minore Luigi Dalrì 1912 Pavillo", 1912-1913; - "Tasse scolastiche estere", 1912-1913; - lavori di rifacimento dei gabinetti delle scuole di Tassullo; - "Conchiusi plus-valore", 1912-1916; 1921 Fascicolo b. 410 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1913 - nn. di prot.15-1981; - sessione forestale pro 1913; - "Estratti dei fogli (vecchi agrari) crediti del comune di Tassullo pervenuti al 9/1/1913" Fascicolo b. 411 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1914 - nn. di prot.2-1837; - "Prospetto dei prodotti forestali insinuati nella sessione forestale pro 1914 dai boschi comunali..", 1914 gennaio 13; - "Affari scuole 1914 e 1915 salari, ecc."; - "Chiamate militari nell'anno 1914 e relative decreti 1914"; - "Registro di popolazione. Elenco"; - domande di installazione e concessione lampade per illuminazione; - "Affari 1914. Lavori acqua potabile al Palù di Tuenno" Fascicolo b. 412 . Prestiti e prestazioni di guerra 1914 - 1920 - carteggio ed atti relativi a "Prestazioni di guerra", 1914-1918;

110

- "Prestiti di guerra. Elenco e circolari ex-regime", 1918-1920 Fascicolo b. 413 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1915 - nn. di prot.4-2213; - domande all'I. R. Capitanato distrettuale per ottenere di macellare; - "Vertenza appalto pane" causa civile del comune di Tassullo contro Abelardo Valentini, panettiere, per credito; - "Fassicoli chiamate militari e leva in massa 1915"; - "Elenco dei sussidi di sostentamento pagati dall'I. R. ufficio delle imposte pro ottobre agli attinenti dei richiamati a prestare servizio militare attivo..."; - atti del Consiglio provinciale d'agricoltura, [1915]; - "Evidenza sordomuti, mentecatti e cretini", 1900-1915; - "Indennizzi di guerra. Circolari, domande, stime", 1915-1923 Fascicolo b. 414 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1916 - nn. di prot.35-1760; - approvvigionamento generi diversi, 1916-1918; - elenchi dei produttori di vino per "l'insinuazione fabbisogno di zucchero per la confezione di vinello, 1916-1918; - atti relativi all'acquartieramento militare - rimborsi spese, 1916-1918 Fascicolo b. 415 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1917 - nn. di prot.4-2000; - sessione forestale pro 1917; - burro - latte: approvvigionamento - proibizione vendita - forniture; - fornitura animali da macello per l'approvvigionamento; - atti relativi al trasporto di legname; - "Ospedalizie", 1917-1926 Fascicolo b. 416 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1918 gennaio 1 - 1918 novembre 26 - gennaio - novembre 26: nn. di prot.4-1605; - avvisi, 1918 marzo-settembre; 111

- inviti a sessione; - atti relativi alle forniture del latte; - atti del Consiglio provinciale d'agricoltura; - sessione forestale pro 1918 Fascicolo b. 417 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1918 novembre 27 - 1919 dicembre 31 - 1918 novembre 27 - dicembre 31: nn. di prot.6-190; - 1919 gennaio 1 - dicembre 31: nn. di prot.233-2378 Fascicolo b. 418 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1918 - 1927 - Avvisi e notificazioni affissi all'albo, 1918-1919; - "Bestiame. Circolari e decreti. Macellazione. Anagrafe. Società d'assicurazione", 1918-1919; - certificati d'ispezione cadaverica e di morte; - "Preventivo e asta dei lavori nella canonica di Tassullo"; - "Assegni ai sacerdoti", 1919-1920; - "...Tasse aumento valore", 1919-1921; - "Giornale di contabilità del mese di dicembre 1918 - 1919" del comando 27° Fanteria - presidio di Tassullo e "Decreti e circolari dei comandi di presidio militale e d'armata 1918-1920, 1918-1919; 1924; - "Circolari della R. Sottoprefettura", 1919-1925, - "Levatrici e medico condotto: servizio degli stessi", 1919-1926; - circolari e decreti riguardanti pensioni e sussidi ai profughi, 1919-1927 Fascicolo b. 419 . Sussidi alle famiglie dei richiamati nell'esercito austro-ungarico e italiano 1918 - 1923 Fascicolo b. 420 . Carteggio ed atti del comitato locale d'approvvigionamento 1918 - 1923 Fascicolo b. 421 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 - nn. di prot.29-3610; - avvisi, circolari, notificazioni affissi all'albo comunale; 112

- certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1920; - liste dei giurati per l'anno 1920; - trasmissione passaporti per l'estero da parte del Commissariato civile; - "Cimitero"; - "Circolari della Giunta provinciale", 1920-1922; - "Circolari e decreti forestali", 1920-1923 Fascicolo b. 422 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1921 - nn. di prot.1-1512; - avvisi affissi all'albo: nn. di prot.1-1580; - certificati d'ispezione cadaverica; - sessione forestale pro 1921; - "Sanitarie"; - "Bilancio consuntivo dell'esercizio 1920" del Consorzio provinciale granario; - progetto di una cappella funeraria; - provvedimenti igienici, 1921-1923; - atti relativi alla profilassi contro la rabbia, 1921-1923; - "Segretariato" trentino di "emigrazione. Circolari - decreti - protocolli", 1921-1924; - "Emigrazione. Diverse - Domande - Notizie d'emigrati...", 1921-1924 - "Commissariato generale dell'emigrazione. Circolari", 1921-1926 Fascicolo b. 423 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 - nn. di prot.18-1484; - avvisi, circolari, notificazioni affissi all'albo; - sessione forestale pro 1922; - "Lettere di porto a piccola velocità"; - "Denunce vinello", 1922-1923; Fascicolo

424. b. 424 - 425 Carteggio ed atti degli affari comunali 1923 - gennaio - dicembre: nn. di prot.3-2027; - avvisi affissi all'albo; - sessione forestale pro 1923; - inviti alle sessioni comunali; - atti relativi a malattie infettive;

113

- "Topografia del territorio comunale di Tassullo", 1923 febbraio 1; - atti relativi all'appalto del pane per il triennio 1923-1925; - costituzione del consorzio per il servizio di ufficiale sanitario ed atti relativi; - "Tasse redditi agrari" Fascicolo

425. b. 424 - 425 Carteggio ed atti degli affari comunali sec. XX Fascicolo

114 serie 3.4 Liste di leva, 1822 - 1879

Contenuto Le forze armate dell'impero austriaco si articolavano nell'esercito, nella marina di guerra, nella milizia territoriale, nella gendarmeria e nella leva in massa. Alla prestazione del servizio militare erano soggetti tutti i cittadini dello Stato di sesso maschile compresi gli immigrati che avevano conseguito la cittadinanza austriaca, anche se avevano già assolto gli obblighi militari negli stati d'origine. Tutti gli individui soggetti all'obbligo di leva venivano divisi in tre classi a seconda degli anni di nascita.

426. b. 426 - 453 " Copia di protocollo de coscritti per l'anno 1824 sotto li 10 novembre 1824 fu .... Cles e Tassullo che stava unito con Cles, toccò a quest'ultimo di mandare il suo contingente, come nell'anno 1825 non fu fatta alcuna coscrizione. Nell'anno 1826 fu fatta la coscrizione sopra li nati negli anni 1804 e 1805" 1822 - 1827 Elenchi dei coscritti delle classi 1800 - 1805 Registro, legatura in carta, cc. 26 n.n.

427. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1850 ), che nell'anno 1870 perviene alla leva regolare" 1870 Fascicolo, cc. 6 n.n.

428. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1849 ), che nell'anno 1870 perviene alla leva regolare" 1870 Fascicolo, cc. 4 n.n.

429. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1848 ), che nell'anno 1870 perviene alla leva regolare" 1870 Fascicolo, cc. 4 n.n.

430. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1851 ), che nell'anno 1871 perviene alla leva regolare" 1871 Fascicolo, cc. 4 n.n.

431. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1850 ), che nell'anno 1871 perviene alla leva regolare"

115

1871 Fascicolo, cc. 6 n.n.

432. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1849), che nell'anno 1871 perviene alla leva regolare" 1871 Fascicolo, cc. 4 n.n.

433. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1852), che nell'anno 1872 perviene alla leva regolare" 1872 Fascicolo, cc. 6 n.n.

434. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1851), che nell'anno 1872 perviene alla leva regolare" 1872 Fascicolo, cc. 4 n.n.

435. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1850), che nell'anno 1872 perviene alla leva regolare" 1872 Fascicolo, cc. 6 n.n.

436. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1853), che nell'anno 1873 perviene alla leva regolare" 1873 Fascicolo, cc. 6 n.n.

437. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1852), che nell'anno 1873 perviene alla leva regolare" 1873 Fascicolo, cc. 6 n.n.

438. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1851), che nell'anno 1873 perviene alla leva regolare" 1873 Fascicolo, cc. 4 n.n.

439. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1854), che nell'anno 1874 perviene alla leva regolare" 1874 Fascicolo, cc. 6 n.n.

116

440. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1853), che nell'anno 1874 perviene alla leva regolare" 1874 Fascicolo, cc. 6 n.n.

441. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1852), che nell'anno 1874 perviene alla leva regolare" 1874 Fascicolo, cc. 6 n.n.

442. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1855 ), che nell'anno 1875 perviene alla leva regolare" 1875 Fascicolo, cc. 4 n.n.

443. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1854 ), che nell'anno 1875 perviene alla leva regolare" 1875 Fascicolo, cc. 6 n.n.

444. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1853 ), che nell'anno 1875 perviene alla leva regolare" 1875 Fascicolo, cc. 4 n.n.

445. b. 426 - 453 "Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1856), che nell'anno 1876 perviene alla leva regolare" 1876 Fascicolo, cc. 4 n.n.

446. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1855 ), che nell'anno 1876 perviene alla leva regolare" 1876 Fascicolo, cc. 4 n.n.

447. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1854 ), che nell'anno 1876 perviene alla leva regolare" 1876 Fascicolo, cc. 4 n.n.

448. b. 426 - 453 117

"Elenco della I classe d'età ( dei nati nell'anno 1857 ), che nell'anno 1877perviene alla leva regolare" 1877 Fascicolo, cc. 4 n.n.

449. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1856 ), che nell'anno 1877 perviene alla leva regolare" 1877 Fascicolo, cc. 4 n.n.

450. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1855 ), che nell'anno 1877 perviene alla leva regolare" 1877 Fascicolo, cc. 4 n.n.

451. b. 426 - 453 "Elenco della II classe d'età ( dei nati nell'anno 1857 ), che nell'anno 1878 perviene alla leva regolare" 1878 Fascicolo, cc. 6 n.n.

452. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1856 ), che nell'anno 1878 perviene alla leva regolare" 1878 Fascicolo, cc. 4 n.n.

453. b. 426 - 453 "Elenco della III classe d'età ( dei nati nell'anno 1857 ), che nell'anno 1879 perviene alla leva regolare" 1879 Fascicolo, cc. 6 n.n.

118 serie 3.5 Ruoli della leva in massa, 1876 - 1896 (1)

Contenuto La leva in massa riguardava quel settore delle forze armate austriache incaricato di appoggiare l'esercito e la milizia territoriale nel corso delle operazioni di guerra; esso era composto da bersaglieri e da ufficiali a riposo e da tutti i cittadini compresi fra i 19 e i 42 anni di età che non fossero già inquadrati in altri reparti delle forze armate.

Note 1. Gli estremi cronoligici si riferiscono alle classi di chiamata alla leva.

454. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1876 sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc. 3 n.n.

455. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1877 sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

456. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1878 sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

457. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1879 sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

458. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1880 sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

459. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1881 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

119

460. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1882 sec. XX prima metà Registro, cc.2 n.n.

461. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1883 sec. XX prima metà Registro, cc.2 n.n.

462. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1884 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

463. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1885 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

464. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1886 sec. XX prima metà Registro, cc.2 n.n.

465. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1887 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

466. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1888 sec. XX prima metà Registro, cc.2 n.n.

467. b. 454 - 474 "Ruolo della leva in massa Tassullo" cl.1889 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

468. b. 454 - 474 120

"Ruolo di leva in massa della classe d'età di leva in massa (dell'anno di nascita) 1890" sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

469. b. 454 - 474 "Ruolo di leva in massa della classe d'età di leva in massa (dell'anno di nascita) 1891" sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

470. b. 454 - 474 "Ruolo di leva in massa della classe d'età di leva in massa (dell'anno di nascita) 1892" sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

471. b. 454 - 474 Ruolo di leva in massa della classe 1893 sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

472. b. 454 - 474 "Ruolo della classe di età della leva in massa (dell'anno di nascita) 1894" sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

473. b. 454 - 474 "Ruolo della classe di età della leva in massa (dell'anno di nascita) 1895" sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

474. b. 454 - 474 "Ruolo di leva in massa della classe di età della leva in massa (dell'anno di nascita) 1896" sec. XX prima metà Registro, cc.3 n.n.

121 serie 3.6 Registri militari, 1887 - 1924

475. b. 475- 479 " Libro delle insinuazioni sui cambiamenti di dimora dei militari riservisti, ecc., tanto indigeni che forestieri..." 1887 - 1910 Registro, legatura in mezza tela, cc.46 n.n.

476. b. 475- 479 " Tassullo. Protocollo d'insinuazione militari " 1910 - 1924 Registro, legatura in cartone, cc.18 n.n.

477. b. 475- 479 " Libro d'insinuazione sulla bassa forza non attiva della milizia " 1891 - 1914 Registro, legatura in cartone, cc.31 n.n.

478. b. 475- 479 " Tassullo. Protocollo d'evidenza militari e bersaglieri" 1899 - 1913 Registro, legatura in mezza tela, cc.25 n.n.

479. b. 475- 479 " Elenco degli individui obbligati alla tassa militare..." 1898 - 1905 Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

122 serie 3.7 Mappe catastali, protocolli delle particelle, fogli di possesso fondiario, 1860 - 1910

Contenuto In questa serie si conservano gli strumenti che forniscono un quadro completo e preciso dei beni immmobili siti nel territorio comunale e dei loro proprietari. La patente imperiale emanata in Vienna in data 23 dicembre 1817 stabiliva che per ogni comune dovessero essere formate delle mappe catastali di ogni superficie sita nel territorio comunale. I protocolli delle particelle elencano, per ciascun comune catastale, prima le particelle fondiarie poi le edificiali. In questi volumi viene specificato il numero di foglio di mappa in cui si trova la particella, la località, il numero del foglio di possesso, il numero della partita tavolare, la qualità o la classe di coltura o la destinazione d'uso o, nel caso di particelle edificiali, la superficie, i redditi e l'aggiornamento di eventuali variazioni.

480. b. 480 - 487 Mappa catastale 18[60] Mappa, 4 fogli - frammento

481. b. 480 - 487 Mappa catastale "Tassullo I." 1908 Mappa, 5 fogli - frammento

482. b. 480 - 487 Mappa catastale "Tassullo II. p." 1908 Mappa, 5 fogli - frammento

483. b. 480 - 487 Mappa catastale sec. XX Mappa, 3 fogli - frammento

484. b. 480 - 487 "Protocollo delle particelle del comune di Tassullo.1888" ( tit. int.) 1888 Particelle dei terreni e degli edifici Registro, legatura in mezza pelle, cc.210 n.n.

123

485. b. 480 - 487 Fogli di possesso fondiario del comune di Tassullo 1896 - sec. XX Fascicolo

124 serie 3.8 Inventari del patrimonio comunale, 1852 - 1856

Contenuto Ogni comune, per far fronte alle spese che si presentavano di anno in anno, doveva ricorrere in primo luogo, oltre che agli introiti derivanti dalle tasse, gli utili ricavati dalla gestione del patrimonio comunale. Ai fini di una razionale e ordinata gestione del proprio patrimonio ogno comune era obbligato alla tenuta di un apposito inventario. Istruzioni più dettagliate vennero emanate con la legge 8 giugno 1892, B.P. n. 17, dove si stabiliva che ogni comune dovesse compilare un inventario delle proprie sostanze e lo tenesse sempre in evidenza, procedendo periodicamente alla propria revisione. Nell'inventario dovevano essere registrati i beni mobili ed immmobili, i debiti e gli oneri del comune, inoltre dovevano figurare i capitali pubblici e privati, le provvigioni, gli attrezzi e i diritti spettanti all'ente comunale su proprietà altrui. La rappresentanza comunale doveva procedere ogni tre anni alla revisione dell'inventario o alla compilazione di uno nuovo.

486. b. 480 - 487 "Inventario comunale dei beni stabili, mobili, capitali di ragione del comune di Tassullo, come entro confetto dal podestà Pinamonti in febbraio 1852..." 1852 - 1856 Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n.

487. b. 480 - 487 "Inventario [del patrimo]nio complessivo del comune di Tassullo... alla metà dell'anno 1919..." 1919 Registro, legatura in carta, cc.10 n.n.

125 serie 3.9 Quinternetti d'esazione della steora ordinaria, 1818 - 1823

Contenuto Il sistema fiscale austriaco prevedeva una serie di imposte dirette, destinate a finanziare l'erario, e di imposte indirette i cui introiti andavano soprattutto alle casse comunali. Le imposte dirette erano l'imposta fondiaria, quella sulla rendita, la casatico per classi e la casatico pigioni. Le imposte indirette si dividevano in tasse di consumo e in tasse diverse.

488. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale delle 4 ville di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di aprile 1818 di termini 1 e mezzo per la steora di termini..." 1818 aprile Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n.

489. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di giugno 1818 di termini 1 e mezzo per la steora di termini..." 1818 giugno Registro, legatura in carta, cc.16 n.n.

490. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di settembre 1818 di termini 1 e mezzo per la steora di termini..." 1818 settembre Registro, legatura in carta, cc.13 n.n.

491. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di gennaio 1819 di termini 1 e mezzo per la steora di termini..." 1819 gennaio Registro, legatura in carta, cc.12 n.n.

492. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di marzo 1819 di termini 1 e mezzo per la steora di termini..." 1819 marzo Registro, legatura in carta, cc. 12 n.n.

493. b. 488 - 504

126

"Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di settembre 1819 di termini 1 e mezzo per la steora di termini in valuta di Vienna e per la sovraimposta comunale" 1819 settembre Registro, legatura in carta, cc.13 n.n.

494. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di febbraio 1820 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1820 febbraio Registro, legatura in carta, cc.14 n.n.

495. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di maggio 1820 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1820 maggio Registro, legatura in carta, cc.13 n.n.

496. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di gennaio 1821 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1821 gennaio Registro, legatura in carta, cc. 17 n.n.

497. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di settembre 1821 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1821 settembre Registro, legatura in carta, cc. 19 n.n.

498. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di novembre 1821 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1821 novembre Registro, legatura in carta, cc.17 n.n.

499. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di gennaio 1822 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1822 gennaio Registro, legatura in carta, cc.19 n.n.

127

500. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di gennaio o febbraro 1822 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1822 gennaio - 1822 febbraio Registro, legatura in carta, cc.18 n.n.

501. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di luglio 1822 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1822 luglio Registro, legatura in carta, cc.19 n.n.

502. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di novembre 1822 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1822 novembre Registro, legatura in carta, cc.20 n.n.

503. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di febbraio 1823 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1823 febbraio Registro, cc.22 n.n.

504. b. 488 - 504 "Quinternetto che si consegna al ricevitore comunale del comune di Tassullo per l'esazione della steora ordinaria del mese di novembre 1823 di termini 1 e mezzo per la steora di termini ..." 1823 novembre Registro, legatura in carta, cc.16 n.n.

128 serie 3.10 Quinternetti d'esazione collette per l'assicurazione danni causati dagli incendi, 1894 - 1902

505. b. 505 - 509 "Quinternetto d'esazione assicurazione incendi . Tassullo" 1894 - 1896 Registro, legatura in cartone, cc.50 n.n.

506. b. 505 - 509 "Quinternetto d'esazione sulle collette per l'assicurazione dai danni causati dagli incendi..." 1898 - 1899 Registro, cc. 23 n.n.

507. b. 505 - 509 "Quinternetto d'esazione sulle collette per l'assicurazione dai danni causati dagli incendi a mobili emesse per il termine steorale di S. Giorgio 1900 nel comune di Tassullo per l'anno 1899" (tit. int) 1900 - 1901 Registro, legatura in carta, cc. 12 n.n.

508. b. 505 - 509 "Quinternetto d'esazione sulle collette per l'assicurazione dai danni causati dagli incendi a fabbricati emesse per il termine steorale di S. Giorgio 1900 nel comune di Tassullo per l'anno 1899" 1900 - 1901 Registro, cc. 39 n.n.

509. b. 505 - 509 "Quinternetto d'esazione sulle collette per l'assicurazione dai danni causati dagli incendi a fabbricati emesse per il termine steorale di S. Giorgio 1902 nel comune di Tassullo per l'anno 1901" 1902 Registro, legatura in carta, cc.24 n.n.

129 serie 3.11 Quinternetti d'esazione dell'imposta casatico a classi, 1896 - 1902

Contenuto Si trattava di un imposta sul reddito che colpiva il valore d'uso degli edifici e veniva determinata in base al numero dei vani abitabili.

510. b. 510 - 512 "Quinternetto steora classi. Tassullo. 1896 - 1899" 1896 - 1897 Registro, legatura in cartone, cc. 47 n.n.

511. b. 510 - 512 "Quinternetto imposta casatico a classi. 1901" 1901 Registro, legatura in cartone, cc. 42 n.n.

512. b. 510 - 512 "Imposta casatico a classi 1902..." 1902 Registro, legatura in cartone, cc. 31 n.n.

130 serie 3.12 Quinternetti d'esazione dell'imposta fondiaria, 1898 - 1920

Contenuto L'imposta fondiaria colpiva tutte le aree utilizzate per colture agricole.

513. b. 513- 518 Quinternetto per l'esazione della steora fondiaria 1898 Registro, cc.69 n.n.

514. b. 513- 518 Quinternetto per l'esazione della steora fondiaria 1900 Registro, legatura in carta, cc.35 n.n.

515. b. 513- 518 Quinternetto per l'esazione della steora fondiaria 1901 Registro, legatura in cartone, cc.134 n.n.

516. b. 513- 518 Quinternetto per l'esazione della steora fondiaria 1903 Registro, legatura in cartone, cc. 133 n.n.

