Comune di . Inventario dell'archivio storico (1238- 1654; 1831-1952) e degli archivi aggregati (1882 - 1967)

a cura di Cooperativa ARCoop

Provincia autonoma di . Ufficio per i Beni librari e archivstici 1992

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di ; il lavoro è stato ultimato nel 1992. Il testo dell'inventario è stato copiato in word a cura del Centro Elaborazione Parola della Provincia autonoma di Trento nel corso del 1996-1997. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

Abbreviazioni usate nell'inventario: art. = articolo c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = cartone cat. = categoria ins. = inserto leg. = legato n., nn. = numero, numeri (n.n.) = non numerate p., pp. = pagina, pagine reg. = registro s.c. = senza cartulazione s.d. = senza data s.l. = senza luogo sec. = secolo

2

Albero delle strutture

Comune di Cinte Tesino, 1238 - 1985 Comune di Cinte Tesino, 1238 - 1952 Comunità di Cinte Tesino, 1238 - 1654 Pergamene, 1238 - 1654 Comune di Cinte Tesino (ordinamento austriaco), 1801 - 1928 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1919 - 1923 Protocolli degli esibiti, 1890 - 1898 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1831 - 1923 Registri anagrafici, 1922 - 1922 Protocolli delle particelle dei terreni ed edifici - trasporti catastali, 1801 - 1925 Inventari del patrimonio comunale, 1846 - 1922 Quinternetti delle rendite, imposte e tasse comunali ed altrte contribuzioni, 1899 - 1928 Preventivi - Conti consuntivi e documenti giustificativi, 1847 - 1923 Giornali di cassa e libri mastri, 1915 - 1924 Registri contabili, 1909 - 1925 Registri diversi, 1900 - 1923 Comune di Cinte Tesino (ordinamento italiano), 1901 - 1985 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1924 - 1956 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate, 1923 - 1952 Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1947 - 1956 Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1924 - 1955 Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate, 1924 - 1952 Protocolli degli esibiti, 1947 - 1952 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1952 Contratti, 1924 - 1952 Liste elettorali, 1947 - 1952 Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1924 - 1952 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1952 Giornali e mastri della contabilità, 1924 - 1952 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti, 1924 - 1952 Liste di leva, dei renitenti ed atti relativi, 1922 - 1952 Ruoli matricolari, 1923 - 1953 Lavori pubblici, 1925 - 1963 Acquedotto e canalizzazioni, 1925 - 1959 Edifici pubblici, 1938 - 1963 Strade, 1950 - 1956 Pratiche edilizie, 1950 - 1963

3

Registri degli atti di nascita, 1924 - 1952 Registri degli atti di matrimonio Registri degli atti di morte, 1924 - 1952 Registri degli atti di cittadinanza, 1924 - 1952 Registro della popolazione, 1923 - 1954 Movimento della popolazione, 1947 - 1952 Registri diversi, 1901 - 1968 Categoria I, 1924 - 1924 Categoria II, 1947 - 1973 Categoria IV, 1947 - 1951 Categoria VIII, 1942 - 1955 Categoria X, 1948 - 2000 Categoria XI, 1945 - 1985 Categoria XIII, 1947 - 1956 Categoria XV, 1947 - 1968 Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, 1895 - 1906 Carteggio, atti e contabilità, 1895 - 1906 Consorzio malghe di Cinte Tesino, 1930 - 1948 Protocollo delle adunanze, 1930 - 1938 Carteggio ed atti, 1948 - 1948 Rendiconti, 1948 - 1948 Amministrazione separata usi civici di Cinte Tesino, 1935 - 1947 Verbali delle deliberazioni del commissario - originali, 1935 - 1941 Verbali delle deliberazioni del commissario - copie vistate, 1935 - 1947 Protocolli degli esibiti, 1936 - 1947 Carteggio ed atti, 1935 - 1947 Contratti, 1935 - 1947 Ruoli delle entrate, 1936 - 1946 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1936 - 1946 Giornali di cassa, 1936 - 1947 Libri mastri, 1936 - 1946 Allegati ai bilanci di previsione e documeti giustificativi dei conti, 1936 - 1947 Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 1882 - 1967 Congregazione di carità di Cinte Tesino, 1882 - 1923 Atti, 1882 - 1923 Cogregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 1924 - 1967 Verbali di deliberazione dei membri della Congregazione di Carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1924 - 1952 Protocolli degli esibiti, 1948 - 1967 Carteggio ed atti, 1926 - 1952

4

Contratti, 1924 - 1928 Bilanci di previsione - conti consuntivi, 1948 - 1952 Giornali di cassa e libri mastri, 1950 - 1952 Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1930 - 1952 Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, 1947 - 1967 Registri delle udienze, 1947 - 1963 Carteggio ed atti, 1948 - 1952 Registri degli atti dell'usciere, 1947 - 1967

5

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31 Successori: Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14 Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 - E' assorbito da : Comune di , Castello Tesino, 1810 settembre 1 - 1817 dicembre 31

Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Predecessori: Comunità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31 Successori: Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14 Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 - Si separa da : Comune di Castello Tesino, Castello Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Concorre alla gestione di : Congregazione di Carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1811 - 1923 Concorre alla gestione di : Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1893 ottobre 21-1924 settembre 30

Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14 Predecessori: Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comunità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31 Successori: Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 - E' assorbito da : Comune di , Pieve Tesino, 1923 gennaio 13 - Concorre alla gestione di : Congregazione di carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 - 1928

Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 - Predecessori: Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14 Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comunità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31 Si separa da : Comune di Pieve Tesino, Pieve Tesino, 1923 gennaio 13 - Concorre alla gestione di : Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -1995 aprile 30 Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21- 1993 luglio 1

Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1893 ottobre 21-1924 settembre 30 Alla cui gestione concorre : Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Consorzio malghe di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1930] - [1948]

Amministrazione separata degli usi civici di Cinte Tesino, Cinte Tesino, [1935] - [1947]

6

Congregazione di Carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1811 - 1923 Successori: Congregazione di carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 - 1928 Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21-1993 luglio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Congregazione di carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 - 1928 Predecessori: Congregazione di Carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1811 - 1923 Successori: Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21-1993 luglio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14

Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21-1993 luglio 1 Predecessori: Congregazione di carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1923 - 1928 Congregazione di Carità di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1811 - 1923 Alla cui gestione concorre : Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -

Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -1995 aprile 30 Alla cui gestione concorre : Comune di Cinte Tesino, Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -

7 superfondo Comune di Cinte Tesino, 1238 - 1985

Contenuto L'archivio comunale di Cinte Tesino non presentava precedenti interventi di riordino, i documenti erano raccolti in buste senza fondamento di ordine ed esistevano spezzoni di serie. La documentazione presenta danni dovuti alle muffe e agli insetti.

Criteri di ordinamento e inventariazione Il presente riordinamento è stato realizzato sulla base di criteri logici e secondo i criteri della moderna archivistica italiana ed applica la distinzione tra archivio preunitario e postunitario, cioè archivio precedente o susseguente all'unificazione amministrativa del regno d'Italia. Mentre per le altre regioni, ad eccezione di Roma e delle Venezie, la cesura fra i due archivi si pone nell'anno 1865, per i comuni del Trentino il periodo preunitario si chiude con l'emanazione del R.D. 11 gennaio 1923, n. 9 che estese alle nuove province la legge ed il regolamento provinciale e comunale italiani. All'interno dell'archivio preunitario è universalmente acquisita una periodizzazione che fa riferimento agli antichi regimi, al periodo napoleonico, alla restaurazione. L'ordine delle serie di ciascun periodo è conforme ai criteri enunciati dal Casanova che fanno riferimento a categorie direttive, esecutive e consuntive. Pertanto sono state poste in testa le decisioni degli organi deliberanti, poi gli atti amministrativi ed infine i documenti contabili. Altre annotazioni più specifiche sono tratteggiate nelle note introduttive alle serie. La struttura dell'archivio di Cinte Tesino e del presente inventario rispetta i principi sopra esposti. Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1. Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione. 2. Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra le virgolette. 3. Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre. 4. I toponimi, i nomi comuni e di persona sono stati riportati fedelmente tra virgolette, tranne quelli ancora oggi in uso, riportati nella forma moderna. 5. Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti. 6. Per ogni unità archivistica della parte preunitaria è stato segnalato il tipo di condizionamento esterno e il numero delle carte o pagine. 7. Nel carteggio delle carte sono state comprese anche quelle bianche, eccettuate quelle finali. 8. Poiché i lavori di riordinamento dell'archivio sono stati compiuti nel corso del 1992, il limite cronologico della sezione storica - secondo i dettami della L.P. 14.2.1992, n. 11 - è stato fissato all'anno 1952.

Norme o convenzion i La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di " Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006

8 Comune di Cinte Tesino, 1238 - 1952

Soggetti produttori Comunità di Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31 Comune di Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Comune di Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14 Comune di Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -

9

Ente Comunità di Cinte Tesino [1238] - 1810 agosto 31

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Cinte Tesino, 01/01/1238 - 31/12/1952 Subfondo Comunità di Cinte Tesino, 01/01/1238 - 31/12/1654

Storia Cinte Tesino costituì una comunità autonoma fino all'avvento del regno italico.

10 subfondo Comunità di Cinte Tesino, 1238 - 1654

Soggetti produttori Comunità di Cinte Tesino, [1238] - 1810 agosto 31

Contenuto L'organizzazione amministrativa delle comunità trentine durante i vari regimi antecedenti il regno d'Italia napoleonico non subì mutamenti sostanziali e ciò si riflette nella struttura dei rispettivi archivi che presentano complessivamente caratteri di continuità. Soltanto con l'introduzione della legislazione comunale del regno d'Italia napoleonico, sancita con decreto vicereale del 23 agosto 1810, si creò una frattura sostanziale rispetto agli ordinamenti comunitari, che vennero a cessare definitivamente. L'archivio comunale di Cinte tesino non conserva nessun documento cartaceo relativo a questo periodo, solo 16 pergamene datate 1238 - 1654.

11 serie Pergamene, 1238 - 1654

Storia archivistica Nel corso dell'indagine conoscitiva sugli archivi comunali effettuata dall'Assessorato provinciale alle attività culturali negli anni 1976-1978, nell'archivio comunale di Pieve Tesino è stata accertata l'esistenza di 15 pergamene provenienti dall'archivio comunale di Cinte Tesino. Il fatto è da attribuire agli eventi connessi con l'accorpamento del comune di Cinte in quello di Pieve, avvenuto nel 1928.Le pergamene danneggiate sono state restaurate nel 1980 a cura del Servizio provinciale beni culturali assieme a documentazione dell'archivio comunale di Pieve Tesino, mentre nel 1989 è stata effettuata da p. Frumenzio Ghetta, su incarico del Servizio suddetto, la regestazione del fondo. In occasione dell'attuale intervento di ordinamento e inventariazione dell'archivio del comune di Cinte tesino, ricostruito nel 1947, è stata trovata, dispersa fra il materiale documentario non ordinato, la pergamena ora inventariata col n. 13 e l'intero fondo pergamenaceo è stato ricondotto all'archivio d'origine.

