Palazzi Aperti

i municipi del per i beni culturali dal 3 al 12 maggio 2013 altopiano della , Palazzi Aperti dal 3 al 12 maggio 2013 val d’adige, , , i municipi del trentino per i beni culturali ,

5b. 5c. Accompagnati dalla dott.ssa G. Vicenzi, si potranno visitare il 5e. Pag. 13 5d. maso, l’annessa cappella dedicata ai Santi apostoli Simone e 3. .6 1. Ala 6. e Pag. 14 5f. Giuda e la tenuta con le sue meravigliose vedute sulla Vallagarina. val di cembra , 5a. 2. Brentonico 7. rovereto Possibilità di degustazione (a pagamento: €10,00). val di fiemme e fassa , , 3. 8. Info e prenotazioni: val di sole 8. 4. Mori 9. Ufficio Cultura del di Ala Tel. 0464 674068 5. Piana Rotaliana 10. www.comune.ala.tn.it - sezione “Vita in città” Königsberg ag P . 10 9. .10 a. Brentonico 7. b. , Sabato 11 maggio Pag. 17 c. alta e bassa valsugana 4. PALAZZO BAISI, GIARDINO DEI SEMPLICI, ORTO BOTANICO, d. alto garda, 2. MUSEO DEL FOSSILE DEL MONTE BALDO in collaborazione con il e. San Michele all’Adige val rendena, Museo Civico di Rovereto. f. valle del chiese, .1 Orario di apertura: 10.00 - 12.00 e 14.30 - 16.30 Pag. 3 Ingresso gratuito, visite guidate su prenotazione - Tel. 0464 452800 altopiano della paganella, Info: val d’adige, rovereto, Biblioteca comunale di Brentonico - Tel. 0464 395059 APT Rovereto e Vallagarina, Ufficio Turistico di Brentonico, 2 vallagarina, brentonico, 3 vallarsa Tel. 0464 395149 Perchè “Palazzi Aperti” ? ALA Molveno Perchè l’iniziativa risponde ad un’esigenza, quella di ribadire Guardare all’altro, certi delle nostre radici, ci rende liberi. Domenica 5 maggio, ore 11.00 Domenica 12 maggio, ore 14.30 che il nostro adesso è il frutto di numerose stratificazioni della Conoscere, scoprire, amare, raccontare, aprirsi: sono queste le Visita-concerto al MUSEO DEL PIANOFORTE ANTICO. Ritrovo e visita guidata con F. Frizzera alla SEGHERIA TAIALACQUA, storia di una città e di un luogo. azioni che muovono la nostra crescita. edificata nel 1500 circa dagli abitanti del paese. In seguito, sul ☺ Speciale: I beni culturali... per i bambini ° ☺ Storia costruita da uomini e donne che, con i loro visi, le loro E questo è, in , il compito e il valore della cultura. “rio Molini”, derivazione del torrente Massò, furono costruite altre passioni, la loro inclinazione alla bellezza, ci hanno consegnato ore 14.30: Visita-quiz al centro storico di Ala, la “Città di velluto”, segherie, oggi scomparse. Il prodotto del lavoro erano delle tavole un “paesaggio” nel quale siamo soliti camminare. Di questo Lucia Maestri con figuranti in costume settecentesco dell’Associazione “Vellutai chiamate “Molvene” che venivano commercializzate nella zona di paesaggio siamo custodi e responsabili. Dalle azioni di Assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Trento Città di Ala”; . ciascuno di noi dipende la sua tutela, la sua promozione, la sua ore 17.00: Concerto di Bande Giovanili oppure, per i piccolissi- Il percorso proseguirà poi al CENTRO ITTIOGENICO: A. Piffer valorizzazione. mi, “Suoni magici”, concerto laboratorio presso il Salone di Palazzo accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’allevamento dei Questo paesaggio, che quotidianamente e frettolosamente Malfatti-Scherer. salmerini, dove sono allevate le varie specie autoctone per il percorriamo, ci forma, forma il nostro essere cittadini/cittadine, ripopolamento di diversi specchi d’acqua del Parco Naturale condiziona il nostro senso estetico, cementa una comune Domenica 12 maggio, ore 14.30 Visita guidata (gratuita, su prenotazione) all’antico BORGO DI Adamello Brenta. appartenenza. © Questo opuscolo è stampato su carta certificata secondo lo standard FSC : il POZZO BASSO, maso e dimora dei nobili Taddei (prima famiglia Info: Di questa appartenenza vogliamo fare tesoro - non come Forest Stewardship Council (fsc), assicura che il legno (o un suo sottoprodotto di Ala a praticare la lavorazione del velluto), divenuta di recente Comune di Molveno - Tel. 0461 586936 cimelio intoccabile e inscalfibile, ma come stimolo per come la carta) provenga da foreste condotte secondo i principi di buona sede di una tenuta vitivinicola (il “Borgo dei Posseri”). www.comune.molveno.tn.it l’incontro con il mondo. gestione forestale, dal punto di vista ambientale e sociale. Mori MEZZOCORONA MEZZOLOMBARDO SAN MICHELE ALL’ADIGE Sabato 4 maggio e domenica 12 maggio Sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 maggio, Sabato 11 maggio, dalle ore 15.00 alle 18.00 Sabato 11 e domenica 12 maggio Visita alla CHIESA DELL’ANNUNCIAZIONE DI MONTALBANO, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 CHIESA DI S. PIETRO: eretta nel corso del XII secolo e MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA santuario (eretto nel 1567) con grande orologio sovrastante Mori e PALAZZO DELLA VICINIA, Centro di Documentazione sulla Storia successivamente ricostruita (1534). Ingresso a tariffa speciale €1,00. ai ruderi del castello di Albano (sec. XIII) sul dosso adiacente, Locale, via Conte C. Martini. Al suo interno interessanti il pulpito e gli altari lignei. Orario: dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00. un tempo di proprietà dei conti di Castelbarco. Il castello fu Mostra di pittura del Gruppo Acquerellisti Trentini: CASTELLO DELLA TORRE E CHIESETTA DI S. APOLLONIA: di ore 15.30: visita guidata gratuita al museo; espugnato e distrutto dai Veneziani nel 1439. R. Albertini Renata, L. Bevilacqua, P. Bolner, E. Buratti, origine quattrocentesca e dimora della famiglia Spaur dal 1541. ore 17.00: visita guidata alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Visita guidata a cura della Prof. Matilde Tranquillini. S. Camera Tomasi, R. Camurri Cobbe, W. Casagrande, V. Catoni, Il