Vivi L'ambiente 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Prepositura Agostiniana Di San Michele All'adige 1145 Settembre 29 - 1807 Giugno 29
Ente Prepositura Agostiniana di San Michele all'Adige 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Luoghi San Michele all'Adige (TN) Altre Forme autorizzate del nome Monastero dei canonici regolari di Sant'Agostino di San Michele all'Adige Archivi prodotti Documentazione dell'archivio della Prepositura Agostiniana in San Michele all'Adige, 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Agostiniani di San Michele, 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Storia Il monastero agostiniano e la chiesa di San Michele all'Adige furono istituiti il 29 settembre 1145 (1), per volontà del principe vescovo di Trento Altemanno e sotto la protezione dei conti di Appiano, una della più importanti famiglie trentine del tempo. Fin dalla sua fondazione il monastero ebbe incorporato il diritto di parrocchialità sul territorio che lo circondava, che comprendeva anche la pieve di Giovo (2).<br>Il Vescovo assicurava al convento e alla chiesa un'entrata annua di cinque marche su di un maso a Termeno e poco più tardi gli concesse il luogo detto Traversara, presso Zambana, il monte di Favogna e la decima della chiesa di Faedo. Il conte Ulrico d'Appiano donò invece i propri possedimenti situati nella zona attorno al convento, le decime minori del conte Federico d'Appiano e un censo annuo di 10 soldi da pagarsi da ciascun casale sui beni ereditati dai suoi figli.<br>Nel 1177 papa Alessandro III confermò i possessi del monastero e concesse il diritto di libera elezione del preposito da parte del Capitolo dei canonici, poi confermato e investito dal vescovo di Trento (3).<br>Nel 1317 fu unita alla Prepositura la pieve di San Floriano (4) (che comprendeva anche Magré e Cortina all'Adige), nel 1360 la pieve di Salorno (5), entrambe attualmente nella diocesi di Bolzano-Bressanone. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Gli 86 Gazebo Del Trentino Alto Adige
Tabella1 Gli 86 gazebo del Trentino Alto Adige Provincia Comune Ubicazione Indirizzo BOLZANO APPIANO AULA MAGNA PRESSO SCUOLA PASCOLI PIAZZA ALBERTO MAGNO 1 BOLZANO BOLZANO ATRIO DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO 2 BOLZANO BOLZANO CIRCOSCRIZIONE DON BOSCO PIAZZA DON BOSCO COMPLESSO CRISTALLO SALA CIVICA AL II BOLZANO BOLZANO PIANO CON ASCENSORE VIA DALMAZIA 30 BOLZANO BOLZANO CASA ALTMANN SALA CIVICA AL II PIANO PIAZZA GRIES 18 SEDE DELLA CIRCOSCRIZIONE SCUOLA BOLZANO BOLZANO TAMBOSI VIA CLAUDIA AUGUSTA 52 BOLZANO BRESSANONE UFFICIO COMUNALE PIAZZA DUOMO BOLZANO BRONZOLO SALA COMUNALE VIA MARCONI 5 BOLZANO BRUNICO CAFFE' DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO BOLZANO CORNEDO ALL'ISARCO Atrio del Comune piazza Municipio 2 BOLZANO EGNA COMUNITA' COMPRENSIONALE VIA PORTICI 26 BOLZANO LAIVES ATRIO AULA MAGNA VIA PASSAGGIO SCOLASTICO BOLZANO MAREBBE BAR DEL MUNICIPIO piazza Municipio BOLZANO MERANO SALA CIVICA VIA OTTO HUBER BOLZANO ORA ATRIO DEL COMUNE PIAZZA PRINCIPALE 5 BOLZANO ORTISEI STAZIONE A VALLE SECEDA STAZIONE FUNIVIA SECEDA BOLZANO SALORNO SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO ISTITUTO MUSICALE IN LINGUA ITALIANA BOLZANO SILANDRO AULA MAGNA VIA COVELANO 27/B SALA VIGIL RABER COMPLESSO DEL BOLZANO VIPITENO MUNICIPIO VIA CITTA' NUOVA 21 TRENTO ALA Sala Zendri via Soini TRENTO ALDENO Sala Biblioteca Comunale Aldeno TRENTO ANDALO Sala Civica c/o Municipio TRENTO ARCO Casa Sociale di Romarzollo - via della Fossa 19 TRENTO AVIO Sala Auditorium Palazzo Bresavola TRENTO BASELGA DI PINE' Sala Pubblica via Caduti TRENTO BORGO VALSUGANA Sala Guido Polo p.zzetta -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa E Le Sue Regioni
