DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA

I gruppi corali del del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino

Provincia autonoma

DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA di DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA

I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina).

1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino

I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net

Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali

È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata

Progetto editoriale Servizio Attività culturali

Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com

Supervisione testi Francesca Polistina

Correzione bozze Francesca Garbari

Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli

Stampa Litotipografia Alcione, Trento

Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti.

Provincia autonoma di Trento Presentazione

Mezzo secolo di storia. Di una storia entusiasmante che ha coinvol- 5 to più generazioni, dai giovanissimi alle età più mature, più espe- rienze, culturali e professionali, più territori, di valle e di città, più generi, da quello popolare alla polifonia. Mezzo secolo di storia che racconta come la coralità, espressione importante del patrimonio ideale e identitario della comunità autonoma trentina, abbia trovato sempre nuovi orizzonti da esplorare, e questo non solo nel canto e nella musica, ma anche nel senso più vitale e creativo dello stare insieme.

Certo nel nostro territorio la coralità ha radici molto lontane, tuttavia in questi ultimi 50 anni a fare la differenza è stata l’instancabile, generosa e appassionata opera della Fede- razione Cori del Trentino. Ed è stata proprio la sua opera che ha costantemente tessuto i rapporti tra i diversi gruppi, sostenendoli, incoraggiandoli e condividendo con loro suc- cessi e scommesse. Gruppi corali che con costanza encomiabile dedicano tempo, energie ed entusiasmi a un patrimonio comunemente riconosciuto e apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero. Grazie all’impegno dei Maestri e dei coristi, che diventa esempio per la nostra autonomia e per i nostri giovani, i cori trentini hanno raggiunto elevati livelli di qualità che li hanno portano ad esibirsi in molti casi anche su palcoscenici importanti, ad affrontare sfide impegnative e repertori che vanno ben oltre il canto tradizionale.

Ma come celebrare questo prestigioso compleanno? Nel modo più naturale: presentando uno ad uno tutti i gruppi corali che oggi arricchiscono il Trentino nella sua identità, nella sua cultura e non meno nella sua capacità attrattiva, anche a fini turistici: quasi 200 gruppi vocali, tutti mossi dalla stessa passione e dalla stessa voglia di impegnarsi insieme, che costituiscono oggi un patrimonio artistico che non ha uguali in Italia.

Per questo il libro che ho il piacere di presentare non è una esposizione rituale di attività organizzate che si svolgono in Trentino, ma è una ricca e suggestiva panoramica di quello che il Trentino è oggi. Una panoramica che trova nella Federazione l’anima e il filo rosso che legano tradizione e futuro.

Franco Panizza Assessore alla Cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia autonoma di Trento 50 anni insieme

6 Questa pubblicazione è la fotografia del panorama corale provin- Fare cultura e renderne partecipi gli altri costituisce un momento di grande rilievo e anche 7 ciale alla soglia delle 200 formazioni corali e dei quasi 6.000 coristi. una risposta pratica al bisogno di solidarietà sociale che spesso ritroviamo nelle dinami- Un’istantanea su un piccolo grande mondo che, in occasione del 50° che della nostra contemporaneità. Tutti sentimenti, storie e profili racchiusi nelle pagine della Federazione Cori del Trentino, verifica il proprio stato di salute di questo volume, carta di identità che ci racconta chi siamo e contribuisce a farci cono- e la propria costante crescita. Un percorso fatto di profili, di facce e scere innanzitutto al nostro interno e poi verso la società trentina. di nomi, tenuti insieme da un filo valoriale costruito nel corso degli anni su quel grande patrimonio di relazioni, legami, attenzione alla Un sentito e ringraziamento va certamente ai curatori per la grande disponibilità tradizione e passione per la musica che questo mondo sa esprime- e professionalità che hanno consentito la realizzazione di codesta opera. re come nessun altro. Una ideale forte stretta di mano e un ringraziamento va anche a tutti i Presidenti dei no- Il 50° della Federazione diventa allora un motivo per ritrovarci sotto un unico tetto fatto stri cori per aver collaborato nella trasmissione dei dati richiesti per questa pubblicazio- di identità, all’interno del quale ciascuno può valorizzare se stesso e il proprio percorso ne che si pone come strumento prezioso di conoscenza e approfondimento di un mondo peculiare, partendo però da radici comuni. Un DNA che è quanto più valido e riconosci- davvero prezioso e ricco di importanti significati. bile in occasione delle tante uscite fuori dei confini provinciali dei nostri cori, dove si pro- pongono, e vengono percepiti, come alfieri autentici di una trentinità scritta in filigrana Sergio Franceschinelli nella storia di questa terra. Presidente Federazione Cori del Trentino

Questa pubblicazione, di fatto, rappresenta l’apertura ufficiale di un anno che vuol essere di giusta rievocazione e che sappia però avere dei toni non autocelebrativi, bensì sobri e contenuti, ancorché sostenuti da un orgoglio che non conosce cesure.

Se l’obiettivo dei fondatori dell’attuale Federazione era quello di raccogliere e valorizzare quel grande patrimonio, sopravvissuto a tante vicende storiche e che negli anni del Do- poguerra e in un ambiente in rapida evoluzione rischiava di venire sottovalutato (come, in parte, è avvenuto in tante regioni italiane) beh, possiamo dire che la strada tracciata è quella giusta.

Quello trentino è un movimento fatto di persone comuni, di tutte le età, con le più diverse storie personali alle spalle, che dedica una parte considerevole del proprio tempo e delle proprie energie ad una passione e al piacere di cantare assieme, sapendo di fare con questo qualcosa per tutti, per l’intera collettività. E questa è la loro unica, vera ricompensa. Passio- ne che però non è disgiunta da impegno, serietà e professionalità: i Presidenti, i Maestri, i coristi, la cui preparazione in questi ultimi anni è notevolmente cresciuta, costituiscono tutti assieme una realtà che ci viene invidiata da molte regioni italiane e osservata con ri- spetto anche all’estero. I cori quindi strumenti di crescita, radicati con il territorio, dentro la storia, la cultura più profonda del Trentino e delle sue comunità, delle quali recuperano e difendono le tradizioni, interpretano le situazioni, alimentano i valori. La Federazione Cori del Trentino Il Consiglio Direttivo

8 La Federazione Cori del Trentino è stata costituita nel 1963. Nei primi anni essa aveva 9 come principale obiettivo quello di raccogliere attorno a sé il maggior numero di cori e quindi l’incremento quantitativo dell’attività corale, nella duplice forma del canto popola- re e della polifonia classica, mirando cioè a conservare la tradizione consolidata del canto di montagna e favorendo nel contempo lo sviluppo e la crescita qualitativa dei cori a re- pertorio classico.

Oggi le finalità sono diverse. Il mondo corale è infatti riconosciuto come una scuola diffusa dove c’è posto per la cultura musicale e per la rappresentazione artistica, ma anche per la sana competizione e la sincera aggregazione. Un tetto comune dove ci si impegna per lo studio, la ricerca, l’approfondimento e la salvaguardia del patrimonio musicale sia classico che di tradizione orale. Collante tra passato e presente, il coro unisce generazioni diverse che, cantando, ritrovano il piacere di fare cultura e di stare assieme. Un luogo dove si fa formazione, dove si coltivano i valori dell’amicizia e della solidarietà.

La Federazione Cori del Trentino aderisce ed è parte attiva della Federazione nazionale delle Associazioni regionali corali (FE.N.I.A.R.CO.), della Arbeitsgemeinschaft Alpenlän- discher Chorverbände (A.G.A.CH.), costituita a Bolzano nel 1980 e che comprende le fe- derazioni corali dell’arco alpino. Dal maggio 2003 la Federazione Cori del Trentino fa par- te, inoltre, dell’AGECH (Arbeitsgemeinschaft Europäischer Chorverbände - Comunità di Lavoro delle Federazioni corali europee), organismo sorto nel 1955 a Strasburgo confluito nel 2011 nell’ECA (European Choral Association - Europa Cantat). Gino Bolognani, Rodolfo Chesi, Luigino Lorenzini, Fabio Floriani, Sergio Franceschinelli, Luisa Canalia, Paolo Bergamo, Roberto Bazzanella, Bruno Menguzzo Questi organismi operano a livello internazionale con l’obiettivo di diffondere il canto co- rale creando le condizioni per una conoscenza reciproca degli aspetti culturali e sociali delle varie realtà territoriali di appartenenza.

La Federazione Cori del Trentino promuove e coordina le attività corali provinciali fornen- do ai propri soci servizi di base (consulenza fiscale amministrativa, assicurazioni, suppor- to bibliografico ecc.) e svolgendo nel contempo attività proprie, in termini di significativa proposta culturale artistica di valorizzazione del canto e delle attività corali.

Grande importanza viene riservata al settore della didattica e formazione, con l’organizza- zione ogni anno di varie attività quali la scuola per direttori di coro; corsi periferici presso i cori; stage riservati a direttori di coro esperti; partecipazione di giovani direttori a eventi di rilievo nazionale; iniziative dedicate nelle scuole per avvicinare i giovani al canto corale ecc. La Federazione propone anche una propria attività progettuale per le varie tipologie di co- ro, raccordando aspetti e settori del variegato mondo della cultura con uno sguardo par- ticolare con i suoi profli identitari e legato al territorio e alla tradizione. La struttura della Federazione Cori del Trentino

11 Il Consiglio Direttivo Comitato Tecnico Artistico

Presidente Carlo Andriollo Sergio Franceschinelli Tarcisio Battisti Giuseppe Calliari Vice Presidente Gianni Caracristi Paolo Bergamo Maria Cortelletti Ilario Defrancesco Consiglieri Andrea Fuoli Roberto Bazzanella Giorgio Larcher Gino Bolognani Enrico Miaroma Luisa Canalia Mauro Neri Rodolfo Chesi Claudia Rizzo Fabio Floriani Tarcisio Tovazzi Bruno Menguzzo Luigino Lorenzini

Collegio dei Revisori dei Conti Collegio dei Probiviri

Giorgio Pisetta Flavio Chistè Renzo Monegaglia Giovanni Lechthaler Tommaso Sussarellu Ivano Leveghi

Segreteria

Alessandra Piffer Elisabetta Zambotti

Federazione Cori del Trentino 38122 Trento, Passaggio Zippel, 2 - Tel: 0461 983896 - Fax 0461 234781 Email: [email protected] - www.federcoritrentino.it Indice

Presentazione...... 5 13 50 anni insieme...... 6 La Federazione Cori del Trentino...... 8 Il Consiglio Direttivo...... 9 La struttura della Federazione Cori del Trentino...... 11

ALA Coro Città di Ala...... 19 Coro San Biagio...... 20 ARCO Coro Castel della Sezione SAT di Arco...... 21 ARCO Gruppo Primavera ...... 22 ARCO Ensemble vocale Nicolò d’Arco...... 23 AVIO Coro Polifonico Castelbarco...... 24 AVIO Voci Bianche Coro Polifonico Castelbarco...... 25 AVIO Coro Monte Vignol...... 26 AVIO Coro Monte Vignol sezione Allievi...... 27 BARCO DI Coro Cima Vezzena...... 28 BASELGA DI PINÉ Coro Costalta...... 29 Coro Abete Rosso...... 30 BESAGNO DI MORI Coro Fior di Roccia...... 31 Coro Cima Tosa...... 32 BONDO Corale San Barnaba...... 33 Coro da Camera Trentino...... 34 BORGO VALSUGANA Coro Valsella...... 35 BORGO VALSUGANA Valsugana Singers...... 36 Coro Anthea...... 37 BRENTONICO Coro Soldanella...... 38 CADINE di trento Corale Sant’Elena...... 39 Coro La Gagliarda...... 40 CALAVINO Coro Trentino Lagolo...... 41 Corale Polifonica di Calceranica al Lago...... 42 CALCERANICA AL LAGO Coro Voci Bianche di Calceranica al Lago...... 43 Coro La Tor...... 44 Coro Croz Corona...... 45 Coro Vanoi...... 46 CANEZZA DI Corale Canezza ...... 47 CANEZZA DI PERGINE VALSUGANA Corale Canezza Voci Bianche...... 48 CASTELNUOVO Gruppo Corale Cantoria Sine Nomine ...... 49 Coro Coronelle...... 50 Coro Audiemus...... 51 CEMBRA Coro Novo Spiritu...... 52 14 Coro Tre Cime...... 53 Ensemble Canticum Novum...... 93 15 Gruppo Vocale Coralità Clesiana...... 54 Coro Campanil Bas ...... 94 CLES Coro Voci Bianche Celestino Eccher...... 55 MORI Coro Euphonia...... 95 CLES Coro Giovanile Celestino Eccher...... 56 MORI Coro Voci Alpine Città di Mori...... 96 CLES Gruppo Vocale Celestino Eccher...... 57 NAGO TORBOLE Coro Castel Penede...... 97 CLES Coro Monte Peller...... 58 NAGO TORBOLE Coro Castel Penede - Voci Bianche...... 98 COGNOLA DI TRENTO Gruppo vocale Concentus Clivi...... 59 NOGARÉ DI PERGINE VALSUGANA Corale San Giuseppe...... 99 COGOLO DI Coro dei Piccoli della Val di Peio...... 60 Gruppo Corale La Noghera...... 100 Coro Nuove Voci giudicariesi...... 61 OSPEDALETTO Coro Valbronzale...... 101 COMANO TERME Coro Nuove Voci Bianche giudicariesi...... 62 Coro Arcobaleno - Sezione Voci Bianche...... 102 COREDO Coro Alpino 7 Larici...... 63 OSSANA Coro Arcobaleno - Sezione Giovanile...... 103 Coro Le Stelline & Peter Pan Band...... 64 Coro Valle dei Laghi...... 104 Coro A.N.A. Re di Castello...... 65 PANCHIÀ Coro Rio Bianco...... 105 DON Coro Roen...... 66 PERGINE VALSUGANA Coro Calicantus...... 106 DRO Corale San Sisinio...... 67 PERGINE VALSUGANA Coro Castel Pergine...... 107 Coro della Confraternita degli Stellari ...... 68 PERGINE VALSUGANA Coro Piccoli Cantori ...... 108 FAVER Coro Castion - Valle di Cembra...... 69 PERGINE VALSUGANA Noras Vocal Ensemble ...... 109 FIAVÉ E Coro Cima Tosa...... 70 Coro Azzurro di Strada...... 110 GARDOLO di trento Coro Alpino Trentino ...... 71 PIEVE DI BONO Corale Santa Giustina...... 111 Coro Le Fontanelle...... 72 Coro Presanella...... 112 LAVARONE Coro Stella Alpina...... 73 PINZOLO Coro I Fringuelli del Brenta...... 113 Corale Polifonica di Lavis...... 74 PONTE ARCHE Coro Castelcampo...... 114 Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro...... 75 POVO DI TRENTO Canticorum Iubilo...... 115 LEVICO TERME Coro Angeli bianchi...... 76 POVO DI TRENTO Coro Voci in Accordo...... 116 LEVICO TERME Corale San Pio X Città di Levico...... 77 POZZA DI FASSA Coro Valfassa...... 117 LIZZANA DI Coro Monte Zugna...... 78 Coro L’Arnica...... 118 LONA/LASES/ Laboratorio vocale Santa Cecilia...... 79 Coro Negritella...... 119 Corale Polifonica Cimbra...... 80 PRESSANO DI LAVIS Coro Sociale di Pressano...... 120 MADRANO DI PERGINE VALSUGANA Coro Castel Rocca...... 81 PRESSANO DI LAVIS Coro Sociale di Pressano - Voci Bianche...... 121 MAGRAS DI MALÉ Coro Santa Lucia...... 82 Coro Le Sorgenti...... 122 MALÉ Coro del Noce...... 83 RAGOLI Coro Monte Iron...... 123 MALÉ Coro Sasso Rosso Val di Sole...... 84 RAVINA DI TRENTO Coro Laboratorio Musicale...... 124 MARTIGNANO DI TRENTO Coro Monte Calisio...... 85 RAVINA DI TRENTO Coro Vocinmusica...... 125 MARTIGNANO DI TRENTO Coro Sant’Isidoro...... 86 RAVINA/ROMAGNANO DI TRENTO Coro Stella del Cornet...... 126 MATTARELLO DI TRENTO Coro Torre Franca...... 87 REVÒ Coro Maddalene...... 127 MEANO DI TRENTO Coro Amizi de’ la Montagna...... 88 Coro Anzolim de la Tor...... 128 MEZZANA Coro Rondinella...... 89 RIVA DEL GARDA Coro Anzolim de la Tor - Voci Bianche...... 129 Coro Pever Montan di Primiero...... 90 RIVA DEL GARDA Coro Voci Bianche Garda Trentino...... 130 Coro Rigoverticale...... 91 RIVA DEL GARDA Gruppo Vocale Giovanile Garda Trentino...... 131 MOENA Coro Enrosadira...... 92 Coro San Romedio Anaunia...... 132 16 Gruppo vocale Alter Ego...... 133 Coro Lagorai...... 173 17 RONCEGNO TERME Coro San Osvaldo...... 134 TRENTO Coro A.N.A...... 174 RONCEGNO TERME Coro Voci dell’Amicizia...... 135 TRENTO Coro Bella Ciao...... 175 RONCOGNO DI PERGINE VALSUGANA Coro Genzianella...... 136 TRENTO Corale Città di Trento...... 176 RONCOGNO DI PERGINE VALSUGANA Coro Genzianella - Voci Bianche...... 137 TRENTO Coro Voci Bianche I Minipolifonici ...... 177 Coro Cima Ucia...... 138 TRENTO Coro Giovanile I Minipolifonici ...... 178 RONZO CHIENIS Coro Monte Stivo Valle di Gresta...... 139 TRENTO Coro Laboratorio Musicale I Minipolifonici ...... 179 ROVERETO Coro Bianche Zime...... 140 TRENTO Coro Ritmico Piccole Colonne...... 180 ROVERETO Ginguruberù Compagnia Cantante...... 141 TRENTO Coro Dolomiti ...... 181 ROVERETO Minicoro di Rovereto...... 142 TRENTO Coro Filarmonico Trentino - Sezione Giovanile...... 182 ROVERETO Gruppo Giovanile SEMEGASA punto eFfe...... 143 TRENTO Coro I Musici Cantori...... 183 ROVERETO Gruppo Alleluia...... 144 TRENTO Coro In Dulci Jubilo...... 184 ROVERETO - LIZZANA Coro Notemagia...... 145 TRENTO Coro Polifonico Ignaziano...... 185 ROVERETO Coro S. Ilario...... 146 TRENTO Coro Polizia Municipale Città di Trento...... 186 ROVERETO Coro Sing The Glory...... 147 TRENTO Coro della S.A.T...... 187 ROVERETO Coro Voci Roveretane...... 148 TRENTO Coro della SOSAT...... 188 SAN LORENZO IN BANALE Coro Cima d’Ambiez...... 149 TRENTO Coro Vincenzo Gianferrari...... 189 SARCHE Coro Voci e Colori...... 150 TRENTO Coro di Voci Bianche e Voci Giovanili Il Diapason...... 190 SAVIGNANO DI Piccoli cantori di Sant’Antonio...... 151 TRENTO Coro Vogliam Cantare...... 191 Coro Piramidi ...... 152 TRENTO Gruppo vocale Vogliam Cantare...... 192 SEREGNANO DI I Cantori di Seregnano...... 153 Coro Lago Rosso...... 193 SERRADA DI Coro Martinella...... 154 VAL RENDENA La Compagnia del Canto...... 194 SOPRAMONTE DI TRENTO Coro Piccolemelodie...... 155 Coro Pasubio...... 195 SOPRAMONTE DI TRENTO Coro Voci del ...... 156 VARENA Coro Val Lubie di Varena...... 196 Coro La Valle...... 157 VERLA DI Gruppo vocale Voci nel Vento...... 197 SOVER Minicoro La Valle...... 158 Coro Presanella...... 198 Coro Croz da la Stria...... 159 VEZZANO Coro Voci dell’Arcobaleno...... 199 SPIAZZO Coro Echi delle Dolomiti...... 160 VIGO Coro Camp Fiorì...... 200 Coro Sette Torri...... 161 VIGO CAVEDINE Coro Cima Verde...... 201 STORO/ Coro Valchiese...... 162 VIGO CAVEDINE Minicoro Camp Fiorì...... 202 TAIO Corale Antares...... 163 VIGO MEANO DI TRENTO Coro Altreterre...... 203 TENNO Coro Lago di Tenno...... 164 Coro Carè Alto...... 204 Coro Paganella...... 165 VIGOLO Coro Vigolana...... 205 Coro Comunità Viva...... 166 Coro San Rocco...... 206 Coro Genzianella...... 167 Coro The Swingirls - ...... 207 TESERO Piccolo Coro Le mille note ...... 168 VILLA LAGARINA Coro Vallagarina...... 208 TESERO Coro Slavaz...... 169 Coro Amicizia...... 209 Coro Brenta...... 170 VOLANO Coro Amicizia - Voci Bianche ...... 210 TIONE DI TRENTO Gruppo musicale Artegiovane...... 171 Coro Sass Maor...... 172 Le pubblicazioni dei gruppi corali del Trentino...... 213 Coro Città di Ala ALA

19 Il Coro Città di Ala nasce nel 1969 per me- Anno di fondazione 1969 rito di alcuni amici appassionati dei canti Tipologia Popolare maschile della montagna e che già in precedenza si Repertorio Popolare del Trentino e di altre riunivano annualmente, in occasione della regioni Messa di mezzanotte, per eseguire alcune Presidente Luigino Lorenzini canzoni di Natale. Dopo le prime esibizio- ni in ambito locale inizia l’esperienza fuori Maestri Enrico Miaroma e Aldrighettoni regione e presto in tutta Italia. Nel 1976 il Organico 39 coro effettua la sua prima tournée all’estero, Sito web www.corocittadiala.it in Germania, e nello stesso anno incide il primo Lp: da allora le tournée oltre confine si svolgono con cadenza quasi annuale, por- musica. Nell’aprile 2008 il coro presenta il tando il nome della propria città in diversi suo secondo cd dal titolo Cantar senza con- Paesi europei e anche in Brasile (1998), at- fini; l’anno successivo istituisce un premio traverso la visita a varie comunità trentine intitolato a Enzo Cumer (primo Direttore, degli Stati del Sud. Nel gennaio 2003 il coro scomparso nel 2008) da assegnare a perso- realizza un’importante trasferta in Australia ne o complessi che si sono particolarmente in occasione della Convention dei Trentini distinti nel mondo del canto popolare, nello nel Mondo tenutasi a Canberra. studio e nella ricerca musicologica del pa- Nel 1999, per ricordare i suoi trent’anni di trimonio popolare trentino. attività, il coro incide un cd e pubblica un Il repertorio del Coro Città di Ala com- volume dal titolo «…Sembra(va) un canto la prende canzoni tipicamente trentine (con mia valle…», in cui raccoglie una quindici- particolare attenzione a quelle raccolte in na di brani inediti della Val Lagarina armo- Val Lagarina), brani popolareschi d’autore nizzati da vari musicisti e 35 composizioni nonché pezzi popolari di altre regioni ita- corali di autori alensi per il testo o per la liane e di Paesi stranieri. Coro San Biagio Coro Castel della Sezione SAT di Arco ALBIANO ARCO

20 L’attività corale nella comunità di Albiano ha Virginio Filippi va il merito di aver affiancato Il Coro Castel della Sezione SAT di Arco schile scritte per il Coro Castel Sezione SAT 21 tradizioni remote. Già nel 1855 si costituiva all’attività di animazione liturgica lo studio viene costituito nel luglio del 1944 da un di Arco. Nell’ottobre 2011 prende parte, in- ad Albiano una “Scuola di canto”, per merito e l’ampliamento repertoriale, che hanno gruppo di giovani appassionati della mon- sieme al Coro Città di Ala, a una trasferta dell’allora vice parroco, don Luigi Villotti, consentito di crescere artisticamente e di tagna e del canto popolare. Da subito pren- corale a Barcellona organizzata con la col- e di un gruppo di volonterosi. Questa iniziare attività di tipo concertistico e di de parte a numerosi concorsi e festival co- laborazione e il patrocinio della Federació associazione disponeva di un proprio statuto rassegna in ambito regionale, nazionale rali: nei primi quindici anni di vita ottiene Catalana d’Entitats Corals (Federazione dei e aveva incaricato il Maestro Giambattista ed estero, nonché diverse partecipazioni importanti riconoscimenti in concorsi na- Cori Catalani). Demartin di Predazzo di istruire gli allievi a concorsi corali. Dal 2000 la corale è zionali (Valdagno nel 1946, Schio nel 1947, Nel gennaio 2007, accanto al coro degli adul- durante la stagione invernale. diretta da Giorgio Pisetta, allievo di Cecilia Merano nel 1949 e 1958, Lecco nel 1958, ti, è stato costituito il Gruppo Primavera L’ultima ricostituzione del coro risale al Vettorazzi, ed è composta da una trentina Adria nel 1962), successivamente intensi- del Coro Castel: si tratta di una formazione 1970: il complesso viene affidato a Virginio di elementi misti. fica la propria attività concertistica, sia in giovanile maschile formata da una ventina Filippi e nel 1975 viene iscritto alla Attualmente il gruppo prosegue sulla Italia che all’estero, esibendosi in Germa- di bambini di età compresa fra gli 8 e i 12 Federazione Cori del Trentino. Proprio a strada di un continuo affinamento tecnico nia, Svizzera, Francia, ex Cecoslovacchia, anni, il cui obiettivo è quello di diffondere e interpretativo, offrendo nuove proposte Belgio, Ungheria, Austria, Spagna e realiz- la tradizione corale trentina e sviluppare Anno di fondazione 1975 repertoriali e artistiche. Il suo repertorio zando più di duemila concerti. nei giovani la passione del canto popolare. Tipologia Polifonico consente l’allestimento di concerti di Tra i suoi impegni più recenti, nel 2007, Repertorio Polifonico sacro, popolare, musica profana classica e popolare (canti di va ricordata la partecipazione al concer- spiritual montagna, folclore internazionale e spiritual) to inaugurale del 42° Concorso nazionale Presidente Paolo Pisetta che presentano un’alternativa altrettanto corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” in Maestro Giorgio Pisetta godibile al tradizionale coro di montagna. qualità di coro rappresentativo della tradi- Organico 31 Di recente, in collaborazione con il Teatro zionale corale trentina; è invece dell’anno Sito web www.corosanbiagio.eu Instabile di Meano (T.I.M.), il coro ha successivo una tournée di concerti in Sici- realizzato un progetto culturale che combina lia, con la partecipazione alla 5a Rassegna musica e testi: filo conduttore è la lettura Internazionale “Ragalna Cori Estate” a Ra- della Buona Novella di Fabrizio De André, galna (Ct), in qualità di coro rappresentati- affiancata dall’esecuzione di canti tratti vo della tradizione corale alpina. Nel 2010 dal repertorio polifonico sacro. Ciò che il coro pubblica Quadri a dó passi da ‘l Stif, ne deriva è un confronto tra due generi raccolta di venti composizioni per coro ma- artistici differenti ma anche tra due modi diversi di avvicinarsi alla vicenda di Gesù di Nazaret: quello laico della Buona Novella e Anno di fondazione 1944 quello sacro della visione cristiana, espresso Tipologia Popolare maschile con esiti talora eccelsi da molteplici autori Repertorio Popolare tradizionale trentino, di repertorio polifonico, sia classici che canti d’autore, repertorio SAT contemporanei. Un confronto, ancora, che Presidente Francesco Pederzolli risulta particolarmente intenso e fonte di Maestro Enrico Miaroma profonda riflessione. La rappresentazione di Organico 34 Emmanuel, questo il nome dello spettacolo, è Sito web www.corocastelarco.it già stata eseguita ad Albiano, e Arco. Sezione del Coro Castel della Sezione SAT di Arco Gruppo Primavera Ensemble vocale Nicolò d’Arco ARCO ARCO

22 23 Il Gruppo Primavera del Coro Castel Se- Anno di fondazione 2007 L’Ensemble vocale Nicolò d’Arco nasce nel Nel proprio lavoro di ricerca e interpreta- zione SAT di Arco è nato ufficialmente il 2001 su iniziativa di Daniele Lutterotti, con zione musicale, perseguito sin dagli inizi, Tipologia Voci bianche maschile 12 gennaio del 2007. Si tratta di un’inizia- lo scopo di approfondire lo studio del re- l’Ensemble Nicolò d’Arco ha spesso cerca- Repertorio Canti popolari della montagna, tiva innovativa per molti aspetti, rivolta ai brani di autori contemporanei pertorio vocale dell’epoca rinascimentale, to di proporre autori e brani di raro ascolto giovanissimi, avviata con la collaborazio- Presidente Francesco Pederzolli barocca e classica seguendo il principio e ingiustamente dimenticati (ad esempio le ne delle sezioni SAT di Arco e di Riva del della fedeltà ai rispettivi criteri stilistici ed Litanie lauretane di Cimarosa, mottetti di Maestro Enrico Miaroma Garda e interamente gestita dal Coro Ca- estetici. Negli anni il gruppo si è dedica- Marotta e Grandi, madrigali di Antonio Il Organico 20 stel. La novità di questo gruppo non sta nel to in particolare allo studio delle opere di Verso). Sito web www.corocastelarco.it fatto che è costituito da bambini dagli 8 ai Giovanni Pierluigi da Palestrina (di cui ha L’Ensemble ha partecipato a numerose ma- 12 anni, come accade nel caso di numerosi inciso due cd monografici, nel 2005 e nel nifestazioni musicali tra le quali il ciclo di altri gruppi in Trentino, ma nel fatto che si ro adulto, proprio come avviene in modo 2008), di altri autori rinascimentali (tra cui concerti inaugurali della biblioteca del Mart, tratta di una delle poche formazioni attual- naturale nelle organizzazioni sportive più Gabrieli e Victoria) e dell’epoca barocca e l’Associazione amici della musica di Riva mente presenti sul territorio a cui parteci- strutturate. Nell’ultimo anno l’iniziativa ha classica (Vivaldi, Telemann, Haydn, Mozart del Garda, il Festival internazionale Trento pano esclusivamente maschi. portato i suoi frutti: alcuni dei ragazzi del per citare solo i principali). Musicantica e il Festival regionale di Musica Nato da un’idea del Maestro Enrico Mia- Gruppo Primavera sono diventati giovani Sacra, oltre a essere da diversi anni ospite roma fin dal suo arrivo alla direzione del coristi della formazione adulta, con grande Anno di Fondazione 2001 fisso della Pasqua Musicale Arcense. L’En- Coro Castel (risalente all’inizio del 2003) e soddisfazione da parte di tutti. Il Gruppo Tipologia Polifonico semble ha collaborato altresì con presti- fortemente sostenuto dal direttivo del coro Primavera si esibisce soprattutto nella zona Repertorio Musica rinascimentale e barocca giosi gruppi da camera come il Trio Broz, adulti e dal coro stesso, il Gruppo Prima- del Basso e aderisce sempre con entu- Presidente Daniele Lutterotti l’Ensemble Zandonai-Orchestra da camera vera ha l’obiettivo di fare attività musicale siasmo alle iniziative proposte per i cori di Maestro Daniele Lutterotti di Trento (con cui, nel 2011, ha festeggia- per avvicinare i bambini al mondo del can- voci bianche di enti pubblici e privati. At- Organico 8 to con un concerto il decennale di attività), to e della cultura popolare trentina, nonché tualmente il Gruppo Primavera è formato Sito web www.federcoritrentino.it l’Ensemble Labirinti armonici e l’Orchestra di creare un vivaio di giovani appassiona- da una quindicina di bambini ed è diretto, (sezione “Cori associati”) della Pasqua Musicale Arcense con la dire- ti che potranno poi prendere le fila del co- fin dalla fondazione, da Enrico Miaroma. zione di Peter Braschkat. Sezione del Coro Polifonico Castelbarco Coro Polifonico Castelbarco Voci Bianche Coro Polifonico Castelbarco AVIO Avio

24 25 Il Coro Polifonico Castelbarco nasce ad Avio Anno di Fondazione 1973 La sezione Voci Bianche del Coro Polifonico Anno di fondazione 2010 nel 1973 e dal 1985 è diretto dal Maestro Castelbarco di Avio nasce nella primave- Tipologia Polifonico Tipologia Voci bianche Luigi Azzolini. Nel 1998 partecipa alla pro- ra del 2010 su iniziativa del Maestro Luigi Repertorio Musica sacra Repertorio Musica sacra e profana duzione de La Traviata di Giuseppe Verdi; Azzolini, con il desiderio di coinvolgere Presidente Riccardo Valentini Presidente Riccardo Valentini l’anno successivo è impegnato nel Barbie- i giovani nel mondo corale attraverso un re di Siviglia di Gioachino Rossini e nell’al- Maestro Luigi Azzolini percorso di scoperta e valorizzazione della Maestro Luigi Azzolini lestimento del Don Giovanni di Wolfgang Organico 28 bellezza della voce e del canto d’insieme. Organico 15 Amadeus Mozart, al Teatro Filarmonico di Sito web www.corocastelbarco.it Con un organico di circa quindici ele- Sito web www.corocastelbarco.it Verona, e al Festival Trento Musicantica. menti, sia maschili che femminili, il coro Di grande rilievo è la partecipazione al Fe- Mandeal. In collaborazione con l’Orchestra ha debuttato nel gennaio 2011 con il con- ta Maria Assunta in Avio, assieme al Coro stival di Spoleto del 1999 con brani a cap- Accademia I Filarmonici, il Coro Polifonico certo “Musiche per l’Epifania”, presentan- Polifonico Castelbarco e al Coro della SAT. pella, anche in prima assoluta. Castelbarco propone la Grosse Messe in do do brani, fra gli altri, di John Rutter, Bob Anche per la stagione 2012/2013 il Coro Invitato nel 2000 alla manifestazione “Pero- minore K 427 e il Requiem di Mozart. Nel Chilcott, Celestino Eccher, Mario Lanaro delle Voci Bianche ha in previsione nume- siana” per l’esecuzione delle Messe vocali- 2002 prende parte a due prime esecuzioni e Andrea Venturini. rose esibizioni in apertura dei concerti del strumentali di Lorenzo Perosi, il coro vi ri- nazionali per il Festival di Musica Sacra di La sezione Voci Bianche del Coro Polifo- Coro Polifonico. torna nel 2004 con la Resurrezione di Cristo Bolzano e Trento, presentando il Requiem nico Castelbarco si è inoltre esibita in al- Attualmente i coristi sono 15; il repertorio registrata in prima mondiale per le edizioni di John Rutter e la Messe Solennelle di Hec- tri concerti e incontri musicali per arrivare comprende brani di musica sacra e profa- Bongiovanni e nel 2007 per l’esecuzione e tor Berlioz. all’importante appuntamento del Concer- na eseguiti a cappella e con l’accompagna- registrazione dell’oratorio Il Natale del Re- Nel 2003 esegue il Requiem di Mozart e la to di Natale del 2011 nella Chiesa di San- mento di strumenti musicali. dentore diretto da Arturo Sacchetti. Creazione di Franz Haydn col Ma- Nel 2000 partecipa all’allestimento della estro Gustav Kuhn (ripresentata nel 2004 Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, di- a Pisa). retto dai Maestri Georg Schmöhe e Cristian Nel 2006, chiamato da Kuhn a far parte in- tegrante del Coro Haydn, partecipa a Vipi- teno e Salisburgo alla IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Propone in prima esecu- zione il secondo oratorio di Camillo Moser Akathistos e l’Harmoniemesse di Haydn. Per la stagione dell’Associazione Filarmonica di Rovereto presenta il Requiem di Fauré. In occasione del Festival di Musica Sacra 2012 presenta in prima nazionale il Requiem di Bob Chilcott con la partecipa- zione dell’Orchestra Haydn. Nell’aprile del 2012 viene pubblicato l’ul- timo lavoro discografico, Romancero Gi- tano di Mario Castelnuovo-Tedesco, con l’accompagnamento della chitarra di Giu- lio Tampalini. Sezione del Coro Monte Vignol Coro Monte Vignol Coro Monte Vignol sezione Allievi AVIO AVIO

26 27 Il Coro Monte Vignol, dal nome della cima condividere grandi emozioni. Annualmen- Il Coro Monte Vignol sezione Allievi nasce Anno di fondazione 2006 che domina il comune di Avio, nasce nel te, nei mesi invernali, il Coro Monte Vignol nel 2006 sotto la guida dell’attuale Maestro Tipologia Popolare maschile 1976 sotto la guida del Maestro Agostino si esibisce nella Rassegna di canti popolari Filippo Bandera, frutto della passione per Repertorio Canti di montagna Bonomi e grazie alla passione di alcuni ami- e di montagna presso il Teatro Parrocchia- il canto trasmessa dai coristi adulti ai più Presidente Lauro Tessaro ci, uniti dall’amore per il canto e dalla voglia le di Avio: l’iniziativa è diventata col tempo giovani eredi. di stare assieme. Dopo un anno di prove in un’importante occasione di scambio e co- Attualmente le prove di canto vengono ef- Maestro Filippo Bandera uno scantinato, il gruppo (allora composto noscenza con le altre realtà corali. fettuate due volte alla settimana nella “se- Organico 16 da circa 15 coristi) si presenta per la prima Oltre alle rassegne e ai concerti, il Coro de madre”, grazie all’impegno degli allievi Sito web www.coromontevignol.it volta ufficialmente in un concerto a Sabbio- Monte Vignol si esibisce per scopi umani- e con la soddisfazione del Maestro, che in nara; nello stesso anno si reca a Pietrasan- tari devolvendo il ricavato in beneficenza. questo gruppo di voci giovani vede il futu- ta, in Toscana, su invito del coro locale. Dal Attualmente è composto da 22 elementi ro del Coro Monte Vignol. Nago. Nel 2012 ha cantato assieme al coro 1976 a oggi al Coro Monte Vignol si sono ed è diretto da un paio d’anni dal Maestro A fronte di un organico iniziale composto da Liederkranz di Kappelrodeck in Germania susseguiti diversi Maestri e numerose sono Filippo Bandera. Il repertorio, arricchitosi 8 elementi, la sezione Allievi del coro è cre- e si è esibito alla Rassegna di canti in pro- state le partecipazioni a rassegne e concerti, col tempo, comprende canti popolari ita- sciuta col tempo e attualmente conta 16 ra- gramma ad Avio. sia in Italia che all’estero. liani e stranieri, brani classici di montagna, gazzi. Nell’anno 2009 il Coro Monte Vignol Le occasioni di incontro con il Coro Mon- Da quindici anni circa il Coro Monte Vignol canzoni alpine di guerra, canti di lavoro, di sezione Allievi ha partecipato alla Rassegna te Vignol adulti sono numerose, così come è gemellato con il coro Liederkranz di Kap- emigrazione e d’amore. di canti popolari e di montagna tenutasi a i concerti realizzati assieme. pelrodeck (Germania), con il quale è nato un rapporto non solo musicale ma anche di Anno di fondazione 1976 sincera amicizia. Il coro ha inciso due cd: il Tipologia Popolare maschile primo, nel 1996, dal titolo Quando sul Baldo; Repertorio prevalente Canti di montagna il secondo, nel 2006, dal titolo Monte Vignol. Presidente Lauro Tessaro Nel 2006 il coro ha partecipato a un’udien- Maestro Filippo Bandera za con il Santo Padre Benedetto XVI e nel- Organico 22 lo stesso anno è stato ospite in Germania e Sito web www.coromontevignol.it Francia di cori locali, con i quali ha potuto Coro Cima Vezzena Coro Costalta BARCO DI LEVICO TERME BASELGA DI PINÉ

28 29 Il Coro Cima Vezzena nasce ufficialmente stival “In...canto sotto la neve”, che si tiene Era il lontano 1968 quando un gruppo di Anno di fondazione 1968 nel 1983. Partecipa a rassegne, concorsi e nel periodo natalizio. amici di Baselga di Piné e delle vicine fra- Tipologia Popolare maschile manifestazioni tra cui i concerti del 1988 al- Dal 2006 il Coro Cima Vezzena collabo- zioni dava vita al Coro Costalta, così deno- Repertorio prevalente Popolare la Fiera dell’Expo Levante a Bari, del 1989 a ra con l’Orchestra Art Ensemble diretta minato dalla montagna che sovrasta l’alto- Presidente Andrea Grisenti La Chaux-de-Fonds (Svizzera) e a Stoccarda da Maurizio Mune alla realizzazione dello piano pinetano: un gruppo di amici, tutti in (Germania). Nel 1991 è a Villa Manin di Pas- spettacolo Conflitto e Castigo, rievocazio- giovane età, animati da genuino entusiasmo Maestro Paolo Zampedri sariano, al Casinò di Le Locle (Svizzera), ad ne storica della Prima Guerra Mondiale di e cresciuti nel cuore del paesaggio trentino, Organico 36 Appiano Gentile, al Festival degli Appennini cui va ricordata la partecipazione dell’attri- tra boschi, laghi e monti e al suono delle me- Sito web www.altopianodipine.com/baselga/ costalta.html e a Dresda (Germania). Nel 1995 ha idea- ce Milena Vukotic. Nel 2008, in occasione lodie popolari ispirate dalla vita montanara. to “Due note... per un sorriso”, marcia non del venticinquesimo anno di attività, il coro Nel corso degli anni il Coro Costalta ha cu- competitiva a scopo benefico. conclude la registrazione del suo terzo lavo- rato con attenzione la scelta del repertorio, una collaborazione con il Maestro Paolo La prima incisione del coro risale al 1993 ro discografico dal titolo Momenti dal Cor. attingendo in particolare ai canti di mon- Zampedri, del quale sono note passione, per il decennale della fondazione ed è in- Sempre nel 2008 vengono pubblicati il dvd tagna e trasmettendone la conoscenza in esperienza e costanza. Molte sono state le titolata Cima Vezzena...Canta. Il secondo di Conflitto e Castigo e la produzione Mon- Italia e all’estero. trasferte: rimangono indimenticabili quelle cd esce nel 1999 con il titolo Ciao Stela!. tagne Migranti assieme al gruppo musicale Oltre a partecipare a concorsi e a innume- di Roma, Torino, Superga, Assisi, Biella, Fi- In occasione del ventennale, nel 2003, si dà Miscele d’aria e ad altri 13 cori del Trentino. revoli manifestazioni, il coro ha organizzato renze, Siena, Barcellona, San Bernardino e vita al ciclo di rassegne “In…canto popola- Nel 2008, da un’idea del Maestro Mauro per anni la prestigiosa Rassegna alla quale in varie località della Germania. Sono infine re”, che a partire dal 2009, in collaborazio- Martinelli, nasce il Coro Giovanile Mon- ha fatto seguito l’altrettanto valida manife- da ricordare le recenti esibizioni all’Interna- ne con il locale consorzio commercianti, si te Persego. stazione “In canto sul lago”. tional Sängerfest di Finsterwalde (Germa- svolge tutti i mercoledì sera estivi. Sempre Negli ultimi anni il Coro Cima Vezzena è Per oltre un ventennio il coro è stato guida- nia) e all’Eurofestival di Zaventem (Belgio). nel 2009 nasce la versione invernale del fe- stato protagonista di numerose trasferte in to da Valerio Brigà, al quale sono succeduti Obiettivo del Coro Costalta è da tempo il Italia e all’estero, tra cui vanno menzionate Alberto Svaldi, Mario Broseghini e Mauri- costante perfezionamento tecnico vocale, la tappe importanti quali Barcellona, Praga, zio Emer. Dall’ottobre 2006, dopo un breve ricerca di una sempre più precisa identità e la Sinnai, Montemarciano, Appiano Gentile, periodo in cui la guida è stata affidata alla realizzazione, ormai prossima, di un cd con Pont--Martin e Volta Mantovana. Da giovane Francesca Avi, il coro ha iniziato i canti più caratteristici del suo repertorio. ricordare il motto del coro che recita: «Un coro che canta lascia un mondo più bello di come lo ha trovato».

Anno di fondazione 1983 Tipologia Popolare maschile Repertorio Popolare trentino e di altre regioni italiane, spiritual, popolare internazionale Presidente Mario Miori Maestro Mauro Martinelli Organico 30 Sito web www.corocimavezzena.it Coro Abete Rosso Coro Fior di Roccia BEDOLLO BESAGNO DI MORI

30 31 Il Coro Abete Rosso è un coro di monta- Anno di fondazione 1973 Il giovane Coro Fior di Roccia nasce a Mo- Il Maestro, figura di moderno alchimista, gna nato nel 1973, fondato da un gruppo ri nel 2004, esempio di ricetta originale che dosa con sapienza il terzo ingrediente: il Tipologia Popolare maschile di amici accomunati dalla passione per il mescola sapientemente vari ingredienti: un coro deve riprodurre il testo proprio come Repertorio Popolare nazionale e canto e provenienti dalle varie frazioni del internazionale pizzico di voglia di cantare per stare insie- è stato elaborato dall’autore, senza stravol- comune di Bedollo. Presidente Giorgio Andreatta me e impreziosire le occasioni particolari, gerne il significato solo per il gusto di es- Alle sue spalle vanta numerose trasferte un repertorio arioso che mescola generi di- sere originale. Maestro Luciano Andreatta all’estero: sei uscite in Belgio, quattro usci- versi ma innestati sul filone comune della La perfezione tecnica, però, non è intesa Organico 36 te in Germania, due uscite in Svizzera per canzone popolare del Triveneto, la ricerca come fine a se stessa ma come mezzo per Sito web www.federcoritrentino.it citarne alcune, a cui sono da aggiungere le (sezione “Cori associati”) della migliore aderenza alla parte. far emergere le emozioni dei canti. diverse tappe effettuate lungo la penisola. La convinzione del Coro Fior di Roccia è Per insaporire il tutto non può mancare Tra i momenti più significativi nella storia che debba essere ricordata e fatta rivivere una massiccia dose di entusiasmo, comu- del Coro Abete Rosso va ricordato sicura- Bedollo, nel Rifugio Pontara (ristrutturato l’opera di quelle persone che, spesso prive di ne a tutte le fasce di età che convivono nel mente l’incontro con Papa Giovanni Paolo dal coro stesso), dove ci si riunisce per due un titolo di studio, riuscivano, come grandi coro: è questo, infatti, l’ingrediente neces- II, avvenuto nel 1991 durante la trasferta a giornate all’insegna del canto e del sorriso. artisti, a dare voce alle proprie emozioni e sario a far sì che in ogni occasione emerga Roma, tuttora un’indimenticabile emozione Senza dimenticare la montagna: da sem- a farle risuonare attuali a distanza di anni. la voglia di mettersi in gioco e imparare di- nella memoria dei coristi. Nel 2006 e 2009 il pre presente nel repertorio del coro e fonte vertendosi insieme. Coro Abete Rosso ha eseguito due trasferte di ispirazione continua, musicale e di vita. Anno di fondazione 2005 Tra le tappe più importanti del coro vanno in Polonia, partecipando alla terza e quinta Al momento i componenti del Coro Abete Tipologia Popolare maschile ricordate quelle a Pisciotta, Venezia, Peru- Rassegna internazionale corale “Ciechanovia Rosso sono 36 e provengono da otto comuni Repertorio prevalente Popolare e di gia, al Conservatorio di Trento, Serralun- Cantas”. Recentemente, nell’ottobre 2009, ha del Trentino; il repertorio comprende brani montagna ga d’Alba, Cavalese. Per quanto riguarda il eseguito una tournée in Francia, nelle città popolari nazionali e internazionali. Il coro Presidente Adriano Zandonatti repertorio, il coro ha scelto di valorizzare di Carmaux e Gaillac. L’ultima trasferta in- ha pubblicato due musicassette nel 1989 e Maestro Federico Mozzi la canzone popolare nella convinzione che ternazionale a Brezno, in Slovacchia, risale 1993, dal titolo rispettivamente La valle di Organico 26 questa non sia sinonimo di “canzonetta”. Una all’ottobre 2011. Annualmente il Coro Abete Piné e Vent’anni insieme, e il cd Rifugio Pon- Sito web www.corofiordiroccia.it curiosità: all’anagrafe un terzo dell’organico Rosso organizza due “Feste delle famiglie” a tara nel 2001. risulta meno che trentenne. Coro Cima Tosa Corale San Barnaba BOLBENO BONDO

32 33 Il Coro Cima Tosa è rinato nel 2010 (iscritto Anno di fondazione 2010 Risalire alle origini del coro è impresa ardua, Anno di fondazione 1980 alla Federazione Cori del Trentino dal 2011) dal momento che sempre, fin dai tempi più Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare misto per portare a Bolbeno e alla mente di molte remoti, è esistito a Bondo il coro parrocchiale. Repertorio prevalente Tradizionale della Repertorio Sacro e popolare persone, che in un nome ritrovano le pro- Nel 1980 il coro prende il nome del patrono montagna Presidente Fabio Valenti prie radici, il ricordo di quello che fu il pri- Presidente Alessandro Franchini e diventa Corale San Barnaba, l’elezione di mo Coro Cima Tosa del Trentino, fondato un direttivo e l’iscrizione alla Federazione dei Maestro Gilberto Valenti Maestro Ugo Marchetti nel 1935 e cessato nel 1970. Il Coro Cima Cori del Trentino ne completano l’ufficializ- Organico 27 Organico 19 Tosa fu uno dei primi cori della provincia, zazione. La Corale San Barnaba è presente da Sito web www.federcoritrentino.it Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) famoso a quei tempi per le partecipazioni al (sezione “Cori associati”) più di trent’anni sul territorio con una dupli- Concorso Enal di Bolzano e per le registra- ce attività: partecipa alle cerimonie religiose, zioni alla Rai di Bolzano. Il suo Presidente agli eventi più felici e a quelli più tristi, senza in altre città fuori provincia: Brescia, Man- di allora, Vigilio Marchetti, fu tra i promo- Cima Tosa non ha alle spalle innumerevoli però disdegnare le rassegne con canti popo- tova, Roma, Assisi, Gubbio, Firenze, Siena, tori della Federazione Cori del Trentino e concerti. Sicuramente, però, ricorda la pri- lari e della montagna e le manifestazioni ci- Riccione per citarne alcune, e oltre i confini l’attuale Maestro è figlio dell’indimenticato ma esibizione a Tione in occasione dell’an- vili come inaugurazioni, feste e tutto quanto nazionali in Austria, Germania, Repubbli- (non solo a Bolbeno) Maestro e fondatore niversario del vicino Coro Brenta, nell’estate renda possibile il cantare e lo stare in allegra ca Ceca. Ogni estate la corale organizza un Albino Marchetti. Il tutto, a distanza di anni, 2010, e i primi concerti per i propri paesani, compagnia. In occasione del venticinquesi- concerto con un altro coro ospite, mentre avviene dunque nel segno della continuità. dai quali la formazione vuole farsi conosce- mo anniversario di fondazione, la Corale San durante il periodo natalizio è la volta di un A testimonianza della storia del Coro Ci- re e apprezzare sia per il bel canto, sia per Barnaba ha ospitato il Coro Vos de Mont concerto di beneficenza con i cori e le bande ma Tosa rimangono inedite registrazioni e la passione e l’impegno profusi. con il suo Maestro Marco Maiero, mentre dei paesi vicini, così come per la ricorrenza due libri storici scritti di pugno, narranti le Il Maestro Ugo e i cantori sono inoltre im- per festeggiare il trentesimo è stato organiz- di Santa Cecilia. Quest’anno, in particolare, gesta del coro e della nostra gente che pro- pegnati nel recupero di alcuni vecchi brani zato un concerto a Campantic, la montagna va ricordato il concerto assieme al Coro di prio in quegli anni usciva da un tormenta- inediti, che con amore, pazienza e passione che sovrasta Bondo, con la partecipazione Bagolino (Bs) e al Coro Oio di Santa Giusti- to dopoguerra. si intende riportare all’ascolto di tutti coloro del Coro Valle dei Laghi e della inimitabile na Bellunese (Bl) per l’inaugurazione della Essendo stato rifondato di recente, il Coro che vorranno dar voce al coro. Antonella Ruggiero, che con la sua voce ha mostra “Pop art e oltre... la quotidianità e i stupito e commosso gli ascoltatori presen- suoi miti” con la partecipazione del famoso ti. Numerose le trasferte sia in Trentino che critico d’arte Philippe Daverio. Coro da Camera Trentino Coro Valsella BORGO VALSUGANA BORGO VALSUGANA