517. b. 513- 518 "Prospetto di tutti i censiti del comune di Tassullo ai quali è allibrata un'imposta erariale diretta, per la compilazione delle liste elettorali per la nomina della nuova rappresentanza. Stato 31 dicembre 1912" 1912 Quinternetto d'esazione della steora fondiaria, dell'imposta casatico a classi e casatico pigioni Registro, legatura in carta, cc. 119 n.n.

518. b. 513- 518 "Quinternetto imposta fondiaria per il comune di Tassullo pro 1914 - 1918" 1914 - 1920 Registro, legatura in carta, cc.194 n.n.

131 serie 3.13 Quinternetti d'esazione tasse scolastiche, 1896 - 1923

519. b. 519 - 527 "Quinternetto tasse scolastiche 1896/97" 1896 - 1897 Registro, legatura in cartone, cc.2 n.n.

520. b. 519 - 527 "Comunità scolastica Tassullo. Quinternetto tasse scolastiche pro anno scolastico. 1897/98" 1897 - 1898 Registro, legatura in cartone, cc.7 n.n.

521. b. 519 - 527 "Quinternetto tasse scolastiche pro anno scolastico. 1900/01" 1900 - 1901 Registro, legatura in cartone, cc.5 n.n.

522. b. 519 - 527 "Quinternetto tasse scolastiche pro anno scolastico..." 1909 - 1919 Registro, legatura in cartone, cc.51 n.n.

523. b. 519 - 527 "Quinternetto d'esazione degli interessi del fondo scolastico dall'anno 1911..." 1911 - 1923 Registro, legatura in cartone, cc.12 n.n.

524. b. 519 - 527 "Quinternetto delle tasse scolastiche 1914, 1915..." 1915 Registro, legatura in cartone, cc.5 n.n.

132 serie 3.14 Quinternetti d'esazione imposta casatico pigioni, 1888 - 1903

Contenuto L'imposta casatico pigioni veniva commisurata in base al reale o presunto rendimento degli edifici affittati o situati in località soggette a tale imposta.

525. b. 519 - 527 "Quinternetto per l'esazione della sovraimposta comunale sul casatico a pigione" 1888 - 1896 Registro, legatura in cartone, cc.11 n.n.

526. b. 519 - 527 "Quinternetto imposta comunale sulle pigioni 1902" 1902 Registro, legatura in cartone, cc.6 n.n.

527. b. 519- 527 "1903. Casatico a pigione" 1903 Registro, legatura in cartone, cc.6 n.n.

133 serie 3.15 Quinternetti d'esazione delle rendite comunali, 1887 - 1923

528. b. 528 - 535 Quinternetto d'esazione delle rendite comunali 1887 - 1891 Registro, cc. 15 n.n.

529. b. 528 - 535 Quinternetto d'esazione delle rendite comunali 1892 - 1896 Registro, legatura in cartone, cc.17 n.n.

530. b. 528 - 535 "Quinternetto di sovraimposta comunale sulle rendite pro 1897" 1897 Registro, legatura in cartone, c.1 n.n.

531. b. 528 - 535 Quinternetto d'esazione delle rendite comunali 1901 Registro, legatura in cartone, cc.6 n.n.

532. b. 528 - 535 Quinternetto d'esazione delle rendite comunali 1902 - 1903 Registro, legatura in cartone, cc.6 n.n.

533. b. 528 - 535 "Quinternetto interessi sui capitali del comune di Tassullo" 1903 Registro, legatura in cartone, cc.3 n.n.

534. b. 528 - 535 Quinternetto di esazione delle rendite comunali 1913 - 1917 Registro, legatura in cartone, cc.19 n.n.

535. b. 528 - 535 Quinternetto di esazione delle rendite comunali

134

1918 - 1923 Registro, legatura in cartone, cc.21 n.n.

135 serie 3.16 Sistemi preliminari - Preventivi ed allegati, Sommari - Conti consuntivi e documenti giustificativi, 1818 - 1923

Contenuto I preventivi contenevano le previsioni di entrata e di uscita del comune per il nuovo anno finanziario. Nei conti consuntivi venivano annotate tutte le entrate ed uscite del comune. Venivano redatti annualmente dal capocomune e presentati per l'approvazione alla rappresentanza comunale. In base alla legge, il comune non poteva effettuare alcun pagamento senza un'apposito mandato emesso dal capocomune; ogni mandato doveva contenere l'entità della somma pagata, il titolo della spesa e la legge o decreto che l'autorizzava. I mandati costituivano così i documenti giustificativi del conto consuntivo. Nella parte attiva dei documenti giustificativi dei conti consuntivi si conservano alcuni quinternetti delle imposte e delle tasse comunali. I documenti si conservavano mescolati agli atti amministrativi: per tal motivo è stato necessario evidenziare la parte contabile e quindi ricostruire ogni singola rubrica.

536. b. 536 - 548 "Sistema preliminare dell'amministrazione economica del comune delle quattro ville di Tassullo, nel distretto di Cles per l'anno 1818..." 1818 Fascicolo

537. b. 536 - 548 "Sistema preliminare della sola villa di Campo" 1818 Fascicolo

538. b. 536 - 548 "Sistema preliminare della sola villa di Pavillo..." 1818 Fascicolo

539. b. 536 - 548 "Sistema preliminare della sola villa di Rallo..." 1818 Fascicolo

540. b. 536 - 548 "Sistema preliminare della sola villa di Tassullo..." 1818 Fascicolo 136

541. b. 536 - 548 "Resa di conto del capo comune Busetti dell'anno 1818 di economia" 1818 Fascicolo

542. b. 536 - 548 Documenti giustificativi del conto 1818 Contiene fra l'altro: "Quinternetto... per la esazione di una sovraimposta comunale...per la costruzione del ponte Mostizzollo e del nuovo tronco di strada a destra ed a sinistra del detto ponte", 1818; Quinternetto d'esazione delle steore nobile e glebale, 1818 Fascicolo

543. b. 536 - 548 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1819" 1819 Fascicolo

544. b. 536 - 548 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1819 dal primo gennaio sino il 31 ottobre." e documenti giustificativi 1819 Due esemplari Fascicolo

545. b. 536 - 548 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1819/1820." 1819 - 1820 Fascicolo

546. b. 536 - 548 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1819/1820" e documenti giustificativi 1819 - 1820 Due esemplari Fascicolo

547. b. 536 - 548 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1821" 1821 Fascicolo

548. b. 536 - 548 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1821" e documenti giustificativi

137

1821 Due esemplari Fascicolo

549. b. 549 - 556 "Sistema di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1822" ed allegati 1822 Fascicolo

550. b. 549 - 556 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita...per l'anno 1822" e documenti giustificativi 1822 Fascicolo

551. b. 549 - 556 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1823" ed allegati 1823 Fascicolo

552. b. 549 - 556 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1822/1823" e documenti giustificativi 1822 - 1823 Mancano gli allegati alle parti attiva e passiva. Fascicolo

553. b. 549 - 556 Allegato al sistema preliminare 1823 - 1824 Fascicolo

554. b. 549 - 556 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita...per l'anno 1823/1824" e documenti giustificativi 1823 - 1824 Fascicolo

555. b. 549 - 556 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1824/1825" ed allegati 1824 - 1825 Fascicolo

556. b. 549 - 556 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1824/1825" e documenti giustificativi

138

1824 - 1825 Due esemplari Fascicolo

557. b. 557 - 562 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1825/1826" ed allegati 1825 - 1826 Fascicolo

558. b. 557 - 562 Documenti giustificativi del conto 1825 - 1826 Fascicolo

559. b. 557 - 562 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1826/1827" e documenti giustificativi 1826 - 1827 Fascicolo

560. b. 557 - 562 Allegati al preventivo 1827 - 1828 Fascicolo

561. b. 557 - 562 Documenti giustifivativi del conto 1827 - 1828 Fascicolo

562. b. 557 - 562 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1828/1829" e documenti giustificativi 1828 - 1829 Mancano il quadro riassuntivo e l'allegato alla parte attiva Fascicolo

563. b. 563 - 573 Documenti giustificativi del conto 1830 - 1831 Fascicolo

564. b. 563 - 573 Allegati al preventivo

139

1832 - 1833 Fascicolo

565. b. 563 - 573 Documenti giustificativi del conto 1832 - 1833 Fascicolo

566. b. 563 - 573 Documenti giustificativi del conto 1833 Fascicolo

567. b. 563 - 573 Documenti giustificativi del conto 1833 - 1834 Fascicolo

568. b. 563 - 573 Documenti giustificativi del conto 1834 - 1835 Fascicolo

569. b. 563 - 573 Allegati al preventivo 1835 - 1836 Fascicolo

570. b. 563 - 573 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1835/1836" e documenti giustificativi 1835 - 1836 Fascicolo

571. b. 563 - 573 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno1836/1837" ed allegati 1836 - 1837 Fascicolo

572. b. 563 - 573 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita...per l'anno 1836/1837" e documenti giustificativi 1836 - 1837 Fascicolo

140

573. b. 563 - 573 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita...per l'anno 1837/1838" e documenti giustificativi 1837 - 1838 Fascicolo

574. b. 574 - 581 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1838/1839" ed allegati 1838 - 1839 Fascicolo

575. b. 574 - 581 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1838/1839" e documenti giustificativi 1838 - 1839 Fascicolo

576. b. 574 - 581 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1839/1840" 1839 - 1840 Fascicolo

577. b. 574 - 581 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1839/1840" e documenti giustificativi 1839 - 1840 Fascicolo

578. b. 574 - 581 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1840/1841" ed allegati 1840 - 1841 Fascicolo

579. b. 574 - 581 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1840/1841" e documenti giustificativi 1840 - 1841 Fascicolo

580. b. 574 - 581 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1841/1842" e documenti giustificativi 1841 - 1842 Fascicolo

581. b. 574 - 581 141

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1842/1843" e documenti giustificativi 1842 - 1843 Fascicolo

582. b. 582 - 586 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1843/1844" e documenti giustificativi 1843 - 1844 Fascicolo

583. b. 582 - 586 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1844/1845" 1844 - 1845 Fascicolo

584. b. 582 - 586 Documenti giustificativi del conto 1844 - 1845 Fascicolo

585. b. 582 - 586 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno 1845/1846" 1845 - 1846 Fascicolo

586. b. 582 - 586 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1845/1846" e documenti giustificativi 1845 - 1846 Contiene fra l'altro: la sessione di liquidazione dei conti consuntivi delle frazioni del comune di Tassullo per l'anno 1845/1846, 1847 gennaio 20 Fascicolo

587. b. 587 - 590 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1846/1847" 1846 - 1847 Fascicolo

588. b. 587 - 590 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1846/1847" e documenti giustificativi 1846 - 1847 Contiene fra l'altro: la sessione di liquidazione dei conti delle frazioni di Tassullo per l'anno 1846/1847, 1847 gennaio 15 Fascicolo

142

589. b. 587 - 590 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1847/1848" 1847 - 1848 Contiene fra l'altro: il conto preliminare delle frazioni di Tassullo per l'anno 1847/1848 Fascicolo

590. b. 587 - 590 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1847/1848" e documenti giustificativi 1847 - 1848 Contiene fra l'altro: la sessione di liquidazione dei conti delle frazioni di Tassullo per l'anno 1847/1848, 1849 febbraio 12 Fascicolo

591. b. 591 - 596 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1848/1849" 1848 - 1849 Fascicolo

592. b. 591 - 596 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1848/1849" e documenti giustificativi 1848 - 1849 Fascicolo

593. b. 591 - 596 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1850" 1850 Fascicolo

594. b. 591 - 596 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1850" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

595. b. 591 - 596 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1851" ed allegati 1851 Fascicolo

596. b. 591 - 596 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita...per l'anno amministrativo 1851" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

143

597. b. 597 - 601 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1852" ed allegati 1852 Fascicolo

598. b. 597 - 601 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1852" e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

599. b. 597 - 601 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1852/1853" e documenti giustificativi 1852 - 1853 Fascicolo

600. b. 597 - 601 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1853" ed allegati 1853 Fascicolo

601. b. 597 - 601 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1853/1854" ed allegati 1853 - 1854 Fascicolo

602. b. 602 - 605 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1854/1855" 1854 - 1855 Fascicolo

603. b. 602 - 605 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1854" e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

604. b. 602 - 605 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1855/1856" ed allegati 1855 - 1856 Fascicolo

605. b. 602 - 605 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1855" e documenti giustificativi 144

1855 Contiene fra l'altro: "Conto sulle spese del malcholera 1855" e documenti giustificativi Fascicolo

606. b. 606 - 609 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1856" e documenti giustificativi 1856 Fascicolo

607. b. 606 - 609 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1856/1857" ed allegati 1856 - 1857 Fascicolo

608. b. 606 - 609 "Resa di conto del capocomune di Tassullo dr. Giovanni Busetti in appendice al consuntivo pro 1856/1857.", 19 dicembre1857 e documenti giustificativi 1856 - 1857 Fascicolo

609. b. 606 - 609 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1856/1857", 23 dicembre 1857 e documenti giustivicativi 1856 - 1857

610. b. 610 - 611 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1857/1858" 1857 - 1858 Fascicolo

611. b. 610 - 611 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1857/1858" e documenti giustificativi 1857 - 1858 Fascicolo

612. b. 612 - 613 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1858/1859" 1858 - 1859 Fascicolo

613. b. 612 - 613 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1858/1859" e documenti giustificativi 145

1858 - 1859 Fascicolo

614. b. 614 - 615 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1859/1860" ed allegati 1859 - 1860 Fascicolo

615. b. 614 - 615 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1859/1860" e documenti giustificativi 1859 - 1860 Fascicolo

616. b. 616 - 619 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1860/1861" ed allegati 1860 - 1861 Fascicolo

617. b. 616 - 619 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1860/1861" e documenti giustificativi 1860 - 1861 Fascicolo

618. b. 616 - 619 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1861/1862" 1861 - 1862 Fascicolo

619. b. 616 - 619 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1861/1862" e documenti giustificativi 1861 - 1862 Fascicolo

620. b. 620 - 623 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1862/1863" 1862 - 1863 Fascicolo

621. b. 620 - 623 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1862/1863" e documenti giustificativi 1862 - 1863 Contieme fra l'altro: quietanze nn.1 - 85 di Rallo, 1862 - 1863

146

Fascicolo

622. b. 620 - 623 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1863/1864" ed allegati 1863 - 1864 Fascicolo

623. b. 620 - 623 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1863/1864" e documenti giustificativi 1863 - 1864 Fascicolo

624. b. 624 - 626 Documenti giustificativi del conto 1864 - 1865 Fascicolo

625. b. 624 - 626 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1865" ed allegati 1865 Fascicolo

626. b. 624 - 626 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1865" e documenti giustificativi 1865 Fascicolo

627. b. 627 - 631 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1866" 1866 Fascicolo

628. b. 627 - 631 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1866" e documenti giustificativi 1866 Fascicolo

629. b. 627 - 631 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1867" e documenti giustificativi 1867 Fascicolo

147

630. b. 627 - 631 Documenti giustificativi del conto 1868 Fascicolo

631. b. 627 - 631 Documenti giustificativi del conto 1869 Fascicolo

632. b. 632 - 633 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno ammnistrativo 1870" e documenti giustificativi 1870 Mancano i prospetti dettagliati di spesa per ogni rubrica dell'allegato alla parte passiva. Fascicolo

633. b. 632 - 633 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno ammnistrativo 1871" e documenti giustificativi 1871 Fascicolo

634. b. 634 - 635 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno ammnistrativo 1872" e documenti giustificativi 1872 Fascicolo

635. b. 634 - 635 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno ammnistrativo 1873" e documenti giustificativi 1873 Fascicolo

636. b. 636 - 638 Allegati al sistema preliminare 1874 Fascicolo

637. b. 636 - 638 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1874" e documenti giustificativi 1874 Fascicolo

638. b. 636 - 638

148

"Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1875" e documenti giustificativi 1875 Fascicolo

639. b. 639 - 640 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1876" e documenti giustificativi 1876 Fascicolo

640. b. 639 - 640 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1877" e documenti giustificativi 1877 Fascicolo

641. b. 641 - 645 Documenti giustificativi del conto 1878 Fascicolo

642. b. 641 - 645 Documenti giustificativi del conto 1879 Fascicolo

643. b. 641 - 645 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1880" e documenti giustificativi 1880 Fascicolo

644. b. 641 - 645 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1881" ed allegati 1881 Fascicolo

645. b. 641 - 645 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1881" e documenti giustificativi 1881 Fascicolo

646. b. 646 - 648 "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1882" ed allegati 1882 149

Mancano gli allegati alle parti attiva e passiva. Fascicolo

647. b. 646 - 648 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1882" e documenti giustificativi 1882 Fascicolo

648. b. 646 - 648 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita... per l'anno amministrativo 1883" e documenti giustificativi 1883 Fascicolo

649. b. 649 - 650 "Preventivo... pell'anno 1884" ed allegati 1884 Fascicolo

650. b. 649 - 650 "Conto... per l'anno 1884" e documenti giustificativi 1884 Fascicolo

651. b. 651- 652 "Preventivo... pell'anno 1885" ed allegati 1885 Fascicolo

652. b. 651- 652 "Conto... per l'anno 1885" e documenti giustificativi 1885 Fascicolo

653. b. 653 - 658 "Preventivo... pell'anno 1886" ed allegati 1886 Fascicolo

654. b. 653 - 658 "Conto...per l'anno 1886"e documenti giustificativi 1886 Fascicolo

150

655. b. 653 - 658 "Preventivo... pell'anno 1887" ed allegati 1887 Fascicolo

656. b. 653 - 658 Documenti giustificativi del conto 1887 Fascicolo

657. b. 653 - 658 "Conto preventivo... per l'anno 1888" ed allegati 1888 Fascicolo

658. b. 653 - 658 Documenti giustificativi del conto 1888 Fascicolo

659. b. 659 - 662 "Conto preventivo... per l'anno 1889" 1889 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

660. b. 659 - 662 "Conto... per l'anno 1889" e documenti giustificativi 1889 Fascicolo

661. b. 659 - 662 "Conto preventivo... per l'anno 1890" 1890 Fascicolo

662. b. 659 - 662 "Conto... per l'anno 1890" e documenti giustificativi 1890 Fascicolo

151

663. b. 663 - 664 "Conto preventivo... per l'anno 1891" ed allegati 1891 Fascicolo

664. b. 663 - 664 "Conto... per l'anno 1891" e documenti giustificativi 1891 Fascicolo

665. b. 665 - 666 "Conto preventivo... per l'anno 1892" 1892 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

666. b. 665 - 666 Documenti giustificativi del conto 1892 Fascicolo

667. b. 667 - 668 "Preventivo... per l'anno 1893" ed allegati 1893 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

667. b. 667 - 668 "Conto consuntivo... per l'anno 1893" e documenti giustificativi 1893 Fascicolo

669. b. 669 - 672 "Preventivo... per l'anno 1894" ed allegati 1894 Fascicolo

670. b. 669 - 672 "Conto consuntivo... per l'anno 1894" e documenti giustificativi 1894 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

152

671. b. 669 - 672 "Preventivo... per l'anno 1895" ed allegati 1895 Fascicolo

672. b. 669 - 672 "Conto consuntivo... per l'anno 1895" e documenti giustificativi 1895 Mancano gli allegati alle parti attiva e passiva Fascicolo

673. b. 673 - 674 "Preventivo... per l'anno 1896" ed allegati 1896 Fascicolo

674. b. 673 - 674 Conto consuntivo per l'anno 1896 e documenti giustificativi 1896 Manca il quadro riassuntivo Fascicolo

675. b. 675 - 676 "Preventivo... per l'anno 1897" ed allegati 1897 Fascicolo

676. b. 675 - 676 "Conto consuntivo... per l'anno 1897" e documenti giustificativi 1897 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

677. b. 677- 678 "Conto preventivo... per l'anno 1898" ed allegati 1898 Fascicolo

678. b. 677- 678 "Conto consuntivo... per l'anno 1898" e documenti giustificativi 1898

153

Fascicolo

679. b. 679 - 682 "Preventivo... per l'anno 1899" ed allegati 1899 Tre esemplari, di cui due incompleti Fascicolo

680. b. 679 - 682 "Conto consuntivo... per l'anno 1899" e documenti giustificativi 1899 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

681. b. 679 - 682 "Preventivo... per l'anno 1900" ed allegati 1900 Fascicolo

682. b. 679 - 682 "Conto consuntivo... per l'anno 1900" e documenti giustificativi 1900 Fascicolo

683. b. 683 - 684 "Preventivo... per l'anno 1901" ed allegati 1901 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

684. b. 683 - 684 "Conto consuntivo... per l'anno 1901" e documenti giustificativi 1901 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

685. b. 685 - 686 "Preventivo... per l'anno 1902" ed allegati 1902 Fascicolo

686. b. 685 - 686

154

"Conto consuntivo... per l'anno 1902" e documenti giustificativi 1902 Due esemplari Fascicolo

687. b. 687 - 690 "Preventivo... per l'anno 1903" ed allegati 1903 Manca il quadro riassuntivo Fascicolo

688. b. 687 - 690 "Conto consuntico... per l'anno 1903" e documenti giustificativi 1903 Fascicolo

689. b. 687 - 690 "Preventivo... per l'anno 1904" ed allegati 1904 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

690. b. 687 - 690 "Conto consuntivo... per l'anno 1904" e documenti giustificativi 1904 Tre esemplari Fascicolo

691. b. 691- 694 Preventivo per l'anno 1905 ed allegati 1905 Manca il quadro riassuntivo Fascicolo

692. b. 691- 694 Conto consuntivo per l'anno 1905 e documenti giustificativi 1905 Mancano il quadro riassuntivo e l'allegato alla parte attiva Fascicolo

693. b. 691- 694 Preventivo per l'anno 1906

155

1906 Manca il quadro riassuntivo Fascicolo

694. b. 691- 694 "Conto consuntivo per l'anno 1906" e documenti giustificativi 1906 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

695. b. 695 - 696 "Conto consuntivo... per l'anno 1907" e documenti giustificativi 1907 Fascicolo

696. b. 695 - 696 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1908" e documenti giustificativi 1908 Fascicolo

697. b. 697- 698 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1909" e documenti giustificativi 1909 Fascicolo

698. b. 697- 698 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1910" e documenti giustificativi 1910 Due esemplari Fascicolo b. 699 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1911" e documenti giustificativi 1911 Fascicolo b. 700 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1912" e documenti giustificativi 1912 Fascicolo b. 701

156

"Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1913" e documenti giustificativi 1913 Due esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo

702. b. 702 - 703 "Preventivo... per l'anno 1914" 1914 Mancano gli allegati alle parti attiva e passiva Fascicolo

703. b. 702 - 703 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1914" e documenti giustificativi 1914 Fascicolo b. 704 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1915" e documenti giustificativi 1915 Fascicolo b. 705 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1916" e documenti giustificativi 1916 Fascicolo b. 706 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1917" e documenti giustificativi 1917 Fascicolo

707. b. 707 - 708 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1918 dal 1/1 al 26 /11 - 1918" e documenti giustificativi 1918 gennaio 1 - 1918 novembre 26 Conto compilato dal capocomune Luigi Zambiasi Fascicolo

708. b. 707 - 708 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1918" e documenti giustificativi 1918 Conto compilato dal capocomune Luigi Zambiasi e dal sindaco Primo Odorizzi Fascicolo

157

709. b. 709 - 710 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1919 Sezione a) Gestione in corone" e documenti giustificativi 1919 Il conto consuntivo dell'anno 1919 è diviso in due parti: sezione a) gestione in corone; sezione b) gestione in lire. Fascicolo

710. b. 709 - 710 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1919 Sezione b) Gestione in lire" e documenti giustificativi 1919 Il conto consuntivo dell'anno 1919 è diviso in due parti: sezione a) gestione in corone; sezione b) gestione in lire. Fascicolo b. 711 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1920 " e documenti giustificativi 1920 Tre esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo b. 712 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1921 " e documenti giustificativi 1921 Tre esemplari, di cui due incompleti Fascicolo b. 713 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1922 " e documenti giustificativi 1922 Tre esemplari, di cui uno incompleto Fascicolo b. 714 "Conto consuntivo... per l'anno amministrativo 1923" e documenti giustificativi 1923 Tre esemplari Fascicolo

158 serie 3.17 Registri delle entrate e delle uscite comunali, 1837 - 1923

Contenuto Sono raccolti in questa serie i giornali di cassa, strumenti indispensabili per la compilazione del conto consuntivo, nei quali dovevano essere registrate tutte le attività e le passività del comune secondo il loro naturale ordine di svolgimento temporale (1).