complesso castellare è circondato da una cinta muraria che cura della Pro Loco di San Michele all’Adige. Facile salita a piedi - dislivello metri 70. M. Delaini, W. De Nadai Ianeselli, R. Di Palma, M. Galione, S. comprende giardini, terrazzamenti vitati, la chiesetta rinascimentale Sabato 11 maggio, ore 14.30 ore 15.00: ritrovo in Piazza Cal di Ponte. Giordani, R. Keller, L. Marampon Foches, V.F. Rebuffat, B. Stefani, B.M. Zambiasi, F. Zocchio Saloni. e due nuclei abitativi. “Un salto... tra i giochi di una volta”: pomeriggio dedicato ai In collaborazione con il Comitato Cittadino di Protezione del Info e prenotazioni: (è gradita la prenotazione) giochi che si facevano un tempo all’aperto tra laboratori, golosità e Santuario di Monte Albano. venerdì 3 maggio alle ore 17.30: inaugurazione mostra, a cura Ufficio Attività Promozionali del Comune di Mezzolombardo intrattenimento. Presidente signor G. Andreatta - Cell. 349 1656218 della professoressa E. Buratti Rossi. Tel. 0461 608234/608236; Info: Info: Sabato 11 maggio, ore 20.30 Assessorato alle Attività Promozionali Segreteria Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Ufficio Cultura - Tel. 0464 916257/916258; POESIA E MUSICA. Presso il Teatro S. Gottardo, via S. Giovanni Arch. Maria Pia Gottardi - Cell. 338 3934949 Tel. 0461 650314 Biblioteca comunale - Tel. 0464 916260 - [email protected] Bosco, serata dedicata ai poeti della Rotaliana organizzata dal Piana Rotaliana Königsberg: C.C.R. “Il Melograno”. NAVE SAN ROCCO ZAMBANA Domenica 12 maggio, ore 10.30 e ore 17.00 Domenica 12 maggio, dalle ore 14.00 alle 15.00 Sabato 11 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.00 LAVIS Apertura di PALAZZO FIRMIAN (municipio), Piazza della Chiesa Apertura della CHIESA SS. FABIANO E SEBASTIANO. Apertura della CHIESA DEI SS. FILIPPO E GIACOMO a Zambana Vecchia Domenica 12 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00 Visite guidate al palazzo di veste settecentesca con affreschi di Paul La piccola chiesa è adiacente al cimitero, in corrispondenza Zum Zoll Am Nevis: L’ANTICO DAZIO TIROLESE DI LAVIS Troger a cura di L. Melchiori e M. Faes. dell’incrocio tra via IV Novembre e via degli Alpini. Info: Comune di Zambana - Tel. 0461 246412 • Visita alla chiesa romanica di San Lazzaro, già antico Info: Info: ospizio del XIII° secolo; Biblioteca Intercomunale di Mezzocorona - Tel. 0461 608182 Comune di Nave San Rocco - Tel. 0461 870641 • Visita alla chiesetta della Madonna di Loreto del Faedo e Giovo XVIII° secolo con i suoi antichi ex voto; Domenica 5 maggio • Visita all’antico sistema irriguo delle rogge. GIOVO E FAEDO TRA STORIA, NATURA E GASTRONOMIA ore 14.45: ritrovo davanti alla chiesa di San Lazzaro. Le amministrazioni dei comuni di Giovo e Faedo propongono una Info: camminata lungo la via che collegava questi due territori, un tempo Comune di Lavis, Segreteria - Tel. 0461 248140 uniti in quello che, nei documenti più antichi, veniva chiamato 4 “Comitatus Zovi et Faedi”. 5 ore 09.00: ritrovo presso il “Castello della Rosa” (XII sec.) di Ville di Giovo - dove verrà servita la colazione - e camminata verso il Monte Corona, scendendo poi verso Faedo, con visita ad alcuni ingressi Segheria Taialacqua Castello di Mezzolombardo dei “Canopi”, antiche miniere medioevali sparse sul territorio. In un Molveno tipico “vòlt” di una casa rustica verrà servito il pranzo, seguito da visita guidata alla chiesa di S. Agata, vero gioiello di architettura gotico-romanica.Visite guidate a cura di: V. Brugnara, E. Lona e D. Monauni e dei custodi forestali D. Dorigatti e S. Fontana. Per chi lo desidera e solo su prenotazione, sarà garantito il viaggio di ritorno a Ville di Giovo in pullman. • VILLE DI GIOVO: Torre della Rosa, visitabile dalle 9.00 alle 12.00. • FAEDO: Chiesa di S.Agata visitabile dalle 14.00 alle 17.00. Costo di iscrizione a persona: €12,00 (con pranzo e rientro in bus) €10,00 (con pranzo, senza rientro in bus) Info e prenotazioni: (prenotazione obbligatoria) Comune di Faedo - Cell. 347 9493363 www.comune.faedo.tn.it - www.comune.giovo.tn.it Castello di Montalbano Torre della Rosa Mori Faedo e Giovo Rovereto • PALAZZO FRIZZI-NORILLER in Via delle Terra, n 48. Sabato 11 maggio, ore 17.00 e domenica 12 maggio, ore 10.00 Martedì 7 maggio, ore 16.30 Domenica 5 maggio, ore 10.30 e ore 16.30 Di proprietà nel Cinquecento della famiglia Frizzi-Madruzzo, BIBLIOTECA CIVICA “G. TARTAROTTI”- PALAZZO ANNONA Casa del Capitolo di Via Belenzani visita guidata a cura del conserva sulla facciata sotto lo spesso intonaco settecentesco CHIESA DELLE GRAZIE: uno degli esempi più significativi d’arte Visite guidate gratuite ai magazzini storici e antica stamperia. dott. Francesco Frizzera e dell’arch. Anna Bruschetti; frammenti di un’antica decorazione ad affresco e all’interno rococò con decorazioni a stucco e statue, oggetto di un recente Massimo 20 partecipanti per volta, durata della visita 2 ore. la visita si concluderà con una esibizione musicale degli allievi della un ciclo pittorico eseguito nella prima metà del Quattrocento, intervento di restauro. Conserva inoltre la pala della Madonna Scuola musicale I Minipolifonici di Trento. con scene recentemente ricondotte al viaggio in Oriente del Info e Prenotazioni: (prenotazione obbligatoria) delle Grazie eseguita nel 1825 dal pittore roveretano Domenico veneziano Marco Polo. Biblioteca civica “G. Tartarotti” - Tel. 0464 452500 Mercoledì 8 maggio Udine. Visita guidata. Info e prenotazioni: ore 16.30: Scuole Crispi, visita guidata a cura della dott. ssa Info e prenotazioni: Trento Museo Civico di Rovereto - Tel. 0464 452800 Katjuscia Tevini e dell’arch. Franco Voltolini; Museo Civico di Rovereto - Tel. 0464 