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) - 14 -16 settembre 2015 UN MODELLO DI ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA PER LA PROGETTAZIONE DI SCENARI TERRITORIALI IN PROVINCIA DI TRENTO Grazia BRUNETTA1, Ombretta CALDARICE2, Franco PELLEREY3 SOMMARIO La relazione discute gli esiti di due progetti di ricerca, svolti tra il 2011 e il 2014 per la Provincia Autonoma di Trento dal Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, di applicazione della metodologia di Valutazione integrata territoriale (Vit) per l’analisi delle potenzialità di sviluppo commerciale nei territori del Trentino. In particolare, il paper si concentra sul caso del sistema territoriale della Valsugana (composto dalle Comunità di Valle Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol) dove, a supporto della matrice di valutazione, è stato progettato un modello di analisi statistica multivariata per approfondire i punti di forza e di debolezza di ciascun Comune. Tale applicazione ha portato all’individuazione di specifiche azioni da implementare nel sistema della governance locale, per dare avvio alla progettazione del sistema territoriale di scenario emerso dall’applicazione della Vit alla scala provinciale. Gli scenari territoriali emersi sono in fase di sperimentazione e attuazione locale, con l’adozione dei piani territoriali e commerciali adottati nel corso del 2015 dalle due Comunità di Valle. 1 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected] (corresponding author). 2 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected]. -
21850-09/12/2020 - Corrispondenza Interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03)
21850-09/12/2020 - Corrispondenza interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03) n° operatori presenti PRESTAZIONE AMBITO TERRITORIALE LOCALITÀ STRUTTURA DETTAGLIO dalle alle lun mar mer gio ven sab dom note contemporan eamente ORARIO GIORNATE Territorio della Val d'Adige 7 ore al giorno tra le 7.00 e VIGILANZA ATTIVA ARMATA Trento Ospedale S. Chiara tutta la struttura 1 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi le 22.00 Territorio della Val d'Adige Trento SERD palazzina A o palazzina B 1 8.00 18.00 x x x x x Comunità della Valle dei Laghi VIGILANZA ATTIVA NON ARMATA Comunità della Vallagarina Rovereto SERD 1 7.15 15.00 x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri n.2 ronde al giorno Territorio della Val d'Adige Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi notturno) n.2 ronde al giorno Comunità della Vallagarina Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri notturno) Comunità della Val di Non Comunità della Val di Sole n.2 ronde al giorno Comunità della Valle di Cembra Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Rotaliana - Königsberg notturno) Comunità della Paganella RONDA ISPETTIVA n.2 ronde al giorno MEDIANTE AUTOPATTUGLIA Comunità Alto Garda e Ledro Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) n.2 ronde al giorno Comunità territoriale della Val di Fiemme Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comun General de Fascia notturno) Comunità Valsugana e Tesino n.2 ronde al giorno Comunità Alta Valsugana e Bernstol Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Primiero notturno) n.2 ronde al giorno Comunità delle Giudicarie Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) Territorio della Val d'Adige n. -
Azione Provinciale Allevatori
UNIONE COMUNI ALTA ANAUNIA FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 – OPERAZIONE 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale Progetto territoriale collettivo a finalità ambientale “Re di quaglie” PROGRAMMAZIONE DEL RILASCIO DI PARTICELLE FONDIARIE A PRATO A FAVORE DEL RE DI QUAGLIE E CALCOLO DELL’INDENNIZZO PER LA MANCATA PRODUZIONE Soggetto Attuatore: FATTOR ANDREA (CUAA: FTTNDR74A26C794D) e FATTOR ITALO (CUAA: FTTTLI80P29C794D) Le particelle fondiarie messe a disposizione dai soggetti attuatori sig. Fattor Italo e Fattor Andrea, e ritenute idonee al fine della salvaguardia del Re di Quaglie (Crex crex) sono le seguenti: superficie superficie soggetto p.f. comune catastale catastale dichiarata attuatore mq mq 500/2 Fattor Andrea CAVARENO 2229 2221 513/3 Fattor Andrea CAVARENO 2896 2896 847 Fattor Andrea CAVARENO 1686 1686 848 Fattor