34 Il Coro da Camera Trentino di Borgo Valsu- sviluppo delle attività corali) a Mel (Bellu- Il canto alpino è una delle più felici rappre- Il Coro vanta molti riconoscimenti e suc- 35 gana si é costituito nel gennaio 1998 nell’am- no). Nel mese di settembre è stato diretto sentazioni dell’anima popolare della gente cessi nazionali e internazionali, tra cui van- bito dei laboratori attivati dalla Scuola di mu- in due concerti dal Maestro Gary Graden. di montagna. Soprattutto ne rappresenta la no ricordati i concerti nel teatro della Casa sica di Borgo, Levico e Caldonazzo. La Sezio- I programmi di concerto proposti spaziano memoria storica, dal momento che i mo- Bianca alla presenza del Presidente James ne femminile del coro, in particolare, svolge dal genere sacro a quello profano, a cappel- tivi cantati dai cori trentini documentano Earl Carter, al Municipio di New York alla un’intensa attività concertistica e partecipa la o con l’accompagnamento del pianoforte, un momento ben definito del passato, dal presenza del Sindaco, a Los Angeles nella regolarmente a competizioni corali in Italia dagli spiritual ai gospel ed eventualmente, quale sono stati raccolti per essere conser- Cattedrale, alla Sala Nervi dello Stato del e all’estero; tra queste ultime si deve ricor- in particolari contesti, ai canti della mon- vati, restaurati e messi a disposizione delle Vaticano alla presenza del Papa Giovanni dare il “Florilège Vocal de Tours” (Francia), tagna della tradizione alpina. Particolare generazioni future. Paolo II, in Australia, con Goran Bregovich il Concorso Cesare Augusto Seghizzi di Go- attenzione viene dedicata allo studio della Il Coro Valsella di Borgo Valsugana è nato e la sua Wedding and Funeral Band, oltre a rizia, il Concorso polifonico internazionale produzione corale contemporanea per co- nel 1936, data che lo classifica come secondo concerti nei maggiori teatri italiani ed euro- Guido d’Arezzo e il “Fleischmann Trophy” ro femminile. Il coro collabora con i pianisti coro più anziano del Trentino. Dopo avere pei: nell’allora Cecoslovacchia, in Svizzera, a di Cork (Irlanda). Tra i risultati conseguiti Maria Canton e Dante Fedele. È stato fon- setacciato per anni la memoria della gente Montecarlo, in Eritrea. Negli ultimi trent’an- va menzionato almeno il prestigioso terzo dato ed é tuttora diretto dal Maestro Gian- della valle, raccogliendo parole e melodie ni il Coro Valsella ha prodotto 3 Lp e 4 cd. posto al Concorso polifonico internazionale carlo Comar. della tradizione trentina, ha rivolto la pro- Guido d’Arezzo nel 2008. pria attenzione e curiosità alla musica po- Anno di fondazione 1936 Nel 2011 il coro ha cantato con l’Orchestra Anno di fondazione 1998 polare dei popoli europei ed extraeuropei, Tipologia Popolare maschile Haydn di Trento e Bolzano durante il Festival Tipologia Femminile aprendo il cuore e la mente a una conoscen- Repertorio Repertorio proprio con canzoni regionale di Musica Sacra e ha partecipato a Repertorio prevalente Polifonico, popolare, za più ampia. È così che il coro è venuto a ricercate e armonizzate appositamente, importanti progetti didattici, con la funzio- gospel e spiritual creare una propria identità, e non è un ca- popolare trentino, italiano e internazionale ne di “Coro laboratorio”, per il Biennio supe- Presidente Giancarlo Comar so se nel suo repertorio compaiano canti di Presidente Emanuele Montibeller riore in Direzione di coro del Conservatorio Maestro Giancarlo Comar Paesi diversi, a riprova che il canto, come la Maestro Maurizio Zottele di musica Bonporti di Trento e per il Corso Organico 28 musica, la letteratura e l’arte in genere, può Organico 28 nazionale per direttori di coro organizzato Sito web www.corodacameratrentino.it unire almeno sul piano emozionale e della Sito web www.corovalsella.it dall’Asac del Veneto (Associazione per lo condivisione dell’esperienza. Valsugana Singers Coro Anthea BORGO VALSUGANA BRENTONICO

36 37 Nato ufficialmente nell’ottobre 2003, il Anno di fondazione 2003 Il Coro Anthea (termine che in greco signifi- Anno di fondazione 2008 Coro Giovanile della Scuola di musica di ca “fiore”) nasce nel marzo 2008 come “Coro Tipologia Giovanile Tipologia Femminile e misto Borgo, Levico e Caldonazzo, recentemente femminile dei Quattro Vicariati”. Tre anni Repertorio Polifonico, popolare, gospel e Repertorio Di genere e stile diverso, divenuto “Valsugana Singers”, ha al suo attivo spiritual più tardi, nel febbraio 2011, diventa associa- dal periodo romano e medievale alle esibizioni in varie località della Valsugana, Presidente Giancarlo Comar zione autonoma assumendo l’attuale nome. sperimentazioni contemporanee del Trentino e di diverse regioni italiane. Il Coro Anthea studia ed esegue canti che Maestro Giancarlo Comar Presidente Maria Luisa Giacomolli Nel maggio 2005 è stato presente al Festival vanno dal periodo pre-medievale e medie- Organico 30 Maestro Quinto Canali Nazionale di Cori giovanili e di Scuole vale alle sperimentazioni contemporanee, Sito web www.federcoritrentino.it Organico 28 superiori di Vittorio Veneto; nel giugno (sezione “Cori associati”) toccando generi e stili diversi dei secoli di Sito web www.federcoritrentino.it 2006 ha partecipato alla serata di gala delle mezzo: classici, popolari, etnici e altro. Ha (sezione “Cori associati”) Rassegne di Primavera insieme ai migliori all’attivo un centinaio di esibizioni pubbliche complessi giovanili della Federazione Cori categorie “Gospel e spiritual”, “Cori giovanili” e collaborazioni con numerosi enti: Provin- del Trentino. Pur frequentando generi e “Polifonia sacra”), di Vittorio Veneto (terzo cia autonoma di Trento, Regione autonoma e spettacoli, anche nel segno delle contami- diversi (tra cui anche quello polifonico), premio nella categoria “Cori giovanili”) e di Trentino-Alto , Fondazione Bruno nazioni rumore-suono, così come poesie in nel maggio 2008 ha partecipato al 26° Arezzo (Premio Feniarco). Kessler, Università di Trento, Associazione “onomalingua” di Fortunato Depero e poesie Concorso polifonico nazionale di Quartiano, Nel 2011 è stato diretto dal Maestro svedese Filarmonica di Trento, comuni, musei, bi- “parolibere” di Umberto Boccioni e Filippo raggiungendo la più alta fascia di merito Gary Graden nell’ambito di un progetto di blioteche, Casse Rurali, parrocchie, festival Tommaso Marinetti. Nel 2012 ha iniziato un nella categoria “Gospel e spiritual”. Nello promozione del canto corale tra i giovani in e rassegne anche nazionali. programma di ricerca e reinvezione in sti- stesso anno ha preso parte alla Missa Brevis Valsugana. Nell’aprile 2012 si è classificato Nel corso della sua quadriennale attività il le pop di alcuni canti della tradizione orale Kv 49 di Mozart nell’ambito del 37° Festival 4° al Concorso corale internazionale di coro ha collaborato con artisti (Andrea Ca- raccolti in Vallagarina e pubblicati in Apto regionale di Musica Sacra di Bolzano e Riva del Garda e nel mese di giugno è stato stelli, Antonio Caldonazzi, Franco Farina, (Archivio Provinciale della Tradizione Ora- Trento, mentre nel giugno scorso ha tenuto tra i protagonisti della prima esecuzione Francesca Velardita, Paolo Malvinni, Bruno le). Il Coro Anthea è preparato e diretto dal il concerto di apertura del 9° Gospel Festival assoluta dell’opera di Heinrich Hunterhofer Vanzo, StefanoCòmpeR e altri) e musicisti Maestro Quinto Canali. di Caldonazzo. Importanti sono i risultati Genesi-Requiem, promossa da Arte Sella e di spessore (Renzo Vigagni, Renzo Borto- conseguiti nel 2010 ai Concorsi nazionali da Oriente Occidente nell’ambito del 41° lot, Walter Salin, Giovanni Salin, Mauro di Quartiano (fascia di merito più alta nelle Festival di Musica Sacra di Bolzano e Trento. Tonolli, Vittorio Passerini, Cristina Broc- cardo, Valentina Moser, Rino Mazzurana, I Parafonisti del Baldo, l’Orchestra del Natale brentegano, l’Orchestra Histrionia e altri). I brani del repertorio corrente sono cir- ca 180 e possono essere eseguiti anche in una dozzina di concerti tematici di conte- nuto diverso. Il coro ha inciso, con il jazzi- sta Renzo Vigagni all’organo, l’album Cum novo cantico, originale contaminazione tra il canto gregoriano e l’improvvisazione or- ganistica (opera presentata su Radio2Rai e pubblicata da Parafonica Netlabel). Ha inol- tre inciso e pubblicato su web diversi brani Coro Soldanella Corale Sant’Elena BRENTONICO CADINE di trento

38 39 Il Coro Soldanella di Brentonico è stato fon- Anno di fondazione 1967 La Corale Sant’Elena di Cadine è nata nel presentante della coralità trentina. Ricono- dato nel 1967 con lo scopo di conoscere e 1984 come sezione femminile e dal 1987 ha scimenti di rilievo sono stati conseguiti nei Tipologia Popolare maschile divulgare il repertorio tradizionale e d’auto- assunto la formazione mista, a cui si è ag- concorsi di Adria, Vittorio Veneto e Riva Repertorio Tradizionale popolare re secondo la consuetudine dello stile cora- d’autore giunta dopo qualche anno la sezione Voci del Garda. le amatoriale trentino a voci virili. Nel cor- Presidente Raffaele Giovanazzi Bianche. A quest’ultima, la cui attività è sta- Nel corso degli anni la formazione iniziale so della propria vita il coro si è esibito in ta portata avanti per una quindicina d’anni, ha subito alcuni avvicendamenti, che hanno Maestro Andrea Schelfi rassegne, concerti e concorsi in numerose ha aderito un folto gruppo di bambini del interessato l’organico e quindi i coristi ma Organico 31 città, regioni e isole italiane e in molti sta- paese e dei dintorni. anche, soprattutto nell’ultimo decennio, la Sito web www.corosoldanella.org ti esteri: Austria, Bulgaria, Canada, Francia, La Corale Sant’Elena ha eseguito oltre tre- direzione artistica. Della formazione origi- Galles, Germania, Inghilterra, Repubblica centocinquanta concerti sia in Italia, attra- naria sono presenti attualmente tre coristi Ceca, Svizzera e Ungheria, ottenendo ap- (due concerti con opere di Lorenzo Perosi e verso scambi e partecipazioni a rassegne, e altri due sono rientrati dopo una paren- prezzamenti di pubblico e di critica e buoni Riccardo Zandonai per l’edizione 2006), con sia all’estero: Svizzera, Austria, Slovacchia, tesi di assenza. piazzamenti, anche assoluti, nei concorsi. ArteSella, con il Museo degli Usi e Costumi Grecia, Portogallo, talvolta anche quale rap- I cambiamenti hanno generato un duplice Assieme ai canti della tradizione folcloristi- della Gente Trentina e con il Festival Drode- effetto: da un lato un grande impegno per ca locale, regionale e internazionale, il coro sera. Nel 2011 e 2012, si è esibito all’interno Anno di fondazione 1984 mantenere i livelli raggiunti, dall’altro l’op- Soldanella ha mantenuto e costantemente della manifestazione “I Suoni delle Dolomi- Tipologia Polifonico portunità di cimentarsi in nuovi repertori eseguito messe e brani della polifonia sacra in ti” (vedi foto). Il coro ha al suo attivo più di Repertorio Internazionale, polifonia e di aprirsi a generi musicali sconosciuti. lingua latina e, recentemente, del repertorio millecento esibizioni pubbliche, la registra- rinascimentale e barocca sacra e profana, Il recente ingresso nel coro di giovani cori- gregoriano. Si è spesso esibito, per partico- zione di due Lp, tre musicassette, quattro cd, spiritual, canto popolare sti è la testimonianza del radicamento della lari progetti culturali, assieme a cori di voci l’ultimo dei quali in occasione del 45° dalla Presidente Giovanna Fadanelli Corale Sant’Elena sul territorio di apparte- bianche o femminili, con accompagnamenti fondazione, e la pubblicazione di due libri. Maestra Antonella Dalbosco nenza e dell’autorevole contributo dato alla strumentali (organo, pianoforte, fisarmonica, Organizza annualmente la “Rassegna dei Organico 18 formazione e alla diffusione del canto poli- a chitarra, ottoni, archi, armonica a bocca, ce- Fiori” (34 edizione nel 2011) e, con termi- Sito web www.federcoritrentino.it fonico. Lavoro, impegno e passione, quindi, lesta) oppure con poeti e attori. Ha collabo- ne biennale, il “Concorso nazionale per Co- (sezione “Cori associati”) che gratificano e segnano la strada su cui la rato con il Festival regionale di Musica Sacra ri popolari maschili” (9a edizione nel 2008). Corale intende camminare anche in futuro. Coro La Gagliarda Coro Trentino Lagolo CALAVINO CALAVINO

40 41 Il Coro La Gagliarda nasce a Calavino co- Anno di fondazione 1996 Il Coro Trentino Lagolo nasce all’inizio del Anno di fondazione 1963 me formazione femminile nel 1996, sotto la 1963 da un’idea dello storico Direttore don Tipologia Polifonico Tipologia Popolare maschile guida del Maestro Tarcisio Battisti che ne è Giuseppe Grosselli e di un gruppo di giovani Repertorio Sacro e profano, popolare Repertorio Canti popolari tipici trentini, stato il Direttore per undici anni. Fin dalla internazionale di Calavino, accomunati dalla passione per friulani e piemontesi fondazione ha curato un attento lavoro di Presidente Isabella Pisoni il canto e per le armonie popolari. La for- Presidente Alessandro Pederzolli studio e preparazione vocale, distinguendosi mazione iniziale, composta da 13 elementi, Maestra Claudia Rizzo Maestra Anna Nicolodi in numerosi concerti e rassegne. All’interno debutta ufficialmente il 1° maggio 1964 al Organico 24 Organico 25 del suo repertorio trovano posto la polifo- Teatro Parrocchiale di Calavino, in occasio- Sito web www.lagagliarda.it Sito web www.corolagolo.it nia rinascimentale, la musica sacra baroc- ne dei festeggiamenti per la Festa del lavo- ca, romantica e contemporanea. Il coro ha ro a seguito della quale altri giovani entre- affrontato con passione pagine importanti repertorio natalizio. Tra gli impegni più ranno a far parte del gruppo, sviluppando guiranno trasferte a Roma per il Presiden- della storia della musica, inserendo nel suo importanti vanno menzionati Pergine Spet- e implementando l’organico. te Leone, Palermo, San Sebastian, Città del repertorio autori quali Henry Purcell, Gio- tacolo Aperto, dove nel 2000 la formazio- Nei primi anni ‘70 il coro è composto da Vaticano, Strasburgo, Parigi, Zurigo, Mar- vanni Battista Pergolesi, Giovanni Battista ne ha ricoperto il ruolo di Coro degli Elfi elementi di tutta la valle dei Laghi e ottie- cinelle e in Sardegna. Nel corso di queste Martini, Felix Mendelssohn, Gabriel Fauré, nel Sogno di una notte di mezza estate di ne, in concomitanza con la pubblicazione numerose tappe il coro riuscirà a proporre Johannes Brahms, Benjamin Britten e Bob Mendelssohn; la partecipazione a vari festi- del primo Lp, il primo premio al Concorso tutti i brani che compongono la sua copiosa Chilcott. val internazionali di canto, come “Venezia Enal di Bolzano con il brano Barcarola a produzione discografica, alla quale hanno Non è mancata l’attenzione per il reperto- Suona” nel 2001, il 6° Festival Internazio- Lagolo, armonizzato direttamente dal Diret- partecipato Maestri come Tarcisio Battisti, rio popolare, nazionale e internazionale, nale di Canto Corale della Val Pusteria nel tore Grosselli. Il pullman del coro che parte Direttore per un decennio, Leonardo Lever per il genere spiritual e per il ricchissimo 2003 e il 34° Festival internazionale “Europa dalla piazza del paese per la prima trasfer- e Daniele Gober. Attualmente la direzione è Cantat” a Utrecht (Olanda) nel 2009; l’ese- ta tedesca è una notizia in tutta la valle; se- affidata alla Maestra Anna Nicolodi. cuzione dello Stabat Mater di Pergolesi per soli, coro femminile e orchestra, dell’opera A Ceremony of Carols di Britten per coro e arpa, l’esecuzione in prima assoluta della Messa per i fanciulli composta dal Maestro Tarcisio Battisti per coro femminile, voci bianche e orchestra, la Little Jazz Mass di Chilcott con contrabbasso, batteria e pia- noforte; l’esibizione nella Chiesa di San Marcello al Corso a Roma, all’interno di un’importante rassegna organistica e nel Duomo di Innsbruck; la partecipazione a diversi Concorsi nazionali e internazionali di canto corale tra cui il Concorso Seghiz- zi di Gorizia, il Concorso Lago Maggiore a Stresa, il Franchino Gaffurio a Quartiano e il Vittorio Veneto. Dal 2007 il Coro è diret- to dalla Maestra Claudia Rizzo. Sezione della Corale Polifonica di Calceranica al Lago Corale Polifonica di Calceranica al Lago Coro Voci Bianche di Calceranica al Lago CALCERANICA AL LAGO CALCERANICA AL LAGO

42 43 La Corale Polifonica di Calceranica al La- Anno di fondazione 1970 La sezione Voci Bianche della Polifonica di Anno di fondazione 2004 go nasce nel 1970 innestando un giovane Calceranica al Lago è costituita da un grup- Tipologia Polifonico Tipologia Voci bianche gruppo di voci miste su un ceppo vocale po di 12 bambini e bambine in età dai sei ai Repertorio Polifonia classica e moderna Repertorio Canti sacri maschile di più antica fondazione. sedici anni, che solo da qualche anno (2004) Presidente Ornella Andreatta Presidente Ornella Andreatta La configurazione che assume al suo na- ha iniziato a esibirsi come formazione au- scere è quella tipica del servizio liturgico Maestro Gianni Martinelli tonoma. Come tutti i cori giovanili nasce Maestro Gianni Martinelli nell’ambito della parrocchia. Dal 1978 la Organico 30 essenzialmente quale supporto canoro al- Organico 12 direzione di Gianni Martinelli imprime al Sito web www.coralecalceranica.it le celebrazioni liturgiche in parrocchia, at- Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) coro una nuova personalità, guidandolo in tività che prosegue tuttora con impegno e uno studio più approfondito e metodico quasi tutta la penisola e oltre confine (in costanza. della composizione polifonica di tipo clas- Germania, Svizzera e Ungheria), ha colla- Lentamente, ma sempre con grande entu- volutamente i bambini nei suoi concerti. sico fino a immergere i coristi in un mondo borato con grandi orchestre, l’ultima del- siasmo e umiltà, il Coro Voci Bianche sta Ad oggi la sezione Voci Bianche partecipa dalla ricchezza inesauribile. le quali è l’orchestra J. Futura. Fra le opere cercando ora di affrontare pagine di mag- anche a rassegne organizzate dalla Federa- Dal 1980 il gruppo partecipa a rassegne e più importanti del repertorio eseguite con giore consistenza: lo spirito gioioso dell’a- zione Cori del Trentino. convegni, organizza ed esegue concerti e orchestra figurano il Gloria e il Magnificat dolescenza è quanto di meglio possa esi- La preparazione del coro è affidata al Mae- iniziative varie che lo portano ad esibirsi in di Antonio Vivaldi, il Requiem di John Rut- stere per trasmettere le emozioni legate al stro Gianni Martinelli, che ne ha curato fin Italia e all’estero, ovunque riscuotendo lar- ter, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, canto, e spesso, per stimolare passione e dal suo nascere l’evoluzione sia in termini ghi consensi sia da parte del pubblico che il Te Deum di Marc-Antoine Charpentier, sentimento, la corale maggiore coinvolge vocali che di repertorio. della critica. Sempre dal 1980 organizza la la Spaur-Messe di Wolfgang Amadeus Mo- tradizionale “Rassegna corale nazionale di zart, le Sacre Symphoniae di Giovanni Ga- Calceranica al Lago”, alla quale hanno par- brieli, la Messa n 2 in Sol maggiore D167 di tecipato fino ad oggi oltre settanta forma- Franz Schubert. zioni corali provenienti dalle più svariate Attualmente l’organico conta una trentina regioni italiane. di elementi in buona parte provenienti dai Il coro, che vanta importanti esecuzioni in paesi del circondario. Coro La Tor Coro Croz Corona CALDONAZZO CAMPODENNO

44 45 Correva l’anno 1994 quando nel mese di terndorf in occasione delle manifestazioni Il Coro Croz Corona nasce nel 1970 e si Anno di fondazione 1970 ottobre, per la seconda volta, rinasceva il in ricordo dell’esodo dei profughi trentini tra compone di elementi provenienti da varie Tipologia Popolare maschile Coro La Tor di Caldonazzo; la prima era il 1915-1918, in Germania, in Francia (Stra- località della valle di Non, dell’altopiano della Repertorio Musica d’autore per voci virili stata nell’immediato dopoguerra. La ca- sburgo, al Parlamento Europeo), in Svizzera Paganella, della Piana Rotaliana e della valle Presidente Fabrizio Conforti parbietà di Ettore Costa, attuale Presidente e infine in Brasile, nel 2012, per i festeggia- dell’Adige. Dopo una fase iniziale in cui il onorario e valido corista, nell’individuare menti del centenario della comunità tren- repertorio era rappresentato per lo più da Maestro Renzo Toniolli fra gli abitanti del paese un gruppo di baldi tina di Piracicaba nello Stato di San Paolo. canti tradizionali della coralità alpina, da Organico 31 giovani motivati fu tale che tutt’oggi, dopo Il coro organizza ogni anno due importan- anni propone quasi esclusivamente canti Sito web www.crozcorona.it un naturale ricambio e con alcuni di quei ti appuntamenti: la rassegna estiva “Note di nuovi e inediti sia dal punto di vista dei te- giovani con qualche capello bianco in più, Notte” giunta alla 17a edizione e dal 2007 sti che della melodia e dell’armonizzazione. televisive hanno contribuito ad accrescere la compagine si presenti più solida che mai. in primavera la rassegna “Cantaiuta” con A metà tra tradizione e innovazione, il co- la notorietà del coro: oltre 200 sulle prin- Le continue prove, la voglia di imparare e fini di beneficienza. In concomitanza con ro porta avanti una visione mitteleuropea cipali emittenti italiane ed europee (Rai, il raggiungimento di obiettivi importanti la manifestazione Trentino Book Festival, del canto popolare. Numerosi i concerti in Mediaset, ARD, ZDF, ORF, SAT1, SD). Tra hanno permesso al Coro La Tor di parteci- il coro ha avuto la possibilità di collaborare Italia e all’estero, in prestigiosi palcoscenici tutte, vale la pena di ricordare le esibizioni pare a innumerevoli manifestazioni in Ita- con artisti trentini come Super Mario Ca- come il Teatro Parioli e l’Accademia nazio- a Superflash, Pentathlon, Telemike, La ruo- lia e all’estero, ma soprattutto di consolida- gol e Andrea Castelli. nale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro dal ta della fortuna, Maurizio Costanzo Show, re il rapporto di amicizia tra i componenti Nel 2011 il coro ha presentato una canzo- Verme e il Conservatorio Giuseppe Ver- Die Super Hit parade der Volksmusik, Lusti- del gruppo. ne dal titolo Uno smeraldo del Trentino de- di di Milano, il Teatro Piccolo Arsenale di ge Musikanten, Grand Prix der Volksmusik, Attualmente l’età media dei coristi e di 45 dicata alla valle dei Mocheni, con parole e Venezia, il Deutsches Museum, il Prinzre- Kronen der Volksmusik. Il coro è diretto fin anni. Il gruppo e composto da 32 coristi e musiche scritte da due coristi. gententheater e lo Stadio Olimpico di Mo- dalla fondazione dal Maestro Renzo Toniol- ha alle spalle esibizioni non solo a livello lo- Una curiosità: il coro ha anche un “maestro naco di Baviera, il Teatro Maestri Cantori li e ad oggi è composto da una trentina di cale, ma anche nazionale e internazionale: dei dopocena” che si distingue per simpa- di Norimberga, la Beethovenhalle di Bonn, coristi. Al suo attivo ha la pubblicazione di tra le tappe più significative vanno ricordate tia ed estrosità nella direzione dei pezzi più il Konzerthaus di Berlino, il Teatro Canal numerosi cd e dvd e la collaborazione con le trasferte in Austria, in particolare a Mit- goliardici. di Madrid. Le partecipazioni a trasmissioni artisti di fama internazionale.

Anno di fondazione 1994 Tipologia Popolare maschile Repertorio Prevalentemente popolare trentino, ma con brani della tradizione popolare di altre regioni e internazionale, alcune canzoni di musica contemporanea adattate alle caratteristiche del coro Presidente Stefano Volpato Maestro Roberto Deflorian Organico 32 Sito web www.corolator.com Coro Vanoi Corale Canezza CANAL SAN BOVO CANEZZA DI PERGINE VALSUGANA

46 47 Il Coro Vanoi nasce nell’ottobre del 1989 esperienze più riuscite è stata la Missa Me- La Corale Canezza nasce nel 1966 come ere- Anno di fondazione 1966 per iniziativa di alcuni amanti del canto di lodica, composizione sacra scritta nel 1944 de del disciolto coro parrocchiale maschile, Tipologia Polifonico montagna e del Maestro Leandro Pasqualet- da Don Luigi Loss, salesiano originario di sostenuta nei suoi primi passi dall’entusia- Repertorio Polifonico e popolare to. Originariamente il gruppo era composto Canal San Bovo, che nel 2001 è stata inse- smo del parroco, dall’impegno di due giova- Presidente Paolo Stefani da una trentina di elementi rappresentativi rita nel primo cd assieme ad alcuni brani ni chierici e dall’appassionato contributo di di tutte le frazioni della valle del Vanoi. Le classici di montagna. alcuni anziani cantori. Col tempo il gruppo Maestro Claudio Osler prime uscite in pubblico si tengono in oc- Nel 2001 il Maestro Paolo Scalet subentra allarga i propri orizzonti musicali e diventa Organico 31 casione di feste patronali e altre ricorrenze al Maestro Leandro Pasqualetto nella dire- Corale Polifonica. Parallelamente arricchisce Sito web http://corale.canezza.it annuali; risale invece al 1992 l’iscrizione alla zione del coro. Sei anni più tardi, nel 2007, il proprio repertorio musicale sacro propo- Federazione Cori del Trentino. viene pubblicato il secondo cd dal titolo nendo brani di musica profana, sia classica gnamento dell’orchestra della scuola stessa A partire dal 1996 il Coro Vanoi esce dai Montagna amica insieme al dvd Sul sen- che popolare, e progressivamente inizia a (messa per coro a quattro voci dispari, or- confini della valle per esibirsi in altre loca- tiero dei ricordi. Nel 2008 il Coro Vanoi ha esibirsi in concerti sempre più impegnativi. gano e orchestra). Nel 1999 la Corale Ca- lità della regione e italiane, tra cui vanno ri- partecipato al centenario del rifugio Otto- La Corale Canezza si è esibita in varie lo- nezza ha completato la registrazione del cordate Bologna, Genova, Roma e Padova. ne Brentari in Cima d’Asta e ha collaborato calità italiane ed estere, partecipando a primo cd dal titolo Nasce l’Amor, raccolta Pur essendo un coro di montagna a quat- con il Quintetto di Clarinetti della Scuola rassegne, manifestazioni e concerti. Tra le musicale di canti natalizi presentata a Ca- tro voci maschili, il coro si è dedicato col musicale di Primiero. Nel 2009 ha festeggia- tante tappe vanno ricordate le trasferte in nezza in occasione del tradizionale Con- tempo alla ricerca e alla sperimentazione di to i vent’anni di attività con il concerto del Toscana, a Roma e in Austria nell’ambito di certo di Natale del 26 dicembre. esperienze musicali inedite, dando vita a un Coro Trentino SOSAT a Canal San Bovo. interscambi con altri comuni, cori e gruppi All’attività delle due sezioni – di voci miste repertorio variegato e innovativo. Una delle Il coro partecipa annualmente a diversi musicali. In Trentino, la Corale Canezza ha e di voci bianche – partecipano residenti di eventi e manifestazioni, collaborando con collaborato con la Scuola musicale Camillo Canezza e di altri paesi della zona: Viarago, enti ed associazioni varie, per far conoscere Moser di Pergine Valsugana, in particola- Serso e Pergine. La sezione è attualmente e apprezzare attraverso il canto i luoghi, le re per l’esecuzione della Missa in honorem diretta dal Maestro Claudio Osler, organista situazioni e i sentimenti della quotidianità S. Joseph di Ignaz Mitterer con accompa- è Nadia Osler, Presidente è Paolo Stefani. della gente di montagna, e al tempo stesso per valorizzare il patrimonio storico e cul- turale della valle del Vanoi. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministero dei Beni culturali ha dichiarato il Coro Vanoi «coro di interesse nazionale».

Anno di fondazione 1989 Tipologia Popolare maschile Repertorio Canti popolari e tradizionali di montagna Presidente Bruno Menguzzo Maestro Paolo Scalet Organico 23 Sito web www.corovanoi.it Sezione della Corale Canezza Corale Canezza Voci Bianche Gruppo Corale Cantoria Sine Nomine CANEZZA DI PERGINE VALSUGANA CASTELNUOVO

48 49 La Corale Canezza, nata nel 1966 con una ni alla corale, alle famiglie e agli stessi gio- Nata nel 1994 per iniziativa di un gruppo Anno di fondazione 1994 sezione di voci miste come erede del disciol- vani coristi, con ottimi risultati in termine di appassionati, interessati soprattutto al- Tipologia Polifonico to coro parrocchiale maschile, dal 1984 ha di aggregazione e preparazione musicale. la polifonia classica e al canto gregoriano, Repertorio Polifonia dal Rinascimento ai esteso la propria attività di promozione e Grazie alla sensibilità e alla preparazione dei la Cantoria Sine Nomine di Castelnuovo contemporanei formazione musicale anche a una sezione maestri, che in questi anni hanno guidato le ha all’attivo la partecipazione a importan- Presidente Flavio Trentinaglia di voci bianche. voci bianche e assicurato un collegamento ti rassegne e manifestazioni. In particolare Maestro Carlo Andriollo Le attività con i bambini e ragazzi del terri- costante con la sezione voci miste, le ragaz- vanno ricordati il Montreux Choir Festival Organico 28 torio hanno già regalato grandi soddisfazio- ze e i ragazzi hanno trovato nella musica il nel 2012, la trasferta in Lettonia, l’Interna- Sito web www.federcoritrentino.it piacere di stare insieme, di fare coro e di di- tionale Festtage geistlicher Chormusik di (sezione “Cori associati”) ventare, almeno in alcuni casi, componenti Rottenburg am Neckar (Germania), il Fe- Anno di fondazione 1984 preparati della sezione adulta. stival Internazionale di Vezsprem (Unghe- Tipologia Voci bianche Le due sezioni, tra loro legate, permettono ria), il “Palestrina e l’Europa” organizzato ne al laboratorio musicale di Pergine Spetta- Repertorio Popolare e polifonico un percorso di continuità musicale e rap- dall’omonima fondazione, la Rassegna in- colo Aperto per gli allestimenti del musical Presidente Paolo Stefani presentano motivo di grande orgoglio per la ternazionale di Loreto, varie edizioni del Candide di Leonard Bernstein e dell’opera Maestro Edi Giovannini comunità di un piccolo paese come Canezza. Festival Trento Musicantica, la stagione L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Organico 28 Dall’ottobre 2005 la sezione è diretta da Edi concertistica 2003/2004 della Società del Sotto la guida degli attori Jacopo Laurino Sito web http://corale.canezza.it Giovannini, alla tastiera Diego Roner prima quartetto e Amici della musica di Vicenza, ed Elena Galvani, il Gruppo Corale Canto- e Nadia Osler poi. il Festival Musica ‘900 di Trento, le edizio- ria Sine Nomine ha inoltre realizzato per ni 2005, 2007 e 2011 del Festival di Musica il Centro servizi culturali Santa Chiara di Sacra di Bolzano e Trento, varie edizioni del Trento lo spettacolo teatrale Il pioppo nel- Festival concertistico internazionale organi la neve, portando in scena musiche su te- storici del Vicentino, le rassegne “Polifonia... sti di Bertolt Brecht. Il coro è diretto dalla Ricordando Piergiorgio Righele” di Malo e fondazione dal Maestro Carlo Andriollo e “Laudamus” di Bressanone, la partecipazio- si compone oggi di circa 30 coristi. Coro Coronelle Coro Audiemus CAVALESE CAVARENO

50 51 Il Coro Coronelle nasce a Cavalese nel 1962, Anno di fondazione 1962 Nato nel 2008 a Cavareno per iniziativa di Anno di fondazione 2008 su iniziativa di Mario Bellante e di alcuni un gruppo di persone amanti della musica Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico appassionati del canto di montagna. Ini- e del canto, il Coro Audiemus ha tenuto il Repertorio Popolare e canti d’autore Repertorio Musica d’autore, popolare e zialmente orientato verso il repertorio del primo concerto in occasione della vigilia di Presidente Alessio Vanzo spiritual Coro della SAT, il Coro Coronelle decide in Natale 2008. Nel corso del 2009 sono stati Presidente Luigi Abram seguito di ampliare i propri orizzonti, parte- Maestro Leonardo Sonn realizzati otto concerti, altrettanti sono stati Maestra Enrica Pedron cipando a concorsi e trasferte e stringendo Organico 18 quelli del 2010. Nel 2011 il Coro Audiemus Organico 42 collaborazioni con prestigiosi artisti a livello Sito web www.corocoronelle.it si è esibito in ben ventuno manifestazioni, Sito web www.coroaudiemus.com nazionale e internazionale. tra cui “Venezia in coro” e altri importanti Tra le esperienze più significative vanno monianza del percorso svolto nella ricerca e appuntamenti a Trento, Madonna di Campi- ricordate la partecipazione a “I Suoni delle valorizzazione di repertori per cori maschili glio, Laives. Il 2012 è cominciato con grandi sta guidando il gruppo verso il perfeziona- Dolomiti”, con i brani di Giovanni Sollima provenienti da ogni parte del mondo. L’ulti- aspettative legate ai quindici concerti pro- mento delle tecniche canore e musicali in cantati con l’orchestra dei Filarmonici diret- mo cd, registrato nel 2011 con il titolo Fra grammati entro la fine dell’anno, sia in Tren- genere e verso il progressivo arricchimen- ta dal Maestro Ballista, il concerto presso Cielo e Terra e contenente l’Inno al Cristo tino che fuori provincia, e all’inaugurazione to del repertorio, ora formato prevalente- l’Auditorium della Musica di Roma con la Pensante delle Dolomiti, è un quadro musi- delle nuove prime divise. mente da brani di musica d’autore, popo- presenza di Andrea Bocelli e Alexia, la dop- cale dedicato alla spiritualità dell’ambiente Attualmente la situazione del coro può esse- lare e spiritual. pia esecuzione dell’opera teatrale Variante di montagna. Fino ai primi anni Novanta il re descritta con le parole gioia, divertimen- Il coro ha una propria sede nel centro del di Luneburg con la partecipazione di Milva coro è stato diretto dal suo fondatore, dopo- to e passione. Tutti i coristi, che al momen- paese di Cavareno, in posizione adiacente e dell’attore Walter Mramor. dichè la bacchetta è passata al figlio Anto- to sono circa una quarantina e provenienti allo storico campanile. In progetto, per gli L’ampio repertorio del Coro Coronelle è con- nio che ha guidato il sodalizio per quindici da vari paesi della valle di Non, partecipa- anni venturi, ci sono alcuni scambi cultura- servato in tre produzioni discografiche. La anni di significative esperienze. Dal 2008 il no con entusiasmo e impegno alle prove e li in Francia e Brasile, mentre grandi aspet- prima, dal titolo Armonie incantate, edita coro è presieduto da Alessio Vanzo e diret- ai concerti. tative sono rivolte al 2013: sarà la volta del in occasione del quarantesimo anno di fon- to dal Maestro Leonardo Sonn, che intende Il Coro Audiemus è diretto da Enrica Pe- primo cd del Coro Audiemus, proprio in dazione, è una raccolta di brani mai incisi continuare a sperimentare nuovi orizzonti dron, che con professionalità e precisione occasione dei suoi primi cinque anni di vita. fino ad allora da nessun altro coro. La se- canori pur senza dimenticare i capisaldi di conda, dal titolo Coro…nelle note, è la testi- un’età di aureo splendore tridentino. Coro Novo Spiritu Coro Tre Cime CEMBRA CIMONE

52 53 Il Coro Novo Spiritu nasce a Cembra nell’au- ed esibizioni in Trentino-Alto Adige, Lom- Il Coro Tre Cime appartiene al ricco pa- Anno di fondazione 2000 tunno del 1994, quando alcuni amici sco- bardia, Veneto, Friuli, Emilia-Romagna, To- norama della coralità trentina da più di un Tipologia Popolare maschile prono la comune passione per il canto e lo scana, Sardegna e anche all’estero, con tappe decennio, essendosi formalmente costituito Repertorio Canti popolari SAT, d’autore, stare assieme all’insegna della musica. Tre in Germania, Austria e Francia. Attraverso nel 2000 (anno della sua iscrizione alla Fe- spiritual, liturgici e originali anni più tardi, nel 1997, si costituisce uf- la musica e il canto, il Coro Novo Spiritu derazione dei Cori). L’occasione che ha av- Presidente Remo Piffer ficialmente come Associazione culturale. ha incontrato numerose ensemble corali viato questa avventura è stata la necessità Maestro Gabriele Baldo Nei primi anni della formazione il coro pro- e strumentali, con alcune delle quali sono di formare un piccolo coro che secondo la Organico 22 pone brani di musica sacra e profana del Ri- nate profonde amicizie e sono state avviate tradizione, fin dagli inizi del secolo scorso, Sito web www.federcoritrentino.it nascimento, alternati a canti della tradizione proficue collaborazioni canore. Legami di ogni venticinque anni deve essere trainato a (sezione “Cori associati”) spiritual afro-americana. Il repertorio si è grande intensità sono nati con il Coro Ta- bordo di una barca attraverso le frazioni di poi arricchito e diversificato con l’introdu- sis di Isili (Ca), con cui il coro è gemellato, Cimone, nella storica manifestazione paesa- zione di musica contemporanea, canti del- e con la Schola Cantorum di Calcio (Bg), na della “Barcarola”. Il nome è chiaramente si apprezzare nelle varie realtà incontrate. la tradizione popolare trentina e soprattut- con la quale ha condiviso l’impegno della ispirato alle tre cime del Monte Bondone, Ogni anno il coro alterna esibizioni loca- to brani di tradizioni musicali provenienti preparazione e dell’esecuzione del famoso montagna alle cui pendici si svolge la vita li a trasferte in altre regioni italiane, sen- dai vari continenti, dall’Africa all’Australia. Gloria di Antonio Vivaldi per il 15° anni- di gran parte dei coristi. za mai dimenticare di portare qualche bel Fin dai primi anni di vita il coro partecipa versario di fondazione. In questa sua breve storia il coro ha affron- canto “di altri tempi” ai vari centri anziani con slancio a numerosi concerti, rassegne Dal 2003 il coro è promotore e organizza- tato con soddisfazione una fitta serie di del territorio. tore di uno stage corale, diretto da maestri impegni, partecipando a eventi, rassegne e Attualmente il coro è composto da un or- di fama internazionale quali Andrè Thomas, promuovendo a sua volta eventi e cultura ganico di 22 coristi, è diretto dal Maestro Jeffery Ames, Gary Graden e Stephen Leek musicale sul territorio. Grazie a un reperto- Gabriele Baldo e coordinato dal Presidente e denominato “CembraMusica Nonsologo- rio ben selezionato, costituito da armoniz- in carica Remo Piffer. Il repertorio propo- spel choral singing week”. Lo stage corale, zazioni originali e brani più classici, il Coro sto viene presentato con bravura dall’amico aperto a tutti, si svolge una volta all’anno Tre Cime ha dimostrato di essere espres- Antonio Maule che è anche autore di alcuni nel mese di luglio e riassume – per quan- sione viva della musicalità alpina, portando testi eseguiti in esclusiva dal coro e di nu- to riguarda la musica corale – il meglio di nuova linfa alla coralità trentina e facendo- merose poesie originali. quanto si possa trovare nel vasto panorama internazionale. Il coro è diretto dalla sua fondazione dal Maestro Antonio Castagna.

Anno di fondazione 1994 Tipologia Polifonico Repertorio Polifonia sacra e profana rinascimentale e contemporanea, spiritual e gospel Presidente Giuliana Pojer Maestro Antonio Castagna Organico 34 Sito web www.novospiritu.it Gruppo Vocale Coralità Clesiana Coro Voci Bianche Celestino Eccher CLES CLES

54 55 Coralità Clesiana, quale diretta emanazione pertorio della SAT), lo spiritual e la musica Il Coro Voci Bianche Celestino Eccher na- Anno di fondazione 1991 dell’Associazione Libera Coralità Clesiana, leggera armonizzata per coro, per approdare sce nel 1990, all’interno della scuola di mu- Tipologia Voci bianche nasce nel 1999 sotto lo stimolo e la costan- più tardi al canto d’autore, che attualmente sica omonima di Cles. Nel corso degli anni Repertorio Musica sacra, profana, popolare te direzione del Maestro Tullio Lorenzoni. costituisce la parte preponderante del suo ha partecipato a numerosi festival (Verona, e spiritual Il gruppo riunisce una ventina di elementi, repertorio. L’autore preferito è sicuramen- Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Austria, Presidente Massimo Chini tutti maschi, accomunati dalla passione per te Bepi de Marzi, con il quale il coro vanta Sicilia, Sardegna) e concorsi internazio- Maestra Chiara Biondani il canto e dall’approccio informale e goliar- una lunga amicizia e diverse collaborazioni. nali ottenendo prestigiosi premi: nel 1996 Organico 30 dico al mondo della musica, condito da una Altro autore che il gruppo vocale predilige a Vittorio Veneto (3° pemio), nel 2004 al Sito web www.scuoladimusicaeccher.it buona dose di serio e costante impegno. è Marco Maiero. concorso Guido d’Arezzo (3° premio), nel Con l’attenta guida del Maestro Lorenzoni, Coralità Clesiana ha alle spalle numerose 2007 al concorso “Garda in Coro” (2° pre- il gruppo vocale, che via via si ingrandisce esibizioni in Italia e all’estero (in particolare mio), nel 2008 al concorso “Florilege de omi Faran e Nicola Conci nell’ambito della sempre di più, esplora dapprima il canto in Germania e in Austria). Ha partecipato a Tours” (2° premio e premio speciale per la “Settimana corale”. Nel 2012 ha collaborato popolare, di montagna (in prevalenza re- due edizioni di “Venezia Suona” e a diverse miglior interpretazione del brano d’obbli- con il Conservatorio Bonporti di Trento, manifestazioni regionali. Dal 2006 organizza go). Nel 1998 e nel 2000 ha realizzato due con la classe di direzione corale del Mae- ogni estate a Cles “Sole&Non”, manifestazio- operine del ‘900 di Britten e Hindemith. stro Lorenzo Donati, nell’ambito del festi- Anno di fondazione 1999 ne musicale con cori e gruppi musicali che si Nel 2006 il coro è stato selezionato per la val “Mondi corali”. Tipologia Popolare maschile esibiscono nei luoghi caratteristici del paese. stagione lirica del Teatro Sociale di Trento Dal 1995 il coro promuove la Rassegna In- Repertorio Musica d’autore (Bepi de Marzi e In occasione del decennale di fondazione ha per l’opera Bohème, nel 2007 per il Macbeth ternazionale per cori voci bianche, impor- Marco Maiero) partecipato all’evento musicale “Montagne e nel 2009 per la Tosca. Nel 2009 il coro ha tante manifestazione che porta in Trentino Presidente Massimiliano Debiasi migranti” e ha concluso i festeggiamenti con partecipato al workshop con i Maestri Na- cori italiani ed europei. Maestro Tullio Lorenzoni una due giorni musicale assieme al Maestro Organico 19 Bepi de Marzi. Il gruppo vocale si è esibito Sito web www.coralita-clesiana.it anche in varie manifestazioni locali di carat- tere sociale e a scopo di beneficenza. Sezione del Coro Voci Bianche Celestino Eccher Sezione del Coro Voci Bianche Celestino Eccher Coro Giovanile Celestino Eccher Gruppo Vocale Celestino Eccher CLES CLES

56 57 Il Coro Giovanile Celestino Eccher nasce trentina. Nel 2009 ha partecipato al work- Il Gruppo vocale Celestino Eccher, di re- Anno di fondazione 2011 nel 1997, nell’ambito della scuola musicale shop con i Maestri Naomi Faran e Nicola cente nascita e singolare nel suo genere Tipologia Polifonico omonima con sede a Cles. Conci nell’ambito della “Settimana Corale”. per la presenza esclusivamente femminile, Repertorio Dal gregoriano alla musica Fondata nel 1986 e con sedi in valle di Non Nel 2010 ha partecipato al Concorso Inter- offre un vasto repertorio che va dal grego- contemporanea, canti natalizi e in valle di Sole, la scuola musicale Eccher nazionale Corale di Riva del Garda, ottenen- riano alla musica contemporanea, dando Presidente Chiara Biondani ha infatti al suo interno formazioni corali e do la Fascia d’argento nella sua categoria. spazio a compositori viventi e a numerosi Maestra Sara Webber strumentali, che svolgono attività concer- Nel 2012, infine, il Coro Giovanile Celesti- brani natalizi. Organico 20 tistica partecipando a concorsi italiani ed no Eccher ha collaborato con il Conserva- In passato ha proposto, tra gli altri, opere Sito web www.scuoladimusicaeccher.it internazionali. torio Bonporti di Trento, con la classe di quali lo Stabat Mater di Giovanni Battista Nella sua storia ormai quindicennale il Coro direzione corale del Maestro Lorenzo Do- Pergolesi e i Folk Songs of the four Seasons Giovanile si è esibito in importanti concerti nati, nell’ambito del Festival “Mondi Corali”. di Vaughan Williams, cantata per voci fem- rici. Le persone che compongono il Gruppo anche fuori confine (Bari, Trento, Spagna, minili che descrive la bellezza e la magni- vocale hanno obiettivi musicali comuni e Sicilia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, ficenza della natura nelle quattro stagioni. dimostrano grande interesse e affiatamento. Anno di fondazione 2005 Venezia). All’interno della Scuola di musica Celesti- Conoscere e approfondire la corretta re- Nel 2003 ha eseguito una Messa inedita Tipologia Giovanile femminile no Eccher di Cles, la formazione del gruppo spirazione, migliorare le proprie capacità per il Festival di Musica Sacra regionale, Repertorio Musica sacra, profana, popolare, mira all’apprendimento della tecnica vocale vocali ed espressive, potenziare l’estensio- l’anno successivo e nel 2008 ha partecipato spiritual e musica leggera nonché alla lettura musicale, parallelamen- ne vocale e migliorare la qualità del suono al Festival nazionale di cori giovanili a Vit- Presidente Chiara Biondani te alla conoscenza di un repertorio sempre sono alcuni degli obiettivi che le prove del torio Veneto. Maestro Massimo Chini nuovo e articolato negli svariati periodi sto- Gruppo vocale si propongono. Nel 2007 il coro ha partecipato al Festival Eu- Organico 19 ropeo di cori giovanili a Lignano Sabbiadoro, Sito web www.scuoladimusicaeccher.it come rappresentante della coralità giovanile Coro Monte Peller Gruppo vocale Concentus Clivi CLES COGNOLA DI TRENTO

58 59 Il Coro Monte Peller nasce a Cles nel 1965 Anno di fondazione 1965 Il Gruppo vocale Concentus Clivi nasce a Anno di fondazione 2004 per volontà di alcuni amici, sulla base di Trento nel 2004 come Associazione cultu- Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico una comune passione per il canto di mon- rale senza scopo di lucro. L’obiettivo è dif- Repertorio Canti popolari Repertorio Polifonico con attenzione alle tagna. All’attivo ha numerosi concerti nelle fondere la musica nelle sue varie forme, con produzioni con orchestra, soprattutto del valli del Noce e in Trentino, con significa- Presidente Mario Micheli particolare attenzione alla musica corale, periodo classico, barocco e romantico tive presenze fuori regione – in particolare Maestro Paolo Lorenzoni cercando allo stesso tempo di coinvolgere Presidente Pierluigi Minati nelle città dell’Italia del Nord – per concer- Organico 32 e ispirare il pubblico attraverso il suono. Il Maestro Davide Lorenzato ti, rassegne e la partecipazione a concorsi coro si propone di offrire a ciascuno un’e- Sito web www.coromontepeller.sitiwebs.com Organico 43 canori con ottimi risultati. sperienza di qualità e di divertimento, che Sito web www.concentusclivi.it Non mancano le trasferte oltre confine, aiuti a sviluppare le proprie competenze e che hanno permesso al Coro Monte Peller ria del coro è stata l’udienza generale con il il potenziale musicale. Il gruppo propone di intrecciare profondi rapporti di amicizia Papa Giovanni Paolo II nel 1985. repertori che abbracciano sette secoli di gang Amadeus Mozart, lo Stabat Mater di con realtà corali europee. Da ricordare, in Il Coro Monte Peller è uno dei pochi Cori storia. I percorsi per il pubblico rivolgono Franz Joseph Haydn, l’Elias di Felix Men- particolare, le tappe in Austria e Germania trentini che può vantare la longevità dello grande attenzione all’educazione all’ascolto delssohn, il Cantus Missae op. 109 di Josef oltre a quelle in Spagna, Francia, Belgio, Po- stesso Maestro alla guida dell’associazione: e alla scoperta interattiva degli aspetti na- Rheinberger, i Quartetti op. 64 e op. 92 di lonia, Ungheria e Russia. Nell’aprile 2011 il fin dal giorno della sua fondazione, infatti, scosti della musica, mentre per coloro che Johannes Brahms, l’integrale dei mottetti di Coro ha portato i canti della coralità tren- a dirigere il gruppo è il Maestro Paolo Lo- vogliono scendere in profondità, per toc- Mendelssohn. Si è esibito in Italia e all’este- tina oltreoceano e precisamente in Argen- renzoni, per un totale di 47 anni consecu- care con mano e approfondire i vari aspetti ro; ha collaborato con cori sloveni, austriaci, tina, toccando le città di Buenos Aires, La tivi. Attualmente il coro è composto da 32 dell’universo musicale, il coro offre scuole tedeschi e provenienti da varie regioni del- Plata, Rosario, Zàrate, Chajari, Nueve de elementi provenienti da vari paesi della val e corsi di formazione adatti a ogni livello. la penisola, con l’orchestra dell’Università Julio con grandissima affluenza di pubblico, di Non, la cui età media non raggiunge i 45 Il Coro sinfonico Concentus Clivi affronta di Mannheim, il complesso Arcangelo Co- in particolare di emigrati trentini. Un mo- anni. Il Presidente è Mario Micheli, il segre- produzioni con orchestra principalmente relli, l’orchestra Concentus Clivi e l’orche- mento particolarmente toccante nella sto- tario Alberto Lorenzoni. del periodo classico e romantico. La sua stra Kleutrom. È stato diretto dai Maestri attività prevede concerti, incontri guidati, Mathias Rickert, Ziva Ploj Persuh, Cecilia corsi e workshops. Nel corso degli anni ha Martin-Loef, Caterina Centofante, Sebastjan presentato la Spatzen-Messe K220 di Wolf- Vrhovnik e Manus O’Donnell.

