Agenzia provinciale Rete trentina di educazione PROVINCIA AUTONOMA per la protezione dell’ambiente ambientale per lo sviluppo sostenibile DI

Alta e Bassa Valsugana Tesino

IL PAESAGGIO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE VIVI L’AMBIENTE 2014 educazione ambientale per l’estate www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale VIVI L’AMBIENTE 2014 Educazione ambientale per l’estate IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE

La Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo Partecipazione GRATUITA, prenotazione OBBLIGATORIA sostenibile dell’Agenzia provinciale per la protezione • L’attività ha luogo con un minimo di 4 partecipanti dell’ambiente propone per l’estate 2014 circa 400 • In caso di maltempo l’attività potrebbe essere appuntamenti: visite guidate a riserve naturali provinciali, cancellata serate a tema, giochi e laboratori creativi per coinvolgere • Pranzo e trasporto sono a carico del partecipante residenti e turisti di ogni età in percorsi di conoscenza e • Eventuali modifiche sulle modalità di svolgimento o valorizzazione dell’ambiente. partecipazione sono indicate alle voci prenotazioni e/o Le attività si svolgono da giugno a settembre nelle valli del note Trentino. • Per tutte le attività all’aperto è richiesto un La tematica principale di quest’anno è l’agricoltura abbigliamento adeguato familiare: il 2014 infatti, in base a quanto stabilito • Per i partecipanti di età inferiore ai 16 anni è richiesto dall’ONU, è “l’Anno internazionale dell’agricoltura l’accompagnamento di un adulto familiare”. Al termine dell’attività chiediamo gentilmente di compilare L’adesione al marchio Family certifica che le attività sono il questionario di gradimento (in forma anonima), che particolarmente adatte alla famiglia. consegnerà l’Educatore ambientale.