Note 1. Le annotazioni dell'entrate e delle uscite del comune dal 1818 al 1832 e dal 1842 al 1855 si trovano inserite rispettivamente nel registro delle rese di conto dei regolani della comunità dal 1805 al 1807, n. 79 e nel registro delle deliberazioni della regola dal 1804 al 1810, n. 3 del presente inventario.

715 . "1874.Tassullo comune. Partitario dei capitali attivi e passivi. Scadenza interessi pei passivi." 1837 - 1902 - Partitario debitori,1837 - 1902; (1) - Prospetto dei capitali attivi e passivi, 1874 Registro, legatura in mezza pelle, pp.75, con rubrica alfabetica all'inizio Note 1. Le date si riferiscono all'accensione dei debiti

716 . Registro dell'entrate e dell'uscite comunali 1874 febbraio 2 - 1898 gennaio 18 Entrate: 1874 - 1898; Uscite: 1874 - 1887 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 96 n.n.

717 . "1888/89. Libro mandatti del comune di Tassullo" 1888 gennaio 1 - 1899 gennaio 3 Registro delle uscite comunali Registro, legatura in mezza pelle, cc.73 n.n.

718 . Partitario delle entrate comunali 1892 - 1893 - pp.1 - 44: Giornale dell'esazione della steora comunale e censo, 1885 giugno 12 - 1888 gennaio 19; - pp. 1- 250: Partitario delle entrate comunali, 1892 - 1893 Registro, legatura in mezza tela, pp.294 (num. orig. varia)

159

719 . Partitario delle entrate comunali 1893 - 1899 Registro, legatura in tela, pp.400

720 . Partitario delle entrate comunali 1894 - 1904 Registro, legatura in mezza tela, cc. 1 - 145 n.n.

721 . Registro delle entrate comunali 1898 febbraio 8 - 1903 settembre 26 Registro, frammento, pp. 22 n.n. (num. orig. incompleta)

722 . "Classificazione mandati del comune di Tassullo pro anno 1908" 1908 Registro delle uscite comunali Registro, legatura in carta, cc.11 n.n.

723 . "Registro dei assegni bancari stacati" 1909 - 1916 Registro delle uscite comunali Registro, legatura in mezza tela, cc.101 n.n.

724 . "Registro dei capitali attivi e passivi del comune di Tassullo dal 1 gennaio 1910" 1910 Registro, legatura in cartone, cc.25 n.n.

725 . "Registro. 1918. Mandati" 1918 Registro delle uscite comunali Registro, legatura in cartone, cc.5 n.n.

726 . "Registro mandati dal 1.1.1919 al 1923" 1919 - 1923

160

Registro delle uscite comunali Registro, legatura in mezza tela, cc.54 n.n.

161 serie 3.18 Giornali per la spedizione dei mandati, 1865 - 1888

Contenuto Questi registri contengono le matrici dei mandati di pagamento. Il comune non poteva effettuare nessun pagamento senza emettere un mandato, nel quale appariva il numero progressivo, il nome del destinatario, la motivazione del pagamento e l'importo relativo.

727. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1865 febbraio 6 - 1865 ottobre 8 nn. 1 - 66 Registro, cc. 33 n.n.

728. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1865 novembre 2 - 1866 luglio 12 1865 : nn.75 - 99; 1866 : nn.1 - 55 Registro, cc.77 n.n.

729. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1866 settembre 20 - 1868 aprile 28 1866 : nn.64 - 98; 1867 : nn. 1 - 81; 1868 : nn. 1 - 19 Registro, cc. 66 n.n.

730. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1871 gennaio 15 - 1871 maggio 14 nn. 1 - 76 Registro, cc.38 n.n.

731. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1871 maggio 14 - 1871 novembre 2 nn. 77 - 190 Registro, cc. 46 n.n.

162

732. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1871 novembre 2 - 1871 dicembre 31 nn. 191 - 255 Registro, cc.20 n.n.

733. b. 727 - 733 Giornale per la spedizione dei mandati 1879 aprile 6 - 1880 febbraio 10 nn. 1 - 42 Registro, cc. 14 n.n.

734. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1880 gennaio 2 - 1880 maggio 6 nn. 1 - 93 Registro, cc. 38 n.n.

735. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1880 maggio 6 - 1880 novembre 21 nn. 94 - 208 Registro, cc. 48 n.n.

736. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1880 novembre 28 - 1881 febbraio 5 nn. 209 - 245 Registro, cc.10 n.n.

737. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1881 gennaio 11 - 1881 giugno 5 nn.1 - 64 Registro, cc. 26 n.n.

738. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1881 giugno 5 - 1881 ottobre 24 nn. 65 - 182 Registro, cc. 47 n.n.

163

739. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1881 ottobre 25 - 1881 dicembre 31 nn. 183 - 259 Registro, cc.28 n.n.

740. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1882 gennaio 2 - 1882 luglio 19 nn. 1 - 113 Registro, cc. 18 n.n.

741. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1882 luglio 19 - 1882 dicembre 21 nn. 114 - 233 Registro, cc. 44 n.n.

742. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1882 dicembre 22 - 1882 dicembre 31 nn. 234 - 254 Registro, cc. 8 n.n.

743. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1883 gennaio 6 - 1883 giugno 9 nn. 1 - 75 Registro, cc. 35 n.n.

744. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1883 giugno 9 - 1883 agosto 18 nn. 76 - 147 Registro, cc. 24 n.n.

745. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1883 agosto 20 - 1883 novembre 1 nn. 148 - 194 Registro, cc. 16 n.n.

164

746. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1883 novembre 2 - 1883 dicembre 31 nn. 195 - 249 Registro, cc. 19 n.n.

747. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1885 gennaio 2 - 1885 agosto 9 nn. 1 - 142 Registro, cc. 48 n.n.

748. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1885 agosto 12 - 1885 dicembre 31 nn. [145] - 274 Registro, cc.43 n.n.

749. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1886 gennaio 1 - 1886 marzo 2 nn.1 - 36 Registro, cc.12 n.n.

750. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1886 marzo 3 - 1886 luglio 4 nn.37 - 104 Registro, cc.34 n.n.

751. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1886 luglio 4 - 1886 novembre 2 nn. 105 - 200 Registro, cc. 48 n.n.

752. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1886 novembre 2 - 1886 dicembre 25 nn. 201 - 256 Registro, cc.27 n.n.

165

753. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1886 dicembre 26 - 1886 dicembre 31 nn. 257 - 278 Registro, cc.11 n.n.

754. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1887 gennaio 11 - 1887 dicembre 31 nn. 1 - 29 Registro, cc. 15 n.n.

755. b. 734 - 755 Giornale per la spedizione dei mandati 1888 agosto 17 - 1888 dicembre 31 nn. 11 - 32 Registro, legatura in carta, frammento, cc. 11 n.n.

166 serie 3.19 Rese di conto e documenti giustificativi delle chiese filiali e della Congregazione di carità di Tassullo, 1850 - 1860

Contenuto Sono conservate in questa serie le rese di conto e i documenti giustificativi dell'amministrazione delle Chiese e della congregazione di carità di Tassullo a partire dal 1850 al 1860. L'amministratore della Chiesa parrocchiale e della Chiesa filiale era tenuto a presentare alla rappresentanza comunale i rendiconti della sua amministrazione per riceverne l'approvazione. Quindi era compito della rappresentanza comunale di Tassullo presentare tali rendiconti all'autorità superiore per ricevere un'ulteriore approvazione (Capitanato Circolare) che una volta approvati li restituiva al comune.

756. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Antonio di Rallo nel distretto di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1850 sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Valentini con quietanze 23" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

757. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di Santa. Lucia di Campo Tassullo nel distretto di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1850 sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Menapace con quietanze n.8" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

758. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1850. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Zenoniani con quietanze n.17" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

759. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nel distretto di Cles per l'anno solare 1850. Sotto l'amministrazione dei sindaci Felice Dalrì e Giovanni Peder. Con quietanze n.19" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

760. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1850. Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni fu Antonio Pinamonti con quietanze n.15" e documenti giustificativi 1850 167

Fascicolo

761. b. 756 - 800 "Resa di conto della Congregazione di carità di Tassullo sotto l'amministrazione di Giovanni Odorizzi per l'anno 1850" e documenti giustificativi 1850 Fascicolo

762. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Antonio di Rallo nel distretto di Cles per l'anno solare 1851. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Valentini con quietanze n.16" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

763. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di Santa Lucia di Campo Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1851. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Menapace con quietanze n.5" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

764. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1851. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Zenoniani con quietanze n.20" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

765. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nel distretto di Cles per l'anno solare 1851. Sotto l'amministrazione del sindaco Felice Dalrì con quietanze n.17" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

766. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1851. Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni fu Antonio Pinamonti con quietanze n.13" e documenti giustificativi 1851 Fascicolo

767. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Antonio di Rallo nel distretto di Cles per l'anno solare 1852. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Valentini con quietanze n.5" e documenti giustificativi 1852 168

Fascicolo

768. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa di Santa Lucia di Campo Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1852. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Menapace con quietanze n.10" e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

769. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1852. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Zenoniani..." e documenti giustificativi 1952 Fascicolo

770. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nel distretto di Cles per l'anno solare 1852. Sotto l'amministrazione del sindaco Felice Dalrì con quietanze n.15" e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

771. b. 756 - 800 "Resa di conto della chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1852. Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni fu Antonio Pinamonti con quietanze n.17" e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

772. b. 756 - 800 "Resa di conto della Congregazione di carità di Tassullo sotto l'amministrazione del cassiere Giovanni Odorizzi di Pavillo per l'anno 1852" e documenti giustificativi 1852 Fascicolo

773. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Antonio nel distretto di Cles per l'anno solare 1853. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Valentini con quietanze n.15." e documenti giustificativi 1853 Fascicolo

774. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Lucia di Campo Tassullo nel distretto giudiziale di Cles per l'anno solare 1853. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Menapace con quietanze n.7" e documenti giustificativi 1853 169

Fascicolo

775. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1853. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Zenoniani con quietanze n.18" e documenti giustificativi 1853 Fascicolo

776. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nel distretto di Cles per l'anno solare 1853. Sotto l'amministrazione del sindaco Felice Dalrì. Con quietanze n.15" e documenti giustificativi 1853 Fascicolo

777. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1853. Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni fu Antonio Pinamonti. Con quietanze n.16" e documenti giustificativi 1853 Fascicolo

778. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Antonio di Rallo nel distretto di Cles per l'anno solare 1854. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Valentini con quietanze n.26" e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

779. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Lucia di Campo Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1854. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Menapace" e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

780. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1854. Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Zenoniani con quietanze n.20." e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

781. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nel distretto di Cles per l'anno solare 1854. Sotto l'amministrazione del sindaco Felice Dalrì con quietanze n.17" e documenti giustificativi 1854 170

Fascicolo

782. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1854. Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni fu Antonio Pinamonti" e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

783. b. 756 - 800 "Resa di conto della Congregazione di carità di Tassullo sotto l'amministrazione del cassiere Giovanni Odorizzi di Pavillo per l'anno solare 1854" e documenti giustificativi 1854 Fascicolo

784. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Antonio di Rallo nell'I. R. Pretura di Cles per l'anno solare 1855: Sotto l'amministrazione del sindaco Giovanni Pilati di Rallo. Con quietanze n.22." 1855 Fascicolo

785. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Lucia di Campo Tassullo nell'I. R. Pretura di Cles per l'anno solare 1855: Sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe fu Nicolò Menapace con quietanze n.6"e documenti giustificativi 1855 Fascicolo

786. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone nel distretto di Cles per l'anno solare 1855 sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Odorizzi con quietanze n.19"e documenti giustificativi 1855 Fascicolo

787. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Paolo di Pavillo nell'I. R. Pretura di Cles per l'anno solare 1855. Sotto l'amministrazione del sindaco Illario Dalrì"e documenti giustificativi 1855 Fascicolo

788. b. 756 - 800 "Resa di conto della Chiesa figliale di S. Vigilio di Tassullo nel distretto di Cles per l'anno solare 1855 sotto l'amministrazione del sindaco Pilati Bortolo fu Giuseppe di Tassullo."e documenti giustificativi 1855 171

Fascicolo

789. b. 756 - 800 Documenti giustificativi del conto della Congregazione di carità di Tassullo 1855 Fascicolo

790. b. 756 - 800 "Quittanze della Chiesa figliale di San Antonio di Rallo per l'anno 1856 e l'approvazione del conto venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 1857." nn.1-23 1856 Fascicolo

791. b. 756 - 800 "Quittanze della Chiesa figliale di Santa Lucia di Campo Tassullo per l'anno 1856 e l'approvazione del conto venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 1857" nn.1-10 1856 Fascicolo

792. b. 756 - 800 "Quittanze della Chiesa figliale di Santa Maria di Sanzenone per l'anno 1856 e l'approvazione venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 1857." nn.1-20 1856 Fascicolo

793. b. 756 - 800 "Quittanze della Chiesa figliale di San Paolo di Pavillo per l'anno 1856 e l'approvazione venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 1857." nn.2-23 1856 Fascicolo

794. b. 756 - 800 "Quittanze della Chiesa figliale di San Vigilio di Tassullo per l'anno 1856 e l'approvazione venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 1857." nn.1-17 1856 Fascicolo

795. b. 756 - 800 "Quittanze del conto della Congregazione di carità del comune di Tassullo per l'anno 1856 e l'approvazione venne consegnata al rispettivo sindaco li 28 febbraio 185[7]." nn.1-15 1856 172

Fascicolo

796. b. 756 - 800 "Resa di conto intorno all'entrata ed all'uscita del Beneficio Primissariale di Tassullo e Concini riuniti nella Pretura di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1856. Sotto l'amministratore Antonio Pinamonti fu Francesco di Tassullo con quitanze n.8" e documenti giustificativi 1856 N. di prot.54 del 1857 Fascicolo

797. b. 756 - 800 "Resa di conto intorno all'entrata ed all'uscita del Beneficio Primissariale di Tassullo e Concini riuniti nella Pretura di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1858 sotto l'amministratore Antonio fu Francesco Pinamonti con quitanze n.8" e documenti giustificativi 1858 Fascicolo

798. b. 756 - 800 "Resa di conto della Congregazione di carità di Tassullo, nella Pretura di Cles, sotto l'amministrazione del cassiere Giovanni Odorizzi di Pavillo per l'anno 1859." e documenti giustificativi 1859 Fascicolo

799. b. 756 - 800 "Resa di conto intorno all'entrata ed all'uscita del Beneficio Primissariale di Tassullo e Concini riuniti di Tassullo nella Pretura di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1859 sotto l'amministratore Antonio fu Francesco Pinamonti." e documenti giustificativi 1859 Fascicolo

800. b. 756 - 800 "Resa di conto intorno all'entrata ed all'uscita del Beneficio Primissariale di Tassullo e Concini riuniti di Tassullo nella Pretura di Cles dal 1 gennaio fino inclusive il 31 dicembre 1860 sotto l'amministratore Giuseppe fu Antonio Valentini di Campo" e documenti giustificativi 1860 Fascicolo

173 serie 3.20 Registri diversi, 1907 - 1918

Contenuto Sono conservati i registri riguardanti i diversi settori di competenza dell'amministrazione comunale per i quali a causa della loro esiguità o del loro carattere locale, non si è ritenuto opportuno costituire delle serie autonome.

801 "Registro insinuazioni afta" 1907 - 1918 Si tratta di registrazioni dei salari dei dipendenti comunali e delle sovvenzioni a vari poveri Registro

802 "Anagrafe, 1910" 1910 Registro, legatura in mezza pelle, cc.139 n.n.

803 "Elenco dei cittadini italiani" 1922 Registro, legatura in cartone, cc.25 n.n.

174 subfondo 4 Piani di ammortizzazione dei debiti comunali, 1816 - 1838

Contenuto Nel corso della sua storia, Tassullo dovette affrontare spese militari di vario genere. In particolar modo, il passaggio delle truppe napoleoniche, finì col produrre gravi danni di ordine economico e finanziario, tanto che Tassullo contrasse pesantissimi debiti, come del resto le altre comunità della valle di Non. I piani di ammortizzazione prevedevano il risanamento dei debiti tramite imposizioni fiscali o vendite di realtà immobiliari. Il comune di Tassullo ebbe in questo periodo due piani di ammortizzazione dei debiti comunali.

1. Piano di ammortizzazione dei debiti comunali fondato sulle sorti del Palù: Nel 1804, per risanare i debiti comunitari venne diviso tra tutti i "vicini" di Tassullo un terreno denominato "il Palù". Ogni possessore riceveva in sorte una porzione di questo terreno, la quota che questa operazione gli costava, concorreva a risanare il debito comunale. Una gestione poco chiara di tale amministrazione causò le proteste di alcuni possidenti delle sorti, che chiesero l'intervento dell'autorità superiori . Il Capitanato Circolare di Trento nominò, con decreto n. 14664/4700 del 9 febbraio 1817, il conte Giacomo Kuenn, commissario circolare, a capo di una commissione con il compito di riorganizzare l'amministrazione finanziaria del comune. La commissione stralciò dall'amministrazione generale del comune, l'amministrazione delle sorti del Palù e stese un piano di ammortizzazione dei debiti comunali fondato su dette sorti. Tale piano fu contestato dagli ex amministratori del comune e da alcuni possidenti che intentarono ricorsi e vertenze, procrastinandone l'esecuzione. Nel 1822 con l'intervento di Sebastiano Betta, commissario delegato dal Giudizio distrettuale, si arrivò all'esecuzione del piano d'ammortizzazione del 1817. Fu nominato cassiere del fondo del Palù, Michele Conci de Brattia di Tassullo e successivamente Carlo Pinamonti di Rallo. Il piano fu liquidato nel 1835.

2. Piano di ammortizzazione dei debiti del comune di Tassullo: Nel 1823 venne predisposto un piano d'ammortizzazione dei debiti comunali e a tale scopo venne nominata una deputazione, di cui facevano parte il notaio Giovanni Battista Pinamonti di Rallo e Bartolomeo Busetti di Sanzenone. Il piano venne eseguito dal 1824, annualmente fino al 1831 e liquidato nel 1834. Dal 1836 al 1838 venne steso un piano supplettorio.

Questi documenti si presentavano al momento del riordino, in gran parte mescolati fra loro; Visto che trattavano argomenti molto simili fra loro e data l'originaria confusa gestione, non è stato possibile evidenziare più precisamente i due piani di ammortizzazione dei debiti comunali di Tassullo.

175 b. 804 Carteggio ed atti del piano d'ammortizzazione dei debiti comunali fondato sulle sorti del Palù 1816 - 1822 Atti della commissione Kuenn per la riorganizzazione finanziaria del comune di Tassullo, vertenze successive e accomodamento proposto dal delegato giudiziale Sebastiano Betta, con il relativo piano di ammortizzazione del debito comunale fondato sulle sorti del Palù. Fascicolo b. 805 Carteggio, atti e conti del piano d'ammortizzazione delle sorti del Palù e del piano d'ammortizzazione del debito comunale 1823 - 1830 Fascicolo b. 806 Carteggio, atti e conti del piano d'ammortizzazione delle sorti del Palù e del piano d'ammortizzazione del debito comunale 1831 - 1838 Fascicolo, cc. 14

176

Ente Comune di Tassullo 1923 -

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Comune di Tassullo, 01/01/1425 - 31/12/1957 Subfondo Comune di Tassullo (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1975

Storia Il R.D. 11 gennaio 1923, n. 9 estese alle nuove province la legge e il regolamento comunale italiano. Anche a Tassullo, dopo tale data, cominciarono la loro attività gli organi elettivi del consiglio comunale e della giunta che sostituirono la rappresentanza e la deputazione comunale; il capocomune mutò la denominazione in quella di sindaco. Negli anni successivi, la legge comunale italiana fu riformata nel senso di un maggiore centralismo. Nel 1926 fu istituito il podestà, prima nei comuni con meno di 5000 abitanti e poi in tutti i comuni del regno (1). Ciò significava che a sindaco, consiglio e giunta, organi elettivi, sarebbe stato sostituito un podestà. Ma, oltre a questo in epoca fascista, furono presi dei provvedimenti ancora più traumatici e radicali per molti comuni trentini. Infatti il principio dell'accentramento sostenuto dal regime portò alla soppressione ed all'aggregazione a comuni maggiori dei piccoli comuni tanto che in Trentino si passò dai 356 esistenti nel 1918 ai 127 del 1929. Con R.D. 20 luglio 1928, n.1852 Nanno venne aggregato al comune di Tassullo fino all'emanazione del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 21.1.1947 n. 87 con cui venne ricostituito comune autonomo (2). Dopo la caduta del Fascismo e la fine del secondo conflitto mondiale, vennero ricostituiti i precedenti organi comunali, con analoghe competenze. Attraverso successivi provvedimenti legislativi si è giunti alla configurazione comunale attuale.