Coro dei Piccoli della Val di Peio Coro Nuove Voci giudicariesi COGOLO DI PEIO COMANO TERME

60 61 Il Coro dei Piccoli della Val di Peio è un’As- Anno di fondazione 1988 Nato nel 1999 a Ponte Arche, in seguito al- Anno di fondazione 1999 sociazione culturale nata nel 1988, con l’in- la fusione del Coro femminile Le Villanelle Tipologia Voci bianche Tipologia Popolare misto tento di diffondere fra i bambini l’amore per di Fiavé e del Coro maschile Blegin di Santa Repertorio Canzoni per bambini e dello Repertorio Popolare italiano e straniero la musica e il canto corale. I suoi fondatori Croce del Bleggio, il Coro Nuove voci giu- Zecchino d’Oro Presidente Dolores Artini sono Walter Marini, Maria Luisa Migazzi Presidente Walter Marini dicariesi è formato da una trentina di coristi Giuffrida, Sebastiano Giuffrida e Alberto e coriste provenienti da varie località delle Maestra Lorena Pedrazzoli Maestro Giovanni Migazzi Rigo; nel 1990 si aggiunge il Maestro Gio- , in particolare dal Bleggio. Organico 27 Organico 30 vanni Migazzi, che oggi dirige circa una Il carattere di “novità” del complesso viene Sito web Sito web www.corodeipiccoli.net www.coronuovevocigiudicariesi.fan-club.it trentina di coristi in età compresa tra i 7 e sottolineato dal nome stesso: dopo una fase i 14 anni. Il repertorio del coro compren- di collaborazione e la successiva decisione di de soprattutto canzoni per bambini e dello prende tono e forza, in altri si impoverisce e unificare statuto e direttivo dei due cori, per la coristi viene costantemente aggiornata, gra- Zecchino d’Oro. va quindi rimodellata, rieducata; ecco allora nuova formazione si scelse un nome diverso zie alla periodica partecipazione a corsi di Ogni autunno l’associazione si rinnova e si come l’attività va ripensata e riorganizzata dal passato, che allo stesso tempo sottoline- vocalità tenuti da insegnanti specializzati. Il ricompone, dando spazio a nuovi scolaretti in base agli elementi di cui il coro dispone asse la provenienza dei coristi. “Coro Nuove repertorio, inizialmente più ristretto, si è ora di seconda elementare e salutando, così co- in quel preciso momento. voci giudicariesi” sembrò, in quell’occasione, esteso fino ad abbracciare generi musicali tra me vuole lo statuto, i ragazzi giunti al ter- Per tradizione ci sono alcuni appuntamen- il nome più adatto per il complesso. L’inca- loro diversi: brani popolari trentini, italiani mine della scuola media, proprio perché il ti fissi ai quali il Coro dei Piccoli non vuo- rico di dirigere la formazione venne affidato ed europei, pezzi polifonici in latino, brani coro deve rimanere a tutti gli effetti Coro le mancare: il Concerto per la Festa della dapprima a Rudy Parisi, già Maestro per sei profani italiani del ’500-’600 e spiritual. Il coro “dei Piccoli”. L’avvicendarsi continuo di bam- mamma, il Concerto di Natale, una breve anni del Coro Blegin. Nel 2010 la direzione dispone di una sezione voci bianche, compo- bini comporta un lavoro che non può vive- animazione agli ospiti della Casa di Riposo è passata alla Maestra Lorena Pedrazzoli. sta da una ventina di bambini e bambine e re di rendita nemmeno per una stagione, in di o Malé generalmente nel mese Nel corso degli anni il coro ha preso parte a attualmente guidata dalla professoressa Elisa quanto l’associazione è in continuo diveni- di maggio, la partecipazione alla Festa della numerosi concerti e rassegne sul territorio Bruti. L’attuale Presidente è Dolores Artini; re: in alcuni periodi appunto si arricchisce, Solidarietà, di solito in autunno. provinciale e nazionale. La formazione dei il Vice presidente Rolando Parisi. Sezione del Coro Nuove Voci giudicariesi Coro Nuove Voci Bianche giudicariesi Coro Alpino 7 Larici COMANO TERME COREDO

62 63 La sezione Voci Bianche del Coro Nuove Anno di fondazione 2006 Il Coro Alpino 7 Larici nasce a Coredo per Belgio. Il 2010 si è aperto con la possibilità Voci giudicariesi nasce nel 2006 sotto la volontà di un gruppo di amici, tutti amanti di accompagnare la messa nella Basilica di Tipologia Voci bianche direzione del Maestro Rudy Parisi. Dopo del canto popolare della montagna e che si San Pietro a Roma (24 gennaio). Anche nel Repertorio Popolare italiano e straniero di lui si sono succeduti vari maestri e dal prefiggevano di mantenere viva la tradizio- 2012 la città eterna è stata meta di una pre- Presidente Dolores Artini settembre 2011 la direzione è affidata alla ne canora alpina. stigiosa trasferta, che ha visto il coro pre- Maestra Elisa Bruti. Maestra Elisa Bruti Nel 1996 oltrepassa per la prima volta i con- senziare all’Udienza generale del mercoledì Il coro, formato da una ventina di bambini, Organico 23 fini trentini, esibendosi quindi in Abruzzo, e a esibirsi, in piazza San Pietro, al cospetto si esibisce ogni anno in svariate occasioni, Sito web Lombardia, Piemonte, Umbria e Veneto. del Santo Padre (11 aprile). www.coronuovevocigiudicariesi.fan-club.it talvolta insieme alla sezione degli adulti. Dal Numerose anche le trasferte all’estero, che Appuntamento fisso del Coro è la rassegna 2008 partecipa alla rassegna natalizia “Bam- si accompagnano all’attività concertistica in corale “In-Canto d’Estate”, che si tiene a Co- bino Divino”, organizzata dalla Federazione bambini delle scuole elementari. L’attività, territorio nazionale: importante è stata, nel redo ogni anno, il primo sabato d’agosto. Cori del Trentino. Annualmente viene or- ideata per venire incontro alle esigenze di 2002, la tappa a Manchester (Inghilterra), Nel 2003 il Coro ha prodotto il suo primo ganizzato anche un concerto per la Festa più partecipanti possibile, richiede l’impe- dove il Coro Alpino ha tenuto concerti e cd: Cade lenta già la sera… Il Coro Alpino della mamma. gno di un incontro alla settimana e le prove partecipato a cerimonie rappresentative in 7 Larici, che attualmente conta una trentina Ad oggi il coro è formato da una ventina di si tengono a Ponte Arche. occasione del giubileo per la regina e dell’I- di elementi, è guidato dal 2010 dal Maestro talian Festival. Particolarmente rilevante è Paolo Tavonatti. stata la trasferta in Polonia del 2004, du- rante la quale il Coro ha incontrato insigni Anno di fondazione 1991 personalità ed è stato impegnato in una de- Tipologia Popolare maschile cina di concerti. Repertorio Canti popolari alpini (dal repertorio Le uscite in Germania, ripetutesi nel cor- della SOSAT e della SAT), d’autore e originali so degli anni, hanno posto le basi per una Presidente Caterina Dominici duratura collaborazione con realtà canore Maestro Paolo Tavonatti tedesche. Nel 2008 il coro è stato chiamato Organico 28 a cantare a Bruxelles, davanti al Comitato Sito web www.coro7larici.it delle regioni e per gli immigrati trentini in Coro Le Stelline & Peter Pan Band Coro A.N.A. Re di Castello DAIANO DAONE

64 65 Il Coro Voci Bianche Le Stelline è stato Anno di fondazione 1986 Tutto accadde nel gennaio 1974, quando gono due prove settimanali per quasi tutto fondato nel 1986 a Daiano, su iniziativa di un gruppo di amici appassionati di musica l’anno. Dal 1985 è diretto dal Maestro Ro- Tipologia Voci bianche Carla Barbolini che ne è tuttora alla guida. popolare e corale, guidati dall’allora parroco sario Armani. Nel corso della sua decennale Repertorio Musica sacra e profana Dall’ottobre 2007 è affiancato dal nuovo don Franco Mariotti, si riunì a Daone per attività, il coro ha avuto l’occasione di esibirsi Presidente Giorgio Jellici piccolo gruppo Peter Pan Band, riservato cantare in compagnia. Nacque così il primo in Italia ma anche all’estero: in Germania, ai bambini più piccoli. Maestra Carla Barbolini nucleo del Coro Re di Castello, che anco- Francia, Slovacchia e Austria. Nel 2002, su Il coro, che attualmente è composto da una Organico 14 ra oggi, a distanza di trent’anni, si confer- invito della Conferenza Episcopale Italiana, quindicina di coristi in età dai 6 ai 14 anni, Sito web www.federcoritrentino.it ma come una delle realtà fra le più presenti ha partecipato alla Giornata Mondiale della (sezione “Cori associati”) svolge per tutto il corso dell’anno l’attività nell’ambito della coralità trentina. Gioventù di Toronto (Canada), quale rap- di animazione musicale nella liturgia nella Il Coro Re di Castello, che deve il suo nome a presentante della coralità trentina e italiana. chiesa di San Tommaso a Daiano: si tratta occasionalmente a concerti e rassegne e una cima della valle di Daone alta circa 3.000 Tre anni dopo, nel 2005, ha partecipato alla di un servizio, portato avanti con costanza collabora con altre realtà artistiche locali metri, è composto attualmente da una tren- Giornata Mondiale della Gioventù di Colo- e impegno, che costituisce per la giovane nella realizzazione di spettacoli e attività tina di elementi provenienti da Daone, Praso nia (Germania), cantando assieme a 60.000 formazione un efficace strumento di lavoro di animazione, con l’obiettivo – attraverso e dai paesi limitrofi, tutti non professionisti italiani convenuti allo stadio. e un arricchimento interiore insostituibile. nuove sfide ed esperienze – di perseguire e che per ottenere risultati apprezzabili ten- Il primo cd del coro, dal titolo Ti ricordi…, Il repertorio liturgico è composto prevalen- un’evoluzione e un affinamento continui. In è stato registrato in occasione del 25° anni- temente da canti a carattere moderno. Re- questo caso il repertorio comprende canti Anno di fondazione 1974 versario di fondazione. Il secondo album, dal centemente, però, il Coro Le Stelline – per popolari italiani e internazionali oltre a can- Tipologia Popolare maschile titolo Cuore alpino, risale invece al 2011 ed collaborare in maniera ottimale con i cori zoni per bambini, con accompagnamento Repertorio Canzoni popolari, degli alpini e è un tributo alle canzoni del repertorio al- parrocchiali tradizionali in particolari occa- musicale eseguito dagli stessi componenti d’autore per coro pino: nel 2000, infatti, il Coro Re di Castel- sioni – ha iniziato ad affrontare lo studio e del coro. Molta importanza viene data al Presidente Romolo Ghezzi lo è diventato ufficialmente il Coro dell’As- l’esecuzione di canti della tradizione cristia- fattore educativo: all’interno del coro, inte- Maestro Rosario Armani sociazione Nazionale Alpini per la Sezione na, anche in lingua latina, per conservare so come gruppo, il bambino ha la possibilità Organico 26 di Trento - Zona Giudicarie e Rendena. Il nei più giovani la traccia di musiche molto non solo di imparare a cantare, ma anche di Sito web www.cororedicastello.webnode.com coro partecipa alle adunate nazionali e alle antiche e suggestive. Oltre all’animazione crescere condividendo divertimento e senso manifestazioni alpine già dal 1998. nella messa pre-festiva, il Coro partecipa di responsabilità con i compagni. Coro Roen Corale San Sisinio DON DRO

66 67 La storia del Coro Roen affonda le proprie Anno di fondazione 1964 Il Coro parrocchiale San Sisinio di Dro è ne della Festa della Madonna Immacolata, radici negli anni Cinquanta, in una cornice nato nel 1989, quando una quarantina di patrona della parrocchia di Dro, al quale Tipologia Popolare maschile assai particolare quale è il piccolo paese di uomini e donne, su invito del parroco, de- solitamente partecipano anche altre realtà Repertorio Popolare e di montagna con Don. Disteso sulle pendici del Monte Ro- canzoni raccolte in alta val di Non cisero di unirsi per animare musicalmente corali e organisti trentini. en e difficilmente raggiungibile per la po- Presidente Giovanni Inama le sacre messe festive. Da allora l’attività è In particolari momenti liturgici il Coro San sizione geografica che lo contraddistingue, continuata senza interruzioni. Sisinio collabora con il Coro parrocchia- Maestro Aldo Lorenzi Don è stato costretto in passato a un seco- Oggi il Coro San Sisinio è composto da una le di Ceniga e con la Banda sociale di Dro Organico 28 lare isolamento. trentina di persone, dirette dalla Maestra e Ceniga. Sito web www.cororoen.it Il Coro Roen nasce nel 1964 dalla locale Angela Trenti e accompagnate all’organo società agricola, che al tempo offriva ben da Antonella Toccoli. Anno di fondazione 1989 pochi momenti di svago e divertimento al- cata dal Maestro Aldo Lorenzi, che nella Il repertorio dei canti, che vengono eseguiti Tipologia Polifonico la popolazione. L’esigenza di migliorare e sua instancabile attività e con la sensibili- a quattro voci dispari, è soprattutto liturgi- Repertorio Musica sacra e canti polifonici rendere più continuative quelle esperienze tà di chi vive intensamente i valori genuini co. L’impegno prevalente della formazione, Presidente Marina Angeli sporadiche insorge in un secondo momen- della civiltà contadina raccoglieva da anni infatti, è l’animazione delle messe domeni- Maestra Angela Trenti to, portando il nucleo originario del coro a vecchi motivi in “via di estinzione”, retag- cali, anche se negli anni non sono manca- Organico 30 darsi una struttura più stabile e organizzata. gio di un passato che andava sempre più te le partecipazioni a rassegne corali locali. Sito web www.federcoritrentino.it Accolto con il favore del pubblico nel corso scomparendo. Riportati alla luce e arran- Tra le iniziative di rilievo va menzionato il (sezione “Cori associati”) delle prime esibizioni, il Coro Roen inizia a giati laddove necessario, i brani – in mas- concerto organizzato dal coro in occasio- ricevere inviti, tenere concerti, partecipare sima parte inediti – avrebbero dato vita a a rassegne locali e nazionali. quattro dischi dal 1974 al 2004 e ad alcune La nuova strada da percorrere venne indi- pubblicazioni scritte. Coro della Confraternita degli Stellari Coro Castion - Valle di Cembra FAEDO FAVER

68 69 Il Coro della Confraternita degli Stellari Anno di fondazione 2005 Come spesso accade, le cose più belle e du- L’attuale Presidente è Gino Paolazzi, mentre di Faedo nasce nel 2005 quale colonna so- rature nascono con innocente semplicità. Il il Maestro è Giorgio Menegatti, che proprio Tipologia Popolare misto a tradizione orale nora della manifestazione La Canta della Coro Castion deve i suoi natali a un gruppo nel 2012 ha guidato il coro verso la sua ulti- Repertorio Canti di tradizione natalizia ed stella, che annualmente viene organizzata Epifania di amici appassionati del canto di montagna, ma incisione discografica, Cantar mi fa sol dalla Pro Loco di Faedo il 5 gennaio, vigi- Presidente Bruno Filippi a quelle sere passate nelle cantine di uno e divertir, prodotta in occasione del quaran- lia dell’Epifania. Fin dalla sua costituzione, poi dell’altro, alle prime timide uscite tra le tacinquesimo anniversario di fondazione. Maestro Giovanni Filippi il coro è impegnato nella ricerca e nella ri- contrade dei vari paesi. Nel disco si fa doverosamente omaggio al- Organico 30 proposizione degli antichi canti degli stella- Il coro nasce così, quasi per caso e sponta- le canzoni tradizionali del Trentino e della Sito web www.stellarifaedo.it ri, rigorosamente eseguiti ad orecchio come neamente nel lontano 1966, quando erano valle di Cembra, ma anche ai successi inter- nell’antica tradizione. vivi lo spirito di aggregazione e la voglia nazionali che hanno reso questo coro una Oltre alla partecipazione e animazione della c’è un’approfondita ricerca di storia locale di far echeggiare la propria voce insieme a formazione senza confini. manifestazione La Canta della Stella a Fae- e di tradizioni popolari (ricerca sul luogo, quella degli amici. Nel corso della sua storia do, il Coro della Confraternita degli Stellari interviste agli anziani, indagini d’archivio). il Coro Castion ha partecipato a numero- si esibisce in concerti itineranti e partecipa La riproposizione del patrimonio secolare, se manifestazioni in Italia e oltre frontiera, Anno di fondazione 1966 o propone recite specifiche sul tema della che è alla base della nostra cultura di popolo, spesso rincasando con l’applauso del pub- Tipologia Popolare maschile venuta dei Magi. ne fa un coro di fondamentale importanza. blico. Particolarmente forte il legame con Repertorio Canti popolari e di montagna In passato il coro si è esibito con lusinghiero Il repertorio proposto si rifà agli antichi can- la Germania: da ben trent’anni è gemellato Presidente Gino Paolazzi successo a Brescia, Vobarno, Sabbio Chiese, ti natalizi e dell’Epifania, raccolti dalla voce con la cittadina di Durach, situata vicino a Maestro Giorgio Menegatti , Cunevo, Trento (presso la stessa degli anziani. Alcuni titoli: Fra l’orrido Kempten, e con la città di Astheim, a pochi Organico 37 Badia di San Lorenzo e durante la manifesta- Rigor di stagion cruda, In notte placida, I tre chilometri da Francoforte. Il Coro Castion Sito web www.corocastion.it zione “Trento Città del Natale”) e ovviamen- Re dell’Oriente, La notte di Natale, L’Unico ha alle spalle sette incisioni discografiche. te a Faedo, dove ha sede e svolge gran parte Figlio dell’eterno Padre, Puer Natus, I tre Re della propria attività. Alla base dell’attività continuatamente, Tu scendi dalle stelle, Le del Coro della Confraternita degli Stellari Beghenate e altri. Coro Cima Tosa Coro Alpino Trentino FIAVÉ E STENICO GARDOLO di trento

70 71 Il Coro Cima Tosa, diretto dal Maestro Pier- Anno di fondazione 2002 Alcuni ex coristi del Coro Negritella di Gar- due associazioni si incontrano in Trentino giorgio Bartoli, nasce nell’anno 2002 dalla dolo (attivo dal 1949 al 1955), affetti dalla in occasione di una gita sul Brenta, e sempre Tipologia Popolare maschile fusione di due cori delle valli Giudicarie: il nostalgia per il canto popolare e dotati di nello stesso anno il Coro Alpino Trentino Repertorio Canti popolari e di montagna, con Coro La Pineta di Fiavé e il Coro Rio Bian- riferimento particolare al repertorio della SAT buona volontà, concordano nel riprendere tiene un altro concerto ad Altdorf, siglando co di Stenico. Con la nuova denominazione, Presidente Mirko Franceschi la strada antica, ricominciando a fare coro ufficialmente il gemellaggio. mediante il riferimento a uno dei simboli insieme ad alcuni elementi del coro par- Dal 1975 a oggi si contano oltre 60 trasfer- Maestro Piergiorgio Bartoli più conosciuti delle Dolomiti, si è voluto rocchiale. Al nuovo complesso, di matrice te in terra tedesca. Fin dalla nascita e per Organico 31 identificare l’area di provenienza del Coro: polifonico-popolare, il 1 aprile 1967 viene trent’anni, il coro è stato diretto da Alfeo Sito web www.corocimatosa.it il complesso montuoso delle Dolomiti di dato il nome di Corale Savino Giacomoni: Caracristi, vera anima artistica e carisma- Brenta, dominato dalla Cima Tosa, è infatti è l’inizio di un’avventura. tica della compagine. Dal 1997 al 2002 la lo scenario che fa da sfondo alla formazione. la SAT; il Coro propone canti armonizzati L’evolversi dell’esperienza, com’è naturale direzione del gruppo è stata affidata a Ren- Scegliendo il nome di una vetta così nota da Antonio Pedrotti, Renato Dionisi, Artu- che sia, porta con sé adattamenti e modifi- zo Lazzeri e dal 2003 il Maestro è Franco a livello internazionale – per la bellezza e ro Benedetti Michelangeli, Luigi Pigarelli, cazioni: per conformarsi in modo più confa- Tomasi, che ha maturato una lunga espe- l’unicità delle sue pareti – il coro conferma Andrea Mascagni e di riconosciuti autori cente alla timbrica vocale dei singoli coristi, rienza canora proprio all’interno del Coro la volontà di farsi testimone della propria di canto popolare. ma anche per non deludere l’appassionato Alpino Trentino. Presidente onorario è il terra, della gente che la popola, delle tradi- Nel corso degli anni il coro si è esibito in ritorno al canto popolare e di montagna, la Commendator Mario Eichta. zioni e delle vicende legate alla montagna. prestigiosi concerti in Italia, Germania, Re- corale matura la decisione di convertirsi in Nei propri canti il Coro Cima Tosa dà voce pubblica Ceca, Croazia, Inghilterra e Brasi- coro di montagna. Nel 1974 viene assun- alla lunga e consolidata tradizione trentina le, rappresentando il mondo della coralità ta l’attuale denominazione di Coro Alpino di popolarismo musicale, espressa un tem- trentina in occasione di numerosi appun- Trentino di Gardolo. po in forma di canto spontaneo nei luoghi tamenti. Il 13 aprile 2012 il Coro Cima To- In pochi anni a partire dalla fondazione il di ritrovo. I brani interpretati sono princi- sa ha ottenuto il primo posto al Concorso coro matura un’esperienza artistica e umana palmente ispirati al repertorio del Coro del- Internazionale di Canto Corale di Verona. che permette di raggiungere i primi impor- tanti successi, dapprima nei comuni limi- trofi, poi fuori regione e all’estero, nel 1975, con la trasferta a Lüdenscheid (Germania). Nel 1976 la voglia di fare nuove amicizie porta a un gemellaggio con l’associazione alpinistica D.A.V. (Deutscher Alpenverein) di Altdorf, in Baviera. L’anno successivo le

Anno di fondazione 1967 Tipologia Popolare maschile Repertorio Popolare Presidente Tiziano Mattedi Maestro Franco Tomasi Organico 31 Sito web www.coroalpinotrentino.it Coro Le Fontanelle Coro Stella Alpina LAVARONE LAVARONE

72 Il Coro Le Fontanelle nasce a Lavarone il vennero riscossi i primi apprezzamenti e le «Varda varda chi che ariva con le sgalmere e quelli classici della montagna: annualmen- 73 1° dicembre 1997, su iniziativa personale e prime manifestazioni di stima e simpatia. i scarponi, zerto l’è na comitiva de arquanti te vengono apportati dei rinnovamenti, ma sentita del Maestro Claudio Stenghele, at- Nel suoi quindici anni di vita il Coro Le Fon- lavaroni…». «Se nol savé vel disen noi sen sempre nel solco della tradizione popolare tuale Direttore, che desiderava riunire don- tanelle ha sperimentato vari generi musica- el coro Stella Alpina che da sera alla matti- della montagna. ne e ragazze per formare un gruppo corale li, dai gospel agli spiritual e alla musica po- na no fen altro che cantar…». Così recita la Il Coro Stella Alpina ha ricevuto importanti femminile. Per quanto concerne il nome, polare internazionale. Nell’ultimo periodo, canzone scritta dal corista Raffaele Bertoldi riconoscimenti in concorsi e rassegne co- il termine “Le Fontanelle” allude alle fon- in particolare, sono stati affrontati progetti nel lontano 1946 e che il Coro Stella Alpi- rali. Oltre a esibirsi sugli Altipiani di Lava- tane di sasso sparse qua e là nelle frazioni musicali specifici, ad esempio l’inserimento na propone ancora oggi all’inizio dei propri rone, Luserna e Folgaria durante le stagioni di Lavarone. nel repertorio di alcune musiche dei Beat- concerti. La Seconda guerra mondiale era turistiche, il coro si è esibito in numerose L’inaugurazione ufficiale del coro, con tanto les. Un discreto lavoro di approfondimen- appena finita e il coro si apprestava a na- località italiane e all’estero, in Svizzera, Au- di presentazione pubblica alla popolazione to è stato fatto nella scoperta dei vari ritmi scere, anche se la massiccia emigrazione lo stria e Belgio. di Lavarone, si tenne il 27 giugno 1998. In latini, con brani come Por una cabeza (tan- avrebbe costretto a interrompere la propria Dal 1999 organizza ogni estate la rassegna quell’occasione furono esposti gli obietti- go), Tico Tico (cha cha), O Pato (samba) e attività dopo un breve periodo. di canti della montagna “In…canto sull’Al- vi e gli intenti che il gruppo si prefiggeva e El Juramento (bolero). Per la rifondazione ufficiale bisognerà aspet- tipiano”, alla quale hanno partecipato alcuni Il primo cd, intitolato semplicemente Le tare fino al 1964 e da allora il coro segna le dei cori più importanti del Trentino. Fontanelle, fu inciso nel 2000; parte del ri- stagioni turistiche – e non solo – degli alti- cavato della vendita del disco è stato devo- piani, portando il nome di Lavarone in tutta luto all’Associazione nazionale Sos villaggi. Italia e all’estero. Dal 1964 a oggi i cambia- Anno di fondazione 1964 Il secondo cd, che raccoglie il lavoro degli menti sono stati numerosi: sono cambiati i Tipologia Popolare maschile ultimi anni e si intitola Non solo gospel, è Maestri (da Guido Tezzele, Franco Stenghe- Repertorio Canti della montagna e popolari uscito nel 2012. le, Benito Stefan fino a Giorgio Corradi, tut- Presidente Enzo Lanzini Il Coro Le Fontanelle ha partecipato a mol- tora in carica) e i coristi, ma non sono mai Maestro Giorgio Corradi teplici concorsi e rassegne in varie regioni cambiati l’entusiasmo e la voglia di cantare. Organico 28 italiane e località estere. Recentemente si è Per quanto riguarda il repertorio, i brani Sito web www.stellaalpinalavarone.it esibito in Toscana, ospite del Gruppo Co- proposti dal Coro Stella Alpina sono rimasti rale Turdion. Tra le trasferte più importanti va ricordata quella di New York nel 2009.

Anno di fondazione 1997 Tipologia Popolare femminile Repertorio Popolare Presidente Massimiliano Giongo Maestro Claudio Stenghele Organico 20 Sito web www.lefontanelle.eu Corale Polifonica di Lavis Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro LAVIS LEDRO

74 Fondata nel 1973 e diretta fino al 1987 dal ne del Natale e della Pasqua) la realizzazione Il Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro nasce Donati, Renzo Bartoli, Nicola Aldrighetti e 75 Maestro Camillo Dorigatti, una delle figure di diversi progetti musicali, fra cui l’esecuzio- nel 1967 ed è tuttora composto da appas- Piergiorgio Bartoli. Nel gennaio del 2012 ha più significative all’interno del panorama mu- ne della prima assoluta della Messa di Santa sionati del canto popolare e di montagna, assunto la guida del coro il Maestro Cristian sicale trentino della seconda metà del ’900, Cecilia composta dal concittadino Camillo che credono nella bellezza del fare musica Ferrari, giovane ledrense diplomato e didat- la Corale Polifonica di Lavis ha alle spalle Moser, la Messa in re maggiore di Antonin insieme e nella musica come veicolo di pro- ticamente preparato e ulteriore garanzia di numerosi riconoscimenti. Dvorak, il Dixit dominus di Giovanni Bat- mozione culturale. quella “continuità” auspicata, in un percor- Guidata negli anni dai Maestri Sergio Calzà, tista Runcher, il Requiem di Gabriel Fauré La sua attività lo vede presente in iniziative so verso la costruzione di una personalità Caterina Centofante e Mariano Ognibeni (con orchestra), lo Stabat mater e Messa di vario genere (concerti, rassegne, parte- basata sulla riscoperta della sonorità locale. (tuttora in carica dal 1999), la Corale affianca a otto voci di Joseph Gabriel Rheinbereger cipazione ad avvenimenti di solidarietà) in Nel mese di ottobre 2012 è partito anche il alla normale attività concertistica (in occasio- oltre a un vasto repertorio del romantici- valle, in Italia e all’estero. Tra i luoghi più coro di voci bianche “I giovani cantori del smo tedesco. Sotto la direzione dell’attuale prestigiosi in cui il coro ha avuto occasione Cima d’Oro”. Maestro, la corale ha partecipato a diversi di esibirsi vanno ricordati il Senato di Praga Anno di fondazione 1973 concorsi nazionali e internazionali fra cui il nel 2012, l’Auditorium della Rai di Torino Tipologia Polifonico Città di Biella nel 2004, il Vittorio Veneto nel 1997 e l’Idroscalo di Milano nel 1982. Repertorio Sacro, profano, classico e moderno nel 2005, il Franchino Gaffurio di Quartia- Il Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro vanta Presidente Fulvio Arman no nel 2006, il Lago Maggiore di Stresa nel un’amicizia profonda e sincera con alcuni Maestro Mariano Ognibeni 2008, ottenendo sempre risultati soddisfa- tra i maggiori autori di canti popolari e del- Organico 20 centi. Nel 2007 ha vinto il primo premio al la montagna e con musicisti di grande fama Sito web www.federcoritrentino.it concorso internazionale “Praga cantat” di internazionale: tra tutti vanno menzionati (sezione “Cori associati”) Praga grazie alla qualità delle esecuzioni e Luciano Chailly, che al coro dedicò alcune alla scelta del repertorio. composizioni, Gian Luigi Dardo, Riccar- do Giavina, Michele Fedrigotti ed Enrico Miaroma, ledrense d’origine e di adozione. Complessivamente il coro ha realizzato tre album in cassetta e cd contenenti brani tren- tini, ledrensi e di altra provenienza, anche in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Dalla fondazione a oggi si sono alternati alla guida del coro i Maestri Livio

Anno di fondazione 1967 Tipologia Popolare maschile Repertorio Canti popolari e d’autore Presidente Attilio Demadonna Maestro Cristian Ferrari Organico 38 Sito web www.corocimadoro.it Coro Angeli bianchi Corale San Pio X Città di Levico LEVICO TERME LEVICO TERME

76 77 Il Coro femminile Angeli bianchi nasce a Anno di Fondazione 1970 Agli albori del XX secolo il ritmo della vi- vole di essere un portatore del messaggio, Levico Terme nel 1970, fondato dal Mae- ta di ogni giorno segue tempi segnati dalla ne diventa socio fondatore. Tipologia Popolare femminile stro Livio Bosco e da don Mario Bebber. Il storia. La giornata è scandita da rintocchi di Nella storia più recente vanno ricordate le Repertorio Musica popolare trentina, spiritual Maestro Bosco dirige il coro nei primi die- e musica moderna campane che avvisano il tempo necessario partecipazioni ai Congressi Internazionali ci anni di attività, per poi lasciare il posto Presidente Gabriella Libardi alla preghiera, al lavoro, al frugale o mise- delle Scholae Cantorum a Roma, i gemellag- a Cecilia Vettorazzi; attualmente il coro è ro pasto, al riposo. Melodie tramandate da gi con il Volkschor di Hausham in Baviera e Maestra Silvia Matassoni diretto da Silvia Matassoni. generazioni riecheggiano disordinate nelle con la Corale di Santa Maria a Coverciano Organico 15 Nel corso dei suoi 42 anni di storia il Coro “caneve” al lume di candela e gli sguardi ti- di Firenze, l’organizzazione del 1° Convegno Sito web www.federcoritrentino.it Angeli bianchi ha preso parte a numerosi (sezione “Cori associati”) midi cercano nel vicino un accordo per sen- Nazionale dei compositori di musica sacra concorsi. Nel 1998 e 2000 ha partecipato tirsi meno soli. Nasce così, a Levico, il primo culminato con una solenne Messa teletra- alla rassegna Pergine Spettacolo Aperto con nucleo attorno al quale si avvicinano giovani smessa da RAI 1 dalla Chiesa Arcipretale due opere teatrali, sia come coro che come Il Coro femminile Angeli bianchi si impegna accomunati dalla stessa passione. Don Mat- di Levico, cui hanno partecipato oltre 2000 comparsa; nel 2005 ha realizzato l’opera in a mantenere viva la tradizione corale tren- teo Holzhauser, all’epoca catechista amatis- cantori provenienti da tutta Italia. Il coro ha lingua ladina Conturina, rappresentata a Te- tina, inserendo nel suo repertorio brani che simo, scienziato naturalista e appassionato inoltre organizzato altre due Messe teletra- sero e a San Daniele del Friuli. Annualmen- usualmente vengono eseguiti dai cori ma- sensibile di musica, intuisce che questo è il smesse da RAI 1: nel 1994 per il centenario te il coro realizza una rassegna estiva e una schili: il repertorio è comunque molto va- momento giusto e inizia la preparazione e della città di Levico e nel 2012 per il cente- natalizia con ospiti provenienti dal mondo sto e va dalla musica popolare agli spiritual, l’opera di fusione, necessarie alla creazione nario della propria fondazione. della coralità regionale e nazionale; porta dalla polifonia classica alla musica moderna, del complesso che prenderà inizialmente il avanti inoltre la tradizionale manifestazio- con o senza accompagnamento musicale. nome di Coro Parrocchiale. ne “Cantaporteghi”, concerto itinerante per Il Coro Angeli bianchi si sente impegnato Siamo nel 1912, anno in cui un grande pon- i portici e le vie di Levico che si svolge il 6 nella creatività e nella spontaneità dell’ese- tefice – Pio X, divenuto poi santo – molto gennaio. La prima domenica di agosto, in- cuzione musicale, così da conquistare, senza fece per la musica sacra. Ecco il motivo per vece, il coro tiene un concerto pomeridiano preoccupazioni, un’equilibrata e dignitosa cui il coro decise di intitolarsi Pio X. Fin dal- presso la chiesetta di San Biagio, situata su posizione all’interno del panorama corale la costituzione la corale San Pio X opera nel un colle e da cui si gode il panorama del lago. della regione. comune di Levico Terme, da sempre parte- cipando col canto alle celebrazioni liturgi- che e civili. Nel 1964 nasce la Federazione Cori del Trentino e il coro Pio X, consape-

Anno di fondazione 1912 Tipologia Polifonico Repertorio Sacro/liturgico Presidente Marco Perina Maestro Enrico Maria Avancini Organico 30 Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) Coro Monte Zugna Laboratorio vocale Santa Cecilia LIZZANA DI ROVERETO LONA/LASES/FORNACE

78 79 Il Coro Monte Zugna inizia la propria at- Anno di fondazione 1984 L’Associazione culturale Laboratorio vocale ha tenuto il concerto conclusivo della Festa tività nel 1984, formato inizialmente da un Santa Cecilia di Lona, Lases e Fornace na- dell’Emigrazione trentina, tenutasi a Forna- Tipologia Popolare maschile piccolo gruppo di amici. Da subito l’obiettivo sce nel dicembre del 2003 grazie a un pic- ce e organizzata dalla Trentini nel Mondo, Repertorio Canti popolari, repertorio SAT e principale che si pone riguarda la ricerca e SOSAT colo gruppo di appassionati del canto cora- in collaborazione con la soprano di origine riproposta dei canti popolari e della mon- Presidente Sergio Barberi le. Promotori dell’iniziativa sono i Maestri messicana Carla Madrid e con la pianista tagna, legati alla storia e alle tradizioni della Virginio Filippi e Mauro Cristelli. Svariati trentina Valentina Moser. Va infine ricorda- Maestro Massimo Simoncelli gente trentina e non solo. i generi musicali trattati: polifonia classica ta l’uscita del dicembre 2010 a Salisburgo, Organico 20 In questi anni di attività il coro si è arricchi- e romantica, sacra e profana, canti popola- dove il coro ha eseguito alcuni brani natalizi Sito web www.coromontezugna.it to di numerosi componenti e ha perfezio- ri, gospel e spiritual, con e senza accompa- presso la Evangelische Christuskirche assie- nato le qualità canore partecipando a mol- gnamento di strumenti; diversificata anche me al Gauverbandschor der Stadt Salzburg te manifestazioni, sia civili che religiose, in da tutta Italia. Altre simpatiche e rinomate la provenienza dei coristi: da qui il nome di e ai mercatini di Natale allestiti al Castello Italia e all’estero (Repubblica Ceca, Germa- manifestazioni organizzate dal coro, e che “Laboratorio”, che indica appunto la varietà di Hellbrun. Il 30 aprile 2011 il Laboratorio nia e Francia). raccolgono sempre il favore del pubblico, di canti ed esperienze di vita presenti all’in- ha organizzato e ospitato l’11ª edizione della Nel 2005, sotto la guida del Maestro Massi- sono: “Armonie sullo Zugna” sull’omonimo terno del gruppo. Nel primo periodo il La- rassegna corale “In...cantiamo la valle” nella mo Simoncelli, ha partecipato al Concorso monte, a fine estate, e i concerti denominati boratorio si è concentrato sulla preparazione chiesa di Lona, alla quale hanno partecipa- nazionale Soldanella d’Oro di Brentonico, “For per le Cort” nei cortili del paese. e l’esecuzione di concerti a tema, in segui- to tutti i 7 cori presenti in valle di Cembra. classificandosi quinto assoluto e primo tra Il collante principale di questa formazio- to ha partecipato a numerose rassegne con i cori trentini partecipanti. ne è l’amicizia, unita alla passione per il cori polifonici, femminili e di montagna del Anno di fondazione 2003 Fiore all’occhiello del Coro Monte Zugna è la buon canto popolare. Il Coro Monte Zu- Trentino. Da ricordare il Concerto di Natale Tipologia Polifonico rassegna annuale “Filò Cantando”, alla qua- gna è gemellato con il gruppo Ruze di Ce- in Duomo a Trento nel 2004 e i concerti ma- Repertorio Musica sacra, spiritual e gospel, le partecipano prestigiosi cori provenienti sky Krumlov (Repubblica Ceca). riani nei santuari del Trentino e del Veneto. Il italiana e straniera, rinascimentale e romantica concerto mariano Una Corona d’Ave è stato Presidente Michele Iob riproposto con una veste nuova nel giugno Maestro Virginio Filippi 2010, in occasione dell’inaugurazione della Organico 24 posa della Medaglia Miracolosa benedetta Sito web www.federcoritrentino.it dal Papa presso il santuario della Madonna (sezione “Cori associati”) delle Grazie a Fornace. Nel luglio 2010 il coro Corale Polifonica Cimbra Coro Castel Rocca LUSERNA MADRANO DI PERGINE VALSUGANA

80 81 La Corale Polifonica Cimbra nasce nel 1992 Anno di fondazione 1992 Il Coro Castel Rocca nasce a Madrano nel coro ha pubblicato il libro Un canto lungo a Luserna. L’intento, fin dall’inizio, è quello di 1971. Inizialmente attivo come coro par- trent’anni, che riassume le tappe principali Tipologia Polifonico proporsi alla popolazione trentina non solo rocchiale, in seguito deciderà di estendere del suo intenso percorso corale. Nel 2011 Repertorio Popolare con canti di montagna e popolari, ma anche il proprio repertorio dalla musica sacra al- ha pubblicato il primo cd dal titolo Can- Presidente Fabiana Nicolussi Paolaz con canti cimbri in grado di restituire e far la polifonia e al canto popolare, scelta che tiamo l’armonia e ha proposto diverse ini- conoscere la realtà culturale e linguistica Maestro Mariano Ognibeni consentirà alla formazione di aprire i propri ziative come l’uscita a Praga e la festa del di Luserna. Il termine “cimbro” rispecchia Organico 19 orizzonti oltre il territorio provinciale, di re- quarantesimo anniversario. Da più di 30 infatti quella che è l’origine, o comunque il Sito web www.federcoritrentino.it alizzare concerti e scambi con altre realtà anni il coro organizza un concerto natali- (sezione “Cori associati”) collegamento, dei coristi con Luserna e con corali italiane e, infine, di stringere amici- zio il giorno dell’Epifania; da qualche anno la sua popolazione di origine germanica. zia con persone che condividono la stessa promuove una rassegna in primavera presso In vent’anni di attività la Corale Polifonica certi, la cultura di Luserna è stata portata passione per la musica. il teatro di Pergine Valsugana. Sono questi Cimbra ha saputo affermarsi quale rappre- in Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Agli inizi degli anni novanta il Coro Ca- momenti di interscambio con altre coralità sentante di Luserna e della sua cultura in Venezia Giulia e, oltre confine, in Germa- stel Rocca ha effettuato la sua prima uscita locali o di fuori regione che permettono al Trentino, in Italia e all’estero. nia, Austria e Ungheria. fuori provincia, partecipando a un concer- coro di confrontarsi e di creare nuovi stimoli Dal 1992, anno in cui il Coro parrocchiale Da alcuni anni la Corale Cimbra è seguita to a Pergine Valdarno (Arezzo) nell’ambito per proseguire e migliorare continuamente. si è trasformato in Corale Polifonica Cim- e diretta con passione dal Maestro Maria- delle manifestazioni per il gemellaggio con bra, la formazione si è sempre distinta per no Ognibeni. In occasione del ventesimo il Comune di Pergine Valsugana. L’uscita Anno di fondazione 1971 la sua specificità: non solo per l’assunzione anniversario di fondazione è stato registra- ha dato il via a una serie di appuntamen- Tipologia Polifonico del tipico costume cimbro quale divisa (in to il cd Biar soin biar - Canti della Corale ti: il gemellaggio con il Coro Ticinese Eco Repertorio Sacro e profano dal periodo particolare, quella delle coriste ripropone il Polifonica Cimbra, che raccoglie 17 canti, 6 di Lumino e con il Coro Castel Grande di rinascimentale a quello contemporaneo tipico costume festivo), ma soprattutto per dei quali interamente in cimbro. Impegno, Bellinzona, quindi le uscite nelle province Presidente Antonietta Leonardelli l’attività di recupero dalla tradizione dei responsabilità e rinnovata passione da parte di Verona, Padova, Reggio Emilia, Bergamo, Maestro Moreno Sartori brani in lingua. Ed è proprio sulla prepara- di tutti i componenti hanno consentito alla Udine, Siena, Bologna. Nel 2001 il Coro ha Organico 24 zione di questi canti che, negli anni, il coro Corale Polifonica Cimbra di assumere nel onorato i trent’anni di attività con una se- Sito web www.federcoritrentino.it ha concentrato la propria attenzione. Inol- tempo il ruolo di “messaggera della cultura rie di manifestazioni, a coronamento delle (sezione “Cori associati”) tre, con la loro presentazione a tutti i con- cimbra” verso l’esterno. quali si è svolto il Concerto d’Epifania. Il Coro Santa Lucia Coro del Noce MAGRAS DI MALÉ MALÉ

82 83 Il Coro Santa Lucia nasce nel 1990 a Magras, Anno di fondazione 1990 Il canto popolare, espressione delle nostre timi anni ha partecipato a varie cerimonie piccola frazione di Malé, ed è oggi formato tradizioni, è lo strumento con cui il Co- in onore di Alcide De Gasperi, stringendo Tipologia Polifonico maschile da coristi provenienti dalla val di Sole. Nel ro del Noce ha scelto di comunicare. Nato un rapporto di amicizia con la figlia Maria Repertorio “Cecilianesimo”: gregoriano e corso degli anni ha avviato un importante polifonia sacra nel 1978 come coro misto e diretto fin dalle Romana De Gasperi, attualmente madrina progetto di ricerca, catalogazione e archi- Presidente Franca Penasa origini dall’instancabile Maestro Giovanni del coro. Il primo cd è del 1995, mentre il viazione del patrimonio musicale – qua- Cristoforetti, prende il nome dal fiume che secondo, dal titolo Nuovi Orizzonti, è del Maestro Fausto Ceschi si 3000 brani – dimenticato nelle sacrestie percorre la val di Sole. 2006. Nel 2009 si è esibito come co-prota- Organico 23 delle chiese della val di Sole dopo la riforma I componenti provengono da diversi comuni gonista con il complesso Miscele d’Aria nel- Sito web www.corosantalucia.it liturgica del Concilio Vaticano II. della valle e sono accomunati dalla passio- lo spettacolo musicale Montagne Migranti, Tale riforma ha infatti rappresentato una ne per il bel canto, dall’amore per la propria in occasione del Premio Giornalistico Val cesura netta con il passato, introducendo la in Italia e all’estero. Nel 2003 ha pubblicato terra e da un sentimento di amicizia che è di Sole-Trentino. Sempre nel 2009 è nato lo lingua italiana nella liturgia e facendo dimen- l’audiolibro Le voci sacre del Cecilianesimo; cresciuto col tempo. Il coro ha partecipato spettacolo multimediale Canti nella storia, ticare la profonda espressività spirituale del- nel 2010 ha organizzato il convegno di studi negli anni a prestigiose rassegne nazionali un modo diverso di raccontare le nostre ori- la precedente tradizione musicale in latino. “Fra Ratisbona e Roma, il Cecilianesimo nelle e a vari concorsi, nei quali ha avuto l’oppor- gini e tradizioni che combina le immagini Il repertorio del coro è costituito quasi esclu- valli alpine”. Secondo il musicologo trentino tunità di presentare pezzi inediti nati dalla fotografiche con la musica. sivamente da brani polifonici in lingua latina Giuseppe Calliari: «L’ascolto del repertorio collaborazione con il musicista Walter Ma- per voci virili, spesso accompagnati dall’or- corale proposto con bravura e competenza rini e il poeta solandro Edoardo Redolfi; fra Anno di fondazione 1978 gano, che abbracciano l’intero anno litur- dal Santa Lucia illumina la storia della co- questi sono da segnalare la prima edizione Tipologia Popolare misto gico: questa è la particolare e unica espe- ralità seguente, gli sviluppi del coro virile del concorso “Primavera” per canzoni po- Repertorio Canti popolari, della montagna, rienza del “Cecilianesimo” che, sorto nella alpino, profano, le sue strutture vocali e ar- polari inedite, organizzato dalla Federazione della cultura alpina e di altre realtà ed vicina Germania, ha saputo radicarsi nella moniche, la sua sintassi e la sua elocuzione: Cori del Trentino, nonché il 34° Concorso espressioni folcloristiche nazionali o regione trentina, dove negli anni tra il 1860 il potenziale canoro ed espressivo dalla chie- Nazionale di Vittorio Veneto, che ha visto internazionali al 1960 ha attecchito straordinariamente sa si è ad un certo punto riversato, dietro il il coro classificarsi al terzo e secondo posto. Presidente Paolo Magagnotti diventando un fondamentale tratto d’iden- modello promosso dai fratelli Pedrotti negli Col tempo ha esteso il proprio repertorio da Maestro Giovanni Cristoforetti tità e di tradizione locale. Il coro ha al suo anni Venti, nella forma della coralità detta quello tipicamente locale alla sfera dei canti Organico 26 attivo numerose esibizioni concertistiche “della montagna”». popolari di altre realtà regionali e naziona- Sito web www.corodelnoce-valdisole.it li, esibendosi in Italia e all’estero. Negli ul- Coro Sasso Rosso Val di Sole Coro Monte Calisio MALÉ MARTIGNANO DI TRENTO

84 85 Il Coro Sasso Rosso della val di Sole nasce Anno di fondazione 1967 Per un coro, a maggior ragione per un coro Venezia, Verona, Trieste, Gorizia, Milano, nel 1967 per iniziativa di alcuni giovani ap- di montagna, cantare non è solo uno stru- Como, Modena, Mantova, Pavia, Cuneo, Tipologia Popolare maschile passionati e di Adriano Dalpez, animatore mento per raccontare un pezzo della pro- Perugia, Oristano, Isola d’Ischia e altro. Repertorio Canti della tradizione popolare e Direttore sin dalla fondazione. Ben presto trentina, dell'intero arco alpino, del Coro SAT e pria storia o delle tradizioni di un territorio. Il merito, senza tralasciare i tradizionali can- si segnala per la freschezza interpretativa frutto di una consolidata ricerca sul campo di Cantare può diventare un’esigenza o un bi- ti della montagna, va a un repertorio che e per il solido impianto corale, ottenendo melodie popolari inedite sogno profondo di esprimersi, vivendo insie- raccoglie brani che spaziano dalla musica positivi riconoscimenti di critica e pub- Presidente Guido Ghirardini me a chi ascolta un ricordo o un’emozione. sacra a quella leggera, dalla canzone popo- blico con prestigiose affermazioni in molti Maestro Adriano Dalpez In questo semplice concetto sta racchiuso il lare italiana e internazionale all’opera lirica. concorsi corali. Organico 31 filo conduttore degli oltre quattro decenni Per 37 anni il coro è stato diretto da Fabio In qualità di interprete del più autentico Sito web www.corosassorosso.it di attività del coro Monte Calisio, gruppo Sassudelli, che nel giugno 2009 ha passato patrimonio di canto popolare trentino e nato nel 1968 a Martignano, sobborgo alle la bacchetta al Maestro Giuliano Ravanelli. dell’intera area alpina, il Coro Sasso Rosso porte di Trento. ha maturato negli anni un percorso artisti- naturale processo di rinnovamento, il coro Negli anni, e attraverso la capacità di cre- Anno di fondazione 1968 co e musicale legato sì alla tradizione, ma ha mantenuto quelle qualità di impostazione scere musicalmente e rinnovarsi nel tempo, aperto al rinnovamento grazie a specifiche e amalgama sonora – coerenti con le pro- il Coro Monte Calisio ha riscosso nume- Tipologia Popolare maschile ricerche sul campo. prie scelte popolari – che lo hanno portato rosi apprezzamenti da parte del pubblico, Repertorio Popolare di montagna La collaborazione con musicisti quali Teo a farsi progressivamente apprezzare in Ita- non solo nell’ambito regionale e nazionale Presidente Fabio Floriani Usuelli, Camillo Moser, Nunzio Montanari, lia e all’estero. ma anche all’estero. Tra le tappe vanno ri- Maestro Giuliano Ravanelli Andrea Mascagni, Giovanni Veneri e Fulvio Il Coro Sasso Rosso ha tenuto oltre 600 cordate Berlino, Stoccarda, Monaco, Füs- Organico 33 Zanoni ha arricchito il coro di un repertorio concerti in importanti teatri quali il Teatro sen, Innsbruck, Budapest-Pécs, Strasburgo, Sito web www.coromontecalisio.it proprio. Negli anni, pur in presenza di un Filarmonico di Verona, il Bibiena di Man- Berna e, per quanto riguarda l’Italia, Roma, tova, la Sala Estensi di Ferrara, il Verdi di Padova, il Teatro Haydn di Bolzano, la Sala Grande del Conservatorio Verdi di Milano e la Sala Petrassi del Parco della Musica di Roma dove ha tenuto concerti monografi- ci con brani elaborati da Arturo Benedetti Michelangeli. Molte le presenze negli al- tri Paesi europei: da Berlino a Helsinki, da Barcellona – per le Olimpiadi – a Sofia, da Innsbruck a Hannover, da Parigi a Tallin, da Praga a Stoccarda, da Salisburgo a Ulm, da Sarajevo a Monaco di Baviera e a Biskek in Kirghizistan dove ha cantato nell’evento di chiusura dell’Anno internazionale delle montagne. Ha tenuto un concerto anche alla Cappella Paolina del Quirinale per il Presidente della Repubblica Carlo Aze- glio Ciampi. Coro Sant’Isidoro Coro Torre Franca MARTIGNANO DI TRENTO MATTARELLO DI TRENTO

86 La voce è lo strumento musicale che nasce ti in provincia, fuori provincia, e all’estero Erano veramente titubanti, nel 1971, i primi presentare al pubblico un repertorio di can- 87 con l’uomo, e la coralità è il mezzo di espres- (Germania, Svizzera e Austria). passi del Coro Torre Franca verso la coralità. ti della montagna e folk). Partiti un po’ così, sione musicale a lui più vicino: è la comuni- Col tempo il Coro Sant’Isidoro ha rinnova- La tv offriva ben poco, il computer ancora alla ventura, nemmeno sapendo a cosa si sa- cazione verbale che si trasforma in musica, to profondamente il proprio repertorio tra- non esisteva e uno dei pochi svaghi era pro- rebbe andati incontro, il coro si è ritrovato, per esprimere tutto ciò che non si può dire dizionale, introducendo canti sacri e profa- prio il coro. Tutto nacque così, un po’ per pian piano, a dover darsi da fare per festeg- con le sole parole. Un gruppo di amici che ni, di varie epoche e stili, arrivando fino al caso. Un gruppo di giovani incontra padre giare il 10°, il 15°, il 20° anniversario e così condivideva questo pensiero fondò nel 1981 rock e agli spiritual americani. I brani clas- Camillo Dallafior, frate dei Padri Cappuc- via, fino a questo bellissimo traguardo dei il Coro Sant’Isidoro, ispirato al santo protet- sici della coralità trentina, comunque, non cini di Mattarello e appassionato di musi- 40 anni. Lamberto Tamanini e Bruno Cap- tore dei contadini a cui è intitolata l’antica sono mai stati dimenticati. ca corale. In men che non si dica si prova pelletti, due dei fondatori, sono ancora tra i chiesetta di Martignano. Il primo Direttore Nel 2007 la direzione è passata alla Maestra a mettere in piedi un coro. L’allora parroco coristi. A questo traguardo si è giunti con la fu il Maestro Pierino Scarpari, seguito dalla Giacinta Dapreda. Fin dall’inizio la sua con- don Ettore Pederzolli offre una sala dell’o- passione e l’impegno: migliorando, approfon- Maestra Angela Rizzoli. duzione ha impresso una svolta nella pre- ratorio per le prove e... così nasce, nel gen- dendo, affinando la voce, sbagliando anche, A più di trent’anni di distanza dalla fonda- parazione del coro, soprattutto per quanto naio 1971, una nuova formazione. La Torre ma sempre con l’intenzione di salvaguardare zione, il Coro Sant’Isidoro è ancora animato riguarda la vocalità e l’ampliamento del re- dei Trauttmansdorff ha sempre scandito il le tradizioni trentine, di prender parte attiva dalla stessa passione per il cantare insieme in pertorio. Tutto questo ha favorito l’inseri- ritmo della vita, a Mattarello, e assumere il nella vita sociale del paese e, non ultimo, di amicizia, anche se all’iniziale intento (quello mento di nuove giovani voci nell’organico. nome Coro Torre Franca si rivela una scelta vivere il coro tra amici e con amici. di creare con il canto polifonico occasioni di Dal 1999 il coro promuove tutti gli anni la pressoché obbligata. incontro e animazione delle feste locali), ha Rassegna Corale dell’Argentario, che of- Padre Camillo aveva cominciato, grazie al- Anno di fondazione 1971 aggiunto l’impegno del confronto con altre fre l’opportunità di un confronto con altre le sue doti di fine musicista, ad arrangiare Tipologia Popolare misto realtà corali, attraverso rassegne e concer- formazioni corali e anche l’atteso incontro le partiture di molti canti della montagna e Repertorio Popolare misto, folcloristico, con la nostra comunità di Martignano. In- folcloristici – fino ad allora regno incontra- polifonico, gospel e spiritual dimenticabile quella del 2011, in occasione stato delle voci virili – per questa nuova for- Presidente Roberta Ferrari del trentesimo anno di attività, con ospi- mazione: un coro misto, a quel tempo mosca Maestro Marco Pisoni te d’eccezione il Coro S. Ilario di Rovere- bianca forse anche a livello nazionale (tant’è Organico 30 to. Molto apprezzata anche l’edizione 2012 che il Coro Torre Franca fu il primo coro Sito web www.torrefranca.it con la partecipazione del Coro Pasubio di misto della Federazione Cori del Trentino a Vallarsa e la formazione corale The Swin- girls della Scuola Musicale di Villa Lagarina.

