Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425…

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425… Comune di Tassullo. Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 2000 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume 2 Albero delle strutture Comune di Tassullo, 1425 - 1994 Comune di Tassullo, 1425 - 1957 Comunità di Tassullo, 1425 - 1810 Deliberazioni della regola, 1766 - 1810 Atti degli affari della comunità, 1425 - 1810 Cause e vertenze, 1439 - 1787 Confini della comunità, 1604 - 1822 Rese di conto dei regolani della comunità, 1753 - 1810 Affari e spese militari, 1798 - 1810 Comune di Tassullo (ordinamento italico), 1810 - 1817 Protocolli degli esibiti, 1810 - 1817 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1810 - 1817 Registri anagrafici, 1812 - 1813 Leva militare, 1810 - 1816 Quinternetti di esazione della tassa personale, 1811 - 1815 Quinternetti di esazione della "colletta bellica", 1813 - 1815 Quinternetti di esazione della steora ordinaria, 1813 - 1817 Quinternetti di esazione del contributo sulle professioni liberali, arti e commercio, 1814 - 1814 Preventivi ed allegati, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1810 - 1817 Giornali per la spedizione dei mandati, 1812 - 1817 Ruoli degli esercenti arte e commercio soggetti a patente, 1811 - 1813 Patenti per le arti liberali, arti e commercio, 1811 - 1813 Commissione per la liquidazione di ogni debito e credito della comunità, 1812 - 1812 Comune di Tassullo (ordinamento austriaco), 1818 - 1923 Protocolli delle sessioni della rappresentanza, 1850 - 1925 Protocolli degli esibiti, 1818 - 1923 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1818 - 1923 Liste di leva, 1822 - 1879 Ruoli della leva in massa, 1876 - 1896 Registri militari, 1887 - 1924 Mappe catastali, protocolli delle particelle, fogli di possesso fondiario, 1860 - 1910 Inventari del patrimonio comunale, 1852 - 1856 Quinternetti d'esazione della steora ordinaria, 1818 - 1823 Quinternetti d'esazione collette per l'assicurazione danni causati dagli incendi, 1894 - 1902 Quinternetti d'esazione dell'imposta casatico a classi, 1896 - 1902 Quinternetti d'esazione dell'imposta fondiaria, 1898 - 1920 Quinternetti d'esazione tasse scolastiche, 1896 - 1923 3 Quinternetti d'esazione imposta casatico pigioni, 1888 - 1903 Quinternetti d'esazione delle rendite comunali, 1887 - 1923 Sistemi preliminari - Preventivi ed allegati, Sommari - Conti consuntivi e documenti giustificativi, 1818 - 1923 Registri delle entrate e delle uscite comunali, 1837 - 1923 Giornali per la spedizione dei mandati, 1865 - 1888 Rese di conto e documenti giustificativi delle chiese filiali e della Congregazione di carità di Tassullo, 1850 - 1860 Registri diversi, 1907 - 1918 Piani di ammortizzazione dei debiti comunali, 1816 - 1838 Comune di Tassullo (ordinamento italiano), 1923 - 1975 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1923 - 1957 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie, 1923 - 1957 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1923 - 1969 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1926 - 1957 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - copie, 1927 - 1957 Indici delle deliberazioni della giunta comunale, 1936 - 1958 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1957 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1957 Contratti, 1923 - 1975 Liste elettorali, 1928 - 1938 Ruoli delle rendite patrimoniali, delle imposte e tasse comunali, 1924 - 1927 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1957 Giornali e mastri della contabilità, 1925 - 1957 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1924 - 1957 Liste di leva, 1922 - 1952 Ruoli matricolari, 1901 - 2000 Lavori pubblici Licenze edilizie, 1885 - 1962 Registri di stato civile : Atti di nascita, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di matrimonio, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di morte, 1924 - 1957 Registri di stato civile: Atti di cittadinanza, 1924 - 1957 Registro della popolazione, 1924 - 1924 Movimento della popolazione, 1924 - 1957 Registri diversi, 1927 - 1987 Registri diversi : cat. I, 1930 - 1980 Registri diversi : cat. II Registri diversi : cat. III Registri diversi : cat. IV, 1924 - 1975 4 Registri diversi : cat. V Registri diversi : cat. VI, 1954 - 1960 Registri diversi : cat. VII Registri diversi : cat. VIII Registri diversi : cat. IX Registri diversi : cat. X, 1952 - 1965 Registri diversi : cat. XI, 1927 - 1987 Registri diversi : cat. XII, 1930 - 1932 Registri diversi : cat. XIII Registri diversi : cat. XIV Registri diversi : cat. XV Consorzio acquario filiale di Tassullo, 1872 - 1909 Rendiconti, 1872 - 1909 Consiglio scolastico locale di Tassullo, 1905 - 1923 Registri per gli affari scolastici, 1910 - 1921 Carteggio, atti e conti, 1905 - 1923 Consorzio idroelettrico Taio, Tassullo e Nanno, 1912 - 1975 Verbali di deliberazione della direzione del consorzio idroelettrico poi consiglio d'amministrazione - originali, 1912 - 1975 Carteggio, atti e conti, 1939 - 1975 Partitari, 1923 - 1924 Ufficio del Giudice conciliatore di Tassullo, 1929 - 1994 Protocolli degli esibiti, 1946 - 1953 Carteggio ed atti, 1929 - 1994 Registri delle udienze, 1937 - 1978 Ruoli generali degli affari civili, 1941 - 1975 Repertori degli atti eseguiti dall'usciere, 1932 - 1975 Registri cronologici dei provvedimenti ed atti originali, 1942 - 1975 Repertori degli atti soggetti a tassa di registro, 1961 - 1983 Registri delle convocazioni e deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela delegati dal pretore, 1943 - 1975 Registri carico e scarico depositi per spese di cancelleria nei processi civili e penali, 1942 - 1975 Registri delle spese di giustizia anticipate dall'erario, 1942 - 1975 Registri delle spese prenotate a debito, 1942 - 1975 Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili, 1942 - 1942 Ente comunale di assistenza di Tassullo, 1937 - 1993 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1937 - 1958 Verbali di deliberazione del comitato d'amministrazione - copie, 1937 - 1993 Protocolli degli esibiti, 1937 - 1939 Carteggio ed atti, 1937 - 1993 5 Bilanci di previsione e conti consuntivi e tabelle di svolgimento, 1937 - 1993 Giornali di cassa e libri mastri della contabilità, 1937 - 1993 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1937 - 1993 6 Albero dei soggetti produttori Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Predecessori: Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Assorbe : Comunità di Tuenno, Tuenno, [sec. XIV] - 1810 Assorbe : Comunità di Nanno, Nanno, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31] Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Predecessori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Successori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Si separa in : Comune di Nanno, Nanno, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comune di Tassullo, Tassullo, 1923 - Predecessori: Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Comune di Tassullo, Tassullo, 1810 - 1817 Comunità di Tassullo, Tassullo, [sec. XIII] - 1810 Si separa in : Comune di Nanno, Nanno, 1947 gennaio 21 - Assorbe : Comune di Nanno, Nanno, 1923 gennaio 11 - 1928 luglio 20 Concorre alla gestione di : Ufficio del giudice conciliatore di Tassullo, Tassullo, 1929 luglio 1 - 1995 maggio 1 Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di Tassullo, Tassullo, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30 Consorzio acquario filiale di Tassullo, Tassullo, 1852 - [1909] Consiglio scolastico locale di Tassullo, Tassullo, 1893 luglio 3 - 1924 ottobre 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Tassullo, Tassullo, 1818 - 1923 Consorzio idroelettrico di Tassullo, Taio e Nanno, Tassullo, 1912 - 1975 Ufficio del giudice conciliatore di
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Azione Provinciale Allevatori
    UNIONE COMUNI ALTA ANAUNIA FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 – OPERAZIONE 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale Progetto territoriale collettivo a finalità ambientale “Re di quaglie” PROGRAMMAZIONE DEL RILASCIO DI PARTICELLE FONDIARIE A PRATO A FAVORE DEL RE DI QUAGLIE E CALCOLO DELL’INDENNIZZO PER LA MANCATA PRODUZIONE Soggetto Attuatore: FATTOR ANDREA (CUAA: FTTNDR74A26C794D) e FATTOR ITALO (CUAA: FTTTLI80P29C794D) Le particelle fondiarie messe a disposizione dai soggetti attuatori sig. Fattor Italo e Fattor Andrea, e ritenute idonee al fine della salvaguardia del Re di Quaglie (Crex crex) sono le seguenti: superficie superficie soggetto p.f. comune catastale catastale dichiarata attuatore mq mq 500/2 Fattor Andrea CAVARENO 2229 2221 513/3 Fattor Andrea CAVARENO 2896 2896 847 Fattor Andrea CAVARENO 1686 1686 848 Fattor Andrea CAVARENO 1815 1746 681 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1029 991 550/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1107 1107 737/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 