Fonti normative Regio decreto del 9 gennaio 1887, n. 4311, "che approva un nuovo ordinamento del servizio statistico" Circolare del Ministero dell'interno Div. III, Sez. II, 1 marzo 1897, n. 17100-2, 'Istruzioni per la tenuta del protocollo e dell'archivio per gli uffici comunali' Regio decreto 21 settembre 1901, n. 445, "che approva il regolamento per la formazione e la tenuta del registro di popolazione in ciascun comune del regno". Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, "che approva il regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale". Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, "che approva il nuovo testo unico della legge comunale e provinciale". Legge 7 aprile 1921, n. 457, "concernente il VI censimento generale della popolazione del regno"

177

Regio decreto 23 ottobre 1921, n. 1530, "che estende ai territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778, la legge 7 aprile 1921, n. 457 sul censimento generale della popolazione nei comuni del Regno" Regio decreto 12 novembre 1921, n. 1594, "che detta norme per il censimento generale della popolazione nei territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778" Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9 "con cui si estendono alle nuove provincie la legge ed il regolamento comunale e provinciale" Regio decreto 26 aprile 1923, n. 976 "che da' facoltà al Ministro dell'interno di dichiarare sciolte le amministrazioni delle Congregazioni di carità e di tutte le istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti in uno stesso comune, e di affidarne la gestione a speciali commissari o commissioni" Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, "Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani". Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, Riforma della legge 17 luglio 1890, n. 6972, sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza Regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910, "Estensione dell'ordinamento podestarile a tutti i comuni del regno" Decreto legge 17 marzo 1927, n. 383, "Facoltà al governo del re di provvedere ad una revisione generale delle circoscrizioni comunali" Legge 16 giugno 1927, n. 1766, "Conversione in legge con modificazioni del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici del regno, del R.D. 28 agosto 1924, n. 1484, e del R.D. 16 maggio 1926, n. 895 sulla stessa materia" Regio decreto 26 febbraio 1928, n. 332, "Approvazione del regolamento per la esecuzione della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici del regno". Legge 4 marzo 1928, n.413, "Riforma dell'amministrazione delle Congregazioni di carità" Regio decreto 4 novembre 1928, n. 2325, Disposizioni per l'unificazione legislativa nei territori annessi al regno Regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale" Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza" Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443, "Codice di procedura civile" Legge 18 dicembre 1941, n. 1368, Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie Legge provinciale 16 settembre 1952, n. 1, Amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico Decreto del Presidente della Giunta provinciale di Trento 11 novembre 1952, n. 4 Regolamento per l'esecuzione della legge provinciale 16 settembre 1952, n. 1 sulle amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico L.P. 9 maggio 1956, n. 6, Modifiche alla legge provinciale 16 settembre 1952, n. 1 sulle Amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico Decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 1958, n. 136, "Regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1954, n. 1128 sull'ordinamento delle anagrafi della popolazione residente" Decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, norme relative all'ordinamento ed al personale degli archivi di Stato

178

Circolare del Ministero dell'Interno 25 giugno 1966, n. 39, Norme per la pubblicazione degli inventari Legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 11, "Disposizioni in materia di archivi e istituzione dell'archivio provinciale" Deliberazione della Giunta provinciale di Trento 29 marzo 1993 n. 3692, Approvazione delle direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento ed inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi (art. 28, comma 2 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983 CASANOVA E., Archivistica, Torino, 1979 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 INAMA V., Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al secolo XVI, Trento, 1905

Note 1. D.L. 3 settembre 1926 n. 1910 2. CASETTI, "Guida storico-archivistica", p.755

179 subfondo 5 Comune di Tassullo (ordinamento italiano), 1923 - 1975

Soggetti produttori Comune di Tassullo, 1923 -

180 serie 5.1 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1923 - 1957

1/1 . "Registro. Protocolli del consiglio comunale." 1923 luglio 21 - 1926 giugno 12 nn.1 - 49: deliberazioni del consiglio comunale, 1923 luglio 21 - 1926 maggio 2; deliberazione del podestà, 1926 giugno 12 Registro, cc.27 n.n.

1/2 . "Registro delle deliberazioni del consiglio comunale dal 14 - 4 - 1946 al 27 - 8 - 1949" 1946 aprile 14 - 1949 agosto 27 Registro, cc.99 n.n.

1/3 . "Comune di Tassullo. Deliberazioni del consiglio comunale dal 4 - 9 - 1949 al 31 - 12 - 1954." 1949 settembre 4 - 1954 dicembre 31 Registro, cc.141 n.n.

1/4 . "Registro degli schemi delle deliberazioni consigliari e di giunta dal 1 gennaio 1952 al 31 dicembre 1956" 1952 gennaio 31 - 1956 dicembre 10 Registro delle minute delle deliberazioni del consiglio Registro, cc.80 n.n.

1/5 . "Deliberazioni del consiglio comunale per gli anni 1955 e 1956" 1955 gennaio 15 - 1956 dicembre 31 Contiene fra l'altro: gli indici delle deliberazioni del consiglio, 1955 - 1956 Registro, cc.225 n.n.

1/6 . Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale 1957 gennaio 21 - 1957 dicembre 27 Contiene fra l'altro: l'indice delle deliberazioni del consiglio, 1957 Registro, cc.104 n.n.

181 serie 5.2 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie, 1923 - 1957

1. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1923 Fascicolo

2. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1924 Fascicolo

3. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1925 Fascicolo

4. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1926 Fascicolo

5. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1946 Fascicolo

6. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1947 Fascicolo

7. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1948 Fascicolo

8. b. 2/1-8 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie

182

1949 Fascicolo

9. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1950 Fascicolo

10. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1951 Fascicolo

11. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1952 Fascicolo

12. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1953 Fascicolo

13. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1954 Fascicolo

14. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1955 Fascicolo

15. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1956 Fascicolo

16. b. 2/ 9 -16 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie 1957 Fascicolo

183 serie 5.3 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1923 - 1969

3/1 "Tassullo. Registro deliberazioni consigliari dal 1923 al 5/8/1933" 1923 gennaio 27 - 1933 agosto 5 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale Registro, cc. 42 n.n.

3/2 "Indice delle deliberazioni del consiglio comunale" 1949 giugno 25 - 1954 dicembre 17 Registro, cc.20 n.n.

3/3 "Indice delle deliberazioni del consiglio..." 1955 gennaio 15 - 1969 dicembre 30 Registro, cc.99 n.n.

184 serie 5.4 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1926 - 1957

4/1 . "Registro delibere [del] podestà..." 1926 giugno 12 - 1933 luglio 1 Registro, cc.200 n.n.

4/2 . "Registro dei verbali di deliberazione del podestà" 1933 agosto 5 - 1940 luglio 20 Registro, cc.151 n.n.

4/3 . "Registro verbali di deliberazione dal 20 - 7 - 1940 al 31 - 12 - 1948 giunta municipale" 1940 luglio 20 - 1948 dicembre 31 Deliberazioni del podestà, 1940 luglio 20 - 1945 marzo 3; deliberazioni del sindaco, 1945 giugno 25 - 1945 luglio 14; deliberazioni della giunta comunale, 1945 luglio 31 - 1948 dicembre 31 Registro, pp.402

4/4 . "Deliberazioni della giunta comunale dal 1 - 1 - 1949 al 31 - 12 - 1954" 1949 febbraio 8 - 1954 dicembre 30 Registro, cc.68 n.n.

4/5 . Verbali delle deliberazioni della giunta comunale 1955 gennaio 15 - 1956 dicembre 15 Registro

4/6 . Verbali delle deliberazioni della giunta comunale 1957 gennaio 11 - 1957 dicembre 31 Registro

185 serie 5.5 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - copie, 1927 - 1957

1. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1927 Fascicolo

2. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1928 Fascicolo

3. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1929 Fascicolo

4. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1930 Fascicolo

5. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1931 Fascicolo

6. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1932 Fascicolo

7. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1933 Fascicolo

8. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie

186

1934 Fascicolo

9. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1935 Fascicolo

10. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1936 Fascicolo

11. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1937 Fascicolo

12. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1938 Fascicolo

13. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1939 Fascicolo

14. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1940 Fascicolo

15. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1941 Fascicolo

16. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1942 Fascicolo

187

17. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1943 Fascicolo

18. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà - copie 1944 Fascicolo

19. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni del podestà, del sindaco e della giunta - copie 1945 Fascicolo

20. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1946 Fascicolo

21. b. 5/1-14 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1947 Fascicolo

22. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1948 Fascicolo

23. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1949 Fascicolo

24. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1950 Fascicolo

25. b. 5/22-31 188

Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1951 Fascicolo

26. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1952 Fascicolo

27. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1953 Fascicolo

28. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1954 Fascicolo

29. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1955 Fascicolo

30. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1956 Fascicolo

31. b. 5/22-31 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie 1957 Fascicolo

189 serie 5.6 Indici delle deliberazioni della giunta comunale, 1936 - 1958

6/1 "Indici delle deliberazioni podestarili dal 9.1.1936 al 2.12.1939" 1936 gennaio 9 - 1939 dicembre 2 Registro, cc. 22 n.n.

6/2 "Indice deliberazioni podestà dal 2 - XII - 1939 al 24 - 6 - 1945. Deliberazioni della giunta municipale dal 25 - VI - 1945 al 17 - 12 - 1948. Deliberazioni del consiglio comunale dal 14 - IV - 1946 al 25 - 6 - 1949" 1939 dicembre 2 - 1949 giugno 25 Registro, cc.50 n.n.

6/3 "Indice delle deliberazioni della giunta municipale" 1948 dicembre 17 - 1958 luglio 30 Registro, cc.20 n.n.

190 serie 5.7 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1957

7/1 . Protocollo degli esibiti 1923 agosto 17 - 1925 marzo 11 Registro

7/2 . Protocollo degli esibiti 1925 marzo 12 - 1926 giugno 30 Registro

7/3 . Protocollo degli esibiti 1926 giugno 30 - 1926 dicembre 31 Registro

7/4 . Protocollo degli esibiti 1927 gennaio 1 - 1927 novembre 12 Registro

7/5 . Protocollo degli esibiti 1928 gennaio 4 - 1929 aprile 4 Registro

7/6 . Protocollo degli esibiti 1929 aprile 4 - 1930 giugno 4 Registro

7/7 . Protocollo degli esibiti 1930 giugno 4 - 1930 dicembre 31 Registro

7/8 . Protocollo degli esibiti

191

1931 gennaio 2 - 1931 dicembre 12 Registro

7/9 . Protocollo degli esibiti 1931 dicembre 12 - 1931 dicembre 31 Registro

7/10 . Protocollo degli esibiti 1932 gennaio 1 - 1932 dicembre 31 Registro

7/11 . Protocollo degli esibiti 1933 gennaio 1 - 1933 dicembre 31 Registro

7/12 . Protocollo degli esibiti 1934 gennaio 2 - 1935 aprile 15 Registro

7/13 . Protocollo degli esibiti 1935 aprile 15 - 1936 giugno 19 Registro

7/14 . Protocollo degli esibiti 1936 giugno 20 - 1936 dicembre 31 Registro

7/15 . Protocollo degli esibiti 1937 gennaio 1 - 1937 agosto 20 Registro

7/16 . Protocollo degli esibiti 1937 agosto 20 - 1938 marzo 31 Registro

192

7/17 . Protocollo degli esibiti 1938 aprile 1 - 1938 dicembre 31 Registro

7/18 . Protocollo degli esibiti 1939 gennaio 2 - 1940 gennaio 4 Registro

7/19 . Protocollo degli esibiti 1940 gennaio 5 - 1940 dicembre 31 Registro

7/20 . Protocollo degli esibiti 1941gennaio 2 - 1942 gennaio 1 Registro

7/21 . Protocollo degli esibiti 1942 gennaio 1 - 1943 gennaio 5 Registro

7/22 . Protocollo degli esibiti 1943 gennaio 7 - 1943 dicembre 31 Registro

7/23 . Protocollo degli esibiti 1944 gennaio 11 - 1945 settembre 3 Registro

7/24 . Protocollo degli esibiti 1945 settembre 4 - 1946 gennaio 7 Registro

7/25 . 193

Protocollo degli esibiti 1946 gennaio 7 - 1946 settembre 26 Registro

7/26 . Protocollo degli esibiti 1946 settembre 26 - 1946 dicembre 31 Registro

7/27 . Protocollo degli esibiti 1947 gennaio 2 - 1947 dicembre 31 Registro

7/28 . Protocollo degli esibiti 1948 gennaio 2 - 1948 dicembre 31 Registro

7/29 . Protocollo degli esibiti 1949 gennaio 3 - 1949 dicembre 31 Registro

7/30 . Protocollo degli esibiti 1950 gennaio 2 - 1950 dicembre 30 Registro

7/31 . Protocollo degli esibiti 1951 gennaio 2 - 1951 dicembre 31 Registro

7/32 . Protocollo degli esibiti 1952 gennaio 2 - 1952 dicembre 31 Registro

7/33 . Protocollo degli esibiti 1953 gennaio 2 - 1954 gennaio 2 194

Registro

7/34 . Protocollo degli esibiti 1954 gennaio 2 - 1954 dicembre 31 Registro

7/35 . Protocollo degli esibiti 1955 gennaio 3 - 1955 dicembre 31 Registro

7/36 . Protocollo degli esibiti 1956 gennaio 2 - 1956 dicembre 31 Registro

7/37 . Protocollo degli esibiti 1957 gennaio 2 - 1957 dicembre 31 Registro

195 serie 5.8 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1957

Contenuto Gli atti sono classificati secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n.17100/2 e precisamente: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione Pubblica; X Lavori pubblici, Poste, Telegrafi Telefoni; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento, Statistica, Demografia; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Si segnala che in questa serie si trova una busta relativa al censimento della popolazione del 1951, della allora frazione di , comune di , ma che per motivi di amministrazione è conservata in questo archivio. Sono segnalati espressamente i fascicoli di agevole visibilità ritenuti di particolare interesse per la storia e i diritti del comune, nonché per la ricerca in generale.

1. b. 8/ 1-2 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1924 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi Fascicolo

2. b. 8/ 1-2 Carteggio ed atti degli affari comunali 1925 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1923 - 1925 Fascicolo b. 8/ 3 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1926 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1919 - 1926 : contiene fra l'altro : "Pensioni e sussidi di guerra, decreti relativi", 1919 - 1926; Polizza assicurativa contro gli infortuni stipulata dal Consorzio elettrico di Tassullo, 1926 Fascicolo

4. b. 8/4-5 Carteggio ed atti degli affari comunali 1927 - Carteggio ed atti annuali; 196

- Fascicoli diversi, 1926 - 1927 : contiene fra l'altro : "Consorzio per il segretario tra Tassullo e Nanno", 1926 - 1927 Fascicolo

5. b. 8/4-5 Carteggio ed atti degli affari comunali 1928 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi : contiene fra l'altro : Atti relativi all'aggregazione del comune di Nanno a quello di Tassullo, 1927 - 1928 Fascicolo b. 8/6 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1929 - Carteggio ed atti annuali : gennaio - dicembre; - Fascicoli diversi : contiene fra l'altro: "Sagrestano della chiesa di Tassullo", 1836; 1912 - 1929; - Malattie infettive, 1924 - 1929; Fascicolo b. 8/7 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1930 Cat. I - VII Fascicolo b. 8/8 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1930 Cat. VIII - XV Fascicolo b. 8/9 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1931 Cat. I - VII Fascicolo b. 8/10 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1931 Cat. VIII - XV Fascicolo b. 8/11 . 197

Carteggio ed atti degli affari comunali 1932 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi,1928 - 1932 :contiene fra l'altro: ricorsi in materia di tasse, 1928 - 1932; "Applicato comunale: concorso - concorrenti", 1931 - 1932 Fascicolo b. 8/12 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1933 - Carteggio ed atti annuali; - Inventario dei beni; - Fascicoli diversi, 1923 - 1933 : contiene fra l'altro: sessioni forestali, 1930 - 1933; costruzione delle strade di accesso alla stazione di Tassullo, 1923 - 1933 Fascicolo b. 8/13 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1934 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1919 - 1934 : contiene fra l'altro: "Congregazione di carità, inventario" 1919 - 1934 Fascicolo b. 8/14 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1935 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1929 - 1935 Fascicolo b. 8/15 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1936 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1928 - 1936 Fascicolo b. 8/16 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1936 - Carteggio ed atti annuali; - Fascicoli diversi, 1933 - 1936 : contiene fra l'altro : "Stato civile, atti diversi...",1934 - 1926 Fascicolo

198

b. 8/17 . VIII censimento della popolazione 1936 Carteggio ed atti relativi alle operazioni di censimento Fascicolo b. 8/18 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1937 Cat. I - VII La cat.I contiene fra l'altro: usi civici, 1925 - 1937 Fascicolo b. 8/19 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1937 Cat. VIII - XV Fascicolo b. 8/20 . "Scuole - Atti diversi" 1927 - 1937 nn. 1 - 17 Fascicolo Segnature precedenti: Fascicolo 6 nn. 1 - 17 b. 8/21 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1938 Cat. I - IX Fascicolo b. 8/22 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1938 Cat. X - XV Fascicolo b. 8/23 . "Azienda elettrica municipale di Tassullo" 1927 - 1938 Carteggio, atti e conti protocollati dal comune di Tassullo ma relativi all'azienda elettrica comunale 199

Fascicolo Segnature precedenti: fasc 25 b. 8/24 . " Spedalità pagate e diverse" 1931 - 1938 Fascicolo b. 8/25 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1939 Cat. I - V Fascicolo b. 8/26 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1939 Cat. VI - VIII Fascicolo b. 8/27 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1939 Cat. IX - XV Fascicolo b. 8/28 . "Corpo pompieri" 1925 - 1939 nn. 1 - 6 Fascicolo Segnature precedenti: Fasc. 30 nn. 1 - 6 b. 8/29 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1940 Cat. I - VIII; La cat. IV contiene fra l'altro : permessi di seppelimento,1929 - 1940; la cat. V contiene fra l'altro : "Titoli di proprietà del comune. Obbligazioni delle Venezie 3.50%", 1933 - 1940 Fascicolo b. 8/30 .

200

Carteggio ed atti degli affari comunali 1940 Cat. IX - XV Fascicolo b. 8/31 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1941 Cat.I - VII Fascicolo b. 8/32 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1941 Cat.VIII - XI Fascicolo b. 8/33 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1941 Cat.XII - XV La cat.XII contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1941 Fascicolo b. 8/34 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1942 Cat. I - V Fascicolo b. 8/35 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1942 Cat. VI - X Fascicolo b. 8/36 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1942 Cat.XI Fascicolo

201 b. 8/37 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1942 Cat.XII - XV La cat.XII contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1942 Fascicolo b. 8/38 . "Orfani di guerra e pensioni di guerra" 1921 - 1942 Fascicolo Segnature precedenti: Fasc. 11 b. 8/39 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1943 Cat. I - VIII Fascicolo b. 8/40 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1943 Cat. IX - XII Fascicolo b. 8/41 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1943 Cat. XII - XV La cat.XII contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1943 Fascicolo b. 8/42 . "Soccorsi militari" 1927 - 1943 Fascicolo b. 8/43 . "Atti relativi ai militari e alle pensioni di guerra" 1940 - 1943 Fascicolo

202 b. 8/44 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1944 Cat. I - X Fascicolo b. 8/45 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1944 Cat. XI - XV La cat.XII contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1944 Fascicolo b. 8/46 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1945 Cat. I - VI Fascicolo b. 8/47 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1945 Cat. VII - X Fascicolo b. 8/48 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1945 Cat. XI Fascicolo b. 8/49 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1945 Cat. XII - XV La cat.XII contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1945 Fascicolo b. 8/50 . Assistenza agli sfollati 1944 - 1945 Fascicolo

203 b. 8/51 . Razionamento consumi 1945 Fascicolo b. 8/52 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1946 Cat. I - IV Fascicolo b. 8/53 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1946 Cat. V Fascicolo b. 8/54 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1946 Cat. VI - X Fascicolo b. 8/55 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1946 Cat. XI - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1946 Fascicolo b. 8/56 . Elezioni amministrative 1946 aprile 7 Fascicolo b. 8/57 . Elezioni politiche: referendum sulla forma istituzionale dello stato e elezione dei deputati all'assemblea costituente 1946 giugno 2 Elenchi preparatori, circolari, stampati etc. Fascicolo b. 8/58 .