Anno di fondazione 1981 Tipologia Polifonico Repertorio Canti della tradizione popolare, sacri, gospel e spiritual Presidente Marco Trenti Maestra Giacinta Dapreda Organico 30 Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) Coro Amizi de’ la Montagna Coro Rondinella MEANO DI TRENTO MEZZANA

88 89 Il Coro Amizi de’ la Montagna nasce a Meano Anno di fondazione 1986 Il Coro Rondinella di Mezzana è un coro di maestri e la recente realizzazione dei co- nel lontano 1986, grazie ad alcune persone misto a voci dispari con un repertorio co- stumi. La ricorrenza del ventennale è stata Tipologia Popolare maschile appassionate di canto popolare di montagna. stituito da brani appartenenti alla tradizio- inoltre un’occasione per rivedere gli obiettivi Repertorio Popolare e di montagna Attualmente l’organico è di circa 25 elemen- ne popolare e liturgica. del coro: obiettivi che sono prima di tutto il Presidente Luciano Filippi ti, provenienti da Meano ma non solo. In Il gruppo è nato nel 1991 dopo che i com- mantenimento di uno spirito goliardico, lo questi anni il coro si è esibito con successo Maestra Luana Cestari ponenti del coro parrocchiale avevano de- stare insieme per il piacere di farlo condi- in Trentino, Piemonte, Veneto, Romagna, Organico 25 ciso di cimentarsi anche col canto popolare. videndo la passione per il canto e il conti- Lombardia e Sardegna ma anche in Svizze- Sito web coro-amizidelamontagna.jimdo.com Composto attualmente da circa 25 coristi, il nuo miglioramento sotto il profilo artistico. ra, Austria, Germania, Belgio e persino in Coro Rondinella si esibisce abitualmente in Perseguire questi fini coincide con il desi- Brasile (in occasione di un incontro con gli Amizi de’ la Montagna è stata la collabora- concerti e rassegne sia a livello locale che in derio di restare consapevolmente e prima emigrati trentini). Il repertorio è composto zione teatrale con la compagnia Appunti & altre regioni italiane, grazie a gemellaggi che di tutto un gruppo che svolge attività ama- da brani della tradizione popolare trentina Scarabocchi nell’interpretazione di Fermate nascono dall’incontro con altre realtà corali toriale, all’interno di una comunità con la e del Triveneto, integrato con produzioni di le guerre, rappresentazione basata su brani soprattutto di impronta popolare. quale dialogare, collaborare e interagire. autori recenti. Nel 2010 il Coro Amizi de’ la di Marco Paolini, Ernest Hemingway e altri Il coro è diretto dal Maestro Sebastiano Ca- Montagna ha seguito un corso di perfezio- inframmezzati da canti che ricordano mo- serotti e i suoi componenti provengono da Anno di fondazione 1991 namento in canto popolare. Nei primi me- menti di dolore delle guerre mondiali. La spe- Mezzana e da altri comuni dell’alta e bassa Tipologia Polifonico si del 2011 ha lavorato sodo per l’incisione rimentazione ha coinvolto e reso protagoni- val di Sole. Nel 2011 il Coro Rondinella ha Repertorio Popolare del primo cd, in occasione del 25° anno dal- sta il coro di un’avventura che andava ben al festeggiato i 20 anni dalla sua fondazione. I Presidente Claudia Gosetti la fondazione, dal titolo Fiori d’argento. Dal di là della propria esperienza. Alla luce delle passi importanti per la crescita del gruppo Maestro Sebastiano Caserotti 2009 la direzione artistica è affidata alla pro- reazioni del pubblico, che ha accolto lo spet- sono stati numerosi: l’iscrizione alla Fede- Organico 25 mettente Maestra Luana Cestari e dal 2011 tacolo con favore e attenzione, il coro inten- razione, la registrazione all’albo delle asso- Sito web www.federcoritrentino.it il Presidente in carica è Luciano Filippi. Una de continuare a sperimentare e a mantene- ciazioni, l’ampliamento dell’organico, i ge- (sezione “Cori associati”) nuova e fondamentale esperienza per il Coro re sempre in movimento la propria attività. mellaggi, le rassegne, il fortunato alternarsi Coro Pever Montan di Primiero Coro Rigoverticale MEZZANO MEZZOCORONA

90 91 Un piccolo gruppo di signore decide di tro- Anno di fondazione 2008 Il Coro Rigoverticale nasce a Mezzocorona grazie anche alla realizzazione di numero- varsi insieme per fondare un coro femminile nel 2002, da un gruppo di amanti del can- se armonizzazioni inedite composte per la Tipologia Popolare femminile con repertorio popolare. Nasce così il Coro to e della musica che seguivano il Coro di formazione. Repertorio Canti popolari polifonici in parte Pever Montan di Primiero, che si costituisce tratti dalla tradizione primierotta bambini Arcobaleno di Note (attivo per ben Il Coro Rigoverticale ha riscosso vivaci ap- come associazione nel 2008 con l’obiettivo Presidente Mirella Zugliani vent’anni in Piana Rotaliana). prezzamenti in occasione di rassegne e con- di portare avanti la tradizione del canto po- Nel 2004 è stata costituita l’Associazione certi sia in Trentino che in festival nazionali Maestra Cristina Alberti polare della valle. Successivamente vengono Coro Rigoverticale, presieduta fino al 2009 e internazionali. Il 21 novembre 2010 Il ven- Organico 19 inseriti in repertorio anche canti popolari da Andreina Furlan e in seguito da Danie- to della Bordala, pezzo eseguito dal Coro Sito web www.federcoritrentino.it trentini e di altre regioni italiane. (sezione “Cori associati”) la Finardi. Rigoverticale e composto dal Maestro Cul- Difficile la scelta del nome. Si voleva che la Fin dai primi anni il Coro Rigoverticale si è mone (che ha messo in musica una poesia denominazione rappresentasse simbolica- dedicato a un repertorio di generi diversi: del roveretano Vinicio Cescatti), ha vinto mente le peculiarità femminili, si scelse al- giamenti necessari alle voci femminili, pre- brani appartenenti alla colonna sonora di il primo premio al 13° Concorso di Com- lora il fiore che in valle di Primiero è chia- para e guida le coriste. A volte, durante le alcuni tra i musical più coinvolgenti e famo- posizione e Armonizzazione di Canto co- mato “Pever Montan” o più comunemente esibizioni, alcuni canti sono accompagnati si della storia di Broadway, musica leggera, rale, organizzato dall’Associazione Gruppi “Fior di Stecco”: una pianta autoctona che dalla fisarmonica. pezzi tratti dalla commedia musicale ita- Corali Veronesi. ai primi tepori della primavera fiorisce con In questi anni di attività – grazie alle ca- liana, canti tipici nazionali e internazionali. un fiore di colore fra il rosa e il glicine, e pacità della Maestra, all’ausilio di persone Negli ultimi anni ha intrapreso un percorso Anno di fondazione 2002 con un profumo intenso ma molto delica- esterne e alla costanza delle coriste il coro di ampliamento del proprio repertorio, che Tipologia Polifonico to. Dopo che i fiori lentamente sfioriscono, Pever Montan ha effettuato un cammino ora spazia dalla polifonia rinascimentale alla Repertorio Dalla polifonia rinascimentale spuntano le foglioline verdi e poi compaio- interessante e che ha permesso un progres- musica contemporanea, sia in ambito sacro alla musica contemporanea, in ambito sacro e no delle bacche rosso vermiglio. sivo accrescimento culturale. che profano. profano Le componenti del coro provengono da va- Il coro si è esibito in quasi tutti i comuni Dal 2008 la direzione del coro è affidata al Presidente Daniela Finardi ri paesi della valle del Primiero e della valle della valle del Primiero e presso le due Ca- Maestro Mattia Culmone, che ha voluto va- Maestro Mattia Culmone del Vanoi. La direzione è affidata alla Ma- se di riposo locali. Nel 2012 ha avuto l’op- lorizzare brani poco conosciuti per rinno- Organico 21 estra Cristina Alberti, che con grande pa- portunità di esibirsi a Venezia, Cembra e vare il panorama della musica corale trenti- Sito web www.cororigoverticale.it zienza armonizza i canti, apporta gli arran- . na e trovare una propria cifra di originalità, Coro Enrosadira Ensemble Canticum Novum MOENA MOENA

92 93 Nato dall’entusiasmo di alcuni giovani di Anno di fondazione 1981 L’Ensemble Canticum Novum, coro misto cro anche un programma di carattere etni- Moena, il Coro Enrosadira ha festeggiato nato a Moena alla fine del 1993, è composto co, andando alla scoperta di nuove sonorità Tipologia Popolare maschile nel 2011 il suo trentesimo anno di attività. da più di 30 elementi provenienti dalle val- tipiche dei canti tradizionali di altre culture, Repertorio Canzoni della montagna, popolari Innumerevoli i concerti che lo hanno reso e in lingua ladina li di Fiemme e Fassa. Fondato e diretto dal europee e non solo. protagonista, in ambito locale, nazionale e Presidente Luigi Chiocchetti Maestro Ilario Defrancesco, in questi anni In questa ricerca è stata significativa la col- internazionale: memorabili le trasferte in di attività ha tenuto oltre duecento concer- laborazione con il Maestro Sebastian Korn, Maestra Barbara Pedrotti America del Nord nel 2002, con esibizioni ti nelle due valli e numerose uscite in am- docente e compositore di fama, sotto la cui Organico 40 a Chicago, Toronto e New York, e in Brasi- bito regionale, nazionale e internazionale direzione l’Ensemble, nel 2003, ha parteci- Sito web www.coroenrosadira.it le nel 2011, nello Stato di Santa Caterina e (Svezia, 2007). pato all’incisione live di un cd di canti na- a Rio de Janeiro. Non vanno dimenticate le Nel 2008 ha registrato dal vivo il cd Ciantie talizi. L’Ensemble ha registrato inoltre il cd trasferte in Spagna e in Sicilia, dove il Coro lingua ladina. Al suo attivo ha un altro cd da devozion II, realizzato dall’Istitut Cultural Mosaico vocale (2005), che crea un percorso ha intrapreso una sorta di scambio cultura- dal titolo L’e en bel color, inciso nel 2001. Ladin in occasione del centenario della na- tra canti etnico-folclorici di diverse culture le con le minoranze etniche della Catalogna Il coro è stato guidato dal Maestro Gian- scita del compositore moenese Luigi Cano- e tradizioni, e Seguendo la stella (2009), con (Spagna) e con quella degli Arbëreshë (alba- carlo Facchini dal 1981 al 1985. A lui è suc- ri. Ha collaborato alla registrazione di brani una selezione di canti natalizi. nesi di Sicilia). Da ricordare anche Roma nel ceduto Luigi Chiocchetti, che ne è stata la liturgici per la rivista Musica e Assemblea Nel 2012 ha partecipato al Festival di Musi- 2006, dove il coro è stato ospite del Presiden- guida fino ai primi mesi del 2012 (con una (Edizioni Dehoniane, Bologna) e ha inciso ca Sacra di Bolzano e Trento in collabora- te della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. parentesi dal 1993 al 1996, durante la qua- un cd di brani sacri per le Edizioni Carrara. zione con il coro e l’orchestra parrocchiale Oltre al tradizionale repertorio di canti del- le fu Maestro Franco Pellegrin di Soraga). Tra l’altro ha eseguito il Requiem Op. 48 di Santa Cristina Valgardena e l’Ensemble la montagna e popolari, il Coro Enrosadira Attualmente, e precisamente dal febbraio di Gabriel Fauré, il Requiem di John Rutter d’archi Unterberger della Scuola musicale dedica parte del proprio tempo allo studio 2012, il gruppo canoro è sotto la spumeg- e la Missa Brevis Sancti Joannis de Deo di di Fiemme e Fassa. e all’esecuzione di canti ladini, specialmente giante e innovativa direzione della Maestra Franz Joseph Haydn, tutte opere per coro quelli legati alla figura storica del compo- Barbara Pedrotti, insegnante di musica alla e orchestra. In ambito profano, l’Ensemble sitore moenese Ermanno Zanoner (in arte Scuola “Il Pentagramma” di Tesero e diplo- Canticum Novum ha partecipato alle opere Luigi Canori). Testimone di ciò è la realiz- mata in chitarra classica, che con passione per soli, coro e orchestra Laurin, del com- zazione del cd del 2008 Enrosadira - Cian- e dedizione sta conducendo il coro verso positore moenese Luigi Canori, e Conturina tar Moena, raccolta contenente 17 canti in orizzonti sempre più interessanti. di Claudio Vadagnini, delle quali sono stati registrati cd dal vivo. Negli ultimi anni l’Ensemble si è proposto di affiancare al repertorio concertistico sa-

Anno di fondazione 1993 Tipologia Polifonico Repertorio Musica corale sacra Presidente Domenico Ciresa Maestro Ilario Defrancesco Organico 32 Sito web www.canticumoena.it Coro Campanil Bas Coro Euphonia MOLVENO MORI

94 Il Coro Campanil Bas di Molveno nasce e tagna (bastava guardare le cime del Grup- Il Coro Euphonia nasce nell’ottobre del 2000 alle Feste Vigiliane di Trento, alle tre edi- 95 canta dal 1951: è dunque uno dei cori più po di Brenta e scegliere fra le più belle... e ed è attualmente composto da 24 elementi. zioni della Festa della coralità e, in giugno longevi del Trentino, della cui tradizione la più bella e storicamente conosciuta è il Il repertorio comprende differenti periodi 2011, alla manifestazione “Venezia in coro”. corale è significativo interprete. Campanile Basso); facile è stato iniziare una storici: dalla musica antica delle “villanelle” Nel 2011, per festeggiare i dieci anni di co- Non è semplice, in poche righe e in po- strada, per ritagliarsi poi, nell’ambito del e delle “canzonette” a brani popolari italia- ro, l’incontro con il Maestro Marco Maiero che parole, ricordare il percorso e l’attività nutrito panorama della musicalità trentina, ni e dialettali, da brani stranieri agli spi- e il Coro Vos de Mont nella serata canora svolta in 60 anni di storia: facile è stato, agli uno spazio caratterizzato da un’espressività ritual dei neri d’America, fino alla musica “Emozioni d’autore” ha reso il traguardo un inizi, trovare il nome per un coro di mon- vivace e spontanea, forti dell’entusiasmo di moderna e contemporanea e sempre alla ricordo indelebile. Da ben dieci anni il coro un gruppo di giovani ispirati dai semplici ricerca, attraverso il tempo e le culture, di organizza la rassegna “Dolci note di prima- valori della musica popolare e appassiona- quell’Euphonia che in greco antico significa vera”, che vede ogni anno l’incontro di for- ti di montagna. Più difficile, invece, è stato proprio “dolce canto”. mazioni diverse ma tutte accomunate dalla continuare a crescere e a migliorarsi. Il Coro Euphonia ha partecipato a numero- passione per il cantare insieme. Dal luglio L’inserimento di elementi e voci provenienti se rassegne tenutesi soprattutto in ambito 2012 il coro è diretto da Alice Calabri. da altri paesi della valle e di valli vicine, la regionale, concerti di beneficenza, manife- dedizione e l’impegno dei coristi e dei vari stazioni in occasione delle festività natalizie maestri – come quello importante dell’at- e pasquali. Fin dalla sua fondazione predilige Anno di fondazione 2000 tuale Maestro Angelo Mottes di Spormag- e si impegna a organizzare eventi in grado Tipologia Polifonico giore, che dirige il coro dal 1997 – hanno di fare incontrare forme artistiche diverse: Repertorio Popolare permesso al Coro Campanil Bas di restare dalla voce alla musica, dal teatro alla danza, Presidente Beatrice Sartori protagonista del canto popolare e di quel- ognuna nella propria specificità ma per un Maestra Alice Calabri la ricchezza culturale forse ingenua, ma si- obiettivo comune. Organico 24 curamente genuina, della nostra comunità. Fra gli eventi degli ultimi anni va ricordata Sito web www.coroeuphonia.eu Il coro si è fatto conoscere ed è stato testi- la partecipazione per due anni consecutivi mone musicale delle tradizioni e della sto- ria trentina in molte città italiane ed estere, suggellando questo splendido e lungo perio- do di attività con l’incisione di un nuovo cd dal titolo Ti ricordi...

Anno di fondazione 1951 Tipologia Popolare maschile Repertorio Popolare e di montagna Presidente Nicola Donini Maestro Angelo Mottes Organico 28 Sito web www.corocampanilbas.it Coro Voci Alpine Città di Mori Coro Castel Penede MORI NAGO TORBOLE

96 97 Il Coro Voci Alpine Città di Mori, il più Anno di fondazione 1960 Il Coro Castel Penede nasce a Nago il 27 l’incontro nel 1991 con Papa Giovanni Paolo vecchio della Vallagarina, nasce nel 1960 marzo 1976, grazie all’impegno di un grup- II, quando, nella Sala Nervi del Vaticano, si Tipologia Popolare maschile nello stabilimento di Mori, in seno alla se- po di elementi che già componevano il coro innalzò l’Inno al Trentino. L’incontro con il Repertorio Canto popolare di montagna zione aziendale dell’Associazione nazionale parrocchiale. Anima del coro, fin dall’inizio, Papa è “l’evento in assoluto”, quello che più Presidente Gianni Rossini ex combattenti e reduci della Società Mon- fu l’instancabile ed entusiasta Roberto Giu- degli altri ha saputo ripagare gli anni di im- tecatini. Obiettivo, fin dall’inizio, è quello Maestro Stefano Balter liani, primo Direttore, al quale si devono pegno e fatiche. Al Coro venne assegnato di accompagnare con canti di trincea e di Organico 28 moltissime armonizzazioni dei brani anco- un posto riservato e alla fine fu l’unico tra i montagna le varie manifestazioni che gli ex Sito web www.corovocialpine.it ra oggi in repertorio. L’11 febbraio 1977, ot- presenti a essere invitato sul palco del Papa. combattenti organizzavano in tutta Italia. tenuta l’iscrizione alla Federazione dei Cori Attualmente il Coro Castel Penede, che di- Per poter meglio organizzare le attività del glia d’oro al merito della cultura patrocinato del Trentino, la formazione di Nago si diede spone di una sede ristrutturata dai coristi neonato coro fu istituito un direttivo pre- dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. il proprio statuto ed elesse il direttivo con stessi con l’aiuto del Comune, non è più solo sieduto da Giulio Pedrotti. Era il 23 ottobre Il primo Lp risale al 1980. Nel 2005 ha fe- Francesco Stefenelli e Bruno Brighenti nei composto da elementi di Nago, ma ha assun- 1960: nasceva il Coro alpino Montecatini. steggiato i suoi 45 anni di vita con un cd dal ruoli di Presidente e Vice Presidente. to una fisionomia interregionale. Il Maestro Con il passare degli anni il coro ha cambiato titolo Cantar ensieme. Nel 2010 ha festeg- Innumerevoli sono state le esibizioni del Co- è Carlo Giuliani, subentrato nel giugno del nome più volte e quello attuale, “Coro Vo- giato i 50 anni dalla fondazione e inciso il ro Castel Penede in ambito locale, nazionale 1996 al padre Roberto, che ne era stato fon- ci Alpine Città di Mori”, è stato deciso nel cd Cinquanta, raccolta di 20 canti popolari. e internazionale; numerosi anche i gemellaggi datore e Direttore per oltre vent’anni. 1982 dopo la chiusura della fabbrica in cui Ha inoltre pubblicato un libro dal titolo Voci con cori italiani ed esteri. Tra le trasferte più era nato per evidenziare sia la particolarità incontri emozioni a cura di Gianni Rossini significative vanno ricordate quelle in Olan- del repertorio, sia il nome del comune di e della professoressa Matilde Tranquillini, da, Germania, Austria, Repubblica Ceca, ex Anno di fondazione 1976 appartenenza. In cinquant’anni di attività il che racconta con centinaia di fotografie e Jugoslavia, Ungheria. Nel 1986 gli fu persino Tipologia Popolare maschile coro ha tenuto numerosi e apprezzati con- documenti storici il primo mezzo secolo di dedicato uno spazio da Radio Mosca, che, Repertorio Popolare, di montagna e d’autore certi in Italia, Germania, Francia, Svizzera, vita del coro. L’impronta musicale esprime con un servizio andato in onda il 17 maggio Presidente Fabio Vicari Austria, mantenendo legami di amicizia una sonorità intensa tipicamente trentina: e trasmesso in 76 lingue, diffuse i canti della Maestro Carlo Giuliani con vari cori tedeschi e francesi. Nel 2000 il timbro è rustico e vigoroso e rispetta at- terra trentina in tutto il mondo. Organico 22 ha avuto l’onore di ricevere a Roma il pre- tentamente il repertorio legato ai valori e I momenti indimenticabili sono stati nume- Sito web www.corocastelpenede.com stigioso premio “Foyer des Artistes”, meda- alle tradizioni della gente alpina. rosi. Quello che li supera tutti rimane però Sezione del Coro Castel Penede Coro Castel Penede - Voci Bianche Corale San Giuseppe NAGO TORBOLE NOGARÉ DI PERGINE VALSUGANA

98 99 La sezione Voci Bianche del coro Castel Pe- Anno di fondazione 2005 La Corale San Giuseppe nacque nel 1991 eseguite negli anni ‘40 e ‘50 quando il coro nede viene creata nell’autunno del 2005 per sulle orme del precedente coro parrocchia- era formato solo da voci virili. Nel giro di po- Tipologia Voci bianche riuscire a diffondere la musica tra i bambini le, al tempo formato da dieci voci femmi- co tempo l’organico passò da 10 componen- Repertorio Canto popolare, sacro e d’autore delle scuole elementari e a far nascere in lo- nili. Lo scopo era, ed è rimasto, il servizio ti femminili a circa 25 tra uomini e donne. Presidente Fabio Vicari ro la voglia di cantare insieme. Agli esordi liturgico come accompagnamento alle fun- Da qualche anno il numero dei coristi si è il coro era costituito da circa venti elementi Maestra Maria Pia Molinari zioni sacre del paese di Nogaré. Negli anni stabilizzato intorno ai 20 componenti. Il di età compresa fra gli 8 e i 10 anni e la di- Organico 34 ‘90, su proposta del Maestro Franco Chini, gruppo si ritrova una ventina di volte all’an- rezione affidata alla Professoressa Claudia Sito web www.corocastelpenede.com si decise di ampliare l’organico inserendo no per le celebrazioni liturgiche, oltre alle Rizzo; attualmente è composto da trenta- anche sezioni maschili, al fine di arricchire serate dedicate alle prove, creando in tal quattro elementi di età dai 5 ai 16 anni e dal L’attività del coro si svolge perlopiù nel pe- il repertorio con composizioni polifoniche, modo numerose occasioni di aggregazione settembre 2010 è diretto dalla Maestra Ma- riodo natalizio e primaverile. Ricordiamo, tra ricercando inoltre le partiture che venivano che si concretizzano anche in gite e ritrovi ria Pia Molinari, che ha portato una ventata le varie esibizioni, quelle nella vicina Malce- conviviali. Varie volte, nel corso del tempo, di novità nel repertorio canoro. sine, a Trento, Tuenno, Vezzano e Avio. Se- la Corale San Giuseppe si è proposta oltre Anno di fondazione 1993 Nel corso degli anni il coro è cambiato e gnaliamo inoltre l’annuale Rassegna corale di il servizio liturgico con concerti in paese e Tipologia Polifonico cresciuto proprio come i suoi componenti, voci bianche del Comprensorio Alto Garda fuori, riscontrando sempre ottimi apprez- che da bambini della scuola elementare sono e Ledro. In particolare ricordiamo che ogni Repertorio Sacro e popolare zamenti. In passato sono stati organizzati diventati adolescenti. Per continuare ad as- anno il Coro organizza la “Rassegna di Pri- Presidente Franco Chini alcuni corsi di avviamento alla musica per secondare la voglia di cantare delle ragazze mavera”, invitando a Nago Torbole altri due Maestro Franco Chini giovanissimi, e in alcuni casi i giovani sono più grandi, ma soprattutto per riuscire ad cori e creando così un momento di scambio Organico 17 poi rimasti in organico. Purtroppo il paese accogliere nel coro bambini e ragazzi di una reciproco nell’ambito corale e umano, che Sito web www.federcoritrentino.it è abitato da un numero poco consistente più ampia fascia di età, nell’autunno 2011 dà ai nostri bambini e ragazzi la possibilità (sezione “Cori associati”) di persone, e anche il reperire nuove voci si è pensato di creare una sezione giovani- di crescere. Essere coristi, infatti, non signi- si rivela spesso come un’impresa non facile. le, presentata nella primavera 2012. Que- fica solo saper cantare, ma far parte di un sto gruppo affianca la già presente Sezione gruppo che condivide l’amore per il canto e Propedeutica, composta da bambini dai 5 per la musica e che insieme vuole emozio- fino ai 7 anni, e le Voci Bianche. narsi ed emozionare chi lo ascolta. Gruppo Corale La Noghera Coro Valbronzale NOGAREDO OSPEDALETTO

100 101 Alla fine, forse, non cambierà niente den- Anno di fondazione 1985 Il Coro Valbronzale di Ospedaletto nasce festeggiato il ventennale di sodalizio. Tra gli tro e fuori di noi: le strade della notte ri- nel 1975 e fin dall’inizio è diretto dal fon- altri momenti fondamentali vanno ricordate Tipologia Popolare maschile marranno buie e il mattino porterà il soli- datore Maestro Riccardo Baldi. In passato le trasferte a Berlino, in Spagna, Svizzera, Repertorio Popolare con particolare to opaco filo di speranza. La certezza che attenzione ai brani dei Maestri Bepi de Marzi e ha partecipato a numerose manifestazioni Slovacchia, Calabria, Sardegna e in molte lo- uomini buoni si stringano in cerchio per Marco Maiero canore, con trasferte in varie regioni d’Italia calità quali Sabaudia, L’Aquila, Cittaducale. cantare, per intonare la vita e le sue sto- Presidente Ivan Leoni e all’estero dove ha spesso ottenuto il plau- Il coro ha inoltre partecipato alla trasmis- rie mai concluse, l’emozione delle voci che Maestro Simone Ischia so del pubblico. In particolare, è bene men- sione Geo & Geo, al Giubileo degli artisti raccontano i colori del tempo si trasforma Organico 18 zionare la trasferta in Brasile nello Stato di di Roma, all’esibizione alla Camera dei De- in certezza ed emozione che potrebbe ac- Sito web www.federcoritrentino.it Santa Caterina, dove il Coro Valbronzale ha putati per il Concerto di Natale e al Parla- cendere il sole prima del mattino, potrebbe (sezione “Cori associati”) contribuito a formare un coro di emigrati mento Europeo di Bruxelles. turbare la nostra rassegnata diffidenza per trentini: il Coro Citavi. L’impegno in favore della coralità conosce i giorni che verranno. Il Valbronzale ha al suo attivo due incisioni tuttora l’entusiasmo dei primi anni, così co- Così accadendo: chi ascolta diventa cantore tersi lì, e cantare. A occhi chiusi, oppure al discografiche. La prima, realizzata nel 1989, me l’attenzione verso quella cultura popolare del sorriso, e chi canta sente di avere le ma- buio: un raccontarsi storie. Un raccontarsi. è un Lp con 12 canti dal titolo El Boschiero; che è linfa vitale del coro stesso. ni e il cuore stracolmi d’amore. E domani, Queste storie viaggiavano, e sapevano an- la seconda un cd intitolato E gira che te gira, chissà, tutto potrebbe cambiare… dare lontano: anche oltre le montagne, in realizzato nel 1995 e presentato in occasio- Anno di fondazione 1975 Tempo fa, cantare era come la vita. Pane, riva al mare, tra voci di luoghi sconosciu- ne del ventennale di fondazione. In occasio- Tipologia Popolare maschile guerre, inverni, piccole cose, l’amore, fiabe, ti che nemmeno t’immaginavi esistessero. ne del trentennale, il Coro Valbronzale ha Repertorio Canti di montagna, degli alpini e fede, sogni e lontananza. Vivere, e cantare. E là continuavano a dire di partenze, mi- realizzato un dvd di canti e immagini per della tradizione popolare Era anche un modo per non perderla, la vi- niere, grandi dolori e ritorni inaspettati. Di rivivere la vita quotidiana del coro, il volon- Presidente Ezio Brandalise ta, per sentirla sempre attorno, anche nei povere cose, baci e inverni. Continua la vo- tariato e la gioia di strappare un sorriso sui Maestro Riccardo Baldi momenti in cui tutto era silenzio e man- lontà di non perdere, di ritrovare, di viag- volti della gente. Dal 1992 il Valbronzale è Organico 30 cava la forza per credere in un domani. La giare attraverso il tempo e lungo le radici gemellato con il Coro Sängerrunde di Blu- Sito web www.corovalbronzale.it magia, una magia semplice, era allora met- della nostra memoria. denz, con il quale il 16 e 17 giugno 2012 ha Sezione del Coro Arcobaleno - Voci Bianche Coro Arcobaleno - Sezione Voci Bianche Coro Arcobaleno - Sezione Giovanile OSSANA OSSANA

102 103 Il Coro Arcobaleno nasce nel 2002 a Ossana Anno di fondazione 2002 Il Coro Arcobaleno nasce a Ossana nel 2002 la cittadina di Cles in val di Non; la Rasse- per volontà di Rita Dell’Eva, Giacomo Bez- e coinvolge bambini e ragazzi dei comuni di gna “Bambino Divino”, che ogni anno viene Tipologia Voci bianche zi, Annalisa Dell’Eva e Isabella Matteotti, e Ossana, Vermiglio, Peio, Pellizzano e Mez- ospitata da paesi diversi nel nostro amato Repertorio Classico e popolare coinvolge bambini provenienti dai comuni di zana. Dopo 6 anni di attività corale con più Trentino. Da ricordare il viaggio a Diekirch Presidente Dario Brida Ossana, Vermiglio, Peio, Pellizzano e Mez- di 50 elementi e un repertorio vario, il coro (Lussemburgo) nel 2006, dove il coro si è zana. Dopo 6 anni di attività corale con più Maestra Rita Dell’Eva è stato diviso: la Sezione Giovanile nasce nel esibito per le autorità locali e per gli italia- di 50 elementi il coro è stato diviso per una Organico 23 2008 e attualmente coinvolge 37 elementi ni emigrati in quelle regioni. maggiore omogeneità nelle voci e per una Sito web www.coroarcobalenoossana.it tra ragazze e ragazzi. Nel giugno 2011 viene inviato in Austria a più semplice ed equilibrata scelta dei brani: Come nel caso delle Voci Bianche, la Sezio- Zell am See per rappresentare il Trentino in ecco quindi che nel 2008 nasce la sezione no”. Appuntamenti fissi sono il 26 dicembre ne Giovanile del Coro Arcobaleno vanta un occasione del “Festival der jungen Chöre”. Il Voci Bianche, che attualmente coinvolge 23 e Pasquetta, in occasione dei quali la forma- curriculum denso e ricco di soddisfazioni, motto del coro recita: “La musica dona gioia bambini della scuola elementare. zione si esibisce per gli ospiti della Casa di grazie al lavoro, alla passione e alla dedizione a chi l’ascolta e a chi la fa” - Vogliamoci bene! Nelle sue esibizioni il Coro Arcobaleno Vo- riposo di Pellizzano rallegrando la giorna- di Rita Dell’Eva che dirige la formazione e ci Bianche presenta un repertorio vario che ta dei nostri cari nonni, mentre a maggio all’aiuto di alcuni coristi che accompagnano spazia dai canti popolari ai classici dedicati festeggia tutte le mamme. Indimenticabili i i brani con i loro strumenti: Aldo ed Elisa al Anno di fondazione 2002 all’amicizia e all’amore. In passato ha parteci- concerti nel dicembre 2003 a Napoli, ospi- pianoforte, Veronica ed Eleonora alla chitar- Tipologia Giovanile pato a rassegne e incontri corali in Trentino ti del Sindaco della città e nella piazzetta ra, Chiara, Giulia e Giada al flauto traverso. Repertorio Classico e popolare e fuori regione, arricchendo il proprio cur- a Capri. Nel 2008 partecipa alla rassegna Il Coro Giovanile ha partecipato a nume- Presidente Dario Brida riculum di grandi soddisfazioni grazie alla “Venezia in coro”, dove si esibisce tra le cal- rose rassegne tra cui la Rassegna di Natale Maestra Rita Dell’Eva passione e dedizione della Maestra Dell’E- le della Laguna. Nel luglio 2011 si esibisce dei Cori della val di Sole, che per le Feste Organico 37 va, che dirige la formazione supportata da a Padova presso l’Ospedale pediatrico: in natalizie fa compagnia a valligiani e turisti; Sito web www.coroarcobalenoossana.it alcuni coristi agli strumenti: Aldo ed Elisa quell’occasione i piccoli coristi hanno avu- la Rassegna “Sole&Non”, che d’estate anima al pianoforte, Veronica ed Eleonora alla chi- to modo di conoscere una realtà diversa e tarra, Chiara, Giulia e Giada al flauto. donato un sorriso a tanti bambini affetti da Il coro partecipa a Natale alle Rassegne dei malattie gravi. Il motto: “Cantare e stare in- Cori della val di Sole e del “Bambino Divi- sieme vuol dir volersi bene!”. Coro Valle dei Laghi Coro Rio Bianco PADERGNONE PANCHIÀ

104 105 Dai primi timidi approcci verso la musica Anno di fondazione 1972 Il Coro Rio Bianco è formato da una tren- che con passione mantiene la carica fin dal- corale alla ribalta del Festival di Sanremo. È tina di elementi suddivisi in voci di sopra- la fondazione. Da sempre il Coro partecipa Tipologia Popolare maschile questa, in estrema sintesi, la storia del Coro no, contralto, tenore, baritono e basso. Un a numerose manifestazioni in valle e fuori Repertorio Popolare Valle dei Laghi di Padergnone, nato nel 1972 organico misto è abbastanza singolare per provincia. Sono state realizzate anche due Presidente Giorgio Giovanazzi quale espressione e rappresentanza cultu- quanto concerne il canto popolare, e infatti trasferte all’estero: una a Zusmarshausen e rale dell’intera valle. Carattere distintivo del Maestro Paolo Chiusole si tratta dell’unico caso in valle di Fiemme e una a Traunstein, entrambe in Baviera, su Coro è una moderna e sempre più evoluta Organico 23 di uno dei pochi in tutto il Trentino. Il re- richiesta della Regione Trentino-Alto Adige concezione del canto popolare, in cui pre- Sito web www.corovalledeilaghi.it pertorio è quello classico della montagna, nell’ambito dell’attività di Alpe Adria, en- valgono la fusione e l’educazione delle vo- con particolare riguardo al repertorio po- te che opera nel quadro dei rapporti inter- ci e l’attenta e originale interpretazione dei Alpini italiani, alpini nel mondo. Nel 2002, polare. Il coro presenta inoltre brani tipici nazionali che mirano al coinvolgimento di brani. Artefice di questa consolidata realtà assieme al Coro S. Ilario di Rovereto e alle di regioni diverse, per avvicinarsi attraver- varie associazioni. è sicuramente il Maestro Paolo Chiusole, Orchestre Filarmoniche di Bologna e Parma, so il canto, e insieme al pubblico, a diverse alla guida del Coro dal 1982. il Coro Valle dei Laghi ha allestito e eseguito culture italiane ed europee. Anno di fondazione 1995 Il repertorio, pur rifacendosi in parte alla la Messa delle Dolomiti, opera scritta e diret- Il Coro Rio Bianco è nato nel 1995 e fino Tipologia Misto ricca tradizione del canto popolare trentino, ta dal Maestro Giovanni Veneri in occasione alla fine del 2006 ha avuto come Maestro Repertorio Popolare privilegia i brani originali, romantici o bril- dell’Anno internazionale della montagna. La Paolo Defrancesco, che lo ha diretto con Presidente Renzo Varesco lanti, armonizzati in modo innovativo o con Messa delle Dolomiti è stata replicata a Rove- impegno e grande dedizione. Dal 2006 al Maestro Ivo Brigadoi accordi del tutto inusuali per cori a voci pari. reto, Trento, Bolzano, Bologna e Parma, ed 2009 la bacchetta è passata al Maestro Al- Organico 31 Fra gli autori preferiti si ricordano Riccardo è stato inciso l’omonimo cd. Nel 2005, con berto Zeni di Tesero. Attualmente dirige il Sito web www.federcoritrentino.it Giavina, Marco Maiero, Mauro Zuccante, la rassegna “I Suoni delle Dolomiti”, inizia Maestro Ivo Brigadoi, violoncellista di Pre- (sezione “Cori associati”) Roberto Gianotti e Cecilia Vettorazzi, con la prestigiosa collaborazione del Coro con dazzo. Presidente del Coro è Renzo Varesco, i quali è stata instaurata un’intensa collabo- una delle voci più belle della musica leggera: razione. Nel 2001, insieme ai Cori S. Ilario Antonella Ruggiero. La formazione di Pader- e Croz Corona, è stato inciso un cd di can- gnone si è esibita con la cantante genovese ti degli alpini, raccolti da Fausto Fulgoni e in numerosi concerti in tutta Italia e alla 57ª armonizzati da Riccardo Giavina, dal titolo edizione del Festival di Sanremo nel 2007. Coro Calicantus Coro Castel Pergine PERGINE VALSUGANA PERGINE VALSUGANA

106 107 Nato nel 1992 all’interno della Scuola Musi- Anno di fondazione 1992 Formatosi nel 1968 nel solco del repertorio tato in opere liriche quali Carmina Burana, cale di Pergine Valsugana, il Coro Calican- SAT, il Coro Castel Pergine si è progressi- Il barbiere di Siviglia e Cose turche portate Tipologia Polifonico tus diviene Associazione culturale autono- vamente staccato dal filone dei canti tradi- in scena da Pergine Spettacolo Aperto; ha Repertorio Polifonia sacra di tutti i periodi, ma nel 1999; la direzione artistica, tenuta a cappella e con l’accompagnamento del zionali di montagna, operando una ricerca partecipato allo spettacolo di Andrea Castel- inizialmente da Cecilia Vettorazzi e quindi pianoforte o dell’organo, composizioni che lo ha condotto verso l’adozione di un li L’alpin che torna dala guera - El faina; ha da Roberto Di Marino, è affidata dal 1997 a rinascimentali, gospel e spiritual, musica pop, originale programma di canzoni popolari, collaborato di recente con il gruppo teatrale Giancarlo Comar. Sono centinaia i concerti canti popolari e musiche natalizie italiane e internazionali. Parallelamente a di Susà nello spettacolo musicale Fabrizio sostenuti in Trentino, in altre regioni italiane Presidente Sandra Vicentini questa ricerca, il coro si è concentrato sul- de Andrè, amico di oggi e di ieri. e all’estero, oltre alla partecipazione a ras- Maestro Giancarlo Comar lo studio della vocalità e di nuove forme di È ormai tradizionale la rassegna “Che bel segne ed eventi musicali anche in collabo- Organico 27 presentazione. Cantar” e il Concerto di Natale con la par- razione con Enti e Istituzioni artistiche (tra Sito web www.calicantus.it Numerosi i concerti, le rassegne e le tournée tecipazione dell’orchestra della scuola musi- cui, in particolare, il Festival di Musica Sacra in Italia e all’estero. Il Coro Castel Pergine cale di Pergine. Stefano Laner è il Presidente di Bolzano e Trento, Asolo Musica, Pergine ha al suo attivo due Lp: Che bel cantar del del Coro; il Direttore è Giorgio Dalmaso. Spettacolo Aperto e la RAI sede di Trento). nile. In linea con lo spirito del proprio sta- 1979 e Itinerari del 1989. Sono tre i cd: Coro Tra i risultati conseguiti nelle competizioni tuto, il coro si presta a progetti di interesse Castel Pergine del 1999, la raccolta di brani Anno di fondazione 1968 va ricordato, nel 2004, il 1° premio alla IXª sociale a favore di organizzazioni benefiche natalizi registrati dal vivo Natale e l’ultima Tipologia Popolare maschile edizione del Concorso nazionale per cori e si impegna nella promozione di progetti di produzione del 2011 Dove devo cercare. Fra Repertorio Popolare della montagna, canti polifonici Settimio Zimarino di Vasto Mari- sensibilizzazione sui temi sociali, ambientali gli spettacoli di propria produzione ed ese- nazionali e internazionali popolari na. Altre attività di rilievo sono l’organizza- e interculturali. cuzione vanno ricordati: Le melodie della Presidente Stefano Laner zione a Pergine di un’interessante “Rassegna Da menzionare, infine, i gemellaggi con il memoria, Armonie dalle antiche mura, Un Maestro Giorgio Dalmaso di musica sacra”, che vede ogni anno la par- coro inglese St. John’s Singers di Salisbury canto per parlare e lo spettacolo multime- Organico 27 tecipazione di un prestigioso coro ospite, e (Gran Bretagna) e Rosex di Liberec (Repub- diale Il volo della voce del 2002 per la regia Sito web www.corocastelpergine.it i periodici “Corsi di vocalità”, con lo scopo blica Ceca), importanti dal lato artistico e di Stefano Patarino. Il Coro ha inoltre can- di promuovere sul territorio la conoscenza umano. Il coro si avvale della collaborazio- e la pratica della musica corale. Nel 2012 è ne dei musicisti Lorenza Anderle, Maria stato aperto un laboratorio musicale giova- Canton, Claudia Giongo e Juliana Ospina. Sezione del Coro Piccoli Cantori Coro Piccoli Cantori Noras Vocal Ensemble PERGINE VALSUGANA PERGINE VALSUGANA

108 109 Il Coro di Voci Bianche Piccoli Cantori nasce Anno di fondazione 2000 Il “Noras Vocal Ensemble” è un nuovo grup- Medioevo a composizioni sacre e profane nel 2000 all’interno dell’attività didattica della po corale giovanile femminile che si è forma- di autori del ’900 e anche del periodo con- Tipologia Voci bianche Scuola musicale Camillo Moser di Pergine to nel 2009 all’interno dell’attività didattica temporaneo. Repertorio Polifonico sacro e profano Valsugana, nella quale sono presenti quattro della Scuola Musicale “C. Moser” di Pergi- Nel 2010 il Noras Vocal Ensemble ha otte- Presidente Marco Varner cori di bambini e ragazzi di età diverse. In ne Valsugana (Trento), dove sono presenti nuto la “Fascia d’argento” al 28° Concorso occasione degli Incontri Corali delle scuo- Maestra Carmen Sartori altri tre cori suddivisi per fasce d’età, ed è nazionale corale “Franchino Gaffurio” di le dell’obbligo, organizzati dalla Federazio- Organico 30 diretto da Carmen Sartori, che si dedica a Quartiano (Lodi). ne Trentina dei Cori, fa la sua prima uscita Sito web www.federcoritrentino.it tutta l’attività corale presente nella Scuola (sezione “Cori associati”) a Trento nel maggio 2000; successivamente Musicale. partecipa all’inaugurazione del Teatro Socia- In origine il gruppo era composto solamen- Anno di fondazione 2009 le di Trento, al Concorso nazionale di voci invitato a partecipare a un concerto di ga- te da nove ragazze, che unite dalla passione Tipologia Giovanile femminile bianche Il Garda in Coro di Malcesine (nel la presso il Conservatorio Bonporti di Riva per il canto e da una grande amicizia aveva- Repertorio Polifonico sacro e profano 2003, 2007 e 2011, anno in cui vince il ter- del Garda. Nel maggio 2010 ha ottenuto la no espresso il desiderio di proseguire e am- Presidente Marco Varner zo premio nella Categoria Sacro) e a varie “Fascia d’oro” al Concorso nazionale corale pliare la loro esperienza vocale affrontando Maestra Carmen Sartori rassegne corali e concertistiche in Trentino. Franchino Gaffurio di Quartiano. nuovi repertori. Organico 18 Nella primavera del 2006 il Coro dei Piccoli Il Coro Piccoli Cantori è composto attual- Attualmente il numero è salito a 18 coriste Sito web www.federcoritrentino.it Cantori ha partecipato allo spettacolo Mo- mente da 30 ragazzi tra i 9 e i 14 anni. Diri- in età compresa tra i 14 e i 19 anni e il re- (sezione “Cori associati”) zarteum presso la Sala Filarmonica di Tren- ge Carmen Sartori e accompagna al piano- pertorio comprende brani che spaziano dal to, in occasione del 250° anniversario della forte Pietro Roat, entrambi insegnanti alla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart; nel Scuola musicale Camillo Moser. Il motto giugno dello stesso anno è stato scelto fra i dei Piccoli Cantori recita: “Uniti, espressivi migliori cori di voci bianche del Trentino e e coraggioiosi!”. Coro Azzurro di Strada Corale Santa Giustina PIEVE DI BONO PIEVE DI BONO

110 111 Il Coro Azzurro nasce a Strada, frazione del Anno di fondazione 1950 La Corale Santa Giustina di Pieve di Bono e della collaborazione con gli altri gruppi Comune di Pieve di Bono, e con un concerto nasce ufficialmente a inizio 2011 come risul- canori del comune, insieme ai quali anima Tipologia Popolare maschile in quella comunità inizia la propria avven- tato della fusione – operativa da diversi anni le cerimonie religiose delle diverse parroc- Repertorio Canto popolare e canti della tura nel luglio del 1950. Fondatore è Basilio montagna – del Coro parrocchiale di Agrone con quel- chie del territorio. Mosca, che lo dirige fino al 1982 prima di Presidente Dino Ceschinelli lo di Cologna, Creto e Strada. Il repertorio La Corale Santa Giustina ha alle spalle nu- cedere l’incarico al Maestro Angelo Arma- accoglie brani di musica sacra tradizionale e merose trasferte in valle e fuori provincia, Maestro Cornelio Armani ni. Dal 2011 è diretto da Cornelio Armani. moderna e può contare su un organico di 35 tra le quali va ricordata quella in Alto Adige Organico 38 È presieduto da Dino Ceschinelli, con un elementi. La corale è presieduta da Adriana al Santuario di Pietralba e quella più recente Sito web www.coroazzurrodistrada.it organico che comprende 38 elementi pro- Armani, diretta dal Maestro Cornelio Ar- ad Assisi, dove ha potuto accompagnare la venienti da quasi tutti i paesi della valle del mani e accompagnata dall’organista Tizia- Santa Messa nella mistica atmosfera della Chiese e che conferisce al Coro Azzurro la Francia, Inghilterra, Irlanda, Austria, Ger- no Armani. Lo spirito che spinge la corale Basilica Superiore di San Francesco gremita. caratteristica di “coro di valle”. mania, Repubblica Ceca e Belgio. Nel 1992 ad affrontare le impegnative sedute setti- Nel 2012 si unisce alla Corale San Barnaba Il coro può contare su un importante fe- è stato protagonista di un’indimenticabile manali di prove è quello della disponibilità di Bondo e alla Banda musicale di Pieve di nomeno di ricambio: negli ultimi anni un trasferta negli Stati Uniti, offrendo la pro- Bono per proporre al pubblico l’impegnati- considerevole numero di giovani è entrato pria voce in emozionanti incontri con gli Anno di fondazione 2011 va Missa Brevis, solenne ed originale com- a far parte dell’associazione, per sostituire emigranti trentini. Tipologia Polifonico posizione religiosa composta dall’olandese o affiancare elementi che a lungo avevano Il repertorio del Coro Azzurro è da sempre de Haan, autore molto conosciuto e Repertorio Musica sacra fatto parte del gruppo. improntato alla genuinità del canto popo- apprezzato nell’ambito bandistico. La storia del coro è caratterizzata da innu- lare – della montagna in particolare –, alla Presidente Adriana Armani Un evento eccezionale che ha coinvolto ol- merevoli concerti a livello locale e nazio- tradizione e alla proposta dei suoi valori. Maestro Cornelio Armani tre 90 voci di volontari appassionati, magi- nale (ad esempio Monza, Brescia, Gaeta, Negli anni scorsi ha inoltre promosso cor- Organico 35 stralmente guidate e amalgamate dai Ma- Cassino e Roma) oltre che da trasferte e si per l’avvicinamento al canto corale e po- Sito web www.coralesantagiustina.it estri Sandro Rota, Gilberto Valenti e Cor- rapporti di amicizia all’estero. Si è esibito in polare. nelio Armani. Sezione del Coro Presanella Coro Presanella Coro I Fringuelli del Brenta PINZOLO PINZOLO

112 113 Il Coro Presanella nasce nel 1947 da un Anno di fondazione 1947 Era il 1946 quando “I Fringuelli del Brenta” re l’idea con l’intento di proseguire l’esperien- gruppo di appassionati cantori provenienti si esibirono per la prima volta, offrendo al za iniziata dal maestro Leo e di diffondere Tipologia Popolare maschile dai Cori parrocchiali di Pinzolo e Giustino. I pubblico l’innocenza e la forza della voce tra i fanciulli la bellezza del cantare poesie Repertorio Coro SAT e canti di derivazione primi anni sono contraddistinti da numerosi popolare fanciullesca. Si concretizzava così la brillan- creando al tempo stesso una fucina di futuri concerti in val Rendena e in diverse località Presidente Luca Cereghini te idea del maestro elementare Leo Mon- coristi. Il Coro I Fringuelli del Brenta è sta- della regione: memorabile la partecipazio- fredini, primo Maestro del Coro Presanella to così rifondato nel 2006, con una serata di Maestro Massimo Caola ne al 2° Concorso corale regionale del 1949 nel 1947, che aveva portato a unire in coro presentazione rivolta ai bambini e alle bam- Organico 34 a Merano, con un ottimo secondo piazza- le voci bianche dei suoi alunni. Seguirono bine che avessero già compiuto otto anni. A Sito web www.coropresanella.it mento. Negli anni dell’emigrazione il coro è trasferte nei maggiori centri della provincia, loro e ai genitori è stato spiegato il progetto: rimasto decimato sino a ridursi a una doz- sempre accompagnati da molto entusiasmo quello di fondare una compagine corale con zina di elementi, i quali, comunque, hanno Nell’ottobre 2001 il Coro Presanella ha ef- e successo: il bel gruppo di fanciulli destava repertorio popolare, per iniziare l’approccio continuato a offrire numerosi concerti an- fettuato la prima trasferta negli Stati Uniti, un particolare fascino musicale. al canto sia dal punto di vista poetico che che all’estero (ad esempio a Würzburg, nel a Boston e a New York. Nel dicembre 2004, Dopo anni di assenza si è deciso di riprende- musicale. La prima prova ufficiale risale al 1960, esibendosi in un sestetto). in occasione della cerimonia di accensione luglio 2006 e da allora le esercitazioni si ten- Nel 1966 si ritorna a una formazione di 30 dell’abete rosso donato dalla Comunità della Anno di fondazione 1946 e 2006 gono sotto la guida di Paolo Bruti, Maestro elementi: innumerevoli le esibizioni in val val Rendena al Santo Padre Giovanni Paolo Tipologia Voci bianche del Coro Presanella. La giovane formazione Rendena, in provincia di Trento e in alcu- II, si è esibito in Piazza San Pietro, nella Sa- Repertorio Canti per bambini di varia si è esibita per la prima volta il 5 gennaio ne città italiane ed estere. Da ricordare, in la Nervi e al Palazzo del Quirinale durante derivazione e repertorio SAT 2007. Successivamente ha partecipato con il particolare, le tappe a Monaco di Baviera, la Giornata nazionale della montagna. Nel Presidente Luca Cereghini Coro Presanella ad alcuni concerti del pro- Thannhausen (Germania), Londra, Opatija dicembre 2005 è tornato a Roma per parte- Maestra Miriam Pellegrini gramma annuale e a concerti di cori a voci (Jugoslavia), Roma, Mantova (nel prestigioso cipare al Concerto di Natale della Coralità di Organico 20 bianche. Ogni anno nel secondo weekend di teatro Bibiena) e Pinzolo, in occasione del montagna a Palazzo Montecitorio, assieme Sito web www.coropresanella.it maggio I Fringuelli del Brenta organizzano 50° di fondazione. ad altri otto cori italiani. la rassegna “Festa della mamma”. Coro Castelcampo Canticorum Iubilo PONTE ARCHE POVO DI TRENTO

114 115 Il Coro Castelcampo si è costituito nel 1963 tore Paolo Bruti è valido collaboratore del Il gruppo vocale Canticorum Iubilo riuni- Anno di fondazione 1985 a Campo Lomaso, sotto la direzione del coro per quanto riguarda la parte tecnica. sce un gruppo di amici sotto la direzione del Tipologia Polifonico Maestro e compositore padre Mario Levri In tutti questi anni il Coro Castelcampo Maestro Stefano Gasperi, medico antropo- Repertorio Musica sacra con qualche puntata e grazie all’impegno di Livio Malesardi di ha partecipato a numerosi concorsi: Ro- sofo da sempre appassionato studioso del- nel moderno, canti di montagna, musica Comano e di Fedele Salizzoni di Cavrasto. ma, Gonzaga, Seregno, Genova, Brunate la musica. Dagli originari 8 componenti si popolare tradizionale e moderna Il nome deriva dal castello, tuttora abitato, (nel quale si aggiudicò l’ambito premio “Il è arrivati agli attuali 29: 12 soprani, 7 con- Presidente Claudio Bortolotti che si erge poco distante dal paese. Le pri- Faro d’oro” nel 1978), Saint-Vincent, Ivrea tralti, 3 tenori e 7 bassi, a cui si aggiungono Maestro Stefano Gasperi me prove del Coro Castelcampo si svolsero e Brentonico. Numerose le rassegne e ma- nuovi cantori in prova. Organico 29 nei locali del Convento dei Padri Francesca- nifestazioni sul territorio nazionale e inter- Il gruppo, nato nel 1985 come momento Sito web www.federcoritrentino.it ni. La prima esibizione ufficiale si tenne nel nazionale: in Germania, Austria, Svizzera, conviviale tra persone che coltivano la co- (sezione “Cori associati”) 1964 a Campo Lomaso, in occasione della Francia, Belgio, Inghilterra, Bulgaria, Spa- mune passione per il canto, si è via via in- sagra del paese la prima domenica di agosto. gna, Croazia e Polonia, riportando ovunque grandito e rafforzato fino a raggiungere il La sede attuale del coro è a Ponte Arche. Il notevoli e apprezzati successi. livello di una discreta espressione artistica lettali, nazionali ed europei e alcuni canti primo Presidente é stato il cavalier Guido nel mondo della coralità trentina. di montagna (Bepi De Marzi). Complessi- Hueller, classe 1920 e ora Presidente ono- Dal 2005 è iscritto alla Federazione Cori del vamente conta su oltre 100 pezzi musicali rario, che tuttora partecipa con entusiasmo Anno di fondazione 1963 Trentino e attualmente ha la propria sede in crescita. Nei primi anni di vita i concerti giovanile alla formazione vocale. Attuale Tipologia Popolare maschile presso i locali del centro Circoscriziona- erano limitati a quelli natalizi, ora il gruppo Presidente è Giuliano Riccadonna, mentre Repertorio Popolare trentino le di Povo. comincia gradualmente a prendere parte ad per la parte musicale la direzione della com- Presidente Giuliano Riccadonna Il repertorio comprende brani di musica sa- altre manifestazioni canore: recentemente, pagine è affidata al Maestro e corista Daniele Maestro Daniele Giongo cra (Bach, Brahms, Mendelssohn, Mozart, ad esempio, la formazione è stata ospite Giongo, subentrato nel 2000 a Silvano Tosi Organico 33 Schubert e altri autori classici) con qualche dell’Associazione Italia-Austria per una se- (che a sua volta aveva sostituito padre Ma- Sito web www.corocastelcampo.it puntata nel moderno (Kodály), brani di mu- rie di concerti a Vienna, fra cui una perfor- rio Levri nel 1976). Il Maestro e composi- sica popolare tradizionale e moderna, dia- mance al Municipio della città. Coro Voci in Accordo Coro Valfassa POVO DI TRENTO POZZA DI FASSA