Andrea CAVARENO 1815 1746 681 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1029 991 550/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1107 1107 737/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 877 877 161 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2260 1935 159 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2870 2870 160 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 1012 1012 453/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 916 916 677/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1341 1341 454/6 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1126 1126 565/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1439 1439 565/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1340 1340 840 Fattor Italo FONDO - FONDO 3353 3353 553/2 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1348 1301 553/1 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1431 1375 TOTALE 30075 29532 NB: a causa del prezzo variabile del fieno, il calcolo degli indennizzi ha valore reale solamente per l’anno 2016. -
Castello Tesino- 905 M
Castello Tesino - 905 m SAMONE TELVE DI SOPRA BIENO TORCEGNO PIEVE TELVE TESINO CARZANO PERGINE VALSUGANA VIGNOLA RONCHI FALESINA VALSUGANA CASTEL IVANO SCURELLE CINTE TESINO RONCEGNO CASTELLO TERME TENNA BORGO CASTELNUOVO TESINO LEVICO VALSUGANA TERME CALCERANICA AL LAGO CALDONAZZO GRIGNO Kapriol H H H 20 50 PARCO GIOCHI ESTERNO E SALA GIOCHI AMPIO PARCHEGGIO WI-FI GRATUITO IN TUTTA INTERNA PRIVATO LA STRUTTURA EXTERNER GROSSER SPIELPLATZ PRIVATPARKPLATZ KOSTENFREIES WLAN UND SPIELERAUM Loc. Fradea - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594126 [email protected] www.albergokapriol.it Passo Brocon H H H 9 24 GARAGE PER BIKE VISTA PANORAMICA E SETTIMANE BIANCHE E MOTO GARAGE TRANQUILLITÀ LOW COST GARAGE FÜR PANORAMABLICK LOW-COST MOTORRÄDER UND RUHE SKIURLAUB Loc. Passo Brocon, 2 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594364 [email protected] www.albergopassobrocon.it 40 | VALSUGANA & LAGORAI OSPITALITÀ HOTELS, GARNÌ, PRIVATZIMMER CASTELLO TESINO | LAGORAI UND TESINO Bellavista H H 20 40 PUNTO DI PARTENZA PER HOTEL FAMILY PASSEGGIATE RISTORANTE CON FRIENDLY E MOUNTAIN BIKE CUCINA CASALINGA FAMILY FRIENDLY AUSGANGSPUNKT HOTEL FÜR WANDERUNGEN HAUSMANNSKOST UND MTB TOURS Via Roma, 17 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594169 Fax +39 0461 592787 [email protected] www.bellavistatesino.it Chalet Abete Rosso H H 9 18 OSPITALITÀ NATURA GASTFREUNDLICHKEIT RELAX NATUR Loc. Fradea, 7/A - 38053 Castello Tesino Tel. e Fax +39 0461 594806 Cell. +39 339 6477244 [email protected] www.albergoabeterosso.it Canterbury 8 20 PUNTO DI PARTENZA LUOGO IDEALE PER ESCURSIONI PER FAMIGLIE IN MONTAGNA RELAX, VACANZE ATTIVE PERFEKT FÜR AUSGANGSPUNKT RELAX UND AKTIVURLAUB FAMILIEN FÜR BERGWANDERUNGEN Via F.lli Ballerin 12/B - 38053 Castello Tesino Tel. -
Appunti Sugli Anfibi Del Trentino
Ann Mus civ Rovereto Sez: Arch, St, Sc nat Vol 16 (2000) 157-271 2002 ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO APPUNTI SUGLI ANFIBI DEL TRENTINO La verifica di una teoria scientifica è data dalla sua capacità predittiva W Ryan e W Pitman Abstract ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Notes on Amphibians in Trentino Within a pluriennial study on the herpetological fauna of district Trentino-Alto Adige, this paper presents and discusses original data about the distribution and ecology of the trentine amphibians, with peculiar terrarium notes This paper preliminarily analyses from the storio- graphic, systematic, geonemic, zoogeographical, biological, protectionist and bibliographical points of view a number of past and recent researches on Italian amphibians, particularly of Trentino Data more or less original are given about the scientific nomenclature, the ethimology and the use of names and terms in the Italian faunal field The paper also presents original notes on some reptile species Key words: Amphibians, Trentino, Researchers, History, Sistematics, Distribution, Ecology, Pro- tection, Onomatology, Bibliography Riassunto ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Appunti sugli anfibi del Trentino Nellambito di una pluriennale indagine sullerpetofauna del Trentino-Alto Adige, vengono qui presentate e discusse informazioni originali sulla distribuzione e sullecologia degli anfibi trentini, con singolari note terraristiche Il saggio premette e analizza -