1. Locazione di un alpeggio 1238 giugno 5; 1239 giugno 15 , Bovolone e monte Arpaco - Il signor Alberto figlio del fu ... dà in affitto da rinnovarsi ogni 29 anni versando 29 soldi veronesi, alla comunità di Cinte rappresentata dai sindaci Giovanni ... e Pietro di Onorio, metà di un alpeggio detto Arpaco, la cui metà appartiene ai Canonici di Feltre: confina col collo Pizolo e va lungo la strada che porta a Canale Sanbuco (sic) fino a una fossa antica e sale su un giogo fino alla cessa degli Sparvieri e poi al ponte delle Laste e fino a un colle con due sassi con croce scolpita dove è il confine con e poi alla strada delle Scale dove c'è una croce e fino all'acqua del monte Sternocene e al torrente Vanoi e in fine in cima al monte Pizolo che divide Castello da Cinte. Daranno di affitto alla festa di s. Maria di settembre o nell'ottava, 15 soldi in denari veronesi. Se il signore vorrà vendere il terreno, lo dovrà offrire ai livellari; lo stesso dichiara di aver avuto dalla comunità di Cinte 36 lire di denari veronesi quale livello, 1238 giugno 5; - Trentino servo del sig. Giovanni mise in possesso del detto monte Arpaco la comunità dando un po' di terra del monte al sindaco della stessa ..., 1239 giugno 15 Testimoni: - Tovenzano fu Filippo, Bonaventura Schivolmale, Giovanni Tomasino; - Domenico fu Martinello, Pietro di Riccardo, Aulivo di Brianino fu Martino da Castello Notaio: S.N. Domenico notaio scrisse Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 468x196-200, sul dorso. Alia investitura montis Arpachi

2. Sentenza arbitrale 1262 luglio 15 , Feltre Il 15 luglio del 1262 a Feltre nella casa dei figli del fu Alberto dove ora abita Faceno de Cesso da Vadena. Vi era una controversia fra il comune di Lamon e quello di Castello Tesino come affittuari dei Canonici di Feltre a causa del monte Arpaco. Il comune di Castello Tesino affittuari dei canonici di Feltre affermavano che tale monte arrivava fino alle Scale della valle dei Scortegadori ... Il comune di Lamon invece sosteneva che detto monte Arpaco si estendeva verso mezzodì fino alla valle della Fontana ... Si viene ad una composizione mediante arbitri: Manfredo Cavazia e Pietro Mazzola da Tesino, Domenico Tetavegla e 12

Giovanni Zancanaro da Lamone, con il signor Pasio e il procuratore dei livellari del canonici Federico fu Pietro de Riccarda (come da rogito del notaio Nicolò fu Marescoti) e il sindaco di lamon Romano de Manio (come da rogiti del notaio Claro). Il compromesso dà in parte ragione alla comunità di castello Tesino. Giacomo notaio del sacro palazzo. Testimoni: Michele de Lusia, Rochesano de Lusia, Nicolò notaio fu Maffeoto notaio, Tomaso notaio figlio di Blanco macellaio, Bongia banditore, Adalgiso Sepe da Fonzaso, Ricobono Gata da Fonzaso. Notaio: S.N. Martino fu Fabiano Pillosi da Castello Tesino notaio pubblico fece copia. Copia autentica, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 521x275, sul dorso: Arpacco, convenzione con Lamon - Della montagna d'Arpacho con quelli della Comunità di Lamon. Exemplum instrumenti Arpachi ... collo Lamonatii facti. La prima parte è rovinata dall'umidità; ci sono parecchi fori.

3. Locazione 1396 agosto 15 , Pieve Tesino Il 15 agosto 1396 a Pieve Tesino davanti all'abitazione degli eredi del fu Antonio. I nobili signori Giacomo e Xico fratelli ed eredi del fu Antonio di Castelnuovo, agendo anche a nome del nipote Antonio erede del loro fratello Biagio, danno in locazione da rinnovarsi ogni 29 anni con il versamento di una libbra di pepe, alla comunità di Cinte Tesino rappresentata dal sindaco e giurato Leonardo fu Giovanni de Benetuxo da Cinte e dagli abitanti Bartolomeo fu Francesco de Benetuzo, Donato fu Giacomo de la Barba e Guglielmo fu Antonio Guagneche, un monte a Tesino nel luogo detto Arpaco, confinante a mattina col Vanoi o Cismon, a mezzodì col monte Agnaia di Lamon, a sera la terra dei Canonici di Feltre tenuta da alcuni di Castello Tesino, a settentrione il monte Strenocine tenuto da Giovanni fu ser Gorcia da Feltre; daranno di affitto annuo a s. Michele o nell'ottava, libbre 20 di denari veronesi piccoli e libbre 60 di formaggio di monte bene acasato. Testimoni: Matteo notaio fu ser Ragelo da Feltre abitante in villa de Arteno, Martino fu ser Bovolone Pisolo da Castello Tesino, Trento fu Martino de Mozo da Pieve Tesino, Paolo fu Avancio da Pieve tesino, Giorgio notaio fu ser Morando da Castello Tesino, Domenico fu Cursio da Castello Tesino. Notaio: S.N. Giovanni fu Simone da Tesino notaio pubblico Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 323x140, sul dorso: 1396 a Castro Novo investitura.

4. Locazione sul monte di Arpaco 1426 luglio 2 , Castello di Ivano Martedì 2 luglio 1426 nel castello di Ivano presso la stua piccola Il potente soldato Enrico Monsperger han (?) capitano e rettore del castello di Ivano a nome del principe Federico duca d'Austria ... investì Biagio fu Domenico giurato e sindaco della comunità di Cinte Tesino e Andrea fu Donato Cicato pure rappresentante della comunità, di una parte dell'alpeggio di Arpaco, confinante a sera con l'altra parte del monte Arpaco appartenente ai Canonici di Feltre tenuta da alcuni vicini di Castello Tesino. Seguono i confini. La comunità pagherà di affitto annuale al castello di Ivano alla festa di s. Michele, lire 20 di denari piccoli veronesi e libbre 70 di buon formaggio di monte, alla stadera di Feltre. Testimoni: don Nicolò cappellano del capitano, Pietro fu Haspach dalla Germania, Stefano fu Jescinger dalla Germania, Giovanni fu Lanterbach dalla Germania, tutti familiari del capitano. Notaio: S.N. Dimitrio Caracini di ser Michele notaio da . Originale, atto notarile; latino 13

Documento singolo; pergamena, mm 570x150, sul dorso: Investitura delle montagne d'Arpacho dell'anno 1426 nella quale si vedono i confini di dette montagne.

5. Privilegio in favore dei pastori del Tesino 1469 maggio 16 , Innsbruck Leonardo conte del Tirolo aveva emanato un ordine in favore dei pastori del Tesino nel senso che le comunità della contea del Tirolo invece di dare in affitto i pascoli a pastori forestieri, debbano darli ai pastori del Tesino allo stesso prezzo. Eleonora di Scozia moglie di Leonardo conferma detto ordine e ne richiama l'osservanza. Eleonora di Scozia duchessa d'Austria, Stiria, Carinzia e Corniola, contessa del Tirolo, a tutti i capitani, castellani, vicecapitani, giudici, comunità e a tutti i sudditi della contea del Tirolo il nostro favore ed ogni bene. Dato che il nostro consorte aveva ordinato a tutte le comunità del Tesino e della Valsugana di non concedere in locazione ai forestieri i pascoli che non sono necessari ai loro greggi, ma che li diano, allo stesso prezzo, ai nostri sudditi di Tesino e della Valsugana e avendo sentito che qualcuno non ottempera a questo decreto, ne confermiamo il valore e ne comandiamo l'osservanza. Originale, documento di cancelleria ducale; latino Documento singolo; pergamena, mm 371x271, sul dorso: Esenzione delle comunità per le montagne e montegasioni e pascoli. Abrasioni sulle pieghe. Sigillo pendente perduto.

6. Conferma di privilegi 1487 novembre 6 , Venezia Il 6 novembre 1487 a Venezia nel palazzo ducale. Durante l'occupazione da parte di Venezia della bassa Valsugana e del tesino, il governo della serenissima concede a quelle popolazioni dei privilegi in 17 punti. Agostino Barbarigo doge di Venezia scrive a Domenico Delfino provisore e capitano del castello di Ivano, notificandogli che si erano recati a Venezia i messi dei Tesini per chiedere la conferma dei 17 capitoli. Il doge per ingraziarseli rispose: Primo: i Tesini pagavano di imposta ordinaria al duca d'Austria in due rate lire piccole 1800: saranno esenti dal pagarla per 15 anni (avevano chiesto un periodo di 25 anni). Secondo: chiedono di pagare il pedaggio per pecore e animali al Covelo come quelli di Bassano e Primolano: accordato. Terzo: quelli di Cinte siano assolti dal pagare le decime data la loro povertà per cinque anni. Quarto: pascolare coi greggi in territorio veneto durante l'inverno. Chiedono di usare il sale tedesco ... Sesto. che possano pescare,, uccellare, tagliar legna, affittare, frattare: si stia alla consuetudine ... Ottavo: poter importare i cereali senza dazio. Decimo: che non siano obbligati a mantenere mercenari ... Undecimo: chiedono di essere esenti dal pagare i 40 soldi al castello di Ivano quando vanno e vengono coi greggi e per ogni gregge: se è una tassa imposta da cinque anni sia levata. Chiedono la conferma dei privilegi goduti prima ... non ci sia confisca di beni in caso di omicidio, ma si punisca solo l'omicida. Libertà di eleggersi il pievano di Tesino ... Decimosettimo. che il Vicario di Ivano faccia residenza in Tesino da s. Giorgio a s. Michele per fare giustizia. Originale, documento di cancelleria dogale; latino Documento singolo; pergamena, mm 381x482, sul dorso: Privilegio del principe di Venezia concesso ai Tesini in capi 17, con diverse esentioni, come dentro in tempo che erano soggetti alla Repubblica - 1487 Abrasioni lungo le pieghe; bolla plumbea

7. Locazioni di boschi

14

1524 agosto 29 , Cinte Tesino Il giorno 29 agosto a Cinte Tesino nella canonica della chiesa di s. Lorenzo. Donato fu Gasparo Cecato da Cinte massaro della comunità di Cinte Tesino, Biagio Melchiore Biagi giurato, Matteo fu Michele di ser Zaneto, Antonio Zanete e Paolo Casata, tutti di Cinte, dopo aver fatto Regola, diedero in locazione per tre anni e ser Zaneto da Padova agente anche per Girolamo Fornaroli dei Zaneti di Padova, tutti i boschi e le selve della comunità di Cinte giacenti sul loro monte Arpaco, eccettuati i boschi della valle Corbelle, per tagliare ecc. e condurre per le strade e ponti a spese del conduttore, riservate le onoranze del castello di Ivano. Zaneto darà 10 soldi per ogni piede (pedica) di albero tagliato. Ne deve tagliare trecento piedi all'anno. Gasparino Spat fu Pietro Spat da Castello Tesino notaio. Testimoni: Valentino fu Matteo Brazale da Asiago, Lazzaro fu Giovanni Canazo da Asiago ... figlio di mastro Pietro muratore della valle d'Intelvi del lago di Como abitante a Cinte. Notaio: N.S. Giovanni Antonio Dorigati da Tesino abitante a Pergine fece copia dalle imbreviature di Gasparino con licenza di Simone Paschinger Vicario di Ivano. Copia autentica, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 578x152, sul dorso: 1529 - locatio cominit. ville Cinti Thesini ser Zaneto de Padua. Due strappi in alto

8. Elezione di un procuratore sostituto 1537 novembre 23 , Castello Tesino Venerdì 23 novembre 1537 a Castello Tesino, nella "stua" di Andrea Guielmi padre del notaio. La comunità di Cinte in data 9 marzo scorso aveva costituito suo procuratore ser Giovanni Domenico de ... per tutti gli affari. Il medesimo Giovanni Domenico delega ser Giacomo fu Gabriele Cecat da Cinte, che dovrà agire nella causa che la comunità ha col nobile Francesco di Castel Alto capitano di Trento a causa del dazio sulla lana condotta per la Valsugana. Testimoni: ser Luigi di Bernardino negro da Bassiano abitante a Castello, mastro Bartolomeo muratore fu Domenico dalla Valtellina, Domenico Guielmi da Castello. Notaio: S.N. Giacomo Guglielmi di Andrea da Castello Tesino notaio. Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 323x156, sul dorso: Substitutio ... Rosicchiata dai topi lungo il margine destro