204

Elezioni politiche: referendum sulla forma istituzionale dello stato e elezione dei deputati all'assemblea costituente 1946 giugno 2 Verbali delle operazioni di scrutinio delle sezioni 1,2,,3 Fascicolo b. 8/59 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1947 Cat. I - IV La cat.I contiene fra l'altro: elezioni amministrative, 28 luglio 1947 Fascicolo b. 8/60 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1947 Cat. V - Inventario dei beni Fascicolo b. 8/61 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1947 Cat. VI - XI La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1947" Fascicolo b. 8/62 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1947 Cat. XII - XV La cat.XII/£ contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1947 Fascicolo b. 8/63 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1948 Cat. I - II La cat.II contiene fra l'altro: pratiche di spedalità, 1936-1948 Fascicolo b. 8/64. Carteggio ed atti degli affari comunali 1948 205

Cat. III - V Fascicolo b. 8/65 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1948 Cat. VI - X La cat.VI contiene fra l'altro: elezioni regionali, 28 novembre 1948 Fascicolo b. 8/66 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1948 Cat. XI - XV La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1948."; la cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1948 Fascicolo b. 8/67. Carteggio ed atti degli affari comunali 1949 Cat. I -I V Fascicolo b. 8/68 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1949 Cat. V - IX Fascicolo b. 8/69 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1949 Cat. X - XI La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1949." Fascicolo b. 8/70 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1949 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1949 Fascicolo

206

b. 8/71 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1950 Cat. I - IV La cat.I/9 contiene fra l'altro: "Cabine Tassullo - Pavillo - Sanzenone e Rallo", 1948-1950 Fascicolo b. 8/72 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1950 Cat. V - X Fascicolo b. 8/73 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1950 Cat. XI - XV La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1950"; la cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1950 Fascicolo b. 8/74 . "Tassa macellazione bovini" 1926 - 1950 Fascicolo b. 8/75 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1951 Cat. I - IV Fascicolo b. 8/76 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1951 Cat. V - IX Fascicolo b. 8/77 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1951 Cat. X - XI 207

La cat.X/1contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1951" e "Progetto di sistemazione della strada Rallo - Sanzenone" del 15 luglio 1950 ed atti riguardanti la richiesta di contributo regionale per la suddetta, 1950-1951 Fascicolo b. 8/78 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1951 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1951 Fascicolo b. 8/79 . IV Censimento generale della popolazione 4 novembre 1951 e III censimento generale dell'industria e del commercio 5 novembre 1951 1951 Fascicolo b. 8/80 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1952 Cat. I - IV La cat.II/2 contiene fra l'altro: Mod.3S statistiche degli enti comunali di assistenza dal 1945 al 1950, 1952 Fascicolo b. 8/81 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1952 Cat. V Contiene fra l'altro: Tassa di manomorta pro 1927-1955, 1930-1952 Fascicolo b. 8/82 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1952 Cat. VI - VII La cat.VI/3 contiene fra l'altro: elezioni amministrative 25 maggio 1952 ed atti relativi, 1950-1952; e elezioni regionali 9 novembre 1952 Fascicolo b. 8/83 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1952 Cat. VIII - XI 208

La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1952."; la cat.XII/4 contiene fra l'altro: "Inaugurazione dell'acquedotto potabile di Tassullo 4 maggio 1952" Fascicolo b. 8/84 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1952 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1952 Fascicolo b. 8/85 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1953 Cat. I - IV Fascicolo b. 8/86 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1953 Cat. V La cat.V/3 contiene fra l'altro:"Domande sgravio imposte fondiaria e sui redditi agrari per i terreni posti sopra i 700 metri s. l. m.", 1948-1953 Fascicolo b. 8/87 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1953 Cat. VI - X La cat.VI/3 contiene fra l'altro: elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, 7 giugno 1953 Fascicolo b. 8/88 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1953 Cat. XI La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1953." Fascicolo b. 8/89 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1953 Cat. XII - XV

209

La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1953 Fascicolo b. 8/90 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1954 Cat. I - IV Fascicolo b. 8/91 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1954 Cat. V - VIII La cat.VII/1 contiene fra l'altro: "Repertorio dei protesti cambiari levati dal segretario comunale", 1939 maggio 11-1954 novembre 2 Fascicolo b. 8/92 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1954 Cat. IX - XI La cat.IX contiene fra l'altro: "Inventari delle scuole comunali Tassullo - Rallo - Pavillo"; la cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1954." Fascicolo b. 8/93 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1954 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1954; la cat.XV/7 contiene fra l'altro: "Acquisto materiale antincendi col contributo della Regione", 1953-1954 Fascicolo b. 8/94 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1955 Cat. I - IV Fascicolo b. 8/95 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1955 Cat. V Fascicolo

210

b. 8/96 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1955 Cat. VI - X La cat.VII contiene fra l'altro: "Repertorio dei protesti cambiari levati dal Segretario Comunale dal 5 novembre 1954 al 17 novembre 1955 e dal n.279 al n.431", 1954 novembre 5 - 1955 novembre 17 Fascicolo b. 8/97 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1955 Cat. XI La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1955"; la cat.XI/4 contiene fra l'altro: atti riguardanti gli elenchi preparatori, le liste elettorali ed il carteggio per le elezioni delle cariche direttive della Cassa mutua comunale dei coltivatori diretti tenutesi il 13 marzo 1955 Fascicolo b. 8/98 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1955 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1955 Fascicolo b. 8/99 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1956 Cat. I - V Fascicolo b. 8/100 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1956 Cat. VI Contiene fra l'altro: elezioni amministrative 27 maggio 1956; elezioni regionali 11 novembre 1956 Fascicolo b. 8/101 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1956 Cat. VII - XI

211

La cat. XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1956" Fascicolo b. 8/102 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1956 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1956 Fascicolo b. 8/103 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1957 Cat. I - IV La cat.I/5 contiene fra l'altro: registri degli appunti delle decisioni annotati durante le sedute del consiglio e della giunta comunali; la cat.I/10 contiene fra l'altro: "Nuova cabina elettrica a Rallo presso magazzino frutta", 1956-1957 Fascicolo b. 8/104 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1957 Cat. V Fascicolo b. 8/105 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1957 Cat. VI - X Fascicolo b. 8/106 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1957 Cat. XI La cat.XI/1 contiene fra l'altro: "Sessione forestale 1957 (26 gennaio 1957 - ore 9)" Fascicolo b. 8/107 . Carteggio ed atti degli affari comunali 1957 Cat. XII - XV La cat.XII/3 contiene fra l'altro: statistica del movimento della popolazione dell'anno 1957 Fascicolo

212

b. 8/108 . Atti relativi alla costruzione dell'acquedotto: domanda concessione derivazione acqua, indennizzi, contributi, ditte fornitrici e finanziamenti 1931 - 1957 Fascicolo b. 8/110 . Contratti di fornitura e domande d'allacciamento per l'uso dell'acqua potabile - nn.1-442 1950 - 1958 Fascicolo b. 8/109 . Lavori d'installazione dell'impianto di riscaldamento negli edifici scolastici di Tassullo e Pavillo e di sistemazione delle scale e dei bagni nella scuola di Pavillo 1957 - 1958 Fascicolo

213 serie 5.9 Contratti, 1923 - 1975

9/1 . "Repertorio degli atti ricevuti dal comune di Tassullo" 1923 maggio 22 - 1959 ottobre 12 nn. di rep.1 - 90, 1923 maggio 22 - 1932 dicembre 22; nn. di rep.1 - 55, 1939 gennaio 14 - 1959 ottobre 12 Registro b. 9/2 . Contratti nn. di rep. 7 - 89 1926 - 1938 Fascicolo b. 9/3 . Contratti nn. di rep. 2 - 30 1939 - 1949 Fascicolo b. 9/4 . Contratti nn. di rep. 31 - 55 1950 - 1959 Contiene fra l'altro: il contratto n. di rep. 5 dell'anno 1960 Fascicolo b. 9/5. Avvisi, condizioni ed atti d'asta per l'appalto o l'affittanza di beni comunali; mutui; acquisti; compravendite 1924 - 1949; 1962 Fascicolo b. 9/6 . Avvisi, condizioni ed atti d'asta per appalti ed affittanze di beni comunali; mutui; compravendite; acquisti suoli; convenzioni; assicurazioni 1927 - 1975 Fascicolo

214 serie 5.10 Liste elettorali, 1928 - 1938

10/1 . "Lista generale degli elettori politici per il decennio 1928 - 1937" (sic !) 1928 - 1938 Registro

215 serie 5.11 Ruoli delle rendite patrimoniali, delle imposte e tasse comunali, 1924 - 1927

11/1 "Ruolo della tassa comunale sui cani per l'anno 1924" 1924 Registro

11/2 Ruolo dei contribuenti la tassa bestiame 1924 Registro

11/3 "Ruolo della tassa comunale sugli esercizi e rivendite per l'anno 1924" 1924 Registro

11/4 Ruolo della tassa comunale sulle vetture e domestici 1924 Registro

11/5 Ruolo dei contribuenti il dazio consumo 1924 Registro

11/6 Ruolo speciale per la sovraimposta comunale sui terreni 1925 Registro

11/7 Ruolo della tassa comunale sui cani 1925 Registro

11/8

216

Ruolo dei contribuenti la tassa sul bestiame 1925 Registro

11/9 Ruolo dei contribuenti la tassa sul valore locativo dei fabbricati 1925 Registro

11/10 Ruolo dei contribuenti dazio consumo 1925 Registro

11/11 Ruolo generale di tutte le tasse comunali per l'anno 1927 1927 Registro

11/12 Ruolo suppletivo della tassa sul bestiame 1927 Registro

11/13 Ruolo suppletivo della tassa sugli esercizi e rivendite, arti e mestieri 1927 Registro

217 serie 5.12 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1957

12/1 . Bilancio di previsione 1924 Registro

12/2 . Conto consuntivo 1924 Registro

12/3 . Bilancio di previsione 1925 Registro

12/4 . Conto consuntivo 1925 Registro

12/5 . Bilancio di previsione 1926 Registro

12/6 . Conto consuntivo 1926 Registro

12/7 . Bilancio di previsione 1927 Registro

12/8 . Conto consuntivo

218

1927 Registro

12/9 . Bilancio di previsione 1928 Registro

12/10 . Conto consuntivo 1928 Registro

12/11 . Bilancio di previsione 1929 Registro

12/12 . Conto consuntivo 1929 Registro

12/13 . Bilancio di previsione 1930 Registro

12/14 . Conto consuntivo 1930 Registro

12/15 . Bilancio di previsione 1931 Registro

12/16 . Conto consuntivo 1931 Registro

219

12/17 . Bilancio di previsione 1932 Registro

12/18 . Conto consuntivo 1932 Registro

12/19 . Bilancio di previsione 1933 Registro

12/20 . Conto consuntivo 1933 Registro

12/21 . Bilancio di previsione 1934 Registro

12/22 . Conto consuntivo 1934 Registro

12/23 . Bilancio di previsione 1935 Registro

12/24 . Conto consuntivo 1935 Registro

12/25 . 220

Bilancio di previsione 1936 Registro

12/26 . Conto consuntivo 1936 Registro

12/27 . Bilancio di previsione 1937 Registro

12/28 . Conto consuntivo 1937 Registro

12/29 . Bilancio di previsione 1938 Registro

12/30 . Conto consuntivo 1938 Registro

12/31 . Conto consuntivo 1940 Registro

12/32 . Bilancio di previsione 1941 Registro

12/33 . Conto consuntivo 1941 221

Contiene anche il verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1941 Registro

12/34 . Bilancio di previsione 1942 Registro

12/35 . Conto consuntivo 1942 Contiene anche il verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1942 Registro

12/36 . Bilancio di previsione 1943 Registro

12/37 . Conto consuntivo 1943 Contiene anche il verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1943 Registro

12/38 . Bilancio di previsione 1944 Registro

12/39 . Conto consuntivo 1944 Contiene anche il verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1944 Registro

12/40 . Bilancio di previsione 1945 Registro

12/41 .

222

Conto consuntivo 1945 Registro

12/42 . Bilancio di previsione 1946 Registro

12/43 . Conto consuntivo 1946 Registro

12/44 . Bilancio di previsione 1947 Registro

12/45 . Conto consuntivo 1947 Registro

12/46 . Bilancio di previsione 1948 Registro

12/47 . Conto consuntivo 1948 Registro

12/48 . Conto consuntivo. Azienda elettrica comunale 1948 Registro

12/49 . Bilancio di previsione 1949 223

Registro

12/50 . Conto consuntivo 1949 Registro

12/51 . Conto consuntivo. Azienda elettrica comunale 1949 Registro

12/52 . Bilancio di previsione 1950 Registro

12/53 . Conto consuntivo 1950 Registro

12/54 . Conto consuntivo. Azienda elettrica comunale 1950 Registro

12/55 . Bilancio di previsione 1951 Registro

12/56 . Conto consuntivo 1951 Registro

12/57 . Conto consuntivo. Azienda elettrica comunale 1951 Registro

224

12/58 . Bilancio di previsione 1952 Registro

12/59 . Conto consuntivo 1952 Registro

12/60 . Conto consuntivo. Azienda elettrica comunale 1952 Registro

12/61 . Bilancio di previsione 1953 Registro

12/62 . Conto consuntivo 1953 Registro

12/63 . Bilancio di previsione 1954 Registro

12/64 . Conto consuntivo 1954 Registro

12/65 . Bilancio di previsione 1955 Registro

12/66 . Conto consuntivo 225

1955 Contiene anche: Rendiconto della gestione dell'anno 1955 del corpo dei vigili del fuoco volontari Registro

12/67 . Bilancio di previsione 1956 Registro

12/68 . Conto consuntivo 1956 Registro

12/69 . Bilancio di previsione 1957 Registro

12/70 . Conto consuntivo 1957 Contiene anche: rendiconto della gestione dell'anno 1957 del corpo dei vigili del fuoco volontari Registro

226 serie 5.13 Giornali e mastri della contabilità, 1925 - 1957

13/1 . "Libro mastro delle entrate e delle spese" 1925 Registro

13/2 . "Libro mastro delle entrate e delle spese comunali" 1926 Registro

13/3 . "Libro mastro delle entrate e delle spese comunali" 1927 Registro

13/4 . "Libro mastro delle entrate e delle spese comunali" 1928 Registro

13/5 . "Registro unico della contabilità comunale" 1929 Registro

13/6 . "Giornale e mastro della contabilità" 1930 Registro

13/7 . "Libro di contabilità interna del comune di Tassullo" 1931 Registro

13/8 . "Libro di contabilità interna del comune di Tassullo"

227

1932 Registro

13/9 . "Libro di contabilità interna del comune di Tassullo" 1933 Registro

13/10 . "Giornale e mastro della contabilità" 1934 Registro

13/11 . "Giornale e mastro della contabilità" 1935 Registro

13/12 . "Giornale e mastro della contabilità" 1936 Registro

13/13 . "Giornale e mastro della contabilità" 1937 Registro

13/14 . "Giornale e mastro della contabilità" 1938 Registro

13/15 . "Giornale e mastro della contabilità" 1939 Registro

13/16 . "Giornale e mastro della contabilità" 1940 Registro

228

13/17 . "Giornale e mastro della contabilità" 1941 Registro

13/18 . "Giornale e mastro della contabilità" 1942 Registro

13/19 . "Giornale e mastro della contabilità" 1943 Registro

13/20 . "Giornale e mastro della contabilità" 1944 Registro

13/21 . "Giornale e mastro della contabilità" 1945 Registro

13/22 . "Giornale e mastro della contabilità" 1946 Registro

13/23 . "Giornale e mastro della contabilità" 1947 Registro

13/24 . "Giornale e mastro della contabilità" 1948 Registro

13/25 . 229

"Giornale e mastro della contabilità" 1949 Registro

13/26 . "Giornale - mastro 1949" Azienda elettrica comunale 1949 Registro

13/27 . "Giornale e mastro della contabilità" 1950 Registro

13/28 . "Registro giornale contabilità" Azienda elettrica comunale 1950 Registro

13/29 . "Giornale e mastro delle contabilità" 1951 Registro

13/30 . "Registro giornale contabilità" Azienda elettrica comunale 1951 Registro

13/31 . "Mastro 1952" 1952 Registro

13/32 . "Giornale - mastro 1952" Azienda elettrica comunale 1952 Registro

13/33 . "Contabilità 1953" 1953 230

Registro

13/34 . "Giornale e mastro della contabilità" 1954 Registro

13/35 . "Giornale e mastro della contabilità" 1955 Registro

13/36 . "Giornale e mastro della contabilità" 1956 Registro

13/37 . "Giornale e mastro della contabilità" 1957 Registro

231 serie 5.14 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1924 - 1957

b. 14/1 . Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1924 Fascicolo b. 14/2 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1925 entrata: art.1-15 e residui attivi uscita: art.1-67 e residui passivi Fascicolo b. 14/3 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1926 entrata: art.1-22 e residui attivi uscita: art.1-70 e residui passivi Fascicolo b. 14/4 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1927 entrata: art.1-25 e residui attivi uscita: art.1-80 e residui passivi Fascicolo b. 14/5 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1928 entrata: art.1-23 e residui attivi Fascicolo b. 14/6 . Documenti giustificativi del conto 1928 uscita: art.1-89 e residui passivi 232

Fascicolo b. 14/7 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1929 entrata: art.1-27 e residui attivi uscita: art.1-94 e residui passivi Fascicolo b. 14/8 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1930 entrata: art.1-30 e residui attivi uscita: art.1-91 e residui passivi Fascicolo b. 14/9 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1931 entrata: art.1-27 e residui attivi uscita: art.1-93 e residui passivi Fascicolo b. 14/10 . Documenti giustificativi del conto 1932 entrata: art.1-30 e residui attivi uscita: art.1-97 e residui passivi Fascicolo b. 14/11 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi 1933 entrata: art.1-33 e residui attivi Fascicolo b. 14/12 . Documenti giustificativi del conto 1933 uscita: art.1-101 e residui passivi Fascicolo b. 14/13 . 233

Allegati al bilancio e documenti giustificativi 1934 entrata: art.1-36 e residui attivi uscita: art.1-107 e residui passivi Fascicolo b. 14/14 . Documenti giustificativi del conto 1934 Fascicolo b. 14/15 . Documenti giustificativi del conto 1935 uscita: art.1-102 e residui passivi Fascicolo b. 14/16 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi 1935 entrata: art.1-34 e residui attivi Fascicolo b. 14/17 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1936 entrata: art.1-33 e residui attivi uscita: art.1-49 Fascicolo b. 14/18 . Documenti giustificativi del conto 1936 uscita: art.50-101 e residui passivi Fascicolo b. 14/19 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi 1937 entrata: art.1-31 e residui attivi uscita: art.1-97 e residui passivi Fascicolo

234 b. 14/20 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi 1938 entrata: art.1-33 e residui attivi uscita: art.1-104 e residui passivi Fascicolo b. 14/21 . Documenti giustificativi del conto 1939 uscita: art.1-114 e residui passivi Fascicolo b. 14/22 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1940 entrata: art.1-37 e residui attivi uscita: art.1-40 Fascicolo b. 14/23 . Documenti giustificativi del conto 1940 uscita: art.41-94 e residui passivi Fascicolo b. 14/24 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1941 entrata: art.1-38 e residui attivi uscita: art.1-90 e residui passivi Fascicolo b. 14/25 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1942 entrata: art.1-39 e residui attivi uscita: art.1-94 e residui passivi Fascicolo b. 14/26 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1943 235 entrata: art.1-38 e residui attivi uscita: art.1-94 e residui passivi Fascicolo b. 14/27 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1944 entrata: art.1-39 e residui attivi uscita: art.1-93 e residui passivi Fascicolo b. 14/28 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1945 entrata: art.1-40 e residui attivi uscita: art.1-93 e residui passivi Fascicolo b. 14/29 . Documenti giustificativi del conto 1946 entrata: art.1-35 e residui attivi Fascicolo b. 14/30 . Documenti giustificativi del conto 1946 uscita: art.1-85 e residui passivi Fascicolo b. 14/31 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1947 entrata: art.1-34 e residui attivi Fascicolo b. 14/32 . Documenti giustificativi del conto 1947 uscita: art.1-85 e residui passivi Fascicolo b. 14/33 . 236

Documenti giustificativi del conto 1948 entrata: art.1-32 e residui attivi uscita: art.1-83 e residui passivi Fascicolo b. 14/34 . Documenti giustificativi del conto del consorzio elettrico di Tassullo 1948 entrata: art.1-7 uscita: art.1-9 Fascicolo b. 14/35 . Allegati al bilancio di previsione e documenti giustificativi del conto 1949 entrata: art.1-32 e residui attivi Fascicolo b. 14/36 . Documenti giustificativi del conto 1949 uscita: art.1-90 e residui passivi Fascicolo b. 14/37 . Documenti giustificativi del conto 1950 entrata: art.1-34 e residui attivi uscita: art.3-54 Fascicolo b. 14/38 . Documenti giustificativi del conto 1950 uscita: art.55-91 e residui passivi Fascicolo b. 14/39 . Documenti giustificativi del conto 1951 entrata: art.1-32 e residui attivi uscita: art.5-40 237

Fascicolo b. 14/40 . Documenti giustificativi del conto 1951 uscita: art.41-91 e residui passivi Fascicolo b. 14/41 . Documenti giustificativi del conto 1952 uscita: art.26-89 e residui passivi Fascicolo b. 14/42 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1952 entrata: art.1-35 e residui attivi uscita: art.1-24 Fascicolo b. 14/43 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1953 entrata: art.1-38 e residui attivi uscita: art.1-29 Fascicolo b. 14/44 . Documenti giustificativi del conto 1953 uscita: art.30-88 e residui passivi Fascicolo b. 14/45 . Documenti giustificativi del conto 1954 entrata: art.1-37 e residui attivi uscita: art.3-40 Fascicolo b. 14/46 .

238

Documenti giustificativi del conto 1954 uscita: art.41-89 e residui passivi Fascicolo b. 14/47 . Documenti giustificativi del conto 1955 entrata: art.1-38 e residui attivi uscita: art.3-41 Fascicolo b. 14/48 . Documenti giustificativi del conto 1955 uscita: art.42-91 e residui passivi Fascicolo b. 14/49 . Documenti giustificativi del conto 1956 entrata:art.1-37 e residui attivi uscita: art.1-49 Fascicolo b. 14/50 . Documenti giustificativi del conto 1956 uscita: art.50-95 e residui passivi Fascicolo b. 14/51 . Documenti giustificativi del conto 1957 uscita: art.41-95 e residui passivi Fascicolo b. 14/52 . Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1957 entrata: art.1-35 e residui attivi uscita: art.1-40 Fascicolo 239 serie 5.15 Liste di leva, 1922 - 1952

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n.1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n.6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n.1331. Si conservano accanto alla lista di leva, atti e corrispondenza relativa ai coscritti.

1. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1901 1922 Due esemplari Fascicolo

2. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1902 1922 Due esemplari Fascicolo

3. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1903 1922 Fascicolo

4. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1904 1922 Due esemplari Fascicolo

5. b. 15/ 1-17 Lista dei renitenti cl.1904 1925 marzo 13 Fascicolo

6. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1905 1922 Fascicolo 240

7. b. 15/ 1-17 Lista dei renitenti cl.1905 1926 aprile 1 Fascicolo

8. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1906 1924 Fascicolo

9. b. 15/ 1-17 Lista dei renitenti cl.1906 1926 aprile 29 Fascicolo

10. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1907 1925 Fascicolo

11. b. 15/ 1-17 Lista dei renitenti cl.1907 1927 aprile13 Fascicolo

12. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1908 1926 Fascicolo

13. b. 15/ 1-17 Lista dei renitenti suppletiva cl.1908 1929 febbraio 28 Fascicolo

14. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1909 1927 Fascicolo

15. b. 15/ 1-17 241

Lista suppletiva dei renitenti cl.1909 1930 febbraio 8 Fascicolo

16. b. 15/ 1-17 Lista di leva cl.1910 1928 Fascicolo

17. b. 15/ 1-17 Lista dei riformati cl.1910 1929 - 1940 Fascicolo

18. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1911 1929 Fascicolo

1. b. 15/ 18-28 Lista dei riformati cl.1911 1936 Fascicolo

20. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1912 1930 Fascicolo

21. b. 15/ 18-28 Lista dei renitenti cl.1912 1933 Fascicolo

22. b. 15/ 18-28 Lista dei riformati cl.1912 1936 Fascicolo

23. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1913 1931 242

Fascicolo

24. b. 15/ 18-28 Lista dei riformati cl.1913 1936 Fascicolo

25. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1914 1932 Fascicolo

26. b. 15/ 18-28 Lista suppletiva dei renitenti cl.1914 1935 Fascicolo

27. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1915 1933 Fascicolo

28. b. 15/ 18-28 Lista di leva cl.1916 1934 Fascicolo

29. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1917 1935 Fascicolo

30. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1918 1936 Fascicolo

31. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1919 1937 Fascicolo

243

32. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1920 1938 Fascicolo

33. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1921 1939 Fascicolo

34. b. 15/ 29-41 Lista dei renitenti cl.1921 1942 Fascicolo

35. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1922 1940 Fascicolo

36. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1923 1941 Fascicolo

37. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1924 1942 Fascicolo

38. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1925 1943 Fascicolo

39. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1926 1944 Fascicolo

40. b. 15/ 29-41 Lista dei renitenti cl.1926 244

1947 Fascicolo

41. b. 15/ 29-41 Lista di leva cl.1927 [1945] Fascicolo

42. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1928 1946 Fascicolo

43. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1929 1947 Fascicolo

44. b. 15/ 42-52 Lista dei renitenti cl.1929 1949 Fascicolo

45. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1930 1948 Fascicolo

46. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1931 1949 Fascicolo

47. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1932 1950 Fascicolo

48. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1933 1951 Fascicolo

245

49. b. 15/ 42-52 Lista di leva cl.1934 1952 Fascicolo

50. b. 15/ 42-52 Corrispondenza relativa alla lista di leva cl.1935 sec. XX Fascicolo

51. b. 15/ 42-52 Corrispondenza relativa alla lista di leva cl.1936 sec. XX Fascicolo

52. b. 15/ 42-52 Corrispondenza relativa alla lista di leva cl.1937 sec. XX Fascicolo

246 serie 5.16 Ruoli matricolari, sec. XX

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n.1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n.6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n.1331. Per questo motivo si conservano in questa serie i ruoli matricolari dei nati a partire dal 1901. Si trovano inoltre, i ruoli matricolari dei nati dall'anno 1876 all'anno 1900, compilati nell'anno 1930, in seguito alla circolare del ministero dell'Interno - Direzione generale dell'amministrazione civile, n.16900/3 del 28 agosto 1929 che rimetteva in ruolo i militari già congedati dal governo austriaco, fino al compimento del 55° anno di età.

1. b. 16/ 1-32 "Ruoli matricolari provvisori delle classi" 1876-1886 sec. XX Fascicolo

2. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1876 sec. XX Fascicolo

3. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1877 sec. XX Fascicolo

4. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1878 sec. XX Fascicolo

5. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1879 sec. XX Fascicolo

6. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1880 sec. XX Fascicolo

247

7. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1881 sec. XX Fascicolo

8. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio aggiuntivo bis dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1882 sec. XX Due esemplari Fascicolo

9. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro - ungarico nati nell'anno 1882 sec. XX Fascicolo

10. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1883 sec. XX Fascicolo

11. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1884 sec. XX Fascicolo

12. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1885 sec. XX Fascicolo

13. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1886 sec. XX Fascicolo

14. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1887 sec. XX Fascicolo

248

15. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1888 sec. XX Fascicolo

16. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1889 sec. XX Fascicolo

17. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1890 sec. XX Fascicolo

18. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1891 sec. XX Fascicolo

19. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1892 sec. XX Fascicolo

20. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1893 sec. XX Fascicolo

21. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1894 sec. XX Fascicolo

22. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1895 sec. XX Fascicolo

23. b. 16/ 1-32 249

Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1896 sec. XX Fascicolo

24. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1897 sec. XX Fascicolo

25. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1898 sec. XX Fascicolo

26. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1899 sec. XX Fascicolo

27. b. 16/ 1-32 Ruolo provvisorio dei militari in congedo provenienti dall'ex esercito austro-ungarico nati nell'anno 1900 sec. XX Due esemplari Fascicolo

28. b. 16/ 1-32 Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1901 [1922] Fascicolo

29. b. 16/ 1-32 Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1902 ed allegati [1923] Fascicolo

30. b. 16/ 1-32 Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1903 [1924] Fascicolo

31. b. 16/ 1-32 Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1904

250

[1925] Fascicolo

32. b. 16/ 1-32 Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1905 [1926] Fascicolo

251 serie 5.17 Lavori pubblici

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

252 serie 5.18 Licenze edilizie, 1885 - 1962

18/1 . "Registro dei progetti di nuove costruzioni edilizie e dei permessi di abitabilità dal 1-2-1953 al 18-11-1960" 1953 - 1960 Registro

18/2 . "Elenco delle nuove costruzioni" 1941 - 1960 Registro b. 18/3 . "Progetti di fabbrica fino al 1933" 1885 - 1933 nn.1- 66 Busta b. 18/4 . "Progetti di fabbrica dal 1934 al 1952" 1934 - 1952 nn.1 - 71 Registro b. 18/5 . "Progetti di fabbrica dal 1953 al 1956" 1953 - 1956 Busta b. 18/6 . "Progetti di fabbrica dal 1957 al 1962" 1957 - 1962 Busta

253 serie 5.19 Registri di stato civile : Atti di nascita, 1924 - 1957

19/1 . Atti di nascita 1924 Registro

19/2 . Atti di nascita 1925 Registro

19/3 . Atti di nascita 1926 Registro

19/4 . Atti di nascita 1927 Registro

19/5 . Atti di nascita 1928 Registro

19/6 . Atti di nascita 1929 Registro

19/7 . Atti di nascita 1930 Registro

19/8 . Atti di nascita

254

1931 Registro

19/9 . Atti di nascita 1932 Registro

19/10 . Atti di nascita 1933 Registro

19/11 . Atti di nascita: indice decennale 1924 - 1933 Registro

19/12 . Atti di nascita 1934 Registro

19/13 . Atti di nascita 1935 Registro

19/14 . Atti di nascita 1936 Registro

19/15 . Atti di nascita 1937 Registro

19/16 . Atti di nascita 1938 Registro

255

19/17 . Atti di nascita 1939 Registro

19/18 . Atti di nascita 1940 Registro

19/19 . Atti di nascita 1941 Registro

19/20 . Atti di nascita 1942 Registro

19/21 . Atti di nascita 1943 Registro

19/22 . Atti di nascita: indice decennale 1934 - 1943 Busta

19/23 . Atti di nascita 1944 Registro

19/24 . Atti di nascita 1945 Registro

19/25 . 256

Atti di nascita 1946 Registro

19/26 . Atti di nascita 1947 Registro

19/27 . Atti di nascita 1948 Registro

19/28 . Atti di nascita 1949 Registro

19/29 . Atti di nascita 1950 Registro

19/30 . Atti di nascita 1951 Registro

19/31 . Atti di nascita 1952 Registro

19/32 . Atti di nascita 1953 Registro

19/33 . Atti di nascita: indice decennale 1944 - 1953 257

Registro

19/34 . Atti di nascita 1954 Registro

19/35 . Atti di nascita 1955 Registro

19/36 . Atti di nascita 1956 Registro

19/37 . Atti di nascita 1957 Registro

258 serie 5.20 Registri di stato civile: Atti di matrimonio, 1924 - 1957

20/1 . Atti di matrimonio 1924 Registro

20/2 . Atti di matrimonio 1925 Registro

20/3 . Atti di matrimonio 1926 Registro

20/4 . Atti di matrimonio 1927 Registro

20/5 . Atti di matrimonio 1928 Registro

20/6 . Atti di matrimonio 1929 Registro

20/7 . Atti di matrimonio 1930 20/8 Registro

20/8 .

259

Atti di matrimonio 1931 Registro

20/9 . Atti di matrimonio 1932 Registro

20/10 . Atti di matrimonio 1933 Registro

20/11 . Atti di matrimonio: indice decennale 1924 - 1933 Registro

20/12 . Atti di matrimonio 1934 Registro

20/13 . Atti di matrimonio 1935 Registro

20/14 . Atti di matrimonio 1936 Registro

20/15 . Atti di matrimonio 1937 Registro

20/16 . Atti di matrimonio 1938 260

Registro

20/17 . Atti di matrimonio 1939 Registro

20/18 . Atti di matrimonio 1940 Registro

20/19 . Atti di matrimonio 1941 Registro

20/20 . Atti di matrimonio 1942 Registro

20/21 . Atti di matrimonio 1943 Registro

20/22 . Atti di matrimonio: indice decennale 1934 - 1943 Registro

20/23 . Atti di matrimonio 1944 Registro

20/24 . Atti di matrimonio 1945 Registro

261

20/25 . Atti di matrimonio 1946 Registro

20/26 . Atti di matrimonio 1947 Registro

20/27 . Atti di matrimonio 1948 Registro

20/28 . Atti di matrimonio 1949 Registro

20/29 . Atti di matrimonio 1950 Registro

20/30 . Atti di matrimonio 1951 Registro

20/31 . Atti di matrimonio 1952 Registro

20/32 . Atti di matrimonio 1953 Registro

20/33 . Atti di matrimonio: indice decennale 262

1944 - 1953 Registro

20/34 . Atti di matrimonio 1954 Registro

20/35 . Atti di matrimonio 1955 Registro

20/36 . Atti di matrimonio 1956 Registro

20/37 . Atti di matrimonio 1957 Registro

263 serie 5.21 Registri di stato civile: Atti di morte, 1924 - 1957

21/1 . Atti di morte 1924 Registro

21/2 . Atti di morte 1925 Registro

21/3 . Atti di morte 1926 Registro

21/4 . Atti di morte 1927 Registro

21/5 . Atti di morte 1928 Registro

21/6 . Atti di morte 1929 Registro

21/7 . Atti di morte 1930 Registro

21/8 . Atti di morte

264

1931 Registro

21/9 . Atti di morte 1932 Registro

21/10 . Atti di morte 1933 Registro

21/11 . Atti di morte: indice decennale 1924 - 1933 Registro

21/12 . Atti di morte 1934 Registro

21/13 . Atti di morte 1935 Registro

21/14 . Atti di morte 1936 Registro

21/15 . Atti di morte 1937 Registro

21/16 . Atti di morte 1938 Registro

265

21/17 . Atti di morte 1939 Registro

21/18 . Atti di morte 1940 Registro

21/19 . Atti di morte 1941 Registro

21/20 . Atti di morte 1942 Registro

21/21 . Atti di morte 1943 Registro

21/22 . Atti di morte: indice decennale 1934 - 1943 Registro

21/23 . Atti di morte 1944 Registro

21/24 . Atti di morte 1945 Registro

21/25 . 266

Atti di morte 1946 Registro

21/26 . Atti di morte 1947 Registro

21/27 . Atti di morte 1948 Registro

21/28 . Atti di morte 1949 Registro

21/29 . Atti di morte 1950 Registro

21/30 . Atti di morte 1951 Registro

21/31 . Atti di morte 1952 Registro

21/32 . Atti di morte 1953 Registro

21/33 . Atti di morte: indice decennale 1944 - 1953 267

Registro

21/34 . Atti di morte 1954 Registro

21/35 . Atti di morte 1955 Registro

21/36 . Atti di morte 1956 Registro

21/37 . Atti di morte 1957 Registro

268 serie 5.22 Registri di stato civile: Atti di cittadinanza, 1924 - 1957

22/1 . Atti di cittadinanza 1924 Registro

22/2 . Atti di cittadinanza 1925 Registro

22/3 . Atti di cittadinanza 1926 Registro

22/4 . Atti di cittadinanza 1927 Registro

22/5 . Atti di cittadinanza 1928 Registro

22/6 . Atti di cittadinanza 1929 Registro

22/7 . Atti di cittadinanza 1930 Registro

22/8 . Atti di cittadinanza

269

1931 Registro

22/9 . Atti di cittadinanza 1932 Registro

22/10 . Atti di cittadinanza 1933 Registro

22/11 . Atti di cittadinanza: indice decennale 1924 - 1933 Registro

22/12 . Atti di cittadinanza 1934 Registro

22/13 . Atti di cittadinanza 1935 Registro

22/14 . Atti di cittadinanza 1936 Registro

22/15 . Atti di cittadinanza 1937 Registro

22/16 . Atti di cittadinanza 1938 Registro

270

22/17 . Atti di cittadinanza 1939 Registro

22/18 . Atti di cittadinanza 1940 Registro

22/19 . Atti di cittadinanza 1941 Registro

22/20 . Atti di cittadinanza 1942 Registro

22/21 . Atti di cittadinanza 1943 Registro

22/22 . Atti di cittadinanza: indice decennale 1934 - 1943 Registro

22/23 . Atti di cittadinanza 1944 Registro

22/24 . Atti di cittadinanza 1945 Registro

22/25 . 271

Atti di cittadinanza 1946 Registro

22/26 . Atti di cittadinanza 1947 Registro

22/27 . Atti di cittadinanza 1948 Registro

22/28 . Atti di cittadinanza 1949 Registro

22/29 . Atti di cittadinanza 1950 Registro

22/30 . Atti di cittadinanza 1951 Registro

22/31 . Atti di cittadinanza 1952 Registro

22/32 . Atti di cittadinanza 1953 Registro

22/33 . Atti di cittadinanza: indice decennale 1944 - 1953 272

Registro

22/34 . Atti di cittadinanza 1954 Registro

22/35 . Atti di cittadinanza 1955 Registro

22/36 . Atti di cittadinanza 1956 Registro

22/37 . Atti di cittadinanza 1957 Registro

273 serie 5.23 Registro della popolazione, 1924

23/1 . "Registro generale della popolazione" 1924 Registro

274 serie 5.24 Movimento della popolazione, 1924 - 1957

24/1 . "Registro delle emigrazioni - immigrazioni" 1926 - 1928 Registro

24/2 . "Emigrazioni Registro dei certificati di cambiamento di residenza..." 1929 - 1933 Registro

24/3 . "Immigrazioni Registro dei certificati di cambiamento di residenza..." 1929 - 1933 Registro b. 24/4 . Pratiche d'emigrazione 1927 - 1957 Fascicolo b. 24/5 . Pratiche d'immigrazione 1929 - 1957 Fascicolo b. 24/6 . Statistica del movimento della popolazione 1924 - 1940 Le statistiche del movimento della popolazione dall'anno 1941 all'anno 1957 si trovano nella categoria XII della serie "Carteggio ed atti" del presente inventario. Fascicolo

275 serie 5.25 Registri diversi, 1927 - 1987

276 sottoserie 5.25.1 Registri diversi : cat. I, 1930 - 1980

25.1/1 . "Indice circolari prefettizie 1930 - 1931" 1930 gennaio 2 - 1931 marzo 16 Registro

25.1/2 . "Libro verbali dei consultori comunali 1930" 1930 giugno 8 - 1933 febbraio 7 Registro

25.1/3 . "Registro dei componenti il comitato dello Ente comunale di assistenza e delle altre commissioni del comune di Tassullo." 1946 - 1954 Le date si riferiscono al decreto prefettizio o ad altro provvedimento di nomina Registro

25.1/4 . "Economato..." 1946 - 1955 Si tratta delle entrate e delle spese del servizio di economato Registro

25.1/5 . "Registro verbali della commissione elettorale comunale" 1947 novembre 30 - 1949 dicembre 30 Registro

25.1/6 . "Registro dei componenti le commissioni o rappresentanze comunali" 1953 - 1959 Le date di riferiscono ai verbali degli atti di nomina Registro

25.1/7 . "Registro delle cariche comunali" 1956 - 1980 Le date di riferiscono alle elezioni 277

Registro

278 sottoserie 5.25.2 Registri diversi : cat. II

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

279 sottoserie 5.25.3 Registri diversi : cat. III

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

280 sottoserie 5.25.4 Registri diversi : cat. IV, 1924 - 1975

25.4/1 . "Passaporto per bestiame" (tit. int.) 1926 Registro

25.4/2 . "Registro delle denuncie di morte di animali." 1930 febbraio 17 - 1945 gennaio 8 Le date si riferiscono alla data della morte o a quella dell'abbattimento dell'animale Registro

25.4/3 . "Registro delle malattie infettive del bestiame." 1931 giugno 19 - 1950 dicembre 9 Le date si riferiscono alle denunce Registro

25.4/4 . "Registro approvazione dei tori e delle stazioni di monta" (tit. int.) 1941 - 1975 Le date si riferiscono a quelle dei certificati in esito alla visita veterinaria Registro

25.4/5 . "Registro delle vaccinazioni" 1924 - 1932 Registro

25.4/6 . "Registro delle vaccinazioni antivaiuolose anni 1924 - 1951" 1924 - 1951 Registro

25.4/7 . "Vaccinazioni antipoliomelitiche" 1949 - 1974 Registro

281

25.4/8 . "Registro delle vaccinazioni e rivaccinazioni antivaiuolose ed antidifteriche" 1952 - 1973 Registro

25.4/9 . "Registro delle persone assogettate alle vaccinazioni antitifo - paratifiche" 1954 - 1962 Registro

282 sottoserie 5.25.5 Registri diversi : cat. V

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

283 sottoserie 5.25.6 Registri diversi : cat. VI, 1954 - 1960

25.6/1 . Verbali delle deliberazioni della commissione elettorale comunale 1954 febbraio 19 - 1960 dicembre 9 Registro

284 sottoserie 5.25.7 Registri diversi : cat. VII

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

285 sottoserie 5.25.8 Registri diversi : cat. VIII

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

286 sottoserie 5.25.9 Registri diversi : cat. IX

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

287 sottoserie 5.25.10 Registri diversi : cat. X, 1952 - 1965

25.10/1 . "Registro consumi energia elettrica 1952 Tassullo - Campo - Pavillo - Sanzenone" 1952 Registro

25.10/2 . "Registro consumi energia elettrica 1952 - 1953 Rallo" 1952 - 1953 Registro

25.10/3 . "Registro consumi energia elettrica 1953 Tassullo - Campo - Pavillo - Sanzenone" 1953 Registro

25.10/4 . "Registro consumi energia elettrica 1954 Tassullo - Campo - Pavillo - Sanzenone" 1954 Registro

25.10/5 . Registro consumi energia elettrica di Rallo 1954 Registro

25.10/6 . "1955 Illuminazione - industria - usi promiscui Tassullo - Campo - Pavillo (1)" 1955 Registro

25.10/7 . "1955 Illuminazione - industria - usi promiscui Pavillo (2) - Sanzenone - Rallo" 1955 Registro

25.10/8 . "1956 Illuminazione - industria Tassullo - Campo - Pavillo"

288

1956 Registro

25.10/9 . Registro consumi energia elettrica Sanzenone - Rallo 1956 Registro

25.10/10 . " 1957 Illuminazione industria Tassullo, Campo" 1957 Registro

25.10/11 . "1958 Usi promiscui Pavillo, Sanzenone , Rallo" 1958 Registro

25.10/12 . "Ruolo utenze luce anno 1965 - usi promiscui" 1965 Registro

289 sottoserie 5.25.11 Registri diversi : cat. XI, 1927 - 1987

25.11/1 . "Commissione comunale per le licenze commerciali. Registro dei verbali di deliberazione" 1927 ottobre 12 - 1987 luglio 7 Registro

290 sottoserie 5.25.12 Registri diversi : cat. XII, 1930 - 1932

25.12/1 . "Registro dei matrimoni celebrati fra persone già unite fra loro in matrimonio civilmente valido anno 1930 - 1931" 1930 - 1932 Registro

291 sottoserie 5.25.13 Registri diversi : cat. XIII

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

292 sottoserie 5.25.14 Registri diversi : cat. XIV

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

293 sottoserie 5.25.15 Registri diversi : cat. XV

Contenuto La serie è vuota perchè in archivio non si è trovato materiale fino al 1957, ma è stata ugualmente predisposta per gli eventuali accrescimenti futuri.

294

Ente Consorzio acquario filiale di Tassullo 1852 - [1909]

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Consorzio acquario filiale di Tassullo, 01/01/1872 - 31/12/1909

Storia Nel 1852 fu costituito il "Consorzio acquario" tra i comuni di Tassullo, Tuenno, Nanno e Cles per la costruzione di un nuovo acquedotto e dei canali di diramazione per l'irrigazione dei terreni, prelevando l'acqua dai laghetti di Tovel.

Funzioni, occupazioni e attività Compito del Consorzio acquario filiale di Tassullo era quello di assicurare il funzionamento dei canali di distribuzione in ambito comunale, di distribuire le ore di irrigazione fra i sottoscrittori delle azioni del consorzio, la nomina dei sorveglianti o acquarolli.

Struttura amministrativa La società era amministrata da una deputazione composta da un direttore, undici deputati e dai rappresentanti dei consorzi filiali.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia MENAPACE A., Ieri e oggi. Le Quattro Ville nel tempo, Tassullo, 1990

295 fondo Consorzio acquario filiale di Tassullo, 1872 - 1909

b. 1

Soggetti produttori Consorzio acquario filiale di Tassullo, 1852 - [1909]

Modalità di acquisizione e versamento La documentazione del Consorzio acquario filiale di Tassullo si conserva come fondo aggregato all'archivio del comune di Tassullo.

