Verbale Decreto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Le Piante Officinali Nei Territori Degli Ecomusei Del Trentino
Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino Guida alla scoperta di saperi, tradizioni e itinerari Volume II - Ecomuseo del Lagorai 2014 © – Tutti i diritti riservati. Coordinamento progetto editoriale: Federico Bigaran Coordinamento e redazione testi: Stefano Mayr Revisione testi e coordinamento Ecomusei: Adriana Stefani, Silvia Corrado Volume I Ecomuseo Argentario: Ivan Pintarelli, Stefano Delugan Volume II Ecomuseo del Lagorai: Valentina Campestrini, Katia Lenzi Volume III Ecomuseo della Judicaria: Diego Salizzoni, Guido Donati, Marco Merli Volume IV Ecomuseo del Tesino, Terra di Viaggiatori: Mariano Avanzo, Francois Salomone Volume V Ecomuseo della Valle del Chiese: Aurora Mottes, Manuel Zorzi Volume VI Ecomuseo della Val di Peio: Oscar Groaz, Monica Framba, Maria Loreta Veneri Volume VII Ecomuseo del Vanoi: Silvia Gradin, Federica Micheli Cartografia a cura di Augusto Cavazzani Fotografie: archivi fotografici dei singoli ecomusei, archivio Stefano Mayr, archivio Mariano Avanzo, archivio Raffaella Lunelli, archivio Maurizio Fernetti Progetto grafico e impaginazione: Artimedia – Trento ISBN 978-88-7702-365-0 1ª edizione gennaio 2014 ARTIMEDIA Valentina Trentini, editore 38122 Trento - Via Madruzzo, 31 Tel. 0461 232400 - Fax 0461 265878 Internet: www.artimedia.it E-mail: [email protected] Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino GUIDA ALLA SCOPERTA DI SAPERI, TRADIZIONI E ITINERARI Volume II - Ecomuseo del Lagorai SOMMARIO Presentazione 6 Introduzione 8 Ecomuseo del Lagorai 12 Il Trentino e le sue erbe 18 La situazione attuale in Trentino 21 La gestione dell’azienda agricola dal punto di vista pratico 22 Il Regolamento attuativo provinciale (in attuazione della LP 28 marzo 2003, n. 4) 24 Alcune utili definizioni 26 L’utilizzo locale delle erbe 32 Erbe officinali di uso tradizionale nel territorio dell’Ecomuseo 34 La cosmesi naturale 42 Percorsi alla scoperta delle erbe 44 Sentiero naturalistico G.C. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Vivi L'ambiente 2014
Agenzia provinciale Rete trentina di educazione PROVINCIA AUTONOMA per la protezione dell’ambiente ambientale per lo sviluppo sostenibile DI TRENTO Alta e Bassa Valsugana Tesino IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE VIVI L’AMBIENTE 2014 educazione ambientale per l’estate www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale VIVI L’AMBIENTE 2014 Educazione ambientale per l’estate IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE La Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo Partecipazione GRATUITA, prenotazione OBBLIGATORIA sostenibile dell’Agenzia provinciale per la protezione • L’attività ha luogo con un minimo di 4 partecipanti dell’ambiente propone per l’estate 2014 circa 400 • In caso di maltempo l’attività potrebbe essere appuntamenti: visite guidate a riserve naturali provinciali, cancellata serate a tema, giochi e laboratori creativi per coinvolgere • Pranzo e trasporto sono a carico del partecipante residenti e turisti di ogni età in percorsi di conoscenza e • Eventuali modifiche sulle modalità di svolgimento o valorizzazione dell’ambiente. partecipazione sono indicate alle voci prenotazioni e/o Le attività si svolgono da giugno a settembre nelle valli del note Trentino. • Per tutte le attività all’aperto è richiesto un La tematica principale di quest’anno è l’agricoltura abbigliamento adeguato familiare: il 2014 infatti, in base a quanto stabilito • Per i partecipanti di età inferiore ai 16 anni è richiesto dall’ONU, è “l’Anno internazionale dell’agricoltura l’accompagnamento di un adulto familiare”. Al termine dell’attività chiediamo gentilmente di compilare L’adesione al marchio Family certifica che le attività sono il questionario di gradimento (in forma anonima), che particolarmente adatte alla famiglia. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino
Roveré della Luna Scopri la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino 46 66 Discover the Trentino Wine and Flavour Route Madonna di Campiglio Entdecke die trentiner Wein- und Geschmackstrasse 12 Spormaggiore PIANA ROTALIANA 9 15 www.stradavinotrentino.com 39 1 Sover Mezzocorona Mezzolombardo 4 7 11 12 ADAMELLO - PRESANELLA 30 45 59 76 14 30 3 14 60 64 48 VALLE DI CEMBRA VAL RENDENA San Michele all’Adige ALTOPIANO DI PINÈ Cavedago 31 32 40 51 65 43 5 Segonzano 62 36 Faedo 26 29 Altavalle Fai della Paganella 49 33 54 Carisolo 4 Andalo Terre d’Adige Cembra Lisignago TRENTO Pinzolo 9 15 31 35 44 72 13 56 79 83 36 Bedollo 33 15 LAGORAI DOLOMITI DI BRENTA 17 23 1 20 51 26 La Trentina, frutta di famiglia Giovo 80 23 LAGO DELLE PIAZZE Deriva da una lunga tradizione la volontà del Consorzio la Trentina di Giustino Molveno Lona Lases trasmettere ai frutti che vengono coltivati l’amore che i suoi soci provano per la 45 19 32 42 30 Lavis terra, per far vivere, attraverso i prodotti la Trentina, i colori, i profumi e i sapori 8 15 24 34 41 52 Albiano LAGO DI SERRAIA che caratterizzano il territorio trentino. Da generazioni, aziende a conduzione 71 74 81 6 7 8 Baselga di Piné familiare, rappresentate dalle cooperative socie del Consorzio, si impegnano LAGO DI MOLVENO 24 41 59 1 20 4 per tutelare e contraddistinguere la qualità delle mele, kiwi, susine e patate 50 17 51 e altri prodotti del territorio coltivati nelle zone comprese fra la Valle 55 4 6 dell’Adige, la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, la Valsugana, la Vallagarina, VALLE DEI MOCHENI la Valle del Sarca ed il Lomaso, operando nel pieno rispetto dei cicli biologici ALTOPIANO DELLA Sant’Orsola Terme spontanei e dell’ambiente. -
Verbale Di Deliberazione N. 25 COMUNE DI RONCHI VALSUGANA
COPIA COMUNE DI RONCHI VALSUGANA (Provincia di Trento) Verbale di deliberazione N. 25 della Giunta comunale OGGETTO: Modifica deliberazione n. 56 del 28.10.2016 avente a oggetto "Fondo strategico territoriale di cui all'articolo 9, comma 2 quinques, della L.P. 3/2006 e ss.mm.ii. - Approvazione dell'"Intesa tra Comunità e Comuni per il finanziamento delle opere a valere sul punto 2 a) dell'allegato 1) alla deliberazione Giunta Provinciale n.1234 del 22 luglio 2016 - Fondo Strategico Territoriale. Approvazione nuova Intesa. L'anno DUEMILADICIASSETTE addì dodici del mese di aprile, alle ore 13.15, Solita sala delle Adunanze, formalmente convocato si è riunita la Giunta comunale. Presenti i signori: Assenti giust. ingiust. 1. Ganarin Federico Maria - Sindaco 2. Lenzi Diego - Vicesindaco 3. Caumo Giada - Assessore 4. Ganarin Luca - Assessore Assiste il Vicesegretario Comunale Signora Campaldini dott.ssa Alessia. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Signor Ganarin Federico Maria, nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto suindicato. Il Relatore comunica: Il comma 2 quinquies dell’articolo 9 della legge provinciale n. 3 del 2006, così come introdotto dal comma 2 dell’articolo 15 della L.P. 21/2015, disciplina il fondo strategico stabilendo che la Provincia, le comunità e i comuni sottoscrivano accordi di programma per orientare l’esercizio coordinato delle rispettive funzioni alla realizzazione di interventi di sviluppo locale e di coesione territoriale. Con Deliberazione n. 1234 del 22 luglio 2016 la Giunta provinciale ha stabilito il riparto tra le comunità della quota derivante dal bilancio provinciale e stabilito le modalità di utilizzo del Fondo Strategico Territoriale. -
Referenze 2010