9. Modo di pagare una tassa regia 1553 gennaio 7 - 1553 gennaio 8 , Cinte Tesino - Sabato 7 gennaio 1553 a Cinte Tesino, giurisdizione di Ivano, sulla piazza comunale dove di solito si fa Regola. Il sindaco-massaro di Cinte Michele fu Zanito Casata convoca l'assemblea di regola mediante un avviso di casa in casa effettuato dal giurato Filippo Busana. Si presentarono i seguenti vicini costituenti più di due terzi degli aventi diritto. Andrea fu Michele Casata sindaco o massaro di Cinte, Filippo Busana giurato, Giovanni Busana, Francesco fu Bartolomeo Cecato, Giandomenico fu Gasparino, Antonio Andreati Battista Biasion, Leonardo Casata, Francesco Basso, Giacomo fu Pietro Zaniti (sic), Bartolomeo fu Donato de Gapari, Andrea fu Giacomo Cecato, Bartolomeo Biasion, Gio. Maria Busana, Giacomo Pazo, Gabriele Cecato, Antonio Biasion, Lorenzo Mezanotte, Vendramino Calegaro, Bartolomeo fu Benetto Cecato, Melchiore Biasion. Leonardo Pazo, Giovanni Pazo, Simone Busana. Stabilirono che quando si doveva pagare una tassa regia, l'importo della stessa doveva essere calcolato sui beni posseduti dai singoli paganti come si pratica negli altri luoghi della contea tirolese. Pregano il notaio di fare alcune copie del presente atto. - 1553 gennaio 8, davanti alla canonica della parrocchia di s. Maria di Tesino. 15

Giacomo di Andrea dei Guglielmi da Tesino, dimorante a Pergine, notaio con autorità apostolica e imperiale e cancelliere del tribunale di Pergine e , scrisse. Testimoni: mastro Bartolomeo fu Giovanni Bolgiani dalla valle (spazio bianco), Antonio di Domenico Fiorentini bottegaio di Borgo Valsugana; don Sebastiano Longo da Castello Tesino beneficiato in detta pieve, Andrea dei Gugliemi padre del notaio sottoscritto. Costituiti Andrea Biasion e Giovanni Maria Mezzanotte, vicini di Cinte ratificarono quanto stabilito. Notaio: S.N. Pietro Rosio fu Bartolomeo da Castelnuovo abitante a Borgo Valsugana fece copia il 17 aprile 1640 con licenza di Antonio Poppi assessore di Castel Telvana; ricopiato di nuovo dallo stesso notaio in data 5 marzo 1649. Copia autentica, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 272x149, sul dorso: Exemplum instrumenti seu regulae et ordinationis hon.dae Comunitatis Cinthi Thesini occasione steurarum solvendarum Anno 1553, die 7 g.

10. Sentenza arbitrale per confini 1582 novembre 29 , Feltre Baldessare Trautson barone di Sprechenstein Schroffenstein, maresciallo ereditario del Tirolo, consigliere dell'arciduca Ferdinando e capitano di Rovereto, commissario di Ferdinando da una parte e Luigi Grimani senatore e patrizio veneto commissario per il dominio veneto dall'altra, dopo aver osservato i luoghi su cui vi era una controversia fra le comunità di Ampezzo con la comunità di Cadore, fra la comunità di Dobbiaco e quella di Auronzo, stabilirono di riprendere le trattative a Feltre per trattare anche la vertenza fra Cinte e Castello giurisdizione di , sudditi del barone Wolkenstein Rodenegg e la comunità di Lamon territorio veneto. Si fissano i confini fra le dette comunità. La sentenza viene promulgata a Feltre nella camera con stufa di Girolamo fu Vittore Villabruna, letta dal cancelliere Ottaviano Contrini con l'assistenza dell'altro cancelliere Nicolò Bosetta da , il lunedì 29 novembre 1582, secondo il calendario nuovo riformato: secondo il vecchio era il 19 novembre 1582. Erano presenti il dott. Gioacchino Scaino da Feltre, Bonifacio Pasola dott. in ambe le leggi, Bartolomeo Cuballe dott. in ambe le leggi, Antonio Villabruna, Girolamo Villabruna, tutti cittadini di Feltre e Giacomo Castelrotto Vicario di Strigno; era presente pure il vescovo di Feltre conte Filippo Maria. Seguono i mandati e le procure. Notaio: S.N. Nicolò di Lazzaro Bozetta da Moena di Fiemme, notaio pubblico e cancelliere eletto dal commissario arciducale. Copia aut. autografa, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 687x586, sul dorso: Sentenza con li Lamoni dell'anno 1582. Concordia o sia sentenza fra detti Ill.mi signori commissari austriaci e veneti seguita fra la mg. comunità di Lamon e il mag. comune di Cinte con l'autorità de loro sovrani e procure sindacarie legalizzate, per cagione de' confini in Agni d'Arpacho. Guasti lungo le pieghe

11. Locazione di un bosco 1601 ottobre 2 , Cinte Tesino A Cinte Tesino, nella stua di Baldessare e Piero Buffa (Buffi). Lorenzo fu Michele Gasparini massaro della comunità di Cinte Tesino, e Giovanni Pazzo giurato, Leonardo Ceccato, Giocanni Casata, Baldisera (sic) Buffa, Simone Mezzanotte, approvano la locazione fatta per tre anni di un bosco a Orazio Carrario dottore in ambe le leggi, figlio di Nicolò del Borgo di Valsugana abitante a Bassano, per il legname di larice ed abete maturo; il bosco è detto della valle Ricca, vicino a Cinte, in Arpacho, confinante col monte Agnai spettante alla comunità di Lamon. Potrà tagliare piante e condurle per le strade e sui ponti, eccetto le piante sulle quali vi sono le are degli sparvieri, astori e simili uccelli da rapina ed eccetto le marezana, cioè quelle piante cotto le quali vanno a riposare a mezzogiorno le pecore. Dovrà pagare 12 Marchetti per ogni pecha

16

(piede?) di legname tagliato. Dà un acconto di 194 troni; poi verserà 100 Ragnesi all'anno, salvo in caso di peste o guerra che impediscano di condurre il legname a Padova o a Venezia. Testimoni: Giacomo Franceschini, Pietro fu martino Zota da Castello Tesino, Nicolò della Sartora da . Notaio: S.N. Biagio fu Francesco Biasieti da Castello Tesino notaio. Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 591x283, sul dorso: Locazione del bosco de Val Richa fatta per la comunità di Cinthe ad Mg. sig. Horatio Carrario de leggi dottore. La pergamena presenta alcuni fori

12. Elezione dei procuratori 1618 ottobre 17 , Cinte Tesino Il 17 ottobre 1618 a Cinte Tesino nel luogo dove si fa Regola. I vicini della comunità di Cinte adunati in assemblea di Regola dal massaro Domenico Busana, convocati di casa in casa dal giurato Matteo Mezzanotte; presenti più dei due terzi. Gianmaria Biasion, Bartolomeo Mezzanotte, Batta dei Trenti, Giovanni Zanetti, Antonio Trenti detto Bareta, Benedetto Ceccato, Michele Zanetti, Giacomo Ceccato, Pietro Casata, Battista Biasion, Matteo Ceccato, Giacomo Trenti, Stefano Biasion, Domenico Trenti, Martino Biasion, Antonio Trenti, Matta Mezzanotte, Domenico Ceccato, Leonardo Ceccato, Batta Casata, Francesco Busana, Bartolomeo Biasion, Lorenzo Biasion, Giovanni Casata, Giandomenico e Gasperino Biasion detti Rossi. Elessero loro procuratori Gianmaria Biasion, Pietro Casata, Domenico Busana, Matteo Mezzanotte, Matteo Ceccato, Domenico e Antonio Trenti, per trattare la causa coi signori del castello di Ivano baroni Wolkenstein Rodegg, riguardante la decima dei novali ... Testimoni: Francesco Avancini da Levico, mastro Giovanni Galvano tessitore della Carnia abitanti a Cinte. Notaio: S.N. Baldessare fu martino Pilosi da Castello Tesino notaio. Copia aut. autografa, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 425x250-260, sul dorso: Sindicatus hominum ville Cinthi Thesini in personas nonnullas eorum vicinorum ... Macchie di umidità e sbiadita all'inizio

13. Voto 1621 maggio 28 , Cinte Tesino Nella "Stua" della casa di maestro Giacomo Ceccato. Mastro Giacomo Ceccato sarto fu ser marco, vicemassaro della comunità di Cinte Tesino, Antonio fu Battista Mezzanotte, giurato della stessa comunità, assieme ad altri vicini, in esecuzione di una deliberazione presa dalla Regola della comunità di Cinte Tesino il giorno 26 maggio stabiliscono ed espressamente comandano che per voto solenne chiunque abiti nella villa di Cinte Tesino santifichi il sabato dopo il suono della campana di mezzogiorno, interrompendo immediatamente qualsiasi tipo di attività avviata nella regola e nel territorio della detta villa di Cinte Tesino. Seguono le pene per i contravventori e le modalità di applicazione delle stesse. Inoltre i soprascritti uomini confermano e stabiliscono, come già era stato deciso con un antico voto ora non rispettato, di santificare i seguenti giorni di festa: S. Agata, S. Vendemiano, S. Antonio di Padova, Santi Sette Fratelli e S. Domenico. I contravventori verranno puniti con le stesse modalità fissate per coloro che non osservano il sabato. Testimoni: maestro Giovanni, figlio di maestro Bernardino Galvagni "tessaro" di Carnia e Francesco Avancini di Levico, abitanti di Cinte Tesino. Notaio: S.N. Giovanni Giacomo fu signor Romano Romani da Pieve Tesino notaio. Originale, atto notarile; latino 17

Documento singolo; pergamena, sul verso, di mano coeva: "1621. Instrumento di voto fatto per la comunità di Cinthe dell'osservar il sabbato doppo il mezogiorno et altre feste come di dentro. Pro notaio troni ***".

14. Compravendita 1629 settembre 23 , Cinte Tesino Il 23 settembre 1629 a Cinte Tesino nella canonica di s. Lorenzo. Donato fu Francesco Basso da Cinte vende a Matteo fu Pietro Cecato massaro della comunità di Cinte, un orto di 16 tavole e mezzo a Cinte, luogo detto in Scusiè, confinante con Giovanni fu Giacomo Biasioni, a settentrione coi Busana, al prezzo di troni 99, dovuti a detta comunità dal venditore. Testimoni: Gianmaria fu Bartolomeo Zanotti, Pietro fu Pietro Zanotti da Cinte. Notaio: S.N. don Giovanni Battista fu Martino Pilosi da Castello Tesino. Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 291x137, sul dorso: atto di compravendita. Emptio comunitatis Cinthi Thesini.