Contenuto La documentazione del Consorzio acquario filiale di Tassullo riguarda i documenti dal 1867 al 1909, e consiste in fascicoli annuali, conservati in una busta. Si conservano in questa serie i rendiconti e i documenti giustificativi del consorzio filiale. Altri documenti si conservano nella serie Carteggio ed atti, ordinamento austriaco, del presente inventario. Il materiale da riordinare era raccolto in buste, mescolato con i documenti dell'archivio comunale.

È aggregato di: Fondo Comune di Tassullo

296 serie 1 Rendiconti, 1872 - 1909

1. b. 1-20 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita nel comune di Tassullo...nel ramo acquario consorziale..." e documenti giustificativi 1872 Fascicolo

2. b. 1-20 "Sommario di tutta l'entrata ed uscita nel comune di Tassullo...nel ramo acquario consorziale..." e documenti giustificativi 1873 Fascicolo

3. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1883 Fascicolo

1. 4. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1884 Fascicolo

5. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1885 Fascicolo

6. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1886 Fascicolo

7. b. 1-20 "Rendiconto della gestione acquaria pro annata 1887" e documenti giustificativi 1887 Due esemplari Fascicolo

297

8. b. 1-20 "Rendiconto della gestione acquaria pro annata 1887" e documenti giustificativi 1888 Fascicolo

9. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1889 Fascicolo

10. b. 1-20 "Rendiconto della gestione acquaria pro anno 1890" e documenti giustificativi 1890 Fascicolo

11. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1894 Fascicolo

12. b. 1-20 "Conto acquario 1901" e documenti giustificativi 1901 Fascicolo

13. b. 1-20 "Rendiconto acquario 1903" e documenti giustificativi 1903 Fascicolo

14. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1904 Fascicolo

15. b. 1-20 "...conto acquario 1905..." e documenti giustificativi 1905 Fascicolo

16. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 298

1906 Fascicolo

17. b. 1-20 Rendiconto e documenti giustificativi dell'azienda acquaria 1906 novembre 1 - 1907 maggio 1 Fascicolo

18. b. 1-20 Rendiconto dell'azienda acquaria 1907 maggio 1 - 1907 ottobre 25 Fascicolo

19. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1908 Fascicolo

20. b. 1-20 Documenti giustificativi del rendiconto dell'azienda acquaria 1909 Fascicolo

299

Ente Consiglio scolastico locale di Tassullo 1893 luglio 3 - 1924 ottobre 1

Luoghi Tassullo

Archivi prodotti Fondo Consiglio scolastico locale di Tassullo, 01/01/1905 - 31/12/1923 Fondo Consiglio scolastico locale di Tassullo, 01/01/1890 - 31/12/1919

Storia In conformità all'Ordinanza del 25 aprile 1893 dell'I. r. Consiglio scolastico provinciale del Tirolo fu istituito in data 3 luglio 1893 il Consiglio scolastico locale per la scuola di Tassullo in forma provvisoria in quanto "ancor pende il ricorso ministeriale di codesto Comune". Ne erano membri designati il vicario parrocchiale don Emanuele Melchiori, il maestro dirigente Celestino Dal Rì, il capocomune e i quattro ispettori scolastici locali, di cui quello di Sanzenone con voto deliberativo e gli altri con voto consultivo. La sfera d'attività del Consiglio scolastico locale provvisorio era limitata agli affari della comunità scolastica che non implicavano gestione finanziaria e quindi era sottratta in special modo alla competenza dello stesso l'amministrazione del fondo scolastico locale e della sostanza delle fondazioni, la sorveglianza dell'amministrazione di quest'ultima e gli affari assegnati al Consiglio scolastico locale dai §§ 70, 73, 74 e 105 della legge provinciale 30 aprile 1892 concernente le scuole popolari pubbliche. Il Consiglio scolastico locale di Tassullo fu insediato in via definitiva con l'anno scolastico 1896/97 sotto la presidenza del parroco don Luigi Borghesi e con le competenze riconosciutegli in pieno dalla legge 30 aprile 1892. In base alla Circolare del Provveditorato degli Studi diTrento, 6 marzo 1924 n. 2050, il Consiglio scolastico venne sciolto.

Funzioni, occupazioni e attività In seguito alla riforma attuata da Maria Teresa d'Austria con l'emenazione dell'"Allgemeine Schulordnung" del 6 dicembre 1774 e da Francesco I con il "Regolamento politico per le scuole elementari" dell'11 agosto 1805 (che riprendeva l'Ordinanza aulica del febbraio 1787), entrata in vigore nei circoli di Bolzano, Trento e Rovereto dopo la pace di Vienna del 1818, si delinea in Trentino una legislazione scolastica destinata a rimanere in vigore fino al 1869. Ne seguì nel 1892 una riforma normata dalle leggi nn. 7-8 del 30 aprile concernenti rispettivamente la sorveglianza sulle scuole per la quale si istituiva il Consiglio scolastico locale (artt. 1-20) e le scuole popolari pubbliche. Prima della legge n. 7/1892 la scuola deteneva carattere confessionale e quindi erano riservate alla chiesa, attraverso i parroci e i curati, le competenze in materia di sorveglianza scolastica, gestione del personale docente e assistente, programmazione didattica ed adozione dei libri di testo; ai comuni spettavano invece gli oneri di manutenzione degli edifici scolastici e di remunerazione degli insegnanti. Il Consiglio scolatico locale, nominato nel 1892 presso ogni comunità scolastica, si sostituiva all'autorità ecclesiastica nell'ambito della sorveglianza sulle scuole popolari e materne, sulle scuole di ripetizione, sui corsi professionali e di economia domestica istituiti in orario serale o festivo presso le scuole popolari. Il Consiglio scolastico controllava 300 l'ordinamento scolastico locale, l'osservanza delle leggi e delle disposizioni emanate da autorità superiori, con particolare riguardo alla retribuzione del personale e al pagamento dei contributi previdenziali versati da un apposito fondo; amministrava il fondo scolastico ed eventuali patrimoni di fondazioni scolastiche (in quest'ultimo caso si affiancava talvolta ad appositi consigli amministrativi); vigilava sugli edifici scolastici, sui documenti e sulle suppellettili di cui redigeva l'inventario; compilava annualmente il resoconto sull'andamento della scuola; organizzava l'orario scolastico e la formazione delle classi; vigilava sulla disciplina scolastica e la moralità di maestri ed alunni. Il Consiglio scolastico era costituito dal parroco o dal curato, quali rappresentanti della chiesa cattolica locale, dal dirigente della scuola in qualità di rappresentante della stessa, da esponenti del comune eletti dalla rappresentanza comunale, dal capocomune locale e da due sostituti, dal sorvegliante della scuola e, ove esistente, dal patrono della scuola. Secondo la decisione del Consiglio scolastico distrettuale, il Consiglio scolastico locale era costituito da un numero di membri compreso tra 2 e 5 e ripartito sui rispettivi comuni in base al censo e al numero della popolazione. Le elezioni erano fissate ogni sei anni e gli eletti duravano in carica fino allo scadere del mandato: tutti i membri erano rieleggibili. I membri del Consiglio scolastico procedevano alla elezione a maggioranza assoluta di voti di un presidente detto anche preside e del suo sostituto. In genere il presidente era scelto nella figura del parroco, che poteva declinare la carica, mentre i maestri non potevano ricoprire nè la carica di presidente, nè quella di sostituto. La funzione principale del presidente era quella di rappresentare l'intero Consiglio nelle relazioni con gli organi superiori (in particolare con il Consiglio scolastico distrettuale quale referente della moltitudine dei Consigli scolastici locali sparsi sul territorio presso l'I. r. Consiglio scolastico provinciale in Innsbruck, diretto interlocutore del Ministero di culto ed istruzione) o esterni. Il presidente vigilava quindi sul corretto adempimento delle attribuzioni del Consiglio, ripartiva le competenze e gli incarichi tra i membri, metteva in esecuzione le deliberazioni e si occupava degli affari correnti. Secondo le norme dettate dalla legge n. 7/1892, la costituzione del Consiglio scolastico locale doveva essere notificata alle rappresentanze comunali aderenti alla comunità scolastica locale e al Consiglio scolastico distrettuale. Il Consiglio scolastico locale esercitava la sorveglianza tramite il sorvegliante scolastico locale, nominato dal Consiglio scolastico distrettuale ad avvenuta consultazione dei comuni formanti la comunità scolastica. Il sorvegliante doveva risiedere nel luogo della scuola e doveva durare in carica per tutto il tempo di durata del Consiglio; egli era membro del Consiglio stesso, aveva l'obbligo di visitare periodicamente la scuola, consultarsi con il dirigente e portare in Consiglio le osservazioni fatte. Tutti i componenti del Consiglio avevano la facoltà di visitare la scuola, ma in particolare il parroco a cui competeva il controllo sull'educazione religiosa e morale della scuola. Spettava però esclusivamente al Consiglio scolastico locale prendere provvedimenti all'interno della sfera di sua competenza. Il Consiglio si riuniva di regola una volta al mese in seduta ordinaria, ma il presidente poteva convocare un'assemblea straordinaria su richiesta di almeno due membri. I membri del Consiglio dovevano essere invitati ad ogni seduta, per la cui validità era necessaria la presenza della maggioranza dei consiglieri. Le decisioni erano prese a maggioranza assoluta di voti e verbalizzate in apposito protocollo. I membri del Consiglio non venivano in alcun modo stipendiati o indennizzati per l'attività svolta, salvo per eventuali spese risarcite dal comune. Con la riforma scolastica promossa tramite numerosi decreti da Giovanni Gentile nel corso del 1923 ed entrata in vigore il 1° ottobre 1924, si sopprimeva ogni rappresentanza elettiva e ogni organo di gestione locale e si riformava lo stato giuridico della scuola: l'organizzazione gestionale prevedeva dunque una struttura amministrativa verticalizzata in vista del rafforzamento del potere centrale. Con il R.D. n. 3113/1923 concernente le disposizioni per le scuole elementari dei territori annessi, l'amministrazione scolastica per tutti i comuni, eccettuati i capoluoghi di provincia, era infatti affidata al Regio Provveditorato (art. 3). Secondo l'art. 5 del suddetto R.D. i prefetti interessati per ragioni di territorio erano

301 incaricati di provvedere, inteso il provveditore competente, alla nomina di commissari straordinari con l'incarico di liquidare e ripartire tra i comuni che facevano parte della medesima circoscrizione scolastica amministrativa, il patrimonio mobiliare ed immobiliare, e la quota dei crediti e dei debiti in dipendenza dei rapporti preesistenti, così di diritto pubblico come di diritto privato. A commissari per la predetta liquidazione e ripartizione dovevano essere preferibilmente nominati i sottoprefetti nel cui territorio era compreso il maggior numero di comuni. La circolare aggiungeva che i Consigli scolastici rappresentanti un solo comune, cui non spettavano le incombenze sopraddette di ripartizione dei capitali, dovevano già considerarsi sciolti, con l'incarico di consegnare al rispettivo comune entro il mese di marzo gli atti e gli eventuali avanzi di gestione ordinaria. (1)

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia GUASTALLA A. (a cura di), Consiglio scolastico locale. Profilo storico-istituzionale del Consiglio scolastico locale, redatto nel 1999 secondo le norme internazionali ISAAR (CPF), Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999, dattiloscritto MENAPACE A., Ieri e oggi. Le Quattro Ville nel tempo, Tassullo, 1990

Note (1) Il presente profilo istituzionale è stato compilato sulla base di A. GUASTALLA (a cura di), Consiglio scolastico locale, in "Profili storico istituzionali. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR interpretate e contestualizzate dal Gruppo di lavoro degli archivisti trentini per la normalizzazione della descrizione archivistica", Trento 2000, pp. 57-61.

302 fondo Consiglio scolastico locale di Tassullo, 1905 - 1923

b.1

Soggetti produttori Consiglio scolastico locale di Tassullo, 1893 luglio 3 - 1924 ottobre 1

Modalità di acquisizione e versamento La documentazione del Consiglio scolastico locale, si conserva come fondo aggregato all'archivio del comune di Tassullo.

Contenuto La documentazione del Consiglio scolastico locale riguarda i documenti dal 1905 al 1923, e consiste in fascicoli annuali e registri, conservati in una busta. Il materiale da riordinare era raccolto in buste, mescolato con i documenti dell'archivio comunale.

È aggregato di: Fondo Comune di Tassullo

303 serie 1 Registri per gli affari scolastici, 1910 - 1921

1. b. 1-2 "Protocollo scolastico" 1910 gennaio 16 - 1921 luglio 31 - Elenco dei capitali formanti il patrimonio del fondo scolastico di Tassullo, [1910]; - Elenco dei debitori dei capitali del fondo scolastico, 1910]; - Giornale dell'entrata e dell'uscita, 1910 - 1920; - Protocollo degli esibiti : nn.1 -19, 1910 gennaio 16 - 1910 ottobre 19; - Protocollo delle sessioni del Consiglio scolastico locale, 1910 gennaio 19 - 1921 luglio 31 Registro, legatura in mezza tela, cc. 41 n.n.

304 serie 2 Carteggio, atti e conti, 1905 - 1923

2. b. 1-2 Carteggio, atti e conti 1905 - 1923 Fascicolo

305

Ente Consorzio idroelettrico di Tassullo, Taio e Nanno 1912 - 1975

Luoghi Tassullo (TN)

Altre date 1939 agosto 5 (Data ufficiale di istituzione del consorzio e dello statuto.)

Archivi prodotti Fondo Azienda elettrica di Taio, 01/01/1906 - 20/03/1956 Fondo Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno, 01/01/1912 - 31/12/1975

Storia Il 5 agosto 1939 veniva costituito il Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno con lo scopo di gestire una centrale idroelettrica sul torrente Tresenga, costruita nel 1911. Il Consorzio esisteva di fatto dal 1912, ma venne regolamentato solo nel 1939. Secondo lo statuto del 1939 risultavano proprietari della centrale idroelettrica per i 2/5 il comune di Tassullo e quello di Taio e per 1/5 il Consorzio elettrico di Nanno. Nel 1955 Taio cedette la sua quota alla Fabbrica Cementi di Tassullo. Il 21 maggio 1959 venne costituita la società Anaune di elettricità s.p.a., con sede a Tassullo, con un consiglio d'amministrazione composto da 5 consiglieri cosi suddivisi: 2 su proposta del comune di Tassullo, 2 su proposta del Consorzio Cementi di Tassullo e 1 del Consorzio elettrico di Nanno. Questa società aveva lo scopo di sfruttare le concessioni idroelettriche sul torrente Tresenga ed i suoi affluenti, costruire centrali che potessero assicurare ai propri soci, in avvenire il necessario fabbisogno di energia elettrica. IL Consorzio cessò l'attività nel 1975.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Archivio comunale di Tassullo, Registro delle deliberazioni del Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno, 1912 - 1963 Bibliografia MENAPACE A., Ieri e oggi. Le Quattro Ville nel tempo, Tassullo, 1990

306 fondo Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno, 1912 - 1975

b.2 reg.3

Soggetti produttori Consorzio idroelettrico di Tassullo, Taio e Nanno, 1912 - 1975

Contenuto La documentazione dell'archivio dell Consorzio idroelettrico Taio,Tassullo e Nanno, si conserva come fondo aggregato all'archivio del comune di Tassullo. Riguarda i documenti dal 1912 al 1975, e consiste in fascicoli annuali e registri, conservati in ml 0,5. Il materiale da riordinare era raccolto in buste, separato dall'archivio comunale.

È aggregato di: Fondo Comune di Tassullo

307 serie 1 Verbali di deliberazione della direzione del consorzio idroelettrico poi consiglio d'amministrazione - originali, 1912 - 1975

1. b.1-2;6 . Verbali di deliberazione dei membri della direzione del consorzio elettrico Taio - Tassullo - Nanno poi consiglio d'amministrazione - originali 1912 marzo 20 - 1963 agosto 8 Si tratta dei verbali di deliberazione dei membri della direzione del consorzio elettrico di Taio - Tassullo - Nanno poi denominato consorzio idroelettrico Taio - Tassullo - Nanno dal 20 marzo 1912 al [30 giugno] 1945 e dei verbali di deliberazione del consiglio d'amministrazione del consorzio idroelettrico poi consorzio Tassullo - Nanno e consorzio anaune cementi dal 30 ottobre 1945 all'8 agosto 1963 Registro

2. b.1-2;6 . "Registro verbali del consorzio idroelettrico Taio - Tassullo e Nanno..." 1940 marzo 30 - 1946 gennaio 13 Registro

308 serie 2 Carteggio, atti e conti, 1939 - 1975

b.3 . Carteggio, atti e conti 1939 - 1960 Fascicolo b.4 . Carteggio, atti e conti 1961 - 1966 Fascicolo b.5 . Carteggio, atti e conti 1967 - 1975 Fascicolo

309 serie 3 Partitari, 1923 - 1924

6. b.1-2;6 . "Partitario elettrico" dell'amministrazione interna consorzio elettrico di Tassullo 1923 - 1924 Registro

310

Ente Ufficio del giudice conciliatore di Tassullo 1929 luglio 1 - 1995 maggio 1

Luoghi Tassullo (TN)

Archivi prodotti Fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo, 01/01/1929 - 31/12/1994

Storia In ottemperanza al R.D. 4 novembre 1928 n. 2325 "Disposizioni per l'unificazione legislativa nei territori annessi al Regno", a partire dal primo luglio 1929 anche in Trentino viene estesa la normativa riguardante l 'ordinamento giudiziario, già operante nel resto d'Italia. Già dal 1865 è previsto in ogni comune un giudice conciliatore nominato dal re su proposta del consiglio comunale, con le funzioni di comporre e di giudicare le controversie. Salvo casi eccezionali, egli svolge la sua attività nella casa comunale, assistito dal segretario comunale in veste di cancelliere e da un inserviente comunale in veste di usciere. La documentazione prodotta a seguito della sua attività viene conservata nell'archivio comunale. La legge 16 giugno 1892 n. 261 ed il relativo regolamento d'esecuzione fissano le competenze dei giudici conciliatori, riconducibili alle cosiddette controversie minori (ad esempio: azioni relative alle locazioni di beni immobili, azioni per guasti e danni dati ai fondi urbani, ecc., entro un determinato importo). Ulteriori disposizioni sono contenute nel codice di procedura civile del 1940 e nel R.D. 30 gennaio 1941 n. 12 sull'ordinamento giudiziario con le successive modificazioni. L'art. 28 del R.D. 18 dicembre 1941 n. 1368 "Disposizioni di attuazione del codice di procedure civile" prevede la tenuta di 9 registri obbligatori. Con il primo maggio 1995, in base alla nuova normativa per il processo civile, viene abrogato l'istituto del giudice conciliatore mentre entra in vigore quello del giudice di pace.

Fonti normative Legge 16 giugno 1892, n. 261, "sulla competenza dei conciliatori" Legge 1 agosto 1895 sull'esercizio della giurisdizione e sulla competenza dei tribunali ordinari in affari civili Legge 25 giugno 1940, n. 763, "Ordinamento degli uffici di conciliazione" Legge 18 dicembre 1941, n. 1368, Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia MASTELLOTTO E., L'archivio comunale trentino, Trento, 1986

311

MENAPACE A., Ieri e oggi. Le Quattro Ville nel tempo, Tassullo, 1990

312 fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo, 1929 - 1994

fasc. 30 reg.16; metri lineari 0.5

Soggetti produttori Ufficio del giudice conciliatore di Tassullo, 1929 luglio 1 - 1995 maggio 1

Modalità di acquisizione e versamento La documentazione dell'archivio dell'Ufficio del giudice conciliatore, si conserva come fondo aggregato all'archivio del comune di Tassullo. Riguarda i documenti dal 1929 al 1994, e consiste in fascicoli annuali e registri. Il materiale da riordinare era raccolto in buste, separato dall'archivio comunale.