877 877 161 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2260 1935 159 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2870 2870 160 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 1012 1012 453/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 916 916 677/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1341 1341 454/6 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1126 1126 565/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1439 1439 565/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1340 1340 840 Fattor Italo FONDO - FONDO 3353 3353 553/2 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1348 1301 553/1 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1431 1375 TOTALE 30075 29532 NB: a causa del prezzo variabile del fieno, il calcolo degli indennizzi ha valore reale solamente per l’anno 2016.
    [Show full text]
  • PDF | Ordinary Meeting
    UniCredit informs you that, in relation to item 1 on the Agenda of the Ordinary Part (“Completion of the Board of Statutory Auditors”) of the Shareholders’ Meeting convened on December 4, 2017, it has received on November 13, 2017, from shareholder Pierluigi Carollo his candidacy as permanent Statutory Auditor. For the above candidacy the following documentation has been provided for: - a declaration regarding the candidacy and a statement concerning his possessing the necessary requirements, according to both current provisions and the Articles of Association, to take on the office; - a detailed curriculum vitae; - a list of the offices held in other companies. Milan, November 21, 2017 ENGLISH COURTESY TRANSLATION ANNEX 1 - STATEMENT CONCERNING CANDIDACY AND ATTESTING THE INEXISTENCE OF REASONS FOR ONE’S INELIGIBILITY, FORFEITURE AND INCOMPATIBILITY, AS WELL AS REGARDING ONE’S MEETING THE REQUIREMENTS PROVIDED FOR BY CURRENT PROVISIONS, ALSO OF A REGULATORY NATURE I, the undersigned Pierluigi Carollo (fiscal code CRLPLG39P23A822B) born in Beseno (TN) on 23/09/1939, resident in Rovereto (TN), Italian nationality, in relation to the completion of the UniCredit S.p.A. Board of Statutory Auditors on the Agenda of the Ordinary Shareholders’ Meeting convened on December 4th, 2017, under my own responsibility: STATE THAT I stand for election / I irrevocably accept my candidacy as permanent Statutory Auditor / stand-in Statutory Auditor and I accept my possible appointment as Statutory Auditor. In view of the provisions, inter alia, contained in: Sec. 26 of the Legislative Decree no. 385 dated September 1, 1993, Sec. 148 of the Legislative Decree no. 58 dated February 24, 1998 (“TUF”), the Treasury Decree no.
    [Show full text]
  • Domanda Online Per La Scuola Dell' Infanzia Istruzioni Per L'accesso Al
    DOMANDA ONLINE PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL SISTEMA Il primo passo per presentare una domanda online alla scuola dell’infanzia è quello di accedere al servizio specifico che si desidera utilizzare: iscrizione, rimborso o altro. Per accedere al servizio che è disponibile all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it, nell’area “Infanzia, scuola e formazione” si devono utilizzare le credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale promosso a livello nazionale) del genitore che compila la domanda. In questo caso è necessario avere a portata di mano le credenziali SPID e il cellulare o altro supporto, utile per l’autenticazione, come previsto dal proprio gestore SPID In alternativa, è possibile accedere al servizio con la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi (CPS) del genitore che compila la domanda, utilizzando lo specifico lettore. In questo caso sono necessari la tessera sanitaria valida e attivata del genitore che compila la domanda e il codice PIN associato e completo in tutte le sue parti. NOTA BENE: Per poter presentare la domanda online viene richiesto di indicare obbligatoriamente un numero di cellulare e un indirizzo e-mail che verranno utilizzati per le comunicazioni relative all’iter della domanda da parte della scuola e, nel caso di domande di iscrizione, per informazioni relative ai servizi richiesti – ad esempio trasporti, mensa. Deve essere inoltre noto il codice fiscale del bambino. pag. 1 di 12 1. Accesso al portale dei Servizi L’accesso al portale dei servizi al cittadino è raggiungibile all’indirizzo: www.servizionline.trentino.it. Premendo sull’immagine: si accede al portale dei servizi al cittadino alla funzione dedicata.