ENTE PROCEDURA Bedollo Acquedotto Bedollo ICI Bieno Acquedotto Bieno ICI Bieno Inventario BIM Brenta Contabilità finanziaria Borgo Valsugana Atti amministrativi Borgo Valsugana Certificati al bilancio Borgo Valsugana Contabilità finanziaria Borgo Valsugana Controllo di gestione Borgo Valsugana Demografici Borgo Valsugana Economato Borgo Valsugana Economica Borgo Valsugana ICI Borgo Valsugana ICI on line Borgo Valsugana Inventario Borgo Valsugana IVA Borgo Valsugana Protocollo Borgo Valsugana Workflow Bosentino Certificati al bilancio Bosentino Contabilità finanziaria Bosentino Demografici Calavino Acquedotto Calavino ICI Calceranica al Lago Acquedotto Calceranica al Lago Albo on line Calceranica al Lago Atti amministrativi Calceranica al Lago Certificati al bilancio Calceranica al Lago Contabilità finanziaria Calceranica al Lago ICI Calceranica al Lago Inventario Calceranica al Lago IVA Calceranica al Lago Protocollo Caldes ICI Campitello di Fassa Certificati al bilancio Campitello di Fassa Contabilità finanziaria Carzano Acquedotto Carzano Certificati al bilancio Carzano Contabilità finanziaria Carzano Demografici Carzano ICI Carzano ICI on line Carzano Inventario Carzano IVA Carzano Protocollo Castello di Fiemme Certificati al bilancio Castello di Fiemme Contabilità finanziaria Castelnuovo ICI Cembra Albo on line Cembra Atti amministrativi Cembra Certificati al bilancio Cembra Contabilità finanziaria Cembra Inventario Cembra IVA Cembra Protocollo Cinte Tesino Albo on line Cinte Tesino Albo pretorio Civezzano Albo on line Civezzano Atti -
Sustainable Energy Performances of Urban Morphologies
Monographs of the School of Doctoral Studies in Environmental Engineering Doctoral School in Environmental Engineering Sustainable energy performances of urban morphologies Daniele Vettorato 2011 Doctoral thesis in Environmental Engineering, XXII cycle Faculty of Engineering, University of Trento Academic year 2010/2011 Supervisor: Prof. Corrado Diamantini, University of Trento University of Trento Trento, Italy February 2011 II Aknowledgements This dissertation has been prepared with funding provided by the Italian Ministry for Instruction, University and Reseach, by the University of Trento and with additional support from the Energy Service of the Autonomous Province of Trento. All the work was performed at the Dipartment of Civil and Environmental Engineering of the University of Trento, between 2006 and 2010. III Contents page 1. Introduction 1 1.1 Research objectives 1 1.2 Structure of the dissertation 3 2. Background 5 2.1 Energy and city 5 2.1.1 A short definition of “energy” 5 2.1.2 A short definition of “urban morphology” 6 2.1.3 The debate on energy and city 7 2.2 The concept of “sustainable energy development of urban morphologies” in the post carbon era 11 2.2.1 Strong or weak? Sustainability and sustainable development options 11 2.2.2 Sustainable energy: the three heads of Chimera. 14 2.2.3 Urban morphologies with sustainable energy performances: an operational definition 16 2.2.4 Urbanization: Compact VS Sprawl. Sustainable energy and urban morphology. 19 3. Methodology 25 3.1 City as a system: A complex system approach -
Inverno Da Vivere in Valsugana E Lagorai
Inverno da vivere in Valsugana e Lagorai SKI FAMILY ESPERIENZA VALSUGANA D’INVERNO WWW.VISITVALSUGANA.IT Orgogliosi di vivere e ospitarvi nella prima destinazione al mondo dove il turismo sostenibile è certificato secondo i criteri del GSTC Un inverno denso Una vacanza fra relax e attività, immersi in un ambiente naturale di grande suggestione, lontani dalle mete turistiche più frequentate. di esperienze In Valsugana e Lagorai tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità ed in ed emozioni uniche sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate. nella prima destinazione certificata per il Le belle località del territorio sono facilmente raggiungibili e offrono una vasta turismo sostenibile secondo i criteri GSTC gamma di attività praticabili tutto l’anno per soddisfare le richieste di tutti. 