116 117 Il complesso corale Voci in Accordo si è la prestigiosa Residenza di Salisburgo, otte- Nel 1970, raccogliendo aspiranti cantori Anno di fondazione 1970 formato nel gennaio 2008 sulle colline di nendo unanimi apprezzamenti. provenienti da Pozza di Fassa e dai paesi Tipologia Popolare maschile Trento, per iniziativa di un gruppo di amici Il complesso è stato diretto dalla fondazio- limitrofi, nacque il Coro Valfassa guida- Repertorio Canto popolare di montagna accomunati dalla passione per il bel canto. ne da Veronica Ciurletti. Alla fine del 2011 to dal Maestro Pierino Scarpari, che con Presidente Vittorio Trottner Attualmente è composto da una trentina di la guida del coro è stata affidata per un bre- grande passione e buona esperienza mu- coristi – persone eterogenee per età, pro- ve periodo al Maestro Mariano Ognibeni, sicale di canti della montagna indirizzò la Maestro Stefano Vaia fessione e trascorsi musicali in altri gruppi sostituito, nel giugno del 2012, da Eleono- formazione sull’esempio del già famoso Co- Organico 37 vocali – e si presenta in formazione mista. ra Barozzi. ro della SAT di Trento. Il Maestro Scarpari Sito web www.corovalfassa.it Nonostante la giovane età, il repertorio spa- rimase alla guida artistica del coro fino al zia ampiamente da brani di musica sacra e 1980; dal 1980 fu diretto per due anni dal pre ottimi successi. Nel 2005 il coro ha fe- profana di varie epoche alla musica con- Anno di fondazione 2008 Maestro Luigi Maccagni e poi dal Maestro steggiato il 35° anno di fondazione con l’in- temporanea, passando per i canti popolari Tipologia Polifonico Ugo Boschetto fino al 1998, anno in cui la cisione del cd Soreghina: sicuramente un bel regionali e i brani del Rinascimento. Repertorio Sacro e profano direzione venne affidata all’attuale Maestro risultato, frutto di grande impegno da parte Fin dalla fondazione il coro organizza an- Presidente Dario Conci Stefano Vaia. di tutto il gruppo. Nel 2004 il Coro Valfassa nualmente due rassegne sul territorio, una Maestra Eleonora Barozzi Con l’arrivo del nuovo e giovane Maestro, ha dato vita a un nuovo appuntamento ca- in occasione della Pasqua e una in occasione Organico 28 grande appassionato di canti della monta- noro: la rassegna annuale di cori dal titolo del Natale, riscuotendo i favori del pubblico Sito web www.federcoritrentino.it gna e diplomato al conservatorio Bonporti molto appropriato “Cantare in montagna”. che partecipa sempre numeroso. (sezione “Cori associati”) di Trento, il Coro Valfassa ha fatto un note- Nel 2010 è stato festeggiato il 40° anno di Nel 2010 si è esibito in alcuni concerti nel- vole salto di qualità. L’attività si è particolar- fondazione con un memorabile concerto mente intensificata, con la partecipazione a del Coro della SAT. Attualmente il coro è numerose rassegne e manifestazioni corali composto da 37 elementi ed è presieduto sia in Italia che all’estero, riscuotendo sem- da Vittorio Trottner. Coro L’Arnica Coro Negritella PRASO PREDAZZO

118 Il Coro femminile L’Arnica è presente nel accuratezza e impegno, vengono poi ripro- Attivo da circa mezzo secolo, il Coro Ne- Negli anni a seguire il coro ottiene buoni 119 mondo trentino della coralità da ormai più posti in occasione di sagre o manifestazioni gritella è espressione fra le più significative successi in occasione dei numerosi concerti di vent’anni. Nato nel 1992 su iniziativa di particolari, a Praso e nei comuni limitrofi. dell’associazionismo e del canto popolare sia in valle che fuori, partecipa inoltre a vari un ristretto gruppo di ragazze, il coro è cre- Negli anni, nonostante l’ampliamento dell’or- delle nostre valli. Le sue origini risalgono concorsi con eccellenti piazzamenti. sciuto nel tempo e attualmente presenta un ganico, il Coro L’Arnica è rimasto fedele al al 1954 e all’iniziativa dell’allora cappellano Nel 1979, in occasione del 25° anniversario, organico formato da 25 elementi con un’età suo repertorio e al suo ideale statutario. Alla don Costantino Carli, che intravide le capa- il Coro Negritella incide il suo primo Lp dal che va dai 14 ai 55 anni. Scopo principale direzione si sono succeduti diversi Maestri: cità e soprattutto la passione per il canto di titolo …A voci unite. Sempre negli anni Set- della formazione è quello di accompagnare le Maurizio Corradi, Sabrina Bomè, Nikos Betti sei giovani ragazzotti e li convinse a creare tanta, il coro esce dall’ambito locale e ini- funzioni religiose (messe, processioni e così e, da quattro anni, Romina Faes. la prima cellula del futuro coro. zia una serie di concerti che lo porteranno via), senza però dimenticare il recupero di Il coro ha mutuato il proprio nome dal fiore Già a partire dal 1957 il coro comincia a fare a esibirsi in varie località italiane ed estere: canzoni o pezzi popolari tipici della valle del- dell’arnica, rappresentato anche nello stem- sul serio, partecipando per la prima volta, e da menzionare le indimenticabili trasferte a le Giudicarie. I brani, riportati alla luce con ma ufficiale del Comune di Praso. L’arnica con ottimo successo, al Concorso regionale Budapest, Barcellona, Montpellier, in varie (Arnica montana), endemica nella zona, è di Bolzano; nell’autunno dello stesso anno il località germaniche, alle grotte di Postumia un’erba medicinale dai caratteristici fiori capo coro Beppino Moser cede la direzione e di Castellana, a Carrara, Aosta, Genova, Anno di fondazione 1992 gialli, con i petali “spettinati” e un gradevole all’amico Bepi Brigadoi, giovane con poca Oristano e molte altre. Tipologia Polifonico odore aromatico. Da sempre sono attribuite esperienza ma con tanta voglia di far bene. Nel 1988 il coro incide il suo secondo Lp. Repertorio Brani religiosi e popolari con alla pianta qualità officinali per la cura dei Nel maggio 2001 partecipa a un importan- recupero delle canzoni di una volta, canzoni dolori muscolari e articolari o delle ferite. te Festival internazionale a Miskolc, in Un- anni ‘60/’80 Anno di fondazione 1954 Presidente Mara Aricocchi L’augurio e l’auspicio è che il coro possa gheria. Nel 2007 festeggia con una serata rappresentare un legame stretto con la cul- Tipologia Popolare maschile speciale i 50 anni di direzione del Maestro Maestra Romina Faes tura popolare e religiosa, così come i fio- Repertorio Canti popolari e della montagna Bepi Brigadoi, ringraziandolo per la passio- Organico 25 ri dell’arnica hanno intimamente legato il Presidente Francesco Delugan ne e la tenacia. Dall’inizio del 2008 il coro è Sito web www.federcoritrentino.it Maestro Renato Deflorian (sezione “Cori associati”) territorio alla popolazione che da sempre diretto con entusiasmo dal Maestro Renato lo vive e abita. Organico 30 Deflorian. Nel 2011 il Presidente Gianfranco Sito web www.coronegritella.it Redolf, dopo ben 33 anni di incarico, ha la- sciato il posto a Francesco Delugan “Franzy”. Sezione del Coro Sociale di Pressano Coro Sociale di Pressano Coro sociale di Pressano - Voci Bianche PRESSANO DI LAVIS PRESSANO DI LAVIS

120 La storia del Coro Sociale di Pressano è in- concorso Enal di Bolzano nel 1963 e nel Nel maggio 1967 un gruppetto di non più nel 1985. Il coro si è inoltre classificato più 121 sieme curiosa dal punto di vista associati- 1964, il secondo e terzo premio al concorso di venti bambini della Scuola Elementare di volte al Concorso nazionale e internazionale vo e prestigiosa da quello artistico. Se non Città di Vittorio Veneto nel 1976 e 1977, il Pressano, preparato e diretto dal loro inse- di Prato (2 primi premi, 3 secondi premi, 1 possiamo dubitare di una sua lontana ori- secondo premio al concorso nazionale Cit- gnante, si presentò alla sede della RAI di terzo premio e Premio Goitre con il coro di gine parrocchiale – in pieno ‘800, e per di tà di Ravenna nel 1979). Numerosi anche i Trento per registrare una serie di dodici can- Voci Bianche) e al Concorso Guido d’Arezzo più in un paesino lontano dai centri urbani, riconoscimenti ottenuti dal Maestro Giu- ti per voci infantili a una voce del Maestro (4 primi premi, 1 secondo premio e 2 terzi solo la chiesa poteva dare significato a una seppe Nicolini, che nel 2010 ha raggiunto il Camillo Moser, registrazione da cui venne premi oltre al già citato Premio Agimus). coralità organizzata –, la storia è testimone traguardo dei 60 anni di direzione corale. Il poi tratto un disco. Allora non si pensava di un’autonomia laica – come suggerisce il coro si è inoltre esibito in rassegne canore certo alla polifonia. Anno di fondazione 1972 nome stesso – rara nella nostra regione. La e festival di rilievo. Gradatamente, dai canti a una o due voci, il Tipologia Voci bianche data d’inizio del coro, il 1879, appartiene alla Coro delle Voci Bianche passò alla polifonia Repertorio Musica sacra o a soggetto tradizione orale, mentre la documentazio- e al canto gregoriano e nel Concorso inter- Anno di fondazione 1879 religioso, rinascimentale, barocca, novecento ne scritta giunge tutta dal ‘900; proprio nel nazionale di Arezzo del 1973 conseguì il Pre- Tipologia Polifonico storico e contemporanea, canti ed elaborazioni 1908 il coro conosce una non meglio speci- mio speciale dell’Agimus e il terzo posto nel popolari italiani e internazionali Repertorio Musica sacra o a soggetto ficata “ricostituzione” in forma più organica religioso, rinascimentale, barocca, novecento canto gregoriano. Da allora molte vittorie e Presidente Nadia Salice e funzionale e da allora, salvo le parentesi storico e contemporanea, canti ed elaborazioni riconoscimenti hanno accompagnato l’inten- Maestro Giuseppe Nicolini delle due guerre, ha continuato ininterrot- popolari italiani e internazionali sa attività concertistica. Tra i concorsi e le Organico 6 tamente la propria attività. Presidente Nadia Salice rassegne importanti a cui il coro ha parte- Sito web www.federcoritrentino.it Le vittorie e le classifiche ottenute dal Coro Maestro Giuseppe Nicolini cipato vanno menzionate la prima Rassegna (sezione “Cori associati”) Sociale in concorsi nazionali e internazio- Organico 44 nazionale di coro di voci bianche di Milano nali sono il risultato della crescita qualita- Sito web www.federcoritrentino.it tiva raggiunta dalla compagine (tra i tanti, (sezione “Cori associati”) negli anni, si ricordano il primo premio al Coro Le Sorgenti Coro Monte Iron RAGOLI RAGOLI

122 Il Coro Le Sorgenti è composto da 26 co- mese di luglio 2011 ha mosso i primi passi Nel presentare il Coro Monte Iron si po- l’emozione hanno contagiato i coristi dei 123 risti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni, la nell’ambito teatrale, musicando il racconto trebbe essere presi dalla tentazione di rac- paesi limitrofi, contribuendo, insieme ad maggior parte dei quali proveniente da Ra- di Plum e Letizia di Nino Fedrizzi. contare i molti episodi che hanno costellato associazioni del territorio, a tessere lega- goli e dai comuni limitrofi. È stato fondato La prima dello spettacolo è stata presentata i suoi trent’anni di vita, i momenti di suc- mi sociali improntati alla solidarietà, alla nel 2003 su iniziativa di Benigno Fedrizzi, a , presso la Casa Mondrone, riscuo- cesso e gli apprezzamenti riscossi. collaborazione, alla stima reciproca, per- che ne ha curato con entusiasmo l’organiz- tendo un notevole successo, tanto che lo È invece più importante entrare nelle pie- seguendo quella che è la vera vocazione zazione trasmettendo la passione anche ai spettacolo è stato riproposto in altri luoghi. ghe della vita più intima, fatta di uomini in di un coro: creare armonia tra diversità più giovani. Per un breve periodo Presi- È stato poi pubblicato il libro del racconto, carne e ossa, dove si intrecciano passione e specifiche potenzialità. Fin qui si è det- dente è stata Marina Aldrighetti e dal 2011 illustrato con i disegni realizzati da ogni sin- e fatica, emozioni e delusioni, abbandoni to dell’apporto determinante delle singole è Claudia Castellani, supportate in questo golo corista. I giovani coristi hanno impa- e voglia di riprendere. Questi uomini sono persone, ma non bisogna dimenticare che compito da un gruppo di genitori dei cori- rato che far parte di un coro non significa prima di tutto i coristi che a Ragoli si so- il gruppo si è costituito con l’opera dei ma- sti. Fin dall’inizio la direzione musicale è sta- solo cantare, ma stare insieme e condivide- no incontrati sul finire degli anni Settanta, estri: Celso Floriani, a cui va il merito di ta affidata alla Maestra Monica Castellani. re emozioni che solo la musica sa regalare. poi ufficialmente nel 1981. L’entusiasmo e aver gestito per tre lustri la vita del coro Dal primo concerto nella chiesa di Ragoli in progressiva espansione; Laura Cresci- sono trascorsi ormai otto anni e i numero- Anno di fondazione 2003 Anno di fondazione 1981 ni, sotto la cui direzione si sono coniuga- si impegni concertistici non sono mancati. Tipologia Voci bianche e giovanile Tipologia Popolare maschile te tradizione e innovazione; infine l’attuale Il coro collabora da sempre con enti locali Repertorio Musica profana contemporanea, Repertorio Canti della tradizione popolare Maestro Oscar Grassi, che persegue la mi- quali il Parco Adamello-Brenta, i Comuni musica popolare regionale, italiana e che raccontano la bellezza delle montagne, la gliore tradizione musicale con una sintesi della valle e le diverse associazioni. Oltre ai internazionale fatica della sua gente e il folclore di professionalità e umanità. Non possono diversi concerti in Trentino vanno ricordati Presidente Claudia Castellani Presidente Enzo Ballardini essere dimenticate altre persone, rimaste in modo particolare quelli nel 2007 a Neusäß Maestra Monica Castellani Maestro Oscar Grassi più in ombra ma non meno importanti: i (Germania) e nel 2008 a Trieste. Organico 26 Organico 22 Presidenti Gianluigi Bolza e Benigno Fe- Nel 2006 il coro ha registrato due canzoni Sito web www.federcoritrentino.it Sito web www.comune.ragoli.tn.it/ drizzi, prematuramente scomparsi, poi Sil- inserite nel cd del Coro Monte Iron inti- (sezione “Cori associati”) associazioni.aspx vio Maier, Mario Faccini, Mario Bertolini tolato Cantando...ieri, oggi e domani. Nel ed Enzo Ballardini. Coro Laboratorio Musicale Coro Vocinmusica RAVINA DI TRENTO RAVINA DI TRENTO

124 Nato nel 1996 sotto la direzione di Lucia- Postai e la regia di Pianta. Nel giugno 2012 Il Coro giovanile Vocinmusica nasce co- sac Cori con la presenza di 40 formazioni 125 no Serafini, il Coro Laboratorio musicale ha proposto, assieme al Coro Voci del Bon- me formazione stabile nell’autunno 2007, del Triveneto. L’anno 2010 vede il coro im- di Ravina è guidato dal 2004 dal Maestro done di Sopramonte (anch’esso diretto dal dopo l’incontro di giovani provenienti da pegnato in diverse occasioni: sul territorio Maurizio Postai e composto da 26 elementi. Maestro Postai) e alla classe di canto del so- esperienze di animazione liturgica dentro e di appartenenza, a Ravina, con un concerto Attualmente propone soprattutto concerti prano Sabrina Modena, un galà operistico fuori le comunità di Ravina e Romagnano e natalizio e un’emozionante serata all’aperto di musica sacra, accompagnati dal LàMus all’Auditorium Santa Chiara di Trento, ac- di componenti della sezione Voci Bianche presso la Torre, e a Trento, con un concerto Ensemble, orchestra fondata nel 2008 dallo compagnato dall’orchestra LàMus e su invito del Laboratorio Musicale. La prima appa- nella Chiesa di San Pietro e ospiti del Coro I stesso Direttore. di Admo e Avis in occasione della Giornata rizione in pubblico del Coro Vocinmusica Cantori di Seregnano. Da segnalare, inoltre, Per quanto riguarda il repertorio, negli ultimi mondiale del donatore. risale alla primavera del 2008, in occasione l’emozionante trasferta a Roma del 2010, che anni ha eseguito il Gloria di Antonio Vivaldi, Da anni il coro collabora con il gruppo Am- di una rassegna di paese insieme ad altre vede il coro protagonista dell’animazione di la Nelsonmesse di Franz Josef Haydn, sele- nesty International di Trento, proponendo formazioni attive sul territorio. Il 2009 vede una messa nella Basilica di San Pietro e di zioni del Messiah di Georg Friedrich Hän- il “Concerto di Natale per Amnesty Inter- un aumento delle occasioni concertistiche, un concerto nella Basilica di Sant’Antonio del, il Gloria della Messa D678 di Franz Pe- national” e offrendosi di cantare in concerti con l’organizzazione di una rassegna in pri- da Padova. Negli anni si consolida l’appun- ter Schubert, il Requiem di Wolfgang Ama- in cui si combinano la sensibilità per la mu- mavera e una in autunno. Nel mese di giu- tamento del Concerto di Primavera, durante deus Mozart, la Messa in sol magg. D167 di sica e quella per la difesa dei diritti umani. gno partecipa con entusiasmo a “Venezia in il quale il coro Vocinmusica ha il piacere di Schubert e Fantasia Corale di Ludwig van Musica”, manifestazione organizzata dall’A- incontrare altre formazioni corali trentine. Beethoven. Ha inoltre eseguito l’accompa- Anno di fondazione 1996 Nel maggio 2012 ha partecipato alla prima gnamento musicale dal vivo degli spettaco- Tipologia Polifonico Anno di fondazione 2007 rassegna per cori giovanili organizzata dalla li teatrali per attore e coro Falsembiante e Repertorio Sacro e operistico, a cappella Tipologia Giovanile Federazione Cori del Trentino. Disputatio Musce cum Formica, con Ales- o accompagnato da organo, pianoforte e Repertorio Polifonia sacra, gospel e moderna La scelta artistica del coro prevede un re- sandro Bonollo e sotto la regia di Emanue- orchestra Presidente Michele Paris pertorio ampio, che tocca brani classici di le Pianta. Presidente Nadia Mana Maestro Daniele Tasin musica sacra, brani popolari, gospel e spi- Nell’agosto 2011 ha partecipato allo spet- Maestro Maurizio Postai Organico 27 ritual. Il coro è formato da 27 elementi pro- tacolo lirico-teatrale Cherubino e Don Gio- Organico 26 Sito web www.federcoritrentino.it venienti dal territorio e dalle zone limitrofe, vanni, tratto da Le Nozze di Figaro e Don Sito web www.laboratoriomusicale.org (sezione “Cori associati”) con un’età media di 20 anni, uniti dalla pas- Giovanni di Mozart, sotto la direzione di sione e dall’entusiasmo per il canto corale. Coro Stella del Cornet Coro Maddalene RAVINA/ROMAGNANO DI TRENTO REVÒ

126 127 Era l’anno 2000 quando due cori maturi che Anche i rispettivi amici hanno percorso que- Il Coro Maddalene di Revò è stato fonda- Anno di fondazione 1969 cantavano da più di trent’anni, il Coro Stella sto cammino di avvicinamento e apprezza- to nel 1969 e prende il nome dalla catena Tipologia Popolare maschile Alpina di Ravina e il Coro Cornet di Roma- to la nuova espressività scaturita dall’unio- montuosa che si estende a settentrione del- Repertorio Repertorio classico trentino, canti gnano, decisero di unire le forze. ne delle voci. la val di Non. Nel corso della sua storia si è d'autore ed elaborazioni proprie Il nuovo gruppo riunì non soltanto i coristi, Inizialmente si sono impegnati nella dire- proposto come interprete della cultura po- Presidente Carlo Vender i maestri e le sedi, ma anche i nomi, dan- zione i due Maestri delle formazioni d’ori- polare trentina espressa attraverso il canto, Maestro Michele Flaim do vita al Coro Stella del Cornet. Nella fase gine, Luigi Forti e Dario Sassudelli, ma in facendosi apprezzare in numerosi concerti Organico 35 successiva si aggregò anche il repertorio e seguito, per motivi di salute, quest’ultimo è in Italia e all’estero. Particolarmente caro Sito web www.coromaddalene.it in poco tempo vennero condivise le tipici- stato costretto a lasciare. Molti dei canti da rimane il ricordo della trasferta in Canada tà dei due gruppi e affrontate le differenze lui armonizzati restano come testimonianza nel 1980, ospite delle comunità trentine. Nel come possibilità di scelta. viva del suo impegno. 1982, grazie al Presidente Carlo Vender, la Da quel momento il nuovo coro ha ripreso Il repertorio del Coro Stella del Cornet è formazione inizia un intenso periodo di rap- in Ecuador, Brasile, Uruguay, Argentina, Re- il proprio cammino nella ricerca e assimi- ricco di brani di origine popolare trentina e porti con i Paesi dell’Est Europa. Nel 1984, pubblica Ceca e Slovacchia. lazione di nuovi brani. di montagna, anche se trovano spazio pez- su invito del canale tedesco ZDF, partecipa Oltre all’attività concertistica e di scam- zi che hanno segnato la storia della coralità alla trasmissione Lustige Musikanten, e nel bio culturale, il Coro Maddalene ha curato e altri che si avvalgono di armonizzazioni novembre dello stesso anno intraprende una anche un lavoro di ricerca, conservazione più recenti. tournée di 13 giorni che lo porta a esibirsi nei e divulgazione di brani musicali popolari Tutto questo patrimonio viene proposto al- maggiori teatri dell’Inghilterra. Nel 1989 il della propria terra. Parte di questo lavoro è le platee più varie con la gioia, la serietà e coro è in viaggio attraverso Russia ed Esto- confluita in 4 incisioni discografiche curate l’espressività che il coro ricerca e mantiene nia. L’anno successivo porta in Ungheria il con particolare amore e impegno da Sergio con costanza. Il risultato lo si può leggere folclore e la tradizione trentina, nel 1992 è Flaim, Direttore del coro dalla fondazione sui volti di chi ascolta: solo l’attenzione e il nuovamente in viaggio attraverso Canada al 2005, e nelle circa 30 armonizzazioni di calore di coloro per i quali si canta posso- e Stati Uniti. Da ricordare, negli anni suc- canti tipici dei paesi di residenza dei coristi. no far capire quanto le interpretazioni sia- cessivi, le trasferte in Germania, Svizzera, Nel 2009 il coro ha festeggiato i suoi primi no in grado di trasmettere ciò che i brani Austria, Portogallo, Belgio e Olanda, per quarant’anni di intensa attività corale con vogliono esprimere. arrivare, a partire dal 2000, nelle Filippine, la raccolta fotografica Quarant’anni in coro.

Anno di fondazione 2001 Tipologia Popolare maschile Repertorio Canti popolari e di montagna Presidente Mario Santini Maestro Luigi Forti Organico 33 Sito web www.stelladelcornet.it Sezione del Coro Anzolim de la Tor Coro Anzolim de la Tor Coro Anzolim de la Tor - Voci Bianche RIVA DEL GARDA RIVA DEL GARDA

128 129 Il Coro Anzolim de la Tor nasce a Riva del amicizia di musicisti quali Riccardo Giavina e La sezione Voci Bianche del Coro Anzolim Anno di fondazione 1993 Garda nel 1978, su iniziativa di un gruppo di Mario Lanaro, di organisti quali Tarcisio Bat- de la Tor nasce nel 1993 ed è affidata sin dalla Tipologia Voci bianche giovani ragazze inizialmente guidate da don tisti e Leonardo Carrieri. nascita alla direzione di Giuseppina Parisi. Repertorio Brani popolari e della musica Giorgio March e successivamente affidate a Numerose sono state le esibizioni sia in ambi- Nel corso degli anni si è esibita in numerosi polifonica classica e moderna Giuseppina Parisi, tuttora Maestra in carica. Il to locale e provinciale, sia a livello nazionale e concerti, rassegne locali e provinciali e ha Presidente Paolo Maffezzoli nome deriva dall’angioletto della Torre Appo- internazionale. In particolare, vanno ricordati affiancato il Coro misto dell’Anzolim de la Maestra Giuseppina Parisi nale, situata nel centro storico e simbolo della i concerti nella Basilica Superiore di Assisi e Tor durante i tradizionali concerti per Santa Organico 14 città di Riva del Garda. Nato inizialmente come nella Basilica di Lubiana (Slovenia), la parteci- Cecilia e per l’Epifania nella chiesa di Santa Sito web www.coroanzolim.it formazione femminile, il Coro Anzolim de la pazione al Festival “Le Voci nell’Arte”, al Festival Maria Assunta di Riva del Garda. Tor ha accolto in seguito la sezione di voci virili, di Musica Sacra di Bolzano e Trento, al Festi- Ha collaborato con la Camerata Musicale costituendosi quindi come coro a voci miste. val internazionale Alta Pusteria e alla rassegna Città di Arco nelle Stagioni di Riccardo Gia- scia d’oro” al Concorso nazionale Franchino Tra le interpretazioni più significative presen- della Federazione Cori del Trentino “Note di vina. Dello stesso autore nel 2008 ha inciso, Gaffurio di Quartiano. Il repertorio del co- tate dal coro vanno menzionate il Requiem di luce: i Cori Trentini nei Santuari”. insieme alle sezioni Voci femminili e mista, ro, inizialmente basato sul canto popolare, Maurice Duruflé, lo Stabat Mater di Giovanni il cd Il Cantore della Montagna Rivana su si è via via ampliato e sviluppato con bra- Battista Pergolesi, il Magnificat, il Requiem e il Anno di fondazione 1978 testi di Giacomo Floriani. ni che vanno dalla polifonia classica, sacra Gloria di John Rutter (quest’ultimo eseguito al Tipologia Polifonico Nel 2007 le Voci Bianche dell’Anzolim de la e profana, a brani tratti da colonne sonore Festival regionale di Musica Sacra nel 2004), la Tor sono state insignite della prestigiosa “Fa- fino al genere spiritual e gospel. Repertorio Dalla musica popolare e Spatzen-Messe K220, l’impegnativa e suggesti- tradizionale al repertorio classico, dalla musica va Missa Credo K257 di Wolfgang Amadeus rinascimentale al romantico, dal barocco alle Mozart e il Requiem di Gabriel Faurè. espressioni vocali più moderne Il coro collabora periodicamente con realtà mu- Presidente Paolo Maffezzoli sicali del territorio quali l’Orchestra Camerata Maestra Giuseppina Parisi musicale Città di Arco, l’Orchestra I Filarmo- Organico 33 nici e l’Ensemble di ottoni Girolamo Fresco- Sito web www.coroanzolim.it baldi di Trento, e gode della collaborazione e Sezione del Coro Voci Bianche Garda Trentino Coro Voci Bianche Garda Trentino Gruppo Vocale Giovanile Garda Trentino RIVA DEL GARDA RIVA DEL GARDA

130 131 Il Coro Voci Bianche Garda Trentino è nato Per quanto riguarda i riconoscimenti, nel Dopo l’esperienza nel Coro Voci Bianche Anno di fondazione 2007 nel 2000 su iniziativa della Scuola musicale 2009 il coro si è classificato nella “Fascia ar- Garda Trentino, i ragazzi appassionati di Tipologia Giovanile civica di Riva del Garda. Da subito ha avu- gento” al Concorso nazionale di Quartiano. canto hanno la possibilità di proseguire l’e- Repertorio Polifonico, popolare, spiritual, to modo di esibirsi in numerosi concerti; ha L’anno successivo si è aggiudicato il secondo sperienza musicale in un gruppo giovanile leggera, gospel a cappella e con strumenti inoltre sostenuto il ruolo di coro-laborato- posto al Concorso nazionale di Vittorio Ve- avviato nel 2007: il Gruppo Vocale Giova- Presidente Maria Cristina Mosaner rio nei corsi organizzati dalla Federazione e neto nella categoria di cori di voci bianche nile Garda Trentino. Maestro Enrico Miaroma dall’Associazione Il Garda in Coro. Nel cor- e nel 2011 si è aggiudicato il “Diploma d’o- Le prime esibizioni del Gruppo Giovanile Organico 13 so della sua recente attività concertistica ha ro” al Concorso Internazionale di Riva del risalgono al periodo di poco successivo alla Sito web www.corogardatrentino.it avuto il piacere di affiancare cori di gran- Garda In…Canto sul Garda. Nel 2012, infi- sua fondazione, attraverso concerti in Tren- de rilievo, come il Children’s Choir Vesna ne, si è aggiudicato il terzo premio Concor- tino, Veneto e Lombardia. di Mosca e il Coro Voci Bianche Aurora di so nazionale Trofei città di Vittorio Veneto. Nel maggio 2008 il Gruppo vocale Giovanile Nel febbraio 2010 ha cantato a Perugia, ospi- Bastia Umbra. Nel 2012 ha presentato la sua terza incisione ha inoltre preso parte al 6° Festival naziona- te del Coro Vivae Vocis Concentus, presso Nel 2002 il coro ha partecipato al concerto discografica dal titolo Cantiamo il futuro, le di Cori giovanili e di Scuole superiori a il Monastero di Monteripido e il Duomo. di chiusura del musicaRivafestival, eseguen- raccolta di brani per coro di voci bianche Vittorio Veneto, e un anno dopo, nel mag- Dalla sua fondazione è diretto dal Maestro do la Terza Sinfonia di Gustav Mahler sot- di autori italiani dal 1900 ad oggi. gio 2009, si è classificato “Fascia argento” al Enrico Miaroma, che guida anche la sezio- to la direzione del Maestro Karabtchevsky. Concorso nazionale di Quartiano. ne delle voci bianche. Nel 2006 si è esibito nel Duomo di Aosta Anno di fondazione 2000 come coro di voci bianche rappresentativo Tipologia Voci bianche del Trentino e assieme ad altri cori prove- Repertorio Sacro, profano, polifonico, nienti da Austria, Germania e Lussembur- gregoriano, popolare a cappella e con go. Nel 2008 ha cantato a Roma in udienza strumenti papale e tenuto un concerto presso la Basi- Presidente Maria Cristina Mosaner lica di Sant’Eustachio. Nello stesso anno ha Maestro Enrico Miaroma inciso due cd: Quel mazzolin di fiori e Ne Organico 25 contava i nostri veci..., entrambe raccolte di Sito web www.corogardatrentino.it canti popolari. Coro San Romedio Anaunia Gruppo vocale Alter Ego ROMENO RONCEGNO TERME

132 133 Nato a Malgolo nel 1965, grazie alla passione è stato diretto con passione e competenza Gli Alter Ego nascono nel 2007 con un pro- Anno di fondazione 2007 per la montagna e per le sue canzoni di un dal Maestro Fabio Pedrotti, che con il suo getto ben preciso: trasmettere al pubblico Tipologia Pop/spiritual gruppo di amici, il coro ha attualmente se- modo di fare semplice e umile ha dato ai le emozioni provate dal gruppo stesso sul Repertorio Pop, swing e jazz italiana e de a Romeno ed è composto da 34 elementi coristi importanti lezioni di canto e di vita. palco. Per questo sono sempre alla ricerca straniera del ‘900, spiritual e bluegrass che provengono da una decina di paesi gra- Attualmente il gruppo corale è diretto dal di nuovi territori musicali eseguendo ogni americano, popolare vitanti attorno al Santuario di San Romedio, Maestro Luigi Deromedis. tipo di brano a cappella reputato interessan- Presidente Enrico Boschele dal quale il complesso prende il nome. Per Nel corso della sua storia il Coro San Rome- te, senza esclusione di generi e provenienza Maestro Federico Bonato quarant’anni il Coro San Romedio Anaunia dio Anaunia si è proposto come interpre- ispirati anche da alcuni miti come gli inglesi Organico 9 te della cultura popolare trentina espressa King's Singers. Nel repertorio infatti si tro- Sito web www.insiemealterego.it attraverso il canto, testimoniando le storie, vano brani spiritual e gospel, composizioni le tradizioni, gli amori e la gioia della gente della tradizione popolare italiana e stranie- di montagna in numerosi concerti in regio- ra, brani jazz anni '30 e '40 e pop anni '60. ad esibirsi in occasione di “Aprile Musicale” ne, in Italia e all’estero (Austria, Germania, Il tentativo di questo “Progetto Alter Ego” è (2011) e di “Estate in Villa” (2012) a Malo Grecia, Inghilterra, Liechtenstein, Spagna, quello di usare la passione per comunicare (Vi), al Multikulturelles Zentrum di Tem- Svizzera, Bulgaria e Stati Uniti). emozione a chi ascolta, con un’unica chiave plin (Germania) in occasione della “Italieni- Per quanto riguarda i traguardi raggiun- di lettura condivisa: “l’armonioso” diverti- sche Woche” (2011) e per la manifestazione ti dal coro nel corso della propria storia, i mento. Gli Alter Ego si sono esibiti in molti “Corti in Canto” (2011) a Locarno (Svizzera). più importanti e da ricordare sono senz’al- teatri e piazze del Trentino tra cui il Teatro Hanno partecipato inoltre nel 2009 al Festival tro il primo posto al Concorso nazionale S. Chiara di Trento in occasione del 58° Film Internazionale del Canto Popolare di Tonara di Brentonico nel 1991, il concerto tenuto Festival della Montagna (2010), la Sala della (Nu) e nel 2010 hanno conseguito un secondo nella Sala grande del Conservatorio Verdi Filarmonica di Trento per la Giornata Mon- posto con votazione 85/100 e diploma d'oro di Milano nel 1997, la partecipazione come diale dell'Alzheimer (2011), il Grand Hotel al Solevoci International Contest di Varese. unico rappresentante italiano al Mese eu- Trento su invito del Rotary Club (2010), il Nell'estate 2012 hanno partecipato al Festi- ropeo della cultura svoltosi in Bulgaria nel Salone delle Feste del Palace Hotel di Ronce- val Internazionale Europa Cantat a Torino 1999, l’indimenticabile partecipazione alla gno Terme in occasione dei tradizionali con- esibendosi presso il Teatro Gobetti e nella Convention dei Trentini nel Mondo svolta- certi del martedì. Sono stati invitati inoltre Piazza del Municipio di Limone Piemonte. si a New York nel 2006, il secondo posto al Concorso nazionale città di Vittorio Vene- to per la categoria riservata ai cori maschili nel maggio del 2012.

Anno di fondazione 1965 Tipologia Popolare maschile Repertorio Popolare maschile Presidente Diego Covi Maestro Luigi Deromedis Organico 34 Sito web webmail.corosanromedio.it Coro San Osvaldo Coro Voci dell’Amicizia RONCEGNO TERME RONCEGNO TERME

134 135 Sulle pendici del Monte Fravort, alle por- Anno di fondazione 1968 Il Coro Voci dell’Amicizia nasce nella prima- Anno di fondazione 1998 te del gruppo alpino del Lagorai, sorge una vera 1998 a Roncegno Terme, per volontà Tipologia Popolare maschile Tipologia Giovanile chiesetta dedicata a San Osvaldo (1.451 di alcuni giovani desiderosi di rendere più Repertorio Canzoni popolari, di montagna e Repertorio Liturgico m.s.l.m.). La chiesetta, in tempi remoti cu- partecipata e gioiosa la messa prefestiva del d’autore Presidente Flavia Bebber stodita da un eremita, è situata sul colle che Presidente Ivano Zottele paese. Nel 2002 si è costituito come Asso- sovrasta l’abitato di Roncegno Terme e che ciazione culturale e attualmente è compo- Maestra Roberta Cuzzolin Maestro Salvatore La Rosa fu teatro, nella prima guerra mondiale, di sto da più di cinquanta elementi. Organico 45 Organico 30 una cruenta battaglia fra italiani e austro- Il repertorio del Coro Voci dell’Amicizia Sito web www.federcoritrentino.it Sito web www.corosanosvaldo.com (sezione “Cori associati”) ungarici per il predominio di una zona con- comprende, oltre alle più famose e conosciu- siderata strategica. Da questa chiesetta pren- te canzoni di animazione liturgica per gio- de il nome il Coro San Osvaldo, fondato nel Croazia, Ungheria, Stati Uniti e Canada. vani, anche canzoni dello Zecchino d’Oro, colari occasioni, batteria e flauto. Nel 2008, 1968 per iniziativa di un gruppo di amici del Dal 2011 il coro è promotore dell’Accade- riarrangiamenti di brani di musica leggera per festeggiare i primi 10 anni di attività, è paese di Roncegno e guidato inizialmente mia della Musica San Osvaldo, con sede a e musiche popolari a più voci, soprattutto stato registrato un cd intitolato 10 anni di dal Maestro Primo Martinelli, medico con- Roncegno nella canonica della Parrocchia di legate al periodo natalizio. canzoni, nel quale è possibile ascoltare brani dotto e anima del coro, poi sostituito dalla Santa Brigida, fondata con lo scopo di pro- Negli anni si sono presentate diverse oc- dei diversi generi proposti dal coro. Maestra Carla Mosca fino al 2000 e da Fe- muovere sul territorio il canto e la musica. casioni per esibirsi in concerti ed eventi. Ciò che contraddistingue la formazione di derico Bonato fino al 2008. Attualmente il All’interno della struttura è stata allestita A questo proposito vanno ricordati il ge- Roncegno è l’amicizia e l’armonia che lega i Maestro è Salvatore La Rosa. una mostra permanente di strumenti mu- mellaggio con la città di Praga nel 2010 coristi, nonostante le diverse età e il conti- Nel corso degli anni il Coro San Osvaldo ha sicali etnici (circa 350) visitabile dal pubbli- (il Coro Voci dell’Amicizia ha ospitato un nuo rinnovarsi dei componenti. Il Coro Voci partecipato a numerosi concerti e rassegne co. Il Coro San Osvaldo di Roncegno Terme gruppo musicale praghese per il concerto dell’Amicizia è un coro con scopo sociale e, in Italia, in particolare nelle città del nord. organizza da 40 anni una rassegna di cori, di primavera annuale), le partecipazioni ai non a caso, il motto recita: “Non esistono All’estero sono da ricordare le trasferte a nella cornice del Salone delle Feste del Pa- concerti per i mercatini di Natale a Trento bambini stonati, ma solo bambini diversa- Stivor (Bosnia), paese di emigrati trenti- lace Hotel di Roncegno Terme, che ha visto e il concerto “Voci nel vento” organizzato mente intonati. Non abbiamo mai lasciato ni, poi in Germania, Paesi Bassi, Svizzera, partecipare fino a oggi 80 cori provenienti nella primavera del 2012. a casa nessuno perché diversamente into- Austria, Repubblica Ceca, Galles, Bulgaria, dall’Italia e dall’estero. Il coro è accompagnato da strumenti tra cui nato!”. Curiosità: dal 1998 ad oggi si sono tastiera, chitarre acustiche, basso e, in parti- avvicendati nel coro circa 140 ragazzi. Sezione del Coro Genzianella Coro Genzianella Coro Genzianella - Voci Bianche RONCOGNO DI PERGINE VALSUGANA RONCOGNO DI PERGINE VALSUGANA

136 137 Il Coro Genzianella nasce nel 1961 a Ron- Anno di fondazione 1961 Il 15 ottobre 2011, in occasione dei festeg- Anno di Fondazione 2010 cogno, frazione di Pergine Valsugana, su giamenti per il 50° anno di fondazione del Tipologia Popolare maschile Tipologia Voci bianche iniziativa di alcuni appassionati del canto Coro Genzianella, debutta a Pergine Valsu- Repertorio prevalente Musica popolare Repertorio Musica popolare della montagna. Inizialmente diretto dal gana la Sezione Voci Bianche del coro. La Presidente Stefano Lazzeri Zanoni Presidente Stefano Lazzeri Zanoni Maestro Renato Galvagni, la guida è pas- sua costituzione fa seguito a uno dei princi- sata nel 1973 al Maestro Paolo Zampedri e Maestro Andrea Fuoli pali obiettivi del gruppo canoro: promuove- Maestro Andrea Fuoli nel 2007 al Maestro Andrea Fuoli. Organico 31 re la tradizione del canto popolare trentino, Organico 24 Attualmente il coro è composto da una Sito web www.corogenzianella.it trasmettendone la passione ai più giovani Sito web www.corogenzianella.it trentina di elementi e presieduto da Stefa- per sostenere la cultura locale e valorizzare no Lazzeri Zanoni. il riconoscimento di coro più apprezzato dal l’importanza della musica. Per il Coro Gen- San Francesco Saverio a Trento, si è esibi- Ad oggi il coro ha realizzato cinque incisioni, pubblico), la partecipazione al Concerto di zianella la sezione Voci Bianche è fonte di to su invito del Coro la Valle di Piscine e ha aggiornando costantemente il proprio reper- Natale alla Camera dei deputati a Roma, il grande arricchimento: quest’ultima, infatti, proposto alcuni canti all’interno dello spet- torio con l’attenzione verso le origini della primo posto al Concorso nazionale per cori si presenta come un vivaio di voci dal quale tacolo musicale del Coro Genzianella tenu- cultura musicale trentina e con proposte maschili Città di Biella. attingere per il futuro. Nei suoi primi due an- tosi al Teatro Tenda di Pergine Spettacolo provenienti da “mondi esterni”. I concerti e Nel 2011 il Coro Genzianella ha festeggia- ni di vita il Coro Genzianella Voci Bianche Aperto. La sezione Voci Bianche è diretta le rappresentazioni sono stati numerosi, sia to i 50 anni di attività con la realizzazio- ha partecipato a un concerto di beneficen- dal Maestro Andrea Fuoli ed è composta da in Italia che all’estero (in Germania, Svizze- ne di vari concerti, il suo primo libro Cin- za organizzato da Emergency nella chiesa di 24 bambini in età dai 6 ai 13 anni. ra, Francia, Cecoslovacchia, Ungheria, Rus- quant’anni tra le note, il cd Giro de vozi sia, Brasile e Argentina): nel 1992 il coro si è e la rappresentazione E i monti cambian visto riconosciuto il Premio internazionale colore presso il Teatro Sociale di Trento: i Foyer des Artistes, nel 1999 il primo posto canti del coro si sono fusi con gli strumen- al Torneo internazionale di musica di Ro- ti dell’Orchestra giovanile trentina mentre ma, nel 2003 la trasferta in Brasile-Argen- un brillante Andrea Castelli trascinava gli tina presso gli emigrati trentini, nel 2008 la spettatori nel contesto fantasioso, goliardi- partecipazione al Concorso internazionale co, triste, coinvolgente e pieno di speranza di musica nella città di San Pietroburgo (con delle canzoni più belle. Coro Cima Ucia Coro Monte Stivo Valle di Gresta RONCONE RONZO CHIENIS

138 139 Il Coro Cima Ucia nasce a Roncone nel Anno di fondazione 1975 Ricostituitosi nel 1984 sulle ceneri del Coro Anno di fondazione 1982 marzo 1975, per iniziativa di un gruppo di Monte Stivo, che negli anni Sessanta aveva Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare maschile giovani amici amanti del bel canto. Deve vissuto una stagione di intensa attività con Repertorio Canto popolare e di montagna Repertorio Popolare e della montagna il suo nome alla montagna più alta del co- diverse esibizioni anche fuori provincia (ove Presidente Fausto Bazzoli Presidente Enrico Mazzucchi mune, in dialetto “Cima Ucia”, che tradotto conseguì lusinghieri successi di pubblico e di significa “ago” e allude alle caratteristiche Maestro Guido Salvaterra critica), il Coro Monte Stivo Valle di Gresta Maestro Carlo Giuliani stesse della vetta, che si presenta con una Organico 26 si è imposto all’attenzione degli amanti del Organico 26 parte terminale molto appuntita. Sito web www.federcoritrentino.it canto corale per le doti d’impegno e sen- Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) (sezione “Cori associati”) Il Coro Cima Ucia cerca di proporre il canto sibilità, ma soprattutto per la particolarità popolare e di montagna come veicolo cultu- timbrica che consente interpretazioni vive rale. Ne sono testimonianza le centinaia di fondazione, il coro ha inciso il suo primo e vibranti, facendone un qualificato inter- cembre 2002 è stato ufficialmente invitato concerti tenuti in regione o all’interno dei cd dal titolo Un coro… Un canto… Una sto- prete della tradizione canora alpina. al Quirinale per accompagnare la Messa di confini italiani, anche se è forse all’estero che ria…. Emozionante e denso di spiritualità è Composto da elementi provenienti da tutte Natale, celebrata dal cardinale Ruini nella il coro può vantare i migliori riconoscimen- stato l’incontro con Papa Giovanni Paolo II le frazioni della valle, e sotto l’appassionata cappella Paolina, alla presenza del Presiden- ti: ha cantato in Austria, Svizzera, Francia, nel novembre 2002, in Vaticano. Nel giu- e competente direzione del Maestro Sergio te della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria ma gno 2005 sono stati celebrati i trent’anni di Martinelli, il coro si dedica alla ricerca, cu- Per quanto riguarda le attività all’estero, ri- soprattutto Germania. fondazione con due giorni di grandi festeg- stodia e valorizzazione del canto popolare, mane memorabile la tournée a Vienna nel L’obiettivo del coro è quello di creare inte- giamenti, a cui hanno partecipato anche gli che trova fonte di inesauribile ispirazione dicembre 2001, su invito dell’Assessorato resse nell’ascoltatore occasionale, tanto da amici francesi e tedeschi, durante i quali è nelle tradizioni e nello stile di vita delle genti alla cultura per le celebrazioni dell’Avvento farlo ripensare, a distanza di tempo, a quei stata ripercorsa la storia della formazione. di montagna. Nel febbraio 1998 il coro ha Viennese, con concerto finale nel maestoso momenti di “assaggio” del canto popolare e Attualmente il coro è composto da 26 perso- effettuato un’impegnativa trasferta a Roma, salone delle feste del Municipio di Vienna. di montagna come a qualche cosa di magi- ne provenienti dai paesi di Roncone, Bondo con concerti nella sala delle udienze del Se- Dal 2008 al 2010 il coro è stato diretto dal co, intenso, unico. e . Dal 2009 è diretto dal Maestro nato, nelle chiese dei padri Teatini e Verbiti, Maestro Roberto Vicenzi, subentrato al ri- Nel 2000, in concomitanza con il 25° di Guido Salvaterra. nella sede del CAI alla presenza di Romana tiro di Martinelli. Da due anni la direzione De Gasperi e nella sala Nervi del Vaticano del coro è affidata al Maestro Carlo Giulia- davanti a Papa Giovanni Paolo II. Nel di- ni di Nago. Coro Bianche Zime Ginguruberù Compagnia Cantante ROVERETO ROVERETO

140 141 Il Coro Bianche Zime nasce nel gennaio Anno di fondazione 1961 Ginguruberù Compagnia Cantante nasce Anno di fondazione 2004 1961 a Rovereto come dopolavoro ferro- nel 2004 dall’idea di alcuni amici, deside- Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico viario. Trent’anni più tardi, nel 1992, di- rosi di formare un gruppo vocale di pochi Repertorio Canti popolari e di guerra Repertorio Dal musicale alle canzoni venta Associazione musicale. Considerato elementi con l’accompagnamento di stru- Presidente Corrado Prezzi classiche, dal canto spiritual e gospel alla l’anno di fondazione, e per aver facilitato la menti acustici, in alternativa ai cori e re- musica sacra, dai brani della tradizione Maestro Fabio Bonatti nascita di altre corali di montagna nel com- pertori tradizionali. Col tempo è diventato popolare al ritmo standard jazz Organico 24 prensorio vallagarino, viene considerato il un ensemble vocale che si esibisce in modi Presidente Danila Tomasini Sito web www.bianchezime.com coro della città. e formazioni differenziati, e che soprattutto Direttore artistico Roberto Garniga Il suo repertorio, forte di mezzo secolo di vuole essere un’occasione di ritrovo aperta Sito web www.ginguruberu.it storia, è tuttora ampio e articolato, spazian- di trincea di cui ha pubblicato un volume a più artisti, per formare un vero e proprio do dalla tradizione trentina a quella naziona- dal titolo I canti degli alpini. La memoria laboratorio musicale. le e internazionale. Per i primi quarant’anni del corpo nelle canzoni di trincea 1914-1918, La parola e il suono hanno una loro potenza grande campana del mondo suona a distesa è stato diretto dal Maestro Remo Manica, da cui è nata ufficialmente la mostra I canti spirituale: Ginguruberù sembra uno scher- 100 rintocchi ricordando che dobbiamo im- in seguito si sono avvicendati i Maestri Ni- dei soldati allestita e promossa dal Museo zoso scioglilingua, ma nasconde in realtà un pegnarci per la pace. La scelta di addentrarsi cola Aldrighetti, Andrea Schelfi, Claudio Storico di Trento. Nel 2011, in occasione del significato intenso e che sembra sottoline- in numerosi generi musicali è dettata dalla Stenghele, Giancarlo Comar, Mattia Culmo- cinquantesimo di fondazione, ha festeggiato ato dalla musicalità dei suoni che lo com- volontà di permettere a ogni componente, ne fino a Fabio Bonatti, di recente nomina. l’anniversario con una serie di manifestazio- pongono. La sequenza delle sillabe indica la qualunque sia la propria esperienza, di con- Nel 2001 ha festeggiato i suoi primi 40 anni ni e promosso progetti culturali che mirano campana che suona a distesa per annunciare tribuire nell’ambito vocale ma anche musi- con la pubblicazione del cd 40 anni di storia. sempre alla conservazione e divulgazione qualcosa di molto importante. Il gruppo si cale. Il risultato non si è fatto attendere. Il Ha organizzato un progetto legato ai canti del patrimonio popolare alpino. augura di toccare i cuori di chi ascolta e di gruppo è molto richiesto e accolto sempre creare una coinvolgente atmosfera, grazie con entusiasmo. In passato si è qualificato alla semplicità delle voci e alle vibrazioni per la semifinale del Torneo internazionale positive. Ginguruberù Compagnia Cantan- della musica, superando le prove e riceven- te ha sede a Rovereto, dove ogni sera la più do i complimenti delle giurie. Sezione del Minicoro di Rovereto Minicoro di Rovereto Gruppo Giovanile SEMEGASA punto eFfe ROVERETO ROVERETO

142 143 Nel lontano 1987 alcuni bambini accompa- Anno di fondazione 1987 Il SEMEGASA punto eFfe è un gruppo di Anno di fondazione 2010 gnati dai loro papà scoprirono l’emozione ragazzi e ragazze nato nel 2010 a Rovereto Tipologia Voci bianche Tipologia Giovanile di giocare con il canto. Nacque così il Mini- e diretto dal Maestro Gianpaolo Daicampi Repertorio Canzoni scritte appositamente per Repertorio Genere vario coro di Rovereto, un coro di bambini di età (che guida anche il Minicoro e il Gruppo il coro, canzoni per bambini, repertorio dello Presidente Paola Caliari fra i 6 e i 12 anni che propone soprattutto Zecchino d’Oro, brani che parlano di Pace Alleluia). Il nome, un po’ fuori dal comune Maestro Gianpaolo Daicampi brani del repertorio dello Zecchino d'Oro Presidente Paola Caliari ma simpatico e divertente, è in realtà un Organico 10 e canzoni sul tema della Pace. Maestro Gianpaolo Daicampi acronimo formato dalle iniziali dei nomi Nel 2012 il Minicoro ha festeggiato i primi dei membri fondatori. Sito web www.federcoritrentino.it Organico 25 (sezione “Cori associati”) 25 anni di attività: 25 anni che gli hanno per- Sito web www.minicoro.it I componenti sono tutti ex coristi del Mini- messo di crescere notevolmente, al punto coro di Rovereto che, vista la voglia di can- di essere considerato uno dei maggiori co- tare e di stare insieme, hanno deciso di cre- quali riadattate appositamente. In alcune ri italiani; 25 anni nei quali il Minicoro ha Ruggiero, Fiorella Mannoia, Povia, Oreste are un nuovo gruppo per poter continuare a canzoni i ragazzi non solo cantano, ma ac- partecipato a più di cinquecento concerti Castagna e gli amici della Melevisione, l’An- crescere, sotto il profilo musicale ma anche compagnano i brani, integrando le basi mu- in Trentino e in varie località italiane, dal- toniano di Bologna, il Teatro Potlach, l’Or- umano, e coltivare la grande amicizia nata sicali con strumenti suonati dal vivo. Dopo la Valle d’Aosta alla Calabria, approdando chestra Haydn e molti altri. Ha inoltre can- nelle voci bianche. solo pochi mesi di intense prove, il SEME- anche oltre il confine. tato in Piazza San Pietro per Papa Giovanni I componenti del gruppo, dai 13 anni in su, GASA punto eFfe ha affiancato il Minicoro Nel suo primo quarto di secolo il coro si è Paolo II ed è diventato “cantore della Pace” danno vita a una formazione polifonica il di Rovereto e il Gruppo Alleluia in alcuni esibito con artisti di fama mondiale quali per la Campana dei Caduti, presenziando a cui repertorio comprende svariate canzoni concerti. La formazione si è esibita anche Joan Baez, Angelo Branduardi, Antonella ogni cerimonia sul Colle di Miravalle. di musica moderna, la maggior parte delle fuori provincia. Sezione del Minicoro di Rovereto Gruppo Alleluia Coro Notemagia ROVERETO ROVERETO - LIZZANA