È aggregato di: Fondo Comune di Tassullo

313 serie 1 Protocolli degli esibiti, 1946 - 1953

1. b.1-31 "Protocollo degli esibiti..." 1946 gennaio 9 - 1953 ottobre 20 Registro

314 serie 2 Carteggio ed atti, 1929 - 1994

2. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1929 Decreto di nomina del cancelliere dell'ufficio di conciliazione di Tassullo Fascicolo

3. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1944 Fascicolo

4. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1956 Fascicolo

5. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1957 Fascicolo

6. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1958 Fascicolo

7. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1960 Fascicolo

8. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1961 Fascicolo

9. b. 1 - 31

315

Carteggio ed atti 1962 Fascicolo

10. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1963 Fascicolo

11. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1964 Fascicolo

12. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1965 Fascicolo

13. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1967 Fascicolo

14. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1968 Fascicolo

15. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1969 Fascicolo

16. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1971 Fascicolo

17. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1973 316

Fascicolo

18. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1975 Fascicolo

19. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1976 Fascicolo

20. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1978 Fascicolo

21. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1979 Fascicolo

22. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1984 Fascicolo

23. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1985 Fascicolo

24. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1986 Fascicolo

25. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1987 Fascicolo

317

26. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1988 Fascicolo

27. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1989 Fascicolo

28. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1990 Fascicolo

29. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1992 Fascicolo

30. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1993 "Nomina e conferma conciliatori e vice...", 1979-1993 Fascicolo

31. b. 1 - 31 Carteggio ed atti 1994 Fascicolo

318 serie 3 Registri delle udienze, 1937 - 1978

32. b. 32 - 46 Registro delle udienze 1937 luglio 15 - 1942 aprile 30 Registro

33. b. 32 - 46 "Ruolo di udienza" 1942 novembre 26 - 1958 gennaio 2 Registro

34. b. 32 - 46 "Ruolo di udienza" 1958 gennaio 13 - 1978 settembre 4 Registro

319 serie 4 Ruoli generali degli affari civili, 1941 - 1975

35. b. 32 - 46 Ruolo generale degli affari civili 1941 novembre 3 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore di Cles

320 serie 5 Repertori degli atti eseguiti dall'usciere, 1932 - 1975

36. b. 32 - 46 Repertorio degli atti eseguiti dall'usciere 1932 - 1958 Registro

37. b. 32 - 46 "Repertorio cronologico per gli atti eseguiti dal messo di conciliazione" 1958 - 1975 Registro

321 serie 6 Registri cronologici dei provvedimenti ed atti originali, 1942 - 1975

38. b. 32 - 46 Registro cronologico dei provvedimenti ed atti originali 1942 gennaio 8 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore di Cles

322 serie 7 Repertori degli atti soggetti a tassa di registro, 1961 - 1983

39. b. 32 - 46 "Repertorio degli atti..." [1961] - 1975 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazione del pretore

40. b. 32 - 46 "Repertorio delle sentenze ed altri provvedimenti soggetti alla tassa di registro tenuto dal cancelliere dell'ufficio suddetto..." 1973 gennaio 10 - 1983 gennaio 10 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verificazioni del pretore e direttore aggiunto

323 serie 8 Registri delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela delegati dal pretore, 1943 - 1975

41 . b. 32 - 46 Registro delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela delegati dal pretore 1943 agosto 5 - 1975 gennaio 8 Registro

324 serie 9 Registri carico e scarico depositi per spese di cancelleria nei processi civili e penali, 1942 - 1975

42. b. 32 - 46 Registro di scarico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili 1942 novembre 3 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore

43. b. 32 - 46 Registro di carico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili 1942 novembre 3 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore

325 serie 10 Registri delle spese di giustizia anticipate dall'erario, 1942 - 1975

44. b. 32 - 46 Registro delle spese di giustizia anticipate dall'erario in materia civile 1942 novembre 3 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore

326 serie 11 Registri delle spese prenotate a debito, 1942 - 1975

45. b. 32 - 46 Registro delle spese prenotate a debito 1942 gennaio 8 - 1975 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle vidimazioni del pretore

327 serie 12 Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili, 1942

46. b. 32 - 46 Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili 1942 gennaio 8 (1) Registro Note 1. Vuoto, solo vidimato

328

Ente Ente comunale di assistenza di Tassullo 1937 luglio1 - 1993 giugno 30

Luoghi Tassullo (TN)

Altre forme del nome ECA di Tassullo

Archivi prodotti Fondo Ente comunale di assistenza di Tassullo, 01/01/1937 - 31/12/1993

Storia Con la legge n. 847 del 3 giugno 1937 le congregazioni di carità vennero soppresse (art. 5) e sostituite con gli Enti Comunali Assistenza ai quali l'art. 1 della stessa legge assegnava lo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovassero in condizioni di particolare necessità. L'art. 2 stabiliva poi che l'E.C.A. doveva essere amministrata da un comitato presieduto dal podestà e nominato in parte dal prefetto e in parte dalle associazioni fasciste. In seguito la nomina del comitato spettò al Consiglio comunale. Al nuovo ente furono trasferite tutte le attività prima svolte dalla congregazione di carità oltre che tutto il suo patrimonio. Entro un anno dall'emanazione della legge si sarebbe dovuto provvedere alla fusione con l'E.C.A. delle istituzioni pubbliche assistenziali e delle altre opere pie esistenti nel comune. Così l'E.C.A. potè contare, oltre che sul patrimonio delle congregazioni e delle istituzioni pubbliche da esse amministrate, anche su alcune addizionali appositamente previste per legge e sui contributi erogati dai comuni, dalle province e da altri enti pubblici o privati. Negli archivi dell'E.C.A. le serie principali sono costituite dalle deliberazioni, dai bilanci preventivi e consuntivi, dai mandati e dalla documentazione relativa all'assistenza fornita. L'Ente Comunale Assistenza venne infine soppresso con legge regionale n. 2 del 25 febbraio 1982 "Norme sullo scioglimento degli Enti Comunali Assistenza": la soppressione doveva avere effetto a partire dal I gennaio 1983 e si delegava alle province autonome di Trento e Bolzano il compito di disciplinare l'assunzione delle funzioni degli E.C.A. da parte dei comuni (art. 1). Infatti il patrimonio mobiliare ed immobiliare veniva trasferito ai rispettivi comuni, conservandone la destinazione a favore dei servizi assistenziali e sociali (art. 2). Le funzioni di assistenza dovevano comunque essere esercitate dagli E.C.A. fino all'emanazione delle nuove leggi e alla riorganizzazione della materia. In effetti così avvenne praticamente fino al 1993. Nel frattempo fu emanata la legge provinciale n. 14 del 12 luglio 1991 "Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento". Essa prevedeva che, a decorrere dal I luglio 1993, le funzioni degli enti appena soppressi passassero ai comuni di Trento e Rovereto e ai Comprensori nel caso di comuni con meno di ventimila abitanti. Entro la fine di giugno del 1993 si doveva procedere alla liquidazione degli E.C.A. e a questo fine vennero nominati dei commissari liquidatori per ogni comune con il compito di verificare lo stato di attuazione della legge regionale del 1982 in merito al trasferimento del patrimonio dagli E.C.A. ai rispettivi comuni e di prendere tutti i provvedimenti in merito allo scioglimento (con delibera della Giunta provinciale n. 8551 del 18 giugno 1993). 329

Fonti normative Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza" Legge regionale 25 febbraio 1982, n. 2, "Norme sullo scioglimento degli enti comunali di assistenza" Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14, "Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento"

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia MASTELLOTTO E., L'archivio comunale trentino, Trento, 1986 MENAPACE A., Ieri e oggi. Le Quattro Ville nel tempo, Tassullo, 1990

330 fondo Ente comunale di assistenza di Tassullo, 1937 - 1993

fasc. 85; reg.129; metri lineari 2.0

Soggetti produttori Ente comunale di assistenza di Tassullo, 1937 luglio1 - 1993 giugno 30

Modalità di acquisizione e versamento La documentazione dell'archivio dell' Ente comunale di assistenza, si conserva come fondo aggregato all'archivio del comune di Tassullo. Riguarda i documenti dal 1937 al 1993, e consiste in ascicoli annuali e registri. Il materiale da riordinare era raccolto in buste, separate dall'archivio comunale. Mentre il materiale della Congregazione di carità è conservato nell'archivio comunale di Tassullo.

È aggregato di: Fondo Comune di Tassullo

331 serie 1 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1937 - 1958

1 . "Registro delli originali delle deliberazioni dell'Ente comunale di assistenza" (tit. int.) 1937 novembre 15 - 1958 dicembre20 Si tratta dei verbali delle deliberazioni originali del comitata d'amministrazione dell'E.C.A. Registro

332 serie 2 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie, 1937 - 1993

2. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1937 Fascicolo

3. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1938 Fascicolo

4. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1940 Fascicolo

5. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1941 Fascicolo

6. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1944 Fascicolo

7. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1945 Fascicolo

8. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1950 Fascicolo

9. b. 2 - 19

333

Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1951 Fascicolo

10. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1953 Fascicolo

11. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1954 Fascicolo

12. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1955 Fascicolo

13. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1956 Fascicolo

14. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1961 Fascicolo

15. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1980 Fascicolo

16. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1982 Fascicolo

17. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1983 334

Fascicolo

18. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1991 Fascicolo

19. b. 2 - 19 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie 1993 Fascicolo

335 serie 3 Protocolli degli esibiti, 1937 - 1939

20 . "Ente comunale di assistenza Tassullo. Protocollo degli esibiti..." 1937 settembre 27 - 1939 febbraio 9 Registro

336 serie 4 Carteggio ed atti, 1937 - 1993

21. b. 21 - 54 "Costituzione comitato dell'ente comunale di assistenza" 1937 - 1938 Fascicolo

22. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1938 Fascicolo

23. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1939 Fascicolo

24. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1940 Fascicolo

25. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1941 Fascicolo

26. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1942 Fascicolo

27. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1943 Fascicolo

28. b. 21 - 54 Carteggio ed atti

337

1944 Fascicolo

29. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1945 Fascicolo

30. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1946 Fascicolo

31. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1952 Fascicolo

32. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1955 Fascicolo

33. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1956 Fascicolo

34. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1957 Fascicolo

35. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1959 - 1960 Fascicolo

36. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1961 Fascicolo

338

37. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1962 Fascicolo

38. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1963 Fascicolo

39. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1964 Fascicolo

40. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1965 Fascicolo

41. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1966 Fascicolo

42. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1967 Fascicolo

43. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1968 Fascicolo

44. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1969 Fascicolo

45. b. 21 - 54 339

Carteggio ed atti 1970 Fascicolo

46. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1971 Fascicolo

47. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1972 Fascicolo

48. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1973 Fascicolo

49. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1974 Fascicolo

50. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1975 Fascicolo

51. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1976 Fascicolo

52. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1977 Fascicolo

53. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1979 340

Fascicolo

54. b. 21 - 54 Carteggio ed atti 1980 Fascicolo

55. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1981 Fascicolo

56. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1982 Fascicolo

57. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1983 Fascicolo

58. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1984 Fascicolo

59. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1985 Fascicolo

60. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1986 Fascicolo

61. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1987 Fascicolo

341

62. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1988 Fascicolo

63. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1989 Fascicolo

64. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1990 Fascicolo

65. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1991 Fascicolo

66. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1992 Fascicolo

67. b. 55 - 67 Carteggio ed atti 1993 Fascicolo b. 68 Servizio di assistenza agli anziani - Assistenza economica: minimo vitale 1975 - 1978; 1995 Fascicolo b. 69 Assistenza economica: minimo vitale 1979 - 1993 Fascicolo

342 serie 5 Bilanci di previsione e conti consuntivi e tabelle di svolgimento, 1937 - 1993

70. b. 70 - 87 "Bilancio di previsione per gli esercizi 1936 - 1937 - 1938." 1936 - 1938 Si tratta del bilancio di previsione dal 1936 al 1938 della Congregazione di carità poi E.C.A. Registro

71. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1937 Registro

72. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1938 Registro

73. b. 70 - 87 "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario dal 1.1.1939 al 31.12.1941" 1939 - 1941 Registro

74. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1939 Registro

75. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1940 Registro

76. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1940 Registro

343

77. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1941 Registro

78. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1941 Registro

79. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1942 Registro

80. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1942 Registro

81. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1943 Registro

82. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1943 Registro

83. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1944 Registro

84. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1944 Registro

85. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 344

1945 Registro

86. b. 70 - 87 Conto consuntivo 1945 Registro

87. b. 70 - 87 Bilancio di previsione 1946 Registro

88. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1946 Registro

89. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1947 Registro

90. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1947 Registro

91. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1948 Registro

92. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1948 Registro

93. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1949 Registro

345

94. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1949 Registro

95. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1950 Registro

96. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1950 Registro

97. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1951 Registro

98. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1951 Registro

99. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1952 Registro

100. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1952 Registro

101. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1953 Registro

102. b. 88 - 114 346

Conto consuntivo 1953 Registro

103. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1954 Registro

104. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1954 Registro

105. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1955 Registro

106. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1955 Registro

107. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1956 Registro

108. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1956 Registro

109. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1957 Registro

110. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1957 347

Registro

111. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1958 Registro

112. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1958 Registro

113. b. 88 - 114 Bilancio di previsione 1959 Registro

114. b. 88 - 114 Conto consuntivo 1959 Registro

115. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1960 Registro

116. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1960 Registro

117. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1961 Registro

118. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1961 Registro

348

119. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1962 Registro

120. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1962 Registro

121. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1963 Registro

122. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1963 Registro

123. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1964 Registro

124. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1964 Registro

125. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1965 Registro

126. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1965 Registro

127. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 349

1966 Registro

128. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1966 Registro

129. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1967 Registro

130. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1967 Registro

131. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1968 Registro

132. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1968 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

133. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1969 Registro

134. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1969 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

135. b. 115 - 141 Bilancio di previsione

350

1970 Registro

136. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1970 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

137. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1971 Registro

138. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1971 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

139. b. 115 - 141 Bilancio di previsione 1972 Registro

140. b. 115 - 141 Conto consuntivo 1972 Registro

141. b. 115 - 141 Tabelle di svolgimento 1972 Registro

142. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1973 Registro

143. b. 142 - 163 Conto consuntivo

351

1973 Registro

144. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1973 Registro

145. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1974 Registro

146. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1974 Registro

147. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1974 Registro

148. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1975 Registro

149. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1976 Registro

150. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1976 Registro

151. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1976 Registro

352

152. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1977 Registro

153. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1977 Registro

154. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1977 Registro

155. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1978 Registro

156. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1978 Registro

157. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1978 Registro

158. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1979 Registro

159. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1979 Registro

160. b. 142 - 163 353

Tabelle di svolgimento 1979 Registro

161. b. 142 - 163 Bilancio di previsione 1980 Registro

162. b. 142 - 163 Conto consuntivo 1980 Registro

163. b. 142 - 163 Tabelle di svolgimento 1980 Registro

164. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1981 Registro

165. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1981 Registro

166. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1981 Registro

167. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1982 Registro

168. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1982 354

Registro

169. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1982 Registro

170. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1983 Registro

171. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1983 Registro

172. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1983 Registro

173. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1984 Registro

174. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1984 Registro

175. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1984 Registro

176. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1985 Registro

355

177. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1985 Registro

178. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1985 Registro

179. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1986 Registro

180. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1986 Registro

181. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1986 Registro

182. b. 164 - 184 Bilancio di previsione 1987 Registro

183. b. 164 - 184 Conto consuntivo 1987 Registro

184. b. 164 - 184 Tabella di svolgimento 1987 Registro

185. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 356

1988 Registro

186. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1988 Registro

187. b. 185 - 199 Tabella di svolgimento 1988 Registro

188. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 1989 Registro

189. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1989 Registro

190. b. 185 - 199 Tabella di svolgimento 1989 Registro

191. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 1990 Registro

192. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1990 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

193. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 1991

357

Registro

194. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1991 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

195. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 1992 Registro

196. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1992 Contiene anche le tabelle di svolgimento Registro

197. b. 185 - 199 Bilancio di previsione 1993 Registro

198. b. 185 - 199 Conto consuntivo 1993 Registro

199. b. 185 - 199 Tabella di svolgimento secolo XX Registro

358 serie 6 Giornali di cassa e libri mastri della contabilità, 1937 - 1993

200. b. 200 - 216 Giornale di cassa 1937 Registro

201. b. 200 - 216 Giornale di cassa 1938 Registro

202. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1939 Registro

203. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1940 Registro

204. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1941 Registro

205. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1942 Registro

206. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1943 Registro

207. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità

359

1944 Registro

208. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1945 Registro

209. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1946 Registro

210. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1947 Registro

211. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1948 Registro

212. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1949 Registro

213. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1950 Registro

214. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1951 Registro

215. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1952 Registro

360

216. b. 200 - 216 Giornale e mastro della contabilità 1953 Registro

217. b. 217 - 221 Giornale e mastro della contabilità 1954 Registro

218. b. 217 - 221 Giornale e mastro della contabilità 1955 Registro

219. b. 217 - 221 Giornale e mastro della contabilità 1956 Registro

220. b. 217 - 221 Giornale e mastro della contabilità 1957 Registro

221. b. 217 - 221 Giornale e mastro della contabilità 1958 Registro

222. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1959 Registro

223. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1960 1960 Registro

361

224. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1961 Registro

225. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1962 Registro

226. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1963 Registro

227. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1964 Registro

228. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1965 Registro

229. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1966 Registro

230. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1967 Registro

231. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1968 Registro

232. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 362

1969 Registro

233. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1970 Registro

234. b. 222 - 234 Giornale e mastro della contabilità 1971 Registro

235. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1972 Registro

236. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1973 Registro

237. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1974 Registro

238. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1975 Registro

239. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1976 Registro

240. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1977 Registro

363

241. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1978 Registro

242. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1979 Registro

243. b. 235 - 243 Giornale e mastro della contabilità 1980 Registro

244. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1981 Registro

245. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1982 Registro

246. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1983 Registro

247. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1984 Registro

248. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1985 Registro

249. b. 244 - 256 364

Giornale e mastro della contabilità 1986 Registro

250. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1987 Registro

251. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1988 Registro

252. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1989 Registro

253. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1990 Registro

254. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1991 Registro

255. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1992 Registro

256. b. 244 - 256 Giornale e mastro della contabilità 1993 Registro

365 serie 7 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1937 - 1993

257. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1937 entrata: art.1-4 uscita: art.1-5 Fascicolo

258. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1938 entrata: art.1-9 uscita: art.1-19 Fascicolo

259. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1939 entrata: art.1-15 uscita: art.1-9 Fascicolo

260. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1940 entrata: art.1-6 uscita: art.1-8 Fascicolo

261. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1941 entrata: art.1-6 bis uscita: art.1-9 bis Fascicolo

262. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 366

1942 entrata: art.1-8 uscita: art.1-9 Fascicolo

263. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1943 entrata: art.1-39 uscita: art.1-10 Fascicolo

264. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1944 entrata: art.1-9 uscita: art.1-11 Fascicolo

265. b. 257 - 265 Documenti giustificativi del conto 1945 entrata: art.2-9 uscita: art.1-10 Fascicolo

266. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1946 entrata: art.1-8 uscita: art.1-9 Fascicolo

267. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1947 entrata: art.1-5 uscita: art.1-8 Fascicolo

268. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1948 367 entrata: art.1-5 uscita: art.2-11 Fascicolo

269. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1949 entrata: art.1-5 uscita: art.1-10 e residui passivi Fascicolo

270. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1950 entrata: art.1-6 uscita: art.2-14 e residui passivi Fascicolo

271. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1951 entrata: art.1-7 uscita: art.1-15 e residui passivi Fascicolo

272. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1952 entrata: art.1-8 uscita: art.1-9 e residui passivi Fascicolo

273. b. 266 - 273 Documenti giustificativi del conto 1953 entrata: art.1-6 uscita: art.2-7 e residui passivi Fascicolo

274. b. 274 - 278 Documenti giustificativi del conto 1954 entrata: art.1-6

368 uscita: art.1-10 Fascicolo

275. b. 274 - 278 Documenti giustificativi del conto 1955 entrata: art.1-5 uscita: art.1-7 bis e residui passivi Fascicolo

276. b. 274 - 278 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1956 entrata: art.1-5 uscita: art.1-13 e residui passivi Fascicolo

277. b. 274 - 278 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1957 entrata: nn.1-5 uscita: art.1-13 Fascicolo

278. b. 274 - 278 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1958 - 1959 1958: entrata: nn.1-14 uscita: art.1-10 e residui passivi 1959: entrata: art.1-5 uscita: art.1-10 e residui passivi Fascicolo

279. b. 279 - 284 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1960 entrata: art.1-4

369 uscita: art.1-15 Fascicolo

280. b. 279 - 284 Documenti giustificativi del conto 1961 entrata: art.1-5 uscita: art.1-14 e residui passivi Fascicolo

281. b. 279 - 284 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1962 entrata: art.1-5 uscita: art.1-10 e residui passivi Fascicolo

282. b. 279 - 284 Documenti giustificativi del conto 1963 entrata: art.1-6 uscita: art.1-12 Fascicolo

283. b. 279 - 284 Documenti giustificativi del conto 1964 entrata: art.1 - 5 e residui attivi uscita: art.1 - 12 e residui passivi Fascicolo

284. b. 279 - 284 Documenti giustificativi del conto 1965 entrata: art.1 - 6 e residui attivi uscita: art.1 - 12 e residui passivi Fascicolo

285. b. 285 - 290 Documenti giustificativi del conto 1966 entrata: art.1 - 6 370 uscita: art.1 - 12 e residui passivi Fascicolo

286. b. 285 - 290 Documenti giustificativi del conto 1967 entrata: art.1-5 e residui attivi uscita: art.1-11 e residui passivi Fascicolo

287. b. 285 - 290 Documenti giustificativi del conto 1968 entrata: art.1-5 e residui attivi uscita: art.1-11 e residui passivi Fascicolo

288. b. 285 - 290 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1969 entrata: art.1-5 e residui attivi uscita: art.1-17 Fascicolo

289. b. 285 - 290 Documenti giustificativi del conto 1970 entrata: art.1-5 e residui attivi uscita: art.1-11 e residui passivi Fascicolo

290. b. 285 - 290 Documenti giustificativi del conto 1971 entrata: art.1-12 uscita: art.1-18 Fascicolo

291. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1972 entrata: art.1-22 371 uscita: art.1-24 Fascicolo

292. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1973 Fascicolo

293. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1974 entrata: art.1-17 uscita: art.1-14 Fascicolo

294. b. 291 - 299 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1975 entrata e uscita Fascicolo

295. b. 291 - 299 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1976 entrata: art.1-13 uscita: art.1-25 Fascicolo

296. b. 291 - 299 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto 1977 entrata: art.1-15 uscita: art.1-32 e residui passivi Fascicolo

297. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1978 entrata: art.1-8 uscita: art.1-10 372

Fascicolo

298. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1979 entrata: art.1-5 uscita: art.1-6 Fascicolo

299. b. 291 - 299 Documenti giustificativi del conto 1980 entrata: art.1-9 uscita: art.1-14 Fascicolo

300. b. 300 - 304 Documenti giustificativi del conto 1981 entrata: nn.1 - 2 uscita: n.1 Fascicolo

301. b. 300 - 304 Documenti giustificativi del conto 1982 entrata: nn.1 - 5 e residui attivi uscita: nn.1 - 9 e residui passivi Fascicolo

302. b. 300 - 304 Documenti giustificativi del conto 1983 entrata: nn.1 - 4 uscita: nn. 1 - 5 Fascicolo

303. b. 300 - 304 Documenti giustificativi del conto 1984 entrata: nn.1 - 6 e residui attivi uscita: nn. 1 - 5 e residui passivi Fascicolo

373

304. b. 300 - 304 Documenti giustificativi del conto 1985 entrata: nn.1 - 4 uscita: nn. 1 - 3 Fascicolo

305. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1986 entrata: nn.1 - 3 uscita: nn. 1 - 3 Fascicolo

306. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1987 entrata: nn.1 - 4 uscita: nn. 1 - 4 Fascicolo

307. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1988 entrata: nn.1 - 4 uscita: nn. 1 - 4 Fascicolo

308. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1989 entrata: nn.1 - 3 uscita: nn. 1 - 3 Fascicolo

309. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1990 entrata: nn.1 - 3 uscita: nn. 1 - 3 Fascicolo

374

310. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1991 entrata: nn.1 - 4 uscita: nn. 1 - 2 Fascicolo

311. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1992 entrata: nn.1 - 3 uscita: nn. 1 - 4 Fascicolo

312. b. 305 - 312 Documenti giustificativi del conto 1993 entrata: nn.1 uscita: nn. 1 -2 Fascicolo

375