452800 Domenica 5 maggio, ore 10.00 e ore 15.30 la visita si concluderà con una esibizione musicale degli allievi della [email protected] Visite guidate a: [email protected] Scuola musicale Il Diapason di Trento. Sabato 11 e domenica 12 maggio, ore 11.00 • Casa del Capitolo di Via Belenzani - visita guidata a cura del Sabato 11 maggio, ore 10.30, domenica 12 maggio, ore 16.00 Torre Civica MART di Rovereto in corso Bettini 43. “La magnifica ossessione” dott. Francesco Frizzera e dell’arch. Anna Bruschetti; MOSTRA “VISSI D’ARTE, VIAGGIO NELLE COLLEZIONI CIVICHE Attraverso le quasi 3000 opere esposte, la mostra desidera le visite si concluderanno con una esibizione musicale degli ore 10.00 e ore 11.00: visita guidata a cura del dott. Gabriele DI ROVERETO, TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO”: esplorare il patrimonio del Mart nella sua integrità ed eterogeneità allievi della Scuola Il Diapason di Trento. Salvaterra; visita guidata Palazzo Alberti Poja (c.so Bettini n.41) Si potranno secondo un’esperienza insolita per il visitatore, che avrà un impatto • Cappella S. Adalberto nel Parco di Gocciadoro - visita guidata ore 14.30 e ore 15.30: visita guidata a cura della dott. ssa ammirare dipinti, sculture, disegni, stampe e oggetti d’arte di inedita e inaspettata potenza. Un progetto senza precedenti per il a cura della dott.ssa Chiara Radice e del dott. Roberto Leonardelli; Stefania Dalla Serra. decorativa, in gran parte poco noti o mai visti, eseguiti tra la fine Mart, che festeggia così i suoi dieci anni di vita. le visite si concluderanno con una esibizione musicale degli dell’Ottocento e l’inizio del Novecento da artisti che parteciparono Giovedì 9 maggio Visite guidate gratuite, ingresso a costo intero, prenotazione non allievi della Scuola Il Diapason di Trento. alle più importanti esposizioni del tempo. ore 16.30: casa patronale S. Anna di Sopramonte: visita necessaria, max 30 persone. • Casa patronale S. Anna di Sopramonte: guidata a cura del dott. Christian Fogarolli e dell’arch. Daniela Info e prenotazioni: visita guidata a cura del dott. Christian Fogarolli; Museo Civico di Rovereto - Tel. 0464 452800 Sabato 11 e domenica 12 maggio, ore 15.00 le visite si concluderanno con una esibizione musicale degli Tessarin; [email protected] CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO in via Portici 38. Visita guidata allievi della Scuola I Minipolifonici di Trento. la visita si concluderà con un’esibizione musicale degli allievi della a “Depero 48”: in questa esposizione si esplora un periodo della Scuola musicale I Minipolifonici di Trento. • Torre Civica - visita guidata a cura della dott. ssa Stefania Sabato 11 maggio, ore 16.00 vita di Fortunato Depero poco conosciuto, quello del suo secondo Dalla Serra. Torre Civica domenica 12 maggio, ore 10.30 e ore 16.00 soggiorno americano ma molto interessante dal punto di vista ore 10.00 e ore 11.00: visita guidata a cura del dott. Gabriele Visite guidate ai palazzi: artistico. Lunedì 6 maggio Salvaterra; • CASA BONTADI in Via della Terra, N. 27. Visite guidate gratuite, ingresso a costo intero, prenotazione non Torre Civica ore 14.30 e ore 15.30: visita guidata a cura della dott. ssa La dimora, ora di proprietà dell’Itea, è tra le più antiche ed necessaria, max 30 persone. ore 10.00 e ore 11.00: visita guidata a cura del dott. Gabriele interessanti testimonianze dei secoli XIV-XV, con decorazioni ad Stefania Dalla Serra. Info: Salvaterra; affresco sulla facciata e all’interno, inedite, raffiguranti soggetti MART - Tel. 0464 438887 ore 14.30 e ore 15.30: visita guidata a cura della dott. ssa sacri e profani, riscoperte a seguito del recente restauro. [email protected] - www.mart.tn.it 6 Stefania Dalla Serra e dell’arch. Daniela Tessarin. 7

Palazzo Alberti Poja “Madonna delle Grazie” Casa del Capitolo - Particolare Rovereto D.Udine - Rovereto Trento

Affresco Casa Bontaldi Rovereto Venerdì 10 maggio Il percorso verrà illustrato, con la collaborazione didattica della RITROVO DEI PARTECIPANTI: PALAZZO LIBERA ore 16.30: Cappella S. Adalberto nel Parco di Gocciadoro, dott.ssa Katjuscia Tevini, da un gruppo di alunni dell’Istituto tecnico • Torre Civica: ritrovo in Piazza Duomo, vicino all’ingresso del dalle ore 14.00 alle 18.00: visita al palazzo, mostra, stanza visita guidata a cura della dott.ssa Chiara Radice e della dott.ssa economico ad indirizzo turistico S. Cuore di Trento alle scuole Museo Diocesano. Libera e giardino; Sara Tamanini; primarie e secondarie interessate. • Casa del Capitolo: ritrovo in Via Belenzani in prossimità del ore 15.00: Visita guidata al Museo Diocesano. la visita si concluderà con una esibizione musicale degli allievi della Info e prenotazioni: numero civico 20. PARCO GUERRIERI GONZAGA Scuola musicale Il Diapason di Trento. Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili • Scuole Crispi: ritrovo davanti alla scuola, in Via S. Giovanni Bosco. ore 14.00-18.00: visita guidata - entrata libera. Torre Civica Tel. 0461 884837/884290 • S. Anna di Sopramonte: ritrovo in Piazza Oveno di Sopramonte filatoio di piazzo ore 10.00 e ore 11.00: visita guidata a cura del dott. Gabriele per raggiungere la meta con pullmino messo a disposizione ore 14.00-15.00: visita guidata. Salvaterra; dall’Amministrazione comunale. ore 14.30 e ore 15.30: visita guidata a cura della dott. ssa Il pullmino parte ai seguenti orari: Info: Stefania Dalla Serra. Info partecipAzione alle visite - domenica 5 maggio alle ore 9.30 e alle ore 15.00; Comune di Villa Lagarina - Tel. 0464 494202 Per la partecipazione alle visite di Palazzi Aperti 2013 è obbligatoria - giovedì 9 maggio alle ore 16.00. ☺ Speciale: Bambini e ragazzi. (Visite riservate alle