144 145 Il Gruppo Alleluia ha sede a Rovereto pres- Anno di fondazione 1975 Il Coro Notemagia nasce con lo scopo di Anno di fondazione 1989 so la parrocchia della Sacra Famiglia. Na- animare le celebrazioni liturgiche, anche Tipologia Gospel e spiritual Tipologia Voci bianche sce nel 1975 come coro parrocchiale e cir- se col tempo inizia a dedicarsi quasi esclu- Repertorio Gospel e spiritual Repertorio Canzoni ritmiche per bambini a ca 7-8 anni fa si avvicina al genere gospel sivamente all’attività concertistica. Il nome Presidente Paola Caliari più voci (con temi vari quali pace, solidarietà, e spiritual. e il logo sono stati scelti attraverso un con- ecologia, amicizia) Maestro Gianpaolo Daicampi Guidato dal Maestro Gianpaolo Daicampi corso indetto tra i coristi: tra i tanti nomi Presidente Marilena Barozzi Organico 10 (Maestro anche del Mincoro di Rovereto fantasiosi il voto dei bambini ha premiato Maestre Nazarena Raos ed Eleonora Barozzi e del SEMEGASA punto eFfe), si esibisce Sito web www.federcoritrentino.it “Notemagia”, mentre una commissione ar- (sezione “Cori associati”) Organico 35 a 5 voci e con l’accompagnamento di una tistica ha scelto, tra i più svariati disegni, il Sito web www.notemagia.it piccola orchestra composta da pianoforte, logo poi adottato. chitarra, basso e batteria. ne di serate a scopo benefico (Associazione Il Coro Notemagia organizza concerti pro- Nel 2005 ha inciso un cd di canti natalizi Serenella, A.PI.BI.MI, Associazione Il Tucul, pri, partecipa attivamente alla vita della co- Annualmente il coro propone un corso di dal titolo Note di Natale e nel 2007 ha par- Associazione Amici di Raul Follerau). Ha munità di Lizzana e collabora con il mondo avvio al canto corale rivolto a bambini dai tecipato al primo Concorso canoro Città di cantato in diverse occasioni per il Comune del volontariato e di varie associazioni bene- 4 ai 7 anni e un corso di graduale inseri- Riccione, classificandosi al primo posto nella di Rovereto (Rovereto Estate, Rovereto In- fiche attraverso una quindicina di concerti mento per i nuovi coristi. Il motto del coro categoria “Cori senza limiti di età”. visibile con il Teatro Potlach e molte altre). l’anno. Tra le esperienze più significative va è: “Energia e allegria”. Il Gruppo Alleluia collabora con diverse as- Tutti i brani eseguiti sono arrangiati a più menzionato il gemellaggio con il Gruppo Ji- sociazioni di volontariato nell’organizzazio- voci da Sebastiano (pianista del gruppo). trenka di Cesky Krumlov (coro di bambini che esegue danze e canti popolari cechi), grazie al quale il coro ha potuto cantare in Repubblica Ceca e, a sua volta, accogliere a Rovereto la giovane formazione. Notemagia ha partecipato a numerosi eventi per cori di voci bianche, occasione per vive- re esperienze importanti di gioia e scambio come cantare con il coro dell’Antoniano di Bologna o con Antonella Ruggiero. Nel 2012 i bambini del coro hanno affrontato una sfi- da nuova e stimolante: la realizzazione del musical Il mago di Oz, in collaborazione con l’Associazione teatrale Lupus in Fabula. Negli ultimi anni il coro ha vissuto alcuni rinnovamenti sotto il profilo della direzio- ne artistica, a partire dalle giovani Maestre Nazarena ed Eleonora, fin da bambine nelle fila del coro, e dal tecnico audio Luca Dos- si, oltre ad altri giovani che collaborano nel montaggio dell’attrezzatura e affiancano le Maestre nella preparazione dei bambini. Coro S. Ilario Coro Sing The Glory ROVERETO ROVERETO

146 147 Il Coro S. Ilario nasce nel 1979 a Rovereto, Anno di fondazione 1979 Il coro nasce negli anni Novanta con il no- tamenti più importanti vanno ricordati l’u- nel rione omonimo situato nella parte nord me di “Andrea Bonfatti” (chitarrista prema- dienza con Papa Giovanni Paolo II a Roma Tipologia Popolare maschile della città. Dopo un periodo iniziale legato turamente scomparso in un incidente stra- e il concerto del 2009 al Teatro Sociale di Repertorio Canto popolare al canto tradizionale popolare, nel 2002 ini- dale) dalla felice intuizione di un gruppo di Trento, con una raccolta fondi in favore di Presidente Andrea Marocchi zia un percorso dedicato ai progetti speciali. amici che, ritrovandosi ad animare le litur- Admo. Tra gli eventi più significativi vanno ricor- Maestro Antonio Pileggi gie nel Coro parrocchiale di Santa Croce a Varie, nel corso degli anni, le rassegne na- dati: l’esecuzione della Messa delle Dolomiti Organico 37 Rovereto, iniziarono ad avvicinarsi al genere zionali alle quali ha preso parte: la rassegna per coro popolare e orchestra, scritta e di- Sito web www.corosilario.it gospel e spiritual. Gospel & Spiritual di Caldonazzo, la rasse- retta dal Maestro Giovanni Veneri; le varie Con il passare del tempo, e con la devia- gna Giuseppe Tanzi di Parma, “Venezia in partecipazioni a “I Suoni delle Dolomiti”; soprano dal titolo: 1918-2008 Novant’anni zione verso questo repertorio musicale, coro” e il Premio Maestro Giuseppe Castel- il progetto “Echi d’infinito. La montagna dalla fine della Grande Guerra. Da Castel la formazione prende il nome di “Sing the lani ritirato a Lazise nel 2011. cantata” del 2005, assieme al Coro Valle dei Dante a Maria Dolens un cammino per la Glory” (canta la gloria). Da allora si esibi- Oltre a organizzare seminari (ad esempio Laghi e alla cantante Antonella Ruggiero: il Pace; nel 2009, in occasione dei 100 anni sce toccando i cuori della gente nelle piazze, quello del 2009 con il Maestro Masa Mba- concerto si è tenuto sui Monti Lessini alla del Futurismo, ha presentato lo spettacolo nelle chiese e nei teatri, con la modestia di tha Opasha), il Coro Sing the Glory è attivo presenza di 4.000 persone. Omaggio a Fortunato Depero. Il canto popo- chi sa di non essere professionista, ma con in campo sociale, con numerosi appunta- Proprio con Antonella Ruggiero e il Coro lare incontra la danza con la compagnia di l’entusiasmo di chi canta e suona come se menti dedicati ad associazioni trentine tra Valle dei Laghi, il Coro S. Ilario si è esibito danza Artea; nel 2010, per i 100 anni dalla fosse sempre la prima volta. cui Emergency, l’Associazione Amici del sul palco dell’Ariston in occasione del 57° nascita e i 10 dalla scomparsa, ha dedicato Ciò che si prova ad ogni concerto è una senatore Spagnolli e Serenella, per la quale Festival di Sanremo. al Maestro Renato Dionisi un evento musi- coinvolgente atmosfera: le luci e i colori av- il coro organizza da più di 10 anni il tradi- In seguito il coro si è esibito in un concerto cale dal titolo Renato Dionisi, Operaio della volgono i corpi in movimento, quasi a dise- zionale concerto di fine anno. di canti natalizi con il tastierista Mark Har- Musica. Ultimo evento in ordine di tempo, gnare le vibrazioni d’amore per gli spiritual ris, conosciuto per aver suonato con la stessa Un Cuore una Nazione, 150 anni dell’Unità e i gospel. Due generi della stessa musica, Ruggiero, Fabrizio De André, Renato Zero e d’Italia vista con gli occhi del Trentino, che che si differenziano però nello stile e nel altri; nel 2008, in occasione del 90° dalla fine ha visto riuniti 80 artisti tra coristi, musici- contenuto. della Grande Guerra, ha proposto un even- sti, attori e ballerine per raccontare l’Unità Il coinvolgimento come punto di forza ha to musicale per coro popolare, orchestra e d’Italia vissuta dai trentini. fatto sì che il Sing the Glory sia unico nel modo di porsi verso il pubblico: i numero- si concerti che ha all’attivo sono testimoni dell’apprezzamento ricevuto. Tra gli appun-

Anno di fondazione 1992 Tipologia Gospel e spiritual Repertorio Gospel e spiritual Presidente Elena Schito Maestro Glauco Arlanch Organico 24 Sito web www.singtheglory.it Coro Voci Roveretane Coro Cima d’Ambiez ROVERETO SAN LORENZO IN BANALE

148 149 Il Coro Polifonico Voci Roveretane si costi- cardo Zandonai (Melenis). Tra i più recenti Il Coro Cima d’Ambiez nasce a San Lorenzo Anno di fondazione 1981 tuisce a Rovereto alla fine del 1997 sotto la progetti del coro vanno ricordati lo studio in Banale nel gennaio del 1981, su iniziativa Tipologia Popolare maschile guida del Maestro Enrico Miaroma. Fin dai e la valorizzazione della Scuola musicale del locale gruppo di alpini, e prende il nome Repertorio Canti di montagna, canti popolari primi anni di attività collabora con gruppi napoletana, corrente sviluppatasi nel ‘600 dalla cima che sovrasta l’omonima valle. Il locali strumentali e solisti. e che avrebbe poi influenzato tutta la mu- repertorio è formato da brani tradizionali di Presidente Alfonso Appoloni Tra il 1998 e il 2001 ottiene un secondo e sica europea, e le “Lezioni concerto”, esibi- montagna, natalizi e canti popolari ricercati Maestro Alberto Failoni un terzo premio al Concorso nazionale di zioni in cui vengono presentati i contenuti tra la gente locale. Organico 34 Vittorio Veneto e si classifica al primo po- formativi dei brani musicali eseguiti. Primo Maestro del coro fu padre Mario Sito web www.corocimadambiez.com sto al Concorso corale di esecuzione poli- Levri, frate francescano, noto anche come fonica di Quartiano. compositore e armonizzatore. Nel 1987 è Nel 2003 e nel 2006 ottiene rispettivamen- subentrato il Maestro Alberto Failoni di Tio- te il secondo e il terzo premio al Concorso ne, che con la sua abile direzione ha guidato cordare, in particolare, le seguenti tappe: nazionale polifonico di Arezzo. Nel 2011 si il coro verso traguardi ambiti e prestigiosi, esibizione durante la Messa alla presenza aggiudica il terzo premio al Concorso Na- Anno di fondazione 1997 infondendo un valido stimolo al migliora- di Papa Giovanni Paolo II; partecipazio- zionale di Stresa. Dal 2007 il coro è diretto Tipologia Polifonico mento. Questo prezioso lavoro ha portato ne, nel 1990 a Stoccarda, a un programma dal Maestro Rudy Parisi. Repertorio Musica sacra (‘600-‘700) e profana nel 1998 all’incisione del primo cd, dal tito- musicale-folcloristico per il canale tedesco Intensa l’attività concertistica: in particola- contemporanea lo Coro Cima d’Ambiez 1998, che raccoglie ZDF; gemellaggio con il Coro sardo Bachis re vanno ricordate le collaborazioni con le Presidente Rossana Caldini 15 brani: alcuni noti e classici, altri inediti Sulis di Aritzo; partecipazione con succes- orchestre Haydn, musicaRivafestival, I Fi- Maestro Rudy Parisi e armonizzati dallo stesso Maestro Failoni. so al concorso nazionale Città di Biella del larmonici e l’excursus nella musica lirica in Organico 18 Oltre all’organizzazione e partecipazione a 2004; incisione, nel 2008, del cd Canti che opere di Franz Lehár (La vedova allegra), Sito web www.vociroveretane.it rassegne locali, l’attività del coro si è svol- l’eco porterà, continuazione del progetto mu- Giacomo Puccini (Madama Butterfly) e Ric- ta anche fuori provincia e all’estero. Da ri- sicale che era stato avviato con il primo cd. Coro Voci e Colori Piccoli cantori di Sant’Antonio SARCHE SAVIGNANO DI POMAROLO

150 151 Il Coro Voci e Colori, formato da una tren- workshop e a un concerto con il coro “The L’associazione Piccoli cantori di Sant’An- Anno di fondazione 2010 tina di coristi amanti del canto, è attualmen- Intermezzo” di Philadelphia (Stati Uniti), tonio è un complesso di voci bianche na- Tipologia Voci bianche te diretto dal Maestro Enrico Toccoli che, che proprio in quel periodo si trovava in to nel gennaio 2010 a Savignano, frazione Repertorio Liturgico in alcuni casi, cura anche gli arrangiamenti Italia per una tournée europea organizzata di Pomarolo, situato a pochi chilometri da Presidente Umberto Maffei musicali. Fin dalla fondazione propone un dall’associazione internazionale di benefi- Rovereto. repertorio musicale che spazia nei diversi cenza “Build-A-Bridge”. A iniziarlo fu il Maestro Umberto Maffei, Maestro Umberto Maffei generi musicali e nelle diverse epoche: dal Nel 2011 ha partecipato alla manifestazione seguito da un gruppo di bambini amanti del Organico 35 canto religioso al profano, dalla polifonia “Venezia in coro” e nell’anno 2012 è inter- canto, con l’intento di animare le celebra- Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) classica allo spiritual e al musical, cantati venuto al 15° “International choir festival” zioni eucaristiche della propria comunità. in lingua originale. Dal 2009 il repertorio in Alta Pusteria. In breve tempo, grazie all’adesione di molti del coro verte esclusivamente su brani da piccoli cantori, la formazione ha potuto cre- 4 e i 7 anni e con un coro formato da bam- eseguire a cappella e, in modo particolare, scere e svilupparsi, adottando come nome bini con un’età superiore agli 8 anni. L’at- sul genere spiritual: si tratta di canti soffusi Anno di fondazione 2004 quello della piccola chiesa medievale situa- tività corale conta ad oggi circa 35 iscritti. di nostalgia per la terra lontana e per la li- Tipologia Polifonico ta fra gli abitati di Pomarolo e Savignano e L’impegno dell’associazione è quello di for- bertà perduta, ma con alla base la certezza Repertorio prevalente Spiritual intitolata a Sant’Antonio Abate. mare e far crescere il bambino attraverso della salvezza, della liberazione, della gioia Presidente Lorenza Cappelletti Attualmente l’attività canora si sviluppa con la musica, nelle sue diverse forme: l’educa- di ritrovare i propri cari e un’idea di sere- Maestro Enrico Toccoli un corso di propedeutica per i bambini tra i zione al suono, la lettura musicale, il coro. nità e di pace. Organico 30 Nell’agosto del 2007 il Coro Voci e Colori Sito web www.corovociecolori.com ha avuto l’opportunità di partecipare a un Coro Piramidi I Cantori di Seregnano SEGONZANO SEREGNANO DI CIVEZZANO

152 153 La nascita del Coro Piramidi di Segonzano Anno di fondazione 1991 La corale “I Cantori di Seregnano”, che pren- Anno di fondazione 1993 risale al 1990, anche se la fondazione vera de il nome dalla frazione del Comune di Ci- Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico e propria (seguita poi dall’iscrizione alla Fe- vezzano dove la formazione ha sede, è com- Repertorio Popolare Repertorio Polifonico e sacro derazione Cori del Trentino) avviene solo posta da 25 persone provenienti dal luogo Presidente Maurizio Mattevi Presidente Chiara Turrini un anno più tardi, il 5 luglio del 1991. Per e dai comuni vicini. Il coro è stato ufficial- denominare il nuovo coro non si trova no- Maestro Roberto Mattevi mente fondato nel 1993 come derivazione Maestra Erika Eccli me più appropriato di quello delle Piramidi, Organico 24 (dal 2011 10 allievi) del preesistente coro parrocchiale, il quale Organico 25 stupendi monumenti naturali di origine mo- Sito web www.coropiramidi.it svolgeva attività esclusivamente liturgica. Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) renica che coronano il paese di Segonzano Nel corso degli anni ha partecipato a nume- rendendolo noto all’intera Europa. è sempre aperto a nuove esperienze, armo- rose rassegne e organizzato diversi concerti. Diretto dal Maestro Roberto Mattevi, il coro nie e musicalità. Nel repertorio del Pirami- In particolare vanno ricordate le rassegne stato l’arrivo della Maestra Erika Eccli a se- ha partecipato a numerosi concerti dentro di sono presenti brani alpini, popolari, can- di canto sacro proposte annualmente nelle gnare l’inizio di un percorso “alternativo” e fuori regione ed effettuato trasferte euro- ti polifonici e ricerche musicali particolari. chiese dei comuni di Civezzano e Fornace e avvincente: lo studio di musiche di com- pee. Proprio grazie al canto anche all’estero Novità dell’ultimo periodo è la nascita del e le serate intitolate Bernstein e dintorni e positori importanti e famosi come Leonard si possono stringere legami con altre realtà Gruppo Giovani del Coro Piramidi: si trat- Viaggio nel sogno: dal Romancero a Guccini. Berstein, Francesco Guccini e i Beatles ha simili: ne è un esempio il gemellaggio con ta di dieci giovani coristi che nel febbraio Il repertorio della corale si è particolarmen- permesso al coro di crescere notevolmente. il Coro Teutonia di Auringen-Wiesbaden 2011 sono entrati a dare man forte al coro, te modificato negli ultimi anni: si è partiti Negli anni si sono alternati alla guida del co- (Germania), ridente cittadina situata a po- subito impegnandosi a imparare i brani del da canzoni di genere prevalentemente sacro ro i Maestri Paolo Renzi, Claudio Vadagni- chi chilometri da Francoforte. repertorio. Il Gruppo Giovani, che fin dall’i- per arrivare alla musica rinascimentale e a ni, Fabio Vicentini, Andrea Chini, Roberto Ampio spazio è stato dato in passato alla nizio ha dato prova di grande affiatamento, quella moderna, e attualmente il coro pro- Di Marino ed Erika Eccli. A loro la corale cura del repertorio e della vocalità e al con- passione e dedizione, ha già avuto occasione pone generi diversi sia sacri che profani. È rivolge un sentito ringraziamento. fronto con altre formazioni corali in alcuni di esibirsi da solo e insieme alla formazione concorsi nazionali (a Brentonico e Vittorio adulta. Oggi questi giovani sono parte in- Veneto ). Pur affondando le radici nella tra- tegrante del coro, pur rimanendo sempre il dizione trentina, infatti, il Coro Piramidi si Gruppo Giovani del Coro Piramidi. Coro Martinella Coro Piccolemelodie SERRADA DI FOLGARIA SOPRAMONTE DI TRENTO

154 155 Il Coro Martinella nasce nel 1979 da un fettuato in svariati paesi: Germania, Fran- Il Coro Piccolemelodie nasce nel maggio Anno di fondazione 2001 gruppo di amici delle frazioni dell’Altopia- cia, Svizzera, Spagna, Bulgaria, Repubblica 2001 su iniziativa della Maestra Lorena Tipologia Voci bianche e giovanile no di Folgaria. Fin dalla fondazione è diretto Ceca, Austria e Brasile. Pedrazzoli, tuttora alla guida della forma- Repertorio Filastrocche, melodie popolari e dal Maestro Gianni Caracristi, che ha sapu- Grandi emozioni sono state vissute nel 1992, zione. Attualmente è composto da circa 36 sacre a più voci con o senza accompagnamento to dargli quel timbro inconfondibile all’in- un anno intenso sia per i concerti tenuti, ragazze di età compresa tra i 6 e i 20 anni e strumentale terno della realtà corale trentina, aprendo ben 29, sia per le distanze percorse in Ita- diviso in due sezioni: la sezione voci bian- Presidente Andrea Menestrina la strada al genere del coro a formazione lia e all’estero, a cominciare dalla trasferta che dai 6 ai 10 anni e la sezione giovanile Maestra Lorena Pedrazzoli mista con voce naturale. nella capitale dove il 18 marzo, nella famosa dai 10 ai 20 anni. Di tutto rispetto sono le Organico 36 Fin dalla nascita il repertorio del Coro Mar- Sala Nervi del Vaticano, il Coro Martinella finalità che lo sostengono: avvio al mondo Sito web www.federcoritrentino.it tinella spazia dal nord al sud dell’Italia, dalle ha incontrato e si è intrattenuto con il Santo della musicalità, presenza e conoscenza tra (sezione “Cori associati”) Ande alle steppe della Russia, andando ol- Padre Giovanni Paolo II in udienza generale. le famiglie, aggregazione tra i vari enti e le tre la propria terra di origine e visitando le Vivere da protagonisti momenti così im- associazioni del paese. nuove frontiere della musica popolare, ben portanti è l’occasione per portare nel segno Nel 2011 il Coro Piccolemelodie è giunto con partecipa ad appuntamenti fissi come la “Sa- espresse dal cantautore e poeta genovese delle melodie, attraverso il canto e le note, entusiasmo al primo decennio di attività. Il cra Infanzia” a Sopramonte, il Concerto di Fabrizio De André e da Lucio Battisti. In i messaggi universali tramite i quali si con- repertorio musicale varia dal sacro alla ri- Primavera per festeggiare tutte le mamme, molti casi i canti sono entrati nel repertorio frontano e si coinvolgono lingue e culture visitazione classica di melodie tradizionali. “Trento città del Natale”, la rassegna “Note grazie agli incontri con altri cori, avvenuti diverse, e che permettono di cogliere spunti Nel gennaio 2007 il Coro Piccolemelodie ha di Natale” che vede protagoniste le quattro durante le trasferte che il Coro Martinella, e insegnamenti di vita oltre che estendere il dedicato spazio e impegno al teatro musi- realtà corali di Sopramonte. Durante l’estate nei suoi decenni di intensa attività, ha ef- proprio repertorio tecnico e stilistico. cale, con la rappresentazione del Canto di le coriste partecipano a un “campeggio/stu- È con questo spirito di appartenenza al- Natale di Charles Dickens. Attualmente dio” per creare affinità musicali e coesione. la propria terra, ma contemporaneamente aperto al mondo, che da più di trent’anni il Coro Martinella esprime con il canto l’a- micizia e l’unione fra i popoli. Il motto del coro recita: “Là dove senti cantare, sosta pure tranquillo, non è mai cattiva la gen- te che canta”.

Anno di fondazione 1979 Tipologia Popolare misto Repertorio Canti della montagna, popolari, regionali e di musica leggera Presidente Luisa Canalia Maestro Gianni Caracristi Organico 36 Sito web www.coromartinella.it Coro Voci del Bondone Coro La Valle SOPRAMONTE DI TRENTO SOVER

156 157 Il Coro Voci del Bondone, attualmente com- Anno di fondazione 2004 Il Coro La Valle è nato nel 2003 per pro- dell’emigrazione locale; nel 2009 un proget- posto da 27 elementi, nasce a Sopramonte muovere il canto popolare, la cultura e il to sul bicentenario della rivolta tirolese del Tipologia Popolare maschile nel 2004, sotto la direzione della Maestra folclore in val di Cembra e nelle zone limi- 1809; nel 2010 un progetto sulla fiaba, con Repertorio Canto popolare Lorena Pedrazzoli alla quale subentra, nel trofe. Il repertorio accoglie canti popolari l’edizione di un libro sulle leggende locali; Presidente Italo Nardelli maggio 2007, il Maestro Maurizio Postai. trentini, nazionali ed internazionali, che si nel 2011 un progetto sull’emigrazione mi- Nel corso degli anni si è esibito in numerosi Maestro Maurizio Postai accompagnano al recupero di brani locali neraria in val di Cembra in collaborazione concerti regionali ed extraregionali, oltre a Organico 27 del ‘700 e ‘800, fra cui i 12 antichi “Canti col Museo delle Miniere di Monteneve; nel partecipare a vari momenti della vita di pa- Sito web www.vocidelbondone.it della Stella” di Sover riproposti in concerti 2012 Sentimenti al fronte, eventi legati alle ese e a organizzare, fin dal 2005, la rassegna itineranti ogni vigilia d’Epifania. vicende dei soldati cembrani in Galizia du- annuale “Cori di montagna”, che vede come particolare piacere per il successo riscosso Oltre alle rassegne, il Coro La Valle ha ese- rante la Grande Guerra. ospiti formazioni locali e nazionali. e le soddisfazioni raccolte. Infine, nel 2012, guito circa 250 concerti in Trentino e in Dal 2006 il coro è anche “Gruppo Costumi Tra gli impegni più significativi vanno ri- il Galà operistico soli, coro e orchestra (as- altre regioni come Toscana e Basilicata. In Storici Cembrani”, con il recupero, secon- cordati: nel 2006 la trasferta ad Assisi, do- sieme al Coro Laboratorio Musicale di Ra- dieci anni ha effettuato sei trasferte europee: do i materiali e le fatture originarie del ’700, ve il coro ha cantato nella Basilica di San- vina) all’Auditorium Santa Chiara di Trento, nel 2005 in Svizzera, nel 2006 in Germania, dei costumi tradizionali della val di Cem- ta Maria degli Angeli e in quella di Santa su invito di Admo e Avis; la partecipazione nel 2009 in Austria, nel 2011 in Belgio e in bra. Due esemplari sono conservati dal 2009 Chiara; nel 2007 l’esibizione nel Castello di a “Serenate Trentine”, momento corale in- Francia, nel 2012 in Polonia. Indimentica- presso il Museo degli Usi e Costumi della Neuschwanstein e nella città di Kempten serito all’interno delle Feste Vigiliane; l’esi- bile, nel 2008, la trasferta in Brasile, nello Gente Trentina. (Germania); nel 2009 la partecipazione al- bizione al Teatro comunale di Cavalese per Stato di Santa Catarina, con un progetto Il Coro La Valle, attualmente formato da la Rassegna Cori di Montagna di Merano, il progetto Cime InCantate. riguardante l’emigrazione. trenta elementi provenienti da vari paesi, alla Rassegna Corale Alpina di Passons e La voglia di continuare a crescere musical- Tra le proposte culturali attuate si ricorda- è diretto sin dalla fondazione dal Maestro al Concerto per Amnesty International a mente, di condividere il piacere del canto e no, nel 2006, E sonaron campane a martel- Roberto Bazzanella. Trento insieme al Coro Laboratorio Musi- di creare gioiosi momenti di ritrovo motiva lo, una serie di eventi di rievocazione stori- cale di Ravina, anch’esso diretto dal Maestro i coristi ad andare avanti, impegnandosi per ca; nel 2007 il progetto Hieronimus de Val Postai. Nel 2011 sono di particolare impor- dare a Sopramonte, alla coralità trentina e Chiana ricordando il toscano Hieronimo tanza le trasferte a Tomba di Mereto, Tirano a tutti gli appassionati del canto popolare Veltroni, curato in alta val di Cembra tra e Poschiavo (Svizzera), che si ricordano con “note” intrise di vita e di speranza. il 1582 e il 1608; nel 2008 il progetto Dal Trentino all’Oltreoceano, che con vari spet- tacoli e il “viaggio della memoria” in Brasile ha voluto recuperare aspetti della cultura e

Anno di fondazione 2003 Tipologia Popolare misto Repertorio Popolare trentino e canti popolari storici Presidente Ottavio Bazzanella Maestro Roberto Bazzanella Organico 30 Sito web www.corolavalle.com Sezione del Coro La Valle Minicoro La Valle Coro Croz da la Stria SOVER SPIAZZO

158 159 Il Minicoro La Valle è nato nel 2005 su Anno di fondazione 2005 Il Coro Croz da la Stria nasce nel 1973 in Anno di fondazione 1973 iniziativa dell’attuale Maestra Paola formazione maschile, sotto la direzione Tipologia Voci bianche Tipologia Popolare misto Bazzanella, quale sezione Voci Bianche del del Maestro Aldo Ferrari. Nel 1975 la Repertorio Popolare trentino Repertorio Popolare e sacro Coro La Valle. Attualmente è formato da una direzione passa al Maestro Flavio Maturi Presidente Ottavio Bazzanella Presidente Rodolfo Chesi quindicina di bambini e ragazzi dai 2 ai 16 che lo dirige fino al 2002. Nel 1976 viene anni, e da sempre cerca di rendere possibile Maestra Paola Bazzanella costituita la sezione femminile e l’anno Maestro Oscar Grassi l’incontro attraverso la musica: in una zona Organico 15 dopo, nel 1977, assume la formazione di coro Organico 25 come quella fra le valli di Cembra e Fiemme, Sito web www.corolavalle.com misto. In passato il Coro Croz da la Stria ha Sito web www.corocrozdalastria.it che vede piccoli paesi parecchio lontani l’uno partecipato a vari appuntamenti in Italia e dall’altro e molto poveri sia in demografia a un progetto sui minatori e presentato in all’estero, portando ovunque l’espressione direzione del coro passa al Maestro Oscar che in proposte formative culturali, le vari paesi e in scuole primarie. culturale del repertorio popolare. Grassi che tuttora la mantiene. occasioni di scambio sono infatti limitate. Nel 2012, con I sogni son desideri, il Minicoro Nel 1998, in occasione del 25° anniversario Dal 2005, in collaborazione con la Pro Loco di Oltre a una trentina di concerti effettuati ha allestito un progetto sul recupero delle di fondazione, il coro di Spiazzo incontra Spiazzo, il Coro Croz da la Stria organizza un in varie località del Trentino, il Minicoro tradizioni quotidiane e familiari locali. Dal a Roma Papa Giovanni Paolo II e canta in festival europeo intitolato “Cent...o note”, a cui La Valle sostiene da anni progetti culturali 2012 il Minicoro è anche “Gruppo Costumi Piazza San Pietro per il festeggiamento dei partecipano quattro cori ogni anno: due dei come la “Canta della Stella” o spettacoli Tradizionali Avisiani”, indossando abiti 20 anni del suo pontificato, incide inoltre il Paesi dell’Unione Europea, uno delle regioni che combinano le fiabe europee con quelle recuperati attraverso la ricerca storica e suo secondo cd intitolato Improvviso. Dal italiane e uno trentino. Il coro è composto locali, prima attentamente studiate e poi che nei tessuti e nelle forme si rifanno al 2003 al 2008 la direzione del coro passa da 25 elementi provenienti soprattutto presentate con musica, canto e recitazione periodo di metà ‘800 nelle valli dell’Avisio. alla Maestra Laura Crescini. Nel 2004, in dalla val Rendena e dalla valle del Chiese. in rassegne primaverili. Importante, nel Il Minicoro è tuttora guidato dalla Maestra occasione del dono da parte della Comunità Il repertorio è prevalentemente popolare, 2011, lo spettacolo Con pale e con picconi, Paola Bazzanella e accompagnato da vari della Val Rendena al Papa dell’albero di trentino e di altre regioni. I Presidenti che elaborazione della fiaba di Biancaneve, legato strumentisti. Natale, il coro si esibisce in piazza San hanno condotto il coro dalla sua nascita sono Pietro all’accensione delle luci dell’albero, stati quattro: Giancarlo Capelli (fondatore), momento molto emozionante e ripreso Mario Lorenzoni, Giacinto Capelli e Rodolfo da varie emittenti televisive. Nel 2009 la Chesi, Presidente attuale. Coro Echi delle Dolomiti Coro Sette Torri SPIAZZO STORO

160 161 Il Coro giovanile Echi delle Dolomiti si è Anno di fondazione 2010 Il Coro misto Sette Torri è nato per volontà della Toscana, dell’Emilia-Romagna, della costituito nel 2010 grazie ai quattro co- del professor Anselmo Girardini e di un Basilicata e del Friuli, nonché in Austria e Tipologia Giovanile ri fondatori – Coro Presanella, Coro Carè gruppo di amici, che con entusiasmo in Francia. Repertorio Canti di montagna e popolari, Alto, Compagnia del Canto e Coro Croz da musical, canto moderno hanno abbracciato questa nuova avventura Così facendo si vuole far ricordare quel che la Stria – che ne hanno fortemente voluto Presidente Claudio Caola ritrovandosi la sera del 4 settembre 1992 a era una volta lo svago per i nostri nonni, l’esistenza. Il Presidente è Claudio Caola, Storo e dando vita così a un sogno da tempo e destare in loro, all’ascolto di queste Maestra Letizia Grassi trentenne di Pinzolo appassionato compo- desiderato. armonie, piacevoli sensazioni e ricordi dei Organico 14 nente del Coro Croz da la Stria. Composto da donne e uomini provenienti tempi passati, cercando al tempo stesso di Sito web www.federcoritrentino.it Inizialmente il coro è stato diretto dalla Ma- (sezione “Cori associati”) da Storo e da alcuni paesi limitrofi, il coro proporre ai giovani qualche cosa di diverso estra Miriam Pellegrini, che l’ha guidato fi- intende da sempre far conoscere, o meglio dai consueti canti di montagna. no all’inizio del 2012; al suo posto è quindi riscoprire, quelle melodie che venivano Talvolta il Coro misto Sette Torri esegue subentrata Letizia Grassi, che fin da subi- nella sede di Spiazzo Rendena. Il reperto- trasmesse oralmente di generazione in una parte di brani “alla vecchia”, ossia senza to si è integrata nel gruppo il quale ha mo- rio del coro spazia dal canto di montagna generazione e che sarebbero altrimenti armonizzazione e che vengono cantati sem- strato entusiasmo e collaborazione. Letizia al canto popolare e moderno. Questa alter- destinate a scomparire. Pur non trascurando plicemente così, come sono stati raccolti. ha vent’anni, risiede a Trento e sta conclu- nanza rende maggiormente interessante le il canto popolare già noto, il coro Sette dendo gli studi al Conservatorio nel corso sue attività: attualmente, ad esempio, è im- Torri ha intrapreso la strada del recupero di triennio di fagotto, con la preparazione pegnato nella preparazione di un musical dei canti tipici della valle del Chiese, affidati del professor Alberto Santi; è inoltre in pos- al quale parteciperanno anche un gruppo per l’armonizzazione a illustri rappresentanti sesso del diploma di maturità conseguito al di danza e uno di teatro. del mondo corale trentino e non. Liceo Musicale. Una delle motivazioni che hanno spinto i A coronamento di tale ricerca sono stati Il coro è composto da circa 15 ragazzi pro- fondatori a creare un coro giovanile, oltre pubblicati due libri, opera di Anselmo venienti dalla val Rendena e dalle Giudicarie, al desiderio di trasmettere la passione per il Girardini, dove sono raccolti i testi dei brani con un’età compresa fra gli 11 e i 29 anni. canto, è quella di avere una sorta di “bacino e la relativa storia. Le prove si tengono una volta a settimana di ricambio” per i cori già esistenti. In questi anni di sodalizio, grazie al lavoro svolto dal Maestro e alla caparbietà dei coristi, il Coro misto Sette Torri si è proposto con il suo repertorio a un vasto pubblico, cantando in vari paesi del Trentino, in alcuni centri della Lombardia, del Veneto,

Anno di fondazione 1992 Tipologia Popolare misto Repertorio Popolare Presidente Raffaella Bodio Maestro Romano Guerra Organico 15 Sito web www.settetorri.net Coro Valchiese Corale Antares STORO/CONDINO TAIO

162 163 Il Coro Valchiese prende il nome dalla valle Anno di fondazione 1985 Nata nel 1994 e diretta da Giorgio Larcher, Anno di fondazione 1994 in cui canta, la valle del Chiese, situata a membro del Comitato tecnico artistico della Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico sud-ovest del Trentino e percorsa dal fiume Federazione Cori del Trentino e diplomato Repertorio Popolare, folcloristico, di Repertorio Musica sacra: gregoriana, Chiese che, partendo dall’Adamello, scorre montagna in pianoforte, la Corale Antares ha canta- barocca, romantica, contemporanea anche fino al lago d’Idro. Nato nel 1985 dalla fusione Presidente Erich Radoani to in diverse città italiane ed estere. Negli con strumenti di due cori maschili locali, il Coro Vecia Storo ultimi anni il suo repertorio si è orientato Maestro Dario Donati Presidente Paolo Bergamo (di Storo) e il Coro Genzianella (di Condino), principalmente verso la musica sacra, sco- Organico 36 Maestro Giorgio Larcher il Valchiese è composto attualmente da oltre prendo la bellezza e il fascino di autori qua- Sito web www.corovalchiese.it Organico 46 30 elementi provenienti da Storo, Condino, li Haydn, Dvořák e Mozart. Nel settembre Sito web www.coraleantares.it , , Pieve di Bono, 2003 la Corale Antares si è esibita in occa- Daone, Bondone e Ponte Caffaro (Bs). Come due musicassette di canti della montagna e sione del 40° anniversario di fondazione della tutti i cori di canto popolare, anche il Coro due cd. Nel 1994 ha partecipato al Concorso Federazione Cori del Trentino. quest’occasione con l’Orchestra da Camera Valchiese cerca innanzitutto di salvare quella nazionale per i cori popolari di Brentonico, In collaborazione con l’Ensemble Zandonai di Trento Ensemble Zandonai, è stata ese- cultura semplice nella quale trovano spazio i nel 1998 a quello di Vittorio Veneto e nel e il Maestro organista Stefano Rattini ha guita in prima assoluta la Missa semibrevis sentimenti, i valori e i fatti di ogni giorno che 2000 a quello di Biella. Ha effettuato concerti avuto occasione di eseguire la Missa Brevis super fragmentata mozartiana di Marco hanno segnato la vita dei nostri predecessori. in molte località del Trentino e in altre S.ti Joannes de Deo di Franz Joseph Haydn. Uvietta e la Messa in Do magg. KV 258 di I testi delle canzoni prendono spunto dal regioni d’Italia, in particolare nelle province Ha partecipato al Festival di Musica Sacra Wolfgang Amadeus Mozart. La Corale ha luogo d’origine, dalle montagne amate, dal di Brescia, Verona, Vicenza, Piacenza, di Bolzano e Trento nel 2004, eseguendo partecipato con il Coro della SAT al Con- mondo del lavoro, dalla guerra tragicamente Cremona, in Sardegna e nel Lazio. Nelle la Messa in Re op. 86 di Antonín Dvořák, certo di Natale 2006 nel Duomo di Trento, vissuta, anche se a emergere sono sempre e sue tournée all’estero si è esibito in Germania, anche in questa occasione con il Maestro organizzato dal quotidiano L’Ad ig e . soprattutto la speranza e l’amore della nostra Austria, Spagna, Croazia e Svizzera. Nel Rattini. Ha preso parte al Concerto di Pa- Nel 2007, sempre per il Festival di Musi- gente. Questo patrimonio di canti è arrivato 1996, in occasione della tournée nel Lazio, squa nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ca Sacra, ha eseguito la Messa in D major a noi di generazione in generazione e viene il Coro Valchiese ha avuto la gioia – durante di Trento, inserito nella Stagione Concer- op. 86 di Dvořák con L’Orchestra Haydn di riproposto con l’obiettivo di salvaguardare e l’udienza concessa in Vaticano – di poter tistica 2005 dell’Orchestra da Camera di Trento e Bolzano. Nel 2008 ha tenuto un diffondere il canto popolare. Nei suoi oltre stringere la mano di Papa Giovanni Paolo Trento Ensemble Zandonai. Nell’edizione concerto nella Chiesa dei Francescani di 25 anni di storia il Coro Valchiese ha inciso II e di ricevere la sua benedizione. 2006 del Festival di Musica Sacra, anche in Bratislava (Slovacchia). Coro Lago di Tenno Coro Paganella TENNO TERLAGO

164 165 Il Coro Lago di Tenno nasce alla fine del 1979 Anno di fondazione 1979 Il Coro Paganella nasce a Terlago nel 1969, Anno di fondazione 1969 dall’incontro di alcuni amici appassionati di quando un gruppo di amici, composto per- Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare maschile montagna. La genesi del nome è storica e lopiù da giovani del paese o provenienti dai Repertorio Brani del repertorio SAT, brani Repertorio Canti popolari con armonizzazioni richiama alla mente di chi conosce le zone d’autore quali Bepi De Marzi e Marco Maiero villaggi limitrofi, inizia a cimentarsi col canto tradizionali e moderne di vari autori l’azzurro-turchese delle acque del lago: un Presidente Adriano Boccagni corale presso le aule della locale scuola ele- Presidente Gregorio Paissan piccolo gioiello incastonato fra le montagne mentare. La capacità di interpretare attra- Maestra Arianna Berti Maestro Claudio Vadagnini del Trentino, l’uno e le altre testimoni della verso il canto l’amore per la montagna e l’i- Organico 25 Organico 46 tradizione culturale e cultural-musicale che nesauribile panorama dei sentimenti umani Sito web www.corolagoditenno.it Sito web www.coropaganella.eu il coro si prefigge di valorizzare. permette al coro di affermarsi artisticamente La formazione attuale è composta da 25 in poco tempo, non solo a livello locale ma elementi, tutti provenienti dal bacino musica sacra. Un repertorio articolato, che anche in Italia e in Europa. Il Coro Paganella ha inciso dieci album dell’Alto Garda, interpreti del canto di negli anni ha portato il coro a esibirsi in Nel corso degli anni il Paganella ha viag- fra vinili, musicassette e cd e pubblicato montagna armonizzato a quattro voci numerosi concerti sia in Italia che all’estero, giato lungo la penisola esibendosi a Mi- tre monografie; ha inoltre effettuato varie maschili. La novità recente e più sentita in particolare nei Paesi di lingua tedesca. lano, Verona, Bologna, Bolzano, Pescara, registrazioni negli Studi RAI, Mediaset, dai coristi riguarda la direzione musicale, L’intensa attività corale e l’intento di Caserta, Bergamo, Pavia, Lecco, Lodi, Ca- ZDF, ORF e presso tv e radio locali italiane affidata alla solare espressività e al fermo trasmettere un ricordo, una familiarità o una sale Monferrato, Cortina d’Ampezzo, San e tedesche. temperamento della Maestra Arianna semplice curiosità sul coro – facendo ricorso Daniele del Friuli, Leffe, Ortisei, Melegna- Berti, che prosegue l’opera del precedente anche ai nuovi mezzi comunicativi – hanno no e Arzana. All’estero il coro ha tenuto Maestro Livio Donati portando al coro il portato il Coro Lago di Tenno a proporsi, concerti soprattutto in Germania (Berlino, suo personale modo di interpretare il canto raccontarsi e raccontare la tradizione Norimberga, Monaco di Baviera, Stoccarda, di montagna. musicale trentina attraverso il proprio sito Augsburg, Regensburg, Bamberg, Erlangen, Il repertorio, piuttosto vasto, spazia dalla internet e i più conosciuti social network, Bayreuth, Forchheim); in Austria si è esibito musica tradizionale trentina e italiana in dove è possibile lasciare un commento e a Innsbruck; in Francia a Strasburgo, pres- genere al canto d’autore, per arrivare alla contattare la formazione. so il Parlamento europeo; in Bosnia-Erze- govina per il contingente militare italiano, a Sarajevo e Banja Luka; in Lussemburgo. Il Coro Paganella ha partecipato a numerose rassegne corali e concorsi regionali e nazio- nali, conseguendo ottimi risultati fra i quali spicca il primo posto ottenuto al Concorso Enal di Bolzano del 1970. La duttilità musicale acquisita ha permes- so al coro di affrontare con successo anche repertori estranei alla tradizione popolare: è il caso, ad esempio, del canto gregoriano o della musica lirica come i Catulli Carmi- na e Conturina, opera quest’ultima com- posta da Claudio Vadagnini, Direttore del coro dal 1994. Coro Comunità Viva Coro Genzianella TERZOLAS TESERO

166 167 Il Coro Comunità Viva deve il proprio nome, Anno di fondazione 1974 Il Coro Genzianella di Tesero nasce nel 1950 Anno di fondazione 1950 rimasto immutato nel tempo, all’idea del per iniziativa di nove amici appassionati del Tipologia Gospel e spiritual Tipologia Popolare maschile fondatore padre Angelo Vender, che nel canto popolare di montagna. Nel corso degli Repertorio Gospel e spiritual Repertorio Canti popolari (tradizione SAT), 1974 cercò di aggregare la gioventù della anni ha partecipato a numerosi concerti, Presidente Giuliana Chiodega brani d’autore, canti di Natale val di Sole intorno alla magia e alla potenza rassegne e concorsi fuori regione e all’estero: Presidente Andrea Trettel della musica. Dopo aver proposto per molti Maestra Ivana Rosani tra i risultati ottenuti va menzionato quello Maestro Ezio Vinante anni recital ispirati alla vita di San Francesco Organico 23 del 2003 al Festival regionale di canto corale Organico 31 d’Assisi, nel 2000 Comunità Viva decide Sito web www.federcoritrentino.it a Trento, con l’ottenimento di un primo (sezione “Cori associati”) Sito web www.corogenzianella.com di cambiare genere musicale, avviando posto nella categoria “A”. inizialmente lo studio di brani spiritual Dopo l’incisione del primo disco nel 1966, per poi passare al gospel, cantato in lingua formazione strumentale è completata da intitolato Addio bel trenino della Val di e nel 2008, in occasione dell’esposizione originale inglese e che trascina il complesso basso e batteria. Il complesso si esibisce Fiemme e dedicato al trenino rimosso poco dei presepi di Tesero. L’attenzione per i in un crescendo di soddisfazioni. Il termine per lo più nelle chiese e nei teatri del tempo prima, il coro ha inciso un nuovo Lp canti natalizi ha portato il coro a esibirsi “Gospel” deriva da “God spell”, Parola di Dio. Trentino e partecipa a numerose rassegne dal titolo La Tera del nono nel 1989 e un due volte a Norimberga, in occasione dei Con questa espressione si indicano i canti comprensoriali e provinciali. Fra gli eventi cd in occasione del 50° di fondazione nel famosi mercatini di Natale. Nel 2010 ha di animazione delle messe della comunità più importanti vanno ricordate alcune 2000: La Genzianella, 50 anni di bel canto, festeggiato il 60° di fondazione e ha tenuto afro-americana: canti che coinvolgono la esibizioni nell’ambito della rassegna “Non emozioni e amicizia. due concerti alle isole Orcadi (Scozia); ha persona nel cuore e nello spirito, e capaci Sole Jazz Festival” e una premiazione di La passione per la storia della guerra e i inoltre realizzato una mostra e un concerto di trasmettere sentimenti positivi. rilievo al Concorso corale internazionale numerosi canti a essa dedicati hanno portato molto apprezzati. Oggi il gruppo è guidato da Ivana Rosani, “In... canto sul Garda” tenutosi a Riva del il coro a realizzare nel 2008, su idea del Attualmente il coro è composto da 31 direttrice e tastierista al contempo, e si Garda nell’ottobre 2007. L’ultima grande Maestro Ezio Vinante, uno spettacolo elementi ed è intenzionato a portare avanti compone di circa 25 elementi suddivisi soddisfazione, nella primavera 2012, è stata riportato su dvd e intitolato Si sta come la propria attività, convinto della validità in tre voci femminili e una maschile; la l’uscita del primo cd dal titolo Past for future. d’autunno..., raccolta di canti, testi e culturale del proprio messaggio e nella immagini sul primo conflitto mondiale. consapevolezza del valore che assume il Il coro si è esibito in Sala Nervi del ritrovarsi in amicizia per la serena fatica Vaticano e in Piazza San Pietro nel 2007 della pratica corale. Piccolo Coro Le mille note Coro Slavaz TESERO TESERO

168 169 Il Piccolo Coro Le mille note è nato nell’au- Anno di fondazione 1998 Il Coro Slavaz è un gruppo corale maschile Nel corso dei suoi anni di vita il Coro tunno 1998 come animatore della liturgia nato nel settembre 2003 quasi per gioco, e Slavaz si è esibito varie volte nel paese di Tipologia Voci bianche festiva serale, su desiderio del parroco di senza chissà quali pretese, su iniziativa di un Tesero e nei comuni limitrofi, ma anche in Repertorio Religioso e popolare Tesero don Bruno Daprà. In passato ha af- gruppetto di giovani appassionati di musica zone extraregionali quali Firenze nel 2006, Presidente Monica Deflorian fiancato all’impegno liturgico settimanale e di canti popolari, animati dal desiderio di Montalto Marche nel 2010 e Bellagio, sul l’attività concertistica propria, caratterizzata Maestra Miriam Vinante esprimere attraverso la coralità le emozioni Lago di Como, nel 2011. da un nutrito e vivace repertorio di musica Organico 46 del ritrovarsi in compagnia. Caratteristica Il coro è attualmente composto da 26 per bambini, tratta in parte dallo Zecchino Sito web www.federcoritrentino.it principale del gruppo è lo spirito goliardico componenti, guidati sempre con passione (sezione “Cori associati”) d’Oro e in parte dalla musica popolare. Nel e amichevole che anima tutti i componenti e costanza dal Maestro Alberto Zeni e dal 2007 ha messo in scena un’operetta dal ti- e la loro attività canora. Presidente Giacomo Trettel. tolo La classe dei asini, che ha riscosso un che non sono particolarmente dotati per il Il nome della compagine è stato attribuito notevole successo con grande soddisfazio- canto ma che desiderano comunque avere dagli stessi cantori in modo auto-ironico, Anno di fondazione 2003 ne di tutti. Il Piccolo Coro Le mille note un primo approccio alla musica. Natural- contrariamente alla prassi di dare ai cori Tipologia Popolare maschile vanta un bel repertorio natalizio che spazia mente il ricambio di età molto rapido non nomi di fiori: “slavaz” è infatti il nome di una Repertorio Coro SAT dai brani classici ai moderni. In passato, in consente di sviluppare appieno le poten- pianta che cresce rigogliosa sotto forma di Presidente Giacomo Trettel occasione di una festa natalizia del paese, zialità dell’organico. L’intento dei responsa- foglia, soprattutto nelle paludi e nei boschi Maestro Alberto Zeni la formazione ha preparato due brevi com- bili, tuttavia, è quello di incitare i bambini di alta montagna. Organico 29 medie a tema, dove i bambini hanno recita- a proseguire sulla strada della musica, so- L’auspicio del coro è che con i canti essa Sito web www.coroslavaz.it to, cantato e danzato con grande impegno prattutto all’interno delle altre associazioni possa un bel giorno fiorire! e soddisfazione. Possono far parte del coro corali e musicali di cui il paese di Tesero è tutti i bambini interessati, compresi coloro certamente ricco. Coro Brenta Gruppo musicale Artegiovane TIONE DI TRENTO TIONE DI TRENTO

170 171 Fondato nel 1946 a Tione, il Coro Bren- Anno di fondazione 1946 Il gruppo nasce agli inizi degli anni ‘90 Anno di fondazione 1992 ta risulta essere tra le prime compagini di all’interno dell’esperienza della Coopera- Tipologia Popolare maschile Tipologia Giovanile canto popolare costituitesi in Trentino, ca- tiva di solidarietà sociale L’Ancora, centro Repertorio Canti popolari e di montagna Repertorio Musica pop italiana e pofila di quella tradizione canora in seguito di esperienze e di animazione del mondo Presidente Giuseppe Stefenelli internazionale largamente affermata nelle nostre valli e in giovanile e delle rispettive famiglie. Oggi fa Presidente Tiziano Salvaterra molte regioni italiane. Maestro Leone Pellegrini parte dell’Associazione Artegiovane, asso- Maestro Maurizio Meo Il coro raccoglie e custodisce un patrimo- Organico 36 ciazione di promozione sociale che sostiene Organico 19 nio di tradizione folcoristica di tutto rispet- Sito web www.corobrenta.it sul territorio proposte artistiche e culturali Sito web www.gma.tn.it, www.arte-giovane.it to, coltivando con rigore e competenza un capaci di coniugare impegno e divertimento. repertorio di classici canti montanari e in- musicisti e il dvd del sessantesimo, che in La convinzione di è che l’arte, come serendosi allo stesso tempo in quel filone, modo innovativo presenta filmati e nume- momento di coniugazione fra divertimen- da coreografie simboliche, monologhi tratti culturale e artistico, aperto ai processi in- rose testimonianze. to, pensiero e impegno, possa rappresentare dalla letteratura o appositamente scritti da- novativi che percorrono la società trentina Tra i momenti salienti dell’attività del coro un importante strumento di crescita e uno gli autori, effetti luce e immagini proiettate e non solo. bisogna citare l’incontro in Vaticano con straordinario strumento di comunicazione su un maxischermo. Nella sua lunga storia il Coro Brenta si è Papa Giovanni Paolo II, le centinaia di con- con il pubblico. Nei suoi quindici anni di vita il gruppo ha reso protagonista di un’interessante pro- certi in molte regioni italiane e le tournée Da subito fu chiaro l’intento di voler far allestito una decina di spettacoli che ha duzione musicale: ne sono conferma le in- all’estero: Austria, Germania, Belgio, Repub- nascere un’esperienza artistica, non pro- presentato in oltre 500 concerti in molte cisioni discografiche, le pubblicazioni sul- blica Ceca, Spagna, Ungheria, Inghilterra, fessionistica ma professionale, che sapesse località italiane (tutte le regioni), europee la vita della formazione, la ricerca di canti Bulgaria, Francia, Croazia, Stati Uniti e Ca- coniugare l’impegno giovanile con quello (Spagna, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, inediti delle Giudicarie elaborati da celebri nada, con concerti a New York e Toronto. adulto. Fin dagli albori il Gruppo musicale Austria, Germania, Polonia, Serbia, Bosnia, Artegiovane è composto da sette musicisti, Albania) e in Brasile; ha inoltre partecipa- una decina di cantanti e sei tecnici, e si è to a diverse trasmissioni televisive. Il mot- esibito in concerti tematici che impiegano to del gruppo è: “Pensiero, impegno e di- brani di musica pop e rock accompagnati vertimento”. Coro Sass Maor Coro Lagorai TONADICO TORCEGNO