15. Provvedimenti contro i balli e le maschere 1638 maggio 2 , Cinte Tesino Domenica 2 maggio 1638 a Cinte Tesino, sulla strada fuori del cimitero della chiesa di s. Lorenzo; luogo solito per fare regola. Avendo inteso da diversi predicatori e dal P. Michele Mora genovese dei Passionisti (di Francesco di Paola) abitante a Venezia, predicatore della quaresima di quest'anno in Tesino, quanto spiaccia alla divina Maestà il ballare e danzare ... (guasto) e il danno che porta alle anime il ballo e la danza, il riso ... (guasto) esercitati sin ora in questo paese, causando anche risse, odi ecc. Volendo detta comunità ovviare a tali danni in seguito alla lettura dell'ordine fatta in chiesa durante la predica nella terza festa della Pasqua da parte di detto predicatore davanti ai fedeli di Pieve, Castello e Cinte, i vicini congregati (elenco dei nomi) hanno deliberato: Primo: è proibito d'ora in poi il ballo sia in pubblico che in privato in questo paese di Cinte; neppure in tempo di nozze. Secondo:Siano puniti colla stessa pena i suonatori (tre troni). Terzo: Stessa pena a coloro che istigano al ballo. Quarto: La pena verrà applicata anche dietro denuncia di un solo testo. Quinto: Gli osti non debbono accettare clienti durante le funzioni sacre, come messa o processione; sono esentati i forestieri viandanti. Sesto: La pena sarà pagata subito; il padre pagherà per il figlio. Testimoni: Pietro Gianello da Pieve, Bartolomeo fu Zoane Franceschini da Castello Tesino. Notaio: S.N. Giovanni Giacomo fu Romano Romani da Pieve Tesino notaio. Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 585x258, sul dorso: Parte et ordini fatti per la mg. comunità di Cinthe Thesino per la prohibitione del ballare e mascherarsi et altro come di dentro, con narrativa - pro notario troni 15. Die 4 febb. 1645. Matteo Cecato massaro della comunità di Cinte, Baldessare giurato con altri giurati, nel presente Giubileo, riguardo alle cose premesse osservano che pur essendo buone, non possono essere considerate come voto e quindi non possono essere imposte per legge; sarà fatta piuttosto una pianeta decente e ornata per devozione. Cinte, nella canonica della premissaria di s. Lorenzo della stessa comunità. Sebastiano Moro sacerdote confessore e beneficiato.

18

16. Cinte ritorna in pieno possesso del bosco dato in locazione 1654 marzo 20 , Pieve Tesino Il giorno 20 marzo 1654 a Pieve Tesino, nella canonica parrocchiale. La comunità di Cinte aveva dato in locazione in data primo maggio 1592 al fu Orazio Carrara dottore in ambe le leggi, il bosco da tagliare in località Corbelle, detto il bosco Nassere e Fosinate; il 23 maggio 1603 prorogava al Carrara tale locazione, dopo che l'ufficio minerario di Primiero in data 19 maggio 1601 aveva proibito al detto Carrara di tagliare piante, per comando della Camera tirolese, la quale affermava che tali piante erano troppo giovani. L'11 settembre 1617 il Carrara diede in pagamento al daziale di Primiero Carlo Troillo, il permesso di tagliare quei boschi per Mille Fiorini entro questi confini: il Vanoi, i campi del monte Arpaco, il bosco tagliato da Bartolomeo dell'Agnola da Fonzaso, le Fratte vecchie o tagli fatti dal fu Lazzaro Cappello da Venezia nella valle di Corbelle come appare dalla locazione del 1588.Poi furono dati dalla Camera tirolese a Macarini Antonio come cessionario del Carrara. Avendo il Macarini terminato il taglio e fatto sgombrare il bosco, la comunità chiede di entrare in pieno godimento del bosco in parola. Il Macarini aveva tagliato piante fuori dei confini stabiliti: la comunità aveva fatto causa; il Macarini sborsò 600 fiorini quale risarcimento, colla mediazione di don Tomaso Braus da lui delegato, come da rogito Giorgio Landi da Feltre in data 2 gennaio 1653. Cinte era rappresentata da Baldessare Duro massaro, Francesco Cecato sindaco, Paolo Mezzanotte, Battista Mezzanotte ecc. Era stato Anzel Fontana a tagliare fuori dei confini per conto del Macarini. Testimoni: don Giacomo Braus pievano di Tesino, Gianmaria fu Matteo Boso da Castello Tesino. Notaio: S.N. Morando di Giacomo Moranduzzo da Castello Tesino notaio. Originale, atto notarile; latino Documento singolo; pergamena, mm 605x305-310, sul dorso: 1654 Instrumento di liberazione et missione in possesso fatta alla mg. comunità di Cinte per l'Ill.mo sig. Antonio Macarini mercante di Fonzaso-pro notaio troni...9.. La pergamena presenta un piccolo guasto all'inizio e lacerazione in fondo.

19

Ente Comune di Cinte Tesino 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Cinte Tesino, 01/01/1238 - 31/12/1952 Subfondo Comune di Cinte Tesino (ordinamento austriaco), 01/01/1801 - 31/12/1928

20 subfondo Comune di Cinte Tesino (ordinamento austriaco), 1801 - 1928

Soggetti produttori Comune di Cinte Tesino, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

21 serie Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1919 - 1923

Contenuto La rappresentanza comunale era l'organo deliberativo e di sorveglianza del comune. La sua funzione fondamentale era quella di salvaguardare gli interessi comunali e di provvedere al soddisfacimento delle relative necessità.

1. Protocollo delle sedute della rappresentanza 1919 maggio 1 - 1922 maggio 18 Registro, legatura in carta, c. 118 n.n.

2. "Protocollo delle sessioni comunali 1922" 1922 giugno 7 - 1923 dicembre 19 Registro, legatura in carta, c. 119 n.n.

22 serie Protocolli degli esibiti, [1890] - [1898]

Contenuto Si tratta dei registri in cui veniva registrata quotidianamente la corrispondenza in arrivo ed in partenza. La serie si presenta lacunosa.

3. Protocollo degli esibiti [1890] nn. 601 - 659 Registro, c. 20 (frammento)

4. Protocollo degli esibiti [1898] nn. 756 - 801 Registro, c. 6 (frammento)

23 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1831 - 1923

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune. Sono stati segnalati con intitolazione e date estreme tutti i fascicoli pluriennali.

5. Carteggio ed atti degli affari comunali 1831 - 1900 1. 1831 2. 1834 3. 1843 4. 1850 5. 1851 6. 1852 7. 1853 8. 1856 9. 1858 10. 1860 11. 1861 12. 1862 13. 1864 14. 1866 15. 1868 16. 1872 17. 1877 18. 1881 19. 1883 20. 1884 21. 1885 22. 1886 23. 1887 24. 1890 25. 1891 26. 1892 27. 1893 28. 1894 29. 1895 30. 1896 31.1897 Contiene fra l'altro: debiti contratti dai censiti di Cinte Tesino con il comune e relativi saldi, 1897 - 1923 32. 1899

24

33. 1900 Busta

6. Carteggio ed atti degli affari comunali 1901 - 1915 34. 1901 35. 1902 36. 1903 37. 1904 38. 1905 39. 1906 40. 1907 41. 1908 42. 1909 43. 1910 44. 1911 45. 1912 46. 1913 47. 1914 48. 1915 Busta

7. Carteggio ed atti degli affari comunali 1916 - 1919 49. 1916 50. 1917 51. 1918 52. 1919 Contiene fra l'altro: gestione del magazzino d'approvvigionamento, 1919 - 1921 Busta

8. Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 53. 1920 Busta

9. Carteggio ed atti degli affari comunali 1921 54. 1921 Contiene fra l'altro: comitato per la costruzione del monumento ai caduti, 1921 - 1925 25

Busta

10. Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 55. 1922 Busta

11. Carteggio ed atti degli affari comunali 1923 - sec. XX primo quarto 56. 1923 57. sec XX Busta

26 serie Registri anagrafici, 1922

12. Elenco dei cittadini italiani di pieno diritto nel comune di Cinte Tesino 1922 Registro, c. 46 n.n.

27 serie Protocolli delle particelle dei terreni ed edifici - trasporti catastali, sec. XIX - sec. XX primo quarto

13. Protocollo delle particelle dei terreni e degli edifici sec. XIX - sec. XX primo quarto Registro, legatura in carta, c. 73 n.n.

14. Protocollo dei possessori di fondi sec. XIX fine - sec. XX inizio Registro, legatura in carta, c. 24 n.n.

15. Registro dei trasporti catastali sec. XX inizio Registro, c. 8

28 serie Inventari del patrimonio comunale, 1846 - 1922

16. Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Cinte Tesino 1846 Quaderno, c. 6 n.n.

17. "Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Cinte Tesino Distretto politico di Borgo alla fine dell'anno 1922" 1922 Registro, legatura in carta, c. 23 n.n.

29 serie Quinternetti delle rendite, imposte e tasse comunali ed altrte contribuzioni, 1899 - 1923; 1928

18. "Quinternetto imposta industria contingentata pro 1899 ..." 1899 Fascicolo, c. 6 n.n.

19. "Strazzeto del quinterneto pro 1922" 1922; 1925 - 1928 (parti comunali, luce, legname, oggetti scolastici, guardia notturna) Riporta le note degli avventi pagamenti del 1922 e dal 1925 al 1928 Registro, legatura in carta, c. 99 n.n.

20. "Quinterneto pro 1922" 1922 (parti comunali, oggetti scolastici, luce, guardia notturna) Registro, legatura in carta, c. 78 n.n.

21. "Restanze al 31-XII-1923. Quinternetto pro 1922 del comune di Cinte Tesino. Esattoria comunale"

(pigioni, rendita legname, entrate scolastiche, restituzione denari, entrate diverse, restanze) Registro, legatura in carta, c. 28 n.n.

22. "Tesoreria di Cinte Tesino. Restanze del 1921. 1922. 1923" 1924 - 1925 (legname, interessi di capitali, guardia notturna, spese scolastiche, pigioni, restituzione denari anticipati) Registro, legatura in carta, c. 30 n.n.

30 serie Preventivi - Conti consuntivi e documenti giustificativi, 1847 - 1923

Contenuto I preventivi contenevano le previsioni d'entrata ed uscita del comune per il nuovo anno finanziario. Nei conti consuntivi venivano annotate tutte le entrate ed uscite del comune. Venivano redatti annualmente dal capocomune e presentati per l'approvazione alla rappresentanza comunale. Dato che le reversali di entrata ed i mandati di uscita venivano in passato archiviati accanto al relativo conto, si è rispettato questo metodo, per cui i documenti giustificativi sono allegati al conto. La serie si presenta lacunosa.

23. Documenti giustificativi del conto 1847 Fascicolo

24. Preventivo 1887 Registro, (frammento)

25. Documenti giustificativi del conto 1888 Fascicolo

26. Documenti giustificativi del conto 1889 Fascicolo

27. Documenti giustificativi del conto 1890 Fascicolo

28. Documenti giustificativi del conto 1891 Fascicolo

31

29. Documenti giustificativi del conto 1896 Fascicolo

30. Documenti giustificativi del conto 1897 Fascicolo

31. Documenti giustificativi del conto 1898 Fascicolo

32. Documenti giustificativi del conto 1900 Fascicolo

33. Documenti giustificativi del conto 1901 Fascicolo

34. Documenti giustificativi del conto 1902 Fascicolo

35. Documenti giustificativi del conto 1904 Fascicolo

36. Documenti giustificativi del conto 1905 Fascicolo

37. 32

Documenti giustificativi del conto 1906 Fascicolo

38. Documenti giustificativi del conto 1912 Fascicolo

39. Documenti giustificativi del conto 1915 Fascicolo

40. Documenti giustificativi del conto 1916 Fascicolo

41. Documenti giustificativi del conto 1919 Fascicolo

42. Preventivo 1920 Fascicolo

43. Documenti giustificativi del conto 1920 Fascicolo

44. Conto cnsuntivo e documenti giustificativi del conto 1921 Manca la parte attiva e la parte passiva Fascicolo

45. Documenti giustificativi del conto

33

1922 Fascicolo

46. Documenti giustificativi del conto 1923 Fascicolo

34 serie Giornali di cassa e libri mastri, 1915 - 1924

Contenuto Nei giornali di cassa venivano annotate le entrate e le uscite in ordine cronologico.