scuole) ☺ la prenotazione. I posti disponibili per ciascuna visita guidata sono Volano • Cappella di S. Adalberto nel parco di Gocciadoro: ritrovo al limitati. Sabato 11 e domenica 12 maggio Da lunedì 6 a venerdì 10 maggio parcheggio del villaggio S.O.S. presso il parco di Gocciadoro. Architettura dell’Ottocento a Trento: sguardi su alcuni Prenotazioni: CHIESA DI SAN ROCCO, databile al XV secolo. palazzi ottocenteschi alla ricerca di somiglianze e differenze. Azienda per il Turismo Trento, Monte , Valle dei Laghi Visitabile: sabato dalle 15.00 alle 18.00, Il percorso prevede principalmente la visita delle scuole Crispi Via Manci, 2 - Tel. 0461 216000 Villa Lagarina domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. come edificio destinato all’ospitalità di bisognosi e poi convertito (dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00) Domenica 12 maggio Info: a scuola pubblica di proprietà del Comune di Trento. Si prosegue PALAZZO COMUNALE: Comune di Volano - Tel. 0464 411250 con una breve camminata per osservare dall’esterno altri edifici Tutte le visite sono a pagamento € 5,00 per ciascuna visita guidata. nelle vicinanze (Palazzo Ceschi – Curia Vescovile, Palazzo di Ingresso gratuito per i bambini o ragazzi fino a 18 anni. dalle ore 14.00 alle 18.00: visita al cortile interno del palazzo; Giustizia, Liceo classico G. Prati), accomunati dal periodo storico di La visita alla Torre Civica è preclusa ai minori di anni 10, alle ore 16.00: Spettacolo “Auuuuu...” di M. Comite (a cura del realizzazione – metà Ottocento – ma diversificati per il loro uso. scolaresche e a gruppi organizzati, nonché alle persone con Gruppo Teatro “Basta che funzioni”, in collaborazione con La visita avrà il compito di sollecitare i bambini e i ragazzi a problemi di deambulazione o con condizioni fisiche non adatte. Ass. Genitori in Gioco). In caso di maltempo lo spettacolo sarà osservare le caratteristiche delle facciate considerate e trovarne I minori di 18 anni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto. effettuato a palazzo Libera. similitudini e differenze, ricostruendo così il linguaggio architettonico Info: PALAZZO MADERNINI dell’epoca. Comune - Ufficio Turismo - Tel. 0461 884290 dalle ore 14.00 alle 18.00: visita al cortile interno del palazzo, A scuola, inoltre, potranno ricordare l’esperienza realizzando il loro [email protected] - www.comune.trento.it; Esposizione disegni a china su cartoncino di R. Potrich. ideale palazzo ottocentesco trentino, utilizzando le informazioni e gli URP: 800017615 (numero verde) elementi scoperti durante la visita. 8 9

Torre Civica Scuole Crispi - particolare Chiesa di S. Rocco Trento Trento Volano

Cappella S. Adalberto Palazzo Libera Trento - Parco di Gocciadoro Villa Lagarina Ecomuseo della Valsugana: Sabato 4 e domenica 5 maggio FORTE BELVEDERE GSCHWENT, la fortezza austro-ungarica e museo altipiani cimbri, , Ivano Fracena, Ospedaletto, della Grande Guerra di . Samone, , Spera, Aperto con ingresso € 6, ridotto €4, biglietto famiglia €14. alta valsugana, e Orario di apertura: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle18.00. LE CHIESE DEL PIEVADO: Sabato 4 maggio Apertura straordinaria delle chiese dell’antico pievado di Strigno: bassa valsugana ore 10.00: “Gli uomini della fortezza”, visita guidata gratuita al For- Venerdì 3 maggio, ore 15.00 te ripercorrendo le vicende di chi ha combattuto in questa roccaforte; BIENO: Chiesa di San Biagio; SAMONE: Chiesa di San Giuseppe. ore 14.30: “La fortezza delle emozioni”, visita guidata gratuita al percorso di installazioni multimediali di Forte Belvedere. 8m. Venerdì 10 maggio, ore 20.30 Domenica 5 maggio, ore 15.00 Prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente. 8l. 8i. 8n. 4a. 2. Sala della Cultura, ex Caseificio: serata di presentazione con A. IVANO FRACENA: Eremo di San Vendemiano; 3. 8b. 4f. Info e prenotazioni: 4g. 4d. Bezzi (Arc-Team s.n.c), N. Pisu (Ufficio Beni Archeologici PAT), OSPEDALETTO: Santuario Madonna della Rocchetta, 7. 5. Lavarone Museo Forte Belvedere - Tel. 0464 780005 8h.8a. 4­-8e. 4b. E.Zanichelli. “La Torre dei Sicconi nel castello di Monte Rive: la Venerdì 10 maggio, ore 15.00 8d. 4­-8c. 6. Cell. 349 5025998 - [email protected] 6. 8g. 4h. ricerca e la valorizzazione” SCURELLE: Chiesa di San Valentino; 1. 8f. 7. SPERA: Chiesa di Santa Apollonia. Domenica 12 maggio 5. 8. Sistema Culturale Domenica 12 maggio, ore 15.00 “SULLE TRACCE DI MARCO BERTOLDI” - Itinerario artistico tra le Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 14.00 alle 16.00 Valsugana Orientale STRIGNO: Chiesa Madonna di Loreto; frazioni Chiesa, Lanzino e Bertoldi alla scoperta degli affreschi e 1. a. CHIESETTA DI SANT’IPPOLITO E CASSIANO: eretta nel 1436 VILLA AGNEDO: Chiesa Madonna della Mercede. dell’arte del pittore lavaronese Marco Bertoldi. 2. Castello Tesino sull’omonimo colle da Donato Pelloso, rappresenta uno degli edifici b. dalle ore 9.00 alle 18.00: visite guidate con lo storico dell’arte A cura del dott. D. Valle. sacri più antichi del Trentino e un vero gioiello artistico dell’arco 3. c. ospedaletto V.Fabris; distribuzione in loco di materiale informativo. ore 15.00: Partenza dalla chiesa parrocchiale di S. Floriano a alpino con il suo bellissimo soffitto ligneo ed il ciclo di affreschi di Info e prenotazioni: Chiesa - durata della visita circa 2 ore. 4. Ecomuseo della Valsugana d. Castelnuovo stile bizantino-romanico con la leggenda di San Giacomo e una Biblioteca Albano Tomaselli di Strigno Al termine della passeggiata nella frazione Bertoldi esibizione del a. Bieno e. scurelle splendida Ultima Cena. Tel. 0461 762620 - [email protected] Coro Le Fontanelle di Lavarone. b. Ivano Fracena