Le Schede Trentine - 21

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Schede Trentine - 21 le schede trentine - 21 VALLE DI NON Foto tratte da Archivio Azienda per il Turismo Valle di tratteNon da Valle Foto Archivio Azienda per Turismo il VALLE DI NON La Valle di Non è la valle del Trentino con più Municipi: 38 comuni, ognuno con le sue peculiarità e le sue caratteristiche. Per questo motivo in questo numero ve ne presentiamo una parte. Sono i paesi situati nell'alta valle e nel territorio dominato dalle Maddalene. I rimanenti li potrete scoprire nel prossimo numero. FONDO abitanti: 1462 altitudine: m 987 s.l.m Fondo è il capoluogo dell'Alta Anaunia. E' un im- portante centro agricolo, commerciale, dell'indu- stria del legname. La borgata è sorta il 4 maggio 1516 grazie all'opera dell'imperatore Massimiliano I ed è tuttora suddivisa in rioni: S.Martin, Moich, S.Roch, Sach, Fuer e Pont, Giò all'aca. A domi- nare il paese la parrocchiale di S. Martino. Molto interessanti sono anche gli affreschi, che adornano le case del centro storico, gran parte dei quali è de- dicata a S. Giacomo di Compostela in ricordo dello scampato pericolo dalla pestilenza del Quattrocen- to. Il paese è attraversato dal burrone del Sass, un canyon profondo fino a 50 metri. Il canyon del burrone del Sass Malosco abitanti: 368 altitudine: m 1041 s.l.m Malosco è un piccolo centro di origini antiche. Molto belle alcune vecchie case di stampo rustico- signorile. Il castello di Malosco è un monumento di grande valore che si trova all’inizio del paese: il palazzo è addossato alla forte torre quadrata che la sovrasta. Sarnonico abitanti: 660 altitudine: m 970 s.l.m Posto su di un vasto altipiano panoramico Sarno- nico è un attrezzato centro turistico e sportivo. Nei dintorni del centro abitato si snodano numerose e comode passeggiate su percorsi boschivi e prati- vi. Sarnonico ha perseguito negli ultimi anni un coordinato sviluppo economico nel settore turistico, artigianale e residenziale. Di particolare interesse, fra le aziende artigiane, sono quelle che lavorano il rame ed il ferro battuto, mantenendo viva la tradizione di un tempo. Sarnonico - panorama estivo Ronzone abitanti: 352 altitudine: m 1094 s.l.m L'attuale struttura di Ronzone è frutto della ri- costruzione del villaggio, a seguito di un incendio scoppiato nel 1891. L'abitato è diviso fra la parte vecchia, a sud, e la zona turistico-residenziale con villette e moderne case, nella parte alta. Al centro sorge la nuova parrocchiale. A Ronzone hanno sede i musei della fauna, dei costumi e delle cartoline. Ruffrè - Mendola abitanti: 406 altitudine: m 1170 s.l.m Ruffré- Mendola è un caratteristico villaggio sparso in un'ampia radura nel bosco e circondato da fitte abetaie, formato da una serie di insediamenti sparsi, a maso. Nella cultura, nei costumi, nella toponomastica e nei nomi delle famiglie sono evidenti elementi di Passo Mendola chiara influenza tedesca. Una tradizione vuole che i primi "Masi" siano stati costruiti da boscaioli, carbonari, pastori e raccogli- tori di resina, provenienti da Caldaro. A circa 2 km a nord di Ruffré si apre sulla valle dell'Adige il passo della Mendola, importante pun- to di transito. Cavareno abitanti: 863 altitudine: m 976 s.l.m Immerso in un'incantevole cornice di boschi è sud- diviso in antichi sobborghi: Sovic, Splazuela, Bus e Ruch cui, nel secondo dopoguerra, si sono aggiunti i quartieri residenziali e turistici di Ausiel e dei Larseti. Notevoli alcune antiche costruzioni con affreschi, bifore, porticati e cortili interni, realiz- zati secondo la più tradizionale architettura rura- le nonesa e trentina. La chiesa parrocchiale di S. Maddalena (1869-1873) conserva opere dell'arti- sta di Romeno Giambattista Lampi, fra cui la pala con la Santa e la Via Crucis. Cavareno - vista aerea AMblar abitanti: 213 altitudine: m 980 s.l.m Piccolo comune adagiato su un terrazzo morenico alle pendici del Monte Roen. Di particolare interesse la Porta di Val Avena, antico sbarramento, ancora perfettamente funzio- Romeno - panorama nante ad 1 Km dal paese lungo una comoda strada forestale, che serviva a chiudere l’accesso ai boschi di Amblar Don e Romeno per proteggere la proprietà comunale dalle ruberie. Il portone, in legno, era nominato negli antichi regolamenti locali Carta di Regola nel 1609 ed è utilizzato tuttora. Romeno abitanti: 1243 altitudine: m 962 s.l.m Da non perdere è la visita alle tre chiese le quali, realizzate in varie epoche e in vari stili, rappre- sentano la religiosità delle popolazioni