47. "Giornale esattoria Cinte Tesino" 1915 - 1916 Si tratta del registro entrate - uscite del comune Registro, legatura in carta, c. 20 n.n.

48. "Comune di Cinte Tesino libro cassa pro 1920" 1920 - 1921 Registro, legatura in carta, c. 98 n.n.

49. Registro della contabilità comunale 1919 - 1923 Contiene il libro mastro dal 1919 al 1920; 1922-1923 e il giornale cassa del 1922. Registro, legatura in carta, c. 149 n.n.

50. "Libro cassa 1923 entrate uscite" 1923 - 1924 Registro, legaturain carta, c. 98 n.n.

35 serie Registri contabili, 1909 - 1925

51. "Promenorie" (sic!) 1909 - 1925 Si tratta di un registro riportante diverse voci di contabilità comunale: elenco tombe private, nota dei debitori con i saldi relativi, nota dei denari depositati presso il Capitanato distrettuale, nota del legname consegnato, visite mediche, spese di manutenzione dell'edificio scolastico, danni di guerra ecc.) Registro, legatura in carta, c. 60 n.n.

52. "Elenco danni perizie campagna e case" 1922 - 1925 Si tratta di un registro riportante danni di guerra. Contiene anche il giornale cassa delle entrate dal 1923 al 1925 e delle uscite del 1923. Riporta inoltre i fabbisogni di legname dei diversi censiti dal 1922 e la nota delle spese della Concorrenza stradale dal 1922 al 1924. Registro, legatura in carta, c. 96 n.n.

36 serie Registri diversi, 1900 - 1923

Contenuto In questa serie vengono raggruppati tutti quei registri per i quali, vista la differente natura, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte.

53. "Prospetto del numero civico delle case esistenti nel complesso catastale del comune di Cinte Tesino basato alla anagrafe della popolazione 31 dicembre 1900" 1900 Registro, legatura in carta, c. 8 n.n.

54. "Registro dei generi somministrati alla popolazione" 1920 circa Registro, legatura in carta, c. 70 n.n.

55. Minute di registrazioni contabili 1923 Registro, senza coperta, c. 38 n.n.

56. "Registro degli spacci esistenti nel comune legalmente autorizzati" sec. XX inizio Quaderno, c. 12 n.n.

37

Ente Comune di Cinte Tesino 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Cinte Tesino, 01/01/1238 - 31/12/1952 Subfondo Comune di Cinte Tesino (ordinamento italiano), 01/01/1901 - 31/12/1985

Storia Con R.D. 15.1.1928, n. 80, Cinte Tesino e furono aggregati al comune di Pieve Tesino.

38

Ente Comune di Cinte Tesino 1947 gennaio 21 -

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Cinte Tesino, 01/01/1238 - 31/12/1952 Subfondo Comune di Cinte Tesino (ordinamento italiano), 01/01/1901 - 31/12/1985

Storia Con decreto legislativo del Capo provvisorio dello stato del 21.1.1947, n. 86, Cinte Tesino e Bieno vennero ricostruiti comuni autonomi (1).

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Note 1. A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento, Temi, 1961, p. 213.

39 subfondo Comune di Cinte Tesino (ordinamento italiano), 1901 - 1985

Soggetti produttori Comune di Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 - Comune di Cinte Tesino, 1923 gennaio 13 - 1928 gennaio 14

40 serie I Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1924 - 1956

1. Verbali di deliberazione del consiglio 1924 gennaio 16 - 1924 luglio 17 Registro, frammento

2. "Registro dei verbali di deliberazione del consiglio comunale" 1924 settembre 9 - 1927 ottobre 21 Si tratta dei verbali di deliberazione del consiglio comunale dal 9 settembre al 12 novembre 1925 e del podestà dal 13 gennaio 1926 al 21 ottobre 1927 Registro, c. 198-201, con indice alla fine

3. "Registro delle deliberazioni del consiglio comunale ..." 1947 giugno 18 - 1951 dicembre 31 Registro, con indice alla fine

4. "Registro delle deliberazioni del consiglio" 1952 gennaio 12 - 1956 aprile 26 Registro

41 serie II Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - copie vistate, 1923 - 1952

1. Verbali di deliberazione del consiglio e del podestà 1923 - 1952 Busta

42 serie III Indici delle deliberazioni del consiglio comunale, 1947 - 1956

1. "Indice delle deliberazione del consiglio comunale" 1947 giugno 18 - 1956 ottobre 20 Registro

43 serie IV Verbali delle deliberazioni della giunta comunale - originali, 1924 - 1955

1. "Registro dei verbali di deliberazione della giunta municipale" 1924 agosto 28 - 1926 marzo 27 Registro

2. "Deliberazioni. Liquidazioni di specifiche" 1924 gennaio 9 - 1926 giugno 5 Si tratta dei verbali di deliberazione della giunta relativi a liquidazioni di specifiche Registro

3. "Registro delle deliberazioni della giunta municipale ..." 1947 ottobre 16 - 1951 dicembre 29 Registro

44 serie V Verbali delle deliberazioni della giunta - copie vistate, 1924 - 1952

1. Verbali di deliberazione della giunta comunale 1924 - 1952 Busta

45 serie VII Protocolli degli esibiti, 1947 - 1952

1. Protocollo degli esibiti 1947 giugno 19 - 1948 gennaio 19 Registro

2. Protocollo degli esibiti 1948 gennaio 17 - 1948 novembre 13 Registro

3. Protocollo degli esibiti 1948 novembre 15 - 1949 agosto 29 Registro

4. Protocollo degli esibiti 1949 agosto 29 - 1949 dicembre 31 Registro

5. Protocollo degli esibiti 1950 gennaio 2 - 1950 dicembre 31 Registro

6. Protocollo degli esibiti 1951 gennaio 2 - 1952 gennaio 3 Registro

7. Protocollo degli esibiti 1952 gennaio 4 - 1952 dicembre 31 Registro

46 serie VIII Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1952

Contenuto Il carteggio e gli atti dal 1924 al 1928 sono in ordine di protocollo. Dal 1926 il carteggio e gli atti sono classificati secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n. 17100/2 e precisamente: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione Pubblica; X Lavori pubblici, Poste, Telegrafi, Telefoni; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento, Statistica, Demografia; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Sono segnalati espressamente i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse.

1. Carteggioi ed atti 1924 - 1925 Carteggio ed atti, 1924 Carteggio ed atti, 1925 Contiene tra l'altro: legname uso interno, 1922 - 1925; credito vantato dal comune di Cinte Tesino nei confronti dell’affittuario della malga Arpacco Busta

2. Carteggio ed atti 1926 Busta

2. Carteggio ed atti 1926 Busta

3. Carteggio ed atti 1927 - 1928 Carteggio ed atti, 1927 Carteggio ed atti, 1928 Contiene tra l'altro: certificati penali richiesti dall'autorità per ottenere licenze di commercio, 1927 - 1928 Busta

4. Carteggio ed atti: cat. I - IV 47

1947 Busta

5. Carteggio ed atti: cat. V - VII 1947 Busta

6. Carteggio ed atti: cat. VIII - XV 1947 Busta

7. Denunce annonarie 1947 Busta

8. Carteggio ed atti: cat. I - IV 1948 La cat. II contiene tra l'altro: "Sussidi caropane", 1947 - 1948 Busta

9. Carteggio ed atti: cat. V 1948 Busta

10. Carteggio ed atti: cat. VI -X 1948 La cat. VIII contiene tra l'altro: avvisi relativi al servizio militare per la classe 1927, 1947-1948 Busta

11. Carteggio ed atti: cat. XI - XV 1948 La cat. XI contiene tra l'altro: carteggio ed atti riguardanti l'Istituto Nazionale Infortuni e Previdenza Sociale, 1947 - 1948 Busta

12.

48

Elezioni politiche del 17 aprile 1948 1948 Busta

13. Elezioni regionali del 27 novembre 1948 1948 Busta

14. U.N.R.R.A. tessile 1948 Busta

15. Carteggio ed atti: cat. I - IV 1949 Busta

16. Carteggio ed atti: cat. V 1949 Busta

17. Carteggio ed atti: cat. VI - X 1949 La cat. IX contiene tra l'altro: "Acquisto banchi per scuola", 1948 - 1949 Busta

18. Carteggio ed atti: cat. XI - XV 1949 La cat. XI contiene tra l'altro: "Pratiche relative all'approvazione dei tori", 1948-1949 Busta

19. Carteggio ed atti: cat. I - IV 1950 La cat. II contiene tra l'altro: "Spedalità", 1949-1950 La cat. IV contiene tra l'altro: "Membri consorzio veterinario", 1947-1950 Busta

49

20. Carteggio ed atti: cat. V 1950 Contiene tra l'altro: ripartizioni delle particelle comunali boschive, 1935-1950; "... Pratica assegno schianti in località Tornarezza: definizione a saldo della copertura", 1948-1950 Busta

21. Carteggio ed atti: cat. VI - VIII 1950 La cat. VIII contiene tra l'altro: avvisi relativi al servizio militare per la classe 1929, 1949-1950 Busta

22. Carteggio ed atti: cat. IX - X 1950 La cat. IX contiene tra l'altro: "Vertenza - Concessione Scuole uso Colonia all'Istituto Luoghi Pii Riuniti - Rovigo", 1949-1950 Busta

23. Carteggio ed atti: cat. XI - XV 1950 La cat. XI contiene tra l'altro: "Pratica - Pensione - Ritiro", 1949-1950; soccorso invernale ai disoccupati, 1949-1950 Busta

24. Carteggio ed atti: cat. I - IV 1951 Busta

25. Carteggio ed atti: cat. V 1951 Contiene tra l'altro: "Commissione per la risoluzione dei ricorsi in materia di tributi locali", 1948-1951 Busta

26. Carteggio ed atti: cat. VI - IX 1951 Busta

50

27. Carteggio ed atti: cat. X 1951 Busta

28. Carteggio ed atti: cat. XI - XII 1951 Busta

29. Carteggio ed atti: cat. XIII - XV 1951 La cat. XV contiene tra l'altro: "Pratica acquisto attrezzature e varie per Vigili del Fuoco", 1948-1951 Busta

30. IX Censimento della popolazione 1951 Contiene fogli di famiglia sez. A-B Busta

31. Carteggio ed atti: cat. I 1952 La cat. I contiene tra l'altro: vertenza, 1950-1952 Busta

32. Carteggio ed atti: cat. I -IV 1952 La cat. II contiene tra l'altro: "Assistenza O.M.N.I.", 1947-1952; distribuzione varie da parte dell'Ufficio Assistenza post-bellica, 1950-1952; "Pratica profughi del Polesine", 1951-1952 Busta

33. Carteggio ed atti: cat. V 1952 Contiene tra l'altro: "Imposte consumo", 1947-1952; particelle comunali di campagna, 1948-1952 Busta

34.