f. ore 14.30: visite guidate entrambi i giorni. La partecipazione è gratuita. c. ospedaletto g. Info: Info e Prenotazioni: (è gradita la prenotazione) d. Samone h. Biblioteca di Castello Tesino - Tel. 0461 593232 Lavarone Biblioteca di Lavarone e. scurelle i. Da venerdì 3 a domenica 12 maggio, dalle 14.30 alle 18.00 Tel. 0464 783832 - [email protected] f. spera l. Civezzano IL MUSEO DEL MIELE sarà aperto al pubblico gratuitamente. g. strigno m. Domenica 12 maggio, dalle ore 14.00 alle 18.00 Info: 10 h. Villa Agnedo n. GEMME DI PAESAGGIO E DI GUSTO SULLA COLLINA DI Museo del miele - Tel. 0464 783315 11 TRENTO, DA MARTIGNANO A CIVEZZANO - in collaborazione con l’Ecomuseo Argentario e con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino - L’itinerario proposto attraversa una delle zone più suggestive della Collina di Trento. La partenza è fissata dal parco di Martignano ore 14.00, per poi procedere in direzione del piccolo borgo sito alle Caldonazzo pendici del Monte Calisio, Maderno. Da qui una comoda strada che Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10.00 alle 17.00 costeggia i vigneti della collina conduce a Maso Bergamini (degu- IL GIARDINO DELLA TORRE DEI SICCONI parco archeologico e stazione). Dalla cantina il percorso prosegue in direzione Tavernaro paesaggio rurale di grande valenza storica e naturale realizzato per giungere in breve alle cave di Pila, antica sede di estrazione della sul colle dove in epoca medievale sorgeva il castello dei signori di Pietra di Trento. Dalle cave si scende in direzione del Forte di Civez- Caldonazzo diventato poi roccaforte dei Sicconi. zano, splendido esempio di architettura militare della Grande Guerra ore 10.30: breve passeggiata guidata all’interno del Parco lungo il e sede della Cantina Maso Cantanghel (degustazione). percorso che porta alla Torre. Percorso facile, circa 30 minuti. Costo € 10,00 a persona, con prenotazione obbligatoria. dalle ore 12.00: possibilità di pranzare nel Parco presso l’Agritur Si consiglia un abbigliamento da escursione per semplici sentieri. “I Giardini della Torre”. Info e prenotazioni: Info: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino Cell. 349 1599463 - [email protected] Cell. 334 2553729 - [email protected] Chiesa di S. Ippolito e Cassiano “Cappella del Cenacolo” Castel Tesino di M. Bertoldi - Lavarone Levico Terme Sistema culturale Valsugana orientale: Sabato 11 maggio Borgo Valsugana, Carzano, TORRE BELVEDERE E CANONICA - possibilità di ammirare il pa- Castelnuovo, Grigno, Novaledo, VAL DI CEMBRA, norama dalla cima della Torre e gli affreschi esterni ed interni dopo Ospedaletto, Roncegno Terme, le recenti opere di restauro; in seguito visita della vicina Canonica Ronchi Valsugana, Scurelle, VAL DI FIEMME E FASSA, che conserva motivi architettonici, storici e artistici di grande pregio, Telve, Telve di Sopra, Torcegno e conclusione dell’iniziativa con la musica della Civica Scuola di Sabato 4 maggio (in caso di brutto tempo sabato 11 maggio) Borgo, Levico e Caldonazzo presso la Piazza della Chiesa. PRIMIERO ESCURSIONE IN BICICLETTA DA BORGO VALSUGANA A ore 9.00: ritrovo presso la Torre Belvedere di Viale Roma, per NOVALEDO e rientro (Oratorio di San Rocco e Santuario della inizio visita guidata. Madonna di Onea; Mulino Angeli Casa degli Spaventapasseri e Info: Chiesa S. Margherita a Marter con pranzo al sacco autogestito Cembra Assessorato alla cultura, Via Marconi n. 6 e breve intervento musicale da parte del coro S. Osvaldo di Domenica 12 maggio, dalle 10.00 alle 11.00 1. cembra Ass. Tommaso Acler - Tel. 0461 710231 - Cell. 340 4837578 Roncegno Terme, Parrocchiale di Novaledo e rientro a Borgo e dalle 16.00 alle 17.00 2. lisignago fermandosi a S. Silvestro). CHIESA DI SAN PIETRO: visite guidate con esperto. Pergine Valsugana ore 9.00: ritrovo presso Piazza Degasperi di Borgo Valsugana; Dimostrazione gruppo donne del tombolo di Cembra. 3. Domenica 12 maggio, ore 10.30 ore 16.30/17.00: rientro a Borgo Valsugana. A seguire degustazione di prodotti tipici locali. 4. Visita guidata alla chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Bici a noleggio: Inbike di Stefano Casagranda, Info: Roncogno a cura della dott.ssa Chiara Moser. Cell. 346 0150795 - [email protected] Assessore alla Cultura Fabio Savoi - Cell. 347 9876710 Seguirà il “campanò” eseguito da Giuliano Trentin. Si consiglia un vestiario adeguato, sportivo e comodo, keeway o Info: giacca per coprirsi dal vento. 3. Lisignago 1. 4. Comune di Pergine Valsugana Info e prenotazione obbligatoria: (massimo 50 partecipanti) Da venerdì 3 a domenica 12 maggio 2. Tel. 0461 502360/502393 - [email protected] Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana CHIESETTA DI S. LEONARDO - edificata su un dosso a strapiombo [email protected] Tel. 0461 754052 - [email protected]; sul torrente Avisio nei pressi del paese e consacrata nel 1444, è Uffici dell’Azienda per il Turismo - Valsugana - Tel. 0461 727740 unica nel suo genere sia per l’affresco dell’Ultima Cena con pane [email protected] - www.valsuganacultura.it tedesco e diavoletto, che per l’immagine della Trinità, raffigurata Domenica 5 maggio (in caso di brutto tempo domenica 12 maggio) come corpo unico con tre teste, opere di un’artista brissinese TREKKING: VISITA ECOMUSEO LAGORAI - accompagnati da un sconosciuto. esperto naturalista del luogo. Info e prenotazioni: 12 ore 10.00: partenza dal campo sportivo di Telve di Sopra, Signora Tullia Ferretti - Tel. 0461 683764 13 * Foto di Antonio Sartori passeggiata lungo i castagni secolari dei Campestrini e arrivo a Torcegno con visita ai dipinti di Francesco Chiletto che Segonzano Tonadico impreziosicono le vie del paese e la chiesa parrocchiale. Il