CV Flavio Antolini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Tassullo. Inventario Dell'archivio Storico 1425…
Comune di Tassullo. Inventario dell'archivio storico (1425 - 1957) e degli archivi aggregati (1872 - 1994) a cura di Cooperativa ARCoop Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 2000 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2000. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni adottate: art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Essere Cittadini in Montagna
Progetto Città-Valli Quaderno n. 1 ESSERE CITTADINI IN MONTAGNA Gruppo Consigliare Partito Democratico del Trentino • 1 • • 2 • “Guardare le montagne, vederle, è già desiderarle. Questo tipo speciale di sguardo è alimentato dalla lontananza: “un amico lontano è a volte più vicino di qualcuno a portata di mano. È vero o no che la montagna ispira più reverenza e appare più Chiara al viandante della valle che non all’abitante delle sue pendici?”. Kahlil Gibran ha ragione: il desiderio di montagna, per chi vive in città, è perenne”. (Grande, 26) • 3 • Abbiamo scelto di affidare questo lavoro ad una piccola Casa Editrice di montagna, l’Editrice Rendena di Tione, pur nella consapevolezza che il costo complessivo sarebbe stato lievemente superiore a quanto richiesto da realtà analoghe collocate in fondovalle. Volevamo però in questo modo valorizzare e sostenere l’impegno di chi in montagna si ostina a lavorare e a vivere. E la qualità del prodotto conferma la bontà della nostra scelta. Raccolta degli interventi e dei documenti politici relativi al Progetto Città-Valli (CiVà), aprile-settembre 2016. In copertina: Moena - Val di Fassa ISBN: 978-88-87153-82-8 Grafica e stampa Editrice Rendena | rendena.eu • 4 • INDICE Progetto CiVà - Città e Valli: un’introduzione di Donata Borgonovo Re 7 CITTADINI IN MONTAGNA E CITTADINI IN PIANURA, tra differenze e opportunità (CAVALESE, 21 aprile 2016) • Presentazione di Donata Borgonovo Re 13 • Alcune riflessioni sul rapporto città e valli di Beppo Toffolon 17 • Per un’etica civile: beni comuni a rischio e -
4A TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 GIOVEDÌ 20 APRILE / THURSDAY 20 APRIL / DONNERSTAG 20 APRIL BOLZANO/BOZEN / CLES / Km 165,3
4a TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 GIOVEDÌ 20 APRILE / THURSDAY 20 APRIL / DONNERSTAG 20 APRIL BOLZANO/BOZEN / CLES / km 165,3 www.forst.it www.beviresponsabile.it 48 4a TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 / BOLZANO/BOZEN / CLES 49 PERCORSO / ROUTE / PATH CRONOTABELLA / TIMETABLE / ZEITPLAN À INDICAZIONI ALTIMETRIA LOCALIT KM PARZIALI KM PERCORSI KM DA PERCORRERE 38 KM/H 40 KM/H 42 KM/H INDICATIONS / HINWEISE ALTITUDE / HÖHENMETER PLACE / PLATZ DISTANCE / DISTANZ KM COVERED / KM TO GO / TIMING TIMING TIMING ZURÜCKGELEGTE KM VERBLEIBENDE KM 246 BOLZANO (piazza Walther) 0 0 168,3 11:10:00 11:10:00 11:10:00 246 Bolzano (maso della Pieve) 3 3 transfer 246 Bolzano (maso della Pieve) 0 0 165,3 11:20:00 11:20:00 11:20:00 243 San Giacomo 1,0 1,0 164,3 11:21:35 11:21:30 11:21:26 241 Pineta di Laives 3,1 4,1 161,2 11:26:28 11:26:09 11:25:51 248 Laives SS 12 0,9 5 160,3 11:27:54 11:27:30 11:27:09 242 Bronzolo SP 62 3,5 8,5 156,8 11:33:25 11:32:45 11:32:09 232 Vadena 1,2 9,7 155,6 11:35:19 11:34:33 11:33:51 228 Laimburg SP 162 6,5 16,2 149,1 11:45:35 11:44:18 11:43:09 392 Novale al Varco 1,4 17,6 147,7 11:47:47 11:46:24 11:45:09 243 Campi al Lago 1,6 19,2 146,1 11:50:19 11:48:48 11:47:26 408 Caldaro SP 14 4,3 23,5 141,8 11:57:06 11:55:15 11:53:34 415 Appiano SS 42 2,3 25,8 139,5 12:00:44 11:58:42 11:56:51 33333333ààlk1^ 1363 Passo Mendola 14,3 40,1 125,2 12:23:19 12:20:09 12:17:17 1163 Ronzone SS 43 dir 6 46,1 119,2 12:32:47 12:29:09 12:25:51 945 Cavareno 2,8 48,9 116,4 12:37:13 12:33:21 12:29:51 973 Romeno 2,3 51,2 114,1 12:40:51 12:36:48 12:33:09 PARTENZA / ARRIVO / G.P.M. -
I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione -
Vallata Alto Sarca Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda
Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda 04.09.2014 CONSORZIO B.I.M. SARCA MINCIO GARDA - Tione di Trento ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ENTI ED ASSOCIAZIONI ANNO 2014 VALLATA ALTO SARCA SPESE CAP. DI IMPUTAZIONE DATA/PROT. STATO IMPORTO Nr. SOGGETTO RICHIEDENTE OGGETTO INIZIATIVA NOTE SOSTENUTE O DOMANDA PRATICA RICHIESTO PREVISTE 165 170 251 "Vecchia Rendena - Come dd. 03.03.2014 1 ASS. PRO LOCO - BOCENAGO 36.000,00 12.500,00 4.500,00 eravamo 2014" prot. nr. 697 ASS.PRO LOCO DI SANTA Giornate varie a dicembre dd. 27.05.2014 2 14.400,00 4.000,00 1.500,00 MASSENZA - VEZZANO "Vite di Luce" prot. nr. 1627 ASS.PRO LOCO DI STREMBO - Manifestazione "02/08/1916- dd. 29.05.2014 3 13.800,00 6.300,00 2.000,00 STREMBO 2014: dalla guerra alla pace" prot. nr. 1703 "Suoni delle Dolomiti" - 11 CONSORZIO TURISTICO PRO LOCO dd. 27.05.2014 4 agosto 2014 A Malga Rosa 5.500,00 5.000,00 1.500,00 VAL RENDENA - SPIAZZO prot. nr 1648 (Comune di Villa Rendena) Acquisto materiale e ASS. GRUPPO STORICO "ANTICO dd. 28.05.2014 5 attrezzature per rievocazioni 2.500,00 2.200,00 1.200,00 RANGO" - BLEGGIO SUPERIORE prot. nr. 1652 storiche dd. Organizzazione mercatini 04.06.20140 ASS. CULTURALE VALORIZZAZIONE 6 natalizi, concorso pittura, altri racc dd. 7.500,00 3.500,00 1.200,00 RANGO - BLEGGIO SUPERIORE eventi 2014 31.05.14 prot. n. 782 ASS. CULTURALE 2^ Edizione dd. 08.05.2014 7 20.000,00 12.000,00 4.500,00 "BOSCOARTESTENICO" - STENICO "BoscoArteStenico" 2014 prot. -
I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici -
PDF | Ordinary Meeting
UniCredit informs you that, in relation to item 1 on the Agenda of the Ordinary Part (“Completion of the Board of Statutory Auditors”) of the Shareholders’ Meeting convened on December 4, 2017, it has received on November 13, 2017, from shareholder Pierluigi Carollo his candidacy as permanent Statutory Auditor. For the above candidacy the following documentation has been provided for: - a declaration regarding the candidacy and a statement concerning his possessing the necessary requirements, according to both current provisions and the Articles of Association, to take on the office; - a detailed curriculum vitae; - a list of the offices held in other companies. Milan, November 21, 2017 ENGLISH COURTESY TRANSLATION ANNEX 1 - STATEMENT CONCERNING CANDIDACY AND ATTESTING THE INEXISTENCE OF REASONS FOR ONE’S INELIGIBILITY, FORFEITURE AND INCOMPATIBILITY, AS WELL AS REGARDING ONE’S MEETING THE REQUIREMENTS PROVIDED FOR BY CURRENT PROVISIONS, ALSO OF A REGULATORY NATURE I, the undersigned Pierluigi Carollo (fiscal code CRLPLG39P23A822B) born in Beseno (TN) on 23/09/1939, resident in Rovereto (TN), Italian nationality, in relation to the completion of the UniCredit S.p.A. Board of Statutory Auditors on the Agenda of the Ordinary Shareholders’ Meeting convened on December 4th, 2017, under my own responsibility: STATE THAT I stand for election / I irrevocably accept my candidacy as permanent Statutory Auditor / stand-in Statutory Auditor and I accept my possible appointment as Statutory Auditor. In view of the provisions, inter alia, contained in: Sec. 26 of the Legislative Decree no. 385 dated September 1, 1993, Sec. 148 of the Legislative Decree no. 58 dated February 24, 1998 (“TUF”), the Treasury Decree no. -
Domanda Online Per La Scuola Dell' Infanzia Istruzioni Per L'accesso Al
DOMANDA ONLINE PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL SISTEMA Il primo passo per presentare una domanda online alla scuola dell’infanzia è quello di accedere al servizio specifico che si desidera utilizzare: iscrizione, rimborso o altro. Per accedere al servizio che è disponibile all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it, nell’area “Infanzia, scuola e formazione” si devono utilizzare le credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale promosso a livello nazionale) del genitore che compila la domanda. In questo caso è necessario avere a portata di mano le credenziali SPID e il cellulare o altro supporto, utile per l’autenticazione, come previsto dal proprio gestore SPID In alternativa, è possibile accedere al servizio con la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi (CPS) del genitore che compila la domanda, utilizzando lo specifico lettore. In questo caso sono necessari la tessera sanitaria valida e attivata del genitore che compila la domanda e il codice PIN associato e completo in tutte le sue parti. NOTA BENE: Per poter presentare la domanda online viene richiesto di indicare obbligatoriamente un numero di cellulare e un indirizzo e-mail che verranno utilizzati per le comunicazioni relative all’iter della domanda da parte della scuola e, nel caso di domande di iscrizione, per informazioni relative ai servizi richiesti – ad esempio trasporti, mensa. Deve essere inoltre noto il codice fiscale del bambino. pag. 1 di 12 1. Accesso al portale dei Servizi L’accesso al portale dei servizi al cittadino è raggiungibile all’indirizzo: www.servizionline.trentino.it. Premendo sull’immagine: si accede al portale dei servizi al cittadino alla funzione dedicata.