ALTA VALSUGANA

LABORATORIO TERRITORIALE DI EDUCAZIONE cotica erbosa e dalla conta delle specie erbacee presenti AMBIENTALE DELL’ALTA VALSUGANA E BERSNTOL in un pascolo, come la biodiversità possa influire sulla c/o Casa dei Giardinieri qualità dei prodotti caseari (burro e formaggio) e delle Parco delle Terme di Levico, 3 - 38056 acque di falda. L’attività si concluderà con la visita ad T. 0461 702263 una stalla al momento della mungitura. e-mail: [email protected] Destinatari: tutti Orario di apertura: martedì ore 09.00 - 13.00 Educatore ambientale: Michela Luise T. 340 2570435 (chiuso dal 10 al 17 agosto 2014) Luogo: Orario e ritrovo: ore 15.00 il luogo verrà comunicato all’iscrizione. Termine attività ore 18.30 Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di L’erba è verde, il latte è bianco, Cembra - ufficio di Baselga di Piné T. 0461 557028 il burro è giallo! [email protected], Michela Luise T. 340 2570435 Laboratorio didattico, lunedì 23 giugno, 21 luglio, Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio 11 agosto sviluppo sostenibile e aree protette, Ufficio biotopi e rete Laboratorio per capire, partendo dall’osservazione della natura 2000, APT Altopiano di Piné e Ecosistema, la magia di uccelli e canneto T. 349 2302344 Percorso in natura, lunedì 30 giugno, 14 e 28 luglio, Luogo: Lago di Levico 11 e 25 agosto Orario e ritrovo: ore 17.00 all’inizio del sentiero dei Accompagnati da un Educatore ambientale, si andrà alla pescatori. Rientro ore 19.30 scoperta dell’ambiente lacustre, del canneto, degli uccelli Info e prenotazioni: Maddalena Di Tolla Deflorian e della biodiversità. T. 349 2302344, APT Valsugana - ufficio di Levico Destinatari: tutti (dai12 anni) Terme T. 0461 727700 [email protected]. Iscrizioni Educatore ambientale: Maddalena Di Tolla Deflorian entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività T. 349 2302344 Note: si consiglia di portare il binocolo, in caso di Luogo: Lago della Serraia, Baselga di Piné maltempo l’attività verrà annullata Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o APT Altopiano di Piné Collaborazioni: Comunità Alta Valsugana e Bersntol, e Valle di Cembra - ufficio di Baselga di Piné. Termine APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi attività ore 12.30 Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra - ufficio di Baselga di Piné T. 0461 557028 I prati ci piaccion magri [email protected] Percorso in natura e laboratorio didattico, venerdì 4 Note: si consiglia di portare il binocolo luglio, lunedì 28 luglio e 25 agosto Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Lungo un itinerario, attraverso prati e pascoli nei sviluppo sostenibile e aree protette, di Baselga pressi dell’abitato di Bedollo, per riconoscere la di Piné, APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra complessità delle comunità vegetali dei prati monticati e abbandonati, alla scoperta di come un’azienda sostenibile gestisce la biodiversità alpina. Saranno Ecosistema Lago di Levico realizzati dei laboratori didattici per il riconoscimento delle specie e delle loro dipendenze dalla gestione delle Percorso in natura, tutti i venerdì dal 4 luglio al 29 pratiche agronomiche. agosto L’ attività si concluderà con la visita ad una stalla al Si racconterà di un ecosistema acquatico come rete momento della mungitura. di organismi, si spiegherà il ruolo di un biotopo Destinatari: tutti di fondovalle e si daranno i primi rudimenti del Educatore ambientale: Michela Luise T. 340 2570435 birdwatching. Luogo: Bedollo Destinatari: tutti (dai 12 anni) Orario e ritrovo: ore 15.00 il luogo verrà comunicato Educatore ambientale: Maddalena Di Tolla Deflorian all’iscrizione. Fine attività ore 18.30 Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra - ufficio di Baselga di Piné T. 0461 557028 [email protected], Michela Luise T. 340 2570435 Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, Ufficio biotopi e rete natura 2000, APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Aria, acqua, terra da scoprire, amare e rispettare a Baselga di Pinè Percorso in natura e laboratorio didattico, lunedì 7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto Attraverso il gioco i bambini verranno accompagnati alla scoperta degli insetti utili, che vivono sia in acqua che nell’aria o nella terra. Conoscerli da vicino li porterà più facilmente ad acquisire semplici comportamenti per rispettare gli habitat di ogni organismo vivente. nostre piante. Destinatari: dai 7 ai 10 anni Destinatari: tutti Educatore ambientale: Anna Brugnara Educatore ambientale: Anna Brugnara T. 340 7639583 T. 340 7639583 Luogo: Baselga di Piné Luogo: , Vigolo , Vattaro Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o APT Altopiano di Piné e Orario e ritrovo: Valle di Cembra - ufficio di Baselga di Piné, in Via Cesare venerdì 18 luglio ore 14.30 c/o la piazza della Chiesa di Battisti 106. Termine attività ore 12.00 Bosentino. Termine attività ore 17.00 Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di venerdì 1 agosto ore 14.30 c/o piazza della Chiesa di Cembra - ufficio di Baselga di Pinè T. 0461 557028 . Termine attività ore 17.00 Iscrizioni entro le ore 11.00 della domenica precedente venerdì 8 agosto ore 14.30 c/o Consorzio Turistico l’attività. Massimo 15 partecipanti a Vattaro. Collaborazioni: Comune di Baselga di Piné, APT Termine attività ore 17.00 Altopiano di Piné e Valle di Cembra Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Altopiano della Vigolana a Vattaro T. 0461 848350 [email protected]. Iscrizioni entro le ore 12.00 del Terra che produce, terra da proteggere giorno precedente l’attività Collaborazioni: Comuni di Bosentino, Vattaro e Vigolo Percorso in natura, venerdì 18 luglio a Bosentino, 1 Vattaro agosto a Vigolo Vattaro e 8 agosto a Vattaro Attraverso sentieri e stradine di campagna attorniati da boschi visiteremo orti e campi e ci intratterremo con i custodi della terra, che con passione curano i loro Acqua, terra e aria da scoprire, territori mantenendo l’equilibrio tra ecosistema naturale amare e rispettare sul Torrente Centa e antropico. Con l’osservazione e la manipolazione della Laboratorio didattico, venerdì 25 luglio terra impareremo i segreti per accudire e far crescere le Nell’aria intorno a noi, sotto i nostri piedi nel suolo e nell’acqua vivono preziosi piccoli invertebrati, utili alle piante e all’uomo. Attraverso il gioco i bambini verranno accompagnati alla scoperta degli insetti utili che vivono Canneti di San Cristoforo sia in acqua che nell’aria o nella terra. Conoscerli da Destinatari: tutti (dai 12 anni) vicino li porterà più facilmente ad acquisire semplici Educatore ambientale: Maddalena Di Tolla Deflorian comportamenti per rispettare gli habitat di ogni T. 349 2302344 organismo vivente. Luogo: Lago di , sponda di Tenna. Destinatari: dai 7 ai 10 anni Orario e ritrovo: ore 17.00 c/o parcheggio pubblico Educatore ambientale: Anna Brugnara zona Cà Rossa. Rientro ore 19.00 T. 340 7639583 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico Luogo: Torrente Centa Terme T. 0461 727700 Orario e ritrovo: ore 14.30 c/o il parcheggio in località Note: si consiglia di portare il binocolo. Conci. Termine attività ore 17.00 Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Altopiano della sviluppo sostenibile e aree protette - Ufficio biotopi e rete Vigolana a Vattaro T. 0461 848350 natura 2000, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi [email protected]. Iscrizioni entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività Collaborazioni: Comune di Centa San Nicolò