percorso Sabato 11 maggio Domenica 19 maggio Chiesa S. Anna prosegue verso il Colle di San Pietro teatro di combattimenti ore 15.00: PALAZZO DEI BARONI A PRATO (XVI-XVII sec.) a GIOVANI SOLISTI A PALAZZO SCOPOLI Roncogno di Pergine* durante la prima guerra mondiale. Lungo il percorso vi sarà la visita Piazzo di Segonzano (visita guidata con il prof. E. Antonellli). ore 15.00: visita guidata della CHIESA DI SAN VITTORE; alla chiesetta di Maria del Divino Aiuto per poi arrivare a Telve di Possibilità di visitare il Castello di Segonzano e la Chiesa ore 16.00: visita guidata di PALAZZO SCOPOLI; Sopra e visitare il Museo etnografico Tarcisio Trentin. dell’Immacolata di Piazzo, edificio del XII secolo. ore 17.00: rientro a Torcegno. ore 17.30: concerto “Gli allievi dei corsi avanzati della scuola ore 20.30: Chiesa dell’Immacolata di Piazzo: visita guidata e musicale di Primiero in concerto” a Palazzo Scopoli. Si consiglia un vestiario adeguato, sportivo e comodo, keeway o relazione dei lavori di restauro (a cura di L. Mattevi). giacca per coprirsi dal vento. Intermezzi musicali di F. Petri al clarinetto. Info: Comune di Tonadico - Tel. 0439.62405 Info e prenotazione obbligatoria: (massimo 50 partecipanti) Info: Associazione Ecomuseo Lagorai Comune di Segonzano Cell. 348 6769967 - [email protected]; Tel. 0461.686103 - [email protected] Bibliotecacomunale di Borgo Valsugana Tel. 0461 754052 - [email protected] ; Uffici dell’Azienda per il Turismo - Valsugana - Tel. 0461 727740 [email protected] - www.valsuganacultura.it

S.Silvestro Roncegno Terme Sabato 11 maggio, ore 20.30 Domenica 5 maggio, ore 16.00 “ALLA SCOPERTA DI SAN VITO. ARTE, CULTURA E STORIE DI Visita guidata: val di non, CACCIA” - sala Borghesi Bertolla. Inaugurazione del progetto “Vivi il • al Monumento ai caduti Wenter-Marini presso il Cimitero di territorio” a cura dell’Associazione Pro Cultura Centro Studi Nonesi di Malosco; val di sole Cles. • all’Affresco Maria Ausiliatrice in Via Colovi: Domenica 12 maggio • alla Via Crucis presso la Chiesa di S. Tecla; CHIESA DI SAN VITO - nella frazione di San Vito: Info e prenotazioni ore 09.30: ritrovo in località Bersaglio a Cles. Passeggiata verso Comune di Malosco - Sindaco Marini Adriano la Chiesa di San Vito; Tel. 347 4802245 - [email protected] Brez ore 10.00: visita guidata della Chiesa di San Vito a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non e in collaborazione con Revò 1. Brez Domenica 5 maggio, dalle ore 14.15 alle 16.30 circa 1. 7. l’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane); Domenica 12 maggio 5. 3. CHIESA DI S. MARIA e BORGO DI ARSIO, visita guidata a cura del 8. 9. 2. 2. 10. gruppo Anastasia. ore 10.30: Santa messa presso la Chiesa di San Vito con la ore 14.00: ritrovo presso Piazza Madonna Pellegrina per la visita 6. 4. 11. 3. Proseguimento per Castel S.Anna con visita alla Chiesetta. partecipazione del Coro Monte Peller di Cles; guidata nel CENTRO STORICO alla scoperta dei palazzi e delle 13. 4. Cles Al termine seguirà breve intrattenimento musicale di Ilaria con ore 11.30: aperitivo realizzato dalla Pro Loco di Cles; architetture più belle del paese: 12. 5. Livo flauto traverso. ore 12.00: ritorno in località Bersaglio; • Palazzo Comunale “D’ARSIO” risalente all’inizio del XVII secolo all’interno del quale, nella sala delle Colonne, 6. Male Info: In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata. è visitabile la mostra di SIGISMONDO NARDI, un pittore Comune di Brez Info: 7. Malosco marchigiano in Trentino (1894-1915); Cell. 334 3164197 - [email protected] Comune di Cles 8. revò • Palazzo Comunale “CASA DE FERRARI”, edificio storico che Servizio Attività Culturali - Tel. 0463 662091 9. ruffrè Mendola Caldes mostra una serie di decorazioni esterne a motivi floreali; • Palazzo “CASA THUN-MARTINI”, uno dei più significativi 10. Domenica 5 maggio, ore 13.30 Livo esempi di residenza nobile seicentesca nelle valli del Noce 11. SEGNI DI DEVOZIONE POPOLARE: visita guidata partendo dalla Sabato 4 maggio, dalle ore 14.30 alle 16.30 • Chiesa di Santo Stefano, la Pieve di Revò una storia di fede frazione di San Giacomo alla scoperta di capitelli, nicchie, croci, CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITà DI MARIA a Varollo di 12. Tres lunga otto secoli; affreschi sparsi sul territorio, passando per i paesi di Samoclevo e Livo: Visite guidate all’antica Pieve condotte dalle guide volontarie 13. Caldes con arrivo in località Contre. ai beni culturali ecclesiastici dell’Associazione Anastasia Val di Non. • Chiesa di Santa Maria, la piccola chiesa dedicata dal 1656 Possibilità poi di ritornare a riprendere la macchina a San Giacomo. alla Madonna del Carmine; Info e prenotazioni: 14 * Foto: archivio della Soprintendenza per i Beni Durata circa 4 ore. 15 Architettonici della Provincia Autonoma di Trento Comune di Livo - Tel. 0463 533113 Info e prenotazioni: Anastasia Val di Non - Tel. 340 2558767 Segreteria Comune Caldes - Tel. 0463 901334 Mariapia Malanotti vicesindaco - Cell. 333 2529744 Malè Romina Zanon - Cell. 328 8033050 MUSEO DELLA CIVILTà SOLANDRA: piccolo museo etnografico Castel S. Anna gestito dal Centro Studi per la Val di Sole ed aperto al pubblico fin Brez Cavareno dal 1981.Da quest’anno è arricchito da una nuova sezione dedica- Sabato 11 maggio, dalle ore 14.30 alle 16.30 ta al grande micologo solandro Giacomo Bresadola. CHIESA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO: di antichissima Prenotazione visite guidate - Tel. 349 5509702; costruzione, con frammenti di affresco risalenti XII secolo ed un è aperto tutti i giorni (tranne i festivi) - dalle ore 16.00 alle 18.00. ciclo di affreschi del XVI secolo. In collaborazione con la Parrocchia L’ingresso, a offerta, comprende anche la visita al nuovo di S. Maria Maddalena di Cavareno. allestimento multimediale dedicato al micologo don Giacomo Info e prenotazioni: Bresadola ed al mondo dei funghi. B. Endrizzi - Tel. 0463 850056 - Cell. 340 9664579 Info: C. Pellegrini - Tel. 0463.850049 - Cell. 339 6985682 Centro studi Val di Sole - www.centrostudivaldisole.it