172 173 Il Coro Sass Maor di Tonadico è nato nell’au- Anno di fondazione 1974 Laghetti alpini, verdissimi pascoli, distese Anno di fondazione 1982 tunno del 1974 su iniziativa di alcuni gio- di rododendri, rocce dai mille colori: so- Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare maschile vani della valle di Primiero. Nel primo pe- no alcuni degli ingredienti dell’incantevo- Repertorio Canti popolari e repertorio corale Repertorio Canto popolare riodo di attività, sotto la direzione di don le paesaggio del Lagorai, la splendida cate- alpino Presidente Ambrogio Tiso Giuseppe Seppi, si è ispirato quasi esclusi- Presidente Aurelio Scalet na montuosa che fa da cornice ai paesi dai vamente al repertorio SAT; da alcuni anni, quali proviene il coro omonimo e che si Maestro Fulvio Ropelato Maestro Marco Gubert sia per favorire lo sviluppo di una propria estende per una cinquantina di chilometri Organico 41 Organico 35 personalità, sia per il recupero dei canti del- dalla Valsugana a Passo Rolle. Un ambien- Sito web www.corolagorai.it Sito web www.corosassmaor.it la tradizione primierotta, si è dedicato alla te, quello del Lagorai, ancora integro e in- raccolta di brani tratti dalla viva voce degli contaminato grazie alla lungimiranza e alla Alle pendici della cima Sasso Rotto, in una anziani e alla loro armonizzazione, avvalen- 1998, una tournée nel sud del Brasile. In caparbietà dei nostri padri, che lo hanno sa- piacevole conca di prati verdi popolati da dosi della collaborazione di musicisti quali occasione del 30° di fondazione (settembre pientemente conservato e tramandato fino castagni secolari, sorge il piccolo paese di Camillo Moser, Marco Deflorian, Sandro 2004), con l’aiuto delle guide alpine di Pri- a oggi. E noi non siamo eredi solo di questo Torcegno dove, nel 1982, è nato il Coro La- Filippi, Paolo Scalet, Terenzio Zardini, Ce- miero-San Martino di Castrozza, ha scala- immenso patrimonio naturale, ma anche di gorai. Scopo iniziale del gruppo era quello cilia Vettorazzi, Riccardo Giavina, Mauro to la vetta del Sass Maor, da cui prende il un grande patrimonio musicale fatto di canti di divertirsi cantando, anche se da subito la Lanaro, Roberto Gianotti, Gianluigi Dardo nome, a quota 2.814 m.s.l.m. semplici, melodiosi, facenti parte della tipica comune volontà di recuperare e tramandare e Alessandro Buggiani. Nell’ambito della rassegna “I Suoni delle tradizione popolare alpina. Canti di vecchi alle future generazioni il patrimonio del can- Frutto di questo intenso lavoro sono l’inci- Dolomiti” del 2006 e del 2008, il Coro Sass mestieri, di vicende tristi come l’emigrazione to popolare e alpino si rivelò determinante. sione di 4 cd e la pubblicazione, nel 1999, Maor ha preso parte all’esecuzione dell’opera o la guerra, oppure di belle fanciulle, amori Col tempo il coro è cresciuto sempre di più, del libro Voci dalla Tradizione, in occasio- di musica contemporanea Vijidaes (Visioni) più o meno corrisposti, sagre paesane e al- allargando l’organico con coristi provenienti ne del 25° di fondazione. del Maestro Giorgio Battistelli. Attualmente tri momenti tipici. Canti dai quali traspira- dai diversi paesi della Valsugana orientale e Il Coro Sass Maor ha effettuato trasferte è composto da 35 elementi ed è diretto dal no ancora oggi gli odori, i sapori e i ricordi ampliando il proprio repertorio con nuovi in Italia, Germania, Austria, Svizzera e, nel Maestro Marco Gubert. della semplice vita paesana, le cui origini si canti popolari. Dal 1993 il Coro Lagorai è perdono nel tempo. diretto dal Maestro Fulvio Ropelato. Coro A.N.A. Coro Bella Ciao TRENTO TRENTO

174 175 Il Coro A.N.A. di Trento è nato nel genna- Anno di Fondazione 1993 Nato nel 1994 nell’ambiente sindacale e Anno di fondazione 1984 io 1993 nell’ambito della Sezione trentina del volontariato, il Coro Bella Ciao è una Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare misto dell’Associazione Nazionale Alpini, grazie voce eccentrica nella vasta coralità trentina. Repertorio Popolare Repertorio Ballate storiche, canti del lavoro, alla disponibilità e al carisma del Maestro Si tratta di una manciata di cantori che Presidente Antonio Giacomelli della Resistenza, dell’emigrazione, della donna Bepi Fronza, figura molto nota nell’ambi- eseguono ballate storiche e, attraverso un Presidente Albina Bridarolli to della coralità trentina, scomparso nel Maestro Aldo Fronza cammino di conoscenza, ripropongono Maestro Tarcisio Battisti 1994 (in seguito la direzione tecnica è sta- Organico 32 la memoria di un popolo che ha sofferto Organico 23 ta affidata al figlio Aldo). La scommessa Sito web www.ana.tn.it e lottato per la libertà e per la dignità: gli Sito web www.federcoritrentino.it che ha dato vita alla formazione corale na- operai, i contadini, gli emigranti, i partigiani (sezione “Cori associati”) sce dall’esigenza di riscoprire e sviluppare remoto in Umbria, il coro ha cantato ad As- e le donne. Il canto popolare che il Coro all’interno del mondo alpino il repertorio sisi e al campo di Capodacqua. Nel 1999 si Bella Ciao propone, e che rischiava di finire classico delle penne nere, e più in generale è spinto a sud della penisola, con concerti nell’oblio, è stato recuperato e viene eseguito possibilità di diventare “concerto popolare”. della canzone popolare, locale e non, cer- a Capriati al Volturno (in provincia di Ca- a quattro voci. In tal modo le sofferenze Un concerto che sembra gridare: «Svegliati cando di valorizzare ed evidenziare le ca- serta) e a Sarno (in provincia di Salerno), e le speranze dei nostri vecchi hanno la e va!... La resistenza non è mai finita». ratteristiche di provenienza storica e geo- mentre a nord si è esibito a Kempten in grafica dei brani. Il coro ha accompagnato Baviera, città gemellata con Trento dove è la Sezione A.N.A. di Trento nelle principali tornato nel 2000. Nel dicembre del 2001 ha manifestazioni alpine, tra cui naturalmente partecipato alla rassegna di canti natalizi di le adunate, la commemorazione dei Caduti Praga, cantando anche nella famosa piazza dell’Adamello e i raduni nazionali tenutisi al del municipio. rifugio Contrin. La sua attività si è svilup- Nel 2003, anno del decennale di fondazio- pata anche all’estero a partire dal 1995, con ne, accanto alle numerose uscite nell’am- un concerto a Neufahrn bei Freising, vicino bito dell’A.N.A. il coro è stato invitato a a Monaco di Baviera. Innsbruck, come ospite del concerto della Nel gennaio del 1998, all’indomani del ter- Fanfara storica dei Kaiserjäger. Corale Città di Trento Coro Voci Bianche I Minipolifonici TRENTO TRENTO

176 177 Nata circa 150 anni fa nell’ambito della So- Anno di fondazione 1889 Il Coro Voci Bianche I Minipolifonici di Anno di Fondazione 2001 cietà Filarmonica, la Corale Città di Trento Trento, formato da una quarantina di ele- Tipologia Polifonico Tipologia Voci bianche si ricostituì nel 1889 con regolamento pro- menti in età compresa fra gli 8 e i 13 anni, Repertorio prevalente Dal canto gregoriano Repertorio Vario: epoche, stili e generi prio, collaborando all’attività operistica del alla musica contemporanea, passando per è sorto nel 2001 all’interno della Scuola di diversi, dal classico al profano, dal popolare Teatro Sociale del capoluogo e partecipando la musica policorale del Barocco e gli inediti musica I Minipolifonici, fondata vent’anni all’etnico di varie culture e provenienze alle funzioni solenni della Cattedrale. Alla del grande passato musicale che caratterizzò prima e che propone un percorso di crescita Presidente Carlo Alessandrini Trento dal Rinascimento al ‘700 direzione si alternarono nomi illustri quali musicale organico volto ad accompagnare Maestre Annalia Nardelli e Francesca Righi Presidente Paola Vicini Conci Vincenzo Gianferrari, Arturo Vecchia e Ca- gli iscritti dalla più tenera età alla maturità. Organico 40 Maestro Roberto Gianotti millo Moser. Dopo la stagione operistica, la I componenti del coro, essendo tutti allievi Sito web www.minipolifonici.trento.it corale si è dedicata al repertorio polifonico, Organico 20 della Scuola di musica e affiancando all’at- riscuotendo successi in Italia e in vari Paesi Sito web www.coralecittaditrento.eu tività corale la formazione musicale e lo europei nel corso di importanti manifesta- studio di uno strumento, sono fortemente Appositamente per il coro è stata scritta La zioni come le Giornate di Canto Corale a motivati a dedicare più tempo all’educazione Leggenda dei Rododendri, opera di Nicola Barcellona, diversi Festival (Musica Sacra di Liegi, del laboratorio musicale di Pergine della voce e a immergersi nel vasto e ricco Straffelini su testo di Pier Giorgio Rauzi, ese- di Bolzano e Trento, Praga, Banskà Bystrica Spettacolo Aperto, l’Orchestra da Camera J. repertorio corale infantile. guita in prima assoluta nel 2004 nell’ambito e altri), celebrazioni per il 450° anniversa- Suk, l’Orchestra Giovanile Italiana. Ha par- Il coro si esibisce in importanti manifesta- del Festival ‘900 a Trento. Nell’ottobre 2009 rio dell’inizio del Concilio di Trento, Pergi- tecipato a progetti di musica policorale con zioni in Italia e all’estero con un repertorio il coro ha partecipato al 115° Congresso SAT ne Spettacolo Aperto, Trento Musicantica, altri cori trentini e scuole musicali, sotto piuttosto vasto, che va dalla musica colta a e nel 2010 e 2011 è stato invitato dal Film Concorso di cori di Atene (nel 1992 meda- la direzione del Maestro Roberto Gianotti quella popolare, sino a cimentarsi con ope- Festival della Montagna, esibendosi con un glia d’oro e secondo premio nella categoria – diplomato in pianoforte, composizione re teatrali quali Brundibar di Hans Krása e repertorio dedicato al canto popolare e di “Cori da camera”, medaglia d’argento nella e musica corale e direzione di coro – che Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mo- montagna. Nel 2012 è stato invitato a esi- categoria “Cori misti”). La Corale Città di la dirige dal 1989. Dopo aver insegnato ai zart. Nel 2007 il Coro di Voci Bianche ha birsi al Festival provinciale della Coralità Trento ha collaborato con importanti orche- Conservatori di Bolzano, Trento e Trieste, riportato in teatro, per la prima volta dall’an- giovanile del Veneto. stre: la Haydn di Trento e Bolzano, la Ciu- Gianotti insegna ora Armonia e Analisi dei no della sua composizione, l’opera La Regi- Il Coro è diretto da Annalia Nardelli e si dad de Barcelona, le orchestre dell’Accade- repertori presso il Conservatorio Bonporti nella in esilio di Franco Sartori, compositore avvale della preziosa e indispensabile col- mia Filarmonica Trentina, del Conservatorio di Trento e Riva del Garda. trentino dell’800. laborazione di Francesca Righi. Sezione del Coro I Minipolifonici Sezione del Coro I Minipolifonici Coro Giovanile I Minipolifonici Coro Laboratorio Musicale I Minipolifonici TRENTO TRENTO

178 179 Il Coro Giovanile I Minipolifonici, compo- Anno di fondazione 2004 Il Coro Voci Bianche del Laboratorio Mu- Anno di fondazione 1999 sto da circa 80 ragazze e ragazzi tra i 14 e sicale di Ravina si è costituito ufficialmente Tipologia Giovanile Tipologia Voci bianche i 24 anni, è sorto nel 2004 all’interno della nell’ottobre 1999, sotto la direzione della Ma- Repertorio Vario: sacro e profano, dal ‘600 ai Repertorio Vario: epoche, stili e generi Scuola di musica I Minipolifonici di Trento. giorni nostri estra Silvana Poli, con l’intenzione di offrire diversi, dal classico al profano, dal popolare Il repertorio, sia sacro che profano, spazia Presidente Carlo Alessandrini ai bambini e ai ragazzi della Circoscrizione all’etnico di varie culture e provenienze dal ‘600 al periodo romantico, dalla musica di Ravina-Romagnano, a Trento, la preziosa Maestro Stefano Chicco Presidente Carlo Alessandrini del ‘900 fino ai giorni nostri. Diversi com- possibilità di un qualificato “far coro”. Organico 80 Maestro Maurizio Postai positori hanno scritto opere appositamente Oltre all’assidua partecipazione a rassegne Sito web www.minipolifonici.trento.it Organico 23 commissionate per il Coro Giovanile, sia a e altri appuntamenti organizzati dalla Fe- Sito web www.minipolifonici.trento.it cappella, sia con accompagnamento di or- derazione Cori del Trentino, nel corso degli chestra o organo. vivo. Nel 2011, inoltre, è stato selezionato anni il coro ha organizzato e partecipato a Il coro ha al suo attivo numerose partecipa- per partecipare al Festival corale “Cantare numerosi concerti. Tra gli eventi che hanno hanno permesso al Coro Voci Bianche del zioni a concerti e festival italiani ed europei è giovane” di Torino e ha effettuato un’im- segnato il suo cammino si ricordano la par- Laboratorio Musicale di Ravina di fare un in Austria, Belgio, Croazia, Germania, Re- portante trasferta a Roma, con tre diversi tecipazione alla prima Rassegna nazionale cammino significativo, segnato da una matu- pubblica Ceca. Nell’aprile 2009 è stato invi- repertori, esibendosi anche presso il Centre Roberto Goitre a Vittorio Veneto nel 2002, razione del gruppo e dei singoli coristi. Tale tato a tenere un concerto presso il Consiglio culturel Saint-Louis de France. Nel maggio nella quale il coro ottenne il premio speciale cammino ha portato la formazione, nell’au- Europeo di Bruxelles, con un impegnativo 2012 ha vinto il primo premio al Concorso per la «musicalità espressa»; la partecipa- tunno 2009, a essere inserita tra i corsi della programma per coro e orchestra. Nel mag- corale internazionale “Venezia in Musica”, zione al concorso per voci bianche di Mal- Scuola di musica I Minipolifonici di Tren- gio 2011 ha eseguito la prima assoluta della nella sezione Cori giovanili a voci miste. cesine nel 2003; l’apprezzata performance to, riuscendo così a garantire una maggiore Missa Benedicite Gentes della compositrice Solitamente il Coro Giovanile esegue brani al concorso per Cori scolastici di Piovene stabilità al progetto musicale e consenten- Cecilia Vettorazzi, realizzandone un cd dal da 4 a 8 voci. Rocchette nel 2004 e la trasferta a Kempten do a bambini e ragazzi di proseguire o co- (Germania) nel 2009. munque di avvicinarsi a un solido percorso Il grande entusiasmo, la caparbietà e l’im- di formazione musicale. Dal 2011 il Coro è pegno profuso da tutti i suoi componenti diretto da Maurizio Postai. Coro Ritmico Piccole Colonne Coro Dolomiti TRENTO TRENTO

180 181 Il coro Piccole Colonne nasce nel 1988 su Anno di fondazione 1988 Il Coro Dolomiti di Trento fu fondato nel Anno di fondazione 1949 iniziativa della Maestra Adalberta Brunelli 1949 dal Professor Aldo Lunelli, che con Tipologia Voci bianche Tipologia Popolare maschile e con l’aiuto del Presidente Luciano Anesi. grande tenacia riuscì ad amalgamare un Repertorio Canzoni con testi scritti da classi Repertorio Canti della montagna Dopo i primi anni di attività, l’insegnante gruppo di giovani appassionati di canto delle scuole primarie vincitrici del concorso Presidente Giacomo Santini Brunelli sente la necessità di dare alle Pic- “Un testo per noi” corale. I canti tradizionali della montagna Maestro Tarcisio Battisti cole Colonne un proprio repertorio. Inven- Presidente Luciano Anesi costituirono le prime esecuzioni pubbliche, Organico 28 ta così il concorso “Un Testo per noi” at- Maestra Adalberta Brunelli anche se col passare del tempo è matura- Sito web www.corodolomiti.it traverso il quale invita le classi delle scuole Organico 30 to un gusto interpretativo personale anche primarie ad ideare, con un lavoro di grup- Sito web www.piccolecolonne.it nella scelta del repertorio. po, il testo di una canzone. I testi vincitori In più di sessant’anni di storia il Dolomiti II, in Quirinale davanti all’allora Presidente del concorso, tutti rigorosamente pari-me- ha eseguito oltre 1.300 concerti in Italia e della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e a rito, vengono quindi musicati diventando canzoni cantando, le classi, vestite a tema in Europa, alcuni dei quali vere e proprie Montecitorio in occasione del Concerto di nuove canzoni per bambini. L’idea risulta con il testo realizzato, inscenano simpatiche gemme: meritano di essere ricordati per la Natale. Da segnalare anche un’importante “vincente” ed in sole 5 edizioni (il concor- coreografie. Il Festival, prodotto dall’Asso- loro importanza quelli eseguiti nella Gran e recente trasferta a Lima, in Perù, per la so è biennale) la manifestazione passa da ciazione Coro Piccole Colonne, è andato Sala del Deutsches Musem di Monaco di partecipazione al 1° Festival Internacional livello provinciale a livello europeo grazie in onda nel 2006 su RAI 3, nel 2008 e 2010 Baviera, nella Philarmonie di Berlino, nel de Coros. alla collaborazione del Ministero degli Af- su RAI GULP e nel 2012 su RAI YOYO. Le Mozarteum di Salisburgo, nel Burgtheater Il Coro Dolomiti di Trento ha al suo attivo fari Esteri; nella decima edizione, diventa Piccole Colonne sono state inoltre protago- di Vienna, nel Teatro Reina Victoria di San numerose incisioni su disco, musicassetta e “mondiale” con la presenza, fra i vincitori, niste di altri importanti momenti televisivi Sebastian, l’esibizione in Piazza San Pietro a cd, che raccolgono i brani più espressivi e di una classe argentina. fra cui spiccano le presenze a “Domenica Roma alla presenza di Papa Giovanni Paolo caratteristici del suo repertorio. La serata conclusiva del concorso, deno- in” nel 1995 e la partecipazione, a Nata- minata “Festival della Canzone europea le 2011, a sette puntate di Parapashow su dei Bambini”, vede le classi autrici dei testi RAI YOYO. Il coro svolge anche un’intensa protagoniste assieme alle Piccole Colonne. attività concertistica in Trentino e a livello Sul palco infatti, mentre il coro interpreta le nazionale (in media 35 concerti all’anno). Coro Filarmonico Trentino - Sezione Giovanile Coro I Musici Cantori TRENTO TRENTO

182 183 La Sezione Giovanile del Coro Filarmoni- Anno di fondazione 2008 I Musici Cantori hanno iniziato la propria Anno di fondazione 1977 co Trentino nasce nel settembre 2008 ed è attività nel 1977, sotto la guida del Maestro Tipologia Giovanile Tipologia Polifonico formata da ragazzi di età compresa fra i 14 Silvio Filippi al quale è poi succeduto il figlio, Repertorio Classico Repertorio Polifonia classica e lirica e i 21 anni. Maestro Sandro Filippi. Il coro ha partecipa- Presidente Giuliano Ravanelli Presidente Paola Calza Attualmente il gruppo sviluppa un reperto- to a varie tournée in Italia e all’estero (Un- rio profano con particolare attenzione alle Maestro Sandro Filippi gheria, Spagna, ex Cecoslovacchia, Francia, Maestro Claudio Vadagnini villanelle e villotte rinascimentali, e porta Organico 25 Germania), festival e stagioni concertistiche Organico 20 avanti due progetti musicali: il primo dedi- Sito web www.corofilarmonicotrentino.net (Musica sacra a Novara, Trento e Bolzano), Sito web www.imusicicantori.it cato alle liriche di James Joyce su composi- concorsi nazionali e internazionali, (Arezzo, zioni di Roberto Di Marino accanto alle bal- e presso la Filarmonica di Trento. In qua- Tours, Stresa, Vittorio Veneto, Adria, Casale re raffinatezza, rivolto soprattutto ad autori late di Fabrizio De Andrè nell’elaborazione lità di coro laboratorio ha preso parte a un Monferrato) conseguendo numerosi risul- del ’900 classico e contemporanei (Dionisi, di Mauro Zuccante; il secondo riguardante corso per direttori di coro organizzato dalla tati tra i quali tre primi, quattro secondi e Chailly, Bettinelli, Zanolini, Mazza, Zuccan- le elaborazioni di canti popolari a cura di Federazione Cori del Trentino e si è esibito due terzi premi. Ha preso parte all’esecuzio- te, Dardo, Montanari, Mascagni e Veneri). Sandro Filippi. nell’ambito del 44° Concorso nazionale co- ne di lavori impegnativi quali il Magnificat Dal 2010 il Coro I Musici Cantori è diretto Il coro ha al suo attivo alcuni concerti presso rale Trofei città di Vittorio Veneto. È diret- in Re maggiore di Johann Sebastian Bach, i dal Maestro Claudio Vadagnini e segue due la Scuola Civica musicale di Riva del Garda to fin dall’inizio dal Maestro Sandro Filippi. Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi, il War percorsi: il primo vede protagonista il com- Requiem di Benjamin Britten, i Requiem di plesso nella sua veste di promotore/organiz- Gabriel Fauré, Maurice Duruflé e Verdi e il zatore di concerti ed eventi in collaborazio- Psalmus Hungaricus di Zoltán Kodály. Ha ne con altri cori della regione e di Trento; inciso per le case discografiche Agorà, Bon- il secondo consiste nella partecipazione a giovanni e Nota. Dal 2004 al 2010 il coro è produzioni di opere liriche che vedono la stato diretto dal Maestro Mirko Vezzani, il presenza di orchestre giovanili operanti sul quale gli ha conferito un’impronta più ca- territorio, cantanti per lo più locali o giova- meristica con esecuzioni principalmente a ni promesse del conservatorio, ricercando cappella e che mirano a valorizzare un ti- modalità di compartecipazione a progetti po di vocalità e un repertorio di particola- che coinvolgono più realtà. Coro In Dulci Jubilo Coro Polifonico Ignaziano TRENTO TRENTO

184 185 Il Coro In Dulci Jubilo nasce nel 2007 come Anno di fondazione 2007 Il Coro Polifonico Ignaziano è nato a Tren- Anno di fondazione 1997 espressione dell’Istituto Diocesano di Musica to nell’Epifania del 1997, per iniziativa di Tipologia Polifonico Tipologia Polifonico Sacra di Trento, il quale, fondato nel 1927, un piccolo gruppo di amici e soci di Villa Repertorio Polifonia sacra Repertorio Musica sacra e popolare ha per obiettivo la formazione musicale e Sant’Ignazio che desiderava unire il piace- Presidente don Alberto Carotta Presidente Ermanno Milesi liturgica di cantori, maestri di coro e orga- re di cantare insieme con la necessità di va- nisti parrocchiali. Composto da alunni ed Maestro Tarcisio Battisti lorizzare le sensibilità musicali presenti in Maestra Federica Giulia Marchi ex alunni dello stesso Istituto provenienti da Organico 24 ognuno. L’obiettivo è quello di animare fe- Organico 25 tutto il Trentino, il coro raccoglie elementi Sito web www.federcoritrentino.it ste, liturgie, momenti significativi legati alle Sito web www.vsi.it (sezione “Cori associati”) musicalmente e vocalmente preparati e in- attività di Villa Sant’Ignazio e di altre realtà, dirizza i propri interessi verso lo studio e la insieme al desiderio di imparare a cantare e vocalizzi (tecnica vocale e di respirazione) diffusione del repertorio sacro. perta della letteratura dell’800 e ’900, che di praticare il canto corale. Imparare a can- e si è cercato di intensificare l’affiatamento La particolare composizione del coro ha per- le mutate esigenze liturgiche hanno reso tare è attività possibile a tutti – soprattutto del gruppo con un paio di “full immersion” messo di studiare e proporre in concerto un inadatta a essere eseguita all’interno delle a chi non conosce la musica – grazie a una canore fuori città. repertorio vastissimo, che va dalla polifonia celebrazioni e che, proprio per questo, no- respirazione corretta e a un’emissione sonora Tra le iniziative vanno ricordate: la parteci- rinascimentale al XX secolo e comprende nostante l’indiscusso valore musicale vive conseguente, mentre il cantare in gruppo si pazione alla Giornata del rifugiato a Pergi- opere di grande impegno esecutivo, a cap- una stagione di ingiustificato oblio; in que- ottiene prima imparando il brano all’inter- ne, nel 2008; il concerto con la Corale Po- pella, con l’organo o con accompagnamen- sto contesto non è trascurata la ricerca e la no della propria sezione e poi con la fusione lifonica di Rovigo alle Laste di Trento, nel to orchestrale. valorizzazione di pagine di autori trentini. armonica del tutto. Il repertorio, preparato 2009; alcune rassegne e concerti, perlopiù Tra gli autori affrontati si citano Byrd, Pale- Il coro è affidato a due noti musicisti che da dalla direzione artistica, comprende canti organizzati a Villa Sant’Ignazio; l’animazio- strina, Lasso, Butheude (Cantate), Fux (Mis- anni lavorano all’interno dell’Istituto Dio- tratti dalla tradizione popolare e colta, e fa- ne presso alcune Case di riposo e liturgie sa confidentiae), Bach (Cantata BWV 150), cesano di Musica Sacra di Trento: Tarcisio vorisce l’integrazione armonica di più cul- nelle chiese cittadine; la partecipazione al Mozart, Mendelssohn (Salmo 95), Liszt Battisti, docente al Conservatorio di Riva del ture con semplicità e freschezza. Festival corale della Polifonia, tenutosi a (Missa Choralis), Brahms, Frank, Saint- Garda, organista, compositore e Direttore La fase attuale dell’attività del Coro Polifo- Trento nel 2011. Nel 2012 è stata curata Saëns, Vierne, Holst, Elgar, Andriessen e di coro, e Paolo Delama, organista, com- nico Ignaziano è iniziata nel 2007, quando l’esecuzione della preghiera di Sant’Igna- altri. Nella scelta del repertorio, particolare positore e responsabile dell’Ufficio Musica ne ha preso la direzione la Maestra Barba- zio, Oracion, che la Maestra Erika Eccli ha e peculiare attenzione è rivolta alla risco- Sacra della Diocesi di Trento. ra Fortin: è stato curato l’uso della voce con musicato per il coro.

Coro Polizia Municipale Città di Trento Coro della S.A.T. TRENTO TRENTO

186 187 Il Coro della Polizia Municipale Città di Anno di fondazione 1968 Il Coro della S.A.T., sezione della Società Al- Anno di fondazione 1926 Trento ha mosso i primi passi nel lontano pinisti Tridentini, è nato a Trento nel 1926: Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare maschile 1968, grazie alla forte passione per il canto risale infatti al 25 maggio di quell’anno la Repertorio Popolare maschile Repertorio Canti popolari popolare di cui è ricca la nostra terra tren- prima esibizione ufficiale del coro con la Presidente Alessandro Andreatta Presidente Claudio Pedrotti tina. In passato è stato chiamato a esibirsi denominazione di Coro della S.O.S.A.T. che in rappresentanza dell’Amministrazione co- Maestro Fabio Bonatti mantenne fino ai primi anni ‘30. Maestro Mauro Pedrotti munale del capoluogo un po’ ovunque, in Organico 32 Fondatori ne furono i fratelli Pedrotti che, Organico 33 Italia e in numerose città europee quali Pra- Sito web www.federcoritrentino.it assieme ad un gruppo di amici, inventarono Sito web www.corosat.it (sezione “Cori associati”) ga, San Sebastian, Berlino Charlottenburg e un nuovo modo di interpretare il patrimo- Kempten, gemellate con Trento, a testimo- nio della tradizione e della cultura popola- to Dionisi, Arturo Benedetti Michelangeli, nianza dell’affiatamento canoro raggiunto. canoro, introducendo brani dai ritmi sem- re. Iniziò poi la collaborazione con musici- Andrea Mascagni, Bruno Bettinelli, Aladar Cantare canzoni popolari è un’espressione pre più incalzanti e suggestivi. sti come Luigi Pigarelli ed Antonio Pedrot- Janes, Renato Lunelli, Giorgio Federico Ghe- della cultura e delle tradizioni del nostro Durante questi anni il coro ha raccolto no- ti: questi ebbero il merito di comprendere dini, Lino Liviabella, Teo Usuelli. Più recen- territorio, che porta la coralità a recupera- tevoli soddisfazioni: nel giugno 2011, ad l’inventiva e la novità interpretativa del co- temente, altri nomi si sono aggiunti all’elen- re, riaffermandolo con forza, il valore della esempio, ha degnamente rappresentato il ro, valorizzandole sapientemente dal punto co: Giovanni Veneri, Luciano Chailly, Mau- fraternità umana e la sua capacità di scon- nostro Paese (quale unico coro italiano pre- di vista tecnico. ro Zuccante, Armando Franceschini, Bruno figgere la solitudine dell’uomo in un mondo sente) alla 9a edizione del Festpol (Festival Il coro è andato ampliando sempre più il re- Zanolini, Sandro Filippi, tutti musicisti di dove “l’individualmente” è mito. internazionale dei cori e delle bande del- pertorio, formato in massima parte da canti prestigio che hanno arricchito il repertorio Attualmente il Coro della Polizia Munici- le Polizie mondiali). Il Coro conta 32 ele- del popolo, mediante una ricerca sistematica del coro con le loro elaborazioni. pale Città di Trento è diretto dal Maestro menti; Presidente è il Sindaco pro tempore in particolare nella propria zona di origine Merita di essere segnalato in modo partico- Fabio Bonatti, che ha ridato nuova linfa e di Trento Alessandro Andreatta, mentre il – il Trentino – ma spaziando anche in altre lare il rapporto del coro con Arturo Bene- fissato nuovi traguardi con l’intenzione di Vice Presidente, fin dalla fondazione, è Gui- regioni d’Italia e fuori dai confini nazionali. detti Michelangeli, pianista tra i sommi del cambiare quasi radicalmente il repertorio do Malossini. Si allargò l’elenco dei musicisti che trovava- nostro secolo, che elaborò ben 19 canti po- no vivo interesse nell’attività del coro, con polari nell’arco di 40 anni: lavori che costitui- nomi di prestigio internazionale quali Rena- scono l’unica attività compositiva dell’artista. Coro della SOSAT Coro Vincenzo Gianferrari TRENTO TRENTO

188 189 Il 24 maggio 1926, con la nascita del Coro Anno di fondazione 1926 Il Coro Polifonico Vincenzo Gianferrari na- Anno di fondazione 1968 della SOSAT, si manifesta la vocazione ca- sce nel 1968 per volontà dell’allora Direttore Tipologia Popolare maschile Tipologia Polifonico nora di tutti i veri alpinisti. Ha origine, in del Conservatorio musicale di Trento An- Repertorio Canto popolare alpino, sia trentino Repertorio Polifonia classica dal ‘600 al ‘900 questo modo, il “primo coro di montagna”, drea Mascagni, che ne affida la guida a Iris che di altre regioni italiane, attingendo anche Presidente Paola Bertagnolli che con le sue canzoni ha interpretato e in- al folclore internazionale Niccolini (già direttrice del Coro femmini- Maestra Ilaria Pasqualini terpreta ancora oggi la storia della cultura Presidente Andrea Zanotti le Santa Cecilia). Alla direzione si sono poi Organico 33 alpina, della sua civiltà e quindi della sua Maestro Roberto Garniga succeduti Glauco Osti e Ilaria Pasqualini, Sito web www.corogianferraritrento.com gente: la gente di montagna. Organico 38 che tuttora riveste la carica. In pochi anni il Coro della SOSAT ha rag- Sito web www.corososat.it Il repertorio del coro copre la polifonia clas- giunto una grande notorietà ed effettua- sica italiana e straniera dal Cinquecento a ci, Gracis, Urbini, Martin, Karabtchewsky to oltre 1.700 concerti in Italia, Europa e oggi, affrontando anche prime esecuzioni e Boemi. America; ha inoltre editato diverse pubbli- le SAT” (Società Alpinisti Tridentini) per di autori contemporanei. In quest’ambito Con la Maestra Ilaria Pasqualini il Coro cazioni musicali e registrato numerosi di- meriti culturali. si segnala, in particolare, l’esecuzione del Gianferrari ha presentato progetti innova- schi e cd per case discografiche italiane e L’attività del Coro della SOSAT è princi- Requiem giapponese del compositore Shi- tivi che hanno messo in relazione l’inter- internazionali. palmente rivolta a conservare, valorizza- geaki Saegusa (musicaRivafestival, 2000). pretazione di capolavori della letteratura Fra i vari riconoscimenti ricevuti dal coro, re e divulgare il canto popolare alpino, sia Grazie a un lavoro di ricerca in collabora- musicale con altre espressioni artistiche (re- merita una menzione la “Stella al merito trentino che di altre regioni italiane. Il coro zione con il musicologo e organista Jolando citazione, poesia, pittura e video art). Coa- dell’ordine del cardo”, attribuita per l’attivi- ha altresì catturato l’attenzione di critici e Scarpa, il Coro Gianferrari ha potuto ese- diuvato dalla vocalista Luisa Giannini e dai tà a favore della gente di montagna; l’Aquila musicisti per l’originalità dell’impostazio- guire opere inedite di Cazzati, Zingarelli, pianisti Monique Ciola ed Edoardo Bruni, d’oro di San Venceslao, massima onorificen- ne, per la particolarità del repertorio e per Bellini e Giorgi. il coro ha curato, per l’anniversario del suo za della città di Trento; il “Premio Specia- la spontanea musicalità. Ha inoltre partecipato a concorsi e rassegne 35° anno di attività, l’incisione di un cd con internazionali conseguendo premi e ottimi i Liebeslieder Op. 52 e i Neue Liebeslieder piazzamenti, preso parte a festival in Italia Op. 65 di Johannes Brahms e due raccolte e all’estero, realizzato prestigiose collabora- di walzer per canto e pianoforte a quattro zioni con note orchestre sotto la direzione mani, i cui testi sono tratti da Polydora di di Maestri come Aprea, Berio, Dini Ciac- Georg Friedrich Daumer. Coro di Voci Bianche e Voci Giovanili Il Diapason Coro Vogliam Cantare TRENTO TRENTO

190 191 Il Coro di Voci Bianche Il Diapason è pri- Anno di fondazione 2004 Il Coro Vogliam Cantare nasce a Trento, nel Anno di fondazione 2002 ma di tutto un’importante occasione forma- quartiere Clarina, dall’amore per la musica Tipologia Voci bianche e giovanile Tipologia Voci bianche tiva, verso la quale convergono le migliori delle due Maestre Maria Cortelletti e Gio- Repertorio Sacro e profano Repertorio Polifonia sacra, profana e popolare voci della Scuola Musicale Il Diapason di vanna De Feo e raccoglie bambini, ragazzi e Presidente Nicoletta Nicolini Presidente Fabio Ianes Trento, selezionate attraverso i percorsi ragazze dai 5 ai 15 anni. Attualmente è com- formativi del corso di educazione corale. Maestro Nicoletta Nicolini posto da 22 elementi. Partecipa alle manife- Maestre Maria Cortelletti e Giovanna De Feo Diretto da Nicoletta Nicolini, il Coro di Voci Sito web www.ildiapason.com stazioni promosse dalla Federazione Cori del Organico 22 Bianche Il Diapason affronta un repertorio Trentino e promuove le rassegne per cori di Sito web www.vogliamcantare.it vocale popolare, tradizionale e sacro, rac- ni: È Natale 16 canti per il periodo natalizio voci bianche “Aspettando Natale”, giunta nel cogliendo in concerti, rassegne e festival (cd), Il Diapason edizioni; Agli occhi piace 2012 alla 10a edizione, e “Natale con i nonni”. pato ai seguenti concorsi nazionali: Concor- unanimi consensi di pubblico e di critica. vedere il sole. Pagine intorno alle regioni del Nel 2008 il coro ha registrato il suo primo cd so corale Franchino Gaffurio di Quartiano, Il Coro di Voci Giovanili rappresenta la na- sacro (cd), Il Diapason edizioni; Concerto dal titolo Ne cantava i nossi veci, raccolta di 3° classificato nel 2006 e 1° classificato nel turale evoluzione del Coro di Voci Bianche, di Natale 2010 (dvd), Collana archive de Il canti popolari per coro e pianoforte. Si è esi- 2007; Concorso nazionale corale Trofei Cit- e anche in questo caso cerca di valorizzare Diapason edizioni; Concerto di Natale 2011 bito anche fuori regione, a Verona, Vicenza tà di Vittorio Veneto, 2° classificato sezione le voci migliori della scuola, coinvolgendole (dvd), Collana archive de Il Diapason edizio- e alla rassegna “Venezia in coro”. Nel 2010 Voci bianche nel 2008; Concorso naziona- in attività di rilievo sotto il profilo musicale, ni; Per Haiti - concerto di beneficenza per i è stato coro laboratorio in uno stage con il le corale Trofei Città di Vittorio Veneto, 1° formativo e artistico. bambini di Haiti (dvd), Collana archive de Il Maestro Mario Mora a Trento e nel Master classificato sezione Voci bianche nel 2012. Il Coro di Voci Bianche e il Coro di Voci Diapason edizioni; Canzoni piccole e grandi Class Coroanch’io con il Maestro Lucio Goli- Da alcuni anni inizia l’attività corale con la Giovanili hanno all’attivo numerose incisio- (cd) de Il Diapason edizioni. no a Sandrà. Ha inoltre preso parte allo spet- vacanza studio, una settimana a fine agosto tacolo Buona la prima con il Gruppo vocale nella quale tutti i coristi si ritrovano in una Vogliam Cantare e collaborato con la Banda località di montagna. Si fanno esercizi per di Albiano per il cd Trentino senza tempo, sviluppare e migliorare la vocalità, si comin- raccolta di brani popolari elaborati per banda. cia a lavorare sul nuovo repertorio, si incon- Per la presentazione del progetto si è esibito trano nuovi maestri e formazioni corali ma al Teatro Sociale di Trento con la cantante al tempo stesso si gioca, si fanno laboratori Tosca. Il Coro Vogliam Cantare ha parteci- e soprattutto si sta insieme. Sezione del Coro Vogliam Cantare Gruppo vocale Vogliam Cantare Coro Lago Rosso TRENTO TUENNO

192 193 Il Gruppo vocale Vogliam Cantare si è co- Anno di fondazione 2007 Fondato a Tuenno nel 1983 da un gruppo di Anno di fondazione 1983 stituito nel 2007 e riunisce ragazze e ragaz- appassionati del canto popolare di monta- Tipologia Giovanile Tipologia Popolare maschile zi che per raggiunti limiti d’età non posso- gna, il Coro Lago Rosso prende il nome dal Repertorio Polifonia sacra, profana, popolare Repertorio Popolare, canti di montagna e no più far parte delle voci bianche, ma che e musica da film lago di Tovel, perla delle Dolomiti di Brenta, degli alpini hanno mantenuto la passione e la voglia Presidente Fabio Ianes famoso in tutto il mondo per la particolare Presidente Claudio Concini di cantare insieme. La formazione si esibi- colorazione rossa che assumeva nel corso Maestre Maria Cortelletti e Giovanna De Feo Maestro Gabriele Aliprandi sce in concerti in autonomia o al fianco dei delle estati. Oggi il gruppo corale è compo- Organico 8 Organico 24 più piccoli coristi; il repertorio spazia da sto da 24 coristi ed è cresciuto nel tempo Sito web www.vogliamcantare.it Sito web www.corolagorosso.it un’ampia proposta di brani polifonici sacri grazie all’impegno costante, affermandosi ad altrettanti profani e popolari, a cappella come una realtà di tutto rispetto nel pano- o accompagnati. quindi, ma anche movimento! Nell’ottobre rama della coralità alpina. e vicinanza tra popoli così lontani che però Il Gruppo vocale Vogliam Cantare partecipa 2011 ha partecipato all’opera buffa Don Pa- Negli anni non sono mancate le soddisfa- condividono le stesse radici. alle manifestazioni promosse dalla Federa- squale di Gaetano Donizetti al fianco di un zioni e le grandi emozioni. La trasferta in Il Coro Lago Rosso si è esibito più volte zione Cori del Trentino e dall’Associazio- cast proveniente dalla Scala di Milano e dal Argentina nel 1998, nelle città di Cordoba, anche in Italia e in Europa: in Germania, ne culturale Vogliam Cantare, della quale è Regio di Torino. Colonia Tirolesa, Rio Quarto, Sampacho, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Belgio, parte integrante. Nel 2010 è stato coro la- Nel mese di dicembre, con l’attrice trentina San Francisco e Rafaela, e quella in Brasile Francia e Romania, talvolta in diretta sulle boratorio in uno stage con il Maestro Ma- Chiara Turrini, ha proposto alla città un re- nel 2006, nelle città di San Paolo, Curitiba, reti televisive nazionali. Da sempre si è di- rio Mora a Trento e nel Master Class Coro- cital tratto dal libro Nel Nome della Madre Florianopolis, Nova Trento, Blumenau e Ta- stinto per la particolare attenzione che ha anch’io con il Maestro Lucio Golino a San- di Erri de Luca. Nel maggio 2012 ha par- iò, hanno visto il coro esibirsi in un clima di riservato e che desidera tuttora riservare a drà. Si è inoltre cimentato in un’esperienza tecipato a due Concorsi corali: il Concorso attenzione e commozione, protagonista di quanti hanno bisogno di aiuto, organizzando di teatro dedicata alle musiche da film dal Franchino Gaffurio di Quartiano, aggiudi- tanti incontri canori con i nostri emigranti e partecipando ogni anno a manifestazioni titolo Buona la prima, collaborando con la candosi la “Fascia d’oro”, e il Concorso nazio- a testimonianza della solidarietà, amicizia a scopo solidale e benefico. compagnia teatrale Follie d’Autore e il co- nale corale Trofei Città di Vittorio Veneto, reografo Mauro D’Alessio. Non solo canto, aggiudicandosi il secondo posto. La Compagnia del Canto Coro Pasubio VAL RENDENA VALLARSA

194 195 La Compagnia del Canto nasce in Val Ren- Anno di fondazione 1995 Nato nel 1966 da una brillante idea di Fran- Anno di fondazione 1966 dena nel 1995, ed è oggi formata da sette cesco Cavallin, il Coro Pasubio porta nei Tipologia Popolare misto Tipologia Popolare maschile elementi provenienti da importanti espe- propri concerti l’amore per il canto corale Repertorio Popolare Repertorio Popolare di montagna rienze musicali e corali. Racchiude in sé una e la propria terra. All’interno del suo reper- Presidente Rino Villi Presidente Daniel Cobbe grande passione per tutto ciò che rappre- torio, formato perlopiù da canti della mon- senta il cantare, sia esso inteso come esibi- Maestra Liliana Gallazzini tagna, sono presenti brani classici ma anche Maestro Ivan Cobbe zione davanti a un pubblico, sia esso inteso Organico 7 composizioni e armonizzazioni originali di Organico 28 come un momento di intensa gioia e amici- Sito web www.federcoritrentino.it motivi vallarsesi, musicati dall’attuale Mae- Sito web www.coropasubio.it (sezione “Cori associati”) zia. Le canzoni sono dunque un veicolo per stro Ivan Cobbe. L’organico attuale conta ben trasmettere sensazioni e sentimenti a chi 30 elementi, molti dei quali di giovane età: è Barcellona in Spagna, e poi Genova, Roma, ascolta, e proprio per questo il coro propone canoro internazionale dove il coro si è otti- questo un aspetto di notevole importanza, Domodossola, Saronno, Mantova, Carbo- un repertorio che attinge a generi musicali mamente piazzato, aggiudicandosi il livello che permette al coro di guardare al domani ne, Bolzano, e le settimane trascorse all’in- diversi, che esaltano di volta in volta le voci d’oro nella classifica, infine la partecipazione, con fiducia e con la consapevolezza di ave- segna del canto e dell’amicizia trascorse in maschili e femminili: dal canto popolare a nel giugno 2012, all’inaugurazione dell’Ita- re ancora ampi margini di miglioramento. Sardegna e in Puglia. quello prettamente di montagna, dal count- lian day alla fiera decennale di ortofloricol- Nella quarantennale storia del Coro Pasubio Il Coro Pasubio non ha rinunciato a cimen- ry allo spiritual, dal classico fino al sacro. tura di Venlo, in Olanda. sono di rilievo le registrazioni Echi nella val- tarsi in alcuni concorsi nazionali. Tra i prin- In questi 17 anni di vita La Compagnia del Per festeggiare il decennale della fondazione le del 1996, InCanto del 2002, En@rmonia cipali figurano Bolzano, Mariano Comense, Canto ha vissuto molte esperienze: l’incisio- il coro ha inciso il suo primo cd, dal titolo e Cantiamo Natale del 2006 e la recentis- Lago Maggiore e Ivrea, dove nell’autunno ne del primo cd, le emozionanti partecipa- La Compagnia del Canto, che vuole essere sima Fragili fiori presentata nel settembre del 2003 ha conseguito un brillante quin- zioni a spettacoli teatrali in qualità di sup- un importante tributo alla musica, all’ami- 2009, che contiene nuove composizioni ine- to posto. Appuntamenti molto sentiti sono porto musicale, i numerosi concerti in Italia cizia e alla stima di tutti quelli che apprez- dite tra le quali la fortunata Settembre. Ad l’annuale rassegna corale, organizzata nel e all’estero, la partecipazione a un concorso zano il cantare e la gioia dello stare insieme. arricchirne il bagaglio culturale e musicale mese di luglio presso il Teatro di Sant’An- hanno contribuito sicuramente i numerosi na di Vallarsa, e il Concerto di Natale che il concerti, tra i quali meritano una menzio- 26 dicembre di ogni anno, coinvolgendo di ne quelli di Monaco di Baviera in Germa- volta in volta un paese diverso, viene orga- nia, di Kitzbühel e Meersburg in Austria, di nizzato presso le chiese della valle. Coro Val Lubie di Varena Gruppo vocale Voci nel Vento VARENA VERLA DI GIOVO

196 197 Il Coro Val Lubie nasce a Varena nel 1989, Anno di fondazione 1989 (Rifondazione nel Il Gruppo vocale Voci nel Vento nasce ca- Anno di fondazione 2009 su iniziativa di un piccolo gruppo di amici sualmente nell’ottobre 2009, dalla passione 2009) Tipologia Popolare misto che amava cantare quei brani già resi famosi di alcuni coristi del Coro Amizi de’ la Mon- Tipologia Popolare maschile Repertorio Popolare da altri cori. La direzione viene affidata ad tagna di Meano che, con mogli e figlie, stan- Repertorio Canti popolari trentini Presidente Silvano Paolazzi Antonio Bellante, che accompagnerà il coro Presidente Michele Cavada chi di cantare solo a titolo amatoriale, deci- Val Lubie nei suoi primi cinque anni di vita. dono di impegnarsi in qualcosa di più serio. Maestro Autodiretto dai coristi Maestro Franco Boschetto Al Maestro Bellante succede il giovane Mi- L’idea di ufficializzare il tutto arriva in -oc Organico 9 Organico 21 chele Dellantonio, che resterà alla direzione casione della 17ª Rassegna corale natalizia Sito web www.federcoritrentino.it Sito web www.corovallubie.it (sezione “Cori associati”) per oltre dieci anni, rinnovando sapiente- organizzata dal coro maschile di Meano, mente il repertorio, arricchendolo di nuove manifestazione che vede partecipare il grup- emozioni e portando il coro a importanti che con grande impegno rinnova il reper- po anche nel 2011. Il Gruppo vocale Voci to alcuni coristi ma mantenuto il numero traguardi, non solo in valle ma anche fuori torio ma soprattutto il modo di cantare. Il nel Vento ha preso parte anche alla Rasse- iniziale dei componenti. regione. Con il Maestro Dellantonio il coro gruppo, non molto numeroso, si dimostra fin gna di Valle svoltasi a Lona nell’aprile 2012 La passione per il canto ha dato la forza per si impegna nella realizzazione del suo pri- da subito affiatato e desideroso di raggiun- e all’evento organizzato a Miola di Piné “el andare avanti e non demordere di fronte al- mo cd, dal titolo Armonie nel vento. A po- gere nuovi traguardi. E subito si presentano Paes dei Presepi” nel dicembre 2011; ha par- le difficoltà: il 17 novembre 2012 il Gruppo co a poco, però, l’entusiasmo si affievolisce alcune importanti trasferte (in Abruzzo, a tecipato inoltre al concorso organizzato da vocale ha infatti organizzato la 12a Rasse- e nascono malumori e incomprensioni, che Cremona, in Germania), che il coro affron- Radio Anaunia di Cles “I cori che ‘chianta”. gna corale “In... cantiamo la Valle” a Verla certo non aiutano né il Maestro né il coro. ta con grande entusiasmo, riscuotendo suc- In questi anni il Gruppo vocale ha cambia- di Giovo. E cosi, nell’autunno 2009, il gruppo si scio- cesso e consensi. glie. Si tratta solo di una breve parentesi: la Nell’arco dell’anno il coro propone due even- voglia di cantare è troppo grande e già nel- ti: il “Giro dei Brenzi”, concerto itinerante la primavera dell’anno successivo il sodali- per le vie del centro che si tiene in occasione zio si ricostituisce, sulla spinta di un piccolo della festività dei Santi Pietro e Paolo, patro- gruppo di coristi. ni di Varena, e la rassegna canora “Armonie Con la rifondazione del Coro Val Lubie la nel vento”, che si tiene la prima domenica di direzione viene affidata a Franco Boschetto, agosto a Passo Lavazè. Coro Presanella Coro Voci dell’Arcobaleno VERMIGLIO VEZZANO

198 199 Il Coro Presanella di Vermiglio è stato fon- Anno di fondazione 1962 Il Coro Voci dell’Arcobaleno è nato a Vezza- Voci dell’Arcobaleno ha raggiunto un buon dato nel 1962 da un gruppo di cantori pro- no nel 1996 ed è attualmente presieduto da livello di preparazione musicale e sempre Tipologia Popolare maschile venienti dal coro parrocchiale. Suo primo Juan Carlos Ruez. Ad oggi è formato da 13 più spesso partecipa a concerti e manife- Repertorio Popolare trentino e italiano Direttore e instancabile animatore fu per giovani coristi di età compresa tra i 6 e i 14 stazioni che si svolgono in valle dei Laghi Presidente Fabio Longhi più di vent’anni Saverio Deflorian, succedu- anni, diretti dalla Maestra Sonia Chiusole. e non solo. to da Umberto Bertolini per un triennio e Maestro Giovanni Mariotti Il coro, che si esibisce con l’accompagna- da Alberto Delpero per altri vent’anni. At- Organico 18 mento dalla chitarra, propone un reperto- tualmente il Direttore è il Maestro Giovan- Sito web www.federcoritrentino.it rio ampio, che spazia dai brani d’autore per Anno di fondazione 1996 (sezione “Cori associati”) ni Mariotti. Il coro è formato da 19 coristi, cori di voci bianche ai canti tradizionali. Le Tipologia Voci bianche tutti di Vermiglio, e attinge alle più signi- sperimentazioni non mancano: in passato, Repertorio Popolare infantile ficative realtà del canto popolare armoniz- pina armonizzati, che contiene canti propri ad esempio, il gruppo si è cimentato con il Presidente Juan Carlos Raez zato trentino e italiano. della tradizione Vermigliana e Solandra tratti recital, dove i coristi si sono impegnati con Maestra Sonia Chiusole Il Coro Presanella affianca all’attività corale da antiche melodie ormai sull’orlo dell’oblio. determinazione nella recitazione e nel can- Organico 13 il lavoro di ricerca e valorizzazione dei can- Nello stesso cd ha raccolto testi e fotografie to supportato da base musicale. Sito web www.federcoritrentino.it ti popolari ancora reperibili nella memoria che ripercorrono la storia del suo “far coro” Negli ultimi anni, grazie soprattutto alla (sezione “Cori associati”) collettiva: una memoria sempre più esigua, nel contesto della coralità alpina, ne trac- continuità e dedizione degli allievi, il Coro ma che ancora conserva elementi musicali ciano i caratteri e i significati presenti e ne della tradizione orale. profilano le prospettive future, creando così Nel 2002 il coro ha festeggiato i suoi primi un documento che fissa il Coro Presanella 40 anni di attività con l’incisione di un cd, e il suo vivere oggi il canto e la coralità alla dal titolo Tredici canti della tradizione al- luce del passato. Coro Camp Fiorì Coro Cima Verde VIGO CAVEDINE VIGO CAVEDINE

200 201 Il Coro Camp Fiorì di Vigo Cavedine è stato Anno di fondazione 1926 Il Coro Cima Verde di Vigo Cavedine è stato In questi anni di attività il coro ha inciso tre fondato nel febbraio 1926 per volere e opera fondato il 1° dicembre 1995 per passione di cd: Poesia e realtà popolare nel 2000, Le pa- Tipologia Polifonico di don Francesco Franzelli, allora parroco di un piccolo gruppo di amanti del bel canto e role della montagna nel 2008 e Lo Scatolone Repertorio Canti liturgici e popolari Vigo Cavedine, che fu anche primo Diretto- della montagna. Fortemente legato alla pro- Magico nel 2010, raccolta dedicata al Nata- Presidente Sergio Bolognani re; primo organista fu invece Emilio Eccher, pria valle, con i suoi brani si fa interprete del le. Il coro, presieduto da Gino Bolognani, è che mantenne l’incarico per moltissimi anni Maestro Leonardo Lever più autentico repertorio popolare del Tren- diretto dal Maestro Gianluca Zanolli. e in seguito divenne pure Maestro. A lui si Organico 25 tino e di tutta l’area alpina. È composto da deve una grande riconoscenza per l’impe- Sito web www.federcoritrentino.it 38 elementi e nel corso di questi anni ha già (sezione “Cori associati”) gno e la passione che ha saputo trasmettere. effettuato molti concerti in Trentino e fuori La denominazione iniziale del coro era regione, ma anche una serie di importan- “Coro della parrocchia di San Biagio”. Col una località montana che sovrasta il paese ti trasferte all’estero: più volte in Germania passare degli anni il gruppo è diventato di Vigo Cavedine. Attualmente è composto ma anche a Londra, Praga, Salisburgo, Pa- sempre più numeroso e professionalmente da circa 25 elementi e diretto dal Maestro rigi, Barcellona, Vienna, Amsterdam, Sviz- preparato, e questo grazie in particolare al Leonardo Lever con il quale, oltre ad accom- zera, Croazia. In Italia ha tenuto concerti in compianto Maestro Diego Eccher, che per pagnare le liturgie della domenica, ha anche città come Bolzano, Como, Venezia, Lucca, più di trent’anni ha donato il suo impegno organizzato alcune rassegne e si è esibito Recoaro Terme, Padova, Firenze e Latina. paziente e premuroso. in occasione di alcuni concerti in regione. Nell’estate 2011 il Coro Cima Verde ha par- Nel 1984 il coro si è iscritto alla Federazio- Il repertorio proposto è abbastanza vasto; tecipato alla prestigiosa manifestazione “I ne Cori del Trentino con la denominazione alcuni brani sono stati rivisti e integrati dal Suoni delle Dolomiti”, esibendosi presso il “Coro Polifonico Camp Fiorì”, dal nome di Maestro stesso. rifugio Sette Selle sulla catena del Lagorai. Per stare vicino alla propria gente propone ogni anno una serie di manifestazioni in valle di Cavedine, sempre accolte con favo- re dal pubblico: “MusiCavedine”, “Natale in Amicizia” e l’ultima nata “FestivAIL”, rasse- gna di beneficenza a favore di AIL Trentino- Associazione per la lotta contro le leucemie, della quale il Coro Cima Verde si pregia di essere testimonial ufficiale dal 2010.