Magia del biotopo: le riserve e l’acqua CENTRO DI ESPERIENZA Visita guidata, sabato 16 agosto PARCO DELLE TERME DI LEVICO Accompagnati da un Educatore ambientale ci si c/o Casa dei Giardinieri immergerà in uno dei più affascinanti biotopi umidi di Parco delle Terme di Levico, 3 - 38056 Levico Terme valle del Trentino: acqua, sfagni e uccelli! T. 0461 702263 Destinatari: tutti (dai 12 anni) e-mail: [email protected] Educatore ambientale: Maddalena Di Tolla Deflorian T. 349 2302344 Luogo: riserva naturale provinciale Lago Pudro, Orario e ritrovo: ore 17.00 all’ingresso della riserva naturale provinciale. Termine attività ore 19.30 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico Terme T. 0461 727700 Note: si consiglia di portare il binocolo ed uno spray antizanzare Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette - Ufficio biotopi e rete natura 2000, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

Il Lago degli svassi Visita guidata, sabato 23 agosto Un Educatore ambientale illustrerà la bellezza e il fascino del biotopo degli svassi: la riserva naturale provinciale Visita guidata al Parco delle Terme di Tutti giù per terra! O sotto? Levico Laboratorio didattico, giovedì 17 luglio e 7 agosto Visita guidata, martedì 1, 15 e 29 luglio, lunedì 7 e Manipolando ghiaia, sabbia, argilla e humus scopriremo 21 luglio, tutti i martedì dal 5 agosto al 2 settembre caratteristiche e funzioni degli elementi del suolo, Visita guidata al Parco delle Terme di Levico, vero e disegnando con la terra e sperimentando diverse tecniche proprio arboreto di oltre 120.000 mq - creato più di 100 creative riprodurremo su carta come è fatto il mondo anni fa come cornice agli stabilimenti delle cure termali sotto i nostri piedi. Attraverso divertenti attività interattive per conoscere specie arboree locali ed esotiche. capiremo la biodegradabilità e da chi è abitata la terra Destinatari: tutti che calpestiamo. Educatore ambientale: Michela Luise T. 340 2570435 Destinatari: dai 7 ai 10 anni Luogo: Parco delle Terme di Levico Educatore ambientale: Maddalena Natalicchio Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o l’entrata principale del T. 347 4208456 Parco (via Rovigo). Termine attività ore 18.00 Luogo: Parco delle Terme di Levico Info: Michela Luise T. 340 2570435 Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o le serre del Parco. [email protected] Termine attività ore 17.30 Prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico Terme Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico T. 0461 727700 [email protected] Terme T. 0461 727700, Maddalena Natalicchio Note: in caso di maltempo verrà effettuata una visita T. 347 4208456 virtuale in Villa Paradiso [email protected] Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Massimo 15 partecipanti per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Ambientale - Parco delle Terme di Levico, APT Valsugana, per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Lagorai - Terme - Laghi Ambientale - Parco delle Terme di Levico, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