Via Crucis Chiesa di San Vito Capitello - Caldes Cles* • Palazzo Comunale “Casa Campia” l’edificio storico Sanzeno seicentesco e antica residenza della famiglia de Maffei. Sabato 4 e domenica 5 maggio, Durante la visita, piacevoli sorprese e degustazioni gastronomiche sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 16.00 alle 18.00 aLTO GARDA, VAL RENDENA, Info e prenotazioni: (è gradita la prenotazione) CASA DE GENTILI: visite guidate a cura dall’Associazione Anastasia Comune di Revò Val di Non a questo palazzo residenziale cinquecentesco, rimasto VALLE DEL CHIESE, Tel 0463 432113 - Cell 349 7821061/349 1618387 integro dalla fine del XVII secolo, sottoposto recentemente ad un fine lavoro di restauro conservativo. VALLE DEI LAGHI Ruffrè Mendola Visite guidate al percorso multimediale “Vetrina della Val di Non”, Domenica 12 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.00 collocato al pianterreno del palazzo, a cura del Comune di Sanzeno. e dalle 14.00 alle 17.00 Info: Sala Consigliare via maso Costa 23 Ruffrè: è possibile visitare Comune di Sanzeno - Assessore Alessandro Branz 9. l’esposizione degli Attrezzi agricoli in miniatura realizzata dai F.lli Tel. 0463 434137 - Cell. 349 3201886 1. Servizio Intercomunale Seppi. Arco e Riva del Garda Arco e Riva del Garda 11. Info: Tres 4. I CALEGARI E LA COLLEGIATA DI ARCO a. Arco Comune di Ruffrè-Mendola - Tel. 0463 870004 Sabato 4 e domenica 5 maggio, b. riva del Garda www.ruffremendola.it - [email protected] e sabato 11 e domenica 12 maggio Venerdì 10 maggio 2013, ore 20.45 6. 2. Auditorium di Palazzo dei Panni. 2. 10. CHIESA DI SANT’AGNESE AL DOSS - TRES 8. 5. Romallo Visite guidate a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non: I CALEGARI. UNA DINASTIA DI SCULTORI NELL’ENTROTERRA 3. Sabato 4 maggio ore 16.00 ; domenica 5 maggio ore 16.00. DELLA SERENISSIMA. 8. 1a. Domenica 12 maggio, dalle ore 10.00 alle12.00 4. Darè 3. 7. Sabato 11 maggio ore 16.00; domenica 12 maggio ore 16.00. Presentazione libraria con Giuseppe Sava, curatore del volume, e 1b. e dalle ore 14.00 alle 18.00 5. Romano Turrini, storico (Ed. Silvana Editoriale, 2012). “ARTE CON GUSTO” - visita guidata all’EREMO DI SAN BIAGIO CHIESA DI SAN SIGISMONDO - VION 6. Fiavè eseguita dai proprietari: Chiesa Maggiore e Chiesa Minore. Visite guidate a cura dell’Associazione Anastasia Val di Non: Domenica 12 maggio, dalle 14.00 alle 16.00 7. - Riva del Garda Possibilità di visitare frutteti e vigneti adiacenti e di degustazione e Sabato 4 maggio ore 18.00. LA CHIESA COLLEGIATA DI S. MARIA ASSUNTA IN ARCO. vendita di prodotti agricoli aziendali. Sabato 11 maggio ore 18.00; domenica 12 maggio ore 17.00. Percorso guidato in occasione del quattrocentesimo anniversario 8. Pieve di Bono Info: Info e prenotazioni (per altri giorni/orari): della posa della prima pietra della Collegiata dedicata a S. Maria 9. Comune di Romallo - Tel. 0463 432137 Comune di Tres Assunta, raffigurata da Sante Calegari il Vecchio nel magnifico 10. Roncone gruppo scultoreo dell’altare maggiore. Tel. 0463 468123 - [email protected] 11. Vezzano Pro Loco di Tres Partenza delle visite dalla porta maggiore della Collegiata, con Tel. 0463 467072 - [email protected] adesione libera. 16 Info: 17 Tassullo Servizio AltoGardaCultura – sede di Arco Calavino Domenica 5 maggio, dalle ore 18.30 alle 20.30 Tel. 0464 583619 - [email protected] Sabato 11 maggio PALAZZO PILATI: visita guidata a cura dell’Associazione Anastasia RIVA DEL GARDA - PASSEGGIATA LETTERARIA Il ROMITORIO a Sarche di Calavino: storia dell’Eremo del Monte Val di Non. Restaurato radicalmente nell’ultimo decennio e Casale. Leggende ed ambiente. Sabato 11 maggio, ore 14.30 e ore 17.00 attualmente sede del Municipio e dell’Ufficio Postale, l’edificio ore 15.00: partenza e ritrovo al 2° tornante statale Caffaro -risalente al 1300- ha assunto l’aspetto di casa signorile anaune DA VILLA MINERVA AL COMPENDIO MIRALAGO: PASSEGGIATA Info: nel 1600. Degni di nota gli affreschi del 1500 e del 1600, le SULLE TRACCE DEI VON HARTUNGEN A RIVA DEL GARDA. Eleonora - Cell. 338 4962911; finestre mensolate e il portale che orna l’entrata principale del Dalla Chiesa dell’Inviolata, attraversando il centro della città Referente: Assessore Rosanna Chemelli - Cell. 340 4615645 palazzo, ai lati della quale si trovano due belle finestre inferriate sulla scorta degli scrittori tedeschi, si giunge alla lago e al sovrastate da una cornice a bugnato.Palazzo Pilati prende il nome Sanatorio von Hartungen (compendio Miralago). da Carlo Antonio Pilati che vi nacque nel 1733 e vi morì nel 1802. Visita guidata da M.L. Crosina, animazione di N. Sordo, con la Condino ore 20.30: presentazione del libro “Le farfalle in tasca” di Lorenza collaborazione dell’Agenzia provinciale per la protezione Domenica 12 maggio Poletti; a seguire canti popolari presentati dal Coro di Tassullo dell’ambiente - Villino Campi - Centro di valorizzazione scientifica la storia di condino attraverso le pitture di Marco Furri. diretto dal Maestro Mauro Dalpiaz. del Garda. ore 14.30: visita guidata alla Sala consiliare del Municipio - P.zza Info: Info e prenotazioni (entro giovedì 9 maggio): S. Rocco. Comune di Tassullo - Tel. 0463 450524 Alto Garda Cultura sede di Riva del Garda La pieve di Santa maria assunta. Tel. 0464 573918 ore 16.00: visita guidata.