Anno di fondazione 1995 Tipologia Popolare maschile Repertorio Canti popolari, musica leggera armonizzata per coro maschile Presidente Gino Bolognani Maestro Gianluca Zanolli Organico 38 Sito web www.corocimaverde.it Sezione del Coro Cima Verde Minicoro Camp Fiorì Coro Altreterre VIGO CAVEDINE VIGO MEANO DI TRENTO

202 203 Il Minicoro Camp Fiorì è un gruppo corale Anno di fondazione 2011 50 elementi, 100 canti in un repertorio che Anno di fondazione 2000 di voci bianche composto da bambini di età tocca 4 continenti e 30 Nazioni: nato nella Tipologia Voci bianche Tipologia Polifonico compresa fra i 6 e i 14 anni, tutti residenti primavera del 2000 per animare una celebra- Repertorio Canti popolari, musica leggera e Repertorio Musica popolare internazionale nei paesi della valle di Cavedine. Recente- zione missionaria, il Coro Altreterre è oggi per bambini Presidente Susanna Russolo mente è stato incorporato nell’associazione Presidente Gino Bolognani riconosciuto ufficialmente come Associazio- Coro Cima Verde come sezione giovanile, ne culturale e viaggia per il Trentino, il Nord Maestra Elena Rizzi Maestro Gianluca Zanolli anche se inizialmente era nato con il nome Italia e – quando può – l’estero per portare il Organico 50 Organico 24 “I Cantori della Stella” e con lo scopo di al- proprio messaggio. Fin dalle origini i coristi Sito web www.coroaltreterre.it Sito web www.corocimaverde.it lietare le serate di avvento proponendo i dell’Altreterre si propongono di contribui- canti tipici del periodo. Successivamente il re a diffondere canti di tradizioni musica- assieme a loro e si prende il compito di rac- repertorio si è arricchito di brani più com- di San Francesco d’Assisi, idea nata dalla li lontane nello spazio e nel tempo, forti di contare questo viaggio, con le aspettative e plessi e di più ampio panorama, grazie alla sceneggiatura scritta da Daniela Cologgi e un’alchemica simbiosi fra voci e strumenti. i ricordi di tutti. Oltre a cantare, i coristi di passione del Maestro Gianluca Zanolli che Daniele Ricci, che ripercorre le tappe prin- In preparazione al 10° anniversario, nel 2010, Altreterre recitano e si muovono sul palco segue i bambini sia dal punto di vista vocale cipali della vita del Santo Patrono d’Italia il coro si è avvalso della preziosa competen- come veri e propri cantattori. Si tratta di che coreografico. attraverso sette canzoni: Assisi che bella cit- za del Maestro Marcelo Burigo, brasiliano uno spettacolo originale, ricco di spunti di Nel repertorio del Minicoro Camp Fiorì si tà, Le mie vesti renderò, Perfetta letizia sa- doc, che lo ha iniziato a ritmiche e armonie riflessione e pervaso di emozioni. Un tema è aggiunto di recente un bellissimo ed en- rà, Dolce Chiara, Il lupo di Gubbio, Come a del Sud America con una collaborazione a di estrema attualità, che il coro Altreterre tusiasmante concerto-spettacolo sulla vita Betlemme, Il Cantico di Francesco. tutto tondo: è stato infatti Direttore, arran- ha cercato di proporre senza retorica, con giatore e accompagnatore al pianoforte per il consueto supporto di musiche e strumen- molti concerti. Nella stagione corale 2011- ti da tutto il mondo. L’obiettivo del coro è 2012 il regista Rocco Sestito ha proposto al quello di avere un repertorio originale che coro uno spettacolo corale-teatrale che ha tocchi tematiche di attualità e che si carat- come tema principale la migrazione, dove si terizzi per il suo essere internazionale, con racconta un “viaggio della speranza” a bordo melodie poco conosciute ai più ma non per di un barcone (uno di quelli che ogni anno questo meno suggestive e piacevoli all’orec- partono dall’Africa). I coristi impersonano chio: un repertorio colorato come i vari co- i migranti, un carico di disperati con i loro lori, di pelle e di costumi, delle genti di altre pochi averi. Un reporter italiano si imbarca terre da cui la formazione prende il nome. Coro Carè Alto Coro Vigolana VIGO RENDENA VIGOLO VATTARO

204 205 Il Coro Carè Alto nasce negli anni ‘50 con il Anno di fondazione 1953 Il Coro misto Vigolana nasce a Vigolo Vatta- Anno di fondazione 1991 nome di Coro Stella Alpina, su iniziativa di ro nel 1991, quando al già preesistente coro Tipologia Popolare maschile Tipologia Popolare misto un gruppo di coristi staccatisi dal coro par- maschile si aggiunge la sezione femminile: Repertorio Canto popolare, di montagna e Repertorio Popolare, moderno, spiritual, pop rocchiale. Nel 1970 si iscrive alla Federazione degli alpini il suo repertorio si amplia notevolmente, e classico dei Cori e cambia nome, diventando “Coro Presidente Claudio Munari aprendosi verso generi musicali diversi, di Presidente Gianni Dallabrida Carè Alto” per onorare una delle cime più al- svariate culture e tradizioni. Da quel mo- Maestro Dario Bazzoli Maestri Mario Ducati e Matteo Micheloni te e maestose del Gruppo dell’Adamello. Dal mento il coro, sotto la guida del Maestro Organico 30 Organico 37 1973 il nuovo Maestro sarà Mario Chiodega. Mario Ducati, si è esibito in rassegne, con- Sito web www.carealto.org Sito web www.corovigolana.com “Marièt” guiderà il coro per 35 anni, fino al certi e manifestazioni sociali e umanitarie, 2008, dandogli un’impronta ben definita e confrontandosi con altre realtà canore in apprezzata. Negli anni ‘70, con la presiden- sa a Claudio Munari. Sono anni di sofferen- Trentino, in tutta Italia e all’estero: in Au- introducendo anche pezzi per coro misto za di Fausto Chiappani e la direzione del za, dove l’obiettivo – poi tenacemente rag- stria, Germania, Ungheria, Repubblica Ce- solo strumentali. Questa fase di importan- “Marièt”, si instaura un bellissimo rapporto giunto – è quello di tenere vivo il coro. Nel ca, Spagna e al Parlamento Europeo di Stra- te rinnovamento si è purtroppo dovuta in- con la città di Plochingen, in Germania, do- 2011 il coro viene messo nelle mani di Dario sburgo. Infine in Brasile, raggiungendo così terrompere nel 2009, per il trasferimento di ve ha sede il Club Amici del Coro Carè Al- Bazzoli, Maestro esperto ed estroverso. La anche gli emigrati trentini. In questo modo Irene Oberosler in Germania. Alla direzione to e dove sono stati incisi i due cd L’amicizia scelta si rivela saggia: la sua sapienza corale il Coro Vigolana è cresciuto musicalmente, del coro è così tornato il Maestro Ducati. e L’eco di una valle. In questi anni prende il e la naturale empatia che crea con i coristi ottenendo ottimi risultati e riconoscimen- Il Coro Vigolana ha realizzato la sua prima via anche l’ormai tradizionale festa del coro indirizza il canto verso sonorità ed espres- ti spesso ribaditi nei contesti musicali a cui incisione discografica nel 1998, intitolata alla malga Calvera, la “Casarada”, dove ogni sioni musicali prima solo sperate; l’organico ha partecipato. Fantasia, e nel 2008 il secondo cd dal tito- anno, a metà ottobre, coristi e simpatizzanti si rinnova con coristi giovani; il repertorio Nel 2006 Irene Oberosler è subentrata al lo Fiabe. Il 2011 è stato un anno particolar- del gruppo si radunano per una giornata in si aggiorna; lo spirito di amicizia si rinsalda. Maestro Mario Ducati, sostituendolo nella mente importante e ricco di iniziative per il amicizia. Dopo l’abbandono del “Marièt” il Continuano le esibizioni a carattere locale, direzione del coro e rinnovando il reperto- Coro Vigolana, che ha festeggiato i vent’anni coro vede affievolirsi l’organico, con l’uscita ma non mancano positive esperienze in al- rio che si è fatto più moderno e complesso, dalla sua fondazione. del nucleo storico dei fondatori. La direzio- tre regioni d’Italia e all’estero: le ultime sono ne artistica passa a Enrico Gasperi, già da state la tournée in Repubblica Ceca e un con- alcuni anni Presidente, e la presidenza pas- certo di solidarietà nell’Emilia del terremoto. Sezione del Coro Vigolana Coro San Rocco Coro The Swingirls - Vallagarina VIGOLO VATTARO VILLA LAGARINA

206 207 Il Coro San Rocco nacque nel gennaio 2005 Anno di fondazione 1991 Il Coro femminile giovanile The Swingirls Anno di fondazione 2005 sotto la direzione della Maestra Irene Obe- nasce nel 2005 con l’obiettivo di promuove- Tipologia Popolare misto Tipologia Giovanile femminile rosler, come sezione staccata del Coro Vigo- re la vocalità corale giovanile all’interno del Repertorio Popolare italiano e straniero Repertorio Gospel, spiritual, jazz e swing lana e per dare ai pensionati del paese l’oc- percorso degli allievi della Scuola Musicale Presidente Gianni Dallabrida americano casione di divertirsi cantando insieme. Nel Jan Novák, che ha la propria sede ammini- Presidente Graziano Manica 2009 Irene Oberosler si trasferisce in Ger- Maestra Sabine Humbert strativa a Villa Lagarina ma porta avanti la Maestro Mirko Vezzani mania per motivi di lavoro e affida il coro alla Organico 17 propria attività culturale in tutta la valle. È Organico 26 madre Sabine Humbert, che lo porta avanti Sito web www.corovigolana.com composto da coriste in età compresa tra i Sito web www.scuolanovak.it allargando notevolmente il repertorio e ac- 14 e i 30 anni e propone un repertorio in- compagnando il gruppo con la fisarmonica. centrato prevalentemente sui generi gospel, Il repertorio comprende canzoni popolari Oltre a far conoscere canti popolari di di- spiritual e jazz, che mirano a sviluppare un agli Show Choir americani che unisce canto, italiane, europee e del Nord America, ed è versa provenienza, il Coro San Rocco cura tipo di vocalità moderna e vicina alla musi- coreografie e regia teatrale, basato sul reper- formato oggi da circa una novantina di pezzi. in modo particolare le canzoni che il suo ca leggera. Il Coro The Swingirls organizza torio del Quartetto Cetra nel settantesimo Ben presto il Coro San Rocco si fa cono- pubblico ricorda dai tempi della gioventù. regolarmente stage, laboratori di vocalità e anniversario della sua fondazione. scere e viene spesso invitato a esibirsi in Il coro è stato protagonista di due affollatis- concerti, collaborando con importanti realtà Nel 2012 il Coro The Swingirls ha ultimato e Case di riposo, centri diurni e circoli vari: simi concerti di questo tipo: il primo a Ru- corali e associative del territorio. Tra le at- presentato al pubblico la sua prima registra- mediamente esce una volta al mese e tiene mo, in val di Non, nel 2011; l’altro nell’au- tività più recenti si ricorda la prima esecu- zione discografica di canti gospel e spiritual concerti a Trento e dintorni, ma anche in ditorium del proprio paese, Vigolo Vattaro, zione assoluta del musical Il giorno perduto, dal titolo Gospel Side. Il coro è accompagna- altre località della provincia. nell’aprile 2012. composto da Fabio Conti per il libretto di to al pianoforte dalla professoressa France- Giuseppe Calliari ed eseguito all’Auditorium sca Vettori ed è diretto dal Maestro Mirko Melotti di Rovereto e al Teatro Sociale di Vezzani, che cura personalmente la prepa- Trento, e un innovativo programma ispirato razione vocale e gli arrangiamenti musicali. Coro Vallagarina Coro Coro Amicizia micizia VILLA LAGARINA VAO L A N O VOLANO

208 209 Il Coro Vallagarina nasce nel 1994 e propo- Anno di fondazione 1994 Il Coro Amicizia è un coro misto nato nel polari destinata a sostenere progetti di aiu- ne inizialmente canti tradizionali di monta- 1971 a Volano. In tempi in cui coro misto, to all’infanzia; Una stella, un bambino, nel Tipologia Popolare misto gna. Due anni dopo, nel 1996, rinnovato con almeno in Trentino, significava esclusiva- 2001, raccolta sul tema della nascita dove Repertorio Canti popolari internazionali, nuovi coristi e con il Maestro Renzo Vigagni, musica leggera adattata per coro, canzoni mente repertorio classico-polifonico, il Co- ai brani corali si affiancano ninne nanne di decide di intraprendere una nuova insolita inedite scritte da Renzo Vigagni ro Amicizia iniziò per primo a dedicarsi al autori classici interpretate dal soprano An- via: nel repertorio inserisce canzoni di musica Presidente Luca Laffi canto popolare. Negli ultimi anni ha appro- na Baldo; Il cammino della speranza, rac- leggera inedite quanto ad armonizzazione, Maestro Renzo Vigagni fondito essenzialmente due repertori: quello colta realizzata assieme alla sezione di Vo- testi antichi e moderni musicati e armoniz- Organico 25 dei canti natalizi e quello dei canti popolari ci Bianche e ad altri due cori popolari ma- zati dallo stesso Maestro, senza dimenticare Sito web www.corovallagarina.altervista.org e per la pace. schili, a sostegno di iniziative di solidarietà i motivi tradizionali del canto popolare tren- Oltre a partecipare ad appuntamenti tradi- internazionale. tino. Obiettivo del coro è quello di eseguire zionali come le rassegne, il Coro Amicizia Dal 1999 affianca il coro anche la sezione e proporre novità assolute per la musica e ni inedite, arrangiate direttamente dal coro presenta i suoi canti in concerti tematici. delle Voci Bianche. Nel 2011 si è ricordato l’interpretazione corale, con armonizzazioni e dal Maestro. Il Coro Vallagarina ha com- Nascono così le proposte “Cantiamo la pa- il quarantesimo del coro con una pubblica- e soluzioni nate all’interno del coro, ma so- posto una canzone dedicata alla tragedia del ce” e “Pensieri e canti per meditare il nostro zione e una serie di iniziative culturali-mu- prattutto diffondere un messaggio di pace, Vajont: la partitura delle Campane da Longa- Natale”, che ogni anno, in momenti diversi, sicali che hanno coinvolto altre realtà corali libertà, amicizia e rispetto per l’ambiente. Il ron è stata consegnata al sindaco della citta- la formazione di Volano porta con entusia- trentine sia in ambito classico che popolare. Coro Vallagarina vuole stimolare l’interesse dina bellunese durante la cerimonia ufficiale smo in molte comunità del Trentino. Il coro del pubblico tradizionale ma anche dei gio- di inaugurazione del museo di Longarone; in partecipa attivamente alla vita della propria vani, ai quali sono rivolte le armonizzazio- seguito è stata depositata nello stesso museo comunità e organizza concerti di solidarie- ni di canzoni popolari e di musica leggera. che propone la storia di Longarone attraverso tà, favorendo l’incontro con le associazioni Dal 2000 si è arricchito di voci femminili e fotografie, documenti, canzoni e postazioni che si occupano di volontariato. nel 2002 ha registrato il suo primo album, multimediali, dagli anni prima del disastro Fra le esperienze più significative degli ulti- La polpa dei pioppi, che contiene 13 canzo- ai giorni nostri. mi anni si possono ricordare, oltre a nume- rosi concerti in Italia, Francia e Germania, le quattro incisioni: Una volta a Betlemme, nel 1996, cd di canti natalizi; Dove il Verde tocca il cielo, nel 1999, raccolta di canti po-

Anno di fondazione 1971 Tipologia Popolare misto Repertorio Canti popolari italiani e stranieri, sacri, della tradizione natalizia italiana e straniera, d’autore d’ispirazione popolare Presidente Fabio Petrolli Maestro Tarcisio Tovazzi Organico 27 Sito web www.federcoritrentino.it (sezione “Cori associati”) Sezione del Coro Amicizia Coro Amicizia - Voci Bianche Coro micizia VOLANO VAO L A N O

210 Nato con la collaborazione dell’Assessorato Anno di fondazione 1999 alla Cultura del Comune di Volano, il gruppo Tipologia Voci bianche delle Voci Bianche accompagna ormai da più Repertorio Canti popolari italiani e stranieri, di dodici anni il cammino del Coro Amicizia. sacri, della tradizione natalizia italiana e Si tratta di una presenza bella quanto fragile straniera, d’autore d’ispirazione popolare e delicata: come in ogni gruppo di bambini Presidente Fabio Petrolli e ragazzi il ricambio è continuo, sia per la Maestro Tarcisio Tovazzi muta della voce nei maschi sia per i nume- Organico 21 rosi impegni che i bambini moderni hanno Sito web www.federcoritrentino.it nelle loro giornate. Mentre nei primi anni (sezione “Cori associati”) la proporzione tra maschi e femmine era paritaria, ora queste ultime predominano: forse perché i maschi devono solo impara- re la possibilità ai giovani di esprimersi e di re a giocare a calcio? stare insieme in maniera educativa e quindi, Imparare ad ascoltare e a sviluppare la pro- su questa linea, si affianca al lavoro impor- pria sensibilità sono aspetti importanti per tantissimo che compiono in paese la Scuola ogni persona. I bambini e i ragazzi di oggi musicale e il Corpo musicale Santa Cecilia. sono circondati dalla tecnologia: televisione, Tante persone che hanno ascoltato le Vo- radio, computer, videogiochi e apparecchi ci Bianche del Coro Amicizia in concerto, vari colonizzano il loro immaginario, invi- da sole o insieme al coro dei grandi, sono schiandoli spesso in una realtà virtuale. Il state colpite dalla gioia, dalla freschezza e Coro Amicizia è convinto che una cosa bella dall’entusiasmo che questi bambini e ragaz- come il cantare in coro sia un modo per da- zi riescono a comunicare con le loro voci. Le pubblicazioni dei gruppi corali del Trentino

Coro Città di Ala Cd Messa da requiem, in patris memoriam - L. 213 ALA Perosi (2008) Lp Voci e suoni in amicizia (1976) Cd Il Natale del Redentore - L. Perosi (2008) Lp Harmonie Alpine - Melodien aus Trient (1986) Cd Musica dalle chiese alle piazze (2009) Lp/Mc Canto de not en montagna (1989) Cd Guitar concerto no.1, op.99 - quintet, op.143 - Cd/Libro ...sembra(va) un canto la mia valle - Canti Romancero Gitano, op.152 - Mario Castelnuovo - di ieri...... e di oggi della Val Lagarina (1999) Tedesco (2012) Cd Cantar senza confini (2008) Coro Monte Vignol Coro Castel della Sezione SAT di Arco AVIO ARCO Cd Quando sul Baldo (1996) 78G Bianche Zime (1958) Cd Monte Vignol (2006) 45G I Cori del Trentino (1958) 45G Coro Castel sez. SAT di Arco (1962) Coro Cima Vezzena 45G Coro Castel sez. SAT di Arco (1964) BARCO DI LEVICO TERME 45G Coro Castel sez. SAT di Arco (1969) Cd/Mc Cima Vezzena canta (1993) 45G Coro Castel sez. SAT di Arco (1973) Libro Cima Vezzena racconta (1993) Mc Gocce di rugiada (1979) Cd/Mc Ciao stela! (1998) Libro Quarant’anni di un coro - 1944-1984 (1984) Cd Momenti dal cor (2008) 45G La Montanara - Montanina del Cadore (1986) Dvd Conflitto e castigo (2008) Cd/Mc A l’ombra del Castel (1994) Dvd Montagne migranti (2008) Libro Cinquant’anni di un coro - 1944-1994 (1994) Cd Canta vecio Castel (2004) Coro Abete Rosso Libro Quadri a do’ passi da ‘l Stif (2010) BEDOLLO Mc La valle di Piné (1989) Ensemble vocale Nicolò d’Arco Mc Vent’anni insieme (1993) ARCO Libro Vent’anni insieme (1993) Cd Missa Aeterna Christi Munera (2005) Cd Rifugio Pontara (2001) Cd/Dvd Il Cantico dei Cantici in parole, musica e immagini. Musiche gregoriane e di Palestrina sul Coro da Camera Trentino testo biblico (2008) BORGO VALSUGANA Cd Musica nella liturgia del ‘700 (Mozart, Vivaldi, Cd Coro da Camera Trentino in concerto (2008) Cimarosa) (2011) Coro Valsella Coro Polifonico Castelbarco BORGO VALSUGANA AVIO Lp Vecchia Terra Vecchie Canzoni Vol. 1 (1970) Cd Amara è la morte - Cosimo Colazzo (1997) Lp Vecchia Terra Vecchie Canzoni Vol. 2 (1976) Cd Due messe “catanesi” - V. Bellini (1998) Lp Vecchia Terra Vecchie Canzoni Vol. 3 (1986) Cd Missa universalis - Roger Davidson (1998) Cd Sotto le tue finestre (1995) Cd Buon Natale per L’Adige e Il Mattino, Libro Un po’ di arsenico non fa male a nessuno Compositori e cori vari (2001) (1998) Opera lirica in due atti e cinque quadri di Cd Missa pontificalis, messa a 2 voci dispari - L. Antonio Zanon su libretto scritto da Antonio Madau Perosi (2003) Diaz Cd La resurrezione di Cristo - L. Perosi (2005) Libro Una notte nel bosco (1998) opera lirica in due Cd Le Stagioni - J. Haydn (2007) atti per ragazzi di Antonio Zanon Cd Nona sinfonia - L. van Beethoven (2007) Cd Un legame per sempre (2000) Cd Adelia - G. Donizetti (2007) Cd Donna Kelina e Cianbolpin (2000) Cd Quelle liete sere (2002) 214 Libro I canti della memoria - armonizzazioni di Cd Omaggio all’Organo Bonatti (2008) in Coro Vanoi Coro Roen 215 Andrea Mascagni (2004) collaborazione con l’Ensemble Frescobaldi di Trento CANAL SAN BOVO DON Cd Su presto alla capanna (2006) Cd Cantate homini cantate domino (2001) Lp La Val de Non (1974) Libro Il tempo, il cuore, la voce (2006) Coro La Tor Cd Montagna amica (2007) Lp Quand’ero giovine (1979) CALDONAZZO Dvd Sul sentiero dei ricordi (2007) Cd Ti aricordi...? (1994) Coro Anthea Libro Coro la Tor di Caldonazzo - I nostri primi 10 Libro Coro Vanoi - I primi 20 anni (2009) Libro Ti aricordi...? Vol. 1 (1994) BRENTONICO anni (2004) Cd Era notte (2004) Parafonica Netlabel Cum novo cantico Cd Incanta...Tor (2007) Corale Canezza Libro Ti aricordi...? Vol. 2 (2004) Parafonica Netlabel Deperillizia CANEZZA DI PERGINE VALSUGANA Parafonica Netlabel Ecofonie - Acqua, aria, fuoco, Coro Croz Corona Libro 1966-1996 Corale “Canezza” - Trent’anni di vita Coro della Confraternita degli Stellari terra CAMPODENNO nella comunità (1996) FAEDO Parafonica Netlabel Verbalizzazione astratta di Lp Coro Croz Corona (1975) Cd/Mc Nasce l’amor (1999) Dvd Registrazione live de: Gelindo alla corte dei signora Lp Lieder aus den Bergen (1979) Magi (2008) Parafonica Netlabel Battaglia a 9 piani 45G La Montanara (1980) Corale Canezza Voci Bianche Parafonica Netlabel Con Boccioni a Dosso Casina Lp Camillo Moser (1985) CANEZZA DI PERGINE VALSUGANA Coro Castion - Valle di Cembra Parafonica Netlabel SiiO VLUMMIA – Torrente Lp A Betlemme, suonatori! (1988) Capitolo del libro: 1966-1996 Corale “Canezza” - FAVER Parafonica Netlabel AM BLAM STAP Cd Engel der Berge (1988) Trent’anni di vita nella comunità (1996) Lp Una valle che canta (1982) Cd Stille Nacht, heilige Nacht (1988) Lp Un’immagine nella valle (1986) Coro Soldanella Videocassetta Chöre der Berge - Coro Croz Corona Gruppo Corale Cantoria Sine Nomine 45G La Montanara (1989) BRENTONICO regia Ekkehard Bhomer, special TV (1988) CASTELNUOVO Cd Cante en Val de Cembra (1993) Lp Un fiore del Baldo (1980) Videocassetta Bolentina, un paese amato dal sole Dvd Il pioppo nella neve. I Cantoria Sine Nomine Cd Fiori delle Alpi (1998) Lp/Mc Fila, fila (1987) Regia Piergiorgio Rauzi, presentato e segnalato al cantano Brecht (2009) Cd Canto e Decanto (2006) Cd Altri canti altri luoghi (2003) Film Festival montagna Trento (1993) Cd Cantar mi fa sol divertir (2012) Cd Divoto (2005) Cd Engel der Berge (1994) 2 ed. Coro Coronelle Cd/Mc Classic 17 canzoni (2005) Cd Montanara Hallelujah (1996) CAVALESE Coro Cima Tosa Cd Engel der Berge (1996) 3 ed. Cd Armonie Incantate (2002) FIAVÉ E STENICO Coro La Gagliarda Cd Weihnacht mit dem trentiner Bergsteigerchor Cd Coro...nelle note (2008) Cd E adess che sem chi tüti (2007) CALAVINO (Stille Nacht, heilige Nacht) (1997) 2 ed. Cd Fra cielo e terra (2011) Cd Echi ...... a sera (2012) Cd Stellulam sequendo (2006) Videocassetta Natale con il coro Croz Corona regia Libro Echi ...... dai cori (2012) Maria Serena Tait, Rai (1997) Coro Monte Peller Coro Trentino Lagolo Cd Trentiner Bergsteigerchor (Engel der Berge) CLES Coro Alpino Trentino CALAVINO (1999) 4 ed. Lp Canto che viene dalle vette Vol. 1 (1977) GARDOLO DI TRENTO Libro Nuovi canti della montagna (1967) Cd Donna Kelìna e Cianbolpin (2000) Lp/Mc Canto che viene dalle vette Vol. 2 (1985) Lp Cantiamo insieme in montagna (1978) Mc Folk della Valle dei Laghi (1973) Cd Sagen und Legenden aus dem Trentino (2001) Cd Canto che viene dalle vette Vol. 3 (2004) Lp T’ho raccolta lassù in montagna (1982) Mc Voce montanara (1977) Cd Alpini italiani, alpini nel mondo (2002) Cd Storie Cantade (2001) Libro Cante alpine e popolari (1978) Cd La montagna canta (2002) Cd Trentiner Bergsteigerchor (Engel der Berge) Coro dei Piccoli della Val di Peio Mc Canto Montanaro (1982) COGOLO DI PEIO Coro Le Fontanelle a (2003) 5 ed. Mc 60 Adunata nazionale alpini Trento (1986) Cd Happy Music (2001) LAVARONE Mc Campane e canti della Valle dei Laghi (1988) Cd Weihnacht mit dem trentiner Bergsteigerchor Cd Le Fontanelle (2001) Mc Vai dillo alle montagne (1992) (Stille Nacht, heilige Nacht) (2006) 3 ed. Dvd Un castello... la tua storia (2007) Coro Alpino 7 Larici Cd Coro Trentino Lagolo (1996) COREDO Coro Stella Alpina Cd Memorie e futuro (2003) Cd Diamanten der Volkmusik (Engel der Berge) (2008) 6 ed. Cd Cade lenta già la sera... (2003) LAVARONE Cd Lo scrigno dei sogni (2008) Cd La leggenda del Lago (2000) Libro Cantare oh oh oh...! (2011) Cd Tornerò (2009) Cd/Libro Ninna Nanna Marmolèda (2010) Coro A.N.A. Re di Castello Cd Varda varda chi che ariva (2005) DAONE Libro 1964-2004, 40 anni... e cantiamo ancora (2004) Corale Polifonica di Calceranica al Lago Cd Andreas Barbón (2011) Cd Il regalo di Natale (2011) Cd Ti ricordi... (1999) CALCERANICA AL LAGO Cd Cuore Alpino (2011) Cd InCanto (1998) 216 Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro Coro Sasso Rosso Val di Sole Cd Ti Ricordi... (2011) Coro Calicantus 217 LEDRO MALÉ Libro Ti Ricordi (2011) PERGINE VALSUGANA Lp/Mc Coro Cima d’Oro - Valle di Ledro (1987) 45G Il Canto di una Valle - 2 brani (1971) Cd Sacro Profano (2010) Mc/Cd Ledro canta (1994) 45G Il Canto di una Valle - 4 brani (1973) Coro Voci Alpine Città di Mori Libro Canti ed armonie dalla valle - I trent’anni del Lp/Mc Il Canto di una Valle Vol. 1 (1979) MORI Coro Castel Pergine Coro Cima d’Oro Valle di Ledro (1997) Cd/Mc Il Canto di una Valle Vol. 2 (1995) Lp Tre trentini, un coro (1981) PERGINE VALSUGANA Cd Tasi e scolta (2005) Cd Il Canto di una Valle - Registrazioni dal vivo - Mc Voci alpine (1990) Lp Che bel cantar (1980) Raccolta storica 1971-2008 (2008) Mc Cantando il Natale (1998) Lp Itinerari (1990) Coro Angeli bianchi Cd Il Canto di una Valle Vol. 3 (2008) Libro Il canto che passione - Quarant’anni del Coro Cd Coro Castel Pergine - Dalle origini... ad oggi... LEVICO TERME Cd Echi di Montagna - I suoni delle Dolomiti (2012) Voci alpine Città di Mori (2000) (2000) Lp Gloria a chi amò (1979) Cd Cantar ensieme (2005) Cd Che bel cantar - Itinerari (2001) Lp Natale (1979) Coro Monte Calisio Cd Ummendorf 1966 (2006) Cd Natale (2007) Libro Un decennio di bel canto (1980) MARTIGNANO DI TRENTO Cd Cinquanta 1960-2010 (2010) Cd Dove devo cercare (2011) Lp Coro angeli bianchi (1986) Cd Coro Monte Calisio (1985) Libro Voci, incontri, emozioni (2010) Cd Gloria a chi amò (2010) Cd Aprite le porte di questo castel (1992) Coro Azzurro di Strada Cd Calisio In..Canta (2007) Coro Castel Penede PIEVE DI BONO Corale San Pio X Città di Levico NAGO TORBOLE Videocassetta ...e Strada si tinse d’azzurro (2000) LEVICO TERME Coro Torre Franca Mc Al Tramontar del Sole (1984) Libro Strada nelle antiche carte e nella memoria Cd/Libro 1912-2012 Un secolo al servizio della MATTARELLO DI TRENTO Cd Ove odi un canto... puoi sostare (2000) della gente (2010) comunità - Centenario della corale S. Pio X Città di Cd Armonie dal castello (2005) Libro Il Coro Castel Penede nel 30° dalla fondazione: Levico (2012) Cd In...canto sull’Adige (2007) in collaborazione con 1976-2006 (2007) Coro Presanella il Coro Stella del Cornet di Ravina/Romagnano Cd La pastora... (2012) PINZOLO Coro Monte Zugna Libro Coro Presanella ’47-’97 - 50° di fondazione LIZZANA DI ROVERETO Coro Amizi de’ la Montagna Gruppo Corale La Noghera (1997) Mc Azzurri monti (1994) MEANO DI TRENTO NOGAREDO Cd Maitinada (2000) Cd Monte Zugna (2001) Cd Fiori d’argento (2011) Cd Gruppo Corale La Noghera Volume 1 (1995) Cd Ta la canta o ta la sona (2006) Cd Gruppo Corale La Noghera Volume 2 (1998) Corale Polifonica Cimbra Coro Rondinella Cd Gruppo Corale La Noghera Volume 3 (2003) Coro Castelcampo LUSERNA MEZZANA PONTE ARCHE Cd Lusern (2002) Cd 1991-2011 Vent’anni di canto (2011) Coro Valbronzale Cd El Careter (1990) Cd Biar soin biar - Canti della Corale Polifonica OSPEDALETTO Cd Castelcamp (2005) Cimbra (2012) Coro Enrosadira Lp El boschiero (1989) MOENA Cd E gira che te gira (1995) Coro Valfassa Coro Castel Rocca Cd L’e en bel color (2001) Dvd Ospedaletto e le sue voci (1995) POZZA DI FASSA MADRANO DI PERGINE VALSUGANA Cd Enrosadira - Ciantar Moena (2008) Dvd 30° anniversario di fondazione Coro Valbronzale Cd Soreghina (2005) Libro Un canto lungo trent’anni (2001) Libro Olache osc e ciel a l più bel color (2011) (2005) Cd Cantiamo l’armonia (2011) Coro Negritella Ensemble Canticum Novum Coro Valle dei Laghi PREDAZZO Coro Santa Lucia MOENA PADERGNONE Lp A voci unite (1979) MAGRAS DI MALÉ Cd Mosaico vocale (2005) Lp ...ma senti o Rosina (1990) Lp Coro Negritella (1988) Audiolibro Le voci sacre del Cecilianesimo (2003) Cd Seguendo la stella (2009) Cd Coro Valle dei Laghi (1997) Cd 50 anni l’emozione di cantare insieme (2004) Cd Alpini italiani, alpini nel mondo (2001) Libro Coro Negritella 1954-2004 (2004) Coro del Noce Coro Campanil Bas Cd Messa delle Dolomiti (2002) MALÉ MOLVENO Cd Emozioni (2009) Coro Sociale di Pressano Cd Coro del Noce (1995) Lp Notte al bivacco (1978) PRESSANO DI LAVIS Cd Nuovi Orizzonti (2006) Cd Quando infuria la tormenta (1991) Libro/Cd/Dvd Voci (2003) Libro 50 Anni di Canti (2001) Libro/Cd/Dvd Giuseppe Nicolini e il Coro Sociale di Cd Cantiam la Montanara (2006) Pressano (2010) 218 Coro Sociale di Pressano - Voci Bianche Coro San Romedio Anaunia Ginguruberù Compagnia Cantante I Cantori di Seregnano 219 PRESSANO DI LAVIS ROMENO ROVERETO SEREGNANO DI CIVEZZANO Cd Bambini si canta (1997) Lp La tera del nono (1978) Cd LuStro (2010) Libro 1993-2003. Dieci anni di canzoni ... dieci anni Libro/Cd/Dvd Giuseppe Nicolini e il Coro Sociale di Cd Verdi campi addio (1990) di emozioni. Insieme (2003) Pressano (2010) Cd Questa l’è la contrada.... (1998) Minicoro di Rovereto Cd Voci nel silenzio (2011) ROVERETO Coro Martinella Coro Le Sorgenti Mc Gocce di Musica (1995) SERRADA DI FOLGARIA RAGOLI Gruppo vocale Alter Ego Cd Rintocchi di Pace (1999) Lp Nostri Canti (1986) Libro Plum e Letizia (2011) RONCEGNO TERME Cd Bianco Natale (2000) Cd/Mc Fiori di Canto (1993) Cd Alter Ego (2011) Cd Note di Natale (2005) Libro 15 Anni del Coro Martinella (1994) Coro Monte Iron Cd multimediale La pace si può (2010) Libro Fiori di Canto (1999) RAGOLI Coro San Osvaldo Cd Canti e Genti (2003) Videocassetta Le nostre montagne (1996) RONCEGNO TERME Gruppo Alleluia Cd Ricordi e altri canti (2003) Cd Presti allegri (1998) Libro Ti porterò domenica - Canti di ispirazione ROVERETO Videocassetta Tra canti e ricordi (1999) popolare per coro maschile (1988) Cd Note di Natale (2005) Coro La Valle Videocassetta Tre generazion che se la conta ...e ‘n Cd Canti di ispirazione popolare (1998) SOVER coro che canta (2000) Cd Suonare... la voce (2008) Coro Notemagia Libro Hieronimus de Val Chiana: la valle di Cembra, Cd Cantando...ieri, oggi e domani (2007) ROVERETO - LIZZANA un frate toscano, tre comunità e un ponte 1582-1608 Cd Storie in armonia (2011) Coro Voci dell’Amicizia Cd Con la musica nel cuore (2002) (2007) RONCEGNO TERME Cd Tutti quanti abbiamo un angelo (2010) Libro E noi siam tre re d’oriente: i canti della “stella” Coro Stella del Cornet Cd 10 anni di canzoni (2008) di Sover (2009) RAVINA/ROMAGNANO DI TRENTO Coro S. Ilario Libro Leggende e racconti nella storia di Sover Cd In...canto sull’Adige (2007) in collaborazione con Coro Genzianella ROVERETO (2010) il Coro Torre Franca di Mattarello RONCOGNO DI PERGINE VALSUGANA Cd Canti popolari (1996) Libro Le genti di Sover e la santa dei minatori (2011) Lp Prima incisione (1978) Cd Bianco Natale (2000) Coro Maddalene Lp Seconda incisione (1986) Cd Alpini italiani, alpini nel mondo (2002) Minicoro La Valle REVÒ Cd Amici miei (1996) Cd Messa delle Dolomiti (2002) SOVER Lp Echi montanari (1978) Cd 1961-2001 (2001) Cd Oltre (2007) Libro E noi siam tre re d’oriente: i canti della “stella” Lp Tra storia e folclore (1985) Cd Giro de vozi (2011) Cd Stelle di Natale (2009) di Sover (2009) Lp Trato Marzo (1989) Libro Cinquant’anni tra le note (2011) Libro 1969-1989 Vent’anni insieme (1989) Coro Voci Roveretane Coro Croz da la Stria Cd Un dì di maggio (2003) Coro Cima Ucia ROVERETO SPIAZZO Libro Quarant’anni in coro (2009) RONCONE Cd Dixit Dominus di Domenico Cimarosa (2008) con Lp Trentinella (1979) Cd Un coro... Un canto... Una storia... (2000) Orchestra Haydn e coro I Musici Cantori di Trento Lp Insieme per Cantare (1984) Coro Anzolim de la Tor Cd Teenc@nta (2006) Cd Improvviso (1998) RIVA DEL GARDA Coro Monte Stivo Valle di Gresta Cd Arco per Segantini (1999) RONZO CHIENIS Coro Cima d’Ambiez Coro Sette Torri Cd nel libro Giacomo Floriani - Il cantore della Cd Un canto una valle (1996) SAN LORENZO IN BANALE STORO montagna rivana (2008) Cd I nostri canti (2001) Cd Coro Cima d’Ambiez (1998) Libro Ste agn se cantava - Vecchie canzoni raccolte Cd Ricordi (2005) Cd Canti che l’eco porterà (2008) a Storo da Anselmo Girardini (1999) Coro Voci Bianche Garda Trentino Libro Ste agn se cantava - Vecchie canzoni raccolte RIVA DEL GARDA Coro Bianche Zime Coro Voci e Colori a Storo da Anselmo Girardini (2002) Cd Quel mazzolin di fiori (2008) ROVERETO SARCHE Cd Ne contava i nostri veci (2008) Cd Ricordi (2000) Cd Coro Voci e Colori (2012) Coro Valchiese Libro 2000-2010 Coro Garda Trentino (2011) Cd 40 anni di storia (2001) STORO/CONDINO Cd Cantiamo il futuro (2012) Cd Appunti di viaggio nel Santo Natale (2003) Coro Piramidi Mc Me compare Giacometo (1991) Libro I canti degli alpini - La memoria del Corpo nelle SEGONZANO Mc Armonie nella Valle (1997) canzoni di trincea (2006) Cd Dieci anni in Cammino (2001) Cd Valle del Chiese (2005) Cd Fiabe nella valle (2010) 220 Coro Lago di Tenno Coro Brenta Corale Città di Trento Cd 50° Coro Dolomiti (1999) 221 TENNO TIONE DI TRENTO TRENTO Cd Coro Dolomiti di Trento (2003) Disco/Mc Ghe ‘n laghet che l’è ‘n amor (1989) Lp La montagna è un altare (1986) Cd Trento e la musica sacra dal Concilio al Cd Inno al Trentino (2006) Videocassetta/Libro Un Canto, una Valle (1996) Libro Quarant’anni trascorsi cantando (1986) Settecento (2001) Dvd/Cd Tenno, angoli particolari di un territorio e Cd Canti di ieri.. canti di oggi (1996) Coro I Musici Cantori della sua storia (2007) Libro Cinquant’anni di vita del Coro Brenta (1996) Coro Giovanile I Minipolifonici TRENTO Libro Canti di ieri.. canti di oggi (1996) TRENTO Cd Hodie Jesus natus est (1994 ) Coro Paganella Cd Racconti e tradizioni (2001) Cd Missa Benedicite Gentes di Cecilia Vettorazzi Cd Liriche popolari italiane (1996) TERLAGO Dvd 60 Anni insieme (2006) (2011) Cd San Francesco di Paul Hartmann (2001) in Lp Dove piangono le betulle (1976) collaborazione con Orchestra Haydn Lp/Mc Natale (1978) Gruppo musicale Artegiovane Coro Ritmico Piccole Colonne Cd Ricordi - I musici cantori dal 1985 al 1997 (2003) Lp/Mc Incantesimi trentini (1980) TIONE DI TRENTO TRENTO Cd Dixit dominus di Domenico Cimarosa (2003) in Lp/Mc Omaggio agli Alpini d’Italia (1985) Cd Autostop (1999) Mc OK si può (1989) collaborazione con Orchestra Haydn Libro Voci e armonie: armonizzazioni di canti popolari Cd Note sulla città (2001) Mc Buon Natale (1990) e composizioni per coro a voci virili, di Riccardo Cd Gli altri siamo noi (2001) Mc Un Testo per noi (1991) Coro Polizia Municipale Città di Trento Giavina (1994) Cd Una montagna da vivere (2003) Mc Go team go (1991) TRENTO Libro Coro Paganella, Trento: Comprensorio C5 Valle Cd Tra pensiero e divertimento (2004) Mc Amici si (1992) Lp 1978 dell’Adige (1994) Cd 45 giri: musica e vita nell’Italia che cresce (2005) Mc Un Testo per noi (1993) Mc 1995 Cd/Mc Voci in armonia (Stimmen aus den Dolomiten) Cd Guaranà: emozioni da un viaggio in Brasile (2007) Mc Natale con le Piccole Colonne (1994) Cd 2008 (1996) Mc Incontriamoci a Trento (1994) Cd/Mc Natale (2000) Coro Sass Maor Mc Un Testo per noi - 3° edizione (1995) Cd/Vhs Conturina (2001) Coro della S.A.T. TONADICO Mc Giocogirotondo (1995) TRENTO Mc/Cd Sen ritornadi a baita (2002-2004) Lp La me val (1981) Mc/Cd La mia banda suona il rock (1996) Libro 1969/2004: 35 anni di concerti del Coro 11 dischi 78G Ed. Columbia, La Voce del padrone, Cd No sta’ desmentegar (1993) Mc Ci son gli extraterrestri (1996) Marconiphone (1933-1943) Paganella = 35 Jähriges bestehen des Paganella Libro Voci dalla tradizione (1999) Mc OK si può (1997) Chores, Terlago (2004) 45 dischi 78G Ed. Odeon Carisch (1947-1954) Cd Vesin al larin (2002) Mc La ballata della mia scuola (1998) 12 dischi 33G Ed. Odeon Carisch (1954-1973) Cd Ndormenzete popin in Le montagne migranti Cd Incanto (2006) Mc Un Testo per noi - 5° edizione (2000) (2008) 17 dischi 33G Ed. Rca-Bmg Ariola (1960-1986) Cd Un Testo per noi 6° edizione (2002) Cd Coro SAT - vol. 1 (1983) Libro/Cd Voce nel Coro (2008) Cd Troppo bello per essere vero (2004) Libro Fernando Mingozzi: voce nel coro, di Claudio Coro Lagorai Cd Coro SAT - vol. 2 (1983) TORCEGNO Cd Il Mondo è di mille Colori (2006) Cd Coro SAT - vol. 3 (1983) Vadagnini (2009) Cd La Pace nel forziere (2008) Libro Un sogno realizzato: coinvolgere il pubblico nei Cd ‘na sera in baita Vol. 1 (2002) Cd Coro SAT - vol. 4 (1983) Dvd Lagorai: la montagna, la sua gente, i suoi canti Dvd Natale con le Piccole Colonne (2008) Cd Coro SAT - vol. 5 (1983) canti del Coro Paganella, di Adriana Rossi Maurina Cd Diversi eppure uguali (2010) (2009) ... (2004) 2Cd L’album di canti della montagna (1985) Cd ‘na sera in baita Vol. 2 (2007) Dvd FESTIVAL 2010 (2010) Cd Coro della SAT (1987) Cd La Montanara - La Villanella - La Paganella Cd Che accento strano (2012) (2012) Cd Celebri canti popolari (1988) Coro A.N.A. 2Cd 30 canzoni per 20 anni di storia (2012) Cd I grandi sentimenti nella voce della canzone Coro Comunità Viva TRENTO popolare (1988) TERZOLAS Cd Per no desmentegar (2011) Coro Dolomiti Cd Canti di Natale (1991) Cd Past for future (2012) TRENTO Cd Coro SAT (1993) Coro Bella Ciao Lp Canti della Montagna (1955) 2Cd Coro SAT 70 anni (1996) Coro Genzianella TRENTO Lp Andar sulla Montagna (1963) Cd ‘Ndormenzete popin (1996) TESERO Libro Corale Bella Ciao - Canti del lavoro e della Lp/Mc Canta con Noi (1967) Libro ‘Ndormenzete popin - 85 canti popolari dal Lp La Val di Fiemme (1966) resistenza (1996) Lp/Mc Weit Klingt das Lied der Berge (1971) repertorio del Coro della SAT (1996) Lp/Mc La tera del nono (1989) Mc Corale Bella Ciao - Canti del lavoro e della Lp/Mc Das Lied der Berge (1975) Cd Arturo Benedetti Michelangeli - Serafin (1997) Cd/Mc La genzianella, 50 anni di bel canto, emozioni resistenza (1997) Lp/Mc Lieder der Berge (1979) Libro Serafin - 19 canti popolari armonizzati da e amicizia (2000) Cd Veniamo da lontano (2002) Lp Coro Dolomiti di Trento (1983) Arturo Benedetti Michelangeli per il Coro della SAT Dvd Si sta come d’autunno... (2008) Lp Coro Dolomiti di Trento (1986) (1997) Libro 21 melodie popolari armonizzate da Carlo Cd Coro Dolomiti (1997) Cd Canti di Natale (1998) Deflorian (2000) 222 Cd Antonio Pedrotti - Canti popolari (1999) Lp La Montanara (1962) Coro Vogliam Cantare Coro Cima Verde 223 Libro Dove te vett o Mariettina - I canti popolari Lp La Montagna (1964) TRENTO VIGO CAVEDINE armonizzati da Antonio Pedrotti per il Coro della SAT 45G Cesota del Vason (1968) Cd Ne cantava i nossi veci (2008) Cd Poesia e realtà popolare (2000) (1999) 45G La Marcialonga (1970) Cd Trentino Senza Tempo (2010) Cd Le parole della montagna (2008) Cd Canti degli Alpini (2000) Lp Una città che canta (1970) Cd Lo scatolone magico (2010) 2Cd I grandi successi originali (2003) Lp Il Coro della S.O.S.A.T. canta per voi (1971) Gruppo vocale Vogliam Cantare Cd Renato Dionisi - Canti popolari (2003) Libro Canti popolari dell’Alpe (1971) TRENTO Coro Carè Alto Libro Ama chi t’ama - I canti popolari armonizzati da 45G Inno al Meeting (per il Campionato Nazionale di Cd Ne cantava i nossi veci (2008) VIGO RENDENA Renato Dionisi per il Coro della SAT (2003) sci per Bancari) (1972) Lp L’amicizia (1986) Libro Monte Canino - I canti popolari armonizzati da Lp/Mc Star Galerie (1974) Coro Lago Rosso Cd L’eco di una valle (1995) Luigi Pigarelli per il Coro della SAT (2004) Lp/Mc Die großen Erfolge (1975) TUENNO Libro 25 anni insieme (1997) 2Cd Luigi Pigarelli - Serenada a Castel Toblin (2005) Lp/Mc Hör das Lied von Montanara (1976) Videocassetta Coro Lago Rosso (1997) Cd Natal! (2009) Lp/Mc La Montanara (1977) Cd L’inCanto dei Monti (2006) Coro Vigolana Cd Golden Edition - Canti di Natale (2009) Lp/Mc La pastorella (1979) Libro 1946-2008 - 62 anni di coralità a Tuenno (2008) VIGOLO VATTARO Cd Golden Edition - Canti attorno al fuoco (2009) Lp/Mc Trientiner Weihnachten (1980) Cd Fantasia (1998) Cd Golden Edition - Canti degli Alpini (2009) Lp/Mc Bella bimba (1986) La Compagnia del Canto Cd Fiabe (2008) Cd Golden Edition - Canti della montagna (2009) Lp/Cd/Mc Natale con la S.O.S.A.T. (1987) VAL RENDENA Libro Fiabe (2008) Cd Golden Edition - Canti della vita (2009) Libro Fior di canti (1987) Cd La Compagnia del Canto (2005) Libro Coro Vigolana 1991-2011 storia (2011) Libro Un anello d’oro fino - I canti popolari Libro Tuti i dì mi voi cantar (1987) armonizzati da Andrea Mascagni per il Coro della Lp/Cd/Mc Coro Trentino S.O.S.A.T. (1989) Coro The Swingirls - Vallagarina SAT (2010) Cd/Mc Coro Trentino S.O.S.A.T. in concerto (1995) Coro Pasubio VALLARSA VILLA LAGARINA Cd/Mc Canta la S.O.S.A.T. (1997) Cd Gospel Side (2012) Cd/Mc Ihre schönsten Lieder (2000) Cd Echi nella valle (1996) Coro della SOSAT Cd Incanto (2002) TRENTO Cd/Mc Canti popolari delle Alpi (2001) Cd/Mc 75° Coro S.O.S.A.T. (2001) Cd En@rmonia (2006) Coro Vallagarina Disco 45G Done done vecie vecie/Ne diseva i nosi Cd Cantiamo Natale (2006) VILLA LAGARINA veci/La sposa morta (1933) Cofanetto Là su per le montagne...una storia che canta (2006) Cd Fragili fiori (2009) Cd La polpa dei pioppi (2002) Disco 45G La pastora/La banda/La Paganella (1933) Libro Dove le canzoni si avverano Vol. 1 (2011) 45G La montanara/Bombardano Cortina/La villanella Cd Omaggio a Camillo Dorigatti a vent’anni dalla (1933) scomparsa (raccolta monografica) (2007) Coro Amicizia 45G Ohi della Val Camonica/La Dosolina/Monte Dvd Una storia che in..canta (2011) Coro Val Lubie di Varena VOLANO Canino (1934) VARENA Cd Una volta a Betlemme (1996) 45G Sul ciastel de Mirabel/Il testamento del Coro Vincenzo Gianferrari Cd Armonie nel vento (2005) Cd Dove il verde tocca il cielo (1999) capitano (1934) TRENTO Cd Una stella, un bambino (2001) 45G Il povero soldato/Gran Dio del cielo (1935) Cd J. Brahms, Liebeslieder op. 52 - Neue Coro Presanella Cd Il cammino della speranza (2009) 45G E ma prima/Dove te vett o Mariettina/Serenada Liebeslieder op. 65 - Walzer op. 39 (2003) VERMIGLIO (1935) Cd 1962-2002 Tredici canti della tradizione alpina Coro Amicizia - Voci Bianche 45G La smortina/Teresina (1935) Coro di Voci Bianche armonizzati con contenuti multimediali (2002) VOLANO 45G Rosa della Alpi/Son dai monti (1951) e Voci Giovanili Il Diapason Cd Il cammino della speranza (2009) 45G Negritella/Maresa (1951) TRENTO 45G Danza paesana/La Roseane/Rondinella (1951) Cd È Natale 16 canti per il periodo natalizio (2005) 45G Marmolada/L’allegrie (1951) Cd Agli occhi piace vedere il sole - Pagine intorno 45G La nuit/Not en Val Gardena (1951) alle regioni del sacro (2007) 45G Ciantia del jager/Vilanela/Monte Bianco e Dvd Per Haiti - concerto di beneficenza per i bambini Cervino (1951) di Haiti (2011) 45G Canto dell’alpino/Barcarol (1952) Dvd Concerto di Natale 2010 (2011) 45G La morettina/L’emigrant (1952) Dvd Concerto di Natale 2011 (2012) 45G Montagne mie vallate/La luna sui nossi monti Cd Canzoni piccole e grandi (2011) (1952) 45G Ave Maria della Alpi/Villotte friulane (1952) Finito di stampare nel mese di dicembre 2012 presso Litotipografia Alcione, Trento