La furbizia dei semi Laboratorio didattico, giovedì 24 luglio Semi volanti, semi uncinati, semi natanti, semi che… Giochiamo a scoprire gli “intelligenti comportamenti” dei semi e i loro adattamenti strutturali per la riproduzione delle specie. Destinatari: dai 7 ai 10 anni Educatore ambientale: Maddalena Natalicchio T. 347 4208456 Luogo: Parco delle Terme di Levico Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o le serre del Parco Termine attività ore 17.30 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico Terme T. 0461 727700 Maddalena Natalicchio T. 347 4208456 [email protected] Massimo 15 partecipanti Terra? Terra! Divagazioni sostenibili di oikonomia Laboratorio didattico, venerdì 8 e 29 agosto, 5 settembre Appunti per vivere in modo più sobrio alcune pratiche domestiche e pillole di ecoacquisti: dal ciclo di vita di un prodotto (LCA) alla lettura delle etichette per scegliere prodotti buoni per noi e “leggeri” per la Terra. Destinatari: adulti Educatore ambientale: Michela Luise T. 340 2570435 Luogo: Parco delle Terme di Levico Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o le serre del Parco Termine attività ore 18.00 Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Info e prenotazioni: Michela Luise T. 340 2570435 per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione [email protected] Ambientale - Parco delle Terme di Levico, APT Valsugana, APT Valsugana - ufficio di Levico Terme T. 0461 727700 Lagorai - Terme - Laghi [email protected] Massimo 15 partecipanti Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Lei non sa chi sono io! Ambientale - Parco delle Terme di Levico, APT Valsugana, Ridiamo dignità agli ortaggi Lagorai - Terme - Laghi Laboratorio didattico, giovedì 31 luglio e 21 agosto Scopriamo il meraviglioso mondo degli ortaggi, immancabili alimenti sulla nostra tavola. Osservando, toccando e gustando verdure dalle strane forme e colori scopriremo la loro sconosciuta biodiversità. Divertenti BASSA VALSUGANA E TESINO attività interattive ci aiuteranno a capire come scegliere ortaggi a basso impatto ambientale e a ricostruire i loro cicli vitali. LABORATORIO TERRITORIALE DI EDUCAZIONE Destinatari: dai 7 ai 10 anni AMBIENTALE DELLA VALSUGANA E TESINO Educatore ambientale: Maddalena Natalicchio c/o Sede B.I.M. Secondo piano - Corso Ausugum, 82 T. 347 4208456 38051 T. 0461 754196 Luogo: Parco delle Terme di Levico e-mail: [email protected] Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o le serre del Parco delle Orario apertura: giovedì ore 10.00 - 13.30 Terme di Levico. Termine attività ore 17.30 (chiuso dal 10 al 17 agosto 2014) Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Levico Terme T. 0461 727700 Maddalena Natalicchio T. 347 4208456 [email protected] Visita guidata all’arboreto del Tesino Massimo 15 partecipanti Visita guidata, martedì 1 luglio e 5 agosto Collaborazioni: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Nel piccolo ma prezioso arboreto sarà possibile per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione osservare e conoscere antiche varietà da frutto, alberi Ambientale - Parco delle Terme di Levico, APT Valsugana, ‘esotici’ ed essenze tipicamente nostrane, il tutto Lagorai - Terme - Laghi Massimo 30 partecipanti Collaborazioni: Comune di , Provincia Autonoma di Trento - Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale

Caccia alle foglie Laboratorio didattico. lunedì 7 luglio, altre date a richiesta Una divertente caccia alle foglie all’interno del Parco delle Terme di Roncegno per scoprire e conoscere le essenze arboree in esso custodite. Verrà data particolare attenzione a tutti quegli alberi un tempo utilizzati nell’economia domestica. circondati da scenari paesaggistici suggestivi che si Destinatari: dai 7 ai 14 anni affacciano su Cima d’Asta. Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Destinatari: tutti T. 333 3213449 (in orario serale) Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Luogo: Roncegno Terme T. 333 3213449 (in orario serale) Orario e ritrovo: inizio ore 15.00 c/o APT Valsugana, Luogo: ufficio di Roncegno Terme. Termine attività ore 16.30 Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il parcheggio di fronte Info e prenotazioni: Gabriele Bertacchini alla Bailo a Pieve Tesino. Rientro ore 12.00 T. 333 3213449 (in orario serale), APT Valsugana Info e prenotazioni: APT Valsugana, ufficio di Castello ufficio di Roncegno Terme T. 0461 727765. Massimo 20 Tesino T. 0461 593322. Massimo 25 partecipanti partecipanti Collaborazioni: Comune di Pieve Tesino, APT Collaborazioni: APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi, Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Comune di Roncegno Terme, Provincia Autonoma di Trento - Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Visita guidata al Parco delle Terme di Roncegno Dove uomo e natura raggiungono la Visita guidata, a richiesta nei mesi di luglio e agosto Visita guidata al Parco delle Terme di Roncegno per perfezione apprezzare la diversità botanica degli alberi custoditi Visita guidata, venerdì 11 luglio, domenica 3 agosto al suo interno. Verrà data particolare attenzione a tutte Studio del rapporto fra le attività tradizionali e l’ambiente quelle essenze arboree un tempo utilizzate nell’economia domestica al fine di sfruttarne proprietà e virtù. Destinatari: tutti Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Roncegno Terme Orario e ritrovo: da concordare al momento della prenotazione Info e prenotazioni: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Pieve Tesino Orario e ritrovo: ore 10.10 c/o il parcheggio di malga Sorgazza (bacheca di inizio). Termine attività ore 12.00 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di T. 0461 593322. Massimo 25 partecipanti Note: possibilità di pranzo tipico nelle immediate vicinanze Collaborazioni: Comune di Pieve Tesino, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

Conoscere la biodiversità animale, anche giocando! alpino. La storia delle popolazioni alpine è segnata Laboratorio didattico, mercoledì 16 luglio e 27 da una continua ricerca dell’equilibrio con l’ambiente agosto circostante. Si parlerà di attività tradizionali, alpeggio in Durante il laboratorio si costruiranno dei simpatici e primis. piccoli animali per meglio conoscere il concetto di Destinatari: tutti (dai 6 anni) biodiversità e per imparare a conservarla. Particolare Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 attenzione verrà data agli adattamenti necessari per Luogo: Val Calamento vivere nell’ambiente alpino e a quegli aspetti che Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o malga Valtrighetta regolano gli equilibri delle catene alimentari. Rientro ore 12.30 Destinatari: dai 7 ai 14 anni Info: Michele Scala T. 320 7818557 Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino T. 333 3213449 (in orario serale) T. 0461 593322 Luogo: Castello Tesino Note: dislivello 200 metri Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il Centro Permanente Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT della Flora e della Fauna Alpina - località Le Parti, Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Castello Tesino. Termine attività ore 11.40 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino T. 0461 593322. Massimo 16 partecipanti Visita guidata alla Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Forra di Sorgazza - Cengello Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Visita guidata, martedì 15 luglio Scopriamo insieme gli ambienti di vita che si possono Dove uomo e natura creano paesaggi osservare tra le gole e le cascate formate dal Torrente d’incanto . Lungo il percorso didattico sarà possibile conoscere piante e alberi, soffermandosi con maggiore Visita guidata, venerdì 18 luglio, domenica 10 attenzione su quelli che un tempo venivano utilizzati agosto nell’economia domestica. Studio del rapporto fra uomo e ambiente di montagna. Destinatari: tutti La storia delle popolazioni alpine è stata profondamente Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini segnata dall’ambiente di vita e viceversa. Si parlerà di attività tradizionali, alpeggio in primis. Destinatari: tutti (dagli 8 anni) Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 Luogo: Roncegno, Lago delle Prese Orario e ritrovo: ore 09.30 in località Le Pozze, sopra Lungo il sentiero didattico forestale Roncegno. Rientro ore 12.30 Visita guidata, mercoledì 23 luglio, domenica 17 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di agosto Roncegno Terme T. 0461 727765, Michele Scala Una piacevole passeggiata lungo il nuovo sentiero T. 320 7818557 didattico forestale per scoprire i segreti del bosco, la sua Note: dislivello 300 metri gestione e gli utilizzi che lo legano alla tradizione locale. Collaborazioni: Comune di Roncegno Terme, APT Destinatari: tutti (dai 7 anni) Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Castello Tesino Il trodo dei Fiori Orario e ritrovo: ore 09.30 c/o la biglietteria degli Visita guidata, martedì 22 luglio impianti di risalita in località Marande. Rientro ore 13.00 Immersi negli alpeggi estivi sarà possibile conoscere Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello da vicino i pascoli soffermandosi su particolari specie Tesino T. 0461 593322. Massimo 30 partecipanti botaniche e floristiche, il tutto circondati da scenari Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT paesaggistici che si affacciano sul massiccio di Cima Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi d’Asta e la catena del Lagorai. Destinatari: tutti (dai 7 anni) Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini La biodiversità alpina del Tesino T. 333 3213449 (in orario serale) Serata informativa, giovedì 24 luglio Luogo: Castello Tesino Una serata divulgativa per scoprire la ricchezza della Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il piazzale di fronte agli flora alpina e conoscere alcuni curiosi adattamenti a un alberghi a Passo del Brocon. Rientro ore 15.00 ambiente non sempre facile. Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Destinatari: adulti Tesino T. 0461 593322. Massimo 25 partecipanti Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Note: dislivello 400 metri T. 333 3213449 (in orario serale) Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Luogo: Castello Tesino Orario e ritrovo: ore 20.45 c/o l’auditorium di Palazzo Gallo a Castello Tesino Info: APT Valsugana, ufficio di Castello Tesino T. 0461 593322 Prenotazioni: ingresso libero Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