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Uncredit Comunica Che, in Relazione Al Punto 12 All'ordine Del Giorno Dell
    UnCredit comunica che, in relazione al punto 12 all’ordine del giorno dell’Assemblea Ordinaria, ha ricevuto in data 8 maggio 2015 dal Socio Pierluigi Carollo la sua candidatura quale Sindaco effettivo, accompagnata da: • un'esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali del candidato (curriculum vitae), • l'elenco degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società ai sensi dell'art. 2400 del Codice Civile. Tale documentazione viene di seguito riportata. Milano, 8 maggio 2015 *** UniCredit informs you that, in relation to item 12 on the Agenda of the Ordinary Shareholders’ Meeting, it has received on May 8, 2015, from the Shareholder Pierluigi Carollo his own candidacy as permanent Statutory Auditor, together with: • complete information on the personal and professional skills of the candidate (CV), • the list of directorships and management positions held in other companies pursuant to Section 2400 of the Italian Civil Code. The above documentation is quoted hereinafter. Milan, May 8, 2015 ENGLISH TRANSLATION FOR CONVENIENCE PURPOSES ONLY EUROPEAN FORMAT CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION First/Last name Pierluigi Carollo Address Phone Fax E-mail Tax no. CRLPLG39P23A822B Nationality Italian Date/Place of birth 23/09/1939, Beseno (TN), Italy WORK EXPERIENCE • Dates (from — to) 1961-1975 • Employer’s name and address Banca Commerciale Italiana • Type of company or sector Loans • Type of employment Clerk • Main duties and responsibilities Executive and managerial services • Dates (from
    [Show full text]
  • Pozza Di Fassa
    Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento MANOVRA PROPEDEUTICA ALLIEVI Manovra organizzata nel contesto del: 15° Campeggio Provinciale Allievi effettuato a Pozza di Fassa in data 27-giu-2015 ORDINE D'ENTRATA IN CAMPO CAMPO DI MANOVRA COMITATO VERIFICHE pista n° 1 IN CAMPO pista n° 2 alle ore: Nome e Cognome A/B Corpo Distretto alle ore: Nome e Cognome A/B Corpo Distretto 9.00 CONFORTI PATRIK B Denno Mezzolombardo 9.05 MENGON ALESSIO B Denno Mezzolombardo 9.05 CALLIARI MARCO B Mezzolombardo Mezzolombardo 9.10 LEPADATU ALEXANDRU B Mezzolombardo Mezzolombardo 9.10 POLO GABRIELE B San Michele all' Adige Mezzolombardo 9.15 BENIGNO GIOVANNI B San Michele all' Adige Mezzolombardo 9.15 MOSER EVA A Baselga di Pine' Pergine Valsugana 9.20 CARLIN MATTIA B Pergine valsugana Pergine Valsugana 9.20 GROFF SOFIA B Frassilongo Pergine Valsugana 9.25 PINTARELLI FILIPPO B Sant'Orsola Terme Pergine Valsugana 9.25 ASSON MICHELE B Amblar Fondo 9.30 ZUCOL KARIN B Banco Fondo 9.30 MAGAGNA MATTIA B Brez Fondo 9.35 BONINI BRUNO B Brez Fondo 9.35 DICICCO TAMARA B Cavareno Fondo 9.40 MASCITTI GIULIA B Cavareno Fondo 9.40 BOLEGO MARCO B Cavareno Fondo 9.45 COVI MARTINA B Cavareno Fondo 9.45 COVI LUCA B Fondo Fondo 9.50 BERTAGNOLLI TOMMASO B Fondo Fondo 9.50 BERTI BENEDETTA B Fondo Fondo 9.55 COVI MORENA B Fondo Fondo 9.55 COVI SEBASTIANO B Fondo Fondo 10.00 BERTOLINI MARTIN B Romallo Fondo 10.00 TIMIS SEBASTIANO A Sarnonico - Seio Fondo 10.05 FANTI CRISTIAN B Ruffré Fondo 10.05 MARCHIO ANDREA B Sarnonico - Seio Fondo 10.10 CAPPELLI