51

Carteggio ed atti: cat. V 1952 Busta

35. Carteggio ed atti: cat. VI - X 1952 Busta

36. Carteggio ed atti: cat. VI - X 1952 La cat. XI contiene tra l'altro: stato degli utenti pesi e misure per il biennio 1951-1952, 1951-1952; raccolta mod. "TN 51" relativa ai contributi versati per i dipendenti comunali negli anni dal 1947 al 1952, 1947-1952 Busta

37. Carteggio ed atti: cat. XIII - XV 1952 La cat. XI contiene tra l'altro: stato degli utenti pesi e misure per il biennio 1951-1952, 1951-1952; raccolta mod. "TN 51" relativa ai contributi versati per i dipendenti comunali negli anni dal 1947 al 1952, 1947-1952 Busta

52 serie IX Contratti, 1924 - 1952

1. "Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro" 1924 - 1928 Registro

2. "Repertorio degli atti soggetti a registrazione" 1948 aprile 1 - 1957 maggio 14 Registro

3. Contratti nn. di rep. 1-18 1948 Busta

4. Contratti nn. di rep. 19-35 1948 - 1949 Busta

5. Contratti nn. di rep. 36-49 1949 Busta

6. Contratti nn. di rep. 50-68 1949 - 1950 Busta

7. Contratti nn. di rep. 69-89 1950 - 1951 Busta

8. Contratti nn. di rep. 90-106

53

1951 - 1952 Busta

9. Contratti nn. di rep. 107-123 1952 - 1953 Busta

10. Verbali di licitazione 1949 - 1952 Busta

11. "Registro carico e scarico dei depositi per spese contrattuali" 1946 - 1963 Registro

12. Ordini di deposito spese contrattuali e buoni di prelevamento 1948 - 1952 Registro

13. Depositi per spese contrattuali e relativi rimborsi 1949 - 1952 Registro

54 serie X Liste elettorali, 1947 - 1952

1. "Lista elettorale femminile" 1947 Registro

2. "Lista elettorale maschile" 1947 Registro

3. "Lista elettorale femminile" 1948 Registro

4. "Lista elettorale maschile" 1948 Registro

5. "Lista elettorale femminile" 1950 - 1952 Registro

6. "Lista elettorale maschile" 1950 - 1952 Registro

55 serie XI Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1924 - 1952

1. Registro contribuenti delle tasse comunali 1924 Registro

2. "Ruolo unico delle tasse comunali per l'anno 1925" 1925 (legname, affitti, denari anticipati, particelle comunali, guardia notturna, oggetti scolastici) Registro

3. "Ruolo unico delle tasse comunali per l'anno 1926" 1926 (legname, tombe, particelle comunali, guardia notturna e oggetti scolastici) Registro

4. "Ruolo tasse comunali sobborgo Cinte anni 1925 - 1927" 1927 (legname, affitti, guardia notturna, particelle comunali) Registro

5. "Ruolo delle imposte comunali" 1948 (imposta a favore del comune, addizionale 5% a favore dell'E.C.A., aggio) I Registro

6. "Ruolo delle imposte comunali" 1948 (imposta a favore del comune, addizionale 5% a favore dell'E.C.A., aggio) II Registro

7. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali erbatico e pascolo dell'anno 1947"

56

Registro

8. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali acqua dell'anno 1947" 1948 (legname, affitti, guardia notturna, particelle comunali) Registro

9. "Ruolo delle imposte comunali" 1949 (imposta a favore del comune, addizionale E.C.A., aggio) I Registro

10. "Ruolo delle imposte comunali" 1949 (imposta a favore del comune, addizionale E.C.A., aggio) II Registro

11. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1948" 1949 (erbatico) Registro

12. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1949" 1949 (erbatico) Registro

13. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1947" 1949 (legname uso interno) Registro

14. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1948" 1949 (legname uso interno) Registro 57

15. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1949" 1949 (legname uso interno) Registro

16. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1949" 1949 (acqua potabile) Registro

17. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1949" 1949 (acqua potabile) Registro

18. "Ruolo delle imposte comunali" 1950 (imposta a favore del comune, addizionale E.C.A., aggio) I Registro

19. "Ruolo delle imposte comunali" 1950 (imposta a favore del comune, addizionale E.C.A., aggio) II Registro

20. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1950" 1950 (erbatico) Registro

21. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1950" 1950 (legname uso interno) Registro

58

24. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951" 1951 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) I Registro

25. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951" 1951 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) II Registro

26. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1950" 1951 (erbatico) Registro

27. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1950" 1951 (legname) Registro

28. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1950" 1951 (uso spine acqua) Registro

29. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1952" 1952 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) I Registro

30. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1952" 1952 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) II Registro

59

31. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1952" 1952 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) III Registro

32. "Ruolo unico principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1952" 1952 (imposte e tasse al netto di aggio, addizionale E.C.A., aggio) IV Registro

33. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1951" 1952 (erbatico) Registro

34. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1951" 1952 (legname uso interno) Registro

35. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1951" 1952 (uso spine d'acqua) Registro

60 serie XII Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1924 - 1952

1. Bilancio di previsione 1924 Registro

2. Conto consuntivo 1927 Registro

3. Bilancio di previsione 1947 Registro

4. Conto consuntivo 1947 Registro

5. Bilancio di previsione 1948 Registro

6. Conto consuntivo 1948 Registro

7. Bilancio di previsione 1949 Registro

8. Conto consuntivo

61

1949 Registro

9. Bilancio di previsione 1950 Registro

10. Conto consuntivo 1950 Registro

11. Bilancio di previsione 1951 Registro

12. Conto consuntivo 1951 Registro

13. Bilancio di previsione 1952 Registro

14. Conto consuntivo 1952 Registro

62 serie XIII Giornali e mastri della contabilità, 1924 - 1952

1. "Entrate - uscite 1924" 1924 Registro

2. Libro mastro 1926 Registro

3. Libro mastro 1927 Registro

4. Giornale cassa 1947 Registro

5. Libro mastro 1947 Registro

6. Giornale cassa 1948 Registro

7. Libro mastro 1948 Registro

8. Giornale cassa

63

1949 Registro

9. Libro mastro 1949 Registro

10. Giornale e mastro della contabilità 1949 Registro

11. Giornale cassa 1951 Registro

12. Libro mastro 1951 Registro

13. Giornale cassa 1952 Registro

14. Libro mastro 1952 Registro

64 serie XIV Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti, 1924 - 1952

1. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1924 - 1925 Documenti giustificativi del conto: Entrata Uscita Busta

2. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1926 Documenti giustificativi del conto: Entrata e residui attivi Uscita: art. 57 - 110 e residui passivi Fascicolo

3. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1927 Documenti giustificativi del conto: Entrata Uscita Busta

4. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1947 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 17 Uscita: art. 1 - 59 Busta

5. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1947 Documenti giustificativi del conto:

65

Uscita: art. 61 - 103 e residui passivi Busta

6. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1948 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 22 e residui attivi Uscita: art. 1 - 40 Busta

7. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1948 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 43 - 103 e residui passivi Busta

8. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1949 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 22 e residui attivi Uscita: art. 1 - 49 Busta

9. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1949 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 50 - 111 Busta

10. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1949 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 112 - 134 e residui passivi Busta

11.

66

Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1950 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 24 e residui attivi Uscita: art. 1 - 60 Busta

12. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1950 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 61 - 138 e residui passivi Busta

13. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1951 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto: Entrata: art. 1 - 22 e residui attivi Uscita: art. 1 - 30 Busta

14. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1951 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 31 - 88 Busta

15. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1951 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 90 - 122 e residui passivi Busta

16. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1952 Allegati al bilancio Documenti giustificativi del conto:

67

Entrata: art. 1 - 22 e residui attivi Uscita: art. 1 - 24 Busta

17. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1952 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 25 - 64 Busta

18. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1952 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 65 - 106 Busta

19. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1952 Documenti giustificativi del conto: Uscita: art. 107 - 127 e residui passivi Busta

68 serie XV Liste di leva, dei renitenti ed atti relativi, 1922 - 1952

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Pertanto la documentazione relativa alle liste di leva delle classi 1901 - 1904 è stata collocata in questa serie.

1. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1899-1900-1901" 1922 Registro

2. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1902" 1922 Registro

3. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1903" 1922 Registro

4. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1904" 1923 Registro

5. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1905" 1923 Registro

6. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1906" 1925 Registro

7.

69

"Lista di leva di giovani nati nell'anno 1907" [1926] Registro

8. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1908" 1926 Registro

9. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1928" 1948 Registro

10. Lista dei renitenti cl. 1928 1948 Registro

11. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1929" 1949 Registro

12. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1930" [1950] Registro

13. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1931" [1951] Registro

14. "Lista di leva di giovani nati nell'anno 1932" [1952] Registro

70 serie XVI Ruoli matricolari, 1923 - 1953

1. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1902 [1923] Registro

2. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1903 [1924] Registro

3. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1904 [1925] Registro

4. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1905 [1926] Registro

5. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1906 [1927] Registro

6. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1907 [1928] Registro

7. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1908 [1929] Registro

8. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1909

71

[1930] Registro

9. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1910 [1931] Registro

10. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1911 [1932] Registro

11. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1912 [1933] Registro

12. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1913 [1934] Registro

13. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1914 [1935] Registro

14. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1915 [1936] Registro

15. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1916 [1937] Registro

16. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1917 [1938] Registro

72

17. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1918 [1939] Registro

18. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1919 [1940] Registro

19. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1920 [1941] Registro

20. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1921 [1942] Registro

21. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1922 [1943] Registro

22. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1923 [1944] Registro

23. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1924 [1945] Registro

24. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1925 [1946] Registro

25. 73

Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1926 [1947] Registro

26. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1927 [1948] Registro

27. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1928 [1949] Registro

28. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1929 [1950] Registro

29. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1930 [1951] Registro

30. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 1931 [1952] Registro

31. Ruolo matricolare comunale dei militari cl. 193[2] [1953] Registro

74 serie XVII Lavori pubblici, 1925 - 1963

75 sottoserie XVIIa Acquedotto e canalizzazioni, 1925 - 1959

1. Acquedotto di Cinte Tesino 1925 - 1927 Con progetto del 1927 Fascicolo

2. Lavori di canalizzazione del paese di Cinte Tesino 1929 - 1930 Fascicolo

3. Lavori di derivazione dell'attuale acquedotto comunale per l'impianto idrico comunale e fognatura, ambedue per i servizi necessari alla zona dei costruendi edifici e relative abitazioni 1952 - 1954 Con progetto del 1952 e perizia suppletiva del 1953 Fascicolo

4. Lavori di rifornimento idrico delle malghe Arpacco e Dottessa 1946; 1949 - 1959 Fascicolo

5. Lavori di rifornimento idrico in località "Priare al 'Gabon" 1952 Fascicolo

76 sottoserie XVIIb Edifici pubblici, 1938 - 1963

1. Opere di miglioria della malga Arpacco 1940 - 1956 Contiene il progetto relativo del 1940 con successivi aggiornamenti rispettivamente del 1945 e del 1951 Busta

2. Costruzione di un caseificio 1938 1947 - 1952 Con progetto del 1947 Fascicolo

3. Progetto per la costruzione di una casa di ricovero 1948 Fascicolo

4. Costruzione del magazzino dei vigili del fuoco e del magazzino comunale 1949 - 1951 Con progetto del 1949 Fascicolo

5. Lavori di restauro ed adattamento della vecchia casa comunale 1949 - 1953 Con progetto del 1949 Fascicolo

6. Costruzione dell'asilo infantile 1949 - 1954; 1963 Busta

7. Costruzione di un maglificio industriale 1952 - 1956 Con progetto del 1952 77

Busta

78 sottoserie XVIIc Strade, 1950 - 1956

1. Lavori per la costruzione della strada di allacciamento fra via Dalmonego e via Redenzione, sistemazione e pavimentazione in porfido della via Dalmonego 1950 - 1956 Con progetto del 1950 Busta

79 serie XVIII Pratiche edilizie, 1950 - 1963

1. Registro dei progetti di "nuove costruzioni edilizie e dei permessi di abitabilità" 1950 dicembre 14 - 1963 maggio 30 Registro