La biodiversità alpina del Tesino Passeggiata didattica, venerdì 25 luglio Una semplice e piacevole passeggiata nell’immediata periferia di Castello Tesino per scoprire e valorizzare la Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

La biodiversità alpina della Valsugana Serata informativa, giovedì 31 luglio Una serata divulgativa per scoprire la ricchezza della flora alpina e conoscere alcuni curiosi adattamenti a un ambiente non sempre facile. Verrà data ricchezza della flora del Tesino. Verrà data particolare particolare attenzione agli aspetti vegetazionali, che attenzione al recupero di un rapporto vissuto con il contraddistinguono il territorio e il fondovalle della territorio. Valsugana. Destinatari: adulti Destinatari: adulti Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Castello Tesino Luogo: Grigno Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o APT Valsugana, ufficio Orario e ritrovo: ore 20.30 c/o la Biblioteca di Grigno di Castello Tesino. Rientro ore 12.00 Info: Biblioteca di Grigno T. 0461 765414 Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Prenotazioni: ingresso libero Tesino T. 0461 593322. Massimo 30 partecipanti Collaborazioni: Comune di Grigno, Biblioteca di Note: l’attività, su richiesta, può essere adattata a Grigno, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi portatori di handicap cambiando il luogo di ritrovo Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi La biodiversità alpina della Valsugana Passeggiata didattica, venerdì 1 agosto Una semplice e piacevole passeggiata nell’immediata Biodiversità a misura di bambino periferia di Gringo per scoprire e valorizzare la ricchezza Laboratorio didattico, mercoledì 30 luglio e 20 della flora locale. Verrà data particolare attenzione agli agosto aspetti vegetazionali, che contraddistinguono il territorio Durante il laboratorio sarà possibile conoscere il concetto e il fondovalle della Valsugana. di biodiversità e di come questo possa influenzare la vita Destinatari: tutti di tutti i giorni. Si giocherà con alcuni semi scoprendone Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini proprietà, virtù e caratteristiche. T. 333 3213449 (in orario serale) Destinatari: dai 7 ai 14 anni Luogo: Grigno Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o la Biblioteca di Grigno. T. 333 3213449 (in orario serale) Rientro ore 12.00 Luogo: Castello Tesino Info e prenotazioni: Biblioteca di Grigno Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il Centro Permanente T. 0461 765414, Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 della Flora e della Fauna Alpina - località Le Parti, (in orario serale). Massimo 30 partecipanti Castello Tesino. Termine attività ore 11.45 Note: l’attività, su richiesta, può essere adattata a Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello portatori di handicap cambiando il luogo di ritrovo Tesino T. 0461 593322. Massimo 16 partecipanti Collaborazioni: Comune di Grigno, Biblioteca di Note: attività adatta a portatori di handicap Grigno, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Il castagno, un amico venuto da lontano Visita guidata, martedì 5 agosto Studio del rapporto fra agricoltura tradizionale e natura. Si osserverà come la ricchezza del paesaggio sia legata alla ricchezza delle attività tradizionali e viceversa. I temi principali saranno la selvicoltura e i prodotti del bosco, con un occhio di riguardo alla pianta del castagno. Destinatari: tutti (dagli 8 anni) Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 Luogo: - Orario e ritrovo: ore 10.00 a Telve (il punto esatto verrà comunicato al momento della prenotazione) Rientro ore 16.00 L’uomo e l’ambiente alpino: Info: Michele Scala T. 320 7818557 arte o agricoltura? Prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino T. 0461 593322 Serata informativa, giovedì 7 agosto Note: dislivello 300 metri, portare pranzo al sacco Attraversiamo il Trentino fra paesaggi e prodotti unici Collaborazioni: Comune di Telve, APT Valsugana, al mondo. Osserveremo come le attività tradizionali Lagorai - Terme - Laghi e gli ambienti alpini hanno influito sull’identità e sulla valorizzazione del paesaggio. Destinatari: adulti Piccolo laboratorio con materiali di Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 recupero Luogo: Castello Tesino Orario e ritrovo: ore 20.45 c/o l’auditorium di Palazzo Laboratorio creativo, mercoledì 6 agosto Gallo a Castello Tesino Usiamo materiale di recupero per costruire semplici Info: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino oggetti di uso quotidiano. Con forbici, colori e T. 0461 593322 creatività diamo sfogo alla nostra fantasia! Nell’anno Prenotazioni: ingresso libero internazionale dell’agricoltura familiare verranno scelti Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT soggetti tematici. Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Destinatari: dai 7 ai 14 anni Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) Flora del Tesino Luogo: Castello Tesino Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il Centro Permanente Laboratorio didattico, lunedì 18 agosto prima parte, della Flora e della Fauna Alpina - località Le Parti, lunedì 25 agosto seconda parte Castello Tesino. Termine attività ore 11.40 Semplice laboratorio didattico per conoscere alcune Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello piante spontanee del Tesino e apprezzarne caratteristiche Tesino T. 0461 593322. Massimo 16 partecipanti ed esigenze ambientali. Durante il laboratorio sarà Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT introdotto il concetto di specie “aliene” e di come Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi queste possano rappresentare un serio pericolo per la salvaguardia della biodiversità locale. Destinatari: dai 7 ai 14 anni L’alpicoltura: l’uomo e le Alpi, binomio inscindibile Visita guidata, martedì 26 agosto Studio del rapporto fra uomo e agricoltura di montagna. La storia delle popolazioni alpine è stata profondamente segnata dall’ambiente di vita e viceversa. Si parlerà di attività tradizionali, ma soprattutto di alpeggio. Destinatari: tutti (dagli 8 anni) Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 Luogo: Val Campelle Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o ponte Conseria. Rientro ore 16.00 Info: Michele Scala T. 320 7818557 Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino T. 333 3213449 (in orario serale) T. 0461 593322 Luogo: Castello Tesino Note: dislivello 600 metri. Portare pranzo al sacco, Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il Centro Permanente possibilità di punto di ristoro in malga della Flora e della Fauna Alpina - località Le Parti, Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Castello Tesino. Termine attività ore 12.00 Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello Tesino T. 0461 593322. Massimo 15 partecipanti Note: l’attività, su richiesta, può essere adattata a portatori di handicap Collaborazioni: Comune di Castello Tesino, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

CENTRO DI ESPERIENZA MULINO ANGELI L’uomo e il bosco, LA CASA DEGLI SPAVENTAPASSERI storia di un antico rapporto Via S. Silvestro, 2 - 38050 Marter di Roncegno Visita guidata, martedì 19 agosto e-mail: [email protected] Studio sul campo del rapporto fra uomo e bosco. Si parlerà di come la storia umana e il bosco si siano profondamente influenzati a vicenda, di selvicoltura e di prodotti del bosco. Destinatari: tutti (dagli 8 anni) Facciamo il pane con i cereali dimenticati Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 Laboratorio didattico, giovedì 3 e 17 luglio, 7 e 28 Luogo: agosto Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o ex rifugio Monte Mezza Come una volta sarà possibile scegliere e macinare Rientro ore 16.00 diverse varietà di cereali, apprezzarne qualità, Info e prenotazioni: APT Valsugana - ufficio di Castello caratteristiche e attitudine alle trasformazioni alimentari. Tesino, T. 0461 593322, Michele Scala T. 320 7818557 Durante il laboratorio si potrà scoprire l’importanza della Note: dislivello 400 metri, portare pranzo al sacco conservazione della biodiversità per la vita di tutti i giorni Collaborazioni: APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi e per le nostre scelte alimentari. Luogo: Marter di Roncegno Orario e ritrovo: ore 14.30 c/o Mulino Angeli - Casa museo degli spaventapasseri. Termine attività ore 16.00 Info e prenotazioni: Michele Scala T. 320 7818557, APT Valsugana - ufficio di Roncegno Terme T. 0461 727765. Massimo 16 partecipanti Note: attività adatta a portatori di handicap Collaborazioni: Comune di Roncegno Terme, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