di monta- gna. La Pala dell'Assunta nella chiesa Parrocchiale è una pregevole opera di Gian Battista Lampi, un vero capolavoro della pittura neoclassica. Molto Romeno belli gli affreschi esterni della chiesa di S. Antonio (ciclo di S. Giacomo di Compostela) e gli affreschi in stile romanico dal sapore ancora bizantineg- giante, tra i più antichi dell'intero Trentino, che si trovano nella chiesa di S. Bartolomeo. Rumo abitanti: 814 altitudine: m 939 s.l.m A fare da cornice alla valle di Rumo la nota ca- tena delle Maddalene. Il parziale isolamento ha conferito alla zona un suo tipico carattere alpestre ed edilizio. Marcena, centro del comune, è ideale base di partenza per escursioni brevi o traversate impegnative alle vette delle Maddalene. Mocenigo è un classico villaggio alpino dalle case imponenti e affrescate. Lanza è la frazione più elevata del comune, mentre a Corte Inferiore ha sede la ma- gnifica chiesetta dedicata a S. Udalrico ornata in- ternamente dall’affresco dell’Ultima Cena, opera dei Baschenis del 1471 d.c. Rumo - Le Maddalene Don abitanti: 224 altitudine: m 975 s.l.m L’abitato è suddiviso in tre zone: Villa di Sopra, Villa di Mezzo e Villa di Sotto. La chiesa parrocchiale è dedicata a S.Brigida e fu costruita tra il 1870 e il 1873; conserva all’interno un altare marmoreo benedetto nel 1951. Don diede i natali all’arcivescovo Celestino En- drici che resse l’arcidiocesi di Trento dl 1904 al 1940. Sanzeno - Casa Gentili Sanzeno abitanti: 906 altitudine: m 641 s.l.m I primi insediamenti umani risalgono all'età del Interno Cappella San Romedio e scalinata bronzo, quando una tribù retica trovò qui tran- quilla dimora (VI-I sec. a.C.). Dal secolo scorso, gli archeologi hanno portato alla luce strutture abitative ed avanzate attrezzature agricole, suppellettili e cimeli di vario genere. Nel 397 a Sanzeno furono martirizzati i missio- nari cappadoci, Martirio, Sisinio ed Alessandro, inviati per evangelizzare i pagani. Nel luogo del massacro S. Vigilio, Vescovo di Tren- to, costruì una chiesa. L'attuale santuario, in stile gotico-rinascimentale, fu eretto a partire dal XV secolo e conserva al suo interno l'urna con le reliquie dei santi. Notevoli sono il portale romanico-rinascimentale (1542), il portone in bronzo, il campanile a tri- fore romaniche, la pala con i tre martiri di Gian Battista Lampi. Su uno scoglio roccioso a 3 chilometri dall'abitato, sorge il suggestivo Santuario di S. Romedio, eretto a partire dai secoli XI e XII, a ricordo dell'eremi- taggio del nobile Romedio (XI sec.). Una ripida scalinata di 131 scalini conduce il vi- sitatore, attraverso un complesso di piccolissime chiesette sovrapposte, sulla sommità dello scoglio roccioso, alto più di settanta metri. Basilica di Sanzeno Castelfondo abitanti: 633 altitudine: m 948 s.l.m A presidio dell’intero altopiano noneso nei tempi del basso impero Castelfondo si divide in tre nuclei principali: La Villa, Plaz e Cologna. Eleganti case rustico-signorili si avvicendano ad edifici di chiara tradizione contadina anaune. Tra gli edifici signo- rili la Casa Dalla Chiesa ornata da una pregevole Crocifissione dipinta nel 1437. La parrocchiale di S.Nicolò fu ricostruita fra il 1508 e il 1530 e fu ampliata nel secolo scorso. Su di un dosso roccioso si erge il Castello. Bresimo abitanti: 292 altitudine: 1036 m s.l.m Bresimo non è nome di paese ma del territorio co- munale che si pone alla estremità nord occidentale della Val di Non, la cui sede comunale e parrocchia- le si trova nell' abitato di Bevia. Le altre frazioni sono Baselga, Fontana nuova e Bagni. Prezioso monumento della Valle di Bresimo è il castello di 'Altaguardia'. Cis abitanti: 299 altitudine: m 732 s.l.m Su un colle all’inizio del paese sorge la chiesa parroc- chiale di S. Giorgio che risale al XIII secolo e ha subito molti rifacimenti. La bellissima statua di S. Gior- gio con drago è stata donata al paese dagli emigranti americani alla fine del secolo scorso. L’abitato di Cis è molto interessante per l’architettura rustica. Alcune case sono fregiati di affreschi a carattere sacro. Revò - raccolta mele, fra una delle principali risorse della Valle Livo abitanti: 903 CAgNò altitudine: m 741 s.l.m abitanti: 369 E’ un villaggio molto antico che ha dato il nome ai altitudine: m 663 s.l.m signori di Livo, che possedevano i castelli di Zoccolo, L’abitato ha conservato la disposizione urbanisti- Livo e Mostizzolo. Un edificio molto importante a ca tardo-medievale con l’inserimento armonioso di Livo è la residenza della Toresela dall’aspetto