2 Inverno da Vivere www.visitvalsugana.it - [email protected] Caldenave www.visitvalsugana.it 3 i en h e oc ll Valsugana e Lagorai M e ei p m d l a V a C emozioni d’inverno V a V l l al Ca a M la V me a n l to e 2 km n e lla i Se Val d Altopiano della Marcesina BASSANO PADOVA VENEZIA FOLGARIA ENEGO LAVARONE ENEGO VICENZA Altopiano di Vezzena i en LEGENDA: h e oc ll M e ei p m d l a V a C V a Sci alpino V l l al Ca a M la V me a n l to e n e Sci alpinismo Sci fondo Snowboard Ciaspole Arrampicata su ghiaccio Slittino / Bob Pattinaggio lla i Se Val d Pista neve / ghiaccio Altopiano della Marcesina BASSANO PADOVA VENEZIA FOLGARIA ENEGO LAVARONE ENEGO VICENZA Altopiano di Vezzena SCUOLA ITALIANA FUNIVIE LAGORAI Spa SCI LAGORAI: Tel. -
Registro Acquedotti-2014
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per le Risorse idriche e l'energia Osservatorio dei Servizi idrici Registro provinciale degli acquedotti potabili aggiornamento dati 31/12/2014 Codice RISI Denominazione acquedotto Proprietario tipologia Codice_J Denominazione_J DENOMINAZIONE_PROPRIETARIO pubblico J001001 ALA - PILCANTE (ZONA BASSA) Comune di Ala pubblico J001002 MURAVALLE Comune di Ala pubblico J001004 MARANI Comune di Ala pubblico J001005 RONCHI Comune di Ala pubblico J001006 PILCANTE Comune di Ala pubblico J001007 SGARDAIOLO Comune di Ala pubblico J001008 S.MARGHERITA Comune di Ala pubblico J001009 S.CECILIA Comune di Ala pubblico J001010 CHIZZOLA Comune di Ala pubblico J001011 SERRAVALLE Comune di Ala pubblico J001012 SEGA Comune di Ala pubblico J001013 FRATTE Comune di Ala pubblico J001014 TARELLO Comune di Ala pubblico J001015 SDRUZZINA' Comune di Ala pubblico J002001 ALBIANO Comune di Albiano pubblico J002002 BARCO (FRAZ. DI ALBIANO) Comune di Albiano pubblico J003001 ALDENO Comune di Aldeno pubblico J004001 AMBLAR ZONA ALTA Comune di Amblar pubblico J004002 AMBLAR ZONA BASSA Comune di Amblar pubblico J005001 ANDALO ZONA ALTA (CALCARA) E MEDIA (VIVAIO) Comune di Andalo pubblico J005002 ANDALO ZONA BASSA (RINDOLE) Comune di Andalo pubblico J006002 VILLETTE GAZZI Comune di Arco pubblico J006003 PADARO Comune di Arco pubblico J006004 LINFANO - ZONA INDUSTRIALE Comune di Arco pubblico J006005 ARCO Comune di Arco pubblico J006006 SAN GIACOMO Comune di Arco pubblico J006007 SAN GIOVANNI Comune di Arco pubblico J006008 MONTE -
Chiusura Estiva Valsugana 2021
Unità di missione strategica Mobilità P.zza Dante, 6 – 38122 Trento T +39 0461 497979/80 F +39 0461 497940 @ [email protected] @ [email protected] @ [email protected] Spett.le Comunità Alta Valsugana e Bersntol Piazza Gavazzi, 4 38057 Pergine Valsugana (TN) Spett.le Comunità Valsugana e Tesino Piazzetta Ceschi, 1 38051 Borgo Valsugana (TN) Spett.le A.P.T. Valsugana e Lagorai 38056 Levico Terme (TN) Spett.le Comune di Pergine Valsugana Piazza Municipio 7 38057 Pergine Valsugana (TN) Spett.le Comune di Calceranica al Lago Piazza Municipio 1 38050 Calceranica al Lago (TN) Spett.le Comune di Caldonazzo Piazza Municipio 1 38052 Caldonazzo (TN) Spett.le Comune di Levico Terme Via Marconi 6 38056 Levico Terme (TN) Spett. Comune di Novaledo Piazza Municipio 7 38050 Novaledo (TN) Provincia autonoma di Trento Sede Centrale: Piazza Dante, 15 - 38122 Trento - T +39 0461 495111 - www.provincia.tn.it - C.F. e P.IVA 00337460224 Spett.le Comune di Roncegno Terme Piazza De Giovanni 1 38050 Roncegno Terme (TN) Spett.le Comune di Borgo Valsugana Piazza Degasperi 20 38050 Borgo Valsugana (TN) Spett.le Comune di Castelnuovo Piazza Municipio 1 38050 Castelnuovo (TN) Spett.le Comune di Castel Ivano Piazza Municipio 12 fr Strigno 38059 Castel Ivano (TN) Spett.le Comune di Ospedaletto Via Roma 50 38050 Ospedaletto (TN) Spett.le Comune di Grigno Piazza Dante 15 38055 Grigno (TN) Spett.le Comune di Valbrenta Piazza 4 novembre 15 36020 Valbrenta (VI) Spett.le Comune di Solagna Via 4 Novembre 43 36020 Solagna (VI) Spett.le Comune di Bassano del Grappa Via Matteotti 39 36061 Bassano del Grappa (VI) e,p.c.