Biodiversità a misura di bambino Laboratorio didattico, giovedì 24 luglio e 21 agosto Durante il laboratorio sarà possibile conoscere il concetto di biodiversità e di come questo possa influenzare la vita di tutti i giorni. Si giocherà con alcuni semi scoprendone proprietà, virtù e caratteristiche. Destinatari: dai 7 ai 14 anni Destinatari: dai 7 ai 14 anni Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Marter di Roncegno Luogo: Marter di Roncegno Orario e ritrovo: ore 14.30 c/o Mulino Angeli - Casa Orario e ritrovo: ore 14.30 c/o Mulino Angeli - Casa museo degli spaventapasseri museo degli spaventapasseri. Termine attività ore 16.00 Termine attività ore 16.00 Info e prenotazioni: Gabriele Bertacchini Info e prenotazioni: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale), APT Valsugana T. 333 3213449 (in orario serale), APT Valsugana ufficio ufficio di Roncegno Terme T. 0461 727765 di Roncegno Terme T. 0461 727765 Massimo 16 partecipanti Massimo 16 partecipanti Note: attività adatta a portatori di handicap Note: attività adatta a portatori di handicap Collaborazioni: Comune di Roncegno Terme, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

Piccolo laboratorio con materiali di recupero Laboratorio creativo, giovedì 10 luglio Usiamo materiale di recupero per costruire semplici oggetti di uso quotidiano. Con forbici, colori e creatività diamo sfogo alla nostra fantasia! Nell’anno internazionale dell’agricoltura familiare verranno scelti soggetti tematici. Destinatari: dai 7 ai 14 anni Educatore ambientale: Michele Scala T. 320 7818557 Collaborazioni: Comune di Roncegno Terme, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi

Conoscere la biodiversità animale, anche giocando! Laboratorio didattico, giovedì 31 luglio e 14 agosto Durante il laboratorio si costruiranno dei simpatici e piccoli animali per meglio conoscere il concetto di biodiversità e per imparare a conservarla. Particolare attenzione verrà data agli adattamenti necessari per vivere nell’ambiente alpino e a quegli aspetti che regolano gli equilibri delle catene alimentari. Destinatari: dai 7 ai 14 anni Educatore ambientale: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale) Luogo: Marter di Roncegno Orario e ritrovo: ore 14.30 c/o Mulino Angeli - Casa museo degli spaventapasseri. Termine attività ore 16.00 Info e prenotazioni: Gabriele Bertacchini T. 333 3213449 (in orario serale), APT Valsugana - ufficio di Roncegno Terme T. 0461 727765 Massimo 16 partecipanti Note: attività adatta a portatori di handicap Collaborazioni: Comune di Roncegno Terme, APT Valsugana, Lagorai - Terme - Laghi RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE La Rete è innanzitutto una rete di persone, 40 Educatori ambientali che svolgono per conto dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente – Settore tecnico per la tutela dell’ambiente – attività di informazione, formazione ed educazione ambientale su tutto il territorio trentino, mettendosi al servizio di amministrazioni locali, mondo scolastico, imprese, associazioni di volontariato, enti e consorzi.

Le attività di Vivi l’ambiente 2014 sono suddivise in 5 aree:

1. , Val di Fassa, 2. Alta e Bassa Valsugana, Tesino 3. Trento, , , , , , Valle di Cembra 4. , Val di Sole, Val di , Val di Rabbi, 5. , , Alto Garda e Informazioni: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore tecnico per la tutela dell’ambiente Piazza Vittoria, 5 - 38122 TRENTO T. 0461 497771 - F. 0461 497759 e-mail: [email protected] web: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale iscrizione newsletter: www.appa.provincia.tn.it/formnewsletter