ri- residenze rustico-signorili. Fu luogo già abitato in nascimentale su predisposizione medioevale. Sulla epoca preistorica grazie al clima mite e, successiva- piazza si trova la chiesa di S.Martino, un’antica mente, alla favorevole posizione aperta ai traffici parrocchiale ricordata nel 1307, che custodisce due che consentirono uno sviluppo nel periodo medie- altari barocchi in legno scolpito e dorato. vale. Revò abitanti: 1207 altitudine: m 724 s.l.m Il paese è di origine romana, come testimoniano le epigrafi e gli altri oggetti archeologici ritrovati. Revò vanta l’acquedotto irriguo più antico della Valle, è stato infatti costruito nel 1778 ed è alimen- tato dalle acque del Pescara.
Recommended publications
  • Comune Di Castelfondo. Inventario Dell'archivio Storico Del Comune Di Castelfondo (1394-1957) E Degli Archivi Aggregati (1812-1993)
    Comune di Castelfondo. Inventario dell'archivio storico del Comune di Castelfondo (1394-1957) e degli archivi aggregati (1812-1993) a cura di Cooperativa Arcadia; Roberta Giovanna Arcaini Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1999 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Arcaida; i regesti delle pergamene sono stati curati da Roberta Giovanna Arcaini; il lavoro è stato ultimato nel 1999. L'inventario è stato redatto originariamente con il programma Sesamo. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". 2 Albero delle strutture Comune di Castelfondo, 1394 - 1993 Comune di Castelfondo, 1394 - 1957 Comunità e Comune di Castelfondo, 1394 - 1923 Pergamene ed atti ordinati da G.B. Clementi, 1394 - 1837 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1850 - 1922 Protocolli degli esibiti, 1820 - 1924 Carteggio ed atti degli affari comunali Registri anagrafici, 1869 - 1920 Elenchi degli obbligati alla leva militare, 1901 - 1920 Ruoli della leva in massa,
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Comune Di Cavareno. Inventario Dell'archivio 1587
    Comune di Cavareno. Inventario dell'archivio (1587 - 1962, con doc. fino al 1982) e degli archivi aggregati (1900 - 1997) a cura di Cooperativa A.R.Coop Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2005 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa ARCoop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2009, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ACCvr = Archivio comunale di Cavareno A.S.T.
    [Show full text]
  • I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
    DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione
    [Show full text]
  • Azione Provinciale Allevatori
    UNIONE COMUNI ALTA ANAUNIA FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 – OPERAZIONE 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale Progetto territoriale collettivo a finalità ambientale “Re di quaglie” PROGRAMMAZIONE DEL RILASCIO DI PARTICELLE FONDIARIE A PRATO A FAVORE DEL RE DI QUAGLIE E CALCOLO DELL’INDENNIZZO PER LA MANCATA PRODUZIONE Soggetto Attuatore: FATTOR ANDREA (CUAA: FTTNDR74A26C794D) e FATTOR ITALO (CUAA: FTTTLI80P29C794D) Le particelle fondiarie messe a disposizione dai soggetti attuatori sig. Fattor Italo e Fattor Andrea, e ritenute idonee al fine della salvaguardia del Re di Quaglie (Crex crex) sono le seguenti: superficie superficie soggetto p.f. comune catastale catastale dichiarata attuatore mq mq 500/2 Fattor Andrea CAVARENO 2229 2221 513/3 Fattor Andrea CAVARENO 2896 2896 847 Fattor Andrea CAVARENO 1686 1686 848 Fattor Andrea CAVARENO 1815 1746 681 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1029 991 550/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1107 1107 737/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 877 877 161 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2260 1935 159 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2870 2870 160 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 1012 1012 453/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 916 916 677/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1341 1341 454/6 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1126 1126 565/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1439 1439 565/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1340 1340 840 Fattor Italo FONDO - FONDO 3353 3353 553/2 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1348 1301 553/1 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1431 1375 TOTALE 30075 29532 NB: a causa del prezzo variabile del fieno, il calcolo degli indennizzi ha valore reale solamente per l’anno 2016.