    [Show full text]
  • Referendum Altanaunia
    Regione Autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol Ripartizione II - Affari Istituzionali, Abteilung II - Institutionelle Angelegenheiten, competenze ordinamentali e previdenza Ordnungsbefugnisse und Vorsorge Ufficio Elettorale Wahlamt La Giunta regionale, d’intesa con il Commissario del Governo per la provincia di Trento, con deliberazione n. 219 di data 24 ottobre 2014, ha indetto il referendum consultivo, previsto dall’articolo 7 dello Statuto speciale e disciplinato dalla legge regionale n. 16/1950 e s.m. e i., in relazione alla domanda di istituzione del nuovo Comune di “Altanaunia”, mediante fusione dei Comuni di Cavareno, di Malosco, di Romeno, di Ronzone e di Sarnonico. La suddetta consultazione referendaria avrà luogo nella giornata di domenica 14 dicembre 2014 dalle ore 8.00 alle ore 21.00 Nel Comune di Cavareno sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Cavareno sia unificato e fuso con i Comuni di Malosco, Romeno, Ronzone e Sarnonico in un nuovo Comune denominato “Altanaunia” con capoluogo nell’abitato di Cavareno?” Nel Comune di Malosco sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Malosco sia unificato e fuso con i Comuni di Cavareno, Romeno, Ronzone e Sarnonico in un nuovo Comune denominato “Altanaunia” con capoluogo nell’abitato di Cavareno?” Nel Comune di Romeno sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Romeno sia unificato
    [Show full text]
  • Orario/Timetable Ski+Train+Bus Foto: C
    Inverno find your way Winter 2019/20 orario/timetable ski+train+bus Foto: C. Diederick find your way to Val di Sole La Val di Sole, incastonata tra le Dolomiti di Brenta ed il Parco Nazionale dello Stelvio, si sviluppa per 40 chilometri lungo il fiume Noce, ad un’altitu dine tra i 600 ed i 1800 metri. Con le later ali Val di Peio e Val di Rabbi si compone di 13 comuni e numerose piccole frazioni. Grazie al nuovo Hub di Daolasa ed al suo sistema di mobilità integrata è possibile raggiungere comodamente le 3 skiarea ed i suoi più magnifici borghi. Muoversi in Val di Sole non è mai stato così semplice! Val di Sole, surrounded by the Brenta Dolomites and the Stelvio National Park, is located along the 40 kilometers of the Noce River, at an elevation that varies between 600 and 1800 meters. With its two side valleys, Val di Peio and Val di Rabbi, it has 13 municipalities and numerous small hamlets. Thanks to the new Hub in Daolasa, and its combined transportation system, you can easily reach its 3 ski areas and its magnificent hamlets. Getting around in Val di Sole has never been easier! Indice/Index Suggestioni di viaggio .06 find your trip Linee Skibus .12 find yourskibus Linea Ferroviaria .30 find your train Autobus di linea .34 find your bus Autobus per la Val di Sole .46 find your bus to Val di Sole Legenda Simboli/Key Linee Skibus/ Skibus lines Linea ferroviaria/Train line Funivia/Cable car Hotel Camping Ristorante/Restaurant Supermarket Aeroporto/Airport Linea circolare/Circle line Corsa a pagamento/Bus route with fare Scarica i tuoi orari da www.valdisole.net/IT/Opusco- lo-Ski-Bus-e-Trasporti Download all timetables from www.valdisole.net/EN/Ski-Bus-and-Transportation 4 · Foto: C.
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]