Chiesa S.Agnese al Doss Tres concerto d’arpe “entr’acte” di Silvia Cagol e Flora Vedovelli. Fiavé • MUSEO PALAFITTE - Inizio del percorso con inaugurazione Pieve di Bono della capanna preistorica. ore 17.30: presso la Pieve di Santa Maria Assunta. MUSEO DELLE PALAFITTE - il Museo rimane aperto tutti i giorni dal Sabato 4 maggio Info: 4 al 12 maggio, dalle ore 14.00 alle 18.00, con ingresso gratuito - • OFFICINA MAZZOLA - Al suo interno gli attrezzi originali CHIESA DI SANTA GIUSTINA - al suo interno affreschi raffiguranti Comune di Condino - Tel. 0465 621001 Domenica 5 maggio, ore 15.00 utilizzati per lavorare il ferro. Assume un’importanza le storie dei Santi Giustina e Cipriano ed una grande Crocifissione Inaugurazione della mostra “Infanzia nelle : ieri e fondamentale grazie alla presenza della forgia con il crogiolo accompagnata da immagini degli Evangelisti e dei Dottori della Darè oggi”, a cura del Gruppo Ricerca e Studi Giudicariese. ed un maglio datato al 1786. Chiesa. Domenica 12 maggio, dalle ore 15.00 alle 19.00 • FUCINA DI PRÈ - Laboratorio per la produzione delle bròche: Domenica 12 maggio ore 21.00: Concerto della Corale Antares di Taio accompagnata CASA CÜS, casa-museo di origine medioevale che ospita “Casa, per scoprire un’attività molto particolare e capire come il lavoro dall’organista M. Stefano Rattini. cose, Cüs: oggetti di un tempo e storie in esposizione” (5.000 ore 15.00: visita guidata all’ “ex Casa Carli”, sede del museo, ha influito sulla storia della Valle di Ledro anche durante i due Info: oggetti sugli antichi mestieri, gli usi e i costumi della civiltà rurale condotta dal prof. G. Riccadonna, Presidente del Centro Studi Judicaria; grandi conflitti mondiali. ore 16.00: presentazione della guida al sito fortificato di Monte Comune di Pieve di Bono - [email protected] alpina) ed “Egidio Gottardi” (200 utensili del ramaio). Il percorso • FORTE TEODOSIO e TAGLIATA DEL PONALE - L’imponente S. Martino Lomaso a cura dell’Ecomuseo della Judicaria “dalle espositivo mette al centro dell’attenzione il ruolo della donna e complesso delle fortificazioni austroungariche costruite sulla Dolomiti al Garda” e dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia Pinzolo il lavoro dell’uomo nella casa rurale fino agli albori degli anni strada del Ponale e nelle viscere della roccia a partire dal 1860 autonoma di Trento. CHIESA DI S. VIGILIO. Sessanta. fino al 1918. Visita animata con guida e possibilità di partecipare all’attività della Info: Possibilità di visite guidate gratuite su prenotazione. • CENTRALE IDROELETTRICA PONALE - Visita all’interno della “bottega del ramaio” imparando a decorare il rame e a realizzare Museo delle Palafitte - Tel. 0465 735019; Prenotazioni visite: Centrale del Grande Impianto Idroelettrico del Ponale, costruito monili ed oggetti decorativi. Ufficio Beni Archeologici - Tel. 0461 492161 Sig. Giuseppe Ciaghi - Tel. 340 9159270; tra il 1924 ed il 1928. Per gentile concessione di Hydro Dolo [email protected]; Sig. Italo Maffei - Tel. 348 8957306 Info: miti Energia. Comune di Darè - Tel. 0465 801057 Comune di Fiavé - Tel. 0465 735029 Info: • MUSEO ALTO GARDA (MAG) - Conclusione con visita www.campigliodolomiti.it - [email protected] Cell. 338.5293557 - email [email protected] Biblioteca Comunale di Pinzolo Durata: tutta la giornata, dalle 9.30 alle 17.00 (pranzo al sacco). Tel. 0465 503703 - [email protected] Drena Ledro - Riva del Garda Info: CASTELLO DI DRENA - aperto dal martedì alla domenica Domenica 5 maggio, dalle ore 9.30 alle 17.00 Comune di Ledro, Servizio Attività culturali sport turismo e Roncone dalle ore 10.00 alle 18.00 - In collaborazione con il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e ambiente - Tel. 0464 502729; CHIESA S.STEFANO • Mostra di reperti archeologici nelle sale espositive del Castello; Museo Alto Garda (MAG). Museo Alto Garda - Tel. 0464 573874; Al suo interno spicca l’organo rinomato soprattutto per la bellissima • Mostra personale di Flamini Tina; PALAZZI D’ACQUA. Da Ledro al Garda lungo il Ponale. Museo delle Palafitte del Lago di Ledro - Tel. 0464 508182 cantoria con parapetto e cassa ornamentale, scolpite in legno nudo • Attività poetiche per scolaresche “Gioco incanto al castello” Un percorso alla scoperta di luoghi di lavoro, centrali idroelettriche, risalente al XVII secolo. Possibilità di visita guidata. organizzata dall’Associazione Teatro per caso. immersi nella natura lungo il sentiero del Ponale. Un’escursione, MUSEO ETNOGRAFICO DELLA CULTURA CONTADINA Info e prenotazioni: (solo per gruppi numerosi) su un semplice tracciato, attraverso secoli di storia di vita, acqua e presso Casa Aperta Anziani - Piano Terra. Castello di Drena - Tel. 0464 541220 lavoro. 18 dalle ore 14.00 alle ore 18.00: esposizione permanente di 19 * Foto di O. Micheloni mobili e oggetti di vita quotidiana, attrezzi di lavoro agricolo e artigianale di un tempo. Info: Affreschi in San Vigilio Assessore alla cultura del Comune di Roncone, Pinzolo Lia Bazzoli - Cell. 347 1746150

Vezzano Sabato 11 maggio, ore 17.00 CHIESETTA DI S. VALENTINO IN AGRO: “I lavori di restauro e l’indagine archeologica”. Visita guidata con l’archeologa N. Pisu e gli architetti C. D’Agostino e M. Anderle. Info: Biblioteca di Vezzano - Tel. 0461 340072 Assessore alla cultura - Cell. 346 3201328

“Casa Cüs” Museo delle Palafitte Darè Fiavé* Palazzi Aperti dal 3 al 12 maggio 2013 i municipi del trentino per i beni culturali

1. 7. 5. 3. 8. 9. 2. 10. 6. 4. 11. 13. 1. Brez 12. 2. Caldes 1. cembra 3. Cavareno 5b. 3. 2. lisignago 5c. 1. 4. 5e. 3. segonzano 4. Cles 5d. 2. 3. .6 5f. 4. tonadico 5. Livo 9. 8m. 5a. 8l. 6. Male 8i. 8n. 4a. 2. 3. 4f. alosco 8. 8b. 4g. 7. M 11. 7. 4d. 5. Lavarone 4. 8h.8a. 4­-8e. 4b. 8. revò 8d. 4­-8c. 6. Levico Terme 6. 8g. 4h. 9. ruffrè Mendola 6. 2. 10. 1. 8f. 7. Pergine Valsugana omallo 5. 10. R 8. 9. .10 5. 8. Sistema Culturale 11. Sanzeno 7. Valsugana Orientale 1a. 1. caldonazzo 7. 12. Tres 3. 1b. 4. a. Borgo Valsugana 2. Castello Tesino b. Carzano 13. Tassullo 2. 3. Civezzano c. ospedaletto .1 4. Ecomuseo della Valsugana d. Castelnuovo a. Bieno e. scurelle 1. Servizio Intercomunale vano racena rigno Arco e Riva del Garda b. I F f. g spedaletto ovaledo a. Arco c. o g. N d. Samone h. Roncegno Terme b. riva del Garda 1. Ala 6. Faedo e giovo e. scurelle i. ronchi Valsugana 2. Calavino 2. Brentonico 7. rovereto f. spera l. telve 3. Condino 3. Molveno 8. trento g. strigno m. Telve di Sopra 4. Darè 4. Mori 9. villa Lagarina h. Villa Agnedo n. Torcegno 5. Drena 5. Piana Rotaliana 10. volano 6. Fiavè Königsberg 7. ledro - Riva del Garda a. Lavis b. Mezzocorona 8. Pieve di Bono Info: c. Mezzolombardo 9. Pinzolo Comune di Trento - Tel. 0461 884594 d. Nave San Rocco [email protected] 10. Roncone e. San Michele all’Adige www.comune.trento.it 11. Vezzano f. zambana URP: 800017615 (numero verde)