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Valle Di Non
    2021 TURNI SERVIZI FARMACIE VALLE DI NON www.trento.federfarma.it ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNIVIS Integratore alimentare di L-Carnitina, L-Arginina, Creatina, Vitamina C, acido aspartico e Magnesio con Tiamina, Vitamine B6 e B12 con zucchero ed edulcorante scarica Metabolismo energetico unilife farmacieunilife GRATIS la app Stanchezza fisica e affaticamento Funzione muscolare ASSISTENZA Se non posso IN CHAT per qualsiasi andare in esigenza Farmacia, entro nella mia App Unilife Addio code: SCEGLI PRENOTA RITIRA RITIRO SU PRENOTAZIONE PREDAIA - FRAZ. TAIO dott.ssa MARINCHEL 0463 468.116 PREDAIA - FRAZ. COREDO DIEMME FARMA 0463 536.165 REVÒ dott.ssa SILVESTRI 0463 432.131 DENNO dott. TONFOLINI 0461 655.537 CLES DIEMME FARMA 0463 421.146 FONDO DIEMME FARMA 0463 831.524 TUENNO dott. BALDRACHI 0463 450.333 CAVARENO dott.ssa SARTORI 0463 850.083 LIVO dott. CESCHI 0463 535.014 GENNAIO FEBBRAIO 1 V 16 S 1 L 16 M CLES 2 S 17 D 2 M CLES 17 M CAVARENO TAIO 3 D 18 L 3 M 18 G CLES CLES 4 L REVÓ 19 M LIVO 4 G 19 V MEZZOLOMBARDO 5 M 20 M 5 V 20 S 6 M 21 G 6 S 21 D COREDO 7 G 22 V 7 D 22 L LIVO REVÓ MEZZOLOMBARDO 8 V 23 S 8 L FONDO 23 M 9 S 24 D 9 M 24 M TUENNO 10 D 25 L DENNO 10 M 25 G TAIO 11 L COREDO 26 M 11 G 26 V CLES 12 M 27 M 12 V 27 S DENNO 13 M 28 G 13 S CLES 28 D 14 G 29 V 14 D TAIO CLES 15 V 30 S CAVARENO 15 L 31 D note MARZO APRILE 1 L 16 M 1 G 16 V CLES 2 M CLES 17 M FONDO 2 V 17 S 3 M DENNO 18 G 3 S 18 D FONDO 4 D 4 G 19 V 19 L TUENNO LIVO 5 L 5 V 20 S DENNO 20 M 6 S 21 D 6 M 21 M TAIO 7 D 22 L REVÓ 7
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • Referendum Altanaunia
    Regione Autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol Ripartizione II - Affari Istituzionali, Abteilung II - Institutionelle Angelegenheiten, competenze ordinamentali e previdenza Ordnungsbefugnisse und Vorsorge Ufficio Elettorale Wahlamt La Giunta regionale, d’intesa con il Commissario del Governo per la provincia di Trento, con deliberazione n. 219 di data 24 ottobre 2014, ha indetto il referendum consultivo, previsto dall’articolo 7 dello Statuto speciale e disciplinato dalla legge regionale n. 16/1950 e s.m. e i., in relazione alla domanda di istituzione del nuovo Comune di “Altanaunia”, mediante fusione dei Comuni di Cavareno, di Malosco, di Romeno, di Ronzone e di Sarnonico. La suddetta consultazione referendaria avrà luogo nella giornata di domenica 14 dicembre 2014 dalle ore 8.00 alle ore 21.00 Nel Comune di Cavareno sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Cavareno sia unificato e fuso con i Comuni di Malosco, Romeno, Ronzone e Sarnonico in un nuovo Comune denominato “Altanaunia” con capoluogo nell’abitato di Cavareno?” Nel Comune di Malosco sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Malosco sia unificato e fuso con i Comuni di Cavareno, Romeno, Ronzone e Sarnonico in un nuovo Comune denominato “Altanaunia” con capoluogo nell’abitato di Cavareno?” Nel Comune di Romeno sarà sottoposta a votazione la seguente formula: “È d’accordo l’elettore/l’elettrice che il Comune di Romeno sia unificato
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]