Verbale Decreto
APSP SAN GIUSEPPE DI RONCEGNO TERME Azienda Pubblica di Senizi alla Persona PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DECRETO DEL PRESIDENTE n.2 del2710812020 Prot. n. 1290 Oggetto: Approvazione convenzione ai sensi dell'articolo l0 della Legge Regionale 712005 per la gestione in forma associata con I'A.P.S.P. S. Spirito Fondazione Montel di Pergine Valsugana, I'A.P.S.P. Levico Curae di Levico Teme e I'A.P.S.P. Casa Laner di Folgaria, di procedure di gara per l'acquisto di servizi e fomiture. L'anno duemilaventi, addì ventisette del mese di agosto alle ore 10.00, nella sala delle riunioni, presso la sede dell'APSP "San Giuseppe" di Roncegno Terme, il sig. Dalprà Carlo, Presidente del Consiglio di Amministrazione, assistito dal Direttore Amministrativo Dott.Claudio Dalla Palma con funzioni di Segretario, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Decreto n.2 del 27 /O8|2O2O Oggetto: Approvazione convenzione ai sensi dell'articolo 10 della Legge Regionale 7 /2005 per la gestione in forma associata con I'A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel di Pergine Valsugana, l'A.P.S.P. Levico Curae di Levico Terme e I'A.P.S.P. Casa Laner di Folgaria, di procedure di gara per l'acquisto di servizi e fomiture. IL PRESIDENTE Premesso che ormai da lungo ternpo viene stipulata annualmente una convenzione con altre A.P.S.P. del territorio per la gestione in forma associata di procedure di gara per I'acquisto di servizi e fomiture consentendo all'Azienda significativi risparmi a fronte di una qualità elevata dei beni e dei servizi. -
Le Piante Officinali Nei Territori Degli Ecomusei Del Trentino
Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino Guida alla scoperta di saperi, tradizioni e itinerari Volume II - Ecomuseo del Lagorai 2014 © – Tutti i diritti riservati. Coordinamento progetto editoriale: Federico Bigaran Coordinamento e redazione testi: Stefano Mayr Revisione testi e coordinamento Ecomusei: Adriana Stefani, Silvia Corrado Volume I Ecomuseo Argentario: Ivan Pintarelli, Stefano Delugan Volume II Ecomuseo del Lagorai: Valentina Campestrini, Katia Lenzi Volume III Ecomuseo della Judicaria: Diego Salizzoni, Guido Donati, Marco Merli Volume IV Ecomuseo del Tesino, Terra di Viaggiatori: Mariano Avanzo, Francois Salomone Volume V Ecomuseo della Valle del Chiese: Aurora Mottes, Manuel Zorzi Volume VI Ecomuseo della Val di Peio: Oscar Groaz, Monica Framba, Maria Loreta Veneri Volume VII Ecomuseo del Vanoi: Silvia Gradin, Federica Micheli Cartografia a cura di Augusto Cavazzani Fotografie: archivi fotografici dei singoli ecomusei, archivio Stefano Mayr, archivio Mariano Avanzo, archivio Raffaella Lunelli, archivio Maurizio Fernetti Progetto grafico e impaginazione: Artimedia – Trento ISBN 978-88-7702-365-0 1ª edizione gennaio 2014 ARTIMEDIA Valentina Trentini, editore 38122 Trento - Via Madruzzo, 31 Tel. 0461 232400 - Fax 0461 265878 Internet: www.artimedia.it E-mail: [email protected] Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino GUIDA ALLA SCOPERTA DI SAPERI, TRADIZIONI E ITINERARI Volume II - Ecomuseo del Lagorai SOMMARIO Presentazione 6 Introduzione 8 Ecomuseo del Lagorai 12 Il Trentino e le sue erbe 18 La situazione attuale in Trentino 21 La gestione dell’azienda agricola dal punto di vista pratico 22 Il Regolamento attuativo provinciale (in attuazione della LP 28 marzo 2003, n. 4) 24 Alcune utili definizioni 26 L’utilizzo locale delle erbe 32 Erbe officinali di uso tradizionale nel territorio dell’Ecomuseo 34 La cosmesi naturale 42 Percorsi alla scoperta delle erbe 44 Sentiero naturalistico G.C.