80 serie XIX Registri degli atti di nascita, 1924 - 1952

1. Atti di nascita 1924 Registro

2. Atti di nascita 1925 Registro

3. Atti di nascita 1926 Registro

4. Atti di nascita 1927 Registro

5. Atti di nascita 1928 Registro

6. Atti di nascita 1929 - 1946 Registro

7. Atti di nascita 1947 Registro

8. Atti di nascita

81

1948 Registro

9. Atti di nascita 1949 Registro

10. Atti di nascita 1950 Registro

11. Atti di nascita 1951 Registro

12. Atti di nascita 1952 Registro

82 serie XX Registri degli atti di matrimonio, 1924 - 1952

1. Atti di matrimonio 1924 Registro

2. Atti di matrimonio 1925 Registro

3. Atti di matrimonio 1926 Registro

4. Atti di matrimonio 1927 Registro

5. Atti di matrimonio 1928 Registro

6. Atti di matrimonio 1947 Registro

7. Atti di matrimonio 1948 Registro

8. Atti di matrimonio

83

1949 Registro

9. Atti di matrimonio 1950 Registro

10. Atti di matrimonio 1951 Registro

11. Atti di matrimonio 1952 Registro

84 serie XXI Registri degli atti di morte, 1924 - 1952

1. Atti di morte 1924 Registro

2. Atti di morte 1925 Registro

3. Atti di morte 1926 Registro

4. Atti di morte 1927 Registro

5. Atti di morte 1928 Registro

6. Atti di morte 1947 Registro

7. Atti di morte 1948 Registro

8. Atti di morte

85

1949 Registro

9. Atti di morte 1950 Registro

10. Atti di morte 1951 Registro

11. Atti di morte 1952 Registro

86 serie XXII Registri degli atti di cittadinanza, 1924 - 1952

1. Atti di cittadinanza 1924 Registro

2. Atti di cittadinanza 1925 Registro

3. Atti di cittadinanza 1926 Registro

4. Atti di cittadinanza 1927 Registro

5. Atti di cittadinanza 1928 Registro

6. Atti di cittadinanza 1947 Registro

7. Atti di cittadinanza 1948 Registro

8. Atti di cittadinanza

87

1949 Registro

9. Atti di cittadinanza 1950 Registro

10. Atti di cittadinanza 1951 Registro

11. Atti di cittadinanza 1952 Registro

88 serie XXIII Registro della popolazione, 1923 - 1954

1. "Registro generale della popolazione" 1923 - 1928 circa Registro

2. "Elenco delle persone inscritte nel registro della popolazione di Pieve Tesino nate o coniugate nell'ex comune di Cinte, in data anteriore all'1 gennaio 1924" 1934 Registro

3. Cartellini anagrafici [1923 - 1927] Schede Fascicolo

4. Fogli di famiglia della frazione di Cinte Tesino [1930 - 1946] Busta

5. Fogli di famiglia della frazione di Cinte Tesino [1930 - 1946] Busta

6. Schede anagrafiche A - Z 1947 - 1954 Busta

89 serie XXIV Movimento della popolazione, 1947 - 1952

1. Statistiche del movimento della popolazione 1947 - 1952 Busta

90 serie XXV Registri diversi, 1901 - 1968

Contenuto Quest'ultima serie archivistica comprende tutti quei registri per i quali, considerata la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte. L'ordine con cui i registri compaiono in questa serie è dato dalla categoria (titolario del 1897) secondo la quale potrebbero venire classificati. In conseguenza della prassi adottata nell'archiviazione si sono dovute costituire sottoserie aperte (Es.: XXIIa, XXIIb, ecc.): questo per consentire l'accrescimento annuale col materiale che proviene dall'archivio di deposito una volta trascorsi quarant'anni dalla produzione.

91 sottoserie XXVa Categoria I, 1924

1. "Registro pagamenti impiegati municipali 1924" 1924 Registro

92 sottoserie XXVb Categoria II, 1947 - 1973

1. "Registro spedalità" 1947 - 1973 Registro

93 sottoserie XXVd Categoria IV, 1947 - 1951

1. Permessi di seppellimento 1947 maggio 27 - 1951 gennaio 29 Registro

94 sottoserie XXVh Categoria VIII, 1942 - 1955

1. "Registro quadrupedi, bardature, veicoli a trazione animale e natanti a vela ed a remi che esistono a permangono nel territorio del comune" 1942 - 1950 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono al possesso

2. Registro a schede mobili intestate a ciascun proprietario e indicanti quadrupedi, veicoli e bardature posseduti sec. XX metà Registro

3. "Rubrica alfabetica dei proprietari che hanno i loro cavalli, muli, asini e buoi aggiogati, nonchè veicoli a trazione animale e natanti a vela e a remi abitualmente residenti nel territorio del Comune e pei quali venne compilata apposita scheda, in relazione alla legge 22 giugno 1913, n. 693 sulla requisizione quadrupedi e veicoli per l'esercizio." sec. XX metà Registro

95 sottoserie XXVi Categoria X, post 1947 - sec. XX seconda metà

1. "Stradario. (Ricopiato da quello del Comune di Pieve Tesino al quale lo scrivente era unito fino al 1947)" post 1947 - sec. XX seconda metà Registro

96 sottoserie XXVm Categoria XI, 1945 - 1985

1. "Registro dell'assegno uso intero e fabbisogni per i censiti di Cinte Tesino" 1945 - 1949 Si tratta del registro nel quale si annotano le assegnazioni di legname per uso interno Registro

2. "Registro dei libretti di lavoro" 1949 gennaio 17 - 1985 giugno 28 Registro

97 sottoserie XXVo Categoria XIII, 1947 - 1956

1. "Domande di passaporto per l'estero" 1947 luglio 28 - 1951 gennaio 30 Registro

2. "Nulla osta al passaporto per l'estero" 1951 gennaio 30 - 1956 luglio 9 Registro

98 sottoserie XXVq Categoria XV, 1947 - 1968

1. "Registro delle carte d'identità" 1947 maggio 23 - 1973 dicembre 24 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono al rilascio

2. Matrici delle licenze di commercio ambulante 1951 agosto 28 - 1968 giugno 27 Contiene le relative licenze annuali Registro

99

Ente Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino 1893 ottobre 21-1924 settembre 30

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, 01/01/1895 - 31/12/1906

100 fondo Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, 1895 - 1906

Soggetti produttori Consiglio scolastico locale di Cinte Tesino, 1893 ottobre 21-1924 settembre 30

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

101 serie Carteggio, atti e contabilità, 1895 - 1906

57. Carteggio ed atti 1895 - 1897 Fascicolo

58. "Evasione sul conguaglio della comunità scolastica di Cinte Tesino col fondo scolastico provinciale per l'anno 1895" 1896 agosto 22 Fascicolo, c. 1

59. "Evasione sul conguaglio della comunità scolastica di Cinte Tesino col fondo scolastico provinciale per l'anno 1896" 1897 maggio 19 Fascicolo

60. "Evasione sul conguaglio della comunità scolastica di Cinte Tesino col fondo scolastico provinciale per l'anno 1899" 1900 marzo 28 Fascicolo, c. 2

61. Documenti giustificativi del conto 1906 Fascicolo

102

Ente Consorzio malghe di Cinte Tesino [1930] - [1948]

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Consorzio malghe di Cinte Tesino, 01/01/1930 - 31/12/1948

103 fondo Consorzio malghe di Cinte Tesino, 1930 - 1948

Soggetti produttori Consorzio malghe di Cinte Tesino, [1930] - [1948]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

104 serie Protocollo delle adunanze, 1930 - 1938

62. "Protocollo adunanze e delibere" del consorzio malghe di Cinte Tesino dall'11 dicembre 1930 al 2 aprile 1938. 1930 dicembre 11 - 1938 aprile 2 Contiene anche i verbali delle assemblee dei soci della società privata latteria sociale di Cinte Tesino dal 16 ottobre 1932 al 23 aprile 1933 Registro

105 serie Carteggio ed atti, 1948

63. Carteggio ed atti della gestione della malga Arpacco 1948 Fascicolo

106 serie Rendiconti, 1948

64. "Rendiconto esercizio Malga Arpacco" 1948 Fascicolo

107

Ente Amministrazione separata degli usi civici di Cinte Tesino [1935] - [1947]

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata usi civici di Cinte Tesino, 01/01/1935 - 31/12/1947

108 fondo Amministrazione separata usi civici di Cinte Tesino, 1935 - 1947

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Cinte Tesino, [1935] - [1947]

109 serie Verbali delle deliberazioni del commissario - originali, 1935 - 1941

65. "Registro delle deliberazioni del commissario per l'amministrazione separata di Cinte Tesino" 1935 agosto 31 - 1941 febbraio 15 Con indice alla fine Registro

66. "Registro dei verbali di deliberazione" 1941 marzo 22 - 1947 settembre 4 Si tratta dei verbali di deliberazione del commissario dell'A.S.U.C. dal 22 marzo 1941 all'8 marzo 1947, del commissario prefettizio dal 12 aprile 1947 al 12 luglio 1947 e della giunta dal 24 luglio 1947 al 4 settembre 1947. Con indice alla fine Registro

110 serie Verbali delle deliberazioni del commissario - copie vistate, 1935 - 1947

67. Verbali di deliberazione del commissario dell'Amministrazione separata usi civici 1935 - 1947 Busta

111 serie Protocolli degli esibiti, 1936 - 1947

68. Protocollo degli esibiti 1936 settembre 7 - 1940 luglio 29 Registro

69. Protocollo degli esibiti 1940 luglio 28 - 1947 giugno 19 Registro

112 serie Carteggio ed atti, 1935 - 1947

70. Carteggio ed atti 1935 - 1940 Busta

71. Carteggio ed atti 1941 - 1946 Busta

72. Costruzione di una strada in località Monte Mezza 1943 - 1946 Con progetti relativi del 1943-1944 e perizie suppletive del 1945 e 1946 Busta

73. Contabilità, liste paga ed atti relativi a lavori effettuati nell'ambito di Cinte Tesino, Monte Mezza e malga Arpacco 1945 - 1946 Busta

113 serie Contratti, 1935 - 1947

74. "Estratto atti registrati (dal repertorio comune di Pieve Tesino) interessanti l'amministrazione frazionale di Cinte Tesino ora comune dal 12.10.1928 - 16.4.1935" 1935 dopo Registro

75. Contratti nn. 107-155 di repertorio 1935 - 1938 Busta

76. Contratti nn. 156-182 di repertorio 1938 - 1939 Busta

77. Contratti nn. 183-230 di repertorio 1939 - 1942 Busta

78. Contratti nn. 233-267 di repertorio 1942 - 1944 Busta

79. Contratti nn. 268-319 di repertorio 1944 - 1947 I contratti n. 315 e n. 319 appartengono al comune di Cinte Tesino Busta

114 serie Ruoli delle entrate, 1936 - 1946

80. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1936 Registro

81. "Ruolo generale per la riscossione delle rendite frazionali ..." 1938 Registro

82. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1938 Registro

83. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1939 (erbatico e pascolo) Registro

84. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1940 (erbatico - particelle terreni e boschivi) Registro

85. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (legname uso interno ai censiti) Registro

86. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (legname uso interno ai censiti) Registro 115

87. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (legname uso interno ai censiti) Registro

88. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (legname uso interno) Registro

89. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (malghe d'uso civico) Registro

90. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1941 (erbatico, particelle terreni e boschive) Registro

91. "Quinternetto di esazione dei redditi frazionali dell'anno 1942" 1942 (quote riscatto attrezzi malga Arpacco, erbatico, parti terreni e parti boschive) Registro

92. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1943 Registro

92. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali ..." 1943 (malghe) Registro

116

94. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1944" 1944 (particelle terrreni, boschive, erbatico, malga e pascoli) Registro

95. "Quinternetto di esazione dei redditi frazionali dell'anno 1944" 1944 (rimborso tassa scambio a conguaglio su legname uso interno 1943) Registro

96. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1945" 1945 (legname ai censiti) Registro

97. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1945" 1945 (erbatico, particelle terreni e boschi) Registro

98. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1946" 1946 (legname uso interno) Registro

99. "Quinternetto di esazione dei redditi comunali dell'anno 1946" 1946 (legname uso interno) Registro

117 serie Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1936 - 1946

100. Bilancio di previsione 1936 Registro

101. Conto consuntivo 1936 Registro

102. Bilancio di previsione 1937 Registro

103. Conto consuntivo 1937 Registro

104. Bilancio di previsione 1938 Registro

105. Conto consuntivo 1938 Registro

106. Bilancio di previsione 1939 Registro

107. Conto consuntivo

118

1939 Registro

108. Bilancio di previsione 1940 Registro

109. Conto consuntivo 1940 Registro

110. Bilancio di previsione 1941 Registro

111. Conto consuntivo 1941 Registro

112. Bilancio di previsione 1942 Registro

113. Conto consuntivo 1942 Registro

114. Bilancio di previsione 1943 Registro

115. Conto consuntivo 1943 Registro

119

116. Bilancio di previsione 1944 Registro

117. Conto consuntivo 1944 Registro

118. Bilancio di previsione 1945 Registro

119. Conto consuntivo 1945 Registro

120. Bilancio di previsione 1946 Registro

121. Conto consuntivo 1946 Registro

120 serie Giornali di cassa, 1936 - 1947

122. Giornale di cassa 1936 - 1943 Registro

123. Giornale di cassa 1943 - 1947 Registro

121 serie Libri mastri, 1936 - 1946

124. "Mastro" 1936 - 1937 Registro

125. "Mastro 1938" 1938 Registro

126. "Mastro 1939" 1939 Registro

127. "Libro mastro 1940" 1940 Registro

128. "Giornale e mastro 1941" 1941 Registro

129. "Giornale e mastro 1942" 1942 Registro

130. "Giornale e mastro 1943" 1943 Registro

131. "Giornale e mastro 1944"

122

1944 Registro

132. "Giornale e mastro 1945" 1945 Registro

133. "Giornale e mastro 1946" 1946 Registro

123 serie Allegati ai bilanci di previsione e documeti giustificativi dei conti, 1936 - 1947

134. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1936 - 1937 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-8 bis Uscita art. 1-41 1936 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-9 e residui attivi Uscita art. 1-48 e residui passivi 1937 Allegati al bilancio Documenti giustificativi 1938 Busta

135. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1939 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-6a e residui attivi Uscita art. 1-54 e residui passivi Busta

136. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1940 Documenti giustificativi Entrata: art. 1-6a e residui attivi Uscita art. 1-59 e residui passivi Busta

137. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1941 124

Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-9 e residui attivi Uscita art. 1-59 e residui passivi Busta

138. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1942 - 1943 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata 1942 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-8 e residui attivi Uscita art. 1-31 e residui passivi 1943 Busta

139. Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti 1944 - 1945 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata 1944 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-7 e residui attivi Uscita art. 1-59 e residui passivi 1945 Busta

140. Allegati al bilancio e documenti giustificativi del conto 1946 - 1947 Allegati al bilancio Documenti giustificativi Entrata: art. 1-7 e residui attivi Uscita art. 1-59 e residui passivi 1946 Documenti giustificativi 1947

125

Busta

126

Ente Congregazione di Carità di Cinte Tesino 1811 - 1923

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Congregazione di Carità di Cinte Tesino, 01/01/1860 - 31/12/1913 Fondo Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 01/01/1882 - 31/12/1967

Storia La Congregazione di carità era un'istituzione pubblica di beneficenza istituita in Trentino in base al decreto vicereale del 15 febbraio 1811, n. 49, che all'art. 2 stabiliva: "in ogni comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei Cantoni di Tobiano e Primiero tutti gli spedali, orfanotrofi, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficenza (...) avranno una sola e medesima amministrazione che prenderà il titolo di Congregazione di carità". Essa ebbe quale compito fondamentale l'assistenza e la beneficenza di persone in particolari difficoltà economiche (poveri, anziani, inabili al lavoro, fanciulli esposti, donne partorienti) o fisico-psichiche (malati e mentecatti) che da essa ricevevano sussidi in modo diretto - generi di prima necessità - o, molto spesso, attraverso l'assistenza e le cure prestate in apposite istituzioni di cui la Congregazione curava l'amministrazione patrimoniale. Le entrate della Congregazione provenivano da lasciti, donazioni, legati pii. L'art.10 del suddetto decreto vicereale ordinava che ogni Congregazione dovesse essere divisa in tre sezioni denominate "degli ospedali", "degli ospizi" e "delle limosine" - ognuna incaricata dell'esecuzione dell'amministrazione affidatale, di cui avrebbe reso conto alla Congregazione. Per quanto riguarda l'organico della Congregazione durante l'amministrazione italica, il decreto vicereale stabiliva che essa fosse composta da "probi e distinti cittadini del comune, scelti fra i proprietari, commercianti e gli uomini di legge più distinti". Il numero dei membri era compreso tra i quattro e i sei ed essi venivano nominati dal podestà o dal sindaco. Nel capoluogo di Dipartimento la Congregazione era presieduta dal Prefetto, nei capoluoghi dei distretti dal Viceprefetto e in tutti gli altri comuni dal podestà o dal sindaco; in tutti i comuni inoltre erano ugualmente membri di diritto il podestà o il sindaco, oppure un parroco del luogo. Le Congregazioni dipendevano dal Ministro dell'Interno del Regno d'Italia che vigilava tramite il consigliere di stato (artt. 1, 5, 6 del decreto vicereale) e intrattenevano con i comuni rapporti assai stretti. Con l'annessione del Trentino all'Austria venne sostanzialmente confermata la normativa vigente in materia di assistenza e beneficenza pubblica e l'unica legge che nomina la Congregazione di carità fu l'editto del commissario in capo del Tirolo De Roschmann del 1° marzo 1814 (artt. 118-125), che confermò le Congregazioni di carità nei luoghi dove esistevano e dispose la loro istituzione nei comuni che avessero dei propri istituti di beneficenza con una rendita lorda di almeno 500 fiorini. Durante la seconda dominazione austriaca le Congregazioni di carità continuarono la loro attività gestite da un apposito comitato. Le direttive date dalle autorità austriache prevedevano sostanzialmente che la rappresentanza della Congregazione fosse composta da un preside (o presidente) che doveva essere possibilmente il curatore d'anime locale, da due consiglieri e da un cassiere. Anche se non eletti come membri con voto attivo nelle deliberazioni, il curatore 127 d'anime e il capocomune locali dovevano comunque far parte dell'organo direttivo della Congregazione. La nomina del preside, dei consiglieri e del cassiere spettava alla rappresentanza comunale con l'approvazione dell'autorità superiore (I.R. Pretura o I.R. Giudizio distrettuale). I rappresentanti della Congregazione si dovevano occupare della conservazione del patrimonio e decidere in merito all'elargizione dei sussidi; le deliberazioni dovevano sempre essere redatte su apposito protocollo. I compiti specifici del cassiere erano quelli di tenere un giornale di tutti i pagamenti effettuati e un registro della contabilità riportante i capitali investiti e i nomi dei debitori con gli interessi a loro dovuti e le somme mano a mano versate. Egli doveva inoltre, sulla base dei mandati rilasciati dal preside, pagare puntualmente le sovvenzioni ai poveri secondo l'importo stabilito. Era incaricato di presentare ogni anno al preside la resa di conto (corredata dalle relative pezze d'appoggio) affinché la esaminasse con i consiglieri e la passasse poi per la liquidazione alla rappresentanza comunale. Tale resa di conto veniva infine passata all'autorità superiore per la definitiva revisione ed approvazione. A partire dalla metà del secolo XIX i rapporti con i comuni si intensificarono: alcune leggi stabilirono infatti che, non bastando i mezzi forniti dalle società di beneficenza e dagli istituti esistenti, la rappresentanza comunale avrebbe dovuto sopperire all'importo occorrente per le sovvenzioni ai poveri con i fondi della cassa comunale. Le Congregazioni di carità vennero soppresse con legge 3 giugno 1937 n. 847 e sostituite con tutte le loro attribuzioni dagli Enti comunali di assistenza (E.C.A.).

128

Ente Congregazione di carità di Cinte Tesino 1923 - 1928

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 01/01/1882 - 31/12/1967

129

Ente Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino 1947 gennaio 21 -1993 luglio 1

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Altre forme del nome ECA di Cinte Tesino

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 01/01/1882 - 31/12/1967

130 fondo CE Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 1882 - 1967

Soggetti produttori Congregazione di Carità di Cinte Tesino, 1811 - 1923 Congregazione di carità di Cinte Tesino, 1923 - 1928 Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -1993 luglio 1

131 subfondo CE Congregazione di carità di Cinte Tesino, 1882 - 1923

132 serie CE1. Atti, 1882; 1915 - 1923

CE1. Atti della Congregazione di Carità 1882; 1915 - 1923 1. "Notifica pella sostanza mobile com'essa sussisteva il 1 gennaio 1871 dell'istituto dei poveri di Cinte", 1882; 2. Buoni mantenimento poveri, 1915 - 1923 Busta

133 subfondo CE Cogregazione di carità poi Ente comunale di assistenza di Cinte Tesino, 1924 - 1967

134 serie CE/II Verbali di deliberazione dei membri della Congregazione di Carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. - originali, 1924 - 1952

1. Verbali di deliberazione dei membri della Congregazione di Carità e del comitato d'amministrazione dell'E.C.A. 1924 - 1952 Fascicolo

135 serie CE/IV Protocolli degli esibiti, 1948 - 1967

1. "Registro protocollo" 1948 ottobre 29 - 1967 novembre 6 Registro

136 serie CE/V Carteggio ed atti, 1926 - 1952

1. Carteggio ed atti 1926 -1952 Busta

137 serie CE/VI Contratti, 1924 - 1928

1. Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro 1924 febbraio 25 - 1928 ottobre 6 Registro

138 serie CE/IX Bilanci di previsione - conti consuntivi, 1948 - 1952

1. Bilancio di previsione 1948 Registro

2. Bilancio di previsione 1950 Registro

3. Conto consuntivo 1950 Registro

4. Bilancio di previsione 1951 Registro

5. Conto consuntivo 1951 Registro

6. Bilancio di previsione 1952 Registro

7. Conto consuntivo 1952 Registro

139 serie CE/X Giornali di cassa e libri mastri, 1950 - 1952

1. "Mastro" 1950 Registro

2. "Registro giornale contabilità" 1951 Registro

3. "Giornale mastro della contabilità" 1952 Registro

140 serie CE/XI Allegati ai bilanci di previsione e documenti giustificativi dei conti consuntivi, 1930; 1947 -1952

1. Allegati ai bilanci e ocumenti giustificativi dei conti 1930; 1947 - 1952 Busta

141

Ente Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino 1947 gennaio 21 -1995 aprile 30

Luoghi Cinte Tesino (Tn)

Archivi prodotti Fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, 01/01/1947 - 31/12/1967

142 fondo UC Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, 1947 - 1967

Soggetti produttori Ufficio del Giudice conciliatore di Cinte Tesino, 1947 gennaio 21 -1995 aprile 30

143 serie UC/I Registri delle udienze, 1947 - 1963

1. "Registro delle udienze giudice conciliatore" 1947 dicembre 26 - 1963 agosto 12 Registro

144 serie UC/V Carteggio ed atti, 1948 - 1952

1. Carteggio ed atti 1948 - 1952 Fascicolo

145 serie UC/VI Registri degli atti dell'usciere, 1947 - 1967

1. "Registro per gli atti eseguiti dagli uscieri" 1947 - 1967 Registro

146